+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988,...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988,...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vannhu
View: 215 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassani ed altri (Avv. Libonati, Borgioli, Modesti) c. Visconti (Avv. Di Stefano, Valcavi). Cassa Trib. Varese 1° agosto 1986 Source: Il Foro Italiano, Vol. 111, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1988), pp. 3349/3350-3351/3352 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23181549 . Accessed: 25/06/2014 10:49 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 10:49:56 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassani ed altri

sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli(concl. conf.); Cassani ed altri (Avv. Libonati, Borgioli, Modesti) c. Visconti (Avv. Di Stefano,Valcavi). Cassa Trib. Varese 1° agosto 1986Source: Il Foro Italiano, Vol. 111, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1988), pp. 3349/3350-3351/3352Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23181549 .

Accessed: 25/06/2014 10:49

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 10:49:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassani ed altri

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 18 febbraio

1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli

(conci, conf.); Cassani ed altri (Aw. Libonati, Borgioli, Mo

desti) c. Visconti (Avv. Di Stefano, Valcavi). Cassa Trib.

Varese 1° agosto 1986.

Arbitrato e compromesso — Clausola compromissoria — Società — Controversie assoggettabili — Fattispecie (Cod. civ., art.

2217, 2259, 2320; cod. proc. civ., art. 806, 808).

Non possono formare oggetto di compromesso te controversie

concernenti interessi della società o la violazione di norme po ste a tutela dell'interesse collettivo dei soci o dei terzi in quanto trattasi di accertamenti sottratti all'autonomia delle parti (nella

specie, si è deciso che non può essere deferita ad arbitri la con

troversia relativa alla revoca per giusta causa di un amministra

tore di società in accomandita semplice disposta per violazione

delle disposizioni che prescrivono la precisione e la chiarezza

dei bilanci nonché l'obbligo di consentire ai soci il controllo

della gestione sociale). (1)

Svolgimento del processo. — Con atto di citazione notificato

il 14-17 settembre 1982 Cassani Enrica e Cassani Paola conveni

vano innanzi al Tribunale di Varese Visconti Bice Franca ved.

Cassani e la s.a.s. Sali di Cassani Orlando e C. esponendo: a)

che, per pari quota, erano socie accomandanti, per la totalità

del capitale sociale, della s.a.s. Sali della quale era socia acco

mandataria la madre Visconti Bice Franca; b) che oggetto sociale

della società predetta era quello di compiere le operazioni com

merciali e finanziarie ritenute opportune dai soci accomandatari;

c) che di fatto la società era titolare del 73% del capitale sociale

(1) In senso parzialmente difforme Trib. Milano 2 dicembre 1982, Fo ro it., Rep. 1984, voce Società, n. 219, che ha ritenuto deferibile ad arbi tri la controversia concernente la revoca dell'amministratore di società in accomandita semplice per avere il medesimo trascurato gli interessi dei soci ed impedito il relativo controllo da parte della minoranza; per Trib. Genova 25 gennaio 1982, id., Rep. 1982, voce Arbitrato, n. 50, e per esteso in Giur. comm., 1982, II, 684, sono compromettibili in arbi tri le controversie relative alla impugnativa della delibera di revoca del l'amministratore di società personali ma non quelle concernenti

l'impugnazione del bilancio sociale nelle quali vengono in giuoco gli inte ressi della società tutelati dalla legge come tali. Cosi anche Cass. 10 otto bre 1962, n. 2910, Foro it., Rep. 1963, voce cit., n. 30, e per esteso in Giust. civ., 1963, I, 29.

Più in generale per la non deferibilità ad arbitri di controversie che hanno ad oggetto interessi non disponibili dalle parti: Cass. 24 maggio 1965, n. 999, Foro it., 1965, I, 1925; Trib. Roma 23 luglio 1984, id., Rep. 1985, voce cit., n. 43; App. Trieste 12 dicembre 1984, ibid., voce

Società, n. 433, secondo cui non può essere compromessa in arbitri l'im

pugnazione del bilancio, la quale incide su diritti sottratti alla disponibili tà del singolo socio: in tal senso altresì' Trib. Genova 25 gennaio 1982, cit.; e per la dottrina, Schizzerotto, L'arbitrato rituale nella giurispru denza, Padova, 1969, 34.

Possono invece essere compromesse in arbitri le controversie relative all'esclusione del socio: tale materia non rientra infatti tra quelle non

compromettibili in arbitri ai sensi dell'art. 806 c.p.c.; cfr. Cass. 30 marzo

1984, n. 2084, Foro it., Rep. 1984, voce cit., n. 765; 7 febbraio 1968, n. 404, id., 1968, I, 1234, con nota di A. Nigro; si verte tuttavia in materia di diritti indisponibili e pertanto non compromettibili quando dall'esclusione del socio derivi necessariamente lo scioglimento della so cietà: Cass. 20 aprile 1985, n. 2611, id., Rep. 1985, voce Arbitrato, n.

37, e per esteso in Società, 1985, 963, per il caso in cui la società di

persone sia formata da due soli soci; cosi anche Protetti, Società in

nome collettivo: arbitrato nelle controversie tra soci, id., 1983, 1479; contra, Trib. Vicenza 7 ottobre 1982, Foro it., Rep. 1984, voce cit., n. 51, e

per esteso in Società, 1983, 1488, e Trib. Napoli 7 novembre 1955, Foro

it., Rep. 1956, voce Società, n. 401, secondo cui la controversia relativa

all'esclusione di un socio può essere compromessa ad arbitri rituali anche

se amichevoli compositori, ma non ad arbitri irrituali.

Per un'analisi del tema della clausola compromissoria relativa a con

troversia tra società e soci, v. Auletta, Clausola arbitrale nell'atto costi

tutivo di società cooperativa, in Foro pad., 1961, I, 825; Andrioli, La

clausola compromissoria nelle società, in Riv. dir. proc., 1961, 678; Glan

nattasio, Ancora sul deferimento ad arbitri, designati dall'assemblea delle

controversie tra società e socio, in Giust. civ., 1986, I, 217; Ferri, Clau

sola compromissoria, ordinaria amministrazione e società commerciali, in Riv. dir. comm., 1965, II, 121; Silingardi, Il compromesso in arbitri

nelle società di capitali, in Quaderni di Giur. comm., Milano, 1979, 20; A. Nigro, Questioni vecchie e nuove in materia di clausole compromisso rie negli statuti di società, in Riv. società, 1968, 175.

Il Foro Italiano — 1988.

della s.p.a immobiliare Belforte — della quale era amministratri

ce la Visconti — e del 47% del capitale sociale della s.a.s. Cassa

rli Carlo industriale; d) che, a fronte di tale sistema di

partecipazione, nessun potere di gestione era concesso ad esse

attrici, pur in possesso dell'intero capitale della s.a.s. Sali; e) che

la Visconti si era attribuita il diritto di percepire il 33% degli utili della s.a.s. Cassani Carlo industriale, e aveva attribuito al

figlio Carlo il diritto ad un compenso pari al doppio spettante ad un dirigente d'azienda;/) che, non svolgendo di fatto la socie

tà Sali alcuna attività commerciale, il compito della Visconti, non

riconducibile all'attività di accomdandataria, era esclusivamente

quello di ripartire gli utili provenienti dalle altre due società, con

conseguente sussistenza dei presupposti per escluderla ex art. 2286

c.c. dalla società Sali; g) che la Visconti, inoltre, aveva dato luo

go a diverse irregolarità nell'esercizio dell'attività di amministra

trice delle tre società (Sali, immobiliare Belforte e Cassani Carlo

industriale) che giustificavano la sua revoca per giusta causa ex

art. 2259 c.c.

Tanto premesso, chiedevano che la Visconti fosse esclusa dalla

società Sali e revocata altresì dalla carica di amministratrice della

stessa.

La Visconti, costituitasi, contestava il fondamento delle domande

e, in via preliminare, eccepiva l'incompetenza del giudice adito

per essere competente l'arbitro previsto dall'art. 13 dello statuto

sociale. Analoga posizione assumeva la società Sali.

Il Tribunale di Varese, con sentenza 1° agosto 1986, declinava

la propria competenza riguardo ad entrambe le domande, osser

vando che le stesse rientravano nella clausola compromissoria an

zidetta, della quale andava affermata la validità in relazione all'art.

806 c.p.c. Contro tale decisione Cassani Enrica e Cassani Paola hanno

proposto istanza per regolamento di competenza, cui resiste con

memoria la Visconti.

Motivi della decisione. — Col primo motivo del ricorso si so

stiene che, prevedendo la clausola compromissoria la competenza arbitrale per le controversie tra i soci e i loro eredi oppure tra

soci, restano escluse da essa le controversie tra i soci e la società,

qual è appunto quella avente per oggetto l'esclusione del socio.

Col secondo e terzo motivo si deduce che, anche ad ammettere

in astratto la conoscibilità da parte degli arbitri delle controversie

relative all'esclusione del socio e alla revoca dell'amministratore, andrebbe verificato in concreto se, tenuto conto dei motivi posti a fondamento dell'esclusione e/o della revoca, vengono rimessi

alla conoscenza degli arbitri accertamenti sottratti all'autonomia

delle parti, non compromettibili come tali in arbitri. In tale pro

spettiva, si sostiene che la competenza arbitrale andava esclusa

poiché era stata dedotta la violazione, da parte dell'amministra

trice, sia del principio della verità e chiarezza dei bilanci che del

l'obbligo di consentire ai soci il controllo della gestione sociale.

Col quarto motivo si sostiene che non sono compromettibili in arbitri le controversie tra soci allorché vengano in rilievo inte

ressi della società dalla legge tutelati come tali. E, nella specie, esclusa dalla società la Visconti, sarebbe stata attuale tale situa

zione, dato che sarebbero rimasti soltanto soci accomandanti, con

conseguente scioglimento della società a norma dell'art. 2323 c.c.

Il ricorso è fondato. Anche a prescindere dalla interpretazione della clausola compromissoria contenuta nell'art. 13 dello statuto

sociale, e cioè anche qualora si ritenga fondata la tesi della sen

tenza impugnata che ha ricompreso in tale clausola ogni contro

versia riguardante lo svolgimento della vita societaria (tesi peraltro non condivisa dal procuratore generale), va osservato che l'azio

ne di revoca della Visconti per giusta causa dalla carica di ammi

nistratore della società in accomandita semplice (art. 2259, 1°

comma, applicabile ex art. 2315 e 2293 c.c.) si fonda, almeno

in parte, su fatti che consistono nella violazione di norme atti

nenti al regolare svolgimento dell'attività sociale. L'accertamento

di questi fatti — addotti dalle attrici come giusta causa per la

revoca della convenuta dalla carica di amministratrice della socie

tà, e quindi dedotti come causa petendi dell'azione esercitata —

va al di là dell'interesse personale dei soci e delle loro posizioni

individuali, coinvolgendo l'interesse della società, tutelato dalla

legge come tale. Di conseguenza la controversia proposta con l'a

zione di revoca della amministratrice ha per oggetto diritti che

non sono disponibili da parte dei singoli soci, e perciò non sono

deferibili al giudizio degli arbitri (art. 808 e 806 c.p.c., in relazio ne all'art. 1966 c.c.).

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 10:49:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezione I civile; sentenza 18 febbraio 1988, n. 1739; Pres. Scanzano, Est. Lupo, P.M. Iannelli (concl. conf.); Cassani ed altri

3351 PARTE PRIMA 3352

Come si desume dall'atto di citazione proposto davanti al Tri

bunale di Varese (atto che, non diversamente da tutte le altre

risultanze processuali, questa corte può conoscere direttamente

al fine di statuire sulla competenza) le attrici hanno dedotto come

giusta causa di revoca, tra gli altri, i seguenti fatti (la cui sussi

stenza o meno non può ovviamente assumere rilievo in questa

sede): a) irregolarità varie nella tenuta delle scritture contabili

e nel deposito del bilancio, aventi l'effetto di paralizzare il diritto

dei soci accomandanti di effettuare i controlli previsti dall'ultimo

comma dell'art. 2320 c.c.; b) diverse irregolarità nella redazione

del bilancio e del conto dei profitti e delle pardite, in violazione

dei principi di evidenza e di verità imposti dall'art. 2217, 2° com

ma, c.c.

Ambedue i gruppi di fatti menzionati incidono su interessi non

limitati a quelli personali dei soci, come è provato dalla possibili

tà che gli stessi fatti si configurino come reati previsti dal codice

civile (art. 2623, n. 3, per i fatti sub a, art. 2621, n. 1, per i

fatti sub b), qualora ovviamente sussistano i necessari elementi

dolosi. Deve quindi ritenersi errata la sentenza impugnata nella parte

in cui ha ritenuto che l'azione di revoca della Visconti dalla fun

zione di amministratore fosse deferibile al giudizio degli arbitri.

La giurisprudenza di questa corte, pur affermando in linea gene

rale che le controversie in materia societaria possono formare og

getto di compromesso, ha escluso dalla regola generale le

controversie che hanno per oggetto gli interessi della società o

che concernono la violazione di norme poste a tutela dell'interes

se collettivo dei soci o dei terzi. In tal senso si è espressa la sen

tenza di questa sezione 24 maggio 1965, n. 999 (Foro it., 1965,

I, 1925) con riferimento alle impugnazioni di delibere assemblea

ri, e gli stessi principi vanno affermati in relazione a controversie

societarie che non consistono in tali impugnazioni (come quella alla quale si riferisce il regolamento di competenza proposto).

Affermata la competenza del giudice ordinario in ordine alla

azione di revoca dell'amministratore, questa competenza si esten

de, per connessione, anche all'altra azione promossa contro la

Visconti ed intesa alla esclusione della stessa società a norma del

l'art. 2286, 2° comma, c.c. Sussiste, infatti, secondo la costante

giurisprudenza di questa corte (v., da ultimo, le sentenze n.

5510/84, id., Rep. 1984, voce Arbitrato, n. 90; 4171/82, id., Rep.

1982, voce cit., n. 64; 628/81, id., Rep. 1981, voce Competenza

civile, n. 164), il principio dell'assorbimento della competenza ar

bitrale in quella del giudice ordinario, al fine di realizzare il si

multaneus processus. In conclusione, in accoglimento del ricorso, va affermata la

competenza del Tribunale di Varese.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 18 gen naio 1988, n. 336; Pres. Mattiello, Est. Iannotta, P.M. Ma

rinelli (conci, diff.); Padula (Avv. Bolognini) c. Rizzelli.

Regolamento di competenza avverso Trib. Lecce 10 febbraio 1986.

Locazione — Opposizione all'esecuzione — Provvedimento di ri

lascio di immobile locato per uso diverso dall'abitazione — Con

troversia sull'indennità di avviamento — Competenza per materia del pretore (Cod. proc. civ., art. 16, 615; 1. 27 luglio 1978 n. 392, disciplina delle locazioni di immobili urbani, art. 45, 69, 74).

L'opposizione preventiva all'esecuzione per consegna o rilascio

ex art. 615, 1° comma, c.p.c. motivata dalla mancata corre

sponsione dell'indennità di avviamento prevista dall'art. 69 l.

392/78, pur non rientrando nella sfera di competenza del pre tore ai sensi dell'art. 16, 1° comma, c.p.c., è tuttavia riservata

in via esclusiva alla cognizione dello stesso pretore a norma

degli art. 43 ss. e 74 l. 392/78, comportando l'accertamento

della spettanza al conduttore dell'indennità di avviamento e del

relativo ammontare. (1)

(1) La pronunzia contrasta con il precedente orientamento della corte

di legittimità, secondo cui: a) la statuizione del giudice in ordine all'inden

II Foro Italiano — 1988.

Svolgimento del processo. — Con citazione notificata il 4 no

vembre 1983 Antonio Padula — premesso che il Pretore di Lec

ce, con sentenza 13 giugno 1983, resa in grado di appello (e gravata di ricorso per cassazione), lo aveva condannato al rilascio, in fa

vore di Tommasina Rizzelli, dell'immobile sito in quella città alla

via Fondone 15, adibito a laboratorio di falegnameria, fissando

l'esecuzione al 15 novembre dello stesso anno e che in data 2

novembre 1983 gli era stato notificato precetto di rilascio — con

veniva in giudizio, davanti al Tribunale di Lecce, la nominata

Rizzelli, proponendo opposizione all'esecuzione per il motivo che

non gli era stata corrisposta l'indennità di avviamento prevista

dall'art. 69 1. 392/78.

Precisava che per esplicita previsione di detta norma l'esecu

zione del provvedimento di rilascio era condizionata all'avvenuta

corresponsione della indennità in parola.

Costituendosi, la Rizzelli proponeva varie eccezioni e difese,

deducendo di avere offerto, a titolo di indennità di avviamento,

la somma di lire 1.800.000 rifiutata dal conduttore; che l'indenni

tà offerta e rifiutata non era neanche dovuta per avere il condut

tore cessato l'attività; che il tribunale adito era incompetente a

decidere, spettando la competenza ratione materìae al Pretore di

Lecce ai sensi degli art. 69 e 74 1. 392/78.

Il tribunale accoglieva l'eccezione preliminare della Rizzelli e,

pertanto, con sentenza 10 febbraio 1986 dichiarava la propria

incompetenza per materia.

Ha proposto ricorso per regolamento di competenza di Padula

con atto notificato il 6 marzo 1986. La Rizzelli non ha depositato scritture divensive.

nità di avviamento pretesa dal conduttore presuppone una rituale doman

da: cfr. sent. 3 agosto 1987, n. 6689, Foro it., Rep. 1987, voce Locazio

ne, n. 688; 21 luglio 1986, n. 4689, ibid., n. 758; 3 settembre 1985, n.

4581, id., Rep. 1986, voce cit., n. 653; nonché la giurisprudenza richia

mata in nota a Corte cost. 377/85 e 275/85 e a Cass. 2917/ 85, id.,

1986, I, 616; b) la domanda di determinazione dell'indennità in questione

può ben essere proposta in sede di giudizio di opposizione all'esecuzione

(eventualmente anche dal locatore, in via riconvenzionale: v. Cass. 26

aprile 1985, n. 2735, id., Rep. 1985, voce cit., n. 881), ma non può rite

nersi implicita nei motivi dedotti dal conduttore esecutato a fondamento

dell'opposizione ex art. 615 c.p.c.: v. Cass. 5 dicembre 1985, n. 6100,

id., 1986, I, 2684, con nota di richiami di D. Piombo; c) qualora la do

manda relativa all'indennità di avviamento venga proposta dal condutto

re congiuntamente all'opposizione all'esecuzione, in ordine a quest'ultima non si verifica alcun spostamento di competenza, rimanendo ferma la

regola della competenza per valore: v. Cass. 26 maggio 1980, n. 3442,

id., Rep. 1980, voce cit., n. 821 (riportata, tra l'altro, in Giust. civ.,

1980, I, 1801, con nota di F. Peluso). Nel senso che il giudice competen te per l'opposizione ex art. 615 c.p.c. va individuato secondo gli ordinari

criteri di competenza, ancorché il conduttore opponente contesti il man

cato o l'insufficiente pagamento dell'indennità di avviamento, v. anche Trib. Messina 10 ottobre 1984, Foro it., Rep. 1985, voce cit., n. 901

(per esteso in Nuova giur. civ., 1985, I, 276, con nota di E. Bellavitis); Pret. Roma 2 novembre 1981, Foro it., 1982, I, 1450, con nota di richia

mi di A. Cappabianca. La competenza per materia del pretore, ex art. 45 1. 392/78, in ordine

alle controversie sull'indennità di avviamento prevista in regime transito

rio dall'art. 69 della stessa legge, trova costante affermazione, senza ecce

zioni, nella copiosa giurisprudenza della Cassazione: v. sent. 21 giugno

1983, n. 4247 e 14 giugno 1983, n. 4083, id., 1984, I, 794, con nota

di richiami; e successivamente, oltre alle pronunzie richiamate in motiva

zione della sentenza qui riprodotta: Cass. 1702/84, 1529/84 e 1165/84,

id., Rep. 1984, voce cit., nn. 854, 855, 857; 2945/85, 5929/86 e 2147/86,

id., Rep. 1986, voce cit., nn. 658-660; 582/87 , 6072/87 e 5503/86, id.,

Rep. 1987, voce cit., nn. 700-702; 348 e 349/88, id., Mass., 60.

Parimenti consolidato è il principio secondo cui la competenza per ma

teria del pretore ex art. 16, 1° comma, c.p.c., riguarda soltanto la proce dura esecutiva già iniziata; v., da ultimo, Cass. 7 aprile 1987, n. 3359,

id., Rep. 1987, voce Esecuzione forzata in genere, n. 32; 7 luglio 1984, n. 3977, id., Rep. 1984, voce cit., n. 23.

Quanto al momento di inizio dell'esecuzione per rilascio, va ricordato

che, per giurisprudenza consolidata della Cassazione (cui si rifanno le

pronunzie testé richiamate), esso si identifica con il primo accesso dell'uf

ficiale giudiziario, rientrando invece l'avviso di sloggio ex art. 608 c.p.c. tra gli atti preliminari dell'esecuzione forzata. Per riferimenti al riguardo, v. la nota redazionale a Pret. Aversa 26 maggio 1984, id., 1985, I, 1248.

Adde, in senso conforme a quello seguito dalla Cassazione, Pret. Lauria

28 novembre 1984, id., Rep. 1986, voce Esecuzione per consegna o rila

scio, n. 6 (per esteso in Giur. merito, 1986, 597, con nota di E. Bonafi

ne); in senso contrario, Pret. Milano 10 marzo 1987, Foro it., Rep. 1987, voce cit. n. 1. [D. Piombo] [D. Piombo]

This content downloaded from 91.229.229.101 on Wed, 25 Jun 2014 10:49:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended