+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE || Sezione I civile; sentenza 7 aprile 1947, n....

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE || Sezione I civile; sentenza 7 aprile 1947, n....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: duongtuyen
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Sezione I civile; sentenza 7 aprile 1947, n. 524; Pres. Brigante P., Est. Di Macco, P. M. Dalla Mura (concl. conf.); Riggio-Arnese (Avv. Marucchi, Pulejo) c. Ministero guerra (Avv. dello Stato Frattini) Source: Il Foro Italiano, Vol. 70, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE (1947), pp. 739/740-743/744 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23139976 . Accessed: 28/06/2014 18:36 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.32 on Sat, 28 Jun 2014 18:36:38 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione I civile; sentenza 7 aprile 1947, n. 524; Pres. Brigante P., Est. Di Macco, P. M. DallaMura (concl. conf.); Riggio-Arnese (Avv. Marucchi, Pulejo) c. Ministero guerra (Avv. dello StatoFrattini)Source: Il Foro Italiano, Vol. 70, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE(1947), pp. 739/740-743/744Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23139976 .

Accessed: 28/06/2014 18:36

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.32 on Sat, 28 Jun 2014 18:36:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

La Corte, ecc. — La resistente oppone nella sua me

moria l'improcedibilità del ricorso per non essere stato

preceduto nè comunque seguito dal deposito per il caso

di soccombenza. Va però al riguardo osservato che og

getto della contestazione è la convalida di licenza per una

piccola affittanza, la quale, perchè tale, rientra nelle con

troversie del lavoro (art. 429 n. 2 cod. proc. civ.), e co

munque non è richiesto il deposito (art. 364 n. 3).

Comunque è sotto altro aspetto che il ricorso stesso

déve essere dichiarato inammissibile.

L'istituto del [regolamento di giurisdizione è stato dal

legislatore creato come un rimedio preventivo nel conflitto

virtuale tra il giudice ordinario e l'Amministrazione attiva

ed i giudici speciali. Sorge allora la necessità, per una più

rapida definizione del processo, della decisione in via pre ventiva sul potere giurisdizionale del giudice ordinario ri

spetto alla pubblica Amministrazione ed ai giudici speciali. Onde, fino a che la causa non sia decisa nel merito, in

primo grado, ciascuna parte può chiedere alle Sezioni unite

della Corto di Cassazione la risoluzione delle questioni di

giurisdizione di cui all'art. 37, mediante la proposizione del

ricorso ; che, ai sensi dell'art. 367 cod. proc. civ., produce effetti sospensivi (art. 41 cod. proc. civile).

Nel caso in esame, il ricorso non*è stato però esperito

per risolvere in antecedenza un conflitto di giurisdizione fra il giudice ordinario e quello speciale, ma per chiedere

la riforma della sentenza del " giudice di primo grado sul

punto nel quale sospende la pronuncia sulle spese proces suali e rimette le parti davanti alla commissione speciale

prevista dall'art. 3 del decreto legislativo luogotenenziale 19 ottobre 1944 n. 311.

Ora tale pronuncia avrebbe potuto impugnarsi con i

rimedi ordinari, ma non con quello preventivo di regola mento di giurisdizione ; manca, infatti, la materia oggetto di una questione da risolvere in via preventiva per l'accer

tamento della giurisdizione. Il regolamento sulle spese non

implica una questione di giurisdizione, perchè riguarda unicamente la situazione giuridica delle parti nel processo e trova il suo presupposto nella soccombenza di una di

esse, che ha perciò l'obbligo di rifondere le spese all'altra

rimasta vittoriosa, per la responsabilità della lite. Ora se

il giudice ordinario non emette sul regolamento delle spese

processuali una pronuncia definitiva perchè, con la dichia

razione di sua incompetenza, ne riserva il giudizio al

competente giudice speciale che dovrà poi pronunciare sul

merito, la sua sentenza potrà per questo impugnarsi solo

con i mezzi ordinari, ma non con quello di regolamento

pria giurisdizione, esamini anche il merito, non è ammesso il re

golamento preventivo per dolersi della sola parte relativa alla

giurisdizione; b) Cass. 20 marzo 1944 (id., 1946, I, 244, con am

pia nota di richiami), la quale non disse precluso dalla sentenza declinatoria di giurisdizione il regolamento preventivo. Infine, Cass. 22 marzo 1944 (id., Rep. 1943-45, voce cit., n. 173, e Giur. Cass. civ., 1944, 185, con nota di Andrioli) cui era stato propo sto regolamento necessario di competenza, ritenne, pur dopo averlo

respinto per la parte relativa alla competenza, di addivenire ad una diversa ripartizione delle spese del giudizio di merito; mentre Cass. 19 dicembre 1945 (id., Rep. 1943-45, voce cit., n. 409) ha negato che oggetto del regolamento necessario fosse la pronun cia sulle spese del giudizio di merito. Mentre l'antinomia tra le due sentenze da ultimo citate è innegabile, quella riportata non è in contrasto con la sentenza 22 marzo 1944, perchè il re

golamento preventivo di giurisdizione non solo non è necessario, come è il regolamento proposto contro la sentenza che si limiti a pronunciare sulla competenza, ma non è un mezzo di impugna zione, si liberie un rimedio per risolvere preventivamente le que stioni attinenti alla giurisdizione : tale carattere conserva anche nella ipotesi che ne occupa, in cui la pronuncia declinatoria non tanto costituisce l'oggetto della impugnazione, quanto non rap presenta il limite preclusivo del regolamento, perchè non è .con siderata sentenza di merito.

E nemmeno contrasta con le due ultime massime la citata sent. 20 marzo 1947, nella quale in tanto la Cassazione ha pro nunciato sulle spese in quanto la questione di giurisdizione aveva formato oggetto di regolamento preventivo e non di controricorso dell'intimato.

di giurisdizione, perchè come già si è osservato ne manca

il presupposto. Nè si potrebbe dire che la questione della giurisdizione

è stata ugualmente sollevata in Cassazione dalla contro

parte col suo controricorso, e potrebbe, pertanto, essere

esaminata dalle Sezioni unite ai fini del regolamento. L'istituto del controricorso, così come è anche regolato

dalla legge attuale, agisce solamente come un mezzo di

difesa, e giova unicamente alla controparte per esporre le

sue ragioni, sia formali che sostanziali, contrarie al ricorso, ma non opera laddove il resistente abbia da far valere

istanze e deduzioni proprie in via autonoma.

In questo ultimo caso egli deve proporre, con l'atto

contenente il controricorso, il ricorso incidentale contro

la stessa sentenza ed a questo si applicano le stesse dispo sizioni di cui agli agli 364 e segg. cod. proc. civile.

Ora l'istanza per regolamento di giurisdizione va pro

posta unicamente col ricorso, e quindi, mancando nella

specie il ricorso incidentale, il regolamento di giurisdizione non può essere preso in esame dalle Sezioni unite.

Per questi motivi, dichiara inammissibile, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione I civile; sentenza 7 aprile 1947, n. 524; Pres.

Brigante P., Est. Di Macco, P. M. Dalla Mura

(conci, conf.) ; Riggio-Arnese (Avv. Marucchi, Pulejo) e. Ministero guerra (Avv. dello Stato Frattini).

{Sent, denunciata : App. Messina 4 giugno 1945)

Responsabilità civile — Amministrazione pubblica —

Reati commessi dai dipendenti — Danni non patri moniali — Risarcibilità (Cod. pen., art. 185.: cod.

civ., art. 2059).

La pubblica Amministrazione è responsabile dei danni non

patrimoniali causati da un reato colposo commesso da

suoi dipendenti nell'esercizio delle loro attribuzioni. (1)

La Corte, ecc. — I ricorrenti censurano la denunziata

sentenza per aver violato il disposto dell'art. 185 cod.

pen., nonché i principi sulla .responsabilità della pubblica Amministrazione per il risarcimento dei danni derivanti

da reato commesso dai suoi organi, ed inoltre per difetto

di motivazione.

Tralasciando quest'ultima censura, non più ammissi

bile per il vigente codice di rito, si dirà subito che le

dedotte violazioni in efletti sussistono, onde il ricorso va

accolto. La Cori e di Messina, partendo dall'esatto presupposto

che tra l'Amministrazione militare ed il militare non si

forma un rapporto institorio a norma dell'art. 1153 (cod. civ. 1865) dovendosi considerare il militare non come un

commesso ma come un organo di quella, dopo avere os

servato che per rispondere anche dei danni morali — na

scenti questi solo dal reato e non pure dall'illecito civile —

occorre, come risulta dall'art. 185 cod. pen., proprio il

rapporto institorio, è giunta alla conclusione che questo

(1) La decisione riportata si attiene al nuovo indirizzo se

gnato dalla decisione 14 aprile 1943, n. 869 (Foro it., 1943, I, 629), relativo al risarcimento dei danni non patrimoniali deri vanti da reato colposo commesso da dipendenti della pubblica Amministrazione, indirizzo confermato di recente nella decisione 11 febbraio 1946, n. 117, richiamata nella motivazione e rias sunta in Foro it., Mass., 1946, 33.

La decisione annotata conferma l'enunciazione contenuta nella ricordata pronuncia del 14 aprile 1943, secondo la quale al concetto di imputabilità si sostituisce, nel confronti della per sona giuridica pubblica, quello della riferibilità dell'atto illegit timo, soggiungendo che la esistenza del rapporto organico tra

pubblica Amministrazione e dipendente non può determinare una responsabilità minore di quella derivante dal fatto del pre posto, che impegna l'ente a titolo indiretto.

This content downloaded from 141.101.201.32 on Sat, 28 Jun 2014 18:36:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE

articolo non è applicabile nei confronti dell'Amministra

zione militare, la quale è tenuta per responsabilità di

retta e altresì, a sensi dell'art. 120 cod. stradale, quale

proprietaria del veicolo, giusta la giurisprudenza, anche

a Sezioni unite (26 febbraio 1937 n. 580, Foro it., 1937,

I, 1104) di questo Supremo Collegio. Ora, torna utile precisare anzitutto che già nel 1943,

e cioè anteriormente alla pronuncia impugnata, questa Corte Suprema aveva, con la sentenza del 14 aprile n. 869

(Foro it., 1943, I, 629) anche a Sezioni unite, mutato ra

dicalmente la propria giurisprudenza affermando il prin

cipio che la pubblica Amministrazione è responsabile an

che dei danni non patrimoniali cagionati dal reato com

messo dai suoi organi. Principio questo che è stato poi confermato con la successiva pronuncia dell'11 febbraio

1946 n. 117 (Foro it., Mass., 1946, 33).

Ma, all'infuori di ciò, dal fatto della inammissibilità

di un rapporto institorio tra la pubblica Amministrazione

e il dipendente che agisce quale organo della stessa, e

quindi dalla inesistenza per l'Amministrazione della re

sponsabilità indiretta a norma dell'art. 2049 cod. civ. (già 1153 cod. 1865) non è lecito trarre la conseguenza di una

limitazione per l'Amministrazione stessa della propria re

sponsabilità, escludendosi, così, il suo obbligo al risarci

mento dei danni non patrimoniali. Perchè, se per l'art. 185, secondo comma cod. pen., al risarcimento del danno anche

non patrimoniale sono tenute, con il colpevole del reato, le persone che a norma delle leggi civili debbono rispon dere per il fatto di lui, vale a dire le persone indirettamente

responsabili, una volta riconosciuto, come è pacifico, che

l'ente pubblico risponde direttamente per l'illecito penale dei propri dipendenti, non è ammissibile che la sua re

sponsabilità diretta possa avere un contenuto ed una por tata neppure uguale ma inferiore a quella derivante dalla

responsabilità indiretta per fatto altrui. L'unico argomento addotto dalla impugnata sentenza per negare la respon sabilità della pubblica Amministrazione per i danni non

patrimoniali, e cioè la mancanza tra questa ed i suoi or

gani di un rapporto di preposizione, si rivela dunque, per quel che si è detto, non concludente, se non addirittura

contrario all'assunto della sentenza medesima.

Nè miglior sorte possono avere gli argomenti di rin calzo prospettati in questa sede dall'Amministrazione resi

stente. Questa comincia con l'osservare che, poiché l'Am

ministrazione risponde del fatto posto in essere da un suo

organo come di un fatto proprio, rimane per ciò solo esclusa quella rèsponsabilità indiretta alla quale l'art. 185

appunto si riferisce, e che ciò costituisce un grave osta

colo — che non sembra sia stato finora avvertito — per

l'accoglimento della tesi dei ricorrenti. Ma è superfluo,

dopo quanto si è detto, rilevare che il supposto ostacolo,

già avvertito e superato con la citata sentenza delle Se zioni unite dell'aprile 1943, non esiste, in quanto è stato con essa dimostrato come l'atto illecito penale addebitato

all'organo diventa proprio dell'ente per quella combina zione della volontà di un soggetto con l'interesse dell'al

tro, che è stata posta in evidenza dalla moderna dottrina nello studio della figura del soggetto complesso.

Soggiunge la difesa dell'Amministrazione che tale osta

colo è poi reso più evidente dal fatto che l'art. 185, nel sancire la responsabilità a carico dei responsabili civili, non

distingue tra delitto doloso e delitto colposo onde, se fosse vera la tesi contraria, si dovrebbe dichiarare la responsa bilità dell'Amministrazione anche per i danni non patri moniali derivanti da delitto doloso, mentre è pacifico che il dolo rompe il rapporto tra l'atto dell'agente e l'Ammi

nistrazione, per cui non sussiste la responsabilità di que sta, a differenza di quel che avviene per i responsabili ci

vili ai quali si riferisce il citato articolo. Ma a tale obie zione può facilmente rispondersi che appunto perchè il

dolo rompe, in modo assoluto, qualsiasi rapporto tra l'ente

pubblico ed i suoi dipendendi, la questione della respon sabilità o meno dell'ente anche per i danni non patrimo niali derivanti da reato commesso dai dipendenti medesi

mi, può essere posta e va posta solo allorché trattisi di

reato colposo, non potendosi far risalire all'ente pubblico

l'attività dolosa del proprio dipendente, anche se colle

gata all'esercizio delle incombenze affidategli, come è pa cifico nella dottrina e nella giurisprudenza del Supremo

Collegio (da ultimo, Sezioni unite 9 luglio 1946 n. 819, Foro it.,

J/ass.,^1946, 192).

Proseguendo, la stessa difesa non può poi non ricono

scere che il fatto di essere l'imputabilità propria della

persona lisica non gioverebbe al suo assunto, in quanto la

responsabilità per danni è sempre di carattere civile, tanto che l'art. 185 è posto sotto il titolo « Delle sanzioni ci vili». Ma trova che queste sanzioni civili sono estrema mente prossime alle sanzioni di vero e proprio carattere

penale, come nel caso della riparazione del danno me diante pubblicazione della sentenza di condanna (art. 186) e in quello della obbligazione civile per il pagamento delle

ammende gravanti sulle persone giuridiche, fatta eccezione

per lo Stato, le provincie e i comuni (art. 197) ; per cui

dovrebbe, a suo parere, sicuramente ritenersi escluso l'ob

bligo del risarcimento dei danni non patrimoniali per il

suo carattere complementare della sanzione penale. Ma, come è già stato osservato in dottrina e nella citata sen tenza 11 febbraio 1946 di questo Supremo Collegio, la

sanzione civile non può esser considerata in relazione di

complementarietà con quella penala, data la sostanziale diversità della natura e degli effetti di entrambe. Ed in

vero, mentre la sanzione penale è personale al colpevole e quindi intrasmissibile, ed inoltre varia a seconda del

grado di pericolosità dello stesso e della gravità del reato, la sanzione civile si trasmette agli eredi (art. 22 cod. proc.

pen.), ed inoltre varia a seconda della maggiore o minore

quantità del danno. Così pure, mentre fine della sanzione

penale è la difesa della società contro il delitto, fine della sanzione civile è la integrale riparazione del nocumento sof ferto dalla persona offesa o danneggiata dal reato. Onde,

per queste ed altre essenziali diversità tra le due sanzioni, è da escludersi, come si è visto, nella sanzione civile, quel suo preteso carattere di complementarietà di quella penale.

Quanto, infine, alle ulteriori considerazioni che la di

fesa dell'Amministrazione trae, a sostegno della propria tesi, dal fatto che, mentre la responsabilità civile trova il suo fondamento anche nel concetto del rischio inerente ad una determinata attività, tale rischio non si estende alla garanzia del dolo dell'agente, e che comunque, se tra i rischi di impresa possono farsi rientrare i danni patri moniali, lo etesso non può farsi per i danni non patrimo niali che sarebbero invece sanzioni previste dalla legge penale ed assai prossime alle pene afflittive, valga quel che finora si è detto a confutazione dei precedenti ana

loghi argomenti addotti dalla stessa difesa, e cioè che il

reato, commesso dal dipendente, che viene preso in con siderazione ai fini del risarcimento da parte dell'onte pub blico del danno non patrimoniale, è solo quello colposo

giacché, ili caso di dolo, qualsiasi rapporto è rotto, come si è detto, in modo assoluto, tra l'ente stesso ed il proprio

dipendente, o che, benché prevista dalla legge penale, la

sanzione in esame, al pari delle altre comprese negli arti coli 185 e segg., è essenzialmente una sanzione di carat

tere civile.

Concludendo, alla imputabilità che è della persona fisica, corrisponde la responsabilità dell'ente per il cui in

teresse essa agisce. E tale responsabilità non può essere

che piena nel senso che tutto il danno, nella sua interezza, deve essere risarcito. L'art. 185 non distingue, infatti, tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale, ponendo l'uno e l'altro a carico di chi deve rispondere civilmente

per il reato commesso da altri ; e pertanto, se si riconosce che la pubblica Amministrazione risponde dell'uno, è forza

riconoscere che deve necessariamente rispondere anche del

l'altro. Parimenti, poiché lo stesso articolo non distingue tra persona e persona, una distinzione che volesse farsi, e si è cercato di fare, tra persone fisiche e giuridiche e, nell'ambito di queste ultime, tra persone giuridiche pub bliche e private, urterebbe contro il generale disposto del

l'articolo medesimo che nessuna distinzione consente. A ciò può aggiungersi che non v'è nella legge, ed esu

lerebbe dalla logica, il principio per cui il risarcimento

This content downloaded from 141.101.201.32 on Sat, 28 Jun 2014 18:36:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

dovrebbe essere commisurato non alla entità del danno, ma alla persona tenuta a rispondere del danno stesso. E

ohe, con la soluzione che si adotta, si elimina infine l'in

giustizia di un risarcimento minore allorché il danno derivi

da reato commesso da un organo della pubblica Ammini

strazione, essendo il più delle volte concretamente inef

ficiente il diritto del danneggiato di ottenere, dal solo

autore del reato, il risarcimento del danno non patri moniale.

Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione III civile ; sentenza 22 febbraio 1947, n. 242 ; Pres. Telesio P., Est. Sardo, P. M. Pomodoro (conci,

conf.) ; Sabbadini (Avv. Sansoni, Langosco) c. Guerci

(Att. Tamburini).

(Sentenza denunciata : App. Milano 15 settembre 1942)

Appello civile -— « Reformatio in peius » — Fattispecie (Cod. proc. civ., art. 112, 329).

Responsabilità eivile — Danni non patrimoniali — Danni alla vita di relazione — Carattere (Cod. civ., art. 2043, 2059 ; cod. pen., art. 185).

Non viola il divieto della reformatio in peius il giudice d'ap pello che, in mancanza di gravame dell'appellato, confer mando una condanna a risarcimento di danni a carico

dell'appellante, lascia immutato nella sostanza e negli ef fetti l'oggetto della decisione di primo grado, ma determina l'entità economica dei singoli titoli di danno dedotti in

giudizio, mentre tale determinazione era mancala in primo grado. (1)

Danni morali sono quelli che si esauriscono nell'ingiusto perturbamento delle condizioni d'animo, senza arrecare

pregiudizio al patrimonio in modo diretto o indiretto ; il danno causato alla vita di relazione da lesioni personali deve pertanto essere risarcito come danno patrimoniale, quando sia accertato che esso ha riflessi di ordine econo mico. (2)"

La Corte, ecc. — (Omissis). Si sostiene dal Sabbadini nel primo motivo che la Corte di appello abbia operata una reformatio in peius, perchè, avendo ridotto gli altri titoli di danno (riparazioni all'automobile, deprezzamento, mancato uso della macchina, spese varie e di cure, ed in dennizzo temporaneo), non avrebbe potuto attribuire la stessa somma di lire 50.000. Avrebbe in tal modo la Corte

illegittimamente aumentato l'indennizzo per il danno mo

rale, mentre il Guerci aveva accettato la sentenza del Tri bunale di Milano, che a titolo di danni morali gli aveva

(1) Vedi in senso conforme, sulla portata del divieto della

reformatio in peius, Cass. 7 agosto 1946 n. 1107 (Foro it. Mass., 1946, 255) ; Cass. 26 aprile 1938 (Foro it., Rep. 1938, voce Ap pello civile, n. 508); Cass. 11 gennaio 1937 (id., Rep. 1937, voce

cit., n. 244). In dottrina si consultino Chiovenda, 1st. di dir. proc. civ.,

II, n. 399, 400 ; Betti, Dir. proc. civ. it.2, pag. 667, 684 ; e, per la questione dell'esistenza del divieto nel sistema del nuovo co dice di procedura civile, Andrioli, Commento cod. proc. civ.2, Jo vene 1945, II, pag. 328; Provinciali, Sistema delle imp. civ. secondo la nuova legist., 1943, pag. 303; Zanzucchi, Il nuovo dir.

proc. civ.2, 1941, pag. 191.

(2) Per la definizione del concetto di danno non patrimoniale o morale vedi in senso conforme, da ultimo, Cass. 8 agosto 1942, Foro it., 1943, I, 402 con nota di richiami. In dottrina cfr. da ultimo De Cupis, Il danno, Giuffrè 1946, pag. 30 e segg. e 301.

Sul carattere dei danni alla vita di relazione, si vedano in dottrina Gentile, Il danno alla vita di relazione, in Resp. civ., 1940, pag. 161 ; Perettt-Griva, I danni per la vita di relazione, in Riv. crit, 1940, 205 ; Montel, Sui danni alla cosidetta vita di

relazione, in Giust. pen., 1940, III, pag. 462 ; Bottero, Sulla ri aarcibilità del danno alla cosidetta vita di relazione, in Resp. civ., 1939, pag. 145.

attribuita la differenza tra la somma di lire 50.000 com

plessivamente liquidata, e quella stabilita per gli altri ti

toli di danni. Ma tale reformatio in peiws non sussiste. Il

Tribunale non aveva determinato l'entità economica di

ciascuno dei titoli di danno dedotti in giudizio, ma con

un giudizio complessivo, che era anche il risultato di una

valutazione equitativa e prudenziale, aveva liquidato il

danno nel suo complesso in lire 50.000. La Corte, invece,

con una indagine più particolareggiata, ha voluto deter

minare l'entità economica di ogni singolo titolo di danno

alla stregua degli stessi concetti, che erano stati posti a

base della motivazione dei primi giudici, giungendo alla

stessa conclusione cui era pervenuto il Tribunale.

Ora, per aversi il vizio della reformatio in peius, oc

corre la modifica della portata della sentenza di primo

grado senza gravame dell'interessato. Ma allorquando l'og

getto della decisione resti immutato nella sostanza e negli effetti senza che perciò ne derivi per l'appellante una soc

combenza in misura più grave di quanto risulti dalla

sentenza di primo grado non si ha alcuna reformatio in

peiws : mancherebbe, infatti, il pregiudizio economico mag

giore rispetto a ciò che è stato deciso in primo grado, nel

quale appunto opera il divieto della reformatio in peiws. E nella specie essendo stata la sentenza di appello

contenuta rigorosamente entro i limiti della portata della

sentenza di primo grado, questo vizio denunciato non

sussiste. (Omissis) Nel terzo motivo si censura la sentenza per avere at

tribuito l'indennizzo per danni da vita di relazione senza

che ne fosse sicura la ripercussione Sul patrimonio del

danneggiato, venendo così a creare un duplicato del danno

non patrimoniale. Il controricorrente sostiene che questo motivo trovi

ostacolo nella cosa giudicata, per avere la Corte di merito

ritenuto nella precedente sentenza interlocutoria la risar

cibilità anche del danno alla vita di relazione, conside

rato sempre come danno patrimoniale, laddove afferma

che la deformazione appariva tale da potere essere detur

pante e costituire, quindi, un ostacolo al pieno svolgimento della vita di relazione, con conseguente ripercussione sul

l'attività professionale ed i propri guadagni. Il giudicato,

però, non esiste. Le sentenze che ammettono dei mezzi

di prova costituiscono giudicato solo sull'ammissibilità e

concludenza dei mezzi stessi, e non vincolano, quindi, il

giudice nella decisione futura di merito. D'altronde, qui, il giudicato viene ad essere escluso anche dalle stesse con

siderazioni della sentenza laddove esattamente rileva che

la questione su tal punto non poteva risolversi a priori sconoscendosi l'entità del postumo, e. quindi, doveva re

stare impregiudicato ogni giudizio in merito.

Comunque il motivo è infondato. Danno non patrimo niale, comunemente detto morale, è quel danno che non

arreca nè in modo diretto nè indiretto una qualsiasi altera

zione nel patrimonio, ma tutto si consuma in un ingiusto

perturbamento arrecato alle condizioni di animo di una

persona ; e per il suo contenuto etico non è valutabile at

traverso un conguaglio patrimoniale. Si deve, però, esclu

dere dal campo del danno morale il pregiudizio arrecato

all'integrità fisica della persona con riflessi patrimoniali, in

quanto essa possa dare incremento al patrimonio. Il danno,

allora, non è puramente morale, ma patrimoniale, giacché ha ripercussione indiretta sul patrimonio e la legge pre vede appunto, come elemento per la valutazione del danno

patrimoniale, anche il lucro cessante.

Nella specie, la Corte ha, con incensurabile apprezza mento di fatto, ritenuto che lo sfregio residuato al Guerci

dalla lesione riportata all'orecchio veniva a costituire una

diminuzione della sua personalità anche nel campo della

sua professionale attività in avvenire, per la ripercussione e gli effetti nella sua vita di relazione sociale, creandogli una posizione di disagio e di difficoltà che veniva a ri

flettersi nel campo patrimoniale. E se cosi è, si deve con

cludere che non è esatto che l'indennizzo liquidato al

Guerci per danni derivati da vita di relazione costitui

scano un duplicato di quelli morali, ma sempre un risar

cimento per lucro cessante.

This content downloaded from 141.101.201.32 on Sat, 28 Jun 2014 18:36:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended