+ All Categories
Home > Documents > Papiri Ercolanesi col cilindretto

Papiri Ercolanesi col cilindretto

Date post: 20-Jan-2017
Category:
Upload: domenico-bassi
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
Papiri Ercolanesi col cilindretto Author(s): Domenico Bassi Source: Aegyptus, Anno 7, No. 3/4 (Dicembre 1926), pp. 220-222 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41213874 . Accessed: 15/06/2014 20:30 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.108.51 on Sun, 15 Jun 2014 20:30:28 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Papiri Ercolanesi col cilindretto

Papiri Ercolanesi col cilindrettoAuthor(s): Domenico BassiSource: Aegyptus, Anno 7, No. 3/4 (Dicembre 1926), pp. 220-222Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/41213874 .

Accessed: 15/06/2014 20:30

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.108.51 on Sun, 15 Jun 2014 20:30:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Papiri Ercolanesi col cilindretto

Papiri Ercolanesi col cilindretto.

ST^ËFjffl0 esaminato e riordinato nei mesi scorsi oltre a tre- Ц tipi щ mila lettere di corrispondenti, archeologi la maggior Щ ЗЩЯ {§ parte (1), filologi, artisti (architetti, musicisti, pittori, iLpctctmi scultori), letterati, critici, storici, scienziati, ecc, italiani e stranieri, di Giuseppe Fiorelli, Г insigne archeologo napoletano, che appena ventenne (1843) aveva già saputo richiamare su di sé l'attenzione dei dotti con i suoi studi di numismatica, e fu succes- sivamente professore di archeologia in questa Università e ispettore degli scavi, fondatore della scuola archeologica di Pompei, vera palestra scientifica, donde uscirono archeologi che poterono com- peteré coi maggiori delle altre nazioni, e poi (1863) direttore di questo Museo Nazionale e soprintendente agli scavi, e da ultimo

(1) Le lettere degli archeologi sono più di 1400. Metto in primo luogo, honoris causa, la contessa Ersilia Lovatelli Caetani (ben 140), e nomino fra gli altri il Barnabei, il Boni, il Brizio, il Conestabile, il De Petra (133), G. В. De Rossi, il Gamurrini, il Ghirardini, il Gozzadini, il Lanciani (42), il Milani, il Minervini (206), il Morcaldi, il Pigorini, il Ruggiero (160), il Salinas (58), Ernesto Schiaparelli, l'abate Luigi Tosti (39). Degli archeologi stranieri basti ricordare il Brunn, il Desjardins, il Dressel, il von Duhn, il Dumont, il Helbig, Gugl. Henzen (147), il Michaelis, С. Tomm. Newton, lo scopritore dei resti del Mausoleo di Alicarnasso e uno dei fondatori de'V Egypt exploration fund, a cui tanto deve la papirologia, Enrico Nissen, che coadiuvò il Fiorelli nelle ricerche intorno alla tecnica e ai materiali di costruzione delle case pompeiane, il Perrot, il Petersen, lo Schliemann. Di quest'ultimo sono 9 lettere, quasi tutte intorno agli scavi di Troia; ne avevo preparato l'edizione con note di vario genere, biografiche (dalla Selbstbiographie dello Schliemann), bibliografiche, archeologiche (valen- domi, come per le seguenti, soprattutto dell'opera del Dörpfeld e colla- boratori, Troja und Ilion), storielle, e con figure, ma finora, per ragioni indipendenti dalla mia volontà, non ho potuto pubblicarle.

This content downloaded from 195.78.108.51 on Sun, 15 Jun 2014 20:30:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Papiri Ercolanesi col cilindretto

co

I

i co <L> С

'S a tu

'S. 2

Aegyptus - Anno VII - 15

This content downloaded from 195.78.108.51 on Sun, 15 Jun 2014 20:30:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Papiri Ercolanesi col cilindretto

222 DOMENICO BASSI

(1873) direttore generale delle antichità : sempre, fin dalle prime prove, e dal 1876 con la pubblicazione delle Notizie degli scavi, suscitatore e animatore, a nessuno secondo, degli studi archeolo- gici soprattutto nel mezzogiorno.

Fra le molte lettere di filologi stranieri (a capo dei quali sta, con 38 importantissime, Teodoro Mommsen, princeps philologprum, grande amico del Fiorelli) ce ne sono 4 di Emilio Egger, che do- manda notizie anche dei Papiri Ercolanesi. Hanno per noi un certo valore, e quindi credo opportuno dirne qualche cosa.

In una lettera del Io aprile del 1879, dopo aver accennato ai lavori del Comparetti intorno ai Papiri Ercolanesi, esprìme la pro- pria meraviglia che non si siano trovati Papiri anche a Pompei e la speranza che se ne possano trovare. « On ne saurait guère croire qu' il n' existât de volumina dans aucune maison de Pompeï, ni que tous les habitants, possesseurs de livres, aient pu les em- porter avec eux dans la confusion de leur fuite précipitée ». A tut- ťoggi, che io sappia, non furono trovati Papiri a Pompei; l'ultimo venuto a luce, nel 1870, è anch' esso, come tutti i precedenti, di Ercolano.

In un' altra lettera, del 21 maggio del medesimo anno, a pro- posito « des cylindres de bois, autour desquels, le plus souvent, devait être enroulé le papyrus », domanda : « Mais, n' est il pas vrai que de ces cylindres rien n'est resté non plus dans la biblio- thèque épicurienne ďHerculanum? ». Anche qui posso rispondere io, adducendo delle prove. Il cilindretto о cannuccia di legno si conserva ancora in due Papiri, 1493 e 1495, carbonizzata, ben s'intende, come i rotoli: nel primo non manca nulla, nel secondo manca la parte interna, Y umbilicus, quella a cui era attaccato il aftXußo;.- Non aggiungo altro ; basta a convincere anche i più in- creduli (purtroppo ce ne sono) la riproduzione che do di entrambi i Papiri, da una buona fotografia del fotografo sig. Ferdinando Lembo.

Napoli, 8 maggio 1926. Domenico Bassi.

This content downloaded from 195.78.108.51 on Sun, 15 Jun 2014 20:30:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended