+ All Categories
Home > Documents > PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De...

PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: danghuong
View: 218 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
3
sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. medici territorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli) c. Min. funzione pubblica e Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato O. Russo) Source: Il Foro Italiano, Vol. 114, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1991), pp. 413/414-415/416 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183214 . Accessed: 25/06/2014 06:18 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.208 on Wed, 25 Jun 2014 06:18:48 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. medici territorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli)

sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. mediciterritorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli) c. Min. funzione pubblica e Pres. cons. ministri (Avv.dello Stato O. Russo)Source: Il Foro Italiano, Vol. 114, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1991),pp. 413/414-415/416Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183214 .

Accessed: 25/06/2014 06:18

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.208 on Wed, 25 Jun 2014 06:18:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. medici territorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli)

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LA

ZIO; sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De

Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. medici territorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli) c. Min. funzione pubblica e Pres.

cons, ministri (Avv. dello Stato O. Russo).

Impiegato dello Stato e pubblico — Sindacati — Maggiore rap presentatività — Indici — Predeterminazione da parte del mi

nistero — Legittimità (L. 29 marzo 1983 n. 93, legge-quadro

sul pubblico impiego, art. 27). Impiegato dello Stato e pubblico — Sindacati — Maggiore rap

presentatività — Indici — Predeterminazione — Illegittimità — Fattispecie (D.p.r. 23 agosto 1988 n. 395, norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo intercompartimentale, di

cui all'art. 12 della legge-quadro sul pubblico impiego 29 marzo

1983 n. 93, per il triennio 1988-90, art. 8).

Legittimamente il ministero della funzione pubblica, nell'eserci

zio del potere di indirizzo e di coordinamento in materia di

pubblico impiego e di istruttoria e preparazione in vista delle

trattative con le organizzazioni sindacali di cui all'art. 27, nn.

2 e 5, l. 93/83, stabilisce indici minimi di rappresentatività

riferiti alla consistenza associativa dei sindacati. (1) Sono illegittimi l'art. 8 d.p.r. 23 agosto 1988 n. 395 e la circola

re 28 ottobre 1988, n. 24518, riguardanti il personale del ser

vizio sanitario nazionale (area medica), nella parte in cui de

terminano la consistenza associativa dei sindacati, al fine di

individuarne la «maggiore rappresentatività»: a) in relazione al numero di iscritti non inferiore ad una percentuale deter

minata con riferimento al numero di adesioni raccolte com

plessivamente dai sindacati nell'intera area negoziale medica;

b) in base alle deleghe conferite alle singole amministrazioni dai rispettivi dipendenti per la ritenuta del contributo sin

dacale. (2)

Diritto. — Il ricorso ha per oggetto il decreto del ministro

per la funzione pubblica in data 7 ottobre 1989, in quanto non

include il ricorrente Simet nella delegazione sindacale per la for

mazione dell'accondo relativo al triennio 1988/1990, riguardan te il personale del servizio sanitario nazionale (area medica).

Con il primo motivo viene dedotta l'illegittimità dell'art. 8

d.p.r. 23 agosto 1988 n. 395 e della circolare del ministro per la funzione pubblica 28 ottobre 1988, n. 24518, entrambi atti

presupposti del decreto predetto, per l'indebito superamento della

riserva di legge posta dall'art. 39 Cost. («Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione... se

condo le norme di legge»). La censura è infondata per due ordini di considerazione: an

zitutto, perché il procedimento normativo previsto dalla 1. 29

marzo 1983 n. 93 e regolamentato dagli atti impugnati, conferi

sce, attraverso un atto di normazione secondaria in base ad ac

cordi sindacali, e, pertanto, si pone al di fuori dell'art. 39 Cost., che attribuisce direttamente forza normativa ai contratti collet

tivi stipulati dai sindacati registrati; inoltre, perché il cita

(1) In termini con quanto deciso in altre recenti pronunzie (v. Tar

Lazio, sez. I, 10 luglio 1989, n. 997, Foro it., Rep. 1989, voce Ammini strazione dello Stato, n. 163; Tar Veneto, sez. I, 5 febbraio 1990, n.

96, Trìb. amm. reg., 1990, I, 1530 (m); Cons. Stato, sez. VI, 11 gen naio 1990, n. 73, Cons. Stato, 1990, I, 75; 7 marzo 1990, n. 346, ibid., 434; 3 ottobre 1990, n. 868, ibid., 1249 (m); 30 gennaio 1991, n. 43, id., 1991, I, 110 (m)), la sentenza in epigrafe ribadisce l'orientamento dominante di dottrina e giurisprudenza in ordine alla potestà ministe riale di predeterminazione degli indici di rappresentatività dei sindacati ed alla necessità di individuazione di criteri oggettivi e razionali, sulla linea degli indici stabiliti dalla 1. 936/86 sul Cnel; per ogni riferimento:

— sui criteri selettivi della «maggiore rappresentatività» delle orga nizzazioni sindacali, v. Corte cost. 19 ottobre 1988, n. 975, Foro it.,

1989, I, 2715, con ampia nota di richiami ed il testo dello schema del

disegno di legge sulla valutazione della rappresentatività dei sindacati ai fini della partecipazione ad organi collegiali della pubblica ammini

strazione, elaborate dalla commissione di studio sui problemi della rap

presentatività dei sindacati, presieduta da Franceschelli;. — sull'identificazione del sindacato maggiormente rappresentativo ai

fini della partecipazione alle trattative nell'ambito di quanto disposto dalla legge-quadro sul pubblico impiego, v. Pret. Cosenza 30 ottobre

1989 e Pret. Torino 28 novembre 1988, id., 1990, I, 681, con nota di P. Bellocchi, Sindacati e diritto alla trattativa;.

sull'influenza del requisito della maggiore rappresentatività del sinda

cato stipulante l'accordo collettivo aziendale, ai fini della sua efficacia

generalizzata, v. Cass. 24 febbraio 1990, n. 1403, id., 1991, I, 877, con nota di R. Romei.

Per altri riferimenti di carattere generale, v. la nota di A. Falcone, In tema di diritti soggettivi delle organizzazioni sindacali nel pubblico impiego, ibid., 2201.

Il Foro Italiano — 1991.

to art. 8 d.p.r. 395/88 e la circolare applicativa 24518/88 non

impongono obblighi ai sindacati, ma sono diretti esclusivamen

te a stabilire criteri per misurare la loro rappresentatività, ai

fini previsti dalla 1. 93/83. Egualmente infondata è la censura intesa a negare che la ma

teria disciplinata dall'art. 8 d.p.r. 395/88 rientri nell'ambito di

competenza della contrattazione intercompartimentale, come vie

ne definita dall'art. 12 1. 93/83.

Non è dubbio che la questione relativa alla determinazione

della capacità rappresentativa dei sindacati presenti, almeno in

via di principio, profili uniformi in tutti i comparti e che sia connessa, pur se di riflesso, con le posizioni dei singoli dipen denti, giacché investe l'interesse, giuridicamente tutelato, di cia

scuno di essi, ad essere correttamente ed efficacemente rappre sentato nella sede negoziale.

Sussistono, dunque, concordi riferimenti di ordine logico e

letterale per ritenere che la materia rientri nella previsione del

l'art. 12, 1° comma, 1. 93/83, per il quale «... al fine di perve nire alla omogeneizzazione delle posizioni giuridiche dei dipen denti delle pubbliche amministrazioni, sono disciplinate mediante

accordo unico fra tutti i comparti specifiche materie concordate

fra le parti». Con il secondo motivo vengono contestati i criteri integrativi

stabiliti dalla circolare impugnata per misurare la rappresentati vità dei sindacati.

Per quanto concerne l'asserita violazione dell'art. 39 Cost,

è sufficiente richiamare quanto osservato in precedenza circa

l'inconferenza del riferimento normativo.

Infondata è anche la censura con la quale si denunzia l'ille

gittimità dell'introduzione di soglie numeriche per il possesso del requisito della maggiore rappresentatività.

Come la sezione ha ripetutamente affermato, la fissazione di

parametri quantitativi, non solo non trova preclusioni di ordine

normativo, ma risponde ad esigenze di intrinseca razionalità,

poiché, altrimenti, il procedimento negoziale sarebbe impedito o gravemente compromesso dalla moltiplicazione indiscriminata

dei soggetti annessi alle trattative. Sicché ben poteva l'ammini

strazione, nell'esercizio del potere di indirizzo e di coordina

mento in materia di pubblico impiego e di istruttoria e prepara zione in vista delle trattative con le organizzazioni sindacali (art.

27, nn. 2 e 5, 1. 93/83), stabilire indici minimi di rappresentati vità riferiti alla consistenza associativa dei sindacati.

Viene allora in evidenza la censura con la quale si contesta

la legittimità della circolare ministeriale n. 24518/88 in quanto stabilisce che il requisito della maggiore rappresentatività è rag

giunto dalle associazioni che vantino un numero di iscritti non

inferiore ad una percentuale determinata con riferimento al nu

mero di adesioni raccolte complessivamente dai sindacati nel

l'intera area negoziale medica.

La censura è fondata. Anche su questo punto la sezione si

è di recente pronunziata, rilevando come nel sistema delineato

dalla 1. 93/83 la «maggiore rappresentatività» non è intesa in

senso meramente quantitativo, ma include anche la capacità espo nenziale di interessi professionali aventi autonoma e differen

ziata rilevanza nell'ambito del comparto (Tar Lazio, sez. I, 21

settembre 1989, n. 1271). Ciò emerge dal disposto letterale dell'art. 6 1. 93/83, che chia

ma a comporre la delegazione sindacale «le organizzazioni na

zionali di categoria maggiormente rappresentative per ogni sin

golo comparto», dove il dato categoriale si ricollega con chiara

evidenza ad interessi professionali uniformi all'interno del com

parto; cosi richiedono considerazioni di ordine logico, poiché il comparto comprende posizioni lavorative che, al di là della

comune appartenenza a settori omogenei o affini (art. 5, 3°

comma, 1. 93/83), sono profondamente differenziate sotto i pro fili della professionalità e della responsabilità, onde la presenza alle trattative delle organizzazioni di categoria risponde allo scopo di pervenire, in via preventiva o consensuale, al superamento della dialettica interna al comparto e al raggiungimento di un

equilibrato assetto degli interessi in esso compresenti. Non è,

d'altronde, senza significato che la delegazione sindacale sia stata

concepita secondo lo schema della struttura aperta, che è la

più consona ad una partecipazione pluralistica nel senso dianzi

indicato. Le stesse ragioni valgono all'interno della particolare area ne

goziale riservata, a norma dell'art. 6 d.p.r. 5 marzo 1986 n.

68, al personale medico, al cui interno sono, almeno in linea

astratta, riconoscibili ambiti categoriali nel senso dianzi specifi cato: da qui l'illegittimità del collegamento della rappresentati vità all'area medica intesa nella sua globalità, con la totale pre termissione del dato categoriale.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Wed, 25 Jun 2014 06:18:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione I; sentenza 25 marzo 1991, n. 398; Pres. De Roberto, Est. Borioni; Sindacato it. medici territorio (Avv. Mannocchi, Tinarelli)

PARTE TERZA

Deduce ancora il sindacato ricorrente l'illegittimità del crite

rio, stabilito dal d.p.r. 345/88 e dalla circolare impugnata, se

condo il quale la consistenza associativa dei sindacati viene rile

vata esclusivamente in base alle deleghe conferite alle singole amministrazioni dai rispettivi dipendenti per la ritenuta del con

tributo sindacale.

Anche questa censura è fondata. Anzitutto va osservato che, secondo l'art. 26, 2° comma, 1. 20 maggio 1970 n. 300, le asso

ciazioni sindacali hanno «diritto» di percepire, tramite ritenuta

sul salario, i contributi sindacali, onde non sussiste nessun ob

bligo in questo senso.

Inoltre, costituisce un dato di fatto non contestato che alcuni

sindacati riscuotano i propri contributi anche con altre modali

tà, come accade per il sindacato ricorrente.

In tale situazione è evidente che il riferimento alle deleghe non offre in tutti i casi la dovuta attendibilità per verificare

il numero degli iscritti, tanto più che la ravvicinatezza della da

ta di rivelazione (30 novembre 1988) neppure ha consentito ai

sindacati di rendere omogenee, e quindi raffrontabili, le moda

lità di contribuzione.

Aggiungasi che, se, come si legge nella circolare 24518/88, le deleghe costituiscono un riferimento di indubbia oggettività e trasparenza per la rilevazione del numero degli iscritti, esisto

no tuttavia anche altre forme di certificazione capaci di fornire

analoghe certezze.

Ne dà riprova l'art. 4 1. 30 dicembre 1986 n. 936, che, nel

disciplinare la procedura di nomina dei rappresentanti delle or

ganizzazioni sindacali in seno al Cnel, consente alle stesse orga nizzazioni «di fornire tutti gli elementi necessari dai quali si

possa desumere il grado di rappresentatività, con particolare ri

guardo... alla consistenza numerica...».

Da qui l'illogicità e la manifesta iniquità della determinazione

censurata, che considera il riferimento alle deleghe come l'unico

idoneo a dimostrare il numero degli aderenti al sindacato.

La fondatezza delle censure da ultimo esaminate, che hanno

carattere assorbente rispetto ad ogni altra questione determina

l'illegittimità, per quanto di ragione, dell'art. 8 d.p.r. 23 agosto 1988 n. 395 e della circolare 24518/88, con la conseguente illegit timità in via derivata, come dedotto nel secondo motivo di ricor

so, del d.m. 7 ottobre 1989, nella parte in cui determina la com

posizione della delegazione sindacale per l'area medica (art. 3). Il ricorso va, pertanto, accolto con l'annullamento degli atti

impugnati.

COMMISSIONE TRIBUTARIA CENTRALE; COMMISSIONE TRIBUTARIA CENTRALE; sezione XXIV; decisione 28 settembre 1990, n. 6154; Pres. Benvenuto, Est.

D'Amati.

Registro (imposta di) — Fallimento — Piano di riparto — De

creto del giudice delegato — Imposta proporzionale — Ap plicabilità (R.d. 16 marzo 1942 n. 267, disciplina del falli

mento, art. 110; d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 634, disciplina del

l'imposta di registro, tariffa ali. A, art. 8).

Il decreto del giudice delegato al fallimento recante approvazio ne del piano di riparto dell'attivo è assoggettabile all'imposta proporzionale di registro di cui all'art. 8, tariffa ali. A, al

d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 634. (1)

(1) Con la decisione in epigrafe — che ritiene Passoggettabilità all'im

posta proporzionale di registro del decreto del giudice delegato, recante

approvazione del piano di riparto dell'attivo del fallimento, sul mero ri lievo dell'efficacia costitutiva del decreto stesso — la Commissione tribu taria centrale — più che contrapporsi consapevolmente all'orientamento dominante in giurisprudenza (su cui v. infra) — sembra ignorare la vasta

problematica della tassazione di questo genere di provvedimento. Per Cass. 22 giugno 1983, n. 4277, Foro it., 1984, I, 193, la soluzio

ne al problema della tassabilità ai fini del registro del decreto de quo dipende dagli effetti che lo stesso è idoneo a produrre sui diritti delle

parti e può essere affermata solo quando tali effetti siano riconducibili nell'àmbito delle specifiche ipotesi previste dalla tariffa ali. A al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 634 (ora art. 8 tariffa, parte prima, ali. al d.p.r. 26 aprile 1986 n. 131). È stato pertanto affermato che:

a) non ricorre l'obbligo di registrazione in termine fisso del decreto che approvi e dichiari esecutivo il piano di riparto senza modifiche ov vero con modifiche che corrispondono ad osservazioni o richieste di alcuni creditori, non contestate dagli altri o dal curatore;

b) quando con detto provvedimento si risolvano contestazioni tra i creditori o tra questi e il curatore, che non pongano in discussione i risultati dello stato passivo, il decreto è invece soggetto all'imposta in misura fissa se respinge le istanze avanzate, ovvero in misura propor zionale se le accoglie;

Il Foro Italiano — 1991.

Fatto. — La cancelleria del tribunale iscriveva il progetto di

ripartizione finale del fallimento della C. s.n.c. per l'ammonta

re di lire 315.007.397, predisposto dal curatore fallimentare. Sot

toposto successivamente all'ufficio del registro, veniva percepi ta l'imposta proporzionale nella misura di lire 9.466.000, di cui

lire 9.450.300, per imposta di registro. Successivamente, il curatore, aw. A., presentava istanza di rim

borso del tributo pagato, ritenendo inapplicabile l'imposta riscossa

dall'ufficio. Decorso il termine di legge senza che l'ufficio si sia

pronunciato sull'ordinanza, il curatore adiva la commissione tri

butaria di primo grado, che accoglieva il ricorso, ordinando al

l'ufficio di rimborsare la somma di lire 9.450.300, corrisponden te all'imposta pagata in relazione alla registrazione dell'atto.

A seguito di appello dell'ufficio, la commissione di secondo

grado confermava l'impugnata decisione.

Diritto. — L'ufficio sostiene che il provvedimento di riparto dell'autorità giudiziaria non può essere ridotto ad un mero rico

noscimento di diritti precedentemente spettanti. Secondo la tesi dell'ufficio, quindi, gli aventi diritto alla ri

scossione dei crediti sono abilitati all'esercizio di tale diritto, esclusivamente in forza del provvedimento del giudice: questo

rappresenta, infatti, una statuizione, con efficacia costitutiva, che determina l'assegnazione ai creditori di quanto da essi van

tato con l'ammissione allo stato passivo. Resiste la curatela fallimentare con una memoria che si ripor

ta al ricorso introduttivo del presente contenzioso. Fermo re

stando l'inammissibilità di siffatti rinvìi, c'è da aggiungere che il richiamo alle disposizioni contenute nel d.p.r. n. 634 del 1972

appare del tutto inconsistente.

Il ricorso dell'ufficio è fondato. A questo riguardo, occorre, infatti, sottolineare, preliminarmente, che il progetto di riparti zione, predisposto dal curatore, non costituisce un vero e pro prio assetto giuridico d'interessi, ma contiene soltanto le linee in base alle quali è possibile darne una definizione. A questo fine, opera il provvedimento dell'autorità giudiziaria che dichiara

esecutivo il piano di riparto predisposto dall'amministratore. Il

provvedimento dell'autorità giudiziaria ha, quindi, efficacia co

stitutiva ed è, perciò, imponibile ai fini dell'imposta di registro. Per questi motivi, accoglie il ricorso dell'ufficio, riformando,

per l'effetto, l'impugnata decisione.

c) quando il decreto interviene su pretese azionabili e non fatte valere nella precedente fase di ammissione al passivo, il provvedimento è sog getto all'imposta in misura fissa se dichiara inammissibili le relative istanze, ovvero in misura proporzionale se provvede nel merito di queste.

Conf. Cass. 5 ottobre 1990, n. 9828, id., Rep. 1990, voce Registro, n. 215; 13giugno 1990, n. 5766, ibid., n. 217;27luglio 1989,n. 3525, id., Rep. 1989, vocecit., n. 373; 15 luglio 1989, n. 3336, ibid., n. 374; 25 giugno 1988, n. 4284, id., Rep. 1988, voce cit., n. 181. V. anche Comm. trib. centrale 1° febbraio 1991, n. 790, Fisco, 1991, 4698, con nota di A. Amati; Trib.

Torino, decr. 8 marzo 1989, Foro it., Rep. 1989, voce cit., n. 376 (con rife rimento alla normativa di cui al d.p.r. 26 aprile 1986 n. 131); Comm. trib. I grado Bassano del Grappa 25 agosto 1989, id., Rep. 1990, voce cit., n. 222 (e, per esteso, Fisco, 1990, 267, con commento di E.V.); Comm. trib. centrale 17 giugno 1988, n. 5045, Foro it., Rep. 1988, voce cit., n. 186; 26 marzo 1988, n. 3019, ibid., n. 188 (commentata da G. Lambert, in Fisco, 1988, 3716); 26 marzo 1987, n. 2670, Foro it., Rep. 1987, voce cit., n. 220.

V., inoltre, con riferimento alla tassazione dell'ordinanza di distribu zione della somma ricavata dalla vendita di beni in un'esecuzione immo biliare individuale, Cass. 13 maggio 1987, n. 4391, id., 1987, I, 3064, e, di recente, Cass. 6 ottobre 1990, n. 9836, id., 1991, I, 1513, con nota di richiami (cui adde, Comm. trib. centrale 15 gennaio 1990, n. 192, id., Rep. 1990, voce cit., n. 221).

L'indirizzo espresso dalla Cassazione è stato accolto dall'amministra zione finanziaria che, con circ. 30 luglio 1990, n. 58, Dir. e pratica trib., 1990,1, 1596 (v. anche ris. 22 marzo 1990, n. 260153, Fisco, 1990, 5526), ha ravvisato l'opportunità di uniformare l'attività degli uffici ai criteri dalla stessa indicati, estendendone l'applicazione, oltre che alle procedure falli

mentari, anche a quelle relative alle esecuzioni immobiliari (per il prece dente orientamento, v. ris. min. fin. 9 marzo 1985, n. 251173, Bollettino trib., 1985, 675).

In dottrina, oltre gli autori citati supra, v. G. Falcone, La registrazio ne dei provvedimenti di distribuzione e di assegnazione di somme, in Fi sco, 1991, 526 (il quale ritiene che l'obbligo della registrazione debba es sere collegato non alla attività svolta dal giudice, ma alla natura del titolo esecutivo soddisfatto); fa riferimento alla natura giuridica del decreto che rende esecutivo il piano di riparto, A. Uricchio, Gli atti giudiziari nel te sto unico dell'imposta di registro, in Dir. e pratica trib., 1989,1, 329. In argomento, v. anche, U. Apice, Imposta di registro sul piano di riparto fallimentare, in Fallimento, 1990, 997; G. Paolini, Osservazioni a Comm. trib. centrale 28 settembre 1990, n. 6154, in Fisco, 1991, 256; B. Quatra ro, La registrazione dei piani di riparto, in Bollettino trib., 1989, 358; L. Barcellona, Gli atti giudiziari nel tributo di registro, in Comm. trib. centrale, 1988, II, 301 ; F. Donati, Assoggettabilità ad imposta di registro delle or dinanze di distribuzione della somma ricavata nell'espropriazione singo lare (nota a Cass. 13 maggio 1987, n. 4391, cit.), in Foro it., 1987,1, 3065, contenente esaustivi richiami di dottrina e giurisprudenza.

This content downloaded from 195.34.79.208 on Wed, 25 Jun 2014 06:18:48 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended