+ All Categories
Home > Documents > Parolealtre · Web viewINIZIO “ APRI! SONO IO ” Materiali utili per la formazione dell ’...

Parolealtre · Web viewINIZIO “ APRI! SONO IO ” Materiali utili per la formazione dell ’...

Date post: 05-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
INIZIO “APRI! SONO IO” Materiali utili per la formazione dell’educatore DOCUMENTI Evangelii Gaudium, Papa Francesco Capitolo II - Nella crisi dell’impegno comunitario. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo (87, 88, 89, 90, 91, 92) Capitolo V - Evangelizzatori con spirito. L’incontro personale con l’amore di Gesù che si salva (264, 265, 265, 266) http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/ documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii- gaudium.html Gaudium et Spes, Concilio Vaticano II n. 24 - L’indole comunitaria dell’umana vocazione nel piano di Dio, n. 25 - Interdipendenza della persona e della umana società, n. 41 - L'aiuto che la Chiesa intende offrire agli individui http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/ documents/vat-ii_const_19651207_gaudium-et-spes_it.html Orientamenti pastorali dell’Episcopato Italiano per il decennio 2010-2020, Educare alla vita buona del Vangelo Capitolo 3 – Educare, cammino di relazione e di fiducia Capitolo 4 – La chiesa, comunità educante
Transcript
Page 1: Parolealtre · Web viewINIZIO “ APRI! SONO IO ” Materiali utili per la formazione dell ’ educatore DOCUMENTI Evangelii Gaudium, P apa Francesco Capitolo II - Nella crisi dell’impegno

INIZIO

“APRI! SONO IO”

Materiali utili per la formazione dell’educatore

DOCUMENTI

Evangelii Gaudium, Papa Francesco

Capitolo II - Nella crisi dell’impegno comunitario. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo

(87, 88, 89, 90, 91, 92)

Capitolo V - Evangelizzatori con spirito. L’incontro personale con l’amore di Gesù che si salva (264,

265, 265, 266)

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-

francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html

Gaudium et Spes, Concilio Vaticano II

n. 24 - L’indole comunitaria dell’umana vocazione nel piano di Dio, n. 25 - Interdipendenza della

persona e della umana società, n. 41 - L'aiuto che la Chiesa intende offrire agli individui

http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-

ii_const_19651207_gaudium-et-spes_it.html

Orientamenti pastorali dell’Episcopato Italiano per il decennio 2010-2020, Educare alla vita

buona del Vangelo

Capitolo 3 – Educare, cammino di relazione e di fiducia

Capitolo 4 – La chiesa, comunità educante

http://www.chiesacattolica.it/documenti/

2010/10/00015206_educare_alla_vita_buona_del_vangelo_orien.html

Page 2: Parolealtre · Web viewINIZIO “ APRI! SONO IO ” Materiali utili per la formazione dell ’ educatore DOCUMENTI Evangelii Gaudium, P apa Francesco Capitolo II - Nella crisi dell’impegno

LIBRI

Fede e fiducia, Enzo Bianchi, Giulio Einaudi 2013

Non si può fare a meno della fiducia-fede, dell'atto del credere, da cui possono nascere

comunione, fedeltà e amore. La patologia che oggi affligge l'Occidente è affievolimento dell'atto

del credere, venir meno della fiducia in se stessi e negli altri, nel futuro e nella terra. Credere, fare

fiducia è diventato faticoso e raro. Il discorso sulla fede, allora, non riguarda solo i cristiani o i

cosiddetti credenti: debitori come siamo di una certa visione manichea che separa credenti e non

credenti, siamo incapaci di individuare i temi brucianti che riguardano tutti gli uomini e che

determinano i rapporti degli uni con gli altri. Eppure, per tutta la vita, ci domandiamo se il vivere

ha un senso, se si può credere, fare affidamento su una parola, su Qualcuno. Per Enzo Bianchi i

cristiani hanno una grande responsabilità: avendo come prima vocazione quella alla fede, essi

possono infondere negli altri quella fiducia-fede di cui fanno l'esperienza senza vantare alcuna

superiorità su quanti non riescono ad accogliere il dono della fede nel Dio di Gesù Cristo. Ciò che

dovrebbe stare davanti a noi come l'urgenza prima è la consapevolezza che "si passa dalla morte

alla vita amando i fratelli" (cfr. lGv 3,14): ma questa verità va conosciuta, accolta, creduta.1

Avere fiducia, perché è necessario credere negli altri, Michela Marzano, Mondadori 2012

"In una famosa storiella ebraica, un padre chiede al figlio di saltare dalla finestra. All'inizio il

ragazzo, spaventato, esita. 'Non ti fidi di tuo padre?' gli chiede quest'ultimo per rassicurarlo. E il

ragazzo si decide a saltare. Cadendo, si ferisce. 'Ecco, adesso lo sai,' dice il padre al figlio in lacrime

'non devi fidarti di nessuno. Nemmeno di tuo padre!' Questa storiella è inquietante, ma ci

permette di formulare domande fondamentali." Così Michela Marzano dà avvio alla sua riflessione

sul senso e sul valore della fiducia negli altri nella società contemporanea in cui, da tempo,

dominano paura e sfiducia. Utilizzando autori classici e contemporanei e richiamando non solo le

riflessioni di filosofi e sociologi, ma anche di narratori, poeti e psicoanalisti, Michela Marzano

elabora una vera e propria etica della fiducia. Un pensiero attento e intenso che si interroga sul

"come" ci affidiamo o no ai nostri simili, ma anche sulla nostra posizione nel mondo a partire dalla

fiducia che accordiamo o neghiamo.

1 Recensione tratta dal sito www.ibs.it

Page 3: Parolealtre · Web viewINIZIO “ APRI! SONO IO ” Materiali utili per la formazione dell ’ educatore DOCUMENTI Evangelii Gaudium, P apa Francesco Capitolo II - Nella crisi dell’impegno

Nel trionfo della società liberista, dove la sociologia e la psicologia

hanno costruito una "religione della fiducia di sé", si crede di vivere in una "società affidabile". In

realtà, afferma l'autrice la nostra società contemporanea è una società della sfiducia. È un mondo

in cui la paura vince e il sospetto dilaga. Perché la fiducia è pensata e concepita solo come

riproduzione contrattuale del rapporto debitore-creditore.2

Crescere insieme – Appunti sul gruppo di Ac, Azione Cattolica Italiana, AVE 2009

Il gruppo è esperienza di relazione, di formazione e di impegno. In esso si scopre la bellezza di

essere e di fare comunità, si vive la fraternità del crescere insieme nella fede, si impara a darsi

obiettivi e un progetto comune.

Il rinnovato Progetto formativo dell'Azione Cattolica Italiana inserisce l'esperienza del gruppo tra le

scelte qualificanti della formazione.

Crescere insieme vuole offrire a tutti i responsabili associativi, agli educatori e agli animatori

alcune coordinate per accompagnarli nel compito formativo in Associazione e nel loro quotidiano

e prezioso servizio alla Chiesa.

Si tratta di un testo aperto, di "appunti", che aspettano di essere pensati e ripensati a partire da

concrete e sempre nuove esperienze di vita associativa.

2 Recensione tratta dal sito www.ibs.it


Recommended