+ All Categories
Home > Documents > PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres....

PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: ledan
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres. Séveri P., Est. De Marco; Provincia di Firenze (Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli e di Avellino Source: Il Foro Italiano, Vol. 72, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1949), pp. 177/178-179/180 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23138956 . Accessed: 28/06/2014 09:13 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.189 on Sat, 28 Jun 2014 09:13:58 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres. Séveri P., Est. De Marco; Provincia di Firenze (Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli

Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres. Séveri P., Est. De Marco; Provincia di Firenze(Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli e di AvellinoSource: Il Foro Italiano, Vol. 72, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1949),pp. 177/178-179/180Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23138956 .

Accessed: 28/06/2014 09:13

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.189 on Sat, 28 Jun 2014 09:13:58 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres. Séveri P., Est. De Marco; Provincia di Firenze (Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli

177 GIURISPfitJDENZA AMMINISTRATIVA 178

CONSIGLIO DI STATO.

Sezione V ; decisione 13 maggio 1949, 11. 356 ; Pres. Sé veri P., Est. De Marco ; Provincia di Firenze (Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli e di Avellino.

Spese di spedalità — Domicilio di soccorso — Prova

dell'acquisto — Atto notorio — Valutazione — Giu

dizio di attendibilità — Ammissibilità (R. d. 5 feb

braio 1891 n. 99, regolamento per le istituzioni pub bliche di assistenza e beneficenza, art. 110).

Giustizia amministrativa — Competenza esclusiva —

Questioni attinenti a diritti — Domanda di paga mento di interessi dalla scadenza — Competenza del giudice amministrativo (R. d. 26 giugno 1924

n. 1054, sul Consiglio di Stato, art. 30 ; cod. civ., ar

ticolo 1282).

Indipendentemente dalla declaratoria di falsità, non costi

tuisce mezzo idoneo a provare l'acquisto del domicilio

di soccorso in altro comune, con il conseguente tras

ferimento dell'onere delle spese di spedalità, un atto no

torio manifestamente inattendibile (un teste aveva disco

nosciuto la sua firma, due avevano dichiarato di aver

attestato per mera compiacenza, e il quarto non era stato

rintracciato). (1) La domanda di interessi compensativi è di competenza del

giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclu

siva. (2)

La Sezione, ecc. — Come risulta dai documenti in atti, due circostanze sono pacifiche : a) che la Martucci era

nata in Avellino ; b) che la medesima, all'atto del rico

vero, non aveva il domicilio di soccorso in Firenze. Di qui il diritto della Provincia di Firenze, in man

canza di ogni altro domicilio di soccorso noto, di rivol

gersi alla provincia di appartenenza per nascita dell'infer

ma, ossia a quella di Avellino.

Per liberarsi da ima siffatta obbligazione, che le de

riva direttamente dalla legge, la Provincia di Avellino, in

base ai principi generali in materia di onere della prova, non aveva che una sola via : quella di dimostrare che

l'inferma, all'atto del ricovero, aveva acquistato altrove

il domioilio di soccorso, per dimora ininterrotta ultratrien

nale. E questa via ha, appunto, tentato mostrando che la

Narducci aveva acquistato il domicilio di soccorso in Na

poli e producendo, a sostegno di questo assunto, un atto di notorietà. Ma, pur mancando una formale dichiarazione della falsità di tale atto ai sensi dell'art. 480 cod. proc.

pen., risulta dai documenti fatti pervenire alla Provincia

ricorrente da quella di Napoli : che uno dei testi, che fi

gurano in tale atto, non ha potuto essere neppure rin

tracciato, un altro ha disconosciuto la sua firma, dimo strando che quando l'atto venne formato si trovava in

Belgio, gli altri due, infine, hanno riconosciuto di avere

attestato, sia pure a fin di bene e per pura compiacenza, circostanze che in effetti non erano ìoro note ; che a ca rico dei due testi, che avevano ammesso la falsità delle loro attestazioni, venne promosso procedimento penale, conclusosi con l'assoluzione per amnistia ; che nella sen tenza di assoluzione, pure essendosi dato atto delle am

missioni degli imputati, si è omessa la declaratoria di fal

sità dell'atto, che invece, ai sensi del citato art. 480 cod.

proc. pen., avrebbe dovuto essere pronunziata.

(1) Sul valore da darsi all'atto notorio, come mezzo di prova, vedi: V Sezione 25 luglio 1947, Foro it., 1947, III, 221 e nota

ivi; Id., 11 dicembre 1942, id., Rei). 1943-45, voce Spese di

spedalità, n. 13; Id., 4 marzo 1941, id., Rep. 1941, voce cit., n. 13.

(2) In senso conforme vedi V Sezione 4 giugno 1943, id., Rep. 1943-45, voce Impiegato pubblico, n. 103. Contra : IV Se zione 21 aprile 1942, id., Rep. 1942, voce cit., n. 151 ; V Se ziono 11 luglio e 20 maggio 1941, id., Rep. 1941, voce cit,, un, 1(56, 160 bis.

Nonostante la gravità degli elementi testé esposti, se

l'atto di notorietà costituisse un mezzo di prova legale e,

soprattutto, se facesse fede lino a dicliiarazione di falso, di fronte alla rilevata omissione della declaratoria di cui

all'art. 480 cod. proc. pen. non potrebbe contestarsi l'esat

tezza dell'assunto della Provincia di Avellino, risultante

dalla nota 12 dicembre 1945, n. 6892, là dove si legge : « nè la istruttoria della pratica nè il procedimento penale intentato dalla Provincia di Napoli per l'atto notorio esi

bito può giustificare l'onere della spesa a carico di questa Provincia, poiché il documento è rimasto inalterato nella

sua validità ».

Scnonchè, a parte il rilievo che in ogni caso non si

potrebbe senz'altro affermare, in base a quel documento,

l'obbligo della Provincia di Napoli ma, tutt'al più, si do

vrebbe sospendere ogni pronunzia definitiva ed invitare

detta Provincia a provocare, nei modi di legge, la inte

grazione della sentenza penale con la ripetuta declarato

ria, sono decisive le seguenti considerazioni.

Mentre l'atto di notorietà non è neppure previsto tra

i mezzi di prova delle obbligazioni e dei fatti giuridici e, al massimo, può costituire elemento di convinzione, ai

sensi dell'art. 110 del regolamento approvato con r. decr.

5 febbraio 1891 n. 99, in mancanza di documenti legali,

può servire a dimostrare la dimora necessaria per l'acqui sto del domicilio di soccorso. Ne consegue che nessun va

lore assoluto può riconoscersi alle dichiarazioni contenute

in un atto del genere e che anch'esse costituiscono sol

tanto elementi apprezzabili dal giudice al fine della for

mazione del suo convincimento.

Ciò posto, indipendentemente da ogni formale declara

toria di falsità dell'atto, è chiaro che nessun convinci

mento il giudice può fondare su dichiarazioni che gli stessi

autori, in un pubblico dibattimento, hanno riconosciuto

non rispondenti al vero.

Tanto basta per dimostrare come la Provincia di Avel lino non abbia addotto una prova idonea a dimostrare

l'esistenza di quel fatto liberatorio della propria obbliga zione, ripetesi nascente ex lege, che è costituito dall'ac

quisto del domicilio di soccorso in altra provincia e come, in conseguenza, sia tenuta all'adempimento di tale obbli

gazione. Il ricorso deve, pertanto, essere accolto nei confronti

della Provincia di Avellino e non nei confronti della Pro

vincia di Napoli. Ma la Provincia ricorrente, oltre alle spese in conte

stazione, nella complessiva somma di lire 88.572, chiede

anche, a decorrere dal 21 aprile 1942, data di entrata in

vigore del nuovo codice civile, gl'interessi legali sulla somma

stessa.

La giurisprudenza delle Sezioni giurisdizionali di que sto Consiglio, finora, ha sempre ritenuto che le questioni relative agli interessi rientrassero tra quelle questioni atti

nenti a diritti patrimoniali, conseguenziali alla pronunzia

dilegittimità dell'atto o provvedimento impugnato, le quali, ai sensi dell'art. 30 del t. u. approvato con r. decr. 26

giugno 1924 n. 1054, sono devolute all'autorità giudiziaria ordinaria.

A questa soluzione si è pervenuti in base alla conside

razione che gli interessi, richiesti nella singola fattispecie, i

quali diedero luogo alla formazione di detta giurispru denza, avessero carattere moratorio e dovessero, quindi, essere ricondotti sotto il concetto del risarcimento di danno.

Senonchè, l'art. 1282 del nuovo cod. civ., estendendo un

principio, anteriormente vigente solo in materia com

merciale, ha introdotto, in via generale, la norma secondo

la quale i crediti liquidi ed esigibili producono interessi

di pieno diritto. Questi interessi, che la dottrina distingue da quelli

moratori, denominandoli compensativi o corrispettivi, come risulta da queste stesse denominazioni, non vanno

ricondotti sotto il concetto del risarcimento di danno, ma

sotto l'altro dell'utilità che si presume derivi dalla dispo nibilità di una somma di denaro.

Dato questo concetto, quando si tratti d'interessi chie

sti e dovuti in base al citato art. 1282, non può parlarsi

It Poho Itauaho - Volume T.XSll — Ptrlt III-Ì5

This content downloaded from 141.101.201.189 on Sat, 28 Jun 2014 09:13:58 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Sezione V; decisione 13 maggio 1949, n. 356; Pres. Séveri P., Est. De Marco; Provincia di Firenze (Avv. Bisori) c. Provincie di Napoli

179 PARTE TERZA 180

di conseguenzialità, sibbene di semplice accessorietà, op però, anche sotto questo aspetto non vi è luogo per l'ap plicazione del principio di cui all'art. 30 del t. u. 26 giu gno 1924 n. 1054 e, quindi, non vi è ragione per declinare la competenza della giurisdizione amministrativa, cosicché, entro questi limiti, la citata giurisprudenza deve essere riveduta.

Nella specie si tratta appunto d'interessi chiesti e do vuti in base al ripetuto art. 1282, epperò la relativa do

manda, nei limiti che saranno specificati in dispositivo, ben può essere accolta.

Per questi motivi, ecc.

CONSIGLIO DI STATO.

Sezione V ; decisione 25 aprile 1949, n. 289 ; Pres. Severi

P., Est. A. Bozzi ; Caldone (Avv. Ripara, Meran

ghini) e. Prefetto di Matera (Avv. dello Stato Cara

vita) e Consorzio prov. antitubercolare di Matera.

Espropriazione per pubblico interesse — Occupazione d'urgenza — Decreto prefettizio — Implicita dichia razione di pubblica utilità — Inammissibilità (L. 25 giugno 1865 n. 2359, sulle espropriazioni per p. u., art. 71).

Espropriazione per pubblico interesse — Occupazione d'urgenza — Elemento — Carattere dell'opera —

Requisito dell'urgenza (L. cit., art. cit.).

La dichiarazione di pubblica utilità non pud essere conte nuta nella motivazione di un decreto di occupazione d'urgenza. (1)

L'occupazione d'urgenza richiede che l'opera abbia non solo carattere di pubblica necessità, ma anche il requisito dell'urgenza. (2)

La Sezione, ecc. — I due ricorsi, essendo proposti contro lo stesso provvedimento, debbono essere riuniti e

decisi con unica pronuncia. Il secondo censura il decreto del Prefetto di Matera

31 marzo 1948, in quanto crede di ravvisare in esso una

implicita dichiarazione di pubblica utilità ed una conse

guente reiezione delle osservazioni proposte ; ma poiché questa supposizione, per le ragioni che saranno svolte, è

errata, il ricorso dev'esser dichiarato inammissibile.

Invero, il decreto impugnato contiene ed esprime una sola volontà, quella riassunta nell'ordine di occupazione d'urgenza di alcuni terreni dei ricorrenti. Esso fu adottato

per soddisfare «la domanda 29 marzo 1948 con la quale il Consorzio provinciale antitubercolare di Matera chiedeva di essere autorizzato, per poter procedere ai lavori di co struzione del reparto ospedaliero sanatoriale di Matera,

all'occupazione d'urgenza ed in via provvisoria di terreni e di fondi all'uopo necessari » ; si fonda sul rilievo che « l'esecuzione dei lavori, dato il carattere dell'opera, rive stiva particolare assoluta urgenza » ; segue alla compila zione dello « stato di consistenza di suoli da occupare » ; invoca come norma legittimante gli art. 71 segg. della

legge 25 giugno 1865 n. 2359 ; e si conclude decretando testualmente : « Il Consorzio provinciale antitubercolare di Matera è autorizzato ad occupare subito, in via provvi soria, per la durata di due anni, i terreni appresso in dicati ».

Come si vede, si riscontra nel decreto l'iter procedu

(1-2) Sulla necessiti, dell'urgenza per la legittimità delle oc

cupazioni provvisorie e sulla diversità tra la dichiarazione di pubblica utilità e quella di indilieribilità, vedi V Sezione 16 gen naio 1948, Foro it., 1948, III, 203 e nota ivi; nonché, a propo sito dei piani di ricostruzione, V Sezione 3 dicembre 1948, retro, 163, con osservazioni di Iacoarino. In dottrina, si consulti Ca ruqno, L'espropriazione, per puhblier utilitàpag. 261 segg.

rale tipico e la manifestazione di volontà propria dell'atto

di occupazione di urgenza. L'errore dei ricorrenti sull'esi

stenza di una dichiarazione implicita di pubblica utilità è

derivato dal contenuto di due capoversi inseriti nelle pre messe del decreto impugnato, nei quali è detto : « Ritenuto

che il progetto (il progetto di costruzione del reparto sa

natoriale), adottato con deliberazione 16 febbraio 1948 n. 1

del Comitato di amministrazione del Consorzio, è stato

approvato, in linea tecnica, dall'Alto commissariato per

l'igiene e la sanità pubblica e dal Consiglio superiore dei

lavori pubblici ; ritenuto che l'approvazione del progetto stesso equivale, a termini delle disposizioni dell'art. 10

della legge 25 giugno 1911 n. 586 e dell'art. 2, ultimo com

ma, del decreto legisl. luog. 26 luglio 1917 n. 1231, a

dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ».

Ma codeste premesse non rappresentavano una mani

festazione, un atto di volontà riferibile al Prefetto ; co

stituivano soltanto la descrizione di una situazione che si

era 'determinata per atto di organi amministrativi diversi, mentre il decreto prefettizio ne era estraneo, al più, me

ramente la constatava, ed era diretto in modo esclusivo

all'occupazione d'urgenza, la quale non presuppone, come

è noto, una preventiva dichiarazione di pubblica utilità.

È chiaro che i ricorrenti avrebbero dovuto rivolgere le loro censure contro l'atto ohe conteneva la pretesa di

chiarazione di pubblica utilità, o dal quale essa, per vo

lontà di legge, derivava. La riprova che codesta dichia

razione era estranea al decreto impugnato è data dal suc

cessivo comportamento del Prefetto che in data 31 luglio 1948 emise un proprio provvedimento dichiarativo della

pubblica utilità dell'opera ; provvedimento, questo, che

non è stato impugnato. Ammissibile, invece, e fondato nel merito è l'altro

ricorso diretto contro il contenuto proprio ed esclusivo

del decreto prefettizio 31 marzo 1948, ossia contro l'ordine

di occupazione di urgenza. Nella specie si trattava, come si è detto, di occupa

zione di suolo per costruirvi un reparto ospedaliero sana

toriale. L'art. 353 del t. u. delle leggi sanitarie, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265, ammette che si

possa ricorrere all'occupazione d'urgenza « quando, a causa

di malattie epidemiche o per la sistemazione di importanti servizi sanitari, ricorre la necessità assoluta ed urgente di

occupare proprietà particolari per creare ospedali, cimi

teri o provvedere ad altri servizi sanitari ». La qual norma, come è evidente, non contiene una presunzione iuris et de iure d'indifferibilità ed urgenza dei lavori in essa con

templati, ma dichiara soltanto l'applicabilità ai lavori stessi

delle disposizioni contenute nel capo II del tit. II della

legge 25 giugno 1865 n. 2359 e dell'art. 7 della legge 20

marzo 1865 n. 2248, ali. E ; della quale applicabilità alla materia in esame si sarebbe potuto dubitare in sede

di interpretazione non autentica delle norme citate.

Ciò significa che, per far ricorso all'art. 353 e alle di

sposizioni ch'esso richiama, è sempre richiesto un esame, una valutazione e una motivazione, da parte del prefetto, sull'esistenza della « necessità assoluta ed urgente », con siderata come requisito a sè, non confondibile nè identi ficabile con altri elementi ; non basta, perciò, indicare « il

carattere dell'opera », come ricompresa tra quelle indicate

nell'art. 353, per riconoscere, automaticamente, nell'ese cuzione di essa il requisito dell'urgenza qualificata con

quegli attributi che sono stati definiti dalla giurisprudenza di questo Consiglio in sede d'interpretazione e d'applica zione dell'art. 72 della legge del 1865. In sostanza la na tura dell'opera è condizione necessaria ma non sufficiente

per legittimare l'occupazione d'urgenza e per escludere la

procedura ordinaria, che prevede anche forme più rapide con termini abbreviati ; per l'applicabilità dell'art. 71 è necessario anche il concorso dell'elemento, autonomamente

considerato, della necessità assoluta ed urgente. Or nella specie è avvenuto, invece, che codesta neces

sità è stata desunta sic et simplicitcr, quasi come una

conseguenza ex lege del « carattere » dell'opera. La moti vazione del decreto, al riguardo, si esaurisce nella seguente frase : « Ritenuto che l'esecuzione dei lavori, dato il ca

This content downloaded from 141.101.201.189 on Sat, 28 Jun 2014 09:13:58 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended