+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli,...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli,...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: vuongtram
View: 222 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani, Tufarelli, Berardinetti, Chiaranti, Persio, Del Corto) Source: Il Foro Italiano, Vol. 114, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1991), pp. 3441/3442-3445/3446 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23185788 . Accessed: 28/06/2014 12:59 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:59:38 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani,

sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega,Nobili ed altri (Avv. Feliziani, Tufarelli, Berardinetti, Chiaranti, Persio, Del Corto)Source: Il Foro Italiano, Vol. 114, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1991), pp. 3441/3442-3445/3446Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23185788 .

Accessed: 28/06/2014 12:59

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:59:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

la sola idonea ad evitare una indefinita protraibilità nel tempo del sequestro, che contrasterebbe con la ratio dell'art. 680 c.p.c.

Ad avviso del collegio una tale eccezione non può essere con

divisa, risolvendosi nella configurazione di una sanzione di inef

ficacia non prevista dal legislatore che correla una tale caduca

zione del sequestro ai soli casi ordinari, ove si è voluto «assicu

rare la simultaneità del giudizio sulla convalida e sul merito; mentre quando tale finalità non possa essere perseguita, perché la cognizione del merito spetta alla competenza di un giudice diverso da quello competente per la convalida, non troverebbe

più giustificazione sufficiente la sanzione di inefficacia»; cosi

emerge come necessaria solo l'instaurazione del giudizio arbi

trale (come nel caso di specie) al momento della decisione di

primo grado (v. Cass. 7056/82, id., Rep. 1982, voce cit., n.

14; 2820/79, id., 1979, I, 2035). In definitiva, l'art. 680 c.p.c. coordina i rapporti fra giudizio di convalida e giudizio di meri

to in maniera affatto diversa ed autonoma, nell'ipotesi in cui

sul merito non siano competenti i giudici della repubblica, ri

spetto a quanto stabilito, laddove s'impone una contestualità

dei due giudizi, cosi come la sanzione correlata all'obbligo di

cui al 1° comma non può estendersi alla diversa ipotesi qui in

considerazione.

3. - La convenuta articola la propria opposizione alla conva

lida del sequestro sostenendo, in linea generale, che di tale isti

tuto è stato fatto un uso abnorme, essendo stata estesa la sua

applicazione anche all'ipotesi di contestazione dell'obbligo di

pagamento da parte del debitore, mentre essa deve essere circo

scritta alla sola ipotesi della mora credendi, con l'ulteriore co

rollario della necessità che esso sia preceduto dall'offerta da

parte del debitore sequestrante in favore del creditore.

Il tema è stato ampiamente dibattuto, in ogni aspetto, dalle

difese delle parti; a tale riguardo il collegio ritiene di dover ri

confermare il proprio orientamento anche di recente affermato

(vedasi la sentenza 27 novembre 1989, in causa Cariplo/De Meio

ed altri), conforme peraltro al prevalente orientamento della giu

risprudenza anche di legittimità (Cass. 1879/65, id., Rep. 1965,

voce cit., nn. 55, 66 e 1340/70, id., Rep. 1970, voce cit., n. 61). L'istituto di cui all'art. 687 c.p.c. non può identificarsi con

la sola ipotesi della mora credendi di cui all'art. 1206 c.c., per

ché, da un lato, di tali norme non vi è un espresso richiamo

e, dall'altro, è prevista una messa a disposizione «comunque», senza menzionare alcun precedente rifiuto del creditore; d'altra

parte, la misura cautelare è espressamente prevista anche quan do sia controverso «l'obbligo del pagamento o della consegna»,

ipotesi che, necessariamente, è correlabile alla contestazione del

debito da parte del debitore.

Ciò premesso, appare in linea di principio concedibile il se

questro liberatorio laddove, come nel presente caso, «il debito

re ponga in dubbio ed anzi contesti la sussistenza del debito

imputatogli e non creda perciò di dover senz'altro offrire il pa

gamento incondizionato, ma intenda cautelarsi col chiedere in

proposito una preventiva decisione del giudice senza, tuttavia

e nel frattempo, incorrere nelle conseguenze di una propria mo

ra nel caso in cui venga poi accertata come dovuta la prestazio ne» (v. Trib. Milano cit.). (Omissis)

II

Un cittadino di nazionalità inglese, Riley Adrian, chiede, a

garanzia di crediti rivendicati e relativi ad un rapporto di lavoro

intercorso con una società di nazionalità inglese, la White Wa

ves Ltd, sorto in base ad un work agreement stipulato all'estero — verosimilmente in Inghilterra — il sequestro conservativo su

uno scafo da diporto Azimut 90 A.G. di proprietà della predet

ta società, di nazionalità inglese ed iscritto al porto di London,

al momento presente nel porto di Viareggio; ritenuto: che nella specie può ravvisarsi la giurisdizione del

giudice italiano in ordine al predetto ricorso, ai sensi dell'art.

4, n. 3, c.p.c., trattandosi di procedimento relativo ad un prov

vedimento cautelare da eseguirsi in Italia, trovandosi al mo

mento, come visto, l'imbarcazione nel porto di Viareggio;

che il giudice italiano non è competente a decidere del merito

della causa in base al disposto dell'art. 25 disp. sulla legge in

generale, secondo cui le obbligazioni che nascono da contratto

sono regolate dalla legge nazionale dei contraenti, se è comune;

altrimenti da quella del luogo nel quale il contratto è stato con

II Foro Italiano — 1991.

eluso, facendo salva in ogni caso la diversa volontà delle parti. Nel caso di specie, la legge nazionale comune alle parti è quella

inglese, il contratto è stato certamente concluso all'estero, vero

similmente in Inghilterra, non risulta — in particolare dal work

agreement — che le parti abbiano inteso demandare all'autorità

giudiziaria italiana la risoluzione di eventuali controversie rela

tive al rapporto de quo;

che, pertanto, nel giudizio di merito tra le parti non possono trovare applicazione le disposizioni di cui agli art. 409 ss. c.p.c.,

disciplinanti le controversie individuali di lavoro secondo la leg

ge italiana, bensì le diverse previsioni normative della legge

inglese; che una conferma della giurisdizione del giudice italiano limi

tatamente al solo provvedimento cautelare ed al successivo giu dizio di convalida la si ricava dalla disposizione di cui all'art.

680, 4° comma, c.p., che prevede espressamente il caso che a

decidere del merito non siano competenti i giudici della repub blica: in tal caso «l'istanza di convalida si propone davanti al

giudice che ha autorizzato il sequestro»;

che, pertanto, quando il sequestro deve essere eseguito in Ita

lia, mentre a deidere del merito non sono competenti i giudici della repubblica, va tenuta separata la causa di convalida del

sequestro, spettante in ogni caso — ex art. 4, n. 3, c.p.c. —

alla competenza del giudice italiano che ha autorizzato il seque stro stesso, dalla causa di merito (in tal senso: v. Cass., sez.

un., 21 febbraio 1974, n. 490, Foro it., Rep. 1974, voce Giuris

dizione civile, n. 50; 26 maggio 1955, n. 1595, id., Rep. 1955,

voce Sequestro, n. 69; ord. Tribunale di Roma 28 marzo 1973;

decreto del Tribunale di Roma 27 agosto 1977, id., Rep. 1977,

voce cit., n. 7); che nel caso di specie competente all'emissione del richiesto

provvedimento di sequestro e del conseguente giudizio di con

valida deve ritenersi, in base alle regole generali di cui agli art.

8 ss. c.p.c. in tema di competenza per valore, il Tribunale di

Lucca e non il giudice del lavoro, dal momento che, per le ra

gioni sopra illustrate, non vengono in questione le norme di

cui agli art. 409 ss. c.p.c. non applicabili nella causa di merito

al rapporto inter partes; che una conferma a tale assunto la si ricava dall'art. 672,

3° comma, c.p.c.: in caso di richiesta di sequestro conservativo

ante causam, qualora competente a conoscere del merito per

ragioni di materia non sia il giudice civile ordinario, l'istanza

di sequestro si propone al pretore o al presidente del tribunale

competente per valore del luogo in cui il sequestro deve essere

eseguito; che per le ragioni sopra brevemente illustrate, salva evidente

mente ogni valutazione in ordine alla sussistenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora, l'istanza di seque

stro conservativo ante causam avrebbe dovuto essere proposta avanti al Tribunale di Lucca competente a provvedere su di essa

in base alle norme generali in tema di competenza per valore.

TRIBUNALE DI RIETI; sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiat

tklli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica

Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani, Tufarelli, Berardi

netti, Chiamanti, Persio, Del Corto).

TRIBUNALE DI RIETI;

Società — Società a responsabilità limitata — Fallimento —

Amministratori — Responsabilità — Azione dei creditori —

Azione del curatore — Legittimazione attiva (Cod. civ., art.

2394; r.d. 16 marzo 1942 n. 267, disciplina del fallimento,

art. 146). Società — Società a responsabilità limitata — Amministratori

— Responsabilità — Azione del socio — Escussione del fi

deiussiore — Assenza di danno diretto (Cod. civ., art. 2395).

La dichiarazione di fallimento delle società di capitali implica l'assorbimento dell'azione di responsabilità dei creditori radi

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:59:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani,

3443 PARTE PRIMA 3444

cata contro gli amministratori in quella che in via derivativa

compete al curatore ai sensi dell'art. 146 l. fall., sicché, suc

cessivamente a tale dichiarazione, viene meno la legittimazio ne dei creditori all'esercizio dell'azione. (1)

L'azione di responsabilità contro gli amministratori ex art. 2395

c.c. proposta dal socio fideiussore per il risarcimento dei dan

ni derivati dall'escussione subita in conseguenza dell'inadem

pimento della società dell'obbligazione principale, non può essere ammessa neppure nel caso in cui risulti provato che

l'inadempimento sia dovuto alla condotta dolosa o colposa

degli amministratori, poiché l'inadempimento è conseguenza immediata del depauperamento del patrimonio sociale e solo

indirettamente è riconducibile agli atti di mala gestio; manca,

pertanto, il rapporto causale diretto tra pregiudizio e com

portamento degli amministratori che è a fondamento dell'a

zione prevista nell'art. 2394 c.c. (2)

Considerato in diritto che dalla documentazione prodotta dalle

parti si desumono le seguenti obiettive e sostanzialmente incon

troverse circostanze di fatto:

(1) Sulla legittimazione esclusiva del curatore all'esercizio delle azioni di responsabilità di cui agli art. 2393 e 2394 c.c. l'orientamento della

giurisprudenza a seguito dell'ultimo pronunciamento della Suprema corte — sent. 28 novembre 1984, n. 6187, Foro it., 1984, I, 3179, con nota di richiami — è ormai consolidato: v., in particolare, Trib. Torino 13 dicembre 1989, id., Rep. 1990, voce Società, n. 612; Trib. Como 25

agosto 1987, id., Rep. 1987, voce cit., n. 494; Trib. Milano 5 marzo

1987, ibid., n. 501; Trib. Milano 28 marzo 1985, id., 1986, I, 256. In tema di responsabilità degli amministratori durante le procedure

concorsuali e sulla natura dell'azione esercitata dal curatore v. in dot trina Ragusa Maggiore, Concordato preventivo e responsabilità degli amministratori ex art. 2394 c.c., in Dir. fallim., 1990, II, 1169, nota a Trib. Milano 13 novembre 1989 (Foro it., Rep. 1990, voce cit., n.

614); Grazlani, Minervino Belviso, Manuale di diritto commerciale, Napoli, 1990, 116; Galgano, Diritto civile e commerciale, Padova, 1990, IV, 392; Del Vecchio, La responsabilità degli amministratori a norma dell'art. 146, 2° comma, l. fall., in Gìur. merito, 1990, 505, nota Trib. Pavia 12 luglio 1989 (Foro it., Rep. 1990, voce Fallimento, n. 614); Jaeger, La responsabilità degli amministratori nelle procedure concor suali: una valutazione critica, in Giur. comm., 1988, 548; Jorio, Perdi ta del capitale sociale, responsabilità degli amministratori e «par condi cio creditorum», id., 1986, I, 1975; Di Gravio, La responsabilità degli amministratori delle società, in Dir. fallim., 1985, I, 518; Bonelli, Gli amministratori di società per azioni, Milano, 1985, 301 e La responsa bilità degli amministratori, in Trattato delle società per azioni a cura di Colombo e Portale, 4, Torino, 1991, 455.

(2) Non risultano precedenti in termini.

Copiosa è invece la giurisprudenza della Suprema corte che ribadisce la natura extracontrattuale dell'azione ex art. 2395 c.c. e ritiene neces saria la dimostrazione del nesso causale diretto tra la violazione com messa dagli amministratori e il danno subito dal socio o dal terzo: cfr. sent. 2 giugno 1989, n. 2685, Foro it., Rep. 1989, voce Società, n. 651 e Giust. civ., 1989, I, 2000, con nota di Cavaliere e Resp. civ., 1990, 415, con nota di Balzarini; 3 agosto 1988, n. 4817, Foro it., Rep. 1988, voce cit., n. 524; 3 novembre 1983, n. 6469, id., Rep. 1983, voce cit., n. 283 e Dir. fallim., 1984, II, 90, con nota di Ragusa Mag

giore; 6 gennaio 1982, n. 14, Foro it., Rep. 1982, voce cit., n. 204 e Giur. comm., 1983, II, 530, con nota di Cassottana; 14 maggio 1981, n. 3176, Foro it., Rep. 1981, voce cit., n. 191; 19 febbraio 1980, n.

1212, id., 1980, I, 1957. Per la più recente giurisprudenza di merito, v. Trib. Milano 28 aprile

1990, id., Rep. 1990, voce cit., n. 614; Trib. Milano 3 marzo 1988, id., Rep. 1988, voce cit., n. 525 e Società, 1988, 618, con nota di Ro

velli; App. Milano 3 novembre 1987, Foro it., Rep. 1988, voce cit., n. 527; Trib. La Spezia 17 ottobre 1987, ibid., n. 526; Trib. Roma 5 dicembre 1986, id., Rep. 1987, voce Fallimento, n. 569.

Anche la dottrina è orientata prevalentemente nel ritenere che l'azio ne individuale ex art. 2395 c.c. sia esperibile solo nell'ipotesi di danno incidente direttamente sul patrimonio del socio o del terzo. Se, al con

trario, dal comportamento irregolare degli amministratori derivi un de

pauperamento del patrimonio della società, si potrà ricorrere all'azione ex art. 2393 c.c. e, qualora ne ricorrano gli estremi anche a quella ex art. 2394 c.c. Sul punto, v. Galgano, op. cit., Ili, 2, 257; Galasso, Azione extracontrattuale di responsabilità ex art. 2395, in Società, 1990, 902, nota a Trib. Milano 16 ottobre 1989 (Foro it., Rep. 1990, voce

Società, n. 616); Panzani, Responsabilità degli amministratori: rappor to di causalità fra gli atti di «mala gestio» e danno, in Giust. civ., 1989, II, 86. Carnevali, La responsabilità civile degli amministratori

Il Foro Italiano — 1991.

1) il Vitali, già socio e consigliere di amministrazione della

Ceramica Vega s.r.l. — originariamente s.p.a. —, cessava dalla

suddetta carica il 30 aprile 1979 e dalla qualità di socio il 14

luglio 1980;

2) la Bnl, sezione mediocredito, con contratto 14 giugno 1977, concedeva alla società un finanziamento di lire 700.000.000 da

restituirsi a mezzo di diciotto rate semestrali, a garanzia del

quale oltre il privilegio sui beni della società, veniva prestata da tutti i soci contestuale fideiussione solidale e indivisibile, con

espressa rinuncia al beneficio d'escussione;

3) in conseguenza del mancato pagamento e della risoluzione

del contratto di finanziamento, la Bnl otteneva dal presidente del Tribunale di Roma decreto ingiuntivo 23 dicembre 1982 nei

confronti della soc. Vega e dei fideiussori coobbligati per lire

1.042.151.634, sulla base del quale, fra l'altro, iscriveva ipoteca

giudiziale sugli immobili di proprietà del Vitali, cancellata pre vio versamento della complessiva somma di lire 70.000.000 in

data 20 novembre 1984 e 8 aprile 1985;

4) con sentenza 28 novembre 1984 (l'atto di citazione risulta

notificato il 30 novembre 1984) il Tribunale di Viterbo dichiara

va il fallimento della soc. Ceramica Vega s.r.l.; che il Vitali ha esercitato, sull'assunto di gravi comportamen

ti colposi e dolosi degli amministratori Nobili, Tombolini e Se

rinaldi (illegittimità delle delibere assembleari 30 aprile 1979, occultamento nei bilanci degli esercizi 1980-1981-1982 della rea

le esposizione debitoria della società nei confronti della Bnl, illecite operazioni di prelevamento dalle casse sociali di ingenti somme di denaro, distratte in proprio favore anziché destinate

al pagamento delle rate del finanziamento della Bnl nell'anno

1982) e della condotta omissiva del Lampignano, presidente del

l'organo di vigilanza, sia l'azione di responsabilità verso i credi

tori sociali prevista dall'art. 2394 c.c., chiedendo la reintegra zione del patrimonio sociale depauperato e reso insufficiente

al soddisfacimento dei crediti, che l'azione individuale di re

sponsabilità di cui al successivo art. 2395 c.c., per il risarcimen

to del danno da lui direttamente subito in qualità di fideiussio

ne solidale escusso dalla Bnl;

che, tanto premesso, devesi preliminarmente dichiarare il di

fetto di legittimazione attiva del Vitali nell'esercizio dell'azione

di responsabilità contro gli amministratori e i sindaci ex art.

2394 e 2407 c.c. (espressamente richiamati, per la disciplina del

le società a responsabilità limitata, dagli art. 2487 e 2488 c.c.),

implicando l'intervenuta dichiarazione di fallimento della socie

tà, in data anteriore alla notificazione dell'atto di citazione, l'as

sorbimento dell'azione dei creditori in quella esperibile in via

derivata dal curatore a norma dell'art. 146 1. fall. (v. Cass.

6187/84, Foro it., 1985, I, 3179; 3176/81, id., Rep. 1981, voce

Società, n. 191; 4415/79, id., Rep. 1979, voce Prescrizione e

decadenza, n. 28); che risulta altresì infondata, ad avviso del collegio, l'ulteriore

azione individuale di responsabilità contro gli amministratori

ex art. 2395 c.c., richiamato dall'art. 2487 c.c., in quanto l'as

serito «indebito utilizzo di fondi sociali e omesso pagamento di debiti della società «appare immediatamente e direttamente

lesivo del patrimonio sociale, risultato infatti insufficiente a sod

disfare le ragioni dei creditori ed in particolare della Bnl, e solo

indirettamente e di riflesso del patrimonio individuale dell'atto

re, come in realtà riconosce lo stesso in comparsa conclusionale

nell'affermare che «ove gli amministratori avessero provveduto ad onorare le rate di mutuo la Ceramica Vega non sarebbe stata

insolvente nei confronti della Bnl e quest'ultima non avrebbe

escusso i fideiussori... per l'inadempimento della società alle ob

bligazioni garantite dal fideiussore»; che il difetto di un pregiudizio «automomo» a carico dell'at

tore, che sia cioè conseguenza immediata e diretta dell'illecito

comportamento degli amministratori e non semplice riflesso dei

per danno ai risparmiatori, in Contratto e impresa, 1988, 81; Ferri, Le società, in Trattato fondato da Vassalli, Torino, 1987, 723; Bonel

li, op. ult. cit., 445. Non si può, peraltro, ignorare che Cass. 20 maggio 1986, n. 3353,

Foro it., Rep. 1986, voce Danni civili, n. 65, ha riconosciuto valenza al principio della cosiddetta «regolarità causale», in base al quale sono risarcibili anche i danni causati da atti o fatti che, pur non producendo di per sé alcun evento pregiudizievole, abbiano comunque prodotto uno stato di cose tale che senza di esso il danno non si sarebbe verificato.

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:59:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 5 luglio 1990; Pres. Chiattelli, Est. Canzio; Vitali (Avv. Trinchi) c. Soc. Ceramica Vega, Nobili ed altri (Avv. Feliziani,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

danni cagionati da questi ultimi al patrimonio sociale, emerge ineqivocamente, d'altra parte, dalla natura del diritto indivi

duale asseritamente violato, atteso il carattere comunque «ac

cessorio» dell'obbligazione fideiussoria, pur «solidale ed indivi

sibile», rispetto all'obbligazione principale, per cui i fideiussori, rinunciando espressamente al beneficio della previa escussione

della società debitrice, s'obbligavano, ai sensi dell'art. 5 del con tratto di finanziamento 14 giugno 1977, a versare alla Bnl, «in

vece della debitrice», quanto da essa dovuto, «nel caso che que sta mancasse per qualsiasi motivo alla puntuale esecuzione degli

obblighi assunti»;

che, una volta identificata l'aggressione del patrimonio indi

viduale del garante da parte dell'istituto di credito come conse

guenza immediata e diretta dell'inadempimento dell'obbligazio ne principale della società di restituzione delle somme mutuate, determinato a sua volta dall'insufficienza del patrimonio socia

le al soddisfacimento dei crediti, per la dedotta inosservanza

da parte degli amministratori degli obblighi inerenti alla conser

vazione dell'integrità del patrimonio medesimo, devesi corretta mente riconoscere che la violazione del diritto individuale e la

pretesa risarcitoria dell'attore si presentano in rapporto causale

meramente indiretto e riflesso con l'azione asseritamente illecita

degli amministratori, siccome correlate direttamente e immedia

tamente, in realtà, all'avvenuto depauperamento del patrimo nio sociale in conseguenza del medesimo comportamento degli amministratori (v. Cass. 2685/89, id., Rep. 1989, voce Società, n. 651; 4817/88, id., Rep. 1988, voce cit., n. 524; 6469/83,

id., Rep. 1983, voce cit., n. 283; 14/82, id., Rep. 1982, voce

cit., n. 204; 1212/80, id., 1980, I, 1957 e 327/74, id., 1974, I, 1714);

che l'accertata insussistenza della responsabilità — solidale

e presupposta — degli amministratori implica coerentemente l'in

fondatezza dell'azione individuale di responsabilità proposta con

tro il presidente del collegio sindacale, a prescindere dalla vexa

ta quaestio circa l'astratta proponibilità di siffatta azione, in

assenza di un espresso richiamo dell'art. 2407 c.c. anche alla

disposizone dell'art. 2395 c.c.; che parimenti infondata deve dichiararsi la domanda di dan

ni, riconvenzionalmente proposta dal Serinaldi per presunti «at

ti colposi e dolosi posti in essere dall'attore nella qualifica di

amministratore della Vega che hanno danneggiato in modo di

retto il convenuto», non solo perché generica e non provata, ma anche perché allusiva a illeciti comportamenti dell'ex ammi

nistratore comunque inerenti alla violazione degli obblighi di

conservazione dell'integrità del patrimonio sociale, idonei di per sé a sostanziare la responsabilità verso i creditori sociali ex art.

2394 c.c., non già — come si è visto — la differente azione

individuale prevista dall'art. 2395 c.c.

Rivista di giurisprudenza costituzionale e civile

I

Radiotelevisione e servizi radioelettrici — Esercizio abusivo di

impianti soggetti a concessione o ad autorizzazione — Tratta

mento sanzionatolo — «Ius superveniens» — Restituzione

degli atti al giudice «a quo» (Cost., art. 3; d.p.r. 29 marzo

1973 n. 156, approvazione del t.u. delle disposizioni legislati ve in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni,

art. 195; 1. 14 aprile 1975 n. 103, nuove norme in materia

di diffusione radiofonica e televisiva, art. 45; 1. 6 agosto 1990

n. 223, disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e priva

to, art. 30).

Intervenuto l'art. 30, 7° comma, 1. 6 agosto 1990 n. 223 che

ha modificato il previgente regime sanzionatorio, vanno resti

tuiti al giudice a quo gli atti relativi alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, come

Il Foro Italiano — 1991 — Parte /-64.

modificato dall'art. 45 1. 14 aprile 1975 n. 103, nella parte in

cui prevede un pari trattamento sanzionatorio per l'esercizio abu

sivo di impianti soggetti a concessione e di quelli soggetti ad

autorizzazione, in riferimento all'art. 3 Cost. (1)

Corte costituzionale; ordinanza 10 luglio 1991, n. 329 (Gaz zetta ufficiale, 1a serie speciale, 24 luglio 1991, n. 29); Vivone; interv. Pres. cons, ministri. Ord. Pret. Saluzzo 8 gennaio 1991

(G.U., la s.s., n. 16 del 1991).

II

Radiotelevisione e servizi radioelettrici — Esercizio abusivo di

impianti soggetti a concessione o ad autorizzazione — Tratta

mento sanzionatorio — Questioni inammissibili e «ictu oculi»

manifestamente infondate di costituzionalità (Cost., art. 3;

d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, art. 195; 1. 14 aprile 1975 n.

103, art. 45; 1. 6 agosto 1990 n. 223, art. 30).

È manifestamente inammissibile, in quanto irrilevante nel giu dizio a quo, la questione di legittimità costituzionale dell'art.

195 d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, nel testo sostituito dall'art.

45 1. 14 aprile 1975 n. 103, nella parte in cui assoggetta ad

identica sanzione penale l'abusiva installazione di impianto ra

dioelettrico di telecomunicazione senza distinguere l'ipotesi in

cui lo stesso sia soggetto a regime concessorio o a semplice regi me autorizzatorio, in riferimento all'art. 3 Cost. (2)

È manifestamente infondata, in quanto ictu oculi priva di

qualsiasi fondamento, la questione di legittimità costituzionale

dell'art. 30, 7° comma, 1. 6 agosto 1990 n. 223, nella parte in cui assoggetta ad identica sanzione penale l'abusiva installa

zione di impianto radioelettrico di telecomunicazione senza di

stinguere l'ipotesi in cui lo stesso sia soggetto a regime conces

sorio o a semplice regime autorizzatorio, in riferimento all'art.

3 Cost. (3)

Corte costituzionale; ordinanza 12 giugno 1991, n. 272 (Gaz zetta ufficiale, la serie speciale, 19 giugno 1991, n. 24); Pres.

Corasaniti, Est. Spagnoli; Merlotti; interv. Pres. cons, ministri.

Ord. Pret. Ivrea-Cuorgnè, 9 novembre 1990 (G.U., la s.s., n.

7 del 1991).

(1-3) La corte motiva la manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell'art. 30, 7° comma, 1. 223/90 (terza massima) soste

nendo, con riguardo all'esercizio abusivo di apparecchi radioelettrici di debole potenza, che la «riconduzione dei predetti apparecchi nel l'ambito del regime autorizzatorio (sentenza n. 1030 del 1988, Foro it., 1989, I, 347) è dipesa dalla considerazione che quello concessorio com

portava il riconoscimento alla pubblica amministrazione di eccessivi spazi di discrezionalità, non giustificati dall'esigenza di un razionale ed ordi nato governo dell'etere, idoneo ad assicurare in concreto il coordina mento e la compatibilità reciproca dei vari strumenti di telecomunica

zione; che, poiché anche per gli impianti radioelettrici soggetti a conces sione è questa esigenza che sta alla base dell'assoggettamento a sanzione

penale della condotta inosservante, non può dirsi irragionevole che si accomunino nella medesima previsione le due sottofattispecie, dato che le specifiche modalità di regolazione amministrativa dell'attività non

comportano di per sé una diversa entità della lesione del bene tutelato e che eventuali differenze rilevabili in concreto ben possono essere ap prezzate nell'ambito dei limiti minimo e massimo della pena edittale».

Con l'ord. 329/91 la corte restituisce, per un riesame della rilevanza alla luce dell'intervenuto (prima dell'ordinanza di rinvio) art. 30, 7°

comma, 1. 223/90, gli atti al giudice a quo, precisando che ciò avviene «a prescindere da quanto considerato in ordine alla nuova disposizione nell'ord. 272/91».

Con quest'ultima decisione (prima massima), anteriore di un mese a quella di restituzione degli atti, la corte ha deciso, ritenendola manife

stamente infondata, la questione di costituzionalità della nuova disposi zione, negli esatti termini e nell'ambito di un procedimento in tutto e per tutto analogo a quello cui si riferiva il giudice al quale sono stati restituiti gli atti per il riesame della rilevanza alla stregua della nuova

normativa.

Pertanto, qualora il giudice a quo ritenga che la nuova disciplina non elimini i dubbi di costituzionalità che egli nutriva nei confronti della vecchia, si troverà comunque di fronte ad una questione già risol

ta, da appena un mese, nel senso della manifesta infondatezza. Vien da chiedersi: a che fine allora questa restituzione? La questione di costituzionalità dell'art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973

n. 156, nel testo sostituito dall'art. 45 1. 103/75, è stata dichiarata in

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:59:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended