+ All Categories
Home > Documents > P COMUNE DI AGRIGENTO...2. Per il turismo e le attività studentesche PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L'...

P COMUNE DI AGRIGENTO...2. Per il turismo e le attività studentesche PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L'...

Date post: 01-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
1
F.9 B.2.2 B.1.2 B.1.1 B.1.3 B.2.1 A.1.5 A.1.4 A.1.3 A.1.7 A.1.6 A.2.1 A.2.2 A.2.3 A.3.1 A.3.4 A.3.2 A.3.3 A.4.3 A.4.2 A.4.1 A.4.6 A.1.2 A.4.4 A.1.1 A.4.5 D.1.1 D.1.2 D.2.1 E.1.1 E.1.2 E.1.3 E.1.4 E.3.1 E.3.2 E.3.3 E.3.4 E.3.5 E.3.6 E.2.1 F.1 F.2 F.3 F.4 F.5 F.6 F.7 F.8 F.9 F.10 F.11 F.12 F.13 F.14 F.16 F.15 F.17 F.18 F.19 F.20 F.21 F.22 F.23 F.24 F.28 P.1 P.2 V.1 V.2 V.3 V.3 V.3 V.2 F.25 F.27 F.27 F.29 P.3 P.4 P.5 P.6 V.5 V.6 V.7 V.8 V.8 V.8 V.8 V.9 V.9 V.10 V.11 V.12 V.13 V.2 V.P.1 V.P.2 V.P.3 V.P.5 V.P.4 V.P.6 V.P.7 V.P.8 V.P.9 V.P.9 F.30 P sott.2 P P P P P P P P P raso P raso mul.3 mul.3 Pul. sott.1 mul.5 raso mul.3 raso P raso P raso P raso P raso P raso P raso Santa Croce San Michele 172 171 134 135 170 156 155 132 133 94 92 116 115 169 155 154 131 130 167 168 165 164 163 162 161 165 166 150 160 159 149 148 128 158 147 67 68 69 70 47 26 27 46 25 45 24 23 44 63 64 65 90 91 113 114 112 110 109 108 151 152 107 127 126 146 125 106 124 123 145 153 167 144 143 181 180 140 142 141 122 101 102 103 104 84 85 86 87 89 88 62 43 22 61 42 41 60 59 83 58 37 38 39 40 15 105 82 80 81 56 55 77 78 79 53 54 138 139 119 120 99 100 76 75 74 28 48 49 1 29 50 30 51 52 31 32 33 34 35 36 6 5 4 8 7 10 21 19 20 18 14 16 17 13 12 9 11 179 178 136 117 137 118 177 176 187 185 190 191 192 175 184 186 187 193 189 189 183 188 173 174 73 96 97 98 4 129 129 2 3 177 200 199 198 197 196 201 194 182 71 195 202 202 202 202 202 202 202 202 202 202 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 203 72 72 93 92 66 95 97 97 111 121 49 52 56 57 202 202 202 202 202 202 117 117 72 1 203 202 203 203 155 203 203 PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA CULTURA A. CULTURA 1. Musei 2. Biblioteche 3. Luoghi per lo spettacolo e riunioni 4. Centri culturali e locali per mostre PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE RESIDENZE SPECIALI B. RESIDENZE SPECIALI 1. Per la terza età 2. Per il turismo e le attività studentesche PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L' ARTIGINATO E LO SHOPPING C. ( il programma prevede l'idividuazione degli assi viari principali per lo shopping e l' artigianato, ma consente l'insediamento di tali attività in qualunque unità edilizia) D. ATTREZZATURE CIVILI DI LIVELLO TERRITORIALE 1. Uffici 2. Scuole PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE ATTREZZATURE CIVILI DI LIVELLO TERRITORIALE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI E. ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI 1. Istruzione 2. Protezione civile e volontariato (al piano terra degli isolati di via Vallicaldi e via Boccerie) 3. Centri socio culturali 1. Perimetro del centro storico 2. Perimetro del P.d.R. e P.E.E.P. di San Michele e Santa Croce appr. con D.A. n°1288/88 3. Isolato (con ref. schedatura) ELEMENTI DI LETTURA GENERALE PROGRAMMA D'INTERVENTO PER IL VERDE E LE ATTREZZATURE SPORTIVE 203 ELEMENTI DI LETTURA PARTICOLARE AREE VERDI 1. Tipo di vegetazione prevalente: Arborea/arbustiva Cespugli/Piante da fiore/erbe 2. Condizione della vegetazione: Area ben curata Area trascurata, sucettibile di miglioramenti Incolto 3. Consistenza della vegetazione: vegetazione ricca e diversificata vegetazione povera * tutti gli altri casi tutti gli altri casi Condizioni d'uso delle aree a verde K.x.y K = Tipo di attrezzatura x = Settore particolare y = N° dell' elenco ragionato La codifica K.x.y. ha riferimento con l'elaborato 5.9 3. Strutture alberghiere esistenti PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO (Leggi Regionali n. 70/76 e 34/85) COMUNE DI AGRIGENTO Rielaborato a seguito voto CRU n. 603 del 29/01/98 ELABORATO SCALA PROGRAMMA D'INTERVENTO ED ATTREZZATURE ESISTENTI: ELABORATO RIEPILOGATIVO 5. Programmi d'intervento 1:2.000 5.10 * ATTREZZATURE ESISTENTI 1. Referenze di cui all'elaborato n° 3.4 (parametri dimensionali del piano - dove si elencano tutte le attrezzature che concorrono alla formazione dello standard di cui al D.M. 02-4-68) Interesse comune ed istruzione Parcheggi Aree verdi attrezzate Piazze pedonalizzate e a verde F.n° P.n° V.n° P.V.n° PROGRAMMA D'INTERVENTO PER LA VIABILITA' ED I PARCHEGGI 2. Parcheggi da realizzare P P 3. Parcheggi esistenti 1. Strade di futura previsione 4. Scale mobili da realizzare - a raso, - multipiano - sotterranei, - soli pulmann, e riferimento al nº dei piani mul.n raso sott.n pulm. 5. Percorsi pedonali da realizzare e/o potenziare mul.n raso N.B. Il parcheggio a valle del Seminario è normato dal Piano di Santa Croce Perimetro parcheggi 1. Parco urbano attrezzato: pendici nord 2. Superfici boschive 3. Parco urbano attrezzato: rione S. Croce 4. Parco dell' Addolorata 5. Verde privato intercluso nel Centro Storico 6. Piazze a verde sovrastanti parcheggi 7. Giardini pubblici esistenti attualmente 8. Giardini pubblici di progetto 9. Piazze pedonalizzate arredate a verde 10. Percorsi pedonali da realizzare e/o potenziare Integrazione a seguito emendamenti di cui alla Del.CC. n. 143 del 10.11.2005 * * * * * * (Dott. Ing. Vincenzo Rizzo) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO Dott. Ing. VINCENZO RIZZO Iscritto al N. 155 dell'Albo Certificato DNV no. CERT-04132-99-AQ-CIA-SINCERT Sistema Qualità Certificato Norma UNI EN ISO 9001 Via Atenea 123 - 92100 Agrigento Tel.0922-596955 Fax.0922-22787 E-Mail : [email protected] Dir. Gen.:dr.ing.Vincenzo Rizzo ***** Il Progettista SER.PRO.TEC.s.r.l. Consulenti storico-archeologico prof.E. De Miro geologico dott.geol.A. Fiorella geotecnico dott.ing.M.Buscarnera dott.ing.F.Piazza Collaboratore dott.arch. F.Fantauzzo Il Presidente C.C. Il Resp. Uff. di Piano Il Segretario Approvato con Delibera C.C. n° 146 del 10-11-05 Aggiornato a seguito delle determinazioni di cui al Decreto dell'Ass.to Reg. TT.AA. di approvazione del Piano del 23 Settembre 2007, GURS nº55 * * * * * *
Transcript
Page 1: P COMUNE DI AGRIGENTO...2. Per il turismo e le attività studentesche PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L' ARTIGINATO E LO SHOPPING C. ( il programma prevede l'idividuazione degli assi viari

F.9

B.2.2

B.1.2

B.1.1

B.1.3

B.2.1

A.1.5

A.1.4

A.1.3

A.1.7

A.1.6

A.2.1

A.2.2

A.2.3

A.3.1

A.3.4

A.3.2

A.3.3

A.4.3

A.4.2

A.4.1

A.4.6

A.1.2

A.4.4A.1.1

A.4.5

D.1.1

D.1.2

D.2.1

E.1.1

E.1.2

E.1.3

E.1.4

E.3.1

E.3.2

E.3.3

E.3.4

E.3.5

E.3.6

E.2.1

F.1

F.2

F.3

F.4

F.5

F.6

F.7

F.8 F.9 F.10 F.11

F.12

F.13F.14

F.16

F.15

F.17

F.18

F.19

F.20

F.21

F.22

F.23

F.24

F.28

P.1

P.2

V.1

V.2

V.3

V.3

V.3

V.2

F.25

F.27

F.27

F.29

P.3

P.4

P.5

P.6

V.5

V.6

V.7

V.8

V.8

V.8

V.8

V.9

V.9

V.10

V.11

V.12

V.13

V.2

V.P.1

V.P.2

V.P.3

V.P.5

V.P.4

V.P.6

V.P.7

V.P.8

V.P.9

V.P.9

F.30

Psott.2

P

PP

P

P

P

P

P

P

raso

Praso

mul.3

mul.3

Pul.

sott.1

mul.5

raso

mul.3

raso

Praso

PrasoP

raso

Praso

Praso

Praso

Santa Croce

San Michele

172171

134

135

170

156

155

132

133

94

92

116

115

169155

154131

130

167

168165164

163162

161

165

166150

160

159 149

148 128

158

147

6768

6970

47

26

27

46

25

45

242344

63

64

6590

91

113

114

112

110109

108

151

152

107127

126

146

125

106

124

123

145

153167

144

143181

180

140 142141

122

101

102 103 104

8485

8687

8988

6243

22

61

42

41

60

59

83

58

3738

39 40

15

105

82

8081

56

5577

78 79

5354

138

139

119120

99

100

7675

74

28

48 49

1

29

50

30

51

52

3132

33

34 35

36

6

5

4

87

10

211920

181416

17

1312

9

11

179

178 136

117

137

118

177176

187

185

190 191192

175

184

186

187193

189 189

183

188

173

174

73

96

97

98

4

129

129

2

3

177

200

199 198

197

196

201

194

182

71

195

202

202202202

202202202

202

202

202

203

203203

203

203 203

203203 203

203

203

203

203203

203

203

203

203

203

203

203

72

72

93

92

66

95

9797

111

121

4952

5657

202

202

202

202202

202

117117

72

1

203

202

203203

155

203

203

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI

E. ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI

1. Istruzione

2. Protezione civile e volontariato (al piano terra degli isolati di via Valli Caldi e via Boccerie)

3. Centri socio culturali

4. Chiese

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA CULTURA

A. CULTURA

1. Musei

2. Biblioteche

3. Luoghi per lo spettacolo e riunioni

4. Centri culturali e locali per mostre

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE RESIDENZE SPECIALI

B. RESIDENZE SPECIALI

1. Per la terza età

2. Per il turismo e le attività studentesche

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L' ARTIGINATO E LO SHOPPING

C. ( il programma prevede l'idividuazione degli assi viari principali per lo shopping e l' artigianato, ma consente l'insediamento di tali attività in qualunque unità edilizia)

D. ATTREZZATURE CIVILI DI LIVELLO TERRITORIALE

1. Uffici

2. Scuole

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE ATTREZZATURE CIVILI DI LIVELLO TERRITORIALE

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LE ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI

E. ATTREZZATURE CIVILI PER I RESIDENTI

1. Istruzione

2. Protezione civile e volontariato (al piano terra degli isolati di via Vallicaldi e via Boccerie)

3. Centri socio culturali

1. Perimetro del centro storico

2. Perimetro del P.d.R. e P.E.E.P. di San Michele e Santa Croce appr. con D.A. n°1288/88

3. Isolato (con ref. schedatura)

ELEMENTI DI LETTURA GENERALE

PROGRAMMA D'INTERVENTO PER IL VERDE E LE ATTREZZATURE SPORTIVE

203

ELEMENTI DI LETTURA PARTICOLARE AREE VERDI

1. Tipo di vegetazione prevalente: Arborea/arbustiva Cespugli/Piante da fiore/erbe

2. Condizione della vegetazione: Area ben curata Area trascurata, sucettibile di miglioramenti

Incolto

3. Consistenza della vegetazione: vegetazione ricca e diversificata

vegetazione povera

*

tutti gli altri casi

tutti gli altri casi

Condizioni d'uso delle aree a verde

K.x.yK = Tipo di attrezzaturax = Settore particolare

y = N° dell' elenco ragionato

La codifica K.x.y. ha riferimento con l'elaborato 5.9

3. Strutture alberghiere esistenti

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO (Leggi Regionali n. 70/76 e 34/85)

COMUNE DI AGRIGENTO

Rielaborato a seguito voto CRU n. 603 del 29/01/98

ELABORATOSCALAPROGRAMMA D'INTERVENTO ED

ATTREZZATURE ESISTENTI: ELABORATO RIEPILOGATIVO

5. Programmi d'intervento

1:2.000 5.10 *

ATTREZZATURE ESISTENTI

1. Referenze di cui all'elaborato n° 3.4 (parametri dimensionali del piano - dove si elencano tutte le attrezzature che concorrono alla formazione dello standard di cui al D.M. 02-4-68)

Interesse comune ed istruzione

Parcheggi

Aree verdi attrezzate

Piazze pedonalizzate e a verde

F.n°

P.n°

V.n°

P.V.n°

PROGRAMMA D'INTERVENTO PER LA VIABILITA' ED I PARCHEGGI

2. Parcheggi da realizzare P

P3. Parcheggi esistenti

1. Strade di futura previsione

4. Scale mobili da realizzare

- a raso, - multipiano - sotterranei, - soli pulmann, e riferimento al nº dei piani

mul.nraso

sott.npulm.

5. Percorsi pedonali da realizzare e/o potenziare

mul.n

raso

N.B. Il parcheggio a valle del Seminario è normato dal Piano di Santa Croce

Perimetro parcheggi

1. Parco urbano attrezzato: pendici nord

2. Superfici boschive

3. Parco urbano attrezzato: rione S. Croce

4. Parco dell' Addolorata

5. Verde privato intercluso nel Centro Storico

6. Piazze a verde sovrastanti parcheggi

7. Giardini pubblici esistenti attualmente

8. Giardini pubblici di progetto

9. Piazze pedonalizzate arredate a verde

10. Percorsi pedonali da realizzare e/o potenziare

Integrazione a seguito emendamenti di cui alla Del.CC. n. 143 del 10.11.2005*

*

*

*

**

(Dott. Ing. Vincenzo Rizzo)

ORDINE DEGLI INGEGNERIDELLA PROVINCIA DI AGRIGENTODott. Ing. VINCENZO RIZZO

Iscritto al N. 155 dell'Albo

Certificato DNV no.CERT-04132-99-AQ-CIA-SINCERT

Sistema Qualità Certificato Norma UNI EN ISO 9001

Via Atenea 123 - 92100 Agrigento Tel.0922-596955 Fax.0922-22787

E-Mail : [email protected] Dir. Gen.:dr.ing.Vincenzo Rizzo

*****

Il Progettista SER.PRO.TEC.s.r.l.

Consulentistorico-archeologico prof.E. De Miro geologico dott.geol.A. Fiorella geotecnico dott.ing.M.Buscarnera dott.ing.F.Piazza Collaboratore dott.arch. F.Fantauzzo

Il Presidente C.C.

Il Resp. Uff. di Piano

Il Segretario

Approvato con Delibera C.C. n° 146 del 10-11-05

Aggiornato a seguito delle determinazioni di cui al Decreto dell'Ass.to Reg. TT.AA. di approvazione del

Piano del 23 Settembre 2007, GURS nº55

*

*

* **

*

Recommended