+ All Categories
Home > Documents > P I V C M 39 67100 L' 3277545790 [email protected] E · Villa Letizia Srl Via E....

P I V C M 39 67100 L' 3277545790 [email protected] E · Villa Letizia Srl Via E....

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: phamkien
View: 225 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Pagina 1 - Curriculum vitae di [PESARE ISIDORO ] POSTA ELETTRONICA:[email protected] VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESARE ISIDORO Indirizzo VIA CARDINAL MAZZARINO, 39 67100 L'AQUILA Telefono 3277545790 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22/10/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 16.07.2014 AD OGGI Nome e indirizzo del datore di lavoro AUSL PESCARA Sede operativa Presidio Ospedaliero Popoli Tipo di azienda o settore pubblica U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Tipo di impiego Dipendenza CCNL Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO Date (da a) DAL 28.10.2015 AL 31.12.2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro INPS Sede operativa Campobasso/Isernia Tipo di azienda o settore pubblica Centro medico legale Tipo di impiego Convenzione Principali mansioni e responsabilità SPECIALISTA ESTERNO IN MATERIA ACCERTAMENTI SANITARI Date (da a) DAL 02./04/ 2013 AL 15.07.2014I Nome e indirizzo del datore di lavoro EAHS SAN STEF AR MOLISE SRL P.zza Garibaldi , 3,9,11, Pescara Sede operativa Campobasso e Termoli Tipo di azienda o settore San Stef. A.R. Molise Centro di Riabilitazione Ambulatoriale ex art 26 Tipo di impiego Dipendenza CCNL Principali mansioni e responsabilità Direttore Medico Date (da a) DA 19/.09/ 2011 A 01.04.2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico Abano Terme Piazza Colombo, 1 Abano Terme Sede operativa Campobasso e Termoli
Transcript
Page 1: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PESARE ISIDORO

Indirizzo VIA CARDINAL MAZZARINO, 39 67100 L'AQUILA

Telefono 3277545790

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22/10/1963

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 16.07.2014 AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AUSL PESCARA

Sede operativa Presidio Ospedaliero Popoli

• Tipo di azienda o settore pubblica

U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

• Tipo di impiego Dipendenza CCNL

• Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO

• Date (da – a) DAL 28.10.2015 AL 31.12.2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INPS

Sede operativa Campobasso/Isernia

• Tipo di azienda o settore pubblica

Centro medico legale

• Tipo di impiego Convenzione

• Principali mansioni e responsabilità SPECIALISTA ESTERNO IN MATERIA ACCERTAMENTI SANITARI

• Date (da – a) DAL 02./04/ 2013 AL 15.07.2014I

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

EAHS SAN STEF AR MOLISE SRL P.zza Garibaldi , 3,9,11, Pescara

Sede operativa Campobasso e Termoli

• Tipo di azienda o settore San Stef. A.R. Molise

Centro di Riabilitazione Ambulatoriale ex art 26

• Tipo di impiego Dipendenza CCNL

• Principali mansioni e responsabilità Direttore Medico

• Date (da – a) DA 19/.09/ 2011 A 01.04.2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Abano Terme Piazza Colombo, 1 Abano Terme

Sede operativa Campobasso e Termoli

Page 2: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Tipo di azienda o settore San Stef. A.R. Molise

Centro di Riabilitazione Ambulatoriale ex art 26

• Tipo di impiego Dipendenza CCNL

• Principali mansioni e responsabilità Direttore Medico

• Date (da – a) DA 02/.07/ 2008 AD 19/09/2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma

Sede operativa L’Aquila

• Tipo di azienda o settore Casa di Cura Villa Letizia

AFO Medicina Riabilitativa

• Tipo di impiego Coordinato Continuativo

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Medico AFO di Medicina Riabilitativa

• Date (da – a) DA 02/07/2008 AD 19/09/2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma

Sede operativa L’Aquila

• Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione Villa Dorotea

(CDR ex art. 26)

• Tipo di impiego Dipendenza CCNL

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Centro di Riabilitazione

• Date (da – a) DAL 7/09/2007 AL 02/07/2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Pini Srl Via dei Frentani 228

Sede operativa Chieti

• Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione ad alta intensità assistenziale

• Tipo di impiego Dipendente con CCNL

• Principali mansioni e responsabilità Assistente medico/Fisiatra

• Date (da – a) DAL 25/11/2002 AL 7/09/2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Pini Srl Via dei Frentani 228

Sede operativa Chieti

• Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione ad alta intensità assistenziale

• Tipo di impiego Coordinato continuativo

• Principali mansioni e responsabilità Assistente medico/Fisiatra

• Date (da – a) DAL 10/01/2005 AL 2/07/2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Pini Srl Via dei Frentani 228

Sede operativa Chieti

• Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione San. Stef.A.R. Sede di Campobasso e Termoli

• Tipo di impiego Coordinato continuativo

• Principali mansioni e responsabilità Consulente Fisiatra con riferimento all’età evolutiva

• Date (da – a) DA 21/05/2005 AL 2/07/2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Villa Pini Srl Via dei Frentani 228

Sede operativa Chieti

• Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione Maristella

• Tipo di impiego Coordinato continuativo

• Principali mansioni e responsabilità Fisiatra con riferimento all’età evolutiva

• Date (da – a) DAL 01.07.2005 AL 15.07.2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INAIL

Sede operativa Pescara

• Tipo di azienda o settore pubblica

Centro medico legale

• Tipo di impiego Convenzione

• Principali mansioni e responsabilità SPECIALISTA ESTERNO

Page 3: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 3 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Date (da – a) 2000-2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi “G’d’Annunzio” Cattedra di Medicina fisica e riabilitativa

• Tipo di azienda o settore Villa Pini Srl Via dei Frentani 228

Sede operativa Chieti

• Tipo di impiego Assistente medico in formazione 3° e 4° anno

• Principali mansioni e responsabilità Fisiatra

• Date (da – a) 1998- 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi “G’d’Annunzio” Cattedra di Medicina fisica e riabilitativa

• Tipo di azienda o settore Centro Universitario di Medicina dello Sport

Sede operativa Pescara

• Tipo di impiego Assistente medico in formazione 1° e 2° anno

• Principali mansioni e responsabilità Fisiatra

• Date (da – a) 1987- 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi “G’d’Annunzio” Cattedra di Medicina fisica e riabilitativa

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Medicina e Chirurgia

Chieti

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità Collabora all’attività scientifica e di ricerca della scuola di specializzazione in Medicina dello Sport ( 1987-1994) e Medicina fisica e Riabilitativa ( 1998-2000) dell’ Università G d’Annuzio ( dir Prof Vecchiet)

• Date (da – a) 1987- 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi “G’d’Annunzio” Cattedra di Medicina fisica e riabilitativa

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Medicina e Chirurgia

Chieti

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità Collabora all’attività scientifica e di ricerca della scuola di specializzazione in Medicina dello Sport ( 1987-1994) e Medicina fisica e Riabilitativa ( 1998-2000) dell’ Università G d’Annuzio ( dir Prof Vecchiet)

• Date (da – a) 1996- 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Federazione Italiana Nuoto

• Tipo di azienda o settore Piscina Comunale

Chieti

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità E’ docente di “primo soccorso e medicina d’urgenza” al corso Tecnico Federale per la formazione professionale degli Assistenti Bagnanti

• Date (da – a) 1996-2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fisioaterno

Pescara

• Tipo di azienda o settore Centro di Fisiochinesiterapia ambulatoriale

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza specialistica

• Date (da – a) 1996-2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

For Life

Sulmona

• Tipo di azienda o settore Centro di Fisiochinesiterapia ambulatoriale

Page 4: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 4 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Direttore Medico

• Date (da – a) 1997 -1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Pescara Calcio a 5

Pescara

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità Medico Sociale della squadra partecipante al campionato nazionale master di Calcio a 5

• Date (da – a) 1997 -1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

DAF Pescara Calcio a 5

Pescara

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità Medico Sociale della squadra partecipante al campionato nazionale serie A di Calcio a 5

• Date (da – a) 1997- 1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Pescara Calcio a 5

Pescara

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Gratuito

• Principali mansioni e responsabilità Medico Sociale della squadra partecipante al campionato nazionale master di Calcio a 5

• Date (da – a) 1991- 1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Federazione Medico Sportiva Italiana

Chieti

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza medica alle gare sportive e servizio Antidoping

• Date (da – a) 1994-1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Polisportiva “S. Gabriele”

Vasto

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Medico Sociale della squadra partecipante al campionato nazionale di Pallavolo serie B2

• Date (da – a) 1991-1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL TA/1

Taranto

• Tipo di azienda o settore Servizio di Guardia Medica e di continuità assistenziale

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Attività di medicina generale e di guardia medica

• Date (da – a) DAL 1/01/1995 AL /31 12/1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Aeronautica Militare Italiana

• Tipo di azienda o settore Comando 33° Gruppo Radar A.M. Pescara

• Tipo di impiego Convenzione a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente il Servizio Sanitario come medico civile

• Date (da – a) DAL 3/01/1991 AL 01/01/1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Aeronautica Militare Italiana

• Tipo di azienda o settore Comando 33° Gruppo Radar A.M. Pescara

Page 5: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 5 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Tipo di impiego Dipendente a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente il Servizio Sanitario con grado di Ten, C.S.A.

• Date (da – a) DAL 1/01/1995 AL /31 12/1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

16° Legione Guardia di Finanza

• Tipo di azienda o settore Comando Sezione Aerea Pescara

• Tipo di impiego Gratuita

• Principali mansioni e responsabilità In qualità di dirigente il servizio sanitario del 33 dell’Aeronautica Militare ha prestato servizio di assistenza medica al personale di volo della sezione aerea

• Date (da – a) 1997-1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Croce Rossa Italiana

• Tipo di azienda o settore Aeroporto d’Abruzzo Pescara

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Servizio pronto soccorso aeroportuale.

Page 6: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 6 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2003-2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna

ASL Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Master in Riabilitazione pediatrica

Prof A. Ferrari/ Prof M. Bottos

• Qualifica conseguita Master in riabilitazione pediatrica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1998-2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Consegue la specializzazione in medicina fisica e riabilitazione il 31.10.2002 presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti con voti 70 /70 , discutendo la tesi: La mesoterapia. (Terapìa iniettìva intradermica localizzata) Aspetti diversi di una metodica al limite tra la medicina ufficiale e la alternativa con particolare riferimento alle sue applicazioni in medicina riabilitativa e traumatologia dello sport e le sue implicazioni medico legali. Relatore Prof. Vecchiet

• Qualifica conseguita Specializzazione in medicina fisica e riabilitazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1995-1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Perfezionato in Chinesiologia

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento universitario

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1995-1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Perfezionato in Elettrocardiografia clinica

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento universitario

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1994-1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Internazionale della medicina applicata. Scuola biennale in terapia antalgica.

Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Perfezionato in " Metodiche terapeutiche ed antalgiche ambulatoriali

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1994-1995

Page 7: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 7 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Perfezionato in "Fondamenti razionali della medicina tradizionale cinese"

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento universitario

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990- 1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Consegue la specializzazione in medicina dello Sport il 15.12.1994 presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti con voti 70 70 e lode , discutendo la tesi: "Rivascolarizzazione miocardica con condotti arteriosi: criteri riabilitativi ed Idoneità sportiva". Relatore Prof. C. Santi.

• Qualifica conseguita Specializzazione in medicina dello sport

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1984-1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Facoltà di medicina e Chirurgia

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia il 12.11.1990 presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti con voti 110 su 110, discutendo la tesi: "Adattamenti cardiorespiratori in soggetti in età pediatrica affetti da obesità di grado medio-elevata" Relatore Prof. Vecchiet

• Qualifica conseguita Laurea in medicina e chirurgia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi “G. d’Annunzio”. Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento a fini speciali

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Viene abilitato alla professione di Medico Chirurgo presso l'Università " G.d'Annunzio" di Chieti nella 2 sessione dell'anno 1990 con voti 87/

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo scientifico " G. Galileo Galilei"

Manduria (TA)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Maturità scientifica con votazione di 51/60.

• Qualifica conseguita Maturità scientifica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Page 8: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 8 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

CORSI TEORICO/PRATICI ED

ABILITAZIONE A SCALE

FUNZIONALI

Date (da – a) 29/30/01/2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di riabilitazione Santo Stefano

Disfagia e tracheostomia : la gestione nella persona con grave cerebrolesione acquisita

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dr. M. Vallasciani

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente

Aggiornamento procedure e competenze nella riabilitazione dei pazienti complessi affetti da GCA

Date (da – a) 26, 28, 30/10 e 2/11/ 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AZIENDA USL Pescara

Percorso terapeutico-riabilitativo e presa in carico della persona ad alta complessità assistenziale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dr. C. D’aurizio

• Qualifica conseguita

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Aggiornamento procedure e competenze nella riabilitazione dei pazienti complessi

Date (da – a) 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AZIENDA USL Pescara

Corso pratico di tecniche e metodi di disostruzione bronchiale nel paziente respiratorio cronico e acuto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dr. C. D’aurizio

• Qualifica conseguita

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Aggiornamento procedure e competenze nella riabilitazione dei pazienti complessi affetti da malattia respiratoria

Date (da – a) 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

In coll. Con UO ortopedia e traumatologia di Teramo

Hotel Cristallo Giulianova

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso pratico di tecnica infiltrativa di spalla e ginocchio

Dr. U. Zoppi

• Qualifica conseguita Aggiornamento sulle tecniche infiltrative

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date (da – a) 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Centro di riabilitazione Cardinal Ferrari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Base sulla valutazione dei disturbi di coscienza nelle GCA con utilizzo della Coma Recovery Scale-Revised (SRSR) I

Dr. A. De Tantri

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della classificazione CRS-R

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date (da – a) 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AUSL Pescara

PO Popoli

Page 9: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 9 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Complessità e disabilità in neuro riabilitazione: gestione delle criticità e nuove strategie terapeutiche

Dr. C. D’aurizio

• Qualifica conseguita Aggiornamento procedure e competenze in neuro riabilitazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date (da – a) 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro di riabilitazione San Stef.A.R. Molise

Termoli

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico pratico Diatermia capacitivo resistiva di contatto ad onde medie

Dr. M. Gallamini, Dr. G. D’Angelo

• Qualifica conseguita Aggiornamento procedure e competenze sull’utilizzo della diatermia onde medie

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Porto Potenza Picena

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Base sulla classificazione ICF

Dr. M Vallasciani

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della classificazione ICF

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

GIS pediatrico ed AIFI

ASL Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso base ICF YC

Ft M. Marchettini

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della classificazione ICF-YC

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico pratico di abilitazione alla distribuzione in classi funzionali della manipolazione nel bambino emiplegico

Prof A. Ferrari,

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della scala funzionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico pratico di abilitazione all’impiego della classificazione cinematica nelle diplegie infantili

Prof A. Ferrari,

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della scala funzionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

Page 10: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 10 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico pratico PCI : il contributo delle ortesi nel recupero delle funzioni adattive : il cammino, il controllo posturale, la manipolazione

Prof A. Ferrari,

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della scala funzionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso teorico pratico PCI : il contributo delle ortesi nel recupero delle funzioni adattive : il cammino, il controllo posturale, la manipolazione

Prof A. Ferrari,

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della scala funzionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Porto Potenza Picena

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Base sulla Melburne Assessment nel bambino con PCI

Dr. M Vallasciani

• Qualifica conseguita Abilitazione all’utilizzo della classificazione Melburne Assessment

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Porto Potenza Picena

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Base sulla The function indipendence measure for Children (WEE-FIM)

Dr. M Vallasciani

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Abilitazione all’utilizzo della classificazione The function indipendence measure for Children (WEE-FIM)

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Porto Potenza Picena

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Base sulla Scala di Misura Gross Motor Function Measure (GMFM)

M Vallasciani

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Abilitazione all’utilizzo della classificazione Gross Motor Function Measure (GMFM)

AGGIORNAMENTI IN

NEURORIABILITAZIONE

PEDIATRICA

• Date (da – a) 16/03/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi dell’Aquila

Francavilla (CH)

Page 11: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 11 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

I disturbi del linguaggio in età precoce lavorare in gruppo: dalle difficoltà alle risorse, dai conflitti alla creatività

E. Seki

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 14/07/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso FAD

Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Capaci di lavorare in gruppo: dalle difficoltà alle risorse, dai conflitti alla creatività

• Date (da – a) 23/03/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Riabilitazione S. Stefano

Porto Potenza Picena

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dalla Valutazione alla riabilitazione dei disordini dello sviluppo

E. Fedrizzi

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 9-10/12/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Teoria e Prassi dell’intervento terapeutico nelle paralisi cerebrali infantili

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 11-12/12/2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Paralisi cerebrale infantile: i disturbi percettivi e il loro trattamento

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 15-17/11/2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dal saper fare al saper essere

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 4-5/10/2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Le strategie terapeutiche nel trattamento rieducativi delle malattie neuromuscolari i

A. Ferrari

Page 12: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 12 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 5-6/12/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Lo sviluppo normale e patologico delle funzioni adattive nel bambino: affinità, diversificazioni, implicazioni educative e rieducative

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 10-11-11/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Disturbi motori, percettivi ed emozionali nel bambino con paralisi cerebrale infantile

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 5-6/10/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale pediatrico Bambino Gesù

Università degli Sudi Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Riabilitare i bambini con Paralisi cerebrale

E. Castelli

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 13/05/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine dei Medici della Provincia dell’Aquila

Università degli Sudi L’Aquila

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il bambino non … convegno sui disturbi del linguaggio in età evolutiva

Seki

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 16-18/03/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Fondazione Ariel Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

L’arto superiore nella paralisi cerebrale infantile. Dal recupero della deformità al ripristino della funzione

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 16-17/12/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro di Riabilitazione S. Rocco

Fara S. Martino (CH)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

L’analisi critica della riabilitazione nelle disabilità dello sviluppo: il bambino discinetico

A. Castelli

Page 13: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 13 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 10-11/02/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Plasticità del sistema nervoso centrale e strategie del recupero nella paralisi cerebrale infantile

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 15-16/04/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Ricerca e formazione e rieducazione nella paralisi cerebrale infantile

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 25/09/2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

S.I.M.F.E.R.

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La frontiera della fisioterapia nella riabilitazione del bambino affetto da paralisi cerebrale infantile

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 22/10/2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comitato per lo studio, Ricerca e Formazione in neuro riabilitazione

Università degli Sudi Modena Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Ricordando Michele Bottos possibilità e limiti della chirurgia funzionale

A. Ferrari

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

AGGIORNAMENTI IN

NEURORIABILITAZIONE

• Date (da – a) 24/05/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Villa Pini S.R.L.

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il progresso terapeutico in neurologia e psichiatria

Page 14: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 14 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 13-14/2002, 31/01/2003, 21/02/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Villa Pini S.R.L.

Chieti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Aggiornamenti in neurologia e riabilitazione

• Qualifica conseguita

Page 15: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 15 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

OTTIME COMPETENZE NEL LAVORO DI EQUIPE E NELLA MULTIDISCIPLINARIETA’ DEGLI INTERVENTI

RIABILITATIVI.

OTTIME CAPACITA COMUNICATIVE E RELAZIONALI CON I PAZIENTI E ALL’INTERNO DEGLI OPERATORI

OTTIME CAPACITÀ NELLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E NELLA GESTIONE DEI GRUPPO DI LAVORO

OTTIME CAPACITA TECNICO AMMINISTRATIVE E NELLE PROCEDURE DI APPROPRIATEZZA DELLE

PRESTAZIONI RIABILITATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

LA SENSIBILITÀ E LA CAPACITÀ DEL LAVORO DI EQUIPE SONO STATE ACQUISITE LAVORANDO PER MOLTI

ANNI NELLA CASA DI CURA ACCREDITATA VILLA PINI ( CENTRO DI RIABILITAZIONE AD ALTA ATTIVITÀ

ASSISTENZIALE) E NEI CENTRI AMBULATORIALI AD ESSA COLLEGATI IN PARTICOLAR MODO CON BAMBINI

AFFETTI DA GRAVI DISABILITA’ NEUROMOTORIE

A QUESTO SI È AGGIUNTA L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NELL’ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE E TECNICO-AMMINISTRATIVE (APPROPRIATEZZA DELLE

PRESTAZIONI, COMPILAZIONI ECC) SIA DURANTE IL LAVORO SVOLTO CON FUNZIONE APICALE COME

DIRIGENTE IL SERVIZIO SANITARIO IN AERONAUTICA MILITARE, COME RESPONSABILE DEL CENTRO DI

RIABILITAZIONE EX ART 26 VILLA DOROTEA (180 POSTI LETTO), COME RESPONSABILE DELL’AFO DI

MEDICINA RIABILITATIVA DI VILLA LETIZIA , E COME DIRETTORE DEI CENTRI DI RIABILITAZIONE

AMBULATORIALE PRESSO EAHS SAN STEFAR AR MOLISE .

ATTUALMENTE DIRIGENTE MEDICO PRESSO UOC DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELLA AUSL DI

PESCARA DAL 27-07-12 A TUTT’OGGI CON ESPERIENZA MATURATA NEGLI ANNI DI GESTIONE DEL

PERCORSO CLINICO-RIABILITATIVO DEI PAZIENTI AFFETTI DA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA AD

ALTA COMPLESSITÀ IN REGIME DI DEGENZA.

IN PARTICOLARE ESPERIENZA NEL VALUTARE IN MODO SPECIFICO NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ

RIABILITATIVE E NELLA CONDUZIONE DEI PROGETTI RIABILITATIVI LE PERSONE CON ESITO DI GRAVE

CEREBROLESIONE ACQUISITA E NELLA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEOSTOMICA,. ESPERIENZA

CLINICA NELLA VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA E NON. NELL’AMBITO DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI

ESPERIENZA NELLA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ TRATTAMENTO FISIOTERAPICO E

DELLA PRESCRIZIONE DI AUSILI ED ORTESI DELLE PERSONE AFFETTE DA SPASTICITÀ.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

OTTIME CAPACITA’ TECNICHE ACUISTE CON I VARI CORSI DI PERFEZIONAMENTO SOPRATTUTTO NELLA

PRESCRIZIONE DEGLI AUSILI E DELLA DISABILITA’ PEDIATRICA . OTTIMO UTILIZZO DEL COMPUTER E DI

VARIE APPARECCHIATURE INFORMATIZZATE PER LA GESTIONE DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

PIANOFORTE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Page 16: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 16 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

PATENTE O PATENTI A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI Ha partecipato a numerosi congressi scientifici in qualità di moderatore/relatore

RICONOSCIMENTI HA RICEVUTO IN DATA 30.10.92 UN ENCOMIO SEMPLICE DAL COMANDANTE DELLA III REGIONE AEREA.

E’ STATO PREMIATO IN DATA 10.12.92 AL COMANDO GENERALE DELLA III REGIONE AEREA DI BARI DAL

CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA MILITARE (GEN.B.A. STELIO NARDINI) QUALE MIGLIOR

UFFICIALE DELLA TERZA REGIONE AEREA.

PROMOZIONE AL GRADO DI TEN. DELL'AERONAUTICA MILITARE DEL CORPO SANITARIO AERONAUTICO CON

DECORRENZA 14.06.94.

Page 17: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 17 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

PUBBLICAZIONI Tendinopatia Achillea da sovraccarico funzionale nello sportivo. In coll. con: Staffieri S., Corradetti R., Pieralisi G., Marchegiani A., Ripari P. Atti Cong. Naz. Attività fisico sportiva e dolore. Chieti 7-10/07/1991.

VO2 Max e lattati in adolescenti praticanti attività sportiva . In coll. con:

Pieralisi G.,Fiacco L, Mancinelli A.., Gratani C., Di Clemente M., Pelagaggia

M., Ripari P .

Atti Cong. Naz. Attività fisico sportiva e dolore. Chieti 7-10/07/1991.

Valutazione ecocardiografica ed ergometrica degli effetti

dell'allenamento in maratoneti. In coll. con: Ripari R, Serafini

A.,Lombardi G., Flacco L.,. Mancinelli A., Pelagaggia M., Pieralisi G.

Atti Cong. Naz. Attività fisico sportiva e dolore. Chieti 7-10/07/1991.

La sindrome del Jumper's Knee nella pallavolo: report su un caso

personale. In coll. con: Corradetti R., Pieralisi G., Di clemente M., Ripari I.

Atti Cong. Naz. Attività fisico sportiva e dolore. Chieti 7-10/07/1991.

La valutazione diretta del VO2 max in giovani calciatori. In coll. con: Flacco

L., Pieralisi G., Galitsanos S., Nardis C., Leone G, Tamburro P., Ripari P. Scienze motorie sportive n.2 settembre 1991. ed. Delta grafica editrice Perugia

1991.

Valutazione eco-doppler in una popolazione sportiva agonistica: reperti

patologici e "parafisiologici" . In coll. con: Serafini A., Pieralisi G.,

Capobianco D., Monaco F., Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e riabilitazione. Gubbio 21-24 Giugno

1992

Effetti dell'attività fisica in soggetti dislipidemici ipertesi. In coll. con: Pieralisi

G., Pelagaggia M., Monaco F., Mariotti S., Nocella A., Felzani G.,Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e riabilitazione. Gubbio

21-24 Giugno 1992.

Nuove prospettive preventivo terapeutiche del BEI. In coll. con: Ripari P.,

Mincarini A., Mantenuto E., Fiacco L., Galitsanos G., Pieralisi G.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e riabilitazione. Gubbio 21-24 Giugno

1992.

Contributi della medicina dello sport alla disamina delle problematiche insite in

ambito lavorativo e sociale. In coll. .con: Berardi A., Ci ampi P., Flacco L.,

Felzani G., Pieralisi G., Mincarini A., Mantenuto E., Martelli L.,Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e Nutrizione. Chieti 4-7-

Luglio 1993.

Effetti dell'agonismo precoce: valutazione ultrasonografica. In coll. con :

Ciampi P., Martelli L., Pieralisi G., Fiacco L., Berardi A., Zaccardi F., Felzani

G., Mincarini A., Tritapepe F., Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e Nutrizione. Chieti 4-7-Luglio 1993.

Alcune considerazioni relative a stress e rischio psicosomatico in un gruppo

di Sottufficiali dell'Aeronautica Militare addetti al controllo del traffico aereo In coll. Berardi A., Di Marco A., Ciampi P., Felzani G., Pieralisi G., D'Ovidio M.,

Scarinci A., Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e Nutrizione. Chieti 4-7- Luglio 1993.

Valutazione delle abitudini voluttuarie ed alimentari di sportivi agonisti e occasionali, In coll. con: Ambrosini L., Zampiga P., Perna M.P., Capobianco D.,

Ciampi P.,Flacco L., Pieralisi G., Martelli L., Ripari P.

Atti Cong. Naz. Attività fisico-sportiva e Nutrizione. Chieti 4-7- Luglio 1993.

Page 18: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 18 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

PUBBLICAZIONI

Valutazione della Compliance del ventricolo sinistro. Studio comparativo tra un gruppo di atleti e di sedentari . In coll. con: Ciampi. P, Migliavacca M.,Mincariri A., Tritapepe R, Berardi A., D'Ovidio M., Mazzilli M., Pieralisi G., Ripari P. Atti Cong. Naz. Attività Fisico-Sportiva: analisi del movimento. Arezzo 26-29 giugno 1994.

La mesoterapia nel trattamento del sistema osteo-muscolo-tendineo dell'atleta. Bollettino Società Italiana di Mesoterapia n 1 Gennaio-aprile 98

La sindrome pubalgica report su 35 casi trattati con mesoterapia. Bollettino

Società Italiana Mesoterapia n 2: Maggio-Dicembre 98.

Trattamento delle lesioni muscolo tendinee acute in calciatori professionisti

praticanti calcio a 5 con tecnica mesoterapica. In Coll.. Con: De Antoni A., Saggini

R.

Bollettino Società Italiana di Mesoterapia Maggio-Agosto 99.

La sindrome pubalgica e mesotorapia: report su 100 casi. In coll. con: De Antoni A., Capodieci F., Saggini R.

Atti Cong. Naz. Attività Fisico-Sportiva: allenamento integrazione e doping. Chieti 20-

23 giugno 1999.

L'allenamento Ideomotorio nello sport parte prima. In coll. con: De Antoni A.,

Capodieci F., De Re A., Carneglia R., Spagnolo C.,Saggini R. Atti Cong. Naz.

Attività Fisico-Sportiva: allenamento integrazione e doping. Chieti 20-23 giugno

1999.

L'allenamento Ideomotorio nello sport parte seconda. In coll. con. De Antoni A.,

Capodieci F., De Re A., Carneglia R., Spagnolo C.,

Atti Cong. Naz. Attività Fisico-Sportiva: allenamento integrazione e doping. Chieti 20-

23 giugno 1999.

L'utilizzo dell'allenamento Ideomotorio nella prevenzione degli infortuni in

una squadra di calcio a 5. Studio Preliminare. In coll, con: De Antoni A.,

Capodieci F., Carneglia R.,Saggini R.

Atti Cong. Naz. Attività Fisico-Sportiva: allenamento integrazione e doping. Chieti

20-23 giugno 1999.

Linee guida per un lavoro multicentrico di mesoterapia in medicina riabilitativa e in

medicina dello sport. In coll. con: Zulli F., Maggiori S. Atti Cong. Naz. Attività Fisico-

Sportiva: nuove acquisizioni. Veronal 11-14 giugno 2000.

Utilizzo della mesoterapia e Laser di potenza(ND:YAG) nell'atleta affetto da

lesione del tendine d'Achille. In coll. con: Zulli F.,. Atti Cong. Naz. Attività Fisico-Sportiva: nuove acquisizioni. Verona 11-14 giugno

2000.

Mesoterapia e Laser di potenza (ND:YAG) nel recupero precoce dell'atleta

affetto da tendinopatia achillea. In Coll.. Con Zulli F., Castellani M.L., Orso

C.A., Saggini R.

Bollettino Italiano Mesoterapia. Maggio-agosto 2000.

La Mirror Therapy nel recupero funzionale dell’arto superiore del paziente con

stroke In Coll Lardani R, Zulli F, Pennese E., Di Giacinto G., Agliaro V., Di Iorio A,

Ripari P. Eur.Med.Phys 2008; 44 suppl 1 to No, 3

.

Page 19: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 19 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

PUBBLICAZIONI La Mirror Therapy nel recupero funzionale dell’arto superiore del paziente con

stroke In Coll Lardani R, Zulli F, Pennese E., Di Giacinto G., Agliaro V., Di Iorio A,

Ripari P.

Eur.Med.Phys 2008; 44 suppl 1 to No, 3

.

Comorbilità artrosica nella malattia di Parkinson In Coll Lardani R, Mauro G.,

Martini G..

Eur.Med.Phys 2008; 44 suppl 1 to No, 3

Il percorso riabilitativo multidisciplinare in paziente dopo intervento di ricostruzione del tubo digerente da ingestione di caustici: case report In Coll

Lardani R, Zulli F, Pennese E., Di Giacinto Ramundi A, Napoleon B., Massari F

Eur.Med.Phys 2008; 44 suppl 1 to No, 3

Medicazioni Avanzate in schiuma di poliuretano con argento: case report . In

coll : G. Velsquez, F. Zulli, G. Di Giacinto, M. Centofanti, R. Lardani

Rivista Helios n 2:/2007

La riabilitazione riabilitata: aseptti del lavoro in team in un centro di riabilitazione

dopo evento sismico del 6 aprile 2009. In Coll S. Alberici, G. Priore, S. Esquilino, R.

Di Donato, S. Properzi, M. Cecilia

Eur.Med.Phys 2009; 45 suppl 1 to No, 3

Osteonecrosi da bifosfonati. Valutazione della capacità osteoinduttiva del P.R.P. e

del ranelato di Stronzio in 15 pazienti sottoposti a riabilitazione implanto protesica.

In Coll S. Maurizio.

Eur.Med.Phys 2009; 45 suppl 1 to No, 3

Il Vissuto traumatico del teremoto. Osservazione su due piccoli gruppi in un centro

di riabilitazione aquilano In Coll S. Alberici, G. Priore, S. Esquilino, R. Di Donato,

A. Cialfi

Eur.Med.Phys 2009; 45 suppl 1 to No, 3

Use of mydly solution as a co-adjuvant in the treattment of ulcers In coll. con: G.

Di Giacinto, F. Zulli , E.Pennese,, R. Lardani . N. Del ciotto

Atti Cong. Mondiale (EWMA) 2009

Helsinki 20-22 maggio 2009

Ruolo dell’associazione ossicodone/naloxone nella gestione del dolore in pazienti

sottoposti a intervento di protesi d’anca e ginocchio.

In coll. con: V. Liotti, C. D’aurizio, F. Flocco, MC Aventaggiato

Giornale Italiano di medicina riabilitativa 2015; vol 29; pp 119-120

Role of oxycodone/naloxone in managemenet of pain in patiets who underwent

to total hip or knee replacement In coll. con: V. Liotti, C. D’aurizio, F. Flocco, MC Aventaggiato

Atti 43° congresso naz. SIMFER Ferrara 4-7 ottobre 2015 ; ed. minerva medica

otucome funzionale e riduzione del carico assistenziale dopo trattamento focale

della spasticità con tossina botulinica in pazienti con esiti di lesione del primo

motoneurone

In coll. con: E. Recubini, V. Liotti, C. D’aurizio, F. Flocco, Di Federico

Atti XVI congresso naz. SIRN Ascoli Piceno 7-9 aprile 2016

PUBBLICAZIONI

Page 20: P I V C M 39 67100 L' 3277545790 Isidoro.pesare@tiscali.it E · Villa Letizia Srl Via E. De’Cavalieri Roma Sede operativa L’Aquila ... • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 20 - Curriculum vitae di

[PESARE ISIDORO ]

POSTA ELETTRONICA:[email protected]

VIA Cardinal Mazzarino, 39 67100 L'Aquila TEL. 3277545790

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Il sottoscritto , consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazioni mendaci, così come stabilito dall’art. 76

del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto sopra affermato, corrisponde a verità.

Dichiaro di essere stato informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.10 della legge 675/96 che i dati personali raccol ti

saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione

viene resa.

Data _____________________________ Firma __________________________________________


Recommended