+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Udienza 30 gennaio 1879, Pres. D'Agliano, Est. Malagoli, P....

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Udienza 30 gennaio 1879, Pres. D'Agliano, Est. Malagoli, P....

Date post: 12-Jan-2017
Category:
Upload: ngohanh
View: 217 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
4
Udienza 30 gennaio 1879, Pres. D'Agliano, Est. Malagoli, P. M. Bruno (Concl. conf.) —Ric. Goria Source: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp. 149/150-153/154 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23084719 . Accessed: 18/06/2014 18:09 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 188.72.126.55 on Wed, 18 Jun 2014 18:09:04 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Udienza 30 gennaio 1879, Pres. D'Agliano, Est. Malagoli, P. M. Bruno (Concl. conf.) —Ric. GoriaSource: Il Foro Italiano, Vol. 4, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1879), pp.149/150-153/154Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23084719 .

Accessed: 18/06/2014 18:09

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 188.72.126.55 on Wed, 18 Jun 2014 18:09:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

149 GIURISPRUDENZA PENALE 150

Per questi motivi, cassa pel quinto mezzo la sen

tenza, e rinvia, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE DI TORINO. Udienza 30 gennaio 1879, Pres. D'Agliano, Est. Ma

lagoli, P. M. Bruno (Conci, conf.) — Ric. Goria.

Testimoni — l'retorc giudicante — Forma «Iella

citazione (Cod. proc. pen., art. 161, 337, 384 e 468). Avvisi — Affissione senza licenza — Luogo pub

blico — l'orto natante (Legge 20 marzo 1865 sulla

p. s., art. 53). Nulla osta a che l'imputato induca come teste a di

fesa il pretore del mandamento, avanti il quale deve essere giudicato.

A tale intento la difesa non ha obbligo di provvedere con previa citazione del pretore, quale testimonio, e tanto meno lia l'obbligo di fare un previo ricorso

all' autorità superiore, potendo il pretore rinviare

per la nuova emergenza la causa, oppure surro

gare a sè stesso immediatamente il vice-pretore. (1) Si incorre nella contravvenzione sancita dall'art. 53,

legge di pubblica sicurezza, per coloro che affig gono stampati o manoscritti nelle piazze e luoghi pubblici senza licenza o contro il divieto dell'au

torità, anche nel caso che dette affissioni vengano fatte in luoghi che, pur non essendo essenzialmente

pubblici, sono però destinati al pubblico uso ed aperti al pubblico, quali i teatri ed i caffè. (2)

Fra questi luoghi devono pure comprendersi i porti natanti di proprietà privata destinati pel passaggio dei fiumi da parte del pubblico. (3) La Corte, ecc. — Attesoché nella specialità del caso

giova premettere succintamente il fatto.

Il pretore di Pontestura, avv. Giovanni Decristoforis, mediante decreto del 31 luglio 1878, in seguito di rinvio, a domanda del difensore, ebbe a fissare per l'udienza

del 16 agosto la discussione della causa contro il ri

corrente in ordine alle appostegli contravvenzioni agli articoli 53 della legge di pubblica sicurezza e 103

e 146 della legge comunale e provinciale;

Ma accadeva clie nel 14 agosto sopra istanza di

costui veniva personalmente rilasciata a ministero

d'usciere allo stesso pretore Decristoforis una cita

zione per biglietto alla suddetta udienza per esservi

sentito nella qualità di testimonio.

Nello stabilito giorno 16 agosto, all'aprirsi dell'u

dienza, presiedeva il pretore Decristoforis, ed il vice

pretore locale vi rappresentava il pubblico ministero.

Il ricorrente, assistito dal difensore, presentava sei

testimoni comparsi senza citazione.

E richiamandosi, per quanto riguardava il pretore,

alla citazione per biglietto, ne insisteva per la testi

monianza, senza richiedere il rinvio della causa, che

si avvisava avesse ad essere senz'altro al pretore sur

rogato il vice-pretore, e provveduto in altro modo alla

rappresentanza del pubblico ministèro.

E mentre mancava per parte del ricorrente e suo

difensore qualsiasi enunciazione di fatti e circostanze,

e nemmeno dello scopo in generale a cui intendeva

l'esame del pretore non solo, ma anche quello dei pre

sentati sei testimoni, e senza che il pretore avesse a

dare alcun eccitamento per cotesta spiegazione, mal

grado le conclusioni del pubblico ministero pel rinvio

della causa, respingeva egli colla denunziata sentenza

interlocutoria l'istanza della difesa, e così aveva luogo

il dibattimento con condanna del ricorrente.

Si lagna anzitutto il ricorrente di cotesta sentenza

interlocutoria, come quella che avrebbe violato il sacro

diritto di difesa; e non se ne lagna a torto;

Attesoché per fermo è troppo risaputo che la difesa,

quale diritto originario dell'uomo, non deve soffrire

vincoli e restrizioni in tutto ciò che possa giovarne

lo sviluppo ed esservi pertinente, quando la legge non intervenga perciò con apposite sanzioni a meglio

tutelarne e regolarne l'esercizio, che del resto dev'es

sere il più libero ed assoluto.

Ed infatti il legislatore ha sancito provvide dispo sizioni nel Codice di procedura penale, e fra esse le

più notevoli sono quelle degli art. 161, 337, 384 e 468,

tutte intese a proteggere e favorire, nel modo il più

ampio, l'esercizio di questi diritti, procurando di ser

bare possibilmente la necessaria eguaglianza tra l'ac

cusa e la difesa, e sotto quelle limitazioni soltanto che

in tema di capacità a far testimonianza, determinate

dall'art. 285 e seguenti, erano suggerite e volute da

saggia ragione politica, e sotto quelle altresì dirette

ad impedire prove inutili ed irrilevanti proposte Ali

dal principio della causa ed in progresso di essa quelle non necessarie alla dilucidazione del fatto; e così il

provvedere all'economia e celerità dei giudizi, volle

riserbato alla religione del "magistrato, come si rileva

dagli articoli 385, capoverso, 341, 313, 417 e 480.

Ma al di là di ciò non può essere la difesa angu

stiata e coartata nello svolgimento del suo diritto.

In conseguenza, quando possa giovarle la testimo

nianza di quel magistrato che secondo l'ordine delle

giurisdizioni avrebbe da presiedere al penale giudizio, non può esserle solo per tale contingenza d'ufficio

impedito di valersene.

(1) La sentenza 5 febbraio 1877 ricordata dalla suprema Corte è stata riportata dal Monit. trib. Milano, 1877, pag. 480, dagli Annali, 1877, pag. 65, e dal Giorn. trib. Milano, 1877, pag. 241 (V. Foro, 1877, Repertorio, pag. 223). Con essa fu stabilito che la difesa può intro durre come testimoni il presidente delle Assise o altro dei magistrati che intervengono al giudizio ; ma che, se essa non si sia provveduta prima con ricorso alle autorità superiori, la pronunzia sulla ammissi bilità della domanda spetta alla stessa Corte d'assise, la quale deve esaminare se le circostanze sulle quali i magistrati dovrebbero de

porre siano rilevanti in causa, e, dove non lo siano, può rigettare l'istanza ; potendo tale ordinanza esser pronunziata dagli stessi ma

gistrati che si vorrebbero fare udire come testimoni. Ma, come è am

piamente indicato nella attuale sentenza della Cassazione torinese, quelle pratiche preventive non sono necessarie nel giudizio pretoriale, nel quale il diritto della difesa può quindi esser più liberamente ed

ampiamente svolto.

(2-3) Abbiamo omessa la motivazione della sentenza nella parte re lativa a queste due massime, perchè di minore importanza. La sen tenza è stata pubblicata per intero dal Giorn. dei trib. di Milano, a. c., n. 53, pag. 211, dal quale l'abbiamo riprodotta.

This content downloaded from 188.72.126.55 on Wed, 18 Jun 2014 18:09:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

151 . PARTE SECONDA 152

Di fronte al prevalente interesse della difesa, il ma

gistrato, nei rapporti di quel giudizio penale, deve

sospendere l'esercizio della propria giurisdizione, per collocarsi come qualunque privato cittadino nelle Ale

dei testimoni e prestare cotesto pubblico uffizio.

La legge in coteste speciali condizioni, in una pa

rola, non crea al magistrato una posizione eccezionale

e privilegiata; tutto vi è regolato dalle disposizioni ge

nerali.

E cotesto vero non potè non ammettere, sebbene assai

languidamente, l'impugnata interlocutoria, la quale fu

piuttosto quanto al modo ond'ebbe il ricorrente ad

esperire cotesto suo diritto che credè di doverne ri

gettare l'istanza.

Senoncliè le considerazioni addotte non avrebbero

alcun valore giuridico.

Non avrebbe valore la considerazione clie la cita

zione del pretore non poteva aver luogo mediante i

mezzi ordinari, ma avrebbesi dovuto invece permet

tere, ed in tempo abbastanza utile, uno speciale ricorso

all'autorità competente, la quale, informata dei motivi

per rilevare la serietà della domanda, avesse potuto

provvedere al giudizio delegando il vice-pretore od il

pretore viciniore.

Ed in vero non vi ha traccia nel Codice di procedura

penale, nè altrove, di cotesto o d'altro procedimento

analogo od affine, da cui si potessero desumere norme

in qualche modo applicabili. E non bene si comprenderebbe d'onde abbia il pretore

potuto attingere la teoria di coteste pratiche preventive. Non potrebbe accettarsi, come vorrebbe far credere

il ricorrente, che il pretore si fosse ispirato alle dispo

sizioni dell'art. 746 e seguenti del Codice stesso sulla

ricusazione, mentre non ne fece verbo, nè erano dispo sizioni in alcun modo applicabili.

Piuttosto sembrerebbe che avesse forse a prendere

qualche norma da quei pratici insegnamenti ch'ebbe

questa Corte suprema ad enunciare nella sentenza 5 feb

braio 1877, ricorrente Satta Musio ed altri; senonchè

si versava allora in una specie affatto disparata. Là

era il presidente della Corte d'assise che, assieme al

rappresentante del pubblico ministero, era stato in

dotto a testimonio a difesa.

Ed ognun sa che nel caso d'impedimento il presi dente d'Assise non viene surrogato che mediante or

dinanza del primo presidente. In quella specie la Corte regolatrice accennò a pra

tiche che avrebbero dovuto premettersi, imposte dalla

forza e natura delle cose, ove la istanza fosse stata

presentata per tempo.

Ma, nel caso concreto, coteste pratiche preventive non avrebbero senso, sarebbero una esagerazione.

In ogni caso, in fatti, d'impedimento del pretore

provvedono al regolare andamento dell'amministra

zione della giustizia gli articoli 36 e 37 della legge sull'ordinamento giudiziario.

Sono chiamati senz'altro per lo stesso disposto di

legge a surrogare il pretore impedito il vice-pretore locale ed il pretore viciniore.

E lo stesso pretore, ove sia posto nella condizione

di doversi pronunciare su di un' istanza della di lui te

stimonianza, ben può legittimamente farlo, in quantochè la questione di sua natura, siccome di capacità, d'at

tribuzioni, di giurisdizione, devolve sempre alla co

gnizione del giudice il cui potere cade in contesta

zione.

Non lia alcun valore l'altra considerazione sulla forma

men che propria della citazione, e sul breve intervallo

tra essa e l'udienza.

Imperocché non è invero la citazione dei testimoni

per biglietto, espressamente riconosciuta dal Codice di

procedura penale, che ha all'uopo speciali disposizioni;

ma dacché un tal modo di citazione di testimoni è am

messo in materia civile dal Codice relativo di rito, e

dacché nei procedimenti davanti i pretori, giusta l'ar

ticolo 337 del Codice di procedura penale, è data fa

coltà all'imputato di presentare i propri testimoni

anche senza citazione, non può essere seriamente con

testata la suddetta forma di citazione usata dal ricor

rente siccome suifìciente a manifestare le intenzioni

dell'inducente, quelle stesse intenzioni che potrebbe

manifestare a voce al testimonio per indurlo a segui

tare in giudizio esso lui, e ciò in difetto di più espli

cita disposizione di legge nei procedimenti davanti i

pretori. E l'intervallo di un intero giorno tra la citazione e

l'udienza era ad abbondanza, perchè si trattava di te

stimonio residente sul luogo. Quanto al procedimento

davanti i pretori la legge non prefinisce termine ; non

si richiede che il tempo necessario alla trasferta del

testimonio.

Dall'altra parte torna vano l'occuparsi di tal modo

di citazione, quando alla stessa udienza, e mentre ne

teneva presidenza il pretore Decristoforis, ebbe il di

fensore del ricorrente ad insistere sulla istanza della

di lui audizione.

Davanti i pretori i procedimenti si svolgono me

diante un rito del tutto speciale, voluto dalla stessa

poca importanza giuridica dei fatti ond'è richiesta la

maggiore economia e speditezza.

Non ha valore quanto a questo riguardo soggiunge

il pretore, che, ove avesse a prevalere il sistema messo

in atto dal ricorrente, sarebbe lasciato all'arbitrio

degl'imputati il sottrarsi ai giudici naturali, il derogare

per futili motivi alle regole di competenza e il turbare

l'economia dei giudizi con prolungamento della defini

zione della causa.

Non si cesserà mai per vero dal deplorare l'abuso

che per siffatto modo subdolo ed obbliquo avesse a

fare l'imputato del suo diritto di difesa, per riuscire

ad eliminare dal giudizio magistrati al di là dei casi

tassativamente determinati dalla legge per la ricusa

zione.

Ma ognuno vede d'altra parte quanto sarebbe peri coloso il voler penetrare nelle recondite intenzioni

della difesa con supposizioni più o meno azzardate,

quando a rilevarne la serietà della domanda si ap

presta spontaneo e facile lo spediente della spiegazione

This content downloaded from 188.72.126.55 on Wed, 18 Jun 2014 18:09:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

153 GIURISPRUDENZA PENALE 154

dei fatti e delle circostanze soggetto dell'esame, che

dovrebbe all'uopo porgere l'imputato. È un'esagerazione, anzi un equivoco, lo sconcio dal

•pretore lamentato del sottrarsi a giudice naturale, della competenza scossa.

Imperocché la competenza del pretore, di questo ente

o persona morale giuridica,. sta ferma, incrollabile.

È soltanto la individualità privata del medesimo che

sarebbe ricercata e verrebbe all'ufficio momentanea

mente sottratta, mentre altri legittimamente ne suc

cederebbe nell'esercizio della giurisdizione appunto a

serbare intatta la competenza del foro.

Ed è del pari esagerazione quell'allarmarsi al temuto

turbamento dell'economia dei giudizi, quando in realtà

non potrebbe essere che, al postutto, lievissimo, limi

tato, cioè, ad un rinvio della causa a tempo non

lontano.

Non ha valore infine l'ultima considerazione che

nemmeno sarebbe stato il caso di concedere all' impu tato il rinvio della causa, affinchè avesse a provvedere al proprio interesse a termini di legge, imperocché, ad avviso del pretore, tale rinvio avrebbe avuto base

nell'art. 341, e secondo questo sarebbe stata una fa

coltà data al pretore nel solo caso che i testimoni

fossero necessari alla dilucidazione del fatto, e nel caso

concreto tale necessità non solo non era dimostrata, ma neppure accennata, anzi esclusa.

Imperocché è veramente strano un ragionamento di

cotesta natura, quando il pretore non ebbe punto a ri

cercare il ricorrente e suo difensore, e ciò alla mi

glior istruzione dell'incidente, ad enunciare i fatti e

circostanze intorno a cui devono essere sentiti non solo

esso pretore, ma altresì i sei testimoni presentati al

l' udienza; quando, nella più assoluta ignoranza del sog

getto degli esami, osò di affermare esclusa la neces

sità della propria testimonianza, solo ed unicamente

fondandosi sulla quantità numeraria deg'i indotti sei

testimoni, quasiché fosse accertato che dovessero es

sere sentiti assieme ad esso pretore sulla identica ma

teria.

D'altra parte in coteste contingenze è sempre peri coloso il voler a priori pronunciare la irrilevanza di

una prova testimoniale, inquantochè ben di sovente

a\%iene che una circostanza, la quale dapprima sem

brava di nessun momento, in progresso acquista non

lieve importanza; e tante volte poi non corrispondono abbastanza i testimoni ammessi, onde si riconosce la

necessità di sentire quelli che dapprima si credette di

eliminare come soverchi.

La impugnata interlocutoria adunque non può reg

gersi nemmeno di fronte alla più leggiera critica.

Essa ha violato manifestamente il sacro diritto di di

fesa e relative enunciate disposizioni del Codice di proce dura penale, e perciò deve essere annullata (Omissis);

Per questi motivi, annulla, ecc.

CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO. Udienza 13 gennaio 1879, Pres. Galatioto, Est. Saluto,

P. M. Del Mercato — Ric. Acquavita Carmelo.

Appello — Sentenza del pretore — Appello ilei pro

curatore ilei re — Luogo ove si «leve interporlo — Modo (Cod. proc. pen., art. 356).

Il procuratore del re presso il Tribunale correzio

nale non può interporre appello contro le sentenze

dei pretori se non nella cancelleria della pretura, ove può prodarlo, sia direttamente, sia per mandato

all' esercente del P. M. sopra luogo. (1)

La Coiste, ecc. — Attesoché, in ordine al 1° mezzo,

l'atto d'interposizione di appello, come i motivi che lo

(1) Questa importante sentenza della Cassazione di Palermo rias sume con brevi ma calzanti argomentazioni la controversia, agitatasi così ripetutamente presso le nostre magistrature, intorno al luogo in cui il procuratore del re deve interporre appello avverso le sentenze dei

pretori ; ed accenna altresì al modo con cui tale appello deve prodursi. E poiché si tratta di principi di così frequente applicazione nella pra tica, non sarà inutile illustrarli con alcuni rilievi desunti dalla più recente giurisprudenza.

Che il procuratore del re non possa produrre appello avverso le sentenze pretoriali nella cancelleria del Tribunale, ma debba a pena di nullità produrlo in quella della pretura, è stato, deciso ripetuta mente, oltre che dalla Cassazione di Palermo, da tutte le altre, ec cetto quella di Napoli. V. Cass. Roma, 17 febbraio 1877, rie Castel lani {Legge, 1877, pag. 358; Annali, 1877, pag. 79; Rivista penale, VII, pag. 60) e 27 luglio 1877, ric. Miconi (Legge, 1878, pag. 447); Cass. Firenze, 6 novembre 1872 (Giurispr. it., 1872, col. 650, e Mon.

trib., Milano, 1873, pag. 397); 6 febbraio 1875 (Giurispr. it., 1875, col. 476); 8 luglio 1876 (Monit. giucl., Venezia, 1876, pag. 574), ecc.; Cass. Torinò, 23 febbraio 1867 {Legge, 1867, pag. 876); 10 dicembre

1873, ric. Focaccia (ib., 1875, pag. 284) ; 10 settembre 1874 (Annali, Vili. pag. 253), ecc.

La sola Cassazione di Napoli ha ritenuto vai'do l'appello interposto dal procuratore regio nella cancelleria del Tribunale, come risulta

dalla sentenza 22 luglio 1872, ric. De Gaetano {Legge, 1873, pag. 263) ; la qual massima essa confermò, quantunque incidentalmente, con altra sentenza del 24 marzo 1876, riportata a col. 329 del vol. I di questo giornale. E i principali motivi su cui quella suprema Corte fondò tale massima (che è generalmente seguita nella pratica delle province na

politane) trovansi confutati nell'attuale decisione della Corte di Pa lermo.

Molto meno poi potrebbe sostenersi la validità dell'appello del pub blico ministero presso la pretura non proposto nella cancelleria della

pretura, ma proposto mediante missiva spedita alla cancelleria del

Tribunale; nè pare che su ciò possa elevarsi alcun dubbio. V. Cas sazione Torino, 13 gennaio 1877 (Foro it., 1877, col. 72).

A maggiori incertezze dà luogo l'altra questione relativa al modo con cui il procuratore del re deye interporre l'appello presso la can celleria della pretura. Che egli non sia obbligato a recarsi personal mente nelle preture per produrlo, e che possa farlo presentare per suo incarico dal rappresentante il pubblico ministero presso la pretura, è concordemente ritenuto dalle nostre supreme Corti, compresa, come assicura il Saluto {Commento ecc., II ediz., § 1240), anche quella di

Napoli, ed è stato anzi più volte deciso che in quel caso il procura tore regio non ha bisogno di conferire un mandato speciale alla per sona cui ha dato l'incarico, poiché, essendo questa nel novero dei

rappresentanti il pubblico ministero presso la pretura (per esempio sindaco) il mandato trovasi già virtualmente conferito per effetto degli articoli 2 e 42 del Codice di procedura penale, e 132 dell'ordinamento

giudiziario. Cass. Torino, 22 dicembre 1873, ric. Molari (Legge, 1874, pag. 164) ; Cass. Firenze, 4 agosto 1877, ric. Linda ( Temi veneta, 1877, pag. 422), ecc.

Ma è necessario che il procuratore del re proponga l'appello me diante una persona che lo rappresenti, sia per mandato speciale ed

Il Foro Italiano. — Volume IV. - Parte II. — li.

This content downloaded from 188.72.126.55 on Wed, 18 Jun 2014 18:09:04 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended