+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: nguyennguyet
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso, Ferrari (Avv. Abbamonte, Marone) ed altri c. Regione Campania; Marinelli c. Regione Campania. Ord. Tar Campania, sez. II, 15 gennaio-21 maggio 1985 (G.U., 1 a s.s., n. 7 del 1986) e 16 maggio 1986 (G.U., 1 a s.s., n. 5 del 1987) Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1989), pp. 1027/1028-1031/1032 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183895 . Accessed: 25/06/2014 10:37 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.248.111 on Wed, 25 Jun 2014 10:37:35 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso,

sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 15 giugno 1988, n. 24);Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso, Ferrari (Avv. Abbamonte, Marone) ed altri c. RegioneCampania; Marinelli c. Regione Campania. Ord. Tar Campania, sez. II, 15 gennaio-21 maggio1985 (G.U., 1 a s.s., n. 7 del 1986) e 16 maggio 1986 (G.U., 1 a s.s., n. 5 del 1987)Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1989), pp. 1027/1028-1031/1032Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183895 .

Accessed: 25/06/2014 10:37

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.248.111 on Wed, 25 Jun 2014 10:37:35 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso,

1027 PARTE PRIMA 1028

riserva dei due terzi del finanziamento alle zone del Mezzogior

no, ma anche, ed è quel che qui interessa, «in riferimento alla

priorità delle azioni, ed alla loro coerenza con le linee di politica

economica generale». Del suddetto provvedimento, che rientra sicuramente, come non

è contestato, nell'ambito della funzione di indirizzo e di coordi

namento, nessuna delle regioni ebbe a suo tempo a dolersi, il

che risulta molto significativo anche per gli indubbi riflessi sul

successivo comportamento delle due sole regioni che hanno pro

posto l'attuale impugnazione.

8. - Un breve accenno merita la doglianza concernente la sotto

posizione dei piani in questione al nucleo di valutazione di cui

all'art. 4 1. 26 aprile 1982 n. 181, al fine di accertare la loro

rispondenza alle esigenze delle disponibilità economiche naziona

li; doglianza certo inidonea a dare vita ad un conflitto di attribu

zioni, non essendo configurabile un'invasione di competenza per

il fatto che lo Stato abbia attribuito ad un suo organo (appunto

il predetto nucleo di valutazione) una attività ad esso demandata:

al più, potrebbe trattarsi di un vizio dell'atto amministrativo, da

far valere davanti agli organi giudiziari competenti in materia.

Infine, sebbene il rilievo possa essere superfluo, ritiene la corte

di aggiungere come non sia per nulla conferente l'insistente ri

chiamo all'art. 9, n. 2, del regolamento, secondo cui l'applicazio

ne dei Pim si attua mediante contratti di programma tra le parti

interessate (commissione, Stati membri, autorità regionali o altra

autorità designata dallo Stato membro). Tale norma, infatti, con

cerne un programma da attuare in quanto già formato in tutti

i suoi elementi e quindi approvato definitivamente dagli organi

comunitari: per contro, lo stesso art. 9 non regola affatto il rela

tivo procedimento di formazione, onde non ha alcuna rilevanza

ai fini qui considerati. Ed in proposito va osservato che l'iter procedimentale non si

esaurisce con l'attività regionale e neppure con la trasmissione

della proposta alla commissione, ma si protrae ulteriormente, in

quanto la commissione stessa deve, a sua volta, vagliare il pro

getto di programma, apportandovi le necessarie modificazioni,

e inoltrarlo qui al comitato di cui all'art. 7 reg. cit., il quale

a sua volta deve provvedere alla relativa approvazione, da assu

mere con maggioranza qualificata. Tale complessità del procedi

mento chiaramente conferma l'esigenza della partecipazione dello

Stato a difesa di interessi che trascendono l'ambito locale (vedi

retro nn. 5 e 6), e incidono in quello nazionale.

In conclusione, i due ricorsi, per le suesposte considerazioni,

non possono ritenersi fondati.

Per questi motivi, la Corte costituzionale rigetta i ricorsi delle

regioni Liguria ed Emilia-Romagna indicati in epigrafe e dichiara

che spetta allo Stato di modificare, in relazione alle complessive

esigenze dell'economia nazionale, i programmi integrati mediter

ranei formulati dalle regioni, da inviare alla commissione delle

Comunità europee per la definitiva formazione dei programmi medesimi.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 10 giugno 1988, n. 624

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 15 giugno 1988, n. 24);

Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso, Ferrari (Aw. Abbamon

te, Marone) ed altri c. Regione Campania; Marinelli c. Regio

ne Campania. Ord. Tar Campania, sez■ II, 15 gennaio-21 maggio

1985 (G.U., la s.s., n. 7 del 1986) e 16 maggio 1986 (G.U., la s.s., n. 5 del 1987).

Regione — Campania — Avvocati e procuratori dipendenti —

Trattamento giuridico ed economico — Omessa istituzione di

un ruolo distinto — Questione infondata di costituzionalità

(Cost., art. 3, 36, 97, 117; r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578,

ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, art.

3; 1. reg. Campania 17 marzo 1981 n. 12, disposizioni sullo

stato giuridico e sul trattamento economico dei dipendenti re

gionali in attuazione del primo accordo contrattuale per il per

sonale delle regioni a statuto ordinario, art. 3, 10).

Regione — Campania — Dipendenti — Inquadramento —

Il Foro Italiano — 1989.

Maturato economico — Questione infondata di costituzionalità

(Cost., art. 3, 36, 38, 97, 117; 1. reg. Campania 17 marzo 1981

n. 12, art. 51).

Regione — Campania — Avvocati e procuratori dipendenti —

Trattamento retributivo — Onnicomprensività — Onorari li

quidati dai giudici — Mancata attribuzione — Questione in

fondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 36, 97; r.d. 30 ottobre

1933 n. 1611, approvazione del t.u. delle leggi e delle norme

giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato,

art. 21; 1. reg. Campania 17 marzo 1981 n. 12, art. 47).

Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale, in riferi mento agli art. 3, 36, 97 e 117 Cost., degli art. 3 e 10 l. reg.

Campania 17 marzo 1981 n. 12 e della tabella C allegata, che

non prevedono, per gli avvocati e procuratori dipendenti dalla

regione Campania, un trattamento giuridico ed economico di

versificato rispetto a quello degli impiegati amministrativi né

un ruolo professionale distinto né una diversità di trattamento

fra avvocati e procuratori. (1)

È infondata la questione di legittimità costituzionale, in riferi

mento agli art. 3, 36, 38, 97 e 117 Cost., dell'art. 51 I. reg.

Campania 17 marzo 1981 n. 12 che prevede, in virtù del princi

pio del c.d. maturato economico, l'inquadramento dei dipen

denti della regione Campania senza tener conto della loro

effettiva anzianità di servizio. (2) È infondata la questione di legittimità costituzionale, in riferi

mento agli art. 3, 36 e 97 Cost., dell'art. 47 l. reg. Campania

17 marzo 1981 n. 12, che non attribuisce agli avvocati e procu

ratori componenti l'avvocatura regionale il diritto alla divisio

ne degli «onorari» liquidati dai giudici nei giudizi in cui la

regione è costituita. (3)

(1, 3) I - Contra, Cons. Stato, sez. IV, 7 febbraio 1983, n. 63, Foro

it., 1983, III, 248, con nota di G. Pezzano, ove è riportata la posizione della giurisprudenza amministrativa, per lo più attestata sulle stesse posi zioni contrastanti con la sentenza della Corte costituzionale in epigrafe.

La stessa Corte costituzionale, del resto, in altra occasione si era espressa in termini che lasciavano prevedere un'apertura diversa al problema del

trattamento diversificato dei legali degli enti locali rispetto agli avvocati

e procuratori dello Stato: nella sent. 22 aprile 1985, n. 116, id., 1985,

I, 2149, nel dichiarare l'incostituzionalità della devoluzione all'erario

del]'80% dei compensi per lo svolgimento delle funzioni arbitrali percepi ti dai magistrati ed equiparati, la corte aveva testualmente affermato:

«. . . Né, infine, va lasciata in ombra la discrasia tra avvocati e procura tori dello Stato e avvocati e procuratori degli uffici legali organicamente costituiti presso le province, i comuni, le istituzioni di beneficenza e, in

genere, qualsiasi altra amministrazione o istituzione pubblica, soggetta a tutela o a vigilanza dello Stato, delle province e dei comuni, iscritti

in un albo speciale, annesso all'albo ordinario, che sono retribuiti con

stipendio e rivestono quindi qualità di impiegati e — pur essendo soggetti alla disciplina forense — non di professionisti».

II. - I legali facenti parte degli uffici di avvocatura degli enti locali

sono soggetti, per il loro status, alla disciplina generale degli altri impie

gati pubblici, ma, per quel che concerne la loro attività legale, anche

alla normativa disciplinare dell'ordine forense (cfr. in tal senso Tar Pie

monte, sez. II, 20 maggio 1985 n. 239, id., Rep. 1985, voce Impiegato

degli enti locali, n. 27; Tar Lazio, sez. II, 8 febbraio 1984, n. 196, id.,

Rep. 1984, voce cit., n. 35), atteso che hanno diritto ad essere iscritti

nell'elenco speciale annesso all'albo degli avvocati e procuratori: per ogni altro riferimento sul punto, v. l'ordinanza di rimessione Tar Campania, sez. II, 15 gennaio - 21 maggio 1985, id., 1987, III, 410, con nota.

Per altri riferimenti sui legali interni degli altri enti pubblici, v. Tar

Lazio, sez. I, 23 maggio 1984, n. 483, id., 1985, III, 104, con nota (che ha ritenuto legittima la determinazione del trattamento economico del

personale del ruolo legale delle Usi in termini diversi da quello dei medici). Nel caso l'ente locale sia difeso in giudizio dal proprio funzionario

iscritto nell'elenco speciale annesso all'albo degli avvocati, spettano al

l'ente gli onorari e diritti di difesa ai sensi dell'art. 91 c.p.c., cosi Cass.

28 maggio 1988, n. 3670, id., 1989, in questo fascicolo, I.

III. - Il diritto dei professionisti facenti parte degli uffici legali degli enti locali alla percezione delle competenze professionali connesse all'e

sercizio del patrocinio ha trovato regolamentazione nell'accordo naziona

le contrattuale per il personale degli enti locali relativo al triennio 1985/87, sottoscritto dalle parti sociali e recepito dalle singole regioni, con proprie

leggi, il cui art. 63 cosi recita: «Professionisti legali - Fermi restando

gli inquadramenti nei profili professionali previsti dalla normativa vigen

te, ai professionisti legali degli enti destinatari dal presente accordo al

conseguimento rispettivamente della qualifica di avvocato e avvocato cas

sazionista è riconosciuto un compenso pari all'I per cento dello stipendio

This content downloaded from 91.229.248.111 on Wed, 25 Jun 2014 10:37:35 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Diritto. — 1. - Le due ordinanze del Tar della Campania (r.o. n. 632/85 e n. 818/86) denunciano, con motivazioni quasi so

vrapponibili, l'illegittimità costituzionale, in riferimento ai para metri appresso indicati, degli art. 3, 10, 47 e 51 1. reg. Campania 17 marzo 1981 n. 12, nonché della tabella C ad essa allegata. Pertanto i relativi giudizi vanno riuniti con unica decisione.

2. - Tre distinte censure investono gli art. 3 e 10, nonché la

tabella C allegata alla legge. Tali disposizioni contrasterebbero:

a) con gli art. 3, 36 e 97 Cost., in quanto non prevedono,

per gli avvocati e procuratori dipendenti dalla regione Campania,

un trattamento giuridico ed economico diversificato, rispetto a

tabellare base indicato nell'art. 33 del presente accordo da aggiungere al salario di anzianità. Al predetto personale spettano altresì' i compensi di natura professionale previsti dal r.d. 27 novembre 1933 n. 1578».

La sopra riportata norma è stata riproposta, senza sostanziali modifi

che, nelle leggi regionali, fra le quali si ricordano: 1. reg. Abruzzo 27

febbraio 1980 n. 11 (art. 46: «. . . sono applicabili le norme di cui all'art.

3, ultimo comma, r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578 ») e 18 dicembre 1987

n. 97 (art. 59: «Fermi restando gli inquadramenti nei profili professionali

previsti dalla normativa vigente, ai professionisti legali è riconosciuto, al conseguimento rispettivamente della qualifica di avvocato e avvocato

cassazionista, un compenso pari all'I per cento dello stipendio tabellare

base, indicato nell'art. 34 della presente legge, da aggiungere al salario

di anzianità. Al predetto personale spettano altresì i compensi di natura

professionale previsti dal r.d. 27 novembre 1933 n. 1578, recuperati a

seguito di condanna della parte avversa soccombente.»); 1. reg. Emilia

Romagna 28 ottobre 1987 n. 30 (art. 48: «... Al predetto personale spet tano altresì i compensi di natura professionale previsti dal r.d. 27 novem

bre 1933 n. 1578, nella misura liquidata dalla sentenza che accolli le spese a carico della controparte.»); 1. reg. Toscana 29 dicembre 1987 n. 62

(art. 52, negli stessi termini dell'art. 59 1. reg. Abruzzo 97/87); 1. prov. Trento 4 gennaio 1988 n. 2 (art. 13: «Al personale assunto mediante

pubblico concorso o inquadrato nel profilo professionale di avvocato, iscritto nel relativo elenco speciale, spettano i compensi di natura profes sionale previsti dal r.d. 27 novembre 1933 n. 1578, nel limite massimo

del 20 per cento della retribuzione tabellare in godimento e in relazione

ad attività che verranno stabilite con apposite norme regolamentari d'in

tesa con le organizzazioni sindacali del personale.»); 1. reg. Calabria 11

aprile 1988 n. 14 (art. 53, come art. 59 1. reg. Abruzzo 97/87); 1. reg. Veneto 3 maggio 1988 n. 25 art. 48, come art. 59 1. reg. Abruzzo 97/87); 1. reg. Basilicata 18 maggio 1988 n. 21 (art. 50, come art. 59 1. reg. Abruzzo 97/87); 1. reg. Lazio 21 aprile 1988 n. 24 (art. 52: «Fermi re

stando gli inquadramenti nei profili professionali previsti dalla normativa

vigente, ai professionisti legali iscritti nell'apposita sezione speciale 'Re

gione Lazio' dell'albo degli avvocati e procuratori legali e che prestino effettivo servizio presso l'ufficio legale al conseguimento rispettivamente della qualifica di avvocato ed avvocato cassazionista è riconosciuto un

compenso pari all'I per cento dello stipendio tabellare base indicato nel

l'art. 44 della presente legge da aggiungere al salario di anzianità. Al

predetto personale spettano, altresì', i compensi di natura professionale

previsti dal r.d. 27 novembre 1933 n. 1578, recuperati a seguito di con

danna della parte avversa soccombente secondo quanto stabilito da com

mi seguenti. Gli importi degli onorari di avvocato, delle competenze di

procuratore riscosse dall'amministrazione, nonché il recupero delle spese dei giudizi che si concludono favorevolmente per l'amministrazione sono

versati su apposito conto corrente della tesoreria regionale intestato al

l'avvocatura e sono ripartiti tra gli avvocati e procuratori legali in servi

zio presso l'avvocatura regionale per metà in parti uguali e per metà in

proporzione dei rispettivi livelli retributivi. Alla relativa liquidazione si

provvede ogni quadrimestre con ordinanza del presidente della giunta re

gionale in base ai prospetti predisposti dal dirigente della avvocatura»);

1. reg. Umbria 9 agosto 1988 n. 27 (art. 52, come art. 59 1. reg. Abruzzo

87/97).

(2) Anche in ordine alla decisione assunta con la seconda massima la

giurisprudenza amministrativa si è espressa in termini contrastanti con

il pensiero della Corte costituzionale, come si evince, oltre che dalle ordi

nanze di rimessione in epigrafe indicate, anche da altre precedenti dello

stesso tenore (v. Tar Toscana 11 novembre 1982, Foro it., Rep. 1985,

voce Regione, n. 148); la Corte costituzionale, invece, conferma il pro

prio orientamento già espresso, fra l'altro, con la sent. 19 dicembre 1984,

n. 296, id., 1985, I, 642 (in reiezione della questione di costituzionalità

proposta con la cit. ord. Tar Toscana 11 novembre 1982), con nota di

richiami, cui adde, sull'inquadramento e attribuzione di qualifica ai pub

blici dipendenti, anche in relazione ai precetti costituzionali, e sul princi

pio del c.d. maturato economico, la nota di richiami a Cons. Stato, sez.

V, 17 ottobre 1987, n. 642 e n. 634, id., 1988, III, 276.

Il Foro Italiano — 1989.

quello attribuito agli impiegati svolgenti compiti burocratici. Ciò

concreterebbe, sotto l'aspetto del trattamento giuridico, la viola

zione dell'art. 3 per l'avvenuto inquadramento degli avvocati e

procuratori e di impiegati amministrativi negli stessi livelli fun

zionali, e, sotto l'aspetto del trattamento economico, la violazio

ne dell'art. 36 Cost, per la connessa corresponsione di eguale retribuzione in relazione ad attività differenziate quanto alla qua lità ed alla quantità. Inoltre ciò importerebbe la violazione del

l'art. 97 Cost., sotto l'aspetto di un'organizzazione non idonea

ad assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'ammini

strazione;

b) con gli art. 117 e ancora 3 e 97 Cost., perché in contrasto

con un principio fondamentale della legislazione statale desumi

bile dagli art. 35 e 15 1. 20 marzo 1975 n. 70, che impone l'istitu

zione di un «ruolo professionale» distinto da quelli amministrativo

e tecnico. L'omessa istituzione di un ruolo distinto incorrerebbe

inoltre nella violazione degli stessi precetti costituzionali consu

mata con l'omesso conferimento di un trattamento e di una posi zione distinti;

e) con gli art. 3 e 36 Cost., in quanto prevede lo stesso tratta

mento per gli avvocati ed i procuratori, mentre al contrario la

tariffa professionale (d.m. 22 giugno 1982, art. 8) prevede che

i procuratori hanno diritto all'onorario degli avvocati ridotto a

metà.

Con una quarta censura è denunciata l'illegittimità costituzio

nale dell'art. 51 1. reg. n. 12 del 1981, in relazione agli art. 3,

36, 38, 97, 117 Cost., in quanto introduce, ai fini dell'inquadra

mento, il sistema del «maturato ecnomico», che si risolverebbe

in una disparità di trattamento tra i dipendenti regionali con mag

gior anzianità ed i soggetti entrati nell'amministrazione dopo il

1981 ovvero il personale proveniente dallo Stato o da altri enti

pubblici. Con la quinta ed ultima censura è denunciato l'art. 47 1. reg.

n. 12 del 1981, in relazione agli art. 3, 36 e 97 Cost., in quanto, nel sancire il principio della onnicomprensività del trattamento

retributivo dei dipendenti regionali, non riconosce il diritto dei

componenti dell'avvocatura regionale a percepire gli onorari li

quidati dai giudici. 3. - Le questioni sollevate non sono fondate.

Le prime tre censure (elencate sub a, b e c) possono essere

esaminate congiuntamente. Tutte presuppongono, infatti, l'idea

di una sostanziale identità fra la posizione degli esercenti attività

forense quali dipendenti e quella degli esercenti tale attività quali

liberi professionisti. Ma l'innegabile identità sostanziale delle det

te attività sotto il profilo oggettivo non importa necessariamente

che sia riconosciuto all'avvocato dipendente un trattamento giu

ridico o un trattamento economico distinto nell'ambito dell'orga nizzazione cui appartiene.

Sia sotto l'uno che sotto l'altro aspetto la pretesa di individua

re nello status giuridico ed economico dell'avvocato o procurato re libero professionista un criterio per la differenziazione di chi

eserciti la professione alle dipendenze di un ente pubblico, non

tiene conto delle radicali differenze intercorrenti, invece, fra la

voratore dipendente e lavoratore autonomo; libero, il secondo,

da qualsivoglia vincolo organizzativo ed esposto, correlativamen

te, al rischio economico inerente ad una libera attività economi

ca; vincolato, il primo, dalla dipendenza e dalla appartenenza ad una organizzazione ed esente, viceversa, dal rischio professio nale. Il tertium comparationis (posizione del libero professioni

sta) non è, dunque, omogeneo alla posizione asseritamente

discriminata.

D'altra parte, non sembra ravvisabile nel nostro ordinamento

un principio che, attuando in qualche modo la ora esclusa parifi

cabilità, riservi a chi esercita la professione legale alle dipendenze

di un ente un trattamento diversificato rispetto a quello previsto

per gli impiegati della carriera amministrativa.

In particolare, diversamente da quanto prospettato nelle ordi

nanze di rimessione, un siffatto principio non può essere rinvenu

to nell'art. 3, 4° comma, lett. b), r.d.l. 27 novembre 1933 n.

1578, recante l'ordinamento delle professioni di avvocato e pro

curatore, che si limita ad introdurre, nel sistema di incompatibili

tà previsto per l'esercizio delle professioni di avvocato e

procuratore, una norma eccezionale per i componenti degli uffici

legali istituiti presso gli enti pubblici, «per quanto concerne le

cause e gli affari propri dell'ente presso il quale prestano la loro

opera». Viene, cioè, consentita l'ammissione all'albo professionale

This content downloaded from 91.229.248.111 on Wed, 25 Jun 2014 10:37:35 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 10 giugno 1988, n. 624 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Caruso,

1031 PARTE PRIMA 1032

di avvocati e procuratori dipendenti di enti pubblici con l'iscri

zione in un elenco speciale, a condizione che svolgano la loro

attività esclusivamente per l'amministrazione per la quale presta no servizio. La norma disciplina, dunque, l'esercizio dell'attività

professionale e non è diretta a regolare il pubblico impiego. Del pari non pertinente appare il richiamo agli art. 15 e 35

1. 20 marzo 1975 n. 70, recante norme sul riordinamento degli enti parastatali e sul rapporto di lavoro del personale dipendente.

L'art. 15, infatti, stabilisce che il personale dipendente degli enti pubblici di cui all'art. 2 della legge — elencati nella tabella

ad essa allegata — «viene inquadrato nei ruoli: amministrativo,

tecnico, professionale». All'art. 35, la legge citata dispone poi che le regioni disciplinano con proprie leggi, «nell'ambito dei prin

cipi fondamentali stabiliti dalla presente legge, lo stato giuridico, il trattamento economico e l'indennità di fine servizio del perso nale degli enti pubblici sottoposti al loro controllo o alla loro

vigilanza». L'ambito di applicazione dell'art. 15, come si evince

dal tenore letterale della disposizione, non comprende, dunque,

l'impiego regionale, ma è circoscritto agli enti dipendenti dalle

regioni.

Certo, nulla vieta che nella disciplina delle qualifiche funziona

li dell'impiego regionale possa — è qualche legislazione regionale lo ha fatto — attribuirsi autonomo rilievo alla «attività profes

sionale», ma ciò non costituisce né necessaria attuazione dei pre cetti costituzionali invocati, né attuazione di un principio rinvenibile

nella legislazione statale in tema di impiego pubblico. 4. - Per quanto concerne, in particolare, la censura sub c, non

giova il richiamo all'art. 8 del d.m. 22 giugno 1982, dettato in

esecuzione della 1. 7 novembre 1957 n. 1051.

Si tratta, invero, di norma che attiene specificamente all'orga nizzazione della professione libera, cui è pertinente la distinzione

tra figura del procuratore e quella dell'avvocato, sicché non è

consentito desumere dalla norma stessa un principio valevole in

materia di pubblico impiego.. 5. - La quinta censura di incostituzionalità — della quarta, re

lativa al sistema del «maturato economico», si dirà avanti —,

pur facendo riferimento all'art. 97 Cost., propone una questione di legittimità sotto i due congiunti profili degli art. 3 e 36 Cost,

per la mancata attribuzione agli avvocati e procuratori dipenden ti regionali — ad opera dell'art. 47 1. reg. n. 12 del 1981, che

sancisce l'onnicomprensività della retribuzione — del trattamento

assicurato agli avvocati e procuratori dello Stato, nonché dei co

muni e di altri enti per quanto concerne gli «onorari» liquidati dai giudici.

Deve ritenersi che le ordinanze di rimessione facciano in tal

modo riferimento alla ripartizione fra avvocati e procuratori del

lo Stato — ai sensi dell'art. 21 r.d. 30 ottobre 1933 n. 1611, come modificato con la 1. 3 aprile 1979 n. 103 — delle somme

esatte per competenze di avvocato e procuratore poste a carico

delle controparti.

Ora, l'attribuzione dell'ulteriore trattamento qui rivendicato rap presenta una forma di integrazione della retribuzione, sicché il

suo mancato riconoscimento, nel caso in esame, in tanto può essere utilmente censurato per violazione del principio di egua

glianza, in quanto si operi una comparazione fra il trattamento

retributivo complessivo praticato alle categorie assunte quali ter

mini di raffronto e quello praticato agli avvocati e procuratori della regione. Ma al fine di tale comparazione l'ordinanza non

ha offerto alcun elemento.

6. - La quarta censura si appunta, come detto, sul sistema del

«maturato economico», adottato, per i dipendenti della regione

Campania, dall'art. 51 1. reg. n. 12 del 1981, deducendo anzitut

to il contrasto con gli art. 3, 36, 38 e 97 Cost.

In particolare, secondo le ordinanze di rimessione, l'adozione

del sistema suindicato, ancorata com'è ad un trattamento retri

butivo determinato ad una data certa, con obliterazione della ef

fettiva anzianità di servizio, importerebbe: — conseguenze negative connesse alla mancata considerazione

dell'anzianità, ivi comprese, di riflesso, quelle relative al tratta

mento di fine rapporto; — ingiustificata disparità di trattamento rispetto a coloro che,

entrati in servizio in un momento successivo, non avrebbero scon

tato gli effetti della mancata considerazione dell'anzianità.

Ora, questa corte ha avuto occasione di occuparsi del criterio

del maturato economico come criterio per ipotesi di inquadra mento previste in relazione a qualifiche funzionali contestualmente

introdotte. E al riguardo ha osservato (sent. n. 296 del 1984, Fo

li Foro Italiano — 1989.

ro it., 1985, I, 642, concernente la 1. reg. Toscana 17 agosto 1979

n. 38; sent. n. 618 del 1987, id., 1989, I, 297, concernente la

1. 11 luglio 1980 n. 312) che un siffatto inquadramento, e il pas

saggio, cui esso è collegato, da un assetto all'altro del pubblico

impiego — particolarmente, per i dipendenti dallo Stato, il pas

saggio dall'ordinamento gerarchico della carriera a quello delle

qualifiche funzionali secondo la 1. n. 310 del 1980 — implicano una riduzione a omogeneità di elementi per se stessi non omoge nei (gli assetti in successione, i servizi prestati nella vigenza di

ciascuno di essi anche nell'ambito della stessa organizzazione) e

quindi una scelta di coefficienti da operare con la più ampia di

screzionalità.

Osservazioni, queste, che devono ritenersi valide anche nel ca

so, restando cosi superati i rilievi come sopra prospettati, ivi com

preso quello formulato in riferimento all'art. 38 Cost., che riguarda

aspetti conseguenziali ai rilievi formulati in riferimento all'art.

36 Cost. (cfr. sentenza n. 618 del 1987). Il criterio del maturato economico viene poi censurato con ri

ferimento al d.p.r. n. 310 del 1981, deducendosi che tale decreto,

per gli impiegati statali, avrebbe abbandonato il criterio stesso, a suo tempo introdotto dalla 1. 11 luglio 1980 n. 312, e adottato

in sua vece quello della valutazione dell'anzianità, cosi esprimen do un principio fondamentale della materia. Al riguardo, è espres samente lamentata la violazione, da parte della legge regionale

impugnata, dell'art. 117 Cost.

Senonché non ricorre, anzitutto, la ravvisata incompatibilità fra le due normative statali ora indicate. Intanto la stessa 1. n.

312 del 1980, mentre pone il criterio del maturato economico a

base dell'inquadramento per il passaggio da un assetto all'altro

del rapporto di impiego, per il diverso profilo della progressione economica ulteriore fa riferimento, invece, al criterio dell'anzia

nità (art. 51, 2° comma). Il d.p.r. n. 310 del 1981, poi, preveden do nuovi livelli stipendiali a decorrere dal 1° febbraio 1981 e

l'«inquadramento» nei medesimi, concerne appunto il profilo della

ulteriore progressione economica.

Analogamente deve ritenersi per il rapporto fra la legge regio nale ora impugnata e il d.p.r. n. 310 del 1981. Solo la prima infatti — peraltro, in armonia con la legge statale n. 312 del

1980, introduttiva delle qualifiche funzionali — regola un inqua dramento per il passaggio da un assetto all'altro del rapporto di impiego in riferimento ai livelli funzionali con essa istituiti (art.

51), laddove, come dianzi è stato precisato, il d.p.r. n. 310 del

1981 concerne soltanto l'ulteriore progressione economica.

Di qui l'impossibilità di utilizzare il detto d.p.r. n. 310 del 1981, tanto come espressione di un principio fondamentale della mate

ria, cui la legge regionale impugnata avrebbe dovuto attenersi,

quanto come tertium comparationis suscettivo di svelare un par ticolare profilo di illegitimità ex art. 3 Cost, (cfr., per analoga

visuale, la sentenza di questa corte n. 618 del 1987). Per questi motivi, la Corte costituzionale, riuniti i giudizi, di

chiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale: degli art. 3 e 10 1. reg. Campania 17 marzo 1981 n. 12 («disposizioni sullo stato giuridico e sul trattamento economico dei dipendenti

regionali in attuazione del primo accordo contrattuale per il per sonale delle regioni a statuto ordinario»), e della tabella C ad

essa allegata, in riferimento agli art. 3, 36, 97 e 117 Cost.; del

l'art. 51 della stessa legge, in riferimento agli art. 3, 36, 38, 97

e 117 Cost.; dell'art. 47 della stessa legge, in riferimento agli art.

3, 36 e 97 Cost.; sollevate dal Tar della Campania con le ordi

nanze in epigrafe.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 10 giugno 1988, n. 610

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 15 giugno 1988, n. 24); Pres. Saja, Est. Corasaniti; Regione Emilia-Romagna (Avv.

Onida), Regione Sicilia (Avv. La Loggia), Province di Trento

e Bolzano (Avv. Panunzio) c. Pres. cons, ministri (Aw. dello

Stato Azzariti).

Sanitario — Blocco degli organici delle Usi — Impugnazione di

decreto-legge reiterato — Successiva conversione — Violazione

di competenze regionali — Omesso richiamo — Questione inam

missibile di costituzionalità (Cost., art. 77; d.l. 26 novembre

This content downloaded from 91.229.248.111 on Wed, 25 Jun 2014 10:37:35 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended