+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 24 gennaio 1989, n. 24 (Gazzetta...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 24 gennaio 1989, n. 24 (Gazzetta...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: hoanganh
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sentenza 24 gennaio 1989, n. 24 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 1° febbraio 1989, n. 5); Pres. Saja, Est. Gallo; imp. Bufano e altri; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Trib. mil. Padova 12 gennaio 1988 (G.U., 1 a s.s., n. 20 del 1988) Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1989), pp. 955/956-959/960 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183884 . Accessed: 28/06/2014 10:01 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 10:01:23 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 24 gennaio 1989, n. 24 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 1° febbraio 1989, n. 5);Pres. Saja, Est. Gallo; imp. Bufano e altri; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Trib. mil. Padova12 gennaio 1988 (G.U., 1 a s.s., n. 20 del 1988)Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1989), pp. 955/956-959/960Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183884 .

Accessed: 28/06/2014 10:01

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 10:01:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, 1° comma, lett. A, d.p.r. 31 luglio 1980

n. 618 [assistenza sanitaria ai cittadini italiani all'estero (art. 37,

1° comma, lett. a)'e ti), 1. n. 833 del 1978)], nella parte in cui

esclude l'erogazione dell'assistenza sanitaria di cui all'art. 1 ai

cittadini italiani che svolgono attività lavorativa all'estero, qualo

ra godano di prestazioni fornite dal datore di lavoro a livelli non

palesemente inferiori a quelli stabiliti ai sensi dell'art. 3 1. 23 di

cembre 1978 n. 833.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 24 gennaio 1989, n. 24

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 1° febbraio 1989, n. 5);

Pres. Saja, Est. Gallo; imp. Bufano e altri; interv. Pres. cons,

ministri. Ord. Trib. mil. Padova 12 gennaio 1988 (G.U., la

s.s., n. 20 del 1988).

Insubordinazione, rivolta, ammutinamento e disobbedienza —

Adunanza arbitraria di militari — Questione infondata di co

stituzionalità (Cost., art. 2, 3, 17, 21, 52; cod. pen. mil. pace,

art. 184)

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 184,

2° comma, c.p. mil. pace, che deve ritenersi riguardare solo

adunanze ostili o sediziose, in riferimento agli art. 2, 3, 17,

21 e 52, ultima parte, Cost. (1)

(1) Nella sentenza n. 126 del 29 aprile 1985 (Foro it., 1985, I, 1593, con nota di R. Messina, Reclami collettivi e disciplina militare), la Corte

costituzionale aveva sottolineato «la rilevanza centrale . . . che la libertà

di manifestazione del pensiero, anche e soprattutto in forma collettiva, assume ai fini dell'attuazione del principio democratico», ed aveva affer

mato che la valutazione coordinata di tale rilevanza e del precetto ex

art. 52 Cost, «induce ad escludere che una libertà costituente cardine

di democrazia nell'ordinamento generale possa subire una limitazione»

ampia e grave «in relazione ad esigenze proprie dell'ordinamento militare».

Sulla scorta di un cosi autorevole ed esplicito precedente, il Tribunale

militare di Padova ha ritenuto di poter riproporre una questione già di

chiarata infondata (Corte cost. 11 febbraio 1982, n. 31, id., 1982, I, 927, con nota di Fiandaca, Delitto di adunanza arbitraria di militari e diritto

di riunione) sotto il profilo che i diritti di riunione e di manifestazione

del pensiero, pur avendo «portata ed efficacia fondamentali», implicano

tuttavia, al pari di ogni diritto di libertà, «la imposizione di limiti e con

dizioni per la necessità di evitare che, attraverso il loro esercizio, vengano sacrificati altri beni di rilievo costituzionale».

In effetti, l'aspettativa sottesa all'ordinanza di rimessione appariva rea

lizzabile, perché la questione decisa nel 1982 era stata sollevata con riferi mento ai precetti costituzionali riguardanti sia il diritto di manifestazione

del pensiero (art. 21) sia quello di riunione (art. 17). Poteva sembrare

presumibile, pertanto, che la corte proseguisse sul cammino intrapreso attribuendo «rilevanza centrale» anche al precetto ex art. 17 Cost., e ne

gando la possibilità di limitarlo in modo ampio e grave in rapporto ad

esigenze proprie dell'ordinamento militare. Cosi non è stato. Nella decisione che si riporta, la corte ha tenuto

a chiarire che «l'art. 21 Cost., di cui si è occupata la sentenza n. 126

del 1985 per dichiarare l'illegittimità di altra fattispecie, non può venire

in esame nella presente questione . . . Non è, infatti, ravvisabile la neces

saria strumentalità del fatto previsto nella disposizione impugnata . . .

rispetto a quello contemplato nell'art. 180, 1° comma, c.p. mil. pace,

giacché istanze e reclami collettivi ben possono essere realizzati attraverso

numerose altre modalità, senza che si debbano all'uopo imprescindibil mente indire riunioni arbitrarie». E, a fugare ogni dubbio, la corte ha

aggiunto che mentre la semplice presentazione di un reclamo collettivo

non può compromettere le finalità dell'istituzione né attentare all'osser

vanza di particolari doveri, nella riunione arbitraria i militari possono venire distolti da eventuali servizi e comunque, «con la loro collettiva

presenza, essi vanno ad occupare ed impegnare luoghi militari destinati,

per loro natura, alle finalità proprie dell'istituzione, determinando anche

situazioni di disordine e di confusione». La possibile obiezione che simili argomenti fanno leva su mere even

tualità (i militari che si riuniscono possono, infatti, essere del tutto liberi

da ogni servizio, occupare luoghi «neutri» quanto a finalità difensive —

es., la sala convegno — e non determinare situazioni di disordine o con

fusione) viene prevenuta con un richiamo alla pericolosità in concreto.

Non basta che abbia luogo una qualsiasi riunione, per pacifica e innocua

che sia; occorre trovarsi di fronte ad «adunanze ostili e cariche di perico

li Foro Italiano — 1989.

Diritto. — 1. - Effettivamente l'art. 21 Cost., di cui si è oc

cupata la sentenza n. 126 del 1985 (Foro it., 1985, I, 1593) per

dichiarare l'illegittimità di altra fattispecie, non può venire in esame

nella presente questione, almeno sotto l'aspetto invocato dall'or

dinanza. Non è, infatti, ravvisabile la necessaria strumentalità del

fatto previsto nella disposizione impugnata — come sostiene l'or

dinanza — rispetto a quello contemplato nell'art. 180, 1° com

ma, c.p.mil.pace, giacché istanze e reclami collettivi ben possono

essere realizzati attraverso numerose altre modalità, senza che si

debbano all'uopo imprescindibilmente indire riunioni arbi

trarie.

La questione s'incentra, perciò, sulla compatibilità del divieto

penale di arbitrarie riunioni di militari in luoghi militari con l'e sercizio del diritto costituzionale di riunione previsto dall'art. 17

Cost. Un diritto questo effettivamente strumentale rispetto al per

seguimento di determinati fini, ma che, proprio per ciò, resta

condizionato dalla liceità o meno di essi, sicché non può esservi

dubbio che l'ordinamento, ma anche la stessa autorità militare,

debbano poterli valutare per apprezzare la liceità della riunione.

10 sia per la disciplina che per le finalità istituzionali costituzionalmente

tutelate . . . Non può esservi . . . alcun dubbio che, nel pensiero del legis

latore, la giustificazione della repressione penale delle «arbitrarie adunan

ze militari» previste dal 2° comma, dell'art. 184 c.p. mil. pace risiede

proprio nel loro carattere ostile e sedizioso che, mentre rappresenta di

per se stesso una lesione della disciplina, realizza nel contempo una situa

zione di concreto pericolo nei confronti dell'efficienza dell'istituzione in

funzione dei fini costituzionali». Conclusione: la norma in argomento non deve essere applicata in tutte le ipotesi in cui la liceità penale dei

fini si riverberi sulla liceità stessa dell'adunanza; fermo restando, natural

mente, l'illecito disciplinare della mancanza di autorizzazione ex art. 30, 2° comma, del regolamento di disciplina, e tenuto conto del fatto che, nella relazione allo schema di legge delega per il nuovo c.p. mil. pace, si chiede al legislatore delegato di rendere esplicito ed evidente, mediante

espresso riferimento alla «ribellione ed ostilità verso le autorità, a scopo di sovversione», ciò che, nell'attuale frammentarietà degli articoli da 180

a 185, è ancora implicito. Sembra una pronuncia sostanzialmente equilibrata, perché evita di as

sumere posizioni drastiche cercando di mediare esigenze diverse con gli strumenti positivi di cui attualmente si dispone. Non appare problematico 11 fatto che l'art. 184, 2° comma, c.p. mil. pace non prescrive testualmen

te l'insorgere di un pericolo: una fattispecie, infatti, può qualificarsi di

pericolo concreto, oltre che quando il pericolo venga positivamente ri

chiesto (es., art. 427 c.p.), anche quando la ratio dell'incriminazione sia

chiaramente orientata a proteggere un interesse da un determinato tipo di pericolo (su ciò amplius, R. Messina, Introduzione allo studio dei de

litti contro la personalità interna dello Stato, Milano, 1981, 166 ss.): cosa

che appunto avviene nel caso di specie, dato che la norma in esame mira

con sicurezza ad evitare pericoli per la disciplina. Residuano, tuttavia, notevoli margini di perplessità.

In primo luogo, il ricorso a concetti di senso alquanto vago, quali «osti

lità» e «sediziosità» (malgrado quest'ultimo termine sia stato riconosciu

to dotato di sufficiente determinatezza: Corte cost. 7 marzo 1984, n. 57, Foro it., 1984, I, 1461, con nota di R. Messina, Il reato militare di mani

festazioni e grida sediziose: una figura «determinata»?) non aiuta certo

l'interprete a districarsi nella ragnatela dei casi concreti, rende assai pro blematica una tendenziale e auspicabile uniformità della giurisprudenza e fa correre il rischio di consentire l'esplicazione di quei termini in sensi

disomogenei. In secondo luogo, letta nel senso voluto dalla corte la norma ex art.

184, 2° comma, essa si riduce a un mero doppione dell'art. 183 (manife stazioni e grida sediziose: «Il militare, che pubblicamente compie manife

stazioni sediziose . . .»): l'adunanza ostile o sediziosa non sarebbe altro

che una realizzazione collettiva della figura appena richiamata, che peral tro è punita con pena assai più severa (esattamente del doppio) dell'altra

e non è, come questa, perseguibile a richiesta. Solo fumose alchimie giu diziarie — come tali da guardare con estremo sospetto — potrebbero differenziare in concreto, e qualificare giuridicamente riportandoli all'u

no o all'altro dei parametri normativi, episodi assolutamente simili. Col

rischio, anche qui, di vistose disparità di trattamento.

In terzo luogo, è auspicabile che la tendenza «attendista» manifestata

dalla corte in questa decisione venga seguita, per l'avvenire, con la dovu

ta ponderatezza: vero che la gestazione del nuovo codice militare sembra

procedere senza troppi inconvenienti; ma è anche vero, per un verso, che il pericolo di intoppi improvvisi è sempre in agguato, e per altro

verso che dal futuro corpus legislativo non ci si deve aspettare la perfe zione. Le pronunzie della corte, oltre a sanare discrasie esistenti nella

normativa in vigore, servono e devono servire anche ad indicare la via

a chi ha il compito di creare una normativa nuova. [R. Messina]

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 10:01:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Non deve essere, infatti, trascurato che la questione si riferisce

a riunioni «in luoghi militari» i quali, per loro natura, sono in

nanzitutto destinati al perseguimento delle finalità proprie delle

forze armate, nello spirito di cui all'art. 52, 1° comma, Cost.

Sembra evidente allora che il legislatore non possa indiscrimina

tamente consentire ai militari di riunirsi a loro libito in quei luo

ghi, senza pregiudicare quella disciplina, la quale pure rappresen

ta, nell'ordinamento militare, un bene giuridico degno di tutela.

Proprio su di essa, infatti, si fonda l'efficienza delle forze armate

e quindi, in definitiva, il perseguimento di quei fini che la Costi tuzione solennemente tutela.

È ben vero che «l'ordinamento delle forze armate si informa

allo spirito democratico della repubblica» (art. 52, ultimo com

ma, Cost): ma «informarsi allo spirito» non vuol dire la ricezione

pura e semplice di qualsiasi disposizione della Costituzione, senza

alcun riguardo alla natura dell'ordinamento in parola ed alle fi

nalità cui esso è ispirato, giusta la norma espressa dalla prima

parte dello stesso articolo.

Proprio di ciò si è dato carico il legislatore ordinario emanan

do le «norme di principio sulla disciplina militare» (1. 11 luglio 1978 n. 382), che all'art. 3 riconoscono bensì' ai militari i diritti

della Costituzione spettanti a tutti i cittadini, precisando, però, che «per garantire l'assolvimento dei compiti propri delle forze

armate, la legge impone ai militari limitazioni nell'esercizio di

alcuni di tali diritti, nonché l'osservanza di particolari doveri nel

l'ambito dei principi costituzionali». Disposizione questa che è

stata accolta con favore anche dalla dottrina, come quella che

ragionevolmente contempera i diritti costituzionali del cittadino

militare con le esigenze dei particolari doveri propri di un'istitu

zione intesa a perseguire finalità parimenti tutelate dalla Costitu

zione e concernenti l'interesse dell'intera collettività nazionale.

E puntualmente, per quanto si riferisce alla specie in esame, il regolamento di disciplina, contemplando il diritto di riunione, rimanda alla citata legge di principio sulla disciplina militare che,

all'art. 7, vieta le riunioni non di servizio nell'ambito dei luoghi militari: mentre poi è ancora il 2° comma del detto art. 30 del

regolamento a soggiungere che «nei casi in cui le riunioni sono

consentite, queste devono essere autorizzate dall'autorità compe

tente».

2. - Tuttavia, se tutto questo indica eloquentemente che il siste

ma tende ad imporre limiti proprio all'esercizio del diritto costi

tuzionale di riunione, nello spirito di cui al citato art. 3 della

legge di principio sulla disciplina militare, ciò tuttavia non risolve

il problema sollevato dall'ordinanza del Tribunale di Padova che,

non senza ragione, adombra l'eccessività di una tutela addirittura

penale nei riguardi di violazioni che, come quella di specie, pos

sono nella realtà presentarsi pacifiche ed innocue.

La questione, però, non può essere superata dal semplice rife

rimento all'art. 17 Cost., né dal mero richiamo alla sentenza n.

126 del 1985 di questa corte. Quest'ultima, infatti, ha potuto cor

rettamente ravvisare pregiudizio all'art. 21 Cost, nell'incrimina

zione del solo fatto della presentazione di una domanda o di un

esposto da parte di dieci o più militari perché la libertà di mani

festazione del pensiero in uno scritto diretto a presentare richie

ste, o a rappresentare ai superiori situazioni concernenti il servi

zio, non può in alcun modo compromettere le finalità dell'istitu

zione né attentare all'osservanza di particolari doveri. Ma altret

tanto non può dirsi della riunione arbitraria di militari in luoghi

militari, sia perché, da una parte, essi possono venire distolti da

eventuali servizi, sia perché, comunque, con la loro collettiva pre

senza, essi vanno ad occupare ed impegnare luoghi militari desti

nati, per loro natura, alle finalità proprie dell'istituzione, deter

minando anche situazioni di disordine e di confusione.

Ora, è ben vero che, se la riunione è pacifica e disarmata, e

se è diretta a trattare senza animosità di cose attinenti al servizio

o alla disciplina nell'intento di un inserimento partecipativo alla

vita della caserma, lungi dall'essere pericolosa, può rappresentare — come la sentenza di questa corte da ultimo citata ha detto

testualmente — mezzo di promozione e di «sviluppo in senso de

mocratico dell'ordinamento delle forze armate». Va, però, rileva

to che la fattispecie di «adunanza di militari», prevista nel 2°

comma, dell'art. 184 c.p. mil. pace, non contempla situazioni

cosi pacifiche ed innocue. Che, anzi, inserita com'è nel capo con

cernente la rivolta, l'ammutinamento e la sedizione militare, ed

in consecuzione alle ipotesi di sedizione previste dai due articoli

Il Foro Italiano — 1989.

che la precedono, non può che riferirsi ad adunanze ostili e cari

che di pericolo sia per la disciplina che per le finalità istituzionali

costituzionalmente tutelate: tant'è vero che lo «schema di dise

gno di legge delega» per il nuovo codice penale militare di pace

suggerisce al legislatore delegato di «ristrutturare le ipotesi di se

dizione militare come comportamenti collettivi (e anche come com

portamenti individuali idonei a promuovere un comportamento

collettivo) caratterizzati da ribellione ed ostilità verso le autorità

militari o verso le istituzioni» (art. 10, lett. d). E la relazione

precisa che «la materia della sedizione militare è da rivedere inte

gralmente, considerato che essa è attualmente collocata frammen

tariamente in diverse disposizioni (articoli da 180 a 185 c.p. mil.

pace), non tutte tra loro nettamente distinte, sulle quali la giuri

sprudenza manifesta un notevole travaglio interpretativo. In sede

di riforma, nella descrizione delle fattispecie legali, debbono esse

re espressi chiaramente i caratteri della sedizione, che costituisce

essenzialmente un reato collettivo, caratterizzato da ribellione ed

ostilità verso le autorità militari, con scopo di sovversione».

3. - Emerge chiaramente allora che, secondo la relazione allo

schema di legge delega, si chiede al legislatore delegato di rendere

esplicito ed evidente, mediante espresso riferimento alla «ribellio

ne ed ostilità verso le autorità, a scopo di sovversione», ciò che, nell'attuale frammentarietà degli articoli che vanno da 180 a 185, è tuttavia implicito. Del resto, anche la dottrina specialistica tra

dizionale considerava le ipotesi criminose contemplate negli art.

184 e 185 c.p. mil. pace come «forme complementari di sedizione

militare», ed i lavori preparatori al progetto preliminare del codi

ce attualmente vigente (n. 126) le definivano «pericolose manife

stazioni collettive».

Non può esservi, quindi, alcun dubbio che, nel pensiero del

legislatore, la giustificazione della repressione penale delle «arbi

trarie adunanze militari» previste dal 2° comma dell'art. 184 c.p. mil. pace risiede proprio nel loro carattere ostile e sedizioso che, mentre rappresenta di per se stesso una lesione della disciplina, realizza al contempo una situazione di concreto pericolo nei con

fronti dell'efficienza dell'istituzione in funzione dei fini costitu

zionali. Essendo, perciò, certo, da quanto fin qui s'è detto, che il legis

latore ha inteso reprimere con la sanzione penale adunanze arbi

trarie di militari a carattere sedizioso o rivoltoso, non è possibile

accogliere la richiesta di cancellare la fattispecie dal codice penale militare senza lascare impunite manifestazioni collettive cariche

di offensività per beni giuridici che la Costituzione ha consacrato.

Resta, però, il problema sollevato dall'ordinanza, giacché, nel

l'espressione letterale del dato testuale vengono ricomprese anche

ipotesi che di quell'offensività sono prive, in quanto si presenta no pacifiche e dirette a fini innocui che possono persino possede re un contenuto positivo. Ebbene, in tali casi, da vagliarsi volta

per volta dal giudice di merito nel contesto delle concrete circo

stanze in cui il fatto si svolge, la soluzione è da ricercare sul

piano interpretativo. Per il quale valgono sia l'evoluzione genera le dell'esperienza giuridica circa taluni principi fondamentali del

giure penale (esclusione di presunzioni di pericolosità, accerta

mento dell'offensività concreta di condotte tipiche, ecc.), sia la

stessa giurisprudenza di questa corte che ha legittimato talune

situazioni che il codice penale militare incriminava.

Cosi, se risulta acclarato che la finalità dell'adunanza non ave

va carattere ostile, ma soltanto quello di discutere iniziative co

muni dirette a rappresentare ai superiori la necessità di migliorare il rancio, appare evidente che, proprio nella prospettiva di cui

alla citata sentenza n. 126 del 1985 di questa corte, la liceità pe nale dei fini si riverbera — come in tutte le riunioni di cui all'art.

17 Cost. — nella liceità stessa dell'adunanza. Fermo restando ov

viamente l'illecito disciplinare della mancanza di autorizzazione

ai sensi dell'art. 30, 2° comma, del regolamento di disciplina.

Del resto, non senza ragione, per l'art. 260, 2° comma, c.p.

mil. pace la pena comminata è tale da far dipendere la punibilità

dalla richiesta del comandante del corpo: questi può cosi esercita

re un primo controllo sulla natura dell'adunanza, sulla quale pe

raltro ovviamente l'autorità giudiziaria militare è chiamata ad espri

mere il giudizio decisivo. Quando poi il nuovo codice penale mili tare avrà reso espliciti, in una rinnovata formulazione della nor

ma, i connotati del delitto di «adunanza arbitraria» (giusta quan

to prescrive la citata relazione allo schema di legge), gli attuali

dubbi interpretativi non potranno più sorgere.

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 10:01:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fonda

ta, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità co

stituzionale dell'art. 184, 2° comma, c.p. mil. pace, sollevata dal

Tribunale militare di Padova con ordinanza 12 gennaio 1988 in

riferimento agli art. 2, 3, 17, 21 e 52, ultimo comma, Cost.

I

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 24 gennaio 1989, n. 22

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 1° febbraio 1989, n. 5);

Pres. Saja, Est. Mengoni; Sciuba c. Mancini; interv. Pres. cons,

ministri. Ord. Trib. Roma 9 febbraio 1988 (G.U., la s.s., n.

23 del 1988).

Locazione — Legge 392/78 — Immobili adibiti ad uso diverso

dall'abitazione — Contratti in corso all'entrata in vigore della

legge — Detenzione dell'immobile dopo la cessazione del con

tratto — Obbligazioni del conduttore — Risarcimento del dan

no — Esclusione — Questione infondata di costituzionalità

(Cost., art. 3, 42; cod. civ., art. 1591; d.l. 25 settembre 1987

n. 393, norme in materia di locazione di immobili ad uso non

abitativo, di alloggi di edilizia agevolata e di prestiti emessi

dalle Ferrovie dello Stato, nonché interventi per il settore di

stributivo, art. 2; 1. 25 novembre 1987 n. 478, conversione in

legge, con modificazioni, del d.l. 25 settembre 1987 n. 393,

art. 1).

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2

d.l. 25 settembre 1987 n. 393, convertito nella l. 25 novembre

1987 n. 478, che esonera il conduttore di immobile non abitati

vo dall'obbligo di risarcire i danni sofferti dal locatore a causa

della ritardata restituzione dell'immobile, per il periodo di pro

trazione del godimento del bene intercorso tra la data di sca

denza del regime transitorio ex legge 392/78 e la data fissata

giudizialmente per il rilascio ovvero quella di stipulazione del

nuovo contratto di locazione, in riferimento agli art. 3 e 42

Cost. (1)

(1-2) I. - Le ordinanze del Tribunale di Roma e del Pretore di Betto

la, che avevano sollevato la questione di costituzionalità, rispettivamente, dell'art. 2 d.l. 393/87 (1. 478/87) e dell'art. 2, 1° comma, d.l. 832/86

(1. 15/87), sono riportate in Foro it., 1988, I, 3101, con nota di richiami, e id., 1987, I, 1314, con nota di A. Cappabianca. Trib. Roma ha solleva

to in termini identici la questione di costituzionalità dell'art. 2 d.l. 393/87 con altre ordinanze, pubblicate in G.U., la s.s., 39/88, 48/88 e 2/89. Sulla base di argomentazioni analoghe a quelle del tribunale romano, Pret. Napoli, ord. 14 novembre 1988, in G.U., la s.s., 3/89, ha invece rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità degli art. 69, 10° comma, 1. 392/78 (nel testo risultante dopo la 1. 15/87) e 2, 4° com

ma, d.l. 832/86 (convertito nella citata 1. 15/87), in riferimento agli art. 3 e 42 Cost.

Le ordinanze di cui innanzi sono accomunate dalla circostanza che tut

te ravvisano nelle disposizioni di legge impugnate altrettante proroghe coatte delle locazioni non abitative (in particolare, di quelle già soggette al regime transitorio della 1. 392/78), dissimulate in modo tale da eludere il divieto derivante al riguardo da Corte cost. 23 aprile 1986, n. 108, Foro it., 1986, I, 1145, con nota di D. Piombo (nonché in Giust. civ., 1986, I, 1215, con nota di N. Izzo; Giur. it., 1986,1, 1, 961, con osserva

zioni di V. Cuffaro e nota di A. De Cupis; Arch, locazioni, 1986, 23, con nota di C. Sforza Fogliani; Corriere giur., 1986, 649, con nota di Lombardi).

II. - Delle questioni sollevate dai giudici a quibus, la Corte costituzio nale ha esaminato nel merito — con la sent. 22/89 — soltanto quella relativa all'art. 2 d.l. 393/87, adottando per l'altra una pronunzia di re

stituzione degli atti al giudice a quo, a seguito dello ius superveniens. La ragione di ciò va individuata nel fatto che, mentre la norma censurata dal Tribunale di Roma riguarda un aspetto (quello della misura dell'in dennità di occupazione dell'immobile locato dopo la cessazione del rap

porto, ex art. 1591 c.c.) non più disciplinato, almeno fino al recentissimo d.l. 551/88, dai provvedimenti legislativi successivamente intervenuti in

materia, il differimento della esecuzione degli sfratti riguardanti immobili ad uso diverso dall'abitazione, dopo il d.l. 832/86, ha formato oggetto di nuove disposizioni (art. 1 d.l. 393/87, convertito in 1. 478/87; art.

Il Foro Italiano — 1989.

II

CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza 21 luglio 1988, n. 910

0Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 3 agosto 1988, n. 31); Pres.

Saja, Est. Mengoni; Gioia (Aw. Barile, Sforza Fogliani);

interv. Pres. cons, ministri (Avv. dello Stato D'Amato). Ord.

Pret. Bettola 30 gennaio 1987 (G.U., la s.s., n. 15 del 1987).

Locazione — Legge 392/78 — Immobili adibiti ad uso diverso

dall'abitazione — Contratti in corso all'entrata in vigore della

legge — Esecuzione dei provvedimenti di rilascio — Differi

mento — Questione di costituzionalità — «Ius superveniens» — Restituzione degli atti al giudice «a quo» (Cost., art. 3, 42;

d.l. 9 dicembre 1986 n. 832, misure urgenti in materia di con

tratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello

di abitazione, art. 2; 1. 6 febbraio 1987 n. 15, conversione in

legge, con modificazioni, del d.l. 9 dicembre 1986 n. 832, art. 1).

A seguito dello ius superveniens del d.l. 25 settembre 1987 n.

393, convertito nella l. 25 novembre 1987 n. 478, e, da ultimo,

del d.l. 8 febbraio 1988 n. 26, come convertito nella l. 8 aprile

1988 n. 108, in tema di proroga dell'esecuzione degli sfratti,

vanno restituiti al giudice a quo, perché valuti se permanga

la rilevanza della questione proposta, gli atti relativi alla que

stione di legittimità costituzionale dell'art. 2, 1° comma, d.l.

9 dicembre 1986 n. 832, convertito nella I. 6 febbraio 1987

n. 15, che differisce di nove mesi (dodici per le locazioni alber

ghiere) la data dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di

immobili adibiti ad uso non abitativo fissata ai sensi dell'art.

56 I. 392/78, in riferimento agli art. 3 e 42 Cost. (2)

1 bis d.l. 26/88, come convertito nella 1. 108/88; da ultimo, art. 7 d.l.

551/88, convertito in 1. 61/89, oggetto della nota che segue. Mette conto osservare che questi ultimi provvedimenti legislativi, stabi

lendo ulteriori temporanee sospensioni dell'esecuzione degli sfratti in que stione (prima, fino al 31 ottobre 1987; poi, fino al 31 dicembre 1988;

attualmente, fino al 31 dicembre 1989), anziché superare, hanno tenden

zialmente aggravato il contrasto con i principi fondamentali dell'ordina

mento prospettato dal Pretore di Bettola.

La automatica restituzione degli atti al giudice a quo per il riesame

della rilevanza della questione sollevata a seguito dello ius superveniens

costituisce, peraltro, una prassi consolidata della Corte costituzionale, che

ha trovato frequente applicazione — in particolare — proprio con riferi

mento alle disposizioni dilatorie dell'esecuzione degli sfratti susseguitesi

posteriormente alla 1. 392/78, c.d. dell'equo canone; con l'effetto pratico di vanificare i tentativi di sottoporre al controllo di costituzionalità l'ope rato del legislatore. Per una disamina dei precedenti al riguardo, v. Corte

cost., ord. 19/80 e 225/82, Foro it., 1980, I, 557, e id., 1983, I, 2360

(relative a questioni di costituzionalità dell'art. 56 1. 392/78); ord. 312/86, 314/86 e 569/87, id., Rep. 1987, voce Locazione, n. 751, ibid., n. 750, e G.U., la s.s., 55/87 (riguardanti questioni di costituzionalità degli art. 1 e 2 d.l. 21/79); ord. 424/87, G.U., la s.s., 52/87 (riguardante la que stione di costituzionalità dell'art. 12 d.l. 9/82, sollevata da Pret. S. Donà

di Piave 23 ottobre 1982, Foro it., 1984, I, 322); ord. 304/84, 140/87, e 864/88, rispettivamente id., 1985, I, 638, Riv. giur. edilizia, 1987, I,

582, e G.U., la s.s., 30/88 (concernenti questioni di costituzionalità circa

i limiti di applicazione degli art. 13 ss. d.l. 9/82, convertito in 1. 94/82, in tema di proroga giudiziale della data di esecuzione degli sfratti relativi

ad immobili abitativi). In ordine alla prassi della automatica restituzione degli atti al giudice

rimettente in caso di ius superveniens, ed ai problemi che ne conseguono,

v., da ultimo, A. Pizzorusso, L'attività della Corte costituzionale nella

sessione 1987-1988, in Foro it., 1988, V, 389, spec. 406, il quale ritiene

possibile trovare una soluzione che consenta alla Corte costituzionale «di

controllare la legge sopravvenuta che sostanzialmente proroga quella de

nunciata come incostituzionale». V. anche A. Pizzorusso, La restituzio ne degli atti al giudice «a quo», Giuffrè, Milano, 1965, 43 ss., 78 ss.;

Id., Garanzie costituzionali, in Commentario della Costituzione a cura

di G. Branca, Bologna-Roma, 1981, 288 ss., 295 ss. (ove si rileva che

la restituzione degli atti per il riesame della rilevanza, nel caso di ius

superveniens, senza valutare l'efficacia nel tempo della nuova norma, non

è coerente con l'opinione — seguita dalla corte — di ritenere sindacabile

la valutazione del giudice a quo sulla rilevanza della questione sollevata); G. Zagrebelsky, Processo costituzionale, voce dell' Enciclopedia del di

ritto, Milano, 1987, XXXVI, 521, spec. 605 (il quale osserva che la prassi di cui si discorre è incompatibile con l'idea della «istantaneità del rappor to genetico» tra il giudizio principale e quello incidentale di costituziona

lità, ovvero della «indifferenza», di questo secondo, alle vicende inerenti

al primo).

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 10:01:23 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended