+ All Categories
Home > Documents > P osta A Bottano di Villafranca: «Si documenti!» iccola ... · ed emozioni passate a Cavour e...

P osta A Bottano di Villafranca: «Si documenti!» iccola ... · ed emozioni passate a Cavour e...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: phamcong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
CHI PUÒ PARTECIPARE. Chiunque eccetto il debitore può partecipare alla vendita. L’istanza deve essere sottoscritta dall’offerente o dal legale rappresentante della società/ente. Persone fi- siche: indicare cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, regime patrimoniale (stato libe- ro, comunione o separazione di beni), residenza, recapito telefonico dell’offerente. Allegare all’of- ferta: copia della carta d’identità e del tesserino di codice fiscale. Società e altri enti: denomina- zione, sede dell’ente, codice fiscale e recapito telefonico. Allegare all’offerta: copia della carta d’identità del legale rappresentante, certificato camerale aggiornato o altro documento equiva- lente da cui risulta l’identità del legale rappresentante, i relativi poteri e i dati della società o ente. Custode dei beni è l’Istituto Vendite Giudiziarie, I.F.I.R. Piemonte S.r.l., sede di Pinerolo, Via Montebello n. 26, tel. 0114731714; email: immobiliari@ifiri.it oppure ivgtorino@astagiudiziaria. com; sito internet: www.astagiudiziaria.com. Ogni offerente per poter partecipare alla vendita dovrà depositare presso il recapito del Profes- sionista Delegato dal Giudice domanda in bollo da Euro 16,00 ed in busta chiusa, rivolta al Professionista medesimo, nei termini e con le modalità indicate per ogni procedura, inse- rendo nella busta la ricevuta del versamento della cauzione con assegno circolare non trasferi- bile come da indicazioni contenute nell’avviso di vendita di importo pari al 10% del prezzo offer- to (per le vendite senza incanto) o del prezzo base (per le vendite con incanto), L’aggiudicatario, entro 90 gg. dall’aggiudicazione o, in caso di vendita senza incanto, nel termi- ne più breve indicato dal miglior offerente, dovrà depositare presso il recapito del Delegato le ricevute in originale dei seguenti versamenti: A) il saldo del prezzo di aggiudicazione; B) una somma ulteriore a titolo di anticipazione delle presumibili spese di trasferimento nell’impor- to precisato dal Delegato e pari indicativamente al 20% del prezzo di aggiudicazione. Saranno poi a carico dell’aggiudicatario le spese e la cura per la cancellazione delle formalità come da decreto di trasferimento. La vendita con incanto si terrà solo in caso di mancata aggiudicazione in sede di vendita senza incanto e previa asta con offerta minima in aumento sul prezzo base. Modelli prestampati e domande di partecipazione sono disponibili sul sito del Tribunale di Tori- no www.tribunale.torino.giustizia.it. Avvisi, ordinanze, perizie, fotografie e planimetrie sono consultabili sul sito sopra indicato non- ché sui siti www.asteimmobili.it nonché www.astalegale.net. Per presentare la domanda di partecipazione si consiglia di consultare l’ordinanza del Giudi- ce e il provvedimento del Delegato per attenersi alle modalità di partecipazione della singola procedura. TRIBUNALE DI TORINO EX PINEROLO www.tribunale.torino.giustizia.it – www.asteimmobili.it Abitazioni e box BIBIANA - Strada per Montoso, ora via San Vincenzo, nel complesso immobiliare “Il Castagneto” - Monolocale: al piano terzo (IV f.t.), con vano cottura e bagno oltre a ter- razzino cui si accede da porta – finestra(vani 34,5). Prezzo base Euro 8.500,00. Vendita senza incanto 22/07/14 ore 16:05. Eventua- le incanto 23/09/14 ore 16:00. Professionista Delegato alla vendita Dott. F. Pesce Mattioli. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 124/09 PIN209845 BIBIANA - Via San Vincenzo, 184 - Allog- gio n. 52: nel condominio “ Il Castagneto” , al piano terzo mansardato (IV f.t.), composto da una camera, soggiorno, cucina, disimpe- gno e bagno per complessivi mq 96.66 cir- ca. Prezzo base Euro 6.000,00. Vendita sen- za incanto 25/09/14 ore 15:50. Eventuale in- canto 09/10/14 ore 15:30. Professionista De- legato alla vendita Dott.ssa Barbara D’Alia. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 64/05 PIN209947 CAVOUR - Via Bagnolo, 32/b - Unità immo- biliare: di civile abitazione con autorimessa interrata, giardino e cortile In particolare, oltre le aree esterne, l’immobile è così composto: • al piano interrato da tre locali di sgombe- ro, un disimpegno e da un locale autorimes- sa; • al piano terreno da cucina, soggiorno, ri- postiglio, bagno, disimpegno e centrale ter- mica; • al piano primo da tre camere da let- to ed un bagno. L’immobile risulta avere an- che un piano sottotetto non abitabile e acces- sibile, attraverso il balcone esterno, solo tra- mite una botola(vani 8,5). Prezzo base Euro 240.000,00. Vendita senza incanto 24/07/14 ore 16:15. Eventuale incanto 09/10/14 ore 18:15. Curatore Fallimentare Dott. Massi- mo Maero tel. 0119065533. Rif. FALL 2/13 PIN209830 ROURE - FRAZIONE RORETO (TO), VIA ROMA N. 2 (ORA FRAZIONE RORETO N. 9) - Porzione di casa: di civile abitazione così composta: -al piano primo (Il f .t.), cucina, ca- mera, disimpegno e bagno; - al piano sot- totetto, locale uso soffitta; al piano sotterra- neo cantina pertinenziale. Prezzo base Euro 12.000,00. Vendita senza incanto 18/09/14 ore 15:05. Eventuale incanto 02/10/14 ore 15:00. Professionista Delegato alla vendita Notaio Michele Vaira. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 114/09 PIN209951 TORRE PELLICE - VIA GIOLITTI N. 3 (già via Matteotti n. 23) - Alloggio: al piano se- condo (III f.t.) composto da ingresso, cuci- na, due camere, disimpegno e bagno; - al piano interrato cantina pertinenziale. Prez- zo base Euro 26.000,00. Vendita senza in- canto 26/09/14 ore 09:40. Eventuale incan- to 10/10/14 ore 09:30. Professionista Delega- to alla vendita Notaio Gustavo Fournier. Cu- stode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 51/10 PIN209948
Transcript

37Mercoledì 28 maggio 2014Anno 109 - Numero 21 Dialogo

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI ARTICOLI E FOTO

PPiccola

osta

• Un gruppo di genitori dei bambini frequentanti la primaria di Osasco ringrazia l’Amministrazione di Osa-sco che in questi anni si è sempre dimostrata attenta ai bisogni ed alle esigenze degli studenti e delle loro fa-miglie, riuscendo a trovare ed investi-re: tempo (il sindaco in prima persona ma anche assessori e consiglieri), nonché risorse economiche (corsi di educazione motoria e musicale, con-tributo per pagamento autobus per visite didattiche, ecc.). Ringraziamo per il lavoro svolto e ci auguriamo che la prossima Amministrazione continui ad avere tra le sue priorità la scuola ed il futuro dei nostri   gli.

• Grazie a Laura, Maria, Piera, don Mario e don Tonino per la bella gior-nata di lunedì 19, ricca di preghiere ed emozioni passate a Cavour e Pio-besi in compagnia di padre Petar e Krizan di Medjugorie. Al.Br.Sa.Ma.Si e pellegrini.

• In occasione della Festa della mamma abbiamo trovato i volontari dell’Airc con le “Azalee della ricerca”. Ringrazio tutti i collaboratori che a Bagnolo, Barge, Bibiana, Bricherasio, Cardè, Envie, Lagnasco, Martiniana Po, Osasco, Revello, Rifreddo, Sanfront e Torre Pellice ci hanno permesso di raccogliere ben 14.100 euro che per-sonalmente ho portato a Candiolo. Un altro “grazie”, grandissimo, va a tutti coloro che, con la loro offerta, hanno dimostrato di continuare a credere nel lavoro dell’Associazione. Claudio Coero Borga, delegato di zona.

• Mercoledì 14 abbiamo chiamato il 118 per la mia mamma che stava tanto male. Ringraziamo la vicina di casa Ester, i tre volontari della Croce ver-de di Bagnolo per la loro disponibilità e i dottori dell’ospedale di Savigliano molto bravi. Romina e Giulia Petitti con il fratello Davide.

• Alunni e insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia di S. Pietro V.L. cordialmente ringraziano la sezione Avis di S. Pietro e collaboratori ester-ni (Polliotti G., Pons P., Damiano C., Polliotto V., Bertorello C., Manavella G., Bianciotto C., Beltrando P., Rosso G.) che anche quest’anno ci hanno deliziato con i loro buonissimi gofri.

• Alunni e insegnanti delle classi 1ª e 2ª della sc. primaria di Scalenghe ringraziano i sigg. Panebianco de “Il vassoio del fornaio” di Bruino per l’accoglienza e la lezione sulla produ-zione dei pasticcini.

• Alunni e insegnanti della classe 2ª della primaria di Scalenghe ringra-ziano il sig. Fulvio Ferrero ed il suo staff del caseifi cio di Scalenghe per l’accoglienza e la lezione sulla trasfor-

mazione del latte e la produzione del formaggio.

• Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci sono state vicine per lo spavento che Arianna ci ha fatto prendere sabato: l’équipe del 118 di Pragelato e dell’elisoccorso, neu-rologi del Pronto soccorso e Obi del Regina Margherita, dott.sse Lo-renzino e Sergi. Uno specialissimo grazie ai professori, a Piera e ai com-pagni della media di Fenestrelle. I genitori di Arianna di Villaretto.

• Scalenghe, 25/5/2014: che bello festeggiare i vari anniversari di ma-trimonio in una piccola comunità. Ringraziamo don Dino, il diacono Dario e il coro parrocchiale che ha allietato la messa con bellissimi canti. Grazie. I festeggiati.

• Alla piccola Sally che il 29/5 compie 2 anni, lo stesso giorno di nonna Ester!, buon compleanno e auguroni di cuore da Marisa, Susan-na, Stefania.

• Tanti auguri al piccolo Nicholas per i suoi 6 anni e a Christian e Pa-trizia per il loro 8º anniversario di matrimonio. Auguri dai due “rompi-suoceri” Vanda e Loris.

• Tanti cari auguri al nostro as-sessore Valter Polliotto di S. Pietro V.L. per il suo compleanno e per la meritata vittoria. La combriccola degli Arditè.

• 28/05/2005-28/05/2014. Mercoledì potrebbe essere un giorno come tanti altri, ma c’è un piccolo particolare: è il tuo compleanno, una persona speciale alla quale vogliamo fare con tutto il nostro affetto tantissimi auguri. Buon compleanno, anche se abbiamo già mangiato la torta. Tantissimi bacioni dai nonni Valter, Livia, Mimi e zio Roby.

• Christine, con mamma Vilma Gi-raud e papà Enrico Peiretti, assieme ai nonni e bisnonne, zii, padrino e madrina, danno il benvenuto alla pic-cola Viola, nata il 12/4/2014. Auguri dai nonni, nonne bis, zii, padrino e madrina.

• È mancato Silvano Prone, ex-ristorante Cringiu di Villar Perosa, ragazzo gioviale e buono. Di lui ci rimane un buon ricordo. Gli amici.

• A Pinerolo, in via Pasubio, soli-tamente nelle vicinanze del numero civico 2, da qualche giorno è facile notare un grosso coniglio nero che si sposta qua e là. Lo comunichiamo al proprietario che magari lo sta cercando. Prima che qualche cane lo azzanni.

ANIMALI

• Opa Organizzazione protezione animali, via Chiappero 29, Pinerolo, tel. 347 237.5662 - In adozione gatti: bianchi e grigi a pelo lungo e corto; neri; razza asiatica.

• Rifugio di Cavour, via Barrata 34, tel. 0121 600.037, 339 456.6332 - Tro-vati: Barge fm tg. medio-piccola, pelo corto tigrato con 7 cuccioli di circa un mese.

La 5ªC della scuola elementare “Don Albera” di None.

La 5ªD della scuola elementare “Don Albera” di None.

LE SCUOLE IN VISITA A “L’ECO” (Foto Costantino Dario)Cassonettiche mancanoin via Fera PineroloA.G.Pinerolo

Ma come si fa a Pinerolo, in una strada come via Fer, tratto compreso tra strada Serena e via Giovanni XXIII, con i disagi del cantiere vici-no, i parcheggi insuf  cienti, la dif  coltà di transito du-rante gli orari di apertura e di chiusura delle scuole, la stretta carreggiata, a siste-mare anche quelli per sfalci e potature?

Non si potevano colloca-re altrove dove non sussi-stono tutti questi problemi? In tutto il quartiere era l’uni-ca soluzione possibile?

Piuttosto è il numero dei cassonetti per la raccolta dell’umido che va incremen-tato: uno è davvero troppo poco! Chi stabilisce dove posizionare eco-punti e re-lativi cassonetti lo fa con un sopralluogo sul posto o si af  da ancora alle cartine topogra  che del ‘15-18 dove comparivano sterminate di-stese di campi e spazi verdi?

In risposta alla propo-sta pubblicata il 26 mar-zo nell’articolo “Giardi-netti e cani in città”, si vuole evidenziare come permettendo il libero sgambamento dei cani nell’area cintata di via Juvenal, potrebbe esse-re frainteso il concetto di quest’area utilizzan-dola come luogo dedi-cato alla mera deiezione degli animali (come già accade), timore fondato dall’attitudine diffusa a non raccogliere le feci dei nostri fedeli amici, i marciapiedi della zona ne sono la prova eviden-te.

Inoltre, vista l’adiacen-za del parco ad abitazioni e strade di passaggio sa-rebbero inevitabili pro-blemi di ordine igienico-sanitario e di disturbo alla quiete pubblica.

Si consideri che le

Non un’areamaleodorantein via Juvenala Pinerolo46 fi rmePinerolo

dimensioni dell ’area non permetterebbero ai nostri animali di cor-rere e sgranchirsi ade-guatamente le zampe; basterebbe fare poche centinaia di metri per ritrovarsi in aperta cam-pagna, oppure avvalersi di aree speci  che e dedi-cate già presenti in città o di prossima realizza-zione.

Infine l’area verde è frequentata da bambini anche molto piccoli che possono giocare libera-mente e da residenti e non che cercano un giar-dinetto tranquillo dove godere dell’ombra e della quiete della zona. In ef-fetti, proprio questa era la funzione che avrebbe dovuto svolgere nell’in-tento di chi ha donato il terreno per realizzare un parco giochi; giochi che sono stati rimossi alcuni anni or sono a causa del loro cattivo stato e mai sostituiti.

Evitiamo, pertanto, che il giardinetto di via Juvenal diventi un’area maleodorante e piena di escrementi a discapito di tutti: animali, persone e del verde in città.

LE SCUOLE CI SCRIVONO

Giovedì 29premiazione

concorso“L’Eco del Chisone”

Domani, giovedì 29, alle 16,45 al teatro In-contro di Pinerolo (via Caprilli 31), si terrà la festa di premiazione del Concorso organizzato dal nostro settimanale rivolto agli studenti. Saranno un centinaio i ragazzi premiati, prove-nienti da tutto il Pinero-lese. Verranno premiate anche due Direzioni di-dattiche per il numero di classi che hanno visitato la redazione. Animazio-ne con il Mago Pongo e premi ad estrazione tra tutti i presenti.

Elementari, Cavour

L’infanziaL’infanzia, / un piccolo

passato, / un grande ricordo / per rallegrare / chi è giù di morale, / un sentimento unico / per un bambino tri-ste / e solo.

L’infanzia / un legame / tra tempo presente / e tempo passato / per creare un’uni-ca forza / la forza dei ricordi.

L’infanzia / quella che per alcuni / è ormai passata / mentre per altri / lo è adesso / e lo sarà per sempre / nel profondo del cuore / tra le vecchie amicizie / e i dolori passati.

Eugenio Griglio4ªC elementare

Elementari, Riva

Una bella gitaNoi, bambini della classe

5ª, siamo andati a visitare l’Osservatorio astronomico di Pino Torinese. Ci hanno fatto vedere il moto di rivo-luzione dei pianeti: abbiamo capito che più distanti sono i pianeti mentre girano at-torno al sole, più sono lenti. Poi, sul moto di rotazione: più un pianeta gira piano e più è rotondo, più gira velo-ce più è ovale. La cosa più bella è stata uno spettacolo sulle costellazioni: mi ha fatto capire cose che non sapevo, cioè costellazioni a me sconosciute, come quella d’Orione o quella di Cassiopea.

Pietro Fabi5ª elementare

Elementari, Pinerolo

I disegni magiciLi guardo una volta a

settimana, di nascosto. Sono capolavori a gessetto su cartoncino nero. Fiori, giocattoli, alianti, bandiere, frutta, attrezzi… ogni gruppo la sua bellezza. Ognuno col suo cuore può avere anche una piccola idea, che crea un intrico di colori, luci ed emo-zioni. Sono in un album dalla copertina a colori intrecciati. Poi la immagino lì, seduta alla sua scrivania che disegna. La fantasia può andare an-che nelle vie più nascoste. I disegni sono proprio magici.

Margherita Arisio5ªA elementare “Costa”

Medie, Scalenghe

Articolo 2L’Articolo 2 della Dichia-

razione universale dei dirit-ti dell’animale (a) Ogni ani-male ha diritto al rispetto; b) l’uomo, in quanto specie animale, non può attribuir-si il diritto di sterminare gli altri animali o di sfruttarli violando questo diritto; c) ogni animale ha diritto alla considerazione, alle cure e alla protezione dell’uomo) è molto importante: gli ani-mali, come noi, sono essere viventi e li dobbiamo trat-tare con rispetto e amo-re. Anche gli animali che sembrano cattivi in fondo sono buoni. Noi li dobbia-mo curare, amare e non far loro del male. Gli animali vogliono la libertà, vivere nella savana, nella jungla e persino nel deserto. Noi siamo liberi di scegliere e nessun animale scegliereb-be mai una gabbia.

Stefania Grosu1ªB media

Medie, Frossasco

Le stagioniLe stagioni sono tutte

diverse: / all’inizio c’è la primavera dove tutto rina-sce, / spunta il color verde chiaro / come il mio qua-derno di scienze.

Dopo c’è l’estate dove i frutti maturi / possono essere raccolti e mangiati; / l’estate ha ancora tanti colori / come il rosso delle mele, / il viola e il blu dei   ori, / e il giallo del sole che illumina il nostro mondo.

Poi viene l’autunno che porta pace e tranquillità, / gli animali si preparano al lungo letargo, / i funghi nascono nel sottobosco/ e i bambini ritornano a scuola.

Infine arriva l’inverno: tutto tace; / la candida neve ricopre il paesaggio / e la natura dorme in una lunga e fredda attesa / pronta a risvegliarsi ai primi calori / della prossima primavera.

E il ciclo della vita inizia nuovamente…

Luca Sassi1ªB media

Elementari, Bagnolo

PrimaveraLa primavera era alle

porte. L’aria profumava di   ori e di vita nuova, perché la primavera è una vita che ricomincia, passo a passo. Alzando gli occhi al cielo il verde dei prati si trasforma in azzurro cristallino e si intravedevano nuvole bian-che, sof  ci che si trasfor-mavano in forme bizzarre e si rincorrevano tra di loro al primo sof  o del vento.

La luce del sole piano aumentava e infuocava le montagne colme di neve. La natura sembrava risve-gliarsi da una notte scura e lunga.

Gli animali si risveglia-vano da un lungo sonno, i cuccioli venivano alla luce e si affacciavano a un mon-do nuovo. La primavera stava esplodendo in tutta la sua bellezza!

Alice Besso5ªB elementare

Medie, Pinerolo

Quelle � nestreDella scuola media ri-

corderò… le finestre del-la mia aula. Sono sempre state rotte e anche un po’ sporche, ma da lì si vede-vano gli alberi, i palazzi, le montagne. Mentre mi sfor-zavo di seguire le lezioni, mi capitava a volte di guar-dare fuori e di vedere gli scoiattoli che si arrampica-vano sugli alberi. Poi il mio sguardo cadeva sulle mon-tagne che mi ricordavano i lunghi giri in bici. A volte guardavo i palazzi e ogni giorno si affacciava una si-gnora diversa che batteva i panni. In  ne osservavo di nuovo gli scoiattoli e avrei voluto essere fuori e cor-rere con loro. Per me sono stati tre anni bellissimi e le   nestre di quella scuola non le scorderò mai.

Nicolò Schieda3ªC media “Brignone”

Elementari, Cumiana

La torta della pace

Amicizia, onestà, amore, generosità / sono gli ingre-dienti principali / per la torta della pace.

Un po’ di bontà / al gusto di generosità.

Un pizzico d’armonia / per tirar su l’allegria.

Una goccia di responsa-bilità / per capir l’importan-za dell’onestà.

Ci vuole ancora molta al-leanza / per far sì che lieviti la fratellanza.

Se questa torta vuoi gustar / nel profondo del cuore devi cercar.Roberta Resani, Martina

Fossat, Azzurra Turina5ªA elementare

Elementari, Scalenghe

Una brutta avventura

Una pietra, a volte, può cambiare il programma di un’intera giornata. Era il 22 luglio. Io e mia madre era-vamo partiti per trascor-rere una giornata insieme e così, di pomeriggio, ab-biamo deciso di andare in bicicletta. Ho incontrato tanti ostacoli, ma uno di loro mi cambiò la giornata. Una pietra, di piccole di-mensioni, si incastrò nella catena della bici, ma que-sto fu solo l’inizio. La pietra rimbalzò sul manubrio, che fece sterzare la bici, infos-sandola nella ghiaia, così che io caddi con la faccia a terra, tagliandomi il labbro superiore, le guance e la fronte… Guarii in un mese, senza cicatrici, ma con tan-ta paura della ciclabile.

Francesco Baravalle5ªB elementare

Elementari, Bricherasio

Acqua!L’acqua è natura.L’acqua è liquida.L’acqua non si spreca.L’acqua si trova nell’oce-

ano, nei mari…L’acqua è fresca!

Matteo Hu 2ªA elementare

D’accordo per le piste ciclabili. D’accordo per il loro completamento, ma non sono per niente d’accordo sulla proposta, avanzata qualche tempo fa a Pinerolo, che avreb-be dovuto consentire ai

Segnaletica da rispettareanche per chi va in bici

R.R.Pinerolo

ciclisti di viaggiare anche contromano.

Riscontro purtroppo che troppi ciclisti viaggia-no già contromano. Acca-de nel centro della città così come a S. Maurizio (pochi giorni fa quattro ciclisti si sono gettati a capo  tto in via Principi d’Acaja con tutti i rischi che si possono immagi-nare). Per non parlare di coloro - uomini e donne con bambini al seguito - che viaggiano in bici an-che sotto i portici e sui marciapiedi, zig-zagando fra i pedoni.

Quindi? Spazio ai cicli-sti ma che almeno rispet-tino anch’essi le regole e la segnaletica stradale che vale per tutti.

Chi ci scrive…indichi sempre

il recapito completo ed un numero telefo-nico.

(Cop

yrig

ht 2

014

- L’E

co d

el C

hiso

ne)

La letteradi un cane(anche a nomedei suoi simili)

Sono un cane e scrivo a questo giornale a nome di tutti i miei simili.

Abbiamo letto più vol-te di un tentativo di sal-vaguardia della nostra salute da parte di un Ri-fugio che si trova a Ca-vour; poi abbiamo letto di altre persone che di-cono di occuparsi della nostra salute, ma cerca-no di impedire al Rifugio di aiutare le famiglie con meno possibilità, o con poca attenzione verso di noi, a trattarci al meglio.

In tutte queste guer-re nelle quali voi umani fate la lotta tra chi è più forte, chi guadagna di più, chi dimostra il suo potere… che ci costrin-gete a vivere dietro alle sbarre senza aver mai rubato, tradito, ammaz-zato… che viviamo nel-le vostre case perché ci avete costretto a farlo e poi ci sbattete fuori, ci chi ascolta?

Siamo solo un mezzo. Ma allora per una volta potreste smetterla di far finta di pensare a noi e farlo veramente, metten-dovi al   anco di chi, con assoluta certezza, lo fa per il nostro bene?

Noi siamo i cani e chiediamo solo di esse-re amati, accuditi, curati e trattati come è giusto che facciate, perché sie-te voi ad averci ridotto così.

(lettera pervenuta da Giuliana Cignetti,

consulente medico di Luserna S.G.)

L’ex-sindaco Airaudo chiede rispetto per chi si è impegnato nel Comune

A Bottano di Villafranca: «Si documenti!»Adriano AiraudoVillafranca P.te

(Lettera inviata al sinda-co di Villafranca Bottano e per conoscenza a “L’Eco del Chisone”)

Domenica 18 maggio, mi hanno riferito di quan-to pubblicato sul volantino della lista civica “Vivere Vil-lafranca” a   rma del sinda-co Bottano.

Me ne sono procurata una copia per valutare di-rettamente quanto scritto.

In effetti ho notato anch’io che non vengono certo usate parole grati  -canti nei confronti degli ex-amministratori con le frasi: «… cercando ogni giorno di far emergere il nostro paese da quel baratro in cui era affogato da troppi anni»; «… alcuni amministratori passati sono ricordati come brave persone, e su questo me ne guardo bene di dire il contrario, ma se andiamo a fondo e osserviamo le opere e i servizi erogati negli ulti-mi 30 anni…».

Non esprimo giudizi su quanto realizzato nei dieci anni dall’Amministrazione comunale da lei guidata però, per quanto realiz-zato nei quasi trenta anni

precedenti il suo mandato da sindaco, posso anche parlare, avendo ricoper-to per 10 anni la carica di assessore con il sindaco Allasia Desiderio e per al-tri 10 la carica di sindaco, rispettivamente dal 1975 al 1985 e dal 1985 al 1995.

Può essere un’attenuan-te la sua giovane età, ma prima di scrivere talune frasi sarebbe opportuno per un sindaco documen-tarsi. Non è dif  cile. È suf  -ciente consultare l’elenco delle delibere adottate dal 1975 in avanti. Avreb-be potuto constatare che da quella data sono state realizzate molte opere ed avviati nuovi servizi.

Cito a memoria alcuni principali interventi: il centro servizi sociali di via Valzania; l’edi  cio della scuola media; gli impianti sportivi di via Aldo Moro; tutta la rete fognaria, il depuratore, l’acquedotto comunale, la rete del gas; interventi a tutela del pa-trimonio artistico con ac-quisizioni, pubblicazioni e interventi di restauro; Pia-ni urbanistici e Piano rego-latore, che hanno portato alla sviluppo urbanistico delle zone di: via Grande e via Rossa; via Carando,

compresi gli interventi di edilizia sovvenzionata e edilizia convenzionata; via Aldo Moro e via Lan-franco; via XXV Aprile; vari interventi di ristruttura-zione dell’edi  cio in uso dall’Istituto Conti Rebuffo; progetto generale e attua-zione di lotti dell’arredo urbano; vari lotti di loculi e arredo urbano esterno al cimitero; Piano regolatore per gli insediamenti arti-gianali di via Vigone. Tra-lascio quanto avviato e re-alizzato circa gli interventi per la scuola in generale, dalla materna alle medie e mi fermo nell’elencare quanto è stato realizzato dagli amministratori che l’hanno preceduta.

Personalmente ritengo che sia chi mi ha precedu-to, sia chi mi ha seguito siano stati buoni ammini-stratori, oltre che brave persone! Le sarei pertanto grato se, dopo essersi ade-guatamente documentato, rivedesse il suo giudizio su chi ha amministrato il nostro paese nei 30 anni precedenti il suo avvento! Quanto sopra per un mi-nimo di rispetto dovuto, anche alla memoria, di chi si è impegnato per il bene di Villafranca.

CHI PUÒ PARTECIPARE. Chiunque eccetto il debitore può partecipare alla vendita. L’istanza deve essere sottoscritta dall’offerente o dal legale rappresentante della società/ente. Persone � -siche: indicare cognome, data e luogo di nascita, codice � scale, regime patrimoniale (stato libe-ro, comunione o separazione di beni), residenza, recapito telefonico dell’offerente. Allegare all’of-ferta: copia della carta d’identità e del tesserino di codice � scale. Società e altri enti: denomina-zione, sede dell’ente, codice � scale e recapito telefonico. Allegare all’offerta: copia della carta d’identità del legale rappresentante, certi� cato camerale aggiornato o altro documento equiva-lente da cui risulta l’identità del legale rappresentante, i relativi poteri e i dati della società o ente. Custode dei beni è l’Istituto Vendite Giudiziarie, I.F.I.R. Piemonte S.r.l., sede di Pinerolo, Via Montebello n. 26, tel. 0114731714; email: immobiliari@i� ri.it oppure [email protected]; sito internet: www.astagiudiziaria.com.Ogni offerente per poter partecipare alla vendita dovrà depositare presso il recapito del Profes-sionista Delegato dal Giudice domanda in bollo da Euro 16,00 ed in busta chiusa, rivolta al Professionista medesimo, nei termini e con le modalità indicate per ogni procedura, inse-rendo nella busta la ricevuta del versamento della cauzione con assegno circolare non trasferi-bile come da indicazioni contenute nell’avviso di vendita di importo pari al 10% del prezzo offer-to (per le vendite senza incanto) o del prezzo base (per le vendite con incanto),L’aggiudicatario, entro 90 gg. dall’aggiudicazione o, in caso di vendita senza incanto, nel termi-ne più breve indicato dal miglior offerente, dovrà depositare presso il recapito del Delegato le ricevute in originale dei seguenti versamenti: A) il saldo del prezzo di aggiudicazione; B) una somma ulteriore a titolo di anticipazione delle presumibili spese di trasferimento nell’impor-to precisato dal Delegato e pari indicativamente al 20% del prezzo di aggiudicazione. Saranno poi a carico dell’aggiudicatario le spese e la cura per la cancellazione delle formalità come da decreto di trasferimento.La vendita con incanto si terrà solo in caso di mancata aggiudicazione in sede di vendita senza incanto e previa asta con offerta minima in aumento sul prezzo base.Modelli prestampati e domande di partecipazione sono disponibili sul sito del Tribunale di Tori-no www.tribunale.torino.giustizia.it.Avvisi, ordinanze, perizie, fotogra� e e planimetrie sono consultabili sul sito sopra indicato non-ché sui siti www.asteimmobili.it nonché www.astalegale.net.Per presentare la domanda di partecipazione si consiglia di consultare l’ordinanza del Giudi-ce e il provvedimento del Delegato per attenersi alle modalità di partecipazione della singola procedura.

TRIBUNALE DI TORINO EX PINEROLOwww.tribunale.torino.giustizia.it – www.asteimmobili.it

Abitazioni e box

BIBIANA - Strada per Montoso, ora via San Vincenzo, nel complesso immobiliare “Il Castagneto” - Monolocale: al piano terzo (IV f.t.), con vano cottura e bagno oltre a ter-razzino cui si accede da porta – � nestra(vani 34,5). Prezzo base Euro 8.500,00. Vendita senza incanto 22/07/14 ore 16:05. Eventua-le incanto 23/09/14 ore 16:00. Professionista Delegato alla vendita Dott. F. Pesce Mattioli. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 124/09 PIN209845

BIBIANA - Via San Vincenzo, 184 - Allog-gio n. 52: nel condominio “ Il Castagneto”, al piano terzo mansardato (IV f.t.), composto da una camera, soggiorno, cucina, disimpe-gno e bagno per complessivi mq 96.66 cir-ca. Prezzo base Euro 6.000,00. Vendita sen-za incanto 25/09/14 ore 15:50. Eventuale in-canto 09/10/14 ore 15:30. Professionista De-legato alla vendita Dott.ssa Barbara D’Alia. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 64/05 PIN209947

CAVOUR - Via Bagnolo, 32/b - Unità immo-biliare: di civile abitazione con autorimessa interrata, giardino e cortile In particolare, oltre le aree esterne, l’immobile è così composto: • al piano interrato da tre locali di sgombe-ro, un disimpegno e da un locale autorimes-sa; • al piano terreno da cucina, soggiorno, ri-postiglio, bagno, disimpegno e centrale ter-mica; • al piano primo da tre camere da let-

to ed un bagno. L’immobile risulta avere an-che un piano sottotetto non abitabile e acces-sibile, attraverso il balcone esterno, solo tra-mite una botola(vani 8,5). Prezzo base Euro 240.000,00. Vendita senza incanto 24/07/14 ore 16:15. Eventuale incanto 09/10/14 ore 18:15. Curatore Fallimentare Dott. Massi-mo Maero tel. 0119065533. Rif. FALL 2/13 PIN209830

ROURE - FRAZIONE RORETO (TO), VIA ROMA N. 2 (ORA FRAZIONE RORETO N. 9) - Porzione di casa: di civile abitazione così composta: -al piano primo (Il f .t.), cucina, ca-mera, disimpegno e bagno; - al piano sot-totetto, locale uso soffitta; al piano sotterra-neo cantina pertinenziale. Prezzo base Euro 12.000,00. Vendita senza incanto 18/09/14 ore 15:05. Eventuale incanto 02/10/14 ore 15:00. Professionista Delegato alla vendita Notaio Michele Vaira. Custode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 114/09 PIN209951

TORRE PELLICE - VIA GIOLITTI N. 3 (già via Matteotti n. 23) - Alloggio: al piano se-condo (III f.t.) composto da ingresso, cuci-na, due camere, disimpegno e bagno; - al piano interrato cantina pertinenziale. Prez-zo base Euro 26.000,00. Vendita senza in-canto 26/09/14 ore 09:40. Eventuale incan-to 10/10/14 ore 09:30. Professionista Delega-to alla vendita Notaio Gustavo Fournier. Cu-stode IFIR Piemonte Srl - IVG di Torino tel. 0114731714. Rif. RGE 51/10 PIN209948

Recommended