+ All Categories
Home > Documents > PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto...

PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: buimien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio (Avv. Manigro) c. Proc. gen. Cass. ed altri. Conferma Cons. sup. magistratura, sez. disciplinare, 12 febbraio 1988 Source: Il Foro Italiano, Vol. 113, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE (1990), pp. 1915/1916-1921/1922 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23184739 . Accessed: 24/06/2014 23:33 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio

sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. DiRenzo (concl. diff.); Di Grecchio (Avv. Manigro) c. Proc. gen. Cass. ed altri. Conferma Cons.sup. magistratura, sez. disciplinare, 12 febbraio 1988Source: Il Foro Italiano, Vol. 113, PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE(1990), pp. 1915/1916-1921/1922Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23184739 .

Accessed: 24/06/2014 23:33

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio

1915 PARTE PRIMA 1916

ma poiché la stessa legge di depenalizzazione n. 689 del 1981 ha

introdotto un sistema di diritto amministrativo punitivo ispirato ai dettami propri del diritto penale, non si vede come possano restarne emarginati principi generalissimi peculiari ai concetti di

colpevolezza e punibilità, quale quello della buona fede esimente

dell'elemento soggettivo dell'illecito.

Si deve tuttavia tenere presente che non sempre può ricorrere

il dato positivo della buona fede, per cui sarebbe piuttosto auspi cabile identificare un'ottica che investa radicalmente l'art. 95 cod.

strad., si da addivenire ad una sistematica essenzialmente uniforme.

Occorre allora riflettere che, giusto in tema di inescusabilità

dell'ignoranza della legge penale, si è pronunciata la Corte costi

tuzionale dichiarando l'illegittimità dell'art. 5 c.p. nella parte in

cui non esclude dall'inescusabilità l'ignoranza inevitabile.

La corte ha cosi profondamente inciso sull'ordinamento rimo

dellando questa norma di «sbarramento» in termini di retta ar

monia con la subiettività intrinseca ed imprescindibile della col

pevolezza. La Consulta ha puntualizzato che la colpa non può mai essere data per presunta poiché la responsabilità penale, do

vendo essere personale, ai sensi del 1° comma dell'art. 27 Cost.,

sorge con l'effettiva presenza dell'elemento soggettivo, il quale

implica una relazione dell'agente con il fatto, non riduttivamente

inteso quale insieme di elementi oggettivi e materiali, ma conside

rato nel suo «integrale» disvalore antigiuridico. La relazione va

quindi giustamente posta fra agente e legge, per cui l'impossibili tà di conoscenza del precetto, dunque dell'illiceità, non attribui

bile alla volontà del soggetto esclude la punibilità. Per il cittadino, ha poi chiarito la corte, vi è l'obbligo di osser

vare la legge, non una soggezione alla stessa: pertanto, egli va

messo in condizione di non trasgredirla, ed è lo Stato che deve

assicurare la riconoscibilità delle norme previa giusta conformità

dell'apparenza al contenuto.

Premessi questi rilievi, la richiamata sentenza ha poi spiegato che il passaggio fra l'oggettiva conoscibilità garantita dallo Stato

e l'effettiva conoscenza avviene tramite la mediazione dell'attivi

tà conoscitiva del singolo soggetto, il quale ha strumentali e spe cifici doveri d'informazione e ragguaglio. Però, insegna la corte, deve essere vagliata la sua reale possibilità di conoscenza anche

assolvendo a tali doveri.

L'apprezzamento d'inevitabilità dell'ignoranza, quindi, va con

dotto in base a parametri oggettivi puri, se la conoscenza del

precetto del divieto è impossibile per ogni consociato, ad esempio

per assoluta oscurità del testo o caotico atteggiamento interpreta tivo da parte della giurisprudenza, oppure attraverso criteri misti, con l'analisi delle particolari cognizioni e abilità del singolo, si

da fondare la scusa anche su un fattore di soggettività, per la

tutela costituzionalmente dovuta a chi versa in condizioni di infe

riorità. Ne deriva che, in determinati campi, solo dalle persone fornite di specifica preparazione tecnica sono esigibili doveri di

approfondita diligenza, considerata soprattutto la rilevanza pena le oggi conferita a tanti fatti privi di disvalore sociale.

Le argomentazioni svolte dalla Corte costituzionale in tema di

ignoranza scusabile non possono restare estranee ad una conside razione all'art. 95 cod. strad., i cui significati non trovano espres sione chiara nella lettera della norma, ma presuppongono uno

sforzo interpretativo richiedibile solo a chi ha una spiccata attitu dine professionale negli ambiti che ne vengono contemplati. Es

sendo quindi plausibile un'errata ricezione del testo, il giudizio

d'ignoranza inevitabile, dunque scusabile, è decisamente sostenibile.

Per le considerazioni dianzi fatte sull'unicità concettuale del

diritto punitivo (penale amministrativo), la statuizione della corte

è legittimamente estensibile alle infrazioni amministrative, tanto

più che la stessa Consulta, proprio nella citata sentenza, ha espli citamente rilevato che il dovere di osservare le norme penali non

è che una specificazione dell'obbligo generale di osservare le leggi della repubblica sancito dal 1° comma dell'art. 54 Cost. È quindi ovvio che le delucidazioni stese sull'oggettiva conoscibilità di pre cetti legislativi hanno un respiro totalizzante ed abbracciano tutto il diritto positivo.

Nel caso in questione, poiché non vi sono motivi per escludere

Sisi Roberto dal novero dei cittadini avulsi da particolari cogni zioni tecnico-giuridiche, tali da generargli il preciso dovere ogget tivo di attenersi al vaglio interpretativo legittimo della norma giu ridica anche quando quest'ultima è oscura e non intelligibile, la

sua condotta, per l'intrinseca scusabilità dell'errore, è scevra da fattori di censura.

Non sussistendo la responsabilità contestata, l'illecito va nega to e l'opposizione è da accogliere, con annullamento dell'ordi

nanza impugnata.

Il Foro Italiano — 1990.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 22 ago sto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di

Renzo (conci, diff.); Di Grecchio (Aw. Manigro) c. Proc. gen. Cass. ed altri. Conferma Cons. sup. magistratura, sez. discipli

nare, 12 febbraio 1988.

Ordinamento giudiziario — Provvedimenti disciplinari contro ma

gistrati — Ricorso in Cassazione — Ordine della discussione — Rinvio alla disciplina del codice di procedura civile — Que stione manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art.

3, 24; cod. proc. civ., art. 379; cod. proc. pen. del 1930, art.

468; 1. 24 marzo 1958 n. 195, norme sulla costituzione e sul

funzionamento del Consiglio superiore della magistratura, art.

17; d.p.r. 16 settembre 1958 n. 916, disposizioni di attuazione

e di coordinamento della 1. 24 marzo 1958 n. 195, art. 60). Ordinamento giudiziario — Procedimenti disciplinari contro ma

gistrati — Ricorso in Cassazione — Omesso deposito della co

pia autentica del provvedimento impugnato — Utilizzabilità della

copia presente nel fascicolo del Consiglio superiore della magi stratura — Improcedibilità — Esclusione (Cod. proc. civ., art.

369). Ordinamento giudiziario — Procedimenti disciplinari contro ma

gistrati — Magistrato sottoposto a procedimento penale — So

spensione preventiva dalle funzioni e dallo stipendio — Com

petenza della sezione disciplinare — Fattispecie (R.d.leg. 31 mag

gio 1946 n. 511, guarentigie della magistratura, art. 31; 1. 24

marzo 1958 n. 195, art. 17; d.p.r. 16 settembre 1958 n. 916, art. 58).

Ordinamento giudiziario — Procedimenti disciplinari contro ma

gistrati — Sospensione preventiva di magistrato sottoposto a

procedimento penale — Decisione sull'istanza di revoca — Ne

cessità di sentire il ministro di grazia e giustizia richiedente il

provvedimento — Esclusione (Cost., art. 97; r.d.leg. 31 mag

gio 1946 n. 511, art. 31; d.p.r. 16 settembre 1958 n. 916, art. 58). Ordinamento giudiziario — Procedimenti disciplinari contro ma

gistrati — Sospensione preventiva di magistrato sottoposto a

procedimento penale — Termine minimo per la difesa e audi

zione preventiva — Necessità — Esclusione (Cost., art. 24; cod.

proc. pen. del 1930, art. 407, 409, 630; r.d.leg. 31 maggio 1946

n. 511, art. 30, 31, 33).

Il procedimento di impugnazione delle decisioni emesse dalla se

zione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura da

vanti alle sezioni unite della Cassazione è regolato esclusiva

mente dalle disposizioni del codice di procedura civile sul pro cedimento per cassazione; è, pertanto, manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 17, ultimo com

ma, l. 24 marzo 1958 n. 195, nella parte in cui, attraverso il

richiamo all'art. 379 c.p.c., stabilisce un ordine nella discussio

ne in cui la trattazione orale delle conclusioni del p.m. segue la difesa degli avvocati e non concede quindi, ai sensi dell'art.

468 c.p.p. del 1930, al difensore il diritto di parlare per ultimo, in riferimento agli art. 3 e 24 Cost. (1)

Non dà luogo ad una pronuncia di improcedibilità, ai sensi del

l'art. 369, 2° comma, c.p.c., l'omesso deposito da parte del

ricorrente avverso una decisione della sezione disciplinare del

Consìglio superiore della magistratura di copia autentica del

provvedimento impugnato, quando a ciò può validamente sop

perirsi utilizzando la copia autentica esistente nel fascicolo del

Consiglio superiore della magistratura. (2)

(1) Per l'esplicita affermazione secondo cui nel procedimento avanti la Corte di cassazione avente ad oggetto il ricorso contro le decisioni della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura deb bono necessariamente operare le disposizioni del codice di procedura civi

le, sia per quanto riguarda l'ammissibilità e la procedibilità dell'impugna zione, sia i motivi deducibili e l'iter del giudizio di legittimità, v. Cass. 15 novembre 1982, n. 6085, Foro it., 1983, I, 680, con nota di richiami.

In tema di difesa davanti alla sezione disciplinare del Consiglio supe riore della magistratura, v. Cass. 12 aprile 1985, n. 2412, id., 1985, I, 2941, con nota di richiami, circa l'obbligo, per il magistrato incolpato, di essere difeso da altro magistrato.

(2) Nel senso che il ricorso per cassazione non è improcedibile per man cato deposito di copia autentica della sentenza impugnata, quando sia certa la conformità all'originale della copia (non autentica) prodotta, la

quale può essere anche contenuta nel fascicolo d'ufficio o essere prodotta dal resistente, v. Cass. 26 marzo 1977, n. 1193, Foro it., Rep. 1977, voce Cassazione civile, n. 252. In senso analogo, v. pure Cass. 5 dicembre

This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Il potere, già riconosciuto al ministro di grazia e giustizia, di so

spendere preventivamente dalle funzioni e dallo stipendio il ma

gistrato sottoposto a procedimento penale per delitto non col

poso spetta alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della

magistratura e non al plenum del consiglio stesso. (3) La sentenza penale assolutoria dell'incolpato con la formula «il

fatto non costituisce reato» non osta a che il fatto, la cui esi

stenza è positivamente accertata, sia posto a fondamento della

sospensione disciplinare del magistrato ovvero di un provvedi mento confermativo di questa. (4)

È legittimo il provvedimento di rigetto dell'istanza di revoca ov

vero confermativo della precedente ordinanza di sospensione cautelare di magistrato sottoposto a procedimento penale adot

tato dopo aver sentito il procuratore generale e non il ministro

di grazia e giustizia il quale aveva richiesto la misura cautelare, dal momento che la funzione requirente nel processo discipli nare spetta esclusivamente all'organo del p.m., indipendente mente da chi abbia promosso l'azione disciplinare o abbia ri

chiesto il provvedimento provvisorio. (5) Ai sensi dell'art. 31 r.d.leg. 31 maggio 1946 n. 511, per la difesa

del magistrato di cui sia richiesta la sospensione preventiva dal

le funzioni e dallo stipendio in pendenza di procedimento pe

nale, non è previsto un termine minimo per la difesa del magi strato stesso né, a differenza di quanto stabilito dall'art. 30

stesso r.d.leg. per la sospensione disciplinare, che sia preventi vamente sentito. (6)

Motivi della decisione. — In punto di ammissibilità della pro duzione documentale offerta dal p.g. ed avente ad oggetto certi

ficazione della cancelleria attestante che con sentenza in data del

7 luglio 1988 la citata sentenza assolutoria della corte d'appello è stata cassata con rinvio ad altro giudice per riesame, le sezioni

unite, a conferma della precedente ordinanza di rigetto della ri

chiesta, rilevano che il documento non attiene alla nullità della

sentenza impugnata né all'ammissibilità del ricorso o del contro

ricorso, non versandosi, perciò, nelle uniche ipotesi in cui, a nor

ma dell'art. 372, 1° comma, c.p.c., è ammesso il deposito di atti

e documenti non prodotti nei precedenti gradi del processo. Né il documento riguarda eventi sopravvenuti di cui debbasi

in ogni caso tener conto, perché tali da incidere nelle condizioni

di procedibilità dell'azione disciplinare e da influire, perciò, sul

l'esito del presente giudizio.

1986, n. 7241 e 23 giugno 1986, n. 4172, id., Rep. 1986, voce cit., nn.

106, 103; 23 ottobre 1985, n. 5197, id., Rep. 1985, voce cit., n. 92.

(3-6) In ordine alla misura della sospensione cautelare dalle funzioni e dallo stipendio del magistrato sottoposto a procedimento penale, previ sta dall'art. 31 r.d.leg. 511/46, v. Cass. 11 maggio 1987, n. 4319, 1°

aprile 1987, n. 3115, 18 marzo 1987, n. 2720, Foro it., Rep. 1987, voce Ordinamento giudiziario, nn. 115, 113, 114; 30 gennaio 1985, n. 550, id., Rep. 1985, voce cit., n. 195, circa i limiti dell'obbligo di motivazione da parte della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistra tura; 5 febbraio 1983, n. 975, id., 1983, I, 298, con nota di richiami e osservazioni di C.M. Barone, per l'impugnabilità davanti alle sezioni unite della Cassazione del d.p.r. che, in conformità del precedente prov vedimento della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magi stratura, sospende provvisoriamente dalle funzioni e dallo stipendio il ma

gistrato sottoposto a procedimento penale. Sulla misura della sospensione provvisoria dalle funzioni e dallo stipen

dio del magistrato sottoposto a procedimento disciplinare, ai sensi del l'art. 30 r.d.leg. 511/46, v. Cass. 4 marzo 1986, n. 1383, id., Rep. 1986, voce cit., n. 186, secondo cui il provvedimento che commina tale misura ha una propria sostanziale autonomia, nell'ambito del procedimento me

desimo, e come tale è separatamente impugnabile; Cass. 2 aprile 1984, n. 2144, id., 1984, I, 1207, con nota di richiami, la quale ha ritenuto che il provvedimento in questione è applicabile fino al momento in cui il procedimento disciplinare non sia terminato con decisione divenuta de finitiva a seguito della conferma della sentenza della sezione disciplinare da parte della Cassazione o per scadenza del termine per proporre il ri

corso; Cass. 21 marzo 1984, n. 1897, ibid., 1208, con nota di richiami, secondo cui il procedimento cautelare disciplinare non richiede né l'inter vento del p.m. nell'adunanza in cui si provvede né la formale convoca

zione dell'incolpato, ma esige soltanto che quest'ultimo abbia avuto la

concreta possibilità di discolparsi e di esporre le sue ragioni mediante audizione personale e l'eventuale assistenza tecnica di altro magistrato; 20 luglio 1983, n. 4999, id., Rep. 1984, voce cit., n. 135; 20 luglio 1983, n. 4998, id., 1983, I, 3047, con nota di richiami, in ordine alla motivazio ne necessaria per l'irrogazione della sospensione provvisoria.

In tema di procedimento disciplinare contro magistrati, v., da ultimo, Cass. 21 aprile 1989, n. 1924, in questo fascicolo, I, 1965, con nota di richiami.

Il Foro Italiano — 1990.

Il rigetto dell'istanza dell'avvocato del ricorrente, diretta ad ot

tenere per ultimo la parola trae, a sua volta, fondamento dal

rilievo che il procedimento d'impugnazione delle decisioni emesse

dalla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistra tura davanti a queste sezioni unite ex art. 60 d.p.r. 16 settembre

1958 n. 916, recante disposizioni di attuazione e di coordinamen

to della 1. 24 marzo 1958 n. 195 (norme sulla costituzione e del

funzionamento del Consiglio superiore della magistratura) è re

golato esclusivamente dalle disposizioni del codice di procedura civile sul procedimento per cassazione (art. 360 ss.).

Né a questo indifferenziato regime processuale, valido, in ge

nere, per tutti i ricorsi proposti contro i provvedimenti delle giuris dizioni speciali o specializzate, si oppone la diversità del rito os

servato nel procedimento a quo, siccome previsto da ordinamenti

particolari (cfr., ad esempio, art. 19 1. 11 agosto 1973 n. 533

sul nuovo processo in materia di lavoro, previdenza e assistenza

obbligatoria). Il procedimento di cassazione è, infatti, unico ed invariabile

nella sua autonomia strutturale e funzionale né tollera l'interpo lazione di norme processuali eterogenee o tali da farne un proce dimento le cui componenti possano mutare a seconda del rito

osservato dal giudice a quo. Manifestamente infondata risulta, poi, l'eccezione di incostitu

zionalità dell'art. 379 c.p.c., in relazione agli art. 3 e 24 della

Carta costituzionale, quale è stata sollevata dal ricorrente sul ri

lievo che la norma, stabilendo un ordine nella discussione, in cui

la trattazione orale delle conclusioni del p.m. segue la difesa degli

avvocati, non permette al ricorrente un esercizio del diritto di

difesa conforme alle norme del rito penale che hanno regolato la precedente fase processuale.

Deve rilevarsi in via preliminare che la norma investita dalla

denuncia di incostituzionalità si identifica più propriamente in

quella dell'art. 17, ultimo comma, 1. 24 marzo 1958 n. 916 e

che nell'assoggettare a ricorso per cassazione i provvedimenti in

materia disciplinare, nell'assenza di altre fonti regolatrici, recepi sce il complesso delle norme sul procedimento di cassazione, fra

cui appunto l'art. 379 c.p.c.

Quello dell'inapplicabilità al procedimento di cassazione delle

norme del rito penale, fra cui l'art. 468 che attribuisce al difenso

re il diritto di parlare per ultimo, è, infatti, un dato normativo

direttamente riferibile alla disposizione che rinvia piuttosto che

a quella richiamata.

Nella particolare struttura di questo procedimento le fonda

mentali esigenze del contraddittorio e della difesa trovano, d'al

tra parte, adeguata tutela nelle varie norme che regolano le for

me, i mezzi e le garanzie essenziali stabilite a favore dei soggetti del processo.

In questo contesto, l'art. 379, 2° e 3° comma, stabilisce un

ordine di discussione razionalmente diverso da quello del rito pe

nale, perché dettato dalle particolari esigenze della discussione

orale nel giudizio di legittimità, assicurando, in ogni caso, al di

fensore la facoltà di presentare brevi osservazioni scritte alle con

clusioni del p.m. (ultimo comma). Le diverse caratteristiche strutturali e funzionali proprie del pro

cedimento di cassazione rispetto a quelle del procedimento disci

plinare dei magistrati, ove per ragioni di affinità si applicano, in quanto compatibili, le norme del processo penale (cfr. art. 32

r.d.leg. n. 511 del 1946), sono invero d'ostacolo a che il processo

penale possa essere preso a modello di perfezione per il procedi mento di cassazione introdotto con ricorso contro i provvedimen ti disciplinari.

È, del resto, ius receptum nella giurisprudenza costituzionale

che la diversità di trattamento processuale possa trovare giustifi cazione nella particolarità del rapporto da regolare o nella diver

sa natura degli interessi tutelati ovvero nella differente funzione

dei procedimenti o gradi di essi (cfr. Corte cost. 22 aprile 1980, n. 65, Foro it., 1980, I, 1241; 15 luglio 1975, n. 213, id., 1975, I, 1572; 18 maggio 1972, n. 89, id., 1972, I, 1525) principio, questo, ampiamente riscontrabile, per quanto sopra rilevato, nel

caso di specie. Ciò ritenuto, osserva la corte, ancora in linea pregiudiziale di

rito, che, diversamente dall'assunto espresso dal p.g., l'omesso

deposito da parte del ricorrente di copia autentica dell'impugnata ordinanza in data 12 febbraio 1988 confermativa del provvedi mento di sospensione cautelare ex art. 31 citato, non possa dare

luogo alla chiesta pronuncia d'improcedibilità del ricorso a nor

ma dell'art. 369, 2° comma, c.p.c.

This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio

1919 PARTE PRIMA 1920

Pur risultando depositate con il ricorso introduttivo soltanto

la copia autentica della citata ordinanza in data 12 ottobre 1987

e la copia della successiva ordinanza di sospensione per il proce dimento disciplinare, coeva a quella confermativa della già dispo sta sospensione ex art. 31, al mancato deposito dell'ordinanza

impugnata può validamente sopperirsi utilizzandone la copia au

tentica esistente nel fascicolo del Consiglio superiore della magi stratura che è allegato agli atti del procedimento 2408/88 intro

dotto con separato ricorso ed assunto in decisione alla stessa

udienza.

Essendo stata proposta rituale istanza di trasmissione del fasci

colo d'ufficio ex art. 369, ultimo comma, c.p.c., la circostanza

che l'unica copia degli atti trasmessi dal Consiglio superiore della

magistratura sia stata materialmente inserita nel fascicolo dell'al

tro procedimento non può risolversi in pregiudizio del ricorrente,

poiché lo stesso fascicolo d'ufficio deve intendersi acquisito an

che al presente procedimento. Opera conseguentemente la piena

equipollenza, per i fini della norma, fra la copia autentica del

provvedimento impugnato che era onere del ricorrrente deposita re e la copia di esso esistente nel suddetto fascicolo d'ufficio,

questa essendo, non meno della prima, idonea a fornire certezza

sia del contenuto enunciativo e precettivo del provvedimento im

pugnato sia della tempestività del ricorso, siccome soggetto al

termine di sessanta giorni ex art. 60 r.d. leg. n. 511 del 1946

(per varie applicazioni di questo principio, cfr. Cass. 7241/86 e

4172/86, id., Rep. 1986, voce Cassazione civile, nn. 106, 103;

5197/85, id., Rep. 1985, voce cit., n. 92; 1193/77, id., Rep. 1977, voce cit., n. 252; 2876/69, id., Rep. 1969, voce cit., n. 288).

Con il primo motivo si denunciano violazione e falsa applica zione degli art. 31, 3° e 4° comma, r.d. leg. 31 maggio 1946

n. 511, 58 d.p.r. 16 settembre 1958 n. 916, 17 1. 24 marzo 1958

n. 195, sostenendosi, in particolare, che la sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, semplice organo con

sultivo, non era competente ad emettere il provvedimento di so

spensione preventiva del magistrato sottoposto a procedimento

penale, competente essendo, viceversa, il plaenum del Consiglio

superiore della magistratura cui la citata 1. n. 195 del 1958 ha

trasferito il relativo potere, già attribuito al ministro, ragion per cui il provvedimento impugnato è affetto da nullità e comunque

inefficacia, dovuta all'assoluta carenza di potestà decisoria da parte della sezione disciplinare.

Il motivo, osserva preliminarmente la corte, nonostante il ten

tativo di coinvolgere nell'impugnazione anche il precedente prov vedimento in data 12 ottobre 1987, è da ritenersi proposto soltan

to contro l'ordinanza in data 12 febbraio 1988 con cui fu rigetta ta l'istanza di revoca della sospensione cautelare ex art. 31 cit.,

disposta con tale prima ordinanza (provvedimento questo che, tra l'altro, non risulta neppure impugnato nel termine di rito).

Oggetto di specifica censura è, infatti, il diniego di revoca della

sospensione che la sezione disciplinare ha espresso con l'ordinan

za in data 12 febbraio 1988, dopo avere proceduto ad una nuova valutazione circa la legittimità e l'opportunità della conservazio

ne della misura cautelare, quale era imposta dalla sentenza pena le d'assoluzione in grado d'appello.

Cosi definito l'oggetto della presente impugnazione, il motivo

di ricorso, rileva la corte, risulta privo di qualsiasi fondamento,

poiché proprio la norma dell'art. 58 richiamato dal ricorrente attribuisce in forma del tutto univoca alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura il potere già ricono

sciuto al ministro di grazia e giustizia (art. 31, 3° e 4° comma, cit. r.d.leg. n. 511 del 1946) di sospendere preventivamente dalle

funzioni e dallo stipendio il magistrato sottoposto a procedimen to penale per delitto non colposo.

Né a diverso avviso, tanto meno nel senso che alla sezione di

sciplinare siano attribuite in materia funzioni meramente consul

tive, può indurre la particolare formulazione della norma («I prov vedimenti previsti nell'art. 31, 3° e 4° comma, r.d. leg. 31 mag

gio 1946 n. 511 sono adottati in conformità di deliberazione della

sezione disciplinare su richiesta del ministro o del pubblico mini

stero») riproduce, infatti, la dizione dell'art. 17 1. 24 marzo 1958 n. 195 («tutti i provvedimenti riguardanti magistrati sono adotta ti in conformità delle deliberazioni del Consiglio superiore della

magistratura con decreto del presidente della repubblica, contro

firmato dal ministro», con ciò descrivendo puntualmente l'iter

procedimentale di formazione del provvedimento definitivo, in

piena aderenza ad un dato fondamentale del sistema, secondo

cui anche i provvedimenti in materia disciplinare, non esclusi quelli

Il Foro Italiano — 1990.

di sospensione preventiva del magistrato sottoposto a procedi mento penale, sono demandati alla sezione disciplinare, quale or

gano del Consiglio superiore della magistratura e poi «adottati»

con decreto del presidente della repubblica, pur essendo autono

mamente impugnabili in sede di legittimità (art. 17, ultimo comma). Con il secondo motivo si denunciano violazione e falsa appli

cazione degli art. 31 r.d.leg. 31 maggio 1946 n. 511, 58 d.p.r. 16 settembre 1958 n. 916 nonché vizio di motivazione per avere

la sezione disciplinare, con argomentazioni illogiche, incongrue ed ultronee, ritenuto che per l'effetto della sentenza assolutoria

d'appello non fossero venuti meno i presupposti del provvedi mento cautelare.

La doglianza è infondata. La sezione disciplinare non solo in

piena aderenza alle norme ed ai principi che regolano la materia, ma anche attraverso un corretto processo logico-giuridico forma

tivo del convincimento, ha ritenuto che non fosse d'ostacolo alla

conservazione del provvedimento cautelare ex art. 31 citato l'in

tervenuta pronuncia assolutoria del Di Crecchio dall'imputazione del reato continuato di cui all'art. 324 c.p.

Con corretta interpretazione della sentenza penale, la sezione

disciplinare ha, invero, ritenuto accertati «in buona misura» i

fatti materiali posti a base dell'imputazione, ed in particolare quelli di cui agli episodi primo e terzo, valutandone poi la perdurante rilevanza ai fini della conservazione della misura cautelare.

L'impugnata decisione si è, inoltre, pienamente uniformata al

consolidato principio secondo cui la sentenza penale assolutoria

dell'incolpato con la formula «il fatto non costituisce reato» non

osta a che il fatto, la cui esistenza è positivamente accertata, sia

posto a fondamento della sospensione disciplinare (ovvero di un

provvedimento confermativo di questa) (cfr. sez. un. 28 maggio

1987, n. 4787, id., Rep. 1987, voce Ordinamento giudiziario, n.

108; 19 aprile 1985 n. 2582, id., Rep. 1985, voce cit., n. 186). Né l'assoluzione in diritto può ritenersi d'ostacolo alla protra

zione della misura cautelare, quand'anche adottata, a mente del

l'art. 31 citato, contro il magistrato sottoposto a procedimento

penale, nel caso in cui, come nella specie, la conservazione del

provvedimento sia stata consigliata sia dalla obiettiva gravità dei

fatti materiali accertati sia dalla pendenza di impugnazione con

tro la sentenza assolutoria, cioè da elementi tali da giustificare la protrazione della misura cautelare, siccome normalmente desti

nata a produrre gli effetti provvisori ad essa propri fino a quan do la decisione della sezione disciplinare acquisti autorità di giu dicato.

In questo preciso contesto normativo si colloca anche la richia

mata disposizione dell'art. 31, ultimo comma, r.d.leg. n. 511 del

1946 che, nel riconoscere all'incolpato prosciolto nel processo pe nale il diritto al pagamento degli stipendi ed assegni non percepiti

per effetto della sospensione, chiaramente subordina la reintegra zione alla sentenza di proscioglimento in fase istruttoria ovvero

alla sentenza di assoluzione divenuta irrevocabile, parallelamente a quanto dispone il successivo art. 36 per il caso di sentenza defi nitiva di assoluzione dell'incolpato o di sua condanna a sanzione

diversa dalla destituzione o rimozione.

Sotto ogni profilo l'impugnata ordinanza appare, pertanto, in

censurabile.

Con il terzo motivo si denunciano violazione e falsa applica zione degli art. 31 r.d.leg. n. 511 del 1946, 58 d.p.r. n. 916 del

1958 e 97 Cost., sostenendosi, in particolare, che, nel rispetto delle citate norme, il provvedimento di rigetto dell'istanza di re voca ovvero confermativo della precedente ordinanza di sospen sione cautelare avrebbe potuto essere adottato solo dopo che si

fosse sentito il ministro di grazia e giustizia e non già il procura tore generale, essendo stata la sospensione richiesta soltanto dal

primo. Anche questa doglianza, osserva la corte, è infondata, poiché

con essa, assumendosi che il p.g. non poteva sostituirsi al mini

stro il quale aveva richiesto la misura cautelare, si postula un'i

nammissibile confusione fra il ruolo del ministro (o del p.m. presso la sezione disciplinare) quale titolare dell'azione disciplinare e del

connesso potere di adottare provvedimenti di sospensione caute lare ex art. 57 e 58 d.p.r. n. 916 del 1958 e la funzione requirente che, nel processo disciplinare, compete esclusivamente all'organo del p.m., abbia esso promosso o non l'azione disciplinare; abbia richiesto o non il provvedimento provvisorio.

Cadono, conseguentemente, le ulteriori argomentazioni del ri

corrente secondo cui: 1) il ministro aveva un proprio interesse ad essere udito prima del provvedimento confermativo; 2) la par

This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: PARTE PRIMA: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE || sezioni unite civili; sentenza 22 agosto 1989, n. 3736; Pres. Falcone, Est. Beneforti, P.M. Di Renzo (concl. diff.); Di Grecchio

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

tecipazione del p.m. che già aveva chiesto la sospensione discipli nare è avvenuta con pregiudizio per l'imparzialità del suo interve

nuto nel procedimento disciplinare. Con il quarto motivo si denuncia la violazione degli art. 31

e 33 r.d.leg. n. 511 del 1946, 407, ultimo comma, 409, ultimo

comma, e 630 c.p.p., comportante nullità della citazione e del

procedimento. Si sostiene, in particolare, che, essendo stata la citazione noti

ficata soltanto 1*8 febbraio 1968 per l'udienza del 12 successivo,

non fu rispettato il termine minimo di dieci giorni per la difesa,

fissato dall'art. 33 per la discussione nel giudizio disciplinare ed

applicabile, si assume, anche nel procedimento ex art. 31 di so

spensione preventiva del magistrato perché sottoposto a procedi mento disciplinare. Si lamenta, poi, che non siano stati comun

que rispettati né il termine di otto giorni stabilito dall'art. 407,

ultimo comma, c.p.p. per la comparizione dell'imputato davanti

al pretore, né, infine, quello di cinque giorni previsto dall'art.

630 c.p.c. per gli incidenti d'esecuzione, termini, questi, suscetti

bili d'applicazione analogica ove non si ritenga applicabile la norma

per prima indicata.

Anche questo motivo, osserva la corte, risulta infondato, poi

ché la norma dell'art. 31 citato mentre non prevede un termine

minimo per la difesa del magistrato di cui sia richiesta la sospen sione preventiva dalle funzioni e dallo stipendio in pendenza di

procedimento penale, a differenza da quanto è stabilito dall'art.

30 per la sospensione disciplinare, nemmeno prescrive che il ma

gistrato sia sentito preventivamente. Né essa può ritenersi passi

bile di integrazione da parte di alcuna delle richiamate disposizio ni processuali, attese le maggiori e diverse esigenze difensive cui

soccorrono i termini ivi previsti. D'altra parte, osserva la corte, le fondamentali esigenze del

contraddittorio e della difesa (art. 24 Cost.) risultano nella specie

pienamente soddisfatte mediante la comunicazione dell'adunanza

fissata per il giorno 12 febbraio 1988, che il dir. Di Crecchio

ricevette P8 precedente, avendo potuto cosi disporre di tre giorni liberi per la difesa, termine, questo, che la sezione disciplinare

ha implicitamente ritenuto congruo, stante anche l'assenza di ec

cezioni o istanze del magistrato, tali da giustificare un rinvio.

Avuto riguardo anche alle limitate esigenze difensive connesse

al processo incidentale di sospensione, il ricorrente non può quin di fondatamente sostenere che sia stato pregiudicato in qualche modo il suo diritto di difesa.

Con il quinto motivo si denunciano omessa motivazione su punto

decisivo della controversia e nullità della decisione (art. 360, 1°

comma, nn. 4 e 5, c.p.c.) per avere la sezione disciplinare con

l'ordinanza in data 12 febbraio 1988 reiterato il provvedimento di sospensione preventiva già emesso il 12 ottobre 1987 e, con

ordinanza in pari data, disposto la sospensione disciplinare del

l'incolpato, nonostante l'impossibilità logico-giuridica di una co

esistenza fra le due misure cautelari.

Anche questo motivo, osserva la corte, deve essere disatteso,

perché nessun dato d'ordine logico-sistematico permette di ravvi

sare la denunciata incompatibilità fra i due tipi di sospensione

preventiva che, pur producendo un identico effetto, operano au

tonomamente su piani diversi e per esigenze differenziate, in fun

zione cioè del possibile esito diverso del processo penale e del

processo disciplinare. Le norme regolatrici, come già si è rilevato, subordinano la

cessazione della misura cautelare del «proscioglimento» dall'im

putazione penale e ad una pronuncia assolutoria dall'incolpazio ne disciplinare, che per espressa disposizione dell'art. 36 r.d.leg.

n. 511 del 1946, deve essere definitiva.

Stante la eadem ratio, deve ritenersi che anche la sentenza pe

nale assolutoria debba divenire irrevocabile, per aversi la caduca

zione della misura cautelare. La specifica finalità della norma

dell'art. 31 sarebbe, infatti, completamente vanificata se alla sen

tenza penale assolutoria si dovesse riconoscere effetto estintivo

della misura cautelare, nonostante la proposta impugnazione del

la sentenza stessa e la possibilità di un esito diverso del processo.

La funzione preventiva ed anticipatoria, comune ad entrambe le

misure cautelari, è assicurata dall'ordinamento fino all'esito defi

nitivo del processo penale o del procedimento disciplinare e per

ciò fino a quel momento esse possono legittimamente concorrere

a produrre l'effetto sospensivo loro proprio. Entrambi conformi a legge risultano, pertanto, i coevi provve

dimenti di conferma della misura cautelare già adottata ex art.

31 e di sospensione disciplinare a norma dell'art. 30.

Il Foro Italiano — 1990.

Le precedenti considerazioni portano anche a disattendere il

sesto e ultimo motivo del ricorso, con cui si denuncia violazione

dell'art. 31, ultimo comma, r.d.leg. n. 511 del 1946, in cui la

sezione disciplinare sarebbe incorsa omettendo di reintegrare il

ricorrente nelle funzioni dopo l'intervenuta sentenza penale asso

lutoria, benché si trattasse di provvedimento strettamente conse

guenziale al ripristino degli emolumenti anche arretrati, previsto da tale norma in caso di proscioglimento.

Il ricorso deve, pertanto, essere rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 9 agosto

1989, n. 3673; Pres. Montanari Visco, Est. Rotunno, P.M.

Benanti (conci, conf.); Bianchi (Aw. Gava) c. Rossi e altri;

Rossi e altri (Avv. Diurni) c. Bianchi. Conferma Trib. Roma

23 gennaio 1985.

Contratto in genere, atto e negozio giuridico — Negozio avente

ad oggetto ampliamento di una strada — Qualificazione giuri dica — Fattispecie (Cod. civ., art. 1362).

È correttamente motivata e immune da vizi logici la sentenza di

merito che abbia qualificato come «negozio a titolo oneroso»

una scrittura privata intitolata «cessione liberatoria di terreno

per l'ampliamento di strada gravata da servitù di passaggio», sottoscritta dai titolari di fondi latistanti una strada con la qua le i medesimi soggetti, attraverso la cessione da parte di ognu no delle porzioni di suolo di volta in volta occorrenti, mirava

no ad allargare la strada esistente e si assumevano l'obbligo di partecipare alle spese per l'uso, la conservazione e la manu

tenzione della via stessa (nella specie, la corte ha respinto la

tesi del ricorrente secondo la quale il negozio doveva conside

rarsi una donazione nulla per difetto della forma prescritta). (1)

(1) Animati dall'intenzione di ampliare una via esistente, al fine di ren

derla più idonea al transito veicolare, i proprietari dei fondi ad essa lati

stanti sottocrivevano una scrittura privata intitolata 'cessione liberatoria

di terreno per l'ampliamento di strada gravata da servitù di passaggio', con la quale gli stessi concordavano di estendere fino a m. 7,60 la lar

ghezza della strada per tutta la sua lunghezza pari a circa m. 500 attra

verso la reciproca cessione da parte di ognuno delle porzioni di suolo

necessarie allo scopo. Con il medesimo atto i sottoscrittori si impegnava no a concorrere alle spese necessarie per l'uso, la conservazione e la ma

nutenzione della servitù. Investita del gravame di uno dei firmatari che, individuata nell'atto

menzionato una donazione, ne eccepiva la nullità per difetto di forma, si' da ottenere la condanna degli altri trentasei proprietari alla restituzione

della porzione di suolo di proprietà del ricorrente necessaria al prefigura to ampliamento della strada, la Suprema corte avalla la decisione d'ap

pello (che aveva qualificato la scrittura privata in discorso come negozio a titolo oneroso), ritenendola congruamente motivata e immune da errori

giuridici e distorsioni logiche. Se riguardata dall'angolo di visuale della cause suffisante (se si preferi

sce, della consideration), la pronuncia trova una sua ratio. Di fronte ad

argomentazioni difensive tese a mettere in evidenza unicamente un'asseri

ta mancanza di corrispettività del sacrificio patrimoniale del ricorrente, alla Cassazione basta attingere agli incisi dell'atto che attestano la reci

procità degli oneri e dei vantaggi per escludere la configurabilità di una

donazione e sbarazzarsi cosi dell'eccezione di nullità per difetto di forma.

Ma restano le perplessità. Al fine di descrivere la fattispecie, tanto nel

la massima quanto nell'esordio di queste righe, si è attinto in maniera

pressoché letterale alle scarne indicazioni che i giudici hanno fornito per

inquadrare il problema in discussione. Il risultato è tutt'altro che appa

gante. Si ha la sensazione che il contesto della vicenda appaia chiaro

unicamente agli iniziati, ovvero ai diretti destinatari della pronuncia che,

conoscendo gli atti processuali, sono in grado di intendere appieno le

valutazioni della corte. La circostanza di per sé può apparire trascurabile:

non è raro trovare pronunce degli organi superiori di giustizia affatto

indifferenti alla preoccupazione di fornire paradigmi interpretativi e ap

plicativi dei canoni giuridici. Nel caso in esame, però, la sinteticità con

cui è stata descritta la fattispecie è fonte di ambiguità e paradossi tutt'al

tro che tranquillizzanti. A ben vedere, la pronuncia non mette in grado il lettore di capire quale tipo di negozio le parti abbiano sottoscritto,

sino a rendere inintellegibile o, comunque, marginale il principio riporta to in massima.

This content downloaded from 185.2.32.121 on Tue, 24 Jun 2014 23:33:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended