+ All Categories
Home > Documents > Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità · della green economy sul proprio...

Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità · della green economy sul proprio...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vonhu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
53
30 marzo 2015 – Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo Via IV Novembre, 149 - Roma Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità Dipartimento IV – Servizi di Tutela e valorizzazione dell’Ambiente Ufficio di Direzione «Promozione dello sviluppo sostenibile »
Transcript

30 marzo 2015 – Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo

Via IV Novembre, 149 - Roma

Patto dei Sindaci e progetto GPP2020:

Attuazione e opportunità

Dipartimento IV – Servizi di Tutela e valorizzazione dell’Ambiente

Ufficio di Direzione «Promozione dello sviluppo sostenibile »

Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge

le autorità locali e regionali ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.

6317 firmatari di cui 3473 italiani

Obiettivo riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e dei

consumi entro il 2020.

Patto dei Sindaci Città: luogo ideale dove sperimentare idee nuove

e realizzare progetti innovativi contro il riscaldamento del pianeta e la sostenibilità ambientale, responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso di energia. Opportunità: crescita economia locale, creazione di nuovi posti di lavoro non delocalizzati, sviluppo della green economy

sul proprio territorio.

LA PROVINCIA DI ROMA

COORDINATORE TERRITORIALE

PATTO DEI SINDACI

Il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato in data 11/06/2009 con deliberazione n. 28 il protocollo di adesione al Patto dei Sindaci in qualità di Struttura di Supporto.

L’impegno è quello di sostenere anche finanziariamente i Comuni che intendano aderire al Patto nella preparazione dei Piani d’Azione Energia Sostenibile.

• Adesione come Coordinatore Territoriale nel 2009 • Elaborazione proprio BEI e PAES: approvazione nel 2011

Riduzione emissioni di CO2 del 20% entro il 2020:

da 5,4 t del 1997 a 4,3 t per abitante nel 2020

• Raggiungimento dell’obiettivo attraverso azioni proprie e sostegno ai Comuni

La Provincia di Roma e il Patto dei Sindaci

La governace per lo sviluppo sostenibile

• Un impegno in prima persona con l’elaborazione del PAES

• La Comunità “Patto dei Sindaci” della Provincia di Roma

il valore dell’innovazione nei processi tra diversi livelli di governo

Dal 2009 avvio dell'attività di supporto tecnico e finanziario ai Comuni per la redazione di BEI e PAES. - Redazione BEI per 40 Comuni - Redazione PAES per 30 Comuni

- Redazione del 1°report di monitoraggio x 23 Comuni - Attività di formazione e divulgazione - Importi impegnati: 2010 € 425.000,00

2011 € 320.000,00 2012 € 176.000,00

2013/14 € 36.000,00 totale > 1.000.000,00 di euro

Attività di Coordinatore Territoriale

Attualmente: 43 Comuni sostenuti 40 BEI 31 PAES realizzati 21 Monitoraggi inviati Elaborazione di una metodologia per una “valutazione per gruppi ” dei Piani d’Azione da parte del JRC su tre modelli di dimensione demografica

Attività di Coordinatore Territoriale

DOCUMENTO APPROVATO dal JRC: «APPROCCI, CRITERI E METODI NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE PER IL PATTO DEI SINDACI»

Documento d’indirizzo per la redazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) nei Comuni della Provincia di Roma

52 Azioni tipo

Attività di Coordinatore Territoriale

Documento d’indirizzo per la redazione dei Piani d’azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) a. Edifici, attrezzature/impianti e industrie b. Trasporti c. Produzione locale di energia d. Teleriscaldamento/teleraffrescamento e cogenerazione e. Pianificazione territoriale f. Appalti pubblici g. Coinvolgimento di cittadini e portatori di interesse h. Gestione rifiuti e acque (aggiuntivo) Naturalmente è possibile inserire ulteriori voci

Attività di Coordinatore Territoriale

I numeri dell'iniziativa

COMUNI FIRMATARI: 43 su 120 (esclusa Roma), pari al 35%

CITTADINI COINVOLTI: 729.094 su 1.400.971, pari al 52%

I numeri del Patto dei Sindaci – 30 PAES

48%

22%

15%

10%

2%2%

1% Efficienza negli edifici e impianti

Fonti rinnovabili

Efficienza nei trasporti

Gestione sostenibile dei rifiuti

Teleriscaldamento

Acquisiti pubblici verdi

Illuminazione stradale efficiente

Coinvolgimento cittadini

Edifici e infrastrutture 287.614 tCO2

Trasporti 85.299 tCO2

Produzione energetica 126.104 tCO2

Teleriscaldamento e cogenerazione 9.477 tCO2

Pianificazione 0 tCO2

Acquisti verdi 9.276 tCO2

I numeri del Patto dei Sindaci – 30 PAES

Il primo report di monitoraggio

✔ 23 Comuni della Provincia hanno presentato il PAES nel 2011-2012

✔ A giugno 2014 il Patto dei Sindaci ha messo online il Modulo di Monitoraggio

✔ Nel 2014 – con la collaborazione di Alleanza per il Clima - è iniziata la raccolta dati per il primo report di monitoraggio presentato a febbraio 2015

Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

Cos’è un rapporto di attuazione?

Monitorare e valutare i risultati per seguire i principali risultati conseguiti e per migliorare continuamente il PAES (misure correttive).

I Firmatari del Patto sono impegnati ad inviare regolarmente un rapporto di attuazione per mostrare sinteticamente i risultati raggiunti, sia in termini di misure attuate che di emissioni di CO2.

Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

Cosa dovrebbe includere e quando dovrebbe

essere inviato?

Ogni due anni, dall'approvazione PAES, i Firmatari del Patto devono segnalare lo stato di attuazione delle loro azioni in termini qualitativi - Rapporto sulle Azioni.

Ogni quattro anni, una relazione quantitativa che includa un Inventario di Monitoraggio delle Emissioni ed i risultati quantitativi delle azioni attuate, quali: i risparmi energetici, la produzione di energia rinnovabile, la riduzione delle emissioni di CO2 - Rapporto completo.

. Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

Il monitoraggio nel Patto dei Sindaci

Come si invia il rapporto di attuazione? (1)

Invio online su 'Il Mio Patto' (ww.pattodeisindaci.eu).

Accedere a ‘Il mio Patto’ con i dati identificativi dell'utente - recupero password alla sezione 'Registrati'.

Compilare il ‘Monitoring template’ in inglese - Cliccare su 'My progress' > 'Get started' o ‘Fill in a monitoring template’ (opzione Rapporto sulle Azioni o Rapporto completo.

Tutte le celle verdi sono obbligatorie!

Come si invia il rapporto di attuazione? (2)

E’ necessario presentare almeno tre azioni come Esempi di Eccellenza (Benchmark of Exellence) ovvero azioni compiute…..

Istruzioni specifiche per la compilazione del modulo sono disponibili nella Biblioteca del sito del Patto dei Sindaci.eu

. Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

… Come si invia il rapporto di attuazione? (3)

Caricare la vostra relazione di attuazione (facoltativa) - cliccare su ‘Upload monitoring document’ e caricarla in formato PDF, oppure cliccare su ‘Go to submission’.

Confermare l'invio online del Monitoraggio - Cliccare su 'submit' per trasmettere ufficialmente il modulo di monitoraggio.

FAQ disponibile nella sezione FAQ del sito web del Patto dei Sindaci www.eumayors.eu

Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

Il primo report di monitoraggio

✔ scarsità di risorse economiche a disposizione (patto di stabilità, carenza risorse pubbliche e private,..)

✔ budget Comuni per realizzazione azioni PAES circa 46 milioni di euro contro previsione spesa di 312 milioni

✔ ruolo dei responsabili PAES (disomogeneità nella qualità e nella quantità di informazioni raccolte)

Dipartimento IV "Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente" Ufficio di Direzione "Promozione dello sviluppo sostenibile"

Il primo report di monitoraggio

Primo report di monitoraggio – scadenza

2015

COMUNE delibera Data di adesione Approvazione PAES

Scadenza Monitoraggio

1 POMEZIA 47 03/08/2010 22 gennaio 2013 22 gennaio 2015

2 CERVETERI 59 20/12/2010 29 gennaio 2013 29 gennaio 2015

3 ALBANO LAZIALE 65 03/11/2010 4 febbraio 2013 4 febbraio 2015

4 RIGNANO FLAMINIO 3 22/02/2012 19 febbraio 2013 19 febbraio 2015

5 TREVIGNANO ROMANO 19 25/07/2011 25 febbraio 2013 25 febbraio 2015

6 MANZIANA 25 03/05/2010 28 marzo 2013 28 marzo 2015

7 SARACINESCO 10 23/06/2011 27 maggio 2013 27 maggio 2015

8 MONTEROTONDO 2 26/01/2012 30 maggio 2013 30 maggio 2015

9 FRASCATI 3 17/02/2011 28 novembre 2013 28 novembre 2015

Il primo report di monitoraggio

Esempio azioni avviate: Porta a porta

Illuminazione pubblica a LED

Casette dell’acqua e del latte

Navetta bus

Votiva+

Urbanistica (piani, regolamento edilizio, …)

Pannelli fotovoltaici su edifici comunali

Ecobyke

GPP (prodotti e servizi)

Contributo del Gpp al patto dei Sindaci

Gpp nel documento di indirizzo per la redazione dei PAES”

Azioni PAES e GPP

Azioni PAES e

GPP

Azioni PAES e

GPP

Acquisti Pubblici Verdi

Il Green Public Procurement (GPP), Acquisti Pubblici Verdi, è uno strumento di sviluppo sostenibile rivolto alle pubbliche amministrazioni e agli enti locali per orientare i loro acquisti verso prodotti compatibili con l’ambiente.

Acquistare “verde” significa rivedere le procedure d’acquisto sulla base non solo del costo monetario del prodotto/servizio ma anche sulla base degli impatti ambientali che questo può avere nel corso del suo ciclo di vita.

Il contributo

del Gpp per il

Paes Co2 evitata nella

Città metropolitana di Roma

Carta per copie

Il contributo del Gpp per il Paes Co2 evitata nella Città metropolitana di Roma

Attrezzature elettroniche

ANNO CRITERIO

VERDE

Differenza CO2

verde/standard

Quantitativo

annuo

CO2 evitata

in tonnellate

2011

Ultima

Versione

Energy Star

100 kg

166 16,6

2012 62 6,2

2013 215 21,5

2014 295 29,5

TOT. 73,8

Il contributo del Gpp per il Paes Co2 evitata nella Città metropolitana di Roma

Noleggio Autovetture

ANNO CRITERIO

VERDE

Km medi

percorsi/auto

Quantitativo

annuo

CO2 evitata

in tonnellate

2011

IPCC 40000

60 229,18

2012 40 152,78

2013 20 76,39

2014 20 76,39

TOT. 534,74

IPCC - Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climaticoC

Il contributo del Gpp per il Paes

carta

(70 ton CO2)

attrezzature informatich

e (51 ton CO2)

autovetture

(152 ton CO2)

2013-2014

273 tonnellate

di CO2 evitate

Co2 evitata nella Città metropolitana di Roma Capitale

749

Il progetto europeo

GPP2020 Acquisti per

un’economia a bassa

intensità di carbonio

Obiettivi: rendere gli acquisti a bassa intensità di carbonio una pratica comune e diffusa in Europa, a sostegno degli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea per il 2020: - ridurre del 20% le emissioni di gas serra, - aumentare del 20% il contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di energia, - aumentare del 20% l'efficienza energetica.

Maggio 2013 – Settembre 2016

Il progetto europeo GPP2020 Acquisti per un’economia a bassa intensità di carbonio

co-finanziato dal programma Energia Intelligente Europa della Commissione Europea. I partner di progetto adotteranno oltre cento bandi a bassa intensità di carbonio al fine di produrre una riduzione significativa delle emissioni di C02 nell’immediato.

Il progetto europeo GPP2020 Acquisti per un’economia a bassa intensità di carbonio

19 partner, tra cui grandi stazioni appaltanti ed enti di supporto tecnico, dei seguenti Paesi: Austria, Croazia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Coordinato dall’ICLEI – Governi Locali per la Sostenibilità, ed è supportato da un organismo svedese esperto nel settore degli acquisti.

Partners italiani:

Il progetto

europeo

GPP2020 Acquisti per

un’economia a bassa intensità di

carbonio

www.gpp2020.eu

Il progetto europeo GPP2020 Acquisti per un’economia a bassa intensità di carbonio

Nell’ambito del progetto Ia Provincia di Roma si è impegnata a redigere 6 bandi “più verdi”: - per acquisti diretti dell’Amministrazione - per acquisti effettuati tramite la Stazione Unica Appaltante per conto dei Comuni aderenti

Con il progetto

europeo GPP2020 Acquisti per un’economia

a bassa intensità di carbonio

è stato redatto

un “elenco nuovi prezzi, con relativa analisi del

prezzo e voce di capitolato, per materiali

edili a basso impatto ambientale”

che presto sarà disponibile online

GPP2020 - Elenco nuovi prezzi, con relativa analisi del prezzo e voce di capitolato, per

materiali edili a basso impatto ambientale

Per materiale edilizi a basso impatto ambientale si intende un materiale da costruzione o componente edilizio o impianto di cui è stato valutato il ciclo di vita con procedure conformi alla ISO 21930:2007 (Provides the principles and requirements for type III environmental declarations (EPD) of building products) e che presenta indicatori di impatto ambientale migliorativi rispetto allo stesso materiale prodotto in modo convenzionale.

GPP2020 - Elenco nuovi prezzi, con relativa analisi del prezzo e voce di capitolato, per materiali edili a basso

impatto ambientale – FASI DI LAVORO

1) coinvolgimento Camera di Commercio di Roma per individuazione aziende regionali del settore delle costruzioni;

2) coinvolgimento Associazioni di categoria (es. Andil, FinCo, FSC Italia) per individuazione a scala nazionale delle aziende associate;

3) analisi principali database nazionali/internazionali prodotti certificati (Environdec per EPD, Ispra e Direzione Ambiente Commissione Europea per Ecolabel, Database ANAB-ICEA per ANAB, Database FSC e PEFC ).

GPP2020 - Indagine di mercato

settore edilizio a basso impatto ambientale

GPP2020 - Elenco nuovi prezzi, con relativa analisi del prezzo e voce di capitolato, per materiali edili a basso impatto ambientale

Il progetto europeo GPP2020 Acquisti per un’economia a bassa intensità di carbonio

1. Supporto tecnico del dip.to Ambiente e del partner

scientifico Ecosistemi per la redazione dei bandi;

2. Supporto tecnico amministrativo della Stazione Unica Appaltante per l’espletamento delle gare;

3. Possibilità di utilizzare l’elenco prezzi per la redazione di bandi comunali nel settore edilizio

OPPORTUNITA’ PER I COMUNI

- Sinergia con misure di sostegno nuova programmazione UE 2014/2020 - Attuazione di misure a costo zero per l'Amministrazione Comunale (GPP, dematerializzazione processi, razionalizzazione degli acquisti, …) - Collegato ambientale alla Legge di Stabilità 2014 obbligo di applicazione dei CAM approvati e di futura approvazione per almeno il 50% del valore delle gare d’appalto (sopra e sotto soglia) per le forniture di beni e servizi e gli affidamenti di lavori.

OPPORTUNITA’ PER I COMUNI

www.pattodeisindaci.provincia.roma.it

Grazie per l’attenzione

Arch. Patrizia Giancotti /Ing. Sara Del Gobbo Funzionario PO/ Funzionario Tecnico Ambiente Dipartimento IV – Servizi di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente Ufficio di Direzione “Promozione dello sviluppo sostenibile” Tel. 06 6766 3278/6 Fax 06 6766 3284 [email protected] /[email protected]


Recommended