+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Udienza 28 settembre 1878, Pres. Castiglia, Est. Abrignani,...

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Udienza 28 settembre 1878, Pres. Castiglia, Est. Abrignani,...

Date post: 08-Jan-2017
Category:
Upload: lydat
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Udienza 28 settembre 1878, Pres. Castiglia, Est. Abrignani, P. M. Del Mercato (Concl. diff.) —Ric. Mantineo Antonino Source: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp. 79/80- 81/82 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23084685 . Accessed: 18/06/2014 14:03 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.108.40 on Wed, 18 Jun 2014 14:03:57 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Udienza 28 settembre 1878, Pres. Castiglia, Est. Abrignani, P. M. Del Mercato (Concl. diff.)—Ric. Mantineo AntoninoSource: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp. 79/80-81/82Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23084685 .

Accessed: 18/06/2014 14:03

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.108.40 on Wed, 18 Jun 2014 14:03:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

79 PARTE SECONDA

Ora, nella specie, una prima sentenza della Sezione

di accusa, secondo i risultati del processo scritto, rin

viava la causa, con due accusati, alla Corte di assise.

Altra sentenza della Sezione di accusa, dietro nuovi

sviluppi, rinviava invece altri due accusati alla stessa

Corte di assise. Il presidente, con ordinanza del 17 no

vembre 1878, rinviava entrambe le due cause per pro

cedere ad unico giudizio contro tutti. E la Corte di as

sise, con intervento dei giurati, previe le ordinarie

formalità di legge, liquiderà i veri rei e vi applicherà

le corrispondenti pene.

Non vi è stata dunque per parte della Sezione di

accusa nè trasgressione all'ordine dei giudizi, nè vio

lazione della cosa giudicata, e molto meno eccesso di

potere; Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO.

Udienza 28 settembre 1878, Pres. Castiglia, Est. Abri

gnani, P. M. Del Mercato (Conci, diflf.) — Ric. Man

tineo Antonino.

l'arte civile — Facoltà di costituirsi — Collaterali — Discendcuti (Cod. proc. pen., art. 105 e 3).

Allorché esistono discendenti dell' ucciso, i collaterali, essendo esclusi dalla successione, non sono neanche

ammessi, nella sola qualità di collaterali, ad eser

citare l'azione civile contro V uccisore per risar

cimento di danni; epperciò, se essi intervengono come parte civile nel giudizio penale, questo è

nullo. (1)

La Corte, ecc. — Atteso in fatto che la Corte di as

sise di Messina, non ostante la opposizione dell' ac

cusato, risolvette l'incidente analogo, ed ammise la so

rella dell'ucciso Lo Presti, come parte civile, nel giu dizio penale, pur ritenendo in fatto che il miserando

lasciato aveva quattro figli e la moglie, la quale era

stata sollecita a far querela contro il Mantineo, ma

non si era costituita parte civile.

La Corte di assise intese a basare la corrispondente ordinanza sull'articolo 109 proc. pen., in cui si legge che

ogni persona offesa o danneggiata può costituirsi parte

civile nel giudizio penale. Il ricorrente dice di essere stato franteso l'art. 109,

e violato il 3° del Codice medesimo, poiché da quest'ul

timo risulta di appartenersi l'azione civile al dan

neggiato ed a chi lo rappresenta. Ed aggiunge che,

nella esistenza dei figli e della moglie dell'ucciso, sono

essi che per legge lo rappresentano, non mai la so

rella di lui.

Cosi stando le cose in fatto, il supremo Collegio os

serva. in diritto quanto appresso.

Per verità, la. lettera dell'articolo 3 proc. pen. non

permette il concepimento di alcun dubbio ; sono queste

le chiare e precise parole : Vazione civile appartiene

al danneggiato ed a chi lo rappresenta. La sorella

dell'ucciso non altra qualità addusse che quella di es

sere sorella; per tal qualità si ritenne offesa, e, come

mezzo al fine di aversi i danni ed interessi, volle co

stituirsi parte civile. Essa non accennò mica a danno

sofferto, come, per esempio, se fosse stata alimentata

dal fratello ucciso ; perciò non era possibile che la Corte

di assise avesse potuto ritenerla come danneggiata, e

sta in fatto che come tale non la ritenne, sibbene nella

sola qualità di sorella, e quindi di offesa.

Ma è poi vero in legge che tutti coloro i quali, per

diritto naturale, possonsi dire moralmente offesi da un

reato, sol perchè da vincoli di sangue eran congiunti con la vittima, abbiano diritto ad essere indennizzati ?

Il supremo Collegio ritiene che dall'articolo 109, in

vocato all'uopo dalla Corte di assise, ciò non risulti.

La prima idea che si presenta spontanea, come de

rivante dalla sentenza impugnata, è questa: se cento, o più, fossero i consanguinei dell'ucciso, dovrebbe l'uc

cisore imbandire la gran mensa a tutte spese di lui; dovrebbe tutti indennizzarli, senza distinzione di sorta

tra coloro che abbiano rappresentanza legale e gli altri

che non ne abbiano?

Del resto, da parte l'assurdo, e si ricordi che alle

diverse disposizioni delle leggi si debbe dare quella

intelligenza che l'una all'altra ponga in armonia. Ora

nella specie è a considerarsi che l'articolo 3 forma

parte del titolo preliminare del Codice di rito penale,

e precisamente del cap. 1°, avente l'epigrafe: Dell' azione

(1) Quantunque sostenuta dall'Hèlie ( Traité de I'instruct, crimin., vol. II, cap. Ili, § 116), l'antica teorica che fondava l'azione civile derivante dal reato in una specie d'affezione famigliare, jure san

guinis, ob causam doloris, non è più sostenibile nel diritto vigente (Borsani e Casorati, Codice di proc. pen. it. commeMato, vol. I, § 97, pag. Ill e seguenti). L'azione civile non può fondarsi che sul

danno; Cassazione Torino, 13 maggio 1874, ric. Languaglio (La Legge, XIV, 1874, pag. 595), nè basterebbero a darle vita i soli affetti dome

stici, e quindi la sola qualità di parente, come ha giustamente deciso la sentenza che annotiamo. Non è per altro necessario che questo danno derivi dalla qualità di erede dell' ucciso, potendo anche fondarsi sovra la lesione di un interesse diretto e proprio di chi si costituisce

parte civile. Così la madre ed il fratello dell' ucciso possono costi tuirsi parte civile in causa, non già come eredi, ma sì in nome e per diritto proprio, come persone lese dal reato : Cassaz. Napoli, 2 ago sto 1872, ric. Orlandi (La Legge, XII, 1873, pag, 383); il depositario può costituirsi parte civile contro l'autore del furto della cosa depo sitata: Cassazione francese, 18 novembre -1836, .ric. Lorin (Borsani e

Casorati, Op. cit., § 104), ecc. E neanche è necessario che il danno sia materiale ; così la Cassaz. di Napoli, con sentenza 20 giugno 1874 ric. Bartolini (La Legge, XIV, 1874, pag. 521), decise che la donna cui siasi fatta solenne promessa di matrimonio può costituirsi parte civile nel giudizio a carico dell' uccisore del promittente, sia che il danno fosse materiale, sia che fosse morale. « Una lesione qualunque, dice a questo proposito il Saluto (Commento, ecc., II ediz., vol. I, pag. 119), purché sia personale, autorizza lo sperimento dell'azione

civile; ed il fatto di questa lesione designa senza ambagi gl'individui che abbiano diritto ad esercitarla». Vedi pure su questo argomento: Cassazione Firenze, 3 maggio 1876 (Foro it., 1876, col. 330) e Cassa zione Palermo, 13 novembre 1876 (Id., 1877, col. 96).

Riguardo poi alla nullità del giudizio per l'illegittimo intervento della parte civile, concordano: Cassazione Torino, 21 dicembre 1875 (Foro it., 1876, col. 32) ; Cassazione Firenze, 4 agosto 1876 (Monitore giudiz., Venezia, 1876, pag. 571), ecc. Confronta però: Cassazione Pa lermo, 26 ottobre 1872, ric. Guarnieri (La Legge, XIII, 1873, pa gina 331).

This content downloaded from 195.78.108.40 on Wed, 18 Jun 2014 14:03:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

81 GIURISPRUDENZA PENALE 82

nascente dai reati. Ond'è che qui, precisamente qui, si

trovano dettate le regole sulla materia in esame, e fra

le stesse quella che risolve il dubbio, se pur se ne possa

concepire,.ed essa è quella dell'articolo 3: «L'azione

civile nascente dal reato appartiene al danneggiato ed

a chi lo rappresenta », vai quanto dire a due specie

di persone : a quella fisicamente danneggiata, ed all'altra

del suo successore ; di modo che, se qui la legge si l'osse

espressa come all'articolo 109, cioè premettendo alla

parola « danneggiato » anche l'altra aggiunta « offeso »,

la regola rimarrebbe talè quale è integralmente.

E dunque, per la identica ragione, nulla mette in es

sere la unione dei due aggiunti « offeso » e « danneg

giato », risultante dalla lettera dell'articolo 109, imper

ciocché anche qui tali aggiunti riferisconsi alla persona

direttamente offesa o danneggiata.

Nè in quest'ultima disposizione, già compresa nella

sezione la, cap. 5°, che tratta degli atti d'istruzione, e

nella quale disposizione specialmente si esprimono i

modi dell'esercizio dell'azione civile, era necessario,

nè affatto opportuno, accennare ai rappresentanti la

persona dell'offeso o danneggiato, una volta compresi

i medesimi nella regola, bene allogata preliminarmente,

sulla pertinenza dell'azione civile. Ei"a da evitarsi il

pleonasmo. Probabilmente la Corte di assise preoccupossi della

espressione generica dell'articolo 109, cioè : « Ogni per

sona offesa o danneggiata da un reato può costituirsi

parte civile in giudizio ». Ma tanto vale siffatta espres

sione quanto l'altra singolare, cioè : « la persona offesa

o danneggiata... ecc. »; imperciocché possono esservi

diverse persone offese o danneggiate, direttamente e

fisicamente, da unico reato; come può esservi, nello

stesso giudizio, taluno dei querelanti non costituito parte

civile, ovvero una parte civile, senza che prima avesse

portato querela. Dalle cose discorse discende che l'articolo 109 del

Codice proc. pen. non può mica offuscare la chiarezza

del dettato dell'articolo 3 Codice stesso, cioè che l'azione

nascente da reato si appartiene al danneggiato, perchè,

secondo il giureconsulto Paolo sulla leg. 3, dig. De

damno infecto, « damnum et damnatio ab ademptione

et quasi deminutione patrimonii dicta sunt ». E si ap

partiene agli eredi del danneggiato, come uno dei di

ritti trasmessigli da costui; di tal che, nella esistenza

dei discendenti, i collaterali sono esclusi dallo eser

cizio dell'azione in disamina, appunto perchè la legge

dalla successione, in tal caso, li esclude.

E ne consegue che la sentenza impugnata contiene

l'errore di diritto, che consiste nell'ammessione della

sorella dell'ucciso a costituirsi parte civile nel giudizio,

in onta al fatto della esistenza dei quattro figli del mi

serando Lo Presti, ai quali, come conseguenza legale

necessaria della condanna del reo, spettano i danni ed

interessi.

E consegue da ultimo doversi annullare il dibatti

mento; il verdetto e la sentenza, perchè nei risultati

del giudizio influì l'opera di una parte civile senza il

preteso interesse, ecc.

TRIBUNALE SUPREMO DI GUERRA E MARINA. Udienza 27 gennaio 1879, Pres. Durando, Est. Piroli,

P. M. Lo Gatto — Ric. De Martinis e Minale (Avv.

D'Amore).

Difensore — Ufficiale in aspettativa — Verbale

«!' udienza — .Menzione del giuramento del testi

monio — ^Sbattimento — l'resenza «lei periti —

B'erizia — Lettura.

A sensi dell'art. 310 del Codice penale militare non

può esser chiamato ad assumere la difesa dell'ac

cusato un ufficiale in aspettativa. (1) La menzione del giuramento del testimonio scritta

in parte nel corpo del verbale d'udienza ed in

parte, con apposita chiamata, in postilla a piedi del verbale stesso, colla dichiarazione: « si approva una postilla ed una cancellazione », dopo la quale dichiarazione stanno le sottoscrizioni del presidente e del segretario, deve ritenersi validamente redatta, e sarebbe al tutto arbitrario il voler riferire le sot

toscrizioni del presidente e segretario al solo ver

bale e non anche alla postilla. (2) Ciò tanto più deve dirsi quando esiste un' ordinanza

della Camera di consiglio la quale ritenne essere

escluso che V inserzione della menzione fosse po stuma alla redazione e chiusura del verbale. (3)

Non è motivo di nullità del dibattimento la presenza dei periti allo svolgersi del dibattimento stesso. (4)

Non è vietato da alcuna disposizione di legge di dar

lettura della perizia prima ancora che i periti sieno

costituiti. (5) Il Tribunale, ecc. — Considerando, sul primo mezzo

di ricorso, che il luogotenente Minale, il 1° luglio 1877

(1- ) Perchè si possa essere convinti della giusta decisione del Tri bunale supremo di guerra e marina sul primo mezzo di ricorso, sporto dal difensore del De Martinis, crediamo indispensabile riprodurre tutto intiero l'art. 310 del Codice penale per l'esercito, il quale è cosi

concepito : « I difensori potranno essere scelti fra i capitani e gli uf ficiali subalterni che trovinsi di guarnigione nel luogo ove siède il Tribunale militare, o fra gli avvocati patrocinanti ».

L'articolo predetto esclude quindi assolutamente che un ufficiale in

aspettativa, od in qualsiasi altra posizione, possa essere difensore. È bensì vero che l'art. 337 del Codice penale militare marittimo dice : « I difensori sono scelti fra gli ufficiali di marina e di terra », senza

indicare però se in servizio effettivo od in aspettativa; ma qui fa

d'uopo osservare che non puossi ammettere una duplice giurispru denza per l'esercito e per l'armata, dovendo il criterio di procedura essere unico.

Relativamente al secondo mezzo di ricorso, non pare sia il caso di

esaminarlo, perocché basta ricordare l'ordinanza del Tribunale civile e correzionale di Sarzana.

Anche il terzo mezzo di ricorso il Tribunale supremo ha dovuto ri

gettarlo, e noi opiniamo giusto il giudicio poiché dalla Camera di con

siglio era stato ritenuto che il Lo Presto non apponesse la firma po stuma alla redazione del verbale.

Sul quarto mezzo di ricorso fa d'uopo ricorrere alla procedura ordi

naria, la quale sebbene all'art. 154 indichi peri periti le stesse norme che

per i testimoni, pure dà facoltà al Tribunale purché essi sieno presenti al dibattimento, essendo ciò dipendente dalfa maggiore o minore con

vinzione che possono avere del fatto. Di più, dalla procedura De Mar

tinis risulta che fu egli stesso che chiese la presenza del perito Lo Presto al dibattimento.

Per il quinto mezzo di ricorso, non basta rammentare che i periti soddisfano alle stesse condizioni dei testimoni, ma bisogna anche te

Il Foro Italiano, — Volume IV. - Parte II. — 5,

This content downloaded from 195.78.108.40 on Wed, 18 Jun 2014 14:03:57 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended