+ All Categories
Home > Documents > PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione...

PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dokhuong
View: 226 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
23
1 Federica Silvestri Effetti della turbolenza atmosferica su FSO PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti F.S. MARZANO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa 1. Definizione e obiettivi della STS 2. Elementi storico-culturali della STS 3. Canali di comunicazione umana e STS 4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico 5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb 6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici 7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni 8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico 9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione 10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico Sommario Parte II F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 2
Transcript
Page 1: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

1

Federica Silvestri Effetti della turbolenza atmosferica su FSO

PARTE IIaLA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA

I fondamentiF.S. MARZANO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa1. Definizione e obiettivi della STS2. Elementi storico-culturali della STS3. Canali di comunicazione umana e STS4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico

• Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto• Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici

7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese– Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico

Sommario Parte II

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 2

Page 2: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

2

1. Definizione e obiettivi della STS

• Che cos’è la STS?– La scrittura tecnico–

scientifica è quel genere di prosa che si usa per comunicare ad altri i concetti in modo preciso, senza ambiguità, con il minimo di dispendio di parole;

– ll testo di STS è spesso accompagnato da formule, tabelle, diagrammi e altri mezzi grafici o numerici per rendere più facilmente recepibile il messaggio che si vuole trasmettere.

• Il lettore di STS– Il lettore di SCT non legge per

divertirsi o per passare il tempo in modo creativo, ma per acquisire le informazioni che cerca con il minimo di dispendio di tempo ed energia. Per lui quella lettura è un lavoro, non uno svago.

– La STS trasmette il messaggio in modo efficiente ed efficace. Efficiente perché deve trasmettere il massimo di informazione con il minimo di parole, efficace perché deve trasmettere il messaggio in modo valido, senza ambiguità e con il dettaglio necessario per il lettore.

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 3

1. Riassumendo, metaforicamente …

• Scrittura tecno-scientifica (STS)

• Scrittura creativo-letteraria (SCL)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 4

Page 3: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

3

1. Tipologia di testi

• Esempi di STS– Lettera tecnico–commerciale– Relazioni di collaudi perizie– Curriculum vitae– Rapporti tecnici (fattibilità,

progetto)– Tesi di laurea o di dottorato,

monografie– Testi tecnici divulgativi– Articoli scientifici per

conferenza o riviste

[Matricciani, 2008]

• Esempi di SCL– Poesia– Racconto– Romanzo– Testo teatrale– Sceneggiatura

cinematografica– Pubblicistica ...

[Cerami, 2002]

– E l’articolo di giornale cosa è …?

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 5

1. Il manoscritto scientifico

• Evoluzione del manoscritto scientifico– La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del

manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute lentamente nel corso di oltre tre secoli dal 1600 ad oggi.

– Gli articoli scientifici possono suddividersi in tre grandi categorie, tutte presenti nella letteratura sin dagli inizi della loro storia, nel secolo XVII:

– · articolo sperimentale– · articolo di sviluppo– · articolo teorico

• Articolo scientifico– un rapporto scritto e pubblicato che riporta risultati

originali di una ricerca scientifica, di base o applicata. Gli articoli costituiscono la letteratura principale.

– Letteratura o fonti: principale, secondaria, laterale (grigia)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 6

Page 4: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

4

1. Le fonti di un manoscritto («letteratura»)

• Letteratura principale– Frammentaria e basata

su articoli precedenti (I. Newton); sottoposta a giudici indipendenti

– Scienza come percorso non lineare e accidentato

• Letteratura secondaria– Costituita da libri e

monografie per fornire al lettore conoscenze sistematizzate

– Scienza come percorso lineare e progressivo

• Letteratura laterale (o «grigia»)– Documentazione varia– Relazioni interne– Schede tecniche– Opuscoli– Manuali– Siti web (cautela,

problema: affidabilità delle informazioni) Wikipedia …

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 7

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa1. Definizione e obiettivi della STS2. Elementi storico-culturali della STS3. Canali di comunicazione umana e STS4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico

• Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto• Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici

7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese– Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico

Sommario Parte II

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 8

Page 5: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

5

2. Cenni storici sull’evoluzione STS

• Gli albori nel XVII secolo– Nell’Europa occidentale del XVII secolo si inventa un

meccanismo per pubblicare in modo sistematico frammenti di lavoro scientifico con un breve scritto, un articolo. Un evento chiave nella storia della scienza moderna.

– Per pubblicare i risultati di una ricerca non è più necessario raccogliere molto materiale, o inventare un sistema o una teoria complessa e completa fin nei minimi particolari.

• Articoli scientifici nel XVII e XVIII secolo– Gli articoli dei secoli XVII e XVIII erano lettere erudite

inviate ai segretari o ai presidenti delle società scientifiche, ai direttori o curatori delle riviste, non più a privati, con l’intesa che sarebbero state pubblicate nella forma originale o riscritta.

– Spesso il principio organizzativo degli articoli lunghi era una narrazione storica, con esperimenti legati a posti e tempi particolari.

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 9

2. La rivoluzione galileiana

• Rivoluzione scientifica del XVII secolo– Importanza all’esperimento

e all’osservazione– Espressione delle leggi della

natura attraverso leggi matematiche

– Predizione dei risultati mediante teoria scientifica

– Valore delle scoperte scientifiche per avanzamento della conoscenza di sé e dell’universo, dominio sulle forze della natura e maggiore utilità dell’umanità.

• Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri 1642)La Filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’Universo) ma non si può intendere, se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure Geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intendere umanamente parola; questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto. (Il Saggiatore, Cap. VI, 1623)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 10

Page 6: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

6

2. Nascita dei periodici scientifici

• Periodici scientifici– Scopi: a) divulgare e

pubblicare nuovi risultati per il beneficio di tutti; b) essere i depositari delle scoperte (archivio dell’umanità); c) assicurare la priorità e la proprietà intellettuale allo scopritore

– Importanza rivolta alle osservazioni e agli esperimenti: unicità, unitarietà, brevità

• Nuovi paradigmi– Lingua: non latino, ma

lingua nazionale per colti– Registrazione pubblica

degli articoli e validazione originalità delle scoperte.

– Metodo: un esperimento ⇒una comunicazione ⇒ una pubblicazione (paternità intellettuale)

– Primo periodico scientifico: Philosophical Transactions(marzo 1665), pubblicata a Londra dalla Royal Society

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 11

2. L’importanza della lingua

– Latino per pubblico di filosofi naturali

– Lingua nazionale per pubblico colto

– Frasi semplici, non oratorie, pochi neologismi (telescopio proposto da F. Cesi nel 1603 all’Accademia dei Lincei)

– G. Galilei, Sidereus nuncius(1610), in latino; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (1632), in italiano

– R. Descartes, Geometrie (1637), in francese

– I. Newton, Optics, (1704), in inglese

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 12

Page 7: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

7

2. La maturazione dell’articolo scientifico

• Il secolo XIX– Progetto e pianificazione

degli esperimenti– Metodi statistici d’analisi

dei risultati sperimentali– Nuove teorie per spiegare

risultati sperimentali e osservazioni (elettricità, magnetismo, termo-dinamica, chimica).

– I direttori delle riviste e gli scienziati professionisti iniziarono a imporre standard più rigorosi

• Requisiti minimini e struttura canonica– Accettabilità di un

articolo: regole per gli autori

– Requisiti per i lettori: familiarità con la materia e le conoscenze già note

– La scienza diventa un processo cumulativo.

Struttura canonica dell’articolo scientifico

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 13

2. La struttura canonica• Struttura canonica di un manoscritto scientifico

– 1) Intestazione (titolo, lista e credenziali degli autori)– 2) Riassunto– 3) Introduzione– 4) Corpo (metodi, teoria, esperimento, risultati)– 5) Discussione– 6) Conclusione– 7) Ringraziamenti– 8) Riferimenti bibliografici (bibliografia)

• Contrapposizione a retorica e arte oratoria:I. Invenzione: consiste nel ricercare argomenti validi e credibiliII. Disposizione: organizzare gli argomenti secondo un criterio

(esordio, esposizione, argomentazione, epilogo)III. Elocuzione: adattare le parole agli argomentiIV. Memoria: possedere al meglio argomenti e parole nella menteV. Declamazione: usare voce e gestualità in modo adatto

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 14

Page 8: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

8

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa1. Definizione e obiettivi della STS2. Elementi storico-culturali della STS3. Canali di comunicazione umana e STS4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico

• Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto• Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici

7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese– Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico

Sommario Parte II

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 15

3. Comunicazione virtuale e trasparente

• Comunicazione umana– 3 livelli stratificati

complessità crescente: fisico, linguaggio, idee

– Canali trasparenti: dal livello delle idee al livello fisico e viceversa

– Canali virtuali: a parità di livello

– Gli interlocutori usano tutti i canali virtuali, anche se a loro sembra che usino solo il canale virtuale delle idee

• Ruoli e livelli– Sorgente (A)– Ricezione (B)– Fisico: voce, manoscritto– Linguaggio: lingua, gesti,

musica, matematica, – Idee: pensieri, emozioni, – Protocollo: regole di

comunicazione per ogni livello indipendente

– Livello inconscio: canale del linguaggio e fisico diventano «trasparenti»

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 16

Page 9: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

9

3. Canali di comunicazione umana

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 17

Mezzo trasmissivo

Livello delle idee

Livello del linguaggio

Livello fisico

Interlocutore A

Livello delle idee

Livello del linguaggio

Livello fisico

Interlocutore B

Canale virtuale delle

idee

Canale virtuale del linguaggio

Canale virtuale fisico

Can

ali t

rasp

aren

ti

Can

ali t

rasp

aren

ti3. Linguaggio analogico e numerico

• Comunicazione tecnico-scientifica– Fondamentalmente scritta mediante l’impiego, in modo

efficace, di testo e figure sin dall’antichità.– Testo: linguaggio numerico (o digitale)– Figure: linguaggio analogico (o iconico)

• Linguaggio numerico– Sequenza di caratteri alfanumerici disposti in sequenze

finite distinte da un separatore– Rappresentazione discreta– Codifica/decodifica: associazioni tra simboli e

rappresentazione per ri/costruire il significato– Rivelazione attraverso percezione delle parole (dagli occhi):

insieme di eventi temporali costituenti la sequenza il linguaggio numerico richiede tempo di elaborazione a differenza di un’immagine

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 18

Page 10: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

10

3. Differenze: linguaggi figurativi e testuali

Caratteristica Linguaggio Analogico Linguaggio numericoAzioni per capire Interpretare DecodificareStruttura informazioni Parallela (simultanea) Seriale (sequenziale)Rivelazione informazioni Ricezione Percezione

• Contentezza• Tristezza• Disappunto• Sorpresa inattesa• Sorpresa gradita• ???• Dispetto• Sorpresa preoccupata• Beffa• Imbarazzo• Imbarazzo colto in flagrante• Gioia amorosa

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 19

FIGURE PAROLE

3. S. McCloud, Understanding comics (1993)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 20

Scott McCloud (1993), Undestanding comics -The invisible art

Page 11: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

11

3. S. McCloud, Understanding comics (1993)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 21

Come il linguaggio scientifico riassume la natura in simboli (la

matematica di Galilei …!) così la fumettistica «spoglia» la realtà attraverso i suoi disegni

Una schema circuitale è in fondo … un fumetto di un insieme di linee e dispositivi (rimozione dei dettagli realizzativi ed enfasi sui principi di funzionamento e connessione)

3. S. McCloud, Understanding comics (1993)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 22

G. Galilei (II Lettera a Welser, Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari, 1613): «Avendo una sol volta ricevuto qualche impeto per il mar tranquillo, si moverebbe continuamente intorno al nostro globo senza cessar mai, e postavi con quiete, perpetuamente quieterebbe, se nel primo caso si potessero rimuovere tutti gl’impedimenti estrinseci, e nel secondo qualche causa motrice esterna non gli sopraggiungesse»

Page 12: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

12

3. Ancora su differenze tra linguaggi

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 23

Caratteristica FigureLinguaggio Analogico

TestoLinguaggio numerico

Modo in cui evocano i referenti

Direttamente Arbitrariamente con una lingua

Tipo di referente evocato

Pochi elementi o uno soltanto

Molti elementi

Struttura delle informazioni

Parallela Sequenziale

Grado di percezione inconscia

Grande Piccolo

• Implicazioni per la STS– Figure e testo funzionano meglio INSIEME– Integrazione di linguaggio analogico e

numerico per aumentare l’efficacia del canale delle idee

3. Elaborazione visiva e testuale

• Principi di elaborazione visiva1. Continuità: elementi lungo linee continue2. Figura-sfondo: una sola figura su un solo sfondo3. Chiusura: figure parziali come se fossero intere4. Regolarità: oggetti stabili in situazioni diverse

• Principi di elaborazione testuale1. Relazione: discorso con elementi legati2. Chiarezza: discorso non ambiguo3. Quantità: informazioni incomplete sono completate4. Qualità: discorso accurato e preciso

• Principi generali di elaborazione visivo-testuale1. Coesione: informazione secondo il minimo sforzo2. Chiarezza: stimolo interpretato univocamente3. Completezza: stimolo come effetto intero e completo4. Precisione: stimolo secondo la sua apparenza (verità facciale)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 24

Page 13: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

13

3. Esempi di elaborazione visivo-testuale

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 25

+ + + + + + + + +- - - - - - - - - - - - -+ + + + + + + + + - - - - - - - - - - - - -+ + + + + + + + +

Coesione: lettura in orizzontale essendo simboli uguali

Chiarezza: immagine ambigua tra un vaso e due volti

Incompletezza: immagine che l’osservatore completa nella mente

Precisione: immagine «impensabile» che viola la regolarità

3. La STS come canale di comunicazione

• Modelli generali di canale per STSSistema di trasmissione, scomponibile in 3 canali virtuali, in cui fluiscono informazioni di tipo di tipo analogico (figure, tabelle) o numerico (lettere, numeri, parole)– Modello «iconico> alla McCloud (1993)– Modello «elettrico» alla Shannon (1948)

• Modello di canale alla Shannon per STS– Scrittore: sorgente e trasmettitore– Mezzo: manoscritto tecnico-scientifico– Lettore: ricevitore e destinatario– Ingresso: idee, progetti, realizzazioni– Uscita: realizzazioni, progetti, idee

Claude E. Shannon (Petoskey, USA, 1916 - 2001), «A Mathematical Theory of Communication», Bell Syst. Tech. J., 1948

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 26

Page 14: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

14

3. Canale di comunicazione alla Shannon

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 27

Scrittore Manoscritto scientifico Lettore

Ingresso Uscita

STS come canale di comunicazione … con disturbi

DISTURBO• Errori strategici:

funzioni, lettore, organizzazione

• Errori tatticitesto oscuro, errori grammaticali, errori di calcolo

DISTURBO• Errori di stampa• Impaginazione

scadente• Figure e tabelle poco

curate o errate• Inchiostro e colori

eccessivi

DISTURBO• Irritazione• Frustrazione• Noia• Disinteresse

3. Tipologia dei disturbi nella STS

• Disturbi del TX (scrittore)Interessano l’attività intellettuale dell’autore e il canale delle idee producendo gravi errori:– Strategici, in quanto la pianificazione del manoscritto è

insufficiente– Tattici, in quanto la revisione del manoscritto è insufficiente

• Disturbi del mezzo (manoscritto)Interessano il canale del linguaggio e fisico dovuti:– Errori di stampa, impaginazione scadente, colore eccessivo– Figure e tabelle imprecise, errate o inutili

• Disturbi del RX (lettore)Interessano l’attività intellettuale del lettore e il canale delle idee, provocando::– Incapacità di lettura e apprendimento– Sensazioni di malessere

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 28

Page 15: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

15

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa1. Definizione e obiettivi della STS2. Elementi storico-culturali della STS3. Canali di comunicazione umana e STS4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico

• Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto• Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici

7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese– Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico

Sommario Parte II

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 29

4. Regole per una comunicazione robusta

• Le 3 leggi della STS1. Adeguare il manoscritto alla caratteristiche del lettore

• Scrivere per il lettore e NON per sé stessi• Se il lettore non capisce, la colpa è dell’autore

2. Massimizzare il rapporto segnale/rumore senza infrangere la prima legge• Eliminare tutti i possibili disturbi ad sezione del canale• Per aumentare il segnale, non inviare troppe informazioni che

sovraccaricano la mente del lettore (troppe figure, testo inutile da spostare in appendice, argomenti contradditori?)

3. Usare simultaneamente più canali virtuali di comunicazione senza infrangere le prime 2 leggi• E’ difficile rimuove tutti i disturbi• E’ utile introdurre una ridondanza controllata, ripetendo il

messaggio più volte (e.g., usando il sommario, l’introduzione e/o le conclusioni) o con canali diversi (figure, tabelle, supplementi). Se la ridondanza è esagerata, si rischia di violare la II legge.

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 30

Page 16: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

16

4. Scrittura umanistica e tecnico-scientifica

• Comun. umanistica– Scopo: divertire,

sorprendere e affabulare il lettore

– Lettore generalista– Testo basato su finzione,

invenzione, fantasia– Dovere di intrattenere

• Comun. scientifica– Scopo: informare,

persuadere e motivare il lettore

– Lettore specialista– Testo basato su sobrietà

e sinteticità– Dovere di farsi capire

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 31

• Scrittura tecnico-scientifica– Legge di Whittington (1980) «Quando qualcuno scrive

un manoscritto che non ha capito, lo capiscono solo quelli che ne sanno più dell’autore»

– Arte che si impara applicando la razionalità tecnico-scientifica (e.g., figure professionali: technical writers)

4. Importanza della comunicazione tecnica

Posizione Scrittura Revisione Presentazioni TotaleTecnici 63% 20% 17% 100% (34 h)Capi 54% 28% 18% 100% (40 h)Dirigenti 47% 34% 19% 100% (50 h)Professionisti 65% 18% 15% 100% (50 h)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 32

Tempo percentuale e totale mensile dedicato alla comunicazione (fonte USA)

• Caratteristiche della comunicazione tecno-scientifica– Funzioni: informare, persuadere, motivare– Destinatario: lettori specialisti con molte necessità– Scopo: comunicare contenuto utile per il destinatario– Argomento: specifico e adattato al destinatario– Tempestività: attuale per evitare obsolescenza– Pianificazione: progetta manoscritto per agevolare lettura– Approccio: diretto con distinzione tra fatti verificabili e opinioni– Illustrazioni: usa figure e tabelle a supporto– Organizzazione: adotta struttura canonica per facilitare lettura– Stile: chiaro, diretto, semplice, tecnico e senza fronzoli

Page 17: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

17

4. Qualità del manoscritto tecno-scientifico• Manoscritto come PRODOTTO TECNICO

– Le competenze di STS sono tassello di attività più vaste– La comunicazione tecno-scientifica è requisito indispensabile

per generare prodotti e servizi aziendali di qualità • Ingredienti di un manoscritto di qualità

– Contenuto tecnico-scientifico• Perché è utile e a chi? Originale? Tipologia?

– Validità dei risultati• Nuovi risultati comprovati da dati, prove, misure

– Portata dei risultati• Persuadere il lettore del valore ed effetti del lavoro

– Organizzazione• Evidenziare il corpo del contenuto separandolo dai dettagli,

articolando in capitoli/sezioni, paragrafi, sotto-paragrafi– Stile letterario

• Trasformazione della bozza (illeggibile) in versione finaleF.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 33

4. Cicli iterativi di lavoro della STS

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 34

Studentescrittore

Coautori

Relatore

Manoscritto nell’ambito universitario

IngegnereScienziato

Coautori

Capo responsa

bile

Dirigente

Azienda

Manoscritto nel mondo aziendale

Direttorerivista

Giudici

Pubblico

Manoscritto nel mondo scientifico

[Matricciani, 2008]

Page 18: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

18

4. Etica e frodi scientifiche

• Frode scientifica– Falsificazione cosciente e deliberata dei dati e risultati

presentati come veri– Plagio: REATO consistente nel furto di risultati genuini

prodotti dal altri ricercatori indotto tipicamente da.• Pressioni per avanzamenti di carriera• Potere e soldi, ambito di lavoro non qualificato

– Caso di Jan H. Schon: fisico e nanotecnologo tedesco dell’Università di Costanza e poi in USA, che pubblica dal 1998 lavori «truccati» su transistor da molecole organiche. A 31 è autore di otre 200 articoli, ma i risultati sono non riproducibili

• Codice d’onore tecnico-scientifico– Pubblicare risultati veri e confermati da dati e misure– Pubblicare solo risultati nuovi e sostanziali senza duplicazioni– Evitare il plagio di risultati di altri ricercatori– Firmare l’articolo solo se contributo personale è significativo

4. Eppure, la scrittura secondo Calvino …

• Testamento letterario per il nuovo millennio1. Leggerezza: «la sottrazione di peso

dal testo, dalle figure, dal racconto, dal linguaggio»

2. Rapidità: «Per Galileo il discorrere è come correre;… agilità, economia, fantasia del ragionare»

3. Esattezza: «disegno dell’opera, immagini nitide e icastiche, .. lessico preciso» …

4. Visibilità: «visioni a occhi chiusi»5. Molteplicità: «pluralismo di sguardi»6. Coerenza: tra parole e contenuti?Nota: dalla qualità più importante (la leggerezza), si procede con la trattazione di quelle meno essenziali

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 36

Italo Calvino (1923-1985), Lezioni americane (Six Memos for the Next Millennium), 1988

«Calvino ripete, lezione dopo lezione: Essere leggeri nella pesantezza e rapidi nella lentezza, imprecisi nell'esattezza, concreti nell'immaginazione, unici nella molteplicità, coerenti nell'incoerenza. Essere flessibili, aperti e pronti.»

Page 19: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

19

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIa1. Definizione e obiettivi della STS2. Elementi storico-culturali della STS3. Canali di comunicazione umana e STS4. Qualità ed etica del manoscritto tecnico-scientifico5. Pianificazione strategica e struttura funzionale del testo

Scrittura tecnico-scientifica (STS) – Parte IIb6. Struttura canonica del manoscritto tecnico-scientifico

• Titolo, indice, prefazione, ringraziamenti, riassunto• Introduzione, corpo, conclusione, bibliografia, elenchi/appendici

7. Stile di scrittura in lingua italiana e dintorni8. Rappresentazione dei risultati e analfabetismo metrologico9. Revisione del manoscritto, leggibilità e pubblicazione10. Scrittura tecnico-scientifica in lingua inglese– Esempi ed esercitazioni in ambito tecnico-scientifico

Sommario Parte II

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 37

5. Pianificazione strategica

• Funzioni del manoscritto tecnico-scientifico– Informare: accrescere le conoscenze del lettore in modo

imparziale, distaccato e obiettivo con stile chiaro e accessibile– Persuadere: cambiare opinioni e certezze del lettore

convincendolo della validità e importanza del messaggio. Capacità di argomentazione e scrittura energica

– Motivare: indurre a fare qualcosa che altrimenti non avrebbe fatto (e.g., nuovi studi o esprimenti, finanziare progetto, ..)

Nota: distinzione tra funzioni non sempre netta e possono coesistere in un manoscritto, ma esplicitamente organizzate

• Tipologia di lettore– Ogni esercizio di STS è rivolto ad un potenziale lettore– Ogni lettore è caratterizzato da:

• Cultura di base: relatore, specialista, dirigente, curioso ?• Tecniche di comunicazione preferite: tabelle, formule, figure ?• Scopo della lettura: per fare, per imparare, per giudicare ?

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 38

Page 20: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

20

5. Tipi di lettura e pubblico della STS• Scopo della lettura

– Leggere PER FARE: testo come memoria esterna del lettera, utile per specifiche attività. Es: manuali, procedure in ambito industriale.

– Leggere PER IMPARARE: testo letto completamente per ricordarlo e studiarlo. Es: libri di testo in ambito universitario e scientifico

– Leggere PER GIUDICARE: testo letto rapidamente o solo in alcune parti per valutarne l’utilità futura. Es: rapporti aziendali di fattibilità

• Tipologie di pubblico– PRIMARIO: lettore esperto (con basi teoriche robuste, conoscente

del settore da non annoiare)– PROSSIMO: lettore non esperto (interessato, ma costretto a

leggere, e.g., dirigenti da approfondire sigle/concetti) – SECONDARIO: lettore tecnico (lavoro specializzato e alla ricerca

di informazioni tecniche da rinviare ad altre pagine)– LONTANO: lettore studente (interessato, vuole imparare e

formarsi una cultura di base da rinviare alle appendici)– NASCOSTO: lettore generico (occasionale e accidentale)

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 39

5. Tipologie di pubblico

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 40

Pubblico primario(da annoiare il meno possibile)

Pubblico prossimo(interruzioni nel testo corrente)

Pubblico secondario(rinvio ad altre pagine, sezioni e

alle note)

Pubblico lontano(rinvio alle appendici)

Pubblico nascosto

Pubblico nascosto

[Matricciani, 2008]

Page 21: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

21

5. Struttura funzionale del manoscritto

• Struttura funzionale– Ogni manoscritto e sue parti devono sempre contenere :

1. Inizio2. Corpo3. Fine

• Articolazione del manoscritto– Manoscritto informativo, sempre presente

• 1) Espone fatti e problemi in modo categorico; 2) dunque, metodi, procedure ed esperimenti; 3) infine, risposte o soluzioni

– Manoscritto persuasivo, a complemento di quello informativo• Oltre a 1), 2), 3) della parte informativa, introduce la complessità

del problema e conclude con giudizi, opinioni, sviluppi– Manoscritto motivazionale, a complemento degli altri 2

• Oltre a 1), 2), 3) della parte informativa e argomenti persuasivi, introduce il bisogno e urgenza ad agire e conclude con raccomandazioni, proposte, consigli

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 41

5. Schema della struttura funzionale

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 42

Nota: struttura ricorsiva a scalare con le funzioni del manoscritto

Fatti e problemi

Metodi, procedure, esperimenti

Risposte, soluzioni

Inizio

Corpo

Fine

Manoscritto informativo

Complessità del problema

Fatti e problemi

Metodi, procedure, esperimenti

Risposte, soluzioni

Giudizi, opinioni, sviluppi

Inizio

Corpo

Fine

Manoscritto persuasivo

Bisogno e urgenza di agire

Complessità del problema

Fatti e problemi

Metodi, procedure, esperimenti

Risposte, soluzioni

Giudizi, opinioni, sviluppi

Raccomandazioni, proposte, consigli,

Inizio

Corpo

Fine

Man

oscritto

m

otivazio

nale

[Matricciani, 2008]

Page 22: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

22

5. Organizzazione e indice del manoscritto

• Ogni manoscritto tecnico-scientifico (MTS)– è suddiviso in modo logico ed efficace in capitoli e sezioni – è descritto da un INDICE strutturato

• INDICE strutturato: MAPPA del manoscritto– Strumento di lavoro che ordina ciò è disordinato– Mezzo di organizzazione del proprio pensiero– Guida per l’autore e il lettore

• Requisiti di un buon indice strutturato– Organizzazione in livelli gerarchici– Almeno 2 sottolivelli per ogni livello– Sequenza logica perseguendo il parallelismo dei titoli– Cattura dell’attenzione del lettore– Non eccessiva profondità dei livelli gerarchici Pianificazione strategica, ordine, compattezza, efficacia

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 43

5. Livelli gerarchici dell’indice strutturato

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 44

Page 23: PARTE IIa LA SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA I fondamenti · – La comunicazione tecnico–scientifica e l’organizzazione del manoscritto, nella forma di un articolo, si sono evolute

23

5. Ancora sui livelli gerarchici dell’indice• Sotto-livelli gerarchici

– Logica del problema• Problema-soluzione, causa-effetto,

necessità azione (e.g., tesi, articolo)– Cronologia eventi discussi– Interesse del lettore– Priorità di fatti e azioni– Difficoltà e complessità argomento

• Legge del «72» (Miller,1956)– Memoria immediata (3 s)– Memoria e breve termine (30 s)– Memoria a lungo termine– «La memoria a breve termine può

contenere da 5 a 9 informazioni 1D» Indice NON troppo dettagliato

F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 45

Inizio

2° livello1° livello 3° livello

[Matricciani, 2008]

PROPOSTE DI LAVORO (Homeworks)

1. RECUPERARE UN MANOSCRITTO1. La propria tesi di laurea in forma PDF2. Qualsiasi relazione tecnico-scientifica in PDF

2. ANALIZZARE IL MANOSCRITTOalla luce di quanto esposto valutando:– Funzioni: informare, persuadere, motivare– Destinatario: lettori specialisti con molte necessità– Scopo: comunicare contenuto utile per il destinatario– Argomento: specifico e adattato al destinatario– Tempestività: attuale per evitare obsolescenza– Pianificazione: progetta manoscritto per agevolare lettura– Approccio: diretto con distinzione tra fatti verificabili e opinioni– Illustrazioni: usa figure e tabelle a supporto– Organizzazione: adotta struttura canonica per facilitare lettura– Stile: chiaro, diretto, semplice, tecnico e senza fronzoli– Struttura funzionale: indice e sua organizzazione

Scheda/MATRICE di VALUTAZIONE del manoscritto tecno-scientifico

• DISCUSSIONE IN AULA a campione F.S. Marzano, Elementi di ComTecnoSci, Laurea magistrale Ing.Elettronica 46


Recommended