+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: dangdiep
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte ed altri c. Cassa mutua malattia dirigenti Enel ed altri; Conte c. Cassa mutua malattia Sip; Muratori ed altri c. Enpas ed altri; Ciccarone c. Min. tesoro; Di Bello c. Min. tesoro; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Pret. Bari 13 settembre 1985 (G.U., 1 a s.s., n. 10 del 1986) e 2 dicembre 1985 ... Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1989), pp. 61/62-65/66 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183719 . Accessed: 28/06/2014 16:49 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 92.63.103.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:49:58 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte

sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4);Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte ed altri c. Cassa mutua malattia dirigenti Enel ed altri; Contec. Cassa mutua malattia Sip; Muratori ed altri c. Enpas ed altri; Ciccarone c. Min. tesoro; DiBello c. Min. tesoro; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Pret. Bari 13 settembre 1985 (G.U., 1 as.s., n. 10 del 1986) e 2 dicembre 1985 ...Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1989), pp. 61/62-65/66Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183719 .

Accessed: 28/06/2014 16:49

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 92.63.103.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:49:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

rimento o della sottrazione del titolo. Da questo punto di vista

la questione sarebbe male impostata, e quindi inammissibile.

Ma nemmeno tale eccezione appare plausibile. Come si è det

to, la disciplina della commutazione dei debiti dello Stato secon

do la 1. n. 1575 del 1962 è integrata dalle norme del codice postale

(r.d. n. 645 del 1936, vigente all'epoca di emanazione della legge,

poi sostituito dal d.p.r. n. 156 del 1973), concernenti la responsa bilità dell'amministrazione per la perdita della lettera raccoman

data con cui il vaglia cambiario è stato spedito al creditore. Perciò

la questione di costituzionalità, in riferimento all'art. 3 Cost., è stata posta correttamente dai giudici remittenti con riguardo non alle norme che prevedono la commutazione e impongono all'amministrazione delle poste un servizio di raccomandate in

favore delle tesorerie di Stato ai fini della trasmissione dei vaglia cambiari agli aventi diritto, ma appunto alle norme del codice

postale nella parte in cui mantengono il privilegio di irresponsa bilità per danni dell'amministrazione anche quando essa è chia

mata dalla legge al detto servizio.

6. - Le questioni di costituzionalità in riferimento agli art. 28

e 113 Cost, rimangono assorbite.

7. - Le ordinanze del Tribunale di Roma indicate in epigrafe sub b) hanno sollevato anche la questione di costituzionalità, in

/ riferimento agli art. 3, 24 e 113 Cost., degli art. 20, 91 e 96,

lett. f), del codice postale, nella parte in cui, in caso di perdita di una corrispondenza raccomandata, subordinano l'azione giu diziaria contro l'amministrazione postale alla previa presentazio ne di un reclamo in via amministrativa entro il termine decadenziale

di sei mesi dalla data di impostazione: reclamo di cui l'ammini

strazione ha eccepito la mancata tempestiva presentazione da parte

della Banca d'Italia.

La questione, nella specie, è irrilevante, e pertanto va dichiara

ta inammissibile. Invero le norme impugnate si riferiscono all'a

zione giudiziaria esercitata in via principale dal mittente contro

l'amministrazione, mentre nei due casi in esame l'azione princi

pale è esercitata, contro il mittente (Banca d'Italia), dal destina

tario dei vaglia cambiari, il quale pretende che il pagamento sia

ripetuto a sue mani. Nel processo l'amministrazione è stata chia

mata in garanzia, su istanza della banca, la quale intende eserci

tare nel medesimo processo l'azione di regresso (o rivalsa) per

l'eventualità che sia accolta la domanda principale (art. 106 c.p.c.). A questa azione, la quale trova ingresso in conseguenza della di

chiarazione di illegittimità costituzionale delle norme del codice

postale che la escludono, la condizione di procedibilità prevista

dagli art. 20, 91 e 96, lett. f), del codice postale non è evidente

mente applicabile, trattandosi di un'azione che accede a una cau

sa principale promossa contro il mittente da un terzo il cui diritto

di agire non è soggetto alla detta condizione.

Per la ragione svolta nel numero precedente risulta assorbita

l'eccezione di inammissibilità opposta dall'avvocatura dello Stato

nel giudizio promosso dall'ordinanza indicata in epigrafe sub a)\

poiché l'azione di rivalsa della banca non è soggetta alla condi

zione del previo tempestivo reclamo in via amministrativa, non

ha rilevanza il fatto che il giudice a quo abbia omesso di accerta

re se tale condizione sia stata o no osservata.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità

costituzionale degli art. 6, 28, 48 e 93 d.p.r. 29 marzo 1973 n.

156 («testo unico delle disposizioni legislative in materia postale,

di bancoposta e di telecomunicazioni»), nella parte in cui dispon

gono che l'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni

non è tenuta al risarcimento dei danni, oltre all'indennità di cui

all'art. 28, in caso di perdita o manomissione di raccomandate

con le quali siano stati spediti vaglia cambiari emessi in commu

tazione di debiti dello Stato; dichiara inammissibile la questione

di legittimità costituzionale degli art. 20, 91 e 96, lett. f), d.p.r.

29 marzo 1973 n. 156, sollevata, in riferimento agli art. 3, 24

e 113 Cost., dal Tribunale di Roma con le ordinanze indicate

in epigrafe sub b).

Il Foro Italiano — 1989.

I

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 19 gennaio 1988, n. 6

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte ed altri c. Cassa mutua

malattia dirigenti Enel ed altri; Conte c. Cassa mutua malattia

Sip; Muratori ed altri c. Enpas ed altri; Ciccarone c. Min. teso

ro; Di Bello c. Min. tesoro; interv. Pres. cons, ministri. Ord.

Pret. Bari 13 settembre 1985 (G.U., la s.s., n. 10 del 1986) e 2 dicembre 1985 (G.U., la s.s., n. 15 del 1986); Pret. Calta

nissetta 18 marzo 1986 (G.U., la s.s., n. 49 del 1986); Pret.

Roma 7 aprile 1986 (due) (G.U., la s.s., n. 51 del 1986 e n.

14 del 1987).

Sanitario — Medici convenzionati — Corrispettivi — Blocco del

le tariffe — Legge di interpretazione autentica — Questione infondata di costituzionalità (Cost., art. 101, 104; d. 1. 8 luglio 1974 n. 264, norme per l'estinzione dei debiti degli enti mutua

listici nei confronti degli enti ospedalieri, il finanziamento della

spesa ospedaliera e l'avvio della riforma sanitaria, art. 8; 1.

17 agosto 1974 n. 386, conversione in legge, con modificazioni,

del d.l. 8 luglio 1974 n. 264; 1. 29 giugno 1977 n. 349, norme

transitorie per il trasferimento alle regioni delle funzioni già

esercitate dagli enti mutualistici e per la stipulazione delle con

venzioni uniche per il personale sanitario in relazione alla rifor

ma sanitaria, art. 11; d.l. 25 gennaio 1985 n. 8, ripiano dei

disavanzi di amministrazione delle unità sanitarie locali al 31

dicembre 1983 e norme in materia di convenzioni sanitarie, art.

6; 1. 27 marzo 1985 n. 103, conversione in legge, con modifica

zioni, del d.l. 25 gennaio 1985 n. 8). Sanitario — Medici convenzionati — Blocco delle tariffe — Som

me percepite in buona fede — Irripetibilità — Questione infon

data di costituzionalità (Cost., art. 3; d.l. 25 gennaio 1985 n.

8, art. 6; 1. 27 marzo 1985 n. 103).

È infondata, perché trattasi di esercizio di potestà normativa da

parte del legislatore che non tocca la potestas iudicandi riserva

ta alla autorità giudiziaria, la questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 6 d.l. 25 gennaio 1985 n. 8, convertito nella

l. 27 marzo 1985 n. 103, contenente interpretazione autentica

degli art. 11, 1° comma, l. 349/77 e 8, 6° comma, d.l. 264/74,

nella parte in cui dispone che ai sanitari convenzionati non spet

tano aumenti o adeguamenti sul corrispettivo risultante dalle

ultime convenzioni stipulate prima dell'entrata in vigore del d.l.

8 luglio 1974 n. 264, in riferimento agli art. 101 e 104, 1 ° com

ma, Cost. (1) È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6

d.l. 25 gennaio 1985 n. 8, convertito nella I. 27 marzo 1985

n. 103, nella parte in cui dispone la irripetibilità delle somme

già percepite dai sanitari convenzionati sulla base di interpreta

zioni diverse della normativa previgente, in riferimento all'art.

3 Cost. (2)

II

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 11 otto

bre 1988, n. 5471; Pres. Bile, Est. Tondo, P.M. Grossi (conci,

conf.); Min. tesoro (Aw. dello Stato La Porta) c. De Liso

(Aw. Tucci). Cassa Trib. Bari 10 marzo 1983.

Lavoro e previdenza (controversie in materia di) — Medici con

venzionati — Controversie — Competenza del giudice del lavo

ro (Cod. civ., art. 2230, 2232; cod. proc. civ., art. 409; 1. 23

dicembre 1978 n. 833, istituzione del servizio sanitario naziona

le, art. 48). Sanitario — Medici convenzionati — Blocco delle tariffe — Vali

dità (D.l. 8 luglio 1974 n. 264, art. 8; 1. 17 agosto 1974 n.

386; 1. 29 giugno 1977 n. 349, art. 11; d.l. 25 gennaio 1985 n. 8, art. 6; 1. 27 marzo 1985 n. 103).

(1-2, 4) La Corte costituzionale sancisce (e la Cassazione conferma)

la legittimità della comune interpretazione delle norme sul blocco delle

tariffe dei sanitari convenzionati che il legislatore aveva codificato in nor

ma di interpretazione autentica: sul merito della questione, v. la nota

di richiami a Pret. Bari 2 dicembre 1985, Foro it., 1988, I, 1341; sulla

insussistenza di contrasti con principi costituzionali degli interventi di «inter

This content downloaded from 92.63.103.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:49:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte

PARTE PRIMA

Spetta al pretore del lavoro la competenza a decidere sulle con

troversie relative al rapporto di lavoro (da qualificare parasu

bordinato) dei medici convenzionati esterni con i soppressi enti

mutualistici (ed ora con le unità sanitarie locali). (3) È legittimo ed operante ab origine il blocco delle tariffe dei medi

ci convenzionati disposto dagli art. 11, 1° comma, l. 29 giugno 1977 n. 349 e 8, 6° comma, d.l. 8 luglio 1974 n. 264, converti

to, con modificazioni, nella l. 17 agosto 1974 n. 386, cosi come

interpretati dall'art. 6 l. 27 marzo 1985 n. 103. (4)

1

Diritto. — 3. - Può disporsi la riunione dei giudizi per la mani festa identità del loro oggetto e per l'evidente connessione dei

loro temi.

Le censure di incostituzionalità sono rivolte all'art. 6 d.l. 25

gennaio 1985 n. 8, convertito nella 1. 27 marzo 1985 n. 103, che

interpreta autenticamente gli art. 11, 1° comma, 1. 29 giugno 1977

n. 349, e 8, 6° comma, d.l. 8 luglio 1974 n. 264 (convertito con

modificazioni nella 1. 17 agosto 1974 n. 386), disposizioni concer

nenti il blocco delle tariffe dei medici convenzionati con i sop

pressi enti mutualistici in attesa delle convenzioni nazionali uniche,

contemplate dalla 1. n. 349 del 1977 cit.

4. - Il primo gruppo di censure (ord. 13 settembre e 2 dicembre

1985 del Pretore di Bari Foro it., Rep. 1986, voce Sanitario, n.

210, e id., 1988, I, 1341) investe l'art. 6 1. n. 103 del 1985, assu

mendo che esso invade il «campo specifico delle attribuzioni del

l'autorità giudiziaria, sostituendosi alla stessa nel compito di

interpretare le leggi», in contrasto con gli art. 101 e 104, 1° com

ma, Cost.

Osserva la corte che la formulazione della norma, secondo la

quale i precetti, ai quali fa riferimento l'art. 6 cit., «vanno intesi

nel senso...», ne svela l'intento di descrivere il contenuto di essi.

Tali precetti, mentre avevano ricevuto una interpretazione univo

ca dalla giurisprudenza della Cassazione, trovavano ancora non

concordi alcuni giudici di merito.

È agevole dunque ricostruire la ratio dell'art. 6 cit. nella finali

tà di por fine alle «diverse interpretazioni delle disposizioni sopra

indicate», come si enuncia espressamente nella parte finale della

norma.

5. - Le ordinanze descrivono un ampio arco di illegittimità del

precetto, in quanto contestano, nel suo complesso, la legge inter

pretativa, configurata come sovrapposizione indebita ed «espres sione della tendenza del parlamento ad invadere il campo specifico delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria, sostituendosi ad essa

nel compito di interpretare le leggi». È da rilevare che la facoltà del legislatore di porre una «data»

interpretazione è espressione indubbia della potestà normativa ad

esso spettante e, come tale, sottoposta alle limitazioni previste dalla Costituzione; il suo esercizio non può considerarsi, di per

sé, lesivo della sfera riservata al potere giudiziario. L'indicazione

di un dato significato della norma incide sul precetto, alla strut

tura del quale concorre la legge interpretativa. La disposizione, cosi definita, costituisce la materia dell'esame devoluto all'autori

tà giudiziaria (cfr. Corte cost. 8 luglio 1957, n. 118, id., 1957,

I, 1133) e non è ipotizzabile una riserva dell'interpretazione del

giudice che possa precludere l'autodefinizione operata dal legi slatore.

L'attribuzione per legge di un dato significato ad una norma

non tocca la potestas iudicandi, ma definisce e delimita la fatti

specie normativa — che è oggetto di tale potestas — cosi come

risulta dal precetto integrato (cfr. Corte cost. 23 marzo 1983, n. 70, id., 1983, I, 1527).

Non è fondato, quindi, il profilo della censura di costituziona

lità, che deduce il contrasto della norma interpretativa, posta dal

l'art. 6 1. n. 103, con l'interpretazione generalmente data dai giudici

pretazione autentica» da parte del legislatore, v. la nota di R. Tarchi, Le leggi interpretative come strumento di dialogo (o di bisticcio?) fra parlamento e giudici, ibid., 1343.

Le altre ordinanze di rimessione sono: Pret. Bari 13 settembre 1985, id., Rep. 1986, voce Sanitario, n. 210; Pret. Caltanissetta 18 marzo 1986, id., Rep. 1987, voce cit., n. 144; Pret. Roma 7 aprile 1986, ibid., n. 145.

(3) Giurisprudenza costante; per ogni riferimento, v. Cass. 24 giugno 1987, n. 5522 ed altre, Foro it., 1987, 1, 2712, con nota di richiami.

Il Foro Italiano — 1989.

di merito, anche perché, come si è rilevato, erano già intervenute

ripetute pronunce della Corte di cassazione ed ai principi da que

sta fissati, e disattesi da taluni giudici di merito, si era conforma

to il legislatore, ponendo la norma censurata.

È, quindi, da respingere l'affermata violazione degli art. 101

e 104, 1° comma, Cost., dedotta dalle suindicate ordinanze del

Pretore di Bari, che coinvolge la lesione delle prerogative del po

tere giudiziario. 6. - Né hanno, del pari, fondamento le censure mosse all'art.

6 1. n. 103 del 1985 cit. dai Pretori di Caltanissetta (ord. 18 mar

zo 1986, id., Rep. 1987, voce cit., n. 144) e di Roma (ord. 7

aprile 1986, ibid., n. 145). Questi giudici hanno sospettato di incostituzionalità la norma,

con riferimento all'art. 3 Cost., in quanto essa dispone la irripeti bilità dei maggiori compensi corrisposti ai medici mutualisti ri

spetto a quelli consentiti dall'art. 6 cit.

Relativamente alle ordinanze del Pretore di Roma, l'avvocatu

ra generale dello Stato ha sollevato eccezione di inammissibilità,

in quanto la norma denunciata non sarebbe quella interpretativa, ma l'altra che dispone la irripetibilità dei compensi riscossi.

Donde l'irrilevanza della questione di incostituzionalità nei giu dizi a quibus.

L'eccezione di inammissibilità non è fondata. Le ordinanze trac

ciano l'evoluzione della normativa in materia e toccano gli ele

menti della vicenda nella loro globalità, anche se in un passo della motivazione danno particolare rilievo alla indicata parte fi

nale dell'art. 6, che sancisce l'irripetibilità. Il dispositivo delle ordinanze propone la questione di legittimi

tà costituzionale dell'intero art. 6, con riferimento all'art. 3 Cost,

e l'assunta differenza di trattamento determinata dall'irripetibili tà è proprio in connessione con tale ampia censura.

7. - Quanto al merito, osserva la corte che, secondo lè ordinan

ze, la violazione dell'art. 3 Cost, sarebbe prodotta dal meccani

smo dell'art. 6 1. n. 103 del 1985, che verrebe a determinare un

vantaggio ingiusticato a favore dei beneficiari e, correlativamen

te, un danno per coloro che, a causa di un fatto meramente ca

suale, come quello della non ancora avvenuta corresponsione di

detti maggiori compensi (dichiaratamente non dovuti in base alla

legge interpretativa) vengono ad essere privati del diritto a tali

emolumenti.

Va osservato al riguardo che la differenziazione, che cosi si

determina, è dovuta all'applicazione del principio della irripetibi lità delle somme percepite in buona fede dagli interessati. Tale

principio, ha ricevuto significativa applicazione della giurispru denza amministrativa proprio in materia di retribuzione.

La differenziazione, lamentata nelle presenti vicende, appare

poi sicuramente connessa al decorso del tempo, nel quale, per iniziativa della pubblica amministrazione o in esecuzione di pro nunce giudiziarie, erano stati corrisposti gli emolumenti maggiorati.

Secondo la giurisprudenza di questa corte, gli eventi sui quali incide il fluire del tempo sono caratterizzati da peculiarità, che

li diversificano da situazioni analoghe, oggetto di comparazione

(cfr. sent. 22 febbraio 1984, n. 38, id., 1984, I, 916; 11 dicembre

1985, n. 322, id., Rep. 1986, voce Impiegato dello Stato, n. 868,

relativa, quest'ultima, alla irrilevanza, come elemento di dispari tà di trattamento, della «demarcazione temporale» posta da una

norma di legge). E occorre soggiungere che, nella fattispecie, il tertium compa

rationis è costituito dalla norma speciale, che consente il tratta

mento più favorevole, rispetto a quello posto dalla disciplina

generale dei compensi professionali in questione. È insegnamento consolidato di questa corte che la disciplina particolare non può costituire parametro utile ai fini di stabilire la dedotta disparità di trattamento posta dalla norma di carattere generale (cfr. sent.

10 marzo 1983, n. 46, id., 1983, I, 2096). Non sussiste, dunque, violazione dell'art. 3 Cost.

Per questi motivi, la Corte costituzionale, riuniti i giudizi indi

cati in epigrafe, dichiara non fondate: le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 6 d.l. 25 gennaio 1985 n. 8 («ripiano dei

disavanzi di amministrazione delle unità sanitarie locali al 31 di

cembre 1983 e norme in materia di convenzioni sanitarie») con

vertito nella 1. 27 marzo 1985 n. 103 sollevate, in riferimento

agli art. 101 e 104, 1° comma, Cost., dal Pretore di Bari con

le ordinanze 13 settembre 1985 (r.o. n. 811 del 1985) e 2 dicem

bre 1985 (r.o. n. 64 del 1986); le questioni di legittimità costitu

This content downloaded from 92.63.103.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:49:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 19 gennaio 1988, n. 6 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 27 gennaio 1988, n. 4); Pres. Saja, Est. Pescatore; Conte

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

zionale della stessa norma sollevate, in riferimento all'art. 3 Cost., dal Pretore di Caltanissetta con l'ordinanza 18 marzo 1986 (r.o. n. 542 del 1986) e dal Pretore di Roma con le ordinanze 7 aprile 1986 (r.o. n. 598 del 1986 e n. 94 del 1987).

II

Motivi della decisione. — (Omissis). Il primo motivo del ricor so è infondato.

Secondo la consolidata giurisprudenza di questa Suprema cor

te, il rapporto fra medici convenzionati esterni con i soppressi enti mutualistici (ed ora con le unità sanitarie locali) esula dal

l'ambito del pubblico impiego, difettando il requisito della su

bordinazione, e costituisce un rapporto di prestazione d'opera

professionale, sia pure con i connotati della collaborazione conti

nuativa e coordinata (art. 409, n. 3, c.p.c.), con la conseguenza che le controversie ad esso rapporto relative spettano alla cogni zione del giudice ordinario (v. sent. 1152/82, Foro it., 1984, I,

566; 2570/84, id., Rep. 1984, voce Sanitario, n. 15; 2955/84, id., Rep. 1985, voce cit., n. 44; 4787/85, ibid., n. 45; 4966/85, ibid., n. 48; 6094/85, id., 1986, I, 955; 1798/86, id., Rep. 1986, voce cit., n. 221; 1856/86, ibid., n. 241; 5517/87, id., Rep. 1987, voce Lavoro e previdenza (controversie), nn. 56, 270).

Parimenti infondato è il secondo motivo, perché è altrettanto

fermo principio quello che l'anzidetto rapporto, allorché presenti i cennati connotati di continuità e coordinamento, e cioè di per manenza nel tempo del relativo vincolo e di programmazione ne

goziale, nonché quello del carattere prevalentemente personale delle

prestazioni, rientra tra i rapporti di c.d. parasubordinazione con

templati dal cit. art. 409, n. 3, con la conseguenza che le pretese che in esso trovano titolo appartengono alla competenza del pre tore in funzione di giudice del lavoro (v. sent. 3559/82, id., Rep.

1982, voce cit., n. 99; 1176/83, id., Rep. 1983, voce cit., n. 100;

2481/83, ibid., n. 96; 2501/84, id., Rep. 1984, voce cit., n. 92; 5517/87, cit.).

Queste sezioni unite hanno già inoltre chiarito, con riferimento

al requisito del carattere «prevalentemente personale» della pre stazione d'opera (condizionante, anch'esso, l'applicabilità del ri

to del lavoro), che, vertendosi in materia di prestazione d'opera

professionale (art. 2230, 2232 c.c.), la prevalenza dell'anzidetto

carattere si deve presumere fino a prova contraria (v. sez. un.

n. 4909/84, ibid., n. 94). Il terzo motivo è, invece, per quanto di ragione, fondato (v.

sez. un. 5519/87, id., 1987, I, 2712). L'art. 6 1. 27 marzo 1985 n. 103 ha infatti stabilito che gli

art. 11, 1° comma, 1. 29 giugno 1977 n. 349 e 8, 6° comma, d.l. 8 luglio 1974 n. 264, convertito con modificazioni in 1. 17

agosto 1974 n. 386, «vanno intesi nel senso che fino a quando siano diventate efficaci le nuove tariffe previste dalle convenzioni

nazionali uniche contemplate dalla 1. 29 giugno 1977 n. 349, ai

medici ...convenzionati ...sono dovuti corrispettivi in misura pari a quella risultante dall'ultima convenzione da ciascun ente stipu lata con le categorie professionali prima dell'entrata in vigore del

cit. d.l. 8 luglio 1974 n. 264, da intendersi prorogata fino alle

sopraindicate convenzioni nazionali uniche senza aumenti od ade

guamenti di alcun genere». Il carattere interpretativo della disposizione (la cui legittimità

costituzionale è stata di recente affermata dalla Corte costituzio

nale con sent. n. 6 del 19 gennaio 1988) è conclamato non soltan

to dalla inequivoca lettera della legge, ma soprattutto dalla

conformità dell'interpretazione, autenticamente recata, rispetto a

quella già adottata da un consolidato indirizzo di questa Supre ma corte. Era stato infatti costantemente ritenuto che il 6° com

ma dell'art. 8 d.l. n. 264 del 1974, nel testo modificato dalla

legge di conversione n. 386 del 1974, avesse attuato il blocco e

delle tariffe vigenti e del meccanismo di aggancio delle tariffe

stesse agli indici di svalutazione (senza nemmeno possibilità di

distinguere tra la parte concernente gli onorari e quella concer

nente le spese), e che tale blocco non fosse stato automaticamen

te caducato dall'entrata in vigore della 1. 29 giugno 1977 n. 349,

essendo stata l'abrogazione del cit. 6° comma dell'art. 8 d.l. n.

264 del 1974, stabilita dall'art. 11 di tale legge, subordinata al

sopravvenire delle nuove convenzioni, come confermato anche dal

tenore del 3° comma dell'art. 5 d.l. 30 dicembre 1979 n. 663,

nel testo di cui all'art. 1 della legge di conversione 29 febbraio

1980, n. 33, successivamente alla quale il d.p. 16 maggio 1980

Il Foro Italiano — 1989 — Parte 1-2.

ha approvato la convenzione del 22 febbraio 1980 (v. per tutte, sent. 3848/84, id., Rep. 1984, voce Sanitario, n. 39; 2497/84,

ibid., n. 51; 1052/84, ibid., n. 25; 3512/83, id., Rep. 1983, voce cit., n. 46; 3382/83, ibid., n. 78; 3649/81, id., 1981, I, 1513). (Omissis)

I

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 30 dicembre 1987, n. 614

0Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 8 gennaio 1988, n. 1); Pres.

Saja, Est. Caianiello; Vaccari c. Comuife di Casalecchio di

Reno. Ord. Tar Emilia-Romagna 25 maggio 1983 (G.U. n. 187

del 1984)

Impiegato dello Stato e pubblico — Quote di aggiunta di fami

glia per prole minorenne — Diritto della moglie lavoratrice so

lo in caso di disoccupazione del marito — Incostituzionalità

(Cost., art. 3, 36; 1. 11 aprile 1950 n. 130, miglioramenti eco

nomici ai dipendenti statali, art. 4; 1. 8 aprile 1952 n. 212, revisione del trattamento economico dei dipendenti statali, art. 8)

È illegittimo, per violazione del principio di parità fra i coniugi desumibile dagli art. 3 e 36 Cost., l'art. 4, 4° comma, l. 11

aprile 1950 n. 130, modificato dall'art. 8 l. 8 aprile 1952 n.

212, nella parte in cui esclude che le quote di aggiunta di fami

glia per i figli a carico debbano essere corrisposte, in alternati

va, anche alla moglie lavoratrice alle stesse condizioni e con

gli stessi limiti previsti per il marito lavoratore. (1)

II

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 30 dicembre 1987, n. 613

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 8 gennaio 1988, n. 1); Pres.

Saja, Est. Caianiello; Caponi c. Inps. Ord. Tar Umbria 5

novembre 1980 (G.U. n. 19 del 1982).

Impiegato dello Stato e pubblico — Quote di aggiunta di fami

glia per coniuge a carico — Esclusione della corresponsione alla moglie lavoratrice — Incostituzionalità (Cost., art. 3, 29; d.l. lgt. 21 novembre 1945 n. 722, provvedimenti economici

a favore dei dipendenti statali, art. 3).

È illegittimo, per violazione del principio di parità fra i coniugi discendente dagli art. 3 e 29 Cost., l'art. 3, 1° comma, d.l.

lgt. 21 novembre 1945 n. 722, nella parte in cui esclude che

le quote di aggiunta di famiglia per il coniuge a carico debbano

essere corrisposte anche alla moglie lavoratrice alle stesse con

dizioni previste per il marito lavoratore. (2)

I

Diritto. — 1. - Oggetto della questione di legittimità costituzio

nale è l'art. 4, 4° comma, 1. 11 aprile 1950 n. 130 («miglioramen

(1-2) Le decisioni completano il quadro della disciplina in materia di

attribuzione delle quote di aggiunta di famiglia, originariamente compor tante una sperequazione di trattamento fra moglie e marito, dapprima censurata dalla Corte costituzionale con le decisioni citate in motivazione

(sent. 7 aprile 1983, n. 83, Foro it., 1983, I, 1829, e 7 luglio 1980, n.

105, id., 1980, I, 2096, con note di richiami) e, poi, definitivamente supe rata dal legislatore con la nuova normativa introdotta dalla 1. 9 dicembre

1977 n. 903. Le ordinanze di rimessione sono: Tar Emilia Romagna 25 maggio -

5 novembre 1983, id., 1985, III, 138, con nota redazionale; Tar Umbria

5 novembre 1980 - 9 giugno 1981, n. 205, id., Rep. 1982, voce Impiegato dello Stato, n. 749.

Per altri utili riferimenti in tema di equiparazione dei coniugi nella

attribuzione di benefici stipendiali e previdenziali, v. Corte cost. 16 giu

gno 1988, n. 674, e 31 maggio 1988, n. 587, id., 1988, I, 3487 (sulla

pensione di riversibilità); 3 dicembre 1987, n. 443, ibid., 2067 (sulla in

dennità di carovita).

This content downloaded from 92.63.103.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:49:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended