+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 7 aprile 1988, n. 410 (Gazzetta...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sentenza 7 aprile 1988, n. 410 (Gazzetta...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vuongkhanh
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
3
sentenza 7 aprile 1988, n. 410 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 20 aprile 1988, n. 16); Pres. Saja, Est. Caianiello; Pia Casa di ricovero e provvidenza Maruffi (Avv. Papi) e altra; interv. Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato D'Amico). Ord. Comm. trib. I grado Piacenza 25 agosto 1986 (G.U., 1 a s.s., n. 4 del 1987) Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1989), pp. 43/44-45/46 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183716 . Accessed: 25/06/2014 06:25 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.14 on Wed, 25 Jun 2014 06:25:09 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 7 aprile 1988, n. 410 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 20 aprile 1988, n. 16); Pres.Saja, Est. Caianiello; Pia Casa di ricovero e provvidenza Maruffi (Avv. Papi) e altra; interv. Pres.cons. ministri (Avv. dello Stato D'Amico). Ord. Comm. trib. I grado Piacenza 25 agosto 1986(G.U., 1 a s.s., n. 4 del 1987)Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1989), pp. 43/44-45/46Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183716 .

Accessed: 25/06/2014 06:25

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.14 on Wed, 25 Jun 2014 06:25:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

chiarezza che, nel momento decisivo del deposito della comparsa

conclusionale, la difesa dell'attore ha parlato insistentemente di

«azione di nullità» e di «formulazione non corretta del bilancio», denunciando dettagliatamente omissioni ed errori a danno dell'e

spropriato. Questa corte non può, pertanto, esimersi dal conte

stare che, nella parte dedicata alla rilevanza, il giudice a quo ha

completamente trascurato un punto fondamentale ai fini non sol

tanto dell'eccezione difensiva, ma anche dell'impostazione data

dall'ordinanza di rimessione al giudizio sulla rilevanza.

Una volta messo in risalto che oggetto di controversia nel pro cedimento ordinario sono tanto «la congruità» quanto «la legitti mità» della determinazione dell'indennizzo corrisposto al privato

già azionista, il tribunale, per poter sollevare una questione di

costituzionalità nei confronti della norma concernente i criteri di

determinazione dell'indennizzo, avrebbe dovuto, prima di tutto,

respingere la domanda volta a contestare la regolare applicazione dei criteri indicati dalla legge. Nella irrisolta persistenza di tale

preliminare aspetto della controversia, la questione di legittimità costituzionale ciononostante proposta si presenta come meramen

te eventuale (v. sentenza n. 300 del 1983, Foro it., 1983, I, 2933; ordinanze n. 142 del 1985, id., 1986, I, 2820; n. 595 del 1987, n. 26 del 1988). Qualora, infatti, la domanda di nullità dovesse

risultare meritevole di accoglimento, con la conseguente necessità

di un ricalcolo dell'indennizzo e l'eventuale determinazione del

suo nuovo ammontare in termini non «simbolici», non vi sarebbe

motivo di porre in discussione la legittimità costituzionale della

norma che fissa i criteri per la determinazione dell'indennizzo

stesso.

La questione, cosi come motivata in ordine alla rilevanza, va,

dunque, dichiarata inammissibile.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara inammissibi

le la questione di legittimità costituzionale dell'art. 47, 2° com

ma, 1. 14 aprile 1975 n. 103 (nuove norme in materia di diffusione

radiofonica e televisiva), sollevata, in riferimento agli art. 3, 1°

comma, e 42, 3° comma, Cost, dal Tribunale di Roma con ordi

nanza del 3 dicembre 1980.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 7 aprile 1988, n. 410 (Gaz zetta ufficiale, la serie speciale, 20 aprile 1988, n. 16); Pres.

Saja, Est. Cammello; Pia Casa di ricovero e provvidenza Ma

ruffi (Avv. Papi) e altra; interv. Pres. cons, ministri (Avv. del

lo Stato D'Amico). Ord. Comm. trib. I grado Piacenza 25 agosto 1986 (G.U., la s.s., n. 4 del 1987).

Tributi locali — Invim — Applicabilità agli enti pubblici — Que stione inammissibile di costituzionalità (Cost., art. 77; 1. 9 ot

tobre 1971 n. 825, delega legislativa al governo della repubblica

per la riforma tributaria, art. 6; d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, istituzione dell'imposta comunale sull'incremento di valore de

gli immobili, art. 3; 1. 22 dicembre 1975 n. 694, modifiche alla

disciplina della imposta comunale sull'incremento di valore de

gli immobili, art. 1). Tributi locali — Invim — Applicabilità alle istituzioni pubbliche

di assistenza e beneficenza — Questione infondata di costitu

zionalità (Cost., art. 3; d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, art. 25; 1. 20 maggio 1985 n. 222, disposizioni sugli enti e beni ecclesia

sitici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servi

zio nelle diocesi, art. 45).

È inammissìbile, in seguito all'entrata in vigore dell'art. 1 l. 22

dicembre 1975 n. 694, la questione di legittimità costituzionale

dell'art. 3, 1° comma, d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, per ecces

so di delega rispetto all'art. 6 l. 9 ottobre 1971 n. 825, nella

parte in cui dispone l'applicazione dell'imposta comunale sul

l'incremento di valore degli immobili, per decorso decennio, anche agli immobili appartenenti a titolo di proprietà o enfi teusi agli enti pubblici, in riferimento all'art. 77 Cost. (1)

(1-2) L'ordinanza di rimessione è massimata in Foro it., Rep. 1987, voce Tributi locali, nn. 173, 180.

Il Foro Italiano — 1989.

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 25,

2° comma, lett. a), d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, nella parte in cui non estende agli immobili appartenenti alle istituzioni

pubbliche di assistenza e beneficenza l'esenzione dall'imposta

comunale sull'incremento di valore degli immobili, per decorso

decennio, prevista per gli immobili appartenenti allo Stato e

agli enti pubblici, in riferimento all'art. 3 Cost. (2)

Diritto. — 1. - Con dieci distinte ordinanze di identico conte

nuto si solleva questione di legittimità costituzionale dell'art. 3,

1° comma, d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, nella parte in cui preve de l'applicazione dell'Invim per decorso decennio, anche agli im

mobili di proprietà di enti pubblici ed in particolare delle istituzioni

pubbliche di assistenza e beneficenza, in riferimento all'art. 77

Cost., in quanto la norma denunciata contrasterebbe con il crite

rio della legge di delega 9 ottobre 1971 n. 825 (art. 6), che ne

prevede l'applicabilità solo agli immobili appartenenti a società.

In via subordinata si prospetta l'illegittimità costituzionale del

l'art. 25, 2° comma, lett. a) d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643 —

nella parte in cui, prevedendo l'esenzione dell'Invim decennale

per lo Stato, le regioni, le province ed i comuni e i relativi con

sorzi ed associazioni dotate di personalità giuridica, non la preve de anche per le Ipab — in riferimento all'art. 3 Cost., in quanto

porrebbe in essere una ingiustificata disparità di trattamento so

prattutto in considerazione dell'affinità degli scopi di queste ulti

me rispetto a quelli perseguiti dallo Stato e dagli enti beneficiari

dell'esenzione.

2. -1 giudizi vanno riuniti in quanto le ordinanze di rimessione

prospettano questioni identiche.

3. - La questione relativa all'art. 3, 1° comma, d.p.r. 26 otto

bre 1972 n. 643, sollevata in riferimento all'art. 77 Cost, per un

Non rilevano considerazioni di particolare interesse quanto alla prima delle prese di posizione della Corte costituzionale sui profili proposti, e cioè quello dell'illegittimità costituzionale dell'art. 3, 1° comma, d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643 in riferimento all'art. 77 Cost., per un supposto eccesso della delega al governo per la riforma del sistema tributario di

cui alla 1. 9 ottobre 1971 n. 825 (art. 6). Nel caso di specie, infatti, la declaratoria di inammissibilità deriva dal

lo stesso testo attuale dell'art. 3, il quale, essendo stato modificato dalla 1. 22 dicembre 1975 n. 694, non consente di ipotizzare censure sotto il

profilo di eccesso della delega al governo.

Quanto alla declaratoria di infondatezza della questione di legittimità dell'art. 25, 2° comma, lett. a), d.p.r. 643/72 per mancanza di violazione

del principio costituzionale di uguaglianza, rileva in primo luogo quello che è stato l'iter logico della corte che ha portato alla pronuncia.

Il collegio è partito dalla considerazione che la situazione fiscale delle

Ipab in materia di imposta decennale sul valore degli immobili non costi

tuisce di per sé un momento di discrimine rispetto al resto del sistema, atteso che le norme sull'Invim, già prevedono esenzioni di diretta riferibi lità anche agli enti in oggetto: lett. c) ed e) dell'art. 25, 2° comma, d.p.r. 643/72, riguardanti rispettivamente immobili destinati all'esercizio delle attività istituzionali appartenenti ad enti pubblici che non svolgono prin cipalmente attività commerciale ed i beni totalmente destinati ad attività di assistenza, previdenza e sanità.

La disparità di trattamento per il caso di specie riveste quindi una va

lenza tutto sommato limitata, dal momento che involge beni appartenenti ad istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e non destinati al per seguimento dei fini istituzionali delle stesse.

Per tale ipotesi la corte ha deciso in termini con la sua più recente

giurisprudenza in merito, nel senso che esenzioni ed agevolazioni fiscali, dal momento che hanno una natura derogatoria rispetto la complessità del sistema considerato nella sua intierezza, devono essere espressamente valutate dal legislatore: Corte cost., ord. 27 giugno 1986, n. 160, ibid., n. 179 (per un commento, cfr. Giuffrè, Immobili di «enti ecclesiastici» ed Invim decennale, in Giur. costit., 1986, I, 1846); 27 marzo 1985, n.

86, Foro it., 1985, I, 1917, con nota di richiami e commento di Colaian

ni, L'esenzione dall'Invim decennale: un segno di contraddizione nel trat tamento tributario degli enti ecclesiastici.

È da segnalare, poi, con riferimento sempre al riparto delle Ipab ma con una fattispecie non in termini rispetto quella in oggetto, che recente mente la corte ha ritenuto costituzionalmente legittimo il (generale) as

soggettamento degli istituti de quo all'imposta decennale sugli immobili: sent. 30 settembre 1987, n. 301, id., Rep. 1987, voce cit., n. 178.

In generale, per una recente opera dedicata ai problemi ed ai profili dell'imposta sull'incremento di valore degli immobili, cfr. Aggio, L'In vim nella sua applicazione teorica e pratica, Firenze, 1987.

This content downloaded from 185.2.32.14 on Wed, 25 Jun 2014 06:25:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

asserito eccesso di delega (in relazione all'art. 6 1. n. 825 del 1971)

è manifestamente inammissibile.

Va difatti rilevato che il testo dell'art. 3 del citato d.p.r., quale

attualmente in vigore e della cui legittimità si dubita, è quello

risultante dalla modifica introdotta dalla 1. 22 dicembre 1975 n.

694 e, quindi, non può avere alcuna rilevanza il dedotto profilo

di eccesso di delega. 4.1. - Con la seconda questione, relativa all'art. 25, 2° comma,

lett. a), d.p.r. n. 643 del 1972, si deduce il contrasto con l'art.

3 Cost., a causa della mancata equiparazione — ai fini dell'esen

zione dell'imposta per decorso decennio — tra gli immobili ap

partenenti «allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni e

ai relativi consorzi o associazioni dotate di personalità giuridica»

(come previsto dall'impugnata norma, art. 25, 2° comma, lett.

a) e quelli appartenenti agli istituti pubblici di assistenza e benefi

cenza, sostenendosi che questi perseguirebbero «finalità parallele

se non addirittura integrative rispetto a quelle dello Stato e degli

altri enti pubblici». 4.2. - La questione non è fondata.

Devesi al riguardo preliminarmente considerare che il legislato

re ha già previsto, per gli immobili di enti pubblici con sede nello

Stato, non aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio

di attività commerciali, l'esenzione dall'Invim decennale a condi

zione che essi siano «destinati all'esercizio delle attività istituzio

nali» (art. 25, 2° comma, lett. c) nonché, indipendentemente dalla

qualificazione del proprietario, quando gli immobili siano «total

mente destinati allo svolgimento... di attività assistenziali, previ

denziali, sanitarie...» (art. 25, 2° comma, lett. e) d.p.r. n. 643

del 1972). Pertanto, in presenza di tali disposizioni, la differenza del regi

me fiscale risulta in larga parte attenuata giacché anche gli immo

bili delle Ipab godono del beneficio in parola, in quanto siano

direttamente destinati al perseguimento di finalità che solo il legis

latore, nel suo discrezionale apprezzamento può assimilare a quelle

svolte dallo Stato, regioni ed enti locali, estendendo il medesimo

beneficio. 4.3. - Per quel che riguarda gli altri immobili non direttamente

utilizzati ma destinati a produrre un reddito, devesi ribadire il

principio già affermato da questa corte (sent. n. 134 del 1982,

Foro it., 1982, I, 2718; n. 108 del 1983, id., 1984, I, 1508; n. 86 del 1985, id., 1985, I, 1917), secondo cui le ipotesi di esenzio

ne e di agevolazione fiscali hanno carattere derogatorio e quindi

la loro previsione è esclusivamente rimessa alla valutazione del

legislatore. Da ciò la conseguenza che il profilo della disparità

di trattamento potrebbe essere considerato solo se la discrimina

zione dovesse risultare operata in ragione di quegli elementi esem

plificativamente elencati nell'art. 3 Cost., perché solo in presenza

di una circostanza del genere potrebbe parlarsi di arbitraria di

sparità. La situazione delle Ipab è invece obiettivamente non omogenea

rispetto a quella degli enti territoriali e simili cui sono concesse

le esenzioni, essendo le relative discipline, nel loro complesso,

totalmente differenti e quindi non comparabili.

Basterebbe al riguardo solo considerare che la maggior parte

degli enti cui sono concesse le esenzioni hanno carattere necessa

rio, essendo di rilevanza costituzionale, mentre gli altri enti previ

sti costituiscono loro derivazione.

Per quel che riguarda poi il riferimento alle esenzioni concesse

agli enti di natura ecclesiastica dall'art. 45 1. 20 maggio 1985 n.

222, è da rilevare che si è in presenza di una disciplina nella sua

genesi pattizia ancorché promulgata con legge ordinaria, e questa

sola peculiarità è di per sé sufficiente ad impedire ogni raffronto

comparativo. In presenza di situazioni cosi disomogenee non è perciò fonda

ta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 25, 2° com

ma, d.p.r. n. 643 del 1972, sollevata in riferimento all'art. 3 Cost.

È da rilevare infine che questa corte con la sentenza n. 301

del 1987 (id., Rep. 1987, voce Tributi locali, n. 178; sia pure affrontando il problema sotto un profilo in parte diverso), non

ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l'assoggettamento all'In

vim degli immobili delle Ipab. In tale occasione si è ribadito il principio della libertà di scelta

del legislatore e quindi non irragionevole che questi, nel concede

re l'esenzione solo agli immobili direttamente strumentali, non

abbia ritenuto apprezzabile — al fine di concedere un medesimo

trattamento — che per gli altri immobili il loro reddito si «incor

II Foro Italiano — 1989.

pori» nel patrimonio dell'ente per essere destinato al persegui

mento delle sue finalità.

Tale affermazione, in linea con tutta la giurisprudenza di que

sta corte in tema di esenzioni fiscali, anche se affronta il proble

ma in termini diversi appare nelle sue conclusioni di tutta evidenza

pertinente anche ai fini della risoluzione della questione in esame,

per cui non può essere condiviso l'assunto, sostenuto dalla parte

privata, secondo cui essa sarebbe ininfluente ai fini del presente

giudizio. Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara l'inammissi

bilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, 1°

comma, d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643 («istituzione dell'imposta

comunale sull'incremento di valore degli immobili»), nel testo mo

dificato dalla 1. 22 dicembre 1975 n. 694, sollevata in riferimento

all'art. 77 Cost., con le ordinanze indicate in epigrafe; dichiara

non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 25,

2° comma, lett. a), d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643 («istituzione

dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili»),

sollevata in riferimento all'art. 3 Cost., con le ordinanze indicate

in epigrafe.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 7 aprile 1988, n. 396 (Gaz

zetta ufficiale, la serie speciale, 13 aprile 1988, n. 15); Pres.

Saja, Est. Calaniello; Opera pia ospizio S. Anna (Avv. Men

zani) c. Comune di Bologna e altra; interv. Pres. cons, ministri

(Aw. dello Stato D'Amico). Ord. App. Bologna 28 giugno 1985

(G.U., la s.s., n. 9 del 1986).

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza — Ipab regionali

e infraregionali — Istituzioni con personalità di diritto privato — Omessa previsione — Incostituzionalità (Cost., art. 38; cod.

civ., art. 12, 33; 1. 17 luglio 1890 n. 6972, norme sulle istituzio

ni pubbliche di assistenza e beneficenza, art. 1, 103; r.d. 30

dicembre 1923 n. 2841, riforma delle leggi sulle istituzioni pub

bliche di assistenza e beneficenza, art. 26; d.p.r. 24 luglio 1977

n. 616, attuazione della delega di cui all'art. 1 1. 22 luglio 1975

n. 382, art. 25, 113; d.p.r. 19 giugno 1979 n. 348, norme di

attuazione dello statuto speciale per la Sardegna in riferimento

alla 1. 22 luglio 1975, n. 382 e al d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616,

art. 17; 1. reg. Sicilia 9 maggio 1986 n. 22, riordino dei servizi

e delle attività socio-assistenziali in Sicilia, art. 30).

È illegittimo, per violazione dell'art. 38 Cost., l'art. 11. 17 luglio

1890 n. 6972, nella parte in cui non prevede che le Ipab regio

nali e infraregionali possano continuare a sussistere assumendo

la personalità giuridica di diritto privato, qualora abbiano tut

tora i requisiti di un'istituzione privata. (1)

(1) L'ordinanza di rimessione della Corte d'appello di Bologna del 28

giugno 1985 è massimata in Foro it., 1987, I, 1949, con nota di richiami.

♦ * *

La Corte costituzionale e le istituzioni pubbliche di assistenza e benefi

cenza: verso la fine di un'odissea?

1. - La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul problema della

sorte e (implicitamente) della natura giuridica delle istituzioni pubbliche

di assistenza e beneficenza dopo la nota sentenza n. 173 del 1981 (1) che

ha dichiarato incostituzionali (per eccesso dalla delega di cui alla 1. 22

luglio 1975 n. 382) i commi 5 e 6 e parte dei commi 7 e 9 dell'art. 25

d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616, e dopo avere già una volta eluso il problema,

senza una qualsiasi presa di posizione nel merito dello stesso (2).

(1) Corte cost., sentenza 30 luglio 1981, n. 173, Foro it., 1981, I, 2617,

con nota di Volpe, Beneficenza, Ipab, enti locali: le scorciatoie del legis

latore delegato e la via maestra della Corte costituzionale.

(2) Cfr. ord. 11 febbraio 1982, n. 34, Foro it., Rep. 1982, voce Istitu

zioni pubbliche di assistenza e beneficenza, n. 10.

In dottrina si è ritenuto che la prima sostanziale elusione sul punto

This content downloaded from 185.2.32.14 on Wed, 25 Jun 2014 06:25:09 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended