+ All Categories
Home > Documents > PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres. Di...

PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres. Di...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: truongnguyet
View: 223 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
4
sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres. Di Giulio, Est. Romeo; «Italia nostra», sezione di Varese, e altri (Avv. Benzoni, Crugnola) c. Regione Lombardia (Avv. dello Stato Provenzali), e altri Source: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1989), pp. 33/34-37/38 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23182831 . Accessed: 28/06/2014 09:21 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.31.195.106 on Sat, 28 Jun 2014 09:21:10 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres. Di Giulio, Est. Romeo; «Italia nostra», sezionedi Varese, e altri (Avv. Benzoni, Crugnola) c. Regione Lombardia (Avv. dello Stato Provenzali),e altriSource: Il Foro Italiano, Vol. 112, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1989),pp. 33/34-37/38Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23182831 .

Accessed: 28/06/2014 09:21

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.31.195.106 on Sat, 28 Jun 2014 09:21:10 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA; sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres.

Di Giulio, Est. Romeo; «Italia nostra», sezione di Varese, e

altri (Avv. Benzoni, Crugnola) c. Regione Lombardia (Avv. dello Stato Provenzali), e altri.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA; sezione II; sentenza 15 aprile 1988, n. 105; Pres.

Giustizia amministrativa — Ricorso — Difetto di legittimazione — Ratifica da parte di soggetto legittimato — Inammissibilità

(Cod. proc. civ., art. 125; r.d. 17 agosto 1907 n. 642, regola mento per la procedura dinanzi al Consiglio di Stato in sede

giurisdizionale, art. 6). Ambiente (tutela dell') — Provvedimenti in materia di smalti

mento di rifiuti urbani — Ricorsi — Legittimazione (L. 8 lu

glio 1986 n. 349, istituzione del ministero dell'ambiente e norme

in materia di danno ambientale, art. 18).

È inammissibile il ricorso proposto da soggetto non legittimato, anche se successivamente il suo operato sia stato ratificato dal

soggetto legittimato. (1) È inammissibile il ricorso contro il provvedimento in materia di

smaltimento di rifiuti urbani, che sia stato promosso dalle arti

colazioni locali di «Italia nostra» e della Lega per l'ambiente, in quanto non risulta che le tavole statutarie abbiano attribuito

loro il potere di agire in giudizio in nome e per conto delle

associazioni nazionali di appartenenza pure in difetto di appo sito mandato. (2)

È ammissibile il ricorso contro il provvedimento in materia di

smaltimento di rifiuti urbani, che sia stato proposto da residen

ti nel territorio interessato dal provvedimento stesso. (3)

(1-2) La sentenza fa il punto sulla giustiziabilità degli interessi superin dividuali relativi alla protezione dell'ambiente, alla luce dell'art. 18 1. 8

luglio 1986 n. 349. A questo riguardo, la sentenza affronta la duplice problematica della legitimatio ad processum e della legitimatio ad causam

(c.d. legittimazione a ricorrere), affermando a chiare lettere la posizione

monopolistica occupata nel sistema della legge istitutiva del ministero del l'ambiente dalle c.d. associazioni nazionali riconosciute, nel solco, del

resto, di Corte cost. 28 maggio 1987, n. 210, Foro it., 1988, I, 329, con annotazione di F. Giampietro, la quale aveva ritenuto infondata la que stione di legittimità costituzionale degli art. 12, 1° comma, lett. e), 13

e 18 1. 8 luglio 1986 n. 349, nella parte in cui conferiscono solo alle associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e/o quelle pre senti in almeno cinque regioni, da individuarsi con decreto del ministro

dell'ambiente, determinati poteri in materia di danno ambientale. In or

dine poi al problema specifico della c.d. legittimazione processuale —

o legitimatio ad processum — delle associazioni protezionistiche ricono

sciute, non si rinvengono precedenti editi sul caso di specie, anche se il problema sembra da risolvere sulla base dei principi generali, e facendo

soprattutto riferimento alle tavole statutarie dell'associazione ricorrente. Può essere utile, a questo proposito, consultare Tar Emilia-Romagna

19 dicembre 1986, n. 640, id., 1988, III, 52, con nota di richiami, ove,

pur non in riferimento alla legge istitutiva del ministero dell'ambiente, si ritiene ammissibile il ricorso giurisdizionale proposto da «Italia nostra»

per mezzo soltanto del suo presidente, anche in mancanza di deliberazio

ni autorizzative dell'assemblea dei soci o del consiglio nazionale.

(3) La sentenza in rassegna si iscrive, sotto questo profilo, nel consoli

dato filone giurisprudenziale per il quale vi è sempre la legittimazione a ricorrere vuoi dei singoli, vuoi dei soggetti esponenziali di interessi dif fusi la cui posizione soggettiva sia in qualche modo qualificata dal crite

rio fisico-spaziale della vicinitas, ossia dal radicamento territoriale del

ricorrente in relazione al bene della vita inciso dal provvedimento impu

gnato. In questo modo si aprono non solo spazi per una più estesa giusti ziabilità degli interessi superindividuali, almeno là dove ciò sia possibile, ma soprattutto si consente anche al singolo, spesso altrimenti escluso dal

processo, di far valere nel giudizio amministrativo un interesse legittimo

tipico e personale, ma intrecciato e connesso con un interesse superindivi duale (cfr. M. Nigro, Le due facce dell'interesse diffuso: ambiguità di

una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, V, 7). In questo quadro, appare quasi superflua ogni citazione giurispruden

ziale, in quanto ogni riferimento non può avere che un valore meramente

orientativo ed indicativo. Cfr., tuttavia, per una prima ricognizione di

campo, fra le pronunzie più recenti: Cons. Stato, sez. IV, 16 giugno 1987, n. 361, id., 1988, III, 198, con ampia annotazione; 12 maggio 1987, n.

280, ibid., 202, con nota di richiami, in riferimento all'immediata impu

gnabilità dei piani regolatori generali aventi prescrizioni di natura inscin

dibile da parte di proprietari di aree site nel territorio comunale anche

indipendentemente dalla loro collocazione; Tar Lazio, sez. Ili, 7 febbraio

1987, n. 196, id., 1987, III, 247, in tema di provvedimenti autorizzatori

incidenti sulla circolazione stradale; Cons. Stato, sez. I, 1° febbraio 1985, n. 130/85, ibid., 435, con nota di richiami, in relazione all'impugnabilità dei provvedimenti aventi ad oggetto le modalità organizzative del servizio

di acqua potabile da parte di qualsiasi cittadino-utente.

Il Foro Italiano — 1989.

Diritto. — 1. - Con la presente impugnativa i ricorrenti — Ita

lia nostra, sezione di Varese, la Lega per l'ambiente per la pro vincia di Varese, i sig. Luciano Garbelli e Lino Borghi — chiedono

l'annullamento dell'ordinanza del presidente della regione Lom

bardia n. 11.15143 del 23 luglio 1987 avente ad oggetto: «Provve

dimento contingibile ed urgente per lo smaltimento dei rifiuti

urbani di Milano e del bacino di utenza n. 3a presso discariche

alternative. Integrazioni e modifiche alle ordinanze del presidente della giunta regionale n. 8717/10 del 26 maggio 1987 e n. 8847/11

del 29 maggio 1987».

2. - Le amministrazioni resistenti eccepiscono la carenza di le

gittimazione attiva dei ricorrenti e l'improcedibilità del gravame

per sopravvenuta carenza di interesse.

A sostegno della prima eccezione invocano l'art. 18, 5° com

ma, 1. 8 luglio 1986 n. 349, che ha riservato la legittimazione a ricorrere per l'annullamento di atti illegittimi alle associazioni

individuate ai sensi dell'art. 13 stessa legge, fra le quali figurano Italia nostra e la Lega ambiente (d.m. 20 febbraio 1987), con

esclusione quindi delle sezioni locali ovvero di organismi periferi ci privi di autonomia di tali associazioni. In ogni caso non è stata

fornita alcuna prova circa la qualità di soggetti legittimati a ri

correre, non essendo sufficiente il mero richiamo alla normativa

di cui alla 1. 349/86. Circa la legittimazione dei sig. Luciano Garbelli e Lino Borghi

si sostiene invece che, secondo l'indirizzo prevalente in giurispru

denza, «non esiste nell'attuale ordinamento giuridico la possibili tà di fare valere in giudizio situazioni soggettive di carattere diffuso

ossia insuscettibili di inerire ad un soggetto singolarmente consi

derato».

Con memoria depositata il 12 marzo 1988, i ricorrenti precisa no che, contestualmente al ricorso introduttivo, è stata deposita ta una procura notarile speciale con la quale il presidente a livello

nazionale della Lega per l'ambiente, «organo che rappresenta sta

tutariamente tale ente nei rapporti con i terzi ed in giudizio», ha non solo conferito un mandato ad agire, ma ha anche «ratifi

cato e fatto proprio l'operato del presidente dell'organismo di

coordinamento territoriale per la provincia di Varese che già ave

va sottoscritto la delega stesa a margine del ricorso introduttivo», sicché può fondatamente invocarsi nella specie l'applicazione ana

logica dell'art. 125 c.p.c., il quale consente il rilascio della procu ra al difensore successivamente alla notifica dell'atto introduttivo

e fino al momento della costituzione in giudizio che deve inten

dersi avvenuta con il deposito del ricorso.

Quanto ai sig. Borghi e Garbelli si sostiene la loro legittimazio ne in quanto gli stessi sono residenti nel comune di Gerenzano

e quindi ben possono agire uti singuli per la tutela del «bene

salute», leso o esposto ad un immediato pericolo di lesione dalla

discarica di Gerenzano, «organizzata e funzionante in evidente

violazione di specifiche norme di legge». D'altronde una inter

pretazione dell'art. 18 1. 349/86 che limitasse la legittimazione a ricorrere contro atti suscettibili di produrre un pregiudizio am

bientale alle sole associazioni di cui all'art. 13 della stessa legge, con esclusione dei singoli cittadini lesi o esposti al pericolo della

lesione del bene della salute, finirebbe per svilire la portata del

menzionato art. 18, con l'ulteriore conseguenza che questo po trebbe essere denunciato di incostituzionalità.

L'eccezione di carenza di legittimazione è fondata nei confron

ti di Italia nostra, sezione di Varese, e della Lega ambiente per la provincia di Varese.

Anzitutto va chiarito che il richiamo all'art. 125 c.p.c. è incon

ferente nella specie. A prescindere, infatti, dalla considerazione

che comunque la giurisprudenza ha costantemente ribadito l'esi

genza che, ai sensi dell'art. 6 r.d. 17 agosto 1907 n. 642, la pro cura speciale sia anteriore alla notifica dell'atto introduttivo, i

ricorrenti pretendono che addirittura un soggetto diverso da quello che inizialmente ha conferito la procura e sottoscritto il ricorso,

possa «ratificare» l'operato di questi, facendo proprio a poste riori l'atto introduttivo del giudizio. L'ambito di operatività del

l'art. 125 c.p.c. è circoscritto alla situazione in cui il soggetto nel cui nome viene redatto l'atto introduttivo sia lo stesso che,

successivamente alla notifica di questo e prima del suo deposito, rilasci la procura al difensore.

L'eccezione dunque sollevata dalle amministrazioni resistenti

deve essere definita alla stregua della normativa di cui alla 1. 8

luglio 1986, da questa invocata.

Quest'ultima, nonostante la sua intitolazione — istituzione del

ministero dell'ambiente —, non rileva sotto il profilo organizza

This content downloaded from 185.31.195.106 on Sat, 28 Jun 2014 09:21:10 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE TERZA

torio, in quanto la struttura dello Stato-persona non si è arricchi

ta di un nuovo apparato cui sia stata affidata la cura di un nuovo

«interesse pubblico» da attuarsi attraverso l'esplicazione di un'at

tività amministrativa, quanto invece si caratterizza per la profon da innovazione nell'ordinamento e nella stessa forma-Stato, dovuta

alla istituzione di una nuova relazione giuridica che si esplicita ed esaurisce nelle finalità di cui al 2° comma dell'art. 1. Il legisla

tore, attraverso l'indicazione di valori per la prima volta «cosi

normativizzati», ha operato il riconoscimento formale dell'«am

biente», come «bene immateriale unitario sebbene a varie com

ponenti», realizzando in tal modo precetti costituzionali che

vogliono quest'ultimo in posizione primaria ed assoluta (cfr. Corte

cost. n. 641 del 30 dicembre 1987, Foro it., 1988, I, 694). Il bene

ambiente, di per sé non divisibile e la cui fruizione può essere

esclusiva del singolo senza che questi arrechi pregiudizio ad altri, non è ovviamente suscettivo di appartenenza propria. Esso è un

bene di tutti, appartiene alla collettività e ai singoli ed è quindi

oggetto di un diritto sociale per il quale l'ordinamento, con la

1. 349/86, riconosce l'efficacia diretta verso tutti i componenti la società e nei confronti delle amministrazioni pubbliche (statali e non) ed offre conseguentemente la garanzia giurisdizionale per le violazioni che questi possono arrecare. Proprio in relazione

alla natura sociale del diritto all'ambiente, che trascende la sfera

privata senza tuttavia afferire ad organi pubblici, il legislatore,

ripudiando il vecchio modello secondo il quale la cura dell'«inte

resse generale» appartiene alla persona-Stato, ha affidato la tute

la non ad un organo pubblico quale il procuratore generale della

Corte dei conti, ma a nuovi agenti sociali (Stato ed enti minori

omologati), secondo una logica che può specularmente essere vi

sta come dissoluzione del «pubblico» come categoria autonoma

statuale che confluisce nel dominio dei privati ovvero come «sta

tizzazione del sociale». È cosi che, ai sensi dell'art. 18, 5° com

ma, 1. 349/86, specifiche associazioni, originariamente autoinvestitesi del fine di tutelare l'ambiente, sono divenute tito

lari, assieme allo Stato, della nuova relazione giuridica, in quan to individuate in base all'art. 13 della stessa legge, con possibilità di azionare meccanismi processuali (ricorso avanti al giudice am

ministrativo e intervento nei giudizi per danno ambientale) per la difesa di un interesse che trascende la dimensione personale dei singoli ed è della collettività.

L'interesse diffuso in materia ambientale si è dunque inverato

nel diritto sociale all'ambiente e la sua «giustiziabilità» non in

contra più il limite invalicabile della «estraneità», dal momento

che è stato definitivamente sciolto il nodo centrale della legitti mazione. Esso viene in tal modo a costituire un nuovo limite

all'esercizio dell'azione amministrativa per la cura di interessi pub blici settoriali, configurandosi, secondo il classico schema dell'«in

teresse legittimo», come situazione legittimante per attivare il

controllo giudiziale della legittimità di atti che incidono sul bene

ambiente.

Una volta indivuate le associazioni monopolisticamente legitti mate ad agire, tra le quali figurano Italia nostra e la Lega am

biente (d.m. 20 febbraio 1987), la eccezione di carenza di

legittimazione delle «sezioni locali» ovvero di «organismi perife rici» deve essere perciò risolta alla stregua della struttura organiz zativa di queste come definita dalle tavole statutarie. Queste infatti

possono prevedere una articolazione territoriale con modalità tali

che il soggetto, posto al vertice della entità locale, possa agire in nome e per conto dell'associazione senza munirsi di apposito mandato.

Dagli atti del giudizio non risulta però che i soggetti che hanno

sottoscritto il ricorso abbiano agito in nome e per conto delle

rispettive associazioni nazionali (Italia nostra e Lega per l'am

biente), avendo conferito la procura al difensore nella loro speci fica qualità di rappresentanti delle associazioni locali. Una ulteriore

conferma che i sig. Armani e Albinati non abbiano agito per le associazioni nazionali, uniche legittimate ex lege, è data dal

successivo rilascio della procura speciale da parte del presidente della Lega per l'ambiente — «organo che statuariamente rappre senta tale ente nei rapporti con i terzi ed in giudizio» — con

la quale si è voluto «ratificare e fare proprio l'operato dell'orga nismo di coordinamento territoriale per la provincia di Varese

che già aveva sottoscritto il ricorso introduttivo».

La precisa formulazione, dunque, dell'art. 18 1. 349/86, che

conferisce la legittimazione attiva alle sole associazioni individua

te in base all'art. 13 della stessa, legge, esclude che le associazioni

locali, siccome tali, possano intraprendere — come avvenuto nel

1l Foro Italiano — 1989.

la specie — il procedimento giurisdizionale avanti al giudice am

ministrativo.

Quanto all'eccezione di carenza di legittimazione dei sig. Lu

ciano Garbelli e Lino Borghi, il collegio osserva che la stessa non

può essere definita con il richiamo del menzionato art. 18 1. 349/86,

il quale — sostiene la difesa dei ricorrenti — non può essere in

terpretato nel senso che il legislatore ha voluto limitare la legitti mazione ad impugnare atti della pubblica amministrazione

suscettibili di produrre un pregiudizio ambientale alle sole asso

ciazioni individuate in base all'art. 13. Si è già detto, invero, che la normativa di cui alla citata 1.

349/86 — di cui, sotto questo profilo, l'art. 18 appare la norma

cardine, la natura della quale, sostanziale o meramente proces

suale, non è necessario definire per la stretta connessione tra di

ritto e possibilità di agire in giudizio a tutela dello stesso — ha

introdotto una profonda innovazione sostanziale nell'ordinamen

to con il riconoscimento formale del bene ambiente, attribuendo

ne la titolarità assieme alla garanzia di esercizio in via diretta

ed esclusiva nei confronti di tutti, privati e non, allo Stato e a

soggetti ritenuti particolarmente qualificati. Il legislatore ha dun

que trasfigurato il «diffuso» (e a volte confuso) interesse ambien

tale nel diritto sociale all'ambiente, individuandolo nei soggetti che esso stesso ha indicato in coerenza con il contenuto sociale

di tale diritto, sicché risulta giustificata la scelta di limitare la

legittimazione per la tutela di un interesse che, in quanto superin

dividuale, appartiene alla collettività.

Se la configurazione autonoma ed indipendente dell'interesse

sociale all'ambiente porta quindi ad escludere la legittimazione dei singoli in base all'art. 18, non per questo la tutela del privato cittadino «che ha subito nocumento dal danno ambientale», si

esaurisce nella mera facoltà di denuncia di cui al più volte citato

art. 18, punto 4, con preclusione dell'accesso all'azione giurisdi zionale.

L'art. 18 non può essere interpretato, infatti, nel senso che

l'attribuzione monopolistica del potere di azione allo Stato e agli enti minori omologati per la tutela del diritto sociale all'ambien

te, abbia comportato l'espropriazione di forme concorrenti di tu

tela proprie del singolo, i cui diritti inviolabili sono a lui solo

costituzionalmente riconosciuti, sia «come singolo sia nelle for

mazioni sociali ove si svolge la sua personalità» (art. 2 Cost.). La legittimazione dei sig. Borghi e Garbelli va dunque accerta

ta «secondo la logica dell'ordinamento», alla cui stregua va veri

ficata la idoneità del loro interesse a sorreggere la legittimazione al presente gravame.

Ciò premesso, è agevole precisare la posizione dei ricorrenti.

Come si rileva dal ricorso, i ricorrenti sono residenti nel comu

ne di Gerenzano sicché, alla stregua del costante orientamento

della giurisprudenza amministrativa che ha ancorato la legittima zione all'esistenza di un collegamento stabile con il territorio (c.d. criterio della localizzazione territoriale), essi hanno un interesse

qualificato al controllo giurisdizionale del procedimento per l'at tivazione della discarica di Gerenzano che, a loro dire, sarebbe

stato perfezionato in violazione di «specifiche norme di legge», con grave pregiudizio per la salubrità dell'ambiente, per loro rile

vante appunto in quanto residenti a Gerenzano.

3. - Il presente gravame, pur ammissibile nei confronti dei sig.

Borghi e Garbelli, deve essere dichiarato improcedibile per so

pravvenuta carenza di interesse.

Ed invero, nelle more del presente giudizio, tra altri, sono stati

emanati due provvedimenti (delibera della giunta regionale n. 29095

in data 9 febbraio 1988 ed ordinanza del presidente della giunta

regionale n. 2151 in data 10 febbraio 1988) con i quali è stato

deciso di «sospendere, a far tempo dall'11 febbraio 1988, l'attivi

tà di smaltimento dei rifiuti presso il settore di scarico posto in

rilevato a costituire intervento di raccordo con la zona C della

pubblica discarica di Gerenzano» e conseguentemente è stato or

dinato all'Amsa di smaltire le 1.800 t/g di rifiuti in altre discari

che della Lombardia.

Allo stato è dunque venuta meno l'attualità del pregiudizio che

sorreggeva il ricorso dei sig. Borghi e Garbelli per la verifica giu risdizionale del procedimento per l'attivazione della discarica di

Gerenzano.

Né è possibile accedere alla tesi adombrata in udienza dalla

difesa dei ricorrenti, secondo la quale, non essendo preclusa la

riapertura della discarica all'esito degli accertamenti in corso, sus

sisterebbe ancora l'interesse ad una pronuncia che impedisca alla

amministrazione regionale una nuova determinazione in tal senso.

This content downloaded from 185.31.195.106 on Sat, 28 Jun 2014 09:21:10 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

La problematica, infatti, che i ricorrenti in tal modo pongono è intrinsecamente connessa con la possibilità in questa sede di una pronuncia meramente dichiarativa, cioè di una pronunzia che non verifichi la legittimità degli atti impugnati, bensì accerti il

superamento dei limiti di compatibilità della discarica, il cui fun zionamento dovrebbe essere inibito a prescindere dalle risultanze dei disposti accertamenti di ordine tecnico-scientifico, a motivo del pregiudizio assoluto che la presenza dell'impianto arreca al l'incolumità fisica dei ricorrenti medesimi.

Cosi facendo, però, oltre che chiedere una pronuncia — come noto preclusa al giudice amministrativo nel giudizio di legittimi tà, si postula una diversa causa petendi (lesione del diritto alla

salute, tutelabile avanti al giudice ordinario secondo la tecnica

garantistica del diritto soggettivo) e si finisce col mutare il peti tum che non viene più a coincidere con quello del presente giudi zio che è volto — si ripete — all'annullamento di atti considerati

illegittimi. Il ricorso n. 3403/87 va, pertanto, dichiarato improcedibile per

sopravvenuta carenza di interesse.

4. — Analoga sorte tocca ai gravami n. 3404/87, n. 89/87, n. 91/88 e n. 205/88, i quali riproducono impugnative di analogo tenore a quella avanti definita (salvo i profili della legittimazione, comuni al solo ric. n. 3403/87) avverso provvedimenti che risul tano superati dalle citate determinazioni dell'autorità regionale, la quale ha disposto la chiusura della discarica di Gerenzano «a far tempo dall'I 1 febbraio 1988».

5. - Quanto invece ad altro ricorso (n. 3516/87) proposto dal l'Amsa avverso l'ordinanza in data 22 ottobre 1987 del sindaco di Gerenzano con la quale è stata disposta la chiusura della disca rica in attesa del «parere positivo da parte degli organi competen ti» — ricorso del quale deve essere disposta la riunione con i

precedenti per la evidente connessione oggettiva ed in parte sog gettiva — , devesi ugualmente pervenire alla declaratoria di so

pravvenuta carenza di interesse, proprio per l'avanti menzionata

chiusura della discarica.

Una pronuncia, infatti, che esaminasse il merito della contro versia — se il sindaco abbia il potere o meno di intervenire in

relazione ad una discarica destinata a servire diversi comuni —, si risolverebbe in una inammissibile pronuncia meramentne di

chiarativa.

Né può valere a dimostrare l'attualità dell'interesse la circo

stanza, richiamata dalla difesa della ricorrente che nella vicenda

è intervenuta una ordinanza — definita «abnorme» — del Preto

re di Saronno, la quale ha affermato che l'Amsa «non è tenuta

al rispetto del successivo provvedimento regionale 24 ottobre 1987

(di riapertura della discarica) per cui rimane in vigore l'ordinanza

con la quale il sindaco di Gerenzano disponeva la chiusura della

discarica».

A questo proposito, anche a voler sottacere quanto concorde

mente dichiarato in udienza, cioè che l'ordinanza sindacale è ri

masta priva di effetti, tant'è che l'Amsa ha continuato a smaltire

rifiuti nella discarica di Gerenzano sino al 10 febbraio 1988, è

sufficiente ribadire la pertinente osservazione della stessa difesa

dell'Amsa contenuta nella memoria 12 marzo 1988 (ric. n. 205/88), secondo la quale l'attivazione della discarica di Gerenzano neces

sita di una nuova determinazione della competente autorità re

gionale, che sarà assunta a conclusione dei disposti accertamenti, sicché allo stato tutti i provvedimenti relativi al funzionamento

dell'impianto sono inoperanti.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA; sezione di Brescia; ordinanza 19 febbraio 1988, n. 126; Pres. Mariuzzo, Rei. De Piero; Pini (Aw. Bonomi,

Sinistri) c. Comune di Pieve d'Olmi.

Corte costituzionale — Giudizio di costituzionalità — Incostitu

zionalità della norma — Riesame — Assegnazione di un termi

ne al legislatore — Esclusione — Questione non manifestamente

infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 24, 35, 97, 113; 1.

11 marzo 1953, n. 87, norme sulla costituzione e sul funziona

mento della Corte costituzionale, art. 27).

Impiegato degli enti locali — Condanna penale — Destituzione

automatica — Questione non manifestamente infondata di co

li Foro Italiano — 1989.

stituzionalità (Cost., art. 3, 24, 35, 97, 113 Cost.; r.d. 3 marzo 1934 n. 383, t.u. della legge comunale e provinciale, art. 247; d.p.r. 10 gennaio 1957 n. 3, statuto degli impiegati civili dello

Stato, art. 85).

Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costi

tuzionale dell'art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87, nella parte in cui non prevede che la Corte costituzionale, ove ritenga fonda ta l'istanza, non possa, prima di dichiarare quali siano le di

sposizioni legislative illegittime, assegnare un termine per il loro riesame da parte del legislatore facendo conseguire all'eventua le inerzia da parte di quest'ultimo per il periodo considerato la successiva declaratoria di illegittimità, in riferimento agli art.

3, 24, 35, 97 e 113 Cost. (1) Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costi

tuzionale dell'art. 247, 3° comma, r.d. 3 marzo 1934 n. 383, nella parte in cui prevede che il dipendente dell'ente locale che sia stato condannato per i reati e alle pene ivi elencate, incorra nella destituzione senza procedimento disciplinare, togliendo al

l'amministrazione di appartenenza la possibilità di valutare se i fatti commessi siano realmente incompatibili con la prosecu zione del rapporto di impiego, in riferimento agli art. 3, 24, 35, 97 e 113 Cost. (2)

Diritto. — Il ricorrente con la memoria conclusiva, ribadisce la persistente rilevanza ed ammissibilità della questione di legitti mità costituzionale, pur se sulla stessa già sia intervenuta la sen tenza 16 dicembre 1986, n. 270 della Corte costituzionale (Foro it., 1987, I, 1957) con cui, peraltro, il giudice delle leggi ha rico nosciuto che l'ordinamento appare sempre più caratterizzato dal rifiuto di sanzioni rigide, automatiche, non graduate rispetto al

caso che le ha occasionate.

Ciò principalmente in ossequio al principio di uguaglianza, ap plicabile anche al campo dei procedimenti amministrativi, che vuole dissimili situazioni abbiano dissimile trattamento; mentre la nor

ma che, nel caso, dovrebbesi applicare, unifica e appiattisce in un'unica prescrizione situazioni oggettivamente assai diverse.

Afferma la corte che, di fronte a fattispecie di notevole gravità

(1-2) L'ordinanza, e la precedente analoga della medesima sezione di Brescia del Tar Lombardia 14 dicembre 1987, n. 1094, Trib. amm. reg., 1988, I, 443, prendono le mosse dalla sentenza 19 dicembre 1986, n. 270, Foro it., 1987, I, 1957, con nota di richiami, con la quale la Corte costi tuzionale aveva già rilevato l'incongruenza con i principi costituzionali di una normativa che troppo ampiamente e indiscriminatamente prevede va la destituzione automatica, ossia senza procedimento disciplinare, dei

pubblici dipendenti che fossero stati condannati per i reati ivi indicati; però aveva anche ritenuto che una nuova disciplina della materia dovesse essere riservata alla discrezionalità del legislatore; di qui, il dispositivo di inammissibilità della questione: v., in proposito, la nota di richiami a Corte cost. 14 ottobre 1988, n. 971, in questo fascicolo, I, 22, con nota di G. Virga.

Poi, appunto, questa nuova sentenza in materia, con la quale la Corte costituzionale ha mutato l'opinione che aveva espresso, dichiarando fon data la questione di costituzionalità in parte qua dell'art. 85 d.p.r. 3/57, relativo agli impiegati civili dello Stato; e, in base all'art. 27 1. 87/53, delle norme analoghe per gli altri settori del pubblico impiego, a comin ciare dall'art. 247 sempre in parte qua del r.d. 383/34 relativo ai dipen denti degli enti locali.

La questione di sostanza — riflessa nella seconda massima — della

quale le due ordinanze si sono occupate, è stata così risolta radicalmente nel senso che esse avevano auspicato. Comunque resta da segnalare una notevole conseguenza negativa dell'adozione da parte della Corte costitu zionale di motivazioni e di dispositivi del genere di quelli della sentenza 270/86: il disagio del giudice che deve applicare norme la cui incongruen za costituzionale è già stata rilevata dalla corte, tanto più ampio, quanto più spesso questa si rifiuta di pronunciare conseguenti dispositivi di fon datezza della questione propostale, a salvaguardia della esigenza di non incidere su scelte che devono essere riservate al legislatore. Da questo punto di vista, le due ordinanze del Tar Lombardia devono essere riacco state a Cons, giust. amm. sic., ord. 26 aprile 1988, n. 70, Foro it., 1988, III, 453, con nota di G. Virga, alla quale si rinvia per i profili di costitu zionalità: la materia delle misure c.d. antimafia è del tutto diversa, ma il problema è lo stesso, perché conseguente a simile sentenza emessa in

proposito dalla Corte costituzionale; l'ordinanza 70/88, peraltro, ha pre ferito non adottare le differenti innovative soluzioni che ha prospettato, ma rimettere la relativa questione all'adunanza plenaria del Consiglio di

Stato, anche per la sua portata generale. (Cfr., da ultimo, Cons. Stato, ad. plen., 19 luglio 1988, n. 7, che sarà riportata nel prossimo fascicolo). [A. Romano]

This content downloaded from 185.31.195.106 on Sat, 28 Jun 2014 09:21:10 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended