+ All Categories
Home > Documents > PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192; Pres....

PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192; Pres....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: lamdiep
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192; Pres. Laurita, Est. Nazzaro; Macchia ed altri (Avv. Follieri, Vasile, Modesti, Piscione), Comune di Pescara (Avv. Lupinetti) c. Regione Abruzzo ed altro (Avv. dello Stato Coccoli) Source: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1994), pp. 441/442-447/448 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23188387 . Accessed: 28/06/2014 09:30 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192; Pres. Laurita, Est. Nazzaro; Macchia ed altri(Avv. Follieri, Vasile, Modesti, Piscione), Comune di Pescara (Avv. Lupinetti) c. RegioneAbruzzo ed altro (Avv. dello Stato Coccoli)Source: Il Foro Italiano, Vol. 117, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1994),pp. 441/442-447/448Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23188387 .

Accessed: 28/06/2014 09:30

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

dell'organo nei cui confronti si svolge la controversia. Questo criterio vale anche per le ipotesi di giurisdizione esclusiva che non presuppongono necessariamente l'esistenza di un atto am

ministrativo;

2) in relazione ai soli atti emanati da organi centrali dello Stato o di enti ultraregionali opera il criterio speciale, derogato rio del precedente, dell'efficacia dell'atto territorialmente limi

tata alla circoscrizione del tribunale, anche se si tratta di atto emanato da organo avente sede fuori della circoscrizione stessa.

A questo va aggiunto l'altro criterio speciale, sempre deroga torio di quello generale, della sede di servizio del pubblico di

pendente, sempre che l'atto non si riferisca inscindibilmente an che ad altri impiegati in servizio nel territorio di altre regioni, nel qual caso si rientra nuovamente nel criterio generale della

sede dell'organo emanante e, quindi, della competenza del Tar

della regione ove la sede medesima si trova.

4. - Dal quadro predetto, che si ricava dalla lettura sistematica

nella normativa positiva in materia, non è dato rinvenire la solu zione al caso di specie. Infatti, non può soccorrere né il criterio

generale della sede dell'ente, né quelli speciali dell'efficacia terri torialmente localizzata dell'atto e della sede di servizio dell'im

piegato, in quanto l'atto impugnato è costituito da una conven

zione, che, coinvolgendo due amministrazioni con sedi in regioni diverse (Liguria e Toscana) che hanno dato vita, in una posizione di eguaglianza all'atto convenzionale non riguardante esclusiva

mente la posizione dell'impiegato dott. Geddes da Filicaia, è de

stinata a produrre effetti nell'ambito di entrambe le regioni. In altri termini, è lo strumento convenzionale, destinato ad

avere una sempre più larga applicazione man mano che si dif

fonderà la formula organizzatoria degli accordi di programma tra enti ed amministrazioni pubbliche, che, proprio per la sua

natura bilaterale rende insufficienti i criteri surriferiti, previsti

per un sistema fondato sull'unilateralità dell'atto amministrativo.

5. - Osserva la sezione che, pur nel silenzo della legge, occor

re rinvenire comunque un criterio sulla base di una interpreta zione sistematica delle norme e dei criteri da esse desumibili.

Orbene, nel caso in cui la convenzione sia intervenuta tra

due enti situati in un'unica regione, e i cui effetti siano destinati

ad esaurirsi nell'ambito regionale, è evidente che la competenza sarà del tribunale di quella regione. E questo è giustificato sia

dal criterio generale della sede dell'autorità emanante e sia da

quello sussidiario dell'efficacia limitata dell'atto.

Nell'ipotesi in cui la convenzione sia intervenuta tra ammini

strazioni con sede in regioni diverse — in tal caso non rileva

se una od entrambe abbiano carattere ultraregionale stante che

10 strumento convenzionale per definizione, in quanto parita

rio, consente di prescindere dalla natura dei soggetti che gli danno

vita — i possibili criteri di applicazione sono o quello della sede

0 quello degli effetti della convenzione.

Se si segue il primo, si ha una competenza concorrente dei

tribunali ove hanno sede le amministrazioni, adibili facoltativa

mente. Se si segue il secondo si ha che: 1) è competente il tribu

nale della regione ove la convenzione produce i suoi effetti, qua lora questi siano localizzabili in un'unica regione; 2) che è com

petente il tribunale della regione dove la convenzione produce 1 suoi maggiori effetti, qualora la convenzione abbia un venta

glio di effetti non localizzabili nell'ambito di una singola regione.

Orbene, la sezione ritiene che dei criteri predetti, entrambi

teoricamente possibili, sia da preferire quello degli effetti, stan

te la sua natura sostanzialistica ed essendo quello del foro alter

nativo una scelta tradizionalmente fissata dal legislatore per ra

gioni di opportunità, che nel caso di specie manca.

6. - Venendo al caso di specie, è agevole ritenere che, non

essendo la convenzione del tipo di quelle destinate ad avere ef

fetti localizzabili nell'ambito di un'unica regione, si debba fare

riferimento alla prevalenza dei suoi effetti, che, tenuto conto

dei vari atti applicativi e del fatto che nel medesimo ricorso

vengano fatte valere anche pretese attinenti ad un rapporto di

pubblico impiego, riconducibili alla convenzione, sembrano espli carsi prevalentemente nell'ambito della regione Toscana, dove

ha sede la Usi 10/E di Firenze e dove opera l'istituto «Centro

integrato di ricerca oncologica».

Pertanto, deve dichiararsi la competenza del Tar per la

Toscana.

7. - È appena il caso di osservare che la competenza del Tar

del Lazio non viene minimamente in risalto nel caso in esame,

non essendovi, tra quelle che hanno dato vita alla convenzione,

amministrazioni con sede nella regione laziale o amministrazio

ni centrali dello Stato.

8. - Per le esposte ragioni il ricorso per regolamento va riget

tato, essendo stato correttamente adito il Tar per la Toscana.

11 Foro Italiano — 1994 — Parte 777-17.

I

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L'A BRUZZO; sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192; Pres. Laurita, Est. Nazzaro; Macchia ed altri (Avv. Follie

ri, Vaslle, Modesti, Piscione), Comune di Pescara (Avv. Lupinetti) c. Regione Abruzzo ed altro (Avv. dello Stato

Coccoli).

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L'A BRUZZO; sezione Pescara; sentenza 2 aprile 1994, n. 192;

Concorso a pubblico impiego — Parentela o affinità fra un membro della commissione e un candidato — Nullità delle

operazioni — Limiti.

La ricorrenza della causa di incompatibilità della parentela o

affinità entro il quarto grado fra un membro della commis sione esaminatrice di concorso pubblico ed uno dei candidati

rende nulle tutte le operazioni concorsuali e non solo quelle

riguardanti quel candidato, con salvezza della sola attività svol

ta fino alla «lettura delle domande» e caducazione degli ulte riori adempimenti a partire dall'ammissione dei candidati. (1)

II

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA SI CILIA; sede Catania, sezione III; sentenza 8 marzo 1994, n.

286; Pres. ed est. Caruso; Zocco ed altri (Avv. Centamore) c. Coreco di Siracusa (Avv. dello Stato Di Gesù) e Comune di Lentini.

Sicilia — Concorso a pubblico impiego — Utilizzo delle gradua torie concorsuali — «Dies a quo» (D. leg. pres. reg. sic. 29 ot tobre 1955 n. 6, ordinamento amministrativo degli enti locali

nella regione siciliana, art. 219; d.p.r. 25 giugno 1983 n. 347, norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 29 apri le 1983 per il personale dipendente degli enti locali, art. 24).

Il termine di ventiquattro mesi previsto dall'art. 219 dell'ordi

namento degli enti locali nella regione siciliana - Orel (due anni secondo l'art. 24, 15° comma, d.p.r. 347/83) per l'uti

lizzo delle graduatorie concorsuali ai fini della copertura dei

posti resisi vacanti dopo l'approvazione delle stesse, decorre

(1) 11 principio dell'incompatibilità fra esaminatore ed esaminando nei concorsi pubblici per rapporti di coniugio, parentela e affinità fino al quarto grado e, in generale, per strette relazioni personali viene fatto derivare direttamente dai principi di imparzialità e buona amministra zione che, secondo l'art. 97 Cost., devono regolare l'attività della pub blica amministrazione, anche in occasione del reclutamento del perso nale: v., espressamente, Trga Trentino-Alto Adige, sez. Bolzano, 17 ottobre 1991, n. 159, Foro it., Rep. 1992, voce Concorso a pubblico impiego, n. 144; Cons. Stato, sez. IV, 28 settembre 1982, n. 628, id., Rep. 1982, voce cit., n. 52 e 21 ottobre 1980, n. 1004, id., Rep. 1981, voce cit., n. 63, nonché, oltre le decisioni citate in motivazione, Tar

Lombardia, sez. Ili, 21 aprile 1992, n. 206, ibid., n. 142 e Cons. Stato, sez. VI, 23 maggio 1986, n. 385, id., Rep. 1986, voce cit., n. 72. È stata sancita l'incompatibilità fra componente della commissione d'esa me e concorrente, oltre che per la sussistenza di rapporto di affinità entro il quarto grado (Cons. Stato, ad. plen., 30 giugno 1958, n. 6, id., Rep. 1958, voce Concorso ad un impiego, n. 17, con sanzione di nullità per «i provvedimenti adottati dalla commissione»), anche per il conflitto di interessi derivante dalla pendenza o proposizione di azio ni giudiziarie (Cons. Stato, sez. VI, 6 aprile 1988, n. 404, id., Rep. 1988, voce Concorso a pubblico impiego, n. 53; sez. II 20 ottobre 1982, n. 1066, id., Rep. 1985, voce Istruzione pubblica, nn. 282-284) e la

reciproca posizione di esaminato e di esaminatore in due concorsi ban diti contemporaneamente (Cons. Stato 628/82 cit.; Corte conti, sez.

contr., 19 aprile 1979, n. 965, id., 1980, III, 524, con nota di richiami, ove si sancisce l'annullamento dell'intera graduatoria); la ricorrenza di

rapporti personali di servizio e di collaborazione non è stata ritenuta sufficiente a configurare di per sé sola vizio della procedura consorsua le «la quale è tutelata, per quanto riguarda le prove scritte, dalla loro

segretezza e, per quanto riguarda quelle orali, dalla loro pubblicità»: Cons. Stato, sez. IV, 23 novembre 1988, n. 894, id., Rep. 1989, voce Concorso a pubblico impiego, n. 94.

La sanzione espressa dall'incompatibilità è, peraltro, contenuta in va ri testi normativi (fra gli altri, per i dipendenti degli enti locali, secondo

quanto indicato dal tribunale abruzzese nella sentenza in epigrafe, e

per il personale della scuola, ai sensi dell'art. 433 del nuovo t.u. di

cui al d.leg. 297/94), sempre con riferimento alla sola posizione del membro della commissione esaminatrice; tuttavia, non è stata ritenuta

illegittima la previsione, contenuta nell'art. 5 d.l. 1172/48 in relazione

ai concorsi per assistente ordinario nelle università, dell'obbligo di esclu sione dalle prove del candidato che sia parente o affine entro il quarto

grado con il professore ufficiale della materia (Corte cost. 30 luglio 1984, n. 242, id., 1984, I, 2655, con nota di richiami).

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE TERZA

dall'adozione del provvedimento di approvazione delle gra duatorie medesime, senza rilevanza alcuna per il momento

del riscontro tutorio. (2)

I

Fatto. — Con atto notificato il 21 maggio 1988 e depositato il 27 maggio 1988 (ric. n. 1739/88) i ricorrenti impugnano la decisione della commissione provinciale di controllo di Siracusa

n. 33004/31593 del 31 maggio/26 giugno 1986, di annullamento

della delibera del consiglio comunale di Lentini n. 10 del 18

febbraio 1982, con la quale era stata decisa ai sensi dell'art.

219 dell'Orel l'utilizzazione a loro favore della graduatoria del

concorso pubblico per l'assunzione di operai netturbini appro vata con delibera della giunta municipale n. 69 del 25 gennaio

1984, in cui essi occupavano i posti dal 9° al 15° compreso. Deducono l'illegittimità dell'annullamento da parte dell'orga

no tutorio della delibera n. 10/86, in quanto fondato sull'erro

neo rilievo che la stessa sarebbe stata adottata oltre il termine

di ventiquattro mesi fissato dall'art. 219 dell'Orel (due anni se

condo l'art. 24, 15° comma, d.p.r. 347/83) per l'utilizzazione

delle graduatorie concorsuali.

Infatti, il dies a quo della utilizzabilità biennale della gradua toria in parola non decorrerebbe dalla data di adozione della

relativa delibera di approvazione (n. 69 del 25 gennaio 1984), bensì' dalla data in cui essa ha acquisito efficacia, a seguito del

positivo riscontro da parte della commissione provinciale di con

trollo (decisione del 18 febbraio 1984). In ogni caso il termine di ventiquattro mesi dovrebbe essere

calcolato senza tenere conto dei periodi in cui le assunzioni sia

no vietate per legge (come nella fattispecie si sarebbe verificato

fino al 30 marzo 1986, ai sensi della 1. reg. sic. 39/85). (Omissis) Diritto. — 1. - In via preliminare il collegio ritiene che, attesa

la connessione soggettiva ed oggettiva, i ricorsi in esame vada

no riuniti.

2. - Con il ricorso n. 1739/88 i ricorrenti impugnano la deci

sione della commissione provinciale di controllo di Siracusa n.

33004 del 31 maggio 1986, di annullamento della delibera del

consiglio comunale di Lentini n. 10 del 18 febbraio 1986.

Il gravame è infondato.

Il collegio ritiene infatti che, contrariamente a quanto soste

nuto dai ricorrenti, il dies a quo dal quale decorre il termine di ventiquattro mesi previsto dall'art. 219 dell'Orel per l'utiliz

zo delle graduatorie concorsuali ai fini della copertura dei posti resisi vacanti dopo l'approvazione di queste ultime, sia quello dell'adozione del provvedimento che approva le graduatorie me

desime, senza che abbia rilevanza alcuna il momento in cui su

di esso viene effettuato il riscontro tutorio. È invero pacifico in dottrina ed in giurisprudenza che la fase

di controllo interviene su atto già perfezionatosi e che gli effetti

del visto retroagiscono al momento dell'adozione dell'atto con

trollato, per cui è da quest'ultimo momento che l'atto va ad

ogni fine considerato sussistente.

D'altronde, anche se potesse seguirsi la tesi dei ricorrenti se condo cui il dies a quo andrebbe computato dalla data di appo sizione del visto tutorio, ne conseguirebbe logicamente che il

dies ad quem dovrebbe determinarsi in modo analogo, sicché

nella fattispecie sarebbero comunque decorsi ventiquattro mesi

dall'approvazione della graduatoria (decisione della commissio

ne provinciale di controllo di Siracusa n. 30569 del 24 febbraio

1984) senza che l'organo tutorio si sia pronunziato sulla deci

sione dell'amministrazione di procedere alla copertura dei posti

(2) Anche la regola della proroga della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici per un certo tempo (di norma, due anni) dopo la loro approvazione risponde ai principi dettati dall'art. 97 Cost.: v. Tar

Lazio, sez. II, 30 ottobre 1987, n. 1736, Foro it., Rep. 1988, voce Con corso a pubblico impiego, n. 86; il termine di validità viene comune mente fatto decorrere dalla approvazione della graduatoria: Tar Cam

pania, sez. I, 12 settembre 1984, n. 409, id., Rep. 1985, voce Impiegato degli enti locali, n. 38; Tar Umbria 17 febbraio 1982, n. 66, id., Rep. 1983, voce cit., n. 18; Corte conti, sez. contr., 18 febbraio 1982, n. 1234, ibid., voce Concorso a pubblico impiego, nn. 83, 85 (mentre Tar Lazio 1736/87, cit., fa riferimento genericamente all'indizione del

concorso). Sui presupposti per l'esercizio della facoltà di utilizzare le graduato

rie di precedenti concorsi da parte dell'amministrazione, v. Tar Lazio, sez. I, 28 marzo 1990, n. 348, id., 1991, III, 294, con nota di richiami. Per riferimenti di carattere generale sulle procedure dei concorsi pubbli ci e sulla composizione delle commissioni, v. Corte cost. 20 luglio 1994, n. 313 ed altre, in questo fascicolo, parte prima, con nota di ulteriori richiami.

Il Foro Italiano — 1994.

successivamente resisi vacanti (la decisione di annullamento del

la delibera consiliare n. 10/86 da parte della commissione pro vinciale di controllo è del 31 maggio 1986).

Né può condividersi l'argomentazione dei ricorrenti secondo

cui il termine in questione dovrebbe essere calcolato senza tene

re conto dei periodi in cui le assunzioni siano vietate per legge,

perché di una siffatta «interruzione» non vi è traccia nella legge ed essa oltre tutto confliggerebbe con l'interesse pubblico a che

l'assunzione di soggetti selezionati come idonei non avvenga trop

po tempo dopo la selezione. (Omissis)

II

Diritto. — In via gradata va esaminato il motivo riferito alla

regolartià delle operazioni di determinazione dei criteri di valu

tazione dei titoli.

Il provvedimento del Coreco, invero, erra quando rileva una

violazione dell'art. 13, 2° comma, lett. d), per quanto attiene

il momento di determinazione dei criteri di valutazione dei tito

li, che per tabulas risulta essere un'operazione fatta prima delle

prove scritte (verbale n. 2 del 6 luglio 1990), ed avendo il parere del segretario generale, cui peraltro l'atto della sezione fa, sia

pure in forma generica, un rinvio pienamente adesivo, sollevato

la legittimità della operazione di valutazione dei titoli, che an

dava fatta dopo l'espletamento delle prove scritte (art. 13, 2°

comma, lett. f), ma prima dei giudizi dati agli elaborati e del

correlato abbinamento degli stessi, dopo l'apertura delle buste, con i nomi dei corrispondenti candidati.

Nel caso in esame, la valutazione dei titolo è avvenuta dopo la correzione della prova scritta e dopo l'apertura delle buste

piccole, contenenti la generalità dei concorrenti (verbali nn. 13, 14 e 15 del 5 novembre/12 dicembre 1990) e, al di là del carat

tere automatico o discrezionale di detta valutazione, tale com

portamento procedurale della commissione esaminatrice viola

palesemente l'art. 13, 2° comma, reg. concorsi lett. g e / (cui fa rinvio l'art. 1 del bando di concorso), che stabilisce in modo

tassativo l'ordine delle varie operazioni, e stabilisce che l'esame

delle domande, «ai fini della valutazione dei titoli», precede

logicamente e doverosamente il «giudizio sugli elaborati delle

prove scritte e pratiche», nonché «l'assegnazione del relativo

punteggio» e «ammissione alla prova orale».

Decisivo, peraltro, nel caso in esame, è la questione della in

compatibilità del componente la commissione giudicatrice, Cet

teo Nino d'Incecco, affine di terzo grado della candidata Cam

panella Patrizia, graduata al diciannovesimo posto e potenziale vincitrice di concorso, esclusa dalla graduatoria per tale incom

patibilità, tardivamente rilevata.

Parti ricorrenti, invero, fanno propria la tesi del comune, espres sa nella delibera n. 114 del 2 luglio 1993, che, confortato dal de

creto di archiviazione del 15 maggio 1993 del procedimento pena le n. 591/91 a carico del D'Incecco e da una giurisprudenza del

Tar Lazio (sez. I n. 376 del 31 marzo 1989), ha ritenuto di poter

superare «il vizio di incompatibilità», escludendo dalla graduato ria la «concorrente Campanella Patrizia legata da un vincolo di

affinità di terzo grado con un commissario».

Le argomentazioni a sostegno di una siffatta soluzione, che

sacrifica la candidata affine e salvaguardia la gradutoria finale, si basano sulla configurazione della «causa di incompatibilità» come una sorta di «incapacità giuridica speciale o relativa al

compimento di certi atti per la situazione personale» del sogget

to, che si «riverbera sulla funzione non nel suo complesso, astrat

tamente considerato, ma nel suo concreto atteggiarsi in relazio

ne alla propria natura, con la conseguenza che ove essa, pur unitariamente finalizzata ad un unico scopo (come la selezione

di più candidati) sia divisibile in tanti momenti (ad es. in tante singole operazioni valutative), ne risulta viziata solo per quelli ove l'incapacità relativa del contitolare dell'organo rileva», ov

vero il vizio di incompatibilità emergerebbe «solo sulla funzione

giudicatrice nella parte, perfettamente isolabile, in cui essa era

venuto meno alla propria causa di selezione dei più meritevoli,

per il resto perfettamente perseguita». Tale ragionamento consentirebbe, altresì, l'affermarsi a pie

no titolo del principio di salvezza degli atti e delle operazioni concorsuali «non inscindibilmente connessi a quelli viziati per

incompatibilità», e sarebbe perfettamente coerente con la natu

ra di atto plurimo, tipica della delibera di approvazione della

graduatoria di un concorso, che, pur contenendo in un unico

contesto formale una pluralità di nomine, ciascuna di esse resta

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

distinta ed autonoma per quel che attiene la singola posizione «finale» dei candidati.

Il collegio, pur apprezzando il lodevole sforzo ermeneutico, teso essenzialmente a salvaguardare la posizione degli altri sog getti utilmente collocati in graduatoria, che non può non trova re adesione sul piano umano, ed a valorizzare in modo assor bente i principi dell'affidamento e della buona fede, sia dei com missari che dei concorrenti, nonché il principio di economia dei mezzi giuridici, in connessione alla conservazione dei valori giu ridici ed alle esigenze funzionali dell'ente, non può esimersi dal

ricordare l'assolutezza delle norme concorsuali. Gli art. 1-13 del regolamento dei concorsi (delibera n. 409

del 4 agosto 1987 e successive modifiche ed integrazioni), cui

11 bando fa pieno ed espresso rinvio (art. 1), disciplinano in maniera puntuale e tassativa tutte le operazioni concorsuali e, relativamente alla commissione giudicatrice, la disposizine (art. 12 bis) è stata sempre perentoria, fin dalla prima stesura, nel l'affermare che non possono far parte della commissione com

ponenti legati tra loro o «con alcuno dei candidati da vincoli di parentela od affinità fino al quarto grado», obbligando gli stessi a fare una «esplicita dichiarazione di inesistenza di tali

incompatibilità», dandone atto a verbale, nella seduta «di inse diamento subito dopo la lettura delle domande», dalle quali è possibile rilevare le generalità dei candidati, prevedendo, per l'ipotesi di incompatibilità, la modifica della composizione del la commissione medesima.

In presenza di una disciplina cosi perentoria, è superfluo il richiamo a tutte le norme similari, quali: art. 290 t.u. n. 248

del 1915, 148 e 279 t.u. n. 383 del 1934, 149 t.u. n. 3 del 1957, 51 c.p.c., che si ispirano, peraltro, ad un principio di valore

generale ricavabile dall'art. 97 Cost. (Trga n. 305 del 6 agosto 1992, Foro it., Rep. 1993, voce Atto amministrativo, nn. 139,

140), che impone a tutti gli organi, chiamati a formulare giudizi valutativi, come nel caso di una commissione concorsuale, di

informare la propria attività ai canoni di imparzialità, di obiet

tività, e di trasparenza, non disgiunta da una posizione di «neu

tralità», formalmente apprezzabile dall'esterno.

Essi sono principi di valore assoluto e tali da escludere il ri

corso alla stessa «prova di resistenza», cui sostanzialmente si

viene ad ispirare il proposto ragionamento sulla «isolabilità del

la causa di incapacità». Non è, infatti, possibile sostenere che la incompatibilità, rela

tivamente al rapporto specifico «di affinità» tra componente e singola candidata, verrebbe meno, in mancanza di astensione

da parte del primo, con la esclusione, fatta d'ufficio, dalla con

corrente, confortando tale assunto con una eventuale carenza

di interesse a ricorrere, da parte degli altri concorrenti non vin

citori, che, invero, non avrebbero interposto gravame nei con

fronti della graduatoria finale.

L'argomento non convince, perché si ipotizza la mancanza

di impugnative avverso un atto che non ha mai avuto efficacia, essendo stato caducato dall'organo di controllo, e quindi de

facto manca quella verifica di «resistenza» della graduatoria «de

pennata» della vincitrice affine in terzo grado con il componen te la commissione giudicatrice.

Ciò che lascia maggiormente perplesso il giudicante è proprio il sacrificio «imposto» alla concorrente, che pure può invocare

una precisa tutela costituzionale (art. 97, 3° comma, Cost.), non essendo codificata né come regola generale, né nella fatti

specie in esame, alcuna norma che ingiunga ad una libera citta

dina di doversi ritirare da un concorso pubblico, perché un suo

affine fa parte della commissione giudicatrice. I principi che disciplinano la incompatibilità sono, invero, quel

li già esposti in precedenza e vanno nel senso opposto all'opera to dell'amministrazione, perché l'incompatibilità afferisce al com

missario, che diviene incapace a ricoprire la funzione, e perciò è questi obbligato a dichiarare la sua personale situazione «con

flittuale», non per un dovere di astensione nella singola opera zione concorsuale, interessante la sua affine, bensì, per essere

sostituito nella stessa commissione, di cui non può, a norma

di regolamento, «far parte». L'assolutezza della regola esclude ogni discussione sulla natu

ra dell'atto plurimo e rende irrilevante la stessa scindibilità delle

singole posizioni concorsuali dei candidati.

II D'Incecco, infatti, è stato chiamato a far parte da un «or

gano collegiale straordinario», che viene meno quando ha esau

rito i propri compiti concorsuali, il quale opera come un «colle

gio perfetto», e quindi deve deliberare con la presenza di tutti

i suoi membri.

Dal verbale n. 1 del 20 marzo 1990 risulta che la commissione

si compone di un presidente e quattro componenti effettivi, senza

li Foro Italiano — 1994.

membri supplenti, è, pertanto, del tutto fuori ipotesi un funzio namento della stessa, sia pure limitato ad un singolo esame, con l'astensione di un suo componente, essendo essenziale la

presenza di tutti i membri per avere, «qualitativamente e quanti tativamente», un giudizio comune (Corte conti, sez. contr., n. 115 del 10 dicembre 1991, id., Rep. 1992, voce cit., nn. 156, 157).

Dalla natura della commissione giudicatrice, discende la par ticolare funzione di singolo componente, che non può essere

atomisticamente considerata, avendo essa un suo continuum ed essendo la presenza del commissario un fatto costante in ogni operazione concorsuale.

Ed invero, questi, nell'esprimere un giudizio su un candidato, non ignora certamente come una determinata valutazione, in

plus o in minus, può incidere sulle varie posizioni in graduato ria e quindi può, in via teorica, essere sempre sospettato che,

per favorire la concorrente sua «affine», abbia espresso dei giu dizi finalizzati a comprimere il reale valore delle prove altrui, falsando cosi la graduatoria nel suo complesso.

Ed è superfluo ricordare che, dall'eventuale intento per favo

rire un candidato, il commissario a ciò interessato può essere

spinto ad evidenziare talune carenze delle prove di altri concor

renti (ai fine di escluderli dalle prove orali o di far dare loro

un punteggio basso) e cosi esaltare la prova della candidata

affine. La stessa esclusione a posteriori dalla graduatoria della

«concorrente-protetta», non avrebbe sicuramente l'effetto di ri

definire «obiettivamente» tutte le altre posizioni. Né, per salvaguardare la par condicio tra i candidati, giova

obiettare che essa sarebbe stata comunque tutelata dalla segre tezza, per le prove scritte, e dalla loro pubblicità, per quelle orali, in quanto tali circostanze estrinseche, non possono elimi

nare quel sospetto di «favoritismo», mancando a priori quella «neutralità», anche formale, inderogabilmente richiesta dalla nor

mativa concorsuale e che prescinde sia dalla dimostrazione della

sussistenza di concreti atti, positivi o negativi, di «parzialità», sia dalla dichiarata buona fede soggettiva.

Le disposizioni in tema di incompatibilità, infatti, sono rivol te essenzialmente ad assicurare il prestigio della sua amministra

zione, garante della imparzialità della sua azione, ed essa, per

tanto, si pone come una circostanza obiettiva, tale da viziare

tutta la procedura concorsuale (Cons, giust. amm. sic. n. 440

del 28 dicembre 1990, ibid., n. 165). Si è molto insistito, e dall'ente e dalle difese presenti in giudi

zio, che «la causa di incompatibilità» non potrebbe essere invo

cata nel caso in esame, perché il componente D'Incecco non

si sarebbe mai reso conto, né prima, né durante, né alla fine

della procedura concorsuale, della presenza tra i candidati di

una sua «affine in terzo grado», e ciò sarebbe provato dalle

dichiarazioni rese dal medesimo, al momento dell'inizio dei la

vori della commissione giudicatrice (verbale n. 2 del 6 luglio

1990), e, su espressa richiesta della giunta municipale (delibera n. 102/93), dopo la formazione della graduatoria (verbale del

12 marzo 1993), nonché dall'archiviazione, in sede penale, del

procedimento n. 500/92, che afferma come «dalle indagini esple tate non sono emersi gli elementi sufficienti per sostenere l'ac

cusa in giudizio» per il reato di «falsità ideologica commessa

dal pubblico ufficiale in atti pubblici» (art. 479 c.p.), in relazio

ne alla veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese.

La formula adoperata dal giudice penale fa ritenere che vi

sia stato un difetto dell'elemento soggettivo, non essendosi po tuto accertare che il D'Incecco abbia «dolosamente realizzato

il fatto».

Sul piano dell'azione amministrativa, invero, l'elemento sog

gettivo dell'agente ha una sua rilevanza al fine di accertare la

rispondenza dell'atto «all'interesse pubblico specifico», né è suf

ficiente dimostrare la buona fede soggettiva del funzionario per ché possa essere escluso l'eventuale eccesso di potere dell'atto

o la violazione di legge. Nella fattispecie in discussione, l'assenza di ogni causa di in

compatibilità nei commissari di esame è richiesta come obiettiva

condizione ottimale per attuare il principio di imparzialità della

pubblica amministrazione ed ottenere un risultato concorsuale

che premi realmente i più meritevoli, finalità che realizza piena mente sia l'interesse pubblico della pubblica amministrazione, a vedere selezionati i migliori tra i vari concorrenti, sia l'effetti

vità del diritto al lavoro, quale scelta autonoma di ogni cittadi

no (art. 4 Cost.).

Allorquando la norma regolamentare chiede una esplicita di

chiarazione di inesistenza di incompatibilità, resa a verbale nel

la seduta di insediamento e subito dopo la lettura delle doman

de ammesse, e la giunta municipale, con apposita delibera n.

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE TERZA

102 del 1° febbraio 1993, rinvia gli atti alla commissione giudi catrice perché verifichi «se sussistono o meno cause di incom

patibilità (originarie o sopravvenute nella pendenza della proce

dura), acquisendo rinnovate le formali dichiarazioni», è eviden

te che sussiste per i commissari un vero e proprio «obbligo di

diligenza», che va al di là della semplice verifica nominale degli ammessi al concorso.

Non può, invero, non ravvisarsi, stante i precisi doveri con

nessi alla predetta funzione e discendenti dalla specifica norma

tiva interna, una «negligenza» nel rilasciare una dichiarazione

di assenza di vincoli di parentela o di affinità entro il quarto

grado, per ben due volte, e ciò dopo aver preso conoscenza

dei «nominativi dei candidati partecipanti al concorso» (verbale n. 2 del 6 luglio 1990), aver stilato «una scheda individuale di

valutazione della documentazione annessa alla domanda ed in

particolare . . . con ... le generalità complete dell'aspirante can

didato e la residenza» (verbale n. 4 del 12 ottobre 1990), aver

esaminato le domande individualmente (verbale n. 6 del 22 ot

tobre 1990), aver fatto l'appello nominale dei soggetti presenti alla prova scritta (verbale n. 10 del 2 dicembre 1990), aver aper to le buste per l'abbinamento o la formazione dell'elenco degli ammessi (verbale n. 13 del 5 dicembre 1990), aver valutato i

titoli per singolo candidato (verbale n. 14 dell'11 dicembre 1990), aver espletato la stessa prova orale (verbali nn. 16 e 17 del 19

e 20 dicembre 1990), e, infine, aver riesaminato il tutto in sede

di invito formale della giunta, sollecitata da un parere legale che poneva dubbi sulla regolarità della procedura concorsuale.

Non è giustificabile, dopo tutte queste varie operazioni affe

renti i singoli concorrenti, che non si sia responsabilmente af

frontata la questione della «incompatibilità», limitandosi a una

mera dichiarazione di rito (verbale del 12 marzo 1993). La illegittimità della procedura concorsuale, peraltro, non può

venire meno con la esclusione ex post della Campanella Patrizia, cui non può imputarsi alcun addebito specifico, essendo la incom

patibilità stabilita per i commissari e non per i candidati. (Omissis) In sintesi, la incompatibilità prevista per il D'Incecco è assolu

ta e non relativa; questi, infatti, non è semplicemente incapace di esaminare la sua affine in terzo grado, ma del tutto inidoneo

a fare paté della stessa commissione giudicatrice, e, come moti

vato, è del tutto impossibile che un tale organo, che è un collegio

perfetto e per di più privo di membro supplente, possa operare con una collegialità incompleta per un singolo caso specifico.

La stessa invocata buona fede, idonea ad escludere l'elemen

to soggettivo del reato, non può, invece, avere alcuna efficacia

sanante in sede di attività amministrativa, obiettivamente fina

lizzata ad un risultato di legittimità, possibile solo con il rigoro so rispetto della disciplina concorsuale, che non rappresenta so

lo un atteggiamento astratto o meramente formale, ma un valo

re sostanziale e preminente rispetto agli stessi canoni di

affidamento, di conservazione dei valori giuridici e di economia

dell'azione amministrativa.

Ciò posto, bisogna stabilire il momento in cui si è determina

ta l'operatività della causa di incompatibilità. La norma regolamentare dice che la relativa dichiarazione di

incompatibilità va resa a verbale «nella seduta di insediamento

subito dopo la lettura delle domande», momento in cui doveva

porsi da parte dei singoli commissari il massimo di «diligenza», venendo questi a prendere cognizione diretta dei singoli nomi

nativi dei concorrenti e quindi ad essere in grado di valutare

criticamente l'esistenza o meno di possibili «vincoli di parentela od affinità fino al quarto grado», e, cognita causa, di fare la

relativa «dichiarazione».

Conseguentemente, l'attività svolta fino alla «lettura delle do

mande», certificata nel verbale n. 2 del 6 luglio 1990, deve rite

nersi immune da vizi, anche perché è mancata l'adozione di

deliberazioni interessanti i candidati, e può, salva diversa valu

tazione amministrativa, essere utilmente conservata da parte del

l'amministrazione.

Gli ulteriori adempimenti che vanno dall'ammissione dei can

didati, alla «ripartizione dei punteggi tra titoli e prove di esa

me», fino alla compilazione della graduatoria finale, devono

essere caducati, in conformità di quanto illustrato in motivazione.

Conclusivamente, la richiesta principale di annullamento del

la decisione del Coreco, sezione di Pescara, va respinta, mentre

deve essere accolta la domanda subordinata, di cui al ricorso

n. 1077/93, tesa alla conservazione delle attività svolte anterior

mente al momento del possibile emergere della oggettiva situa

zione di incompatibilità. Erroneo, infatti, sarebbe voler sostenere che potrebbero esse

re fatte salve anche le altre attività, almeno fino agli elaborati

scritti dai candidati, con ricorso per essi ad eventuali meccani

II Foro Italiano — 1994.

smi di ristabilimento della situazione di anonimato per la nuova

commissione giudicatrice, poiché, oltre alla difficoltà di indivi

duare con certezza un siffatto sistema, una volta che è stata

pubblicizzata la paternità dell'elaborato, deve considerarsi che

il commissario incompatibile, avendo concorso alla determina

zione dei temi, può, in via ipotetica e meramente teorica, aver

accennato alla propria affine i possibili argomenti del tema.

Che poi, in concreto, ciò non si sia verificato, come farebbe

ritenere l'archivizione in sede penale, non può rilevare nel caso

di specie, dovendo la procedura concorsuale, stante la tassativa

previsione normativa, svolgersi, per quanto possibile, senza l'om

bra di alcun sospetto, collegiale alla presenza di un commissa

rio d'esame chiaramente incompatibile.

I

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL MO LISE; sentenza 7 febbraio 1994, n. 28; Pres. Onorato, Est.

Basilavecchia; Farricelli (Aw. Mazzocco, Masiani) c. Min.

pubblica istruzione.

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL MO LISE; sentenza 7 febbraio 1994, n. 28; Pres. Onorato, Est.

Istruzione pubblica — Supplenza — Annullamento d'ufficio —

Avvio del procedimento — Comunicazione all'interessato —

Difetto — Illegittimità (L. 7 agosto 1990 n. 241, nuove nor

me in materia di procedimento amministrativo e di diritto

di accesso ai documenti amministrativi, art. 7).

È illegittimo l'annullamento d'ufficio del conferimento di una

supplenza d'insegnamento, se l'amministrazione non abbia co

municato all'interessato l'avvio del procedimento. (1)

II

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA SI

CILIA; sezione di Catania; sentenza 31 gennaio 1994, n. 67; Pres. Passanisi, Est. Brugaietta; Arena (Avv. Rugolo) c.

Direzione compartimentale delle poste della regione siciliana

(Avv. dello Stato Majorana).

Impiegato dello Stato e pubblico in genere — Distacco — Revoca — Avvio del procedimento — Comunicazione all'interessato —

Difetto — Illegittimità (L. 7 agosto 1990 n. 24i, art. 7).

È illegittima la revoca del distacco di un pubblico dipendente, se l'avvio del procedimento a conclusione del quale è stata

disposta, non sia stato comunicato all'interessato. (2)

(1-2) Il quadro della giurisprudenza che si sta formando, sul dovere dell'amministrazione di comunicare agli interessati l'avvio del procedi mento per l'emanazione di un provvedimento che li riguarderà (art. 7 ss. 1. 241/90), è stato delineato in nota a Tar Campania, sez. V, 14 settembre 1993, n. 485, Tar Lazio, sez. II, 26 marzo 1993, n. 370 e Tar Toscana, sez. I, 3 marzo 1993, n. 207; Foro it., 1994, III, 254.

Le due pronunce che ora si riportano sono univoche, nel senso che al beneficiario di un provvedimento favorevole (nei casi decisi: conferi mento di una supplenza di insegnamento, e di un distacco ad un pub blico dipendente), deve essere comunicato l'avvio del procedimento che

potrebbe concludersi con un ulteriore provvedimento (annullamento d'uf

ficio, revoca) di eliminazione del primo, o, almeno, dei suoi effetti fa

vorevoli; e ciò a pena di illegittimità di quest'ultimo. Nella giurisprudenza successiva a quella richiamata nella nota citata,

v., sul principio generale della illegittimità dei provvedimenti emanati a conclusione di un procedimento il cui avvio non sia stato comunicato

agli interessati, Tar Lombardia, sez. Ili, 14 febbraio 1994, n. 61, Trib. amm. reg., 1994, I, 1406.

Però, nel senso della ammissibilità della deroga, nel caso di provvedi menti dovuti, Tar Puglia, sez. I, 15 dicembre 1993, n. 1099 (diffida ad un sanitario, docente universitario, a cessare dalla situazione di incompa tibilità determinata dall'esercizio di attività libero-professionale in case di cura convenzionate col servizio sanitario nazionale; in motivazione, si ac cenna anche alla necessità dell'«effetto sorpresa», per la rilevazione della

incompatibilità stessa), ibid., 804. E nel caso della sussistenza di esigenze di celerità, Trib. sup. acque 7 dicembre 1993, n. 121 (occupazione d'ur

genza di un'area di proprietà privata), Cons. Stato, 1993, II, 2247. Per altri riferimenti, sotto diverso punto di vista, Tar Abruzzo 28

ottobre 1993, n. 527, Trib. amm. reg., 1993, I, 4662, che, per la comu nicazione ad un interessato (nella specie, ad un comune), dell'avvio del

procedimento in vista dell'imposizione di un vincolo paesaggistico, ha considerato sufficiente l'invio ad esso, per conoscenza, da parte della

soprintendenza ai beni ambientali, di una lettera avente altro soggetto per destinatario principale (nella specie, una regione), purché con l'in dicazione di tutti gli elementi richiesti dall'art. 8 1. 241/90.

This content downloaded from 193.142.30.50 on Sat, 28 Jun 2014 09:30:32 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended