+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 3 giugno 1993; Giud. Bellentani; imp. Corradini

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 3 giugno 1993; Giud. Bellentani; imp. Corradini

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: nguyentruc
View: 232 times
Download: 16 times
Share this document with a friend
5
sentenza 3 giugno 1993; Giud. Bellentani; imp. Corradini Source: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1994), pp. 179/180-185/186 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23188453 . Accessed: 28/06/2014 08:59 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 3 giugno 1993; Giud. Bellentani; imp. CorradiniSource: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1994), pp.179/180-185/186Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23188453 .

Accessed: 28/06/2014 08:59

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE SECONDA

Il tribunale, decidendo sulla opposizione formulata dai difen

sori in merito al contenuto ed ai limiti della deposizione del

teste Vallone Maurizio; ritenuto che la opposizione ha per oggetto la facoltà per il

teste di deporre in merito alla attività investigativa da lui svolta,

con esclusione di ogni riferimento ad atti ed indagini cui non abbia direttamente e personalmente partecipato;

considerato che nel concetto di attività investigativa devono

essere compresi anche la raccolta e la elaborazione di notizie, informative ed ogni altro elemento, sul conto del soggetto o

dei soggetti indagati, esistente agli atti dell'ufficio di apparte nenza del teste e che pertanto anche su tali aspetti della indagi ne il teste stesso è legittimato a deporre;

che comunque restano salvi i poteri delle parti, e quelli d'uf

ficio del giudice, di chiedere e di disporre eventualmente l'esa

me dei testi e delle fonti di riferimento ai sensi dell'art. 195 c.p.p.;

rilevato, infine, che la nozione di redazione dei documenti,

consultabili da parte del teste ai sensi dell'art. 499 c.p.p., non

può essere intesa con esclusivo riferimento alla materiale stesu

ra dell'atto, dovendo invece comprendere ogni attività di parte

cipazione alla indagine le cui risultanze sono poi trasfuse nel

documento che si chiede di potere consultare;

per questi motivi, rigetta la opposizione formulata dalla dife

sa e dispone procedersi oltre nell'esame del teste Vallone.

un'area di applicabilità del congegno che va oltre il formale rapporto di 'appartenenza autografa' dello scritto al suo autore.

Una razionale estensione del tenore dell'art. 499, 5° comma, c.p.p. appare, peraltro, proposta anche da chi, nel tracciare le condizioni per l'uso dello scritto to refresh memory, ha sottolineato come esso debba essere stato «redatto o verificato dal teste contemporaneamente ai fatti in questione» (Frigo, in Commento al nuovo codice di procedura pena le coordinato da Chiavario, Torino, 1991, V, sub art. 499, 269). Non

si è, tuttavia, mancato di ribadire che «certe dilatazioni e smagliature, consentite dalla prassi, di questa regola hanno talora compromesso in modo rimarchevole il principio di oralità»: cosi, ad esempio, in ordine alla possibilità di utilizzare allo scopo documenti 'derivati' da altri do cumenti (ibid., nota 28).

Per taluni problemi pratici postisi in ordine alla consultazione di do

cumenti redatti dal teste in aiuto alla memoria, cfr., di recente, Trib. Lecce 18 febbraio 1993 e 19 gennaio 1993, Foro it., 1993, II, 450, con nota di richiami. [G. Di Chiara]

PRETURA DI ROVERETO; sentenza 3 giugno 1993; Giud. Bel

lentani; imp. Corradini.

PRETURA DI ROVERETO;

Vilipendio — Vilipendio delle istituzioni costituzionali e delle

forze armate dello Stato — Reato — Esclusione — Fattispe cie (Cod. pen., art. 290).

L'art. 290 c.p. non ha assunto ad oggetto della propria tutela

i valori ideologici che si riferiscono alle istituzioni in esso in

dicate, ma il prestigio delle predette istituzioni, in considera

zione dell'essenzialità dei compiti loro affidati, rispetto ad espressioni di biasimo aventi il carattere dell'offesa gratuita; ne deriva che si riconfigura esercizio di libertà di manifesta zione del pensiero — e non violazione della norma penale — nell'espressione di una critica alle istituzioni avente i carat

teri della pertinenza e della continenza formale (nella specie, è stato escluso il carattere vilipendioso di una mozione, pre sentata in una riunione del consiglio comunale di Rovereto, nella parte in cui si affermava: «L'esercito è un'istituzione assurda, una istituzione pericolosa che assume la violenza co

me logica nei rapporti tra le persone. I giovani non hanno

nulla da imparare dal servizio di leva, è un anno sciupato in maniera frustrante ed in occupazioni ridicole»). (1)

(1) I. - La sentenza, al fine di verificare il carattere vilipendioso di alcune espressioni indirizzate contro le forze armate, proce

II Foro Italiano — 1994.

Corrado Corradini è stato tratto a giudizio dal procuratore della repubblica di Rovereto per rispondere del reato previsto e punito dall'art. 290 c.p. «per aver vilipeso le forze armate

dello Stato con espressioni di disprezzo e di discredito, ledendo

ne il prestigio nella riunione consiliare del consiglio comunale del 18 gennaio 1991, dicendo : «L'esercito è un'istituzione as

surda, una istituzione pericolosa che assume la violenza come

logica nei rapporti tra le persone. I giovani non hanno nulla

da imparare dal servizio di leva, è un anno sciupato in maniera

frustrante ed in occupazioni ridicole».

L'istruttoria dibattimentale è consistita nell'acquisizione di do

cumenti e nell'escussione dei testi m.llo Carlo Rossi e prof. Fa

brizio Rosera.

Non sono stati ammessi gli altri testimoni indicati dalle parti

per inammissibilità del capitolato di prova, dovendo gli uni — i testimoni citati dalla difesa — deporre sulla diffusione in Ita

lia e nel mondo dell'ideologia pacifista e sulle iniziative non violente sviluppatesi in ambito locale e nazionale a seguito, del

l'esplosione della c.d. guerra del Golfo, l'altro — il gen. Ber

de — attraverso due coordinate — all'analisi del rapporto tra l'art. 290 c.p. e il diritto di critica: l'attenzione, in primo luogo, è focalizzata sulla ricerca di una interpretazione della fattispecie incriminatrice con forme ai valori costituzionali e, in particolare, al principio della libertà di manifestazione del pensiero; riconosciuta la legittimità della norma, affiora l'esigenza di definirne il campo di operatività mediante l'indivi duazione delle note che distinguono la figura del vilipendio dalla criti ca. Il problema della costituzionalità dell'art. 290 c.p. è stato oggetto di numerosi contributi da parte della dottrina che, sul punto, si è divi

sa, formando, in tal modo, due cori di opposte vedute. Una prima cerchia di autori propugna la compatibilità dell'art. 290 c.p. con il prin cipio costituzionale della libertà di espressione. Diverse sono le motiva zioni addotte a sostegno dell'assunto. Taluni ritengono che la libertà di manifestazione del pensiero, per quanto ampiamente ed efficacemen te garantita dalla Costituzione, sia, tuttavia, soggetta ai limiti previsti dallo stesso legislatore costituzionale. Al fine di giustificare la tutela

penale delle forze armate si qualifica «essenziale» l'attività da esse svol ta per il mantenimento dell'unità e dell'incolumità dello Stato, aggan ciando tale interpretazione all'art. 87, 9° comma, Cost, che attribuisce il comando delle forze armate all'organo rappresentativo dell'unità na

zionale, ossia al capo dello Stato. Nel senso della legittimità dell'art. 290 c.p. deporrebbe, altresì, l'art. 52 Cost, che, definendo «sacro» il

dovere, imposto ad ogni cittadino, di difendere la patria, rivela l'inten zione del costituente di collocare le forze armate su un piano particolar mente elevato e degno di rispetto (Campisi, / reati di vilipendio, Pado

va, 1968, 118 ss.). Un diverso filone dottrinale ammette la coesistenza delle norme in

parola facendo leva sulla autonomia dei concetti di critica e vilipendio. Criticare significa «sottoporre ad esame fatti, notizie, dottrine, istitu zioni ed opere dell'ingegno per determinare il loro grado di verità, cer

tezza, funzionalità, bontà anziché accettarle cosi come vengono propo ste»; il vilipendio, invece si sostanzia in affermazioni denigratorie rivol te a compromettere il senso di fiducia e di rispetto dei cittadini verso

gli organi costituzionali (cosi Ferrante, Il reato di vilipendio: problemi e falsi problemi, in Giur. merito, 1976, II, 201; v. altresì, Bianchi, Teorie antiche e teorie nuove in materia di vilipendio, in Giust. pen., 1954, II, 420 ss.; Mazzanti, Vilipendio: nozione autonoma ed unitaria, id., 1958, II, 997 ss.; Manzini, Trattato di diritto penale italiano, voi.

IV, 4a ed., Torino, 1961, 546 ss.; Colantuono Scuto, Vilipendio del

governo e diritto di critica, in Giust. pen., 1967, I, 1323 ss.). Una ulteriore opinione giunge a negare in radice qualunque problema

di compatibilità, qualificando il vilipendio come una «esplosione emoti va» che fuoriesce dai limiti logici che circoscrivono l'estensione dell'a rea delle manifestazioni di pensiero (Fois, Principi costituzionali e libe ra manifestazione del pensiero, 1957, 114 ss.; Delitala, I limiti giuridi ci della libertà di stampa, in Iustitia, 1959, 392 ss.; Bettiol, Sui limiti

penalistici alla libertà di manifestazione del pensiero, in Riv. it. dir.

eproc. pen., 1965, 641 ss.; Manera, Osservazioni in tema di vilipendio alle forze armate, in Giust. pen., 1974, II, 377 ss.).

L'orientamento fin qui delineato presta il fianco — secondo l'indiriz zo interpretativo che auspica la radicale eliminazione delle incriminazio ni di vilipendio implicanti una inaccettabile compressione della libertà di espressione — ad una serie di obiezioni: è «insufficiente» constatare che alcune istituzioni godono di una tutela costituzionale per dedurne un limite al diritto di manifestazione del pensiero, dovendosi, piuttosto, dimostrare la preminenza del bene tutelato sulle esigenze di libertà; in secondo luogo, la distinzione tra critica e vilipendio — riconoscendo la legittimità della critica colta e consapevole e vietando la critica incol ta — si traduce in una discriminazione volta a limitare il dibattito sulle istituzioni alla cerchia delle élites (Fiore, I reati di opinione, Padova, 1972, 114 ss.; per l'abrogazione delle figure criminose imperniate sul concetto di vilipendio, v. anche Conso, Contro i reati di vilipendio, in Indice pen., 1970, 545 ss.; Fiandaca - Musco, Diritto penale. Parte

speciale, vol. 1, Bologna, 1988, 74 ss.).

This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA PENALE

toncin citato dalla pubblica accusa — dovendo deporre sulla

ritenuta lesività per il prestigio delle forze armate delle frasi

pronunciate dal Corradini per le quali si procede in questa sede.

In particolare, per quanto concerne quest'ultima testimonianza

si rileva che nel disposto dell'art. 290 c.p. le istituzioni tutelate

sono considerate impersonalmente, senza riguardo alle singole

persone che le rappresentano o costituiscono: ne consegue che

non essendo il gen. Berntocin persona offesa del delitto in esa

me, del tutto inammissibili e inconferenti sono le sue valutazio

ni sul carattere vilipendioso della condotta tenuta dall'imputato. Il Corradini ha reso spontanee dichiarazioni.

Terminata l'istruttoria, le parti hanno concluso chiedendo,

rispettivamente, il pubblico ministero la condanna dell'imputa

to a mesi sei di reclusione senza benefici, il difensore l'assolu

zione con formula piena. All'esito del dibattimento emerge l'innocenza dell'imputato,

che deve conseguentemente assolversi dal reato a lui ascritto

con formula «perché il fatto non sussiste».

Questo processo trae origine da una mozione presentata dal

La Corte costituzionale — intervenuta ripetutamente sulla questione — ha costantemente escluso l'illegittimità dell'art. 290 c.p., enunciando

i seguenti principi: a) la libertà di manifestazione del pensiero trova — oltre quello costituzionalmente espresso del buon costume — altri

limiti scaturenti dalla necessità di tutelare beni parimenti garantiti dalla

Costituzione tra i quali il prestigio del governo, dell'ordine giudiziario e delle forze armate (con specifico riferimento a queste ultime è ritenu

to significativo l'inserimento, nell'art. 52 Cost., dell'aggettivo «sacro»);

b) in un regime democratico sono ammesse critiche, anche severe alle

istituzioni dello Stato; c) il reato di vilipendio si configura allorché la

manifestazione sia diretta a negare ogni rispetto, credito, fiducia all'i

stituzione e sia idonea ad indurre i destinatari al disprezzo delle istitu

zioni o alla disobbedienza (Corte cost. 30 gennaio 1974, n. 20, Foro

it., 1974, I, 600; cfr., altresì, ord. 19 giugno 1974, n. 180, id., Rep.

1975, voce Vilipendio, n. 2 e Giur. costit., 1974, 1620; ord. 19 giugno

1974, n. 183, Foro it., Rep. 1975, voce cit., nn. 3-5 e Giur. costit.,

1974, 1624; sent. 16 gennaio 1975, n. 7, Foro it., 1975, I, 545; ord.

26 giugno 1975, n. 168, id., Rep. 1975, voce cit., n. 1 e Giur. costit.,

1975, 1444). Il Pretore di Rovereto, prendendo le mosse dalle indicazioni offerte

dalla Corte costituzionale, adotta una soluzione sensibile al contempe ramento dei diversi interessi in conflitto: il bene giuridico protetto dal

l'art. 290 c.p. — che non deve essere identificato nei valori ideologici che si riferiscono alle istituzioni ma, piuttosto, nel prestigio di queste — non è tutelato dalla norma penale in quanto valore assoluto, ma

solo in quanto venga leso da abusi del diritto di critica. In tale ottica

non si può sostenere che alle forze armate sia attribuita, dall'art. 52,

Cost., una tutela prevalente rispetto a quella riconosciuta, dall'art. 21

della Carta fondamentale, al diritto di libera manifestazione del pensie ro. Ne discende, quale corollario, che le censure alle istituzioni possono essere prese in considerazione ai fini penali soltanto quando, varcato

il limite del dissenso, decampano nel disprezzo, nel ludibrio, nella con

tumelia. II. - La seconda questione con cui deve misurarsi l'indagine è costi

tuita, appunto, dalla identificazione degli elementi atti a far assumere

ad una manifestazione di pensiero la peculiare colorazione del vilipen dio. Tramontata, con l'entrata in vigore della Costituzione, l'epoca in

cui qualsiasi critica astrattamente idonea a scalfire il prestigio degli or

gani dello Stato veniva sussunta nello schema del delitto di vilipendio, la giurisprudenza ha tracciato una linea di demarcazione tra il diritto

di critica ed il vilipendio penalmente perseguibile: in un regime demo

cratico sono ammesse critiche, anche severe, aspre e vivaci alle istituzio

ni purché si svolgano nell'ambito e nei limiti di un civile dibattito; quando,

tuttavia, la censura si concretizza in manifestazioni di disprezzo, dileg

gio, contumelia non può più parlarsi di mera critica ma di condotta

vilipendiosa delle istituzioni repubblicane (Cass. 17 ottobre 1977, Tata

rella, Foro it., 1978, II, 371; tra le numerose pronunzie in tal senso,

cfr. Cass. 26 giugno 1953, Cervelli, id., Rep. 1954, voce cit., nn. 10-13;

sez. un. 14 novembre 1958, De Matteis, id., Rep. 1959, voce cit., n.

5 e Giust. pen., 1959, II, 642; 13 maggio 1966, Denari, Foro it., 1967,

II, 548 e Giust. pen., 1967, II, 1323, con nota di Colantuono Scuto;

23 giugno 1967, Marrocco, Foro it., Rep. 1968, voce cit., nn. 5, 6;

20 ottobre 1975, Mangani, id., Rep. 1976, voce cit., n. 2; 24 novembre

1976, Briganti, id., Rep. 1978, voce cit., n. 9 e Cass. pen., 1978, 700;

25 marzo 1977, May, Foro it., Rep. 1977, voce cit., n. 1; 30 maggio

1977, Di Francesco, id., Rep. 1978, voce cit., n. 10; 29 giugno 1977,

Venza, ibid., n. 11; 1° febbraio 1978, Salviucci, ibid., n. 12; nella giuri

sprudenza di merito, v. Assise Massa 10 maggio 1983, id., 1984, II,

458; Assise app. Trento 28 maggio 1990, id., Rep. 1992,. voce cit.,

n. 2 e Giur. merito, 1992, 948, con nota di Pettenati). Il confine che separa la critica dal vilipendio, chiaro e netto nella

Il Foro Italiano — 1994.

Corradini, consigliere del consiglio comunale di Rovereto, nella

riunione del 28 gennaio 1991, con cui si impegnava l'ammini

strazione comunale a sollecitare il parlamento italiano a dar corso

alla riforma della legge sull'obiezione di coscienza al servizio

militare e la giunta comunale a fornire informazioni ai giovani di leva sul c.d. servizio civile, alternativo al servizio militare.

In questa mozione — la cui riproduzione magnetofonica, ac

quisita dal m.llo Rossi presso il segretariato del comune su in

carico del procuratore della repubblica, è stata prodotta e inse

rita agli atti — l'argomento della riforma dell'obiezione di co

scienza era svolto in stretta connessione con il tema della guerra del Golfo, «letta» con conferma delle tragedie provocate dall'e

sistenza dell'apparato militare e dalla mancata adesione ad un

progetto di totale rifiuto della violenza nei rapporti interpersonali. Da tale mozione è stato estrapolato il passo relativo all'eser

cito, che ha costituito oggetto della presente impugnazione. L'iter logico giuridico per la valutazione delle espressioni in

criminate si avvia, a giudizio di questo pretore, dall'indicazione

offerta dalla Corte costituzionale che in più occasioni è stata

sua enunciazione teorica, si rivela estremamente labile ed incerto allor

ché si tratta di verificare in concreto la rilevanza penale di una censura:

l'affermazione a tenore della quale la critica è lecita sino a quando non trasmodi nella contumelia, infatti, risulta vaga ed inappagante per

l'interprete chiamato ad accertare, caso per caso, se l'espressione abbia

leso il bene protetto dalla norma. Nella sentenza in epigrafe l'organo

giudicante avverte il bisogno di individuare alcuni parametri a cui anco

rare il giudizio sull'attitudine vilipendiosa delle manifestazioni in conte

stazione: espellendo dalla nozione di vilipendio la critica alle istituzioni, contraddistinta dai caratteri della pertinenza e della continenza forma

le, il pretore richiama i principi elaborati dalla giurisprudenza per circo

scrivere l'efficacia scriminante del diritto di critica nel reato di diffama

zione (la giurisprudenza ha più volte ribadito che i limiti del diritto

di critica sono gli stessi del diritto di cronaca; cfr. Cass. 25 marzo 1982,

Giardina, Foro it., Rep. 1983, voce Ingiuria e diffamazione, n. 10 e

Riv. pen., 1982, 963; 7 ottobre 1987, Alexis, Foro it., Rep. 1988, voce

cit., n. 22 e Riv. pen., 1988, 854; 23 ottobre 1987, Buti, Foro it., Rep.

1989, voce cit., n. 16; 20 gennaio 1992, Carrubba, id., Rep. 1992, voce

cit., n. 41 e Giur. it., 1992, II, 704; più di recente, tuttavia, v. Cass.

16 aprile 1993, Barile, Foro it., 1994, II, 94 con nota di Tesauro e

Tramontano, che sostiene la tesi della diversa capacità scriminante del

diritto di critica rispetto al diritto di cronaca, nel senso che il primo è necessariamente fondato sulla manifestazione di una opinione che trova

unico limite nell'interesse pubblico o sociale della critica; nella giuris

prudenza di merito, cfr. Trib. Roma 24 maggio 1985 e 22 novembre

1985, id., 1987, II, 253, con nota di Dallacasa; Trib. Trento 9 maggio

1986, ibid., 66; Trib. Milano 12 gennaio 1987, ibid., 612; Trib. Teramo

23 novembre 1988, id., Rep. 1991, voce cit., nn. 17-19, e P.Q.M., 1990, fase. 3, 91; Trib. Monza 15 maggio 1989, Foro it., Rep. 1990, voce

cit., n. 25 e Giur. merito, 1990, 120, con nota di Vincenti; G.i.p. Trib. Torino 6 giugno 1991, Foro it., Rep. 1992, voce cit., n. 48 e

Riv. it. dir. e proc. pen., 1992, 1217, con nota di Pelissero; Trib.

Firenze 16 novembre 1991, Foro it., 1993, II, 324; Trib. Venezia 10

marzo 1992, id., 1992, II, 705, con nota di Flora). Dall'analisi del

panorama giurisprudenziale emerge che già in passato, per verificare

se una frase, una parola, una invettiva rientrasse o meno nella sfera

della previsione normativa di cui all'art. 290 c.p., assumevano un risal

to centrale le caratteristiche formali del discorso. Frequenti, nella casi stica giudiziaria, sono le decisioni nelle quali si fa esplicito riferimento:

alla dignità e alla compostezza con le quali vanno discusse le opposte

opinioni (Trib. Genova 24 novembre 1950, id., Rep. 1951, voce Vili

pendio, nn. 31, 32 e Giust. pen., 1951, II, 416); alla «veste esteriore»

conferita alla critica (Cass. 26 marzo 1952, Daniele, Foro it., Rep. 1952, voce cit., nn. 13-17 e 26 giugno 1953, cit.); alla correttezza del linguag

gio (Cass. 26 giugno 1953, D'Agata, id., Rep. 1954, voce cit., nn. 14-17); alla impostazione critica e al tono generale (Assise Cosenza 10 dicembre

1958, id., Rep. 1959, voce cit., n. 7); alla grossolanità o alla volgarità dell'offesa (Cass. 6 maggio 1959, Chinello, id., Rep. 1960, voce cit., nn. 7-10 e Riv. it. dir. e proc. pen., 1960, 949, con nota di Bognetti).

Parte della dottrina (Fiore, 1 reati di opinione, cit.) ha, tuttavia, rilevato l'incoerente applicazione di siffatti principi osservando che sot

to il vigore del codice Zanardelli si ravvisavano gli estremi del reato

anche in censure certamente non grossolane o volgari (ad esempio, è

stato assunto nella fattispecie incriminatrice il mero inneggiare alla ca

duta del governo: v. Cass. 27 gennaio 1928, Gengaroli, Foro it., 1928,

II, 134). La contestata discrepanza si riscontra, altresì, nella giurisprudenza

degli anni cinquanta (qualificati «anni d'oro» del vilipendio): numerose

pronunzie, infatti, riconducevano all'alveo del vilipendio espressioni prive di quelle caratteristiche che, alla stregua dei principi in astratto enun

ciati dalla giurisprudenza, avrebbero dovuto, invece, contraddistinguere le condotte vilipendiose (secondo Cass. 26 marzo 1952, cit., costituisce

This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE SECONDA

investita dalla questione di legittimità dell'art. 290 c.p. in rela

zione ai parametri costituzionali degli art. 3, 21 e 25 Cost. (Corte

cost., ord. 30 gennaio 1974, n. 20, Foro it., 1974, I, 600; 19 giugno 1974, n. 180, id., Rep. 1975, voce Vilipendio, n. 2; 19 giugno 1974, n. 183, id., Rep. 1974, voce cit., nn. 3-5; 16 gen naio 1975, n. 7, id., 1975, I, 545, anche in relazione agli articoli

da 101 a 110, 112 Cost.; 26 giugno 1975, n. 168, id., Rep. 1975, voce cit., n. 1; 8 luglio 1975, n. 188, id., 1975, I, 2418).

Con tali pronunce la corte, escludendo l'illegittimità del di

sposto normativo in esame sotto i profili addotti, ha indicato

ai giudici di merito la possibilità di una interpretazione dell'art.

290 c.p. conforme ai valori costituzionali primari del nostro

ordinamento, in particolare al fondamentale principio di libertà

di manifestazione del pensiero espresso dall'art. 21 Cost.

Secondo questo pretore siffatta interpretazione consiste nel

l'escludere che la norma penale in esame abbia assunto ad og

getto della propria tutela i valori ideologici che si riferiscono

alle istituzioni in essa indicate, e nel ritenere che il bene a prote zione del quale è stato posto lo strumento penale sia il prestigio delle predette istituzioni, in considerazione dell'essenzialità dei

compiti loro affidati, rispetto ad espressioni di biasimo aventi

il carattere dell'offesa gratuita.

Quindi c'è esercizio di libertà di manifestazione del pensiero — e non violazione della norma penale — nell'espressione di

una critica alle istituzioni menzionate dall'art. 290 c.p. — sia

intese come valori astratti, sia intese nel loro concreto operare — avente i caratteri della pertinenza e della continenza formale

(conf. Assise Massa 10 maggio 1983, est. Cappiello, id., 1984,

II, 458, che nell'escludere la sussistenza del delitto di vilipendio nella diffusione di un bollettino contenente articoli critici del

l'ordinamento penitenziario, sottolinea come tali scritti attenga no ad argomenti «di dolorosa attualità, agitati e discussi nelle

sedi più varie»). Questi criteri, elaborati dalla giurisprudenza di legittimità in

merito alla scriminante dell'esercizio del diritto di critica nel

reato di diffamazione a mezzo stampa, debbono essere richia

mati anche nella fattispecie in esame quali indicatori della legit timità di un'espressione di biasimo nei confronti delle istituzioni.

Infatti le istituzioni elencate nell'art. 290 c.p. non sono tute

late della norma penale in quanto valori assoluti, ma in quanto

vengano lese da abusi del diritto di critica trasmodanti nell'of

fesa gratuita, fine a se stessa (in questo senso Cass. 1° febbraio

1978, Salviucci, id., Rep. 1979, voce cit., n. 6). Tale interpreta zione è la sola conforme ai valori costituzionali, non potendosi

vilipendio affermare che il governo è dei Cippico e dei Brusadelli, soste

nendo, in tal modo, che del governo fanno parte complici del primo, inquisito per evasioni fiscali e del secondo, imputato di gravi reati co

muni; per Cass. 11 ottobre 1954, Slompo, id., Rep. 1955, voce cit., n. 49, sussiste il reato nel fatto di chi in luogo pubblico urli «abbasso l'Italia», non essendo necessario che la manifestazione sia specifica o che susciti turbamento; per Cass. 12 novembre 1954, Bersani, ibid., nn. 28-30, integra il reato il fatto di raffigurare in un cartellone l'atto violento ed ingiustificato di un militare dell'arma dei carabinieri che

spara quasi a bruciapelo contro un pacifico dimostrante; per Cass. 15

gennaio 1958, Maccarone, id., Rep. 1958, voce cit., nn. 4-11 e Giusi,

pen., 1958, II, 996, il precetto penale è violato dalle espressioni rivolte al presidente del consiglio di essere «in relazione con la mafia» e di avere «concesso un salvacondotto al bandito Pisciotta»; per Assise app. Brescia 17 ottobre 1953, id., Rep. 1954, voce cit., nn. 32-34 e Corti Brescia e Venezia, 1954, 442, integra il reato l'accusa al governo di non democraticità e di intolleranza politica).

Con specifico riferimento alle forze armate, si è affermato che ricor re la figura delittuosa: nella distribuzione di volantini contenenti le frasi «l'esercito fa parte di una società repressiva in tutte le sue espressioni (. . .) l'obbedienza che si impone all'esercito può giustificare ogni cri mine» (Cass. 29 settembre 1976, Verzegnassi, Foro it., Rep. 1977, voce

cit., n. 8 e Riv. pen., 1977, 478); nell'accusa rivolta alle forze armate di individualismo, di arrivismo, di dare esecuzione ad ordini insignifi canti e contraddittori, di picchiare selvaggiamente durante le manifesta zioni operaie e studentesche (Cass. 13 aprile 1977, Leoni, Foro it., Rep. 1977, voce cit., nn. 10-12 e Giust. pen., 1977, II, 550); nell'accusa ri volta alle forze armate di essere al servizio dei padroni e dei loro inte ressi nonché arma di ricatto politico contro la classe operaia, rendendo si strumenti delle classi dominanti per reprimere le lotte operaie ed ucci dere sulle pubbliche piazze (Cass. 11 gennaio 1977, Paoli, Foro it., Rep. 1977, voce cit., nn. 14, 15 e Giust. pen., 1977, II, 618).

Accanto al criterio della continenza — nella decisione in epigrafe —

assurge ad indice rivelatore della liceità della espressione, la pertinenza

Il Foro Italiano — 1994.

sostenere, senza incorrere in violazione della Carta costituzio

nale, che le disposizioni dell'art. 52 Cost, in tema di servizio

militare e di ordinamento delle forze armate valgono ad attri

buire a queste ultime una tutela prevalente rispetto a quella ap

prontata dal nostro ordinamento al diritto di libera manifesta

zione del pensiero.

Quest'ultimo è infatti fondamentale libertà riconosciuta ai cit

tadini — ed anche agli stranieri e agli apolidi — strettamente

connessa con la libertà personale di cui all'art. 13 Cost, e aven

te la propria fonte nell'art. 2 Cost., norma che, unitamente ai

successivi art. 3 e 4, precisa i principi fondamentali relativi ai

rapporti tra cittadino e Stato, delineando la stessa forma di Sta

to dell'Italia contemporanea.

Pertanto, non ogni manifestazione di critica viola il disposto

penale, bensì' le sole espressioni che non osservino il limite della

pertinenza e della continenza formale.

È alla luce di questi principi che le frasi estrapolate dalla mo

zione presentata da Corrado Corradini il 28 gennaio 1993 deb

bono essere valutate per verificarne la presunta illiceità penale. Sotto il profilo della pertinenza, ovvero della non gratuità

della critica, vanno tenuti presenti l'occasione nel quale la frase

incriminata è stata pronunciata, la qualità e la formazione cul

turale della persona che l'ha proferita, il contesto nel quale si

è inserito l'intervento dell'imputato. Tali espressioni sono state pronunciate in una sede politica

(riunione del consiglio comunale di Rovereto); nell'ambito di

un'iniziativa volta a sollecitare le assemblee legislative alla ap

provazione della riforma dell'obiezione di coscienza al servizio

militare; di una persona — legata ai propri elettori da un preci so mandato — che presta piena adesione all'ideologia pacifista.

In sede di dichiarazioni spontanee, il Corradini ha percorso le tappe fondamentali della propria formazione culturale e «po litica» in senso lato, dal rifiuto del servizio militare alla c.d.

obiezione fiscale e all'esperienza di volontariato nei paesi in via

di sviluppo. Ha altresì' esposto la propria fiducia nell'avvento

di un mondo pacifico e pacificato, spiegando quale disorienta

mento e angoscia abbia suscitato in lui, come in tanti altri che

condividevano la medesima «utopia», l'esplosione della guerra nel Golfo e l'invio di contingenti militari italiani.

Il clima acceso, di vivace dialettica e di accorati appelli alla

pace da parti di ampi e svariati settori dell'opinione pubblica,

può essere ricostruito tramite la nostra memoria storica, appar tenendo ad un passato molto recente. Lo stesso Corradini e

il prof. Rasera — sentito invero su quanto avvenuto nella riu

e non gratuità che deve essere valutata tenendo presente: l'occasione nella quale la frase è stata profferita, la qualità e la formazione cultura le dell'agente, il contesto nel quale è inserito l'intervento. In giurispru denza siffatti parametri sono stati utilizzati, talvolta, per escludere l'e lemento psicologico del delitto (v. Assise app. Perugia 25 gennaio 1963, Foro it., Rep. 1964, voce cit., n. 4 e Arch, pen., 1964, II, 272, a tenore della quale l'erronea convinzione della liceità di argomentazioni grave mente polemiche od offensive, derivata da incompleta esperienza di vi ta e della lotta politica, a causa dell'età giovanile, esclude il dolo); in altre occasioni per far luce sull'equivocità dell'azione (v. Assise Pavia 23 marzo 1972, Foro it., Rep. 1972, voce cit., n. 5 e Giur. it., 1972, II, 577, secondo la quale le circostanze di tempo, di luogo e di persona possono chiarire se la rimozione della bandiera, quale atto di spostarla dal luogo dove è esposta, realizzi una manifestazione denigratoria e lesiva del prestigio riconosciuto a quel simbolo). Si registrano, al con

tempo, pronunzie di segno opposto per le quali sarebbe indifferente l'occasione nella quale è stato commesso il delitto (v. Cass. 11 giugno 1953, Franconi, Foro it., Rep. 1953, voce cit., n. 16, che reputa i moti vi e l'occasione della condotta elementi capaci di incidere esclusivasmente sulla configurabilità delle circostanze attenuanti o aggravanti, ovvero ai fini della commisurazione della pena).

Nella formulazione del giudizio sulla pertinenza delle manifestazioni di pensiero la decisione si ispira, infine, ad altri due principi: il primo è additato nella finalità perseguita dall'agente che, nel caso in esame, in tenda sensibilizzare l'opinione pubblica e l'amministrazione comunale. La validità di questo parametro è contestata da un monolitico orienta mento giurisprudenziale che giudica assolutamente irrilevante il fine che ha mosso l'autore del fatto (ad esempio, Cass. 24 novembre 1976, cit.; Assise app. Trento 28 maggio 1990, cit.). L'ultima circostanza su cui si radica il convincimento della non gratuità delle espressioni è costituita dal fatto che le stesse fossero condivise da ampi settori dell'opinione pub blica. La rispondenza in sentimenti largamente diffusi nell'opinione pub blica del contenuto di manifestazioni che trascendono i limiti di una criti ca lecita è valsa anche in passato ad escludere gli estremi del reato (Assise app. Bari 28 maggio 1975, id., 1975, II, 319). [G. Bongiorno].

This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA PENALE

nione consiliare 28 gennaio 1993 cui ebbe a partecipare in quali tà di consigliere — hanno comunque accennato a tale momen

to, fornendo alcuni utili elementi per la rievocazione dello stes

so visto dalla parte dei movimenti pacifisti. Va pertanto escluso

che le espressioni pronunciate dal Corradini fossero gratuite; al contrario, erano funzionali alla sensibilizzazione dell'opinio ne pubblica e in particolare volte a sollecitare l'amministrazione

comunale ad assumere gli impegni in precedenza indicati nei

confronti del parlamento. Trattavasi di frasi profferite dal Cor

radini in qualità di membro di un organo politico, tenuto in

base al rapporto di rappresentanza ad esprimere le opinioni di

ripudio della guerra e dello strumento militare condivise dai pro

pri elettori.

Tali espressioni si inserivano in un discorso articolato, nel

quale venivano manifestate idee sostenute da ampi settori del

l'opinione pubblica: non è per esempio contestabile che l'opi nione negativa del Corradini sull'utilità del servizio di leva sia

propria di tutti coloro che decidono di non prestare il servizio

militare e di formulare domanda di ammissione al c.d. servizio

civile, il quale, si noti, è riconosciuto e disciplinato da una legge dello Stato.

Quanto al profilo della continenza formale, il Corradini ha

espresso una critica dura ma in termini corretti, senza trasmo

dare nella volgarità o nell'insulto.

Il suo pensiero si è manifestato in termini seri, meditati e

critici, del tutto privi di accenti dileggiatori (nel medesimo sen

so si pronuncia Cass. 20 ottobre 1975, Mangani, id., Rep. 1976, voce cit., n. 2, stabilendo che «il delitto di vilipendio è escluso

quando si tratti di mere critiche o censure ancorché aspre e vi

vaci, ma non quando tali critiche si concretino in manifestazio

ni di dileggio attraverso espressioni volgari e contumeliose).

Parimenti, i contenuti delle frasi incriminate non hanno atti

tudine vilipendiosa, costituendo manifestazione di un dissenso

«politico» inquadrabile nello schema del diritto costituzional

mente garantito dalla libera manifestazione del pensiero: se, co

me è stato sostenuto in dottrina, unico elemento non controver

so della nozione di vilipendio è il suo significato di «tenere a

vile», le espressioni incriminate sono del tutto prive di tale atti

tudine dileggiatoria. Esse, nell'ambito del più articolato ragionamento svolto dal

Corradini nel quale solo possono correttamente essere intese,

indicando nell'istituzione militare un'entità avente una chiara

valenza negativa, ma che comunque costituisce un polo dialetti

co con il quale confrontarsi giorno dopo giorno fino all'auspi cata abolizione di ogni forma di violenza e di ogni struttura

che, per la sola esistenza, implica l'accettazione di tale violenza

ed il rischio sempre presente della sua manifestazione.

Quindi nessun dileggio, nessuna manifestazione di disprezzo: al contrario considerazione attenta di un'istituzione che, nel si

stema di valori accolto dal Corradini, è la prima antagonista

perché espressione di quella cultura di violenza e di morte a

cui uomini come l'odierno imputato tendono a sostituire una

cultura di pace e di rapporti armoniosi tra i popoli e le nazioni.

Il pubblico ministero nella sua requisitoria ha obiettato che

le frasi incriminate potrebbero trovare giustificazione come ma

nifestazione di dissenso solo in uno Stato militarista, quale non

è l'odierno Stato italiano.

Tale considerazioni non pare però condivisibile.

L'opposizione manifestata dai dissenzienti nei confronti delle

istituzioni può essere più o meno radicale a seconda della ade

sione maggiore e minore al quadro di riferimento alternativo

cui si ispirano tali minoranze; né può limitarsi, la fondamentale

libertà sancita dall'art. 13 Cost, argomentando che determinate

manifestazioni di critica non sono giustificate alla luce dell'o

dierno sistema democratico.

Vanno infatti condivise le argomentazioni espresse in una sen

tenza di non luogo a procedere per il reato di cui all'art. 414

c.p., in relazione ad un episodio avvenuto anch'esso ai tempi

della guerra del Golfo (istigazione a commettere il reato di di

serzione militare con il mezzo della stampa): «Pare infatti tal

volta che non una norma primaria e inviolabile consenta la libe

ra espressione, ma una concessione graziosa, accordata bensì

anche ai critici e ai dissenzienti, però solo a patto che non si

discostino da un quadro di riferimento i cui limiti sono segnati dall'insieme dei valori che in un dato momento sono ritenuti

— spesso arbitrariamente — accolti dall'intera comunità; men

tre per chi travalica tali limiti dall'intera comunità; mentre per

Il Foro Italiano — 1994.

chi travalica tali limiti non vi è semplicemente il dissenso —

unica reazione legittima nei confronti di chi esercita un diritto — ma la condanna morale, l'emarginazione o addirittura, la

repressione (sentenza g.i.p. presso il Tribunale di Reggio Emi

lia, n. 43 del 21 marzo 1991, giud. Fanile, imp. Vacondio

Amedeo). Per tutte le argomentazioni dianzi esposte Corrado Corradini

va pertanto mandato assolto del reato contestatogli con formu

la «perché il fatto non sussiste».

PRETURA DI MONZA; sentenza 15 maggio 1993; Giud. Man

zi; imp. Gar latti ed altri.

PRETURA DI MONZA;

Abbandono o interruzione di pubblici uffici o servizi — Inter

ruzione di servizio pubblico — Sciopero degli avvocati — Fat

tispecie (Cod. pen., art. 340; I. 12 giugno 1990 n. 146, norme

sull'esercizio del diritto di sciopero nei sevizi pubblici essen

ziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzio

nalmente tutelati. Istituzione della commissione di garanzia dell'attuazione della legge).

Premesso che la l. 12 giugno 1990 n. 146 detta norme sull'eser

cizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, e tra questi include i processi penali con imputati in stato di

detenzione, rispondono del reato di turbativa di un servizio

pubblico essenziale, ex art. 340 c.p., i difensori che, allo sco

po di protestare contro l'emanazione di un provvedimento

legislativo ritenuto lesivo dei diritti della difesa, abbiano scio

perato, astenendosi dalle udienze, senza il rispetto delle for me e dei termini prescritti dalla suddetta legge, causando l'in

terruzione di processi con imputati in carcere. (1)

(1) La sentenza afferma, per la prima volta, la illiceità dello sciopero

degli avvocati quando provochi la interruzione di processi penali con

imputati in carcere. Quest'ultima circostanza attribuisce, a giudizio del

Pretore di Monza, rilevanza penale alla c.d. «astensione dalle udienze», forma estrema ma ormai diffusa di protesta e di pressione della catego ria forense.

La Corte di cassazione aveva avuto, sotto la vigenza del vecchio codi

ce di rito, occasione di affermare che «l'astensione degli avvocati, che

è esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione, non comporta con

seguenze pregiudizievoli per gli imputati in stato di custodia cautelare; ne deriva che l'astensione del difensore dal patrocinio (. . .) non può valere quale richiesta di sospensione dei termini della custodia cautelare

(. . .)» (Cass. 16 maggio 1986, Autiero, Foro it., Rep. 1987, voce Li

bertà personale dell'imputato, n. 89; vedi anche Cass. 5 giugno 1986,

Matronè, ibid., nn. 87, 88). Con l'entrata in vigore del nuovo codice di rito, ferma restando la

ritenuta legittimità dell'astensione degli avvocati, la giurisprudenza del

la Cassazione, in ordine alla sospensione dei termini di custodia caute

lare, matura un diverso orientamento, al quale aderiscono anche i giu dici di merito. La Suprema corte, preoccupandosi di evitare che «la

mancata assistenza legale risulti comunque premiata dal decorrere dei

termini (. . .)», ritiene giustificata la loro sospensione «ai sensi dell'art.

304, 1° comma, lett. b), nuovo c.p.p. (. . .)» (Cass., sez. I, 24 giugno

1991, Egizio, id., Rep. 1992, voce Misure cautelari personali, nn. 374,

380). Conformemente il Tribunale di Palermo: «L'ipotesi del rinvio del

dibattimento a causa dell'adesione dei difensori all'astensione dalla udien

za proclamata dalla locale camera penale trova disciplina nell'art. 304, 1° comma, lett. b), c.p.p.; tale norma, indipendentemente dalla ragione

(adesione allo sciopero) che è stata alla base della mancata partecipa zione dei difensori alle udienze, prevede, di diritto, la sospensione dei

termini di durata massima di custodia cautelare (. . .)» (Trib. Palermo

21 gennaio 1992, ibid., nn. 382, 383). Nella fattispecie concreta, l'interruzione di processi penali con impu

tati detenuti è stata qualificata turbativa di un servizio pubblico essen

ziale, ipotesi criminosa prevista dall'art. 340 c.p. La premessa di que sta qualificazione va ricercata nel collegamento, operato dal pretore, tra la norma penale e la 1. 12 giugno 1990 n. 146 che detta le regole

per un corretto esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali «(. . .) volti a garantire il godimento dei diritti della persona,

This content downloaded from 46.243.173.196 on Sat, 28 Jun 2014 08:59:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended