+ All Categories
Home > Documents > P iano Triennale Offerta Formativa...2020/01/13  · LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF -...

P iano Triennale Offerta Formativa...2020/01/13  · LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF -...

Date post: 26-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
76
Piano Triennale Offerta Formativa Triennio 2019-20/2021-22
Transcript
  • Piano Triennale

    Offerta Formativa

    Triennio 2019-20/2021-22

  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola 1 C.D. "MANCINI" è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/10/2019 sulla

    base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4816 del 11/12/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 05/11/2019 con delibera

    n. 94

    Anno di aggiornamento: 2019/20

    Periodo di riferimento:

    2019/20-2021/22

    1

  • Indice PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    INDICE SEZIONI PTOF

    LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

    1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

    1.

    1. Caratteristiche principali della scuola2. 1. Ricognizione attrezzature e

    infrastrutture materiali3.

    1. Risorse professionali4.

     

    LE SCELTE STRATEGICHE

    2. Priorità desunte dal RAV1. 2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

    comma 7 L. 107/15)2.

    2. Piano di miglioramento3. 2. Principali elementi di innovazione4.

     

    L'OFFERTA FORMATIVA

    3. Traguardi attesi in uscita1. 3. Insegnamenti e quadri orario2. 3. Curricolo di Istituto3. 3. Iniziative di ampliamento curricolare4. 3. Attività previste in relazione al PNSD5. 3. Valutazione degli apprendimenti6. 3. Azioni della Scuola per l'inclusione

    scolastica7.

     

    2

  • Indice PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    ORGANIZZAZIONE

    4. Modello organizzativo1. 4. Organizzazione Uffici e modalità di

    rapporto con l'utenza2.

    4. Reti e Convenzioni attivate3. 4. Piano di formazione del personale

    docente4.

    4. Piano di formazione del personale ATA

    5.

    3

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

    ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

    Crispiano è chiamata "La città delle 100 masserie" per la presenza di numerose masserie nel territorio. Queste strutture produttive sono il retaggio di un’economia agricola estensiva praticata fino alla metà del secolo scorso.

    La nascita, negli anni ‘60, del polo industriale siderurgico di Taranto, ha stravolto il tessuto produttivo locale determinando un repentino abbandono delle attività lavorative tradizionali. L’agricoltura è divenuta un’occupazione da tralasciare del tutto lasciando incolti terreni produttivi, o alla quale dedicarsi nel tempo libero dalla “fabbrica” senza alcuna pretesa di redditività.

    Da diversi anni, però, la crisi della grande industria ha creato forte disagio socio economico con la chiusura di aziende piccole e medie dell’indotto, con il ricorso a cassa integrazione e mobilità e, non ultimo con il passaggio dell’azienda dalla gestione ILVA a quella ARCELOR MITTAL con tutte le incertezze derivanti dal cambiamento.

    La scelta industriale ha portato all’inquinamento di un territorio altrimenti privilegiato dal punto di vista paesaggistico e di salubrità, il cui scotto la popolazione paga e pagherà negli anni a venire.

    Nonostante questo quadro complessivamente negativo, si assiste negli ultimi anni, ad una maggiore presa di coscienza delle potenzialità del territorio e della possibilità di un’inversione di tendenza relativamente alle scelte di economia locale. Rinascono aziende agricole e zootecniche che sperimentano attività produttive biologiche e biodinamiche; si punta alla valorizzazione di eccellenze agroalimentari tipiche; si moltiplicano esperienze di ristorazione ed ospitalità

    4

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    legate territorio.

    La conoscenza delle peculiarità anche produttive del territorio è un elemento essenziale del percorso educativo del Circolo che, nella quota spettante al curricolo locale ne fa da alcuni anni argomento di studio ed approfondimento nell’ottica della conoscenza e salvaguardia delle tradizioni locali e del loro recupero.

    I nostri studenti provengono, per lo più da famiglie con un forte radicamento nel territorio e sono circondati da una solida rete di legami affettivi.

    Risultano monoreddito buona parte dei nuclei familiari di provenienza degli alunni e l’attività lavorativa dei genitori è, spesso, legata al già citato polo industriale ed alle aziende che orbitano intorno ad esso.

    La crisi che si trascina da alcuni anni crea situazioni di insicurezza ed un aumento dei casi di disagio economico.

    Un significativo numero di padri si sposta per lavoro. Si creano, perciò, famiglie di fatto mono-genitoriali.

    La popolazione giovanile non trova risposta al bisogno occupazionale e molti dei/lle ragazzi/e più brillanti prendono la strada dell’emigrazione in ambito nazionale ed internazionale.

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

    1 C.D. "MANCINI" (ISTITUTO PRINCIPALE)

    Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

    Codice TAEE040001

    VIA REGINA ELENA 1 CRISPIANO 74012 Indirizzo

    5

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    CRISPIANO

    Telefono 0998110835

    Email [email protected]

    Pec [email protected]

    Sito WEB www.cdmancini.it

    RODARI (PLESSO)

    Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

    Codice TAAA04001R

    IndirizzoVIA MICHELANGELO CRISPIANO 74012 CRISPIANO

    Edifici Via Michelangelo 38 - 74012 CRISPIANO TA•

    CORSO UMBERTO (PLESSO)

    Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

    Codice TAAA04003V

    Indirizzo CORSO UMBERTO CRISPIANO 74012 CRISPIANO

    EdificiCorso UMBERTO - VIA CACACE 4 - 74012 CRISPIANO TA

    MANCINI (PLESSO)

    Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

    Codice TAEE040012

    IndirizzoVIA REGINA ELENA 1 CRISPIANO 74012 CRISPIANO

    Edifici Via REGINA ELENA 1 - 74012 CRISPIANO TA•

    Numero Classi 24

    6

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Totale Alunni 471

    Approfondimento

    LA SCUOLA PRIMARIA

      La prima scuola del villaggio fu nel 1877 una pluriclasse sperimentale, affidata al maestro Pietro Gorgone.

    Col passare del tempo gli alunni aumentarono e le classi trovarono sede lungo Corso Umberto, di fronte all’abitazione del primo sindaco di Crispiano, Pasquale Mancini. I locali comprendevano un androne, il portone, con annesso un cortile e l’accesso alle varie aule del piano terra e al piano rialzato.

    Nel 1922 il Comune di Crispiano aveva deciso la costruzione di un edificio scolastico adeguatamente ampio e si cominciò con la ricerca del suolo, incaricando l’ing. Carlo Natale del progetto, che fu redatto e presentato nel 1932.

    Successivamente si acquistò il suolo su cui fu costruito, finalmente, l’edificio scolastico che ospita la scuola primaria “P.Mancini” e che tuttora ammiriamo maestoso, compatto e ben strutturato, a metà strada tra la parte antica e quella moderna di Crispiano, in un ampio contesto di verde naturale.

    Questo edificio si presenta con la pianta perimetrale a forma di “M”. Le aule sono luminose, i corridoi sono ampi e gli spazi ben attrezzati.

    Oggi il plesso è dotato di laboratori, biblioteca e palestra coperta.

    7

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    LA SCUOLA DELL'INFANZIA

    La scuola dell'infanzia del Circolo vanta strutture ampie e attrezzate che la

    rendono particolarmente accogliente e adatta alla piccola utenza.

    Divenuta statale nel 1970, essa è ubicata attualmente in due plessi denominati rispettivamente "Corso Umberto" e "Gianni Rodari", dislocati in due zone del paese.

    PLESSO" GIANNI RODARI"

    Il plesso "Gianni Rodari" è situato alle spalle della Direzione Didattica  "P.Mancini" ed i prossimità della scuola secondaria di primo grado "F. Severi". Ospita 4 sezioni in aule luminose, dotate ciascuna di servizi igienici.

    Vi è un ampio salone utilizzato per  attività di intersezione, di motricità o per le rappresentazioni ufficiali.

    La struttura è, altresì, dotata di spazi all'aperto: un piccolo piazzale, un giardino utilizzato per esperienze di educazione ambientale e varie aiuole che circondano l'intero edificio.

    All'interno dell'edificio scolastico vi sono altre aiuole che rendono alcune aule comunicanti tra loro.

    PLESSO "CORSO UMBERTO"

    Il plesso "Corso Umberto" è situato vicinissimo a una delle entrate del

    8

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    paese, nei pressi della strada provinciale che conduce al confinante comune di Statte. L'edificio sorge a ridosso di "Villa Cacace", edificio storico dal quale comunemente mutua la sua denominazione e che ospita gli uffici del locale I.I.S.S "Elsa Morante", 

    Da un punto di vista edilizio, il plesso è strutturato su tre piani. Le aule luminose, ospitano 7 sezioni di cui 5 a tempo normale e 2 a tempo ridotto ,ciascuna è corredata da bagni e ripostigli.

    Vi sono due ampi saloni, il più grande dei quali utilizzato come refettorio, mentre l'altro è reso fruibile sia per giochi di socializzazione che per le rappresentazioni ufficiali caratterizzanti particolari periodi dell'anno scolastico.

    Nell'edificio sono presenti una cucina con annessa dispensa, gestita da una ditta esterna responsabile della ristorazione quotidiana, e una piccola biblioteca per bambini.

    Il plesso è circondato da piccole aiuole ed è limitrofo ad una grande pineta. 

    RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

    Laboratori Con collegamento ad Internet 3

    Musica 1

    Scienze 1

    Biblioteche Classica 1

    Aule Magna 1

    9

  • LA SCUOLA E ILSUO CONTESTO

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Strutture sportive Calcetto 1

    Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1

    Palestra 1

    Servizi Mensa

    Scuolabus

    Attrezzature multimediali

    PC e Tablet presenti nei Laboratori 50

    LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori

    2

    Lim e pc nelle aule 11

    RISORSE PROFESSIONALI

    DocentiPersonale ATA

    8218

    10

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    LE SCELTE STRATEGICHE

    PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

    Aspetti Generali

    L'organizzazione scolastica persegue gli obiettivi istituzionali attraverso il sistema classe che ne rappresenta la struttura di base. La classe costituisce, infatti, l'ambito entro il quale si realizza l’acquisizione sistematica e programmata delle conoscenze ma costituisce anche il luogo entro il quale si manifestano bisogni di natura individuali come "il bisogno di stringere amicizie, di conquistare prestigio, di scaricare aggressività”(Carli e Mosca, Studio sull’ambiente di apprendimento, 1980). Lo spazio classe diventa, per gli alunni, il luogo di appartenenza e di sperimentazione del sé nel rapporto con gli altri, pari e adulti.

    Il successo scolastico degli alunni passa inevitabilmente dalla bontà dell’ambiente nel quale si apprende, costituito non soltanto dalle infrastrutture, dalla dotazione di materiale e strumentazioni, dalle competenze dei docenti ma anche dal clima positivo che dovrebbe permeare ciascun contesto. Di qui la necessità di gestire gli aspetti relazionali in quanto la relazione è essa stessa elemento fondamentale che veicola e stimola gli apprendimenti.

    Ecco perché, in relazione a quanto emerso dall'analisi dei bisogni dell’intera comunità scolastica, la nostra Scuola intende perseguire come obiettivo il "consolidamento della capacità personale, sociale e capacità di imparare ad imparare" così come declinata nel nuovo quadro di riferimento delle competenze europee.

    Per il successo delle relazioni interpersonali e della partecipazione alla società è essenziale comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e contesti sociali differenti. Per questo saranno curati gli aspetti che riguardano la comunicazione costruttiva nei vari contesti, la capacità di collaborare in gruppo, di manifestare la tolleranza , di esprimere e comprendere i punti di vista diversi, oltre alla capacità di creare fiducia e provare empatia

    11

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Il processo che si intende mettere in atto, perciò, coinvolge l’intera comunità scolastica, dal Dirigente, ai docenti, agli alunni, nonché le famiglie, sempre più “all'interno” della scuola e spesso in maniera conflittuale, i collaboratori scolastici, il personale amministrativo e tutti gli stakeholder che operano con l’istituzione scolastica per la realizzazione dell’offerta formativa.

    PRIORITÀ E TRAGUARDI

    Risultati Scolastici

    PrioritàSviluppo di competenze relazionali e socialiTraguardiUtilizzare la comunicazione in maniera costruttiva nei vari contesti. Imparare a collaborare in gruppo. Esprimere e comprendere i punti di vista diversi.

    Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

    PrioritàRiduzione della variabilita' tra le classi.TraguardiStrutturare sezioni piu' omogenee tra loro in riferimento alle problematiche socio-relazionali e/o di apprendimento.

    Competenze Chiave Europee

    PrioritàImplementazione delle competenze chiaveTraguardiDefinire la programmazione dei percorsi sulle competenze chiave anche attraverso la programmazione, in rete, delle diverse discipline.

    OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

    ASPETTI GENERALI

    12

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    LE FINALITÀ

    Il Circolo “Pasquale Mancini” si propone le seguenti finalità dell’agire didattico – educativo:

    • fare della scuola un ambiente sereno e stimolante per la promozione del successo formativo degli allievi;

    • creare sempre più un dialogo costruttivo tra scuola e famiglia per una sinergica opera educativa che abbia come fine unico la crescita culturale, sociale e civile degli alunni;

    • promuovere occasioni di collaborazione tra scuola e territorio, inteso in senso lato, coinvolgendo tutte le sue componenti: Ente locale, associazioni, Asl, altre scuole....

    Per raggiungere le finalità sopra indicate, il Circolo si impegna a fare  scelte educative  condivise dalle famiglie, dal territorio, e dalla società civile, e congruenti con il dettato costituzionale e con gli obiettivi della Comunità Europea in materia di istruzione e formazione:

    • Promuovere il successo formativo degli alunni valorizzando e sviluppando le loro capacità e peculiarità.

    • Impegnarsi con ogni mezzo a prevenire e/o eliminare le cause dell’insuccesso scolastico e del disagio ad esso connesso.

    • Costruire un clima di fiducia, apertura e disponibilità verso l’altro.

    • Dare grande spazio all’ascolto per conoscere l’altro e per farsi conoscere.

    • Attivare la prassi dell’accoglienza permanente per la valorizzazione delle diversità.

    • Favorire l’iniziativa personale incanalandola in progetti ben definiti.

    • Avviare i processi di alfabetizzazione culturale partendo sempre dal vissuto degli alunni per giungere al riconoscimento delle discipline come itinerari di studio della realtà.

    • Incentivare comportamenti ecologici e pratiche democratiche nelle relazioni interpersonali.

    13

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    • Lavorare in continuità con gli altri segmenti scolastici.

    Tutta l'azione educativa-didattica si svolge in un clima positivo tra i vari membri della comunità scolastica, improntato alla collaborazione, alla condivisione di mete educative, all’accoglienza di tutti gli alunni, nella convinzione che esso costituisca lo sfondo migliore affinché ciascuno possa star bene con sé, con gli altri e sviluppare una dimensione sociale positiva. 

    E' cura di tutti gli operatori scolastici fare in modo che le iniziative, le attività, le pratiche responsabili favoriscano sempre la partecipazione e la valorizzazione di tutti gli alunni, particolarmente di quelli in situazione di svantaggio.

    OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

    1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

    2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

    3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

    4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

    5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

    14

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

    7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

    8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

    9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

    10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

    PIANO DI MIGLIORAMENTO

    FARE PER UNIRE Descrizione Percorso

    La continuità nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo. Essa si propone anche di prevenire le difficoltà legate al passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria prevedendo opportune forme di coordinamento.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

    15

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    "Obiettivo:" Raccogliere e comunicare gli esiti raggiunti dai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia da parte dei docenti di sezione.

    "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

    » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]Riduzione della variabilita' tra le classi.

    "Obiettivo:" Promuovere un’adeguata conoscenza, da parte dei docenti appartenenti ai diversi ordini di scuola, dei percorsi formativi del bambino "negli anni ponte"

    "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

    » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]Riduzione della variabilita' tra le classi.

    "Obiettivo:" Sperimentare attività didattiche comuni per gruppi di alunni delle classi quinte e dei 5 anni della scuola dell'infanzia funzionali alla definitiva ed equilibrata formazione delle classi iniziali.

    "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

    » "Priorità" [Risultati scolastici]Sviluppo di competenze relazionali e sociali

    » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]

    Riduzione della variabilita' tra le classi.

    ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

    Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

    DestinatariSoggetti Interni/Esterni

    Coinvolti

    01/06/2020 Studenti Docenti

    ATA

    16

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

    DestinatariSoggetti Interni/Esterni

    Coinvolti

    Studenti

    Risultati Attesi

    Partecipazione ad attività didattiche tra i docenti degli “anni ponte”.

    Conoscenza, da parte dei docenti appartenenti ai diversi ordini di scuola, dei percorsi formativi del bambino.

    Comunicazione di dati e di informazioni sul bambino negli anni di passaggio.

    Riduzione della varianza tra le classi.

    FACCIAMO UN PATTO Descrizione Percorso

    La scuola fa delle attività propedeutiche allo sviluppo della coscienza civica uno dei punti fondanti della pratica didattica. Pur affidando la disciplina Cittadinanza e Costituzione ad un singolo docente in ciascuna classe, non viene meno la struttura trasversale delle competenze proprie di questo ambito di apprendimento. L’età degli allievi frequentanti il Circolo, rende necessario agire in sinergia con le famiglie e con le realtà educative del territorio, sulle abilità prosociali. 

    Nel triennio 2019/22, la scuola intende condividere con le famiglie, gli alunni e tutte le realtà presenti nel territorio, un processo che, a partire dall'analisi dei documenti attualmente in uso, primo tra tutti il Patto di corresponsabilità, giunga alla definizione di regole e strategie per lo sviluppo di un clima relazionale, sociale e comunicativo positivo. 

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE"Obiettivo:" Progettare ed attuare processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità.

    17

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

    » "Priorità" [Risultati scolastici]Sviluppo di competenze relazionali e sociali

    » "Priorità" [Competenze chiave europee]

    Implementazione delle competenze chiave

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

    "Obiettivo:" Rafforzare il patto di corresponsabilità educativa con le famiglie.

    "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

    » "Priorità" [Risultati scolastici]Sviluppo di competenze relazionali e sociali

    » "Priorità" [Competenze chiave europee]

    Implementazione delle competenze chiave

    ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PER UN NUOVO REGOLAMENTO D'ISTITUTO

    Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

    DestinatariSoggetti Interni/Esterni

    Coinvolti

    01/06/2022 Docenti Docenti

    ATA ATA

    Genitori Genitori

    Associazioni

    Risultati Attesi

    Elaborazione di un Patto di corresponsabilità pienamente condiviso.

    18

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: STO BENE A SCUOLA

    Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

    DestinatariSoggetti Interni/Esterni

    Coinvolti

    01/06/2022 Studenti Docenti

    ATA

    Studenti

    Genitori

    Associazioni

    Risultati Attesi

    Miglioramento delle competenze personali, sociali e di convivenza responsabile negli alunni.

    Creazione di un positivo clima relazionale nelle classe e nella scuola.

    ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

    Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

    DestinatariSoggetti Interni/Esterni

    Coinvolti

    01/06/2022 Docenti Docenti

    Studenti

    Risultati Attesi

    Definizione di un curricolo verticale di cittadinanza.

    19

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

    SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

    La presenza, nel plesso della scuola primaria, dell'Atelier creativo, ha permesso l'introduzione nella didattica di percorsi dedicati al coding e al pensiero computazionale attraverso progetti per fasce utilizzando le ore di potenziamento di un docente formato. 

    Per attuare un progetto di Istruzione domiciliare in atto nel corrente anno scolastico, è stata installata una web cam per consentire collegamenti via Skype. 

    Tali pratiche hanno reso possibile l'attuazione di una didattica sempre più rispondente alle diverse esigenze degli alunni favorendone l'inclusione. 

    AREE DI INNOVAZIONE

    SVILUPPO PROFESSIONALE

    Il personale docente partecipa ai corsi di formazione previsti  nel PNSD, nelle formazione di Ambito e a quelli proposti dagli Enti e/o scuole presenti nel territorio.

    La scuola valorizza le competenze interne mettendole a disposizione per favorire la formazione continua in modo particolare l'acquisizione delle competenze di base per l'uso del Coding e pensiero computazionale nella didattica.

    RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE

    Al fine di realizzare gli obiettivi di processo individuati nel piano di miglioramento, di seguito riportati:

    Raccogliere e comunicare gli esiti raggiunti dai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia da parte dei docenti di sezione.

    20

  • LE SCELTESTRATEGICHE

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Promuovere un’adeguata conoscenza, da parte dei docenti appartenenti ai diversi ordini di scuola, dei percorsi formativi del bambino "negli anni ponte"

    Sperimentare attività didattiche comuni per gruppi di alunni delle classi quinte e dei 5 anni della scuola dell'infanzia funzionali alla definitiva ed equilibrata formazione delle classi iniziali.

    è nelle intenzioni dell'Istituzione scolastica realizzare una rete tra le scuole presenti sul territorio che comprenda anche l'asilo nido "Pinocchio", poichè gran parte degli alunni iscritti al primo anno della scuola dell'Infanzia provengono da tale struttura, presente ormai da anni sul territorio comunale .

    L'accordo, inoltre, consentirà un passaggio delle informazioni tra i vari ordini di scuola attraverso strumenti di raccolta dati condivisi e utili ai fine della formazione delle classi e del monitoraggio degli esiti formativi di ogni singolo alunno nel corso della carriera scolastica. 

    Questo anche ai fini della valutazione degli interventi didattici ed educativi per una eventuale revisione delle pratiche didattiche e dell'organizzazione scolastica sulla scorta degli esiti conseguiti.  

    21

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    L'OFFERTA FORMATIVA

    TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

    INFANZIA

    ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

    RODARI TAAA04001R

    CORSO UMBERTO TAAA04003V

    Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:

    - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;

    22

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie; - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana; - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta; - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

    PRIMARIA

    ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

    1 C.D. "MANCINI" TAEE040001

    MANCINI TAEE040012

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

    - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    23

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

    INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

    24

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    RODARI TAAA04001R SCUOLA DELL'INFANZIA

    QUADRO ORARIO

    25 Ore Settimanali

    CORSO UMBERTO TAAA04003V SCUOLA DELL'INFANZIA

    QUADRO ORARIO

    25 Ore Settimanali

    40 Ore Settimanali

    MANCINI TAEE040012 SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

    27 ORE SETTIMANALI

    TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

    CURRICOLO DI ISTITUTO

    NOME SCUOLA1 C.D. "MANCINI" (ISTITUTO PRINCIPALE)

    SCUOLA PRIMARIA

    CURRICOLO DI SCUOLA

    LE FINALITÀ Il Circolo “Pasquale Mancini” si propone le seguenti finalità dell’agire didattico – educativo: • fare della scuola un ambiente sereno e stimolante per la promozione del successo formativo degli allievi; • creare sempre più un dialogo

    25

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    costruttivo tra scuola e famiglia per una sinergica opera educativa che abbia come fine unico la crescita culturale, sociale e civile degli alunni; • promuovere occasioni di collaborazione tra scuola e territorio, inteso in senso lato, coinvolgendo tutte le sue componenti: Ente locale, associazioni, Asl, altre scuole.... Per raggiungere le finalità sopra indicate, il Circolo si impegna a fare scelte educative condivise dalle famiglie, dal territorio, e dalla società civile, e congruenti con il dettato costituzionale e con gli obiettivi della Comunità Europea in materia di istruzione e formazione: • Promuovere il successo formativo degli alunni valorizzando e sviluppando le loro capacità e peculiarità. • Impegnarsi con ogni mezzo a prevenire e/o eliminare le cause dell’insuccesso scolastico e del disagio ad esso connesso. • Costruire un clima di fiducia, apertura e disponibilità verso l’altro. • Dare grande spazio all’ascolto per conoscere l’altro e per farsi conoscere. • Attivare la prassi dell’accoglienza permanente per la valorizzazione delle diversità. • Favorire l’iniziativa personale incanalandola in progetti ben definiti. • Avviare i processi di alfabetizzazione culturale partendo sempre dal vissuto degli alunni per giungere al riconoscimento delle discipline come itinerari di studio della realtà. • Incentivare comportamenti ecologici e pratiche democratiche nelle relazioni interpersonali. • Lavorare in continuità con gli altri segmenti scolastici Tutta l'azione educativa-didattica si svolge in un clima positivo tra i vari membri della comunità scolastica, improntato alla collaborazione, alla condivisione di mete educative, all’accoglienza di tutti gli alunni, nella convinzione che esso costituisca lo sfondo migliore affinché ciascuno possa star bene con sé, con gli altri e sviluppare una dimensione sociale positiva. E' cura di tutti gli operatori scolastici fare in modo che le iniziative, le attività, le pratiche responsabili favoriscano sempre la partecipazione e la valorizzazione di tutti gli alunni, particolarmente di quelli in situazione di svantaggio. LA PROGETTAZIONE DIDATTICA La programmazione didattico-educativa di Circolo è finalizzata al raggiungimento di obiettivi generali del processo formativo in relazione alla maturazione dell’identità corporea, intellettuale e psicologica del bambino/a, all’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, alla conquista dell’autonomia funzionale e allo sviluppo delle competenze, intese come capacità di comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare conoscenze ed abilità relative alle specifiche aree di apprendimento. Essa traduce i traguardi di sviluppo delle competenze in obiettivi specifici di apprendimento in riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali e si pone in linea con il nuovo quadro di riferimento “Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea” (22/05/2018) delinea otto nuovi tipi di competenze chiave : • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multilinguistica • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria • Competenza digitale • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

    26

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    • Competenza in materia di cittadinanza • Competenza imprenditoriale • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale La C.Mn. 49 del 31 maggio 2012 afferma che “La finalità del primo ciclo della scuola è la promozione del pieno sviluppo della persona.” Tale finalità viene esplicitata nella programmazione cioè l’insieme delle operazioni che i vari organi collegiali (Consigli di sezione/classe) e i singoli docenti sono chiamati a svolgere, sia prima dell’inizio dell’anno scolastico, che durante l’intero corso dell’anno, al fine di favorire l’azione educativa e didattica e di adeguarla quanto più è possibile alle specifiche esigenze dei bambini. Il compito della programmazione, quindi, è quello di stabilire le finalità e gli obiettivi da raggiungere, tenendo conto dei principi fondanti del Progetto Educativo, della normativa vigente, della situazione di partenza dei bambini e delle risorse disponibili. Gli incontri di programmazione e di verifica periodica sono utilizzati per l’elaborazione e la verifica dei percorsi educativo-didattici LE METODOLOGIE Educare non è insegnare a pensare, ma esercitare il pensiero come metodo sui problemi che emergono dall’esperienza: gli alunni come esploratori, la cui attitudine alla ricerca costituirà l’apertura mentale, gli insegnanti come facilitatori della ricerca, con un ruolo direzionale e non direttivo. I bambini, oggi, sono abituati ad essere intrattenuti da strumenti mass-mediali e informatici, pertanto si avverte sempre più la necessità di rinforzare le capacità riflessive di questi studenti, invece di aumentare a dismisura i contenuti di conoscenza da trasmettere loro o invece di credere di aver risolto ogni problema attraverso l’alfabetizzazione informatica; di attingere ad una metodologia didattica che veda ogni gruppo di apprendimento (dalle classi di scuola dell’infanzia e della primaria ai gruppi di formazione degli insegnanti) configurarsi come "comunità di ricerca" in cui tutti, insieme, possano costruire conoscenza condividendo una comune responsabilità euristica.(M. LIPMAN ) In quest’ottica, verranno adottati le seguenti metodologie che si possono così sintetizzare: • personalizzazione • apprendimento per scoperta • attività laboratoriale • apprendimento cooperativo • autobiografica formativa Personalizzazione • obiettivo: diversificare i percorsi di apprendimento per garantire il diritto allo studio, interpretando i bisogni del contesto sociale di appartenenza. • funzione dell’insegnante: predisporre piani di studio personalizzati in relazione a situazioni particolari Apprendimento per scoperta • obiettivo: rendere gli alunni autonomi nel pensare, progettare, decidere e valutare. • funzione dell’insegnante: accompagnare l’alunno nel suo percorso di crescita affettivo-relazionale, cognitiva e metacognitiva. Attività laboratoriale • obiettivi: costruire percorsi significativi d’apprendimento per coniugare momenti operativi (fare) e momenti conoscitivi ; sviluppare un senso generale di creatività e autostima. Svolgere attività di compensazione e di potenziamento degli apprendimenti. • funzione dell’insegnante: predisporre un ambiente che faciliti l’azione diretta degli alunni sulle cose e sulle idee.

    27

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Apprendimento cooperativo • obiettivo: promuovere le diverse potenzialità di ciascuno per perseguire fini comuni attraverso l’operare in gruppo. • funzione dell’insegnante: organizzare un clima sociale positivo, svolgendo funzioni di regia. Autobiografica formativa • obiettivo: scomporre e ricomporre la propria storia, attribuendole voce tramite la narrazione evocativa, per portare alla luce emozioni, vissuti, sentimenti, desideri e bisogni. • funzione dell’insegnante: stimolare con opportune tecniche (intervista, conversazione guidata e non, lettura di immagini e racconti) la rievocazione della propria

    EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

    Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

    Il nucleo fondante del Piano dell'Offerta Formativa per il prossimo triennio è racchiuso nello slogan della scuola : "IL NOSTRO PAESE E’ IL MONDO : NOI CITTADINI CONSAPEVOLI”. Ciascuna interclasse/intersezione realizzerà percorsi educativo-didattici così come esplicitati nelle mappe allegate.ALLEGATO: NUOVO FILE UNICO MAPPE PRIMARIA-1.PDF

    Utilizzo della quota di autonomia

    La quota di curricolo dell'autonomia viene declinata in ciascuna interclasse/intersezione così come delineato all'interno di ciascuna mappa allegata al curricolo di scuola.

    NOME SCUOLARODARI (PLESSO)

    SCUOLA DELL'INFANZIA

    CURRICOLO DI SCUOLA

    SCUOLA DELL’INFANZIA PROGRAMMAZIONE PER FASCIA D'ETA' La programmazione per fascia d’età, attuata in incontri mensili, è strutturata in 5 campi di esperienze, così come previsto dalle Indicazioni Nazionali; essa declina gli obiettivi specifici di apprendimento in competenze, quali traguardi concreti e significativi, rispondenti alla logica

    28

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    ologrammatica della unitarietà dell’esperienza personale del bambino. La programmazione traduce i traguardi di sviluppo delle competenze i obiettivi specifici di apprendimento con riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali e si pone in linea con il nuovo quadro di riferimento “Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea” (22/05/2018) che delinea otto nuovi tipi di competenze chiave : • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multilinguistica • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria • Competenza digitale • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare • Competenza in materia di cittadinanza • Competenza imprenditoriale • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. La scuola garantisce l’integrazione a pieno titolo dell’insegnamento della religione cattolica nelle attività curriculari delle sezioni (un’ora e trenta a settimana). Gli alunni che non si avvalgono dell’I.R.C. fruiscono dell’attività didattica alternativa (Attività manipolative, grafico-pittoriche, ascolto di storie e musiche) PROGRAMMAZIONE DI SEZIONE L’insieme degli obiettivi specifici di apprendimento, delle attività, delle strategie organizzative e d’intervento, delle modalità di verifica, costituiscono il Piano delle Attività costruite nella classe dal docente secondo le esigenze emergenti nel gruppo.L'intera azioneviene documentata nel registro di sezione. La differenza del monte ore settimanale di lezione tra i due plessi prevede una diversificazione dei tempi e attività delle programmazioni di sezione. PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA È un percorso didattico-educativo per alunni con problemi di tipo apprenditivo e/o affettivo-relazionale. Essa prevede la definizione di obiettivi formativi calibrati sulle capacità del bambino, sviluppati in specifiche unità di apprendimento. METODOLOGIA La metodologia concordata, in modo unitario dagli insegnanti, per operare nella Scuola dell’Infanzia in modo consapevole, incisivo e verificabile si fonda su alcuni elementi fondamentali: • La progettazione, l’organizzazione e la valorizzazione dell’ambiente di apprendimento Il modo in cui sono strutturati gli spazi e distribuiti i materiali incide in maniera significativa sulla qualità delle esperienze che si compiono nella scuola dell’infanzia. Pertanto ogni contesto di gioco, di relazione, di emozione e di apprendimento va ideato e realizzato con consapevolezza in modo da favorire il benessere del bambino, le sue relazioni, le sue scoperte, le sue conoscenze, così da garantire la continuità dei rapporti tra coetanei ed adulti facilitando i processi di identificazione. • La valorizzazione della vita di relazione La dimensione affettiva è essenziale nei processi di crescita: l’affetto, il rispetto, la serenità,l’allegria, lo scambio, l’ascolto, l’aiuto sono componenti essenziali per diventare buoni adulti cittadini del mondo. • La valorizzazione del gioco Risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni, il gioco, nelle dimensioni simbolico, strutturato e cognitivo, è uno strumento per lo sviluppo del bambino, attraverso il quale egli sperimenta, esprime

    29

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    la sua creatività, acquisisce le prime regole sociali e morali, regola le sue emozioni e, attraverso il rapporto con gli altri bambini, manifesta bisogni, desideri e sentimenti. • La progettazione aperta e flessibile Predisporre in modo logico e coerente una programmazione educativa permette al bambino di elaborare il suo processo di crescita; essa deve partire dal bambino e rispettare la sua soggettività disponendo una serie di interventi funzionali e individualizzati per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. • La ricerca/azione e l’esplorazione Sono leve indispensabili per favorire la curiosità, la costruzione, la verifica delle ipotesi e la formazione di abilità di tipo scientifico. • La mediazione didattica Sviluppa nei bambini le capacità metacognitive, cioè la capacità di impadronirsi delle abilità e delle attitudini idonee a facilitare gli apprendimenti continui che essi dovranno realizzare durante la loro vita, con un'educazione del pensiero sul piano del linguaggio, dell’apprendimento e della metodologia, cioè “imparare a pensare” ed “imparare ad apprendere”. • Il problem-solving Problematizza la realtà per arrivare a nuove conoscenze, attraverso la formulazione e la verifica di ipotesi che portino alla risoluzione dei problemi di partenza. • Il lavoro di gruppo e le attività laboratoriali Consentono percorsi esplorativi dove si uniscono i saperi disciplinari a quelli di ricerca e di verifica, dove si imparano negoziazioni e dinamiche comunicative caratterizzate dalla disponibilità, dalla calma, dalla condivisione cognitiva ed emotiva.ALLEGATO: LINK PER PROGRAMMAZIONI ANNUALI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL'INFANZIA.PDF

    EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

    Utilizzo della quota di autonomia

    La quota di curricolo locale viene esplicitata attraverso la mappa che racchiude gli aspetti essenziali e le azioni formative e didattiche che verranno perseguite nel corso di questo anno scolasticoALLEGATO: MAPPA 2019.PDF

    NOME SCUOLACORSO UMBERTO (PLESSO)

    30

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    SCUOLA DELL'INFANZIA

    CURRICOLO DI SCUOLA

    SCUOLA DELL’INFANZIA PROGRAMMAZIONE PER FASCIA D'ETA' La programmazione per fascia d’età, attuata in incontri mensili, è strutturata in 5 campi di esperienze, così come previsto dalle Indicazioni Nazionali; essa declina gli obiettivi specifici di apprendimento in competenze, quali traguardi concreti e significativi, rispondenti alla logica ologrammatica della unitarietà dell’esperienza personale del bambino. Essa traduce i traguardi di sviluppo delle competenze in obiettivi specifici di apprendimento in riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali e si pone in linea con il nuovo quadro di riferimento “Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea” (22/05/2018) che delinea otto nuovi tipi di competenze chiave : • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multilinguistica • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria • Competenza digitale • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare • Competenza in materia di cittadinanza • Competenza imprenditoriale • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. La scuola garantisce l’integrazione a pieno titolo dell’insegnamento della religione cattolica nelle attività curriculari delle sezioni (un’ora e trenta a settimana). Gli alunni che non si avvalgono dell’I.R.C. fruiscono dell’attività didattica alternativa (Attività manipolative, grafico-pittoriche, ascolto di storie e musiche) PROGRAMMAZIONE DI SEZIONE L’insieme degli obiettivi specifici di apprendimento, delle attività, delle strategie organizzative e d’intervento, delle modalità di verifica, costituiscono il Piano delle Attività costruite nella classe dal docente secondo le esigenze emergenti nel gruppo. L'intera azione viene documentata nel registro di sezione. La differenza del monte ore settimanale di lezione tra i due plessi prevede una diversificazione dei tempi e attività delle programmazioni di sezione. PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA È un percorso didattico-educativo per alunni con problemi di tipo apprenditivo e/o affettivo-relazionale. Essa prevede la definizione di obiettivi formativi calibrati sulle capacità del bambino, sviluppati in specifiche unità di apprendimento. METODOLOGIA La metodologia concordata, in modo unitario dagli insegnanti, per operare nella Scuola dell’Infanzia in modo consapevole, incisivo e verificabile si fonda su alcuni elementi fondamentali: • La progettazione, l’organizzazione e la valorizzazione dell’ambiente di apprendimento Il modo in cui sono strutturati gli spazi e distribuiti i materiali incide in maniera significativa sulla qualità delle esperienze che si compiono nella scuola dell’infanzia. Pertanto ogni contesto di gioco, di relazione, di emozione e di apprendimento va ideato e realizzato con consapevolezza in modo da favorire il benessere del bambino, le sue relazioni, le sue scoperte, le sue conoscenze, così da

    31

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    garantire la continuità dei rapporti tra coetanei ed adulti facilitando i processi di identificazione. • La valorizzazione della vita di relazione La dimensione affettiva è essenziale nei processi di crescita: l’affetto, il rispetto, la serenità,l’allegria, lo scambio, l’ascolto, l’aiuto sono componenti essenziali per diventare buoni adulti cittadini del mondo. • La valorizzazione del gioco Risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni, il gioco, nelle dimensioni simbolico, strutturato e cognitivo, è uno strumento per lo sviluppo del bambino, attraverso il quale egli sperimenta, esprime la sua creatività, acquisisce le prime regole sociali e morali, regola le sue emozioni e, attraverso il rapporto con gli altri bambini, manifesta bisogni, desideri e sentimenti. • La progettazione aperta e flessibile Predisporre in modo logico e coerente una programmazione educativa permette al bambino di elaborare il suo processo di crescita; essa deve partire dal bambino e rispettare la sua soggettività disponendo una serie di interventi funzionali e individualizzati per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. • La ricerca/azione e l’esplorazione Sono leve indispensabili per favorire la curiosità, la costruzione, la verifica delle ipotesi e la formazione di abilità di tipo scientifico. • La mediazione didattica Sviluppa nei bambini le capacità metacognitive, cioè la capacità di impadronirsi delle abilità e delle attitudini idonee a facilitare gli apprendimenti continui che essi dovranno realizzare durante la loro vita, con un'educazione del pensiero sul piano del linguaggio, dell’apprendimento e della metodologia, cioè “imparare a pensare” ed “imparare ad apprendere”. • Il problem-solving Problematizza la realtà per arrivare a nuove conoscenze, attraverso la formulazione e la verifica di ipotesi che portino alla risoluzione dei problemi di partenza. • Il lavoro di gruppo e le attività laboratoriali Consentono percorsi esplorativi dove si uniscono i saperi disciplinari a quelli di ricerca e di verifica, dove si imparano negoziazioni e dinamiche comunicative caratterizzate dalla disponibilità, dalla calma, dalla condivisione cognitiva ed emotiva.ALLEGATO: LINK PER PROGRAMMAZIONI ANNUALI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL'INFANZIA.PDF

    EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

    Utilizzo della quota di autonomia

    La quota di curricolo locale viene esplicitata attraverso la mappa che racchiude gli aspetti essenziali e le azioni formative e didattiche che verranno perseguite nel corso di questo anno scolastico.ALLEGATO:

    32

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    MAPPA INFANZIA 2019-2020.PDF

    NOME SCUOLAMANCINI (PLESSO)

    SCUOLA PRIMARIA

    CURRICOLO DI SCUOLA

    LE FINALITÀ Il Circolo “Pasquale Mancini” si propone le seguenti finalità dell’agire didattico – educativo: • fare della scuola un ambiente sereno e stimolante per la promozione del successo formativo degli allievi; • creare sempre più un dialogo costruttivo tra scuola e famiglia per una sinergica opera educativa che abbia come fine unico la crescita culturale, sociale e civile degli alunni; • promuovere occasioni di collaborazione tra scuola e territorio, inteso in senso lato, coinvolgendo tutte le sue componenti: Ente locale, associazioni, Asl, altre scuole.... Per raggiungere le finalità sopra indicate, il Circolo si impegna a fare scelte educative condivise dalle famiglie, dal territorio, e dalla società civile, e congruenti con il dettato costituzionale e con gli obiettivi della Comunità Europea in materia di istruzione e formazione: • Promuovere il successo formativo degli alunni valorizzando e sviluppando le loro capacità e peculiarità. • Impegnarsi con ogni mezzo a prevenire e/o eliminare le cause dell’insuccesso scolastico e del disagio ad esso connesso. • Costruire un clima di fiducia, apertura e disponibilità verso l’altro. • Dare grande spazio all’ascolto per conoscere l’altro e per farsi conoscere. • Attivare la prassi dell’accoglienza permanente per la valorizzazione delle diversità. • Favorire l’iniziativa personale incanalandola in progetti ben definiti. • Avviare i processi di alfabetizzazione culturale partendo sempre dal vissuto degli alunni per giungere al riconoscimento delle discipline come itinerari di studio della realtà. • Incentivare comportamenti ecologici e pratiche democratiche nelle relazioni interpersonali. • Lavorare in continuità con gli altri segmenti scolastici Tutta l'azione educativa-didattica si svolge in un clima positivo tra i vari membri della comunità scolastica, improntato alla collaborazione, alla condivisione di mete educative, all’accoglienza di tutti gli alunni, nella convinzione che esso costituisca lo sfondo migliore affinché ciascuno possa star bene con sé, con gli altri e sviluppare una dimensione sociale positiva. E' cura di tutti gli operatori scolastici fare in modo che le iniziative, le attività, le pratiche responsabili favoriscano sempre la partecipazione e la valorizzazione di tutti gli alunni, particolarmente di quelli in situazione di svantaggio. LA

    33

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    PROGETTAZIONE DIDATTICA La programmazione didattico-educativa di Circolo è finalizzata al raggiungimento di obiettivi generali del processo formativo in relazione alla maturazione dell’identità corporea, intellettuale e psicologica del bambino/a, all’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, alla conquista dell’autonomia funzionale e allo sviluppo delle competenze, intese come capacità di comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare conoscenze ed abilità relative alle specifiche aree di apprendimento. Essa traduce i traguardi di sviluppo delle competenze in obiettivi specifici di apprendimento in riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali e si pone in linea con il nuovo quadro di riferimento “Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea” (22/05/2018) delinea otto nuovi tipi di competenze chiave : • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multilinguistica • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria • Competenza digitale • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare • Competenza in materia di cittadinanza • Competenza imprenditoriale • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale La C.Mn. 49 del 31 maggio 2012 afferma che “La finalità del primo ciclo della scuola è la promozione del pieno sviluppo della persona.” Tale finalità viene esplicitata nella programmazione cioè l’insieme delle operazioni che i vari organi collegiali (Consigli di sezione/classe) e i singoli docenti sono chiamati a svolgere, sia prima dell’inizio dell’anno scolastico, che durante l’intero corso dell’anno, al fine di favorire l’azione educativa e didattica e di adeguarla quanto più è possibile alle specifiche esigenze dei bambini. Il compito della programmazione, quindi, è quello di stabilire le finalità e gli obiettivi da raggiungere, tenendo conto dei principi fondanti del Progetto Educativo, della normativa vigente, della situazione di partenza dei bambini e delle risorse disponibili. Gli incontri di programmazione e di verifica periodica sono utilizzati per l’elaborazione e la verifica dei percorsi educativo-didattici LE METODOLOGIE Educare non è insegnare a pensare, ma esercitare il pensiero come metodo sui problemi che emergono dall’esperienza: gli alunni come esploratori, la cui attitudine alla ricerca costituirà l’apertura mentale, gli insegnanti come facilitatori della ricerca, con un ruolo direzionale e non direttivo. I bambini, oggi, sono abituati ad essere intrattenuti da strumenti mass-mediali e informatici, pertanto si avverte sempre più la necessità di rinforzare le capacità riflessive di questi studenti, invece di aumentare a dismisura i contenuti di conoscenza da trasmettere loro o invece di credere di aver risolto ogni problema attraverso l’alfabetizzazione informatica; di attingere ad una metodologia didattica che veda ogni gruppo di apprendimento (dalle classi di scuola dell’infanzia e della primaria ai gruppi di formazione degli insegnanti) configurarsi come "comunità di ricerca" in cui tutti, insieme, possano costruire conoscenza condividendo una comune responsabilità euristica.(M. LIPMAN ) In quest’ottica, verranno adottati le

    34

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    seguenti metodologie che si possono così sintetizzare: • personalizzazione • apprendimento per scoperta • attività laboratoriale • apprendimento cooperativo • autobiografica formativa Personalizzazione • obiettivo: diversificare i percorsi di apprendimento per garantire il diritto allo studio, interpretando i bisogni del contesto sociale di appartenenza. • funzione dell’insegnante: predisporre piani di studio personalizzati in relazione a situazioni particolari Apprendimento per scoperta • obiettivo: rendere gli alunni autonomi nel pensare, progettare, decidere e valutare. • funzione dell’insegnante: accompagnare l’alunno nel suo percorso di crescita affettivo-relazionale, cognitiva e metacognitiva. Attività laboratoriale • obiettivi: costruire percorsi significativi d’apprendimento per coniugare momenti operativi (fare) e momenti conoscitivi ; sviluppare un senso generale di creatività e autostima. Svolgere attività di compensazione e di potenziamento degli apprendimenti. • funzione dell’insegnante: predisporre un ambiente che faciliti l’azione diretta degli alunni sulle cose e sulle idee. Apprendimento cooperativo • obiettivo: promuovere le diverse potenzialità di ciascuno per perseguire fini comuni attraverso l’operare in gruppo. • funzione dell’insegnante: organizzare un clima sociale positivo, svolgendo funzioni di regia. Autobiografica formativa • obiettivo: scomporre e ricomporre la propria storia, attribuendole voce tramite la narrazione evocativa, per portare alla luce emozioni, vissuti, sentimenti, desideri e bisogni. • funzione dell’insegnante: stimolare con opportune tecniche (intervista, conversazione guidata e non, lettura di immagini e racconti) la rievocazione della propriaALLEGATO: LINK PER PROGRAMMAZIONI ANNUALI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL'INFANZIA.PDF

    EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

    Utilizzo della quota di autonomia

    Ciascuna interclasse sviluppa il nucleo tematico secondo declinazioni riportate nelle mappe in allegato .

    INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

    DIGITO...ERGO SUM

    35

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    PON FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale Scuola Primaria

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    InformaticaMultimediale

    Aule: Aula generica

    MUSICA PER CRESCERE IN ARMONIA

    Implementazione dell'insegnamento della musica mediante affiancamento di un esperto esterno all'insegnante di classe Scuola Primaria classi 1^ e 2^

    Obiettivi formativi e competenze atteseConoscere la realtà sonora e acquisire la capacità di utilizzare in modo appropriato suoni, rumori e musica Avvicinarsi alla conoscenza dello strumento musicale (flauto dolce).

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Esterno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Musica

    Aule: Magna

    Aula generica

    WE SPEAK ENGLISH

    Implementazione dell'insegnamento della lingua inglese con affiancamento di un docente madrelingua all'insegnante di classe - Scuola Primaria classi 3^, 4^ e 5^

    Obiettivi formativi e competenze attese

    36

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    - Acquisire competenze linguistiche in lingua Inglese

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Esterno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    InformaticaLingue

    Aule: Aula generica

    AMBIENTE – SALUTE - ALIMENTAZIONE

    Proposta educativa sulla cittadinanza: educazione alimentare, educazione alla salute, educazione all’ambiente

    Obiettivi formativi e competenze attese- Maturare atteggiamenti di consapevolezza rispetto a una corretta alimentazione, rispetto dell’ambiente e tutela della salute - Consolidare i presupposti che sostengono negli alunni e nelle famiglie la disponibilità all’ascolto e alla partecipazione attiva di corretti stili alimentari, per il benessere personale e della collettività.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    Scienze

    Aule: Aula generica

    BAMBINI SULLA BUONA STRADA

    Progetto di educazione stradale condotto in collaborazione Comando dei Vigili Urbani Scuola dell'Infanzia

    37

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Obiettivi formativi e competenze attese• Comprendere e interiorizzare l’importanza delle norme del Codice della Strada per lo sviluppo di una coscienza civile. • Conoscere e rispettare le norme che regolano la circolazione stradale al fine di evitare pericoli. • Comprendere e riconoscere la segnaletica stradale . • Conoscere la figura e la funzione dell’agente di Polizia Municipale e degli strumenti di cui si avvale nello svolgimento del proprio compito.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Disegno

    Aule: Aula generica

    Strutture sportive: Salone e spazi aperti

    LEGGERE PER CRESCERE

    Coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica con la pratica della lettura ad alta voce (Scuola Infanzia).

    Obiettivi formativi e competenze atteseObiettivi formativi • Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana • Esprimere e comunicare sentimenti • Diffondere tra i genitori la consuetudine della lettura Obiettivi specifici • Diffondere la pratica del racconto e della lettura ad alta voce con i bambini di età prescolare • Ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie • Sviluppare le capacità cognitive ed emotivo-affettive • Arricchire il proprio lessico • Stimolare la fantasia e la creatività Obiettivi trasversali. • Rendere più stretti e intensi i rapporti affettivi all’interno della famiglia • Favorire la continuità educativa fra famiglia e Scuola • Favorire lo sviluppo del linguaggio • Saper intervenire in modo pertinente nelle conversazioni

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Genitori

    Risorse Materiali Necessarie:

    38

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Aule: Aula generica

    ENGLISH IS FUN

    Avviamento alla seconda lingua comunitaria - Scuola dell'Infanzia

    Obiettivi formativi e competenze atteseOBIETTIVI FORMATIVI – Prendere coscienza di un altro codice linguistico. – Acquisire capacità di comprensione. – Acquisire capacità di produzione. OBIETTIVI SPECIFICI • “LISTENING” ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli • “COMPREHENSION” comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni • “REMEMBER” ricordare vocaboli, espressioni, filastrocche e canzoni OBIETTIVI TRASVERSALI Promuovere un approccio sereno e positivo con la lingua straniera affinché ne derivi un’esperienza interessante stimolante, piacevole e gratificante. • Sensibilizzare il bambino ad un codice linguistico diverso da quello materno. • Arricchire il proprio vocabolario con termini nuovi, legati a contesti culturali diversi. • Sviluppare le capacità di comprensione globale e di ascolto e le abilità comunicative.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    Aule: Aula generica

    PROGETTO SOLIDARIETÀ

    Attività di solidarietà Pro-Unicef e altre iniziative volte a sensibilizzare gli alunni all’attenzione verso l’altro. Realizzazione della mostra mercato con la collaborazione dei genitori. Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia

    Obiettivi formativi e competenze attesePromuovere e sostenere, in ambito educativo scolastico, il diritto e il dovere alla partecipazione attiva e consapevole degli alunni nelle molteplici esperienze educativo-formative. Consolidare i presupposti che sostengono negli alunni e nelle famiglie la disponibilità all’ascolto delle opinioni degli altri, dei bisogni della propria comunità e

    39

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    l’accettazione della diversità, al fine di valorizzare atteggiamenti di partecipazione alle attività di solidarietà.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    DisegnoMultimediale

    Aule: Spazi esterni della scuola

    MOTOGRAFISMO

    Dalla psicomotricità alla rappresentazione grafico-pittorica dell’esperienza. La scoperta del colore , la conoscenza delle forme e linee, l’acquisizione dei concetti spaziali. Dalla forma alla espressione figurativa. Favorire lo sviluppo delle competenze motorie, percettive, linguistiche, intellettuali, sociali e creative di ciascun bambino/a attraverso la metodologia del Motografismo

    Obiettivi formativi e competenze atteseObiettivi formativi • Collaborare con gli altri. • Controllare l’affettività e le emozioni • Sapersi orientare nello spazio foglio • Rappresentare graficamente la propria esperienza corporea. • Utilizzare in modo creativo le varie tecniche proposte. Obiettivi specifici • Lavorare in gruppo instaurando rapporti di collaborazione, disponibilità e di amicizia. • Controllare schemi motori dinamici generali e segmentari nella conquista dello spazio. • Sviluppare la motricità fine • Localizzare e collocare nello spazio oggetti ed eseguire percorsi. • Acquisire consapevolezza del sé corporeo e delle sue varie posizioni nello spazio in situazioni statiche e dinamiche. • Muoversi in base a indicazioni.. • Sviluppare competenze senso-percettive • Stimolare la fruizione e la produzione linguistica ed espressiva. Obiettivi trasversali • Favorire l’acquisizione di una positiva identità. • Acquisire una migliore coordinazione motoria. • Migliorare lo sviluppo emotivo-affettivo e sociale. • Favorire un positivo atteggiamento all’ascolto. • Sviluppare il pensiero logico. • Accrescere la creatività e il gusto cromatico ed estetico.

    40

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    RISORSE PROFESSIONALI

    Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Aule: Aula generica

    A....MONDO MIO

    Progetto di educazione sostenibile della scuola dell'infanzia.

    Obiettivi formativi e competenze atteseOBIETTIVI FORMATIVI • Osservare l’ambiente locale per coglierne caratteristiche ed elementi di vulnerabilità • Motivare i bambini ad assumere comportamenti di “cittadini” rispettosi del proprio ambiente • Favorire la crescita di una mentalità ecologica • Prendere coscienza che nella salvaguardia dell’ambiente è il futuro dell’uomo. OBIETTIVI SPECIFICI • Far acquisire metodi e strumenti per l'analisi della realtà ambientale, vicina e lontana, sempre più complessa e globale; • Sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione nei confronti della gestione dei beni, delle risorse e dei consumi, in ambito scolastico ed extrascolastico; • Facilitare la comprensione degli effetti che hanno i nostri stili di vita sull'ambiente per intervenire positivamente sui comportamenti quotidiani; • Stimolare ed incentivare i bambini affinché si facciano promotori di buone pratiche di sostenibilità ambientale OBIETTIVI TRASVERSALI • Approcciarsi all’ambiente attraverso l’asse percettivo sensoriale; • Creare un clima di lavoro sereno e di confronto; • Sviluppare la condivisione e lo scambio di conoscenze e competenze; • Sviluppare il senso di appartenenza e la capacità di responsabilità; • Migliorare il linguaggio verbale acquisendo termini nuovi.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Aule: Aula generica

    Spazie esteni e giardino

    SAREMO ALBERI … E TUTTI INSIEME UNA GRANDE FORESTA

    41

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Progetto continuità tra scuola dell'infanzia e sciola primaria

    Obiettivi formativi e competenze atteseOBIETTIVI FORMATIVI • Sperimentare in modo creativo diverse forme di espressione artistica. • Sviluppare interesse e fruizione per le opere d’arte. • Acquisire fiducia nelle proprie capacità • Interagire e collaborare con adulti e coetanei • Sviluppare il senso estetico. • Esprimere sentimenti e stati d’animo • Scoprire e usare la musica come un vero e proprio linguaggio. OBIETTIVI SPECIFICI • Leggere e verbalizzare immagini • Osservare e riprodurre opere d’arte in maniera personale. • Sviluppare la creatività • Utilizzare tecniche per produrre o per rielaborare una esperienza • Adoperare materiali e strumenti con consapevolezza e controllo • Interiorizzare ed assumere posture con il corpo • Associare il ritmo a movimenti corporei. OBIETTIVI TRASVERSALI • Rafforzare il valore della condivisione e il rispetto dell’altro. • Comunicare e condividere la propria esperienza attraverso il linguaggio verbale e non verbale. • Padroneggiare strumenti espressivi e lessicali • Sviluppare capacità di Problem solving.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Disegno

    Aule: Aula generica

    Spazie esteni e giardino

    CONDING...IN FABULA

    Progetto che permette di far acquisire ai bambini il pensiero computazionale attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco sviluppando competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.

    Obiettivi formativi e competenze atteseOBIETTIVI FORMATIVI • Acquisire competenze in materia di Pensiero Computazionale; • Apprendere le conoscenze base del Coding; • Accrescere competenze metodologiche innovative per favorire gli apprendimenti; • Promuovere azioni nella direzione dell'alfabetizzazione digitale; OBIETTIVI SPECIFICI • Sviluppare la logica e il problem solving • Consolidare la lateralità e l’orientamento corporeo • Acquisire e rafforzare i

    42

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    concetti topologici come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra; • Individuare la posizione di oggetti e persone nello spazio; • Conoscere comandi e simboli per dare istruzioni; • Dare istruzioni e comandi per far eseguire percorsi agli altri (attività di coding unplugged). OBIETTIVI TRASVERSALI • Agire in modo autonomo e responsabile • Individuare collegamenti e relazione • Acquisire ed interpretare le informazioni • Imparare a collaborare per raggiungere un obiettivo

    RISORSE PROFESSIONALI

    Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Aule: Aula generica

    CODING COL...LEGO MANI E MENTI

    Attività volte allo sviluppo del coding e del pensiero computazionale negli alunni delle classi 3e e 4e della Scuola Primaria al fine di contribuire allo sviluppo di competenze chiave trasversali: pensiero critico, creatività, innovazione; incrementare competenze logiche e decisionali , rafforzare le competenze digitali e l’inclusione, accrescere la motivazione e l’autostima degli studenti. Il Progetto prevede la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO e la realizzazione di codici attraverso l’uso della programmazione a blocchi secondo criteri e scopi definiti. Opportunamente guidati attraverso esercizi graduali presenti nell’applicazione LEGO Education WeDo 2.0

    Obiettivi formativi e competenze atteseIncrementare l’acquisizione della logica della programmazione Potenziare le capacità di attenzione, di concentrazione e memoria Sviluppare il pensiero computazionale Sviluppare il pensiero creativo e divergente Accrescere la capacità di collaborare e cooperare nel gruppo

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori:

    43

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Con collegamento ad InternetInformaticaMultimediale

    Aule: Laboratorio Atelier Creativo

    Approfondimento

    Il progetto sarà eseguito:

    da ottobre a gennaio, 1,5 ore ogni 2 settimane per le 5 terze (A/B/C/D/E),

    da febbraio a maggio, 1,5 ore ogni 2 settimane per le 5 quarte (A/B/C/D/E).

    COMPUT...AZIONI...AMO

    Questo progetto presenta delle azioni metodologico-didattiche da realizzare all’interno del Circolo; prevede la diffusione delle circolari ministeriali, il supporto ai docenti nel corretto utilizzo del registro elettronico . L'intera azione mira a stimolare la formazione del personale scolastico per la conoscenza e l’applicazione delle azioni del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD) e favorire la partecipazione dell’intera comunità scolastica al complesso delle iniziative formative PNSD.

    Obiettivi formativi e competenze atteseConsolidare la familiarità con l’ambiente di apprendimento digitale Approfondire la conoscenza dei concetti utili allo sviluppo del pensiero computazionale

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Altro Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    InformaticaMultimediale

    Approfondimento

    44

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    I

    PROGETTO TRINITY – TRINITY EXAMS

    Esercitazioni per il consolidamento delle abilità linguistiche con conseguente rilascio della certificazione in base al grade previsto e per il potenziamento delle abilità linguistiche attraverso un docente madrelingua

    Obiettivi formativi e competenze atteseAcquisire competenze linguistiche in lingua Inglese

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Esterno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    LingueMultimediale

    Aule: Aula generica

    GIOCO SPORT "SPORTIVA...MENTE"

    Giochi che mirano ad aumentare le capacità coordinative con il coinvolgimento della gestualità spontanea; giochi individuali o di gruppo a corpo libero o con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi con loro conoscenza, manipolazione, controllo. Esecuzione di giochi con riferimenti spaziali, con gestione degli spazi topologici e/o euclidei; giochi di sincronizzazione, di valutazione di traiettorie, direzioni, distanze, orientamento del corpo. Attività propedeutiche al tennis, al calcio, alle bocce, al minibasket, al volley.

    Obiettivi formativi e competenze attese- Favorire la conoscenza del sé e delle proprie azioni in un contesto di gruppo. - Creare relazioni giocando. - Avviare a sport di squadra. Sviluppare modelli comunicativi e relazionali che favoriscano il processo di apprendimento, la cooperazione, la socializzazione nel rispetto delle regole Promuovere un’azione educativa e culturale della pratica motoria perché diventi abitudine di vita.

    45

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Esterno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Strutture sportive: Campo Basket-Pallavolo all'aperto

    PalestraSpazi aperti della scuola

    PROGETTO #DIRITTI...IN RETE

    Progetto di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo

    Obiettivi formativi e competenze atteseRendere gli alunni consapevoli dell’importanza del rispetto delle regole e del valore della persona. Educare ad una cultura della legalità e ad un comportamento corretto e responsabile. Comprendere i rischi e i pericoli della rete e del fenomeno del cyberbullismo. Riflettere sulla responsabilità personale, come attori e come spettatori, di fronte a situazioni di questo genere, collegandosi ai temi della giustizia, del rispetto e dell’inclusione Migliorare le relazioni all’interno del gruppo classe potenziando abilità e competenze di aiuto per gestire le difficoltà

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    InformaticaMultimediale

    Aule: Magna

    PROGETTO CONTINUITA' -PROCEDIAMO … INSIEME

    Il progetto continuità nasce per comunicare e diffondere l’integrazione, la socializzazione e l’orientamento dell’alunno, prevedendo momenti di confronto e progettazioni condivisi.

    46

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Obiettivi formativi e competenze atteseOBIETTIVI FORMATIVI • Favorire l’instaurarsi di un clima relazionale che permetta la graduale conoscenza del nuovo ambiente di apprendimento. • Favorire un clima relazionale positivo. • Rilevare i bisogni educativi e le caratteristiche individuali per predisporre percorsi ed attività idonei allo sviluppo delle potenzialità di ciascun alunno. • Stimolare negli alunni della scuola primaria il senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti dei compagni più piccoli. • Sviluppare negli alunni di entrambi gli ordini di scuola il desiderio di comunicare le proprie esperienze, utilizzando le modalità e gli strumenti più consoni alle differenti tappe evolutive. OBIETTIVI SPECIFICI • Ascoltare, comprendere narrazioni fantastiche e verosimili mediate da immagini, drammatizzazioni e giochi. • Sperimentare varie forme di espressione attraverso l’uso di diversi strumenti e materiali per produzioni individuali e di gruppo. • Agire nel piccolo gruppo composto da coetanei, ragazzi e adulti con graduale consapevolezza del proprio ruolo. OBIETTIVI TRASVERSALI • Collaborare alla realizzazione di un progetto comune. • Operare scelte didattiche ed educative in sintonia tra i due ordini di scuola. • Comprendere testi di vario tipo letti da altri. • Condividere spazi, materiali e giochi nel nuovo contesto.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Classi aperte verticali Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Disegno

    Aule: Magna

    Aula generica

    Strutture sportive: Calcetto

    APPUNTAMENTO CON LA NATURA

    L’ambiente, l’ecologia, il proprio territorio, la scoperta attraverso l’uso dei sensi.

    Obiettivi formativi e competenze attese• Favorire la crescita di una mentalità ecologica • Sviluppare una personalità attenta, sensibile e rispettosa dell’ ambiente. • Conoscere i principi fondamentali di educazione ambientale. • Conoscere e valorizzare il proprio territorio.

    47

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    Scienze

    Aule: Aula generica

    Approfondimento

    Il progetto si svolgerà in orario curricolare per alunni e docenti.

    Sono previste attività di gruppo e individuali per sviluppare la capacità di scoprire la natura e il proprio territorio con un approccio “scopro-conosco-imparo”; visita didattica, presso il bosco  delle Pianelle a cura della cooperativa Serapia finalizzata alla conoscenza dell’ecosistema bosco attraverso i cinque sensi, la fauna e la flora, le tracce degli animali, elementi naturali e artificiali nel mese di aprile-maggio.

    DIRE, FARE, TEATRARE

    L’amicizia, il viaggio come percorso di crescita e superamento delle paure.

    Obiettivi formativi e competenze attese• Favorire la conoscenza del sé attraverso i linguaggi espressivi. • Promuovere l’intelligenza emotiva per la costruzione di un gruppo classe inclusivo e partecipativo. • Esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni ed emozioni. • Sviluppare la creatività, l’espressività, la comunicazione attraverso i vari codici, verbali e non.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori:

    48

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Con collegamento ad InternetMultimediale

    Aule: Magna

    Approfondimento

    Durata

    Il progetto si svolgerà in orario curricolare per alunni e docenti e prevede la visione dello spettacolo teatrale ”La regina delle nevi” presso il teatro “TaTà” di Taranto

    Periodi previsti: gennaio-marzo

     

    EMOZIONI IN RIGA

    Alfabetizzazione emotiva: riconoscere le proprie ed altrui emozioni.

    Obiettivi formativi e competenze attese• Favorire la conoscenza del sé attraverso i linguaggi espressivi. • Promuovere l’intelligenza emotiva per la costruzione di un gruppo classe inclusivo e partecipativo. • Sviluppare la capacità empatica. • Sviluppare una personalità attenta, sensibile e rispettosa dell’altro. • Riconoscere nella lettura un’occasione di costruzione del pensiero.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Multimediale

    Aule: Aula generica

    BOSCO D'AUTUNNO

    L’ambiente, l’ecologia, il proprio territorio, la scoperta attraverso l’uso dei sensi.

    49

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Obiettivi formativi e competenze attese• Conoscere l’ecosistema bosco attraverso i cinque sensi • Conoscere la fauna e la flora del bosco • Conoscere e identificare elementi naturali e antropici • Favorire la crescita di una mentalità ecologica • Sviluppare una personalità attenta, sensibile e rispettosa dell’ ambiente. • Conoscere i principi fondamentali di educazione ambientale. • Conoscere e valorizzare il proprio territorio.

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: PASSEGGIATA NEL BOSCO

    Approfondimento

    Il progetto si svolgerà in orario curricolare per alunni e docenti.

    La visita didattica presso la Riserva Naturale Regionale “Bosco delle Pianelle” a cura della Cooperativa Serapia è prevista per il 18 novembre 2019.

    TEATRO DI CLASSE

    Il linguaggio teatrale. Il fenomeno dell’inquinamento e le sue conseguenze. Raccolta differenziata e riciclaggio creativo.

    Obiettivi formativi e competenze atteseEducare alla ricettività del linguaggio teatrale al fine di favorire un atteggiamento di ascolto attivo Sviluppare e maturare capacità espressive e comunicative Attivare processi simbolici Ampliare gli orizzonti culturali dei bambini stimolandone la sensibilità alle arti sceniche. Prendere coscienza che nella salvaguardia dell’ambiente è il futuro dell’uomo Motivare gli alunni ad assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    50

  • L'OFFERTAFORMATIVA

    PTOF - 2019/20-2021/221 C.D. "MANCINI"

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    Disegno

    Aule: Teatro

    Aula generica

    Approfondimento

    Gli alunni, dopo una breve presentazione, assisteranno allo spettacolo teatrale. Successivamente, i docenti coinvolgeranno gli allievi in una conversazione che servirà a verificare e a consolidare la comprensione della storia. Seguiranno una serie di attività volte alla rielaborazione dell’esperienza attraverso i linguaggi espressivi.

    ESPLORO IL MIO PAESE, CONOSCO LA SUA STORIA

    Il paesaggio naturalistico del territorio comunale: il bosco Pianelle Il mondo preistorico e geologico nel territorio regionale

    Obiettivi formativi e competenze attese• Socializzare e rispettare le buone norme di comportamento nella relazione con gli altri in contesti diversi • Relazionarsi con l’ambiente • Conoscere il territorio di appartenenza dal punto di vista storico-scientifico-geografico • Conoscere aspetti antropologico-culturali del proprio territorio

    DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

    Gruppi classe Interno

    Risorse Materiali Necessarie:

    Laboratori: Con collegamento ad Internet

    MultimedialeBOSCO PIANELLE E PARCO LUDICO DIDATTICO DI ARCHE


Recommended