+ All Categories
Home > Documents > P IL MUSEO GALLERIA CIVICA P PER LA P - Musei Civici di Monza · 2016. 5. 24. · rappresentazione...

P IL MUSEO GALLERIA CIVICA P PER LA P - Musei Civici di Monza · 2016. 5. 24. · rappresentazione...

Date post: 11-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
VILLA REALE PARCO DI MONZA MUSEO ARENGARIO DUOMO GALLERIA CIVICA STAZIONE FS URBAN CENTER ST. SOBBORGHI P P P P P P P P P P Corso Milano Via Italia Via Lecco Via Teodolinda Via Italia Via Carlo Alberto Via Manzoni Viale Regina Margherita Viale Brianza Via Visconti Via Appiani Via Boccaccio Via Mentana Viale Cesare Battisti Via Turati Ottobre - maggio 10-13 / 15-18 15-18 10-13 / 15-18 10-13 / 15-18 10-13 / 15-18 Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati Via Teodolinda, 4 | 20900 Monza Reception 039 2307126 | Uffici 039 384837 | Fax 039 2307123 [email protected] | www.museicivicimonza.it Giugno – settembre 15-18 15-18 / 20-23 10-13 / 15-18 10-13 / 15-18 10-13 / 15-18 Orari Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Chiuso lunedì e martedì Progetto grafico Antonio Cornacchia IL MUSEO PER LA SCUOLA. L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo (Italo Calvino) La sezione didattica dei Musei Civici di Monza, affidata a OPERA d’ARTE, propone alle scuole di ogni ordine e grado percorsi, laboratori didattici e itinerari personalizzati di approfondimento con lo scopo di educare attraverso l’arte, valorizzando le collezioni dei Musei Civici e le opportunità culturali offerte dalle eventuali mostre temporanee allestite negli spazi museali. I percorsi proposti prevedono l’educazione alla conoscenza e alla pratica delle arti e comprendono l’educazione alla socializzazione, all’accoglienza della diversità e della disabilità, allo sviluppo delle capacità di ascolto, di osservazione e della creatività individuale; l’educazione alla conoscenza, alla cura e al rispetto del territorio e dell’ambiente circostante (sia l’ambiente naturale che l’ambiente urbano e il bene culturale): in sintesi l’ educazione alla cittadinanza ormai divenuta disciplina di insegnamento curriculare. Tutte le attività proposte comprendono eventuali materiali e sono previste per una scolaresca alla volta. BIGLIETTI DI INGRESSO AL MUSEO: i biglietti di ingresso al museo dovranno essere acquistati direttamente alla biglietteria del museo alle tariffe in vigore: biglietto ridotto € 4 a studente gratuità per massimo 2 insegnanti accompagnatori a scolaresca Per informazioni sulle offerte didattiche e prenotazioni: Opera d’Arte tel. 02/45487400 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00) fax 02/45487401 e mail: [email protected] INFORMAZIONI UTILI Brochure-Scuola.indd 1 01/09/14 10:14
Transcript
Page 1: P IL MUSEO GALLERIA CIVICA P PER LA P - Musei Civici di Monza · 2016. 5. 24. · rappresentazione dell’uomo lungo il corso della vita e della storia. Chi era costui? (scuola secondaria

"

"

VILLA REALE

PARCO DI MONZA

MUSEO

ARENGARIO

DUOMO

GALLERIA CIVICA

STAZIONE FS URBAN CENTER

ST. SOBBORGHI

P

P

P

PP

P

P

P

P

P

Cors

o M

ilano

Via I

talia

Via Lecco

Via Teodolinda

Via I

talia

Via

Carlo

Alb

erto

Via Manzoni

Viale Regina Margherita

Viale Brianza

Via Visconti

Via Appiani

Via Boccaccio

Via Mentana

Viale Cesare Battisti

Via Turati

Ottobre - maggio10-13 / 15-1815-1810-13 / 15-1810-13 / 15-18 10-13 / 15-18

Musei Civici di Monza Casa degli UmiliatiVia Teodolinda, 4 | 20900 MonzaReception 039 2307126 | Uffici 039 384837 | Fax 039 [email protected] | www.museicivicimonza.it

Giugno – settembre15-1815-18 / 20-2310-13 / 15-1810-13 / 15-18 10-13 / 15-18

Orari

MercoledìGiovedì VenerdìSabatoDomenica

Chiuso lunedì e martedì

Prog

etto

gra

fico

Anto

nio

Corn

acch

ia

IL MUSEO PER LA SCUOLA.

L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo (Italo Calvino)

La sezione didattica dei Musei Civici di Monza, affidata a OPERA d’ARTE, propone alle scuole di ogni ordine e grado percorsi, laboratori didattici e itinerari personalizzati di approfondimento con lo scopo di educare attraverso l’arte, valorizzando le collezioni dei Musei Civici e le opportunità culturali offerte dalle eventuali mostre temporanee allestite negli spazi museali.

I percorsi proposti prevedono l’educazione alla conoscenza e alla pratica delle arti e comprendono l’educazione alla socializzazione, all’accoglienza della diversità e della disabilità, allo sviluppo delle capacità di ascolto, di osservazione e della creatività individuale; l’educazione alla conoscenza, alla cura e al rispetto del territorio e dell’ambiente circostante (sia l’ambiente naturale che l’ambiente urbano e il bene culturale): in sintesi l’educazione alla cittadinanza ormai divenuta disciplina di insegnamento curriculare.

Tutte le attività proposte comprendono eventuali materiali e sono previste per una scolaresca alla volta.

BIGLIETTI DI INGRESSO AL MUSEO:

i biglietti di ingresso al museo dovranno essere acquistati direttamente alla biglietteria del museo alle tariffe in vigore:biglietto ridotto € 4 a studentegratuità per massimo 2 insegnanti accompagnatori a scolaresca

Per informazioni sulle offerte didattiche e prenotazioni:Opera d’Artetel. 02/45487400 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00)fax 02/45487401e mail: [email protected]

INFORMAZIONI UTILI

Brochure-Scuola.indd 1 01/09/14 10:14

Page 2: P IL MUSEO GALLERIA CIVICA P PER LA P - Musei Civici di Monza · 2016. 5. 24. · rappresentazione dell’uomo lungo il corso della vita e della storia. Chi era costui? (scuola secondaria

Dalla casa… al Museo (per tutti a seconda dell’ordine e grado della scuola richiedente). Scopriamo la Casa degli Umiliati nella sua lunga storia fino alla trasformazione

in museo dove sono accolte importanti opere che testimoniano lo sviluppo storico ed artistico della città di Monza.

Chi mi parla da quel quadro? (scuola dell’infanzia).I volti nei ritratti erano un tempo persone, con la loro vita e la loro storia:

facciamoli parlare e soprattutto lasciamo che siano i bambini a farli parlare. Le verbalizzazioni verranno registrate e inserite in una presentazione digitale insieme alle immagini delle opere osservate.

Gioco di sguardi (scuola primaria). Cerchiamo nei ritratti presenti in Museo le diversità di genere, di età, di

condizione sociale, per avere una panoramica quasi completa della rappresentazione dell’uomo lungo il corso della vita e della storia.

Chi era costui? (scuola secondaria di primo e secondo grado). Alcuni dei personaggi ritratti nelle opere presenti in Museo sono stati delle

personalità a Monza e nel territorio. Aiuteremo i ragazzi a conoscere i diversi personaggi, il loro ruolo nella società e nella storia, il loro legame, quando presente, con la città di Monza.

Dove siamo? (scuola dell’infanzia e scuola primaria). Cerchiamo nelle opere del Museo luoghi e dettagli familiari, oppure scorci

insoliti e ambienti fiabeschi: impariamo a “guardare” con gli occhi degli artisti per interpretare il mondo intorno a noi.A questo percorso è possibile abbinare un itinerario di approfondimento nel centro storico cittadino della durata di un’ora.

La città in un museo (scuola secondaria di primo e secondo grado). Attraverso le opere d’arte si può ricostruire il “volto della città”. Simboli, storie,

paesaggi “raccontati” dai più diversi artisti ci permetteranno una lettura per immagini della nostra città e del suo territorio.A questo percorso è possibile abbinare un itinerario di approfondimento nel centro storico cittadino della durata di un’ora.

Percorsi paralleli: arte e letteratura (scuola secondaria di secondo grado). Il Cardinale Angelo Maria Durini, straordinario mecenate delle arti e raffinato

letterato egli stesso, il presunto ritratto di Carolina Zucchi, per evocare la figura di Francesco Hayez, il medico-poeta Giovanni Raiberti, l’artista-viaggiatore Pompeo Mariani, l’imprenditore Giuseppe Cambiaghi e altri ancora: pittori e personaggi tratteggiati in un percorso tra arte, letteratura e storia del territorio.

Look at the picture: percorsi museali in lingua inglese per studenti italiani (per tutti). Perché lo studio della lingua inglese diventi sempre più esperienza della

lingua viva proponiamo un approccio all’osservazione dell’opera d’arte in lingua straniera. Il livello di approfondimento linguistico verrà concordato preventivamente con gli insegnanti.

Facce e smorfie (scuola dell’infanzia). Attività incentrata sul volto e sulle sue capacità espressive, che risponde ad uno

dei traguardi e competenze indicati dal MIUR per la scuola dell’infanzia: “…vivere pienamente la propria corporeità, percepirne il potenziale comunicativo ed espressivo…”.

Per fare un albero (scuola dell’infanzia).Suggestioni munariane per questo laboratorio in cui i più piccoli impareranno la

difficile arte di disegnare un albero. Radici, tronco, rami: quello che è sotto terra e quello che si vede, quello che è marrone e quello che si colora con foglie e fiori… Strappando, colorando e incollando tante carte di diverso tipo e consistenza riconosciamo gli elementi di cui è costituito un albero, creiamone uno bellissimo per avvicinarci a piccoli passi alla scoperta della pittura di paesaggio.

Cosa mi rappresenta? (scuola primaria). L’osservazione dei volti dei personaggi delle opere del Museo e di altre collezioni

ci aiuterà a caratterizzare le diverse personalità grazie agli oggetti (monili, abbigliamento, “attrezzi del mestiere”) spesso presenti nei ritratti. Dopo l’osservazione ogni alunno realizzerà un autoritratto utilizzando solo riproduzioni di oggetti: gli autoritratti verranno poi ridistribuiti a caso e ogni bambino dovrà cercare di riconoscere il “ritratto” del compagno e restituire l’opera al suo autore.

Paesaggi veri e fantastici (scuola primaria e secondaria di primo grado). Cieli, orizzonti, boschi… ma anche case, mercati, città. Ma un paesaggio esprime

sempre la verità o ciò che si “vede” dipende anche dallo stato d’animo dell’artista? Riflettiamo su osservazione ed emozione e mettiamoci alla prova inventando un paesaggio che esprima, attraverso colori e forme, il nostro stato d’animo.

Punti di vista (scuola secondaria di primo grado). Arte del ritratto e disegno dal vero: con l’aiuto di un “mirino”, una cornice in

cartoncino con la quale aiutarsi a trovare la buona inquadratura, ciascun ragazzo sceglierà il compagno da “inquadrare” e provare a ritrarre a matita: si otterranno ritratti di profilo, di spalle, di fronte, dal taglio magari inconsueto che rispecchieranno la fisionomia dell’alunno osservato e la personalità dell’artefice.

Grandi e piccoli in cornice (scuola primaria). Il percorso in Museo analizzerà i ritratti dalle pose più significative e meglio

caratterizzanti il ruolo o il carattere del personaggio; l’intervento continuerà nell’aula didattica in cui verrà allestita una semplice “sala di posa” in cui i bambini sceglieranno la posizione ed eventuali oggetti e/o accessori di abbigliamento con i quali farsi fotografare.

Specchio dell’anima (scuola secondaria di primo grado). Un percorso teorico e pratico dedicato all’autoritratto, espressione della

ricerca di conoscenza di sé e della consapevolezza della propria immagine, tematiche particolarmente importanti per la fascia d’età dei preadolescenti e degli adolescenti. Al percorso museale seguirà l’attività laboratoriale durante la quale ad ogni studente verrà consegnato un piccolo specchio da tavolo mediante il quale osservare il proprio volto per cercare di riprodurlo in un’opera su carta da realizzare a sanguigna, carboncino, pastello.

Pezzi di città (scuola secondaria di primo grado). Il celebre parco, il Duomo, piazza Trento e Trieste… percorriamo le sale del

Museo osservando attentamente come gli artisti hanno osservato e interpretato la città. Confrontiamo poi le vedute dipinte con riproduzioni fotografiche contemporanee dei medesimi luoghi, riflettendo sui cambiamenti, le trasformazioni, la libertà interpretativa dell’artista.

Famosi per quindici minuti (scuola secondaria di secondo grado). Facendo nostro il celebre paradosso di Andy Warhol, utilizziamo il linguaggio

del video per invitare i ragazzi ad esprimersi con immediatezza e proprietà, riflettendo sul tema della riproduzione e della diffusione dell’immagine personale attraverso il ritratto di tipo tradizionale e mediante i moderni mezzi tecnologici. L’attività consiste nella realizzazione di un video clip di massimo 15 minuti che verrà consegnato esclusivamente alla scuola che ne deciderà l’eventuale diffusione in accordo alla normativa sulla privacy.

PERCORSI PERSONALIZZATILa sezione didattica è a disposizione degli insegnanti per l’elaborazione

di percorsi personalizzati in Museo, così come di interventi in classe propedeutici o di approfondimento alla visita ai Musei Civici.

PERCORSI DIDATTICIDURATA 1h E 30’ CIRCA. € 54 IVA ESCLUSA

LABORATORI DIDATTICIDURATA 2h CIRCA. € 108 IVA ESCLUSA

PERCORSO DIDATTICO + LABORATORIODURATA 3h CIRCA. € 144 IVA ESCLUSA

Brochure-Scuola.indd 2 01/09/14 10:14


Recommended