+ All Categories
Home > Documents > Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive:...

Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive:...

Date post: 05-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXI - N. 282 Sabato 13 ottobre 2018 In vendita obbligatoria con 1,50 y(7HC4C1*KPNQKQ( +{!#!z!#!% www.latinaoggi.eu Aprilia Il fatto in via D’Annunzio davanti a un supermercato. La donna sotto choc soccorsa dai residenti. Le indagini Rapinata in strada, il bandito spara La resistenza della 58enne innervosisce il malvivente a volto scoperto che estrae la pistola e fa fuoco. Fuga con la borsa Viene aggredita sotto casa da un uomo che prova a strapparle la borsa, prova a resistere e il bandito esplode un colpo di pi- stola in aria per rapinarla e poi fuggire. L’episodio è accaduto giovedì sera in via D’Annunzio ad Aprilia, a pochi metri dal su- permercato Carrefour-Ciccotti. La vittima è una donna di 58 an- ni, rimasta in stato di choc dopo l’agguato subito a pochi metri dal portone del suo palazzo. Sul fatto indagano i carabinieri del reparto territoriale, che hanno ritrovato in strada il bossolo esploso da una pistola giocatto- lo. Al vaglio le telecamere di vi- deosorveglianza della zona per cercare di individuare il respon- sabile, che ha agito a volto sco- perto. Pagina 19 Sermoneta Chiuso l’ospizio non autorizzato con un’ordinanza Pagina 23 Fondi-Itri Scontro mortale Gli indagati salgono a tre Pagina 28 Latina La Forestale scopre allevamento di cani abusivo Pagina 12 All’interno Un momento della conferenza di ieri pomeriggio Formia Ieri al Coni la seconda Conferenza di sistema di Confcommercio Impresa e umanesimo Binomio possibile A PAGINA 30 Sicurezza in provincia Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Sport Top Volley La prima si gioca a Napoli Pagine 36 e 37 La manifestazione Studenti in piazza contro i tagli all ’istruzione Pagina 7 Corruzione, tutti fuori Telonai Il Riesame accoglie la ricostruzione della difesa. Lasciano i domiciliari: Scirè, Marchetti, Subiaco e Filiberti. I giudici hanno annullato l’ordinanza cautelare Pagina 11 Latina Due appartamenti suddivisi in camere subaffittate a donne e trans in zona Piccarello con ricambio settimanale Gestivano case a luci rosse: arrestate Due colombiane finiscono in carcere per sfruttamento della prostituzione. L’indagine dei carabinieri Pagina 15
Transcript
Page 1: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

Quotidiano dellaprovincia di LATINA Anno XXXI - N. 2 82

Sabato 13 ottobre 2 01 8In vendita obbligatoria con 1,50 €

y(7HC4C1*K

PNQKQ( +{!#

!z!#!%

w w w.latinaoggi.eu

Aprilia Il fatto in via D’Annunzio davanti a un supermercato. La donna sotto choc soccorsa dai residenti. Le indagini

Rapinata in strada, il bandito sparaLa resistenza della 58enne innervosisce il malvivente a volto scoperto che estrae la pistola e fa fuoco. Fuga con la borsa

Viene aggredita sotto casa daun uomo che prova a strapparlela borsa, prova a resistere e ilbandito esplode un colpo di pi-stola in aria per rapinarla e poifuggire. L’episodio è accadutogiovedì sera in via D’Annunzioad Aprilia, a pochi metri dal su-permercato Carrefour-Ciccotti.La vittima è una donna di 58 an-ni, rimasta in stato di choc dopol’agguato subito a pochi metridal portone del suo palazzo. Sulfatto indagano i carabinieri delreparto territoriale, che hannoritrovato in strada il bossoloesploso da una pistola giocatto-lo. Al vaglio le telecamere di vi-deosorveglianza della zona percercare di individuare il respon-sabile, che ha agito a volto sco-perto.

Pagina 19

Sermone taChiuso l’ospizionon autorizzatocon un’ordinanza

Pagina 23

Fo n d i - It r iScontro mortaleGli indagatisalgono a tre

Pagina 28

L atinaLa Forestale scoprealle vamentodi cani abusivo

Pagina 12

All’i n te rn o

Un momento della conferenza di ieri pomeriggio

Fo rm i a Ieri al Coni la seconda Conferenza di sistema di Confcommercio

Impresa e umanesimoBinomio possibileA PAGINA 30

Sicurezza in provincia

Il Viminale scrive:altri uominiper la Questura

Pagina 13

Spor t

Top VolleyLa primasi gioca a Napoli

Pagine 36 e 37

La manifestazione

Studenti in piazzacontro i tagliall ’is truzione

Pagina 7

Corruzione, tutti fuoriTelonai Il Riesame accoglie la ricostruzione della difesa. Lasciano i domiciliari:Scirè, Marchetti, Subiaco e Filiberti. I giudici hanno annullato l’ordinanza cautelare

Pagina 11

L atina Due appartamenti suddivisi in camere subaffittate a donne e trans in zona Piccarello con ricambio settimanale

Gestivano case a luci rosse: arrestateDue colombiane finiscono in carcere per sfruttamento della prostituzione. L’indagine dei carabinieri

Pagina 15

Page 2: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

2 EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

L atinaCorso della Repubblica, 29704100 LatinaTel. 0773 1728 199redazionelt@ editorialeoggi.info

Matteo SalviniMinistro dell’I nte r n o

Il decreto sicurezzaè stato voluto

dal ministro dell’I nte r n oe leader della Lega

Matteo Salvini

Riforma boomerangper lo SprarAncora più migrantiIl caso In commissione Welfare l’allarme dell’assessoreCiccarelli: un aumento degli immigrati nel capoluogo

IL FATTO

Il decreto sicurezza e immi-grazione voluto dal vicepre-mier e ministro dell’InternoMatteo Salvini per arginarel’immigrazione, avrebbe un ef-fetto boomerang nelle città piùgrandi a causa della cancella-zione della clausola di salva-guardia. E’ quanto emerso ierimattina durante la commissio-ne Welfare del Comune di Lati-na dove sono state ascoltatel’assessore ai servizi sociali Pa-trizia Ciccarelli e la funzionariadel servizio Stefania Krilic.

Il decreto legge su immigra-zione e sicurezza, votato all’u-nanimità dal Consiglio dei Mi-nistri il 24 settembre scorso,pone l’amministrazione davan-ti alla preoccupante prospetti-va di un forte ridimensiona-mento dello SPRAR – Sistemadi Protezione per RichiedentiAsilo e Rifugiati e una riduzio-ne dei soggetti accolti desti-nando lo SPRAR ai soli titolaridi protezione internazionale eai minori non accompagnati.«Un anno fa il Consiglio Comu-nale ha approvato un percorsoper lo Sprar e il recente decretosicurezza rischia di avere effettidistruttivi sui nostri territori –ha detto la Ciccarelli -. Erava-mo davanti un fenomeno mi-gratorio di ammassamenti dipersone nei Car e la Prefetturasi chiedeva come distribuire egestire queste persone. La ri-sposta dell’amministrazione èstata di prendere in gestionetutta l’accoglienza scegliendola via degli Sprar, sistema pub-blico gestito con soldi pubblici,diversamente dai Cas che è unsistema privato gestito con sol-di pubblici». Un obiettivo con-diviso dall’intero consiglio co-munale.

Un bilancio positivo secondo

l’assessore Ciccarelli, che hafatto di Latina un modello, tan-to che in città «non esistonoreali tensioni laceranti nel rap-porto tra cittadini residenti emigranti richiedenti asilo». La-tina era stata scelta comuneuno dei 20 comuni per un fon-do Fami (Fondo asilo migrazio-ne e integrazione) per situazio-ni emergenziali di grave margi-nalità e vulnerabilità che desti-nava al nostro Comune1.700.000 euro per dotare la re-te territoriale di strumentinuovi finalizzati ad azioni di ri-sanamento di alcuni spazi ur-bani, tra i quali, ad esempio,l’ex mercato Annonario e l’areadel mercato settimanale. Uninanziamento oggi drastica-

mente ridotto dal Ministerodell’Interno a 480 mila euro.Con il decreto quei soldi saran-no spostati alle CommissioniTerritoriali (per rilasciare i per-messi). Ed è qui che nascono iproblemi, secondo Ciccarelli:«Risultato: più Cas e menoSprar; permessi ristretti, che si-gnificano meno percorsi di in-tegrazione», spiega la Ciccarel-li.

«Nel sistema Sprar – ha spie-gato la dottoressa Krilic - glioperatori non possono fare lu-cro e tutto deve essere giustifi-cato as funziona sul massimoribasso invece che sulla valuta-zione della qualità del servizioofferto. Adesso, inoltre, è statoprevisto che da 35 euro giornodi base d’asta si passi a 19 stroz-zando già in partenza la possi-bilità di offerta. Lo SPRAR co-sta in media 49 euro per un pro-getto condiviso e approvato dalMinistero».

«Tali scelte del Ministro del-l’Interno avranno sul nostroterritorio ricadute in termini dimaggior impatto del fenomenomigratorio e di drastica ridu-zione di risorse e strumenti percontrastarlo – ha concluso l’a s-sessora Ciccarelli - l’i n c r e m e n-to dei grandi centri a dannodell’accoglienza diffusa porte-rà all’aumento dell’irregolaritàsul nostro territorio con graviconseguenze in termini di costisociali e, in particolare, di sicu-rezza, tutti a carico dell’ente lo-cale». l

A sinistra lacommissioneWelfare di ierimattina, sottol’assessore aiServizi socialiPatrizia Ciccarelli

Ta g l i atoanche unf i n a n z i a m e ntoda 1,7 milionidestinato alC omunec apoluogo

Coluzzi: no a strumentalizzazioni

L’INTERVENTO

Il consigliere di minoranzaMatteo Coluzzi ha chiesto chiari-menti in merito alla vicenda deimigranti durante a commissio-

ne. «L’assessore Ciccarelli hafatto notare come sarà rimossala clausola di salvaguardia, cheporterà maggiori migranti nelcapoluogo pontino. Inoltre si so-no lamentati del fatto che le Pre-fetture hanno delle liste per affi-dare i migranti e gli affidamentisono fatti solo su base quantita-tiva senza considerare la qualitàdei servizi offerti dalle associa-

Il consigliere di minoranzamuove una criticaai colleghi di Lbc

zioni medesime. Ma a questopunto mi chiedo: ma questo pro-blema esisteva anche prima del-l’approdo di Salvini? Oppure lamaggioranza lo fa notare adessoche il vicepremier della Lega ge-stisce il Viminale? Perché - con-clude Coluzzi - non mi pare il ca-so di fare strumentalizzazioni suuna questione di questo gene-re». l

Page 3: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

5EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

Il fatto Lega e Pd sostengono questa ipotesi e insistono: l’opera va salvaguardata, inutile parlare solo della Pontina

Roma-Latina, avanti con la garaIl presidente di Ance, Palluzzi: il Consiglio di Stato ha indicato la strada per salvare l’iter ed evitare ritardi

IL NODO INFRASTRUTTUREDANIELE VICARIO

L’esigenza per la realizzazio-ne della Roma-Latina è semplice:non perdere tempo dietro a dia-tribe politiche, scontri di potere,soluzioni improbabili e percorsiimpossibili sul piano burocratico.Le associazioni di categoria dellaprovincia di Latina lo sanno benee proprio da una di queste, dal-l'Ance che per conto di Confindu-stria rappresenta i costruttori delterritorio pontino, arriva unaproposta concreta sul piano dellafattibilità dell’iter che dovrebbeportare allagara e, sembra diffici-le anche dirlo, all'apertura deicantieri. Così, mentre Pd e Legasembrano avere trovato una lineadi condotta comune esprimendosoddisfazione per la conferma deifondi da parte del Cipe e ribaden-do la volontà di lavorare insiemeper la realizzazione dell’opera ementre dal fronte dei Cinquestel-le del Lazio si parla della sistema-zione della Pontina (che però almomento è altro argomento ri-spetto alla Roma-Latina), proprioil presidente di Ance Latina Pie-rantonio Palluzzi cerca di tirareuna linea e fare il punto della si-tuazione sul piano progettuale:«Oggi –spiega Palluzzi–ci trovia-mo difronte ad una proceduraavanzatissima che non ha subitoun annullamento ma una interru-zione superabile velocemente seAutostrade del Lazio, e quindi Re-gione e Anas, decidessero di pro-seguire in rispetto della sentenzadel Consiglio di Stato. Pertanto -prosegue – basterebbe riscriverecorrettamente la lettera di invito,in base alle prescrizioni del Consi-glio di Stato e ad un parere prece-dente dell’Anacrisalente al2015 eprocedere da tale segmento perarrivare ad una nuova aggiudica-zione entro cinque o sei mesi dal-l'invio della stessa. Nonostantetutto, proprio grazie ai ricorsi alTar e poi al Consiglio di Stato,ogniaspetto diquestagara è statogià valutato dai tribunali ammi-nistrativi e quindi una ulterioremodifica della lettera di invito co-sì come prescritto dal Consiglio diStato renderebbe quasi del tuttoimpossibile il procedere ad unnuovo ricorso da parte dei con-correnti. Non potendo escludereperò che ciò possa comunque ac-cadere sarebbe bene che la Regio-ne Lazio prevedesse un piano b:mentre si dà mandato ad Auto-strade per il Lazio di procedere adun nuovo tentativo di aggiudica-zione della gara, abbreviando ilpiù possibile i tempi, si potrebbeutilizzare il periodo intercorrentefra la lettera di invito e l’aggiudi -cazione definitiva per far acquisi-re ad Autostrade del Lazio le ade-guate qualifiche burocratiche alfine dipoter eseguiredirettamen-te la progettazione e la realizza-

zione dell’opera qualora anche ilnuovo iter di individuazione delconcessionario dovesse conclu-dersi negativamente e quindi fos-se inevitabile avviare una proce-dura in house organizzandosiquindi con risorse interne» Pal-luzzi esprime comunque soddi-sfazione per il fatto che «i rappre-sentanti delle forze politiche si so-no uniti a sostegno di un’operafondamentale per i nostri territo-ri». E a proposito di questo unanota congiunta dei consiglieri re-gionali Orlando Tripodi della Le-ga ed Enrico Forte del Pd la dicelunga sulla collaborazione in attoproprio per tutelare il percorsoche dovrebbe garantire l’operaanche a prescindere dell'altro ar-gomento di questi giorni, ossiadella sistemazione della Pontina(ipotesi cara ai Cinquestelle ma

che non incide sul percorso del-l’altra infrastruttura). «La realiz-zazione della Roma-Latina e dellaCisterna-Valmontone – spieganoForte e Tripodi in linea con quan-to afferma l’Ance - rappresentanoun obiettivo imprescindibile peril rilancio della provincia di Lati-na e per l’intero Lazio. La Regionelo ha ribadito in più occasioni, siain aula consiliare, sia durantel’audizione in commissione cheha visto presenti i massimi espo-nenti di Anas e Autostrade per ilLazio. Come consiglieri regionaliespressione del territorio conti-nueremo avigilare sull’iter dell’o-pera, tenendo ben presente cheogni ulteriore passaggio non do-vrà pregiudicare la realizzazionedell’Infrastrutturae che il Cipehaconfermato lo stanziamento perrealizzare la Roma-Latina». l

Secondo glii m p re n d i to r ibis ognainsistere sullagara perre a l i z z a rel’a u to st ra d a

Autostrada, il Pd fa quadrato con Zingaretti

L’INCONTROGABRIELE MANCINI

Una partita a scacchi. La sagadel nodo autostradale con annes-sa bretella vive in queste ore il suoapice con lo svolgimento del Con-siglioComunale adhocconvocatoa Cisternama c'èchi havoluto gio-care d'anticipo su quest'appunta-mento. Ventiquattro oreprima in-fatti, il partito democratico di Ci-sterna ha indetto una conferenzastampa sulla faccenda presso l’Oa -sidegliAranci. Al fiancodel segre-tario territoriale Andrea Santilli iconsiglieri regionali Enrico Fortee Salvatore La Penna, insieme alneo segretario provinciale Clau-dio Moscardelli. Un incontro incui il partito democratico ha riba-dito la sua posizione al fianco del

presidente della regione NicolaZingaretti favorevoli all’opera,nonostante il blocco giudiziario aseguito del ricorso di una delle so-cietà partecipanti alla gara di affi-damento. Forte ha esposto i nu-meri giornalieri di una Pontinaoramai obsoleta e satura che ha bi-sogno di aiuto: «Parliamo di 57mi-la auto giornaliere e oltre 3milamezzi pesanti. Quest’opera de-congestionerebbe anche il trafficodel raccordoanulare». Quelladel-l’autostrada Roma-Latina è un

progetto in cui ilPd ha voluto riba-dirne la sua matrice: «L’incontrodi oggi è servito per ribadire l’ideae la linea del partito sul progettodell’autostrada e della bretella - hadetto Santilli - Nella riunione deicapigruppo ho fatto deliberare l’i-dea del pd che ha sull’opera e saràletto in Consiglio». Dell’iter haparlato Moscardelli: «E’ un’operagià finanziata, con la gara espleta-ta eun progetto esecutivo - sottoli-nea il segretario provicniale - Poièarrivata la bocciatura in primo

grado del Tar e ultima la sentenzadel Consiglio di stato. Abbiamo la-voratoper l’impatto minore possi-bile sul territorio e dare un carat-tere strategico al progetto, pun-tando sulla bretella per collegareil territorio all’autostrada e allar-gando la Pontina con l’autostradaattigua». Sulla faccenda si èespresso anche La Penna: «Appe-na saputo della sentenza il partitosi è subito attivato. Noi come ilpresidente vogliamo andare avan-ti in questa grande opera».l

Il presidente della regioneincassa il supportodei vertici locali

Tutti unitiper un solos copolPortare atermine laRoma-L atinae nello stessotemposistemare laPontina. Undoppiobinario con lasperanza chealmeno unodegli obiettivisia raggiunto.Se per lamessa insicurezza ci siaffida ora adAnas, perquel cheriguarda ilcomplet a-m e nt odell’o p e raRoma Latinabis ognacapire qualed i rez i o n eimbocc are.Ance chiededi proseguirela gara, inRe g i o n evalutano, conl’apporto delG ove r n o,l’opzione diavere unf inanziamentodi Cdp perfarla in house.

Un momentodella conferenzastampa, tenutaieri pomeriggioa Cisternadai vertici localidel Pd

Il partitod e m o c rat i c o

ha giocatod’a nt i c i p o

Oggic’è il Consiglio

a Cisterna

A sinistra l’a tt u a l eregionale Pontina,sotto il presidentedi Ance LatinaP i e ra n to n i oPa l l u z z i

Forte e Tripodiassicurano il proprioimpegno perm o n i to ra retutti i passaggi

Page 4: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

7EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

500 l Sono circa 500 gli studenti che ieri sonoscesi in strada a Latina, in un corteo pacificoma determinato che ha sfilato in centro.L atina

I numeri A Latina soltanto 500 partecipanti al corteo che ha sfilato tra le vie del centro. Nel Lazio sono scesi in strada in 5.000

«Ridateci il diritto allo studio»Ieri la manifestazione degli studenti in tutta Italia contro l’attuale alternanza scuola lavoro e i tagli all’is truzione

IL FATTOJACOPO PERUZZO

Tagli per più di otto miliardidi euro alla scuola negli ultimidieci anni e un sistema che - co-me sottolineato dalla Rete deglistudenti medi e dell’Udu - non èpiù in grado di sostenere la for-mazione dei giovani, così comedimostrato dai 150mila ragazzie ragazze che ogni anno lascia-no gli studi.

Ed è per questo che ieri glistudenti di tutta Italia sono sce-si in piazza per manifestare, siacontro gli errori del passato maanche contro l’attuale GovernoLega-M5S. L’obiettivo è quellodi difendere il diritto allo stu-dio.

Non potevano mancare al-l’appello anche i giovani di La-tina, seppur in numero ridottorispetto agli enormi cortei a cuiè abituata la città, dove mi-gliaia di giovani hanno sempresfilato in maniera pacifica madecisa.

A manifestare e a gridare contutta la voce che avevano in cor-po, ieri mattina, erano circa500 studenti.

«Scendiamo in piazza per ri-vendicare i nostri diritti, per ur-lare a questo Governo che ab-biamo bisogno di più sostegnoper quanto riguarda l’ediliziascolastica ma anche per far ca-pire che noi non vogliamo altritagli o stravolgimenti» spiega-no alcuni giovani, facendo rife-rimento anche alla recentescelta di cancellare la traccia distoria dall’Esame di Maturità.

Ma, soprattutto, «lo studen-te non va sfruttato, il nostro la-voro deve essere pagato»: que-sto uno dei cori cantati all’u n i-sono dai 500 giovani per dire

«No» a questo tipo di alternan-za scuola lavoro.

Così, intonando cori e armatidi striscioni, i ragazzi hanno at-traversato le vie del centro, par-tendo da via Costa e arrivandofino al Provveditorato, per poipassare per la Questura e infinepiazza del Popolo.

Ordinati, pacifici, ma arrab-biati, gli studenti hanno poi in-tonato altri cori, questa voltadiretta al crescente fenomenodel razzismo nella nostra Na-zione. Tra questi: «Se crollanole scuole, se sei disoccupato, lacolpa è del padrone e non del-l’immigrato».

Nel complesso nazionale, lamanifestazione ha avuto unagrande risonanza: solo a Romac’erano tremila partecipanti,che hanno letteralmente man-

dato in tilt il traffico a piazzaleOstiense. Nel Lazio i manife-stanti erano cinquemila. «Unsegnale per dire che l’Italia de-ve ripartire dalla scuola, dall’U-niversità e dalla ricerca, altri-menti non c’è futuro - ha di-chiarato Andrea Russo, coordi-natore regionale della Rete de-gli Studenti Medi Lazio - oglia-mo scuole sicure per davvero,con un piano straordinario diinvestimenti in edilizia scola-stica e non fare il grande fratel-lo con le telecamere in classedel Ministro Salvini. L’i s t r u z i o-ne deve essere al primo postodell’agenda di qualunque Go-verno, noi non abbiamo pauradi cambiare se questo vuol diretornare a investire sui giovani escommettere sulle nuove gene-razioni».l

Alcuni momentidellam a n i fe s ta z i o n eche si è svoltaieri mattina

C ontest at aanche

la sceltadi eliminare

la tracciadi storia

dagli esami

L’e vento Il prof Cotesta illustra la ricerca condotta tra gli studenti della città

Così vicini, così lontaniAdesso parlano i giovaniIL DOSSIER

I giovani cosa pensano? Cosasentono, chi vorrebbero essere? Inquali luoghi e pagine di storia po-tranno riscoprirsi parte integran-tediunacittà che, loropari,porta icalzoni corti e fatica a definirsi conchiarezza? Quello dei “millen -nials” è un mondo tutto da scopri-re:guardando al capoluogoponti-no,hatentato l’impresa il prof Vit-torio Cotesta, sociologo rocchigia-no, affiancato da Lorenzo Cugliarie Michele Santurro in un progettodi ricerca su “I giovani e la città”.

Obiettivo dello studio, di cui sidiscuterà stamani, ore 10.30, nelFoyer del Teatro D’Annunzio per

la rassegna “Latina Ieri, Oggi e Do-mani” promossa dal Comune, èstato quello di fare luce sul rappor-to delle nuove generazioni di Lati-na con i simboli, i luoghi e la me-moria della città. Un lavoro avvia-to da una serie di incontri con per-sonalità operanti nel settore dellepolitiche giovanili e con gruppi diragazzi per indagare le problema-tiche da loro vissutee conoscere leloro opinioni su alcuni temi socia-li di prioritaria importanza nellacostruzione di un’identità, qualil’appartenenza, la scuola, il lavo-ro, le prospettive per il futuro, lapartecipazione sociale, la politica.E proseguito con la somministra-zione di un questionario struttu-rato ad un campione di studenti

delle scuole secondarie superiori:quei “millennials” che oggi si tro-vano alleprese conle primescelte,decisive e improrogabili, da ope-rare nel passaggio all’età adulta.

Dopo la presentazione al pub-blico dei dati raccolti (presiedutada Piergiacomo Sottoriva), alle

11.30 si farà un’analisi comparatadella condizione giovanile in Ita-lia e in Europa - “I giovani e la città:così vicini, così lontani” - con Vin-cenzo Cicchelli e Giovanni DiFranco, coordinati da Maria For-te. A chiudere sarà l’assessore allaCultura Silvio Di Francia. l D. Z .

Vittorio Cotesta,sociologoÈ stato direttoredel Dipartimentodi Sociologiadell’U n i ve rs i tàdi Salernoe coordinatoredel dottoratoin Ricercaeducativa- socialea Roma Tre

Appunt amentoalle 10.30

di stamanial Teatro

D’AnnunzioC oordinaS ottoriva

Si parleràdi futuro

e di identitàcon Santurro,

Cugliari,Cicchellli

e Di Franco

Page 5: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

29EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

G o l foVia Vitruvio, 33404023 FormiaTel. 0771 1833108redazionelt@ editorialeoggi.info

Giovanni PastoreTe n e nte

L’uomo è statoriconosciuto da alcuni

testimoni chelo videro alla guida

del mezzo di soccorso

Cronaca Secondo le risultanze investigative l’uomo agì con l’aiuto di complici non identificati, utilizzando un’ambulanza privata

Rapina alle Poste, un arrestoIn manette un 45enne di Santi Cosma e Damiano, ritenuto uno degli autori del tentato colpo commesso nel dicembre 2017

GAETAANTONIA DE FRANCESCO

E’ stato arrestato nella notteF.C., 45enne di Santi Cosma e Da-miano, ritenuto uno degli autoridella tentata rapina commessa loscorso primo dicembre 2017 al-l’ufficio postale centrale di Gae-ta. L’operazione è stata eseguita,nella notte di ieri, dai Carabinieridella tenenza di Gaeta, coordina-ti dal comandante Tenente Gio-vanni Pastore, in esecuzione del-l’ordinanza di custodia cautelareemessa dal Tribunale di Cassinoa seguito dell’accertamento dellerisultanze investigative con lequali ha concordato. Secondo laricostruzione dei militari del-l’Arma, quel giorno di dicembre,l’uomo fermato, insieme con al-tre persone non ancora identifi-cate, dopo aver atteso che il per-sonale dell’istituto di vigilanzaconsegnasse presso l’ufficio po-stale denaro contante, irrupperoall’interno dell’istituto di creditodalla porta laterale, scavalcandoun balcone, e chiesero al diretto-re, minacciato e aggredito, diconsegnargli il denaro ricevuto.La ferma opposizione del diret-tore, tra l’altro rimasto ferito aterra a seguito delle percosse ri-cevute, alla consegna di quantorichiesto, si diedero alla fuga.

Dalle ricostruzioni effettuatedai Carabinieri, attraverso le im-magini degli impianti di vi-deo-sorveglianza nonché attra-verso importanti dichiarazionirilasciate dai testimoni, è stataricostruita anche la dinamica

della fuga, la quale sarebbe avve-nuta in prima battuta a bordo diun’autovettura, modello FiatPunto, successivamente abban-donata in via Serapide, sempresul territorio gaetano, e subito ri-trovata dai militari ai quali è ri-sultata rubata in provincia di Ca-serta nell’aprile 2017, è successi-vamente proseguita a bordo diun’autoambulanza privata chepare li stesse attendendo lì.

Le indagini dei Carabinieri,inoltre, sempre grazie alle di-chiarazioni di un testimone cheha riferito parzialmente la targae alla visione di altre immagini a

Il mezzoè risultatarubat ain provinciadi Casertanell’aprile2 017

La decisione Nominati assessori: Linda Morini, Pasquale De Simone e Vittorio Ciaramaglia

Rimpasto in giunta, ma è polemicaPOLITICA

Turn over nella politica ammi-nistrativa di Gaeta con tre nuovenomine in Giunta. Mauro Fortu-nato, Antonella Vaudo e Italo Ta-glialatela lasciano il testimone aLinda Morini, Pasquale De Simo-ne, già consiglieri comunali ri-spettivamente eletti con “AmaGaeta”e“Gaeta alcentro”acui, se-condo le prime indiscrezioni, su-bentreranno Raffaele Matarazzoe Maurizio Caso, e Vittorio Ciara-maglia.

Nello specifico i tre nuovi mem-bri della giunta andranno a rico-prire le seguenti deleghe: LindaMorini si occuperà di Politicheambientali, Sviluppo sostenibile,Aree verdi e parchi, Benessere ani-male, Efficientamento energeti-co, Economia delmare, Sanità, Ri-sorse idriche, Progetti speciali,Prg, Controlloe pianificazionedel

territorio, Tutela del paesaggio;Pasquale De Simone di Polizia lo-cale, Protezione civile, Piano d’e-mergenza comunale, Sicurezzaurbana, Trasporti, Assetto idro-geologico, Mobilità sostenibile,Raccolta dei rifiuti e ottimizzazio-ne dei servizi della raccolta diffe-renziata, Progetti speciali, Dema-

nio turistico e Pua. Infine Ciara-maglia ha firmato le deleghe adAttività produttive, Commercio,Suap, Manutenzioni, Anagrafe,Affari generali e protocollo, Otti-mizzazione delle risorse e miglio-ramento dei servizi comunali.Inoltre, c’è stata un’implementa -zione per l’assessore Lucia Mal-

tempo, alla quale, attualmente, ledeleghe assegnate sono: Persona-le, Politiche cimiteriali, Pubblicaistruzione, politiche del welfare,pari opportunità, asilo nido co-munale, politiche giovanili, bi-blioteca comunale, pinacoteca co-munale, beni storici. «Per noi ilrimpasto non è stato un momentodi rottura, ma di vera continuità –ha commentato il sindaco Mitra-no - sulla base di un cambio previ-sto per un principio di rotazionefondato su sinergie e collaborazio-ne».

La pattugliadei carabinieridella tenenzad ava n t iall’ufficio postalesubito dopoil tentato furto

Il comune di Gaetae a sinistra i nuoviassessor i

disposizione, hanno ricostruitoil percorso dell’autoambulanza esono risaliti anche alle generali-tà del conducente. Un riconosci-mento quest’ultimo che, sempresecondo quanto riferito dai Cara-binieri, è stato confermato anchedai militari dell’Arma in serviziobordo di un’altra pattuglia a For-mia che lo videro mentre guida-va a bordo del mezzo, subito do-po il tentativo di rapina. Così il45enne è stato condotto in caser-ma per le formalità di rito ed ac-compagnato presso la propriaabitazione, a Santi Cosma e Da-miano, agli arresti domiciliari. l

Sul casoS o rge nteil Tar sospendeil giudizioGAETA

Il Tar di Latina ha so-speso il giudizio sul casodel ricorso per il ricalcolodei voti proposto da GiuliaSorgente contro il consi-gliere Luigi Gaetani perchésia rivisto l’esito delle ulti-me elezioni amministrati-ve. In particolare la Sorgen-te ha presentato ricorso alTar di Latina per chiederel’annullamento dei verbali«per falsa rappresentazio-ne della realtà».

La sospensione decisadai giudici amministrativiresterà vigente fino alla de-cisione sulla querela di fal-so presentata dal consiglie-re Gaetani che è pendentedavanti al Tribunale ordi-nario di Cassino. A questosecondo procedimento sa-rebbero state allegate pro-ve in grado di incidere sul-l’esito del procedimentoaperto davanti al Tribunaleamministrativo di Latina.l

A poche ore dalla nomina, però,sul nome di Vittorio Ciaramaglia,è giàpolemica daparte del senato-re del Partito Democratico, BrunoAstore, che ricordando la conte-stazione di qualche anno fa alla se-natrice Monica Cirinnà che pre-sentava a Gaeta la legge sulleUnioni civili, a cui prese parte an-che “Il Tridente Comunità mili-tante” di cui pare Ciaramaglia fos-se coordinatore, ha affermato:«Una scelta che lascia fortementeindignati chi sui diritti civili nonarretra di un passo».l A .D.F.

Page 6: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

30 EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

L’impresa vola con l’umanesimoL’assemblea Grande partecipazione ieri alla seconda conferenza di sistema, promossa dalla ConfcommercioOspite d’eccezione lo stilista e imprenditore italiano Brunello Cucinelli: bisogna dare una dignità morale al lavoro

FORMIAMARIANTONIETTA DE MEO

Lavoro di squadra, patrimo-nio da valorizzare e umanesimo.Sono state queste le parole chepiù sono risuonate ieri pomerig-gio nella sala convegni del Coni diFormia, dove si è svolta la secondaConferenza di Sistema Lazio SudGolfo di Gaeta, forte del successoriscontrato lo scorso anno allostadio Benito Stirpe di Frosinonecon la partecipazione di oltre 200dirigenti del sistema associativo.Ed anche ieri tantissimi vertici diConfcommercio insieme a rap-presentanti politici, istituzionalie soprattutto imprenditori, han-no preso parte all’evento. Sullascia dell’annuale appuntamentoche Confcommercio Imprese perl’Italia svolge a Chia, in Sardegna,l’assemblea di ieri è stata organiz-zata dal Gruppo Terziario DonnaLazio Sud. Una location non scel-ta a caso. «Abbiamo scelto un luo-go di eccellenza. Un luogo cheevoca ricordi storici, di campioniche si sono distinti nel mondo indiverse discipline», ha esordito ilpresidente diConfcommercio La-zio Sud, Gianni Acampora. Per-chè -appunto- lospiritodisacrifi-cio, costanza e condivisione cheaccompagna un atleta nella suapreparazione, è uguale a quello dichi vuole fare impresa.A fare da filo conduttore però le“emozioni”, che stanno alla basedi un progetto e che ci sono anchenel momento della sua realizza-zione. E di emozioni si è parlatoieri, dall’inizio alla fine. L’incon -tro infatti si è aperto con un mo-mento toccante dedicato alla cittàdi Genova, una testimonianza di-retta di una città ferita con tantavoglia di riscatto. Presente l’as -sessore allo sviluppo e promozio-ne economica della città, Gian-carlo Vinacci. Ha chiuso l’appun -tamento l’ospite d’eccezione, lostilista e imprenditore italianoBrunello Cucinelli, che parlandodella sua impresa e del suo borgodi Solomeo ha lanciato dei fortimessaggi, affinchè si restituiscauna dignità morale al lavoro, chedeve essere fatto di creatività e re-

sponsabilità, ma partendo sem-pre da un concetto: solo quandotutto è in pace con il creato, si rie-sce a realizzare. Ed il creato - inquesto caso l’Italia - è bello, luoghicaratteristici e fantastici. «Il piùgrande investimento che si puòfare è nei valori dell’uomo», hadetto. Ed è dai luoghi di lavoro che

L’arrivo dello stilista e imprenditore italiano Brunello Cucinelli

Il convegno di ieripomeriggio nellasala convegni delCo n i

I temi:dalla tuteladel paesaggioallo sviluppodel territorioLe donneprot agoniste

si parte: posti che non devono es-sere visti solo come zone dove siproduce, ma di ascolto. Una testi-monianza, insomma, di come sipuò fare impresa partendo pro-prio dall’umanesimo.Hanno portato i saluti istituzio-nali i sindaci Paola Villa di For-mia, Cosmo Mitrano di Gaeta, Ge-

rardo Stefanelli di Minturno e An-tonio Fargiorgio di Itri. Impegnocomune: lavorare in squadra. Adentrare nel temadell’assemblea ildirettore centrale rete associativaRomolo Guasco ed il direttore ge-nerale Confcommercio Lazio SudSalvatore Di Cecca. A seguire gliinterventi del professor Luigi Di

Gregorio, del Dipartimento diScienze Umanistiche, della co-municazione e del turismo dell’U-niversità della Tuscia, e della dot-toressa Elenora Pisicchio, diret-trice fondo ForTe. Un momentodi confronto sul tema delle aper-ture domenicali, poi, con il com-ponente della X Commissione At-tività produttive, commercio e tu-rismo della Camera dei deputati,l’onorevole Massimiliano De To-ma e l’onorevole Roberta Lom-bardi, capogruppo del M5S in Re-gione. Interessante il forum delGruppo terziario donna LazioSud dal titolo “Quando la culturacrea economia” con la partecipa-zione della presidente nazionalePatrizia Di Dio. Sono intervenuteanche la presidente del TerziarioDonna Lazio Sud Letizia De Ange-lis e la vicepresidente FrancescaCapolino. Ha moderato Paola DiPietro. Infine sono intervenuti ladirettrice parco archeologico delColosseo Alfonsina Russo, il vicecapo di Gabinetto vicario del Mi-nistero dei beni e delle attivitàculturali e del turismo, TizianaCoccoluto. Hanno moderato An-tonella Prenner, filologa e latini-sta dell’università degli Studi diNapoli Federico II e Gabriele Ca-polino, Executive director classeditori. l

Il presidente diCo n f c o m m e rc i oLazio Sud, GianniAcampora el’assessore allosviluppo ep ro m o z i o n eeconomica dellacittà, G i a n c a rl oVinacci

Fo r m i a

Page 7: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

31EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

Formia Servizi, si apre il processoGiudiziaria Ieri mattina al tribunale di Latina si è aperta la fase istruttoria del procedimento per bancarotta e per peculatoIl primo teste escusso è stato il curatore fallimentare che ha ripercorso tutte le tappe della vita della società mista

FORMIABRUNELLA MAGGIACOMO

Si è aperto con l’escussionedel curatore fallimentare MauroNavarra, il processo per il falli-mento della Formia Servizi, la so-cietà mista che gestiva i parcheg-gi a pagamenti nel Comune diFormia. Il Tribunale di Latina incomposizione collegiale, con pre-sidente Valentini, è stato chia-mato a giudicare la responsabili-tà del fallimento della societàdell’ex amministratore MassimoVernetti e dei vari membri delconsiglio di amministrazione. Leimputazioni vanno dal peculato,alla bancarotta fraudolenta, perdanni di milioni di euro arrecatialla Curatela Fallimentare ed al-l’impresa Multipiano del Golfo -che si è costituita parte civile nelprocesso - materiale esecutricedei lavori di realizzazione dell’o-pera mai saldati. Ieri è statoascoltato il curatore della FormiaServizi spa, l’avvocato Giammar-co Navarra. Nel corso dell’escur-sus è emerso che ci fu uno spar-tiacque in tutta la vicenda che furappresentato dal 2009, quandovennero eseguite delle varianti alprogetto del parcheggio. Operaquest’ultima che rappresentò insostanza il momento in cui la so-cietà cadde nelbaratro. Ci furonodelle varianti al progetto che fe-cero lievitare di molto i costi. Lastilettata finale, il mancato paga-mento da parte della società di

700mila euro di mutuo.Presente in aula anche Wil-

liams Di Cesare, parte civile nelprocesso ed assistito dall’avvoca-toPasquale CardilloCupo, il qua-le ha subito evidenziato la gravitàdella situazione :«Oggi in pubbli-ca udienza, alla presenza delPubblico Ministero, il Curatoredel fallimento della Formia Ser-vizi ha riferito che il Multipianoviene oggi illegalmente possedu-to dal Comune di Formia, che inmaniera illecita gestisce ed in-troita somme di denaro che pro-

vengono dalla gestione della so-sta nel multipiano senza nessunaccordo, mai siglato con la Cura-tela o con il Giudice Delegato,senza alcun contratto e nono-stante le diffide inoltrate dallaCuratela, trattenendo così illeci-tamente somme di denaro inrealtà destinate alla massa credi-tizia. Dopo queste pesanti accuseformulate in udienza dal Curato-re, opportunamente registrate averbale, mi vedo costretto qualecreditore ammesso al passivo arichiedere un immediato inter-

Il Multipiano Aldo Moro

IL FATTO

FRZ: la sedeoperativa si dotadi un impiantoad energia solareFORMIA

Formia Rifiuti Zero: la sedeoperativa si dota di un impiantosolare. Dopo il progetto di am-modernamento del suo parcoautomezzi Formia Rifiuti Zeroha realizzato un’importante atti-vità di adeguamento ed efficien-tamento energetico della sua se-de operativa volta a porre l’at-tenzione sia alla sostenibilitàambientale e sia a quella econo-mica. E’ entrato in funzione unimpianto solare termico per laproduzione di acqua calda aduso sanitario da utilizzare neglispogliatoi del personale azien-dale. L’impianto solare termicoinstallato, è un impianto di ulti-ma generazione che consente dipuntare su una fonte di energiarinnovabile e di ridurre sensibil-mente le emissioni di CO2. L’im-pianto della capacità di assorbi-mento di 1500 Wh, totalmenteprodotti da pannelli solari, sosti-tuisce 8 boiler da 1200 Wh cia-scuno consentendo di rispar-miare fino all’80% sui costi dienergia elettrica a fronte di uninvestimento pari a circa 18.000euro. La produzione di circa 900litri di acqua calda andrà ad ali-mentare ben 18 docce presentinel locale spogliatoi che ospitacirca 80 dipendenti sui vari tur-ni. «Questo intervento coniugala sostenibilità ambientale conl’attenzione all’efficienza econo-mica e alla riduzione degli spre-chi - sottolinea l’AmministratoreUnico Raphael Rossi - per la For-mia Rifiuti Zero la manutenzio-ne e riqualificazione energeticadella struttura è una priorità.Siamo stati capaci di trovare so-luzioni innovative grazie allequali abbiamo dato concretezzaai nostri obiettivi di sicurezza,comfort e sostenibilità degli am-bienti lavorativi, a favore di chitutti i giorni vive e lavora in que-sti luoghi. L’intervento è stato fi-nanziato con fondi propri e si ri-pagherà con i risparmi energeti-ci».l

Il fatto La manifestazione organizzata dal Comitato oggi alle 17 in piazza della Liber tà

Contro la chiusura dell’ospedaleI cittadini scendono in piazzaGAETA

Si terrà oggi la manifestazio-ne programmata dal “ComitatoAntichiusura”, valea dire il comi-tato di cittadini schierato controla chiusura dei Punti di Primo In-tervento degli ospedali di Gaeta eMinturno, a seguito di un provve-dimento che riguarda anche altriPpi della Regione Lazio. L'ap-puntamento per tutti i cittadiniintenzionati a partecipare ed in-vitati a farlo indossando una ma-glietta bianca simbolo dell'apoli-ticità che questa manifestazionevuole conservare, è per le 17, inpiazza della Libertà, a Gaeta. E'bene ricordare che la paventatachiusura dei Ppi è prevista per lafine dell'anno ed è argomento didiscussione e preoccupazione, dadiversi mesi, sui banchi della po-litica, su cui si è cominciato a par-lare anche di una “proroga”, ed inparticolare proprio tra i cittadini. “Se saremo in tanti a far capireche giù nel Sud Pontino ci sonocittadini capaci di far sentire la

L’ospedaleMonsignorDi Liegro

loro voce - sottolineano dal Comi-tato sorto ad hoc per seguire laquestione ed indire la manifesta-zione - forse le chiacchiere che sistanno facendo potranno diven-tare concrete e potremmo final-mente sperare di avere in tutto il

nostro Golfo una sanità degna diquesto nome e non depredata,degradata e che addirittura chiu-de gli ospedali. Tutti in piazzacon una maglia bianca: per il di-ritto alla salute è dovere di ognicittadino alzare la voce”. Adf

I partecipantiindos s eranno

una maglietta biancasimbolo dell’apoliticit à

dell’i n i z i at i va

vento della Guardia di finanza edella Procura per verificare la si-tuazione.Non appena sarannodepositate le trascrizioni dell'o-dierna udienza terrò una confe-renza stampa per informare tut-ti». Altrettanto perplesso è il le-gale, il quale ha sottolineato co-me «la situazione - dopo le odier-ne dichiarazioni del dottor Na-varra - si palesa di evidente gravi-tà e sulla quale difficilmente po-trà continuare a farsi finta dinulla». Il processo è stato rinvia-to al 18 giugno.l

Gaeta l Fo r m i a

Page 8: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

39EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

Domani all’Auditorium Costa di Sezze

Torna in scena “D u e c e nto d e c i b e l ”l Andrà in scena domanipomeriggio, alle ore 18 sul palcodell’Auditorium Mario Costa di Sezze,la pièce “D u e c e nto d e c i b e l ”di e conElena Alfonsi, Alessandro Balestrieri

e Andrea Zaccheo, membri delcollettivo Matutateatro diretto daTitta Ceccano e Julia Borretti.Lemusiche originali sono di RiccardoRomano e Alessandro Balestrieri.

L’arte dei Musei Civici: bellezza scoperta a occhi chiusi

LATINA

Provare a riconoscersi in luo-ghi scoperti ad occhi chiusi non èpoi così diverso dal “fare arte”: sicomincia immaginando. Lo han-no dimostrato i giovani studenti ei cittadini non vedenti che ieri,nell’ambito della “Settimana del-l’Accessibilità” organizzata dalCoordinamento Via Libera con ilpatrocinio del Comune di Latina,si sono cimentati in un percorso discopertadei MuseiCivici dellacit-

tà - la Pinacoteca e il Museo Cam-bellotti - sotto la guida della dotto-ressa Francesca Fiorucci, storicadell’arte ed esperta di didatticatattile per ciechi e ipovedenti.

Anche i ragazzi del Liceo Arti-stico di Latina hanno scelto disperimentare questo modo in-consueto di accostarsi all’operad’arte, letteralmente toccandolacon mano, risalendo al frutto del-

Vite in pixel da assemblareL atina Le impressioni distorte di Frusciante incantano Treviso e New YorkIl capoluogo pontino ospita in questi giorni una mostra nel pub “Le Bambole”

DOVE ANDARE

Si può pretendere di definireesteticamente la contempora-neità senza passare sotto le for-che caudine del digitale? È pen-sabile scindere l’idea dalla rete,ed escludere che perfino nella fi-liera dell’elettronica possa espri-mersi una sensibilità artigiana-le? Enrico Frusciante rispondeper conto dell’arte visiva, ali-mentando un’eco ideologica cheviaggia dall’Italia agli Stati Uni-ti: no.

Da circa sette anni il talentoterracinese passa al setaccio ilversante creativo dell’automa-zione, dell’immagine compute-rizzata, del progresso tecnologi-co, coniugando il requisito della“minima riconoscibilità” pro-prio del figurativismo con unaricerca tecnicamente dedita allacommistione di linguaggi infor-matici ed esigenze espressivetradizionali. Una poetica delcambiamento (di futuristica me-moria), la sua, capace di elabora-re idee ispirate dalla complessi-tà della realtà e dalle contraddi-zioni socio-culturali che segna-no l’era delle telecomunicazioni,codificandole in una serie di im-pressioni “crittografate” in dive-nire.

Esplosioni di pixel, riverberisintetici, fasci di luci e ombre,rumori cromatici; il potenzialedecorativo dell’effetto glitch indialogo con una disomogeneascomposizione della fotografia,quasi un ologramma. Tutto si ri-trova nella più recente collezio-ne di “Interferenze” di cui oggiFrusciante - reduce dal successoincassato nei luoghi dell’OttavaRassegna d’Arte Contempora-nea di Treviso “R8” - esibisce al-cuni lavori in due location di-stanti settemila chilometri in li-nea d’aria: il Risto Pub “Le Bam-

bole” di Latina, al civico 24 diViale Cesare Battisti, e la Saphi-ra & Ventura Gallery di NewYork, per la mostra “Art & Free-dom”.

“In queste composizioni - scri-ve Daniel Buso, curatore e stori-co dell’arte contemporanea - èsempre la figura umana ad esse-re protagonista, rappresentataattraverso un frammento delvolto o la rappresentazione di

un’espressione in particolare. Lacomplessità tecnica degli scatti,costruita attraverso la scompo-sizione in pixel dei soggetti rap-presentati, determina un effettodi trasfigurazione delle scene”con il risultato di “una straordi-naria drammatizzazione delleimmagini, chiamata ad inquie-tare e coinvolgere emotivamen-te lo spettatore”. Di “Interferen-ze” ha discusso anche il galleri-sta Guido Folco: “L’esistenza in-teriore dell’anima dell’artista as-sume forma indefinita ma visibi-le, suggerita dalla nuova tecno-logia che elabora simboli con-temporanei, innovativi rispettoalla tradizione e alla sperimen-tazione”.l D. Z .

Studenti, ciechi e ipovedentiprotagonisti di un successotra Pinacoteca e Cambellotti

«Prima di quelle fisicheè necessario abbattere

le barriere culturaliche oggi allontanano

le comunità dai disabili»

Un momentodella visitata tt i l eai Museidi LatinaUn modod i ve rs odi affrontarel’ar te

l’atto creativo eludendo i limiti e icondizionamenti tipici dell’ap -proccio visivo; tra i presenti il sin-daco Damiano Coletta, l’assessorealla Cultura Silvio Di Francia e ildirettore scientifico dei museiFrancesco Tetro. «Non si tratta -hanno dichiarato il primo cittadi-no, Di Francia e Patrizia Scarsel-letti dell’Unione Italiana Ciechi -di abbattere solo gli ostacoli mate-riali che si frappongono tra la co-munità e chi ha una disabilità, madi superare prima ancora le bar-riere culturali che ci circondano.In questo senso, l’arte può deli-neare percorsi straordinari».

L’esperienza si è ripetuta nelpomeriggio con enorme successodi partecipazione.l

U n’o p e radalla collezione“I n te r fe re n ze”sulla copertinadel catalogo di R8

“La nuova tecnologiaelabora simbolicontemporanei, innovativirispetto alla tradizionee alla sperimentazione”

Musica e stand da oggiFesta per il santo patronol La Pro Loco di Lavinio Mare organizza la festadel Santo Patrono San Francesco di Assisi. Ilcartellone delle iniziative prende il via oggi conl’apertura degli stand alle ore 10, in serataspazio alla musica. Sarà festa anche domani, tral’altro con la mini maratona per bambini “C orriper Francesco” alle ore 21.30, e dalle ore 19 livee spettacolo. La giornata si chiude all’ins egnadell’allegria con Massimo Bagnato. Alle ore 23 lospettacolo pirotecnico.

Fine settimana a Lavinio

L’artista di Gaetaespone nel centro di Latinal L'artista e poeta di Gaeta Claudio Carboneespone opere di pittura dedicate al caffè aLatina fino al 25 ottobre. E quale luogomigliore se non il Caffè degli Artisti, in pienocentro capoluogo?ll genere pittorico di Carbone è quello suosolito e originale “t oy- p a i nt i n g ” per il quale èconosciuto: figurativo – s chematico,sintetico e armonico nelle forme e anche neicolori.

Il Caffè di Carbone

“Inter ferenze”e riverberidi un’umanit àframment at aal marginedi se stessa

Page 9: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

42 EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

Al prosciutto cotto al vinoi coresi dedicano una sagraLa location Attesa oggi la grande festa nella Piazza del Tempio di ErcoleI ristoratori locali prepareranno un piatto con ingrediente base il salume

Amarzo, il prosciuttocotto di Cori avevaottenuto laDenominazioneComunale. Oral’Amministrazione

comunale ha deciso di dedicargliuna sagra: si terrà nella giornatadi oggi, presso la Piazza delTempio di Ercole. Oltre ai cinqueproduttori (Alimentari “LeBontà”, Macelleria “I Lepini”deifratelli Saccucci, Macelleria diUmberto Bernardi, MaurizioRicci e Trocchi), hanno aderito lecantine e i ristoratori locali. Inparticolare, questi ultimiprepareranno un piatto coningrediente base lo stessoprosciutto cotto. Una giuria diesperti premierà il migliore. Aogni piatto verrà abbinato unvino locale e gli abbinamenti piùoriginali verranno pubblicati inun ricettario. Ad accogliere ituristi saranno gli studentidell’Istituto alberghiero “SanBenedetto”di Borgo Piave. «Datempo –hanno affermato ilsindaco Mauro De Lillis el’assessore all’Agricoltura eAttività produttive SimonettaImperia - siamo impegnati nella

promozione e valorizzazione diquesta nostra tipicità in strettasinergia con la filiera delterritorio. Dopo averneassicurato la specificità ericonoscibilità con la De.Co. e ildisciplinare di produzione, orapuntiamo a farla conoscere allapiù amplia platea possibile deiconsumatori e degli operatorigastronomici, sia al naturale siacome ingrediente». Ma quantianni ha il prosciutto cotto diCori? “Non si conosce il periodoesatto al quale attribuire la suanascita, ma secondo la tradizioneorale, testimonianze - si legge neldisciplinare di produzione - sihanno già a partire dai primi annidel Novecento. Comunque sonoben quattro le generazioni dinuclei familiari a cui si può farrisalire la produzione e ilconsumo di questo alimento,arricchito dalla presenza di erbelocali, quali la salvia e ilrosmarino, e dall’aroma del vinobianco nel quale viene immersoprima di essere cotto attraverso labollitura. Viene ricavato da coscedi suini nazionali già stagionate(6-7 mesi). Cosce, di peso noninferiore a circa 11 chili, che

vengono dapprima dissalate invasche di acciaio e poi bollite,sempre in vasche di acciaio,insieme ad acqua e vino. Infinevengono lasciate cuocere percirca 6-8 ore, a seconda del pesodel prosciutto. A fine cotturavengono aggiunte le spezie distagione, erbe selvatiche, salvia erosmarino. È ammessaun’eventuale aggiunta di spezie.Mentre è vietato l’impiego diconservanti, coloranti e altriadditivi”. Queste, secondo lostesso disciplinare, le suecaratteristiche: forma a pera,senza lo zampino; colorerosso-rosa tendente al mattone,inframmezzato dal biancocandido del grasso; sapore sapidotendente al dolce, con piacevolinote di cotto; aroma gradevole dierbe aromatiche e vino bianco;consistenza elastica e compatta,moderatamente umida, conottima tenuta della fetta.

Da precisare che le unicheaziende a produrli con talicaratteristiche sono Alimentari“Le Bontà”e Macelleria “ILepini”. Quindi solo i loroprosciutti si possono fregiarsi delmarchio De.Co.l

lPer favorirne la vendita, ildisciplinare di produzioneprevede anche che “il prosciuttopossa essere commercializzatointero, con o senz’osso, in tranci oaffettato, in confezioni sottovuotoo in atmosfera protettiva econtrollat a”. Ai consumatori lostesso disciplinare consiglia di“mantenere il prodotto a unatemperatura non superiore a più 4gradi centigradi”. Lo chiamanoanche “prosciutto della Madonna”

Ad accoglierei turisti

s arannogli studentidell’I st i t u to

“S.B enedetto”di Latina

perché - si dice - veniva prodotto econsumato la seconda domenicadi maggio, in occasione della festadella Madonna del Soccorso, il cuisantuario si trova lungo la stradache porta a Rocca Massima, aqualche chilometro di distanza dalcentro storico del paese; nellostesso luogo, sul Colle dellaGinestra, dove una bambina nel1521 fu salvata dalla Madonna. Sichiamava Oliva quella bambina ditre anni che si perse fra i boschi e,

Una storia di fedee di riti quotidianiaccompagnail sapore tipicodel prosciutto cottoal vino di Cori,oggi protagonistanella Piazzadel Tempiodi Ercoleassiemealle eccellenzevinicole del paese

Marchi di garanzia:cosa è la De.Co.l Il riconoscimento del marchioDe.Co. al prosciutto cotto alvino di Cori (questo l’e s att onome del prodotto) è avvenutoal termine del percorso che lastessa Amministrazionecomunale ha compiuto conl’Anci Lazio attraverso ilprogetto “Origine Comune”, ilcui obiettivo era la promozionedelle specialità agroalimentaritradizionali. A tale progetto,promosso dal Consiglioregionale del Lazio e da AgroCamera (Azienda speciale dellaCamera di Commercio diRoma), oltre a Cori, avevanoaderito altri venti comuni laziali.La De.Co in particolare è unmarchio di garanzia con cui icomuni puntano a valorizzare esostenere le proprie tipicitàlocali. Anche l’Anci Lazioparteciperà alla sagra.

sorpresa da una tempesta,sopravvisse per l’appunto graziealla Madre di Dio, la “B ellaS i g n o ra” come poi racconterà,che le apparve proteggendola peru n’intera settimana, nutrendola eindicandole la strada del ritorno.Ecco perché la festa in suo onoreè la più importante nel paese. Incontemporanea si tiene anche laFiera delle merci. Qui, in passato, ilprosciutto cotto spadroneggiava.Veniva prodotto in quel periodo

per una semplice ragione: a queitempi le famiglie cominciavano aconsumare i loro prosciutti dopouna stagionatura di appena seimesi, tra maggio e giugno.Quando capitava loro qualcheprosciutto andato a male, per nonbuttarlo, lo bollivano nel vino.Insomma, il prosciutto cotto diCori è figlio dell’a nt i s p re c o.Ancora oggi comunque, alla Fieradelle merci, trova spazio sullebancarelle dei prodotti tipici locali.

Storia, commercio del prodotto e la Fiera delle Mercia cura diRoberto CampagnaG U STO

Page 10: Pagine 36 e 37 Pagina 13 Pagina 7 Corruzione, tutti fuori...2018/10/13  · Il Viminale scrive: altri uomini per la Questura Pagina 13 Spor t Top Volley La prima si gioca a Napoli

43EDITORIALEOGGI

S a b ato13 ottobre 2 01 8

Segui tutti gli aggiornamenti in temporeale del cartellone sui nostri siticiociariaoggi.it e latinaoggi.eu i l c a r t e l l o n e @ e d i t o r i a l e o g g i . i nfoIL CARTELLONE

SA BATO

13OT TOBRE

ANZIOFesta patronale di San FrancescoPrende il via la festa del santo patronodi Lavinio Mare, a partire dalle ore 10con l’apertura degli stand gastronomi-ci e artigianali, da Piazza Lavinia a Viaalla Marina. In serata, alle 21, un concer-to di musica anni ‘70 - ‘80 dal vivoARDE AAutunno alla Landriana Secondagiornata per la mostra del florovivai-smo, l’evento dedicato a tutti gli appas-sionati del gardening. Giunta alla suaXVII edizione la mostra sarà aperta dal-le 10 alle 18 a orario continuato. Durantel’evento sarà possibile visitare i dieci et-tari di parco. A disposizione degli ospitiun ampio parcheggio gratuito, punti ri-storo e la possibilità di portare cagnoli-ni al guinzaglio in questo splendidoDog Friendly GardenCORISagra del prosciutto cotto al vino Inpiazza del Tempio d’Ercole si svolgeràla prima Sagra del Prosciutto cotto alvino bianco di Cori, organizzata dall’As -sessorato all’Agricoltura e dallo Spor-tello Unico per le Attività Agricole delComune di Cori e dalla Pro Loco con ilcontributo della Regione Lazio, l’Ass o-ciazione Volontariato e Protezione Ci-vile di Cori e gli studenti dell’IIS San Be-nedetto di Latina. Gli stand aprirannoalle 16.30. Quelli con DenominazioneComunale (De.Co.) offriranno una de-gustazione gratuita del prosciutto cot-to, insieme ai vini autoctoni e ai prodottidolciari locali. Acquistando il “tagliandos agra” da 2 euro si avrà diritto a due as-saggi di prosciutto e tre di vino. Saran-no presenti anche i produttori tradizio-nali abilitati solo alla vendita. Farannoda cornice l’esibizione dell’arte del ma-neggiar l’insegna proposta dagli Sban-dieratori di Cori (ore 17) e i concerti delmusicista Marco Serangeli alle 17.30,dell’ensemble “Jazz Funk Quartet”(ore 19) e del gruppo “I Brigallè” (a l l e21.15). Alle ore 18 la Gara Gastronomicatra i ristoratori dedicata alla riscopertae alla promozione dei piatti tipici a basedi prosciutto cotto al vino bianco di Co-ri. Ingresso liberoL ATINAThe Sound of English Luogo Arte Ac-cademia Musicale in collaborazionecon My SweetTales – School of Engli-sh di Latina presenta “The Sound ofE n g l i s h”. Un laboratorio di introduzionealla fonetica, all’intonazione, alla pro-nuncia e agli accenti a cura di MonicaCassoni, che si terrà nella sede del so-dalizio in Via delle Industrie, 6a. Permaggiori informazioni: 0773820011Latina ieri, oggi e domani Il Foyer delTeatro D’Annunzio, alle ore 10, ospita lapresentazione della ricerca “Con losguardo di un giovane - I giovani e la cit-t à”, realizzata da Vittorio Cotesta instretta sinergia con Michele Santurro eLorenzo Cugliari; presiede Piergiaco-mo Sottoriva. Alle 11.30 si proseguecon il dibattito “I giovani e la città: cosi vi-cini, così lontani”, presieduto da MariaForte, che vedrà intervenire VincenzoCicchelli, “Giovani Europei Cosmopoli-ti”, e Giovanni Di Franco, “Essere giova-ni in tempo di crisi”. La conclusione sa-rà affidata all’assessore alla Cultura Sil-vio Di FranciaTe n Da n c e Per il Festival di danza con-temoranea TenDance “Incontri ravvici-n at i ”, presso il Palazzo della Culturaavrà luogo l’incontro (alle ore 14) “Scri -vere la danza” a cura di Danila Blasi eGraziano Graziani. Alle ore 17, presso ilConservatorio Musicale Statale “Otto -rino Respighi” (Via Ezio), avrà luogo lapremiazione del concorso coreografi-co e alle 21 presso Operaprima Teatro(Via dei Cappuccini) andrà in scena lospettacolo “Eo i ka” di Vicari AloisioCorso di cucina: Tartare di pesce,carne e verdure Tutte le dritte per pre-parare gustose tartare di pesce, carnee verdure. Alla fine della lezione i piattipotranno essere degustati con calicedi vino. Il corso si terrà presso Burro &Bollicine (Via Pitagora, 12). Costo: 40

euro; info e iscrizioni al 3771807494NORMACittà Lepine Dopo la grande parteci-pazione di pubblico registrata nel cor-so del primo dei tre appuntamenti delciclo “Vita semplice e raffinata in unacittà sui monti, da Norba a Norma”, ilMuseo civico archeologico PadreSaggi di Norma ospita il secondo in-contro previsto nell’ambito del proget-to “Città Lepine”, promosso dalla Com-pagnia dei Lepini e sostenuto dalla Re-gione Lazio. Saranno esposti interes-santi reperti provenienti dalle ricchecase di Norba, testimonianza di parti-colari aspetti della vita domestica e re-ligiosa praticata dagli abitanti dell’anti -ca città oltre duemila anni fa. A partiredalle 16.30, dopo i saluti del sindacoTessitori e dell’assessore Ricci, Fran-cesco Di Mario, funzionario archeolo-go SABAP Fr Lt Ri, introdurrà l’i n c o nt rointitolato “Pregare in casa, pregare perstrada, pregare per la salute”. Presentianche Stefania Quilici Gigli, Maria Fe-nelli e Giuseppe Onorati. L’ingresso èg rat u i toSA BAU D I AGiornata FAI Nell’ambito delle Giorna-te FAI di autunno, quest'anno ancheSabaudia è coinvolta tra le 250 città se-lezionate dal Fondo Ambiente Italiano.Dalle ore 10 alle 17 (partenza ultima visi-ta ore 16), a fronte di un contributo vo-lontario e facoltativo che andrà a so-stenere la campagna FAI “Ricordati disalvare l’I t a l i a”, attiva fino al prossimo 31ottobre, sarà possibile visitare l’a nt i c osito archeologico della Villa di Domizia-no, sulle sponde del Lago di Paola e nelcuore pulsante del Parco Nazionaledel Circeo. Per informazioni visitare ilsito www.giornatefai.it. Cittadini e visi-tatori sono invitati a partecipareSAN FELICE CIRCEOPasseggiate poetiche Proseguono le“Passeggiate poetiche” dell’ass ocia-zione Exotique alla scoperta del Parcodel Circeo, con un itinerario che questavolta andrà dalle Crocette al Faro diCapo Circeo, in compagnia di racconti,

letture e suggestioni a cura di RenatoChiocca. Si partirà alle 11 da PiazzaleSan Francesco. Posti limitati, prenota-zione obbligatoria al 3298424810. Sa-rà richiesto un contributo di 20 europer adulto (10 euro per bambini fino a 12anni), che includerà passeggiata, assi-curazione, pranzo al sacco e sposta-menti in navettaSEZZETenDance Nell’ambito del Festival didanza contemporanea TenDance “In -contri ravvicinati” si conclude la resi-denza artistica di Daniele Albanesecon la presentazione dello spettacolo“E xt ra”, presso Mat spazio_ teatro. Ap-puntamento alle ore 21VILLA LATINACannellino Principe della Valcomi-no In località Vallegrande dalle 19.30appuntamento con “Cannellino Princi-pe della Valcomino”, con la degustazio-ne dei prodotti tipici della Valle di Comi-no. A cornice dell’evento risuonerà lamusica dei Giullari Impopolari. Previstala partecipazione di Fulvio Cocuzzo

D O M E N I CA

14OT TOBRE

ANZIOFesta patronale San Francesco Siconclude la festa del santo patrono diLavinio Mare. Già al mattino (ore 9) siapriranno gli stand gastronomici e arti-gianali; a seguire, un ricco programmasportivo e di intrattenimento. I festeg-giamenti entreranno nel vivo alle ore 19con due concerti: “The Vintage Band” e“Hey Man Sugar Band”. Alle 21.30 avràluogo l’estrazione della lotteria, seguitadallo spettacolo comico di MassimoBagnato. Concluderà la serata il con-sueto spettacolo pirotecnicoARDE AAutunno alla Landriana Ultima gior-nata per la mostra del florovivaismo,l’atteso evento che celebra la stagionefresca, dedicato a tutti gli appassionatidel gardening. Giunta alla sua XVII edi-zione la mostra sarà aperta dalle 10 alle18 con orario continuato. Durante l’e-vento sarà possibile visitare i dieci etta-ri del parco, soffermandosi negli angolipiù suggestivi della tenuta. A disposi-zione degli ospiti un ampio parcheggiogratuito, punti ristoro e la possibilità diportare cagnolini al guinzaglio in que-sto splendido Dog Friendly GardenSA BAU D I AGiornata FAI Nell’ambito delle Giorna-te FAI di autunno, che quest’anno coin-volgono anche Sabaudia tra le 250 cit-tà selezionate dal Fondo Ambiente Ita-liano, dalle ore 10 alle 17 (partenza ulti-ma visita ore 16) sarà possibile visitarela suggestiva Villa di Domiziano. Al sitoarcheologico, risalente al I secolo a.C.quale testimonianza dell’ins ediamentoromano in questa zona dell’Agro ponti-no, si accede da Strada Palazzo, 12. Perinfo visitare il sito giornatefai.it. Cittadinie visitatori sono invitati a partecipare;verrà richiesto un contributo volontarioe facoltativo a sostegno della campa-gna FAI “Ricordati di salvare l’I t a l i a”S E R M O N E TARievocazione storica della Battagliadi Lepanto Oltre 170 figuranti in costu-me d’epoca interpreteranno il ritornodei soldati sermonetani con in testa ilDuca Onorato IV Caetani dopo la vitto-ria nelle acque di Lepanto nel 1571 con-tro la flotta turca, a bordo della naveGrifona. La “Rievocazione storica dellaBattaglia di Lepanto” sarà accompa-gnata da spettacoli itineranti per le viedel paese fin dalla mattina, stand ga-stronomici, spettacoli folkloristici all’in -terno delle mura del Castello Caetani.Alle ore 15 il corteo partirà da PalazzoCaetani passando per il Belvedere, perl’incontro tra Onorato IV e la duchessaAgnesina Colonna, e dirigendosi versoil campo sportivo dove si svolgerà il Pa-lio equestre tra i rioni. Ci saranno anchegli Sbandieratori delle contrade di Cori,gli Archibugieri Trombonieri di Cava de’Tirreni e la Fanfara di Paliano. L’ingres -so è gratuito. Sarà attivo un servizio dibus navetta dall’area parcheggio diMonticchio al centro storico

Serata di comicitàcon MassimoB ag n a toin scena ad Anzio

La professoressaS te f a n i aQuilici Gigli

G ra z i a n oG ra z i a n iospite a Latinaper “Te n Da n c e”

Anche il Fai sceglie le duneSabaudia Partono oggi le visite guidateStudenti alla Villa di Domiziano

Giornate d’autunno

DOVE ANDARE

Fanno tappa anchenella Cit-tà delle dune le Giornate FAI diautunno, con un programma divisite guidate che oggi e domaniaprirà al pubblico uno tra i mo-numenti più suggestivi e antichidi Sabaudia: la Villa di Domizia-no, sulle sponde del lago di Pao-la, testimonianza dell’insedia -mento romano che ha caratte-rizzato questa zona del territo-rio pontino dal I secolo a.C..

Dalle ore 10 alle 17 (partenza

ultima visita ore 16) gli “appren -disti Ciceroni”del Liceo Classicoe delLiceo Artisticodi Latinaac-compagneranno il pubblico allascoperta degli impianti termalie della Cisterna delle Navi, cheper l’occasione la Soprintenden-za Archeologia, Belle Arti e Pae-saggio per le Province di Frosi-none, Latina e Rieti ha reso ac-cessibile anche apersone con di-sabilità (visita dedicata alle 11).

È richiesto un contributo vo-lontario a sostegno della campa-gna FAI “Ricordati di salvare l’I-talia”, attiva fino al 31 ottobre. l


Recommended