+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

Date post: 12-Jan-2017
Category:
Upload: truongquynh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE Source: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp. 227/228-231/232 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23084760 . Accessed: 17/06/2014 14:18 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.109.96 on Tue, 17 Jun 2014 14:18:48 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALESource: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp.227/228-231/232Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23084760 .

Accessed: 17/06/2014 14:18

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.109.96 on Tue, 17 Jun 2014 14:18:48 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

PARTE SECONDA 228

diminuendo di sei mesi la pena pronunziata dai primi

giudici; Per tali motivi, riforma, ecc.

RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

Cassazione — Imputazione non importante carcere

preventivo — Condanna a più ili 3 mesi ili car

cere — Libertà provvisoria (Cod. proc. pen., arti

coli 182, 187 e 206, modificato dalla legge 30 giugno

1876, e art. 657).

Il condannato alla pena del carcere per oltre tre

mesi, scarcerato per ordine del procuratore del Re,

siccome imputato di reato non importante arresto pre

ventivo, non può ricorrere in Cassazione se non si co

stituisce in carcere o non sia ammesso a libertà prov

visoria; e ciò giusta l'art. 657, proc. pen., che non fu

modificato dalla legge 30 giugno 1876. (1)

(Cassazione di Firenze, udienza 8 marzo 1879, Pres.

Poggi, Est. Ferrari, P. M. Gloria — Ric. Martinelli).

(Nostra sentenza).

Cassazione — Sentenza di non luog'o a procedere

per irregolarità di querela — Iticorso del I*. II.

— Inammessibilità (Cod. proc. pen., art. 642 e 646).

Il P. M. non può interporre ricorso per cassazione

contro nna sentenza che dichiara non farsi luogo a

procedimento per irregolare presentazione della que

rela. (2)

(Cassazione di Firenze, udienza 29 marzo 1879, Pres.

Poggi, Est. Mori-Ubaldini, P. M. Trecci — Ric. procu

ratore del Re di Lucca c. Simonetti — Terni Veneta,

1879, n. 20, pag. 271).

Parte lesa 11011 denunciante uè querelante — (>iu

ramento (Cod. proc. pen., art. 289 e 297).

MeiiuiizSante — Oli può ritenersi tale (Cod. proc.

pen., art. 98).

La parte lesa che non sia né querelante nè denun

ziaste deve udirsi, a pena di nullità, con giuramento in

dibattimento. (1) Si deve ritenere denunziante colui che spontanea

mente riferisce agli uffiziali giudiziari il fatto allo scopo

che si proceda. La notizia del reato comunicata da un giornale, di

cui si vale poi l'autorità inquirente per citare la per

sona a deporre di ciò che è a sua conoscenza, non at

tribuisce legalmente la veste di denunziante; e quindi,

se anche chi comunicò la notizia sia parte lesa, deve

essere udita, a pena di nullità, con giuramento.

(Cassazione di Firenze, udienza 30 aprile 1879, Pres.

Poggi, Est. Martucci, P. M. Trecci — Ric. Busin (Temi

veneta, 1879, pag. 299).

Appello — Responsabile civile — Ammontare dei

danni — Ammissibilità «lei gravame (Cod. proc.

pen., art. 399, n. 3).

Se una sentenza del Tribunale coiTezionale definisca

la questione an debeatur a carico del responsabile ci

vile, senza definire quantum debeatur, il responsabile

civile può appellare, e non è necessario che sia stata

contro di lui domandata una somma eccedente 1500 lire,

ma basta che la domanda sia indeterminata. (2)

(Cassazione di Napoli, udienza 17 marzo 1879, Pres.

Narici, Est. Ciollaro — Ric. Bellini (Gazz. trib., Na

poli, XXIX, n. 2976, pag. 510).

Appello — Sentenza «lei pretore — Appello del I». II.

— Lettera di ufficio (Cod. proc. pen., art. 353, n. 2,

e art. 356).

Il procuratore del Re può regolarmente appellare dalle sentenze pretorie anche con nota ufficiale diretta

(1) La Corte, ecc. — Considerando che, non essendo stato il ricor

rente ammesso a libertà provvisoria, l'art. 657 del Codice di proce dura penale osta a che il suo ricorso possa essere ammesso. Nè var

rebbe l'opporre che, arrestato dai reali carabinieri, fu però dimesso

dal carcere previo atto di sottomissione. Imperocché egli fu scarce

rato per ordine emesso dal procuratore del Re, dipendentemente dagli articoli 182, 187 e 206 del Codice di procedura penale, in quanto, avuto

riguardo al titolo della imputazione, non era luogo ad arresto preven tivo. Fu dimesso dunque per disposizione della legge, non ammesso

alla libertà provvisoria, di cui nel precitato art. 657, che fu già de

ciso non essere stato nè abrogato, nè derogato da leggi posteriori, dall'autorità, in forza dell'art. 213 competente.

Per questi motivi, dichiara inammessibile, ecc.

V. la sentenza 15 febbraio 1879 della stessa Corte, e la relativa

nota, a col. 17, del presente volume.

(2) Considerò la Corte che « il P. M. pel combinato disposto degli articoli 642 e 646 del Codice di procedura penale, non può chiedere

l'annullamento di una sentenza che abbia dichiarato non farsi luogo a procedimento, o abbia pronunziato l'assoluzione, se non negli unici due casi in cui sia stato da essa così deciso, o perchè il fatto non costituisca reato o perchè l'azione penale fosse prescritta o altrimenti estinta », e che « ad eccezione di questi due casi, che non compren dono certamente quello in esame, l'annullamento di una sentenza, che dichiari il non luogo a procedimento o l'assolutoria, non può essere, come costantemente ritenne la giurisprudenza, promossa dal P. M. che nell' interesse della legge ».

Si veda la sentenza 16 febbraio 1876 della stessa Corte, e la rela tiva nota (Foro it., 1876, col. 181).

(1) Giurisprudenza costante della Cassazione di Firenze accettata

pure dalle Cassazioni di Torino e Palermo. Contraria però è la giu risprudenza della Cassazione di Napoli. V. in proposito le nostre note a col. 99 e 119 del presente volume.

(2) Relativamente al diritto della parte civile di poter appellare non solo quando abbia specificato l'ammontare dei danni in somma maggiore di lire 30 o 1500 (art. 353, n. 3 e 399, n. 3 proc. pen.), ma anche quando abbia chiesta la condanna ai danni senza specificazione di somma, la giu risprudenza è concorde. V. Cass. Torino, 2 maggio 1878 (Foro it., 1878, col. 28S); Cass. Roma, 23 gennaio 1877 (Id, 1877, col. 431); Appello Bologna, 20 aprile 1871 (Id., 1876, col. 278), ecc. E pare non doversi dubitare che per i medesimi motivi e per uguaglianza di trattamento lo stesso principio debba applicarsi all'appello del responsabile civile.

This content downloaded from 195.78.109.96 on Tue, 17 Jun 2014 14:18:48 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

229 GIURISPRUDENZA PENALE 230

al cancelliere della pretura a quo, con cui dichiari di

interporre appello dalla relativa sentenza. (1) Non è necessario per la validità dell'appello cosi in

terposto dal procuratore del Re, che il cancelliere della

pretura stenda verbale che dia atto del ricevimento

della nota. (2) Se il procuratore del Re dichiarò dinanzi al cancel

liere del Tribunale di appellare dalla sentenza del pre

tore, deducendone contestualmente i motivi: il cancel

liere stesso ebbe a stendere verbale: questo, in copia

rilasciata dal cancelliere medesimo, fu dal procuratore

del Re spedito al cancelliere della pretura, al quale

pervenne entro i dieci giorni (art. 353, n. 2, alinea) :

il cancelliere della pretura rilasciò certificato, esistente

in atti, del ricevimento dell'atto coi motivi, e di averlo

inserito nel registro delle dichiarazioni d'appello: vi

ha una regolare interposizione d'appello da parte del

pubblico ministero: nè ha valore l'obbiezione che il

cancelliere della pretura non abbia steso verbale, ma

semplicemente rilasciato un certificato del ricevimento

dell'atto, che, per essere stato unito agli atti, non sia

più rimasto nella cancelleria. (3)

(Cassazione di Torino, udienza 14 maggio 1879, Pres.

Montagnini, Est. Pasini, P. M (Conci, conf.) — Ric. P. M. c. Carenzo ed altri — Monit. Trib., Milano,

1879, n. 25, pag. 590).

Amnistia — Sentenza elle ammette a quel beneficio — Appello (R. D. d'amnistia 19 gennaio 1878, art. 1

e 2; Cod. proc. pen., art. 353 d 399).

I.

La persona a cui favore fu pronunziato non farsi

luogo a procedere per effetto dell'amnistia non ha diritto

di proporre appello per provare la propria innocenza.

(Cassazione di Torino, udienza 12 febbraio 1879,

Pres. ed Est. D'Agliano, P. M. Pozzi (Conci, conf.) —

Ric. Pazzini — Giorn. trib., Milano, 1879, n. 56, pag. 225).

II.

Quantunque nel dispositivo della sentenza, non si

legga alcuna pronuncia di condanna dell'imputato a

pena, per la ragione che si ritenne abolita l'azione pe

nale, non potendo quella eccedere mai i sei mesi di

carcere, tuttavia, se dalla motivazione e dalla espressa condanna dell'imputato alle spese ed ai danni verso

la parte civile si rilevi che l'imputato fu pur ritenuto

colpevole, egli ha sempre diritto ad appellare. (4)

(Cassazione di Torino, udienza 30 maggio 1879, Pres.

Montagnini, Est. Pagani, P. M. Pozzi — Ric. Bazzi,

parte civile, c. Dolci Antonio — Giorn. trib., Milano,

1879, n. 139, pag, 556)

Appeilo — Sentenze preparatorie o definitive (Cod.

proc. pen., art. 358, 400).

I.

Sospensione del giudizio penale — Rinvio al giu

dizio civile.

Le sentenze con le quali si sospende il giudizio pe nale e s'ingiunge all'imputato di portare dinanzi al

giudice competente la questione civile, dalla cui riso

luzione dipende lo stesso giudizio penale, hanno ca

rattere di definitive, e quindi è ammesso contro le

stesse il rimedio dell'appello. (1)

(Cassazione di Torino, udienza 15 maggio 1879, Pres.

Montagnini, Est. Pasini, P. M. Gambara (Conci, conf.) — Ric. Piantanida (Giorn. trib., Milano, 1879, n. 135,

pag. 540; Mon. Mb., Milano, 1879, n. 25, pag. 588).

(1-3) V. la sentenza della Cassazione di Palermo a col. 154 e seg. del presente volume, in nota, alla quale è diffusamente esaminato lo

stato della giurisprudenza in proposito.

(4) La Corte — « Ritenuto in fatto che i primi giudici pur dichia

rando, per effetto dell'amnistia, abolita l'azione penale, ritennero ad un tempo che sussisteva l'imputazione fatta ai Dolci, i quali sareb bero stati passibili di pena ; che poi non siasi dal Tribunale voluto

ritenere insussistente il reato, e quindi affatto immuni da pena gli im

putati, lo si ricava dalla sentenza da esso emanata, colla quale furono

i Dolci condannati al risarcimento dei danni verso la parte civile e

nelle spese.

« Che pertanto non verificandosi il caso d'assolutoria degli imputati, e solo potendo essere modificati dall'amnistia gli effetti del giudicato, che pur li riteneva colpevoli, avevano li Dolci, al cospetto della sen tenza del Tribunale, interesse e diritto di appellare, onde liberarsi d'ogni contabilità tanto personale che reale e non poteva conseguentemente la Corte chiudere loro la via all'appellazione dichiarando irricevibile il loro appello ■•>.

(1) La Corte osservò che, nonostante la disposizione dell'art. 400

proc. pen. (pel quale l'appello dalle sentenze preparatorie o interlo cutorie non può interporsi che soltanto dopo la sentenza definitiva ed unitamente a questa), le sentenze che dichiarano l'incompetenza sono da considerarsi definitive e quindi appellabili, e ciò sia pel disposto del capoverso dell'art. 365 proc. pen. (in cui è detto che, se il Tribu nale riconosce che il pretore essendo competente a giudicare dichiarò non esserlo, annullerà la sentenza e pronunzierà in merito), sia perchè non potendosi avere sentenza definitiva dopo che il giudice si dichiarò

incompetente, sarebbe assurdo aspettare quella sentenza per ammet tere l'appello della sentenza dichiarativa d'incompetenza. Ciò pre messo, la suprema Corte considerò che « le sentenze, con le quali si

sospende il giudizio penale e si ingiunge all' imputato di portare di nanzi al giudice competente la questione civile, dalla cui risoluzione

dipende il giudizio penale, arrestando, se non per sempre, almeno per un tempo indeterminato, il corso del giudizio penale, ed interdicendo al giudice di compiere il suo mandato insino a che non sia esaurito il giudizio civile, si fa palese l'analogia loro con quelle di dichiara zione d'incompetenza, e quindi il carattere di definitiva nella sentenza, da cui il ricorrente, insieme cogli altri suoi coimputati ebbero ad appel lare, e così il diritto che sull'appello medesimo fosse giudicato ».

Come si vede dal premesso riassunto, ragion di decidere per la Corte fu che, a simiglianza della dichiarazione d'incompetenza, il rinvio al

giudizio civile sospende indefinitamente il corso del giudizio penale. Ci sia però lecito di osservare che l'analogia non sembra molto grande, perchè la dichiarazione d'incompetenza chiude definitivamente il corso al giudizio penale, mentre invece il rinvio al giudizio civile lo sospende soltanto. Anzi, questa sospensione non sempre può dirsi indeterminata o indefinita, poiché spesso nel rinvio si prefigge un termine per la ri soluzione della controversia civile, ed appunto nella specie decisa dalla sentenza che annotiamo, il pretore aveva assegnato il termine di nove mesi all'effetto di far riconoscere il diritto preteso dagl' imputati di esercitare in alcuni boschi il pascolo, pel cui esercizio erano stati im

putati. Del rimanente la giurisprudenza ha già stabilito, di conformità alla

massima che annotiamo, essere assimilate nei rapporti dell'appellabi lità alle sentenze definitive quelle che sospendono il giudizio penale fino all'esito dell'incidente civile, per la cui risoluzione rinviano le

parti. Cass. Torino, 13 giugno 1867 (Gozz. trib., Genova, 1867, pag. 329) ; Cass. Firenze, 21 luglio 1869 (Annali, 1869, pag. 270). V. pure la sen tenza che segue.

This content downloaded from 195.78.109.96 on Tue, 17 Jun 2014 14:18:48 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || RIVISTA DI GIURISPRUDENZA PENALE

231 PARTE SECONDA 232

II.

Incompetenza per territorio — Sospensione del giu dizio penale — Rinvio al giudizio civile (Cod. proc.

pen., art. 33, 365, 366 e 419, ali. 3).

L'ordinanza con la quale è respinta l'eccezione d'in

competenza per territorio è meramente preparatoria e interlocutoria, sicché è inammessibile l'appello contro

essa, interposto disgiuntamente e prima di quello di

merito. All'incontro è una vera sentenza definitiva il prov

vedimento, col quale si sospende il giudizio penale fino

all'esito di una controversia incidentale per sè stante, che viene rimessa per la risoluzione al giudice civile. (1)

(Cassazione di Firenze, udienza . .. marzo 1879, Pres.

Poggi, Est. Coppi, P. M. Gloria — Ric. Bongi (Giorn.

trib., Milano, 1879, n. 91, pag. 364).

III. Incompetenza per nuovi fatti emersi al dibattimento

(Cod. proc. pen., art. 365, 366 e 353).

Non può considerarsi come definitiva, e non è quindi suscettiva di appello, la sentenza del pretore che, a

seguito di nuove circostanze emerse al dibattimento, dichiari la propria incompetenza ed ordini la trasmis sione degli atti al Proc. del Re perchè promuova nuova

istruzione. (2)

(Cassazione di Torino, udienza 28 maggio 1879, Pres.

Montagnini, Est. Talice, P. M. Pozzi (conci, conf.) —

Ric. Varetto Michele). (Nostra sentenza).

IV.

Incompetenza per nuovi fatti emersi al dibattimento — Erralo avvertimento (Cod. proc. pen., art. 395, 399 e 419).

È inappellabile la sentenza del Tribunale colla quale,

giudicando in seguito a rinvio della Sezione d'accusa

ed essendo sorte al dibattimento nuove circostanze atte

a dar luogo a diversa pronuncia della stessa Sezione

d'accusa, venne senz'altro rimandata la causa al com

petente giudice istruttore per ulteriore procedimento

(art. 395, proc. pen.). Nè a rendere appellabile tale sentenza può valere la

circostanza che il presidente per errore abbia avver

tito l'imputato che gli spettava la facoltà di appel lare. (1)

Cassazione di Torino, udienza 23 maggio 1879, Pres.

Montagnini, Est. Malagoli, P. M. Gambara (Conc. conf.) — Ric. Negri (tìior. trib. Milano-, 1879, n. 161, pag. 645).

(1) Ecco la parte sostanziale dei motivi: « Attesoché (così la Cass. fiorentina) con le sentenze di questa specie

(si era rimessa la cognizione di merito al giudice civile assegnando all'imputato Bongi il termine di due mesi per la risoluzione) viene a decidersi un incidente perentorio, rinviando al giudice civile una con troversia incidentale di per sè stante, e interrompendo il procedimento penale fino all'esito dell'incidente civile, dimodoché sono da assimi larsi per le loro conseguenze alle sentenze definitive propriamente dette, in quanto possono esaurire la giurisdizione del magistrato sopra la materia del giudizio con danno delle parti interessate, e dirimono una grave questione di competenza e di attribuzioni fra due ordini di giurisdizione diversi, con effetto irreparabile. In tali casi, o sarebbe vano del tutto l'attendere la sentenza definitiva per rendere possibile l'appello, o certamente, differendolo, si andrebbe contro lo scopo della legge, che fu d'ovviare ai ritardi, alle tergiversazioni e alle inutili

spese, oltre che si verrebbe ad alterare irrevocabilmente quell'ordine di giudizio che era stato promosso ».

V. pure la nota precedente. (2) La Corte, ecc. — « Attesoché l'appellabilità del provvedimento

del pretore costituisce una vera impossibilità legale, non avendo, né potendo avere altro effetto tranneché quello di riaprire il periodo istrut torio onde poter precisare in seguito alle nuove ricerche la vera na tura del reato e porlo in armonia coll'ordine costituito delle compe tenze. E di vero, la pronunciazione del pretore, piuttostochè una vera decisione suscettiva dell'efficacia della cosa giudicata, sarebbe a con siderarsi come una specie di orclinatorium litis attinente alla giuris dizione meramente istruttoria, avente per suo istituto di emettere giudizi di semplice approvazione e probabilità. Tutti i provvedimenti interlocutori, aventi per iscopo l'esatto compimento dell' istruzione, prescriventi, cioè, nuove indagini ed informazioni per l'estensione della medesima a nuovi fatti, come lo addita l'art. 248 del Codice di pro cedura, e gli altri d'indole somigliante, non hanno virtù decisoria, altro non essendo che i modi onde prendono regolare sviluppo gli atti pre paratori del giudizio definitivo di merito.

« E quando pure siffatto provvedimento d'incompetenza ravvisare si

potesse come definitivo su tal punto, non per questo ne sorgerebbe per l'imputato il diritto d'appellarne, non potendo proporre alcun gravame da un provvedimento che non lo colpisce in alcuna maniera, e che

solo nell' interesse supremo della giustizia sociale, superiore e preva lente ad ogni interesse individuale, prescrive che siano meglio chia rite le cose nel senso di una più esatta imputazione, contro la quale a tempo debito avrà poscia esso imputato aperta la via ad esercitare in tutta la sua pienezza ed estensione l'illimitato suo diritto di difesa.

« E poi avendo il legislatore nelle concrete contingenze del caso se

gnata la via da percorrersi, non vi può esser dubbio che a fronte di

un procedimento speciale straordinario, formalmente da esso prescritto, cessar deve ogni altro rimedio generale ordinario incompatibile col

particolare provvedimento, con espressa disposizione sanzionato. « Nè si venga ad invocare in senso contrario l'art. 365 del Codice di

procedura, ove sta scritto che se il Tribunale riconosce che il pretore, essendo competente, dichiarò tuttavia non esserlo, annullerà la sen tenza e pronunzierà sul merito. Anzitutto tale argomento poggia sopra un falso supposto, ed è che il Tribunale riconoscesse come competente il pretore ; invece tutto il tenore della sentenza del Tribunale dimostra il contrario, e segnatamente ove si motivò : « che stante il dubbio « sulla natura precisa del fatto, e sulla relativa competenza a cono « scerne, non potendo allo stato delle cose essere ravvisato come « semplice delitto o contravvenzione, piuttostochè crimine, ne sorgeva « evidente la conseguenza della inappellabilità per parte dell'imputato, « a sensi dell'art. 353 » ; e si poteva anche aggiungere eziandio del l'art. 400 del Codice di procedura ora vigente, che regola l'appello delle sentenze preparatorie od interlocutorie, nel quale articolo venne

soppresso l'inciso del consimile art. 392 del Codice del 1859, dicente : nondimeno l'appello potrà essere interposto prima della sentenza

definitiva, quando si tratterà d'incompetenza. « Ma poi coll'accennata disposizione dell'art. 365 si volle solo allu

dere al caso in cui la pronunciazione in merito sia possibile, cioè, quando sia fermamente stabilita la vera natura del fatto imputato, e il medesimo per lo meno non esca fuori dei confini della competenza del Tribunale stesso, non già di portare la massima perturbazione in tutte le regole di procedura giurisdizionale al punto di costringere il

Tribunale a giudicare su fatti non bene determinati nella loro precisa entità, ovvero costituenti crimini di competenza della Corte d'assise, senza il previo rinvio della Sezione d'accusa. Giustamente quindi il Tribunale non si prese cura di esaminare l'applicabilità nella specie del detto art. 365, non meno che degli articoli 364 e 366 che erano in

vocati nelle requisitorie del P. M. : comecché tutti indubbiamente, estranei affatto alla questione che era a decidersi ;

Per questi motivi, rigetta, ecc. »

V. sentenza seguente. (1) La Corte osservò che un tale pronunziato non eccede la portata

di una semplice e pura sentenza interlocutoria, poiché non risolve il merito nè lo pregiudica, ma richiama sempl:cernente la causa allo stadio d'istruzione. E riguardo all'errato avvertimento considerò che un errore giuridico non può investire l'imputato di una facoltà che

gli manca, e rendere così appellabile una sentenza di sua natura

inappellabile, mentre di contro all'equivoco incorso sta la legge, la cui ignoranza non si può con efficacia allegare.

This content downloaded from 195.78.109.96 on Tue, 17 Jun 2014 14:18:48 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended