+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres....

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: dangdung
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani (concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino 3 marzo 1993 Source: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1994), pp. 485/486-489/490 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23188507 . Accessed: 24/06/2014 23:09 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.44.78.115 on Tue, 24 Jun 2014 23:09:17 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani (concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino

sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani(concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino 3 marzo 1993Source: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1994), pp.485/486-489/490Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23188507 .

Accessed: 24/06/2014 23:09

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.44.78.115 on Tue, 24 Jun 2014 23:09:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani (concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino

GIURISPRUDENZA PENALE

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III penale; sentenza 25 feb

braio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Tosca

ni (conci, conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino 3 marzo

1993.

Maltrattamenti in famiglia — Reato — Fattispecie (Cod. pen., art. 572).

Violenza carnale e atti violenti di libidine — Violenza carnale — Rapporto di coniugio — Ammissibilità (Cod. pen., art.

519).

Integra gli estremi del reato di maltrattamenti in famiglia la

condotta di chi, rientrando frequentemente nella dimora co

niugale in stato di ubriachezza, sia solito percuotere e ingiu

riare la moglie e, a volte, anche la figlia minore. (1) Stante l'unicità del concetto di violenza, non suscettibile di con

notazioni diverse nei rapporti tra estranei o nei rapporti tra

i coniugi, risponde del reato di violenza carnale il marito che

schiaffeggi o percuota la moglie per indurla al rapporto ses

suale, ottenendone alla fine un consenso equivalente a una

resa a chi la maltrattava, nella speranza che i maltrattamenti

cessassero. (2)

Svolgimento del processo. — L'Ascari era imputato dei se

guenti reati:

(1) Nel ravvisare nel caso di specie gli estremi del reato di maltratta

menti, la sentenza ribadisce la compatibilità tra la realizzazione dolosa

di esso e lo stato di ubriachezza: cfr. Cass. 8 maggio 1990, Ceccarelli, Foro it., Rep. 1991, voce Maltrattamenti in famiglia, n. 17, secondo

cui il fatto che i singoli episodi costituenti nel loro complesso la condot

ta di maltrattamenti siano commessi durante lo stato di ubriachezza

non implica che essi siano da considerarsi frutto di volizioni episodiche

perché scaturite improvvisamente dalla crisi alcolica e, quindi, non in

seriti in quella unitaria coscienza e volontà di sottoporre i soggetti pas sivi a continui patimenti fisici o morali, che integra il delitto. Viene,

altresì, riaffermata la tesi che identifica l'elemento soggettivo del delitto

nel dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di sottoporre il soggetto passivo ad una serie di sofferenze fisiche e morali in modo

continuo ed abituale; quindi un dolo unitario, anche se non è necessa

rio che esso raggiunga quella unicità del disegno criminoso che è pro

pria del reato continuato o che esso tenda al perseguimento di partico lari finalità ovvero sia sorretto dal pravo proposito di far soffrire la

vittima senza plausibile motivo: cfr. Cass. 29 gennaio 1985, Vitello,

id., Rep. 1986, voce cit., n. 3; 19 giugno 1986, Grifoni, id., Rep. 1987, voce cit., n. 6; 2 aprile 1987, Pegoraro, ibid., n. 5; 3 luglio 1990, Soru,

id.. Rep. 1991, voce cit., n. 15.

In punto di dolo, negli stessi termini, si orienta la dottrina dominan

te: cfr., tra altri, Antolisei, Manuale di diritto penale, parte speciale,

Torino, 1992,1, 435; Coppi, Maltrattamenti in famiglia o verso fanciul

li, voce dell 'Enciclopedia del diritto, Milano, 1975, XXV, 253 s.

(2) Nel contesto dei maltrattamenti di cui al caso di specie si inserisce

un episodio di violenza sessuale, che assume autonoma rilevanza penale

potendosi considerare assorbite nella fattispecie di cui all'art. 572 c.p. soltanto le ipotesi minori dell'ingiuria, della minaccia o delle percosse: tutti gli altri reati che il soggetto possa aver realizzato, come quello di violenza carnale, concorrono invece col delitto di maltrattamenti (cfr. Cass. 29 novembre 1974, Lo Conte, Giust. pen., 1976, II, 35, e massi

mata in Foro it., Rep. 1976, voce Maltrattamenti in famiglia, n. 8;

9 giugno 1983, Meduri, id., Rep. 1984, voce cit., n. 4. Analogamente,

Antolisei, cit., 436). Nel ribadire l'autonoma rilevanza penale del reato di violenza sessua

le, la Cassazione riafferma in maniera chiara e inequivoca il principio — riconosciuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina più recenti — della

punibilità della violenza tra coniugi, posto che la violenza presenta la

medesima fisionomia sia nei rapporti tra coniugi sia in quelli tra estra

nei: cfr. da ultimo, Cass. 11 giugno 1993, Napoleoni, Foro it., 1993,

II, 685, con nota di richiami.

Per l'orientamento secondo cui è sufficiente, ai fini della coartazione

della volontà del soggetto passivo, che il rapporto sessuale sia consuma

to anche solamente approfittando dello stato di prostrazione, angoscia

o diminuita resistenza in cui la vittima è ridotta, cfr. Cass. 16 novem

bre 1988, Camerini, id., Rep. 1989, voce Violenza carnale, n. 3; 10

dicembre 1990, Moisé, id., Rep. 1991, voce cit., n. 6; 19 novembre

1991, Macrì, id., Rep. 1992, voce cit., n. 1 (fattispecie di violenza eser

citata da un medico). In dottrina, cfr., di recente, Fiandaca, Violenza sessuale, voce del

l'Enciclopedia del diritto, Milano, 1993, XLVI, 953 ss.

Il Foro Italiano — 1994.

a) di cui all'art. 519 c.p. perché, con violenza, costringeva la propria moglie, Abbate Renza, a congiungersi carnalmente

con lui; la violenza è consistita nel trascinare la moglie sul letto — dopo che ella si era esplicitamente rifiutata di avere con lui

rapporti sessuali —, nello schiaffeggiarla e nel percuoterla sul

capo ripetutamente; dalle ore 1 alle ore 4 di notte, è precisato

nell'imputazione;

b) di cui all'art. 572 c.p. perché, rientrando frequentemente nella dimora coniugale in stato di ubriachezza, maltrattava la

moglie; in particolare, percuoteva ed ingiuriava la moglie e, a

volte, anche la figlia minore; danneggiava mobili e suppellettili dell'abitazione coniugale; minacciava la moglie ed il di lei pa

dre, Abbate Carlo, qualora questi lo avesse denunciato; costrin

geva, infine, la Abbate ad allontanarsi dal domicilio coniugale

con la figlia minore e la costringeva al rapporto sessuale di cui

al capo a). Dal Tribunale di Casale Monferrato, l'Ascari è stato assolto

dal reato di cui al capo a) con la formula «perché il fatto non

sussiste», mentre è stato condannato per il reato di cui al capo

b) alla pena di mesi 8 di reclusione. Il p.m. e l'Ascari hanno

impugnato la sentenza. La Corte di appello di Torino ha riget tato l'appello dell'Ascari e, in accoglimento dell'appello del p.m., in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha ricono

sciuto l'Ascari colpevole anche del reato di cui al capo a). Ritenuta la continuazione fra i due reati, ha condannato l'im

putato alla complessiva pena di anni 2 e mesi 2 di reclusione.

L'Ascari ha impugnato la sentenza per dedurre:

1) violazione dell'art. 510, 2° comma, c.p.p. per errore di

verbalizzazione nel dibattimento di primo grado e nullità della

sentenza per mancata, parziale rinnovazione del dibattimento;

2) mancanza e manifesta illogicità della motivazione in pun

to consenso della parte offesa;

3) violazione di legge con riferimento al concetto di violenza

fra i coniugi, tenuto presente l'art. 519 c.p.;

4) carenza di motivazione in punto di sussistenza dell'elemento

psicologico del reato di cui all'art. 572 c.p. Motivi della decisione. — Di seguito verranno presi in consi

derazione i motivi di ricorso partendo dalla questione proces

suale e dalla ricostruzione dei fatti contenuta nella sentenza im

pugnata. 1. La questione processuale. Il ricorrente deduce la violazio

ne dell'art. 510 c.p.p., perché, nel dibattimento in primo grado, «tutto incentrato sull'esame della parte offesa dalle cui dichia

razioni il tribunale ha ricavato il convincimento» per assolverlo

dal reato di violenza carnale, le dichiarazioni della parte offesa

non sono state ben verbalizzate. «Il pubblico ministero, nell'im

pugnare» la sentenza — si legge ancora in ricorso — ha richie

sto «la rinnovazione dell'esame della parte offesa».

L'affermazione è inesatta. Il p.m. ha richiesto solo in via

subordinata la rinnovazione parziale del dibattimento ove mai

la corte non si fosse convinta della colpevolezza dell'imputato

in base alle risultanze processuali per il p.m. impugnante già

chiare (e per nulla — è da aggiungere — ha affermato che le

dichiarazioni della parte offesa non sono state ben verbalizzate).

La corte di appello ha condiviso il punto di vista del p.m. circa la chiarezza delle risultanze processuali sicché non doveva

rinnovare l'istruttoria dibattimentale.

2. Le circostanze di fatto come ricostruite dalla sentenza im

pugnata. Basti qui ricordare che il 29 maggio del 1992 Abbate

Renza ha proposto querela contro suo marito Ascari Paolo ed

ha affermato che nella notte tra il 26 ed il 27 maggio, mentre

dormiva accanto alla figlia Annalisa, di anni quattro, suo mari

to era tornato a casa completamente ubriaco ed aveva cercato

di avere rapporti sessuali con lei che li aveva rifiutati. Il marito

— nei cui confronti ella aveva già presentato querela per lesioni

personali, ingiurie e minacce — si era allora infuriato e l'aveva

ripetutamente percossa, per diverse ore, costringendola poi al

rapporto sessuale.

3. L'oggettività del reato di maltrattamenti. La sussistenza

dell'elemento oggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia — afferma la corte in sentenza — dal ricorrente non è contesta

ta. L'oggettività giuridica del reato consiste, come è noto, in

una serie di atti lesivi dell'integrità fisica o morale o del decoro delle persone di famiglia, in modo da rendere abitualmente mor

This content downloaded from 185.44.78.115 on Tue, 24 Jun 2014 23:09:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani (concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino

PARTE SECONDA

tificanti e dolorose le relazioni fra il soggetto attivo del reato

ed i suoi familiari. 4. L'elemento psicologico nel reato di maltrattamenti in fa

miglia. L'elemento psicologico del reato di maltrattamenti in

famiglia — ricorda la corte in sentenza — è costituito dal dolo

generico che consiste nella coscienza e volontà di sottoporre il

soggetto passivo (o i soggetti passivi) a sofferenze fisiche e mo

rali continuate.

In tema di maltrattamenti in famiglia — aggiunge corretta

mente la corte — il fatto che i singoli episodi costituenti, nel

loro complesso, la condotta criminosa siano commessi durante

10 stato di ubriachezza è fatto irrilevante. L'ubriachezza, infat

ti, non esclude il dolo (Cass., sez. VI, 8 maggio 1990, Ceccarel

li, Foro it., Rep. 1991, voce Maltrattamenti in famiglia, n. 17). L'«imputato — afferma ancora correttamente la corte di appel lo — non poteva non rendersi conto che con il suo comporta mento sottoponeva la moglie a continue vessazioni».

5. Il motivo di ricorso in punto di dolo relativo al reato di

maltrattamenti in famiglia. Secondo il ricorrente proprio su que sto punto, in sentenza, vi è carenza di motivazione, visto che

in materia di dolo relativo al reato di maltrattamenti in famiglia vi è l'obbligo di rigorosa motivazione, tenuto conto del fatto

che si verte in reato a condotta plurima. Il ricorrente cita Cass., sez. VI, 16 dicembre 1986, Nenna (id., Rep. 1988, voce cit., n. 3).

6. La normativa in materia di dolo. Da osservare, a questo

punto, in via generale, che il problema del dolo non è una lam

biccata metafisica. Si tratta, invece, di un problema di semplice

soluzione, alla luce delle norme espresse. Se il dolo è la coscienza e volontà dell'evento dannoso, risul

tato dell'azione (1° comma dell'art. 43 c.p.), il problema del

dolo si risolve nel verificare se, in concreto, la coscienza e vo

lontà di cui tratta la norma citata abbia o meno investito gli elementi della fattispecie concreta corrispondente alla fattispe cie astratta.

La fattispecie astratta, espressa dall'art. 572 c.p., limitata al

caso che interessa, è questa: maltrattamento di persone della

famiglia. Nel caso concreto, della moglie e della figlia del ricor

rente. Il maltrattare, di cui alla norma, richiede, ovviamente, una reiterazione di condotte. Nella specie, la serie di condotte

è consistita in ingiurie e percosse. Ciò che occorreva allora verificare è se l'Ascari si fosse reso

conto che la serie delle sue condotte — certamente, una ad una

coscienti e volontarie (la cosa non è in contestazione) — si era

risolta in continui episodi dolorosi di vessazioni per la moglie e per la figlia.

Alla luce delle emergenze processuali la corte di appello ha,

motivatamente, dato risposta positiva al quesito, sicché la sussi

stenza del dolo deve essere ritenuta fuori questione. 7. Gli orientamenti giurisprudenziali. In ordine all'elemento

soggettivo del reato è, peraltro, punto fermo giurisprudenziale che non si versa in ipotesi di dolo specifico o di intenzionalità

del tipo di quella descritta dall'art. 81, cpv., c.p. (Cass., sez.

VI, 29 gennaio 1985, Vitello, id., Rep. 1986, voce cit., n. 3; 19 giugno 1986, Grifoni, id., Rep. 1987, voce cit., n. 6), ma, come la corte di appello ha correttamente affermato, in ipotesi di dolo generico.

Per la sussistenza dell'elemento soggettivo — ha precisato an

cora la giurisprudenza — non è necessario che l'agente perse

gua il pravo proposito di infliggere alla vittima, o alle vittime, sofferenze fisiche o morali senza plausibile motivo. Ciò che si

richiede è solo la coscienza e volontà di sottoporre il soggetto

passivo (o i soggetti passivi) a sofferenze e vessazioni (Cass., sez. VI, 3 luglio 1990, Soru, id., Rep. 1991, voce cit., n. 15).

All'Ascari non è stato imputato il fatto di avere programma to le sofferenze inferte ai suoi familiari per gusto sadico; ma

di averle, in concreto, realizzate con coscienza e volontà.

La necessità del rigore nell'accertamento del dolo — di cui

l'Ascari tratta in ricorso — vale, ovviamente, con riferimento

a tutti i reati che lo richiedono; non, in particolare, con riferi

mento al reato di maltrattamenti in famiglia. 8. Il problema del consenso correttamente posto dal tribuna

le. In punto di consenso della moglie al rapporto sessuale, in

ricorso l'Ascari solleva il problema già posto con chiarezza dal

tribunale ma — come esattamente rilevato dal p.m. impugnante

11 Foro Italiano — 1994.

— dal tribunale mal risolto: «Nessun dubbio — ha affermato

il tribunale — sul fatto che la parte offesa prestò il suo consen

to al rapporto». «Il problema ... si pone» solo sul punto se

il consenso «sia riconducibile alla condizione di mancanza di

volontà conseguente ad uno stato di prostrazione o di incapaci tà fisica a resistere, che più volte la giurisprudenza ha ritenuto

sufficiente per la sussistenza del delitto».

9. La valutazione del contesto. La corte di appello ha risolto

correttamente e motivatamente il problema posto dal tribunale

nel senso che, nel caso di specie, il consenso è stato ottenuto

come effetto della coazione.

La corte è partita da una fondamentale risultanza del tribu

nale del tutto obliterata: l'episodio di violenza carnale non deve

essere considerato avulso dagli episodi di maltrattamento, ma

ne costituisce parte. È l'esito di un continuum di violenze e

di prevaricazioni. Il valore della sentenza sta proprio nella evi

denziazione di questo continuum; sta, in altri termini, nella ca

pacità, dimostrata dal giudice di secondo grado, di collocare

ed analizzare «il fatto specifico» alla luce del «generale contesto».

«Quella notte il marito, come al solito», è ritornato a casa

ubriaco e ha insultato e picchiato la moglie «che aveva manife

stato chiaramente» il proprio dissenso «ad avere rapporti» ses

suali con lui. Alla fine la Abate si è concessa per far cessare

i maltrattamenti. La motivazione è linerare, fondata sulle risul

tanze processuali, e, quindi, inattaccabile.

11.7/ consenso coatto. «Un consenso al coito della vittima»

certamente vi è stato, ma si è trattato di un consenso «viziato

dai maltrattamenti subiti quella notte»; maltrattamenti «che si

cumulavano a tutti quelli subiti» dalla parte offesa in preceden

za, «dando cosi' luogo ad una situazione di prostrazione e di

incapacità a resistere».

«Dal punto di vista soggettivo l'Ascari non poteva non ren

dersi conto che il consenso di sua moglie, strappato con conti

nui maltrattamenti, non valeva alcunché ed era null'altro che

una resa a chi la maltrattava, nella speranza che i maltratta

menti cessassero . . .».

In ricorso, l'Ascari mette in questione tutte queste proposi zioni sol perché parte da un errato e ristretto concetto di violen

za e perché pretende distinguere fra violenza «normale» e vio

lenza «particolare» nel rapporto di coniugio. Sono questi gli

aspetti da analizzare ulterioremente.

12. L'elemento della violenza nel reato di violenza carnale.

L'aspetto fondamentale da rimarcare è che, ai fini della confi

gurabilità del delitto di violenza carnale, non si richiede — co

me l'Ascari pretende in ricorso — che la violenza sia tale da

annullare la volontà del soggetto passivo. Come questa corte

ha ripetutamente affermato, è sufficiente che la volontà risulti

coartata. Neppure è necessario che l'uso della violenza o della

minaccia sia contestuale al rapporto sessuale per tutto il tempo, dall'inizio fino al congiungimento. È sufficiente, invece, che il

rapporto sessuale non voluto dalla parte offesa sia consumato

anche solamente approfittando dello stato di prostrazione, an

goscia o diminuita resistenza in cui la vittima è ridotta (Cass., sez. Ili, 16 novembre 1988, Camerini, id., Rep. 1989, voce Vio

lenza carnale, n. 3). È questo il concetto tenuto costantemente

presente dalla corte, ragion per cui, sotto questo profilo, la sen

tenza impugnata deve essere confermata.

Il dissenso della vittima — come pure la giurisprudenza ha

precisato — può essere espresso o tacito, esplicito od implicito. Nel caso di specie è stato espresso, ripetuto ed esplicito, come

la corte, con ricostruzione in fatto, non sindacabile in questa

sede, ha precisato. 13. L'unicità del concetto di violenza. Secondo il ricorrente

le sentenze emesse dalla Corte di cassazione in punto di violen

za e di consenso devono essere «adattate alla situazione concre

ta e cioè» al particolare grado di «violenza tra marito e moglie» affinché il reato sia configurabile. Questa affermazione si pone in stridente contrasto con la giurisprudenza di questa corte «che

ha più volte ribadito l'unicità del concetto di violenza, non su

scettibile di connotazioni diverse nei rapporti tra estranei o nei

rapporti tra i coniugi» (Cass., sez. Ili, 11 giugno 1993, Napo

leoni, id., 1993, II, 685). Occorre, peraltro, non dimenticare l'oggettività dei fatti che

non è in contestazione: il ricorrente ha ottenuto un rapporto sessuale dalla moglie dopo averla picchiata per ore ed ore. Il

This content downloaded from 185.44.78.115 on Tue, 24 Jun 2014 23:09:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sezione III penale; sentenza 25 febbraio 1994; Pres. Accinni, Est. Accattatis, P.M. Di Toscani (concl. conf.); ric. Ascari. Conferma App. Torino

GIURISPRUDENZA PENALE

motivo di ricorso del ricorrente si risolve, quindi, nell'afferma zione che, nel rapporto fra i coniugi, questo tipo di comporta mento sessuale dovrebbe essere ritenuto legittimo. Basta porre le cose in questi termini perché il motivo di ricorso, sottoposto ad analisi, si mostri manifestamente infondato anche a termini

del comune buon senso.

14. Un orientamento arcaico da azzerare. Secondo un'antica

opinione dottrinale, la congiunzione carnale violenta realizzata

dal coniuge non ricadrebbe nella disciplina dell'art. 519 c.p. Un simile arcaico orientamento non può essere, ovviamente, se

guito perché neglige il rispetto dovuto alla persona, specie alla

persona del coniuge, come ripetutamente affermato dalla Corte di cassazione (l'art. 519 c.p. tutela, contemporaneamente, il va

lore della persona umana e quello della libera determnazione

del volere). Il rapporto di coniugio non degrada la persona di un coniuge

ad oggetto di possesso dell'altro coniuge. Un rapporto di coniu

gio che si riduca a violenza ai fini del «possesso del corpo», ha già affermato questa corte, è cosa gravemente antigiuridica che non può non trovare la sua sanzione nella norma in esame

(Cass., sez. Ili, 16 novembre 1988, sentenza già citata).

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite penali; sentenza 19

gennaio 1994; Pres. Zucconi Galli Fonseca, Est. Lattanzi, P.M. (conci, diff.); ric. Coronato. Conferma App. Torino 19 marzo 1993.

Appello penale — Decisione in camera di consiglio — Assenza

dell'imputato — Contumacia — Esclusione — Difensore non

munito di specifico mandato — Ricorso per cassazione —

Legittimazione (Cod. proc. pen., art. 571, 599).

Nei procedimenti di appello in camera di consiglio ex art. 599

c.p.p., non sono operanti le disposizioni sulla contumacia;

pertanto, il difensore dell'imputato rimasto assente può pro

porre ricorso per cassazione avverso la relativa sentenza pur se privo di specifico mandato. (1)

(1) Nello stesso senso le sezioni unite si sono pronunciate, nella me

desima udienza, in un altro ricorso (ric. Delle Chiaie). Come emerge dalla motivazione della sentenza in epigrafe il contra

sto emerso nella giurisprudenza della Corte di cassazione è stato risolto nel senso dell'orientamento intepretativo che aveva ricevuto minori con

sensi; per la non necessità, nell'ipotesi considerata, dello specifico man dato ad impugnare si era, infatti, espressa Cass. 18 ottobre 1991, La

Rosa, Foro it., Rep. 1992, voce Impugnazioni civili, n. 37; solo implici tamente analoghe conclusioni avrebbero potuto essere desunte da Cass. 6 marzo 1992, Mellace, id., Rep. 1993, voce Appello penale, n. 47, la quale ha escluso che il decreto di citazione per il giudizio di appello da definirsi con la procedura camerale debba contenere l'avvertimento

che, non comparendo, l'imputato sarà giudicato in contumacia. In sen

so contrario era orientata la giurisprudenza prevalente: v. Cass. 2 luglio

1993, Soro, Mass. Cass. pen., 1993, fase. 12, 84; 6 aprile 1993, Carto

lano, Foro it., Rep. 1993, voce cit., n. 55; 19 gennaio 1993, Platania, ibid., voce Impugnazioni penali, n. 36; 26 novembre 1992, Derouiche,

ibid., voce Appello penale, n. 56; 26 maggio 1992, Costa, ibid., n.

58; 25 marzo 1992, Carlucci, ibid., n. 59.

In dottrina, solo Randazzo, L'impugnazione del difensore sfornito di mandato speciale nel giudizio di appello di cui all'art. 599 c.p.p., in Cass. pen., 1993, 1456, si è occupato specificamente del problema in esame ritenendo corretta la soluzione ermeneutica cui era pervenuta la giurisprudenza prevalente in base alla considerazione della ratio ga

li Foro Italiano — 1994.

Svolgimento del processo. — Il Tribunale di Torino con sen

tenza del 16 aprile 1992 ha ritenuto ingiustificato il dissenso

espresso dal pubblico ministero sulla richiesta di applicazione della pena formulata da Maurizio Coronato ed ha applicato a questo la pena di un anno e otto mesi di reclusione e di lire

300.000 di multa per i reati, dei quali era imputato, di importa zione e detenzione illecite di armi, una delle quali clandestina, detenzione illecita di munizioni e peculato.

Contro questa decisione il pubblico ministero ha proposto ap

pello sostenendo che per i reati in questione avrebbe dovuto

essere applicata una pena maggiore e che quindi il dissenso espres so dall'organo dell'accusa sulla richiesta dell'imputato era giu stificato.

La Corte di appello di Torino con sentenza del 19 marzo

1993, al termine di un giudizio svoltosi nelle forme dell'art. 599

c.p.p. e in assenza dell'imputato, ha ritenuto fondata l'impu

gnazione e, riformando la decisione del tribunale, ha determi

nato la pena per Coronato in tre anni e sei mesi di reclusione

e in lire 1.000.000 di multa. La corte per la violazione più gra

ve, costituita da un peculato, ha applicato la pena nella misura

minima e l'ha diminuita di un terzo per le attenuanti generiche, come aveva fatto il tribunale, ma per la continuazione ha deter

minato un aumento assai maggiore di quello stabilito dal primo

giudice in accoglimento della richiesta dell'imputato. La senten

za ha messo in evidenza che l'imputato era responsabile di nu

merosi e gravi reati e cioè: «1) di illecita detenzione di tredici

armi comuni da sparo, due delle quali illecitamente importate; di due armi da guerra, una delle quali con la matricola oblitera

ta; di un'arma tipo guerra; di tre caricatori per pistola Bernar

delli cai. 7,65 non adatti alle armi repertate; di altre munizioni

(cai. 7,65 e cai. 38 special) per armi comuni; 2) di peculato, relativamente a tre delle suddette armi, costituenti corpo di rea

to e ricevute, in qualità di perito nominato di ufficio, da diverse

autorità giudiziarie inquirenti, al fine di sottoporle a perizia ba

listica». Il difensore dell'imputato ha proposto ricorso per cassazione.

La sesta sezione penale ha rilevato che la difensore di Coro

nato non era stato conferito lo specifico mandato per proporre

impugnazione, richiesto dall'art. 571, 3° comma, c.p.p., e ha

rimesso il ricorso alle sezioni unite perché ha riscontrato un

contrasto giurisprudenziale sulla necessità del mandato quando

l'impugnazione riguarda sentenze emesse in camera di consiglio a norma dell'art. 599 c.p.p.

Motivi della decisione. — La soluzione della questione pro

posta con l'ordinanza di rimessione alle sezioni unite ha carat

tere pregiudiziale dato che se dovesse ritenersi necessario lo spe cifico mandato la sua mancanza imporrebbe un, pronuncia di

inammissibilità. Il primo orientamento espresso da questa corte sulla questio

ne è stato in senso negativo: si è affermato che la sentenza di

appello pronunciata a norma dell'art. 599 c.p.p., «anche se il

relativo procedimento in camera di consiglio si sia svolto in as

senza degli appellanti, non può considerarsi sentenza contuma

rantista della disciplina normativa di cui all'art. 571, 3° comma, c.p.p. e dell'indubbia analogia esistente tra la situazione dell'imputato contu mace e quella dell'imputato che nel procedimento ex art. 599 dello stes so codice sia rimasto assente.

Più in generale, la dottrina ha posto in rilievo la facoltatività dell'in tervento dell'imputato, il cui legittimo impedimento obbliga il giudice al rinvio solo se abbia manifestato la volontà di partecipare all'udienza, ed il carattere meramente eventuale del contraddittorio nello speciale procedimento camerale in esame, a meno che si debba procedere alla rinnovazione del dibattimento (art. 599, 3° comma): v. Cordero, Pro

cedura penale, 2a ed., Milano, 1993, 939; Ferrante, L'appello inci

dentale ed il procedimento camerale nell'appello penale, Milano, 1991,

134, il quale osserva che le regole stabilite dall'art. 127 c.p.p. prevalgo no su quelle ordinarie, salvo che siano inconciliabili con la struttura

del giudizio di appello e che il decreto di citazione non deve contenere

l'avvertenza che, non comparendo, l'imputato sarà giudicato in contu

macia; Gara velli, in Commento al nuovo codice di procedura penale coordinato da Chiavario, Torino, 1991, VI, 182. Per l'affermazione

che la partecipazione delle parti al procedimento de quo è solo eventua

le, v., in giurisprudenza, Cass. 1° ottobre 1992, Battistini, Foro it.,

Rep. 1993, voce cit., n. 61.

This content downloaded from 185.44.78.115 on Tue, 24 Jun 2014 23:09:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended