+ All Categories
Home > Documents > PAESE Vita Amministrativa - eedizioni.it fileCONSULENZE MEDICHE PREVENTIVI GRATUITI MARTEDÌ,...

PAESE Vita Amministrativa - eedizioni.it fileCONSULENZE MEDICHE PREVENTIVI GRATUITI MARTEDÌ,...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: tranbao
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Vita Amministrativa PAESE Periodico dell’Amministrazione comunale di Paese • Numero 2 • Dicembre 2017 PAG. 17 Rinasce il Calcio Porcellengo PAG. 18 Il S. Martino 2017 a Mario Pozzebon PAG. 7 Stufe e caminei, dal Comune incentivi per sostituire i vecchi modelli PAG. 12 A Villa Panizza il racconto in immagini di Caporeo 2018: anno di luce nuova
Transcript

Vita AmministrativaPAESE

Periodico dell’Amministrazione comunale di Paese • Numero 2 • Dicembre 2017

PAG. 17Rinasce il Calcio Porcellengo

PAG. 18Il S. Martino 2017 a Mario Pozzebon

PAG. 7Stufe e caminetti, dal Comune incentivi per sostituire i vecchi modelli

PAG. 12A Villa Panizza il racconto in immagini di Caporetto

2018: annodi luce nuova

STUDIO DENTISTICODott. GIOVANNI LUCCHETTA

Tel. 0422 261620

IMPLANTOLOGIA COMPUTERS ASSISTITAORTODONZIA CON ALLINEATORI TRASPARENTI

VIA CASTELLANA 108 TREVISO - STUDIOLUCCHETTA.IT

• ESAMI DEL SANGUE, URINE E FECI• CHECK UP PERSONALIZZATI• TEST PER ALLERGIE• TEST PER INTOLLERANZE ALIMENTARI• TEST PER CELIACHIA

• PAP TEST• TAMPONI VAGINALI, RETTALI E URETRALI• RICERCA HPV DNA E RNA• ESAMI IN GRAVIDANZA• CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO

• TAMPONI CAVO ORALE, AURICOLARI, NASALI, CUTANEI• URINOCOLTURA• ESAMI MICOLOGICI• ESAMI ISTOLOGICI• CITOLOGIA URINARIA

VITAMEDICA PoliambulatorioVia Postumia, 153 | 31038, Paese (TV) | Telefono: +39 0422 452239 | [email protected] | www.vitamedica.it

ACCESSO LIBERO O SU PRENOTAZIONECONSULENZE MEDICHE PREVENTIVI GRATUITI

MARTEDÌ, GIOVEDÌ E SABATODALLE ORE 7.30 ALLE ORE 9.30

in collaborazione con:

2

un punto di riferimento a 360 gradi

Viale Trento e Trieste, 10/A - 31100 TREVISO - Tel. 0422 540198 - Fax 0422 [email protected] - www.studiodelazzari.com

dott.FrancescoDe Lazzari

dottore commercialista • revisore legale dei conti

3EDITORIALE

Care cittadine e cari cittadini, il 22 ottobre scorso abbiamo finalmente potuto esprimere la nostra volontà e abbiamo deciso: autonomia!Il referendum proposto dalla Regione Veneto e fortemente voluto dal Governatore Luca Zaia è stato un grande successo. È l’alba di un nuovo giorno per quella stragrande maggioranza di noi, se non proprio la totalità, che da sempre è convinta che la vera riforma di cui il nostro Paese ha bisogno è quella che porta a compimento gli obiettivi contenuti nella stessa Costituzione e che per tutto questo tempo sono stati ignorati dal governo centralista di Roma. La battaglia durata decenni per una autonomia vera è arrivata ad un punto di non ritorno perché adesso la volontà del popolo veneto non deve essere ignorata. Luca Zaia potrà aprire le trattative per arrivare a fare in modo che vi sia autodeterminazione in tutte quelle materie che riempiono di contenuti le competenze della Regione e che faranno in modo che potremo amministrarci autonomamente all’insegna della responsabilità, della capacità,

dell’efficienza e della lotta agli sprechi.Per troppo tempo l’Italia è stata un Paese in cui qualcuno ha tirato la carretta e qualcun altro si è fatto tirare. Non è vero che la voglia di autonomia sia ispirata dall’egoismo e dalla mancanza di sensibilità verso il tema della solidarietà nazionale. Autonomia non significa abbandonare gli altri al loro destino. È scontato che nella fase in cui le competenze ad esempio in materia fiscale saranno ri-attribuite alla Regione saremo comunque chiamati a tendere la mano ai più deboli. Aiutarli vuol dire anche spronarli a cominciare a camminare con le loro gambe. È passata l’epoca della Cassa per il Mezzogiorno, degli aiuti a fondo perduto e della mancanza di controllo su come vengono utilizzate le risorse finanziarie che vengono dalle tasse che paghiamo. Ha ragione Zaia quando dice che, oltre a porci il tema della solidarietà, dobbiamo avere il coraggio di prendere per le corna il toro di quei 30 miliardi di sprechi che registriamo ogni anno.Autonomia vuol dire soprattutto responsabilità ed è una strada

maestra che il Veneto vuole percorrere indicandola anche al resto delle Regioni. Autonomia significa poter contare su buona parte delle rimesse fiscali per finanziare con efficacia la nostra scuola, il nostro welfare, i servizi nel territorio, le politiche di sostegno all’economia, la sanità. Autonomia vuole dire attuare il principio secondo cui la democrazia funziona meglio quando i centri decisionali sono più vicini ai cittadini. E certamente in Veneto si capiscono e si conoscono le esigenze dei veneti molto meglio e molto di più di quanto non si faccia nelle sale del governo romano.Grazie al nostro voto, e vorrei sottolineare che anche a Paese il “sì” all’autonomia ha registrato una vittoria schiacciante, è arrivato il momento di voltare pagina. Per avere un’Italia più giusta, un utilizzo più efficace delle tasse dei cittadini, in un quadro di promozione della responsabilità delle classi politiche e anche dei cittadini.

di Francesco Pietrobon - Sindaco di Paese

Autonomia!

Via L. Pravato, 4 - 31038 Paese (TV)Tel. 0422.454163 - Fax 0422.953098

[email protected] - www.agenziaworld.it

VIVAI PIANTEAZIENDA AGRICOLA

Via Postumia, 5/b - Int. 131038 PAESE (TV)Tel. 0422 451549Fax 0422 [email protected]

4

2018: un anno di luce nuova

Al via un vasto piano per la sostituzione dei corpi illuminantipiù datati con nuova tecnologia a led

Sicurezza, efficienza e risparmio. Sono questi i tre concetti su cui negli ultimi

anni l’Amministrazione comunale di Paese si è basata per attuare un piano di risistemazione e ammodernamento per fare fronte e risolvere i problemi relativi alla rete di illuminazione pubblica nel nostro territorio. Intervenendo anche per la risoluzione di quei malfunzionamenti che hanno penalizzato alcune zone.Va detto che la maggior parte dei corpi illuminanti esistenti nel territorio comunale è caratterizzata da vecchie sorgenti a vapori di mercurio o a sodio ad alta pressione. Molte di queste lampade sono ora fuori commercio e diventa spesso difficile reperirne di compatibili in tempi ragionevoli. Ma grazie al Piano Illuminazione Pubblica fortemente voluto dalla Giunta,saranno installati i sistemi di luce a led, più efficienti e che consentono di realizzare un notevole risparmio, sono ora il 15% del totale delle luci esistenti. “In questo momento – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Martino De Marchi – gran parte del centro e delle frazioni si trova

LAVORI PUBBLICI

Uffi cio e negozio:Via Tiepolo, 23 - 31038 PADERNELLO di PAESE (TV)Tel. 0422 958598 - Cell. 348 [email protected]

5

a “convivere” con un sistema misto, in cui parte dei corpi illuminanti sono datati e poco efficienti. Peraltro questa parte della rete di illuminazione pubblica richiede tempi di intervento per l’eliminazione dei guasti molto lunghi, anche per effetto della quasi irreperibilità sul mercato di componenti utili per la riparazione”.Ecco perché l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire in maniera radicale per una vasta riqualificazione energetica che riguarderà tutti i 3.354 punti luce, su un totale di 3.861, che ancora non utilizzano la tecnologia led. “Parliamo – sottolinea De Marchi – di opere che consentiranno da subito di ottenere un risparmio energetico di 606.938 kWh/anno, tagliando la bolletta energetica comunale di di quasi il 59% rispetto ad oggi”.Oltre all’installazione dei nuovi corpi illuminanti ad alta efficienza,

è prevista anche l’adozione di un sistema di telecontrollo in grado di gestire da remoto accensioni, spegnimenti e, soprattutto, riduzioni della potenza assorbita per la quasi totalità dei punti luce esistenti.Questo conferirà valore aggiunto all’intervento stesso, generando un risparmio energetico aggiuntivo utile a ridurre notevolmente i costi di esercizio dell’impianto diilluminazione pubblica.

Una volta completate le installazioni sarà possibile l’immediata individuazione di eventuali guasti che si possano verificare, garantendo interventi di riparazione e sostituzione molto più rapidi.“Una buona illuminazione pubblica – ha concluso l’assessore – garantisce alti standard di sicurezza, sia a livello stradale che come rafforzamento del presidio del territorio. Con questa iniziativa mettiamo insieme più obiettivi: un sistema efficiente che funzioni per rispondere alle esigenze dei cittadini, realizzato attraverso l’attuazione di politiche eco-compatibili che, riducendo drasticamente i consumi, permettono anche alla comunità di Paese di fare la propria parte nell’abbattere le immissioni in atmosfera di gas serra e inquinanti”.

LAVORI PUBBLICI

NEGOZIO a Paese (Tv)Via Panizza, 1/D (di fronte alla chiesa)Tel. 0422 452280 - Cell. 339 7609254

Chiuso il mercoledì pomeriggio

MERCATI Lunedì Roncade (Tv) Martedì Treviso Mercoledì Montebelluna (Tv) Giovedì Noale (Ve) Venerdì Quinto (Tv) Sabato Treviso

6 AMBIENTE

Perché l’accensione del fuoco delle nostre stufe e dei nostri caminetti dall’alto riduce

la emissione di polveri sottili? Perché il riscaldamento della parte più alta del focolare della stufa o caminetto favorisce l’ossidazione delle fasi iniziali della combustione della legna sottostante responsabili della grande fumosità iniziale dei fuochi accesi dal basso. Il focolare di stufe e caminetti va quindi caricato con legna più grossa a partire dal basso e disponendo i legnetti sottili di accensione sulla sommità della pira come da foto. Osserviamo e ci convinceremo di aver dato un contributo alla riduzione delle polveri sottili conservando il piacere e l’utilità del fuoco di legna. I più curiosi ed interessati possono andare in Internet e trovare più complete spiegazioni e chiarimenti sulle corrette modalità di accensione delle stufe e caminetti a legna.È un accorgimento che ci consente di ridurre l’inquinamento dell’aria che respiriamo. Le emissioni di polveri sottili rappresentano infatti un notevole problema per la qualità dell’aria, soprattutto

nella pianura padana che, protetta dalla catena delle Alpi, non può beneficiare dei venti come i paesi del nord Europa per rimescolare e ripulire l’atmosfera dalle emissioni inquinanti prodotte dalle nostre attività di ogni giorno. I trasporti e la produzione di energia termica, sia nelle attività produttive che nelle nostre case, sono tra le più importanti fonti delle emissioni di polveri sottili. In ambito civile il riscaldamento a legna, fonte energetica rinnovabile e quindi utile per il contenimento della CO2 – anidride carbonica – considerata responsabile dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici, produce però una quantità di polveri sottili maggiore dell’uso del gas metano. È comunque diffuso ed in crescita l’impiego della legna per il riscaldamento, ma anche come tradizionale combustibile in stufe e caminetti di supporto agli impianti centralizzati.Coerentemente con il PAES –piano di riduzione delle emissioni climalteranti – approvato e portato avanti dalla Amministrazione comunale, è utile fornire alcuni importanti suggerimenti per

ridurre significativamente la produzione di polveri sottili a chi fa uso di legna da ardere.Innanzitutto è bene mantenere puliti ed in perfetta efficienza i camini di tiraggio ed il percorso dei fumi all’interno delle stufe e caminetti. Serve impiegare buona legna spaccata, ben essicata e stagionata. È poi preferibile utilizzare stufe e caminetti chiusi di moderna concezione, meglio se certificati quattro o cinque stelle nel catalogo regionale e conformi alle norme tecniche vigenti. E da ultimo, ma molto importante, nelle stufe e caminetti moderni, accendere il fuoco dall’alto come raccomandato dagli esperti, nelle vicine province alpine e in paesi come la Svizzera e l’Austria dove l’impiego di legna da ardere è particolarmente diffuso.

Come ridurre le emissioni di polveri sottili nel riscaldamento a legnaPiccoli accorgimenti per godersi il fuocodi stufe e caminetti senza inquinare

7AMBIENTE

È un vero e proprio “boom” quello registrato negli ultimi anni per quanto riguarda il

riscaldamento con stufe e caminetti a legna. Un metodo che risulta molto più economico rispetto all’utilizzo degli impianti a gas metano ma se la combustione non è efficiente, caminetti e stufe a legna possono produrre quantità elevate di pm10 e contribuire all’inquinamento dell’aria. Per questa ragione il Comune di Paese ha deciso di incentivare la riconversione dei vecchi impianti con nuove apparecchiature le cui prestazioni energetiche siano certificate dal punto di vista del basso impatto ambientale. “L’Amministrazione Comunale – spiega Lucio Piccolotto, consigliere delegato all’ambiente del Comune di Paese – ha deciso di rinnovare i bandi per l’efficienza energetica, finalizzati a sostenere gli interventi di messa in efficienza degli impianti di riscaldamento in maniera tale da contenere il più possibile le emissioni nocive in atmosfera.

Ne possono usufruire i cittadini residenti nel territorio comunale che sostituiscono la vecchia caldaia a gas o gasolio con caldaia a gas di nuova fabbricazione di potenza inferiore a 35 kW; la nuova caldaia deve essere a condensazione, con una classe di etichettatura energetica pari ad “A”ai sensi del Regolamento delegato UE n. 811/2013”.“Ma soprattutto – sottolinea Piccolotto – del tutto nuova è la concessione del contributo per la sostituzione di vecchie stufe, cucine a legna, termostufe alimentate a legna o a pellet con modelli che siano certificati a 4 o 5 stelle secondo le nuove disposizioni normative”. “Quanto deciso dall’Amministrazione comunale è una assoluta novità perché è la prima volta che gli incentivi per l’efficienza finalizzati all’acquisto di apparecchiature non inquinanti vengono rivolti anche a possessori di apparecchi alimentatia biomasse legnose”.“Si tratta – ha concluso Piccolotto – di una decisione assunta sulla base dell’evidente elevato consumo

di legna per il riscaldamento nei territorio comunale. Abbiamo preso atto dei dati relativi al Paes e ci siamo mossi per incentivare concretamente la riconversione di stufe e caminetti perché la battaglia per la diminuzione delle emissioni di polveri sottili nell’aria è tra le priorità, se vogliamo davvero intervenire per ridurre gli elevati livelli di inquinamento dell’aria, che peraltro proprio in relazione alle pm10 hanno delle conseguenze particolarmente negative sulla salute delle persone”. I fondi delComunedi Paese prevedono stanziamenti fino ad esaurimento.Le richieste potranno essere presentate entro il 31 dicembre 2017.

Efficienza energetica, arrivanoi contributi per stufe e caminettiAiuti a fondo perduto per riqualificare cucinee impianti di riscaldamento a legna.Si punta a favorire l’eliminazione dei modellipiù vecchi e più inquinanti

Club degli SpaghettiSpaghetteria e Ristorante

CHIUSO LUNEDÌ SERA E MARTEDÌ SERA

PIAZZA QUAGLIA31038 - PAESE - TV0422 959021

“AMORE PER LA PASTA DAL 1976”

GOLDSHOPSOLUZIONIPER COMUNICARETIM & Telecom - FastWebWind & Infostrada - TiscaliVodafone Adsl & Mobile

ADSL+FIBRABusiness & Consumer

Via Ortigara, 2A - 31038 PAESE TVTel. e fax 0422 959369 - 340 3227484 - [email protected]

88 SOCIALE

“Veci e tosatei”, la festaper le famiglie a Villa PanizzaUn momento di allegria all’insegna dello stare insieme,interamente dedicato alle famiglie

Lo scorso 1° ottobre 2017 si è svolta presso il parco della rinnovata Villa Panizza la

prima edizione dell’evento “Veci e Tosatei in festa”. La manifestazione ha preso vita da una idea dei Servizi Sociali e della Commissione per la Famiglia del Comune di Paese ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con le Associazioni di volontariato del Sociale e la Casa di Riposo “Marani”.

Grande l’entusiasmo con cui tutti gli organizzatori, dal Comune al volontariato fino ad arrivare ai vari Gruppi e i Circoli, hanno unito le forze e fatto rete dedicando una giornata d’incontro tra i bambini di ieri e i bambini di oggi, dando vita ad un momento di allegria all’insegna dello stare insieme, interamente dedicato alle famiglie, anche in occasione della ricorrenza Santi Angeli Custodi – “festa dei

nonni” del 2 ottobre. L’obiettivo? Valorizzare il sapere dei nostri anziani, creando una situazione giocosa e di socializzazione per la cittadinanza.L’iniziativa ha coinvolto tantissime famiglie, che hanno partecipato con gioia a semplici giochi di una volta, all’angolo del racconta storie, alla mostra fotografica e al variegato buffet!

ana.dent s.r.l.studio odontoiatrico

DIRETTORE SANITARIO DOTT. PAOLO MALATESTAAlbo Med. Chir. TV n. 1909/79 - Albo Odontoiatri TV n. 979/16

Sana-dent S.R.L.Via G. Donati, 1POSTIOMA DI PAESE (TV)

Tel. 0422 480813Fax 0422 480813

[email protected]

9SOCIALE

Anche quest’anno tra maggio e ottobre si sono svolti i tradizionali

soggiorni climatici organizzati dall’ufficio Servizi Sociali del Comune, un’attività volta alla socializzazione, al favorire il benessere fisico dell’anziano e, perché no, al mero divertimento! Potevano partecipare i cittadini dai 60 anni di età usufruendo di tariffe alberghiere agevolate, in più il trasporto in corriera e il servizio accompagnatori è stato offertodal Comune.

I numeri dell’iniziativa 2017:• soggiorni ad Abano Terme

all’hotel Patria dal 21/5 al 3/6 e dal 15/10 al 28/10, rispettivamente 10 e 12 partecipanti;• soggiorno a Cattolica all’hotel Excelsior dal 4/6 al 18/6, 45 partecipanti;• soggiorno a Jesolo all’hotel Frank dal 17/6 al 1/7, 38 partecipanti;• soggiorno a Fiera di Primiero

all’hotel Clarofonte dal 18/6 al 2/7, 19 partecipanti;

• soggiorno a Falcade all’hotel Stella Alpina dal 27/8 al 6/9, 18 partecipanti.

Vista l’esperienza positiva ci sarà di sicuro un seguito il prossimo anno; verso il mese di aprile verrà organizzato un incontro aperto a tutti in cui verrà presentata l’offerta 2018 e si cominceranno a raccogliere le adesioni per la nuova stagione estiva.

Soggiorni climatici, anche nel 2017un grande successo!130 partecipanti da maggio a ottobre, in primavera arriveràil programma della prossima stagione

NOTAIODOTT. ANTONIO

FAVALORO

31038 PAESE (TV)VIA POSTUMIA, 128/C

Tel. 0422 452234E-mail: [email protected]

IMPARA A CONOSCERE IL TUO CANE,SCOPRI I NOSTRI CORSI DEDICATI

ADDESTRAMENTOPER UTILITÀ E DIFESA

ADDESTRAMENTOPER IL SOCCORSO

DISTURBICOMPORTAMENTALI

ADDESTRAMENTOPER OBBEDIENZA

Via Monsignor Farina, 531038 Paese (TV)

347 332 [email protected]

Istruttore Certifi cato

SERVIZI E LOGISTICA CONTO TERZI GESTIONE E-COMMERCE RICONDIZIONAMENTO PACKAGING SPEDIZIONI E STOCCAGGIO

Via Friuli, 9/B-11-13 • 31038 Padernello (TV) • Tel. 0422 958026Via Veneto, 4 • 31038 Padernello (TV)

[email protected]

MB di Brianese MarcoVia Don G. Casagrande, 37

31038 Padernello di Paese - TrevisoCell. 347 7614521 - eMail: [email protected]

Servizio apertura porteRicerca e riparazione guasti elettrici

Montaggio serrature, cilindri, maniglie, eccInstallazione e riparazione avvolgibili,

tapparelle - Montaggio zanzariere e reggitendaVia Luigi Einaudi, 731038 Paese (TV)Tel. e Fax 0422.480110 Cell. [email protected]

DI BASEGGIO GIOVANNI

10

Via G. Pastore, 1 - 31038 Postioma (TV)T. 0422 484206 www.topgres.it [email protected]

FACTORY OUTLETAPERTO AL PUBBLICOdalle ore 8.30 - 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

APERTO ANCHE IL SABATO MATTINADALLE 8.30 ALLE 12.30

Risparmio energeticograzie al lento rilascio di calore.

le pentole sono adatte allacottura su fiamma, induzione,

forno, microonde e grill.

Materiali naturali a bassa porosità e cotti ad altatemperatura.

Assenza certificatadi metalli pesantipiombo, nichel, cadmio

Cottura sana e delicatamantiene integre le sostanze

nutrizionali degli alimenti.

Adatte a intolleranze alimentari e allergieai metalli pesanti.

ResistentiResistentie facili da pulirefacili da pulireresistono a graffi e sonoresistono a graffi e sonolavabili in lavastoviglie.lavabili in lavastoviglie.

Il metodo NATURALE per cucinare SANO e GUSTOSO

11CULTURA

La prevenzione e l’informazioneti salvano la vita!Per tutto il mese di ottobre Villa Panizza illuminata in rosaa sostegno della campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno

Un mese in rosa per Villa Panizza, sede della biblioteca comunale e

del nuovo Polo Culturale del Comune di Paese. Uno scenario di effetti di luce suggestivo che ha impreziosito la bellezza dell’edificio durante le ore notturne del mese di ottobre ma soprattutto un modo concreto di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione dei tumori femminili, in particolare di quello al seno.L’iniziativa, voluta dall’assessore alla cultura Federica Morao e da quello al sociale Katia Uberti, ha rappresentato l’adesione dell’Amministrazione comunale di Paese e di tutti i cittadini al mese della prevenzione del tumore al seno, campagna che quest’anno compie 25 anni. È infatti da un quarto di secolo che ogni anno va in scena un intero mese centrato sull’importanza della diagnosi precoce. Una campagna voluta e promossa nel 1992 da Evelyn H. Lauder e caratterizzata da quel simbolo oramai conosciutissimo: il nastro rosa.Ogni anno in Italia sono circa 50 mila le nuove diagnosi di

tumore al seno, il nemico numero uno delle donne. Ma grazie alla diagnosi precoce, la percentuale di sopravvivenza a cinque anni, ha raggiunto il traguardo dell’85,5%, secondo quanto riportano i dati Aiom a Airtum relativi al 2016.Come il duomo di Milano anche Villa Panizza è stata illuminata di rosa per un intero mese, a simboleggiare come hanno ricordato gli assessori Morao e Uberti “che della diagnosi precoce

e della prevenzione dobbiamo ricordarci ogni giorno dell’anno”.Ma Villa Panizza in Rosa è stata anche un modo per porre l’attenzione su come ancora troppo spesso le donne siano vittime di forme di violenza e prevaricazione che non solo ne mettono in pericolo la stessa vita, ma anche rappresentano una odiosa patologia sociale che mina la loro dignità.

F.LLI ZANON s.n.c.Via Postumia, 140 - 31038 PAESE (TV)Tel. e fax 0422 [email protected]

TENDE PER INTERNIE DA SOLE

TAPPEZZERIA

COORDINATI

TENDE TECNICHE

FORNITURE PROFESSIONALIE ALBERGHIERE SU MISURA

NUOVASEDE

12 CULTURA

Caporetto, Paese ha ricordatoi 100 anni con una mostra di fotoA Villa Panizza esposizione di una cinquantina di immaginidell’epoca che hanno immortalato gli eventi successivi alla disfatta e al ritiro degli italiani

È l’alba del 24 ottobre 1917 quando un imponente schieramento di forze

composte da austro-ungarici e tedeschi, in parte dirottati sull’Isonzo dal fronte orientale, scatta all’attacco lungo la linea

Plezzo-Tolmino. L’offensiva, preceduta da un lungo e violento bombardamento di artiglieria, viene mossa utilizzando una nuova tattica. I tedeschi individuano infatti alcuni punti deboli delle difese italiane e le sfidano con

assalti di fanteria armata di mitragliatrici leggere. Penetrati in diversi punti austro-ungarici e germanici aggirano i soldati italiani, gettando scompiglio fra le truppe impreparate all’attacco.Dal comando tardano ad arrivare

Come mantenere denti bianchi e gengive sane a tutte le età

Via Postumia Romana, 14/E • POSTIOMA DI PAESE (TV) • 0422 484257

Dott. Alberto Besostrimedico chirurgo odontoiatra

studio dentistico

13CULTURA

gli ordini. Tagliati fuori dai collegamenti, i nostri soldati sono costretti ad arretrare precipitosamente e in maniera disordinata.Da allora la parola Caporetto è diventata sinonimo di sconfitta. Tremenda, rovinosa, quasi catastrofica.A cento anni dall’evento che stava per cambiare le sorti della Prima Guerra Mondiale, Paese ha dedicato al ricordo della battaglia di Caporetto un evento ospitato presso il nuovo Polo Culturale della Barchessa di Villa Panizza.“Caporetto, 1917” è il titolo dell’appuntamento culturale organizzato dalla Pro Loco di Paese e da Cedos, il Centro di documentazione storica sulla Prima Guerra Mondiale con il patrocinio del Comune di Paese, aperto dal24 ottobre al 24 novembre scorsi.“Caporetto, 1917” ha ruotato intorno ad una mostra di fotografie originali, scattate da una parte e dall’altra della barricata, che ripercorrono i fatti, dall’offensiva nemica alla ritirata, dall’esodo delle popolazioni in fuga dai territori su cui si riversa l’invasione austro-tedesca all’attestazione dell’esercito italiano nelle retrovia della nuova linea difensiva, che attraversa il Veneto dal Monte Grappa fino alla foce del fiume Piave.Una cinquantina di immagini d’epoca di grande valore storico, provenienti da svariati archivi storici e in buona parte inedite, che ritraggono il dopo-Caporetto attraverso gli occhi dei vincitori e

degli sconfitti, la fatica dei soldati e la disperazione dei civili, gli sguardi sperduti dei prigionieri e la baldanza dei comandi nemici, convinti di aver inflitto agli italiani e ai loro alleati un colpo mortale e decisivo.Tra le fotografie, alcune immagini delle retrovie dell’esercito Regio nel trevigiano, i campi di aviazione da cui si alzava la squadriglia del celebre asso Francesco Baracca, a Quinto e Paese, e dei campi militari in particolare proprio nel territorio di Paese, dove i comandi italiani stabilirono alcuni dei punti coordinamento e centri di raccolta dei soldati sbandati, da riorganizzare e rimandare in trincea.Quella fra esercito e i civili fu una convivenza non sempre facile. Gran parte delle derrate alimentari vennero di fatto requisite, i boschetti di campagna tagliati per fare legna da ardere lasciando le famiglie al freddo, i terreni e persino i cortili delle case occupati, da Castagnole a Breda di Piave, dall’artiglieria impegnata a rispondere al fuoco incessante dei cannoni a lunga

gittata austriaci che non solo martellavano le difese italiane, ma arrivarono anche a mettere in atto un pesante bombardamento sulla città di Treviso.Il 4 novembre si è svolto il convegno storico “Caporetto, cent’anni”. Un panel di storici, tra cui Paolo Gasparini, Lucio De Bortoli, Paolo Pozzato, Chiara Scinni, Luigino Scroccaro e suor Albarosa Ines Bassani hanno ripercorso la vicenda militare, sociale e umana di cui è stato protagonista in quel periodo il territorio trevigiano. Sabato 11 novembre alle 17.30 è stata la volta di “…E la chiamavano Grande”, un viaggio nelle tradizione della musica popolare ispirata alle vicende della Grande Guerra con l’etnomusicologa Francesca Gallo e lo storico Paolo Paolo Pozzato. Infine venerdì 17 novembre, sempre a Villa Panizza, gli storici Lucio De Bortoli, Antonella Santini, Chiara Scinni e lo scrittore e giornalista Sergio Tazzer hanno fatto il punto sulle nuove ricerche storiche.

IMPIANTI G.P.L.INIEZIONE ELETTRONICAELETTRAUTOASSISTENZA MECCANICA CAMPERREVISIONI AUTOSERVIZIO PNEUMATICI

Auto 95 snc di De Marchi G. e C.Via S. Pelajo, 52 - 31100 TREVISO - Tel. 0422 420404 - Fax 0422 426035 - [email protected]

Via Donatori Del Sangue, 231038 Paese (TV)

Tel. 0422 178 33 [email protected]

Monica ZanchettoDottore Commercialista

e Revisore Legale

Via G. di Vittorio, 1131038 PAESE (TV)Tel. 0422 959607

dal1978

14

Agriturismo“Al Sile”

di Lino Rossi dal 1988

Via Cornarotta, 34S. Cristina di Quinto (Tv)Tel. e Fax 0422 477102

[email protected]

Agriturismo Al Sile ...dal 1988..

Punto Rent Bike per la Treviso-Ostiglia

Via E. Fermi, 19 31038 Postioma di Paese (TV)Tel. 0422 480319E-mail: [email protected]

Via Postumia, 49 - Paese [email protected]

Cell. 349 7600983

15SPORT

C’è stato un rinvio a causa del maltempo ma alla fine la Festa dello Sport di Paese si è svolta ed è stata un grande successo.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Paese in collaborazione con le associazioni sportive e l’Istituto Comprensivo Casteller, anche in questa edizione ha offerto una bella giornata di svago e divertimento all’insegna della promozione delle decine e decine di attività sportive del nostro territorio.Originariamente programmata per domenica 24 settembre, la Festa dello Sport è stata spostata al week end successivo a causa dell’intensa pioggia.Per tutta la giornata del 1 ottobre gli impianti sportivi di via Olimpia sono stati il teatro di appassionanti sfide in svariate discipline e dimostrazioni, il tutto “condito” dalla presenza degli stand gastronomici.Anche l’edizione del 2017 si è dimostrata un grande successo. A conferma dell’amore e della passione della nostra comunità per lo sport, inteso non solo come gara ma soprattutto come palestra per rafforzare i “muscoli” dei valori di una vita sana, del rispetto per gli altri, della socializzazione.

Festa dello Sport, un successoanche l’edizione 2017La manifestazione si è svolta domenica 1 ottobrepresso gli impianti di via Olimpia

ORARI PER APPUNTAMENTOMartedì - Venerdì: 9.00 - 18.00Mercoledì: 9.00 - 19.30Giovedì: 13.00 - 21.00Sabato: 8.30 - 17.00

Via Roma, 2331038 PAESE (TV)Tel. 344 [email protected]

by Giuseppe Schiavinato

PANIFICIO - PASTICCERIA

VIA GEN. PIAZZA, 14CASTAGNOLE di PAESE (TV)

TEL. 0422 959102

16 SPORT

Calcio, ecco il ritornodel PorcellengoRinasce il football club della frazione,sotto la guida di Marcello Trevisan

Erano gli anni ’90 e il Calcio Porcellengo,

durante la presidenza del compianto Gildo Visentin, rappresentava la punta di diamante delle squadre di calcio di Paese. Un’età d’oro, con la formazione che occupava stabilmente le categorie della Promozione e dell’Eccellenza con ottimi risultati. Poi purtroppo è arrivato il declino, una serie di fusioni e quindi la scomparsa.A quasi 20 anni da quella stagione a Porcellengo adesso ci riprovano, con l’intenzione di rispolverare i successi passati. Impegno, passione, piedi per terra e tanto amore per il calcio hanno spinto Marcello Trevisan, insieme ad una cordata di amici imprenditori locali, a rimettere in piedi la società. Porcellengo che riparte dalla Terza Categoria ma già con ambizioni di promozione. La squadra allestita è infatti di ottimo livello e in questo inizio di stagione già veleggia nelle zone alte della graduatoria, prendendosi a pieno titolo il ruolo

di contendente per il salto in Seconda Categoria.“Per tutti gli appassionati di calcio di Paese – commenta l’assessore allo Sport Camillo Silvello – è una grande notizia. Non solo

perché sentire nuovamente parlare del Calcio Porcellengo è un tuffo nell’amarcord degli anni “ruggenti” del pallone nel nostro comune, ma soprattutto perché la dirigenza ha le idee chiare e ha già mostrato di voler lavorare con serietà”.Per spiccare il volo oltre la “Terza”, così come prevede il regolamento federale, il Calcio Porcellengo dovrà attrezzarsi con un settore giovanile.“Il lavoro con i ragazzi negli anni 90 era un vanto per la società – torna a dire Silvello – il fatto che si riprenda in mano il settore giovanile è molto positivo. Perché, al di là dell’elemento agonistico, lo sport rappresenta per i nostri bambini e i nostri ragazzi un fattore di crescita, una scuola di vita e socialità oltre che un

divertimento sano. Se e quando anche a Porcellengo rinascerà il settore giovanile, potremo dire che Paese è la cittadina con più società calcistiche impegnate a dare opportunità di pratica sportiva ai giovani. Un record invidiabile che vogliamo tenerci stretto”.

NUOVO CAMPODI ALLENAMENTOPER IL PADERNELLOIl terreno lo ha messo il Comune di Paese, che lo ha concesso al club. Il resto lo hanno fatto gli amici del calcio Padernello che ora, proprio a fianco dello stadio dove si disputano le gare interne della prima squadra, hanno a disposizione un campo di gioco, di dimensioni regolamentari che potrà essere utilizzato per gli allenamenti o per le partite delle squadre giovanili.Il campo è “dirimpettaio” dei nuovi spogliatoi, che l’Amministrazione ha riqualificato nei mesi scorsi.In primavera, quando la stagione agonistica sarà conclusa, verrà effettuata la semina del nuovo manto erboso.

SNACK-BAR-CAFFETTERIACicchetteria anche per buffet

Aperto dalle ore 06:00SPRITZ HOUR dalle 18:00 alle 20:00

31038 Paese TVVia Postumia 128 A Tel. 349 2189666

GIAMPAOLO ZEDDE

Riparazione e Vendita Elettrodomestici

Via Divisione Cadore, 29 - 31038 Paese (TV)[email protected]

Tel. 380 7707771

• GIARDINAGGIO

• AGRICOLTURA

• PET-FOOD

Via Breda, 8 - 31038 Paese (TV)Tel. 0422 959395 - Fax 0422 458497

di Bresolin Giancarlo

17SPORT

I ragazzi dell’Accademia di Aikido Sekiko a Clermont Ferrand

L’evento si è svolto nello scorso agostoe ha visto la partecipazione di 500 atleti

KARATE,IN IRLANDA BRILLANO GLI ORI DELLA NOSTRA LUDOVICA MODESTO

L’atleta di Paese ha vintodue titoli mondialinella specialità Kata

I mondiali di karate Iku svoltisi in Irlanda dal 19 al 23 ottobre scorsi parlano anche… di Paese.La nostra Ludovica Modesto ha infatti conquistato due straordinarie medaglie d’oro, salendo sul gradino più alto del podio nella specialità Kata Shito Ryu individuale e Kata a squadre.Si tratta di altri due grandi risultati che Ludovica, che pratica il karate con grande passione, tenacia e sacrificio da ben 11 anni, può mettere in bella vista nella sua già ricca bacheca di successi nazionali e internazionali.Per tutto lo sport di Paese queste medaglie sono una grandissima soddisfazione.A Ludovica i complimenti di tutti gli sportivi!

Dal 1 al 6 di agosto, novantaquattro adolescenti, provenienti da diverse

nazioni e praticanti l’Aikido Kobayashi hanno partecipato alla Youth Butoku Sai nell’ambito della France Butoku Sai; tra questi sei italiani della provincia di Treviso di cui uno, Isotti Furio, residente nel Comune di Paese. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 budoka di varie discipline riconosciute dalla DNBK.Una esperienza significativa ed impegnativa per i ragazzi, che hanno tuttavia avuto anche momenti di svago.Alloggiati in chalet adiacenti alla grande struttura dell’Artenium di Clermont Ferrand, hanno condiviso allenamenti impegnativi e disciplina marziale conservando entusiasmo ed energia e suscitando l’ammirazione dei budoka adulti.Nella foto sopra (con la delegazione giapponese e francese), nell’ordine: Pistellato Sara, Acerboni Marta, Isotti Furio, Casaroli Cosma, Sorato Vittoria, Sgorlon Caterina.L’Aikido Kobayashi è presente dal

2013 nel comune di Paese con corsi settimanali, stage e corsi intensivi per adolescenti ed adulti.Riferimenti Internet sull’evento:• http://www.lamontagne.fr/

clermont-ferrand/sports/art-de-vivre-bien-etre/2017/08/02/plus-de-500-pratiquants-attendus-a-clermont-ferrand-pour-le-premier-france-butoku-sai_12504606.html

• http://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/puy-de-dome/clermont-ferrand/arts-martiaux-clermont-ferrand-accueille-1er-butoku-sai-france-1306829.html

18 PREMIO S. MARTINO

Il S. Martino 2017 a Mario PozzebonLa massima onorificenza cittadina è stata consegnata al pioniere del rugby Paese, molto noto anche per la sua attività di maestrodel ferro

Si è svolta lo scorso 17 novembre la cerimonia per il conferimento del S. Martino 2017, la massima

onorificenza civile di Paese che ogni anno viene concessa ad un cittadino che sia particolarmente distinto per il suo ruolo e il suo apporto alla vita sociale, civile e economica della città.Quest’anno il S. Martino è andato a Mario Pozzebon, figura storica del rugby di Paese che ha di fatto contribuito a fondare negli anni ’50. La palla ovale è stato il grande amore di Pozzebon, conosciuto nell’ambiente rugbistico locale con il simpatico nomignolo di “Porcoboi”, sia come giocatore che come dirigente e allenatore soprattutto delle squadre giovanili.Mario Pozzebon ha anche il merito di aver portato avanti, e fatto crescere fino al successo, la passione e la maestria della famiglia per il lavoro del ferro. Tra le prime produzioni di maggior spicco i serbatoi della famosa Moto Guzzi, realizzati rigorosamente a mano.È un mestiere che Mario Pozzobon ha appreso da bambino, stando vicino al nonno Francesco e al papà Luigi. Negli anni 60 Mario si è trasferito in Australia, alternando lavoro e campi da rugby. Al suo ritorno in Italia, perfezionate le conoscenze in alcune

officine della zona di Paese, negli anni 70 decide invece di aprire la propria attività. È un periodo economicamente difficile ma la tenacia di “Porcoboi” consente alla bottega di andare avanti bene e di crescere.In quegli anni lavora molto per il settore ecclesiastico, realizzando altari e tutte le opere di ferro per arredare le chiese. Disegna tanto e realizza anche le sue prime opere artistiche da autodidatta puro, non avendo potuto studiare. Ma la creatività non gli manca. Negli anni 80 l’incontro con il grande maestro del ferro Toni Benetton di cui diventerà allievo. Benetton capisce cosa si nasconde tra le mani di Mario e al termine

di un corso di disegno e scultura lo definirà “dotato di grande spirito creativo e artistico”.“Il racconto della vita di Mario – ha detto durante la cerimonia il sindaco di Paese Francesco Pietrobon – passa attraverso la sua passione per lo sport, l’impegno e la dedizione che ha messo nel lavoro svolto sempre non solo con capacità imprenditoriale ma anche con la maestria di quel saper fare che è il vero valore aggiunto di ogni “mestiere” e rappresenta un punto di riferimento a cui tutti noi, e in particolare le giovani generazioni, possono guardare”.“C’è tanto per cui Paese vuole dire grazie a Mario Pozzebon – ha proseguito il Primo Cittadino – a cominciare dalle emozioni che ci ha regalato con il Rugby Paese, per aver allevato generazioni di piccoli atleti diventati anche grazie a lui veri uomini, per essere stato un esempio di dedizione e di impegno con il suo lavoro e la sua azienda. Il San Martino 2017, caro Mario, è un modo fin troppo semplice per dirti quanto la comunità di Paese trovi in te, nella tua storia e nel tuo esempio, una fonte di ispirazione per segnare ogni giorno, nel nostro stare con gli altri, la meta più importante”.

19DAL COMUNE

Nei prossimi giorni ogni scuola del nostro territorio comunale svolgerà gli incontri informativi rivolti alle fami-glie in vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico.

Ecco il programma completo degli “open day” in calendario per il mese di dicembre e gennaio.

Open day delle scuole,ecco il calendario

Saldo Imu

Con dicembre arriva anche l’appuntamento con il saldodell’Imu, l’imposta municipale sugli immobili.Dato che la scadenza originaria, prevista per il giorno 16,

cade in realtà di sabato, i termini sotto stati automaticamente prorogati al lunedì successivo, 18 dicembre.Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comunewww.comune.paese.tv.it, dove è anche disponibile un programma per il calcolo dell’ammontare e un’area da cui è possibile scaricareil modello F24 necessario per effettuare il pagamento.

La scadenza per il pagamentoè il 18 dicembre

Scuola dell’Infanzia Statale “Il Giuggiolo”

Incontro informativovenerdì 15 dicembre 2017 ore 17.30presso l’aula magna dell’I.C.S Castellerdi Paese in viale Panizza, 4Per informazioni tel.0422 959057

Iscrizioni come da indicazioni ministerialiche usciranno il 13 novembre 2017

Scuola dell’Infanzia “Cav. Filippo Larizza”CASTAGNOLE Tel. 0422 958160

Open day sabato 2 dicembre 2017dalle ore 10.00 alle ore 12.00

mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraiodalle 16.00 alle 18.00

Scuola dell’Infanzia “San Giorgio Martire”POSTIOMA Tel. 0422 99234

Open day domenica 14 gennaio 2018dalle ore 10.00 alle ore 12.00

lunedì 5 e martedì 6 febbraiodalle 16.00 alle 18.00

Scuola dell’Infanzia “Casa per i figli del popolo”PORCELLENGO Tel. 0422 99292

Open day domenica 14 gennaio 2018dalle ore 10.00 alle ore 12.00

mercoledì 7 e giovedì 8 febbraiodalle 16.00 alle 18.00

Scuola dell’Infanzia “Ilde Montini”PADERNELLO Tel. 0422 959314

Open day domenica 14 gennaio 2018dalle ore 9.00 alle ore 12.00 sabato 3 febbraio dalle 8.30 alle 12.00

Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe”PAESE Tel. 0422 951630

Open day sabato 13 gennaio 2018dalle ore 10.00 alle ore 11.30

martedì 6 febbraio dalle 16.00 alle 18.00mercoledì 7 febbraio dalle 16.00 alle 18.00(per iscrizioni sezione Primavera nati nel 2016)

Via Mons. D’Alessi, 43 - Tel. 347.977719031038 CASTAGNOLE DI PAESE (TV)

Da noi potete trovare un vasto assortimento di fi ori recisi, piante da interno e da esterno, piante da orto.Realizziamo splendide composizioni fl oreali per alber-ghi, ristoranti, servizi di catering, matrimoni, cerimo-nie, ricevimenti, fi ere, eventi aziendali, servizi funebri.

CARTOLERIA MARCIORO

Via Roma, 10 - 31038 PAESE (TV) Tel/Fax 0422 959074e-mail: [email protected]

EdicolaCartoleriaArticoli da regaloRilegature libriStampe digitaliServizio fax e tanto altro ancora...

www.facebook.com/cartoleria.marcioro

Officina di carpenteriaMorellatoSerramenti s.a.s.Di Morellato Marco & C.

Serramenti in alluminio taglio termicoPVC - legno alluminio - acciaio inox

ottone brunito - PensilineSerrande avvolgibili - cancelli

Ringhiere ferro - inox

Via Piave, 67/A - 31038 PAESE (TV)Tel. e Fax +39 0422 959725

Marco +39 328 7387605Antonio +39 348 4513360

[email protected]

Cucina tradizionale veneta e non soloSpecialità baccalà alla vicentina

anche d’asportoSaletta riservata per festeggiare ricorrenze,

piccole cerimonie e cene di lavoroSi organizzano rinfreschi di laurea,

di matrimonio, ecc.Pranzi feriali con menù a prezzo fi sso

Giardino estivoMaxi schermo

Via Senatore Pellegrini, 16PAESE (TV)

Cell. 328 0558812

Saletta riservata per festeggiare ricorrenze,A r c h . D a n i e l e C a r n i a t oSTUDIO DI PROGETTAZIONE • REALIZZAZIONE CAMINETTIFOCOLARI E INSERTI TECNICI • STUFE A LEGNA E PELLETS

TERMOCUCINE E CALDAIE A BIOMASSE • BARBECUE E FORNICANNE FUMARIE • LAVORI EDILI

www.fuocoedesign.it

0422 9500310422 950031

VEICOLI E ATTREZZATURE INDUSTRIALIBANCO PER CABINE E TELAISABBIATURA-VERNICIATURA ZINCATURA

VIA FRANCESCO GUARDI, 51 (Zona Artigianale)POSTIOMA DI PAESE (TV)Tel. 0422 484637 - [email protected]

Seguici su

clicca suMi Piace!

B&B e Fattoria DidatticaVendita succhi,

sciroppi,marmellatee confetture

artigianaliVia Pralonghi, 6 - 31038 PAESE (TV)

Info e prenotazioni: Chiara 329 2538061Orietta 349 7299979

[email protected]

20

Via Roma, 40 - Paese (TV)Tel. 0422.959088 - Cell. 338.6511021

• 24 ore su 24 •

21DAL COMUNE

Nei primi mesi del 2018 il Comune di Paese sarà abilitato al rilascio della Carta d’identità elettronica (CIE). Si tratta di un tesserino in policarbonato riportante la foto e i dati del cittadino e un microprocessore e che sostituisce l’attuale Carta d’identità cartacea.Le Carte d’identità cartacee attualmente possedute mantengono comunque la loro validità fino alla scadenza: non è quindi necessario sostituirle.Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi

erogati dalle PP.AA.Il rilascio della Carta d’identità elettronica verrà effettuato su prenotazione telefonica al numero 0422 457760.Il cittadino dovrà presentarsi all’Ufficio Servizi Demografici munito di fototessera recente (massimo 6 mesi), in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.È consigliabile, all’atto della richiesta, di munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.L’Ufficio Servizi Demografici provvederà all’acquisizione digitale della fotografia, della firma e delle

impronte digitali del richiedente ed all’invio dei dati all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla produzione ed alla spedizione della Carta, la cui consegna è prevista entro il sesto giorno lavorativo dalla richiesta.Il costo della Carta d’identità elettronica, comprensivo della spedizione all’indirizzo di residenza, è di euro 22,21.

Anche a Paese in arrivola carta d’identità elettronicaI primi rilasci avverranno con l’inizio del prossimo anno

FOTOINCISIONESTAMPA SERIGRAFICASU MAGLIERIA E TESSUTOCONFEZIONATO E TAGLIATOSTAMPA DIGITALE

di Milanese A.&C. s.a.s.

Via Castellana, 3/B - Loc. Padernello31038 Paese (Treviso)Tel. 0422 [email protected]

LA PASTICCERIAdi Bufolo NicolaTel. 0422 480069 - Cell. 347 7799475

Via Toniolo, 7/A31038 Postioma di Paese (TV)

CASA DELLA BATTERIA

Tel. 0422 456042PAESE - TV - Via G. Mazzini

BATTERIA PER:auto • moto • camion • camper

trapani • avvitatori elettrici • nauticatrattori • bici elettriche

gruppi di soccorso • impianti di allarme

Per Emergenze

320-8411180Per Emergenze

320-8411180

22 DAL COMUNE

Il Progetto Giovani Comunale:tante opportunitàper i nostri ragazziMusica, sport, arte, aiuto allo studio ma anche un centro d’ascoltoe di orientamento scolastico

Il Progetto Giovani del Comunedi Paese (TV), dedicatoad adolescenti e ragazzi,

è attivo presso la biblioteca comunale di Villa Panizza, in viale B. Panizza, 6 a Paese. Il servizio vuole essere un fulcro di aggregazione giovanile: ragazze e ragazzi, che desiderano passare parte del proprio tempo libero assieme ai loro coetanei e agli educatori, possono trovare uno spazio per coltivare relazioni, condividere interessi e passioni, collaborare a progetti ed eventi. “Tra i punti di forza del Progetto Giovani vi è la volontà di offrire ai giovani un’opportunità per decidere assieme agli educatori come trascorrere il loro tempo libero, proponendo iniziative e laboratori, e collaborando alla loro realizzazione, in un clima di partecipazione costruttiva e propositiva”, commenta Federica Morao, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Paese.Al Progetto Giovani è

possibile informarsi sulle iniziative del territorio, come eventi artistici, musicali, sportivi etc., usufruire di uno spazio in cui poter studiare e stare insieme, accedere al centro d’ascolto dedicato a ragazzi e giovani, dove affrontare dubbi, problemi a scuola, difficoltà con gli amici, informarsi sulle possibilità di mobilità all’estero e orientarsi sulle scelte scolastiche. Vengono inoltre proposti laboratori creativi, nati dal confronto fra gli educatori e i ragazzi del territorio, tra cui il

percorso di avvicinamento al teatro “CHEWING GUM”, attivo nelle giornate di mercoledì (con orario: 16:30 – 18:00) fino al 22 novembre, condotto da Alessia Barbiero, giovane regista, performer e danzatrice.La sede del Progetto Giovani è aperta il lunedì e mercoledì, dalle 15.00 alle 18.00. L’accesso al servizio e a tutte le attività che vengono proposte è sempre libero e gratuito. Per maggiori informazioni è possibile contattare gli operatori ai seguenti contatti: Lisa tel. 331 6686828 e Paolo tel. 337 1543726; mail: [email protected] oppure attraverso i canali social:

Facebook (Progetto Giovani Paese - @pgpaese) ed

Instagram (Progetto Giovani Paese).La gestione operativa del servizio è affidata ad “Insieme Si Può” Società Cooperativa Sociale Onlus con sede a Treviso.

AutofficinaGABBINMiCHELE

Via Pietro Nenni, 1231038 Paese (TV) - IT

Tel. 0422.484004 - Fax 0422.484004e-mail: [email protected]

F.LLI CUOMO di Cuomo Giosuè & C. sas

Via Talponera, 3231050 Merlengo di Ponzano Veneto (TV)

Tel. 0422 440545CHIUSO IL MARTEDÌ

San Martino,celebrazioni impreziositedal concerto in chiesa arcipretaleDomenica 12 novembre grande successo di pubblico per l’esibizione dell’Orchestra San Marco, insieme ai cori “G. Tomat” e “San Marco”

23CULTURA

Nell’ambito delle celebrazioni per S. Martino, patrono della città di Paese, lo

scorso 12 novembre la chiesa arcipretale ha ospitato un suggestivo concerto che ha visto protagonisti l’Orchestra Barocca San Marco, il Coro San Marco e il coro polifonico “Gottardo Tomat”.Il programma ha spaziato dalle musiche di Torelli a Mozart, passando per la scoperta del Concerto Flautino di Sammartini.L’appuntamento ha riscosso un grande successo di pubblico, che ha potuto godere di grande musica eseguita dai musicisti e dai coristi, sotto la guida del direttore Davide De Lucia.Nata per volontà del Maestro Diego Cal, Direttore Artistico della Società Musicale San Marco, l’Orchestra Barocca si è fatta interprete di importanti partiture del periodo barocco e classico svolgendo attività concertistica con notevole successo di pubblico e critica in tutta Europa. L’utilizzo di strumenti originali rende l’offerta dell’Orchestra un punto di riferimento per lo sviluppo

di una “cultura musicale” di altissimo livello. L’Orchestra Barocca San Marco, a livello regionale, si è distinta per alcune importanti collaborazioni in produzioni concertistiche del

Teatro Comunale di Monfalcone, Teatro Verdi di Gorizia e di altri Enti. Durante il Mittelfest di Cividale, nel 2016, ha eseguito con grande successo la “Rappresentazione di Anima e di Corpo” di E. de’ Cavalieri unitamente al prestigioso “Coro del Friuli Venezia Giulia”. Proprio con quest’ultimo, l’Orchestra collabora per il progetto “Le Cantate di J.S. Bach”. Fondato nel 1969 grazie alla volontà di Don Eligio Maset, il Coro San Marco è composto da una trentina di cantori.Perfetto il mix messo in scena durante il concerto con le esecuzioni dell’altro coro, quello Coro Polifonico “Gottardo Tomat”. Si tratta di un coro amatoriale a voci miste che dal dal 1976 al 2002 è stato diretto dal grande M° Kirschner. Dal dicembre 2010 il Direttore del Polifonico è il Maestro Davide De Lucia, spilimberghese e musicista di chiara fama. Il repertorio ha spaziato da brani classici di compositori italiani e stranieri fino ad autori contemporanei.

www.floricolturatonon.it

Via Trieste 117 - 31038 - Paese (Treviso)0422 958617 oppure 335 [email protected]

Sottana LucaFERRAMENTA • FUMISTERIACOLORI • EDILIZIA • IDRAULICAELETTRICITÀ • GIARDINAGGIO

Via Postumia, 4231038 Paese (TV)

Tel./Fax 0422 959316

Autodemolizioni - Auto usateRicambi Nuovi e Usati - GommistaSede legale: Via Postumia, 48/E - 31038 PAESE (TV) Tel. 0422.451364 - Fax 0422.458036Unità locale: Via Postioma, 14/A 31040 Musano di Trevignano (TV) Tel. 0423.819193RICAMBI SEDE MUSANO Andrea 393.3308678RICAMBI SEDE PAESE Alex 393.3310087AUTO USATE Valter 360.953384

[email protected]@minelloautoricambi.com

Minello recyclingauto

24 NATALE A PAESE

La città è in pieno fervore, l’atmosfera è di festa e tutto lascia intendere che il Natale

è oramai vicino. E tutto è interamente fatto di blocchetti di Lego. Questo singolare paesaggio dall’atmosfera natalizia, raffigurante una cittadina che si prepara alla festa più bella dell’anno, nasce da una idea della società Lab (acronimo che in inglese significa letteralmente appassionati

di mattoncini) e sarà in esposizione presso la sala dell’auditorium del Polo Culturale di Villa Panizza i prossimi 16 e 17 dicembre.Il plastico, realizzato con migliaia di blocchetti e mattoncini Lego, produce un effetto vivace, quasi in movimento: ci sono le persone che preparano i pacchi per i bambini, la fabbrica di Babbo Natale dove gli elfi confezionano i regali che saranno portati nelle case durante il lungo viaggio di Rudolph e le altre renne che trainano la celebre slitta, i negozi di giocattoli con le luci accese, intorno all’abitato qualcuno dei personaggi si dedica allo sci di fondo mentre i bambini corrono sulle slitte. Il tutto reso ancora più gradevole dall’atmosfera musicale all’insegna

dei temi più popolari del Natale.Durante i due giorni sarà anche possibile utilizzare le aree gioco messe a disposizione, dei veri e propri laboratori di libertà per chi ama sbizzarrirsi con le costruzioni.L’orario di apertura è dalle 15 alle 18 sabato 16, mentre domenica 17 la sala dell’auditorium sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Natale con i Lego, il 16 e 17 dicembrel’evento è a Villa PanizzaUn plastico realizzato con i celebri mattoncini per viverel’atmosfera della città in festa

BACCHIONCALZATUREE PELLETTERIE

In occasione del 40° anno di attività in Postiomariconoscente per la stima ricevuta in questi annifaccio sconti dal 20 al 30% su tutti gli articoli per la stagione autunno/inverno 2017/18

Via Europa Unita, 4 - 31040 POSTIOMA DI PAESE (TV) - Tel. 0422 99294

BACCHIONCALZATUREE PELLETTERIEQualità

Professionalità

Simpatia

1977-2017

40°AN

NIVERSARIO

25SOCIALE

A Villa Panizza la nuova sededel Centro AnzianiAl piano terra della barchessa, completamente restaurata, messia disposizioni locali per incontri e attività ricreative.

Cultura ma anche aggregazione sociale. Il complesso di Villa

Panizza, interamente restaurato, è diventato il nuovo Polo Culturale del Comune di Paese ma anche la “casa” di tante associazioni che operano nel nostro territorio.Fra queste il Gruppo Anziani, che raccoglie oltre 310 iscritti e che ha trovato una nuova sede per il proprio Centro nei locali della barchessa della Villa, che al primo piano ospita l’auditorium in cui si svolgono gran parte delle iniziative culturali promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazionismo locale.Più spazi e più servizi: il nuovo Centro Anziani, inaugurato lo scorso 16 settembre, mette infatti a disposizione dei suoi soci due ampie sale per le attività ricreative e gli incontri. Il restauro del complesso ha permesso di ricavare una ampia area, dotata di un bar, posta al piano terra e dalle cui vetrate è possibile godere del panorama offerto dal meraviglioso parco della villa. Tutto viene gestito in totale autonomia del gruppo.

Oltre all’area ricreativa, sono presenti anche spazi attrezzati per il gioco delle bocce. Una vera e propria bocciofila che ospita sia le attività giornaliere che tornei, con campi attrezzati intorno ai quali è possibile ospitare gli spettatori delle appassionanti sfide a quello che è, per chi ama questa disciplina, molto più di un passatempo da spiaggia.“L’ Amministrazione comunale

– ha spiegato l’assessore al sociale del Comune di Paese Katia Uberti – è da sempre molto impegnata nel proporre e offrire servizi ai nostri cittadini della terza età, sia per quanto riguarda gli aspetti socio-sanitari che quelli ricreativi. L’obiettivo non è solo e tanto quello di garantire opportunità di svago, ma anche quello di promuovere la partecipazione attiva degli anziani, che riteniamo essere una ricchezza e una risorsa per l’intera collettività di Paese”.“Per garantire al gruppo di poter svolgere le proprie attività nella maniera migliore, abbiamo voluto offrire una nuova sede presso il complesso di Villa Panizza. È un contesto di una bellezza straordinaria, in cui gli spazi messi a disposizione del Centro Anziani sono moderni e funzionali. Villa Panizza ha per questa Amministrazione una centralità strategica nell’ambito delle politiche culturali e di aggregazione per la nostra cittadina. La stessa centralità che attribuiamo anche al Centro Anziani, che oggi ha la sede e le strutture che merita”.

SE

RVIZ

Ie

RIC

AR

ICH

E24H

TABACCHERIA VOLPATOEDICOLA - RICEVITORIA - CARTOLERIA

Piazza Montello, 3 - 31038 Postioma (TV)Tel./Fax 0422 99203

72

43

15

726

LOTTO - SUPERENALOTTO - GRATTA E VINCIFAX - FOTOCOPIE - RILEGATURE - TIMBRIRICARICHE TELEFONICHE - BOLLETTINI POSTALIPOSTEPAY - BOLLO AUTOATTIVAZIONE E RICARICHE PAYPAL

Via Pr a va to , 4 - Pa e s e ( TV ) - Te l . 0422 958823 - Ce l l . 342 9976044s tud io . v e r l a t o@gma i l . c om - s t ud iove r l a t o

Dr. Verlato Gian BattistaChirurgia odontoiatrica e implantologiaAnestesia dentale indolore senza agoSbiancamento e trattamenti laserOrtodonzia classica ed invisibileOrtopantomografia digitalePrima visita senza impegno

Studio Dentistico Dr. Verlato Gian Battista

SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

31100 Treviso (TV) - Via Marchesan 1/DTel. 0422 346355 - 0422 406300Fax 0422 405824 - 0422 405160

31038 Paese (TV) - Via Resistenza 4Tel. 0422 450850 - Fax 0422 450530

[email protected] - www.studiopianapartners.it

CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E GIUSLAVORISTICASERVIZI DI ELABORAZIONE DATI CONTABILI E PAGHE

26

Panifi cio Pasticceria La Gioia del Pane s.a.s.Laboratorio e vendita: via Enrico Fermi, 10 - Postioma di Paese (TV)

Rivendita: via Feltrina, 80 - Treviso

“Il pane naturale come una volta,con farine poco raffinate e senza grassi”

Abbiamo superato la metà del mandato e lo sviluppo dei lavori è in linea con il

programma dell’Amministrazione. In una fase in cui le finanze degli enti locali subiscono la pressione delle scelte del governo centrale, che fa pesare sui Comuni la virtuosità del bilancio nazionale sia rispetto al patto di stabilità interno che a quello a cui siamo tenuti dalle regole dell’Unione Europea, le scelte più importanti che sono state fatte riguardano proprio il bilancio comunale e le scelte di finanza pubblica. È questo il cuore della discussione e l’elemento qualificante delle scelte, mentre davanti a noi abbiamo le sfide legate al bisogno di erogare servizi di qualità, di sostenere le fasce deboli della popolazione, di mandare avanti i lavori pubblici che spesso riguardano importanti opere infrastrutturali e mettere in cantiere quegli elementi di innovazione che qualificano l’attività del Comune.Ma c’è anche il governo del territorio nell’agenda del Consiglio

comunale, ovvero il disegno strategico di come vogliamo che Paese si sviluppi negli anni futuri, come città e come luogo che ospita attività produttive e commerciali. I prossimi mesi saranno quindi all’insegna di un lavoro importante e intenso per rivedere tutta la strumentazione urbanistica, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni regionali sul contenimento del consumo di suolo, tese a valorizzare il recupero prima di arrivare a nuove edificazioni, trovando il giusto equilibrio fra aree produttive, insediamento urbano e difesa della risorsa naturale. Un tema questo

di grande attualità a Paese, tenendo presente che il nostro territorio è caratterizzato ancora da vaste aree di campagna tipica, in molti casi vere e proprie oasi naturali.Il mio augurio è che nel rispetto delle diverse posizioni fra i gruppi consiliari, a volte divisi da opinioni diametralmente opposte, continui ad esserci lo spirito collaborativo che ci ha caratterizzato fino ad oggi. Dobbiamo ricordarci che svolgiamo il nostro ruolo solo ed esclusivamente nell’interesse della comunità di Paese, i cui bisogni e aspirazioni devono rappresentare l’unico vero punto di riferimento della nostra azione amministrativa e politica.

Consiglio comunale, ecco le sfide future

di Nicola D’Alessi - Presidente del Consiglio comunale

27DAL CONSIGLIO COMUNALE

In agenda per i prossimi mesi la revisione degli strumentiurbanistici più importanti

Periodico dell’Amministrazione comunale di PaeseRegistrazione n. 85/1977 in data 8.2.1977 presso il Tribunale di TrevisoNumero 2 - Dicembre 2017 - Chiuso il 28 novembre 2017Direttore Editoriale: Francesco Pietrobon - Direttore Responsabile: Martina BernoRedazione: Hobo Communication s.r.l.Direzione: Comune di Paese - Via Sen. Pellegrini, 4 - 31038 Paese (TV)Tel. 0422 457720 - Fax 0422 457710 - e-mail: [email protected], impaginazione, stampa e raccolta pubblicitaria: Grafì Comunicazione - Grafì EdizioniUn grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’editore, agli operatori economici che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il Comune di Paese.

POLIN DISTRIBUZIONE AUTOMATICAInstallazione e gestione distributori automatici

Tel. 0422.959767 - Fax 0422 [email protected]

Via Tiepolo, 33 - Padernello di Paese (TV)Tel. 333 5084498

Giorno di riposo lunedì mattina

osteria

cucina tipica venetaAe Rode

Osteria AE RODE sncdi Basso Paolo

via Monsignor Breda, 56/A31038 Paese (TV) - Tel. 0422 459062

[email protected]

SU PRENOTAZIONERINFRESCHIE BANCHETTIANCHE ADOMICILIO

Ha vinto la voglia di autonomia.Il referendum del 22 ottobre è stataun successo della democraziae del federalismo

La sinistra ci ha provato a strumentalizzare il referendum, a dire che anche

loro vogliono l’autonomia ma che quello era lo strumento sbagliato. Hanno provato a sabotare l’esercizio della democrazia ma hanno fallito. Il referendum del 22 ottobre si è fatto ed è arrivata la vittoria degli autonomisti e dei federalisti.È importante ricordare che in Veneto il governatore Zaia, proprio per dare un valore non solo simbolico al voto, aveva fissato, contrariamente a quanto fatto in Lombardia, il quorum. Il numero di votanti è stato persino maggiore di quello che si è registrato in numerose passate tornate di voto nazionale amministrativo e l’esito ha visto una schiacciante vittoria del “sì”.Adesso abbiamo lanciato il guanto di sfida a Roma e al governo centralista della sinistra, quelli che imponendo una stretta soffocante sull’autonomia fanno quadrare i conti dell’Italia con la fatica e le tasse di tutti noi, mentre altrove si continua a spendere, spandere e sprecare in maniera inefficiente.

Il “sì” al referendum sull’autonomia del Veneto è la sconfitta della politica delle clientele, degli sponsor delle pensioni di invalidità false, della finta solidarietà che è diventata stato assistenziale. Abbiamo detto basta!E adesso è ora di passare ai fatti. Vedremo davvero chi è davvero autonomista e chi no, ora che in tanti provano in qualche modo a salire sul carro dei vincitori. Ma c’è chi al federalismo, contrariamente alla sinistra, ha sempre creduto, considerandolo non una scelta opportunistica per prendere voti, ma un punto sostanziale del proprio impianto dei valori.Vorremmo ringraziare i tanti cittadini di Paese che si sono recati alle urne e dire a chi ha votato “sì” che adesso è davvero il tempo di fare la rivoluzione di cui sentiamo un grande bisogno: autonomia vera, autonomia subito!

di Luca Girotto Lega Nord-Liga Veneta - Basta Euro - Alessandro Manera Cittadini con Pietrobon Sindaco Paolo Girotto Forza Italia - Berlusconi per Pietrobon - Capigruppo di Maggioranza

28 DAL CONSIGLIO COMUNALE

Via C. Battisti, 51 - PAESE (TV)Tel./Fax 0422 [email protected]

IL POLLICE VERDEdi Sonia e Mara• Composizioni di � ori personalizzate• Fioreria• Sementi e bulbi da � ore• Fiori arti� ciali

Onoranze FunebriPIGNAFFO MASSIMO S.n.c.

Sede: Ospedaletto d’Istrana (TV) Via del Mutton, 40/BRecapiti: Paese (TV) - Via C. Battisti, 51 Postioma (TV) - Via Postumia Romana, 12 Badoere di Morgano (TV) LAVORI CIMITERIALI

Tel. 0422 73439 - Fax 0422 731657 - [email protected] 24 Ore cell. 348 4040061

29DAL CONSIGLIO COMUNALE

È questa la sostanza dell’accordo firmato dal Comune con i proprietari delle Cave

Campagnole e Sabbia del Brenta. L’operazione prevede infatti che il Comune divenga proprietario dell’area ex Cava Sabbie del Brenta (circa 280.000 mq gran parte dei quali coperti d’acqua e di cui 48.000 fruibili solo fra 5 anni). Ma a quale prezzo? Ebbene in cambio di questo “polmone verde” dove si potrà addirittura far fare “una sgambata ai cani” (come si è letto sulla stampa locale) all’attuale proprietà il Comune ha assicurato circa 17.000 mq di nuova capacità edificatoria oltre ad un conguaglio di 390.000 euro. Denaro che il Comune otterrà dal parallelo accordo siglato con la proprietà della Cava Campagnole di via Veccelli a cui, come contropartita, è stata garantita la trasformazione, da agricola a produttiva, di una superficie di 80.000 mq, di cui 30.000 coperti. In un colpo solo, quindi, quasi 100.000 mq di zona agricola (già zona verde) vengono destinati a nuovi insediamenti abitativi e produttivi. Come se a

Paese non ci fossero abbastanza case disabitate e capannoni vuoti. Il saldo, in termini ambientali e di gestione del territorio, è quindi già di per sé negativo. Ove ciò non bastasse, nella nuova zona produttiva di Via Veccelli si insedierà una ditta, la Cosmo Ambiente di Noale, che opera nel settore dei rifiuti. Non è ancora ben chiaro quali attività verranno svolte nel nuovo sito produttivo, ma ciò che è emerso (e desta preoccupazione) è che la ditta in realtà operava già da anni nella Cava Campagnole, dove nel frattempo ha stoccato migliaia di tonnellate di materiale inerte, che per legge non poteva essere conferito a cava. Non a caso sia la Regione che lo stesso Comune ne hanno ordinato a più riprese la rimozione. Ad oggi senza esito. Senza dimenticare che in alcuni lotti sono state rinvenute tracce di amianto, tanto che la Procura della Repubblica ne ha disposto il sequestro. Insomma non pare proprio un buon viatico, e se il buon giorno si vede dal mattino… non resta che augurare a tutti buone e serene feste.

Una cava è per sempre

di Mauro Martinelli Capogruppo Partito Democratico

VENDITA PROMOZIONALE - LE MIGLIORI MARCHE SCONTATE DEL 10% - 30%

IMPIANTI RISCALDAMENTOIDRICO SANITARIO - SOLARE

ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

Via A. Martini, 3/A - 31038 POSTIOMA DI PAESE (TV)[email protected]

Cell. Giovanni 338 8678217Cell. Daniele 393 8663416

PACCAGNAN GIOVANNIIDRAULICO

30

Ogni giorno, dalle prime ore del mattino, incontro ferraristi dilettanti che

confondono le nostre strade con veri e propri autodromi o che prendono di mira i pedoni, ignari del significato di quelle strane strisce bianche perpendicolari alla strada. Camionisti “obliqui” alla guida di mezzi enormi impegnati a stabilizzare il telefonino tra spalla e guancia. Passanti “ballerini” obbligati a camminare sulla punta dei piedi a causa della noncuranza dei possessori di cani. Piazze, parchi o sentieri coperti di mozziconi di sigarette e di imballi di tutti i tipi o deturpati da inviti al ripensamento per futuri sposi. Inviti che spesso resistono più dei matrimoni stessi. Parcheggi per handicappati occupati da miracolati tornati in pieno possesso delle loro capacità fisiche. Cittadini pendolari che depongono le loro immondizie nei cassonetti dei comuni limitrofi o peggio ancora che le abbandonano lungo i fossi per risparmiare pochi euro di tasse. Palazzi e strutture pubbliche

imbrattati da emuli di Keith Haring alle prime armi. E tutto ciò davanti agli occhi di tutti. Di tutti noi che pretendiamo che qualcuno se ne occupi. Che qualcuno faccia qualcosa! Con la certezza che questo non ci riguardi direttamente. Che non sia il frutto delle nostre azioni e del nostro modo di concepire le nostre vite e le nostre relazioni. Illusi che le leggi ed i regolamenti bastino in qualche modo ad arginare questa mancanza di rispetto nel confronto degli altri e delle cose. Mentre la realtà è che ognuno di questi atti è conseguenza della nostra latitanza civica. Ma non dobbiamo darci per vinti ed ogni singolo giorno, con l’esempio, tentare di migliorare la situazione. Perché non è di certo tappandoci gli occhi e le orecchie e lasciando che tutto scorra come al solito che il nostro Paese cambierà.Concludo con una frase di Albert Einstein: la follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.

Attenzione ai luoghi comuni

di Loris Tosello Capogruppo Movimento 5 Stelle - Beppegrillo.it

DAL CONSIGLIO COMUNALE

• OFFICINA AUTO CON DIAGNOSI ELETTRONICA

• CENTRALINE GESTIONE MOTORE• SERVIZIO PNEUMATICI• CARICA CLIMA• TAGLIANDI • SANIFICAZIONE ABITACOLO• GANCI TRAINO• IMPIANTI GPL• ASSISTENZA CAMPER E CARAVAN A 360°• MONTAGGIO ACCESSORI • INFILTRAZIONI• COMPRAVENDITA AUTO USATE• CONCESSIONARIO CRESCI

RIMORCHI

AUTOFFICINA EAGLE CARAVANS SNCVia Feltrina, 33 - 31038 Castagnole di Paese (TV) - Tel. e fax 0422.959196

Ufficio vendite 0422.452054 - www.eaglecaravans.it - [email protected]

#

IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIODI ATTIVITÀ DI NUOVE SENSAZIONI,PRESENTANDO QUESTO TAGLIANDO AVRAI 3 SEDUTE DI EPILAZIONE LASER CONIL 50% DI SCONTO (MINIMO 3 ZONE).

Siamo aperti dal lunedì al venerdìcon orario continuato dalle 9.00 alle 21.00Sabato dalle 9.00 alle 15.00

Centro Benessere Nuove Sensazionidi Commissati Martina & Trevisin CristinaVia Postumia, 153 - Paese (Treviso)T. 0422.450122 - [email protected]

Centro benessere e solarium Nuove SensazioniTrattamenti viso e corpoTrattamenti cranio sacraleMassaggiEpilazione uomo e donnaTrucco sposaRicostruzione unghie

FRUTTA E VERDURAdi ZANDONÀ FABIO

PRODOTTI PREPARATI ARTIGIANALMENTEPER UNA CUCINA VELOCE

TEL. 0422 459089VIA ROMA, 7 - PAESE TV - [email protected]

CI METTO LA FACCIAIN QUELLO CHE

FACCIO

Da 60 anni nella lavorazione del marmo, granito e pietre

Realizziamo progettiper l’edilizia, l’arredamento

per interni ed esterni,arte funeraria

e oggetti artistici

Via Postumia, 3931038 Paese (TV)Tel./Fax 0422 [email protected]

SERRAMENTI IN ALLUMINIO A TAGLIO TERMICO• possibilità detrazione fiscale •

RINGHIERE E CANCELLI SU MISURA• lavorazione al plasma a disegno personalizzabile •

Via Piemonte, 7 (z.i.) - 31030 PADERNELLO DI PAESE (TV) Tel. 0422 951271 - Fax 0422 959406

www.cometbilibio.com - e-mail: [email protected]

CICLI

ACCESSORI

Via G. Piazza, 16/A31040 CASTAGNOLE (TV)

Tel. 0422 959 153

31

Vieni a trovarci invia Postumia, 153 - Paese (TV)Vitamedica Poliambulatorio: 0422 452239Vitanova fitness piscina: 0422 451940

www.vitanovafitness.it

www.vitamedica.it

G-O

PEN

.CO

M

222_

17


Recommended