+ All Categories
Home > Documents > PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E...

PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E...

Date post: 10-Jun-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
www.bcccarugate.it Differente per forza Il coraggio dell’essere umili LA PAROLA DELLA SETTIMANA Il futuro della Lista Cifronti divide i suoi consiglieri Cambiare nome? No grazie PAGINA 3 Festa dello sport, le foto delle società PAGINA 11/12 Quella dell'umiltà, cari amici, non è dunque la via della rinuncia ma del co- raggio. Non è l'esito di una sconfitta ma il risul- tato di una vittoria dell'amore sull'egoi- smo e della grazia sul peccato. Seguendo Cristo e imitando Maria, dobbiamo avere il coraggio dell'umiltà; dobbiamo affidarci umilmente al Signore perché solo così potremo diventare strumenti docili nelle sue mani, e gli permetteremo di fare in noi grandi cose". Con queste, e altre belle parole, Benedetto XVI ha dialogato con i gio- vani presenti a Loreto in occasione della conclusione del primo anno dell'Agorà dei giovani italiani. E proprio il tema dell'umiltà è il tema dell'odierna ventiseiesima domenica del tempo ordinario. Se non si esce dalla propria ottica (il ric- co dentro casa) per vedere ciò che non si vuole vedere (il povero fuori della porta) si vivrà da ricchi nei beni ma si morirà da poveri nell'amore. Il vero tesoro è posto sempre fuori da noi, è eccentrico, mai egocentrico.. In vita tu hai ricevuto beni e Lazzaro mali; ora lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. dal Vangelo di Luca 16,19-31 di Giacomo Ruggeri PAGINA 6-7 Partito democratico Si candida Cifronti A mali estremi, estremi rimedi. L’assessore ai Trasporti del Comune di Brugherio Raf- faele Corbetta ha deciso di ri- volgersi direttamente ai cittadini chie- dendo di segnalare i continui disservi- zi lamentati sulle linee “circolari” de- gli autobus. Dopo aver inviato una lettera-ultima- tum alla società che gestisce la tratta - le Autoguidovie italia- ne -, Corbetta si è ri- volto anche ai pen- dolari invitandoli a “denunciare” in Co- mune i singoli pro- blemi, in modo da permettere a Villa Fiorita di richiedere le penali previste dal contratto. Probabilmente da gennaio è co- munque previsto il cambio di gesto- re delle linee, quando entrerà in vi- gore il nuovo piano provinciale dei trasporti. L’assessore Corbetta invita i cittadini a segnalare salti di corse e disservizi Continua a pagina 17 servizio alle pagine 2 CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181 Sabato 29 ore 21 Domenica 30 ore 15-18-21 INGRESSO 5 EURO RIDOTTO 3,5 EURO HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós MOBILI TRAMONTANA Studio e progettazione d’interni Arredatori - Design Via C. Battisti, 25 San Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE - tel. 02 2533713 Grande pr omozione: Fino al 30 novembre con l’acquisto di una cucina Febal lavastoviglie Whirpool in omaggio Servizio a pagina 11 DOMENICA IN PIAZZA PER IL 140° BASTA RITARDI Ultimatum del Comune alle Autoguidovie
Transcript
Page 1: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

www.bcccarugate.it Differente per forza

Il coraggio dell’essere umili

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

Il futuro della Lista Cifrontidivide i suoi consiglieriCambiare nome? No grazie

PAGINA

3 Festa dellosport, le fotodelle società

PAGINA

11/12

Quella dell'umiltà, cari amici, non èdunque la via della rinuncia ma del co-raggio. Non è l'esito di una sconfitta ma il risul-tato di una vittoria dell'amore sull'egoi-smo e della grazia sul peccato. SeguendoCristo e imitando Maria, dobbiamoavere il coraggio dell'umiltà; dobbiamoaffidarci umilmente al Signore perchésolo così potremo diventare strumentidocili nelle sue mani, e gli permetteremodi fare in noi grandi cose". Con queste, e altre belle parole,Benedetto XVI ha dialogato con i gio-vani presenti a Loreto in occasione dellaconclusione del primo anno dell'Agoràdei giovani italiani. E proprio il tema dell'umiltà è il temadell'odierna ventiseiesima domenica deltempo ordinario. Se non si esce dalla propria ottica (il ric-co dentro casa) per vedere ciò che non sivuole vedere (il povero fuori della porta)si vivrà da ricchi nei beni ma si moriràda poveri nell'amore. Il vero tesoro è posto sempre fuori da noi,è eccentrico, mai egocentrico..

In vita tu hai ricevuto beni e Lazzaro mali; oralui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti.

dal Vangelo di Luca 16,19-31

di Giacomo Ruggeri

PAGINA 6-7

PPaarrttiittoo ddeemmooccrraattiiccooSSii ccaannddiiddaa CCiiffrroonnttii

Amali estremi, estremi rimedi.L’assessore ai Trasporti delComune di Brugherio Raf-faele Corbetta ha deciso di ri-

volgersi direttamente ai cittadini chie-dendo di segnalare i continui disservi-zi lamentati sulle linee “circolari” de-gli autobus.Dopo aver inviato una lettera-ultima-

tum alla società chegestisce la tratta - leAutoguidovie italia-ne -, Corbetta si è ri-volto anche ai pen-dolari invitandoli a“denunciare” in Co-mune i singoli pro-blemi, in modo dapermettere a VillaFiorita di richiederele penali previste dalcontratto.

Probabilmente da gennaio è co-munque previsto il cambio di gesto-re delle linee, quando entrerà in vi-gore il nuovo piano provinciale deitrasporti.

L’assessoreCorbettainvitai cittadinia segnalaresalti dicorsee disservizi

Continua a pagina 17

servizio alle pagine 2

CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT

VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181

Sabato 29 ore 21

Domenica 30 ore 15-18-21

IINNGGRREESSSSOO 55 EEUURROO

RRIIDDOOTTTTOO 33,,55 EEUURROO

HARRY POTTERE L’ORDINE DELLA FENICE

Anno V - N. 29Sabato 29 settembre 2007Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós

MOBILITRAMONTANA

Studio e progettazione d’interni Arredatori - Design

Via C. Batt ist i , 25 San Mauriz io al Lambro COLOGNO MONZESE - te l . 02 2533713

Grande promozione:Fino al 30 novembre

con l’acquisto di una cucina Febal

lavastoviglie Whirpool in omaggio

Servizio a pagina 11

DOMENICA IN PIAZZA PER IL 140°

BASTA RITARDIUltimatum del Comune alleAutoguidovie

Page 2: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

229 settembre 07[dalComune]

Trasporti pubblici, così non vacarenze e disservizi ormai troppi

Il vicesindaco Corbetta scrive una lettera a Provincia e Autoguidovie

U na decisa presa di posi-zione contro i disservizidei trasporti pubbliciche collegano Brugherio

alle città limitrofe. L’ha presa neigiorni scorsi il vicesindaco condelega all’urbanistica e trasportiRaffaele Corbetta. Il quale hapreso carta e penna e ha scrittoalla Provincia e alla societàAutoguidovie italiane spa, chegestisce il trasporto delle circo-lari.Un’iniziativa frutto delle «nume-rosissime e quotidiane segnalzio-ni dei cittadini che utilizzano abi-tualmente i mezzi», rimaste per lopiù lettera morta: anche nei gior-ni scorsi, e non solo in quelli dipioggia in cui si sa che i trasporti,per l’elevato traffico, funzionanopiù a rilento, le corse sono arriva-te in ritardo o sono addiritturasaltate.Ma non si tratta solo di questo: gli

"Volare o…o…" è il titolo dell'incontro conmonsignor Charrier e Giorgio Beretta, chesi terrà giovedì 4 ottobre alle 21 presso l'aulaconsigliare di Brugherio. Organizzato dalleAcli e dal comitato per la pace di Brugherioin collaborazione con la Tavola per la pace diMonza e Brianza e con il patrocinio del co-mune di Brugherio, rientra nell'ambito delleiniziative che accompagnano la marciaPerugia Assisi di domenica 7 ottobre.Monsignor Fernando Charrier è stato finoalla primavera di quest'anno arcivescovo diAlessandria. Attualmente è membro della commissioneepiscopale per i problemi sociali ed il lavoro, la giustizia e lapace, dopo esserne stato segretario e presidente. GiorgioBeretta invece è tra i più importanti studiosi italiani dellequestioni del disarmo.L'obiettivo degli organizzatori è di presentare le alternativeal progetto che prevede la trasformazione dell'aereoportomilitare di Cameri, in provincia di Novara, in una base perla costruzione degli F35 Lightnining II JSF (joint strike fi-

ghter). L'Italia, nel 1996 con il primo gover-no Prodi e successivamente nel 1998 colgoverno D'Alema e nel 2002 col governoBerlusconi, ha aderito come partner di se-condo livello al progetto di sviluppo delnuovo caccia americano.Secondo l'attuale sottosegretario alla difesaForcieri la produzione degli F35 portereb-be nuova tecnologia in Italia (il 4% del pro-getto sarebbe sviluppato dalle industrie ita-liane) e ricadute occupazionali per la regio-ne. Secondo il "tavolo di lavoro no F35" in-

vece gli investimenti previsti (stime governative parlano di1028 milioni di dollari) potrebbero invece essere utilizzatiper altri interventi che riguardano la giustizia sociale, il di-ritto internazionale, la cooperazione, l'ambiente e la solida-rietà. Ad esempio il progetto di sviluppo regionale appro-vato dalla comunità europea prevede per il lago d'Orta in-terventi a favore dell'industria della rubinetteria e delle val-vole con progetti innovativi per solare termico, fotovoltai-co, geotermia. Nel novarese inoltre vi sono centri di ricer-

ca che potrebbero realizzare progetti innovativi sulla chi-mica verde.Il progetto dell'F35 risulterebbe poi in contrapposizionecon quello dell'EF2000 il nuovo velivolo sviluppato dalleindustrie europee, risultando così antieconomico.Verrebbero limitate l'autonomia dei governi e dell'indu-stria europei a discapito dell'influenza americana. In parti-colare poi, come per ogni progetto militare, i costi sarebbe-ro difficilmente definibili come risulterebbe da una studiodel Cemiss (centro militare studi strategici del ministerodella difesa) ed inoltre le ricadute occupazionali non sareb-bero nei numeri indicati in fase di presentazione del pro-getto.L'incontro risulta quindi un importante appuntamentoper valutare le effettive alternative alle politiche economi-che legate allo sviluppo militare.Il comitato per la pace in collaborazione con il comune diBrugherio continua la raccolta delle adesioni per parteci-pare alla marcia del 7 ottobre Perugia Assisi. Per ulterioriinformazioni è possibile telefonare al numero 3493556237o scrivere a [email protected] R.G.

INCONTRO COMITATO DISARMO - ACLI

orari alle paline della fermate so-no spesso danneggiati o incom-pleti o difficili da leggere, i mezzisono obsoleti e sporchi.Corbetta lancia dunque un ulti-matum di dieci giorni: «Se laSocietà non dimostrerà disponi-bilità a risolvere immediatamentei problemi - scrive il vicesindaco -l'Amministrazione trasmetterà

IIll CCoommuunneerraaccccoogglliieele lamenteledei cittadini

QUARTIERE CENTRO

VIAVIA ITITALIAALIA N. 78 - BRUGHERIO - N. 78 - BRUGHERIO - TEL. 039-2878235TEL. 039-2878235

BRUGHERIO

In zona ottimamente servita, dispo-niamo di due locali inserito inminipalazzina splendidamenteristrutturata.

INFO IN UFFICIO!

BRUGHERIO

3 locali - Zona via Matteotti in ottimapalazzina trentennale disponiamo diappartamento con cucina abitabile, tri-pla esposizione, balconi, cantina.

210.000 euro

BRUGHERIO CENTROIn graziosa palazzina, disponiamo displendido trilocale con doppi servizi.Box e cantina.

270.000 euro

una nota illustrativa delle ina-dempienze per le quali verrannoapplicate le penali previste nelcontratto».I disservizi hanno cominciato averificarsi con più frequenza pro-prio nelle ultime settimane, allaripresa dell’orario invernale sco-lastico, una coincidenza, forsenon troppo fortuita, con l’avvici-

narsi del cambio di gestore dellelinee previsto per gennaio, quan-do entrerà in vigore il nuovo pia-no provinciale dei trasporti. Lagara d’appalto, infatti, è stata vin-ta da un’altra società. «Nel pianoè inoltre previsto - scrive ancoraCorbetta -, su pressante richiestadel nostro Comune, che la linea 3proveniente da Monza, anzichéfar capolinea in via De Gasperi,prosegua fino al metro Mm2 diCologno Nord. Le linee circolari,invece, cambieranno il loro per-corso includendo anche le ex pe-riferie, oramai abitate».Chi volesse segnalare i disservizipuò rivolgersi al Comune invian-do una mail a [email protected], o telefonandoall’Urp 039/2893.363 indicandogiorno, ora e circostanze preciseper poter applicare le penali dis-suasive all'azienda.

Francesca Lozito

Si parla di pace con monsignor Charrier e Giorgio Beretta

Page 3: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

[primo piano]

3 29 settembre 07

Ranieri e Tarallo in Aula smentiscono il capogruppo Canzi sul cambio di nome

Il futuro della lista Cifrontidivide i consiglieri comunaliLa spaccatura è ormai netta.

In Consiglio comunale èemersa ufficialmente e unpo’ inaspettatamente la dif-

ferenza di posizioni all’interno del-la Lista “Con Cifronti perBrugherio”. Da una parte il capo-gruppo Christian Canzi con i con-siglieri Francesco Orifici e IgnazioChirico, dall’altra i colleghi d’aulaRaffaele Ranieri e UmbertoTarallo. Sono state infatti le dichia-razini di questi ultimi a renderepubblica una situazione della qualemolti vociferavano.Ranieri e Tarallo sono infatti inter-venuti per chiarire pubblicamentedi non condividere la scelta annun-ciata alla stampa qualche mese fadal capogruppo Canzi di cambiareil nome della Lista, eliminando il ri-ferimento a Cifronti.Canzi è infatti intervenuto per ri-spondere alle accuse di ClaudioSarimari, capogruppo dello Sdi(partito che a Brugherio èall’opposizione), che chie-dava di sapere a che puntofosse l’annunciato cambiodi nome. «La Lista - ha ri-cordato Canzi - ha decisodi proseguire il suo cammi-no politico anche oltre iltermine di questa ammini-strazione,e poiché Cifrontinon si potrà ricandidareoccore cambiare nome.Tuttavia rispetto all’ultimoconsiglio non è cambiatonulla e i tempi dell’opera-zione non sono stati anco-ra stabiliti».Parole che han-no “alzato la palla” a Sarimari:«Girano voci che si stia aspettandouna modifica del Regolamento co-munale per poter costituire unnuovo gruppo consiliare. Ipotesicontro la quale lotterò fino in fon-do, perchè i cittadini hanno votatouna lista e poi se ne ritrovano un’al-tra».Intervento seguito dalle secche di-chiarazioni di Ranieri e Tarallo:

CENTROSINISTRA

«Vorrei chiarire un aspetto dell’in-tervento di Canzi - ha esorditoRanieri - cioè che la maggioranzadella Lista Cifronti da deciso dicambiare nome, ma io ribadiscoche resterò nella lista Cifronti finoal 2009, alla scadenza del mandato,per rispettare il voto dei brughere-si». Poteva sembrare la solita esu-beranza giovanile, ma il successivo

intervento del consigliereTarallo ha confermato ladivisione: «Non sono d’ac-cordo con il cambiamentodel nome - ha detto - e an-che io voglio confermareche intendo portare fino infondo il mio mandato. Ilcambiamento di nome adue anni dalle elezioni nonsarà capito dei cittadini,mentre si potrebbe fare aqualche mese dalla scaden-za».Contattato da Noi Bru-gherio dopo il Consiglio,Ranieri ha rincarato la dose:

«Ormai la Lista Cifronti è formatada 7 o 8 persone delle 40 che eranoal momento delle elezioni. Non ri-ferisco dei pettegolezzi, dico ciòche tutti sanno e fingono di nonvedere, anche se l’argomento è sul-la bocca di tutti, in un Comune chesembra un bar». Ciò che è certo èche dall’inizio del mandato si sonoallontana la prima capogruppo,Cinzia Assi, che aveva dato le di-

missioni ufficialmente per raginipersonali e il “fondatore” e ora as-sessore Angelo Paleari, allontana-tosi in polemica per lo scarso ap-poggio dato al sindaco dalla listache porta il suo nome. «La Lista -afferma Ranieri - si è spostata suposizioni di sinistra radicale.Tuttavia - tiene a precisare - se è ve-ro che abbiamo avuto i nostri pro-blemi,occorre anche dire che gli al-tri partiti stanno facendo a gara adattribuirci tutte le difficoltà di que-sta maggioranza, mentre le re-sponsabilità sono anche loro. Ilcentrosinistra non è riuscito a crea-re la coesione necessaria: troppeprimedonne e troppi liberi battito-ri.È pure vero che persone con po-sizioni molto vicine alla Listaavrebbero potuto fare qualcosaper evitare questa deriva».

Paolo Rappellino

RRaanniieerrii::««LLaa LLiissttaahhaa ii ssuuooii pprroobblleemmii,,ma nonattribuitecituttele difficoltàdelcentrosinistra»

Raffaele Ranieri

Si ammala il Sindaco e la verifica di maggioranzaslitta a data da destinarsi

Avrebbe dovuto tenersi mercoledì e giovedì scorso,ma la verifica di maggioranza interna al centrosini-stra brugherese è stata rimandata a causa di una lie-ve indisposizione del sindaco.Era stato lo stesso Carlo Cifronti ad ammettere lanecessità di un chiarimento nel corso del Consigliocomunale di qualche settimana fa, quando alla suamaggioranza era mancato il numero legale di consi-glieri per approvare l’importante Pii di San Damiano.Approvazione che poi era avvenuta grazie alla deci-sione di Forza Italia e Sdi di rimanere in aula. Oral’imprevisto di salute ha costretto i partiti a rimanda-re la riunione, senza per altro riuscire per ora adidentificare una data alternativa «a causa degli im-pegni dei consiglieri, alcuni dei quali saranno assentinelle prossime settimane».

LISTA CIVICA

Adolfo Gatti torna all’attaccoanche del centrodestra:«Interessi trasversali nei mattoni»

Non si esaurisce la verve polemica del leader dellaLista Civica, che questa volta attacca anche l’opposi-zione per aver garantito il numero legale nella sedutad’approvazione del Pii di San Damiano. «Gli interessidella maggioranza ai mattoni erano ormai noti - scri-ve Adolfo Gatti in un comunicato - ma prendiamo attoche anche la minoranza (o una parte di essa) lo è al-trettanto. Ripensando alle parole forti usate dal con-sigliere Sarimari nella campagna elettorale del 2004che accusava Cifronti di voler "sommergereBrugherio in una colata di cemento" o alle dichiara-zioni di Fortunato che, in caso di vittoria, diceva di vo-ler "sospendere l'iter del Prg" a favore di volumetrieridotte, ci chiediamo come mai il Pii di San Damianosia passato proprio grazie all'appoggio dello Sdi e diForza Italia». «Riflettano - avverte Gatti - i brugheresisulla coerenza di questa classe politica che gioca aMonopoli con la nostra città. Beppe Grillo ha ragionequando dice che la politica trova accordi trasversali».

Page 4: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

4[cronaca]

29 settembre 07

Alla luce i segreti del tempietto di MoncuccoLa via Crucis scampata ai furti che viene dalla ToscanaDi nuovo appese le stazioni regalate alla chiesetta da Jara Stanzani e benedette nel 1962

O ltre 500 visitatori a frontedelle 266 prenotazioni ri-cevute. L’iniziativa “Villeaperte in Brianza” ha regi-

strato anche a Brugherio un veroassalto di visitatori al palazzoSormani-Andreani e al tempiettodi Moncucco, dove domenicascorsa sono state organizzate le vi-site guidate. Un’iniziativa dellaProvincia, resa possibile aBrugherio grazie all’adesione delComune e alla disponibilità deiprivati proprietari della villa (cheoggi è un condominio).E da Milano è arrivato ancheAngelantonio Marietti Andreani,l’ultimo discendente del marchesePaolo Andreani, il primo pilota ita-liano di mongolfiera, che nel lon-tano 1784 fece decollare il suo pal-lone proprio nel giardino del pa-lazzo brugherese. «Ho ricevuto uninvito e sono venuto volentieri - haspiegato Marietti Andreani - an-che perché sapevo dell’esistenzadella villa, ma non la avevo mai vi-sitata. Il palazzo - ha aggiunto sor-ridendo - fu venduto dal papà di

mia mamma negli anni ‘20 per de-biti di gioco».Raggiante il vicesindaco e assesso-re al Turismo Raffaele Corbetta:«Il tutto esaurito ottenuto mi grati-fica - dichiara - tanto più che fuiproprio io nel 1985, alla primaesperienza come amministratorein veste di assessore all'Urbanis-tica, a proporre l'acquisto del tem-pietto per poterlo restaurare. Nel1994 è stato riaperto con unagrande festa alla quale hanno par-tecipato le autorità di Lugano, cittànella quale è "nato" nel '500 e "ri-sieduto" fino a inizio '800».Corbetta, dopo questa prima ade-

sione a Ville Aperte (che si tiene inBrianza già da quattro anni) ha an-nunciato di voler organizzare nuo-ve visite guidate ai monumentidella città. Inoltre ha ricordato che«nel novembre prossimo parteci-peremo a Lugano al grandeSalone del turismo per proporre aimolti elvetici che amano viaggiaree che affollano spesso Milano eMonza per turismo, affari e avve-

nimenti culturali-sportivi, di pas-sare anche per Brugherio a visitareil tempietto:un pregevole pezzo diSvizzera trasportato qui con unastoria avventurosa che allora fuun'impresa straordinaria e che og-gi sa di fantastico. La presenza dituristi in città non potrà che porta-re lavoro e benefici ad alcune atti-vità locali quali alberghi, ristoranti,negozi». P.R.

AngelantonioMariettiAndreani,discendentedi PaoloAndreani, conil vicesindacoRaffaeleCorbetta.Accantol’accoglienzadei visitatori

Villa Sormani, 500 visitatori in 9 oreCorbetta: «Apriremo altre mete»

Il tempietto di San Lucio portaalla luce altre curiosità. Oltre adavere una storia itinerante, in ori-gine era infatti ubicato a Luganoper poi essere smontato pezzo apezzo e ricostruito a Brugherioper volere del Conte Andreani,conserva una via crucis acquista-ta a metà del secolo scorso da JaraStanzani.La più giovane dei fratelliStanzani - l’ultima famiglia cheabitò Villa Sormani prima che di-ventasse un condominio - decisedi donare questa via crucis allachiesetta dato che ne era sprovvi-sta. La scelta ricadde sull’opera didon Manfredo Coltellini.L’artistatoscano aveva il suo laboratorio aChiusi, città etrusca in provinciadi Siena, ricordata dalla storia per-ché diede i natali al lucumonePorsenna, che alla fine del VI se-colo a.C. assediò Roma e proba-bilmente la conquistò.Grazie alla manifestazione“Ville aperte”, che domenicascorsa ha aperto al pubblicoVilla Sormani Andreani e il tem-pietto, è stato possibile ammiraredi nuovo la via crucis di donManfredo Cortellini (SanCasciano Bagni, 1914 - Chiusi,1970), artista appassionato pri-ma di xilografia, ma che con glianni si misurò con la pittura, laceramica e la scultura.Don Coltellini iniziò ad avvici-narsi all'arte in seminario e col-tivò tutta la vita la sua passione daautodidatta fino a riscuotere suc-cesso in Toscana e Lazio, special-mente a Roma.«Certo che mi costa creare: lun-ghe ore di meditazione, lunghegiornate di lavoro sereno e silen-

zioso, alti e bassi, gioia e sconforto;qualche volta bisogna ricominciaretutto da capo. La preghiera? Mameditare a lungo, studiare quelloche hanno fatto gli altri prima dime, cercare che invece il mio lavo-ro sia aderente agli uomini del no-stro tempo, che cosa è? Questa iocredo che sia anche preghiera»,tratto dall'intervista a don Col-tellini sull'Osservatore Romano l'8febbraio 1970,anno in cui morirà aChiusi.È stato anche grazie ad AntonioGatti e alla sua insistenza che la viacrucis sia stata rimessa in chiesa esia scampata ai furti che purtrop-po hanno colpito il tempietto du-rante i lavori di restauro del1992/94,quando furono rubate le

La famiglia lo ricorda con affetto

I NOSTRI RICORDII costi perpubblicare unavviso: - breve testo e

foto 20 euro; - solo nome e foto

15 euro; - solo breve testo

senza foto 10euro

Sportello pressoFotoRibo epresso la redazione delgiornale in via Italia, 68telefono039.882121 (entro e non oltremercoledìmattina)

due acquasantiere e la campanadel 1702.Entrando in chiesa si no-ta infatti la diversa fattura delle ac-quasantiere da quelle originarie,che erano più grandi e richiamava-no molto più fedelmente il colon-nato dell’altare. Antonio Gatti hafortunatamente custodito la viacrucis per anni,nonostante il pocointeresse che pareva avere all’inter-no del progetto di restauro deltempietto di Moncucco, ma cheinvece ha suscitato parecchio inte-resse da parte dei visitatori durantela giornata aperta di domenica.Un frammento di storia che ritor-na allo scoperto, sembra quasi ditornare indietro al 1962 «quandola via crucis è stata benedetta e in-dulgenziata da un frate cappucci-no insieme al parroco don FrancoPerlatti durante una cerimonia so-lenne», racconta ancora AntonioGatti, diventato ormai la memoriastorica della chiesetta. A.P.

A lato una delle stazioni (laseconda) della via crucis del Tempietto di San Lucioappesa nuovamente sulle duepareti laterali della chiesettasituata all’incrocio fra vialeLombardia e via San Maurizio

Sotto un particolare dellaboratorio a Chiusi (Siena) didon Manfredo Coltellini

Da Milano arriva anche un discendente degli antichi proprietari

Arcangelo Sala21-9-1913 30-9-1998

Ad un anno dalla sua scomparsai suoi cari la ricordano

Vincenza Bonetti21-1-1928 7-9-2006

Page 5: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

5 29 settembre 07[cronaca]

«Il bilancio è a posto.Non sono io adirlo, ma i reviso-ri dei conti.

Certo, qualcosa in più si potevafare». Pensieri e parole diGianpiero Corno, consigliere diForza Italia. Dopo la presenta-zione della scorsa settimana av-venuta nell'aula consiliare diVilla Fiorita, sede del Comune, leforze politiche cittadine, è il casodi dirlo, tirano le somme.«Non ci sono ragioni da obietta-re, ma». Dietro l'avversativo sinascondono i dubbi di Corno,legati all'immediato ma anche esoprattutto al futuro. Poco da di-re sulle linee guida del bilancio,«che erano state discusse tempofa. In quell'occasione votammocontro, ma adesso i conti sonoda fare con quello che è emerso»,continua il consigliere forzista. Ilmetodo e alcune scelte particola-ri. Sono questi i due punti a «es-sere balzati agli occhi». In parti-colare, per quanto riguarda ilmetodo: «Quello che è stato pre-sentato in consiglio è una foto-grafia della situazione attuale. Sesui conti in sé non c'è nulla da di-re, su come è stato illustrato iltutto ci sono alcune cose cheavrebbero potuto essere esami-nate più in profondità - spiegaCorno - . Ad esempio, sarebbeprassi corretta che ogni assesso-rato dicesse, nel dettaglio, quan-to ha speso rispetto alle previsio-ni. Purtroppo questo non è statofatto da tutti».Il tono della richiesta è quanto dipiù lontano si possa immaginareda una polemica. Ma la richiesta èchiara: maggiore trasparenza. Lecritiche vanno cercate altrove.Alla voce oneri di urbanizzazio-ne e cessioni. «Gli oneri di urba-nizzazione sono stati superiorialle aspettative, e infatti hannofatto registrare un più 70% cir-ca», specifica il consigliere chesiede tra i banchi della minoran-za. Poi, per quanto riguarda gli in-troiti provenienti dalle cessioni, ilbilancio è stato negativo, rispettoa quanto previsto. Un'ideaGiampiero Corno se l'è fatta e ladice: «Credo che in alcuni casisiano stati fatti degli errori di va-lutazione. Penso ad esempio allavendita dei box dell'Edilnord chesono stati proposti ad un prezzo

troppo alto e infatti la vendita si ètrasformata in un flop». Usandoun sillogismo il politico cittadinotrova la motivazione nell'errataanalisi di partenza fatta dallaGiunta di centrosinistra: «Se cisono stati questi scostamenti, èevidente che le previsioni eranoerrate». In sostanza, dice Corno,le cose si sarebbero potute faremeglio e allora ci sarebbero statepiù risorse per quei settori (case eassistenza) dove, giustamente, èstato deciso di fare investimenti.Se, tutto sommato, anche peruna voce dell'opposizione, il bi-lancio va bene così com'è, per ilresto, ci sarebbe da discutere. Adomanda precisa sulla tenutadell'attuale amministrazione,Corno si esprime in questi termi-

ni: «La percezione che si ha dal-l'esterno è che chi governa lofaccia in qualche modo. Sembradi assistere a quello che succedea livello nazionale. Formandosicoalizioni la dialettica è normale.La questione Decathlon è stataparadigmatica di un certo atteg-giamento. Per come è stato gesti-to il tutto, da esterno viene dapensare che esistano ancora deiproblemi da risolvere all'internodella maggioranza». Il consiglie-re di Fi,quindi, ricorre a una cer-ta dose di prudenza, calibra leparole, usa termini come "dialet-tica", che però non gli impedi-scono di lasciare trasparire unacerta dose di insofferenza. «Piùche in altri momenti, questo misembra quello più adatto per la

CCoorrnnoo::«Il bilancio è in regola,ma se fossestato gestitoin mododiverso ci sarebberopiùpossibilità»

«Si poteva e doveva fare di meglio»Forza Italia dice la sua sul bilancio

URBANISTICA

Via Deledda: previsti 20 appartamenti Assegnato il bando per il quarto lottoProgrammati venti nuovi appartamenti in via Deledda.La Giunta comunale ha infatti approvato nella sedutadi martedì 25 settembre lo schema della convenzioneper l'assegnazione dell'area alla CooperativaNovatese per la costruzione del quarto lotto del pianodi zona. «Si tratta di case di edilizia economica popolare -spiega l'assessore ai Lavori pubblici e patrimonioSilvia Bolgia -, di questi venti appartamenti due entre-ranno nella disponibilità del Comune che poi li asse-gnerà secondo la graduatoria delle richieste stilatadall'Ufficio case del Comune, mentre gli altri sarannomessi in vendita». Il bando per la costruzione degli alloggi di via Deleddarisale alla giunta precedente. Andando a ritroso neltempo, un lotto era stato assegnato all'Aler (AziendaLombarda Edilizia Residenziale), per gli altri era statoemanato un bando e la Cooperativa Novatese è unodei quattro soggetti che hanno vinto. Gli appartamentifiniti sono già stati assegnati. Ripercorrendo invece la tempistica dei lavori - ele-mento tanto importante quanto l'approvazione e as-segnazione delle costruzioni - l'assessore ipotizzache «in un anno e mezzo gli appartamenti dovrebberoessere terminati, quindi diciamo che potrebbero es-sere pronte entro la fine del 2008 o inizio 2009». I lavo-ri inizieranno comunque fra un paio di mesi. A.P.

FURTO

Fermato un pluripregiudicatomentre ruba in un’automobileI carabinieri della caserma di via Dante proseguononell'attività di controllo del territorio. Martedì sera,poco dopo le 21, hanno fermato M. M., classe 1972, re-sidente a Cologno. I militari della stazione cittadina lohanno colto sul fatto. L'uomo, pluripregiudicato, dopoaver forzato la serratura di un'auto parcheggiata siera impossessato del navigatore satellitare e di altrioggetti che si trovavano al suo interno. Arrestato,l'uomo è in attesa del processo per direttissima.

RITROVO

Quinta edizione della festaper i baraggini d’origine controllataE sono già 5! Domenica 18 novembre è stata fissata la5° edizione del "Raduno di baraggini", l'apprezzato ri-trovo che da anni riunisce a Brugherio i nati e i resi-denti dell'antica cascina. L'appuntamento anche quest'anno è alle 11,30 nelcortile del ristorante Oriani per la Santa Messa cele-brata da don Paolo Grimoldi, l'83enne sacerdote nati-vo della città. Quindi alle 12,30 "pranzo con i fiocchi" alristorante.Per partecipare alla tavolata occorre la prenotazioneentro il 12 novembre (sono disponibili 200 posti, chel'anno scorso sono stati tutti occupati). Il costo del pranzo è di 32 euro (sarà chiesta una ca-parra di 12 euro). Per informazioni: Nando tel. 338/7016450

novità - dice il consigliere -.Forse, per quello che sta acca-dendo a livello nazionale, e chein modo inevitabile ha dei riflessisulla nostra città, si potrebbe, euso il condizionale, valutare so-luzioni diverse da quelle attuali».Un cambio di uomini o di strate-gia. Ma le seconde mutano solose si sostituiscono anche i primi.

Gabriele Cereda

INTERVENUTA LA POLIZIA LOCALE

La scorsa settimana è stato indivi-duato dalla Polizia locale diBrugherio un accampamento romin via San Francesco a Brugherio.«Parliamo di un insediamento abu-sivo su terreno privato - ha ribaditoil comandante della Polizia localePierangelo Villa - quindi per poter-lo sgomberare era necessaria la de-nuncia da parte del proprietario odel gestore del campo che comun-que non è pervenuta».L'area in questione è quella che sitrova vicino al cimitero nuovo, unazona oramai frequentemente pre-sa di mira dai rom e nota anche peralcuni fatti di cronaca successi nelmese di luglio, che hanno portatoalla scoperta di un gruppo di rume-ni dediti al furto. Un'operazione

condotta dagli agenti di via Quartoche hanno recuperato mezza ton-nellata di rame rubato del valore dimigliaia di euro.«Esprimo il mio disappunto - hacommentato il comandante - inquanto non abbiamo ricevuto nes-suna denuncia da parte di chi gesti-sce l'area e senza una denuncia inquesti casi non possiamo fare nul-la. Inoltre - aggiunge - se cerchia-mo di trovare delle possibili solu-zioni al problema degli accampa-menti, come possono essere i cu-muli di terra o gli avvallamenti nelterreno,che rappresentano un mo-do per scongiurare nuovi arrivi, c'èchi poi li spiana e quindi non ci sipuò lamentare se gli spazi vengononuovamente occupati. Nei giornisuccessivi - ha concluso Villa - cau-sa forti piogge e maltempo, l'ac-campamento si è spostato in viaTalamoni, questa volta su suolopubblico e dopo un'ora abbiamoemesso un'ordinanza di sgomberocon notifica».

Anna Lisa Fumagalli

Villa:«Il grupporom in via SanFrancescooccupavaun’area privata»

Il consigliere di minoranza Gianpiero Corno chiede più trasparenza

Insediamento Rom, prima in viaSan Francesco e poi in via Talamoni

Amarti è stato faciledimenticarti impossibile

Tuo Pino

Rosa Vignati1-8-1943 19-9-2007

La Coop. Il Brugo e tutti i suoi volontari salutano e ringraziano con affetto

il loro amico Annibale, che ci ha dedicato parte della sua vita

Annibale

Page 6: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

6[partiti]

29 settembre 07

Sarà una «fusione fredda» di Margherita e Ds o un progetto capace di riconquistare

Fusione a freddo tra Ds eMargherita? Nuovo appa-rato di potere, con correntie sottocorrenti, insomma

una specie di "balena rosa"?Oppure un soggetto nuovo, cherende meno frammentaria la poli-tica italiana, che può rispondere aidelusi di questi mesi, che costrin-gerà l'intero Parlamento a cambia-re andazzo e a dimenticare i privi-legi della “casta”? Sono solo alcu-ne delle domande che ruotano in-torno alla nascita del Partito de-mocratico. Intanto il 14 ottobre il

www.macelleriapiazza.itwww.macelleriapiazza.it

Pd farà il suo primo passo, con lachiamata alle urne dei cittadini chepotranno scegliere il segretario na-zionale (i favoriti sono WalterVeltroni, Rosy Bindi e EnricoLetta), il segretario regionale (icandidati in Lombardia sonoMaurizio Martina e RiccardoSarfatti) e i delegati alle assembleecostituenti.

Ma cosa sarà il Partito democra-tico, e cosa sta succedendo aBrugherio? Lo abbiamo chiesto,in "intervista doppia" ai segretari

locali di Ds e Margherita: FrancoGiovannetti e Fabio Scotti.Giovannetti - Il Partito democra-tico è una cosa completamente di-versa dalla fusione fredda di duepartiti. Insomma non è la "balenarosa". Il Pd invece nasce per offri-re alla politica italiana un conteni-tore differente rispetto a quelli chesono gli attuali partiti. Per rivolger-si soprattutto a quelle persone cheoggi non stanno nei partiti, che licriticano, ma che costituiscono lasocietà civile. È un partito che na-sce proprio per rinnovare la politi-ca italiana: oggi il bipolarismo an-ziché portare all'aggregazione del-le forze politiche ha condotto allosparpagliamento. In Parlamento cisono decine di partiti e anche il no-stro Consiglio comunale ha quasidieci sigle su trenta consiglieri. Il

Pd va proprio nel senso opposto:riunisce le forze politiche e non lofa con una federazione, ma con unvero partito nuovo. La collabora-zione tra Ds e Margherita è oramaiquasi decennale, a Brugherio partedal 1990 con la giunta Pci-Dc, maquesto è un soggetto nuovo,diver-so. Anche se è vero che l'idea di unincontro tra la componente co-munista e cattolica risale già all'e-poca del compromesso storico del1973-74, anche se era una cosa di-versa…Scotti - Anzi, ancora più indietro:De Gasperi disse che la Dc era unpartito di centro che guardava a si-nistra.Giovannetti - Quindi si concludeun movimento che affonda le sueradici negli ultimi 70 anni della no-stra storia. Tutt'altro che qualcosa

«Il Pd, una risposta

CCoonn iill PPddppeerr llaa pprriimmaavvoollttaanneellllaa ppoolliittiiccaaiittaalliiaannaacc’’èè uunnaaffuussiioonneeanziché una divisione

ANTICIPAZIONI SULLE LISTE

E scende in campo anche Cifronti

Sono nove i brugheresi che compaiono nelleprime anticipazioni delle liste per le “prima-rie” del Partito democratico. Mentre NoiBrugherio andava in stampa non erano anco-ra disponibili le liste ufficiali, ma i giochi do-vrebbero essere fatti. Il nome più eccellente ècertamente quello del sindaco Carlo Cifronti,che scende in campo nella lista nazionale uf-ficiale di Ds e Margherita a sostegno di WalterVeltroni. Sui 5 candidati per il collegio 28(Cologno-Brugherio) Cifronti compare al ter-zo posto, una posizione che non dovrebbe da-re per scontata l’elezione a Roma nell’as-semblea costituente del nuovo partito. Per lecandidature nazionali compaiono altri duebrugheresi, ma nella lista a sostegno di RosyBindi: il capogruppo della Margherita Giu-

seppe Carminati (2° posto) e Carla Colombo,maestra elementare e presidente della Com-missione biblioteca (5° posto). Sempre per lalista Bindi, ma nel collegio di Pioltello, com-pare al 1° posto l’ex assessore Giovan BattistaTiengo. Le liste per l’assemblea regionale in-vece vantano dalla nostra città alcune faccegiovani: sono candidati la studentessaAlessandra Coduti (Lista Veltroni e Martina);l’assessore Marco Troiano (Lista Bindi eSarfatti); lo studente Pietro Virtuani (ListaVeltroni ambiente, innovazione e lavoro).Infine per le regionali si candidano anche il vi-cesindaco Corbetta (Lista Veltroni) e la presi-dente del Consiglio comunale PatriziaGioacchini (Lista Veltroni, ambiente, innova-zione e lavoro).

Franco Giovannetti (Democratici di sinistra) e Fabio Scotti (La Margherita)

Page 7: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

[partiti]7 29 settembre 07

la fiducia dei cittadini? “Intervista doppia” con Franco Giovannetti e Fabio Scotti

di estemporaneo. Deve però esse-re chiaro che il Pd ha come nucleoDs e Margherita,ma assolutamen-te non si può fermare lì.

Però oggi Ds e Margherita nonsono solo le componenti preva-lenti, ma piuttosto le uniche…Giovannetti - Il rischio c'è ed èforte. E certi atteggiamenti nellacorsa alle candidature per la segre-teria nazionale finiscono per esal-tare questo dualismo, che non è lospirito del Pd. A Brugherio va de-cisamente meglio: ci sono delleaperture importanti a persone ecomponenti della vita cittadina.Lo vedrete quando saranno resenote le liste dei candidati.

Ds e Margherita arrivano al Pdavendo perso dei pezzi per stra-da: da una parte Sinistra demo-cratica, dall'altra diniani e alcu-ni ex esponenti del Partito po-polare (questi ultimi soprattut-to in Lombardia). A Brugherioqual è la situazione?Scotti - In Regione c'è qualchepresa di distanza, ma fa parte delgioco democratico in un’opera-zione così innovativa. ABrugherio non ci sono state defe-zioni nella Margherita, anzi all'ulti-mo congresso abbiamo contatonuovi iscritti, proprio attirati dallaprospettiva del Pd. Il vero trava-glio noi lo abbiamo vissuto già an-ni fa con la fine dei Popolari.Giovannetti -Noi abbiamo persoun dirigente di primo piano:Fulvio Bella, che era capogruppo,ed è stato vicesindaco… Però lanascita di Sinistra democraticanon è avvenuta in un quadro di ri-picche personali, ma in posizioniesplicite fin dal congresso. Conquei compagni non ci sono ranco-ri. A Brugherio la scelta di Sinistrademocratica riguarda circa il 15%degli iscritti, un po' di più rispettoai comuni vicini. I rapporti peròsono ottimi, anche perché tutti ab-biamo confermato l'adesione alcentrosinistra e il sostegno a que-sta maggioranza. È una situazionediversa da quanto la nascita diRifondazione portò Caimi all'op-posizione. Inoltre è confortanteche i firmatari della mozione con-gressuale di Angius siano rimastitutti.

La politica brugherese ha unproblema di classe dirigenteavanti con gli anni. La stessaGiunta è composta per la granparte da pensionati. Il Pd puòinnescare un rinnovamento inquesto senso?Scotti - Nella Giunta c'è ancheTroiano che è giovane, però il pro-blema è reale. L'impegno di asses-sore è analogo a quello di un lavo-ro, la politica impegna molto, e peri giovani con i loro lavori autono-mi o precari è molto difficile. Laprospettiva del Pd però ha fattoavvicinare alla Margherita tantigiovani.Giovannetti - La questione gio-vanile è un problema della politi-ca. Noi stessi negli anni passatiavevamo dei giovani, portati an-che in Consiglio comunale, mache poi si sono allontanati delusi,pur portando avanti fino in fondo

il loro mandato con responsabi-lità, non come sta succedendoora… Con il nuovo partito abbia-mo avuto invece anche noi unaventata di nuove forze: gente cheè venuta apposta, attirata dall'uni-co partito riformista della sinistraitaliana. Però dall'altra abbiamoanche gli anziani: soprattuttoquelli di più vecchia data si aspet-tavano questa novità e sono con-tenti. Si sono convinti quando alleultime elezioni si è visto chel'Ulivo prende più voti della som-ma di Ds e Margherita.

Ma allora il Pd che cosa è?Giovannetti - È un partito cheguarda alla realtà del paese, alle esi-genze dei giovani, ai pensionati,che non si dimentica della classeoperaia…Scotti - Un partito interclassi-sta…

Anche perché oggi non si votapiù per classi…Giovannetti - Anzi: il 46% deipensionati iscritti alla Cgil diMilano vota Berlusconi…

E i metalmeccanici della berga-masca scelgono la Lega… Equindi quali novità proponete?Scotti - Innanzitutto il coinvolgi-mento delle persone che non si ri-conoscono in una determinataideologia, ma si collocano nel cen-trosinistra e soprattutto scelgono ivalori democratici.

C'è chi parla di maggioranze va-riabili, chi di possibili accorditra il Pd e l'Udc. Chi vede il Pd

già vicinissimo a Formigoni inpolemica con le derive bram-billiane di Forza Italia… Fan-tapolitica?Scotti - Il centrosinistra è una stra-da dalla quale non si torna indietro,così come il bipolarismo. Il centronon è più proponibile.

Il 14 ottobre dunque i cittadinipotranno dire la loro sul Pd.Che affluenza vi aspettate?Giovannetti - Per le Primarie del2005, che poi investirono Prodi, aBrugherio votarono 2.100, cioè il30% dei sostenitori dell'Unione.Questa volta non c'è il richiamo diallora: la gente voleva mandare acasa Berlusconi. Inoltre dobbia-mo togliere i voti degli altri parti-ti… Diciamo che potremmoaspettare 500-600 voti, ma potreiessere smentito…Scotti - Direi anche io.

E chi vorreste vedere ai seggi?Giovannetti - Prima di tutto i gio-vani, le donne (che spesso riman-gono fuori dalla politica)…Scotti - e le persone del mondodel volontariato…Giovannetti - La gente che siaspetta qualcosa dalla politica, mache non sa esprimersi in politica.Quindi un clima come quello delleprecedenti primarie, dove un sac-co di gente non erano le stesse po-che facce della politica locale.Gente sconosciuta, che ha anchepagato… Il Pd saprà riconquistarela fiducia della gente.

A proposito della trasparenza:l'euro di contributo che fine farà?Giovannetti - Ancora non si sa!L'altra volta abbiamo tolto le spesee girato alle casse dell'Unione.

A Brugherio dopo il 14 ottobrecosa succede?Giovannetti - Con questo votoprendono vita le assemblee costi-tuenti nazionale e lombarda: pre-pareranno i programmi, i regola-menti, lo statuto… Quindi si scio-glieranno i partiti e ci sarà il primoCongresso, a partire dal basso.Intanto entro fine anno ci sarannoaltre "primarie" per eleggere gli or-ganismi provinciali e locali.

Però il 14 ottobre ha un signifi-cato politico innegabile. In Con-siglio comunale non cambierànulla?

all’antipolitica»

GGiioovvaannnneettttii::«Alleprimarie ci aspettiamoi giovani,le donne...chi è lontanodalla politica»

Giovannetti:«Gli equilibri di maggioranzanon cambierannoLe regolenonconsentonola nascitadi un nuovogruppoconsiliare»

Anche i pensionati di Brugherio potranno dire la lo-ro sull’accordo raggiunto lo scorso 23 luglio traGoverno, sindacati e Confindustria per la riformadel welfare. I prossimi 8, 9 e 10 ottobre infatti i lavo-ratori iscritti ai sindacati e tutti i pensionati sarannochiamati al referendum per l’approvazione dellariforma. In vista della consultazione le organizzazioni deipensionati nella nostra città hanno organizzatoun’assemblea pubblica per presentare agli anzianile novità in discussione. La riunione si terrà merco-ledì 3 ottobre alle ore 15 presso la Casa del popoloin via Gramsci 3 a Brugherio. «Al termine dell’as-semblea – annuncia il segretario della Spi CgilGianstefano Pastori – sarà possibile esprimere il

proprio voto nel seggio che sarà appositamente al-lestito». I tre principali sindacati, Spi-Cgil, Fnp-Cisl,Uilp-Uil, che hanno sottoscritto l’accordo conPalazzo Chigi invitano i loro aderenti ad esprimersicon un “sì”. Potranno votare tutti i pensionati ed an-ziani e non solo gli iscritti.Secondo Pastori la firma dello scorso luglio è «unabuona notizia della quale non si parla». I tre sinda-cati confederali sottolineano che, con l’accordo,«dopo vent’anni vengono finalmente rivalutate lepensioni più basse» così che «oltre 3 milioni di pen-sionati ultra 64enni con reddito mensile fino a 654riceveranno per il 2007 una quattordicesima tra i262 e i 392 euro a seconda del numero di anni dicontributi versati e inoltre dal 2008 la quattordicesi-

ma oscillerà tra i 336 e i 504 euro». Inoltre «sonoprevisti aumenti parziali anche per i pensionati conredditi fino a 684 euro mensili» oltre a ritocchi an-che per le pensioni di invalidi civili, ciechi e sordo-muti che abbiano più di 70 anni.Tuttavia la posizione sull’accordo negli ambientisindacali nazionali è tutt’altro che omogenea: per il“no” al referendum si sta infatti battendo la Fiom (imetalmeccanici della Cgil) giunti su questo argo-mento a una netta rottura con la linea del segreta-rio nazionale Guglielmo Epifani.Tornando a Brugherio, i sindacati saranno presenticon un loro banchetto al mercato cittadino nellagiornata di oggi, sabato 29 settembre, con del ma-teriale informativo sulle novità in tema di welfare.

Il 3 ottobre riunione dei pensionati sull’accordo di welfareSINDACATI

ASSEMBLEA PUBBLICA

I perché del nuovo partitosabato 6 ottobre alle 15

Perché le primarie del 14 ottobre? Cosa sarà ilPartito democratico? A queste e altre domande in-tende rispondere un’assemblea pubblica organizza-ta dal Comitato brugherese per il Pd sabato prossi-mo, il 6 ottobre, alle ore 15 presso l’aula consiliaredel Comune.Interverranno Enrico Brambilla, segretario della fe-derazione dei Ds di Monza; Giuseppe Fiandaca, se-gretario regionale del Movimento repubblicani euro-pei, Marco Granelli, consigliere comunale dell’Ulivoa Milano, Francesco Prima, consigliere regionaledella Margherita e Mario Trezzi, vice-presidente del-l’associazione per il Partito democratico di Monza

Giovannetti - Il regolamento delConsiglio, con una postilla messal'ultima volta, impedisce la costi-tuzione di nuovi gruppi. Se sivuole bisogna confluire nel grup-po misto. Poi c'è un'altra cosa: glieletti sono stati votati con le sigleDs e Margherita, quindi occorrerispettare il mandato dell'elettora-to. Ora come ora direi che si puòandare avanti così fino alla finedel mandato, che scade nella pri-mavera del 2009.Scotti - Certo che deliberato loscioglimento dei partiti i duegruppi consiliari non esisterannopiù. Occorrerà trovare una solu-zione.

Va bene, ma non pensate chequesto crei rapporti diversinella coalizione? Di fatto diven-tate più forti …Giovannetti - No, i numeri sonoquelli.

Sì, ma con una segreteria unicail peso cambia!Giovannetti - E infatti gli altri sistanno organizzando per un coor-dinamento della sinistra. C'è co-munque una volontà espressa daquesto centrosinistra l'anno scor-so secondo la quale se gli equilibricambiano significativamente nonci resta che andare alle elezioni. Seci fosse questa cosa! Ma la volontàè di andare avanti.Scotti - Occorre assumersi le re-sponsabilità di portare avanti l'am-ministrazione, come gli elettori cihanno conferito mandato.

Problemi ci sono già adesso…Scotti -Anche se avrete capito cheil problema non è dei partiti ma dialcuni singoli consiglieri.Giovannetti - Ci sono in effettialcuni consiglieri che non hannoobblighi di partito, anche se do-vrebbero rispondere al lorogruppo…

E a questo proposito Decathlonsta dando del filo da torcere…Giovannetti - è il principale osta-colo di questa amministrazione.L'adesione di tutti all'ordine delgiorno votato in Consiglio comu-nale autorizza la Giunta a prose-guire il suo lavoro di trattativa.Intanto Decathlon presenterà ilsuo Pii.

Paolo Rappellino

SSccoottttii::«L’idea delPd ha fattoavvicinarepersonenuovesoprattuttogiovani»

II sseeggrreettaarriiaatttteennddoonnooaalllleepprriimmaarriieeaallmmeennoo550000ppeerrssoonnee

Scotti:«Singoliconsiglieristannocreandoproblemiallacoalizione»

Ancoranon sisa che finefaràil contributoeconomicodegli elettori

Page 8: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

8[cronaca]

29 settembre 07

I problemi al ristorante “La Piscina”?Crippa: «Tutta colpa del Comune»Simone Crippa non ci sta

ad essere incolpato e ri-spedisce al mittente l'ac-cusa di aver danneggiato

il ristorante del Centro sportivocomunale: «Ho lasciato i localicome dovevo, portando via solociò che è di mia proprietà. Le col-pe, in questa vicenda, sono tuttedalla parte del Comune». Crippa ècuoco di professione e titolare di"Mister Fantasy snc", società chefino alla scorsa primavera ha avu-to in gestione la pizzeria attiguaalla piscina e che è stata recente-mente accusata dall'assessoreAngelo Paleari di aver lasciato ilocali in pessimo stato, «moltodanneggiati».La vicenda in realtà non si limita auna questione di pulizia o menodegli ambienti, ma affonda le ra-

dici nel recente cambio di gestio-ne del Centro da Gis a Ispra e, an-cor prima, al 2003, data della sca-denza della precedente conven-zione. «Quattro anni fa - ricordaCrippa - è terminata la gestione diGis, e così anche il mio contrattodi controllo del ristorante. A cau-sa di alcune ristrutturazioni effet-tuate dal gestore e che il Comunevoleva evitare di monetizzare, ilcontratto tra Gis e Amministra-zione è stato prorogato per altridue anni e, allo scadere, di uno an-cora. A me, invece, non è statocomunicato niente e ho conti-nuato a gestire il ristorante pagan-do le dovute quote a Gis, ma sen-za un contratto».Così, lo scorso novembre, quan-do era in dirittura d'arrivo l'asse-gnazione della gestione a Ispra,Simone Crippa ha incontrato i ti-tolari dell'azienda, che hanno di-mostrato disponibilità a prose-guire la collaborazione con il gio-vane, pur con un aumento del300% del canone di affitto dei lo-cali. «Il 18 dicembre, a sorpresa,Ispra si è rifatta viva - spiega ilcuoco - annunciandomi che nonera loro intenzione proseguire lacollaborazione con "Mister Fan-tasy" e aggiungendo che non vo-levano "un inquilino che si rivol-gesse agli avvocati"». Il riferimen-to è a una causa tra Crippa e Gisper una questione di lavori edilieffettuati dall'inquilino e non rim-borsati dall'affittuario. «In realtà -ipotizza Crippa - credo che Ispraabbia monitorato il ristorante e ri-levato che avevamo parecchiclienti, ritenendo così convenien-te mantenere la gestione direttadell'attività».A conseguenza di ciò, il 27 di-cembre 2006, il titolare di "Mister

Fantasy" ha ricevuto una lettera«a firma della dottoressa Borgese(dirigente comunale ndr), che michiedeva di chiudere il locale esgomberare gli ambienti entro ilprimo di gennaio. Quattro giorni,senza neanche lasciarmi il tempodi organizzarmi, di spostare altro-ve la mia attività, di trovare un al-tro ristorante… bell'esempio dirispetto dei lavoratori se si pensache proviene da una giunta di si-nistra». Non essendo vincolatoda un contratto che definisse sca-denze precise, Crippa ha ritenutoillegittima questa "cacciata" im-provvisa e ha affidato la questio-ne al Tar. In attesa di giudizio e inseguito allo sgombero forzatoimposto dal Comune, lunedì 2aprile Crippa ha chiuso il risto-rante "La Piscina", «costretto a li-cenziare da un giorno all'altro 12dipendenti, la maggior parte deiquali con famiglia a carico».Il 14 giugno, infine, il sopralluogodei tecnici del Comune, che allapresenza di Crippa hanno verifi-cato che ci fosse tutto ciò che l'in-ventario in loro possesso richie-deva. «Non mancava niente -

spiega Crippa -, anche se ovvia-mente tutto ciò che ho trovato nelristorante quando sono arrivatonel 2000, oggi risente dei 6 anni diutilizzo».I locali, sostiene il cuoco, erano inordine se si esclude qualche og-getto da portare in discarica chenon ha avuto il tempo di rimuo-vere: «Tutto ciò che è di proprietàdel Comune è rimasto com'era.Ciò che invece è mio l'ho portatovia, e cioè condizionatori, com-puter, prese della corrente, lam-pade, tavolini e quant'altro». Conil risultato, ovvio, che gli ambientiattualmente non sono arredati népronti per essere utilizzati: «Ispra,contro la quale io non ho nulla -chiarisce Crippa - si aspettava ditrovare il ristorante così come l'havisto a dicembre: probabilmenteil Comune non gli ha spiegato chequasi tutto ciò che era presente lìera stato acquistato da me, di miaproprietà e dunque da ricompra-re».In questa vicenda di accuse incro-ciate ora la parola passa alTribunale regionale che si pro-nuncerà sulla questione dellachiusura del ristorante e sui rap-porti tra Comune e "MisterFantasy". «Io non ho fretta - con-clude Simone Crippa -, ma credoche entro la fine dell'anno il Tar sipronuncerà: fino a quel momen-to dubito che qualcuno vogliaprendere in gestione la pizzeria"La Piscina" senza conoscere lasentenza. Io intanto mi sono spo-stato in viale Lombardia, al risto-rante pizzeria "Sciambola"; que-sta volta ho acquistato i locali, neho abbastanza di gestire ambientialtrui ed essere coinvolto in que-stioni come quelle spiegate!».

Filippo Magni

«Il 27dicembrescorsoho ricevutouna letteradalla dottoressaBorgeseche miintimavadi sgombrarei locali entroil primodi gennaio»

CONSULTA CENTRO

Al via corsi di inglese, pitturae massaggio per neonatiLunedì 1° e giovedì 4 ottobre alle 20,30 presso la sededella consulta Centro sarà possibile chiedere informa-zioni o iscriversi ai corsi promossi quest’anno. La prima proposta è quella di un corso di inglese su trelivelli: principianti, intermedio e intermedio-conversa-zione. Info e costi anche scrivendo a [email protected] poi il corso di pittura e disegno dal vero e debuttainvece un’iniziativa del tutto nuova: il corso di massag-gio infantile, tenuto da una esperta iscritta all’As-sociazione nazionale massaggio infantile (info e costianche al 338-2215842).Maggiori informazioni sono disponibili anche all’Ufficioinformazioni del Comune e sul sito www.comune.bru-gherio.mi.it

CONSULTA OVEST

Per il quarto anno consecutivoin piazza Togliatti si parla ingleseLa consulta di quartiere Ovest, per il quarto anno con-secutivo, organizza i corsi di inglese tenuti dal consor-zio lingue, e si svolgeranno presso la sede della consul-ta in piazza Togliatti, si rivolgono a grandi e piccini desi-derosi di imparare a comunicare in lingua inglese. Le iscrizioni per l'anno 2007-08 sono aperte e i corsipartiranno da metà ottobre. Verranno proposti corsiper bambini dai 4 ai 6 anni nei giorni di martedì e mer-coledì dalle 16.45 alle 17.45; corsi per bambini dai 7 ai10 anni nei giorni di martedì e mercoledì dalle 17.45 al-le 18.45; e novità assoluta i corsi serali per adulti neigiorni di mercoledì e/o venerdì dalle 19.15 in poi (previotest di livello per la formazione di gruppi omogenei).Gli interessati possono contattare Consorzio Lingue al320/5394380 (Alex) o allo 039/3900958, scrivere [email protected] oppure [email protected] ed infine visitare il sito www.consorziolingue.it

INCONTRI

Diritti e Lavoro la parola all’altrametà del cieloParte sabato prossimo il ciclo di incontri dedicati al te-ma delle pari opportunità. Alle 16,30, nella sala confe-renze della biblioteca civica di via Italia, l’avvocato SilviaOltramari affronterà la delicata tematica dell’affidocongiunto. Un tema che diventa sempre di maggioreattualità di fronte allo sgretolamento della societàodierna. Oltre a questo, sono in porogramma altri treincontri, tutti nel mese di ottobre. L’appuntamentosuccessivo è fissato per mercoledì 10 ottobre, alle20.30 questa volta. Si parlerà di attività autonoma nelturismo. Sabato 20, alle 16.30 è la volta di relazioni giu-ridiche e convivenze. Il ciclo si chiuderà mercoledì 24con un incontro sulle discriminazioni sul mondo del la-voro. L’ingresso è libero.

Signora referenziataoffresi per pulizie, stiro oo bbaabbyy ssiitttteerr oorree sseerraallii

Fumagalli arredamenti compie 30 anniUn cocktail-evento per il compleanno della sede espositiva di viale Lombardia

La questione della pizzeria del centro sportivo è sui banchi del Tribunale

Ha spento trenta candeline gio-vedì 20 settembre l’esposizionedi Fumagalli arredamenti che sitrova in viale Lombardia 274 aBrugherio.Per l’occasione è stato organiz-zato un cocktail evento in colla-borazione con una delle aziendecon cui la ditta ha rapporti dicollaborazione, dal titolo “Floue il benessere”. Tante le personeche hanno preso parte al mo-mento di festa, circa trecento trale quali c’erano anche le autoritàcittadine come il sindaco CarloCifronti, il comandante dei vigi-li, Pierangelo Villa.Durante la serata c’è stato spa-zio anche per l’ intrattenimentocon lo spettacolo dei mimi e perun momento di ringraziamentoai presenti.Azienda storica della città diBrugherio, presente da 4 gene-razioni, Fumagalli arredamenticonsidera un “traguardo impor-tante” questo del trentennaledella sede espositiva di vialeLombardia, che conta su un’am-pia superificie di 3000 metriquadrati. F.Loz.

333-7606518

Page 9: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

9 29 settembre 07[cronaca]Un’assemblea commossa ha dato l’arrivederci al sacerdote dopo 6 anni di cammino insieme

Il saluto di don Milani alla città«E’ il momento giusto per andare»«Meglio lasciarci,

che non essercimai incontrati.Ora è il momen-

to giusto per andarsene». È conqueste parole che don DavideMilani ha salutato Brugherio, do-menica 23, a conclusione dell’o-melia della messa delle 10 in chiesaparrocchiale San Bartolomeo. Lacelebrazione eucaristica si è svoltain una chiesa strapiena, con decinedi ragazzi a seguire una funzionedal forte impatto emotivo e conun’assemblea che non ha lesinatosu applausi spontanei e di cuoreper salutare il sacerdote che dal2001 ha accompagnato gli oratoridella parrocchia.«Non è questo il momento giustoper andarsene», ha confessato diaver pensato don Davide all’an-nuncio dei suoi superiori di volerloalla guida dell’Ufficio per le comu-nicazioni sociali della diocesi diMilano. Ma alla domanda di unapersona cara: “e allora qual è il mo-mento giusto?”, è nata la consape-volezza che «non è mai il tempoopportuno per interrompere unlegame profondo»,ma è giusto chedon Davide «come l’asino del capi-tolo 19 del Vangelo di Luca, vadadove il Signore ha bisogno».«L’asino che prima serviva a Bru-gherio - ha proseguito don Milani -, ora è utile a Milano. Prima nellacoinvolgente vita in oratorio, oranell’agitato mare della comunica-zione». Il sacerdote non ha chiestodi lasciare la città, ma obbedisce al-la richiesta dell’arcivescovo. «E ob-bedendo non ci perderò - ne è sicu-

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino Ciravegna

Redazione:Paolo RappellinoRoberto GallonDavide Grimoldi

Paola GalbiatiAntonello GaddaLuca VariscoFilippo MagniMartina BisestiMariella BernioAlessia PignoliAnna Lisa Fumagalli

Gabriele CeredaFrancesca Lozito

Con la collaborazionedi Paolo Maccioni

Editore:associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. e fax 039 88 21 [email protected]

Pubblicità:Bruno de Pascale 349 462 85 49

Grafica:Elena GulminelliMarco Micci

Stampa:Stem via Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 6 mila copie

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

Ai sinceri ringraziamenti – per i sei annivissuti insieme - già espressi nell’omeliadi domenica 23 settembre nella chiesa diS.Bartolomeo, ne aggiungo uno:grazie per la straordinaria e genuina di-mostrazione d’affetto.La custodirò come memoria preziosa.Così come custodirò le pagine dell’inser-to speciale di NoiBrugherio.Un saluto a tutti i lettori.

Grazie!

Per restare in contattocon il sacerdote:

don Davide Milani

Via Pezzotti 5320141 Milano (MI)

Telefono

347.15.37.134

E – Mail

[email protected]

Guardia farmaceutica (cioè apertura non stop dalle 8,30 alle 20)

Domenica 30 settembre Comunale2-p.zzaTogliatti14/16 0392871099 Lunedì 1 ottobre Centrale-p.zza Cesare Battisti, 22 0392142046Martedì 2 ottobre San Damiano-viale della Vittoria, 62 039833117Mercoledì 3 ottobre Santa Teresa-via Monza, 33 0392871985Giovedì 4 ottobre Della Francesca-via Volturno, 80 039879375Venerdì 5 ottobre Comunale1-p.zza Giovanni XXIII 4/5 039884079Sabato 6 ottobre Moncucco-viale Lombardia, 99 039870459Domenica 7 ottobre Dei Mille - Via dei Mille, 2 0392872532

Tutte le notti,dalle 20 alle 8,30è aperta la farmacia De Carlo di ColognoMonzese in corso Roma 13Telefono02.25396795

Sul territorio brugherese è attivo ilservizio gratuito Pronto farm@cia diconsegna farmaci urgenti per chi nonpuò recarsi in farmacia: (cioè solo perinvalidi al 100%; disabili; non vedenti;persone con età superiore ai 65 annipurché dotati di ricetta redatta nelleultime 24 ore). Il servizio viene attivatodirettamente dal paziente telefonan-do al numero verde 800.801.185 .

I turni delle farmacie

ro don Davide -, perchè fidarsi delSignore paga sempre,anche se all’i-nizio non si comprende come».Ricordando gli anni trascorsi incittà, il sacerdote ammette: «Nonavrei mai pensato, diventando pre-te, di ricevere in dono tante relazio-ni, numerose al punto di faticare agestirle tutte. Tante, ma talmentebelle e gratuite che spesso bastavaun saluto,una parola,una piccola at-tenzione per sperimentarne l’im-portanza».Don Davide ha poi con-cluso l’omelia ringraziando tutte lepersone che con lui hanno condivi-so una stagione della vita, cammi-nando insieme verso l’incontro conil Signore. I ragazzi del catechismo,innanzitutto, e poi i preadolescenti,

adolescenti e diciottenni, i giovani,gli scout, le persone impegnate aNoiBrugherio e al bar.E ancora allasua famiglia, alle mamme e ai papàdei ragazzi, ai nonni, al parroco donGiovanni Meraviglia e al sacristaEmilio,e soprattutto al Signore «peravermi dato una vita ricca di espe-rienze e per avermi donato la straor-dinaria vocazione di prete:spendereogni ora del giorno per condividerecon tutti la vita e la fede.Voglio con-tinuare ad essere prete così,anche inquesta stagione nuova della mia vitache oggi si apre. Non so come po-trò farcela: chiedo questo dono alSignore, per questo vi chiedo chevoi tutti preghiate per me».

Filippo Magni

Su Noi Brugherio puoi fare gli auguri per uncompleanno, ricordare un anniversario,congratularti per una laurea, pubblicare la foto diun matrimonio e commemorare i tuoi cari defunti.I costi per pubblicare un’inserzione: - breve testo e foto 20 euro; - solo nome e foto 15 euro; - solo breve testo senza foto 10 euroGli annunci si raccolgono presso lo sportello daFotoRibo via Teruzzi ang. via Dante o presso laredazione del giornale in via Italia, 68 telefono039.882121 entro la giornata di mercoledì.

I nostri ricordi

Don Davide ai brugheresi: «Grazieper la straordinaria dimostrazione di affetto»

La messacelebratada don DavideMilanie il successivopranzodi saluto(260 personepresenti)all’oratorioSan Giuseppe

Anca mò una voltaUn pret da Brughee

Ga prunt la sua valisa.L'era arivaa ses ann fa

E la valisa, l'era piena da fed, da speranzaE carità.

La parola del SignorL'ha seminà

Su una grand pupulaziunCa l'ha imparà a vurec ben

E seguil in tutt i so numerus innuvaziun.

Cum'è un prestigiatur,l'ha trà fora dal so capel

tanti nuvitàe prima fra tuce

la sua capacità da comunica,su la carta stampada d'un giurnal,tutt iniziativ da la vita paruchial…

Adess, al cardinal, l'ha ciamà visin a luPer fa al so purtavus

In una diocesi granda, pupulusa e impurtantCumè Milan.

Auguri don DavideChe al Signor la benedisa

E ga faga mai mancà la sua pruteziun.

Una signora del Gruppo terza età

Che al Signorla benedisa

foto

di P

aolo

Pol

vara

foto

di P

aolo

Pol

vara

foto

di P

aolo

Pol

vara

Page 10: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

1029 settembre 07

Dal 1950,

offre infinite soluzioniper stare vicino alle persone più care,

in qualsiasi occasione.

Con 56 anni di esperienzagarantisce che le emozioni

arrivino direttamente al cuore.E con loro anche voi.

Via San Bartolomeo, 8 - 20047 Brugherio (MI) tel./fax. 039.878.383 - www.bosisiofiori.it

Page 11: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

[vita della città]11 29 settembre 07

Soddisfazione per il ritorno del tradizionale appuntamento a San Damiano

Il rione Curtlunga ha fatto quattroAssegnato il palio delle contradeL a contrada della Curtlun-

ga ha conquistato il paliodi Sant'Albino e San Da-miano per la quarta volta

consecutiva. Conclusosi dome-nica con la sfida finale di dama, ilpalio delle contrade quest'annoha subito un cambiamento radi-cale rispetto alle edizioni passate.Non c'è stata, infatti, la tradizio-nale sfilata dei carri e i grandi gio-chi in oratorio.Il palio si è svolto nell'area festedi viale Sant'Anna nei giorni divenerdì sabato e domenica, dal14 al 16 e dal 21 al 23 settembre.Sei giorni in cui bambini e adultisi sono sfidati per conquistare iltitolo. Domenica scorsa, dopo lafinalissima di dama tra le contra-de Curtlunga e Ca' Nova, la pri-ma si è aggiudicata nuovamente iltitolo, dando alla Ca' Nova solo lasoddisfazione del secondo po-sto. A seguire la contradadell'Isola e Pirulina e, al quartoposto, la contrada Sant'Albino.Agli ultimi posti, invece, sono ar-rivate la contrada Pirulana e laCascina Bastoni.Arrivato alla ottava edizione, ilpalio delle contrade è stato orga-nizzato in collaborazione con laconsulta di quartiere Nord, laparrocchia di Santa MariaNascente e San Carlo, l'unionecommercianti di San Damiano eil patrocinio del comune diBrugherio. Nonostante il cam-biamento radicale, la tradizionalefesta ha visto comunque unabuona partecipazione, soprattut-to nei giorni di sabato e domeni-ca, mentre il venerdì è stato piùdifficile coinvolgere i cittadini.Un problema che, secondo alcu-ni capicontrada, è dato dal raf-freddamento della gente.«Spesso - spiega infatti Enrica,capocontrada della Pirulana - si

vive troppo nelle case e non èsemplice coinvolgere i cittadiniin iniziative simili». Comunque lasoddisfazione dei partecipanti èstata molta, soprattutto per gliorganizzatori che, nonostanteabbiano messo in piedi tutta lamanifestazione in soli due mesi,hanno raggiunto un buon risulta-to. «Mi sono divertito tanto so-prattutto a vedere i bambini gio-care - ha infatti affermato MarcoVarisco, vice capocontrada dellaCa' Nova -, questa è stata una edi-zione un po' strana, rapida e velo-ce rispetto alle altre, ma la gente

Da venerdì entrata nel vivola festa della città e dei vigiliIn anteprima l’annullo postale della Polizia locale

Un fine settimana davvero ricco di eventiquello che sta per arrivare. Oltre ai festeg-giamenti per i 140 anni del Comune si cele-brerà anche gli 80 anni della fondazionedella Polizia locale. Le iniziative hanno pre-so il via già ieri sera in sala consiliare, con ilsaluto della delegazione di Presov e con ilcontributo musicale della scuola LuigiPiseri; e proseguiranno domenica 30 set-tembre in piazza Roma dove alle ore 10,45sarà possibile assistere alla sfilata del Corpodi Polizia locale di Brugherio con il contri-buto del corpo musicale di SanDamiano/S. Albino e poi benedizione delparroco di San Bartolomeo don GiovanniMeraviglia. Dalle 10 alle 19 in piazza Romasarà possibile acquistare il set di cartolinedella città di Brugherio e dei vigili e verran-no presentati due annulli postali uno che ri-gurderà il 140 anni del Comune che ha for-ma ovale e rappresenta l’ingresso delPalazzo municipale visto dall’antica piazzaNoseda attuale piazza Cesare Battisti; l’al-tro dedicato agli 80 anni della Polizia localeche ritrae il busto di un vigile sul quale sono

indicati percorsi e segnali stradali ed èun’immagine moderna di un agente che siproietta nel futuro. Nel pomeriggio prose-guiranno le iniziative in città.

Anna Lisa Fumagalli

che ha partecipato era moltocoinvolta. Secondo me è statauna delle edizioni più sentite, an-che se all'inizio eravamo in pochiad organizzare». Dello stesso pa-rere anche Elia Masi, presidentedella consulta Nord, che si è mo-strato soddisfatto anche delbuon risultato della Curtlunga,contrada a cui appartiene. «A noidella Consulta piace essere pre-senti in tutte quelle manifestazio-ni che portano all'aggregazione -ha affermato -. Il palio andava giàfatto lo scorso anno, ma era salta-to. Sono contento che quest'an-no, invece, sia stato riproposto informa minore. Nonostante que-

sto, però, il bilancio è molto posi-tivo. A parte i venerdì, dove c'erameno gente, il sabato e la dome-nica c'è stata molta affluenza, an-che perchè c'era la possibilità dicenare lì».Nell'area feste, infatti, il Grupposportivo Sandamianese ha con-tribuito a dare una mano alla rea-lizzazione del palio cucinandouna varietà di pietanze che hannoattirato molti cittadini. Per i pros-simi anni, inoltre, gli organizza-tori sperano di coinvolgere anco-ra più persone, per tornare a ren-dere il palio ancora più bello e ri-proporre anche la sfilata dei carri.

Martina BisestiSopra lesignore dellaCurtlunga;a destra glistemmi dellesquadre con icapocontrada;qui sopra lafinale delladama vivente

L’annullo della Polizia locale per gli 80anni di fondazione

foto

Mar

tino

Roz

zoni

foto

Mar

tino

Roz

zoni

Page 12: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

13 29 settembre 0712[evento]

29 settembre 07

Centinaia di ragazzi in campoe sugli spalti: la Festa dellosport brugherese di lunedì24 è stata un successo.

Organizzata dalla Consulta per losport del Comune, la manifestazio-ne ha preso il via domenica con unpomeriggio di esibizioni e giocopresso il Centro sportivo comunale.Il lunedì sera, invece,gran parte del-la Società sportive si sono riunitecon i loro atleti in piazza Roma persfilare verso lo stadio comunale,do-ve tutti sono stati premiati dall’Am-ministrazione comunale per l’impe-gno sportivo dimostrato nel corsodell’anno.Ospiti d’onore la squadradei “Bindun” (ex giocatori dell’In-ter),che hanno sfidato la rappresen-tativa Lambrocar, e ancora BeppeBergomi, Eva Henger, PatriziaRossetti e don Antonio Mazzi, allacui associazione per il recupero deitossicodipendenti è stato devolutol’incasso della serata. F.M.

Nello scorso fine settimana gli sportivi brugheresi si sono riuniti per festeggiare al Centro sportivo comunale - Ospiti don Antonio Mazzi, Beppe Bergomi e Eva Henger

La sfilata delle Società in festa per lo sportCgb basket

Cai - Club alpino italiano

Colibrì dance Feng Huang Diavoli rosa

Il folto pubblico sulle tribune

Ac Brugherio

Real volleyDon Mazzi con Eva Henger Brugherio sportiva

Lega ciclistica Brugherio 2

Gsa - Gruppo Sportivo Atletica Angelo Paleari con Beppe Bergomi

Shishi No Nirami

foto

Rib

o

foto

Rib

o

[evento]

Page 13: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

1429 settembre 07

Page 14: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

15[parrocchie] 29 settembre 07

DOMENICA 23 LA MESSA HA DATO IL VIA ALLE ATTIVITÀ DELL’ANNO ORATORIANOna giornata di grandefesta e giochi. La scorsadomenica i ragazzi

dell’oratorio Pier GiorgioFrassati si sono riuniti per dareil via all’anno oratoriano conuna mattina e un pomeriggioall’insegna della famiglia.Alle 10 la messa celebrata dalparroco don Daniele Turconiha iniziato ufficialmente la festa,proseguita poi con il pranzo e ilpomeriggio di giochi ambientatiall’Età della pietra, con lafamiglia dei Flintstones acolorare gli ambienti e acostituire la contestualizzazionedelle attività, che hannocoinvolto grandi e piccoli siaall’interno dell’oratorio che inpiazza Togliatti.

U

RAGAZZI E FAMIGLIE IN FESTAALL’ORATORIO FRASSATI

AVIS Brugherio Gruppo S. Damiano

e-mail: [email protected]

DOMENICA 7PIETRO CIBRADIVENTA“DON PIETRO”

Diaconato

Dopo un anno di servizio all’ora-torio Pier Giorgio Frassati, perPietro Cibra è giunto il momentodi ricevere l’ordinazione diaco-nale, ultima tappa prima del sa-cerdozio vero e proprio e funzio-ne che gli conferirà ufficialmenteil titolo di “don”. Domenica 7 ot-tobre il giovane 29enne sarà induomo a Milano alle 15 (alle 14 ilritrovo presso la parrocchia SanCarlo per chi vuole assistere allafunzione) insieme ai compagni diseminario, tra i quali è presenteanche Emanuele Kubler Bister-zo, il seminarista che ha trascor-so l’estate insieme ai ragazzidell’oratorio San Giuseppe.La funzione, officiata dal cardi-nale Tettamanzi, è il preludio al-l’ordinazione sacerdotale cheavverrà il prossimo giovedì 7 giu-gno alle 9 sempre presso il duo-mo di Milano.

La festa di inizio annoall’oratorio

Pier Giorgio Frassati

Page 15: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

1629 settembre 07

tteell..003399//8888..3322..2288

Nota beneA tutti gli allievi,

il professorefarà da tutor,

correggendo i compiti,colmando le lacune

e insegnandoa studiare

PPrrooffeessssoorree iimmppaarrttiissccee

rriippeettiizziioonnii

MATEMATICA, FISICA,CHIMICA, INGLESE

Massima cura e meticolosità nel servizio

Page 16: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

17[parrocchie] 29 settembre 07

Marmi - Graniti (italiani ed esteri)Ceramiche - Lavorazioni artistiche

Arte funerariaMosaici - Piani per cucina

Top bagno e caminiLevigatura e Lucidatura

Marmolandia - Via Casecca, 15B - 20047 Brugherio (MI) Tel. Fax 039.83.55.82 - www.marmolandia.it

MACELLERIA EQUINAAL CENTRO COMMERCIALE KENNEDY

La buona carne equina di PieroTrovi qualità e prezzi convenienti e potrai scegliere

oltre ai salumi di cavallo e asinello, anche dolci tipici siciliani: cassate, cannoli, pasticcini di mandorla

AAll ggiioovveeddìì ssccoonnttoo ddeell 1100%% ssuu ttuutt tt ii ii nnoosstt rr ii pprrooddoott tt iiAperto da martedì al sabato orario continuato 8,30/20

tel. 393-1784765

DOMENICA 7 I FESTEGGIAMENTI PER I 25 ANNI DI DON GIANNI CALCHI NOVATI IN CITTÀ

domenica 7 ottobrefesta patronale liturgica della BeataVergine Maria del Santo Rosarioore 10,00: in chiesa parrocchiale,

messa solenne a seguire: aperitivo in piazza Roma

e presentazione delle attività parrocchiali

ore 15,30: processione conla statua della Madonna del Rosario,con partenzadalla chiesa parrocchiale

lunedì 8ore 18,00: in chiesa parrocchiale,

Concelebrazione

eucaristica dei sacerdotinativi di Brugherioo che qui hanno operato

sabato 13pomeriggio: biciclettata

o camminata nei luoghi significativi dellaparrocchia

ore 16,00: giochi in piazzaper bambini e non. Estrazione della lotteria.

domenica 14solennità patronale popolare di SanBartolomeo; solennità liturgica delladedicazione della chiesa parrocchiale

ore 10,00: in chiesa parrocchiale, Celebrazione eucaristicacon la partecipazionedelle autorità civili

ore 15,00: Vesperidella dedicazione, dottrina cristiana, benedizione

ore 21,00: in piazza Roma,“musica e poi...”

lunedì 15ore 8,30: in chiesa parrocchiale,Celebrazione eucaristica di suffragioper i defunti della parrocchia

SAN BARTOLOMEO E SAN PAOLOCOMUNITÀ DI FEDELI IN FESTA

San Bartolomeo

domenica 30 settembrefesta dell’Arca di Noèore 11,00: Messa della famigliaore 12,30: tutti a tavola. Prenotazioni in chiesa

(adulti 7 euro, ragazzi 5 euro)ore 14,30: giochiore 16,00: benedizione dei piccolissimi

lunedì 1 ottobre“La bellezza è lo splendore del vero”,concerto del coro “città di Como”.

In programma: Te Deum KV141, LaudateDominum KV339, Messa in do maggiore KV317.

mercoledì 3 ottobreore 20,15: cena con salsiccia e chianti,

canti popolari

venerdì 5 ottobre“La bellezza è lo splendore del vero”:Dante e le stelle

interviene dott. Marco Bersanelli,professore ordinario di astrofisica

sabato 6 ottobre“La bellezza è lo splendore del vero”:Mnogaja Leta Quartet in concerto

Negro Spirituals

domenica 7 ottobre“La bellezza è lo splendore del vero”:festa della parrocchia

ore 11,00: Santa Messa solenneore 12,30: pranzo della festa

(costo 15 euro, prenotazioni in chiesa)

ore 14,30: “Un avvenimento di 25 annidi storia”: festa per il 25 di don Gianni Calchi Novati a San Paolo

ore 16,30: estrazione della lotteria

La parrocchia San Paolo sottolinea che anche gliammalati sono invitati a partecipare agliappuntamenti, dato che «La festa dellaparrocchia deve essere la festa di tutti e quindianche di coloro che sono la parte più preziosadella nostra comunità: gli ammalati. Essi sonocoloro che più direttamente “compiono in loroquello che manca ai patimenti di Cristo, a favoredel Suo corpo che è la Chiesa (Col 1,24)”».È per questo che è richiesto ai familiari degliammalati di segnalare chi volesse parteciparealla festa, cosicchè nei giorni precedenti sia dataloro la possibilità di confessarsi. Per chi neavesse bisogno, infine, è anche previsto unservizio di trasporto.

San Paolo

Il coraggio di essere umili

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

di Giacomo Ruggeri

L'evangelista Luca, nel proseguire la catechesisul rapporto ingiusto con i beni materiali a sca-pito di una giustizia che viene meno nelle rela-zioni umane, racconta la parabola odierna permettere in guardia l'uomo dall'utilizzo di ciòche si ha e da ciò che non si fa quando si è in vita.Di certo Gesù non vuole osannare i poveri e ab-bassare i ricchi, ma ricordare al lettore di ognitempo storico che la ricchezza diviene pericoloquando gli impedisce di vedere il fratello che havicino, nel mangiare con lui nella stessa casa.Nella sua ricchezza fatta di vestiti in porpora,di bisso e di tavole imbandite l'uomo ricco èstretto e incatenato dalla paura di avere meno edesideroso di avere sempre più. Il ricco era a co-noscenza del povero seduto davanti la porta dicasa sua. Colui che ci ricorda il nostro fine essen-

ziale (l'amore di Dio nei fratelli) Dio Padre lopone sempre sul nostro sentiero, non solo comemonito generico, quanto come impegno a nonsprecare il tempo nella terra e non rivederselofruttificare nel suo Regno. Queste due persone non entrano mai in contattoe relazione vera, ma solo visiva: solo i cani lo toc-cano leccandogli le piaghe. Il povero vede il ricco,ma non viceversa. È la libertà di cuore pieno diDio che dona di vedere bene rispetto alla vora-cità della propria persona che porta a divenireciechi. Benedetto XVI indica ai giovani delle"lenti ottiche" per vedere bene e lontano: sono isanti. "Come vedete, cari giovani, l'umiltà che ilSignore ci ha insegnato e che i santi hanno testi-moniato è tutt'altro che un modo di vivere ri-nunciatario.

segue dalla prima pagina

l mese di ottobre inizia infesta per i fedeli di San Paoloe San Bartolomeo,che tra il

30 settembre e il 15 ottobrecelebreranno le feste delle parrocchie.Diversi gli appuntamenti al quartieresud,a cominciare da domenica 30con l’apertura dell’oratorio.Neigiorni successivi sono invece inprogramma incontri improntati altema “La bellezza è lo splendore delvero”.Domenica 7 e 14 ottobre lefeste patronali di San Bartolomeo edella Madonna del Rosario; lunedì 8alle 18 il tradizionale appuntamentocon la Messa celebrata dai sacerdotinativi di Brugherio o che qui hannosvolto il loro compito pastorale.

I

Page 17: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

18 [diocesi]29 settembre 07

CARITAS AMBROSIANA HA PRESENTATO IL SESTO RAPPORTO SULLA POVERTÀ DELLA DIOCESI DI

traniero, donna, 40enne,coniugato. Per lo piùcon un permesso di

soggiorno per lavorodipendente e in possesso di unpreparazione scolastica medioalta. È questo l'identikit deipoveri che descrive il "Sestorapporto sulla povertà nelladiocesi di Milano" presentato daCaritas Ambrosiana il 26settembre.Nazionalità. Dall'indaginerisulta che a recarsi ai centri diascolto delle parrocchie e aiservizi Caritas sono in prevalenzastranieri. In particolarerappresentano il 72,1% degliutenti. Nel dettaglio il 15,4%proviene dal Perù, il 13,5%dall'Ecuador, il 9,9%dall'Ucraina, il 9,1% dalMarocco, l'8,8% dalla Romania.Gli immigrati che chiedono aiutoa Caritas sono per lo più regolari(quasi il 70%).Età. Quanto all'età dei poveriche Caritas incontra, il 49,3% delcampione ha fra i 25 e i 54 anni,così ripartito: il 28% tra 25 e 34anni, il 26,6% tra 35 e 44 anni e il18,8% tra il 45 e i 54 anni. Lostesso dato distinto in base allanazionalità conferma la maggiorpresenza di giovani tra glistranieri e la maggiore incidenzadegli ultrasessantacinquenni tragli italiani.Il genere. Un altro dato che siconferma stabile nel tempo è la

DONNE STRANIERI E FAMIGLIE, ILstranieri (9,8% contro 4,2% tragli italiani).Occupazione. Per quantoriguarda la condizioneprofessionale, il 60% delcampione risulta disoccupato (inparticolare, il 42,4% da brevetempo e il 17,6% da lungotempo).Che cosa chiedono e di checosa hanno bisogno. Nel 2006sono stati registrati 21.560bisogni (mediamente 1,4 bisognia persona). I più diffusi nelcampione riguardanol'occupazione (55,1%), il reddito

(32,4%), problemi connessi allacondizione di straniero (15,9%),problematiche abitative (15,3%).I nuovi poveri. Tra chi è andatoa chiedere aiuto a Caritas vi sonoanche categorie di persone chefino a qualche tempo fariuscivano a reggersi sulleproprie gambe. Ai cosiddettinuovi poveri appartengono i"separati" e "divorziati" per il61,6% tra i 35 e i 51 anni, per il78,5% italiani; gli anziani (il66,1% donne, il 38,4% senzaconiuge, il 61,6% pensionati.Anche il lavoro non basta più a

maggioranza di donne che sirecano presso i centri di ascolto:69,1% (e la prevalenza femminileaumenta ancora di più tra glistranieri). Per quanto riguarda lostato civile poco meno della metàdel campione è coniugato(47,2%); seguono poi le personecelibi/nubili (28,6%) e quelleseparate/divorziate/vedove(19,4%).Titolo di studio. Il dato sultitolo di studio conferma quantorilevato nei rapporti passati: lostraniero che si presenta ai centridi ascolto è mediamente piùistruito degli italiani. Lo dimostral'elevata percentuale di personein possesso del diploma di mediasuperiore: 31,3% contro il 15,1%degli italiani. Anche la presenzadi laureati è più elevata tra gli

Nell'omelia dell'8 settembrescorso per l'apertura dell'annopastorale, il cardinale DionigiTettamanzi così si esprimeva:"Ad assicurare questo clima di fi-ducia e di apertura gioverà moltolo stile pastorale che tutti, comu-nità e famiglie, siamo chiamati atenere: è lo stile sottolineato loscorso anno e che sento di doverriproporre con crescente convin-zione, lo stile dell'accoglienza,dell'ascolto e della condivisione"secondo la misura del cuore diCristo". E' questa "una misurasenza misura", che per noi si famodello e grazia per aprirci a unamissionarietà senza confini, perlasciarci prendere dall'ansia evan-gelica di andare alla ricerca di tut-ti, nessuno escluso, finché l'unicoovile di Cristo abbia "tutte" le pe-core che Dio ama e vuole salva-re!". Non possiamo che ringra-ziare quanti fanno proprio l'invi-to del nostro cardinale, acco-gliendo e ascoltando le persone ele famiglie che chiedono aiuto.Proprio grazie a questo servizio,da anni l'osservatorio delle po-vertà di Caritas Ambrosiana puòstudiare, con ricerche quantitati-ve e approfondimenti qualitativi,il fenomeno del disagio materialee relazionale. Abbiamo sentitoche la povertà è caratterizzata dadue aspetti: povertà tradizionaliche, anno dopo anno, continua-no a giungere ai Centri di ascolto,ma anche bisogni emergenti, fattidi piccoli numeri ma non perquesto privi di significato e nonmeritevoli di attenzione. Anzi,l'importanza di individuarli, an-che quando non sono ancora nu-mericamente evidenti, si riscon-tra nel fatto che ciò permette diagire in tempo utile, affinché nondivengano strutturali e non assu-mano dimensioni sempre mag-giori.Le persone che si recano nei

Centri di ascolto sono soprattut-to stranieri, in particolare donne,in piena età lavorativa eppurespesso distinti da periodi di di-soccupazione.Si tratta di personeche manifestano problemi e disa-gi che coinvolgono l'intero nu-cleo familiare e, non di rado, se-gnate da una rete di sostegno ine-sistente (sia tra gli italiani, caratte-rizzati da povertà relazionali, chetra gli stranieri, il cui nucleo fami-liare talvolta è diviso tra l'Italia e ilPaese di origine). La nostra atten-zione alla famiglia,dunque alle di-namiche della povertà che coin-volgono contemporaneamente

più persone, ci ha portato ad esa-minare la fragilità e la vulnerabi-lità di tante storie di vita, attraver-so il progetto di Carta equa e l'o-perato della Fondazione sanBernardino.Le persone che si recano presso iCentri di ascolto, come coloroche hanno richiesto Carta equa oche hanno ricevuto l'interventodella Fondazione sanBernardino, sono legate dal pro-blema comune del reddito. I pro-blemi di reddito ci riportano alben più ampio fenomeno dell'in-debitamento. L'indebitamentoavviene per l'accesso a due tipi dibeni: beni superflui, il cui acqui-

S

CARITAS

Quelle che “bussano alla porta”sono le personeche non ti aspetteresti di trovare nel bisogno

I BISOGNI DI CHI SI RIVOLGE ALLA CARITAS

Occupazione

Reddito

Permesso di soggiorno

Problematiche abitative

Famiglia

Carenza assistenziale

Istruzione

% Diocesi

% Brugherio

55,143

32,4

15,9

15,3

5,1

183,4

3,2

10

21

8

LE RICHIESTE DEGLI ULTRASESSANTACINQUENNI

Sostegno personale

Beni materiali e servizi

Lavoro

Sussidi economici

Sanità

Prestazioni professionali

Abitazione

54,8%

18,5%

17,4%

9,9%

8%

6,9%

4,9%

Il volumepubblicatodalla Caritascon il sestorapportosulla povertà

Page 18: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

19[diocesi] 29 settembre 07

MILANO: CHI CHIEDE AIUTO HA IL PERMESSO DI SOGGIORNO E UNA SCOLARIZZAZIONE MEDIO-ALTA

VOLTO DELLA NUOVA INDIGENZAgarantire serenità. Nei centri diascolto, infatti, giungono anchepersone occupate, che spessosono alla ricerca di una secondaoccupazione o di un lavoromeno precario di quello che giàsvolgono. Nel 2006 sono stateincontrate 2100 personeoccupate, per lo più donne(67,1%), stranieri (73%) e chevivono soli (61%).Famiglie più povere. Graziealla carta di credito solidale, Cartaequa, Caritas Ambrosiana è ingrado di fotografare anche lostato delle famiglie. Da questo

particolare punto diosservazione appare evidente laloro condizione di crescentedifficoltà. Chi ha fatto ricorso aquesto tipo di sostegno è per lamaggior parte italiano (62,5%),per i due terzi si trova in piena etàlavorativa, avendo tra i 30 e i 49anni, fascia di età in cui è piùprobabile che si verifichinocondizioni che, per i ceto menoabbienti, possono diventarecause di impoverimento, come lanascita di un figlio, l'accensionedi un mutuo, la presa in carico diun familiare anziano.

sto è spesso indotto da una visionedel mondo per cui il valore di unapersona corrisponde ai beni chepossiede; ma soprattutto beni diprima necessità, legati per esem-pio all'abitazione. Ci riferiamo,dunque, alle rate del mutuo, del-l'affitto, alle utenze domestiche, aidebiti che si accumulano tanto darichiedere altri prestiti per saldarequelli già contratti. Le nostre rile-vazioni hanno trovato autorevoleconferma nella prolusione dimonsignor Angelo Bagnasco fattaal Consiglio Permanente dellaConferenza Episcopale Italianasolo una settimana fa, nella quale ilpresidente dei Vescovi italiani haricordato il problema della casache segna pensionati e famigliemonoreddito, ma anche i giovanio le persone che sono costrette avivere nello stesso appartamento,magari fatiscente.Le famiglie, continuamente inde-bitate, non hanno sempre la possi-bilità di affidarsi ad una propria re-te di sostegno, quasi come se il no-stro tempo fosse segnato da un in-dividualismo familiare: tante fami-glie che vivono a stretto contatto,ma che non si conoscono e perquesto affrontano da sole le diffi-coltà. Allora meglio l'anonimo in-tervento di coloro che offrono so-luzioni apparentemente semplicio immediate (si pensi al gioco d'az-zardo o all'usura).A questo proposito, nel convegnodi Triuggio appena celebrato e daltitolo "Carità e famiglia" ho avutol'occasione di sottolineare come"la questione della solitudine ri-guarda la famiglia in quanto tale. Ilsuo abitare spesso è contrassegna-to da un isolamento che si manife-sta in un progressivo "appartarsi"(porte blindate, spioncini...) chedenota una insularità psicologica,affettiva, sociale, politica: più cherientrare in casa ci si barrica in casae il pianerottolo non è più il luogo

della relazione, ma l'esterno, e il vi-cino di casa, il dirimpettaio, l'estra-neo". La mancanza di liquidità e lacreazioni di nuovi bisogni, nonsempre realmente sussistenti,comportano un continuo, eccessi-vo ricorso all'indebitamento.Questo richiede diversi interventi,tra i quali assumono un ruolo im-portante queste azioni:- educare all'uso responsabile deldenaro;- far comprendere il valore di unacorretta gestione del denaro e delriavvicinamento a uno stile di vitapiù sobrio (senza precludere unmiglioramento delle proprie con-dizioni, ma valutando di volta involta i giusti passi da fare);- promuovere il senso della legalità(risvegliare le coscienze affinché sicomprenda l'importanza di salda-re i propri debiti, senza confidarenell'usura);- rafforzare il lavoro di rete e la rile-vanza del ruolo familiare nella so-cietà, come prima rete di sostegnoalla persona.Oltre ai problemi dell'indebita-mento, ci sono le povertà relazio-nali, più spesso riscontrate nellefamiglie italiane, ma anche il deli-cato e complesso fenomeno dei ri-congiungimenti familiari. I con-flitti familiari, non di rado, coin-volgono i figli che manifestano il

loro disagio in svariati modi: si ri-scontrano così problemi scolasti-ci, difficoltà di apprendimento,conflitti familiari con i genitori eincomprensioni con le agenzieeducative presenti nel territorio,con le quali i Centri di ascolto cer-cano continuamente un contattoper rendere ancora più efficace illoro intervento. Per le famigliestraniere il ricongiungimento nonsempre avviene in modo "indolo-re": si creano nuove esigenze direddito, casa, lavoro. I figli degliimmigrati si confrontano con lostile di vita dei coetanei italiani, ri-chiedono sempre nuovi beni ai ge-nitori per una propria forma di in-tegrazione e non accettano il bas-so profilo lavorativo dei genitori. Irisultati di questa indagine ci por-tano a riflettere sull'importanza dicomprendere sempre meglio le di-namiche della povertà: siamo desi-derosi di poterle affrontare, primadi tutto con fede, ma anche construmenti sempre più calibrati, amisura d'uomo, in un'ottica di ac-compagnamento che è difficile darealizzare ma sempre più necessa-ria in un tempo come il nostro,do-ve troppo spesso l'uomo è unmezzo, non il fine.

don Roberto d’Avanzodirettore

della Caritas Ambrosiana

Gli strumenti di Caritasambrosiana per sotenere chi ha bisogno:

Centri d’ascolto dove si raccolgono le richieste di prima necessità

Fondazione San Bernardinoper chi ha difficoltà economiche

Carta equa consente di fare la spesa e di aiutare chi ha difficoltà

Donaphone raccolta di cellulariusati con finalità benefiche

GLI STRANIERI RESIDENTI NELLA ZONA PASTORALE 5 (MONZA)

13,53%Marocco 5055

12,31%Albania 4599

9,29%Romania 3472

6,46%Ecuador 2415 5,23%

Pakistan 1955

4,51%Perù 1684

48,67%Altri

Principali cause di indebitamento delle famiglie

Incapacità di gestire le risorse economiche 18Problemi occupazionali 13Famiglia monogenitoriale senza sostegno del padre 6Eventi traumatici 5Problemi di dipendenza 4

Don Roberto Davanzo

Page 19: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

2029 settembre 07

Pulizia di:ufficicapannoninegozicondominiappartamenti

Lavaggio moquette

Per informazioni e preventivi telefonarealla sig.ra Donatella Cassaghi 348.82.82.446

Massima cura e meticolosità nel servizio

IMPRESA DI PULIZIE

OBERDAN

Page 20: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

[sport]21 29 settembre 07

P arte con ottimi auspici laseconda edizione deltrofeo di mountain bike“ A s s i c u r a z i o n i

Martesana” - Memorial donEnrico Molteni, che già nell’edi-zione dello scorso anno avevaregistrato la presenza dei miglio-ri atleti milanesi e di un foltopubblico ai bordi della pista, nel-la cornice naturale del parcoIncrea. Il successo della gara èstato decretato anche dal luogo,inedito per tali corse, ma defini-to dagli addetti ai lavori «ottimoper la mountain bike, una sor-presa inaspettata e che non eraconosciuto nel circuito del cicli-smo sterrato».L’evento di quest’anno, previstoper domenica 30 settembre, èorganizzato dalla Lega ciclisticaBrugherio 2, in collaborazionecon Pavan free bike e con il pa-trocinio del Comune diBrugherio, e sarà valido per l’as-segnazione del campionato pro-vinciale Fci.Il ritrovo, per tutti i partecipanti,è alle 8 presso la pistaCremonesi di via XXV aprile,mentre il via alla gara sarà datoalle 9,30 al parco Increa. I ciclistiaffronteranno un percorso ster-rato, ricco di saliscendi, dellalunghezza di 8 chilometri chesarà ripetuto più volte. Oltre altrofeo individuale e a quello perla prima squadra classificata,l’organizzazione ha previsto ri-conoscimenti anche ai primi 3atleti nella classifica assoluta, aiprimi 5 di categoria, ai primi 3brugheresi e, nello spirito de-coubertiano della partecipazio-ne, alla Società con più iscritti al-la partenza.Il parco del quartiere Increa haperò vissuto di recente un’altragrande giornata di sport, sem-

pre legata alla mountain bike econ protagonisti i “mini bikers”,cioè i ragazzi dai 7 ai 12 anni.Sabato 15 settembre, infatti,quasi 200 giovanissimi hannopedalato intorno al laghettobrugherese, in una prova validacome finale del circuito “Orobiecup junior”.«La partecipazione dei piccoliatleti - spiegano gli organizzato-ri - è andata oltre le aspettative ,con più di 190 iscritti e con 162partenti provenienti dalle pro-vince di Bergamo, Brescia,Pavia, Lecco e Milano».Buono il successo anche dellamanifestazione intenta a pro-muovere la mountain bike per ibambini sotto i 7 anni: «Una de-cina di piccolissimi "G-Zero"hanno aperto le danze percor-rendo un giro del percorso».La giornata, al di là dell’eventosportivo, è stata una grande festaper i piccoli corridori e per le lo-ro famiglie: «Una di quelle gior-nate - concludono gli organizza-tori - che ti appagano nel vedere

Memorial don Molteni: tornala mountain bike al parco Increa

tanti bambini gareggiare, gioca-re e divertirsi insieme, una diquelle giornate che ti mandano acasa anche un po' frastornato,grazie alle trombette inserite nelpacco gara che hanno trasfor-mato lo splendido parco Increain un piccolo stadio».

Filippo Magni

Domenica 23 settembrePrima categoriaBrugherio - Inzago 1-1Seconda categoriaColnaghese - S. Albino S. Damiano 1-1Terza categoriaCgb - Cavenago 3-3

Domenica 30 settembre

Cassina - Brugherio ore 14,30

S. Albino S. Damiano - Carnatese ore 15,30

Ag calcio - Cgb ore 15,30

Risultati CALCIO

Classifiche CALCIO

Risultati VOLLEY

Coppa ItaliaBiokolor - Diavoli rosa 1-3

Coppa Lombardia

Diavoli rosa - Carlo Alberto 3-0

PRIMA CATEGORIA

DiPo 6Cologno 4Cernusco 4Bellusco 3Gessate 3Vapriese 3Bernareggio 3Cassina 3Trezzanese 3Vimercate 3Concorezzese 3Vignate 2Ruginello 1Brugherio 1Agrate 1Inzago 1

SECONDA CATEGORIA

Nino Ronco 6Fonas Caponago 6Città di Cologno 4Melzo 4Bussero 4Truccazzanese 4Pierino Ghezzi 3Cornatese 2S. Albino S. Damiano 2Colnaghese 2Pozzuolese 2Mezzago 1Carnatese 1Liscate 0Albignano 0Atletico Cederna 0

TERZA CATEGORIA

Macheriese 4Brianteo 4Oratorio San Giuliano 4Busnago 4Ausonia 4Leo team 3Villanova 3Cgb 2Cavenago 2Correzzana 1Ornago 1Vires 1Ag calcio 1Buraghese 1Cambiaghese 0

PEDRALI MARZIA Femminile Giovanissimi 1GHILARDI MICHELE Giovanissimi 1MORO KATIA Femminile Giovanissimi 2ZANOTTI JURI Giovanissimi 2BRUGNETTI ALESSIA Femminile Giovanissimi 3BRUGNETTI MATTEO Giovanissimi 3MEDA RITA Femminile Giovanissimi 4ROSSI GIORGIO Giovanissimi 4TEOCCHI CHIARA Femminile Giovanissimi 5COLOMBO ARTURO Giovanissimi 5VEDOVATI GIULIA Femminile Giovanissimi 6

Foto trattedal sito

internetwww.pavan

freebike.net

I vincitori della gara di brugherio

Domenica la gara per il titolo provinciale - Sabato 15 hanno corso in 192

Page 21: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

2229 settembre 07

BIANCHERIA/TENDAGGIARTICOLI PER LA CASA

BIGIOTTERIA

Centro Commerciale KennedyBrugherio

Tel. 039-2874573

HOTEL SPORTING BRUGHERIOSala congressi - 44 camere - Ristorante

Tel. 039 - 2876131 Fax 039 - 2872099Viale Santa Caterina 35, 20047 Brugherio

[email protected]

Tracce...fusione tra stile e immagine

piazza cesare battisti, 1320047 brugherio - milano

telefono 039 5961479orario continuato 9,00 - 19,30

Page 22: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

23 29 settembre 07[cultura]L’organista brugherese è l’ideatrice del Festival di musica antica in Brianza

I rene De Ruvo è ideatrice delFestival internazionale dimusica antica di Monza eBrianza che si inaugura saba-

to 29 settembre alle 21, presso lachiesa di santa Maria inCarrobiolo a Monza, con il con-certo del noto maestro svizzeroJean-Claude Zehnder.Brugherese d'adozione, diplo-mata in organo, clavicembalo epianoforte ha studiato con alcunidei principali maestri di questistrumenti come Tagliavini,Tamminga e appunto Zehnder.Ha frequentato corsi di specializ-zazione presso il Politecnico del-le arti di Milano e a Basilea per ilrepertorio barocco. È chiamataregolarmente a partecipare a di-verse rassegne organistiche inter-nazionali ed ha tenuto concertipresso importanti sedi culturalicome ad esempio l'Accademiachigiana di Siena, il Teatro DalVerme ed il palazzo dellaTriennale a Milano.Irene è organista titolare dell'or-gano meccanico Livio Tornaghidel 1850 della chiesa di SantaMaria in Carrobiolo di Monza(strumento opera dello stesso or-ganaro che realizzò l'organo anti-co della chiesa S. Bartolomeo diBrugherio). Ma è anche presi-dente della neonata associazionemusicale Antica modicia che or-

ganizza la prima edizione di que-sto festival.«Lo stesso nome dell'associazio-ne - dice l'organista brugherese -,che significa Antica Monza, fa ri-ferimento al territorio intorno alquale sono incentrati gli interessiartistico-musicali per i quali si èvoluto realizzare il festival.L'obiettivo è quello di elevare ilterritorio di Monza e dei comuniche nella provincia entreranno afar parte, ai livelli di internaziona-lità e di scambio culturale pari aquelli delle maggiori città euro-pee» . «Si tratta - prosegue DeRuvo - di un progetto musicaleche ha coinvolto musicisti prove-nienti da diversi paesi europei(Regno Unito, Svizzera, Italia,

Con Irene De Ruvo antiche notefanno rivivere gli organi monzesi

PALAZZO GHIRLANDA

“Tra finzione e realtà” mercoledì3 ottobre l’ultimo appuntamento

Prosegue la rassegna di incontri con gli autori inBiblioteca; iniziativa che prende spunto dalFestivaletteratura di Mantova che quest’anno indi-vidua nel confronto il tema centrale dell’edizionedel 2007. Dopo il successo delle serate con PieroColaprico che ha parlato di “Il crimine come nasceun detective” e Andrea Vitali (nella foto) che ha pre-sentato il tema “La storia come nascono i personag-gi” toccherà per l’ultimo incontro a Daniele Protti.L’appuntamento però è stato spostato a mercoledì3 ottobre. Fanno sapere da Palazzo Ghirlanda che DanieleProtti, direttore dell’Europeo, è stato chiamato inGermania per un convegno su Oriana Fallaci (cui èdedicata l'ultima monografia dell'Europeo). La Biblioteca informa i cittadini che l’incontro dimercoledì 3 sarà sempre alle ore 21. Oltre al diretto-re dell’Europeo sarà presente anche FedericoZaghis, giovane editore della casa editriceBeccoGiallo e affronteranno il tema “cronaca": co-me nasce una trama (dal delitto Pasolini al Mostrodi Firenze: quando la cronaca appassiona come unromanzo). Per informazioni e chiarimenti sugli incontri contat-tare 039-22893401/410; [email protected] A. L. F.

Ogni avventura nasce da una passione. Quella di Beccogiallonasce dalla passione per i fumetti, per la lettera-tura, per la voglia di comunicare. Questo accadea Guido Ostanel, Federico Zaghis e Max Rizzottonel "profondo Veneto", dove - proprio per la bru-ma insistente - un faro luminoso forse può ac-cendere nuovi interessi. Il progetto è ambizioso:narrare la cronaca italiana (e non solo) a fumetti.Casi irrisolti, indagini scottanti, tragedie di por-tata nazionale: Una bomber, il mostro diFirenze, la strage di Bologna, quella di Ustica, ilsequestro Moro…questi alcuni dei titoli rintrac-ciabili in questo raffinato progetto editoriale checol fumetto prova a raccontare famosissimi epi-sodi di cronaca e poi di storia recente con un ap-proccio grafico figurativo, che fa delle inquadra-ture e dei punti di vista la forza espressiva della

sua narrativa. Attinenza alla realtà dei fatti, rispetto per le per-sone coinvolte, assenza di morbosità, verifi-ca filologica connotano il progetto cui parte-cipano autori affermati ed esordienti, chemettono il loro gusto artistico e la loro co-scienza morale a disposizione del gustoestetico e della coscienza civile dei lettori.Martedì 3 ottobre, in Biblioteca Civica, con-fronteremo questo approccio un po' onirico,dal respiro ampio, con il respiro incalzante emordace della cronaca giornalistica, allapresenza di Federico Zaghis (Beccogiallo) edi Daniele Protti, direttore dell'Europeo, re-sponsabile editoriale del numero monogra-fico di luglio 2007 "A sangue freddo" intera-mente alla Cronaca.

Enrica Meregalli

Le edizioni a fumetti della casa editrice BeccoGiallo

LA BIBLIOTECA CONSIGLIA RUBRICA DI RECENSIONI A CURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA

I PRIMI CONCERTI IN PROGRAMMA

Sabato 29 Settembre - ore 21.00Jean-Claude Zehnder

Monza, chiesa di S. Maria in Carrobiolo

Sabato 13 ottobre - ore 21.00Massimo Lonardi

Liuto rinascimentaleConcorezzo, chiesa di S. Eugenio

Domenica 21 ottobre - ore 21.00David Titterington

OrganoMonza, chiesa di S. Giuseppe

Sabato 3 novembre - ore 21.00Kathrine Brandt/Fabiana Ciampi

Voce e ClavicembaloMonza, chiesa di S. Maria Maddalena

Sabato 30 novembre - ore 21.00Irene De Ruvo

OrganoVillasanta, chiesa S. Anastasia

Danimarca e Germania). Artistidi fama internazionale e giovaniemergenti che hanno scelto didedicare i loro talenti allo studio eall'approfondimento del reper-torio e della prassi esecutiva delperiodo rinascimentale e baroc-co" continua la responsabile del-l'associazione.Per questo sono stati valorizzatigli antichi organi custoditi nellechiese e tutelati dalla Soprin-tendenza ai beni storico-artistici,ma anche strumenti più recenti,concepiti su modelli classici, che

permettono una perfetta sinto-nia con il repertorio proposto.«Abbiamo voluto così accostareesecuzioni d'insieme strumenta-le ad esecuzioni solistiche, conl'intento di fare cogliere, al gran-de pubblico, la ricchezza timbri-ca del repertorio antico» conclu-de Irene De Ruvo.L'appuntamento con la sua ese-cuzione sarà quindi venerdì 30novembre alle 21 presso laChiesa di Santa Anastasia aVillasanta.

Roberto Gallon

Page 23: PAGINA 3 Il futuro della Lista Cifronti 11/12 delle società … · 2011. 4. 16. · HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE Anno V - N. 29 Sabato 29 settembre 2007 Settimanale edito

Recommended