+ All Categories
Home > Documents > Pdsm_a03_n04

Pdsm_a03_n04

Date post: 28-Jun-2015
Category:
Upload: podismo-e-atletica
View: 618 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
Description:
Podismo Atletica - aprile 2006
72
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 1 Mittente: UISP - Via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze Podismo Atletica e La rivista dei runners Podismo Atletica e La rivista dei runners 2,50 Anno 3° numero 4 Aprile 2006 Anno 3° numero 4 Aprile 2006 2,50 - Dal Trofeo Tre Province - Presentazione della 34ª Guarda Firenze - Il rientro di Stefano Baldini a Salsomaggiore - Storia dell’atletica: Armin Hary di Gustavo Pallicca - Prepariamo una corsa a tappe di Tiziano Marzotti - Combinazioni vincenti di Massimo Santucci - La noia di Fulvio Massini
Transcript
Page 1: Pdsm_a03_n04

Post

e Ita

liane

s.p.

a. - S

ped.

in A

bb. P

osta

le - D

.L. 3

53/20

03 (c

onv.

in L

. 27/0

2/200

4 n°4

6) ar

t. 1,

com

ma 1

, DCB

Fire

nze 1

Mitte

nte:

UIS

P - V

ia de

’ Ves

pucc

i c/o

Impi

anti

Spor

tivi L

a Tra

ve -

5014

5 Fire

nze

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners € 2,50Anno 3° numero 4

Aprile 2006Anno 3° numero 4 Aprile 2006

€ 2,50

- Dal Trofeo Tre Province - Presentazione della 34ª Guarda Firenze - Il rientro di Stefano Baldini a Salsomaggiore - Storia dell’atletica: Armin Hary di Gustavo Pallicca

- Prepariamo una corsa a tappe di Tiziano Marzotti - Combinazioni vincenti di Massimo Santucci - La noia di Fulvio Massini

Page 2: Pdsm_a03_n04
Page 3: Pdsm_a03_n04

Mensile Anno 3° n. 4 - aprile 2006Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004Direttore Responsabile: Ugo BercigliDirettore Editoriale: Barbara BonannoGrafica ed impaginazione: Andrea GrassiCollaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti, Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it.Fotografie:Piero Giacomelli, www.lagalla.it, Fabio Marranci, Andrea ZanobiniLa foto della copertina è di Piero GiacomelliClassifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle varie manifestazioni.Editore Barbara BonannoRedazione c/o UISPvia de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 FirenzeCell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774Fax 055 4249936E-mail: [email protected]: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Per abbonarsiNel mese di APRILE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per il 2006, 7 numeri (maggio-dicembre) a € 17,00Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 FirenzeAbbonamenti spediti il 22-3-2006

IndiceLa REDAZIONE mette a disposizione esperti per ri-spondere a quesiti su allena-mento, medicina, infortuni e alimentazione.Inviate le vostre domande a:Podismo e Atletica:via de’ Vespucci c/oImpianti Sportivi La Trave50145 FirenzeE-mail: [email protected]@runners.it

Podismo e Atletica - 3

04 Siamo uomini o canguri Le nuove scarpe Spira

05 Presentazioni: 34ª Guarda Firenze

06 Dal Trofeo Tre Province di Maria Luisa Tognetti

09 Tentativo di record sui 100 km su tapis roulant

11 Il calendario delle gare di aprile

17 Le classifiche delle gare di febbraio

45 Commenti alle gare

51 Convegno sulla L.R. 35 del 2003 sulla tutela sanitaria nello sport

53 Lettere in Redazione

57 Prepariamo una corsa a tappe di Tiziano Marzotti

58 Corse in Italia e nel mondo

61 Intervista a Patrick Ndiysenga

63 Iniziamo a correre di Luigi Felicetti

64 Storia dell’atletica: Il primo 10 netti di Gustavo Pallicca

66 La noia di Fulvio Massini

67 Combinazioni vincenti di Massimo Santucci

69 Il nuovo Istituto di Medicina dello sport di Firenze

70 L’altra faccia del podismo di Ceck

Ultramaratone e non competitiveMentre la Toscana si appresta ad ospitare il campionato italiano UISP di corsa a tappe, in programma all’Isola d’Elba dal 26 al

30 aprile, un’altra disciplina sta salendo alla ribalta: l’ultramaratona. I quasi 1000 partecipanti alla Strasimeno, della quale troverete cronaca e classifiche sul prossimo numero, e l’attesa fremente del Passatore e della Pistoia-Abetone confermano l’attenzione che il

mondo podistico riserva a queste competizioni, dove la prima sfida è quella contro sé stessi e dove la forza psicologica spesso conta più di quella fisica. La stessa spinta emotiva che ogni domenica mettono in pista i tanti podisti che partecipano alle non competitive; persone che si

allenano nei ritagli di tempo, magari una o due volte la settimana, che corrono senza cronometro al polso e soffrono per arrivare ad un traguardo che tagliano sempre sorridendo. Spesso i “non competitivi” ci chiedono di essere più valorizzati all’interno della rivista. Questa richiesta si scontra però con il poco materiale che ci arriva su questo tipo di corse; infatti, la stragrande maggioranza degli articoli, classifiche e fotografie che giungono alla nostra redazione riguardano gare competitive. Cogliamo l’occasione quindi per invitare gli organizzatori di manifestazioni non agonistiche a scriverci, ricordando che la rivista è una “casa comune” dove ogni evento, dal più grande al più piccolo, può trovare un posto. Da parte nostra, ogni mese cerchiamo di dare spazio anche alle non competitive, con le cronache delle corse passate ma soprattutto con le anteprime di quelle che verranno, cercando di capire i risvolti culturali e folkloristici dei singoli eventi e proponendoci di consigliare quelle corse alle quali vale la pena partecipare, dove la soddisfazione non si misura con le cifre di una classifica ma con ciò che rimane negli occhi e… nello stomaco!

La Redazione

Page 4: Pdsm_a03_n04

4 - Podismo e Atletica

Sono arrivate anche in Italia le famose scarpe “su-permolleggiate” che tanto rumore hanno provocato nel mondo podistico americano, fino ad essere state “messe al bando” dai regolamenti internazionali. Ma davvero si va più forte? Saranno proibite nelle competizioni italiane? Ecco tutta la verità su questo nuovo tipo di calzatura che potrebbe sconvolgere l’attuale mercato…

Durante l’ultima riunione della redazione di Podismo e Atletica, c’è chi mi ha fatto no-tare la pubblicità di un nuovo paio di scar-

pe da running, le Spira, caratterizzate da delle vere e proprie molle all’interno della suola. Si dice che questo tipo di calzatura, oltre ad un ineguagliabile effetto ammortizzante, offra anche una spinta duran-te la corsa che ha portato la IAAF, l’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Legge-ra, a proibirle nelle competizioni americane, pena la squalifica. Se la Spira, prodotte in Texas, sono pubblicizzate su una rivista italiana, vuol dire che presto arriveranno anche nel nostro Paese; così, incuriosito dall’im-minente “sbarco” delle supermolleggiate, cerco di capire cosa succederà ai podisti che acquisteranno questo prodotto. Telefono al distributore per l’Italia, la Silvergreen di Volpago Del Montello (TV), e mi presento come un giornalista che vuole scrivere un articolo sulla novità che sta per invadere il mercato calzaturiero sportivo italiano. Niente di più sbagliato. La gentile signorina che mi risponde, forse intimorita dal piglio cronistico che sfacciatamente mi sono da-to, mi balbetta qualche risposta vaga, accennandomi che anche lei è al corrente della “messa al bando” delle Spira negli USA, ma che mi farà richiamare dal responsabile della ditta. Nell’attesa, cerco di documentarmi meglio sul sito web della ditta pro-duttrice (www.spirafootwear.com) dove scopro, attraverso spiegazioni tecniche e addirittura un bre-ve filmato, il funzionamento delle Spira: maggiore comfort e minore fatica, grazie al sistema di molle anteriori e posteriori. L’uovo di Colombo: ci aveva già pensato più di 30 anni fa Super Pippo nelle sue avventure contro la Banda Bassotti (ho ancora negli occhi la striscia di fumetti con l’eroe impigiamato che rimbalza da un lato all’altro della strada per cat-turare i malandrini mascherati), ma nessuno aveva mai brevettato l’idea. Andrew B. Krafsur, fondatore della Spira Footwear, sul suo sito internet cerca di dare una risposta alla domanda che tutti gli pongono: “Perché nessuno ci aveva pensato prima?” (Super Pippo a parte, ovviamente). Krafsur afferma che tut-te le idee più innovative nell’ambiente sportivo sono sempre arrivate non dalle aziende leader ma dalle

outsider. Alla faccia dei miliardi spesi per lo sviluppo e la ricerca tecnologica. E ci-ta diversi esempi, tra i quali l’avvento del metallo che sostituì gradualmente il legno nelle racchette da tennis, nelle mazze da baseball, nello sci, nel golf. Inoltre, sul sito della Spira scopro che la messa al bando delle scarpe molleggiate sta avendo un’eco straordinaria nell’ambiente podistico, e che da una situazione negativa e fonte di danno è nata invece un’imponente operazione di marketing: un premio di un milione di dollari a chi vincerà la maratona di Bo-ston, in programma il 17 aprile 2006, indossando le nuove Spira! (www.spirabannedinboston.com) Ricapitolando: il vincitore della maratona di Boston, con scarpe ordinarie si porta a casa 5.000$, mentre con le Spira ai piedi viene squalificato ma vince il premio di 1.000.000$. Una provocazione dal rischio misurato, visto che la squalifica non si riferirebbe solo alla singola gara di Boston, ma potrebbe esten-dersi all’intera stagione agonistica, con conseguente perdita di faccia e sponsor. Ma chi ha premuto così tanto per mettere fuori nor-ma la Spira? E come mai la IAAF ha emesso a tempo di record una nuova norma che, specificando detta-gliatamente le caratteristiche tecniche delle scarpe da running, tagliano automaticamente dal mercato le supermolleggiate? E ancora: davvero le Spira fanno andare più forte?Materiale ne ho abbastanza e domande pure, ma la telefonata dall’importatore italiano non arriva. De-cido così di andare direttamente alla fonte, e scrivo una e-mail alla ditta texana, chiedendo il permesso per un’intervista. Nel giro di 40 minuti mi arriva l’ok dal titolare, e in un tempo altrettanto breve gli inoltro le mie domande. Dodici ore dopo, solleticato o forse sollecitato da questo scambio di mail del quale è stato spettatore in copia per conoscenza, mi telefona anche il signor Paolo Padovani della Silver Green, distribu-tore italiano delle Spira. Grazie a lui scopro una cosa fondamentale: Spira si pronuncia “spaira”. Mal di poco, anche quando uscì la 7 UP, la famosa bevanda, continuai a chiamarla “sette up” fino a quando un mio compagno di classe, irridendomi, mi fece notare che la pronuncia giusta era “sèvénàp”. Dopo un paio di giorni ricevo le risposte alle mie domande da Mr. David Krafsur della Spira Footwear.

Mr. Krafsur, pensa che le Spira saranno messe al bando anche in Italia?Non conosco il regolamento della Federazione Italia-na. Comunque, le regole della IAAF che proibisco-no le molle dentro le scarpe seguono il regolamento dell’IOC. È possibile quindi che tutte le corse nelle

quali si applicano le regole IOC proibiscano le scar-pe con molle all’interno.

Avete in programma qualche operazione di marke-ting in Italia, così come avete fatto negli USA con l’operazione “Spira banned in Boston”?Al momento non abbiamo progetti simili a “Spira banned in Boston” da attuare in Italia. In ogni caso, abbiamo molte campagne marketing e promozioni già attive in Italia. Oltre agli articoli sulle riviste “Correre” e “Runners World”, avremo uno stand tec-nico alla maratona di Roma.

Davvero le Spira Footwear fanno andare più forte delle altre scarpe?I risultati dei test hanno mostrato che le nostre molle sprigionano maggiore energia rispetto ai materiali delle suole delle altre scarpe. Tuttavia, non siamo stati ancora in grado di testare la Spira su una vera gara: la Boston Marathon sarà la prima.

Pensa che le Spira siano state proibite a causa del-le lamentele dei maggiori produttori di calzature sportive?Le nostre scarpe attualmente non sono “vietate”. Le regole dicono semplicemente che non sono conformi ai regolamenti IOC/IAAF. Sarà compito del direttore di gara decidere se proibire l’uso delle Spira nella corsa o squalificare i podisti che useranno queste scarpe.

Le Spira saranno messe al bando per sempre o for-se in futuro saranno considerate regolari?Penso che le regole cambieranno e che saranno con-siderate scarpe regolari. Come in ogni nuova tec-nologia, ci vuole un po’ di tempo prima che siano accettate.

Anche se esiste un brevetto, è probabile che le Spira vengano presto copiate?Abbiamo diversi brevetti e le molle non sono così facili da costruire. Se avremo successo, sarà questo il motivo per il quale copieranno le nostre scarpe. Ma non sarà così facile come copiare altre scarpe e, inoltre, faremo tutto il possibile per prevenire questo tipo di attività illegale.

Siamo uomini o canguri?di Simone Brogioni

Page 5: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 5

Puntuale come la primavera, domenica 7 maggio torna la GuardaFirenze – Trofeo Fratres Donatori Sangue, classica del po-

dismo toscano che festeggia quest’anno la sua 34a edizione. L’evento, organizzato da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Firenze, apre a tutti gli spor-tivi il cuore del centro storico di Firenze, con la possibilità di scegliere fra il percorso di 10 chilometri e quello ridotto di 3 chilometri della Ginky GuardaFirenze, entrambi non competi-tivi, o di optare per il Fiwalking, la camminata veloce non agonistica, sulla distanza di 6 o 3 chilometri.

Il percorsoLa partenza (ore 9,30) e l’arri-vo saranno da piazza del Duo-mo, con un percorso che tocca i luoghi più celebri della città, come Ponte Vecchio, piazzale Michelangelo e piazza del-la Signoria. Una passeggiata turistico-sportiva attraverso la storia, la cultura e l’arte di una città unica al mondo, che raduna ogni anno più di 3 mila sportivi di tutte le età, coinvolgendo tanti bambini e intere famiglie, all’insegna del motto ‘Salute, benessere e forma fisica’. Non è un caso, infatti, che la Ginky Guarda-Firenze sia inserita in un più ampio Progetto di Educazione alla Salute che coinvolge la Firenze Marathon, Azienda

34ª Guarda Firenze

Una passeggiata nell’arte per riscoprirsi in forma

sanitaria 10 di Firenze, in collaborazione con altri enti pubblici e associazioni, e che la Guar-daFirenze sia storicamente legata al Trofeo Fra-tres Donatori Sangue, per sensibilizzare tutti gli sportivi alla donazione di sangue e a stili di vita che tutelino la propria salute.

Sport e culturaAlla Ginky GuardaFirenze si lega il consueto concorso culturale, promosso in collaborazio-ne con l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune e riservato agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia, in-centrato su temi legati alla storia, alla vita e al costume della città. Il tema di quest’anno sarà:

“Campane e campanili di Firenze. Una passeg-giata tra l’armonica bellezza dei bronzi che tro-neggiano sui campanili del Centro storico”.Promozioni per ragazzi e over 65Le iscrizioni alla Ginky GuardaFirenze sono gratuite per i ragazzi con meno di 14 anni e tutti i partecipanti riceveranno in omaggio la ma-glietta dell’evento. Iscrizione gratuita anche per gli anziani ultrasessantacinquenni al Fitwalking di 3 o di 6, con i istruttori di Fitwalking che li seguiranno insegnando loro una disciplina sportiva diversa e improntata al miglioramento della qualità della vita. Tutti gli iscritti avranno la t-shirt ufficiale Asics con riprodotto il logo della manifestazione.

Iscrizioni e informazioniLe iscrizioni si ricevono fino a venerdì 5 maggio da: Firenze Ma-rathon V.le M. Fanti, 2 c/o Nuovo Stadio di Atletica Luigi Ridolfi dal lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Tel: 055/5522957, negozi Universo Sport di Centro Commerciale i Gigli, Capalle (FI), Centro Virgin Active (Zona Varlungo) Lungar-no Generale Dalla Chiesa, 11- 13, Viale Guidoni, Piazza Duomo 6/7/8 r, Via Masaccio, 201 d , Via Erbosa 68; Isolotto dello sport, Via dell’Argingrosso 69 a/b e Sport Le Cure, Via Sacchetti, 22 r. Domeni-ca 7 maggio, dalle 8.00 alle 9.00, direttamente in piazza del Duomo. Tutti i partecipanti riceveranno la maglietta Asics – GuardaFirenze.

Page 6: Pdsm_a03_n04

6 - Podismo e Atletica

L’immenso abbraccioImmobile e silenziosami hai atteso ancoracome ogni annoa braccia apertee come sempreho gioito, appagatadal tuo materno abbraccio,o annosa quercia,forte e possentesevera e maestosaa sfidare il tempo.E di nuovo le tenere foglienasconderanno le tue bracciarifugio di gorgheggianti nidi.Poi ancora, spogliata dal freddo,so che mi aspetteraiper riabbracciarmi teneramentea quell’appuntamentoche mai vorrei mancare.

Maria Luisa

Dal fiume ai montiIniziamo il mese di Febbraio con la “XXVIII dal Serchio ai Monti Pisani” di km.2-6-13-19 organizzata dal Gruppo Podistico “Rossini” e che quest’anno ha cambiato punto di partenza. Infatti domenica 5, di buon mattino, anziché a Pontasserchio ci raduniamo a Pappiana presso il Circo-lo Arci . E’ una giornata serena, ma fredda e soprattutto ventosa. Dopo aver percorso via Brodolini e un tratto della Statale dell’Abetone, svoltando a sinistra affron-tiamo una discreta salita, prima tra vegeti olivi, successi-vamente nella macchia; e subito si aprono dinanzi a noi bellissimi panorami. Al primo punto di ristoro troviamo anche un bivio dove la 13 e la 19 proseguono a destra verso località La Croce. Dopo aver lasciato la strada asfaltata, affrontiamo una nuova salita su di uno sterrato abbastanza sassoso e sconnesso e, giunti in cima, si apre in un suggestivo sfondo la piana del Serchio, ampia e ben ordinata nelle sue delimitazioni, con veduta fino al ma-re. Ci piace abbracciare con lo sguardo questi ampi spazi ed individuare luoghi e paesi mentre salutiamo i podisti della 13 che proseguono a dritto, mentre noi pieghiamo a sinistra e quasi senza accorgercene ci rendiamo conto che ora il panorama si apre sull’altro versante: intravedia-mo S.Maria del Giudice e le colline circostanti, il Passo di Dante: la visuale è completamente cambiata, ma al-trettanto piacevole e suggestiva e c’è un bel sole e siamo anche al riparo dal vento mentre percorriamo un sentiero sopra Le Capanne. Comincia poi una bella e lunga disce-sa tra i castagni ormai del tutto spogli, le foglie secche scricchiolano sotto i nostri passi veloci e già siamo ai Quattro Venti. Ora intraprendiamo una veloce discesa verso Molina di Quosa e ben presto eccoci a Rigoli; passiamo davanti alla stazione ferroviaria, costeggiamo il fossato popolato da grossi pesci e poco dopo giungia-mo all’arrivo. E’ stata una bella corsa in cui ha prevalso la salita tanto che il dislivello massimo è stato di quasi 600 metri, e finalmente abbiamo goduto di una giornata di sole dopo tanta pioggia.

Nel regno di Federico IIIl 12 febbraio il luogo di ritrovo è San Miniato, bella cittadina ricca di storia e di opere d’arte che si affaccia sulla piana dell’Arno a 156 m. s.l.m. In realtà il punto di partenza è presso la Casa Culturale a San Miniato Basso; siamo numerosi per questo “XXIII Trofeo Casa Cultura-le” essendo presenti più Trofei ed avendo indovinato per di più una splendida giornata dal cielo terso e luminoso, anche se molto gelida: di prima mattina il termometro se-gna -4 ed i campi appaiono completamente brinati. Come sempre vi parlo soprattutto del percorso più lungo, oggi di 24 km appunto, perché è quello che abitualmente io scel-

Dal trofeo delle tre provinceA cura di Maria Luisa Tognelli

go e che secondo me può giustificare la levataccia delle 5,30 del mattino, orario quasi.disumano. Percorriamo un tratto della Tosco-romagnola separandoci subito dai podi-sti delle mini fino a volgere sulla destra per Via Sanmi-niatese e passare sotto l’imponente mole della chiesa di San Francesco la cui facciata, pur essendo stata più volte rimaneggiata, lascia intravedere l’impronta tardo-roma-nica. Raggiungiamo Piazza Bonaparte e percorriamo la principale lasciando sulla sinistra l’Ospedale per scende-re quindi verso l’aperta campagna per via di Calenzano e giungere poi proprio a Calenzano. Proseguiamo succes-sivamente verso Corniano ammirando i dolci declivi ora coltivati a oliveto ora a vigneto, intervallati da boschi e macchia e dai caratteristici “alti e schietti” cipressi che si stagliano maestosi nel cielo azzurro: è la campagna to-scana così particolare che in questa zona già si avvicina a quella fiorentina. Ammirando e salendo e scendendo, eccoci arrivati a Collebrunacchi ed al suo Agriturismo. Questo è un luogo molto amato dagli stranieri (e non solo) che vi trascorrono giornate indimenticabili. Ormai sulla via del ritorno scendiamo verso San Miniato su ampia strada asfaltata e poi, di nuovo in aperta campagna, tra ca-solari e campi coltivati giungiamo alla meta. Il percorso, in parte nuovo, è stato abbastanza impegnativo, ma senza dubbio piacevole e panoramico.

22° Porcari Corre con la ReginaL’appuntamento per le Tre Province, e non solo, il 19 feb-braio è a Porcari per la “XXII Porcari Corre”; quanto ai percorsi ce n’è per tutti i gusti e le possibilità (km.3-5-12-20-25). Il tempo è all’insegna della variabilità. Mentre giungiamo nell’ampio piazzale del raduno dove c’è tanta animazione (bancarelle, stand) e già una discreta folla vi si accalca (sono appena suonate le 7 del mattino!); ci viene comunicato mediante altoparlante, tra le altre cose, che i percorsi hanno subito delle variazioni. Alla parten-za, lungo la via principale, la teoria di podisti sembra non aver fine nonostante i marciatori delle più brevi ci abbia-no lasciato quasi subito. Transitiamo quindi nei pressi di un’Azienda Agricola e poco dopo ecco ancora un bivio: la 12 volge a sinistra mentre la 20 e 25 a destra. Dopo aver percorso Via della Pace , entriamo in Via Cercatoia Alta che negli anni passati percorrevamo in salita, mentre ora l’affrontiamo con una lunga discesa e ci rendiamo subito conto che non andremo al Turchetto, dove abitualmente trovavamo il mega-ristoro; lo troveremo invece in località Fornace dopo aver intrapreso la strada che ci porterà a Montecarlo. Per giungervi affronteremo la salita lungo un vegeto uliveto e poi, su asfalto, via di Poggio Baldino I ,Via dei Macelli e via di Benedici. Una rampa di scale e poi Porta Nuova (sec.XVI) ci introducono in Montecarlo, cittadina ricca di storia e di arte che fu assai importante

nel XIV sec. quando comprendeva anche Altopascio e Chiesina Uzzanese. Passiamo davanti al Municipio fron-teggiato da una bella costruzione del 1332 e non dimenti-chiamo che proprio qui avvenne il plebiscito del popolo toscano. Arriviamo quindi in Piazza F. Carrara, sulla destra ammiriamo la Cattedrale di S. Andrea che con-serva intatti la facciata ed il portale del trecento (il resto rimaneggiato alla fine del ‘700) dove siamo accolti dalle allegre note della Banda .della Filarmonica “G.Puccini”. E proprio a pochi passi dalla parrocchiale, sulla destra, possiamo ammirare il Teatro dei Rassicuratii poiché qui sorse un ‘Accademia e nella prima metà dell’800 vi si svolse una vivace attività: a Montecarlo vennero uomi-ni illustri come Alfieri, Pellco, Niccolini ed in gioventù vi capitò più volte Giacomo Puccini. Scendendo verso Piazza Garibaldi troviamo un gruppo di spadaccini in abiti medievali e ci soffermiamo a scambiare con loro due parole e a scattare qualche foto. Abbiamo “perso”, direi meglio “guadagnato” del tempo e la meta è lontana, penso comunque che ne sia valsa la pena. Corriamo ora più leggeri su asfalto finché poi, rientrando in via San Martino, eccoci poco dopo al Ristoro “La Nina” ed al bivio tra la 20 e la 25. Incamminatici per la 25 troviamo un bel tratto di bosco assai fangoso e verso il 14° km. le indicazioni sono state manomesse e quindi sbagliamo strada. Tornando indietro un po’ sconsolati, ragioniamo della stupidità umana e così giungiamo a Veneri e poi in via Cassia-romana e ben presto saremo abbondantemente ripagati dalla vista e dall’immenso abbraccio della gran-de quercia. Qui scattiamo molte foto e troviamo un bel gruppetto di giovani del luogo che ci terranno compagnia quasi fino all’arrivo. Non tralasciamo certo il Ristoro “La Legge” dove troviamo, tra gli altri, l’amico Magli; poi ancora un po’ di asfalto, via Canipaletti, un sentiero nel prato e poi, per tirarci su, un buon caffè da Robertino e, poco dopo eccoci alla meta. Volgendoci indietro, sul-l’altura, dietro la bianca facciata del Duomo, non passa inosservata la mega scritta

30° Dall’Arno alla Verru’aConcludiamo il mese di febbraio con la trentesima edi-zione della marcia organizzata dal Gruppo Podistico La Verru’a, di km.2-6-13-21. Ancora una volta il tempo è all’insegna della variabilità e a folate ogni tanto sof-fia un gelido vento. Siamo molto numerosi fin dal primo mattino presso il complesso sportivo di Cascina dal quale partiamo percorrendo per breve tratto via Fosso Vecchio e quindi via Sant’Isidoro tra campi ed abitato. Giungiamo ben presto al bivio della 2 km. nei pressi del sottopassag-gio; gli altri percorsi attraversano la Tosco-romagnola e volgono a sinistra verso l’argine e passano il ben noto a noi podisti ponte sull’Arno. E siamo già ridimensionati

Page 7: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 7

30ª Marcia delle VilleGià da un paio d’anni l’idea di modificare il percorso della Marcia delle Ville era nell’aria. Sentivamo il bisogno di rivedere il percorso e quale miglior occasione del trentesimo anniversario della nostra mar-cia per mettere in atto questo progetto? Non appena archiviata l’edizione 2005 della Marcia delle Ville, abbiamo cominciato a pensare ad un nuovo percorso e soprattutto a cosa potevamo offrire in più ed in meglio rispetto a quello che già adesso offriamo in termini di bellezza del paesaggio e ricchezza artistica. Ebbene dopo diversi mesi passati a scambiarci idee su quali soluzioni potevano essere le più azzeccate, abbiamo finalmente varato il nuovo percorso della Marcia delle Ville. Lo scenario non cambia, saranno ancora le colline che proteggono Marlia da nord ad essere il teatro principale della nostra corsa. Ma questo non è tutto. Sentivamo il bisogno di “completare” il puzzle con le bellezze che ancora mancavano a questa mar-cia. Così grazie alla collaborazione dell’Ufficio del Turismo del Comune di Capannori ed al presidente dell’Associazione Ville Lucchesi, è con piacere che vi annunciamo che l’edizione n. 30 della Marcia delle Ville attraverserà i giardini di altre quattro splendide dimore storiche. Le nuove bellezze che potrete ammirare sono la Villa Orlando di Segromigno in Piano, la Villa Guinigi di Matraia, le Ville Grabau ed Oliva di San Pancrazio. Se per Villa Orlando si tratta di un rientro nel circuito della marcia, per villa Guinigi, Grabau ed Oliva si tratta di una prima assoluta. I podisti avranno così la possibilità di ammirare il parco di villa Grabau, uno tra i più interessanti della Lucchesia sia per la forma che per la ricchezza e rarità delle specie vegetali ospitate, il magnifico loggiato di villa Oliva aperto su due piani, le cui colonne in unico blocco sono in pietra di Matraia. Chi desideri conoscere meglio queste ville può consultare i siti: www.luccaedintorni.it, www.villelucchesi.net, www.villaoliva.it, www.villagrabau.it, www.villaorlandogiaorsucci.it Ma non vanno dimenticate le altre ville che già venivano attraversate della nostra marcia. Villa Reale sicuramente tra tutte la più importante, fu residenza di nobili famiglie e mercanti d’arte. Fu la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi, sovrana di Lucca ed in seguito di tutta la Toscana a creare questo grande complesso unendo Villa Orsetti con le terre circostanti. Da ricordare La Badiola, La Specola, osservatorio astronomico costruito dall’architetto Nottolini, la Villa Brughier, la Villa Torrigiani a Camigliano, la cui facciata rappresenta il miglior esempio dell’architettura barocca in Toscana, Villa del Vescovo e Villa Mansi di Segromigno famosa per l’eleganza delle sue linee architettoniche, i cui saloni interni ricchi di decorazioni ospitarono spesso sovrani ed ambasciatori provenienti da tutta Europa qui invitati dalla Repubblica di Lucca. Altre sorprese sono allo studio del direttivo dell’associazione per festeggiare insieme a tutti i podisti il 30° compleanno della nostra manifestazione. Non mancheranno ovviamente le torte coi becchi, la pasta al sugo, del buon vino e tutto ciò che in questi anni ha contribuito a fare della Marcia delle Ville un orgoglio per la nostra associazione, per il paese di Marlia ed il Comune di Capannori. Un saluto e un arrivederci al 30 aprile prossimo.

quando arriviamo a Lugnano; passiamo per via Toscanini e proseguiamo verso Uliveto. Scrutiamo intanto il cie-lo per scoprirne le intenzioni mentre ci dirigiamo verso l’Osteria Vecchia Noce e attraversiamo successivamente l’abitato di Noce, dove tutto è immerso ancora nel son-no. Inizia quindi la salita e poco dopo eccoci al bivio: prendiamo a sinistra per affrontare il percorso della 21 km che, come dal primo mattino ci hanno avvertito con altoparlante, è piuttosto impegnativo. E saliamo ancora tra pini e rigogliosa macchia per immetterci in una strada più larga che porta alla Verru’a. Qui ci torna alla mente la neve dell’anno passato e da qui è possibile ammirare la varia piana sottostante che appare uniformata dal gri-giore delle nuvole. Giunti in cima alla rocca, ne iniziamo subito la discesa fino al sottostante ristoro. Affrontiamo a questo punto il sentiero n.23 per Spazzavento, La Torre e Vicopisano, in un ambiente ameno e piacevole in mezzo ad una vegetazione lussureggiante; purtroppo comincia a piovigginare. Ancora sali e scendi e giungiamo a Campo dei Lupi; qui, dopo il ristoro, volgiamo a destra e ripren-diamo il percorso attraverso un sentiero stretto, sconnes-so, sassoso e solitario; eccezion fatta per qualche ciclista, che ci saluta con quel poco di fiato che gli resta, non troviamo anima viva. Questa solitudine ci piace. Ma ecco che in salita il sentiero si restringe e diventa anche scivo-loso: per me la corsa finisce qui poiché una caduta mi procura la frattura dell’omero, per gli altri c’è il ritorno verso Noce, Lugnano e, attraversata Cascina, l’arrivo al Campo Sportivo dove, tra le altre cose è possibile gustare un fumante appetitoso risotto.

Gare del mese di Gennaio

III Trofeo FratresA Cascina, nella bella piazza della Chiesa, dove è possibi-le ammirare la meravigliosa Pieve di Santa Maria del XII sec., si trova il punto logistico del Trofeo Fratres e siamo già al 15 di gennaio. È una giornata bellissima, ma vera-mente gelida ed i campi completamente coperti di brina ci fanno capire che siamo senz’altro sotto lo zero, mentre il paesaggio si presenta ai nostri occhi in un’atmosfera quasi surreale. Noi podisti, abbastanza in brio, dopo aver svoltato a sinistra in corso Matteotti, ci dirigiamo verso l’argine che percorriamo di buona lena per un lungo tratto, esattamente fino a Fornacette. Dobbiamo fare attenzione a non scivola-re poiché il ghiaccio fa brutti scherzi. Giunti a località La Botte attraversiamo l’Arno per entrare poi in San Giovanni alla Vena dove ci ristoriamo ben volentieri poiché il freddo è pungente. Proseguiamo quindi attraversando la via prin-cipale e, volgendo a destra, arriviamo al Castellare. Qui la-sciamo i podisti della media che iniziano la salita volgendo a sinistra; noi andiamo ancora avanti fino a Vicopisano sul suo pittoresco colle che sempre ci affascina con i resti delle sue antiche fortificazioni. Mentre ammiriamo questo luogo così particolare ci scaldiamo bevendo un caldo bicchiere di tè prima di proseguire per la via dei Molini. Procedendo di buona lena passiamo il guado del Vecchio Molino per risalire attraverso il bosco verso Campo dei Lupi dove il panorama si estende aprendo alla nostra vista un bel pae-saggio. Finalmente il sole ci riscalda generosamente mentre scendiamo verso Panieretta e poi a Cucigliana. A questo punto potremmo dire che “i buoi sentono l’odore della stalla”, infatti percorriamo prima via del Chiesino di Valle, quindi via Piave e via Orsini e ci ritroviamo ad attraversare l’ormai familiare ponte sull’Arno in prossimità di Cascina. Sulla sinistra un brevissimo tratto di argine ed eccoci di nuovo di fronte alla Pieve, che ora ammiriamo senza fretta mentre ci rifocilliamo.

Dopo qualche anno di nuovo a CapannoliDopo l’interruzione di qualche anno, rieccoci a Capan-noli nella valle dell’Era per la “Sbarrocciata” organizzata dal locale “Barroccio Club”, circolo culturale, ricreativo e sportivo. Tre i tracciati di km 5/12/19. Il tempo bello e soleggiato, ma abbastanza freddo. Il ritrovo è in piazza Ga-ribaldi dove sono stati allestiti degli stand per le iscrizioni e per tutto quello che serve all’organizzazione di una mar-cia. Partiamo subito in salita, passiamo davanti alla chiesa che si trova in piazza San Bartolomeo e, dopo un tratto su

strada asfaltata, usciamo fi-nalmente in aperta campagna volgendo in direzione di San-to Pietro in Belvedere. È una bella campagna quella che at-traversiamo in un continuo sa-liscendi: i panorami sono ampi ed ariosi, il sole rende tutto più piacevole e ridente. Lasciamo sulla destra la chiesa di Santo Pietro per scendere ancora su strada asfaltata per via Vignoli prima e via della Resistenza poi, finché rientriamo in mezzo agli ulivi per affrontare poi un tratto fangoso ed abbastanza scivoloso attorno ad una fattoria; poi ancora discesa tra ci-pressi e pini. Risaliamo quindi verso Santo Pietro per scen-dere poi verso la località di Mochi e quindi verso Ponsacco. Osservando da una parte e dall’altra la strada che percorria-mo abbiamo modo di renderci conto di quanto sia diventato frequente il fenomeno dell’agriturismo (Il Pino, Quarrata, ecc.). Continua il nostro saliscendi ed eccoci in località La Pineta e di nuovo a Santo Pietro mentre mancano quattro chilometri all’arrivo. Percorriamo l’ampia via del Commer-cio salendo verso La Formica per giungere in località SS. Annunziata dove ammiriamo il bel santuario completamen-te rinnovato nel 1714 e al cui interno è possibile ammirare decorazioni musive e stucchi. Superate le località Solaia e Cerretalli, affrontiamo l’ultimo chilometro e mezzo sulla Volterrana e siamo alla conclusione del nostro percorso. Non posso fare a meno di pensare a quanti luoghi abbiamo scoperto con il nostro “pellegrinare”.

A Cascine di ButiCon la marcia di Cascine di Buti finiamo il mese di gen-naio, purtroppo nello stesso modo in cui l’abbiamo inizia-to: con una giornata “da lupi”. Nonostante tutto i podisti, partecipando tra l’altro i Tre Trofei, si sono presentati numerosi al consueto punto di ritrovo, il Bar-Trattoria “La

Ciona” e questi luoghi, abitualmente tranquilli, si sono ani-mati fin dal primo mattino. I percorsi alla portata di tutti: 3/6/12/18/25 km. Dopo un breve tratto sulla Sarzanese-Valdera in direzione di Bientina, voltiamo a destra e già inizia la salita; passato il ponte sul torrente, costeggiandolo poi per breve tratto in pianura, riprendiamo nuovamente la salita per giungere a Buti, antico borgo medievale situato in un’amena vallata sotto il Monte Pruno. Ammiriamo questi luoghi che ci parlano del passato e che sono immersi nel silenzio domenicale, tant’è che quasi abbiamo paura di tur-barlo con le nostre voci. Intanto la pioggia ci accompagna nel nostro salire, per fortuna non fa freddo mentre percor-riamo prevalentemente sentieri nei boschi, in lungo e largo, nelle zone del Monte Serra. In lontananza scorgiamo anco-ra la ghibellina Buti cui il conte Ugolino della Gherardesca distrusse il Castello. Arriviamo poi al Fabbretto e dopo il ristoro entriamo proprio in Buti percorrendo via Panicale (toponimo questo che ricorre in più luoghi) ed eccoci po-co dopo all’Agriturismo “Il Seracino”. L’ultimo tratto, tra gli olivi, ancora sotto la pioggia, è risultato estremamente fangoso e scivoloso, molti di noi cui è occorsa una caduta potrebbero raccontarlo in maniera molto più colorita. Al-l’arrivo gradita bottiglia d’olio di oliva per tutti come ormai è tradizione. Peccato che la pioggia battente abbia tolto il piacere di godere di luoghi così ameni.

Page 8: Pdsm_a03_n04

8 - Podismo e Atletica

Page 9: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 9

Nonostante la data possa far pensare ad uno scherzo,

l’ultramaratoneta prate-se sta prendendo sul serio questo bizzarro ma im-pegnativo appuntamen-to, allenandosi costan-temente ormai da mesi. L’evento, in programma all’interno della 3 gior-ni fiorentina dedicata al Vivicittà, avrà inizio alle 9 di sabato 1° aprile per concludersi nel pome-riggio. L’attuale record appartiene al britannico

Martin Tighe, che il 19 marzo 2005 stabilì il tempo di 7 ore, 39 minuti e 31 secondi. Antonio Mammoli si è scoperto ultramaratoneta quasi per caso, quando non era più un ragazzino…

A che età hai iniziato a correre?Da vecchio! Avevo 37 anni. In precedenza avevo fatto soltanto un po’ di attrezzistica in palestra. Quante ore corri al giorno? Dipende dall’appuntamento che sto preparando. Per gli eventi particolarmente importanti e impegnativi arrivo a correre anche 240 km a settimana.Perché hai scelto le ultramaratone? E’ stata una spe-cie di “richiamo”?Penso che sia una passione innata, un’attrazione che mi cattura ogni giorno di più. Non per niente la mia prima gara in assoluto, dopo soli 5 mesi di allenamento, è stata

proprio un’ultramaratona: la Pistoia-Abetone del 1997.A cosa pensi quando corri per così tante ore? La mente a volte corre più delle gambe, e io ascolto sempre i miei pensieri, che sono tanti e vari mentre corro. Non ti annoi mai mentre corri? Ci sono stati dei periodi durante i quali mi annoiavo a correre, ma poi lo stimolo di nuovi obiettivi da rag-giungere mi faceva superare la crisi.Ti capita di cantare quando corri? No, mai.Ti sei mai sentito stanco, sia fisicamente sia psicolo-gicamente? Mi capita di sentirmi affaticato ogni volta che raggiun-go l’obiettivo che mi sono imposto, cioè alla fine di ogni gara! Ma è una sensazione che dura solo pochi giorni. Meglio la strada, la pista o il tapis roulant? Meglio di sicuro la strada, anche se mi piace molto la pista. Sul tapis roulant ho solo 2 piccoleesperienze… vedremo dopo il 1° aprile!Partecipi anche alle corse in montagna? Ho partecipato ad alcuni trail. Ne ricordo uno con par-ticolare piacere: il Tour Mont Blanc nel 2004: bellis-simo. Quante paia di scarpe da running consumi ogni an-no? Almeno 3 paia. Tra i valori della tua vita, che posizione occupa la corsa? Questo sport mi ha dato molte soddisfazioni, ma viene comunque dietro valori molto più importanti e basi-lari. Se un giorno ti dicessero “Non puoi più correre”,

come reagiresti? A volte me lo sono chiesto e penso che ne sarei molto, ma molto dispiaciuto.Ti capita di pregare mentre corri? Sì, spesso. Quando incrocio un tabernacolo o una figu-ra Sacra mi faccio il segno della Croce, cosa che faccio sempre anche prima della partenza di ogni gara.Com’è la situazione dell’ultramaratona in Italia?E’ un movimento che sta crescendo con molte sod-disfazioni negli ultimi anni. Purtroppo, essendo una disciplina per pochi, non ha molta risonanza, anche perché per molti podisti non è concepibile correre per 100km, o per 24 ore e anche di più. Quella ebbrezza che ti viene dopo aver corso per 100 km, sapendo che sei circa a metà gara, è una cosa da provare almeno una volta, anche se la sofferenza è tanta. Ti rivedi un po’ nella scena in cui Forrest Gump ini-zia a correre e va avanti ad oltranza?Certo! Non per niente i miei amici “Forrest Gump” me lo hanno dato per soprannome!Secondo te perché correva così tanto? Forrest Gump non lo so; io sicuramente per piacere, per sfida, per star bene fisicamente e psicologicamente.Quante possibilità hai di battere il record del mondo di 100 km su tapis roulant?Non molte, ma ci provo! Che tempo speri di ottenere? Facendo un po’ di conti e tenendo ben presente che il tappeto non è la strada o la pista e soprattutto che è la prima volta per me, non ho un tempo preciso in testa. Vedremo dopo 6 ore di corsa cosa succede.Pensi di annoiarti o la gente ti servirà da stimolo?Le persone sicuramente mi aiuteranno a non mollare, an-che se ho paura di distrarmi e di finire… “al tappeto”!

100 km non sono uno scherzoIl 1° aprile in Piazza Santa Croce a Firenze Antonio Mammoli tenterà di battere il record del mondo dei 100 km su tapis roulant

Page 10: Pdsm_a03_n04

10 - Podismo e Atletica

Page 11: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 11

Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati delle loro manifestazioni sul presente calen-dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: 055 4249936o via e-mail a [email protected] consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-nando agli organizzatori, le date di effettuazione delle manifestazioni presenti nel calendario.CALENDARIO VALIDO FINO AL 14 maggio 2006

Il calendario delle gare

TOSCANA

AprileSabato 1 aprile – Spicchio di Lamporecchio (PT) – 1° CORRI PER I NONNI – semicompetitiva di km 10 e non competitiva di km 4 – ritrovo c/o R.S.A. Minghetti – par-tenza ore 16.00 – iscrizione € 5,00 – per inf. 329.4361711 – 329.0931708

Sabato 1 aprile - Fucecchio (FI) - 14° SCARPINATA DELLE CERBAIE - Trofeo Pisano - non comp. di km 5 e 10 - partenza ore 16.00 - iscrizioni € 2,00 - inf. 0571.22121

Sabato 1 aprile – Titignano (PI) – 20° STAFFETTA DI TI-TIGNANO – competitiva a squadre 2x7,900 km su circuito unico – partenza ore 15.30 – iscrizione € 14,00 a squadra (fino al 30/03) – dopo € 18,00 – per inf.050.772858

Domenica 2 aprile - Firenze - VIVICITTA’ FIRENZE HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 e non com-petitiva di km 10 – partenza ore 9.00 da piazza S. Croce – iscrizione € 20,00 – tesserati Uisp € 15,00 – non com-petitiva € 5,00 - per inf. 055.4286774 - fax 055.4249936 – 333.7179966

Domenica 2 aprile – Capanne (PI) – 28° CAPANNE CORRE – Trofeo Pisano e Tre Province – non competitiva di km 6/13/21 - Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 0571.467503 – 347.8001235

Domenica 2 aprile - Bagni di Lucca – Fornoli (LU) – GIRO DEI COLLI TERMALI – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/4/8/12/20/25 partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.87932

Domenica 2 aprile – Siena – VIVICITTA’ 2006 – compe-titiva di km 12 – passeggiata di km 5 e mini passeggiata di km 2 – ritrovo piazza del Campo – partenza ore 10.30 – iscrizione € 3,00 – la mattina della g ara € 5,00 - per inf. 0577.271567 – fax 0577.271907

Domenica 2 aprile – Livorno – VIVICITTA’ 2006 – corsa podistica di km 12 – percorsi ridotti per cat. giovanili – ritrovo c/o Campo scuola – partenza ore 9.30 – iscriz. € 5,00 (com-petitiva) . € 3,00 (non competitiva) - per inf. 0586.887433

Domenica 2 aprile - Viareggio - VIVICITTÀ - corsa po-distica di km 12 – partenza ore 10.30 – inf. 0584.963696 (per quanto riguarda questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive)

Domenica 2 aprile - Prato - CORRENDO … A OVEST DI PAPERINO - semicompetitiva di km 14 e non competitiva di km 7 - km 1 (aperta agli alunni delle scuole elementari e medie) – ritrovo c/o Circolo Arci – partenza ore 9.00 – iscriz. € 3,00 – inf. 0574.691133 – 0574.540173 – 349.2541522

Sabato 8 aprile – La Barca – Gallicano (LU) – 2° TRO-FEO MELOGRANO – competitiva di km 8 e non competi-tiva di km 8 – partenza ore 15.30 – iscrizione € 3,00 - per inf. 347.3796343 – 347.1497978

Domenica 9 aprile – Pontetetto (LU) – VEDI LUCCA – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/6/13/20 – partenza ore 8.00/8.30 - per inf. 0583.582763

Domenica 9 aprile – Massarosa (LU) – 34° CORRI MAS-SAROSA - Trofeo Tre Province – non competitiva di km 5/10/18 – partenza ore 8.00/8.30 – per inf. 0584.975809

Domenica 9 aprile – Vangile di Massa e Cozzile (PT) – 22° MARATONINA DEL GHIBELLINO – semicom-petitiva di km 21 e km 11,500 – non competitiva di km 7 e 3,500 – ritrovo c/o Circolo Arci – partenza ore 9.00 – iscrizione € 4,00 – per inf. 0572.930155 – 347.8119817 – fax 0572.950437

Domenica 9 aprile – Castelfranco di Sotto (PI) – 26° CASTELFRANCO MONTEFALCONI CASTELFRANCO - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/17/21 – Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 0571.489884

Domenica 9 aprile – Tavarnelle Val di Pesa (FI) – 25° MARATONINA DI TAVARNELLE – competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 10 e 6 – ritrovo piazza Matteotti – partenza ore 9.00 – iscrizione € 5,00 (entro il 07/04) - € 7,00 (la mattina della gara) – non competitiva € 3,50 – per inf. 055.8077910 – fax 055.8050038

Domenica 9 aprile – Arezzo – 6° PARCOCORSA – com-petitiva di km 11 – percorsi ridotti per cat. Giovanili – ritrovo Parco Pertini – zona Giotto – partenza ore 10.00 – iscrizio-ni entro il 07/04 € 3,00 – il giorno della gara € 5,00 – per inf. 0575.979153 – 0575.979205 – fax 0575.350425

Sabato 15 aprile – Uzzano (PT)– 1° SALISCENDI FRA I COLLI UZZANESI – corsa podistica competitiva a staffetta di km 5,600x2 e individuale di km 9.600 – non competitiva di km 5,600 – ritrovo piazza di Uzzano – par-tenza ore 17.00 – iscrizioni € 12,00 (staffetta) - € 6,00 (indi-viduale) - € 4,00 (non competitiva) – per inf. 328.4852281 – 347.0889649 – 393.9082958

Lunedì 17 aprile – Borgo San Lorenzo (FI) – 33° 4 PASSI NEL MUGELLO – competitiva di km 13 e non competitiva di km 8 – ritrovo piazza Cavour – partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 – per inf. 338.1868604 – 333.7145655

Lunedì 17 aprile – Prato – MARATONINA CITTA’ DI PRATO – competitiva di km 21,097 – ritrovo viale Piave – partenza ore 9.30 – iscrizione € 8 (entro il 31/03) € 12,00 (entro il 14/04) - per inf. 338.4603221 – 0574.691133

Lunedì 17 aprile – Cenaia (PI) – 13° CENAIA CORRE – Trofeo Pisano e Tre Province - non competitiva di km 6/12/18 – Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 050.643555

Lunedì 17 aprile – Tereglio (LU) – SCARPINATA TE-REGLINA – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 3/5/12/20 – partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf. 0583.762003

Lunedì 17 aprile – Pietrasanta (LU) – 34° TROFEO PILADE CINQUINI – competitiva di km 7,500 – ritrovo loc. Strettoia – per inf. 335.7449539 (per quanto riguarda questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive)

Sabato 22 aprile – loc. Tre Ponti (LI) – LA LIBECCIATA – competitiva di km 11 e non competitiva di km 4 – ritrovo c/o Largo Cristian Bartoli – partenza ore 16.00 – iscriz. € 3,00 – inf. 338.3985166 – 339.3425109 – 335.5876496

Domenica 23 aprile – San Giuliano Terme (PI) – ECO MARCIA DEI MONTI PISANI – Trofeo Pisano e Tre Pro-vince – non competitiva di km 5/12/16/21 - Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 050.556135

Domenica 23 aprile – Montecatini (PT) – 15° TROFEO CREDITO COOP. DELLA VALDINIEVOLE – semicompetiti-va di km 18.400 - non competitiva di km 10 e 4 – ritrovo Stadio Comunale - partenza ore 9.00 - iscriz. € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 - inf. 0572.70020 – 328.9657890

Domenica 23 aprile – San Piero a Ponti (FI) – 27° TRO-FEO MISERICORDIA E GRUPPO FRATES – semicom-petitiva di km 13,700 e non competitiva di km 7 – partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione € 0,50 – per inf. 055.8999205

Domenica 23 aprile – Arezzo – 22° CORSA DEL SARACINO – competitiva di km 12 e non competitiva di km 12 e 6 – partenza ore 10.00 – iscrizione € 5,00 (fino al 20/04) – dopo € 6,00 – per inf. tel/fax 0575.300712 – 335.7246452 – 329.3566747

Domenica 23 aprile – San Pietro in Campo (LU) – CO-NOSCIAMO SAN PIETRO IN CAMPO – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/5/10/18 – per inf. 0583.710052

Domenica 23 aprile – Siena - UN MONTE DI CORSA - competitiva km 15 e non comp. km 5 - ritrovo via Salim-beni - partenza ore 9.15 - iscriz. gratuite - inf. 0577 271567 - [email protected]

Martedì 25 aprile – San Rossore (PI) – 25° STRAPAZ-ZATA – Trofeo Pisano – non comp. di km 1/5/10/21 - Par-tenza ore 8.00/8.30 - iscriz. € 2,00 – per inf. 338.2331409

Martedì 25 aprile – Foiano della Chiana (AR) – 33° CA-MINATA DEL DONATORE – competitiva di km 12,500 e non competitiva di km 3,500 – ritrovo piazza Cavour – par-tenza ore 9.30 – iscrizioni gratuite entro il 20/04 – dopo € 3,00 – per inf. 0577.679404 – 368.3156996

Martedì 25 aprile – Barga (LU) – 28° MARCIA PODISTI-CA BARGA E I COLLI DEL PASCOLI – Trofeo Tre Pro-vince e Lucchese – non comp. di km 2/6/12/18 – ritrovo c/o Chiesa del Sacro Cuore – partenza dalle ore 8.15 alle ore 9.00 – iscriz. € 2,00 – inf. 0583.709001 – 0583.723946

Martedì 25 aprile – Bergiola (MS) – 3° CORRERE NEL VERDE – Corrilunigiana – corsa podistica di km 2 e 7 – partenza ore 9.00 – per inf. 339.2630439 – 339.6489026

Martedì 25 aprile – Sesto Fiorentino (FI) – 32° TROFEO FROSALI – competitiva di km 14,400 e non competitiva di km 8 – ritrovo c/o Circolo Rinascita – v. Matteotti – partenza ore 9.00 da p.za Vittorio Veneto – arrivo piazza Ginori - iscrizioni € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.364426 (ore 8-16) – 340.6736485 – 333.4267648

Martedì 25 aprile – San Felice (PT) – CORSA PODISTI-CA – semicompetitiva – per inf. 0573.34761 (per quanto riguarda questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive)

Venerdì 28 aprile – Campi Bisenzio (FI) – 2° TROFEO GRANFONTE – non competitiva di km 9/5/2 – ritrovo c/o Parco Villa Montalvo – partenza ore 20.30 – iscrizione € 3,00 – per inf. 339.8869470 – fax 0574.468359

Page 12: Pdsm_a03_n04

12 - Podismo e Atletica

Sabato 29 aprile – Coltano (PI) – 3° CORSA DEL CON-TE UGOLINO – competitiva di km 8 e non competitiva di km 4 e 8 – partenza ore 16.00 – per inf. 050.571141

Domenica 30 aprile – Marlia (LU) – 30° MARCIA DELLE VILLE – Trofeo Pisano, Tre Province e Lucchese – non competitiva di km 3,500/6/12/18/23 - Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 0583.309938

Domenica 30 aprile – Caprigliola – Aulla (MS) – 2° ZAMPTADA DEI DUE COLLI – Corrilunigiana - corsa podistica di km 2 e 9 – partenza ore 9.00 – per inf. 0187.413001

Domenica 30 aprile – Firenze – 4° TROFEO F. CITERNI – non comp. di km 12,400 e 6 – ritrovo c/o Campo Sportivo v. del Filerete – partenza ore 9.00 – iscrizione € 2,00 - per inf. 055.700420 – 380.7132064

Domenica 30 aprile - Prato – CORSA PODISTICA – se-micompetitiva – per inf. 0574.691133 (per quanto riguarda questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive)

MaggioLunedì 1 maggio – Marciano (SI) – LA MARCIANELLA – competitiva di km 10 e non competitiva di km 5 – ritrovo zona Park Hotel – partenza ore 9.30 – iscrizioni € 3,00 - per inf. 0577.43151 – fax 0577.43226

Lunedì 1 maggio – Tavola di Prato – 13° FESTA DEL PODISTA – competitiva di km 15 e non competitiva di km 15 e 8 – ritrovo c/o Circolo Arci Olimpia – partenza ore 9.30 – iscrizione € 3,00 (primi 500 iscritti) – senza premio di partecipazione € 1,00 – per inf. Tel/fax 0574.622434 – 338.5635738

Lunedì 1 maggio – Settignano (FI) – 33° SCARPINATA SULLE COLLINE SETTIGNANESI – non competitiva di km 12 e 6 – ritrovo c/o Casa del Popolo – partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 – per inf. 055.8315170

Lunedì 1 maggio – Bientina (PI) – 24° MARATONINA BIENTINESE – Trofeo Pisano – non comp. di km 6/12/18 - Partenza ore 8.00/8.30 - iscriz. € 2,00 – inf. 0587.755886

Lunedì 1 maggio – Montemagno (LU) – 23° SGAMBA-TA A MONTEMAGNO – Trofeo Tre Province e Lucchese – non competitiva di km 3/6/15 – partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf. 0584.952092

Lunedì 1 maggio – Reggello (FI) – 6° MARATONINA DELLE QUATTRO PIEVI – competitiva di km 21,097 (partenza da Reggello ed arrivo a Loro Ciuffenna) e non competitiva di km 4 – partenza ore 9.00 – iscrizione competitiva € 5,00 (entro il 26/04) – dopo € 8,00 – non competitiva € 3,00 – per inf. 333.8627777 (ore 20-22)

Lunedì 1 maggio – Aulla (MS) – 6° CIAMPTADA DEL DRAGO – Corrilunigiana – corsa podistica di km 1 e 10 – partenza ore 9.00 – per inf. 0187.421183

Lunedì 1 maggio – Pistoia – CORSA PODISTICA – se-micompetitiva – per inf. 0573.381452

Sabato 6 maggio – Serravalle Pistoiese (PT) – 1° RE-TRORUNNING MEDIOEVALE – corsa all’indietro – ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 17.00 – iscrizione € 3,00 - per inf. 347.2485123 – 328.1452814

Sabato 6 maggio – San Pierino – Fucecchio (FI) – 2° TROFEO CONTRADA SAN PIERINO – competitiva di km 10 e non comp. di km 4,500 – ritrovo piazza F.lli Cervi - partenza ore 18.00 – iscrizione € 3,00 - inf. 335.7750797

Sabato 6 maggio – Corazzano (PI) – 16° FIACCOLATA DELLA VALDEGOLA IN NOTTURNA – Trofeo Pisano – non competitiva di km 4,500 e 10 – partenza ore 21.00 – iscrizione € 2,00 – per inf. 339.5000628

Domenica 7 maggio – Firenze – 34° GUARDA FIRENZE – non competitiva di km 10 e 3 – fitwalking di km 6 e 3 – Ginky di km 3 – ritrovo piazza Duomo – partenza ore 9.00 – iscrizione € 5,00 – Ginky € 3,00 – per inf. 055.5522957

Domenica 7 maggio – Dicomano (FI) – 4° COPPA FIE-RA DI MAGGIO – semicompetitiva km 12 – non competiti-va km 5 – ritrovo c/o Impianti Sportivi – partenza ore 9.00 – iscriz. € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 – inf. 055.8385407 (7.00-13.00) – 055.8386483 (20.00-22.00)

Domenica 7 maggio – San Miniato Basso (PI) – 27° MARATONINA GIACOMO PUCCIONI – Trofeo Pisano – non competitiva di km 6/12/18/24/32 - Partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 – per inf. 0571.42209

Domenica 7 maggio – Nugola (LI) – 4° MARCIA NU-GOLESE – Trofeo Tre Province – non competitiva di km 6/12/18 – partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf. 0586.977145

Domenica 7 maggio – Camigliano (LU) – PASSEGGIA-TA PANORAMICA CAMIGLIANESE – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/5/10/18 – per inf. 0583.928139

Domenica 7 maggio – Cinquale di Montagnoso (MS) - MARE MONTI MARE - competitiva di km 17 e non competitiva di km 7 - ritrovo piazza Maccari - partenza ore 9.15 - iscrizione € 6,00 (entro il 05/05) – dopo € 10,00 - non comp. € 3,00 - per inf. 0585 808837 - 328 3874716

Sabato 13 maggio – Fucecchio (FI) – 1° SGAMBATA CONTRADA FERRUZZA – Trofeo Pisano – non competi-tiva di km 6 e 12 – partenza ore 17.00 – iscrizione € 2,00 – per inf. 0571.245684

Domenica 14 maggio – Bonelle (PT) – 32° MARATO-NINA DEL PARTIGIANO – competitiva di km 21,097 – semicompetitiva di km 10 e non competitiva di km 6 – partenza ore 9.00 – iscrizione € 5,00 (maratonina) - € 3,00 (non competitiva) – senza premio partecipazione € 1,00 – per inf. 0573.380291 – fax 0573.382700

Domenica 14 maggio – Pian del Quercione (LU) – 35° SGAMBATA SULLE COLLINE VERSILIESI – Trofeo Tre Province – non comp. di km 5/10/18 – partenza ore 8.00/8.30 – iscriz. € 2,00 – inf. 0584.937368 – 0584.938808

Domenica 14 maggio – Calenzano (FI) – 29° TROFEO PO-DISTI CALENZANO – semicompetitiva di km 14 e non com-petitiva di km 14 e 6 – ritrovo c/o Casa del Popolo – v. Puccini 79 – partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione € 0,50 – inf. 055.8876135 – 055.8878249

Domenica 14 maggio – San Cassiano a Vico (LU) – PASSEGGIATA PER CASSIANO – Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/6/13/21 – per inf. 0583.997550

Domenica 14 maggio – Quercioli (MS) – 19° MADON-NA DEI QUERCIOLI – Corrilunigiana – corsa podistica di km 1 e 7 – partenza ore 16.00 – per inf. 0585.47652

Domenica 14 maggio - Pisa - PISA MARATHON - compe-titiva di km 42,195 partenza da Pontedera ore 8.30 - iscriz. € 28,00+10,00 cauzione chip fino al 31.03 - € 35,00+10,00 cauzione chip dal 1.04 al 30.04.2006 - inf. 348.7058830

Domenica 21 maggio – Castiglion Fiorentino (AR) – CORRI AL BOSCATELLO – competitiva di km 11 – non competitiva di km 4,500 – percorsi ridotti per cat. Giovanili – ritrovo c/o Centro Commerciale Boscatello – partenza ore 10.30 – cat. Giovanili ore 9.30 – per inf. 0575.659729 – fax 0575.658560

LIGURIA

AprileDomenica 2 aprile – La Spezia – 23° VIVICITTA’– corsa podistica di km 4 e 12 – partenza ore 10.30 da v.le Mazzini - per inf. 0187.501775

Domenica 2 aprile - Genova - 23° VIVICITTA’ - corsa podi-stica di km 4 e 12 - partenza ore 10.30 - inf. 010.2471463

Domenica 9 aprile – La Spezia – 33° MARCIA EURO-PEA DELLA SOLIDARIETA’ A.I.D.O. – corsa podistica di km 7/14/22 – partenza ore 8.30 da Palasporto di v. Bragarina – per inf. 0187.734164

Domenica 9 aprile – Quiliano (SV) – 3° PASSEGGIATA SULEL COLLINE DI QUILIANO – corsa podistica di km 9 – partenza ore 9.30 – per inf. 019.4004395

Lunedì 17 aprile – Cavi di Lavagna (GE) – 29° EDIZIO-NE MARCIA DI S. LEONARDO – corsa podistica di km 12 – partenza ore 9.00 – inf. 0185.393796 – 0185.308420

Domenica 23 aprile – Santo Stefano di Magra (SP) – 32° MARCIA LA TRIGOLA – corsa podistica di km 7 e 12 – partenza ore 9.00 da Sede Alpini – inf. 0187.630768

Domenica 23 aprile – Rapallo (GE) – SANTUARIO MONTALLEGRO – corsa podistica di km 10 – partenza ore 10.00 – per inf. 0185.283412

Martedì 25 aprile – Forte di Montalbano (SP) – 26° TROFEO CADUTI DELLA RESISTENZA – corsa po-distica di km 6/12/20/42 – partenza ore 8.30 – per inf. 328.4539218

Martedì 25 aprile – Genova – 23° MARCIA DEL 25 APRILE – corsa podistica di km 12 e 7 – partenza ore 9.00 – loc. Borgoratti – per inf. 010.387717

Martedì 25 aprile – La Spezia (SP) – 26° TROFEO CA-DUTI DELLA RESISTENZA – corsa podisticadi km 6/12/20/42 – partenza ore 8.30-9.00 – loc. Forte di Montalbano – per inf. 328.4539218

Sabato 29 aprile – Mangia – Sesto Godano (SP) – 2° MARCIA ESCURSIONISTI NELLA VALLE DEL MANGIA – corsa podistica di km 8 e 14 – partenza oer 15.00 – per inf. 0187.894758

Domenica 30 aprile – Ponzano Magra (SP) – 26° MAR-CIA TRE MULINI DELLA MADONNETTA – corsa podisti-ca di km 6/10/15 – partenza ore 9.00 da Campo Sportivo Matelli – Ponzano Madonnetta – per inf. 0187.631651

Domenica 30 aprile – Rapallo (GE) – 15° MARCIA POR-TOFINO-RAPALLO – corsa podistica di km 9 – ritrovo Lungomare Vittorio Veneto a Rapallo – partenza ore 10.00 – per inf. [email protected]

MaggioLunedì 1 maggio – Vezzano Ligure (SP) – 22° MARCIA VEZZANESE ROSSONERA – corsa podistica di km 6 e 12 – partenza ore 8.30 da piazza del Popolo – per inf. 0187.699848 – fax 0187.697075

Domenica 7 maggio – Monte Parodi (SP) – 9° MARCIA PALESTRA NEL VERDE – corsa podistica di km 8/16/22 – partenza ore 9.00 da Colonia Comunale – per inf. 0187.738533

Sabato 13 maggio – Sarzana (SP) – 12° MARCIA GRUPPO AMICI PAVONE – corsa podistica di km 6/10/20 – partenza ore 16.00 da Istituto Immacolata Pavone – per inf. 0187.622325 – fax 0187.605948

Page 13: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 13

Domenica 14 maggio – Montemarcello (SP) – 15° MAR-CIA TRA FIUME, COLLINE E MARE – corsa podistica di km 7/14/21 – partenza ore 8.30 – per inf. 0187.65565

EMILIA ROMAGNA

AprileDomenica 2 aprile – Bologna – MARATONINA CITTA’ DI BOLOGNA – competitiva di km 21,097 e non competi-tiva di km 3/9/12 – partenza competitiva ore 10.00 – non competitiva ore 9.00 da Ippodromo Arcoveggio – per inf. 333.3689776 – fax 051.6012346

Domenica 2 aprile – Riccione (RN) – 28° STRARIC-CIONE – VIVICITTA’ 2006 – corsa podistica di km 12 /6/3 – ritrovo Stadio Comunale – partenza ore 9.30 – per inf. 0541.646802 – 335.60713532

Domenica 2 aprile – Parma – VIVICITTA’ 2006 – corsa podistica km 12 - partenza ore 10.30 - per inf. 0521.7074

Domenica 9 aprile – Navile (BO) – CAMMINATA TRA VECCHIO E NUOVO – non competitiva di km 3/6/13 – partenza ore 9.00 – inf. 051.6345717 – fax 051.6341432

Domenica 9 aprile – Colombaro (MO) – 33° PODISTICA DI COLOMBARO – corsa podistica di km 13,500/8/4 – partenza ore 9.00 – per inf. 059.553863 – 338.3656383

Domenica 9 aprile – Riccione (RN) – 6° SCOPRI RIC-CIONE – corsa podistica di km 13/6/2/ - ritrovo Parco della Resistenza – partenza ore 9.30 – per inf. 0541.6400534 – 335.352981

Lunedì 17 aprile – Ripapersico (FE) – CAMMINATA DEL PERSICO – corsa podistica di km 8,800 e 2 – partenza ore 9.30 – per inf. 0532.907616 – 0532.811448

Lunedì 17 aprile – San Lazzaro (BO) – 12° CAMMINATA CERAMICHE BETTINI – non competitiva di km 3/6/13 – partenza ore 9.00 da v. Cicogna 3 – zona Industriale – per inf. 335.6345975 – fax 051.4158808

Lunedì 17 aprile – Rimini – 9° TROFEO GOLDEN FEST HALF MARATHON RIMINI-RICCIONE – competi-tiva di km 21,097 e non competitiva di km 3/10 – ritrovo v. Varisco – partenza ore 9.30 - per inf. 0541.731416 – 328.4659162

Domenica 23 aprile – Lovoleto (BO) – MARATONINA DELLA CANAPA – competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 3/9/11 – partenza ore 9.00 – per inf. 335.5890744 – 051.6021409

Domenica 23 aprile – Cerasolo Ausa (RN) – 24° GIRO DEL CASTELLO – competitiva di km 16,100 e non com-petitiva di km 16,100/9/3,600 – ritrovo zona artigianale – partenza competitiva ore 9.30 – non competitiva a seguire – iscrizione € 3,00 (competitiva) - € 2,00 (non competitiva) – per inf. tel/fax 0541.759422 – 338.4085774

Martedì 25 aprile – Viserba Monte (RN) – 34° CAMINE-DA STRACA – competitiva di km 13,100 – non competitiva di km 13,100/6,200 e 2,500 – ritrovo c/o centro Sportivo – partenza ore 9.30 – per inf. 0541.734143 – 349.4904933

Martedì 25 aprile – San Veneziano di Gallena (BO) – 18° CAMMINATA LE VECCHIE BORGATE – non competitiva di km 4,200/7/12,800 - partenza ore 9.00 da Impianti Sportivi – per inf. 051.815375 – 338.7109366

Martedì 25 aprile – Vignola (BO) – MARATONA DEI CASTELLI MEDIOEVALI – competitiva di km 42,195 – partenza da Vignola ore 9.30 – competitiva di km 21,097 – partenza da Crespellano ore 9.30 – per inf. 051.225659

Domenica 30 aprile – Vergato (BO) – 33° CAMMINATA MONTANARA – competitiva di km 21 e non competitiva di km 3/7/12/21 – partenza ore 9.00 da piazza Capitani – per inf. 051.911364

Maggio Lunedì 1 maggio – Villafontana (BO) – CAMMINATA DEL BUONGUSTAIO – non competitiva di km 3/7/12 – partenza ore 9.00 da Azienda Agricola S. Marco – per inf. 051.853107

Domenica 7 maggio – S. Andrea in Bagnolo (FC) – 15° EDIZIONE STRABAGNOLO – competitiva di km 13,500 e non competitiva di km 6 e 2,500 – partenza ore 9.30 – per inf. 0547.318282

Domenica 7 maggio – Casalecchio (BO) – MARATO-NINA AVIS CASALECCHIO – corsa podistica di km 3/6,500/11 e 21,097 – partenza maratonina ore 9.00 – altre distanze ore 8.20 – per inf. 051.591288

Domenica 7 maggio – Rimini – 8° TROFEO DON PIPPO – corsa podistica di km 16/6,500 e 2,500 – ritrovo Paduli Campo Sportivo – partenza ore 9.30 – per inf. 0541.53419 – 339.7784125

Domenica 14 maggio – Bologna – STRABOLOGNA – corsa podistica di km 3,500/7,500 e 12,500 – ritrovo piazza Maggiore - partenza ore 9.30 da via Indipendenza – per inf. 051.6022943

Domenica 14 maggio – Bellaria Igea Marina (RN) – MA-RATONINA DEI LAGHI – competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 7 e 2 – ritrovo ore 8.00 in v.le Ennio – per inf. 348.4760310 – 338.6702717

UMBRIA

AprileDomenica 2 aprile – Terni – VIVICITTA’ – corsa podistica di km 12 – partenza ore 10.00 – per inf. 0744.288187 - 0744.220216

Lunedì 17 aprile – Foligno – MEMORIAL F. OLIVIERI – competitiva di km 11,500 – ritrovo D.L.F. Porta Ancona - partenza ore 9.30 – per inf. 349.7800835 – 0742.67404

Domenica 23 aprile – Amelia (TR) – CORRIAMELIA – corsa podistica di km 5 e 10 – partenza ore 9.00 – per inf. 0744.368528 – 338.2269358

Martedì 25 aprile – Arrone (TR) – TROFEO DELLA TORRE – corsa podistica di km 3 e 10 – partenza ore 9.45 – per inf. 0744.300086 – 0744.304044

Sabato 29 aprile – Parrano di Trevi (PG) – TROFEO SAN VINCENZO – corsa podistica di km 7 – partenza ore 17.00 – per inf. 339.8978116

Domenica 30 aprile – Foligno (PG) – STRAFOLIGNO – PLATEATICO – competitiva di km 12 e non competi-tiva di km 5 – partenza ore 9.00 – per inf. 0742.344015 – 0742.20356

Maggio Lunedì 1 maggio – Piediluco (TR) – GIRO DEL LAGO DI PIEDILUCO – competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 4 e 14 – ritrovo c/o Campo Sportivo - partenza ore 9.30 – per inf. 0744.220216

Domenica 7 maggio - Perugia – GRIFONISSIMA – corsa podistica di km 3 e 12,500 – partenza ore 9.00 – per inf. 075.5693544

Domenica 14 maggio – Ponte Valleceppi (PG) – TRO-FEO LA PINETA – Parco CVA – corsa podistica di km 10 – partenza ore 8.30 – per inf. 075.691867

Domenica 14 maggio – Terni – MARATONA DELLE ACQUE – corsa podistica di km 5/10/21/42 – ritrovo c/o Campo Scuola Casagrande - partenza ore 9.30 – per inf. 0744.278216 – 0744.276979

LAZIO

AprileDomenica 2 aprile – Vivaro – Rocca di Papa (RM) – TRAIL DELLA CAPITALE – corsa competitiva in monta-gna di km 15 – ritrovo Area pic-nic Assoc. Terra Nostra – v. Sicilia - partenza ore 10.00 – per inf. 06.71077050

Domenica 2 aprile – Montefiore dell’Aso (RM) – 3° SCOPRIAMO MONTEFIORE DELL’ASO – corsa podisti-ca di km 5 e 17 – partenza ore 9.00 – per inf. 349.5885286 – 338.1919876

Domenica 2 aprile – Civitavecchia (RM) – VIVICITTA’ – corsa podistica di km 12 – partenza ore 10.30 – per inf. 0766.501940 (Uisp Civitavecchia)

Domenica 2 aprile – Roma – VIVICITTA’ – corsa podi-stica di km 12 – partenza ore 10.30 – per inf. 06.5758395 – fax 06.5745009 (Uisp Roma)

Domenica 2 aprile – Latina – VIVICITTA’ LATINA – HALF MARATHON – competitiva di km 21,097 e 12 – ritrovo Parco Comunale – per inf. 348.8915226 – 0773.691169 (Uisp Latina)

Domenica 23 aprile – Rieti – MEZZA MARATONA CITTA’ DI RIETI – competitiva di km 21,097 – per inf. 0746.200081 – fax 0746.271692

Domenica 23 aprile – Colli Aniene (RM) - 29° MARATO-NINA DELLA COOPERAZIONE – corsa podistica di km 9,990 – ritrovo v. Ettore Franceschini – partenza ore 10.00 – per inf. 06.4066966 – fax 06.4066966

Domenica 23 aprile – Formia (LT) – 8° TROFEO PARCO DI GIANOLA E MONTE DI SCAURI – competitiva di km 9 – ritrovo Riviera d’Ulisse – partenza ore 8.30 – per inf. 0771.21976 – 347.1138373

Martedì 25 aprile – Tarquinia (VT) – MARATONINA DI TARQUINIA – corsa podistica di km 21 – per inf. 0766.840208

Domenica 30 aprile – Roma – 8° MARCIA ARCHEO-LOGICA DI PRIMAVERA – corsa podistica di km 5 e 11 – partenza ore 9.00-9.30 – per inf. 06.79840470

Domenica 30 aprile – Roma – AVON RUNNING – LA CORSA DELLE DONNE – competitiva di km 10 e non competitiva di km 5 – per inf. 06.68404524 – 347.5643638

MARCHE

Domenica 9 aprile – Tolentino (MC) – CHIENTI HALF MARATHON –corsa podistica di km 2/8/21 – per inf. 0733.971944

Domenica 30 aprile – Montecosaro (MC) – 21° MAR-CIALONGA DELL’ANNUNZIATA – corsa podistica di km 4 e 10 – loc. Scalo – partenza ore 9.00 – per inf. 0733.866359

Domenica 7 maggio – Barchi (PU) - 4° COLLEMAR-ATHON – competitiva di km 42,195 – partenza ore 9.00 – per inf. 0721.977473 – 329.9349564

Page 14: Pdsm_a03_n04

14 - Podismo e Atletica

Sabato 27 maggio – Fenile di Fano (PU) – 2° TROFEO VALLE ARZILLA – competitiva di km 10,500 – partenza ore 18.00 – per inf. 0721.864727 – 329.8049905

VENETO

AprileDomenica 2 aprile – Verona – Ponte Crescano – 34° QUATTRO PASSI DI PRIMAVERA – corsa podistica di km 12 e 25 – partenza ore 9.00/10.00 – per inf. 347.2102473

Domenica 2 aprile – Casette di Legnago (VR) – 24° CORI CHE TE RIVI – corsa podistica di km 6/12/18 – par-tenza ore 8.00/8.30 – per inf. 0442.28270

Domenica 2 aprile – Motta di Livenza (TV) – 19° CORSA PODISTICA CITTA’ DI LIVENZA – corsa podi-stica di km 21,097/10/6,400 – partenza ore 9.00 – per inf. 0422.768772 – 0422.860560

Domenica 9 aprile – Castelguglielmo (RO) – 4° STRA-CASTELO – corsa podistica di km 6/12/22 – partenza ore 8.30/9.00 – per inf. 328.0294167

Lunedì 17 aprile – San Giovanni Ilarione (VR) – MARCIA TRA I CILIEGI – corsa podistica di km 6/13/21 – partenza ore 8.30/9.00 – per inf. 348.7289852 – 045.7465648

Lunedì 17 aprile – Malcontenta (VE) – LE STRADE RO-MANE DI MALCONTENTA – corsa podistica di km 11 e 4 – ritrovo Giardini v. Boito – partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – per inf. 041.472625 – fax 041.5600044

Domenica 23 aprile – Verona – 34° SEI VILLE – corsa podistica di km 7/12/21/42 – partenza ore 7.30 (maratona) – ore 8.30/9.30 (altri percorsi) dallo Sporting Club Monda-dori – v. Banchette – per inf. 045.524416 – 347.1973435

Domenica 23 aprile – Feltre (BL) – 7° CORRIFEL-TRE – non competitiva di km 5/12/21,097 – per inf. [email protected]

Domenica 30 aprile – Zimella (VR) – 25° MARCIA DI S. FLORIANO – corsa podistica di km 6/11/24 – partenza ore 8.00/9.00 – per inf. 0442.84948 (ore 19-22)

Domenica 30 aprile – Paseggia di Scorzè (VE) – 7° TROFEO MAGAZZINI BUSATTO – competitiva di km 21,097 – e corsa podistica di km 10 e 4,200 – partenza ore 9.00 – per inf. tel/fax 041.449073 – 041.449996 - 339.3040833

MaggioLunedì 1 maggio – Arcole (VR) – 18° MARCIA SUI SENTIERI DELL’ALZANA – corsa podistica di km 7/13/20 – partenza ore 8.30/9.00 – per inf. 045.7635089

Sabato 6 maggio – Praissola di San Bonifacio (VR) – 5° CAMINADA IN PRAISSOLA – corsa podistica di km 5 e 10 – partenza ore 18.00/18.30 – per inf. 045.7611669

Domenica 7 maggio – Villabartolomea (VR) – 8° DAI CHE COREMO INSIEMA – corsa podistica di km 6/11/20 – partenza ore 8.30/9.00 – per inf. 0442.659010 (ore ufficio)

Domenica 7 maggio – Colà di Lazise (VR) – 29° COR-SETA CO LE SGALMARE – corsa podistica di km 5/10/15 – partenze ore 8.30/9.00 – per inf. 045.7590503

Domenica 14 maggio – Colognola ai Colli (VR) – 14° MARCIA TRA COLLI E VIGNETI – corsa podistica di km 5/10/16 – partenza ore 8.30/9.00 c/o Cantina So-ciale – iscrizione € 2,00 – solo ristori € 1,00 – per inf. 045.977506

Domenica 14 maggio – Sommacampagna (VR) – 30° MARCIARENA – corsa podistica di km 6/11/21/42 – partenza ore 7.00/8.00 (maratona) ore 8.30/9.00 (altre distanze) – per inf. 045.510068

Domenica 14 maggio – Treviso – 17° CORRITREVISO – competitiva di km 10 – percorsi ridotti per cat. Giovanili – partenza competitiva ore 9.30 – a seguire le altre cate-gorie – per inf. 338.9081282 – 347.9086450

ALTRE MEZZE MARATONE IN ITALIA

Domenica 2 aprile – Villafranca di Verona (VR) – MA-RATONINA DEL TAMBURINO SARDO – competitiva di km 21,097 – per inf. 328.6353843

Domenica 2 aprile - Bologna – 12° MARATONINA CIT-TA’ DI BOLOGNA - competitiva km 21,097 – partenza ore 10.15 - iscriz. € 10,00 – inf. 338.9828472 - 051.6012346

Domenica 2 aprile - Agropoli Paestum (SA) - ACROPO-LIS-POSEIDONIA - competitiva km 21,097 - partenza ore 10.00 - iscriz. € 15,00 - inf. 0974.825206 - 368.977950

Domenica 2 aprile - Stra (VE) - MARATONINA RIVIERA DEI DOGI - competitiva di km 21,097 – partenza ore 9.15 - per inf. 041.5600084 - 338.8418722

Domenica 2 aprile - Villa Lagarina (TN) - MARATONINA DELLA PACE - competitiva di km 21,097 – partenza ore 10.00 - per inf. 0464.461317 - fax 0464.410010

Domenica 2 aprile - Firenze - VIVICITTA’ FIRENZE HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 055.4286774 - fax 055.4249936

Domenica 2 aprile - Milano - STRAMILANO - com-petitiva di km 21,097 – partenza ore 10.45 da piazza Castello – arrivo Arena Civica - per inf. 02.84742380 - fax 02.84742385

Domenica 2 aprile – San Benedetto del Tronto (AP) – MARATONINA DEI FIORI – competitiva di km 21,097 – per inf. 0735.751082

Domenica 2 aprile – Latina – VIVICITTA’ HALF MARA-THON – competitiva di km 21,097 – per inf. 0773.691169

Domenica 9 aprile - Torino - TURIN HALF MARATHON – ANNULLATA

Domenica 9 aprile - Tolentino (MC) - CHIENTI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0733.971944 - fax 0733.973185

Domenica 9 aprile – Vangile – Massa e Cozzale (PT) – 21° MARATONINA DEL GHIBELLINO – competitiva di km 21 – per inf. 347.8119817 – [email protected]

Domenica 9 aprile – Milano – MEZZA DELLA BARO-NA – competitiva di km 21,097 – per inf. 02.8910256 – [email protected]

Domenica 9 aprile – Caldano (BZ) – MEZZA MARATO-NA LAGO DI CALDARO – competitiva di km 21,097 – per inf. 338.5967339

Lunedì 17 aprile - Rimini - GOLDEN HALF MARA-THON RIMINI E RICCIONE - competitiva a circuito di km 21,097 – partenza ore 9.30 - per inf. 328.4659162 - fax 0541.731416 – www.golden-club.it

Lunedì 17 aprile – Prato – MARATONINA CITTA’ DI PRATO – competitiva di km 21,097 – ritrovo viale Piave – partenza ore 9.30 – iscrizione € 8 (entro il 31/03) € 12,00 (entro il 14/04) - per inf. 338.4603221 – 0574.691133

Domenica 23 aprile – Rieti – MEZZA MARATONA CITTA’ DI RIETI – competitiva di km 21,097 – per inf. 0746.200081 – fax 0746.271692

Domenica 23 aprile – Alghero (SS) – SARDINIA HALF MA-RATHON - competitiva km 21,097 - inf. Tel/fax 079.212018

Domenica 23 aprile – Secli (LE) – STRASECLI HALF MARATHON – competitiva km 21,097 – inf. 338.7390469

Domenica 23 aprile - Brugnera (PN) - MARATONINA DI BRUGNERA-ALTO LIVENZA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0434.613291 - 0434.627044

Domenica 23 aprile – Cernusco Bombardone (LC) – MARATONINA DI CERNUSCO LOMBARDONE – com-petitiva di km 21,097 – per inf. 335.8438589

Domenica 23 aprile – Lovoleto e Bentivoglio (BO) – MARATONINA DELLA CANAPA – competitiva di km 21,097 – per inf. 051.6021409

Domenica 23 aprile - Siracusa - TROFEO TOP RUN - competitiva km 21,097 - inf. 0931.65375 - 338.3388775

Domenica 23 aprile - Napoli - Pozzuoli - MARATO-NINA DI NAPOLI - competitiva di km 21,097 - per inf. 081.6174151 - 339.8934535

Martedì 25 aprile - Vignola (BO) - MEZZA MARATONA - competitiva km 21,097 - inf. 051.225659 - 051.231003

Martedì 25 aprile – Termoli (CB) – MARATONINA SVE-VA CITTA’ DI TERMOLI – competitiva di km 21,097 – peri nf. 0875.81288 – 348.5939886

Domenica 30 aprile - Merano (BZ) - MERANO-LAGUNDO - competitiva km 21,097 - inf. 0473.232126 - fax 0473.212590

Domenica 30 aprile – Bari – MARATONINA DEL LE-VANTE – competitiva di km 21,097 – per inf. 080.5312999 – 339.1908433

Domenica 30 aprile – Gaggiano (MI) – I COLORI DEL NAVIGLIO HALF MARATHON – competitiva di km 21,097 – per inf. 348.8138648

Domenica 30 aprile – Brescia – MEZZA MARATONA YOUNG RUNNING – competitiva di km 21,097 – per inf. 030.9898099 – fax 030.9898822

Domenica 30 aprile – Teramo – MARATONINA PETRU-ZIANA – Campionato Italiano Master di mezza maratona – competitiva di km 21,097 – per inf. 347.1369902 – fax 0861.359910

Lunedì 1 maggio – Reggello (FI) – Loro Ciuffenna (AR) – 6° MARATONINA DELLE QUATTRO PIEVI – competiti-va di km 21,097 e non competitiva di km 4 – partenza ore 9.30 – iscrizione € 5,00 (entro il 26/04) – dopo € 8,00 – per inf. 333.8627777 (ore 20-22)

Domenica 7 maggio – Alessandria – MEZZA DELLE FRASCHE – competitiva di km 21,097 – per inf. Tel/fax 0131.445344 – 340.2819599

Domenica 7 maggio – Trieste – MARATONINA DEI DUE CASTELLI – competitiva di km 21,097 – per inf. 040.3220224 – fax 040.3220726

Domenica 7 maggio – Terrasini (PA) – MARATONINA DI TERRASINI – corsa podistica di km 21,097 in un percorso a 3 giri – partenza ore 9.30 - [email protected]

Domenica 14 maggio – Giulianova (TE) – RIVIERA D’ABRUZZO HALF MARATHON – competitiva di km 21,097 – per inf. Tel./fax 085.8002087

Page 15: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 15

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055.4249936

Domenica 14 maggio – Bellaria – Igea Marina (RN) – MARATONINA DEI LAGHI – competitiva di km 21,097 – ritrovo v.le Ennio – per inf. 0541.343331

Domenica 14 maggio – Cagnano Varano (FG) – MEZZA MARATONA DEL GARGANO – competitiva di km 21,097 – per inf. Tel./fax 0884.80275 – 348.4759712

Domenica 21 maggio – Castelfidardo (AN) – TROFEO AVIS CASTELFIDARDO – competitiv adi km 21,097 – per inf. 071.7808359

Domenica 21 maggio – Rimini – STRARIMINI 2006 – competitiva di km 21,097 – partenza ore 9.00 - per inf. 0541.740228 – 339.5066204

Domenica 28 maggio – Genova – STRAGENOVA – competitiva di km 21,097 – partenza ore 9.00 – iscrizione € 10,00 - per inf. 348.7717072

Domenica 28 maggio – Lago di Vico (VT) – MEZZA MA-RATONA DEL LAGO DI VICO – competitiva di km 21,097 – per inf. 06.4065064 – fax 06.4065063

Domenica 4 giugno – Vado Ligure (SV) – MARATONI-NA CITTA’ DI VADO LIGURE – competitiva di km 21,097 – per inf. 019.2892250 – 019.8844768

Domenica 4 giugno – Cuneo – MEZZA MARATONA CITTA’ DI CUNEO – competitiva di km 21,097 – per inf. 0171.6319954

Domenica 11 giugno – Taglio di Po (RO) – 4 PASSI PER EL TAJO – competitiva di km 21,097 – per inf. 0426.660829

Domenica 11 giugno – Città di Castello (PG) – TROFEO MARATHON CLUB – competitiva di km 21,097 – per inf. 333.9929006

Domenica 2 luglio – Corteo Golgi (BS) – MEZZA MA-RATONA - competitiva in altura di km 21,097 – per inf. 348.7834955

Domenica 23 luglio – Montebruno (GE) – MEZZA MARATONA – competitiva di km 21,097 – per inf. 347.4836924

Domenica 6 agosto – Champorcher (AO) – PONTBO-SET SKYRACE – competitiva di km 21,097 in altura – per inf. 0125.658371

Domenica 3 settembre – Bologna – RUN TUNE UP – com-petitiva km 21,097 – inf. 051.516898 – fax 051.6333375

Domenica 10 settembre – Sesto Punteria (BZ) – MARA-TONINA ALPINA TRE CIME DI LAVAREDO – competitiva di km 21,097 – per inf. 0474.710310 – fax 0474.710318

Domenica 10 settembre – Ponzone di Trivero (BI) – MARATONINA DI PONZONE – competitiva di km 21,097 – per inf. 015.753295

Domenica 10 settembre – San Giorgio delle Pertiche (PD) – MARATONINA DEL GRATICOLATO ROMANO – competitiva di km 21,097 – per inf. 049.5747405 – fax 049.9374712

Domenica 10 settembre – Parma – CARIPARMA HALF MARATHON – competitiva di km 21,097 – per inf. 0521.905531 – fax 0521.905530

Domenica 10 settembre – Monza (MI) – MEZZA DI MONZA – competitiva di km 21,097 – per inf. 039.660208 – 333.9794182 – fax 039.6619703

Domenica 10 settembre – San Giorgio delle Pertiche (PD) – MARATONINA GRATICOLATO ROMANO – com-petitiva di km 21,097 – per inf. 328.3075975

Domenica 17 settembre – Malavicina di Roverbella (MN) – MARATONINA DELLE DUE REGIONI – compe-titiva di km 21,097 – per inf. 0376.696412

Domenica 17 settembre – Ponte San Giovanni (PG) – MARATONINA DEL CAMPANILE – competitiva di km 21,097 – per inf. 075.395002 – tel/fax 075.8042873

Domenica 17 settembre – Brescia – MARATONINA CITTA’ DI BRESCIA – competitiva di km 21,097 – per inf. 030.2000024 – 335.6348813

Domenica 24 settembre – Isola di Albarella (RO) – MA-RATONINA DEL PARCO DEL DELTA – competitiva di km 21,097 – per inf. 0425.202203

Domenica 24 settembre – Udine – MARATONINA CITTA’ DI UDINE – competitiva km 21,097 – inf. 0432.501612

Domenica 24 settembre – Toscolano Maderno (BS) – MARATONINA DEL GARDA – competitiva di km 21,097 – per inf. 0365.651389

Domenica 24 settembre – Gravellona Toce (VB) – MEZ-ZA MARATONA V.C.O. – competitiva di km 21,097 – per inf. 0323.840144 – 0323.846038

Domenica 24 settembre – Indago (MI) – MARATO-NINA DI INZAGO – competitiva di km 21,097 – per inf. 0363.399020 – 02.9547080

MARATONE IN ITALIA

Domenica 2 aprile - Russi (RA) - MARATONA DEL LAMONE - competitiva di km 42,195 – ritrovo piazza Farini – partenza ore 9.00 - per inf. 0545.927270 - fax 0544.580771

Lunedì 17 aprile – Martinsicuro (TE) – 6° MARATONA DELL’ADRIATICO – competitiva di km 42,195 e staffetta di km 21,90x2 – partenza ore 9.00 – per inf. 360.707671 – fax 085.8006035

Domenica 23 aprile - Siracusa - SIRACUSA CITY MA-RATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0931.65375 - 338.3388775

Domenica 23 aprile - Padova - MARATONA DI S. AN-TONIO - competitiva di km 42,195 - per inf. 049.8227114 - fax 049.8227164

Domenica 23 aprile - Napoli - MARATONA CITTA’ DI NAPOLI - competitiva di km 42,195 - per inf. 081.6174151 - 339.8934535

Martedì 25 aprile - Vignola (BO) - MARATONA DEI CA-STELLI MEDIEVALI - competitiva di km 42,195 – partenza ore 9.30 - per inf. 051.225659 - 051.231003

Martedì 25 aprile – Martinsicuro (TE) – MARATONA DELL’ADRIATICO – competitiva di km 42,195 – per inf. 360.707671 – 085.8001891

Domenica 30 aprile – Brescia – BRESCIA MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. 030.9898099 – fax 030.9898822

Lunedì 1 maggio - Vercelli - MARATONA DEL RISO - competitiva di km 42,195 - per inf. 011.6056231 - fax 011.6057007

Lunedì 7 maggio - Moreno di Piave (TV) - MARENO MARATHON - competitiva di km 42,195 – partenza ore 8.30 - per inf. 347.4487556 - fax 0438.497476

Domenica 7 maggio - Trieste - MARATONA D’EUROPA - competitiva di km 42,195 - iscrizione € 20,00 - per inf. 040.410399 - fax 040.418634

Domenica 7 maggio - Barchi (PU) - COLLEMAR-ATHON - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 10,00 - per inf. 0171.950491 - 0721.978197

Domenica 14 maggio - Collelongo (AQ) - ECOMARATO-NA DEI MARZI - competitiva km 42,195 - inf. 328.1190037

Domenica 14 maggio - Sommacampagna (VR) - MARA-TONA DEL CUSTOZA - competitiva di km 42,195 - per inf. 045.8960671 - fax 045.515001

Domenica 14 maggio - Cagnano Varano (FG) - MARA-TONA DEL GARGANO - competitiva di km 42,195 – iscri-zione € 25,00 - per inf. 0884.80275 - 348.4759712

Domenica 14 maggio - Pisa - PISA MARATHON - com-petitiva di km 42,195 partenza da Pontedera ore 8.30 - iscrizione € 28,00+10,00 cauzione chip fino al 31.03 - € 35,00+10,00 cauzione chip dal 1.04 al 30.04.2006 - per inf. 348.7058830

Sabato 20 maggio - Roma - MARATONA DI ROMA A STAFFETTA - competitiva di km 42,195 - per inf. 06.4065064 - 06.4065063

Domenica 21 maggio – Cagnano Varano (FG) – 3° MARATONA DEL GARGANO – competitiva di km 42,195 – partenza da Sannicandro Garganico alle ore 9.00 - arri-vo a Carpino – per inf. 0884.80275 – 348.4759712

Sabato 3 giugno – Etna nord – 3° MARATONA DEL-L’ETNA – competitiva di km 42,195 – partenza spiaggia Marina di Cottone ore 8.30 – arrivo Vulcano Etna – iscrizio-ne € 20,00 – per inf. 347.3486801 – fax 0428.40981

Domenica 17 giugno – Rocca San Giovanni (CH) – LUPO SPORT MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. 339.2644357

Domenica 2 luglio – Prato – Boccadirio – SALUTE e VITA PRATO-BOCCADIRIO – maratona + marato-na a staffetta 3x21/10/11 km – per inf. 0574.583340 – 348.7258208

Domenica 9 luglio – Buana (RE) – ECOMARATONA DEL VENTASSO – competitiva di km 42,195 – per inf. 335.5869205 – 339.6648778 (ore cena)

Domenica 23 luglio – Montebruno (GE) – MARATONA DEGLI ANTICHI FRATI – competitiva di km 42,195 e 21,097 – partenza ore 9.00 - per inf. 347.4836924

Sabato 2 settembre – Jesolo Lido (VE) – JESOLO NIGHT MARATHON – competitiva di km 42,195 e 21,097 in notturna – partenza ore 19.30 – per inf. www.nightmarathon.it

Domenica 3 settembre – Siracusa – MARATONA ARE-TUSA – competitiva km 42,195 – inf. Tel/fax 0931.923111

Domenica 10 settembre – Parma – CARIPARMA MARA-TONA – competitiva di km 42,195 – per inf. 0521.905531

Domenica 10 settembre – Grottazzolina (AP) – MARA-TONA DEL PICENO – competitiva di km 42,195 – per inf. 338.351514622

Page 16: Pdsm_a03_n04

16 - Podismo e Atletica

Domenica 10 settembre – Sesto (BZ) – TRE CIME ALPIN MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. 0474.710310

Domenica 17 settembre – Ravenna – MARATONA IN-TERNAZIONALE RAVENNA CITTA’ D’ARTE – competiti-va di km 42,195 – iscrizione € 25,00 - per inf. 0544.438011 – 337.619305 fax 0544.698055

Domenica 17 settembre – Sanremo (IM) – TRIBUTO A DORANDO PIETRI – competitiva di km 42,195 percorso ad anello di 5.000 mt da ripetersi – per inf. 0184.660882 – 349.4568758

Domenica 17 settembre – Fregona (TV) – ECOMARA-TONA DEI CIMBRI E DEL CANSIGLIO – competitiva di km 42,195 – per inf. 347.0008224 – fax 0438.916021

Sabato 23 settembre – Borgo San Lorenzo (FI) – MA-RATONA DEL MUGELLO – competitiva di km 42,195 – per inf. 055.8457277 – 333.7145655

Domenica 24 settembre – Torino – TURIN MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. 011.4559959 – fax 011.4076054

Domenica 1 ottobre – Bolzano – MARATONA DI BOL-ZANO – competitiva di km 42,195 – per inf. 0471.972882 – fax 0471.973028

Domenica 8 ottobre – Milano – MILANO CITY MARA-THON – competitiva di km 42,195 – per inf. 02.62828788 – fax 02.62828752

Domenica 8 ottobre – Egna (BZ) – SUDTIROL MARA-THON – competitiva di km 42,195 – per inf. 0471.820220 – fax 0471.821696

Domenica 15 ottobre – Maranello (MO) – MARATONA D’ITALIA – competitiva di km 42,195 – per inf. 059.650297 – fax 059.651330

Domenica 15 ottobre – Palermo – MEDITERRANEAN SUPER MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. Tel/fax 091.524980

Domenica 22 ottobre – Alessandria – MARENGO MARATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. 0131.445344 – 340.2819599

Domenica 22 ottobre – Venezia – VENICE MARATHON – competitiva di km 42,195 – iscrizione € 38,00 - per inf. 041.5321871 – fax 041.5327744

Domenica 29 ottobre – Verona – MARATONA DI VE-RONA – competitiva di km 42,195 – per inf. 045.8183847 – fax 045.8183888

Domenica 5 novembre – Calderaia di Reno (BO) – MA-RATONA DEI TRE COMUNI – competitiva di km 42,195 – per inf. 051.6468229 – fax 951,353769

Domenica 12 novembre – Livorno – MARATONA CITTA’ DI LIVORNO – competitiva di km 42,195 – per inf. 0586.428316 – fax 0586.440707

Domenica 19 novembre – Palermo – MARATONA CITTA’ DI PALERMO – competitiva di km 42,195 – per inf. Tel/fax 091.320731

Domenica 19 novembre – Bari – MARATONA CITTA’ DI BARI – competitiva di km 42,195 – per inf. 080.5304322 – fax 080.532019

Domenica 26 novembre – Firenze – FIRENZE MARA-THON – competitiva di km 42,195 – per inf. 055.5522957 – fax 055.5536823

Domenica 3 dicembre – Latina – MARATONA DI LA-TINA – competitiva di km 42,195 – per inf. 0773.691169 – fax 0773.660099

Domenica 10 dicembre – Reggio Emilia – MARATONA DI REGGIO EMILIA – competitiva di km 42,195 – per inf. 0522.267211 – fax 0522.332782

Domenica 17 dicembre – Agrigento – MARATONA VALLE DEI TEMPLI – competitiva di km 42,195 – per inf. Tel/fax 091.6256664

Domenica 31 dicembre – LA MARATONA DI OSTIA – competitiva km 42,195 – inf. 347.7678162 – 349.0963987

Domenica 31 dicembre – Calderaia di Reno (BO) – MA-RATONA DI SAN SILVESTRO – competitiva di km 42,195 – per inf. 051.6468229 – fax 051.353769

ULTRAMARATONE

Sabato 1 aprile - Trapani - SICILIA IN 100 KM TRAPANI-PALERMO - competitiva di km 100 - per inf. 091.6256664 - 335.7762290

Sabato 8 aprile - Ciserano (BG) - 24 ORE DEL DELFINO BERGAMO - Campionato Italiano Iuta di 24 ore su strada - per inf. 339.2349357 - fax 035.242638

Martedì 25 aprile - Castel Bolognese (RA) - 50 KM DI ROMAGNA - competitiva di km 50 - partenza ore 8.30 - iscrizione € 28,00 (fino al 15/04) - per inf. 0546.50336 - 349.4420526

Sabato 6 maggio – Ciserano (BG) – 24 ORE CISERA-NESE – per inf. 349.5216086

Domenica 7 maggio – Mareno di Piave (TV) – 6 ORE MARENESE – anello di circa 2000 mt – per inf. 347.4487556

Domenica 13 maggio – Seregno (MI) – 6 ORE SU STRADA – anello di 2014 mt. – per inf. 0362.860590

Domenica 20 maggio – Cesenatico (FO) – 200 KM NOVE COLLI RUNNING – per inf. 0544.918042 – 338.1858386

Sabato 27 maggio - Firenze - Faenza - 100 KM DEL PASSATORE - competitiva di km 100 - partenza ore 15.00 - iscrizione € 37,00 (fino al 30.04) - per inf. 0546.664603 - fax 0546.687804

Sabato 3 giugno – Limone Piemonte (CN) – SUR LES TRACES DU CRO-MAGNON – corsa di km 105 – partenza da Limone ed arrivo a Cap d’Ail – per inf. 0033.4.92.10.82.71

Domenica 18 giugno - Cassano d’Adda (MI) – UL-TRAMARATONA DELL’ADDA – competitiva di km 50 da Lecco a Cassano d’Adda – per inf. 02.9549645

Domenica 25 giugno – Pistoia – PISTOIA-ABETONE – competitiva di km 53 in salita – per inf. 0573.34761 – 0573.33372

CORSE A TAPPE

Dal 21 al 24 aprile - Bastia Umbra (PG) - GIRO PODISTI-CO DELL’UMBRIA - 4 tappe per complessivi km 36 - per inf. 075.5140989 - 347.4416086 - www.atleticaumbria.it - [email protected]

Dal 26 al 30 aprile - Lacona - Isola d’Elba (LI) - ELBA ECOMARATHON TOUR - 4 tappe per complessivi km 42,195 - per inf. 333.7179966 - www.ecomarathon.it - [email protected]

Dal 29 aprile al 1 maggio - San Vincenzo (LI) - GIRO PODISTICO A TAPPE COSTA DEGLI ETRUSCHI - 3 tappe - per inf. 333.6591610 - www.equipegolfobaratti.net

Dal 10 al 14 maggio - Sardegna - GIRO A TAPPE SARDINIA INTERNATIONAL CUP - per inf. 0532.909010 - www.terramia.com

Dal 15 al 21 maggio - Isola d’Elba (LI) - GIRO PO-DISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA – 5 tappe - per inf. 0565.851503 - www.promosport-italia.com - [email protected]

Dal 26 al 28 maggio – Imperia – LA LIGURIA A TAPPE – 3 tappe per complessivi 42 km – per inf. 0532.909010 www.terramia.com

Dal 29 maggio al 3 giugno – Metaponto Lido (MT) – RUNNING IN MAGNA GRECIA – 5 tappe – per inf. Tel./fax . 0835.542203

Dal 29 maggio al 3 giugno – Chianciano (SI) – GIRO PODISTICO DELLA VALDORCIA – per inf. 0578.31561 – 347.5819105

Dal 31 maggio al 5 giugno – Puntone di Follonica (GR) – ITALY COAST TO COAST - 4 tappe - staffetta a squadre 4x442 km dal Tirreno all’Adriatico - per inf. 059.211215

Dal 9 al 11 giugno – Montello (TV) – IL MONTELLO A TAPPE – 3 tappe per un totale di km 42 – per inf. 0532.909010

Dal 9 al 11 giugno – Carate Brianza (MI) – GIRO PO-DISTICO DELLA BRIANZA – corsa a tappe – per inf. 0362.903970

Dal 11 al 17 giugno – Pesaro (PU) – PESAROEDINTOR-NI – 5 tappe – per inf. 0721.698223 – fax 0721.698222 – www.pesaroedintorni.com

Dal 15 al 17 giugno – Tuenno (TN) – TUENNO-LAGO DI TOVEL – 3 tappe per complessivi km 23 – iscrizione € 35,00 - per inf. 0463.451875 – www.lifetovel.it

Dal 23 al 25 giugno – Genova – LE MURA DI GENOVA – 3 tappe – per inf. 349.4113974 - www.stragenova.it

Dal 19 al 24 giugno – Santo Stefano di Sessanio (AQ) – GIRO PODISTICO D’ABRUZZO – 5 tappe in notturna per un totale di km 42 – per inf. 085.4216518

Dal 2 al 7 luglio – Val di Fassa (TN) – 8° TRASLAVAL – 5 tappe – iscrizione € 43,00 – per inf. 335.6233296 – [email protected]

Dall’8 al 9 luglio – Serrungarina (PU) – GIRO A TAPPE DELLE COLLINE METAURENSI TRA OLIVI E VIGNETI – 2 tappe di km 12 e 14,500 – per inf. 339.6686740

Dal 11 al 13 luglio – Carpi (MO) – 21° GIRO PODI-STICO A TAPPE CARPIGIANO – 3 tappe per comples-sivi km 33 – partenza ore 20.00 – per inf. 059.650297 – www.italianmarathon.it

Dal 11 al 13 agosto – DOLOMITI PARK ROAD – 8° GIRO PODISTICO DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BEL-LUNESI – 3 tappe di km 9/13/13 - per inf. 339.6231678 – www.dolomitiparkroad.it

Dal 19 al 21 agosto – 8° SUDTIROL RUNNING TOUR – 3 tappe – per inf. 0471.820220 – www.suedtirol-marathon.com

Dal 20 al 25 agosto – Acropoli (SA) – TRANSMARA-THON 2006 – 5 tappe di km 13/10/19/12/15 – per inf. 368.977950 www.libertasagropoli.com

Page 17: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 17

Classifiche

CATEGORIA ASSOLUTI MASCHILE km 61 TONAZZINI ALESSANDRO Runner Team 99 20’ 592 FEDAOUI ABDELILAH G.s. IL Fiorino 21’ 073 BERNARDESCHI MARCO Pod. Il Ponte 21’ 104 PICCHI JURI Atl. Signa 21’ 185 ACCONCI ANDREA Team Runners 21’ 326 MALUS FABIO Atl. Vinci 21’ 407 GIANNI ROBERTO G.S. Orecchiella 21’ 548 ROSSI MARCO Cus Pisa 21’ 599 SPINELLA MARIO Atl. Signa 22’ 1710 MARZOTTI TIZIANO Pod. Il Ponte 22’ 2911 CARLOTTI CLAUDIO Atl. Pontedera 22’ 3312 BAMBINI ALBERTO Atl. Capraia e Limite 22’ 3813 BRACCINI MASSIMILIANO Atl. Lamporecchio 22’ 5514 BALLERINI SIMONE Atl. Signa 23’ 0315 BENVENUTI Massimiliano Pod. Il Ponte 23’ 2816 BARDOTTI SANDRO Pod. Il Ponte 23’ 3917 BAGNI BRUNO Pod. Il Ponte 23’ 4918 MALACARNE ALESSANDRO Atl. Pontedera 23’ 5519 CARTOCCI DANIELE Pod. Valdipesa 23’ 5720 LANDOZZI STEFANO Pod. Il Ponte 24’ 0721 SALVATORI ADRIANO G.s. Antraccoli 24’ 2722 BARTOLONI CHRISTIAN Pod. Il Ponte 24’ 5223 MICHELOTTI SIMONE G.p. Massa e Cozzile 25’ 2124 FRANCESCHINI NILO Atl. Vinci 25’ 5025 SORRI MASSIMO Atl. Vinci 25’ 5826 BALDASSERONI PAOLO Atl. Casalguidi 26’ 0027 FRANCESCHI ALESSANDRO Cus Pisa 26’ 0128 FRANCESCHI FABRIZIO Le Sbarre Titignano 26’ 1929 MELANI ELICO Amatori Castelfranchesi 26’ 4430 NICCOLI FABIO G.p. Massa e Cozzile 27’ 4131 VALENZA MICHELE Pod. Il Ponte 28’ 3132 DAL CANTO MARCO Atl. Casalguidi 30’ 3133 MANNU ROBERTO Atl. Lamporecchio 30’ 4434 TOSCHI GIANFRANCO Atl. Capraia e Limite 30’ 3235 LANEVE NICCOLO’ G.p. Bientinesi 25’ 2636 FEFE’ BRUNO G.s. Pieve a Ripoli 25’ 27

CATEGORIA VETERANI MASCHILE km 4,81 MASTROBERNARDINO MARIO Atl. Signa 17’ 562 TOFANELLI ALBERTO Atl. Capraia & Limite 18’ 293 SCORTICHINI AGOSTINO Pod. Valdipesa 18’ 414 GIANNI LUIGI G.S. Orecchiella 19’ 385 NOBILE ANTONIO As. Lastra a Signa 19’ 476 TURINI GUERINO Libero 19’ 517 BALESTRI STEFANO Atl. Vinci 19’ 548 GIANASSI GABRIELE Avis Querceto 19’ 579 RUSSO ENZO Atl. Signa 20’ 2110 SPINELLA ANTONIO Atl. Signa 20’ 3211 CARLINI ENNIO Amatori Castelfranchesi 20’ 4112 CIPOLLINI CLAUDIO Atl. Vinci 20’ 4513 BURRINI ANDREA Pod. Valdipesa 21’ 0014 FRAVOLINI PATRIZIO Atl. Signa 21’ 1115 GERI FABIO Pod. Il Ponte 21’ 1216 DAINI CORRADO W le Donne 21’ 1817 VIGNOZZI ALESSANDRO Fiesole Outback 21’ 2318 SANTINI LUCIANO Pod. Empolese 21’ 3019 PANCHETTI VLADIMIRO G.s. Pieve a Ripoli 21’ 3520 MANDRONI GIOVANNI Pod. Galleno 21’ 4521 ROSSI ALESSANDRO Cus Pisa 21’ 5722 ERCOLI GIANCARLO Pod. Galleno 22’ 0123 BIANUCCI MARCO Casarosa 22’ 10 CATEGORIA ARGENTO MASCHILE km 4,81 SALVADORI SIRIO Atl. Vinci 20’ 152 MELANI ROMANO Pod. La Stanca 21’ 303 SALVADORI BRUNO Atl. Vinci 21’ 35

La Serra di S.Miniato (PI) 11 febbraio 2006

1° Cross Biancogiallo

4 MEINI GIUSEPPE Atl. Vinci 22’ 505 CENCI GIORGIO Pod. Pratese 23’ 376 LIVERANI SERGIO Torre del Mangia 28’ 217 DAL CANTO CORRADINO Pod. Fattori Quarrata 33’ 03 CATEGORIA ASSOLUTE FEMMINILE km 4,81 BAI NEZHA Atl. Signa 19’ 582 BIAGI ELISA Team Suma 20’ 003 GROSSO CHIARA Cus Pisa 20’ 454 MASTROBERNARDINO Atl. Signa 21’ 305 DEIANA Maruska Pod. Il Ponte 21’ 456 RIGHETTI LUANA Atl. Locorotondo (BA) 22’ 017 LARI Federica Pod. Il Ponte 22’ 108 ALBANO ELEONORA Team Suma 22’ 249 GIOVANNINI JESSICA Pod. Galleno 22’ 3610 FAGIOLINI SARA Team Suma 23’ 0011 BIGAZZI ANTONELLA Pod. Il Ponte 23’ 0112 LIVERANI PATRIZIA Torre del Mangia Siena 24’ 2013 BONECHI LUCIA Pod. Bientinese 32’ 19 CLASSIFICA GRUPPI1 Atl. Signa 2 Atl. Vinci 3 Cus Pisa 4 Team Suma 5 Pod. Valdipesa 6 Pod. Galleno 7 Atl. Pontedera 8 Torre del Mangia

Servizio fotografico di Fabio Marranci

Page 18: Pdsm_a03_n04

18 - Podismo e Atletica

CATEGORIA ASSOLUTI MASCHILE1 ANTONINI Siliano Atl. Signa 55’ 072 SANTANGELO Massimiliano Atl. Castello 56’ 053 BECATTINI Fabrizio Atl. Vinci 56’ 444 GIOVANNETTI Denis Atl. Lamporecchio 56’ 485 PICCHI Juri Atl. Signa 56’ 586 SEQUI Daniele Atl. Castello 58’ 197 SALVADOR Giuseppe Il Fiorino 58’ 298 BERNARDESCHI Marco Pod. Il Ponte 58’ 529 CHIARUGI Paolo Atl. Vinci 59’ 4710 LOMBARDI Luca G.P. Alpi Apuane 59’ 5111 RAUCCIO Paolo Le Panche Castelquarto 59’ 5412 BIANCHINI Stefano Atl. Capraia e Limite 1: 00’ 0913 LAGHI Alessio Atl. Lamporecchio 1: 00’ 2814 MOUHADDAB Tarik G.S. L’Aquilone 1: 00’ 3015 CARBONE Mario Atl. Vinci 1: 00’ 5116 RAGIONIERI Andrea Montelupo Runner 1: 00’ 5217 PAOLETTI Alberto U.P. Isolotto 1: 00’ 5418 DOUZID Ridha Atl. Castello 1: 00’ 5619 VITI Luca Pod. Il Ponte 1: 00’ 5720 LOLLI Giovanni A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 01’ 4821 BARDOTTI Sandro Pod. Il Ponte 1: 02’ 2622 BALLERINI Simone Atl. Signa 1: 02’ 3523 CHIPARO Leandro Colzi 1: 02’ 3824 TIELLI Tiziano A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 02’ 3925 LANOAZZI Stefano Pod. Il Ponte 1: 03’ 1526 ANICHINI Stefano Podistica Val di Pesa 1: 03’ 3127 CASINI Leandro G.S. Orecchiella 1: 03’ 4728 MESSINA Girolamo A.S.U. Lastra a Signa 1: 03’ 5329 BENVENUTI Massimiliano Pod. Il Ponte 1: 03’ 5630 ROSSETTI Massimo Pieve a Ripoli 1: 03’ 5831 SCARLINI Simone Atl. Signa 1: 04’ 1232 PICCHI Mirko Pod. Il Ponte 1: 04’ 1833 LAZZERI Mirco Podistica Empolese 1: 04’ 1934 LEANDRINI Nicola Team SUMA 1: 04’ 4035 PARRONCHI David U.P. Isolotto 1: 04’ 4136 D’AIUTO Giuseppe U.P. Isolotto 1: 04’ 4337 AIROLDI Massimo G.S. Maiano 1: 04’ 4838 PIERI Carlo Atl. La Rampa 1: 04’ 5139 NESI Mauro Atl. La Rampa 1: 04’ 5240 CAPONI Quintilio Pod. Il Ponte 1: 05’ 0941 MERCATELLI Francesco Atl. La Rampa 1: 05’ 1942 CECCHI Federico Atl. Vinci 1: 05’ 2743 VITI Luigi Pod. Il Ponte 1: 05’ 3344 CHARLIN Timothy U.P. Isolotto 1: 05’ 4445 GIANNI Roberto G.S. Orecchiella 1: 05’ 5146 SPIRITO Antonio A.S.U. Lastra a Signa 1: 05’ 5547 SISI Aureliio Atl. Vinci 1: 05’ 5648 PELAGAGGE Giacomo Atl. Pontedera 1: 05’ 5849 CIONI Antonio Libero 1: 06’ 1550 PEPE Marco Atl. Capraia e Limite 1: 06’ 2951 CAMBI Renzo Libero 1: 06’ 5252 CARTACCIOLI Mimmo Libero 1: 07’ 1453 MAZZINI Enrico G.S. Maiano 1: 07’ 3554 BALDACCI Francesco Fratres Ponsacco 1: 07’ 3855 GIACOMELLI Paolo Libero 1: 07’ 5056 GIOVANNELLI Matteo A.S.D. Montemurlo 1: 07’ 5257 MOSCATELLI Antonio U.P. Isolotto 1: 07’ 5558 CICALINI Mauro Casa Culturale S. Bassio 1: 08’ 0159 ROSSI Fabio Resco Reggello 1: 08’ 0760 FEDELI Fabio Pod. Il Ponte 1: 08’ 0861 PORCIATTI Valerio Le Panche Castelquarto 1: 08’ 21

62 BENUCCI Alessandro U.P. Isolotto 1: 08’ 4163 NENCIONI Francesco Olimpia Colle 1: 08’ 4264 ORLANDI Andrea Montelupo Runner 1: 08’ 4565 CARTOCCI Daniele Podistica Val di Pesa 1: 08’ 4666 MARZIO Nucci Il Ponte Scandicci 1: 08’ 5167 MARCANTELLI Roberto Ponte Buggianese 1: 09’ 1168 MEGNA Antonio La Zambra 1: 09’ 2069 RUSCIANI Roberto La Zambra 1: 09’ 2970 TOTI Sauro Pod. Resco Reggello 1: 09’ 3371 CAMEDDA Alessandro G.S. Pieve a Ripoli 1: 09’ 3572 UGUSTA Maurilio Montelupo Runner 1: 09’ 4973 VAIANI Riccardo Montelupo Runner 1: 09’ 5174 BALDASSERONI Paolo Atl. Casalguidi 1: 09’ 5375 MORGANTI Maurizio Atl. La Rampa 1: 10’ 0276 GIOVANNELLI Marco Atl. Montecatini 1: 10’ 0877 TANZINI Stefano Pod. Il Ponte 1: 10’ 2378 ROCCHI Riccardo Pod. Il Ponte 1: 10’ 5379 CASINI Sauro G.P. Massa e Cozzile 1: 10’ 5580 VALLINI Alessuio Libero 1: 11’ 0681 PETRINI CIVITELLI Emilio Atl. La Ferruzza 1: 11’ 1982 BIGAZZI Antonio Podistica Empolese 1: 11’ 4583 GIGLIOLI Simone Pod. Il Ponte 1: 11’ 4684 LUSINI Sergio Pol. Casa Culturale 1: 11’ 5185 CIOLLI Sandro Olimpia Colle 1: 11’ 5286 TORRIONI Stefano G.S. Cremisi Ponsacco 1: 12’ 0287 DICIOTTI Luca Pod. Il Ponte 1: 12’ 1088 AMORELLI Claudio Il Ponte Scandicci 1: 12’ 2589 GIUNTI Raffaele Atl. Capraia e Limite 1: 12’ 4790 CALDARELLI Gabriele U.P. Isolotto 1: 13’ 28

91 COSTRI Franco Il Ponte Scandicci 1: 13’ 5792 SANTONI Moreno Libero 1: 14’ 0393 RICCIONI Francesco G.P. Massa e Cozzile 1: 14’ 2294 FIORGITO Luigi La Rampa 1: 14’ 2995 MENICHETTI Mauro Podistica Empolese 1: 14’ 3396 PIERONI Mauro U.P. Isolotto 1: 14’ 4097 PITTI Roberto Pod. Il Ponte 1: 14’ 4598 NGUYEN Hoi Pod. Il Ponte 1: 14’ 4899 PARLANTI Giovanni Atl. Casalguidi 1: 14’ 54100 GISTRI Franco Pod. Il Ponte 1: 14’ 59101 CENCETTI Emiliano Olimpia Colle 1; 15’ 15102 FEDELI Giuseppe Atl. Montecatini 1: 15’ 58103 BOLDRINI Luca Triathlon Pistoia 1: 16’ 22104 TRIPPODO Lorenzo Atl. Signa 1: 16’ 28105 TADDEI Francesco Il Ponte Scandicci 1: 16’ 32106 GRASSI Andrea U.P. Isolotto 1: 17’ 15107 CROCETTI Simone 1: 17’ 37108 VAMOLLI Patrizio G.P.Fossetti 1: 17’ 41109 GIAMPIERI Marco Atl. Lamporecchio 1: 17’ 45110 CORBINELLI Alessio Casa Culturale S. Bassio 1: 17’ 58111 AGNELLI Marcello Resco Reggello 1: 17’ 59112 SORDI Stefano Il Ponte Scandicci 1: 18’ 01113 NICOLETTI Paolo Casa Culturale S. Bassio 1: 18’ 02114 VICCHI Renzo Resco Reggello 1: 18’ 08115 PIZZICHI Roberto Resco Reggello 1: 18’ 09116 VALENZA Michele Il Ponte Scandicci 1: 18’ 31117 FRANCIONI Sandro Montelupo Runner 1: 18’ 39118 BEZZINI Maurizio Libero 1: 18’ 49119 GIANNINI Paolo G.S. Monteaperti Siena 1: 18’ 52120 VAN CUONG Huynit Atl. Capraia e Limite 1: 18’ 56121 ANICETTI Paolo Mis. Chiesanova Prato 1: 19’ 02122 PALAVISINI Stefano Casa Culturale S. Bassio 1: 19’ 24123 DELLA MERCEDE Mario Il Ponte Scandicci 1: 19’ 25124 BARUCCI Alessandro G.S. le Torri 1: 19’ 28125 DAL CANTO Marco Atl. Casalguidi 1: 20’ 18126 SFORZI Marco Atl. Casalguidi 1: 20’ 19127 OLMI Luca Atl. Casalguidi 1: 20’ 20128 MARCANTELLI Rossano Libero 1: 22’ 02129 DEL VECCHIO Franco Libero 1: 22’ 15130 DI STEFANO Mario G.S. Pieve a Ripoli 1: 22’ 30131 DI TOMMASO Alessandro Il Ponte Scandicci 1: 22’ 13132 LANDI Marco U.P. Isolotto 1: 22’ 44133 AMAR Hassan A.S.U. Lastra a Signa 1: 24’ 01134 LUMIA Giuseppe U.P. Isolotto 1: 24’ 03135 PALAVISIRI Maurizio Libero 1: 24’ 35136 CROCINI Stefano Pod. Misericordia Aglianese 1: 25’ 13137 MAZZOLINI Piero Casa Culturale S. Bassio 1: 25’ 14138 RUOTOLO Tiziano Atl. Montecatini 1: 25’ 15139 PUZIO Antonio CAI Pistoia 1: 25’ 20140 GUIDOTTI Gianni Il Ponte Scandicci 1: 25’ 27141 BARTALENA Enrico Il Ponte Scandicci 1: 25’ 33142 ADAMI Francesco CRAL IMPS Firenze 1: 26’ 00143 CERVIGNI Attilio Casa Culturale S. Bassio 1: 26’ 58144 PISANO Ettore G.S. Pieve a Ripoli 1: 27’ 25145 DEL SOLDATO Gianni Il Ponte Scandicci 1: 27’ 33146 ALBANO Roberto Casa Culturale S. Bassio 1: 27’ 40147 DOMINICI Fulvio Pod. Misericordia Aglianese 1: 27’ 55148 BECCARI Massimo Libero 1: 27’ 57149 BANCHELLI Francesco Pod. Il Ponte 1: 27’ 58150 MURZI Fernando G.S. Pieve a Ripoli 1: 28’ 28151 MANDORLINI Marco Il Ponte Scandicci 1: 28’ 48152 PATTI Giuseppe Il Ponte Scandicci 1: 28’ 49

Empoli 5 febbraio 2006 - km 16,8

16ª Tra le colline empolesi

Le foto di questa pagina sono di Fabio Marranci

La Podistica Empolese ha organiz-zato con la solita maestria la tra-dizionale manifestazione podistica

denominata “Tra le Colline Empolesi” che si è corsa sulla distanza di km 16,800 ed ha visto la vittoria del rappresentante dell’Atletica Signa, Siliano Antonini che ha corso la distanza nel tempo di 55’07”, al secondo posto Massimiliano Santange-lo Atletica Castello Firenze, terza posizio-ne per Fabrizio Becattini (Atletica Vinci), quarto Denis Giovannetti (Atletica Lam-porecchio), quinto Jury Picchi (Atletica Vinci). Nella categoria veterani si afferma Claudio Simi (GP Parco Alpi Apuane) in 1.01’09” davanti a Nicola Cernicchiaro (Atletica Signa), terzo posto per Giovanni Mannucci (Atletica Capraia & Limite). Vittoria di Foscolo Lorenzo (Monteaper-ti) che ottiene il tempo di 1.08’18” nella categoria veterani argento davanti a Paolo Landini (Atletica Castello) e Sirio Salva-tori (Atletica Vinci). Nella categoria asso-luta femminile trionfo per le atlete del GS Lammari con il primo posto di Emma Ioz-zelli che corre in 1.06’25” e il secondo di Cristina Perrone, terza Laura Baldanzi (Le Sbarre Titignano), quarta Grazia Ranfagni (Resco Reggello), quinta Maruska Deiana (Il Ponte). Sonia Geppetti del Team Suma Collesalvetti fa sua la gara nella categoria veterane donne correndo in 1.16’54” e precede la genovese Giovanna Mazzucco (Città di Genova) e Maria Grazia Balleri (Team Suma).

Giancarlo Ignudi

Page 19: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 19

153 SPAGLIO Roberto Il Ponte Scandicci 1: 29’ 13154 ALDEROTTI David libero 1: 30 00155 PADOVAN Luigi C.A. Valdinievole 1: 30’ 02156 PICCINI Paolo Podistica Empolese 1: 30’ 03157 LOMBARDI Luciano Pod. Misericordia Aglianese 1: 30’ 51158 BAGNOLI Paolo Libero 1: 32’ 44159 BALLERINI Alessandro Il Ponte Scandicci 1: 32’ 55160 DIMITRI Baroncelli Pod. Misericordia Aglianese 1: 33’ 19161 ROGGI Aldo Atl. Casalguidi 1: 34’ 53162 BIANCONI Marco Libero 1: 36’ 44163 MARINARI Piero Le Panche 1: 37’ 48164 VIGNOZZI Marco Montelupo Runner 1: 41’ 50 CATEGORIA VETERANI MASCHILE1 SIMI Claudio G.P. Alpi Apuane 1: 01’ 092 CERNICCHIARO Nicola Atl. Signa 1: 01’ 443 MANNUCCI Giovanni Atl. Capraia e Limite 1: 02’ 274 BADII Claudio Le Torri Firenze 1: 03’ 385 MANDOLA Enrico Atl. Signa 1: 04’ 106 DAMI Franco A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 04’ 137 BRASCHI Andrea La Zambra 1: 04’ 588 ROMITI Mauro G.S. Maiano 1: 05’ 299 GIANNI Luigi G.S. Orecchiella 1: 05’4810 PELLEGRINO Carlo Atl. Pontedera 1: 05’ 5911 FRANCINI Giuseppe Atl. La Rampa 1: 06’ 3012 GIANNINI Mauro A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 07’ 3613 MENAFRA Antonio Atl. Signa 1: 07’ 4014 MACERONI Angelo G.P. Massa e Cozzile 1: 08’ 1215 BALESTRI Stefano Atl. Vinci 1: 08’ 1316 BOLOGNESI Rinaldo G.P. Massa e Cozzile 1: 08’ 3617 GIANNINI Claudio A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 08’ 3718 NOBILE Antonio U.S.U. Lastra a Signa 1: 09’ 5219 NEDDA Raimondo Atl. Signa 1: 09’ 5420 MORI Massimo Atl. Signa 1: 10’ 3121 CALAMAI Franco G.S. Maiano 1: 10’ 3722 RICCI Adriano Pod. Il Ponte 1: 10’ 5923 CONVALLE Antonio Le Sbarre 1: 11’ 2924 FANETTI Enrico Montaperti 1: 11’ 3425 BRUNI Giuliano U.P. Isolotto 1: 11’ 4826 BURRINI Andrea Pod. Valdelsa 1: 12’ 0727 FILIPPINI Stefano Atl. Casalguidi 1: 12’ 1428 CAPPELLI Franco A.S.U. Lastra a Signa 1: 12’ 2129 FRAVOLINI Patrizio Atl. Signa 1: 12’ 5630 VANNUCCI Remo Il Ponte Scandicci 1: 13’ 2131 MAGRINI Leonardo Atl. Montecatini 1: 13’ 3332 CIPOLLINI Claudiio Atl. Vinci 1: 13’ 5433 NASINI Enrico Aurora Siena 1: 13’ 5534 NERUCCI Sandro A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 14’ 1635 VIGNOZZI Alessandro Fiesole Outback 1: 14’ 2536 GERI Fabio Pod. Il Ponte 1: 14’ 3637 SORIANI Luigi U.P. Isolotto 1: 15’ 0038 MANDOLA Angelo Atl. Signa 1: 15’ 1139 SANI Marco Libero 1: 15’ 5640 SCHIMMENTI Angelo Amatori Castelfranchesi 1: 16’ 0141 PALATRESI Enzo Libero 1: 16’ 4142 GIANI Franco Montelupo Runners 1: 17’ 1243 INFANTE Tobia A.S.U. Lastra a Signa 1: 17’ 1844 AZZINI Massimiliano Le Sbarre 1: 17’ 2945 MONTI Maurizio Montelupo Runners 1: 18’ 4146 PELLETTI Roberto Team Suma 1: 18’ 4847 CARLINO Ennio Castelfranchesi 1: 18’ 2648 LAVA Enrico U.P. Isolotto 1: 19’ 4049 PANCHETTI Vladimiro G.S. Pieve a Ripoli 1: 19’ 4350 BITOZZI Daniele G.S. Pieve a Ripoli 1: 20’ 0551 BINDI Franco Libero 1: 20’ 0952 ONORATO Giovanni Casa Culturale S. Basso 1: 20’ 2753 FRANCESCA Giuseppe A.S.U. Lastra a Signa 1: 20’ 3254 BIANCHI Fausto Atl. Vinci 1: 20’ 3755 SECCHIONI Marco Pod. Il Ponte 1: 21’ 0356 DANIOLO Gabriele Casa Culturale S. Basso 1: 21’ 2557 SCARPA Franco Atl. Capraia e Limite 1: 22’ 2258 RAVEGGI Alberto Il Ponte Scandicci 1: 22’ 2659 PAMPALONI Andrea U.P. Isolotto 1: 22’ 4960 TATARO Mario Colzi Prato 1: 22’ 5661 BONACCHI Rodolfo Pod. Misericordia Aglianese 1; 24’ 0762 PALMIERI G.S. Città di Sesto 1: 25’ 0463 POSTACCHINI Lucio Pod. Misericordia Aglianese 1; 25’ 3864 DE LUCA Adriano G.S. Bellavista 1: 25’ 4765 FONTANA Italo Pod. Misericordia Aglianese 1: 26’ 0766 PROFILI Gabriele Le Sbarre 1: 26’ 1567 GROSSO Antonio Casa Culturale S. Basso 1: 26’ 3068 GIGLIOLI Vasco Casa Culturale S. Basso 1: 26’ 4869 MAZZONI Andrea Libero 1: 27’ 0070 BARAGLI Alessandro Il Ponte Scandicci 1: 27’ 3571 BECCARI Enrico Casa Culturale S. Basso 1: 27’ 4472 BONISTALLI Valeriano Atl. Capraia e Limite 1: 27’ 5973 ORSI Marino G.P. Massa e Cozzile 1: 28’ 0474 RINALDI Alessandro G.P. Massa e Cozzile 1: 28’ 0775 CASCIONE Leonardo Atl. Casalguidi 1: 28’ 1776 BETTI Tullio U.P. Isolotto 1: 29’ 0977 BUTINI Maurizio Il Ponte Scandicci 1: 29’ 2778 VERALLI Alessandro Casa Culturale S. Basso 1: 31’ 1579 SANTINI Luciano Podistica Empolese 1: 32’ 0680 SCALDINI Daniele G.P. Massa e Cozzile 1: 32’ 3881 GHELARDINI Massimo G.P. Massa e Cozzile 1: 32’ 4482 TANZINI Edo G.S. Bellavista 1: 33’ 4183 MARMUGI Raffaello Atl. Capraia e Limite 1: 35’ 1084 MANNINI Sandro Atl. Capraia e Limite 1: 35’ 1585 ASTA Domenico Podistica Empolese 1: 35’ 2686 CARLONI Franco Podistica Empolese 1: 41’ 30 CATEGORIA ARGENTO MASCHILE1 LORENZONI Foscolo G.S. Montaperti 1: 08’ 182 LANDINI Paolo Atl. Castello 1: 08’ 383 SALVADORI Sirio Atl. Vinci 1: 10’ 064 SCALI Paolo G.S. Cappuccini 1: 10’ 405 DEMI Piero U.P. Isolotto 1: 13’ 246 SALVADORI Bruno Atl. Vinci 1: 13’ 397 MEINI Giuseppe Atl. Vinci 1: 14’ 308 PACINI Enzo Atl. Montecatini 1: 14’ 509 TACCETTI Andrea Atl. Signa 1: 15’ 1810 MANNUCCI Alberto G.S. Gualdo 1: 15’ 19

11 BIANCHINI Alessandro Atl. Signa 1: 17’ 2512 NESI Alessandro Berzantina 1: 17’ 3213 GALASTRI Valerio Atl. Vinci 1: 20’ 3914 SQUARCINI Giampiero Atl. Vinci 1: 20’ 4515 TADDEI Sergio G.S. Pieve a Ripoli 1: 22’ 0516 BESSINI Stefano Città di Genova 1: 22’ 1817 PIERI Otello G.S. Pieve a Ripoli 1: 22’ 2518 DEI Bruno Il Ponte Scandicci 1: 25’ 0319 CALUBANI Giuseppe Il Ponte Scandicci 1:25’ 3720 ZINGARELLO Giuseppe MCL Casa 1: 28’ 3221 ORLANDINI Luigi Pod.Il Ponte 1: 28’ 4922 OHESI Franco Spensierati 1: 30’ 3123 BAGLIONI Giuseppe Pol. Casa Culturale 1: 30’ 3924 PANICHI Silvano Pod. Misericordia Aglianese 1: 30’ 4625 SALVINI Rodolfo Pod. Misericordia Aglianese 1: 30’ 5026 MOCHI Ugo Pod. Misericordia Aglianese 1: 32’ 0327 MAGAZZINI Roberto Il Ponte Scandicci 1: 33’ 0328 LEONI Ivano Pod. Il Ponte 1: 33’ 2129 BOSCHI Marcello Atl. Capraia e Limite 1: 35’ 0230 MANETTI Alfredo Atl. Capraia e Limite 1; 35’ 1331 BAGNOLI Carlo Atl. Capraia e Limite 1: 35’ 1732 ANONIMO 1: 35’ 2133 VALORI Mauro Podistica Empolese 1: 35’ 251 CATEGORIA ASSOLUTE FEMMINILE1 JOZELLI Emma G.S. Lammari 1: 06’ 252 PERRONE Cristina G.S. Lammari 1: 08’ 053 BALDANZI Laura Le Sbarre Titignano 1: 10’ 204 RANFAGNI Grazia Pod. Resco Reggello 1: 10’ 33

IL PACCO GARA CON I MIGLIORI VINI

A PREZZI MODICICari amici podisti,

la ditta Graziano Banchelli è a disposizione per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi

per le vostre manifestazioni podistiche.

Nel nostro magazzino, troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche

Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,

Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano, L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità

Interpellateci per dei preventivi Per informazioni

Graziano 335 431659 - Fax 0571 499258Ditta Graziano Banchelli - Piazza Garibaldi, 5 - Ponte a Egola (PI)

Tel. 0571 497095 - E-mail: [email protected]

5 DEIANA Maruska Pod. Il Ponte 1: 12’ 016 SASSI Antonella Aurora Siena 1: 13’ 587 TIBERI Lucia Torre del Mangia Siena 1: 13’ 598 LARI Federica Pod. Il Ponte 1: 14’ 569 ANDREOTTI Francesca A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 17’ 4110 LIVERANI Patrizia Torre del Mangia Siena 1: 20’ 2911 BOLDI Carla T.D.M. 1: 20’ 5112 BILANCERI Lisa G.S.P.R. 1: 22’ 1713 CHELLINI Sandra Il Maratoneta Runner Club 1: 22’ 4914 NUZZI Emanuala A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 25’ 0115 SICURANZA Silvia U.P. Isolotto 1: 25’ 4016 DAMI Tiziana A.S.C.D. Silvano Fedi 1: 25’ 5217 SANTORO Paola W le Donne 1: 26’ 1918 TORNANI Caterina G.P. Massa e ozzile 1: 26’ 3119 BOTRINI Federica Pod. Il Ponte 1: 27’ 5020 RAMPALONI Barbara G.S. Bellavista 1: 29’ 1721 PROFETI Silvia Pod. Il Ponte 1: 30’ 5022 BONACCHI Patrizia Atl. Casalguidi 1: 41’ 2223 VESCOVINI Cinzia CRAL Quadrifoglio 1: 41’ 23 CATEGORIA VETERANE FEMMINILE1 GEPPETTI Sonia Team Suma 1: 16’ 542 MAZZUCCO Giovanna Città di Genova 1: 19’ 493 BALLERI Maria Grazia Team Suma 1: 23’ 164 BELLONI Imbenia Atl. Vinci 1: 23’ 225 IZZO Immacolata Atl. Valdinievole 1:24’ 546 MASOTTI Giglioli Atl. Capraia e Limite 1: 25’ 077 CALUBANI Giulia Il ponte Scandicci 1: 25’ 228 SANTINI Sonia G.S. Pieve a Ripoli 1: 31 27

Foto di Eni Vittorini

Page 20: Pdsm_a03_n04

20 - Podismo e Atletica

ASSOLUTI MASCHILE1 JAMALI JILALI ATL LAMPORECCHIO 57.382 PRATELLI FABIO ATL. VINCI 57.393 BECATTINI FABRIZIO ATL. VINCI 57.474 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 57.555 SPEZZICA DAVID LIBERO 58.456 BARONCINI LUCA GS LE PANCHE 59.007 PAPI MARCO ASD M.MURLO MT 59.528 QUINZI GIUSEPPE NUOVA LASTRA A S. 59.559 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 1.00.1010 MATTEUCCI NICOLA ATL. VINCI 1.00.1611 BUCCHIONI NICOLA BALESTRINI TEAM 1.00.1912 MANGIA CARMINE ATL. VINCI 1.00.3313 BARDARE’ MARIANO BALESTRINI TEAM 1.00.3614 BALESTRINI FRQANCESCO BALESTRINI TEAM 1.00.4315 BOUZID RIDHA ATL. CASTELLO 1.00.5016 LACHI ALESSIO ATL. LAMPORECCHIO 1.01.0317 FEDI MARCO UP ISOLOTTO 1.01.3118 PETRILLO ANTONIO POD.NARNALI 1.01.3319 CARBONE MARIO ATL.VINCI 1.02.0120 BASSIN PABLO ASD M.MURLO MT 1.02.2821 MATTEOLI ALESSIO 1.02.3322 BURCHI GIULIANO POD. LA STANCA 1.02.3723 TIELLI TIZIANO S. FEDI 1.02.3924 ORSI SERGIO ATL. VINCI 1.02.4225 NARDI MAURIZIO ASD M.MURLO MT 1.03.1726 ROSSI DANIELE POD.FATTORI 1.03.1927 ROMAGNOLI FABIO ATL.MARC.MUGELLO 1.03.4228 VIVARELLI NICOLA S. FEDI 1.04.1429 DURANTE EMIDIO POD.NARNALI 1.04.1630 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. R.COLZI 1.04.2831 SFORZI MARCO ATL.CASALGUIDI 1.05.2232 GIANNI ROBERTO G.S.ORECCHIELLA 1.05.3933 BERTONCINI LUCA G.S.ORECCHIELLA 1.05.4534 MARCUCCI ALESSIO LIBERO 1.05.4635 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM 1.05.5536 MANDO’ MIRKO CAPEZZANA 1.06.0037 MAMMOLI ANTONIO G.P.CROCE D’ORO 1.06.0938 BERTINI DAVID ASD 29 MARTIRI 1.06.1039 MERCANTELLI FRANCESCO ATL LA RAMPA 1.06.1140 MASCIA ROBERTO G.P ARCOBALENO 1.06.1541 IDIMAURI MASSIMO ATL.CASTELLO 1.06.2242 MASONI MATTEO ATL.CASTELLO 1.06.2943 ARRETINI ANDREA CAI PISTOIA 1.06.3044 RODI EMO G.S.ORECCHIELLA 1.06.3245 PIERI CARLO ATL LA RAMPA 1.06.3346 NISTRI PAOLO ASD OSTE 1.06.4547 BARDI DANIELE BALESTRINI TEAM 1.06.5648 CAMPOLMI JACOPO LE PANCHE 1.07.1349 MATUCCI LUCA G.S.ORECCHIELLA 1.07.1550 MANCINI ROGER ATOMICA TRIATH. 1.07.2651 MARTELLI STEFANO LE PANCHE 1.07.2852 ASSIRELLI MASSIMO ATL. SIGNA 1.07.3253 COGLIATTI G.LUCA ETRYRIA TRIATH. 1.07.3954 PICCHI MAURO ATL. VINCI 1.07.4455 CIARDI DAVIDE BALESTRINI TEAM 1.07.5756 GIOVANNELLI MATTEO ASD M.MURLO MT 1.08.0257 INNERGA GHERARDO G.S.LA COMETA 1.08.0658 BRUNETTI ALESSIO UISP SOCIOSING. 1.08.2159 NOTTURNI ROBERTO MARATHON CLUB 1.08.2760 MUGNAINI ANDREA ASD M.MURLO MT 1.08.3361 BERTOLINI CLAUDIO LIBERO 1.08.3862 STELLA GIOVANNI LE PANCHE 1.08.4063 PAPI ALESSANDRO 1.08.5264 GRECO SILVESTRO AMSA MILANO 1.09.0465 GIACONI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 1.09.0766 BIGAZZI MASSIMO MARATHON CLUB 1.09.1467 MAGNIFICO MICHELE MARATHON CLUB 1.09.2168 MERCANTELLI ROBERTO PONTE BUGGIAN. 1.09.2869 DI CATERINA EMANUELE CRAL COPIT 1.09.32

70 CHIPARO LEANDRO U.S. R.COLZI 1.09.3571 SCARANO MATTEO U.P. ISOLOTTO 1.09.4372 FAVELLI MASSIMILIANO G.S.ORECCHIELLA 1.09.4973 ANCONA LUCA LE LUMACHE 1.09.5374 SANTUCCI LORENZO G.G. LE PANCHE 1.10.0275 SASSO ANTONIO ASD S. FEDI 1.10.0376 SETTE FEDERICO AMSA MILANO 1.10.2777 NERI DANIELE GP MASSA-COZZILE 1.10.3278 VITALI MASSIMILIANO G.S.IL FIORINO 1.10.4379 TILLI ALESSANDRO 1.10.4680 TAMAGNINI IVAN CRAL RIMINI 1.10.5481 GOSETTO MARCELLO GP CHIESANUOVA 1.11.0682 SANESI SANDRO UP ISOLOTTO 1.11.1683 CRISTALLI CORRADO ASD M.MURLO MT 1.11.1884 MUGLIA DANIELE G.S. IL FIORINO 1.11.2185 CALANDRA GIACOMO ATL. VINCI 1.11.2586 ZULLO GIUSEPPE ASD S.FEDI 1.11.3987 ROMEI ORLANDO GS ORECCHIELLA 1.11.4188 MENICHETTI MAURO POD. EMPOLESE 1.11.4189 MATASSA VINCENZO CRAL ASM PPRATO 1.11.4890 LUCARELLI ADRIANO LIBERO 1.11.5091 BIGAZZI ANTONIO POD. EMPOLESE 1.11.55

92 BENASSAI ANTONIO LIBERO 1.11.5793 LELLI G.LUCA AVIS COPIT 1.12.1794 GALLI FABIO AAMPS LIVORNO 1.12.3595 BONAGUIDI MATTEO ATL. MONTECATINI 1.12.3696 BARTOLETTI ENRICO ASD S.FEDI 1.12.4397 MORONI RICCARDO 1.12.5398 ALUNNOROSSI MARCO ASD JOLO 1.13.0199 MAGNI FAUSTO ASD JOLO 1.13.08100 DE SANTIS G.FRANCO GS.MASSA-COZZILE 1.13.20101 FABBIANI NICOLA ASD JOLO 1.13.25102 OLOBARDI ANTONIO AAMPS LIVORNO 1.13.26103 BONATTI PAOLO MATATHON CLUB 1.13.28104 FANTI MARCO ASD JOLO 1.13.31105 SANTORO ALESSIO ATL.CAMPI 1.13.56106 GIOVANNELLI DORIANO ASD S. FEDI 1.14.08107 BRESCHI RICCARDO VTB VAIANO 1.14.27108 FIORETTO LUIGI ATL. LA RAMPA 1.14.43109 MENICACCI ANDREA LIBERO 1.14.46110 LEONE ROSSANO US R. COLZI 1.14.49111 GRASSI ROBERTO NUOVA LASTRA 1.14.58112 CACCIASORE ALFONSO ASD S. FEDI 1.14.59113 RATENI ANTONIO POD. LA STANCA 1.15.00114 ROCCHI RICCARDO IL PONTE 1.15.01115 FELLINI ALESSANDRO ATL SIGNA 1.15.02116 GOSETTO RICCARDO GP CHIESANUOVA 1.15.18117 CIONI ANDREA CAPPUCCINI SI 1.15.19118 SPAZIANI DAVIDE GP CHIESANUOVA 1.15.36119 BAGNAI DANNY CAPPUCCINI SI 1.15.41120 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO 1.15.44121 ZIPOLI SIMONE ATOMICA TRIATH. 1.15.51122 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1.15.57123 ZOMER FRANCO MTA 1.16.05124 GORI LUCIANO GP CHIESANUOVA 1.16.09125 LAGIOIA FRANCESCO GP CROCE D’ORO 1.16.11126 ZANIERI ALBERTO POD. NARNALI 1.16.17127 TOCCAFONDI STEFANO ASD MMURLO MT 1.16.18128 GIANASSI ALESSANDRO LIBERO 1.16.27129 VENTURI LUCA ASD S. FEDI 1.16.41130 TAIUTI MASSIMILIANO LIBERO 1.16.56131 GRADI IGOR SOCIO UISP 1.17.18132 GIANASSI EDOARDO ASD 29 MARTIRI 1.17.22133 SBRIGLIONE ALESSANDRO LIBERO 1.17.24134 PALATRESI ALESSANDRO LIBERO 1.17.25135 FROSINI GRAZIANO ATL CASALGUIDI 1.17.44136 PEGNI SANDRO LE LUMACHE 1.17.47137 VIZZINI MASSIMILIANO PRATO MARATHON 1.18.22138 IACOVINO MICHELE GP CHIESANUOVA 1.18.33139 LASTRUCCI G.LUCA LIBERO 1.18.45140 ANONIMO 1.18.54141 MARRADI ALESSIO POD. PRATESE 1.19.31142 PALMESI DANIELE POD. LA STANCA 1.19.32143 LOPEZ GIOVANNI GP CROCE D’ORO 1.19.33144 MARCANTELLI ROSSANO LIBERO 1.19.41145 BELLIN SAMUEL COLLI ALTI 1.20.11146 PACINI WALTER POD. FATTORI 1.20.13147 GIANNINI PAOLO MONTEAPERTI 1.20.45148 ALBANO GIULIANO ASD JOLO 1.20.51149 TAZIOLI IURY POD.MISER.AGL. 1.20.52150 CAPECCHI ROBERTO ATL. PORCARI 1.20.55151 ANONIMO 1.20.58152 MELANI ALESSANDRO LIBERO 1.21.02153 GANUGI STEFANO ASD JOLO 1.21.04154 DATI ANTONIO US R. COLZI 1.21.06155 DA………… FRANCESCO LIBERO 1.21.28156 DI CARLO MAURIZIO GP.MASSA-COZZILE 1.22.16157 COLZI LEONARDO US. R.COLZI 1.22.28158 NESTI ALESSANDRO POD. FATTORI 1.22.36159 DI CARLO GAETANO ATL. CAMPI 1.22.55160 ADAMI FRANCESCO CRAL INPS FI 1.23.04161 RUOTOLO TIZIANO ATL.MONTECATINI 1.23.15

Prato 12 febbraio 2006 - km 16

Trofeo ASM

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 21: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 21

162 BARONCELLI SIMONETTA POD.MISER.AGLIAN. 1.23.18163 FROSALI FEDERICO POD. LA STANCA 1.23.30164 MENCI MATTEO POL. BONELLE 1.23.34165 STEFANELLI MARCO US. R.COLZI 1.24.03166 PISANO MARCO ASD R.BOSCHI 1.24.21167 CAVICCHIOLI ANDREA POL.COSTA AZZ. 1.24.26168 VIZZINI SALVATORE PRATO MARATHON 1.24.45169 PASTACALDI MARCO ASD OSTE 1.24.49170 PAPI LUCIANO ASD OSTE 1.25.45171 GISTRI FABRIZIIO GP LE FONTI 1.25.57172 SCANNADINARI GIUSEPPE POD. FATTORI 1.26.26173 ANONIMO 1.26.36174 GIANNINI G.LUCA LIBERO 1.26.53175 MARTINI FABIO POD.MISERIC.AGLIAN 1.27.02176 FELLINI ENNIO ATL.SIGNA 1.27.06177 BELLI MAURIZIO POD.LA STANCA 1.27.11178 CHIAVACCI PAOLO GP. LE FONTI 1.27.12179 MARTINI MAURIZIO ASD JOLLY MOTORS 1.27.16180 SEGNI ASD R. BOSCHI 1.28.05181 CAU GIULIO ASD R. BOSCHI 1.28.16182 MANENTI CLAUDIO POD. PRATESE 1.29.17183 BENELLI SIMONE ATL CASALGUIDI 1.29.22184 DOLFI ROBERTO ASC S. FEDI 1.29.23185 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1.30.07186 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO 1.30.20187 SPICHETTI ANTONIO LO SCARPONE 1.30.25188 LUCARINI PAOLO POD.FATTORI 1.30.29189 DOMINICI FULVIO POD.MISERIC.AGLIAN 1.30.48190 RAGGI ALDO ATL CASALGUIDI 1.31.18191 DELLA LASTRA MARCO IL PONTE 1.32.21192 LOMBARDI LUCIANO POD.MISER.AGLIAN. 1.33.01193 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 1.33.32194 CORRADIN MAURIZIO ASD R. BOSCHI 1.33.38195 CARLONI STEFANO AVIS COPIT 1.33.57196 BIFFONI ALESSANDRO POD. NARNALI 1.33.58197 MANENTE ENRICO ASD R. BOSCHI 1.33.59198 FANTOZZI MARCO ATL.VALDINIEVOLE 1.36.03199 COLANGELO MARZIO POD.MISER.AGLIAN. 1.37.28200 INNACO MICHELE CDP COIANO 1.38.37201 GUALTIERI LUCIANO LIBERO 1.40.45202 CALABRESE SILVIO POD.PRATESE 1.40.47203 MAZZEI G.LUCA POD.PRATESE 1.40.48204 GIOVANNELLI GIUSEPPE ASD M.MURLO TM 1.41.37205 FRATINI SIMONE GS IL FIORINO 1.43.29206 CASCINO GIOVANNI GS IL FIORINO 1.44.57207 DROVANDI PAOLO GP LE FONTI 1.49.03208 CARIMANDO SAVERIO GP LE FONTI 1.49.04209 BARCACCI GIULIANO POD.PRATESE 1.55.34 ASSOLUTE FEMMINILE1 IOZZELLI EMMA G.S.LAMMARI 1.07.172 DALLAI ROSSELLA G.S.LAMMARI 1.08.363 BALDANZI LAURA LE SBARRE TITIGN. 1.10.234 SECCI GIANNA ASD M.MURLO MT 1.10.405 SCIABOLACCI ELENA ASD S. FEDI 1.13.076 COPPI AURORA ASD OSTE 1.16.227 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA 1.16.548 RAMAZZOTTI ILARIA US R. COLZI 1.17.459 POCCIANTI ALESSANDRA ATL. CASTELLO 1.17.4910 CASCINELLI LUCIA AAMPS LI 1.17.5911 FIORENTINO ALESSIA LIBERO 1.18.3412 ISOLANI MANUELA AAMPS LI 1.19.3413 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM 1.21.0914 TOSI FRANCA CAI PISTOIA 1.21.5815 BUCCI SIMONETTA CAI PISTOIA 1.22.0016 PASQUARIELLO MARIA US. R.COLZI 1.23.2117 MARONGIU NORA ATL.MONTECATINI 1.23.2518 SOLDI CATIA ASD OSTE 1.29.1619 DOLFI MARGA ASD JOLO 1.29.1820 ROSADI MARCELLA LE LUMACHE 1.30.0621 QUINTIERI DENISE LE TORRI 1.30.2222 SAGGINELLI TIZIANA AAMPS LI 1.32.2423 ANDREOTTI STEFANIA AAMPS LI 1.32.5224 GALLO VIRGILIA ASD R. BOSCHI 1.34.2225 BONACCHI PATRIZIA ATL CASALGUIDI 1.34.2726 FRANDI ANTONELLA IL PONTE 1.36.0127 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 1.36.4528 MAZZANTI CINZIA US R. COLZI 1.37.5629 MOCCIA ILARIA POD.PRATESE 1.40.4630 BATTAGLIA FILIPPA POD.PRATESE 1.40.5931 BERTOLUCCI SIMONA CAI PISTOIA 1.41.3832 SANTINI MIRIAM ASD M.MURLO TM 1.42.37

VETERANE FEMMINILE1 IZZO IMMACOLATA ATL.VALDINIEVOLE 1.22.182 MASOTTI GIGLIOLA ATL.CAPRAIA E LIMITE 1.22.383 ANTONUCCIO FRANCESCA ATL.SIGNA 1.24.174 VITTORINI ENI CAPRAIA E LIMITE 1.30.315 DONATI IRENE ATL.SIGNA 1.33.306 BABBINI MILVIA GP CROCE D’ORO 1.36.117 ALUNNI LORIANA ASD M.MURLO TM 1.42.53 VETERANI MASCHILE1 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO 1.02.022 MANNUCCI GIOVANNI CAPRAIA E LIMITE 1.03.383 PAOLICCHI PAOLO ATL PONTEDERA 1.04.094 MANDOLA ENRICO ATL, SIGNA 1.04.115 GIANNI LUIGI G.S.ORECCHIELLA 1.06.066 FRANCHI GIUSEPPE ATL LA RAMPA 1.06.527 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA 1.06.578 FERRETTI VALTER AAMPS LIVORNO 1.06.599 BOLLINO FERDINANDO AAMPS LIVORNO 1.07.0710 BALDINI ALESSANDRO 1.07.1211 FIGARA MAURIZIO AAMPS LIVORNO 1.07.1912 GIANNINI MAURO S. FEDI 1.07.3313 CAVALLINI VINICIO BALESTRINI TEAM 1.08.0814 SCORTICHINI AGOSTINO POD.VALDERA 1.08.2415 GROSSI GIACOMO LE LUMACHE 1.08.4916 DE PAOLIS SEBASTIANO ASD M.MURLO MT 1.09.1017 MORI MASSIMO ATL. SIGNA 1.09.2218 GIANNINI CLAUDIO ASD S.FEDI 1.09.2419 CANINI LORIANO G.S.ORECCHIELLA 1.09.3620 PISANESCHI PATRIZIO 1.09.5121 MACERONI ANGELO G.P. MASSA-COZZ. 1.10.0522 CEFALA’ DOMENICO ASD OSTE 1.10.2123 FILIPPINI STEFANO 1.10.2424 ANONIMO 1.10.3325 TONI SILVIO G.G.ORECCHIELLA 1.10.4826 POLI SILVANO VTB VAIANO 1.11.3027 MUCCIARINI MASSIMO G.S.RAPOLANO 1.12.0928 BIASCI GIORGIO AAMPS LIVORNO 1.12.2629 LIVORNESE GASPARE GP CROCE D’ORO 1.12.3730 ANONIMO 1.12.3931 ROSADINI MAURO US R. COLZI 1.13.0532 PILUDU IGNAZIO AAMPS LIVORNO 1.13.0633 ZUFFA ANDREA LE TORRI FI 1.13.1234 CIRRI STEFANO LIBERO 1.14.2435 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 1.14.4836 LISCI ROBERTO LIBERO 1.14.5237 SACCARDO MASSIMO ASII B.T. 1.15.0338 STEFANINI FRANCO US R. COLZI 1.15.0939 ROMANI MARCO LIBERO 1.15.4740 D’AMBRA ROBERTO AAMPS LI 1.16.0641 DEGLI ESPOSTI PAOLO VTB VAIANO 1.16.3042 GUALTIERI FABIO LIBERO 1.16.3443 CAPECCHI PIERO POL. BONELLE 1.17.5244 PIERULIVO ADRIANO AAMPS LI 1.18.3045 MAZZETTI RICCARDO POD. NARNALI 1.18.32

46 NICCOLAI CARLO LIBERO 1.18.4747 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 1.19.1348 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS 1.19.1749 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 1.19.2550 CAMPOLMI RENZO UP ISOLOTTO 1.19.4251 DI BIASI LINO POD.MISER.AGL. 1.19.5152 BRANCHETTI ANTONIO AAMPS LI 1.19.5253 MAZZARA MARTINO ATL.CALENZANO 1.19.5654 TOTARO MARIO US R. COLZI 1.21.0055 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS 1.21.0356 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 1.21.0557 BONACCHI RODOLFO POD.MISER.AGL. 1.21.1158 TARGETTI PIERO POL.COSTA AZZ. 1.21.1759 PALMERI GIUSEPPE CITTA’ DI SESTO 1.21.4360 SANTI PIERO POD. FATTORI 1.22.3461 ROBERTO VINCENZO FILIPPIDE 1.23.1962 POSTACCHINI LUCIO POD.MISER.AGLIAN. 1.23.5963 GRASSI LUIGI ASD.29 MARTIRI 1.24.0864 BROCCOLO VINCENZO ASD JOLLY MOTORS 1.24.5865 PELAGALLI GIORGIO ASD JOLLY MOTORS 1.26.0366 DINI ENRICO POD. LA STANCA 1.26.0567 BARTOLONI MASSIMO ASM SpA PRATO 1.26.5868 FONTANA MARCO POD.MISERIC.AGLIAN 1.27.0169 CECCHI VINICIO ASD JOLLY MOTORS 1.27.5670 CECCARELLI MARIO ASD R. BOSCHI 1.27.5971 CAVICCHI RICCARDO CRAL QUADRIFOGLIO 1.28.4572 PALMIGIANO CARMELO LIBERO 1.29.1573 MULINACCI GIUSEPPE AVIS COPIT 1.29.1974 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT 1.29.2075 BARTOLOMEI EROS AVIS COPIT 1.29.2176 CHIARELLO ANDREA AVIS COPIT 1.30.2877 BONISTALLI VALERIANO CAPRAIA E LIMITE 1.30.4978 MICHELOZZI GABRIELE AVIS COPIT 1.34.02

79 TARLI RAFFAELLO ASD R. BOSCHI 1.34.0480 NORI ROBERTO LE PANCHE 1.34.3581 DE ROSA EVANGELISTA POD. LA STANCA 1.35.5882 D’AGOSTINO DOMENICO POD.MISER.AGLIAN. 1.37.3583 PIANIGIANI PAOLO AAMPS LI 1.37.4184 DE ROSA CARLO PèOD. LA STANCA 1.38.1485 NARDI PIERO ASM SpA PRATO 1.39.1886 BOCCARDI MARCELLO CAI PISTOIA 1.40.3487 DELL’AIA SALVATORE POD.PRATESE 1.42.5788 MOCCIA RAFFAELE POD.PRATESE 1.55.32 ARGENTO MASCHILE1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1.09.582 VITALI VITTORIO RM BERZANTINA 1.16.153 CHIUCHIOLO RAFFAELE RM BERZANTINA 1.16.164 CANIGIANI VASCO RM BERZANTINA 1.16.235 BIANCHINI ALESSANDRO ATL SIGNA 1.16.356 NESI ALESSANDRO RM BERZANTINA 1.16.387 CIABATTI VITTORIO GP CHIESANUOVA 1.17.558 VERI RICCARDO POD. NARNALI 1.18.409 BIAGINI G.PIERO CAI PISTOIA 1.19.3510 MINIGHETTI VALTER POD.FATTORI 1.19.4611 MORRONE GAETANO LIBERO 1.19.5312 CARLONI FORTUNATO ATL CALENZANO 1.21.1013 IRATO FRANCESCO UGNANO 1.22.0514 NERINI GIUSEPPE JOLLY MOTORS 1.22.1715 BONACCHI MARCO ASD S. FEDI 1.22.3916 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO 1.23.3717 ZINGARELLO ATL. CASALGUIDI 1.24.4118 GOTI UMBERTO ASD JOLLY MOTORS 1.25.5619 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI 1.26.4420 FABIANI RICCARDO GP CROCE D’ORO 1.27.1521 BERTINI FRANCO CAI PISTOIA 1.27.3722 PANICHI SILVANO POD.MISERIC.AGLIAN 1.27.5823 GIORNI RINO LIBERO 1.29.1424 BARDELLI GIULIANO CAI PISTOIA 1.30.3825 LOMIS ROMANO CAI PISTOIA 1.31.0526 SALVI RODOLFO POD.MISER.AGLIAN. 1.32.3227 DOMENICALI ANTONIO CAI PISTOIA 1.33.3128 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB 1.33.3329 SARDI FIORENZO POD. FATTORI 1.37.1130 D’ALOISIO ANTONIO GP CROCE D’ORO 1.37.5231 PICCINI DANILO ATL CALENZANO 1.39.1932 DOMENICALI UMBERTO CAI PISTOIA 1.40.0733 ANONIMO 1.40.4434 BONISTALLI ROBERTO CAI PISTOIA 1.42.2335 BERTOLUCCI FRANCO CAI PISTOIA 1.42.3336 FORNAI GIANNI RM BERZANTINA 1.45.0737 CENCI GIORGIO POD.PRATESE 1.55.33 DISABILI1 ANONIMO ALESSIO GSH 56.562 FAGGI FRANCESCA DISABILE 1.07.103 CASELLI FABRIZIO CTO FIRENZE 1.30.21

Page 22: Pdsm_a03_n04

22 - Podismo e Atletica

Viareggio (LU) 18 febbraio 2006

2° Retrorunning on the beachIn una grigia e ventosa giornata di metà febbraio, si è corsa sulla spiaggia dello stabilimento Balena 2000 di Viareggio, la 2ª Retrorunning on the beach: una corsa all’indietro, per di più su fondo parecchio particolare… Vista anche la collocazione in calendario, non ci siamo stupiti di vedere anche personaggi mascherati (gettona-tissimo il travestimento di Minnie da parte delle signo-re). Tanto meno di vedere un vero… gambero!La solita atmosfera gioiosa che accompagna queste ma-nifestazioni (a dispetto del cielo plumbeo e minaccioso) ha caratterizzato questo sabato pomeriggio che, dopo la gara di corsa, ha trovato il suo epilogo nella piscina riscaldata. Dal punto di vista agonistico, vittoria del so-lito Luca Ginanni dell’Atletica Casalguidi, seguito da Moreno Tommasi e da Nicola Gabbiani. Tra le donne la spunta Nina Pursiainen (G.P. Rossini).Ha fatto da prologo la gara riservata ai più piccoli che si sono divertiti a sgambettare sulla sabbia. È stato un piacere avere tra i partecipanti Ambra Miniati che ha accompagnato, come sempre, il padre non veden-te in questa corsa così bizzarra. Il tutto sotto l’attenta e sempre efficiente regia di Giu-seppe Angeli, Presidente dell’Associazione.

CLASSIFICA ASSOLUTI MASCHILE 1988-1962 - 1500 metri 1 Ginanni Luca Atletica Casalguidi (PT) 6’ 17’’2 Tommasi Moreno G.S. Rossetto Lugagnano (VR) 6’ 46’’3 Fabbiani Nicola Polisp. Jolo (PO) 7’ 04’’4 Valensise Massimo A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 7’ 19’’5 Barneschi David Atletica Casalguidi (PT) 7’ 21’’6 Warin Garry G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 8’ 06’’7 Vanni Luca Atletica Porcari (LU) 8’ 08’’8 Donatini Dario G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 8’ 12’’9 Casprini Andrea G.P. Valle del Mugnone (FI) 8’ 41’’10 Mataresi Federico G.P. Rossini (PI) 10’ 43’’11 Colini Davide Marciatori Lodigiani (LO) 13’ 09’’12 Helle Morten Polisp. Jolo (PO) 13’ 50’’13 Pedrazzini Pierantonio G.S. Il Fiorino (FI) 15’ 14’’CLASSIFICA ASSOLUTI FEMMINILE 1988-1962 - 1500 metri 1 Pursiainen Nina G.P. Rossini (PI) 9’ 21’’2 Costa Monica Marciatori Lodigiani (LO) 13’ 22’3 Grossi Roberta G.S. Retrorunning Versilia (LU) 13’ 26’’4 Pignanelli Paola A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 13’ 51’’5 Baccioni Patrizia Atletica Casalguidi (PT) 14’ 10’’6 Helle Merete Polisp. Jolo (PO) 14’ 27’’

7 Miniati Ambra G.S. Il Fiorino (FI) 15’ 14’’CLASSIFICA MASTER MASCHILE 1961-1947 - 1500 metri 1 Brizzi Giorgio G.S. Retrorunning Versilia (LU) 7’ 33’’2 D’Errico Gabriele G.S. Maiano (FI) 7’ 37’’3 Bruschi Maurizio Atletica Casalguidi (PT) 8’ 47’’4 Falcini Roberto CRAL Poste (FI) 10’ 16’’5 Capecchi Roberto Atletica Porcari (LU) 10’ 32’’6 Vettorato Dario G.P.D.S. Albignasego (PD) 10’ 41’’7 Barducci Fabrizio G.P. Croce d’oro Prato 10’ 42’’8 Tonini Stefano CVMP Pietrasanta (LU) 11’ 05’’9 De Luca Roberto Polisp. Maggiano (LU) 12’ 49’’10 Cernuschi Piergiorgio Marciatori Lodigiani (LO) 12’ 56’’CLASSIFICA MASTER FEMMINILE 1961-1947 - 1500 metri 1 Biagini Marta A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 9’ 29’’2 Caregnato Carla G.P.D.S. Albignasego (PD) 9’ 35’’3 Biondi Mariella Ospedalieri Pisa 13’ 07’’4 Massagli Mariagrazia Atletica Porcari (LU) 15’ 24’’5 Giani Ardelia A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 16’ 01’’6 Artini Mariarosa Marciatori Lodigiani (LO) 16’ 29’’7 Molinari Mariapia Marciatori Lodigiani (LO) 17’ 37’’8 Laurenzi Clementina Polisp. Maggiano (LU) 21’ 13’’CLASSIFICA ARGENTO MASCHILE 1946 e prec. - 1500 metri 1 Fantozzi Giorgio G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 10’ 00’’2 Cozzoli Carlo Polisp. Maggiano (LU) 11’ 49’’3 Bertolucci Franco G.P. Croce d’oro Prato 12’ 09’’4 Grandi Ivano Misericordia Lucca 14’ 09’’5 Tomei Mario Polisp. Maggiano (LU) 14’ 35’’6 Miniati Walter G.S. Il Fiorino (FI) 15’ 14’’7 Bani Ennio A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 18’ 02’’CLASSIFICA ARGENTO FEMMINILE 1946 e prec. - 1500 metri 1 Cortopassi Mirella Polisp. Maggiano (LU) 17’ 32’’2 Isola Roberta Misericordia Lucca 17’ 38’’CLASSIFICA RAGAZZI E RAGAZZE 1993-1989 - 150 metri 1 Pieve Nikita G.P. Rossini (PI) 2 Tunini Marco Virtus Firenze 3 Sondergaard Umberto Ateltica Pietrasanta (LU) 4 Cucchi Riccardo Virtus Firenze CLASSIFICA BAMBINI 2003-1994 - 80 metri 1 Manera Matteo G.P. Le Lumache (PO) 2 Barneschi Alessia Atletica Casalguidi (PT) 3 Angeli Marco G.S. Retrorunning Versilia (LU) 4 Helle Agata Atletica Pietrasanta (LU) 5 Warin Andrea G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 6 Bruschi Francesco Ateltica Casalguidi (PT) CLASSIFICA SOCIETA’ (per iscritti) 1 Polisp. Maggiano (LU) 7 2 Marciatori Lodigiani (LO) 5 3 A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 5 4 Atletica Porcari (LU) 4 5 Atletica Casalguidi (PT) 4 6 G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 4 7 G.S. Il Fiorino (FI) 4 8 Polisp. Jolo (PO) 3 9 G.P. Rossini (PI) 2 10 G.P.D.S. Albignasego (PD) 2 11 G.S. Retrorunning Versilia (LU) 2 12 G.P. Croce d’oro Prato 2 13 Misericordia Lucca 2

Foto di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 23: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 23

Pietrasanta (LU) 19 febbraio 2006 - km 21,097

1ª Maratonina Città di PietrasantaCat. ASSOLUTI MASCHILE 1 Cheruyiot Ngeny David Atl. Castello 1.07.292 Kipchimba Joshua Assi Banca Toscana 1.07.333 Napoli Alessandro G.S. Il Fiorino 1.09.104 Orsi Marco G.P. Alpi Apuane 1.09.105 Bifulco Andrea Città di Genova 1.09.506 Concas Salvatore G.S. Orecchiella 1.10.527 Jamali Jalali Atletica Lamporecchio 1.12.178 Treve Mattia Toscana Atletica 1.12.539 Poli Graziano G.P. Alpi Apuane 1.13.0610 PanarielloRaffaello G.P. Alpi Apuane 1.13.5911 Barbieri Fausto G.S. Gabbi 1.15.1112 Carlotti Claudio Pontedera Atletica 1.15.2913 Massei Andrea G.P. Alpi Apuane 1.15.4614 Zerini Daniele G.S. Orecchiella 1.15.5915 Silicani Giovanni Atl. Vinci 1.16.1016 Cipro Sergio Atl. Favaro 1.16.4017 Frediani Mileno Atletica Lamporecchio 1.18.2818 Conserva Giuseppe Amatori Atl. Carrara 1.18.2919 Lombardi Andrea Atletica Camaiore 1.18.4020 Bellia Salvatore Amatori Atl. Carrara 1.18.4621 Filauro Giampaolo G.P. Alpi Apuane 1.19.1922 Gambaro Davide Atl. Galliate 1.19.3023 Galeotti Luciano Amatori Atl. Carrara 1.20.0224 Grazioli Giampaolo G.S. Maiano 1.20.1725 Ghelarducci Michele Atl. Pietrasanta Versilia 1.20.1326 Spagnoli Alessandro B2K 1.20.2827 Sbrana Marco Pontedera Atletica 1.20.4728 Prandina Luca G.S. Alpini Genova 1.21.2229 Bernardini Marcello Atl. Marignana 1.21.5830 Cucco Alessandro Team Marbleman 1.22.1731 Filippetti Enrico U.S.R.Colzi 1.22.1732 Ferrari Michele G.P. Alpi Apuane 1.23.0533 Gabrielli Franco A.S.C.D. Silvano Fedi Pistoia 1.23.1334 Pastine Michele Amatori Atl. Carrara 1.23.1735 Brischi Giorgio Atletica Signa 1.23.4136 Botti Giovanni C.S. Marina Militare 1.24.1437 Benato Paolo G.S. Orecchiella 1.24.1838 Turla Raffaele Atletica Galliate 1.26.0539 Bertoni Marcello Atl. Galliate 1.26.1640 Mannucci Francesco Pontedera Atletica 1.27.0441 Chimenti Stefano G.P. La Galla 1.28.0142 Sbrana Stefano G.P. La Galla 1.28.0143 Lanè Riccardo C.S.I. Massa Carrara 1.29.1344 Giannelli Massimo Atl. Pietrasanta Versilia 1.29.5645 Bertolucci Angelo Centro Ed.Fisica Viareggio 1.29.5646 Licata Massimo Pontedera Atletica 1.29.5647 Pardini Andrea Atl. Pietrasanta Versilia 1.31.0648 Salvatori Roberto Atl. Pietrasanta Versilia 1.31.2449 Piconcelli Roberto Atletica Camaiore 1.32.2550 Sperandeo Giuseppe Pol.Uisport 1.32.2951 Toti Sauro Gruppo Pod. Resco Reggello 1.31.1152 Vitaloni Roberto Amatori Atl. Carrara 1.33.21

53 Borgianni Marco Centro Ed.Fisica Viareggio 1.33.4154 Tavoletti Francesco B2K 1.33.5755 Bianchi Fabio Marciatori Marliesi 1.35.2556 Del Giudice Davide CSI Massa 1.35.4657 Angelo Simone Pol.Uisport 1.35.4758 Zeppieri Patrizio Amatori Atl. Carrara 1.36.1159 Bernardini Claudio B2K 1.37.0660 Frati Marco Atl. Pietrasanta Versilia 1.37.3461 Falleni Simone La Nave 1.37.4362 Da Prato Dino Atl. Camaiore 1.37.5063 Bottiglioni Claudio Amatori Atl. Carrara 1.38.1064 Folliero Maurizio UISP 1.38.1565 Lombardi Marco Atletica Camaiore 1.38.3366 Pardini Lisandro G.S. Lammari 1.38.4367 Torre Franco F.I. Biathlon 1.38.5268 Diodati Roberto Atl. Pietrasanta Versilia 1.39.0669 Giacomelli Alberto Centro Ed.Fisica Viareggio 1.39.0970 Raffaelli Marco UISP Discobolo 1.39.3371 Battilani Marino G.S. DIELLEFFE La Spezia 1.40.1472 Ceragioli Eliano Atl. Amatori Campus Maior 1.40.4973 Battistini Massimo A.L. Polisp. Capriolese 1.40.5974 Paolinelli Sandro G.S. Speedy Bike 1.42.3675 Raffaelli Paolo Atl. Amatori Campus Maior 1.42.5776 Nati Maurizio Marciatori Mugello 1.43.0277 Pellegrini Massimo Atl. Amatori Campus Maior 1.43.0778 D’Ulivo Giusto Podisti Livornesi 1.43.5779 Mastromei Valter Pazzini Official Team 1.44.2180 Frilli Franco Atl. Mugello 1.44.2881 Pera Michele Marciatori Marliesi 1.44.3682 Rovini Umberto Centro Ed.Fisica Viareggio 1.44.3883 Taucci Roberto Viareggio Triathlon 1.46.4384 Dinelli Fabrizio B2K 1.46.4985 Rosetti Maurizio Vento Mediceo 1.47.5586 Belle Gianni Amatori Atl. Carrara 1.48.1087 Tarrini Alberto Amatori Atl. Carrara 1.48.4288 Carmassi Valerio Centro Ed.Fisica Viareggio 1.49.2289 Tommasi Andrea Uisp Viareggio 1.50.2390 Mariani Simone Marciatori Marliesi 1.50.3591 Cavazzuti Fabio Amatori Atl. Carrara 1.52.1892 Poletti Stefano B2K 1.52.4393 Moscatelli Enrico Atl. Amatori Carrara 1.53.5494 Menchini Amerigo Atl. Amatori Carrara 1.53.5695 Masiero Francesco A.S.D. Pol.Ticineto 1.55.1496 Ciofi Lorenzo A.S.D. Atl. Pietrasanta Versili 2.00.11

Il 1°MAGGIO 2006la PODISTICA PRATESE ti invita a Tavola presso il Circolo ARCI Olimpia in Via del Chiassarello

alla 13ª Festa del PodistaCompetitiva km 15, Non Competitiva km 8 e Percorsi Categorie Giovanili

IscrizioniGara competitiva e gruppi entro le ore 23.00 del 28 aprile 2006

Podistica Pratese Tel. 0574 622434 - 338 5635738 - Fax 0574 622434 e-mail: [email protected]

Premiazioni di categoriaPrimi 80 uomini, 20 donne, 50 veterani, 10 veterane,

10 argento maschile e 10 argento femminileAl 1° e alla 1ª assoluti r.s. di 200 € e premi per 500 €

Per chi abbasserà il record della corsa r.s. di 150 € + 50 € per ogni minuto in meno

Nel pomeriggio: Mini torneo di Calcio a 5, Gara di ballo e tanta musica dal vivo con il complesso “SMAILE” e con ricchi premi

TUTTO GRATIS

Cat. ASSOLUTI FEMMINILE 1 Neri Cristina Jaky Tech Apuana 1.22.172 Bucci Barbara G.S. Lammari 1.24.383 Cavallini Denise Atl. Apuana Femminile Jaky T 1.25.204 Jaccheri Elena G.P. La Galla 1.28.015 Muzzi Alessandra G.S. Runners Livorno 1.32.236 Lazzini Paola G.S. Lammari 1.33.237 Ranfagni Grazia G.S. Maiano 1.36.178 Lisi Nathalie Amatori Atl. Carrara 1.38.069 Giannini Oriana Atl. Pietrasanta Versilia 1.41.3910 Vellata Lucia Atl. Galliate 1.42.3511 Sbarbada Ketty Atl. Galliate 1.42.5912 Bucaciuc Diana Atl. Pietrasanta Versilia 1.45.1713 D’Agostino Daniela G.P. Alpi Apuane 1.46.26 Cat. VETERANI MASCHILE 1 Pompili Marco Amatori Atl. Carrara 1.24.312 Russo Enzo Atletica Signa 1.25.593 Pardini Angelo G.S. Lammari 1.27.364 Nocetti Andrea G.S. Lammari 1.30.375 Nesi Tiziano C.A.I. Prato 1.31.026 Angeletti Sandro G.S. DIELLEFFE La Spezia 1.31.367 Orsi Alberto Atl. Amatori Campus Maior 1.35.268 Nerucci Sandro A.S.C.D. Silvano Fedi Pistoia 1.35.309 Violante Domenico Atl. Pietrasanta Versilia 1.35.4810 Giudice Cesare Atl. Amatori Carrara 1.36.3511 Santini Luca Atl. Amatori Campus Maior 1.38.5612 Ceragioli Francesco Atl. Amatori Campus Maior 1.39.2213 Olobardi Claudio Atl. Pietrasanta Versilia 1.39.3114 Severi Angelo G.S. Lammari 1.42.0215 Musoni Maurizio Amatori Atl. Carrara 1.42.3216 Giannotti Giuliano Atl. Pietrasanta Versilia 1.42.4817 Bertacca Ferdinando Amici Marcia Massarosa 1.43.2218 Martini Andrea Podistica Pratese 1.43.4519 Pantera Antonio Amatori Atl. Carrara 1.44.3520 Bertuccelli Paolo C.G.C. Viareggio 1.44.3821 Arinci Francesco Atl. Marciatori Mugello 1.46.0922 Bonuccelli Silvano G.S. Lammari 1.47.5323 Battolla Giuseppe Atl. Amatori Carrara 1.51.5024 Lucchesi Luigi A.D.M. Atl. Massarosa 1.58.1925 Briano Domenico Serenella AVIS Podismo Savo 2.17.46 Cat. ARGENTO MASCHILE 1 Tramonti Paolo Team Marbleman 1.28.262 Milani Giuseppe Amatori Atl. Carrara 1.28.393 Ambrosini Roberto Amatori Atl. Carrara 1.38.064 Fara Gerardo Amatori Atl. Carrara 1.40.225 Sgatti Adriano La Nave 1.43.316 Bianchi Ivano Atl. Marignana 1.45.177 Arrighini Raffaele Amici Marcia Massarosa 1.55.178 Gavino Ersilio G.P. Alpini Genova 2.14.47 Cat. VETERANE FEMMINILE 1 Antongiovanni Mara G.S. Lammari 1.31.242 Isolani Manuela Podisti Livornesi 1.40.223 Pecchioli Antonella G.S. Maiano 1.43.444 Fruzza Mariella G.S. Lammari 1.46.565 Imbenia Meles Belloni Atl. Vinci 1.50.486 Pezzica Rita Amatori Atl. Carrara 1.55.427 Genovesi Biancamaria Centro Ed.Fisica Viareggio 2.02.338 Rebella Rossella Serenella AVIS Podismo Savo 2.17.46

Page 24: Pdsm_a03_n04

24 - Podismo e Atletica

Scandicci (FI) 19 febbraio 2006 km 21,097

26° Trofeo Il Ponte

71 GHINASSI GRAZIANO G.S. LE PANCHE CASTE 1.27.0672 BIANCHI GIOVANNI FIRENZE TRIATHLON 1.27.1073 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE ROVEZZANO 1.27.1374 VAIANI RICCARDO MONTELUPO RUNNERS 1.27.2375 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1.27.2776 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO 1.27.2877 BALDASSERONI PAOLO ATL.CASALGUIDI M.C.L 1.27.2978 MOSCATELLI ANTONIO U.P. ISOLOTTO 1.27.3479 CARTOCCI DANIELE PODISTICA VALDIPESA 1.27.3780 COCCO MARCO G.S. AUSONIA CLUB 1.27.4581 SANESI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO 1.27.5382 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM LI 1.27.5783 CASINI CORRADO A.S.D. PALAGYM 2005 1.28.1684 MANETTI GIUSEPPE ATL. CAPRAIA E LIMIT 1.28.1785 MESSINA GIROLAMO NUOVA ATLETICA LASTR 1.28.2686 BENUCCI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO 1.28.4387 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO 1.28.4988 CERRETTI MARIO MONTERIGGIONI SPORT 1.28.5689 BORGOGNI GIANNI POL. RINASCITA MONTE 1.28.5990 BARCHIELLI MORENO G.S. LE PANCHE CASTE 1.29.0391 BORETTO SANDRO ATL. CASTELLO 1.29.0992 BANI ADRIANO ATL. CAMPI UNIVERSO 1.29.1493 MONTAGNI PAOLO VTB VAIANO 1.29.1894 DI AIUTO CARLO GS ATL. SIGNA 1.29.3495 CUCCINIELLO LUCA ATL. SESTINI 1.29.3896 BARUCCI MASSIMO MARATHON CLUB FIGLIN 1.29.4997 PALCHETTI MASSIMO ASSI BANCA TOSCANA F 1.29.5098 SESSA ANTONIO U.P. ISOLOTTO 1.30.0799 ORLANDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 1.30.13100 LANCELLOTTI GIUSEPPE U. POL POLICIANO 1.30.20101 PERINI CLAUDIO GS. LUVIAN SETTIGNAN 1.30.22102 BAGNI ALESSANDRO 1.30.24103 ORNELLA ALAIN G.S. MAIANO 1.30.41104 ANONIMO 1.30.46105 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.30.50106 BONATTI PAOLO MARATHON CLUB FIGLIN 1.31.01107 COLI LUCA 1.31.03108 BROGIONI PAOLO POL.OLIMPIA COLLE VA 1.31.05109 BALDI DAVID G.S. UGNANO 1.31.07110 LENCI MASSIMILIANO FIRENZE TRIATHLON 1.31.13111 PEZZUCCHI GIOVANNI U.P. ISOLOTTO 1.31.15112 BENASSAI ALESSANDRO 1.31.36113 DABIZZI ANDREA 1.31.47114 BALDI ANTONIO U.P. ISOLOTTO 1.31.49115 MOSCONI MASSIMILIANO 1.32.00116 ANONIMO 1.32.02117 RAFFAELLI LUCA G.S. LAMMARI 1.32.03

118 VALLELONGA GIACOMO 1.32.15119 SPINA LORENZO G.S.IL FIORINO 1.32.20120 MIGLIORI FABRIZIO G.S. LE TORRI 1.32.26121 VAGNUZZI CARLO POL. RINASCITA MONTE 1.32.28122 VANNUCCI LEONARDO GS ATL. SIGNA 1.32.35123 ROSSI STEFANO ATL. SESTINI 1.32.39124 NARDI FRANCO G.S. UGNANO 1.32.45125 GIRONDA DOMENICO ATL.SANGIOVANNESE 1.32.48126 MASI FRANCO G.S. LE PANCHE CASTE 1.33.17127 GRIGIONI ANDREA MARATHON CLUB FIGLIN 1.33.22128 CAVIGLIOLI COSIMO CARICENTRO 1.33.29129 PIERONI MAURO U.P. ISOLOTTO 1.33.30130 PRATESI LUIGI G.S. LE PANCHE CASTE 1.33.49131 CAMMEDDA ALESSANDRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.33.53132 LANDI ANDREA POL. RINASCITA MONTE 1.34.11133 ANONIMO 1.34.19134 MANTOVANI EMILIO POL. RINASCITA MONTE 1.34.20135 VISAGGIO RICCARDO G.S.IL FIORINO 1.34.21136 LAPINI MASSIMO GS. LUVIAN SETTIGNAN 1.34.24137 BECCANI LUCA G.S. RESCO REGGELLO 1.34.33138 MONACO VINCENZO G.S. MAIANO 1.34.35139 FILIPPI ALESSANDRO PODISTICA PRATESE 1.34.36140 LOMBARDI RICHARD POL.OLIMPIA COLLE VA 1.34.41141 LUPI MAURO MONTELUPO RUNNERS 1.34.48142 ANONIMO 1.34.51143 ZIPOLI SIMONE ATOMICA TRIATHLON 1.34.56144 BENELLI FABIO CARICENTRO 1.34.56145 PARLANTI GIOVANNI ATL.CASALGUIDI M.C.L 1.35.07146 MENICACCI ANDREA 1.35.08147 CONTI LUCA PODISTICA PRATESE 1.35.12148 TESI ALBERTO PODISTICA VALDIPESA 1.35.17149 MENCAGLI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO 1.35.44150 FRINGUELLI MASSIMO G.S. RESCO REGGELLO 1.35.45151 VALENTI MATTEO 1.35.53152 ORSINI MIRKO G.S. RESCO REGGELLO 1.36.07153 MATTEI GIANNI 1.36.08154 STAGI MASSIMILIANO U.P. ISOLOTTO 1.36.09155 DIAMANTI EMANUELE ATLETICA MARCIATORI 1.36.11156 DELONI MAURO G.S. RESCO REGGELLO 1.36.21157 BENEDETTI GUIDO G.S. LE PANCHE CASTE 1.36.23158 BARCI GIANLUIGI G.S. LE TORRI 1.36.25159 MANCINI FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA F 1.36.32160 BRESCHI RICCARDO VTB VAIANO 1.36.33161 BIANCHI MAURIZIO G.S.OLTRARNO 1.36.44162 TRIPPODO LORENZO NUOVA ATLETICA LASTR 1.37.03163 MUNTONI MARCO ASSI BANCA TOSCANA F 1.37.16164 TORTOLI RICCARDO CRAL ATAF FI 1.37.20165 BARTOLI BARTOLOMEO G.S. AUSONIA CLUB 1.37.21166 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 1.37.22167 ARIANI ALESSIO G.S. LE PANCHE CASTE 1.37.46168 BARLUZZI STEFANO OUTBACK RUNNERS TEAM 1.38.10169 FRANCIONI SANDRO MONTELUPO RUNNERS 1.38.15170 BILLI ARTURO 1.38.16

Cat. ASSOLUTI MASCHILE1 TAQI MOHAMMED GP ALPI APUANE 1.07.452 NDYISENGA PATRICK ASSINDUSTRIA PADOVA 1.09.493 CISHAHAYO DIOMEDE 1.11.454 BETTUCCI LAPO U.P. ISOLOTTO 1.11.525 DI PETRILLO ALBERTO A.S. ATL. VINCI MALU 1.12.186 ACCONCI ANDREA TEAM RUNNERS SEANO 1.13.387 SEQUI DANIELE ATL. CASTELLO 1.14.068 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 1.15.059 CHIARUGI PAOLO A.S. ATL. VINCI MALU 1.15.2710 GIAMBRONE GIUSEPPE TOSCANA ATLETICA 1.16.2011 IPPOLITO LUIGI GS ATL. SIGNA 1.16.2212 IMBARRATO ALBERTO A.S.C.SILVANO FEDI 1.17.0013 ANICHINI STEFANO PODISTICA VALDIPESA 1.17.2814 RAGIONIERI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 1.17.3215 CARDIA GAETANO A.S.C.SILVANO FEDI 1.17.3716 MUGGIANO MAURIZIO AS DELOGU NUORO 1.18.1617 SODI MARCO GS ATL. SIGNA 1.18.2918 GEBRE TIGABO G.S. MAIANO 1.18.3519 LAKOUEL AZZEDINE G.S. LE PANCHE CASTE 1.19.0620 DI MARE GERARDO POL. RINASCITA MONTE 1.19.1421 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 1.19.2022 SACERDOTALI MASSIMO G.S. MAIANO 1.19.2223 ALGERINI ALESSANDRO G.S. LE PANCHE CASTE 1.19.5124 INNOCENTI FAUSTO TEAM RUNNERS SEANO 1.19.5225 MONTEFORTE MASSIMILI RUNNING CLUB FUTURA 1.19.5326 GIANNELLI ALESSANDRO GS ATL. SIGNA 1.20.0527 MARCUCCI ALESSIO RUNNING T.C.PRATO 1.20.1628 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 1.20.1929 BERTI DANIELE G.S. LE PANCHE CASTE 1.20.3630 MAMMOLI ANTONIO G.P CROCE D ORO PRAT 1.20.3731 SECCI ANDREA G.S. LE PANCHE CASTE 1.20.3832 ROSSETTI MASSIMO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.20.5133 ANONIMO 1.21.1634 AIROLDI MASSIMO G.S. MAIANO 1.21.2235 GRASSO ALFONSO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.21.2736 BESSI ANDREA G.S. MAIANO 1.21.2837 FORTEZZA BORIS G.S. LE PANCHE CASTE 1.21.4238 MAZZONI PAOLO CAI PRATO 1.21.4839 NOTTURNI ROBERTO MARATHON CLUB FIGLIN 1.22.2040 BOTTO ANDREA PIETRO G.S. MAIANO 1.22.3441 GALEOTTI MAURO ATL.SANGIOVANNESE 1.22.3742 PIERI CARLO A.T.L. RAMPA 1.22.5343 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 1.23.0344 MACCARINI ALESSANDRO ATL.CASALGUIDI M.C.L 1.23.1845 DI LASCIO ANTONIO POL.OLIMPIA COLLE VA 1.23.2946 FANI ROBERTO 1.23.3247 GIURLEO PAOLO G.S.IL FIORINO 1.23.3448 ANICHINI PAOLO PODISTICA VALDIPESA 1.23.3649 PROZZO ANTONIO MARATHON CLUB FIGLIN 1.23.3850 PASCIUCCO GIUSEPPE POL.OLIMPIA COLLE VA 1.23.4251 MARTELLI STEFANO G.S. LE PANCHE CASTE 1.23.4452 SPIRITO ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTR 1.24.0353 CHAPLIN TIMOTHY U.P. ISOLOTTO 1.24.1054 ILARIONI LUCA 1.24.1155 MATTONAI GIOVANNI GU GS. LUVIAN SETTIGNAN 1.24.3956 PESCIAROLI CASARI RUNNERS SANGEMINI TR 1.24.4257 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 1.25.1358 TRABUCCO GIANCARLO G.S. AUSONIA CLUB 1.25.5559 ANONIMO 1.26.0060 SCARANO MATTEO U.P. ISOLOTTO 1.26.0361 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 1.26.0662 FANTAPPIE LEONARDO CRAL ATAF FI 1.26.1163 PORCIATTI VALERIO G.S. LE PANCHE CASTE 1.26.2064 BOGNANNO SANTO ATL.SANGIOVANNESE 1.26.2665 SOLDINI LUCA G.S. AUSONIA CLUB 1.26.2966 BIGAZZI MASSIMO MARATHON CLUB FIGLIN 1.26.3467 BARTOLINI LEONARDO TEAM RUNNERS SEANO 1.26.4868 MUGLIA DANIELE G.S.IL FIORINO 1.26.5669 PROVVEDI FRANCO POL.OLIMPIA COLLE VA 1.26.5870 PIERI CLAUDIO MONTERIGGIONI SPORT 1.27.05

Page 25: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 25

171 DACCI LUCA G.S. LE TORRI 1.38.28172 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI VARLUNG 1.39.40173 COSENTINO GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO 1.39.53174 BARUCCI ALESSANDRO G.S. LE TORRI 1.39.58175 DAL CANTO MARCO ATL.CASALGUIDI M.C.L 1.40.01176 ILLIBERI LORENZO CSI PRATO 1.40.02177 TOMEI LORENZO CIRCOLO LA ZAMBRA 1.40.06178 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.40.09179 INNOCENTI LUCA ASSI BANCA TOSCANA F 1.40.11180 ZERRILLI GIONNI CR. COLLI ALTI SIGNA 1.40.16181 BARNI TOMMASO 1.40.20182 PINI MARCO G.S. RESCO REGGELLO 1.40.33183 GIANASSI ALESSANDRO 1.40.45184 PALLANTE MAURIZIO 1.40.46185 DI LORENZO ANTONIO PODISTICA VALDIPESA 1.40.55186 MORANDI VIERI CRAL POSTE FIRENZE 1.41.25187 GIANASSI EDOARDO VENTINOVE MARTIRI PO 1.41.27188 GIANNELLI NICOLA G.S. LE PANCHE CASTE 1.41.34189 VANNINI PAOLO GS. LUVIAN SETTIGNAN 1.41.41190 BELLOSI ALBERTO PODISTICA VALDIPESA 1.42.36191 ZOPPETTI NICOLA 1.42.37192 GRASSI ANDREA U.P. ISOLOTTO 1.42.38193 CAPITONI ALESSANDRO GISP CHIANCIANO 1.42.58194 GODI MASSIMILIANO POLISPORTIVA FIESOLE 1.43.17195 MURZI FERNANDO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.43.38196 BAGNATO VINCENZO CARICENTRO 1.43.41197 CARRADORI DAVID 1.43.43198 DI PUORTO ROMEO ATL.SANGIOVANNESE 1.43.49199 BELLIN SAMUEL CR. COLLI ALTI SIGNA 1.43.50200 GIANFELICE NICOLA G.S. CITTA DI SESTO 1.43.51201 MATTEI ANDREA 1.43.55202 GIOLI BENIAMINO 1.44.15203 ALUNNI ROBERTO 1.44.26204 SANI ALESSANDRO 1.44.27205 PALLINI ROBERTO ATL. SESTINI 1.44.46206 ROSSI FILIPPO ASSI BANCA TOSCANA F 1.45.06207 MAZZOCCHI FRANCESCO 1.45.09208 PASSERI STEFANO LA NAVE ROVEZZANO 1.45.19209 RINALDI PAOLO G.S. LE TORRI 1.45.24210 BEATINI DANIELE 1.45.49211 LENTO FABIO 1.45.50212 CANCEO PASTOR PABLO 1.46.02213 MAZZANTI LUCA ASSI BANCA TOSCANA F 1.46.09214 DE MARINIS GUGLIELMO 1.46.44215 PALOMBO PAOLO G.S. UGNANO 1.47.00216 BARBIERI DANILO G.S. LE PANCHE CASTE 1.47.09217 LANDI MARCO U.P. ISOLOTTO 1.47.19218 TOGNI GIULIO U.P. ISOLOTTO 1.47.34219 SESTINI MARCO U.P. ISOLOTTO 1.47.46220 DACCI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 1.47.48221 GALLO FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA F 1.47.49222 CASTELLI EMILIANO 1.48.05223 VISCONTI ADRIANO ATL. CASTELLO 1.48.09224 CECCHINI ALESSANDRO FRATELLANZA POPOLARE 1.48.15225 ANNUNZIATO FRANCESCO G.S. MAIANO 1.48.18226 GIANNELLI DIMITRI 1.49.28227 CANTINI UGO G.S. LE TORRI 1.49.46228 ADAMI FRANCESCO CRAL INPS FIRENZE 1.49.48229 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 1.49.57230 ZANI GIANCARLO CARICENTRO 1.50.07231 GIULIANI STEFANO G.S. AUSONIA CLUB 1.50.14232 TRAVAGLI FABIO G.S. LE PANCHE CASTE 1.50.19233 CIORIA ROBERTO 1.50.28234 GRAZIOLI GIAMPAOLO G.S. MAIANO 1.51.24235 RINALDI JOSE G.S. LE PANCHE CASTE 1.51.43236 FILIPPINI ROBERTO ASSI BANCA TOSCANA F 1.51.47237 APPETECCHI MAURIZIO POD. NARNALI 1.51.56238 NESI MARCO G.S. MAIANO 1.52.02239 CANTELLI FEDERICO 1.52.32240 FANETTI PIERLUIGI G.S. MAIANO 1.53.18241 TOTI FABIO ATL. LORESE 1.53.46242 BARTOLI FRANCO G.S.OLTRARNO 1.54.24243 CACIOLLI STEFANO 1.56.12244 MATRONE PASQUALE 1.56.16245 DOLFI ROBERTO A.S.C.SILVANO FEDI 1.56.45246 FORZIERI FRANCESCO CRAL DIP.COMUNALI FI 1.56.47247 PICCINI PAOLO POD. EMPOLESE 1.57.47248 SORDI ALESSANDRO ATL. CALENZANO 1.59.57249 VANNUCCINI GIANLUCA CRAL DIP.COMUNALI FI 2.00.05250 CANOCCHI ALESSANDRO 2.00.29251 NICCOLI NICOLA 2.00.50252 FOLLI GIOVANNI ASSI BANCA TOSCANA F 2.00.57253 BOTTI LORENZO GS ATL. SIGNA 2.01.00254 BONINI FRANCESCO GS ATL. SIGNA 2.01.02255 SPARAVIGNA ANTONIO 2.01.21256 FIERLI LUIGI 2.03.01257 GIRONI CLAUDIO 2.04.00258 PELLEGRINI MASSIMILI ATL MONTECATINI 2.04.02259 BARTOLI DIRINO G.S. AUSONIA CLUB 2.05.08260 PANICHI MASSIMILIANO 2.05.17261 COLANGELO MARZIO POD. MISERICORDIA AG 2.06.04262 BARBERIS PAOLO ATL MONTECATINI 2.07.17263 ROMITI RAUL 2.09.32264 CINELLI DANIELE 2.09.32265 PINESCHI LORENZO 2.12.27266 BELLINI GABRIELE G.S. LE PANCHE CASTE 2.21.47267 TALOZZI MARCO U.P. ISOLOTTO 2.28.51268 EMILI GINO MONTERIGGIONI SPORT 2.28.51 Cat. ASSOLUTE FEMMINILE1 DALLAI ROSSELLA G.S. LAMMARI 1.24.312 FIASCHI LAURA GS ATL. SIGNA 1.26.433 GIOFRE CATERINA ATL. CASTELLO 1.27.144 BOSCHI MANUELA G.S. LE TORRI 1.28.115 GOMEZ TANIA RUNNING CLUB FUTURA 1.31.446 CECCHI ENRICA ATOMICA TRIATHLON 1.35.047 ANDREONI NICOLETTA PODISTICA VALDIPESA 1.35.178 BELLUCCI SONIA G.S. LE TORRI 1.36.249 ACHAMBAR SANA TEAM SUMA 1.39.2610 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA RUNNER 1.40.2911 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM LI 1.41.0112 CORTI SILVIA CARICENTRO 1.42.1313 SCHEGGI VALENTINA 1.43.2414 DIAMANTI DANIELA 1.45.1115 BIGAGLI GIOVANNA G.S. AUSONIA CLUB 1.45.14

16 LARI FRANCA AVIS QUERCETO 1.45.1817 SAMPIERI VERONICA TOSCANA ATL.EMPOLI L 1.45.5618 MASI SERENA G.S. MAIANO 1.47.4219 MATTOLINI ELISA AVIS QUERCETO 1.47.4820 LEITGEB STEFANIE 1.49.4521 BOULANA FATNA G.S. MAIANO 1.50.2522 GRANDI MONIA CR. COLLI ALTI SIGNA 1.54.4723 BETTI ALESSANDRA CAI PRATO 1.56.1224 GIANNINI ILARIA LA NAVE ROVEZZANO 1.56.2725 CARRERI FLAVIA G.S. MAIANO 1.57.1226 GRIGOLI MARIA ANGELA G.S. UGNANO 1.58.5427 QUINTERI DENISE G.S. LE TORRI 2.00.1828 MEINI VIVIANA CARICENTRO 2.03.2029 FALLI FABIOLA ASSI BANCA TOSCANA F 2.06.0630 ALBANESE DANIELA ASSI BANCA TOSCANA F 2.07.3831 COSI SIMONETTA 2.18.41 Cat. VETERANI MASCHILE1 SIMI CLAUDIO GP ALPI APUANE 1.15.112 AIELLO MORENO GP ALPI APUANE 1.15.283 FRANCHI GIOVANNI G.S.IL FIORINO 1.17.534 MANNUCCI GIOVANNI ATL. CAPRAIA E LIMIT 1.19.365 SCORTICHINI AGOSTINO PODISTICA VALDIPESA 1.20.436 GIANNINI MAURO A.S.C.SILVANO FEDI 1.23.597 BALESTRI STEFANO A.S. ATL. VINCI MALU 1.24.348 CITTADINI ANGELO MARATHON CLUB FIGLIN 1.25.379 GIANNINI CLAUDIO A.S.C.SILVANO FEDI 1.26.5910 FEMIA ANTONIO U.P. ISOLOTTO 1.27.0011 GIANNOCCOLO ANTONINO G.S. MAIANO 1.28.5412 STERA AURELIO G.S. GUALDO 1.29.2013 BRUNI GIULIANO U.P. ISOLOTTO 1.29.2314 GIORGINI LUCIANO A.S. ATL. VINCI MALU 1.29.2615 MATTIA AGOSTINO G.S. MAIANO 1.29.2816 MUCCIARINI MASSIMO G.S. VALENTI RAPOLAN 1.30.1217 MELANI EGILDO POL. RINASCITA MONTE 1.30.2618 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 1.30.4719 GHERI ALESSANDRO 1.30.5620 LIVORNESE GASPARE G.P CROCE D ORO PRAT 1.32.1321 SIDDU MARCELLO G.S. MAIANO 1.32.2422 CAPPELLI FRANCO NUOVA ATLETICA LASTR 1.33.0223 BURRINI ANDREA PODISTICA VALDIPESA 1.33.4124 CIRRI STEFANO 1.34.0725 RUSSO COSIMO ROBERTO A.S. ATL. VINCI MALU 1.34.0926 VESCOVINI DONELIO G.S. LE TORRI 1.34.1427 TARGIONI ROBERTO G.S. AUSONIA CLUB 1.34.4128 ZUFFA ANDREA G.S. LE TORRI 1.34.4429 VIGNOZZI ALESSANDRO POLISPORTIVA FIESOLE 1.35.0930 BISDOMINI ADRIANO G.S. UGNANO 1.35.1031 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS 1.35.1432 BADII CLAUDIO G.S. LE TORRI 1.35.4333 MORELLI LEONARDO G.S. LE PANCHE CASTE 1.36.3634 CAPUTO VINCENZO G.S. MAIANO 1.36.5235 SARTI GINO G.S.OLTRARNO 1.36.5436 LAVA ENRICO U.P. ISOLOTTO 1.36.5837 PANCHETTI VLADIMIRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.37.0638 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA 1.37.0839 CARLINI ENNIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.37.1140 ROMANI MARCO 1.37.1441 INNOCENTI CLAUDIO POLISP.LIB.G.P.LA ST 1.37.3842 FACCINI RODOLFO D.L.F. FIRENZE 1.37.5843 PALMERI GIUSEPPE G.S. CITTA DI SESTO 1.38.0544 DEGLI ESPOSTI PAOLO VTB VALBISENZIO TEAM 1.38.2345 MEUCCI RICCARDO 1.38.3046 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 1.39.3047 FALCI ROSSANO FIRENZE TRIATHLON 1.39.3748 VENTURI ENZO GS LA TORRE FOSSATO 1.39.3849 DE ANGELI CLAUDIO GP VILLAFRANCA DI VR 1.39.5950 INFANTE TOBIA NUOVA ATLETICA LASTR 1.41.0651 CAMPOLMI RENZO U.P. ISOLOTTO 1.41.3252 MATTEONI DANTE 1.41.3653 BERGAMASCHI AGOSTINO 1.43.1054 MORANDO BRUNO ATLETICA MARCIATORI 1.43.2955 PAMPALONI ANDREA U.P. ISOLOTTO 1.43.4756 SQUEO SERGIO ASSI BANCA TOSCANA F 1.44.3557 FRANCESCA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTR 1.44.5558 LUMACA ANTONIO GS RMTE 1.45.0859 MAZZOLI GIUSEPPE G.S. UGNANO 1.45.1860 RISALITI ALFREDO 1.46.4361 FERRONI ANDREA G.S. MAIANO 1.46.4962 PALCHETTI ANDREA G.S. LE TORRI 1.47.0763 SOLAZZO VINCENZO G.S. LE PANCHE CASTE 1.47.1064 PAGLIAI MARCELLO G.S. LE TORRI 1.47.1465 GENERINI ANDREA G.S. MAIANO 1.47.4466 PAPARO ELIO G.S. MAIANO 1.47.5267 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1.48.0668 PORCIANI STEFANO CARICENTRO 1.48.08

69 CECCHI ALESSANDRO CAI PRATO 1.48.2670 GIUSTI EDUARDO NUOVA ATLETICA LASTR 1.48.4171 POGGI ANDREA CARICENTRO 1.49.0572 PAGLIUCHI PAOLO G.S. LE TORRI 1.49.1073 FOCONI FRANCO G.S. UGNANO 1.49.1774 BARTOLONI MASSIMO LE FONTI PO 1.50.1375 ROMITI RAFFAELLO G.S. MAIANO 1.51.3476 PIERUCCI FOSCO CRAL DIP.COMUNALI FI 1.52.3577 BRUNETTI MASSIMO G.S. MAIANO 1.53.1978 CASTELLI SERGIO G.S. MAIANO 1.53.4479 NOBILI LUIGI ATL.VALDINIEVOLE-A.S 1.55.0580 MESCHINI FABIO CRAL DIP.COMUNALI FI 1.56.3881 HADAVANDI ASGHAR G.S. MAIANO 1.57.1482 NORI ROBERTO G.S. LE PANCHE CASTE 1.58.3483 LAPINI LUCIANO LA NAVE ROVEZZANO 1.59.4384 BACCI GIUSEPPE ATLETICA MARCIATORI 2.00.1985 GIGANTI BERNARDO CSI PRATO 2.02.1386 MENICONI MAURO LA NAVE ROVEZZANO 2.02.4087 MARCUCCI VINCENZO RUNNING T.C.PRATO 2.08.3788 NESTI ANTENORE G.S. LE PANCHE CASTE 2.10.3989 TROZZI RICCARDO 2.13.4490 MENINI ALBERTO CANOTTIERI FIRENZE 2.16.2391 BANCHERI MARCO G.S.OLTRARNO 2.17.50 Cat. VETERANE FEMMINILE1 BALLERI M.GRAZIA TEAM SUMA 1.42.312 MASOTTI GIGLIOLA ATL. CAPRAIA E LIMIT 1.45.263 FRATI LAURA NUOVA ATLETICA LASTR 1.49.334 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1.50.585 NARDINI MARIA GRAZIA FRATELLANZA POPOLARE 1.56.306 SANTINI SONIA G.S. PIEVE A RIPOLI 1.56.367 BETTONI ANNALISA G.S. LE PANCHE CASTE 2.03.388 COCCHI PATRIZIA CARICENTRO 2.04.019 TALLINI MARZIA G.S. MAIANO 2.13.1010 ULIVI MARZIA CARICENTRO 2.13.2711 GIULIANI DINA CARICENTRO 2.24.4212 BERTELLI CLAUDIA CARICENTRO 2.25.09 Cat. ARGENTO MASCHILE1 LORENZONI FOSCOLO G.S. MONTAPERTI 1.27.122 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1.28.333 GERBI PIERO GS LA TORRE FOSSATO 1.29.314 BORGIOLI FRANCO GS ATL. SIGNA 1.31.425 TACCETTI ANDREA NUOVA ATLETICA LASTR 1.34.426 SECCI GIANCARLO FRATELLANZA POPOLARE 1.37.287 BARZANTI CARLO LA NAVE ROVEZZANO 1.37.318 VENTAGLI PAOLO G.S. LE PANCHE CASTE 1.38.149 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1.39.1910 DEL LUNGO FRANCESCO FRATELLANZA POPOLARE 1.39.2711 BECCHI FRANCO G.S. LE PANCHE CASTE 1.41.0012 CALOSI ALBERTO U.P. ISOLOTTO 1.41.1113 TADDEI SERGIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.42.5414 NISTRI SANZIO G.S. LE PANCHE CASTE 1.43.2815 IRATO FRANCESCO G.S. UGNANO 1.44.0416 PIERI OTELLO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.45.1317 TRONCONI G.CARLO GS LA TORRE FOSSATO 1.45.4518 ROSSI CARLO POD.FRAT.POP.VALLE D 1.46.2319 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 1.46.5320 CONSIGLI EDO PODISTICA VALDIPESA 1.49.1921 NUZZI SANTI PODISTICA VALDIPESA 1.49.5522 VIVOLI ALBERTO CARICENTRO 1.50.1623 MELI ANDREA G.S. MAIANO 1.50.3624 MANNUCCI OTELLO G.S. LE PANCHE CASTE 1.53.4925 FREZZA VALDEMARO FRATELLANZA POPOLARE 1.54.0126 STRIANESE FRANCO GIO GS ATL. SIGNA 1.56.0427 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 1.59.3028 FELLINI ENNIO GS ATL. SIGNA 2.12.27

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 26: Pdsm_a03_n04

26 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA ASSOLUTA MASCHILE1 ERMILI SAID INDIVIDUALE 50’14”2 BATTELLI PAOLO CORRADINI RUBIERA 50’16”3 PRATELLI FABIO ATL. VINCI 51’56”4 BECATTINI FABRIZIO ATL. VINCI 52’21”5 PAPI MARCO ASD MONTEMURLO M.T. 53’07”6 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 54’07”7 CARBONE MARIO ATL. VINCI 54’25”8 MANGIA CARMINE ATL. VINCI 54’27”9 ANDREOTTI SCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 54’31”10 BERNARDESCHI MARCO POD. IL PONTE 54’40”11 FERRINI DAVID INDIVIDUALE 54’45”12 GUERRUCCI MARCO ORECCHIELLA 54’50”13 LOMBARDI LUCA G.P. PARCO ALPI APUANE 54’52”14 BOUZID RIDHA ATL. CASTELLO FIRENZE 55’15”15 CABONI CRISTIANO ASD JOLO PRATO 55’18”16 POGGIALI MARCELLO POD. IL PONTE 55’49”17 MARTELLACCI STEFANO POD. IL PONTE 55’50”18 PETRILLO ANTONIO POD. NARNALI PRATO 55’59”19 VITI LUCA POD. IL PONTE 56’18”20 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 56’30”21 BARBI FRANCESCO G.P. PARCO ALPI APUANE 56’39”22 BASSIN PABLO ASD MONTEMURLO M.T. 56’42”23 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 56’44”24 BEGLIOMINI MASSIMILIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 57’06”25 CIUFFI QUINTO G.P. PARCO ALPI APUANE 57’37”26 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI CRAL BREDA 57’46”27 SPEZZIGA DAVID INDIVIDUALE 57’46”28 QUINZI GIUSEPPE NUOVA ATL. LASTRA 57’49”29 FALASCA CLAUDIO ATL. VINCI 57’58”30 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI 58’15”31 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO M.T. 58’17”32 PUCA BRUNO SILVANO FEDI CRAL BREDA 58’24”33 GARBELLI VITTORIANO CITTA’ DI SESTO 58’28”34 SCARLINI SIMONE ATL. SIGNA 58’50”35 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI 58’54”36 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 58’59”37 DURANTE EMIDIO POD. NARNALI PRATO 59’01”38 GIANNI ROBERTO ORECCHIELLA 59’15”39 MARANGHI MARCO G.P. CROCE ORO PRATO 59’18”40 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA 59’25”41 LAMBERTI MATTEO SILVANO FEDI CRAL BREDA 59’33”42 SISI AURELIO ATL. VINCI 59’36”43 MALACARNE ALESSANDRO PONTEDERA ATL. 1:00’04”44 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI 1:00’07”45 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 1:00’09”46 LANDI SAURO G.P. LA TORRE 1:00’20”47 CAMBI FABIO G.P. LE LUMACHE 1:00’23”48 MARCELLI ROBERTO POD. NARNALI PRATO 1:00’23”49 ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 1:00’39”50 MANDO MIRKO POL. CAPEZZANA PRATO 1:00’44”51 MOUZI COUGANO ATL. CASTELLO FIRENZE 1:00’49”52 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO M.T. 1:00’57”53 LORENZINI BRUNO BERZANTINA PORRETTA T 1:00’57”54 MAESTRIPIERI RENATO ASD MONTEMURLO M.T. 1:01’11”55 CECCHI FEDERICO ATL. VINCI 1:01’24”56 MATUCCI LUCA ORECCHIELLA 1:01’35”57 IEBBA ANTONIO ATL. VINCI 1:01’51”58 PICCHI MAURO ATL. VINCI 1:01’54”59 NARDI MAURIZIO ASD MONTEMURLO M.T. 1:01’59”60 COGLIATI GIAN LUCA ETRURIA TRIATHLON 1:02’00”61 BARTOLINI CRISTIANO INDIVIDUALE 1:02’03”62 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:02’16”63 BALDACCI FRANCESCO INDIVIDUALE 1:02’27”64 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 1:02’36”65 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 1:02’40”66 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1:02’43”67 MICHELOTTI SIMONE G.P. MASSA E COZZILE 1:02’49”68 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI 1:02’51”69 GIOVANNELLI MATTEO ASD MONTEMURLO M.T. 1:03’07”70 TORRIONI STEFANO CREMISI PONSACCO 1:03’12”71 GIACOMELLI MAURO INDIVIDUALE 1:03’14”72 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:03’29”73 BIAGIOTTI MASSIMO PONTEDERA ATL. 1:03’32”74 DONI MAURIZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:03’47”75 DE CAMILLIS GIUSEPPE FIRENZE TRIATHLON 1:03’51”76 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:03’52”77 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:04’13”78 CORAGGIO SIMONE LA RAMPA 1:04’14”79 SORRI MASSIMO ATL. VINCI 1:04’36”

80 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 1:04’37”81 GOSETTO MARCELLO GP MISER. CHIESANUOVA 1:04’38”82 PAGNI RICCARDO INDIVIDUALE 1:04’40”83 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO FIESOLE 1:04’42”84 CALANDRA GIACOMO ATL. VINCI 1:05’01”85 LUCCHESI LIDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:05’21”86 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:05’36”87 TOMER ALESSANDRO ATL. CALENZANO 1:05’38”88 MUNGAI DANIELE POL. BONELLE 1:05’44”89 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:06’20”90 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:06’21”91 LUCCHESI PAOLINO GP MISER. CHIESANUOVA 1:06’22”92 FANTI MARCO A.S.D. JOLO PRATO 1:06’25”93 GIOVANNETTI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:06’29”94 SPAZIANI DAVID GP MISER. CHIESANUOVA 1:06’39”95 ROMEI ORLANDO ORECCHIELLA 1:07’02”96 SALVICCHI FABIO ATL. SIGNA 1:07’25”97 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 1:07’27”98 ALUNNI ROSSI MARCO A.S.D. JOLO PRATO 1:07’35”99 FIORETTO LUIGI LA RAMPA 1:07’58”100 STAGI GIOVANNI U.C. VALDINIEVOLE 1:08’01”101 BECHINI LUCA ATL. VALDINIEVOLE 1:08’05”102 MAGNI FAUSTO A.S.D. JOLO PRATO 1:08’07”103 LUCARELLI ADRIANO INDIVIDUALE 1:08’09”104 SALANI NASSIMO NUOVA ATL. LASTRA 1:08’12”105 GRASSI ROBERTO NUOVA ATL. LASTRA 1:08’14”106 ROMANO CARMINE U.S. ROBERTO COLZI 1:08’20”107 VENTURI LUCA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:08’40”108 ROMANIELLO GIULIANO PALAGYM 1:08’42”109 BRACHI ROBERTO POD. NARNALI PRATO 1:08’46”110 TOCCAFONDI STEFANO ASD MONTEMURLO M.T. 1:08’56”111 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:09’05”112 BUONAGUIDI MATTEO ATL. MONTECATINI 1:09’15”113 GOSETTO RICCARDO GP MISER. CHIESANUOVA 1:09’23”114 CRISTALLI CORRADO ASD MONTEMURLO M.T. 1:10’01”115 POLI GIANNI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:10’03”116 GALLI STEFANO INDIVIDUALE 1:10’08”117 GALLI PAOLO INDIVIDUALE 1:10’10”118 CERCHIARI RICCARDO A.S.D. JOLO PRATO 1:10’12”119 MODD ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:10’14”120 BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:10’16”121 IACOVINO MICHELE GP MISER. CHIESANUOVA 1:10’34”122 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1:10’39”123 BECHERI ELIA POL. BONELLE 1:10’54”124 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 1:10’57”125 GATTAI ARMANDO ASD MONTEMURLO M.T. 1:11’08”126 ANONIMO INDIVIDUALE 1:11’10”127 PIZZICCHI ROBERTO RESCO REGGELLO 1:11’34”

128 VICCHI RENZO RESCO REGGELLO 1:11’40”129 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’02”130 SBRIGLIONE ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:12’03”131 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 1:12’15”132 BERNINI STEFANO ATL. CALENZANO 1:12’25”133 FROSINI GRAZIANO ATL. CASALGUIDI 1:13’17”134 RUOTOLO TIZIANO ATL. MONTECATINI 1:13’28”135 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:13’35”136 MELANI ALESSANDRO A.S.D. JOLO PRATO 1:13’50”137 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:13’52”138 LASTRUCCI GIAN LUCA INDIVIDUALE 1:13’54”139 TOSI INDIVIDUALE 1:14’01”140 FEDELE SERGIO ATL. MONTECATINI 1:14’11”141 PERLINI FABIO INDIVIDUALE 1:14’24”142 COLZI LEONARDO U.S. ROBERTO COLZI 1:14’30”143 MAGI AURELIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:15’04”144 CIARAMELLA MASSIMO POD. FATTORI QUARRATA 1:15’17”145 ORTOLANI DARIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:15’18”146 ALBANO GIULIANO A.S.D. JOLO PRATO 1:15’20”147 MONTEDORO FRANCESCO CITTA’ DI SESTO 1:15’25”148 MINERVINO DINO ASD MONTEMURLO M.T. 1:15’26”149 RAUGEI PAOLO ASD MONTEMURLO M.T. 1:15’29”150 LENZI RICCARDO PALAGYM 1:16’01”151 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 1:16’05”152 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:16’44”153 DI CARLO GAETANO ATL. CAMPI 1:16’45”154 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:16’47”155 PADOVAN LUIGI ATL. VALDINIEVOLE 1:18’01”156 MENICHINI DANIELE CITTA’ DI SESTO 1:18’02”157 QUARTAROLO EDOARDO ATL. PISTOIA 1:18’05”158 MANCINI FRANCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:18’19”159 LA GRECA ENZO INDIVIDUALE 1:18’20”160 GALLI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI 1:18’21”161 RICCIO FRANCESCO INDIVIDUALE 1:18’51”162 CONTI FEDERICO LA ZAMBRA 1:18’55”163 ROSADI FAUSTO G.P. LE LUMACHE 1:19’38”164 INGRASSIA AGOSTINO G.S. COMETA 1:19’40”165 LIBERATI STEFANO C.U.S. CAMERINO 1:19’49”166 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATL. LASTRA 1:19’53”167 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:20’13”168 TEMPESTINI DAMIANO A.S.D. JOLO PRATO 1:20’19”169 FONDELLI FABRIZIO ATL. PISTOIA 1:20’42”170 BARONCELLI SIMONE MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’42”171 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’56”172 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’57”173 CRAVETI BRUNO AUSONIA SESTO FIOR.NO 1:21’04”174 MENCI GIULIANO POL. BONELLE 1:21’13”175 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:21’15”176 PALATRESI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:21’21”177 INNOCENTI ANDREA INDIVIDUALE 1:21’22”178 CAVICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA PRATO 1:22’03”179 SALOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:22’07”180 MARINAI PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:22’10”181 FABBRI ANDREA PALAGYM 1:23’19”182 CALABRESE SILVIO POD. PRATESE 1:23’47”183 GANGALE VINCENZO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:24’24”184 NESI SIMONE U.S. ROBERTO COLZI 1:24’51”185 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:25’23”186 BINI MARESCO PALAGYM 1:25’24”187 MASI GIAMPIERO LO SCARPONE PRATO 1:25’26”188 ANONIMO INDIVIDUALE 1:27’08”189 LOMBARDI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’30”190 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 1:28’03”191 D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’20”192 GENNAIOLI PAOLO ATL. CASALGUIDI 1’31”54”193 ANONIMO INDIVIDUALE 1:32’54”194 CANARDI PAOLO INDIVIDUALE 1:33’35”195 MENGONI DANIELE PRIMO & PIZZA BIKE 1:33’38”196 MAZZEI GIAN LUCA POD. PRATESE 1:35’24”197 BARCACCI GIULIANO POD. PRATESE 1:36’57”198 DROVANDI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:37’03” CLASSIFICA VETERANI MASCHILI1 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 58’37”2 CONTI ELIANO ASSI BANCA TOSCANA FI 59’13”3 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA 59’15”4 MANDOLA ENRICO ATL. SIGNA 59’21”5 BALDINI ALESSANDRO ATL. MUGELLO 59’52”6 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATL. 59’54”7 PELLEGRINI CARLO PONTEDERA ATL. 1:00’00”8 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 1:00’17”9 BAICCHI GERARDO G.P. CAI PISTOIA 1:01’46”10 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 1:02’06”11 CHITI CLAUDIO ATL. SIGNA 1:02’07”12 GROSSI GIACOMO G.P. LE LUMACHE 1:03’05”13 PEZZATINI FRANCO G.P. LA TORRE 1:03’10”14 PISANESCHI PATRIZIO G.P. CAI PISTOIA 1:03’35”15 CARTEI GIAN LUCA ATL. CALENZANO 1:03’40”16 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 1:03’42”17 CIPOLLINI CLAUDIO ATL. VINCI 1:03’59”18 NOBILE ANTONIO NUOVA ATL. LASTRA 1:04’17”19 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 1:04’20”20 BASCULLI GAETANO ECO BIKE 1:04’32”21 FILIPPINI STEFANO ATL. CASALGUIDI 1:05’14”22 CANINI LORIANO ORECCHIELLA 1:05’23”23 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 1:05’29”24 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 1:07’05”25 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 1:07’14”26 POLI SILVANO V.T.B. 1:07’41”27 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 1:07’47”28 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 1:08’03”29 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:08’48”30 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:08’51”31 DEL FAVA FRANCO INDIVIDUALE 1:09’08”32 RICCI MARCELLO ATL. CALENZANO 1:10’15”33 NETTI ALBERTO INDIVIDUALE 1:12’08”34 MAZZETTO RICCARDO POD. NARNALI PRATO 1:12’07”35 LISCI ROBERTO NUOVA ATL. LASTRA 1:12’19”36 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 1:12’21”37 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 1:12’24”38 MAZZARA MARTINO ATL. CALENZANO 1:12’38”39 ESPOSITO ANGELO ASD MONTEMURLO 1:12’46”40 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:13’13”41 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1:13’21”42 GALLIGANI RENZO G.P. CAI PISTOIA 1:13’34”

Oste di Montemurlo (PO) 19 febbraio 2006 - km 15

33ª Scarpinata del Piedone

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 27: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 27

43 RANIERI GIANCARLO G.P. CAI PISTOIA 1:13’38”44 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:13’55”45 CERBIONI STEFANO CITTA’ DI SESTO 1:14’16”46 ROSSANO FRANCESCO CARICENTRO FIRENZE 1:14’25”47 DELLA GOTTA LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:14’27”48 NATALI PAOLO CRAL U.S.L. 3 PISTOIA 1:14’28”49 MEOLA VINCENZO G.P. LE FONTI PRATO 1:14’31”50 SANTI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 1:16’12”51 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:16’21”52 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:16’27”53 TOTARO MARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:17’02”54 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 1:17’22”55 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:17’41”56 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:18’28”57 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 1:18’29”58 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:18’41”59 BARONI ADRIANO AUSONIA SESTO FIOR.NO 1:19’41”60 POSTACCHINI LUCIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:19’58”61 DINI ENRICO LA STANCA VALENZATICO 1:19’59”62 GORI CLAUDIO POD. NARNALI PRATO 1.20’06”63 ELEMENTI MAURIZIO RM BERZANTINA PORRETTA 1:20’23”64 PALMIGIANO CARMELO G.P. CAI PISTOIA 1:20’24”65 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:20’29”66 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:20’33”67 CORRADORI MASSIMO ATL. PISTOIA 1:20’41”68 GIANNINI GIAN LUCA ATL. PISTOIA 1:21’11”69 CONSORTI GIOVANNI COSTA AZZURA PRATO 1:21’50”70 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:22”01”71 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 1:22’31”72 CHIAVACCI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:22’37”73 PISACANE PIERO POD. EMPOLESE 1:22’51”74 BOSI MAURO A.S.D. JOLO PRATO 1:22’53”75 SPIGHETTI ANTONIO LO SCARPONE PRATO 1:23’09”76 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS PRATO 1:24’04”77 BONISTALLI VITTORIANO ATL. CAPRAIA & LIMITE 1:24’59”78 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:25’00”79 EMILIO INDIVIDUALE 1:25’48”80 MAURICI SALVATORE ATL. CALENZANO 1:26’58”81 MATTONAI PAOLO ATL. MONTECATINI 1:28’47”82 BOCCARDI MARCELLO G.P. CAI PISTOIA 1:31’47”83 LIVI ELIGIO POD. FATTORI QUARRATA 1:33’29”84 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 1:35’23”85 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:37’21”86 BARRONTI FERDINANDO ATL. MONTECATINI 1:37’57”87 SALVI FEDERICO RM BERZANTINA PORRETTA 1:38’11” CLASSIFICA VETERANI ARGENTO MASCHILE1 SALVADORI SIRIO ATL. VINCI 1:04’28”2 MEINI GIUSEPPE ATL. VINCI 1:09’00”3 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 1:09’13”4 PACINI ENZO ATL. MONTECATINI 1:09’17”5 SABATINI VITO LA ZAMBRA 1:10’04”6 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA 1:10’31”7 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 1:11’00”8 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 1:11’12”9 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS 1:11’41”10 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 1:11’53”11 MORRONE GAETANO G.P. LE FONTI PRATO 1:13’44”12 CIABATTI VITTORIO GP MISER. CHIESANUOVA PO 1:13’51”13 BANDINI ARMANDO POD. NARNALI PRATO 1:15’23”

14 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO 1:15’33”15 GANUGI STEFANO A.S.D. JOLO PRATO 1:15’49”16 MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 1:16’17”17 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1:16’50”18 TONI LUCIANO ATL. MONTECATINI 1:17’20”19 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:17’46”20 ZINGARELLO GIUSEPPE ATL. CASALGUIDI 1:18’22”21 PANICHI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:19’06”22 FABIANI RICCARDO CROCE ORO PRATO 1:20’01”23 LOMIS ROMANO G.P. CAI PISTOIA 1:20’50”24 BERTINI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:20’52”25 ANONIMO INDIVIDUALE 1:21’54”26 PIERI GIUSEPPE SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:22’05”27 BELLINI GIORGIO G.P. CAI PISTOIA 1:23’49”28 VITALI CARLO R.M. BERZANTINA 1:23’50”29 PAPI FRANCO ASD MONTEMURLO 1:25’01”30 D’ALOISIO ANTONIO CROCE ORO PRATO 1:25’33”31 SARDI FIORENZO POD. FATTORI QUARRATA 1:25’40”32 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’18”33 MARCHIONI REMO R.M. BERZANTINA 1:28’22”34 MONTEFUSCO GINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’21”35 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI PRATO 1:30’12”36 DOMENICALI UBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:31’14”37 INNACO FERNANDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:32’58”38 BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:33’02”39 BELLEGONI GINO G.P. CAI PISTOIA 1:33’52”40 SONATORI UMBERTO A.S.D. JOLO PRATO 1:36’25”41 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1:36’54”42 LUCCHI CARLO R.M. BERZANTINA 1:37’04”43 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA 1:38’02”44 NICCOLAI LORIANO G.P. CAI PISTOIA 1:39’43”

CATEGORIA FEMMINILE ASSOLUTA1 SEDONI ROMINA PRO SPORT FERRARA 57’05”2 VANNUCCI VERONICA ASD MONTEMURLO M.T. 57’48”3 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE 1:02’07”4 BALDANZI LAURA LE SBARRE TITIGNANO 1:05’34”5 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:07’07”6 ZIO ESTER ASD MONTEMURLO M.T. 1:09’38”7 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:11’33”8 MASI ALLEGRA CITTA’ DI SESTO 1:11’42”9 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:12’37”10 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 1:13’41”11 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:14’19”12 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 1:14’45”13 TURCHI ROSSANA G.S. LA COMETA 1:14’47”14 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:16’03”15 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:16’35”16 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 1:16’36”17 FRANCHI LORETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’42”18 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI 1:18’13”19 MARONGIU NORA ATL. MONTECATINI 1:18’35”20 ROSATI MARCELLA ADS MEZZANA 1:18’42”21 MUZZI EMANUELA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:19’00”22 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 1:19’27”23 PARRINI AMBRA LA STANCA VALENZATICO 1:22’09”24 ZINGARELLO BEATRICE POL. BONELLE 1:22’32”25 DOLFI MARGA A.S.D. JOLO 1:22’52”26 LUNAKOVA YVETA JOLLY MOTORS PRATO 1:26’42”27 SANTINI MIRIAM ASD MONTEMURLO M.T. 1:27’29”28 RAMAZZOTTI KATYA U.S. ROBERTO COLZI 1:28’05”29 ROSADI MILVA G.P. LE LUMACHE 1:28’33”30 BARACO ESTERLITA ATL. MONTECATINI 1:28’46”31 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:29’37”32 TOSI FRANCA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:29’54”33 BONACCHI PATRIZIA ATL. CASALGUIDI 1:30’06”34 VESCOVINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 1:35’25”35 MOCCIA ILARIA POD. PRATESE 1:35’25”36 MANCINI ILARIA JOLLY MOTORS PRATO 1:37’22”37 CASULLI TINA JOLLY MOTORS PRATO 1:37’39” CLASSIFICA VETERANE FEMMINILE1 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO 1:12’44”2 IZZO IMMACOLATA ATL. VALDINIEVOLE 1:18’07”3 VITTORINI ENI ATL. CAPRAIA & LIMITE 1:24’53”4 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA ATL. LASTRA 1:25’53”5 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO 1:27’28”6 BABBINI MILVIA CROCE ORO PRATO 1:31’53”7 DAVID ROSARIA G.P. CAI PISTOIA 1:33’24”8 DEGL’INNOCENTI ROSSELLA G.P. CAI PISTOIA 1:35’45”9 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:47’07”CLASSIFICA DI SOCIETA’1 POD. FATTORI QUARRATA 442 A.S.C.D. SILVANO FEDI CRAL BREDA 403 POD. PRATESE 364 LA STANCA VALENZATICO 355 ASD JOLO PRATO 316 GRUPPO PODISTICO CAI PISTOIA 307 G.S. JOLLY MOTORS PRATO 298 POD. MISERICORDIA AGLIANESE 269 ATL. MONTECATINI 2410 ASD MONTEMURLO 23

Page 28: Pdsm_a03_n04

28 - Podismo e Atletica

Signa (FI) 26 febbraio 2006

2° Duathlon Sprint Mountain BikeCLASSIFICA ASSOLUTI MASCHILE1 BRASSINI MAURIZIO BRASS BROOKS VARESE 0,59,462 CALAMAI SIMONE FIRENZE TRIATHLON 1,00,243 PIANTANIDA EDOARDO PRO PATRIA MILANO ACROS 1,01,544 CANUZZI MARCO NEW GREEN HILL ROMA 1,02,255 SORICHETTI PAOLO OLIMPIA TRIATHLON CAMERINO 1,03,516 SOLDAINI JACOPO FIRENZE TRIATHLON 1,04,317 ROSSELLI RICCARDO BALESTRINI TEAM LI 1,04,528 NESTI FRANCESCO FIRENZE TRIATHLON 1,04,549 NISLIC MAURIZIO FIRENZE TRIATHLON 1,05,0410 FOCARDI RICCARDO AMATORE 1,05,2311 CHECCACCI LORENZO FREESTYLE TRIATHLON PT 1,05,5412 SAMBROTTA PIERO ETRURIA TRIATHLON 1,06,4213 CANTONI MICHELE TEAM MARBLEMAN MS 1,06,5614 IULIANO CRISTIANO FIRENZE TRIATHLON 1,07,4715 BIANCHI GIOVANNI FIRENZE TRIATHLON 1,08,0316 FOCARDI ROBERTO AMATORE 1,08,1117 MANCINI MAURIZIO ATOMICA TRIATHLON PO 1,08,2618 CAPPABIANCA SIMONE FIRENZE TRIATHLON 1,08,3219 ALESSANDRI FRANCESCO TRIATHLON CLUB PISTOIA 1,08,3720 MAZZINI ENRICO AMATORE 1,08,4621 CARTEI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON PO 1,08,5022 PARRONCHI DAVID FIRENZE TRIATHLON 1,09,1423 BIBI MICHELE FIRENZE TRIATHLON 1,09,2524 PAMPALONI COSIMO OLIMPIA COLLE TRIATHLON SI 1,09,4425 FERRETTI PAOLO PISA TRIATHLON 1,09,4526 COLI EMANUELE PISA TRIATHLON 1,09,4927 BAUSANI DAVID NUOTO GROSSETO 1,09,5528 VOLPI CARLO TEAM MARBLEMAN MS 1,09,5829 NALDI LORENZO AMATORE 1,10,1230 ARRIGHI ANTONIO BALESTRINI TEAM LI 1,10,2631 ROMEO FRANCESCO GS FF. OO. 1,11,1232 RASTRELLI DAVID CUS UDINE 1,11,1933 BERTINI DAVID FIRENZE TRIATHLON 1,11,2334 SCAPPUCCI ALBERTO FIRENZE TRIATHLON 1,11,3035 DE MASI GIUSEPPE TRIATHLON ASCOLI PICENO 1,11,3736 FIORETTI MARCO ATOMICA TRIATHLON PO 1,12,0037 RICCIONI FRANCESCO FREESTYLE TRIATHLON PT 1,12,2038 BUCCIARELLI SAURO AMATORE 1,12,2939 ANTONELLI ALESSIO VIS CORTONA 1,12,3840 GIANASSI GABRIELE AMATORE 1,12,4941 BOIFAVA CRISTIAN TEAM MARBLEMAN MS 1,12,5242 PARDOCCHI ALESSANDRO FREESTYLE TRIATHLON PT 1,13,0643 QUAGLIERINI FABIO BALESTRINI TEAM LI 1,13,1144 NAPODAMO MASSIMO BALESTRINI TEAM LI 1,13,1445 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON PO 1,13,2746 CARNEVALINI MICHELE AMATORI FRUGERI 1,13,3247 LOMBARDO MAURIZIO B2K TRIATHLON VIAREGGIO 1,13,3448 FANFANI ALBERTO AMATORE 1,14,1449 GROSSI DAVID AMATORE 1,14,2250 RICCI LUIGI FIRENZE TRIATHLON 1,14,3351 FALCIANI CLAUDIO FIRENZE TRIATHLON 1,14,3452 ZANGANI ALESSANDRO INTERNATIONAL 3 SPORT 1,15,0153 BINI ANDREA BALESTRINI TEAM LI 1,15,3154 SODI GRAZIANO PISA TRIATHLON 1,15,4355 ZANETTI LUCA POLISPORTIVA CENTESE 1,15,5556 GIANNELLI ALESSANDRO FIRENZE TRIATHLON 1,16,0057 NUTI GIANNI ETRURIA TRIATHLON PO 1,16,0858 CAMPANELLA PIERGIORGIO CUS UDINE 1,16,2159 BILLI ALESSANDRO TEAM MARBLEMAN MS 1,16,2860 BAMBI SAULO AMATORE 1,16,3161 MARTELLI STEFANO FIRENZE TRIATHLON 1,16,5562 SANTALUCIA LIVIO PESCARA TRIATHLON 1,17,0863 DE CAMILLIS GIUSEPPE FIRENZE TRIATHLON 1,17,0964 VALLINI ALESSIO AMATORE 1,17,1265 PACCIARDI NICOLA 1A MISTRAL PISA 1,17,2167 BICCHIERAI ENRICO PISA TRIATHLON 1,17,5268 VANNUCCHI FABIO ATOMICA TRIATHLON PO 1,18,0169 BURELLINI LUCIANO PISA TRIATHLON 1,18,3170 FALSETTI DANIELE FIRENZE TRIATHLON 1,18,4171 ANCONA LUCA AMATORE 1,19,4272 MENICORI FRANCO VIRTUS 2000 SIENA 1,19,5373 MARINARI ROBERTO TEAM MARBLEMAN MS 1,20,0474 AGRESTINI DAVID TRIATHLON CLUB PISTOIA 1,20,0875 GIAMELLO MARCO AMATORE 1,20,1076 VITALI MASSIMILIANO FIRENZE TRIATHLON 1,20,3077 PEDRAZZINI GABRIELE FIRENZE TRIATHLON 1,21,5978 CIANCHI MASSIMO NUOTO GROSSETO 1,22,3279 BRUNI NICCOLO’ TEAM MARBLEMAN MS 1,22,4980 MEOLA VINCENZO ATOMICA TRIATHLON PO 1,22,5481 PROIETTI ENZO ATOMICA TRIATHLON PO 1,24,1082 ROCCA NICOLA BALESTRINI TEAM LI 1,24,1083 MICHELOTTI FEDERICO 1A MISTRAL PISA 1,24,2284 BALDI FRANCO AMATORE 1,24,2385 SCAFFIDI SALVO MARCO GS FF. OO. 1,24,3386 DE VANNI GIULIANO BALESTRINI TEAM LI 1,24,5887 SALVATORELLI RENZO PESCARA TRIATHLON 1,28,0588 BUCCI MARIO AMATORE 1,28,1389 GAVAZZI MAURIZIO GS PASTA GRANAROLO BO 1,29,3190 LAURIA LUIGI AMATORE 1,30,4891 DONI LORENZO TEAM MARBLEMAN MS 1,32,0092 ANDREUCCI TIZIANO GS FF. OO. 1,32,0893 PASTACALDI ALESSANDRO AMATORE 1,32,4394 MAZZANTI LUCA AMATORE 1,34,5395 PARDINI GIOVANNI PISA TRIATHLON 1,38,5296 BELLI LORENZO ETRURIA TRIATHLON PO 1,38,5397 BOTTEGHI MARCO BALESTRINI TEAM LI 1,39,2498 PIERONI NICOLA AMATORE 1,39,4099 DONI GIACOMO AMATORE 1,41,48 CLASSIFICA ASSOLUTE FEMMINILE1 GABBANELLI MONICA OLIMPIA TRIATHLON CAMERINO 1.15.052 PEREZ GEMMA FIRENZE TRIATHLON 1.24.453 CHINI ANTONELLA AMATORE 1.28.214 GIARDINA ANTONELLA FIRENZE TRIATHLON 1.30.075 CENCINA ALESSANDRA VIRTUS 2000 SIENA 1.41.486 ROSSATO BERTILLA ATOMICA TRIATHLON PO 1.46.27

Castelnuovo di Subbiano (AR) 12-2-2006 - km 13,5

Corri da MarinoCLASSIFICA MASCHILE1 OCCHIOLINI FILIPPO U.P.POLICIANO 0.43.30 2 BISTONI DIEGO U.P.POLICIANO 0.43.55 3 CRULLI LUCA U.P.POLICIANO 0.44.50 4 DIPETRILLO ALBERTO ATLETICA VINCI 0.45.36 5 ARRIGUCCI MASSIMO ATLETICA SESTINI 0.46.11 6 STEFANI LORENZO U.P.POLICIANO 0.46.26 7 SINATTI STEFANO U.P.POLICIANO 0.46.33 8 TARAS CRISTIAN U.P.POLICIANO 0.46.41 9 BASSI ALFREDO ATLETICA SESTINI 0.46.46 10 DIRENZONE CLAUDIO ATLETICA SINALUNGA 0.47.06 11 BALLINI FRANCESCO U.P.POLICIANO 0.47.31 12 ROSAI VALENTINO SUBBIANO MARATHON 0.47.48 13 DONNINI EDIMARO PODISTICA IL CAMPINO 0.48.12 14 VALENTINI GIACOMO GISP CHIANCIANO 0.48.18 15 ANDREINI STEFANO SUBBIANO MARATHON 0.48.32 16 CARUSO ANDREA U.P.POLICIANO 0.48.35 17 MATTONI ANGELO U.P.POLICIANO 0.48.45 18 ZANOBINI DAVID AIDO S.GIOVANNI 0.48.49 19 CECCHINI CLAUDIO PODISTICA LAMA 0.49.18 20 BALDI LORENZO UP POLICIANO 0.49.23 21 PETITO FRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 0.49.28 22 PIERACCINI MARCO AIDO S.GIOVANNI 0.49.33 23 ANNETTI ANNETTI U.P.POLICIANO 0.49.42 24 CASPRINI STEFANO ATLETICA SESTINI 0.49.47 25 LISIVAIANI FEDERICO PODISTICA AREZZO 0.50.10 26 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 0.51.05 27 PIALLI FRANCESCO ATLETICA SESTINI 0.51.07 28 ALBICOCCHI ALESSIO AIDO S.GIOVANNI 0.51.26 29 FANI ROBERTO LIBERO 0.51.39 30 VAGHEGGI PAOLO SUBBIANO MARATHON 0.52.06 31 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 0.52.21 32 NUTRICA LORENZO MARATHON C DI CASTELLO 0.52.24 33 PALLINI ROBERTO ATLETICA SESTINI 0.52.30 34 MATINI LUIGI U.P.POLICIANO 0.53.04 35 ERRICO AGOSTINO D.L.F.AREZZO 0.53.15 36 CIABATTI MICHELE UP POLICIANO 0.53.22 37 FELICI FABIO D.L.F.AREZZO 0.53.28 38 GORINI ANDREA ATLETICA SESTINI 0.53.35 39 GUIDUCCI LUCA PODISTICA AREZZO 0.53.48 40 PIERINI GIUSEPPE PODISTICA LAMA 0.54.29 41 BELARDI STEFANO RINASCITA MONTEVARCHI 0.54.57 42 LAZZERI SIMONE SUBBIANO MARATHON 0.55.20 43 BURRINI CLAUDIO AIDO S.GIOVANNI 0.55.24 44 SACCHETTI MAURO PODISTICA AREZZO 0.55.28 45 CAPANNINI ANDREA ATLETICA SESTINI 0.55.40 46 BRUSCHI GIOVANNI ATLETICA SESTINI 0.55.47 47 SPERTILLI STEFANO U.P.POLICIANO 0.56.00 48 RENZI GIANCARLO RESCO REGGELLO 0.56.24 49 LANCELLOTTI GIUSEPPE U.P.POLICIANO 0.56.33 50 ALBERTI LORENZO ATLETICA SESTINI 0.56.37 51 CATALANI LEONARDO PODISTICA AREZZO 0.56.42 52 TRINARI WALTER PONTEFELCINO 0.57.04 53 ROSSI STEFANO ATLETICA SESTINI 0.57.08 54 POLI MASSIMO ATLETICA SESTINI 0.57.11 55 MIGLIACCI STEFANO U.P.POLICIANO 0.57.23 56 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 0.57.55 57 RIGHETTI VITTORIO SUBBIANO MARATHON 0.58.03 58 GIRONDA DOMENICO AIDO S.GIOVANNI 0.58.06 59 CARDELLI PIETRO PODISTICA LAMA 0.58.13 60 FABBRI LEO U.P.POLICIANO 0.58.23 61 VAGNUZZI CARLO RINASCITA MONTEVARCHI 0.58.26 62 ISOLANI RODOLFO U.P.POLICIANO 0.58.34 63 LANDI ANDREA RINASCITA MONTEVARCHI 0.58.43 64 BIDINI MARCO ATLETICA SESTINI 0.58.52 65 PARATI LUCIANO PODISTICA AREZZO 0.58.58 66 ESPOSITO CRISTIANO ATLETICA SINALUNGA 0.59.21 67 MANCINI MICHELE ATLETICA SINALUNGA 0.59.25 68 LOCONTE DAVIDE ATLETICA SINALUNGA 0.59.31 69 ROSSI LEONARDO U.P.POLICIANO 0.59.38 70 GHIOTTINI GIOVANNI PODISTICA IL CAMPINO 0.59.47 71 ROSSI MARCO LIBERO 0.59.50 72 MARRAGHINI MARCO ATLETICA SESTINI 0.59.53 73 FLORIS RENATO U.P.POLICIANO 1.00.00 74 MANTOVANI EMILIO RINASCITA MONTEVARCHI 1.00.12 75 PELUZZI NICOLA SUBBIANO MARATHON 1.00.26 76 DIPUORTO ROMEO AIDO S.GIOVANNI 1.00.30 77 TIEZZI PAOLO ATLETICA SINALUNGA 1.00.34 78 VANNUCCINI MARIO ATLETICA SINALUNGA 1.00.36 79 CALCIOLI MARCO ATLETICA SESTINI 1.00.42 80 SANDRONI ANDREA ATLETICA SESTINI 1.00.45 81 TAFA ROBERT UP POLICIANO 1.00.51 82 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 1.00.57 83 LAMARCA ALDO SUBBIANO MARATHON 1.01.01 84 FRONTANI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1.01.07 85 CAVALLINI FABRIZIO SUBBIANO MARATHON 1.01.28 86 BERTOCCI STEFANO PODISTICA IL CAMPINO 1.01.41 87 JODICE ALESSANDRO PODISTICA IL CAMPINO 1.02.21 88 SCATRAGLI FILIPPO PODISTICA AREZZO 1.02.34 89 DENAPOLI LUIGI PODISTICA AREZZO 1.02.40 90 ANDREANI ROMANO AVIS SSEPOLCRO 1.02.47 91 CONCIALDI ALFREDO U.P.POLICIANO 1.02.53 92 REDI NAZZARENO PODISTICA IL CAMPINO 1.03.24 93 BRACONI PIETRO LIBERO 1.03.34 94 CANNUCCI MAURO AURORA SIENA 1.03.44 95 ROMANIELLO GIANLUCA VENTO MEDICEO 1.03.59 96 ROSETTI MAURIZIO VENTO MEDICEO 1.04.03 97 MAURIZI ROBERTO U.P.POLICIANO 1.04.08 98 PLANETA MASSIMO ATLETICA SESTINI 1.04.13 99 INNOCENTI MASSIMO SUBBIANO MARATHON 1.04.25 100 GRILLI GRAZIANO ATLETICA SINALUNGA 1.04.35 101 FERRI GIANNI SUBBIANO MARATHON 1.04.45 102 ZUCCHINI NATALE D.L.F.AREZZO 1.05.15 103 PERUZZI ALESSIO D.L.F.AREZZO 1.05.51 104 TAVANTI ANTONIO UP POLICIANO 1.05.57 105 JODICE GIUSEPPE PODISTICA IL CAMPINO 1.06.12 106 MATEROZZI ALESSIO MARATONETA SIENA 1.06.25 107 ZACCHEI TIZIANO U.P.POLICIANO 1.07.16 108 MIRRI STEFANO PODISTICA AREZZO 1.07.41

109 SURICO TOMMASO ATLETICA SESTINI 1.07.47 110 DALL’AVO MARCOGINO UP POLICIANO 1.08.28 111 CENSINI LORIANO ATLETICA SINALUNGA 1.08.43 112 BIANCONI GIUSEPPE SUBBIANO MARATHON 1.10.13 113 MANENTI SERGIO AVIS SSEPOLCRO 1.11.02 114 TIEZZI ALESSANDRO ATLETICA SINALUNGA 1.11.11 115 LECCHINI GUGLIELMO VALENTI RAPOLANO 1.11.30 116 MENGHINI ANDREA LIBERO 1.11.53 117 ANELLI ROBERTO LA MICHETTA 1.12.52 118 TANGANELLI ALESSANDRO PODISTICA IL CAMPINO 1.15.45 119 NASSI CLAUDIO ATLETICA SINALUNGA 1.21.30 CLASSIFICA FEMMINILE 1 GIOFRÈ CATERINA ATLETICA CASTELLO 0.54.15 2 MARTINELLI EMANUELA ATLETICA SESTINI 0.54.39 3 SASSI ANTONELLA AURORA SIENA 0.54.51 4 TIBERI LUCIA MOBILNOVA SIENA 0.55.04 5 BOSCHI MANUELA LE TORRI FIRENZE 0.55.50 6 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 0.55.54 7 PICCHIRILLI EMANUELA U.P.POLICIANO 0.57.49 8 MENCI LORETTA U.P.POLICIANO 0.59.41 9 POLVANI NATASCIA U.P.POLICIANO 1.00.08 10 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 1.00.39 11 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 1.00.54 12 CHIERICONI BARBARA ATLETICA SESTINI 1.02.43 13 BOLDI CARLA TORREDELMANGIA 1.04.20 14 LIBERATORI FRANCESCA ATLETICA SESTINI 1.04.51 15 REPANAI STEFANIA U.P.POLICIANO 1.07.56 16 MINGHETTI MARIA AVIS SSEPOLCRO 1.08.18 17 RONDONI GISELLA UP POLICIANO 1.08.33 18 RABATTI PRIMETTA AIDO S.GIOVANNI 1.09.42 19 PAPINI ELISA ATLETICA SESTINI 1.10.36 20 MAMMOLI QUINTA ATLETICA SESTINI 1.13.59 21 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO 1.14.11 22 DRAGONI PAOLA ATLETICA SESTINI 1.14.39 VETERANI1 TONELLI LUIGI D.L.F.AREZZO 0.49.10 2 CAVIGLI GIORGIO U.P.POLICIANO 0.51.18 3 CUTINI MARCO ATLETICA SESTINI 0.51.56 4 BARONI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 0.52.18 5 CARNESCIALI ENZO U.P.POLICIANO 0.52.43 6 MULAS NATALE U.P.POLICIANO 0.52.51 7 SINATTI MORENO U.P.POLICIANO 0.54.03 8 VITI CLAUDIO PODISTICA AREZZO 0.54.20 9 COLONNA CLAUDIO D.L.F.AREZZO 0.54.44 10 IANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 0.55.35 11 TINACCI NEDO AIDO S.GIOVANNI 0.56.11 12 CARUSO ANGELO U.P.POLICIANO 0.56.17 13 FANETTI ENRICO MONTAPERTI 0.56.28 14 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 0.56.46 15 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 0.56.51 16 VALENTINI LUCIANO D.L.F.AREZZO 0.56.57 17 MELANI EGILDO RINASCITA MONTEVARCHI 0.57.35 18 PRATESI ENZO TORREDELMANGIA 0.58.00 19 LOMBARDI VALDIMAURO PODISTICA AREZZO 0.58.20 20 CECCHERELLI MARIO U.P.POLICIANO 0.58.39 21 GUADAGNI SERGIO U.P.POLICIANO 0.59.02 22 FALOMI VALDEMARO UP POLICIANO 0.59.44 23 PIERGENTILI ERRICO PODISTICA LAMA 0.59.56 24 SBRAGI GIORGIO PODISTICA AREZZO 1.00.04 25 NASINI FABRIZIO AVIS SSEPOLCRO 1.00.17 26 VELLUTINI ALFREDO ATLETICA SESTINI 1.00.21 27 CASINI LUCIANO ATLETICA SESTINI 1.02.04 28 BINDI FRANCO AIDO S.GIOVANNI 1.02.25 29 TORZINI FERNANDO RINASCITA MONTEVARCHI 1.03.15 30 CHIERICONI ANNIBALE ATLETICA SESTINI 1.03.54 31 FORTINI CARLO FILIPPIDE 1.04.32 32 LELLI ALESSANDRO AIDO S.GIOVANNI 1.04.59 33 CASTIGLIEGO MICHELE PODISTICA LAMA 1.05.08 34 ARRIGUCCI FABIO ATLETICA SESTINI 1.05.40 35 BARBINI DOMENICO D.L.F.AREZZO 1.05.53 36 MENCHIROGAI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1.06.02 37 LANARI GIUSEPPE AVIS SSEPOLCRO 1.06.09 38 LIVI PAOLO PODISTICA AREZZO 1.06.19 39 LASTRA ROBERTO ATLETICA SESTINI 1.06.39 40 MARI GIULIANO RINASCITA MONTEVARCHI 1.07.00 41 SALVADORI DOMENICO D.L.F.AREZZO 1.07.24 42 FORZINI ROLANDO RINASCITA MONTEVARCHI 1.08.06 43 ROSADINI ENZO RINASCITA MONTEVARCHI 1.09.03 44 BORRI ROBERTO PODISTICA AREZZO 1.09.12 45 ROSATI CORRADO AVIS SSEPOLCRO 1.10.17 46 COCCHI UMBERTO U.P.POLICIANO 1.10.21 47 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 1.10.57 48 TIEZZI MASSIMO ATLETICA SINALUNGA 1.11.25 49 MATEROZZI FRANCESCO D.L.F.AREZZO 1.11.58 50 MARRAGHINI PIETRO D.L.F.AREZZO 1.14.17 51 RICCIARINI VINCENZO ATLETICA SINALUNGA 1.17.59 52 PIERINI GIANCARLO PODISTICA IL CAMPINO 1.26.27 ARGENTO 1 LORENZONI FOSCOLO MONTAPERTI 0.55.15 2 SCALI PAOLO CAPPUCCINI 0.56.20 3 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 0.58.49 4 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 0.59.07 5 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 1.01.04 6 FATTORINI PRIMO D.L.F.AREZZO 1.01.18 7 SGUERRI SILVANO D.L.F.AREZZO 1.01.38 8 BRUSCHI FOSCOLO AVIS SSEPOLCRO 1.01.45 9 PIERACCINI PAOLO AIDO S.GIOVANNI 1.02.31 10 BACCI SESTILIO D.L.F.AREZZO 1.03.41 11 BINDI FULVIO PODISTICA LAMA 1.03.51 12 MARRAGHINI DARIO D.L.F.AREZZO 1.04.54 13 GIBIN AMILCARE U.P.POLICIANO 1.08.52 14 VASARRI LUCIANO AIDO S.GIOVANNI 1.09.48 15 SERBOLI EMANUELE ATLETICA SESTINI 1.11.46 16 MARTINELLI CLAUDIO ATLETICA SESTINI 1.12.02 17 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1.12.06 18 RICCI PIERLUIGI AVIS SSEPOLCRO 1.12.22 19 FOSI GIORGIO LIBERTAS SIENA 1.13.21 20 LOMBARDI CORRADO U.P.POLICIANO 1.14.48 21 MATTASSINI FEDERICO U.P.POLICIANO 1.17.47 22 MECARONI ROBERTO AVIS SSEPOLCRO 1.19.46 23 TRUSCHI ALESSANDRO RINASCITA MONTEVARCHI 1.21.17 24 GRAGNOLI GIANFRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 1.21.23

Page 29: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 29

NUOVO PUNTO VENDITAPodismo Atleticae

La rivista dei runnersPodismo Atleticae

La rivista dei runners

Cascine di Tavola 26 febbraio 2006

Campionato Interzonale Corsa CampestreASSOLUTI MASCHILI Km 6,7601 FUSI ANDREA AS N. LASTRA 23’272 PAPI MARCO ASD MT MONTEMURLO 24’41”3 VIVIAN DANIELE ASD MT MONTEMURLO 25’14”4 NESTI FEDERICO ASD S. FEDI 25’46”5 VALENSISE MASSIMO ASD S. FEDI 25’57”6 ROSSI DANIELE POD. FATTORI 26’55”7 GIOVANNELLI MATTEO ASD MT MONTEMURLO 27’18”8 MUNGAI DANIELE POL. BONELLE 27’39”9 MICHELOTTI SIMONE GP MASSA-COZZILE 27’35”10 ALUNNOROSSI MARCO ASD JOLO 28’52”11 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO 29’20”12 GOSETTO RICCARDO GP MISERIC.CHIESAN. 29’23”13 STEFANELLI MARCO US. R.COLZI 29’54”14 FABBIANI NICOLA ASD JOLO 30’12”15 TOCCAFONDI STEFANO ASD MT MONTEMURLO 30’39”16 GALLI SERGIO US. R.COLZI 30’53”17 BERNARDINI PAOLO LIBERO 31’32”18 PACINI WALTER POD. FATTORI 31’43”19 VENTURELLI ALESSIO RM. BERZANTINA 32’54”20 CALABRESE SILVIO POD PRATESE 33’20”21 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO 33’25”22 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI 34’19”23 BARCACCI GIULIANO POD PRATESE 39’00”24 VOZELLA CIRIACO GS LE LUMACHE 39’58”

VETERANI MASCHILI Km 4,8001 CASELLI DARIO ATL. SIGNA 17’08”2 GIANNINI MAURO ASD S.FEDI 17’21”3 GROSSI GIACOMO GS LE LUMACHE 17’30”4 GIANNINI CLAUDIO ASD S.FEDI 18’12”5 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 18’31”6 CEFALA’ DOMENICO POD. OSTE 18’34”7 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 19’14”8 BAICCHI GERARDO GP CAI PISTOIA 19’29”9 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 19’57”10 TOTARO MARIO US R. COLZI 20’40”11 VENTURINI ALESSANDRO ASD S.FEDI 20’45”12 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 21’03”13 BELLUCCI ANDREA POD LA STANCA 21’18”14 AMERINI GUIDO ASD S.FEDI 22’07”15 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 22’20”

VETERANI ARGENTO MASCHILI Km 4,8001 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 18’53”2 MELANI ROMANO POD. LA STANCA 19’16”3 MORRONE GAETANO LIBERO 19’49”4 BONACCHI MARCO ASD S.FEDI 20’22”5 NERINI GIUSEPPE GS JOLLY MOTORS 20’28”6 LOMIS ROMANO CAI PISTOIA 21’28”7 PRATESI ROBERTO ATL LASTRA 22’38”8 CENCI GIORGIO POD PRATESE 23’29”

9 SONATORI UMBERTO ASD. JOLO 24’35”10 TARUFFI GIANFRANCO RM BERZANTINA 25’05”11 CALISTRI RUGGERO RM BERZANTINA 25’59”12 MARCHIONI DANILO RM BERZANTINA 26’01”

ASSOLUTE FEMMINILI Km 4,8001 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA 20’26”2 ROSI PAOLA ASD OSTE 21’02”3 FRANCHI ROSSELLA CAI PISTOIA 21’59”4 PASQUARIELLO MARIA US R.COLZI 22’17”5 RUGGIERO MARIELLA ATL.BORGO a BUG 23’58”6 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 24’13”7 LOLLI ROSSELLA RM BERZANTINA 27’34”

VETERANE FEMMINILI Km 4,8001 SARCINELLI ROSSANA ATL.NUOVA LASTRA 24’05”2 CANGIOLI GIULIETTA POL. VIACCIA 27’58”

ALLIEVI MASCHILI Km 4,8001 VENTURINI FABIO ASD S.FEDI 17’54”2 VENTURINI MARCO ASD S.FEDI 20’16”3 LUCARELLI ANTONIO POD. PRATESE 29’50”

ALLIEVE FEMMINILI Km. 4,8001 BARCACCI VALENTINA POD. PRATESE 28’42”

CADETTE FEMMINILI Km. 1,2001 SCIORTINO ROSAMARIA POD. PRATESE 7’17”2 PAVIANO MONICA POD. PRATESE 7’33”

CADETTI MASCHILI Km 1,2001 BONOMO MARIO POD. PRATESE 5’55”

RAGAZZI MASCHILI m. 8001 BINI LORENZO LIBERO 2’04”

PULCINI MASCHILI m. 4001 GOSETTO LORENZO GP MISERIC.CHIESAN. 2’23”

PULCINI FEMMINILI m. 4001 GALLI GIULIA US R. COLZI 2’27”2 PAVIANO ERICA POD.PRATESE 2’49”

ESORDIENTI MASCHILI m. 4001 MELANI FLAVIO US R.COLZI 2’23”

Cross Lucca (foto di Belinda Sorice)

Page 30: Pdsm_a03_n04

30 - Podismo e Atletica

62 MENICHETTI ROBERTO CAPRAIA E LIMITE 1:21:11.8563 UCCIERO SIMONE IL FIORINO 1:21:41.8064 VIOLANO TOMMASO SORRENTO TRIATHLON 1:21:51.2065 BAGNI BRUNO PODISMO IL PONTE 1:22:03.4066 MESSINA GIROLAMO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:22:04.7067 ARRETINI ANDREA C.A.I. PISTOIA 1:22:18.1068 VAGHEGGI PAOLO SUBBIANO MARATHON 1:22:50.5569 SFORZI MARCO ATL. CASALGUIDI 1:23:12.2070 CAPONI QUINTILIO PODISMO IL PONTE 1:23:14.1071 D’AIUTO GIUSEPPE G.P. ISOLOTTO 1:23:20.7572 RORATO ANGELO ATL. BRUGNERA (VE) 1:23:32.6073 FOGLI FABIO IL FIORINO 1:23:53.5074 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 1:23:54.9075 MERCATELLI FABIO LA RAMPA 1:23:55.0076 BERTONCINI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:24:02.9577 CHAPLIN TIMOTHY G.P. ISOLOTTO 1:24:04.8078 SPIRITO ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:24:05.8579 PONZO GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1:24:13.5580 CICALINI MAURO CASA CULTURALE 1:24:16.6581 BAGGIANI ROBERTO POL. SPENSIERATI 1:24:17.5582 BARGHINI MARCO ATL. VINCI 1:24:31.8583 FALCHI SIMONE CAPPUCCINI SIENA 1:24:37.3084 PIASTRA ENRICO ALPI APUANE 1:24:38.8585 TADDEI MAURIZIO 1:24:44.2586 NENCIONI FRANCESCO POL. OLIMPIA A COLLE 1:24:51.2087 CARTOCCI DANIELE POD. VAL DI PESA 1:24:53.3588 CAPPELLINI STEFANO PODISMO IL PONTE 1:24:56.8589 CARACCIOLI MIMMO 1:24:57.4590 BALLI ALESSANDRO CAI PISTOIA 1:24:59.4591 PETRINI CIVITELLI EMILIANO ATL. FERRUZZA 1:25:00.8092 MATUCCI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:25:02.0593 TORRIONO STEFANO G.S. CREMISI 1:25:03.6094 LUCIANI STEFANO 1:25:23.0095 BIAGIOTTI MASSIMO ATL. PONTEDERA 1:25:25.9596 ELIANTI ANDREA CAPPUCCINI SIENA 1:25:27.4097 PELAGAGGE GIACOMP ATL. PONTEDERA 1:25:44.6598 BARONI ALESSIO CASTELLO LARI 1:26:01.7599 VITALI MASSIMILIANO IL FIORINO 1:26:02.10100 BERTOLI PAOLO ALPI APUANE 1:26:07.10101 BONDI MARCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:26:09.90102 MOSCATELLI ANTONIO G.P. ISOLOTTO 1:26:14.50103 BALDASSERONI PAOLO ATL. CASALGUIDI 1:26:16.35104 DI DONATO CLAUDIO POL. NAVE 1:26:20.70105 PERITORE DANIELE IL FIORINO 1:26:34.15

106 BENINCASA PAOLO IL FIORINO 1:26:41.95107 ALBORETTI GIOVANNI G.P. ISOLOTTO 1:26:52.00108 CAPPELLINI FULVIO IL FIORINO 1:26:56.75109 CAMBI RENZO 1:27:01.40110 GHIDONI FRANCO G.S. LAMMARI 1:27:06.75111 CAVALLINI LUCA CREMISI PONSACCO 1:27:21.70112 SPINA BAGLION LORENZO IL FIORINO 1:28:10.80113 DECHIGI LUCIO GIPS CHIANCIANO 1:28:12.75114 SAVIOZZI FABIO ATL. PONTEDERA 1:28:23.60115 NERLI DANIELE MASSA E COZZILE 1:28:28.00116 FAVELLI MASSIMILIANO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:28:29.35117 MARCANTELLI ROBERTO PONTE BUGGIANESE 1:28:41.60118 GUCCINI CLAUDIO ATL. FOLLONICA 1:28:45.75119 BIEGI MASSIMILIANO LA GALLA 1:28:46.80120 CAMPAGNI MARCO FATTORI QUARRATA 1:28:57.70121 DIPOMPA GUIDO CANOTTIERI MILANO 1:29:03.65122 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 1:29:08.80123 BOLDRINI LUCA TRIATHLON PISTOIA 1:29:13.95124 NARDONI NICOLA POL. NAVE 1:29:16.20125 GIOLLI SANDRO POL. OLIMPIA A COLLE 1:29:18.10126 VIELUCCI MARCO LE SBARRE 1:29:18.60127 SANESI SANDRO G.P. ISOLOTTO 1:29:21.75128 BIZZARRI PAOLO GYNNASIUM ALGHERO 1:29:23.55129 LAZZAROTTI MASSIMO G.S. LAMMARI 1:29:29.80130 MUGLIA DANIELE IL FIORINO 1:29:37.00131 ROMEI ORLANDO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:29:41.85132 ORSINI MIRKO RESCO REGGELLO 1:29:42.90133 MENICHETTI MAURO POD. EMPOLESE 1:29:43.40134 GIUNTINI ALESSANDRO POD. ROSSINI 1:29:44.45135 COSCI FRANCESCO LA GALLA 1:29:45.65136 MAGAZZINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 1:29:46.15137 DE MASI CARMINE MASSA E COZZILE 1:29:48.75138 MASCIA GERARDO AVIS PIOMBINO 1:29:53.90139 SCARPELLI GIANLUCA VICCHIO MARATHON 1:29:57.60140 GENSINI MASSIMO ATL. CALENZANO 1:30:09.45141 LICATA MASSIMO ATL. PONTEDERA 1:30:10.00142 D’AMBROSIO MICHELE 1:30:12.75143 BUSSAGLI ALESSANDRO G.S. ANTRACCOLI 1:30:12.95144 TAZIOLI JURI MISERIC. AGLIANESE 1:30:19.90145 FEDELI FABIO PODISMO IL PONTE 1:30:25.90146 DANI LUCA FRATRES PONSACCO 1:30:41.60147 SAVINO DONATO POD. ROSSINI 1:30:47.70148 SCARPELLI GIANLUCA VICCHIO MARATHON 1:30:56.15149 DICIOTTI LUCA PODISMO IL PONTE 1:30:58.45150 VANNI MASSIMILIANO POD. CAPANNESE 1:31:11.20151 TANZINI STEFANO PODISMO IL PONTE 1:31:15.05152 GADDINI PAOLO LE SBARRE 1:31:16.15153 GIGLIOLI SIMONE PODISMO IL PONTE 1:31:18.80154 CARDONE ANGELO ATLETICA 2005 1:31:19.20155 SANTONI MORENO 1:31:22.40156 FALASCHI FABRIZIO POD. ROSSINI 1:31:26.60157 LENZI ALESSANDRO LE SBARRE 1:31:27.90158 CORAGGIO SIMONE LA RAMPA 1:31:44.70159 GUIDOTTI GIANNI PODISMO IL PONTE 1:31:48.10160 ROSAI FRANCESCO IL FIORINO 1:31:50.20161 MATTEONI MARCO ATL. PORCARI 1:31:53.70162 RICCI NEMESIO LATINA RUNNERS 1:32:00.30163 PIERI CLAUDIO ASS. MONTERIGGIONI SPORT 1:32:03.10164 CAPORALE ROBERTO POL. SPENSIERATI 1:32:11.90165 FIORI MAURO 1:32:14.00166 DE SANTIS GIANFRANCO MASSA E COZZILE 1:32:14.75167 BIGAZZI ANTONIO POD. EMPOLESE 1:32:17.05

Fucecchio 26 febbraio 2006 - km 21,097

1ª Mezza Maratona Città di FucecchioCAT. UOMINI ASSOLUTI1 KIPROP LIMO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:03:14.802 RUGUT KIPTOLO NIKSON CUS PALERMO 1:03:19.753 ANDRIANI OTTAVIANO POLIZIA DI STATO 1:06:28.254 TAYEB FINLALI 1:06:43.905 GOFFI DANILO CARABINIERI 1:06:55.356 LEONE GIACOMO POLIZIA DI STATO 1:07:15.507 PELLECCHIA LIBERATO AERONAUTICA 1:07:45.008 EL GHIZLANY SALAH IL FIORINO 1:09:12.909 JAMALI JILALI ATL. LAMPORECCHIO 1:09:18.8010 FERREIRA IVAN IL FIORINO 1:09:38.7011 ANTONINI SILIANO ATL. SIGNA 1:09:56.4012 PRATELLI FABIO ATL. VINCI 1:10:03.5013 RUBINO DANIELE ALPI APUANE 1:12:03.9014 D’ERCOLE MARIO LATINA RUNNERS 1:12:05.6015 FEDAQUI ADELILAH IL FIORINO 1:12:15.0516 BECATTINI FABRIZIO ATL. VINCI 1:12:20.9517 LACHI ALESSIO TORRE DEL MANGIA 1:12:26.2018 BOCCARDO ANDREA POD. VALPOCEVERA (GE) 1:12:49.4519 ACCONCI ANDREA TEAM RUNNERS SEANO 1:12:51.2020 ZORN GIOVANNI CITTÀ DI SESTO 1:13:11.1521 GUARDASCIONE ERNESTO FRATELLANZA MODENA 1:13:14.6522 SARLI ENNIO CITTÀ DI SESTO 1:13:17.7023 SALVADOR GIUSEPPE IL FIORINO 1:13:21.1024 PICCHI JURI ATL. SIGNA 1:13:29.2525 CARLOTTI CLAUDIO ATL. PONTEDERA 1:13:33.2026 PAGNINI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:13:34.8027 ORSI DOMENICO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:13:45.5028 BARSI ALESSANDRO ALPI APUANE 1:14:04.8529 LOMBARDI LUCA PARCO APUANE 1:14:11.0030 GIUSTI DANIELE ATL. VINCI 1:14:29.9531 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 1:14:51.6532 IPPOLITO LUIGI ATL. SIGNA 1:14:56.6533 MOUMADDAB TARIK G.S AQUILONE 1:15:17.9534 BOUZID RIDHA ATL. CASTELLO 1:15:22.2035 CHIARUGI PAOLO ATL. VINCI 1:15:30.4536 FEDI MARCO G.P. ISOLOTTO 1:15:31.5037 FINOCCHIARO MAURIZIO ATL. CALENZANO 1:15:36.8038 VONAZZO SALVATORE IL FIORINO 1:15:40.4039 MANGIA CARMINE ATL. VINCI 1:15:46.7040 PETRILLO ANTONIO PODISTICA NARNALI 1:16:05.3041 CARBONE MARIO ATL. VINCI 1:16:35.8542 SILICANI GIOVANNI ATL. VINCI 1:16:46.4543 SBRANA MARCO ATL. PONTEDERA 1:17:32.9044 CASINI LEANDRO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:18:36.0045 OTTANELLI LORENZO G.P. ISOLOTTO 1:18:54.8046 FRANCHI CARLO RUNNERS BARBERINO 1:18:57.0547 ROSAI VALENTINO SUBBIANO MARATHON 1:18:58.2548 PARRI LIDO ATL. VINCI 1:18:59.7049 BENVENUTI MASSIMILIANO PODISMO IL PONTE 1:19:07.6050 SANTONI GIORGIO SILVANO FEDI 1:19:18.2051 BANDINI DOMENICO ASSI BANCA TOSCANA 1:19:18.3552 CHELINI MORENO ATL. VINCI 1:19:23.0553 PICA NELLO 1:19:26.3054 BALDI ANTONIO G.P. ISOLOTTO 1:19:42.3055 RATTAZZI LORENZO ATL. MONTECATINI 1:20:05.9056 MODESTI PAOLO AVIS PIOMBINO 1:20:27.8057 LAZZERI MIRKO POD. EMPOLESE 1:20:28.7558 GRASSO ALFONSO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:20:43.2559 PICCHI MIRCO PODISMO IL PONTE 1:20:52.0060 ANDREINI STEFANO SUBBIANO MARATHON 1:21:10.1561 GABRIELLI FRANCO SILVANO FEDI 1:21:10.50

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 31: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 31

168 ZECCHI FILIPPO ATL. CALENZANO 1:32:27.40169 SOLDANI ROSSANO SUBBIANO MARATHON 1:32:28.30170 FONTANA MARCO POD. ROSSINI 1:32:32.65171 FREDIANI GIOVANNI TEAM SUMA 1:32:39.30172 MAZZINGHI PIERLUIGI G.S. MAIANO 1:32:44.90173 CAPPELLI PAOLO 1:32:54.85174 PIERONI MAURO G.P. ISOLOTTO 1:32:55.60175 SPINELLI MARIO POD. CAPANNESE 1:32:58.25176 PULVIRENTI VINCENZO ATL. PONTEDERA 1:33:03.85177 CIANELLI GIANLUCA ALPI APUANE 1:33:07.40178 BARBIERI MARCO AMAT. CASTELFRANCHESI 1:33:07.65179 BALDI ALESSANDRO IL FIORINO 1:33:09.05180 FELLINI ALESSANDRO ATL. LEGG. SIGNA 1:33:14.95181 BUSELLI CLAUDIO AVIS PIOMBINO 1:33:19.90182 BARTOLI TIZIANO ATL. PORCARI 1:33:24.40183 BONACCORSI FILIPPO 1:33:26.75184 CALORINI LIDO CASA CULTURALE 1:33:27.65185 DEANGELIS SERGIO POD. ROSSINI 1:33:32.05186 HEFFLER IVO POD. EMPOLESE 1:33:47.20187 PISANI MARCO TEAM SUMA 1:33:53.50188 FIORETTO LUIGI LA RAMPA 1:33:54.75189 BARTOLOMEI VIRGILIO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:33:57.80190 VIZZINI MASSIMILIANO PRATOMARATHON 1:33:58.35191 CERVIGNI ATTILIO CASA CULTURALE 1:34:11.90192 CECCHI MASSIMO ATL. VALDINIEVOLE 1:34:13.35193 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1:34:14.65194 BUSATTI BEI CLAUDIO MISERICORDIA LUCCA 1:34:21.30195 CANGIOLI ALESSIO ATL. CALENZANO 1:34:21.85196 BONAGUIDI MATTEO ATL. MONTECATINI 1:34:32.40197 COLOSIO ANDREA MARATONETI ERACLEA (VE) 1:34:34.40198 GIANNETTI LUCIANO MASSA E COZZILE 1:34:36.05199 AGOSTINI RENZO POD. LA STANCA 1:34:52.65200 PELUZZI NICOLA SUBBIANO MARATHON 1:34:54.60201 NGUYEN HOI PODISMO IL PONTE 1:35:26.15202 NICCOLI FABIO MASSA E COZZILE 1:35:41.40203 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1:35:47.05204 DELLA MERCEDE MARIO PODISMO IL PONTE 1:35:49.10205 FLAMMIA PIETRO 1:35:49.20206 CROCETTI SIMONE CAPRAIA E LIMITE 1:35:50.95207 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI 1:35:58.70208 CARDELLI MARCO RUNNERS BARBERINO 1:36:02.20209 LUSINI SERGIO CASA CULTURALE 1:36:03.15210 DAL CANTO MARCO ATL. CASALGUIDI 1:36:19.30211 PARLANTI GIOVANNI ATL. CASALGUIDI 1:36:38.15212 BRONZINI SANDRO POD. ROSSINI 1:36:51.90213 LELLI GIANLUCA AVIS COPIT PISTOIA 1:36:53.25214 GELLI ANDREA MARATONETI ERACLEA (VE) 1:36:58.30215 RAFFETTO VINCENT ATL. MONTECATINI 1:37:00.45216 DI MASCIO SANDRO 1:37:02.75217 MICHI STEFANO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:37:08.10218 SARPERI CARLO AMAT. CASTELFRANCHESI 1:37:10.75219 FERRARI MARCO LEGNAGO (VR) 1:37:15.70220 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 1:37:31.15221 NISTRI GABRIELE ATL. CALENZANO 1:37:39.15222 CAPPERUCCI ANDREA ATL. PONTEDERA 1:37:48.55223 NICCOLAI LUCIANO 1:37:53.15224 CAPPELLINI ROBERTO POD. LA STANCA 1:38:10.50225 CARLI RAFFAELE CAI PISTOIA 1:38:13.35226 GUERRIERI MIRKO 1:38:23.10227 CARFAGNINI ANTONIO POL. TAVARNELLE 1:38:51.75228 PANNOCCHIA FABIO POD. ROSSINI 1:38:54.70229 TADDEI MASSIMO FRATRES PONSACCO 1:39:01.05230 GORI LUCIANO MISERIC. AGLIANESE 1:39:02.10231 GALEOTTI FRANCESCO ATL. CALENZANO 1:39:04.30232 MORONI LORENZO MASSA E COZZILE 1:39:05.45233 CANESCHI REMIGIO SUBBIANO MARATHON 1:39:07.00234 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 1:39:07.00235 ROSSI ROBERTO FUTURA PRATO 1:39:08.40236 PINI MARCO RESCO REGGELLO 1:39:11.15237 PALAVISINI STEFANO CASA CULTURALE 1:39:14.80238 BONETTI PAOLO MARATHON FIGLINE 1:39:15.95239 RAGOSTA GIOVANNI LA GALLA 1:39:22.70240 BELLINI SAMUEL COLLI ALTI 1:39:24.30241 MUTI VINCENZO ATL. CALENZANO 1:39:24.80242 MODA ALESSANDRO UISP FIRENZE 1:39:25.45243 GIAMPIERI MARCO ATL. LAMPORECCHIO 1:39:39.95244 DOMENICI MARCO LA GALLA 1:39:44.75245 FANUCCHI STEFANO ATL. PORCARI 1:39:49.10246 LISCHI SANDRO LE SBARRE 1:39:49.60247 BEZZINI MAURIZIO 1:39:51.20248 MAGOZZI MARCO POL. SPENSIERATI 1:39:56.25249 ARZILLI LOREDANO CASA CULTURALE 1:40:04.30250 HASSAN MIUUD NUOVA ATLETICA LASTRA 1:40:07.00251 LUCHI ANTONIO ATL. PISTOIA 1:40:20.60252 NATHAN GIUSEPPE POL. S. AMBROGIO 1:40:30.40253 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE 1:40:42.40254 SANCLIMENTI GIUSEPPE CASA CULTURALE 1:40:44.40255 MANDORLINI MARCO PODISMO IL PONTE 1:40:53.05256 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 1:41:14.05257 CAPECCHI ROBERTO ATL. PORCARI 1:41:29.25258 DADDI MASSIMO 1:41:29.80259 SANTI FEDERICO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:41:47.15260 ALFANO CIRO 1:41:48.65261 SERTORIO ELIO ATL. PRESEZZO (BG) 1:41:52.80262 GUIDI MICHELE ATL, BORGO A BUGGIANO 1:42:10.90263 FRILLI FRANCO MARCIATORI MUGELLO 1:42:18.20264 BERTONCINI ANDREA 1:42:23.70265 ERMINI FABIO 1:42:24.70266 PERA MICHELE MARCIATORI MORIANESI 1:42:46.85267 BIANCHI FABIO MARCIATORI MORIANESI 1:42:46.95268 CAPORIZZI GIUSEPPE ATL. VINCI 1:42:49.90269 ALBANO ROBERTO CASA CULTURALE 1:42:58.50270 BAGNATORI FABIO SILVANO FEDI 1:43:32.55271 MORGILLO FRANCESCO LE SBARRE 1:43:36.50272 BROGINI MARCO TORRE DEL MANGIA 1:43:43.20273 FILIDEI STEFANO LA TORRE CENAIA 1:43:45.05274 MESSERI GIOVANNI POL. NAVE 1:44:05.30275 STELLA GIUSEPPE 1:44:12.50276 MARCANTELLI ROSSANO PONTE BUGGIANESE 1:44:43.70277 DAL LAGO LUOMILLO ATL. PORCARI 1:44:55.30278 GRANCHI ROBERTO CASTELLO LARI 1:44:56.70279 COSENTINO GIUSEPPE G.P. ISOLOTTO 1:45:16.85

280 MESSINA FRANCESCO POD. CAPANNESE 1:45:23.70281 MAZARA GIUSEPPE ATL. CALENZANO 1:45:30.55282 PETTINI ALDO 1:45:36.25283 CACIOLI RICCARDO ATL. CASALGUIDI 1:45:42.50284 SESTINI MARCO G.P. ISOLOTTO 1:45:44.10285 D’ANGELO ETTORE POL. TAVARNELLE 1:45:51.90286 MAGNANI GUIDO POD. EMPOLESE 1:45:54.00287 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI 1:45:54.05288 POLIMENI EZIO ASSI BANCA TOSCANA 1:46:02.45289 ANTONETTI VITTORIO G.S. ANTRACCOLI 1:46:10.70290 CIUFFARDI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:46:12.20291 VIZZINI SALVATORE PRATOMARATHON 1:46:16.75292 BANCHELLI FRANCESCO PODISMO IL PONTE 1:46:21.60293 MAZZOLINI PIERO CASA CULTURALE 1:46:49.10294 LOPARDO PASQUALE CASA CULTURALE 1:47:12.35295 BERTINI LUCA RUNNERS BARBERINO 1:47:18.30296 RUOTOLO TIZIANO ATL. MONTECATINI 1:47:19.80297 CONTUSSI CLAUDIO POD. ROSSINI 1:47:19.90298 RICIGNOLO GAETANO 1:47:21.80299 MAURANTONIO TOMMASO 1:47:22.00300 LUCARINI PAOLO FATTORI QUARRATA 1:47:32.80301 APPETECCHI MAURIZIO PODISTICA NARNALI 1:48:05.15302 NESI MARCO G.S. MAIANO 1:48:27.15303 VALENZA MICHELE PODISMO IL PONTE 1:48:30.35304 CASALINI LEONARDO PODISMO IL PONTE 1:48:33.95305 BENAZZI FARIZIO PODISMO IL PONTE 1:48:36.20306 SONNOLI FABIO G.P. BIANTINESE 1:48:50.30307 NUTI RENATO CAI PRATO 1:49:05.35308 TEMPERANI CARLO MASSA E COZZILE 1:49:08.15309 MORI ALESSANDRO PODISMO IL PONTE 1:49:08.20310 MATTEUCCI ROBERTO 1:49:10.65311 MATTEUCCI PAOLO 1:49:10.65312 CROCINI STEFANO MISERIC. AGLIANESE 1:49:11.45313 PUZIO ANTONIO CAI PISTOIA 1:49:18.80314 PICCINI ALESSANDRO LA GALLA 1:49:19.25315 MICHELETTA ANTONIO OSPEDALIERI PISA 1:50:08.75316 MARSEGLIA CARMINE ATL. MONTECATINI 1:50:16.05317 PALLASSINI FABIO TORRE DEL MANGIA 1:50:24.55318 GATTI PASQUALE SILVANO FEDI 1:50:27.00319 PICCINI PAOLO POD. EMPOLESE 1:51:13.70320 MASONI GIANNI PODISMO IL PONTE 1:51:48.85321 BARONCELLI DIMITRI MISERIC. AGLIANESE 1:52:12.70322 VISCONTI FEDERICO 1:52:15.90323 GIANNINI PAOLO MONTEAPERTI SI 1:52:17.70324 PIROZZI PASQUALINO 1:52:38.35325 BARTALINI ROBERTO POD. ROSSINI 1:53:24.10326 LOMBARDI LUCIANO MISERIC. AGLIANESE 1:54:32.10

327 ROGGI ALDO ATL. CASALGUIDI 1:54:48.70328 GIUSTINIANI MICHELE PODISMO IL PONTE 1:54:54.00329 MATEROZZI ALESSIO IL MARATONETA 1:55:21.75330 GIUSTI PATRIZIO FATTORI QUARRATA 1:56:07.95331 TOGNI GIULIO G.P. ISOLOTTO 1:56:11.75332 MORINI CRISTIANO TORRE DEL MANGIA 1:56:13.45333 DOMINICI FULVIO MISERIC. AGLIANESE 1:56:26.90334 GANGALE VINCENZO SILVANO FEDI 1:56:32.70335 SEDONI MASSIMILIANO PODISMO IL PONTE 1:56:38.65336 TOSI LUIGI SILVANO FEDI 1:56:39.15337 SCARFI RENATO OSPEDALIERI PISA 1:56:44.10338 MARROCCU GIANNI CASA CULTURALE 1:58:03.90339 SCAGLIONE MICHELE FATTORI QUARRATA 1:59:52.30340 FALZARANO LORIANO ATL. VALDINIEVOLE 2:00:12.80341 SEMPLICI PAOLO CRAL. BANCA TOSCANA 2:02:19.50342 PAROLI MAURO PIEVE A RIPOLI 2:07:54.95343 CANTINI ALESSANDRO 2:08:05.80344 CASCINO GIOVANNI IL FIORINO 2:08:11.40345 FRATINI SIMONE IL FIORINO 2:08:20.20 CAT. DONNE ASSOLUTE1 CAVALLINI DENISE JAKY-TECH 1:21:08.952 TONIOLO DEBORA FORESTALE 1:23:38.803 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 1:24:12.704 LUONGO VERONICA TEAM SUMA 1:26:11.605 MARONGIU SONIA ERCO SPORT NAPOLI 1:27:32.656 MARTINELLI EMANUELA ATL. SESTINI 1:28:07.607 BUCCI BARBARA G.S. LAMMARI 1:29:51.758 SALVIETTI LUANA G.S. LAMMARI 1:29:52.509 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 1:30:19.4510 CUSELLO ROSA RUNNERS BARBERINO 1:32:01.5511 GRASSINI PAOLA LA GALLA 1:34:11.4012 CASINI CHIARA IL FIORINO 1:34:23.8513 CALAMAI SONIA ATL. CALENZANO 1:34:46.6014 DEIANA MARUSCA PODISMO IL PONTE 1:35:08.4015 LARI FEDERICA PODISMO IL PONTE 1:35:13.2016 CHELLINI SANDRA MARATONETA RUNNERS CLUB 1:37:51.3017 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA 1:38:37.4018 GELSI ADA LUCIA ASD SAN GIMIGNANO 1:39:05.9019 GIORGI CRISTINA TEAM SUMA 1:39:14.9020 SCHETTINO ANTONIETTA MASSA E COZZILE 1:39:21.5021 CATERINI ANTONELLA LA GALLA 1:39:44.5022 PERRONE CRISTINA G.S. LAMMARI 1:39:55.6023 TERRIZZANO MAURA G.S. LAMMARI 1:39:56.0024 ARRIGHI CRISTINA W. LE DONNE 1:40:06.4025 ACHAHBAR SANA TEAM SUMA 1:40:19.6026 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI 1:40:20.7027 FRATUS PINUCCIA ATL. PRESEZZO (BG) 1:42:19.1028 LANDI MICHELA IL FIORINO 1:43:39.6029 FAGIOLINI SARA TEAM SUMA 1:45:39.2030 SICURANZA SILVIA G.P. ISOLOTTO 1:46:18.7531 BOTRINI FEDERICA PODISMO IL PONTE 1:46:22.3032 UGOLINI LUCIA TORRE DEL MANGIA 1:49:07.4533 SPINI CINZIA MASSA E COZZILE 1:49:08.1534 LAZZINI PAOLA G.S. LAMMARI 1:49:11.1035 ANTONGIOVANNI MARA G.S. LAMMARI 1:49:11.1536 MARONGIU NORA ATL. MONTECATINI 1:50:33.2537 LABARDI LAURA POL. NAVE 1:51:19.8038 GIANNINI ILARIA POL. NAVE 1:53:21.6039 FERRARO VALENTINA MASSA E COZZILE 1:53:33.9040 FANI VALERIA IL MARATONETA 1:54:13.3541 ORSI ERICA MASSA E COZZILE 1:54:52.1042 TURBATI FABIOLA PODISMO IL PONTE 1:55:31.0043 PROFETI SILVIA PODISMO IL PONTE 1:56:39.2044 BELLINI CINZIA IL PONTE SCANDICCI 1:56:48.2045 SAZZOLINI ILARIA POL. NAVE 2:08:22.0046 CASCIONE NICOLETTA ATL. CASALGUIDI 2:23:17.05 CAT. UOMINI VETERANI1 AIELLO MORENO ALPI APUANE 1:14:50.202 ALLORI ALDO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:15:42.503 MANNUCCI GIOVANNI CAPRAIA E LIMITE 1:17:32.054 SORBI ANDREA CAPPUCCINI SIENA 1:17:38.105 TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 1:18:46.806 PAOLICCHI PAOLO ATL. PONTEDERA 1:19:39.357 BORELLI VIVIANO ALPI APUANE 1:20:07.808 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:20:39.90

Page 32: Pdsm_a03_n04

32 - Podismo e Atletica

Page 33: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 33

9 FIORAVANTI SILVANO ATL. PONTEDERA 1:21:13.9510 MANDOLA ENRICO ATL. SIGNA 1:22:25.2511 GIORGINI NAZZARENO ATL. VINCI 1:22:43.7512 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 1:23:41.5513 MENAFRA ANTONIO ATL. SIGNA 1:24:17.6514 ARTINI UBALDO CAPPUCCINI SIENA 1:24:48.5015 RIVA FABRIZIO ALPI APUANE 1:25:08.5516 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI 1:25:21.5517 ZECCHI STEFANO ATL. CALENZANO 1:26:12.6018 MACERONI ANGELO MASSA E COZZILE 1:26:16.2519 PARDINI ANGELO G.S. LAMMARI 1:26:55.0020 CAPPELLI FRANCO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:27:32.8021 GHERI ALESSANDRO 1:27:44.4522 RISTORI FRANCO ATL. PONTEDERA 1:27:51.8523 DECANINI REMO MARCIATORI MORIANESI 1:27:52.7524 TONI SILVIO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:27:58.4525 CUTINI MARCO ATL. SESTINI 1:28:10.8026 TONZANI ANTONIO AVIS PERUGIA 1:28:21.8527 MUCCIARINI MASSIMO GS VALENTI RAPOLANO 1:28:33.4028 FILIPPINI STEFANO ATL. CASALGUIDI 1:28:43.0529 RICCI ADRIANO PODISMO IL PONTE 1:28:44.7030 GUIDOTTI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 1:29:04.1031 PRATESI ENZO TORRE DEL MANGIA 1:29:11.5532 CANINI EMILIO ALPI APUANE 1:29:19.4533 FANETTI ENRICO MONTEAPERTI SI 1:29:27.3034 SANNINO GUIDO CAPRAIA E LIMITE 1:29:40.5035 CIPOLLINI CLAUDIO ATL. VINCI 1:29:45.6036 BRUNI ANDREA POL. VAL DI PESA 1:29:53.5537 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 1:29:56.5038 FIESOLI BRUNO RUNNERS BARBERINO 1:30:02.1539 NOCETTI ANDREA G.S. LAMMARI 1:30:26.9040 NOBILE ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:30:41.4541 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 1:30:44.7042 STERA AURELIO G.S GUALDO 1:30:53.9043 RICCI MARCELLO ATL. CALENZANO 1:31:20.5044 ZUFFA ANDREA LE TORRI FI 1:31:37.6545 INNOCENTI CLAUDIO POD. LA STANCA 1:31:47.5546 MONTORI GIANFRANCO OSPEDALIERI PISA 1:31:54.3547 MELISI ANTONIO LE SBARRE 1:32:15.2548 GUALTIERI FABIO MISERIC. AGLIANESE 1:32:18.5049 CANINI LORIANO G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:32:58.7050 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 1:33:05.1051 LAPINI MAURIZIO JUVENTUS LARI 1:33:14.7052 MARCHETTI CLAUDIO LE SBARRE 1:33:29.2553 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 1:33:44.8054 CIAMPI RENZO LE SBARRE 1:34:02.3555 INFANTE TOBIA NUOVA ATLETICA LASTRA 1:34:09.2056 LISCI ROBETO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:34:15.9057 TOMMASINI CLAUDIO ATL. PONTEDERA 1:34:27.2058 CAPUTO VINCENZO G.S. MAIANO 1:34:27.9059 MORELLI LEONARDO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:35:08.3060 GERI FABIO PODISMO IL PONTE 1:35:08.9561 DELLA MAGGIORA MARCO ATL. PORCARI 1:35:19.5062 RUGGERI GIACOMO LA GALLA 1:35:57.1063 MARCO ROMANI 1:36:05.3064 TARGIONI ROBERTO G.S. AUSONIA 1:36:05.6065 MARCORI MARCO POL. SPENSIERATI 1:36:10.3566 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO 1:36:19.0067 ZINGONI SERGIO AMAT. CASTELFRANCHESI 1:36:28.4068 BONELLI ROBERTO MASSA E COZZILE 1:36:36.8569 SCHIMMENTI ANGELO AMAT. CASTELFRANCHESI 1:37:05.9070 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA 1:37:23.5571 CATONI LUCIANO POL. BONELLE 1:37:54.3072 CHECCHI RENZO POL. NAVE 1:38:15.4073 PALATRESI ENZO CIRCOLO TENNIS EMPOLI 1:38:24.6574 CASTROPIGNANO EMILIO LE SBARRE 1:38:49.9575 MENICHINI MAURO AMAT. CASTELFRANCHESI 1:38:57.4576 LA SALVIA LUIGI AMAT. CASTELFRANCHESI 1:39:13.4577 CURSI GUGLIELMO ATL. MONTECATINI 1:39:23.2078 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1:39:25.7579 NAPOLI BENIAMINO LE SBARRE 1:39:36.7080 VITI MARCO CASA CULTURALE 1:39:41.0081 GABBANINI MARZIO CASA CULTURALE 1:39:41.1582 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PISTOIA 1:39:46.4083 MANCHETTINI PIERLUIGI ATL. CALENZANO 1:39:57.0084 ONORATO GIOVANNI CASA CULTURALE 1:39:57.7085 MAZARA MARTINO ATL. CALENZANO 1:40:06.1586 DI BIASI LINO MISERIC. AGLIANESE 1:40:11.4087 DAL CANTO PAOLO CREMISI PONSACCO 1:40:46.7588 TREDICI ALESSANDRO RUNNERS BARBERINO 1:41:26.8089 FIORENTINI MASSIMO ATL. PONTEDERA 1:41:41.1590 SCALDINI DANIELE MASSA E COZZILE 1:41:47.1091 CECCHI ALESSANDRO CAI PRATO 1:42:27.8092 BONACCHI RODOLFO MISERIC. AGLIANESE 1:43:40.0093 BRACCI ROBERTO TORRE DEL MANGIA 1:44:26.4594 MARRUCCI MARCO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:44:45.4595 ORLANDINI LUIGI PODISMO IL PONTE 1:44:56.8096 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1:45:39.0097 SEGHI TOMMASO IL FIORINO 1:45:43.8598 SORIANI LUIGI G.P. ISOLOTTO 1:46:18.8599 PAMPALONI ANDREA G.P. ISOLOTTO 1:46:44.65100 GIUSTI EDUARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:47:38.20101 RINALDI ALESSANDRO MASSA E COZZILE 1:47:58.50102 SCARPINI FABRIZIO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:48:40.40103 POSTACCHINI LUCIO MISERIC. AGLIANESE 1:49:11.30104 LAPINI LUCIANO POL. NAVE 1:50:18.35105 PEPI VALERIO TORRE DEL MANGIA 1:50:31.85106 ORSI MARINO MASSA E COZZILE 1:51:37.60107 LEONI IVANO PODISMO IL PONTE 1:52:54.35108 MARINI ALEANDRO POD. CAPANNESE 1:53:10.00109 CICCONI GIANNI POD. GALLENO 1:53:11.10110 MANNINI VARESCO POD. EMPOLESE 1:53:19.80111 RASPANTI PAOLO POL. NAVE 1:53:22.00112 FONTANA ITALO MISERIC. AGLIANESE 1:53:46.40113 HABAVANDI OSCAR G.S. MAIANO 1:54:48.80114 SOLDANI GABRIELE CAI PISTOIA 1:57:11.25115 BONISTALLI VALERIANO CAPRAIA E LIMITE 1:57:55.30116 CESARI STEFANO VICCHIO MARATHON 1:59:02.60117 GIUNTOLI PAOLO POD. ROSSINI 2:01:46.15118 ANDARIVIENI FRANCESCO POL. NAVE 2:02:13.00119 GHELARDINI MASSIMO MASSA E COZZILE 2:02:26.70120 MAURICI SALVATORE ATL. CALENZANO 2:02:34.65

121 BAGNOILI ANDREA NUOVA ATLETICA LASTRA 2:02:50.10122 D’AGOSTINO DOMENICO MISERIC. AGLIANESE 2:03:00.55123 MARGLIANI PIERO W. LE DONNE 2:05:14.00124 GRANDIS FULVIO POL. NAVE 2:08:22.00125 FABRIZIO PASQUALE FUTURA PRATO 2:10:40.95126 FROSINI GIANFRANCO POD. LA STANCA 2:19:20.00

CAT. DONNE VETERANE1 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO 1:40:40.602 MASOTTI GIGLIOLA CAPRAIA E LIMITE 1:43:09.253 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA 1:45:33.104 MELES BELLONI IMBENIA ATL. VINCI 1:46:10.155 IZZO IMMACOLATA ATL. VALDINIEVOLE 1:47:50.006 BALLERI MARIAGRAZIA TEAM SUMA 1:49:02.207 BATTAGLINI ROSSANA POL. NAVE 1:56:41.908 BIAGINI MARTA R.M. BERZANTINA 1:57:23.159 VITTORINI ENI CAPRAIA E LIMITE 1:57:55.2010 COMPARINI DONATELLA POD. ROSSINI 1:57:58.8511 FRUZZA MARIELLA G.S. LAMMARI 2:00:02.3012 QUINTIERI DENISE G.S. LAMMARI 2:00:02.7013 ULIVELLI ELETTRA NUOVA ATLETICA LASTRA 2:05:33.5014 BROTINI LUCIA POD. CASTELFRANCHESE 2:08:52.3015 IOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 2:10:41.30 CAT. UOMINI ARGENTO1 MANCA SAVERIO ULIVETO UISP ATLETICA SI 1:23:15.202 RUSSO GIOSUÈ D.L.F. GROSSETO 1:25:50.153 SALVADORI SIRIO ATL. VINCI 1:26:59.054 MONINI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA GARF. 1:28:57.905 LORENZONI FOSCOLO MONTEAPERTI SI 1:29:29.106 SCALI PAOLO CAPPUCCINI SIENA 1:29:50.057 VERDENELLI FRANCO TEAM SUMA 1:31:03.908 BONI BRUNO IL FIORINO 1:34:23.109 PACINI ENZO ATL. MONTECATINI 1:34:35.3010 BIANCHINI ALESSANDRO ATL. SIGNA 1:35:46.0511 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 1:37:24.3512 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 1:38:08.8013 CAVALLO CLAUDIO ATL. PORCARI 1:39:32.1514 SQUARCINI GIANPIERO ATL. VINCI 1:39:44.3515 GALASTRI VALERIO ATL. VINCI 1:41:03.6516 BARZARANTI CARLO POL. NAVE 1:41:22.0017 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO 1:41:37.2018 CHIUCOLO RAFFAELE R.M. BERZANTINA 1:41:48.3519 BENVENUTI PIERINO G.S. MAIANO 1:43:32.0020 D’AGOSTINO SALVATORE CASA CULTURALE 1:44:08.0021 TOSCHI FELICE ATL. PORCARI 1:45:36.5022 ZINGARELLO GIUSEPPE ATL. CASALGUIDI 1:46:22.3523 NOVELLI GIOVANNI CIRCOLO TENNIS EMPOLI 1:47:10.9524 VALORI MAURO POD. EMPOLESE 1:47:14.6025 CHESI FRANCO POL. SPENSIERATI 1:48:57.5526 PANICHI SILVANO MISERIC. AGLIANESE 1:54:13.3527 SALVI RODOLFO MISERIC. AGLIANESE 1:54:31.5028 BARBIERI ANDREA ATL. PORCARI 1:56:48.9529 LUPERI LUIGI POD. ROSSINI 1:57:10.5030 MASINI IVO POD. ROSSINI 1:58:01.8031 TOGNETTI FRANCO POD. EMPOLESE 1:58:09.0532 DIMUNDO GIANFRANCO FUTURA PRATO 1:59:40.2033 COLOSIO OSKAR JOSEF MARCIATORI ANTRACCOLI 2:07:18.3534 ANTONELLI DELFO PODISMO IL PONTE 2:07:56.0035 PICCINI DANILO ATL. CALENZANO 2:08:15.5036 SERAFINO ANGELO MASSA E COZZILE 2:12:47.7037 MONTEMURRO ROCCO 2:30:01.70

VIENI CON GLI AMICI DELLA PODISTICA PRATESE A VERNAZZA 5 TERRE (LA SPEZIA)

11 GIUGNO 2006GARA NON COMPETITIVA NEL PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE DI KM 6 - 18

PROGRAMMA:Ore 6:00 Partenza dal Parcheggio del Tribunale di PRATO

Ore 7:45 Arrivo a La Spezia dove lasceremo il Pulman e prenderemo il TRENINO dell’Amore e dopo soli 18 minuti raggiungeremo la partenza della gara

Ore 9:30 Partenza delle gare - Ore 12:00 Pranzo “al CASTELLO“ Ristorante tipico della zonacon veduta panoramica mozzafiato a base naturalmente di Pesce: Antipasto, Penne agli Scampi, Frittura Mista, Contorno, Dolce della casa, Acqua vino e caffè, e dopo pranzo… tanto mare, sole e

divertimento in gruppo oppure visitare le bellezze del luogo che sono infinite.

TUTTO A € 70,00Ore 17:00 Ritrovo al Pontile per imbarcarsi con la Motonave (ore 17:05) per Ritornare a La Spezia Via Mare circa ore 1,30 - Ore 19:30 Partenza per ritorno a Prato - Ore 21:00 Arrivo previsto a Prato

Per iscriversi Acconto € 50,00 mentre il Saldo andrà versato entro il 30 MaggioMoccia Raffaele 0574 622434 - cell. 338 5635738

Page 34: Pdsm_a03_n04

34 - Podismo e Atletica

Livorno 25 febbraio 2006 - km 11

Maratonina di fine InvernoCat. A Maschile1 RACHEDI OMAR G.S.CARABINIERI 33.322 CAPRETTI ANDREA G.P.ORECCHIELLA 35.343 ALESSANDRONI ALBERTO POL. CORSO ITALIA 35.374 PANARIELLO RAFFAELLO G.P.ALPI APUANE 35.385 LENZI SIMONE G.S.FORESTALE 35.426 PERTUSATI GABRIELE G.P.ORECCHIELLA 35.557 TONAZZINI ALESSANDRO RUNNER TEAM 99 36.198 LAZZAROTTI ANDREA G.P.ALPI APUANE 36.519 BUCCHIONI NICOLA BALESTRINI TEAM 37.4410 BARDI LAPO ATLETICA LIVORNO 38.0211 FERRINI DAVIDE LIBERO 38.1112 BARDARE’ MARIANO BALESTRINI TEAM 38.1413 MASSEI ANDREA G.P.ALPI APUANE 38.1714 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 38.2215 MASIA NICOLA ATL.ISOLA D’ELBA 38.5916 MEINI FRANCESCO ATLETICA LIVORNO 39.1117 PASSARO FRANCESCO ACCADEMIA NAVALE 40.3618 GRI GIUSEPPE BALESTRINI TEAM 40.4019 GNAN MASSIMILIANO BALESTRINI TEAM 40.4420 FERRARI MICHELE G.P.ALPI APUANE 41.0221 AMADEI PIERGIORGIO LIBERO 41.1322 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM 41.3423 SABATINI ALESSANDRO QUELLI DELL’UNA 41.4124 FRANCESCHI FLAVIO RUNNERS LIVORNO 41.4925 MASCIA ROBERTO G.P.ARCOBALENO 41.5326 SCORVO PAOLO ACCADEMIA NAVALE 42.2227 GIUSEPPINI PIERPAOLO ACCADEMIA NAVALE 42.3128 SPINETTI DAVIDE BALESTRINI TEAM 42.3429 CHIMENTI STEFANO G.P.LA GALLA 42.4230 OTTAVIANI ALESSIO ATLETICA LIVORNO 42.4931 GUIDUCCI ANDREA ATL.ISOLA D’ELBA 42.5232 MIRANTE ALBERTO PODISTI LIVORNESI 43.1833 PINO FILIPPO ACCADEMIA NAVALE 44.3334 ROMANIELLO GIULIANO ASD PALAGYM 45.1735 PILOGALLO FABRIZIO ACCADEMIA NAVALE 45.3136 RACITI MARCO ATLETICA FOLLONICA 45.3737 BERTINI STEFANO AVIS CECINA 45.4838 PICCHI PIERO PODISTI LIVORNESI 45.4939 DEL TORTORA RANIERI QUELLI DELL’UNA 46.3540 MONARI ALBERTO MARATHON PISA 46.4341 AIELLO DANILO ACCADEMIA NAVALE 46.4642 NDIAYE BAKAR ACCADEMIA NAVALE 46.4743 CRISTALDI GAETANO ACCADEMIA NAVALE 47.3844 PELLITTERI CHRISTIAN ACCADEMIA NAVALE 48.1945 ROSSI PIERLUIGI CAPRAIA E LIMITE 49.3446 WARIN GARRY G.P.ARCOBALENO 50.0947 MEATTINI DANIELE LIBERO 51.3648 RACHEDI KARIM ATLETICA LIVORNO 51.5449 DI PACE MICHELE MAIANO 55.2750 BORSELLI ANDREA MAIANO 55.36

Cat. B Maschile1 POLI GRAZIANO G.P.ALPI APUANE 35.502 MATTEOLI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 39.003 NUCERA MAURO BALESTRINI TEAM 39.094 BARDOTTI SANDRO POD.IL PONTE 39.395 LANDOZZI STEFANO POD.IL PONTE 40.246 NARDI ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 41.117 BORSELLI DANIELE MAIANO 42.018 FUSAI FULVIO ATL.ISOLA D’ELBA 42.029 CIARDINI ENRICO PODISTI LIVORNESI 42.3710 BIANCOTTI MARINO PODISTI LIVORNESI 45.0011 MANUNZA VALTER PODISTI LIVORNESI 46.1612 CECCHINI DAVIDE BALESTRINI TEAM 1.06.37

Cat. C Maschile1 BAMBINI ALBERTO AIG ENDAS 37.332 FRANCESCHI FABRIZIO LE SBARRE 38.263 PUCA BRUNO SILVANO FEDI 39.034 LENZI MASSIMO BALESTRINI TEAM 39.105 DI GIAMPAOLO FULVIO PODISTI LIVORNESI 43.126 GALLI FABIO PODISTI LIVORNESI 44.567 CARCI RAFFAELE CAI PISTOIA 46.058 MORELLI MAURIZIO RUNNERS LIVORNO 46.309 OLOBARDI ANTONIO PODISTI LIVORNESI 46.4910 ARIANI ALESSIO LE PANCHE 49.2211 TOSCHI GIANFRANCO CAPRAIA E LIMITE 53.2612 MERCUGLIANO ANTONIO ATL.BORGO A BUGGIANO 58.5713 NEVONI ALESSANDRO POL.NUGOLESE 1.01.18

Cat. D Maschile1 FIGARA MAURIZIO PODISTI LIVORNESI 41.362 RODRIGUEZ LUCIANO ATL.ISOLA D’ELBA 43.563 MONFARDINI MARCO SILVANO FEDI 45.124 MELISI ANTONIO LE SBARRE 46.225 RUTINELLI ROBERTO POL.NUGOLESE 58.11

Cat. E Maschile1 FARALLI VASCO LIBERO 44.402 COSTA LUIGI ATL.ISOLA D’ELBA 44.533 FALORNI MASSIMO PODISTI LIVORNESI 45.154 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 45.475 VALENTINO PIETRO MARATHON PISA 46.516 PELLETTI ROBERTO G.P.SUMA 48.497 PANCHETTI VLADIMIRO PIEVE A RIPOLI 49.488 DI BENNARDO ANGELO RUNNERS LIVORNO 50.25

Cat. F Maschile 1 BONISTALLI MARCELLO ATL.ISOLA D’ELBA 44.172 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 46.063 SCHIAVONE ANTONIO ATL.ISOLA D’ELBA 46.094 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI 47.415 MARCACCI SERGIO OSPEDALIERI 47.466 DEMI PIERO ISOLOTTO FI 49.167 FANTOZZI GIORGIO G.P.ARCOBALENO 52.19

8 MARTELLI LUCIANO PODISTI LIVORNESI 52.279 DELLA BELLA LUCIANO PODISTI LIVORNESI 53.1510 PAOLI GIAMPAOLO OSPEDALIERI 55.0711 BONAFE’ ALBERTO G.P.SUMA 1.03.0012 MARTINELLI GIOVANNI OSPEDALIERI 1.07.54

Cat. G Maschile1 GAZZETTI ROBERTO PODISTI LIVORNESI 47.532 MALFATTI BRUNO LE SBARRE 49.543 PETRONI FRANCO OSPEDALIERI 52.104 CIONI GIORGIO G.P.ROSIGNANO 52.375 MIGLIARINI VALFREDO PODISTI LIVORNESI 53.536 MICHEL ROBERTO SILVANO FEDI 1.00.297 OTTONE PIERLUIGI LIBERO 1.05.43

Cat. H Femminile1 BIANCHI ILARIA G.P.SUMA 44.032 BALDANZI LAURA JAKY TECH 44.293 LAZZINI PAOLA LAMMARI 46.124 DI CESARE DANIELA LE SBARRE 51.365 BANDINI ELENA ACCADEMIA NAVALE 53.416 ARRIGHI SARAH ACCADEMIA NAVALE 53.467 FIORENTINI LAURA LE SBARRE 58.118 PETACCO SARA ACCADEMIA NAVALE 1.00.48

Cat. I Femminile1 NERI CRISTINA JAKY TECH 41.352 BUCCI BARBARA LAMMARI 44.033 QUERCIOLI CRISTINA BALESTRINI TEAM 47.274 BRUCIONI ROBERTA BALESTRINI TEAM 49.035 BREVI ALEXANDRA ATLETICA CECINA 49.466 TOSI FRANCA CAI PISTOIA 54.287 TURCHI MONICA POL.NUGOLESE 1.01.16

Cat. L Femminile1 GIORGI CRISTINA G.P.SUMA 48.042 MERLINO TIZIANA RUNNERS LIVORNO 52.463 LUDOVICI MARINA RUNNERS LIVORNO 57.514 ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 59.21

Cat. M Femminile1 BALLERI MARIA GRAZIA G.P.SUMA 50.022 CECCARELLI ISABELLA OSPEDALIERI 52.143 BIONDI MARIELLA OSPEDALIERI 1.00.394 PRATESI LUCIANA OSPEDALIERI 1.02.035 ATTUBATO MICHELA ATL.BORGO A BUGGIANO 1.03.436 CARPITA PATRIZIA CIONA MARKET 1.07.547 PELLETTI ROSALBA G.P.SUMA 1.14.52

Trofeo ASM foto di Piero Giacomelli

Campi B. (FI) Parco Villa Montalvo 26 febbraio 2006

Campionati Regionali Individuali FIDAL Cross Lungo AJPS M/F

C.D.S. Sett. Promozionale fase reg. 2ª prova (Primi 10 di categoria)Cross Promesse Senior M 10 Km1 TREVE Mattia TOSCANA ATLETICA 33.39.002 NAPOLI Alessandro G.S. IL FIORINO 33.47.003 CONFORTI Lorenzo TOSCANA ATLETICA 33.55.004 PIERONI Maurizio G.S. ORECCHIELLA GARF. 34.14.005 GIOVANNELLI Andrea ATL. VIRTUS CR LUCCA 34.35.006 BENELLI Yuri ATL. CASTELLO 34.47.007 PANICHI Luca ATL. CASTELLO 35.06.008 ARRIGUCCI Massimo ATL. SESTINI 35.14.009 GIAMBRONE Giuseppe TOSCANA ATLETICA 35.18.0010 MALUS Fabio A.S. ATL. VINCI 35.24.00Cross Juniores M Km 6 1 SCURO Vincenzo G.S. ORECCHIELLA GARF. 20.342 BOCCOLI Giovanni TOSCANA ATLETICA 21.083 MODENA Luca ATL. VIRTUS CR LUCCA 21.324 ARRIGHI Remo POLISPORTIVA AURORA 21.405 LENCIONI Giacomo ATL. VIRTUS CR LUCCA 22.106 LUPI Lorenzo TOSCANA ATLETICA 22.217 NICESE Bernardo ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 22.288 GUALTIERI Steven ATL.C.R.PISTOIA E PESCIA 22.359 MATTII Alessio TOSCANA ATLETICA 23.1110 CLEMENTE Niccolo’ ATL.C.R.PISTOIA E PESCIA 24.28Cross Allievi Km 4 1 BANESCHI Davide ATLETICA LIVORNO 13.312 ROSSI Marco ATL. CUS PISA 13.533 NANIA Attilio POL CORSO ITALIA PISA 14.084 GARGANI Silvio TOSCANA ATLETICA 14.165 MIRANDOLA Andrea ATL. MONSUMMANESE 14.226 DINI Michele ATLETICA LIVORNO 14.287 MAGALI Francesco M. PELLEGRINI BANCA D.MAR. 14.378 BUDRONI Fabio ATLETICA LIVORNO 14.559 PECCIARINI Riccardo ATLETICA 2005 15.0610 FRUSTACI Lorenzo ETRUSCATLETICA 15.09Cross Cadetti Km 2,51 GIACHI Francesco ATL. FUCECCHIO 8.252 MANGANIELLO Gianni ATLETICA LEGGERA PRATO 8.373 MENICI Flavio ATLETICA LIVORNO 8.404 RAGOSTA Matteo ATL.SESTESE 8.475 MANCINI Fabio ATLETICA LEGGERA PRATO 8.536 LANDI Guglielmo ATL.PIETRASANTA VERSILIA 8.547 MARIUT Manuel S.S. ATL. CASENTINO POPPI 8.578 DE NARDIS Samuele (I) A. ATL. CAMAIORE 9.019 SIMONELLI Jacopo ATL.SESTESE 9.0210 VERONA Giacomo ATL.PIETRASANTA VERSILIA 9.06Cross Ragazzi Km 1,51 DEL SERE Francesco ATL.SESTESE 5.282 RAFFAETA’ Gabriele A. ATL. CAMAIORE 5.343 DINI Lorenzo ATLETICA LIVORNO 5.364 SCARPETTI Francesco ATL. VIRTUS CR LUCCA 5.405 DINI Samuele ATLETICA LIVORNO 5.406 CONTE Giacomo ATL. MONSUMMANESE 5.427 D’ADDEZIO Michele (I) CIRCOLO GIOVANILE SOLVAY 5.478 SANTI Federico ATL.SESTESE 5.489 FAVA Andrea A. ATL. CAMAIORE 5.4910 ROMANO Alessandro S.S. ATL. CASENTINO POPPI 5.56Cross Promesse Senior F Km 6 1 ORSI Sara ATL. SESTESE FEMMINILE 23.002 PINI PRATO Francesca ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 23.293 CECCANTI Angela JAKY-TECH APUANA 23.404 MUCCI Meri TOSCANA ATL.EMPOLI 24.145 FRANCESCHI Nicoletta ULIVETO UISP ATLETICA SI 24.216 NATALI Francesca ATL. SESTESE FEMMINILE 24.337 TIBERI Lucia G.S.IL FIORINO 24.398 GRAZZINI Linda A.S.C.D. SILVANO FEDI 24.509 NENCIONI Elisabetta TOSCANA ATL.EMPOLI 24.5110 SPADONI Maria Luisa ATL. CASTELLO 24.52Cross Juniores F Km 41 MUGNO Anna Laura ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 15.132 MANENTI Melissa ATL. SESTESE FEMMINILE 15.433 PACIFICI Martina ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 16.144 GUERRAZZI Federica ATLETICA LIVORNO 16.395 BRUNI Rebecca TOSCANA ATL.EMPOLI 17.286 PANERAI Elisabetta ATL.C.R.PISTOIA E PESCIA 17.577 DEL BENE Giulia ATL. SESTESE FEMMINILE 18.038 SAMPIERI Veronica TOSCANA ATL.EMPOLI 19.35Cross Allieve Km 31 GROSSO Chiara ATL. CUS PISA 12.092 SANTONI Maria Chiara JAKY-TECH TEAM ALLIEVE 12.213 ROSSI Valentina CENTRO ATLETICA PIOMBINO 12.354 SANTINI Serena ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 12.515 MAZZONI Elisa TOSCANA ATL.EMPOLI 13.096 VARGAS Militza ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 13.177 KACHIEVA Eva JAKY-TECH TEAM ALLIEVE 13.438 NISTA Jessica JAKY-TECH TEAM ALLIEVE 13.469 TAMARRI Giulia ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 13.5910 MATTONAI Sara ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 14.17Cross Cadette Km 21 SOLDANI Federica POLISPORTIVA AURORA 7.332 AUTUNNALI Barbara (I) CENTRO ATLETICA PIOMBINO 7.343 CONTE Jessica ATL. MONSUMMANESE 7.364 GARZELLA Ambra JAKY-TECH ATLETICA CASCINA 7.395 EL AOUFY Khadija (I) U.S. ROBERTO COLZI 7.476 AMMANNATI Bianca ATL. SESTESE FEMMINILE 7.517 FRUZZA Valentina JAKY TECH ATL.MASSA CARR. 8.038 PILIERO Tiziana ATL. MONSUMMANESE 8.049 LASTRUCCI Lara ATL. SESTESE FEMMINILE 8.0610 SIMONI Laura ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 8.09Cross Ragazze Km 1,51 DANIELSEN Ann Caroline ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 5.492 VALLERINI Andrea A. ATL. CAMAIORE 6.033 VITALE Linda ATL. CAMPI UNIVERSO SPORT 6.054 MANETTI Noemi ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 6.085 SERROUK Nesrine A. ATL. CAMAIORE 6.126 DUFF Eleanor A.S.ATL.PARIGI CAMIGLIANO 6.137 BRUNI Chiara ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 6.168 BRIGLIA Lucrezia JAKY TECH ATL.MASSA CARR. 6.189 RICCI Martina S.S. ATL. CASENTINO POPPI 6.2010 MAGGIOTTO Denise (I) M. PELLEGRINI BANCA D.MAR. 6.21Cross Lucca (foto di Belinda Sorice)

Page 35: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 35Podismo e Atletica - 35

MARATONA DI PRAGA 14 maggio 2006Hotel Dante Alighieri, Salmovska 11, Praga 2, Praha - Periodo 12-15 maggio

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: CAMERA DOPPIA: 270 € - ISCRIZIONE MARATONA: 60 € Le quote comprendono: Soggiorno in hotel con pernottamento e prima colazione,

Assicurazione medica e bagaglio, Gadget Giancarlo maratone e turismo

GIRO PODISTICO DELL’ELBAHOTEL MIRAGE, Marina di Campo - 3 stelle- PERIODO: dal 15/05/2006 al 21/05/2006

QUOTE DI PARTECIPAZIONE A PERSONADOPPIA E TRIPLA: € 300,00 - CAMERA SINGOLA: € 390,00

Giorno supplementare in mezza pensione: camera doppia: € 50,00, camera singola: € 65,00 ISCRIZIONE AL GIRO: € 75,00

Passaggio marittimo Piombino/Portoferraio A/R (incluse tasse portuali): AUTO + 1 passeggero: € 60,00 - AUTO + 2 passeggeri: € 78,00

Ulteriori persone: € 18,00 (bambini dai 4 ai 12 anni: € 11,00). ASSICURAZIONE MEDICA: € 18,00

MARATONA DI TROMSO 17 giugno 2006Periodo dal 16 al 19 giugno 2006-02-08 - Clarion Hotel Bryggen

QUOTE A PERSONA COMPRENSIVE DI VOLO AEREO DA MILANO Singola: 1270 € - Doppia: 1060 € - Tripla: 990 €Iscrizioni: Maratona: 65 € - ½ maratona: 40 €

Le quote comprendono: Volo aereo da Milano, 3 notti in albergo B&B,assicurazione medica e bagaglio, gadget Giancarlo Maratone e turismo

ING NEW YORK MARATHON 2006Programma 7 giorni - 5 notti - Quote a persona:

Hotel BELVEDERE (partenza il 1° novembre da Milano e Roma)In doppia: € 1690,00 - In tripla: € 1560,00 - In quadrupla: € 1460,00 - In singola: € 2490,00

Hotel PARK CENTRAL (partenza il 2 novembre da Milano e Roma)In doppia: € 1880,00 - In tripla: € 1700,00 - In quadrupla: € 1590,00 - In singola: € 2890,00

Hotel SHELBURNE (partenza il 2 novembre da Milano)In bilo per 4: € 1490,00 - In bilo per 3: € 1660,00 - In mono per 2: € 1790,00 - Tasse aeroportuali circa: € 90,00

Supplemento carburante: circa € 50,00 - Diritti d’iscrizione: € 50,00Iscrizione ING NYC MARATHON: € 160,00 - Quote bambini: 0/2 anni non compiuti: € 180,00

2/12 anni non compiuti: € 890,00

GIANCARLOMARATONE E TURISMOI NOSTRI VIAGGI NEL 2006

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi:GIANCARLO MARATONE E TURISMO - Via Siena 23 - 59100 PRATO

Tel. 0574 401738 Fax 0574 405861I PROGRAMMI COMPLETI POSSONO ESSERE VISIONATI SUL SITOwww.maratonedelmondo.com - e-mail: [email protected]

Page 36: Pdsm_a03_n04

36 - Podismo e Atletica

Dallo Specialista del Runningpotete trovare le nuove collezioni Mizuno e Nike 2006!

Wave Rider 9: Tomaia morbidissima, molto ammortizzata, flessibile e reattiva nell’avampiede… da provare!Peso: 305gCategoria: A3 Massimo Ammortizzamento

Wave Blaze 2: Per essere scattanti anche fuori strada!Peso: 375gCategoria: A5 Trail Running

Wave Creation 7: Il top per chi cerca una scarpa “protetta”.Consigliata ad atleti medio-pesanti.Peso: 379gCategoria: A3 Massimo Ammortizzamento

Wave Inspire 2 : Peso contenuto e flessibilità; destinata a chi corre a ritmi non troppo elevatiPeso: 336gCategoria: A4 Stabili

Wave Precision 6: Leggera flessibile e ben ammortizzata. Per atleti di peso medio sia in allenamento che in gara.Peso: 300gCategoria: A3 Massimo Ammortizzamento

…ma troverete anche tante altre occasioniper i Vostri allenamenti!

Saucony Grid Tangent: 129,00 €Saucony Grid Hurricane 7: 145,00 €Saucony Trigon Ride 3: 145,00 €

Page 37: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 37

Da noi potrete trovare anche il migliori capi di abbigliamento tecnico per il Running!!

Ecco alcuni esempi ...Pearl IzumiWomen’s Accelerator Top

Prezzo di listino: 100,00 €Caratteristiche: Antivento e antipioggia anteriormente, caldo e traspirante dietro.

Pearl IzumiMen’s Shift Top

Prezzo di listino: 129,00 €Caratteristiche: Interamente impermeabile e antivento.

Pearl IzumiMen’s Spectrum Top

Prezzo di listino: 80,00 €Caratteristiche: Ideale per la mezza stagione.

E una vasta gamma di capi Adidas, Nike, NewLine, Craft e Mizuno

Adidas: Adistar Fleece

Prezzo di listino: 120,00 €

Potete acquistare le nostre scarpe anche su: www.maratonedelmondo.comPRATO: Via Valentini, 84 - Tel: 0574 442882

CASCINA: Via Fucini, 32 loc. S.Frediano a Settimo - Tel: 050 747018

Page 38: Pdsm_a03_n04

38 - Podismo e Atletica38 - Podismo e Atletica

Page 39: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 39

Nona edizione per la Maratona delle terre verdiane, un nome che racchiude in sé un ventaglio di distanze per tutti i gusti: la

Salso-Fidenza (9,6 km), la 14 miglia di Fontanel-lato (22 km), la Corsa del Principe (30,9 km) e la maratona classica. C’è soltanto l’imbarazzo della scelta per il podista che voglia, in questo periodo dell’anno, finalizzare la sua preparazione o affi-narla in vista di altro impegno agonistico.Al sabato il tempo non lascia presagire niente di buono: dopo l’edizione 2005 che aveva visto la presenza della neve (che aveva, però, reso lo sce-nario ancora più suggestivo), si temeva la piog-

gia che aveva oscurato la giornata della vigilia; nonostante questo, si respira un clima di grande serenità al Palazzo dei Congressi, dove è allestita la zona ritiro pettorali ed expo: il superefficiente patron Chittolini sfreccia in ogni angolo (dovun-que posi gli occhi… lui è lì) a controllare che tutto funzioni a dovere, attento ad ogni minimo detta-glio. Da notare anche la galleria fotografica alle-stita per tutto il salone: da una parte le immagini della passata edizione, dall’altra una sequenza di foto ricordo del rapporto tra l’atleta Lambruschini ed il Prof. Chittolini: tante bellissime istantanee della Grande Atletica. In chiusura di giornata, un mega pasta party per tutti gli atleti.Quasi a premiare la dedizione e la passione con cui è stata curata la manifestazione, una giorna-ta limpida accoglie i numerosi podisti che hanno raggiunto Salsomaggiore soltanto la domenica: già dalle prime ore del mattino il viale Romagnosi brulica di maglie colorate in attesa del via. Que-st’anno c’è un personaggio parecchio particolare alla partenza: il campione olimpico Stefano Bal-dini, reduce da uno stage di allenamento in Na-mibia. Allo sparo prende subito il largo e corre in piena solitudine: lui compete per il traguardo dei 22 km, ma nessuno riesce a stargli dietro…Vin-cerà, ovviamente, incontrastato (1h08’25”): il suo inseguitore (per così dire…) arriverà dopo 11 minuti…Da segnalare che la gara femminile è appannaggio della toscana Elena Jaccheri (GP La Galla che chiude in 1h30’15”, ottima 19ª as-soluta).Al traguardo precedente (Salso-Fidenza) arriva per primo Mauro Cattaneo (Marathon Cremona) e, tra le donne, Laura Ricci (Corradini Rubiera).Nella Corsa del Principe vincono Fabrizio Galas-sini (Atl. Scandiano) e Chiara Foschini (Zelofora-magno). Sulla distanza regina, la maratona, trionfa il carabiniere Francesco Bennici (allievo del Prof. Gigliotti, che oggi fa il bis) seguito dall’instanca-bile Giorgio Calcaterra che la spunta sul toscano Marco Orsi per due soli secondi. In campo femmi-

Maratona delle terre verdiane: accomodati in casa tua…

Salsomaggiore (PR), 26 febbraio 2006

Classifiche dei primi arrivati alla 9ª Maratona delle terre Verdiane MARATONA UOMINI (PRIMI 5) 1. FRANCESCO BENNICI, ITA, 2:14:54 2. GIORGIO CALCATERRA, ITA, 2:22:02 3. MARCO ORSI, ITA, 2:22:04 4. MARCO D’INNOCENTI, ITA, 2:23:46 5. MARIO ARDEMAGNI, ITA, 2:27:48MARATONA DONNE (PRIME 5) 1. NATALIA BRUNIKO, ITA, 2:49:57 2. ANTONELLA BENATTI, ITA, 2:56:03 3. ANNAMARIA CASO, ITA, 3:01:22 4. ALESSANDRA PREZZI, ITA, 3:02:08 5. GIOVANNA CAVALLI, ITA, 3:02:1710 KM UOMINI (PRIMI 3) 1. MAURO CATTANEO, ITA, 30:40 2. ENRICO FANTASIA, ITA, 30:58 3. FABRIZIO PELLIZZONI, ITA, 31:1210 KM DONNE (PRIME 3) 1. LAURA RICCI, ITA, 35:36 2. ALESSIA KEISSIDIS, ITA, 36:05 3. CAROLINA BALDI, ITA, 36:5714 MIGLIA UOMINI (PRIMI 3) 1. STEFANO BALDINI, ITA, 1:08:26 2. ANTONELLO DEIANA, ITA, 1:19:12 3. BINELLI PAOLO, CANOTTIERI MILANO, 1:22:0014 MIGLIA DONNE (PRIME 3) 1. ELENA JACCHERI, ITA, 1:30:16 2. ELENA BIANCHI, ITA, 1:32:55 3. PANEBIANCO LORENA G.S. ZELOFORAMAGNO 1:35:45

nile, la prima ad arrivare è Natalia Bruniko (Atl. Astro) in 2h49’56”, davanti ad Antonella Benfatti ed Anna Maria Caso.In tutto, quasi 1700 arrivati, oltre 600 dei quali sulla maratona: sono numeri importanti che testi-moniano l’indice di gradimento nei confronti del-la manifestazione nella sua globalità, ma - soprat-tutto - per l’aria di familiarità che si percepisce chiaramente: il podista si sente veramente a casa propria. Colgo l’occasione per ringraziare per la sua dispo-nibilità e squisita cordialità il deus ex machina di tutto ciò: il patron Chittolini che, consegnandomi la sua bicicletta personale affinché potessi seguire la gara, mi ha detto: “Sono contento di aiutarti”; io gli rispondo: “Sono onorata di averti conosciuto”.

Belinda Sorice

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 40: Pdsm_a03_n04

40 - Podismo e Atletica

Cat. Assoluti (PRIMI 50) 1 BENNICI FRANCESCO GS CARABINIERI 2:14:53.552 CALCATERRA GIORGIO RUNNING CLUB FUTURA 2:22:01.153 ORSI MARCO GP ALPI APUANE 2:22:03.754 D’INNOCENTI MARCO G.M.S. SUBIACO LEGNAMI COCULO 2:23:45.355 ARDEMAGNI MARIO G.S. DAINI CARATE BRIANZA 2:27:47.306 NEDROTTI GLAUCO ATL. GAVARDO ‘90 LIB. 2:30:26.157 CASTALDO PASQUALE A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 2:31:28.908 MARESCA ANDREA A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 2:33:59.209 BONINCHI VALERIO G.P. CASALESE 2:39:20.5510 PETTINI ALESSANDRO G.P.A. MOKAFE’-DESIDERIO 2:40:02.1511 CAFFI MICHELE C.U.S. PARMA 2:40:17.6512 DAMINELLI STEFANO RUNNERS BERGAMO 2:42:00.3013 COPPOLA GENNARO GS STUFE DI NERONE 2:42:41.0514 DI TOMA DIEGO U.S. MAURINA OLIO CARLI 2:42:45.2515 MALFATTI PIO ATLETICA TRENTO 2:42:57.7016 MORI DAVIDE ATL. BARILLA 2:43:04.2017 ZUNINO ROBERTO G.S. AVIS GAMBOLO’ 2:43:17.4518 DIANA ROBERTO S G AMSICORA 2:43:26.9519 BISCHETTI GIUSEPPE FUMANE TRIATHLON 2:43:32.6520 PAOLETTI NERINO MARATOLANDIA 2:43:37.3021 MANCA GIAN NICOLA POL UTA 2000 2:43:41.2522 PETRUZZELLI SAVINO A.MARATONETI ANDRIESI 2:53:56.2023 TAINO ANDREA AAA MARATHON CREMONA 2:56:15.8024 POGGIALI MARCELLO PODISMO IL PONTE 2:58:15.3025 GIACINTO ALESSANDRO POL. ASTRO 2000 2:58:39.1526 BUSETTI FABIO G.S. AVIS OGGIONO 2:59:35.6027 GALLI MASSIMILIANO PGS RUNNING FENEGRO’ 3:01:35.7028 TORTOIOLI MARCO SS.AUGUSTA PERUSIA PODISTICA 3:03:53.9529 DIACCI STEFANO JOGGING TEAM PATERLINI 3:04:30.0030 TASSONI IVAN C.U.S. PARMA 3:11:05.9531 TACCONI DUILIO PRO PATRIA MILANO 3:13:20.5532 NUGNES ALESSANDRO G.S. PETER PAN 3:15:23.5533 BONORA MATTEO INDIVIDUALE 3:16:10.7534 MOSCARDI IVAN INDIVIDUALE 3:20:03.5535 BELLAN SAMUELE ATL. BARILLA 3:21:10.4536 LUPPI LUCA INDIVIDUALE 3:21:18.7037 IGERC MARIO RAKETTO 3:22:18.3038 ARRIGHI GABRIELE INDIVIDUALE 3:22:55.8039 SCOTTI MARCO FITRI 3:23:12.1540 CARLINI ROBERTO INDIVIDUALE 3:23:51.4541 VERONESI VALERIO POL. CSI DI CASALECCHIO DI RENO 3:24:01.1042 ANTONIOLI IRENEO SORESINA RUNNING CLUB 3:24:46.8043 GARBI MASSIMO INDIVIDUALE 3:27:16.5544 DI NUNZIO ROBERTO GS DAINI 3:27:26.8545 CAMPIONE BENEDETTO G.S. ZELOFORAMAGNO 3:27:56.8546 PANIGADA ENRICO UISP MILANO 3:27:56.9547 BRANDUZZI DARIO POD. FORMIGINESE 3:30:08.2548 BARSOTTI FRANCESCO POL. ZOLA SEZ. ATLETICA 3:30:43.2549 BIANCHI ROBERTO INDIVIDUALE 3:32:51.6050 MARTORANA DAVIDE C.U.S. PARMA 3:35:02.85 Cat. MM35 (PRIMI 50) 1 PISCOPO FRANCO CRAL TRASPORTI TORINESI 2:47:15.952 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL 2:53:19.453 DANTE GUIDO A.MARATONETI ANDRIESI 2:53:28.554 BERTOLI MATTEO FREE-ZONE 2:53:51.255 CASSINA GUIDO INDIVIDUALE 2:55:09.206 CROTTI MATTEO G.P. I GAMBER DE CUNCURESS 2:56:02.007 FERRARI GIULIO G.P. AVIS SUZZARA 2:56:19.458 LIGUORI CARMELO A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 2:57:26.359 SIGNORELLI STEFANO RUNNERS BERGAMO 2:58:30.7010 MATTEUCCI ALESSANDRO G.P. LA GALLA 2:58:39.5511 DEL GENOVESE PAOLO INDIVIDUALE 3:00:48.0012 FOLLI IVANO EXTREME RUNNERS ORTONA 3:05:37.2013 USELLI LINO INDIVIDUALE 3:05:43.1514 TOMASONI STEFANO ATL. FRANCIACORTA 3:06:06.8015 FERRI GIAN MARIA ATL. CASONE NOCETO 3:07:14.0516 RISOLI GIOVANNI ATL. CASONE NOCETO 3:07:46.3517 GALIMBERTI ANDREA ATL. TEAM BRIANZA LISSONE 3:08:00.6018 LAMACCHI SIMONE BANCA CRED. COOP. DI CONCAMAR 3:08:49.7519 BELLINGHERI STEFANO CASTIGLIONE OSSOLA 3:10:14.0520 CROSTA STEFANO CANOTTIERI MILANO 3:11:29.6021 ACCARINO FRANCESCO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS 3:11:45.0522 POZZI ADRIANO ATL. LECCO-COLOMBO COSTRUZ. 3:12:46.7523 MASTROLIA ANGELO POL. SAN DONNINO 3:15:09.1024 MARRAS GIOVANNI G.P. BOGGERI ARQUATA SCRIVIA 3:16:11.7525 BASSI TONY KALEVI G.P. LA GALLA 3:17:05.9526 GAMBA ANGELO AAA MARATHON CREMONA 3:17:12.9027 ACCORSI ANDREA ATLETICA MELITO 3:17:45.2528 MERLI FABRIZIO INDIVIDUALE 3:20:06.2529 DE FEO FRANCESCO A.MARATONETI ANDRIESI 3:20:47.4530 FAVERZANI LEONARDO INDIVIDUALE 3:20:48.15

31 CASSANO MICHELE MARATOLANDIA 3:21:05.0032 DA ROS GIANPIETRO ATLETICA MARENO 3:22:31.9533 PIZZICHI MAURIZIO A.S.EQUINOX RUNNING 3:24:08.3534 RABONI LUCA INDIVIDUALE 3:24:30.3035 DESIDERIO OLIVAR A.C.A.C.I.S. CIRCOLO DOZZA 3:26:37.7036 PUERINI ALBERTO G.P.AVIS C.S.PROLOCO BARCHI 3:28:29.4537 TESSIER ROBERTO MARATONETI DEL TIGULLIO 3:28:32.3538 CORBETTA EUGENIO MARCIATORI DESIO 3:28:45.8039 BONANNO ULISSE PRO PATRIA MILANO 3:29:57.3040 ERPETTO MARIO US COSTIGLIOLE G. GIORDANO 3:31:01.0041 FERRI MICHELE UISP PARMA 3:31:45.8042 ODDI IURI INDIVIDUALE 3:32:14.1043 PASQUE’ STEFANO INDIVIDUALE 3:32:39.1044 VALENTI FABRIZIO A.S.GRUPPO MARATONETI RIMINESE 3:33:42.4545 MORETTINI CORRADO ATL. GAVARDO ‘90 LIB. 3:38:08.9046 CABRINO IVO U.S. SANFRONT ATLETICA 3:39:08.1047 CAROLI CLAUDIO ATL. MARATHON TEAM BG 3:39:20.5548 PEDICINI DOMENICO AMATORI PODISMO BENEVENTO 3:39:31.4549 MONTANI MARCO ATL. CLUB VILLASANTA 3:40:34.6050 CARRUBBA CLAUDIO POD. FORMIGINESE 3:40:42.55 Cat. MM40 (PRIMI 50) 1 PINCA GIUSEPPE G.S. MARATONETI MIRANDOLESI 2:44:28.152 CATTANEO MARCO RUNNERS BERGAMO 2:45:19.903 CORDORI LUIGI MILLEPIEDI 2:50:08.754 BONFANTI AMEDEO TRIATHLONLECCO 2:50:28.805 CAFORIO CLAUDIO G.S.A. BRUGHERIO 2:52:58.056 BINELLI STEFANO ASS.SPORT.DILETTANT.DRIBBLING 2:53:58.307 MARGIOTTA ANTONIO ATLETICA BUJA 2:57:50.208 VEDILEI ENRICO EXTREME RUNNERS ORTONA 2:58:59.159 PASINI CLAUDIO G.S. SAN DAMIANESE 2:59:10.5510 AZZONI MARZIO INDIVIDUALE 2:59:42.0511 IACUZZO PIERGIORGIO G.P. OLIMPIA TERENZANO ARTENI 3:01:22.2512 SAGLIA GIOVANNI ATL. CASONE NOCETO 3:01:57.9513 POMO GIUSEPPE A.MARATONETI ANDRIESI 3:03:54.3014 CASALINI JEAN-CRISTOPHE S.G.M. FORZA E CORAGGIO 3:04:15.8015 TUCCARI MICHELE ATL. SESTINI 3:04:34.9516 DE CHIRICO ANGELO G.S.BRIGATA CORAZZATA PINEROLO 3:04:35.5517 TRIPARI GIUSEPPE ATL. C.S.C. CORSICO 3:05:22.3518 MINELLI MASSIMO G.P. AVIS FORLI 3:07:01.7519 PAGNONCELLI GIANLUCA RUNNERS BERGAMO 3:07:41.6020 MARTINELLI LUCA MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL 3:09:56.0021 FONTANA LORENZO SPECIAL BG SPORT 3:10:04.3522 ROSSO ALESSANDRO U.S. MAURINA OLIO CARLI 3:10:22.0523 MEZZALIRA ENNIO GRUPPO MARCIATORI BIANCADE 3:11:05.2024 MACCHIA SERGIO ATLETICA SALENTINA LECCE 3:13:04.7525 POLINORI FLAVIANO A.POD. VALTENNA 3:13:25.6026 SANTONI GUIDO PGS RUNNING FENEGRO’ 3:13:28.4027 BOSIO GIACOMO RUNNERS BERGAMO 3:13:46.1028 PELLEGRINO DOMENICO A.S. TRANI MARATHON 3:16:43.5529 CERIOTTI GIANPAOLO ATLETICA CERIALE SAN GIORGIO 3:17:20.4530 COLLEONI ANDREA G.P. SABBIO 3:17:40.9031 FOIADELLI ELIO RUNNERS BERGAMO 3:17:41.0532 D’ONOFRIO NICOLA A.C.D.BICISPORTTEAM FIRENZE 3:17:45.4033 PAGANO VINCENZO CEDAS FIAT GRUPPO PODISMO 3:17:52.5034 FUMAGALLI PAOLO FLAVIO G.P. MARCIACARATESI 3:18:04.1535 BARISON STEFANO ASS.SPORT.DILETTANT.DRIBBLING 3:19:19.0536 MANCUSI GUIDO ATL. O.S.G. GUANZATE 3:19:36.5037 BERTOLASI FRANCESCO SORESINA RUNNING CLUB 3:20:18.45

38 CAMMI MORENO ATL. BARILLA 3:21:52.0539 RIZZO LUIGI G.P. LA GALLA 3:22:31.5040 PISU SILVESTRO MARATHON CLUB ORISTANO 3:23:40.4041 PARTIPILO VITO INDIVIDUALE 3:24:26.3542 ORSI PAOLO INDIVIDUALE 3:24:50.6043 PORRO RICCARDO A.MARATONETI ANDRIESI 3:26:13.6044 RONCONI ARTURO INDIVIDUALE 3:27:37.1045 MARELLI GIUSEPPE A.S. CANTURINA POL. S.MARCO 3:28:33.4046 ROGGERO GIANPAOLO MARATONETI DEL TIGULLIO 3:29:12.6047 PARODI MICHELE MARATONETI DEL TIGULLIO 3:29:13.1048 COSTENARO MAURO G.S. TOMMY SPORT-SCRIBER TEAM 3:29:37.0049 BONZANINI DOMENICO ATL. GAVARDO ‘90 LIB. 3:29:45.3550 GARCIA PRIETO CARLOS INDIVIDUALE 3:30:31.80 Cat. MM45 (PRIMI 50) 1 MANNA ANGELO A.S. NAPOLI NORD MARATHON 2:47:29.652 PICCOLO CARMINE G.P. S.MARIA GHEDI 2:49:50.853 PORRO MARINO ATL. COMO 2:49:58.604 PAOLELLA DOMENICO GS STUFE DI NERONE 2:51:58.755 GHIDONI MAURO OTTORINO A.R.T. COMM. ATL.TRAVAGLIATO 2:53:11.556 MENCAGLIA ALBERTO G.S. COMUNALE S. OLCESE 2:57:34.907 VISCANTI ONOFRIO G.S.BRIGATA CORAZZATA PINEROLO 2:58:45.058 RAGATZU GIUSEPPE SS ESPERIA 2:59:16.109 TORRENTE MARCO G.S. ZELOFORAMAGNO 3:01:08.4010 PERRONE DAVIDE UNIONE SPORTIVA CARAMAGNA 3:02:44.4011 INTRONA VINCENZO G.S.BRIGATA CORAZZATA PINEROLO 3:04:34.4512 SCARPATI PASQUALE A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 3:05:55.6013 PASQUALE GUERINO GR. POD. CROCE BLU LUCERA 3:06:01.3514 PEVIANI PIERLUIGI G.P. CASALESE 3:06:12.3515 FRANCESCHINI NILO A.S. ATL. VINCI 3:06:35.3516 BERNHARD KEILER INDIVIDUALE 3:06:39.0017 MANFRINI LEONARDO POL. PORTA SARAGOZZA 3:07:52.0518 SANDRELLI CARLO G.S. CARLO BUTTARELLI 3:09:05.4019 BORELLA SANTO RUNNERS BERGAMO 3:09:54.2520 DONATO LORENZO A.S. FIDIPPIDE MESSINA 3:14:37.1021 MOTTALINI ENRICO LA RECASTELLO RADICI GROUP 3:15:28.2022 PARLANTI MASSIMO MARCIATORI DESIO 3:15:32.3023 NESPOLI VITO ATL. VIS NOVA GIUSSANO 3:15:34.0524 SACCO ANTONIO A.S. NAPOLI NORD MARATHON 3:15:51.8025 VAZZANA PIETRO AMATORI ATL.CHIRIGNAGO 3:16:10.1526 FANTI BAZZA FABIO AAA MARATHON CREMONA 3:16:56.1527 ESPOSITO SILVERIO A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 3:16:57.3028 VALCEPINA DANILO ATL. O.S.G. GUANZATE 3:17:38.7029 SPINEDI BRUNO MARATHON TEAM BG 3:19:39.7030 ROMANO MARCELLO POL. ASTRO 2000 3:20:25.1531 ZUCCHINALI GREGORIO RUNNERS BERGAMO 3:21:00.4532 CHIARATTI ATTILIO POD. LA COMUNE 3:21:07.6033 VALLERINI MICHELE MARATONETI GENOVESI 3:21:13.1534 PORFIDIA LUCA INDIVIDUALE 3:22:14.9035 BARBIERI LINO C.U.S. PARMA 3:24:00.2536 ROMA RICCARDO MARATONETI DEL TIGULLIO 3:24:16.8537 ROSI ALDO POL. COOP CONSUMATORI NORDEST 3:25:07.6538 SCOTTI SERGIO G.S. ZELOFORAMAGNO 3:25:19.3539 GERHARD WALLY INDIVIDUALE 3:25:23.4040 RONTINI GIAN FRANCO SP COTIGNOLA 3:25:48.6541 TALLARITA ANTONIO S.P. FABA IOTTI E CORRADINI 3:26:05.4542 VIOLA LUIGI ATL. ISAURA VALLE DELL’IRNO 3:27:24.0043 BASSANESI ANDREA LA MICHETTA 3:28:06.3544 CATANESE GIANPAOLO ULIVETO UISP ATLETICA SIENA 3:28:35.4045 BISCHETTI ARMANDO ROAD RUNNERS CLUB MILANO 3:29:38.6046 VENTURINI BRUNO ATL. SAN MARCO U.S. ACLI 3:29:38.7047 MERONI GIAMPIERO G.S. SAN DAMIANESE 3:29:39.0048 RANAURO VINCENZO AMATORI PODISMO BENEVENTO 3:29:39.5549 BENEDETTO MICHELE G.S. TOCCALMATTO 3:29:45.5550 BETTONI FABRIZIO G. S. GRAVELLONA VCO 3:32:05.25 Cat. MM50 (PRIMI 50) 1 TRETTO LIVIO G. S. GRAVELLONA VCO 2:52:35.352 ESPOSITO ANTONIO A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 2:55:27.003 BATTOCCHIO ROBERTO G.P. OLIMPIA TERENZANO ARTENI 2:55:54.054 NEGRI EMANUELE G.S. COMUNALE S. OLCESE 2:56:20.555 BUONOCORE SALVATORE A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 3:03:05.656 GILBERTI GERARDO G.P. I GAMBER DE CUNCURESS 3:03:25.057 VIGANI ANGELO MARATHON TEAM BG 3:07:09.558 PARISI PIETRO POL. CARUGATESE 3:07:14.959 DE BERNARDIS MARCELLO ATL. VIRTUS CREMA 3:07:30.3010 PRATI ALCIDE G.P. AVIS SUZZARA 3:10:32.5011 BUSONERO EUGENIO G. S. GRAVELLONA VCO 3:12:38.3012 LANCETTI LUCIANO G.S. MARATONETI MIRANDOLESI 3:15:29.9013 RAPA ANTONIO ATLETICA CERIALE SAN GIORGIO 3:17:20.3014 BIOSA PIETRO PAOLO ATL.FOLLONICA 3:17:46.0015 FERRETTI LUIGI G.S.A. BRUGHERIO 3:18:15.6016 GHIZZONI PIER GIORGIO PODISTICA RIESE 3:18:32.8017 GRANAGLIA AUGUSTO POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI 3:19:20.2518 CASALES VALERIO G.S. SAN DAMIANESE 3:19:23.3519 CECCI CARLO POD. AVIS SANSEPOLCRO 3:19:43.7520 CORTICELLI MAURIZIO INDIVIDUALE 3:20:27.8521 SABATINO SALVATORE PGS RUNNING FENEGRO’ 3:20:52.4522 RINALDI DONATO A.S. CANTURINA POL. S.MARCO 3:21:40.3523 NESI TIZIANO CAI PRATO 3:24:13.6024 CHIARINI ESTERIO POD. AVIS CASTELBOLOGNESE 3:24:28.0525 BUSELLI ROBERTO NEW HOLLAND 3:24:46.3526 MIGNECO GIOVANNI A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS 3:25:49.5527 ZACCAGNINO RAFFAELE CEDAS LANCIA VERRONE 3:26:39.6528 POMO PIETRO MARATHON CREMONA 3:26:50.7529 DI SIMONE MAURO INDIVIDUALE 3:26:56.5530 COPPARONI NOVELLO G.P.AVIS C.S.PROLOCO BARCHI 3:28:29.4031 PANICALI ALFREDO ATL. VIADANA 3:28:37.8032 ANIELLO ROBERTO S.G.M. FORZA E CORAGGIO 3:28:44.1533 CECCARELLI SERGIO ATL.LIBERTAS A.R.C.S. PERUGIA 3:28:51.4034 SESTITO FERDINANDO TEAM SUMA 3:29:12.2535 GALLI MAURIZIO INDIVIDUALE 3:29:36.6036 ELIA GIANFRANCO G.P. MARCIATORI PARMENSI 3:30:23.4537 LAVAGNA CLAUDIO AMATORI MASTERS NOVARA 3:30:51.2038 SOLLAZZO OLIVANO G.M. DESIO 3:30:57.3039 MANFUCCI SAURO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL 3:31:50.7540 MAURIELLO GIOVANNI A.S.D. NAPOLI NORD MARATHON 3:33:21.2041 UBALDI GIOVANNI G.S. DAERG ITALIA 3:33:22.0542 VENTURI GAETANO INDIVIDUALE 3:33:28.4543 MANDELLI MARCO MEDIRUN 3:33:31.1544 RIVA GIULIO RUNNERS BERGAMO 3:36:40.5045 SEBASTIANI EUGENIO A.S. MARATHON CLUB LECCE 3:36:49.6546 CHIESA GIUSEPPE A.T.A.NUOVA TIRRENA 3:37:16.9047 GUARNIERI STEFANO ATL. CASONE NOCETO 3:38:21.7048 PEDRETTI CORRADO ATL. CASONE NOCETO 3:38:30.4049 ALLOCCA GIUSEPPE G.P. MARCIACARATESI 3:39:10.8550 MONTANARI ANNIBALE G.P.AVIS C.S.PROLOCO BARCHI 3:39:17.35

Salsomaggiore Terme (PR) 26 febbraio 2006

Maratona delle Terre Verdiane

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 41: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 41

Cat. MM55 (PRIMI 50) 1 CAVENAGO ADAMO POL. BESANESE 2:56:35.952 BENASSI MORENO VICCHIO MARATHON IL TIGLIO 3:01:04.353 CAMBIOTTI MAURO ATLETICA AVIS PERUGIA 3:02:57.704 BORZONE UGO G.S. ALPINI GENOVA 3:06:56.255 CARNESECCHI FRANCESCO ATLETICA INTESA 3:14:37.806 MAENZA SALVATORE G.P.TAVAZZANO 3:16:10.007 TASSINARI GIANCARLO G.P. VIRGILIANO 3:17:37.158 BAGNARESI BRUNO ATL. BARILLA 3:18:02.259 GIOMBINI GIULIANO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL 3:20:58.3510 BELLAN FRANCO ATL. BARILLA 3:21:27.6511 SICIGNANO GIUSEPPE POD.OSPEDALIERI PISA 3:22:53.4012 JOVINE ALESSANDRO ATL.LIBERTAS A.R.C.S. PERUGIA 3:26:17.0013 BORRACCINO MICHELE G.S. SAN DAMIANESE 3:29:05.9014 PASTORE FRANCO ATL. ISAURA VALLE DELL’IRNO 3:30:45.3515 MALAVASI PAOLO CIRC.RICREATIVO CITTANOVA 3:31:44.7516 CIARAMICOLI PAOLO G.P.AVIS C.S.PROLOCO BARCHI 3:31:46.5517 BOGGERI ANDREINO GP BOGGERI 3:31:49.3018 GHISLANZONI VINCENZO G.S. VALGEROLA CIAPPARELLI 3:32:23.5019 MONTEMURRO STEFANO S.S. MONTEDORO 3:33:57.8020 MONASTEROLO GIORGIO GRUPPO SPORTIVO PORTE SARA 3:34:51.3021 CALDARI LUCIANO D.L.F. RIMINI 3:35:41.0522 BASLETTA FAUSTO RUNNERS BERGAMO 3:37:23.9523 MAESTRINI LUCIANO G.P. MARCIATORI PARMENSI 3:37:26.3024 TUSCANO ANTONINO G.S. ATL. NICHELINO 3:41:11.9025 CANNATA’ GIUSEPPE INDIVIDUALE 3:42:54.3026 PARIZZI DANIELE A. S. DILETT. DORATLETICA 3:45:17.0527 DELLAPIANA FAUSTO RUNNERS BERGAMO 3:46:13.4528 COLLURA SERGIO C.U.S. LECCE 3:46:18.0529 MAZZOTTI ROBERTO A.S.GRUPPO MARATONETI RIMINESE 3:46:46.2530 CURTI ANTONIO ATL. SAN MARCO U.S. ACLI 3:47:37.7031 GHISLANZONI GIOVANNI G.S. VALGEROLA CIAPPARELLI 3:48:03.9532 CARAMAZZA VALENTINO G.S. VALGEROLA CIAPPARELLI 3:48:04.0533 MARRI FABIO POD. SASSOLESE 3:50:27.3034 ORTOLANI ANGELO G.S. MARATONETI MIRANDOLESI 3:51:08.6535 DE GIAMPAULIS ANTONIO G.P. CASALESE 3:54:13.9036 CARAVELLO VINCENZO POL. PONTELUNGO 3:55:11.7037 SARACINI GIORGIO SPORT INSIEME FORMIGINE 3:55:37.7038 ANDRINI PIETRO POL. DI BIONE 3:56:23.0539 MOLTRASIO RENZO G.A.P. SARONNO 3:57:47.85

40 MALDERA GIUSEPPE CRAL ENEA 3:58:47.3541 GAMBELLI FERDINANDO ATLETICA LATTE TRE VALLI 3:59:15.1542 PIRAZZOLI GIANNI EDERA MARATHON FORLI’ 3:59:22.7543 GALASSI GIORGIO ATL. RIMINI NORD SANTARCANGELO 4:00:58.0044 LEANDRO LORENZO G.S. SAN DAMIANESE 4:01:12.4545 LONGONI GIANMARIO G.S. AVIS - SEREGNO 4:02:00.3046 GROTTO ANTONIO A.A.A.MALO 4:04:25.1547 ANDREATTA LIVIO ATL. VILLAZZANO 4:04:40.8048 MENINI ARMANDO POL. PONTELUNGO 4:05:24.0549 AMMENDOLA MARIO RUNNERS BERGAMO 4:06:58.9550 MULINACCI DANIELE INDIVIDUALE 4:08:30.95 Cat. MM60 1 BAKMAZ BORIS ATLETICA SUSA 2:59:10.102 SBORO ALFREDO ATL. RIMINI NORD SANTARCANGELO 3:12:54.353 LEIDI ADRIANO LIBERATLETICA 3:14:33.104 ARTUSO FRANCESCO ASD CLUB POD. CAVA PICENTINI 3:17:03.105 FANCHETTI SERGIO MONTAGNETTA S SKYRUNNER 3:17:36.456 MAZZOCCHI ANDREA RUNNERS TEAM OMEGNA 3:22:46.95

7 BERNARDINI OLIVIERO ROAD RUNNERS MILANO 3:26:31.108 VANDELLI ALIGI A.S. LA PRIMAVERA ATLETICA 3:29:14.109 STOPPINI MARIO S.MARCELLINO 3:41:45.1510 FARA GERARDO AMATORI ATLETICA CARRARA 3:43:29.5511 MIGANI WALTER A.S.GRUPPO MARATONETI RIMINESE 3:44:44.9012 CALA CATALDO MARATONA DI TORINO 3:45:30.0513 MARCHESI ALBERTO POL. DIMICA POTENTER 3:46:01.1014 CALZOLARI MASSIMO SPORT INSIEME 3:47:38.1515 DE BERNARDIS PAOLO ATL.PRISMA SPEDIZIONI 3:49:56.8016 SEMPIO ANGELO G.P. AVIS VIGEVANO-GRAVELLONA 3:51:37.6517 CARIGNANI VITO AMATORI LECCE 3:52:20.2018 NUVOLARA GIUSEPPE INDIVIDUALE 3:55:12.0519 FONTANA GIANFRANCO G.P. SANTI NUOVA OLONIO 3:58:50.6020 ZERBINATI LIBERO G.S. MARATONETI MIRANDOLESI 3:59:16.8021 BASSOLI BRUNO CEDAS CNH 4:00:48.5522 PIZZI FRANCO GRUPPO POD.D.L.F.FIDENZA 4:01:57.4523 BERTOLLA CARLO POD. ARMANDO PAGLIANI CARPI 4:02:51.7024 PASSIATORE CARMELO ATL. AVIS MACERATA 4:05:41.1025 GRATTONI SILVANO ATL. C.S.C. CORSICO 4:07:36.3026 VITA LUCIANO A.POD. AVIS MOB. LATTANZI 4:09:17.2027 CERNUSCHI ANTONIO MARATHON TEAM BG 4:13:04.2528 SBARAINI GIOVANNI G.P. LIB. LOGRATO 4:13:08.4529 BERGAMASCHI GIANPIETRO G.P. CASALESE 4:13:54.7030 ACQUISTAPACE SILVIO G.S. SAN MARTINO 4:14:15.3031 RIZZITELLI MICHELE ATLETICA DISFIDA DI BARLETTA 4:16:14.1532 DELL’OCA ANTONIO AMICI SPORT BRIOSCO 4:16:49.5533 FUSARI PIETRO ALBERTO POL ACLI MACERATA 4:19:49.1534 TEMPELLINI VITTORIO POL. SAN RAFEL 4:21:05.4535 MORSELLI MAURIZIO INDIVIDUALE 4:22:32.6536 LICCARDI MARIO ATL. CALDERARA TECNO-PLAST 4:25:28.3537 PARACCHINI ROBERTO G.S. GABBI 4:25:28.9038 RAGGINI EZIO ATL. RIMINI NORD SANTARCANGELO 4:28:26.7039 LAZZARO VINCENZO INDIVIDUALE 4:31:36.8540 BAZOLI ROMANO ATL. GAVARDO ‘90 LIB. 4:33:16.7041 SIMONI LUIGI INDIVIDUALE 4:34:38.7542 BRAIDOTTI GIANNI INDIVIDUALE 4:38:42.7543 CONVERTINI DONATO CANOTTIERI MILANO 4:40:53.9544 ZANNI ATHOS POD. SASSOLESE 4:41:21.2545 RAFFONI DOMENICO STELLA ROSSA FORLI’ 4:41:27.9546 BIANCHI LEONARDO G.P. MARCIATORI PARMENSI 4:44:18.9047 CONTE DOMENICO A.S.D. ATLETICA VIRGILIANO 4:46:47.2048 BRIOSCHI FABRIZIO G.P. AVIS VIGEVANO-GRAVELLONA 4:48:14.8549 CALVI FRANCESCO UNIONE SPORTIVA CARAMAGNA 4:48:19.9550 CAPECCI FRANCESCO POL. PORTO 85 4:49:28.05 Cat. MM70 1 DELLA CHIARA GUIDO RICCIONE CORRE 4:28:17.552 D’ASCENZO GIUSEPPE CIRC.DIP.CASSA/RISPARMIO PD RO 4:31:40.053 GUICCIARDI ALBERIGIO POD. FINALE EMILIA 4:42:56.304 MARCHINI ANDREANO TURIN MARATHON 4:49:05.805 TOGNI GIUSEPPE ATL. DI LUMEZZANE T.F.L. 5:18:48.25 Cat. Assolute 1 BRUNIKO NATALIA NUOVA ATLETICA ASTRO 2:49:56.052 BENATTI ANTONELLA SINTOFARM ATLETICA 2:56:02.653 CASO ANNAMARIA ASD CLUB POD. CAVA PICENTINI 3:01:21.204 PREZZI ALESSANDRA ASS.SPORT.DILETTANT.DRIBBLING 3:02:07.155 CAVALLI GIOVANNA G.S.A. CORNO MARCO ITALIA 3:02:16.206 PASQUINO AURORA G.S.R. FERRERO 3:08:32.657 SIMSIG ELENA G.P. OLIMPIA TERENZANO ARTENI 3:09:20.808 MUSTAT LARA C.U.S. PARMA 3:11:05.159 COSTETTI MARIA LUISA G.S. LAMONE 3:16:35.1510 RAMPONI PAOLA G.S. SAN MARTINO 3:17:27.5511 POESINI FEDERICA MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL 3:20:58.7012 GIANNINI MARGHERITA ATL. LECCO-COLOMBO COSTRUZ. 3:35:00.2513 BROTTO CARMEN INDIVIDUALE 4:57:14.25 Cat. MF35 1 BARCHETTI MONICA ATL. CALDERARA TECNO-PLAST 3:17:44.502 GOTTI IDA ATL. CLUB VILLASANTA 3:21:12.153 PUCCI MONICA ATL. NOVESE 3:24:43.404 REBUFFO GIOVANNA G.P. BOGGERI ARQUATA SCRIVIA 3:31:48.905 TACCONE MARICA G.P. AVIS VIGEVANO-GRAVELLONA 3:51:37.506 CORTI LAURA FILA EQUIPE 3:55:18.957 ARCARI ANGELA GS ATL. SIGNA 4:00:07.208 GAZZOLA LAURA INDIVIDUALE 4:11:40.259 TRICARICO SABRINA G.P. GORGONZOLA ‘88 5:18:46.05 Cat. MF40 1 LOMBARDI TEA GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 3:42:29.702 SACCHETTI ALESSANDRA POL. DORANDO PETRI 3:46:21.253 FACCHINI MARISA INDIVIDUALE 4:23:54.954 FAVA ASSUNTA DAERG ITALIA 4:27:37.705 RAZZOLINI SERENA INDIVIDUALE 5:18:51.756 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 5:18:51.80 Cat. MF45 1 MARTINENGO GAUDENZIA G.P. LA GALLA 3:25:23.202 ARCARI MARIA GS ATL. SIGNA 3:36:47.353 IDDON JUDITH LILIAN ATLETICA EST TORINO 4:08:32.854 VIGGIANI ANNA G.S. SAN DAMIANESE 4:13:53.605 ALFANO MARIA ATL. ISAURA VALLE DELL’IRNO 4:17:47.006 IANNUZZI ANGELA G.S. SAN MICHELE 4:20:54.207 SCAMOZZI PATRIZIA 2002 MARATHON CLUB 4:25:19.058 ROSI ANNA G.P. PUBBLICA ASS.NZA BUSSETO 4:26:12.609 TERENZIANI CRISTINA SPORT INSIEME FORMIGINE 4:27:37.1510 CARBONIELLO GLORIA S.G.M. FORZA E CORAGGIO 4:28:22.6011 ISABEL RITZ INDIVIDUALE 4:30:50.5012 STEFANINI ANNARITA ATL.AMAT.OSIMO 4:42:43.5513 BORRA CRISTINA A. S. DILETT. DORATLETICA 4:43:23.9014 GARGANO ANGELA ATLETICA DISFIDA DI BARLETTA 4:43:23.90 Cat. MF50 1 CAMASSA ALESSANDRA C.U.S. LECCE 3:30:36.402 BUSATTA MARIA ANTONIA ATL. S. PIETRO 3:59:26.803 MASIERO NATALINA RUNNERS PADOVA 4:12:24.454 GIANAROLI DANIELA POD. SASSOLESE 4:18:45.655 MASSERA RENATA ATL.AMAT.OSIMO BRACACCINI 4:23:15.456 MOCELLIN MARINA LOLLIAUTO ASD 4:28:48.557 PISETTA PATRIZIA ATL. VILLAZZANO 4:36:51.858 ZANELLA PATRIZIA VENEZIA RUNNERS ATL.MURANO 4:44:23.209 BARBONI GLORIA CEDAS LANCIA VERRONE 4:55:48.7510 CADORIN EDI ATL.MIRAFIORI 4:57:21.4511 VALASSINA GABRIELLA CANOTTIERI MILANO 4:57:27.6512 PASSON LUISA G.M. UDINESI U.O.E.I. 5:00:23.2513 STRIPPOLI MATILDE INDIVIDUALE 5:03:02.9514 CORRADI PATRIZIA CIRCOLO GHINELLI 5:18:17.45

Page 42: Pdsm_a03_n04

42 - Podismo e Atletica

Page 43: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 43

Cat. A Maschile1 DEL MORAL ARROYO GONZALO SEVILLIA ABIERTA 02:39:052 FATTORE MARIO LIBERO 02:44:473 NARCISI GIUSEPPE LIBERO 03:02:034 PALMUCCI GIANNI AMATORI APODISTI PENNESI 03:08:295 MELE ANTONIO AA E MANZARI CASAMASSIMA 03:14:006 BELARDINI GIANLUCA LIBERO 03:16:597 BUSETTI FABIO G.S. AVIS OGGIONO 03:21:148 VIAGGI RICCARDO ATL. TEAM MARBLEMAN 03:26:219 ACCARINO FRANCESCO AS. ATL. VILLA DE SANCTIS 03:29:5810 LUBERTO LUCA ATL. BERCHEDDA 03:33:0611 TULLI FABIO G.S. FALERIA 03:34:1712 SPAZZADESCHI ILARIO MARATHON CLUB LEONI PELLAMI 03:41:0013 RICCIARDI PAOLO LIBERO 03:44:0514 SCELSI ANTONIO G.A.M.WHIRLPOOL 03:45:2215 ROBERTI DANIELE PROLOCO BARCHI 03:46:2016 MUR ANDREA G.S.A VALSESIA 03:58:1317 MOZZONI MANUELE ATL. TRODICA 04:01:1318 PANZERI GIUSEPPE LIBERO 04:01:3019 RICCI LUCA RICCIONE CORRE 04:09:5420 FERENTE ANGELO IL CRAMPO LANCIANO 04:42:0821 VALERI LUIGI POD. GRUPPO DI SOLIDARIT@ 04:42:2122 MORELLI MASSIMILIANO G.P.DIL. FOSSETTI PONTEDERA 04:51:2223 PEDRONI FABRIZIO G.A.M.WHIRLPOOL 05:27:06 Cat. B Maschile1 ARDEMAGNI MARIO G.S.DAINI CARATE BRIANZA 02:41:002 GIUSTI DANIELE A.S. ATL. VINCI 02:54:273 VEDILEI ENRICO SMILE & GO AVEZZANO 02:57:154 GRATTON GIOVANNI BA 521 02:57:195 CARAVAGGIO VALENTINO CONAD AVIS RUNNER 02:59:086 COMUNIT@ PAOLO LIBERO 03:04:107 FATTORE LUCIANO ATL. FOSSACESIA 03:04:558 POLINORI FLAVIANO ASS. POD. VALTENNA 03:08:519 ZAGALLO FLAVIO LIBERTAS MIRA VE 03:09:0510 ASPERTI STEFANO ATLETICA VIGNATE 03:12:0811 ZUCCARI UGO PODISTICA OSTIA 03:19:2812 PEVIANI PIERLUIGI G.P. CASALESE 03:19:4013 WIMMER LASZLC GRUPPO UNGHERESI 03:22:1914 VALENTE PANTALEONE FART SPORT 03:24:2415 CAVALLO ROSARIO ATLETICA SALENTINA 03:24:5616 MANFRINI LEONARDO POL. PORTA SARAGOZZA BO 03:25:4517 FAEDO CLAUDIO A.S.GAGLIANICO LLOYD ADRIA 03:29:0118 TAVOLIERI DAVIDE G.S. GABBI 03:33:3319 GULMINELLI GIOVANNI RICCIONE CORRE 03:37:0920 MARCHETTI FABIO AICS MARATHON ROMA 03:39:2421 CARLI RAFFAELE Non disponibile 03:42:5522 WILSON MARK LIBERO 03:43:2823 PICCIONI FRANCO G.P.MARCIATORI SIMBRUINI 03:43:4224 FRANCESCHINI NILO PODISTICA GALLENO 03:45:4625 LUBERTO DAVID NUOVA PODSTICA 100 BUCHI 03:46:0026 COLANTONI SERGIO G.P.AEROPORTO GUIDONIA 03:47:0127 ROBBIANI ALBERTO G.S. AVIS OGGIONO 03:48:1728 RICIPUTI MARCELLO LIBERO 03:48:2829 PIAZZA LUCIANO A.V.I.S. FORLL 03:48:4330 FORNI RAFFAELE ATL. MONTECASSIANO 03:52:3231 BENATTI STEFANO U S STELLACARAVO 03:53:5132 CARLINI ALEJANDRO CESAR NUOVA ATL. CIVITANOVA 03:53:5533 TOZZI FRANCO ALBATROS ROMA 03:54:1434 ANNOSCIA ROBERTO BA 521 03:56:5535 SETO MARCO G.S.A. VALSESIA 03:58:5136 LAGHI FRANCO G.P.A.BRISIGHELLA 03:58:5137 CAMPI CLAUDIO LIBERO 03:59:3238 MORDENTI OLIVER ENDAS CESENA 04:00:0739 VITALE CLAUDIO ATLETICA DEL PARCO 04:03:1940 GAMBERINI ADLER G.S. SAN BARTOLO 04:04:1241 BIONDI EMIDIO FLIPPER TRIATHON ASCOLI 04:04:4342 SGANZERIA GIOVANNI ATL.RIGOLETTO MANTOVA 04:06:3643 CENTOFANTE DANIELE G.A.M.WHIRLPOOL 04:08:1644 MERLI MARCO RICCIONE CORRE 04:09:5345 ALGERI ROBERTO POL. CORASSORI 04:10:0646 ALIMONTI DANIELE LIBERO 04:10:2647 SIRONI ANGELO G.S.SAN MICHELE 04:12:2048 PERUGINI MASSIMILIANO NUOVA ATL. CIVITANOVA 04:13:4349 DELLA PASQUA MANUELE GOLDEN CLUB 04:14:5850 VALTORTA VALENTINO MARATHON CLUB LEONI PELLAMI 04:15:5451 PALUMBO GIUSEPPE GLOBE RUNNERS FOGGIA 04:19:4852 GRANATI MARCO ATL. PORTO S. ELPIDIO 04:21:2153 SPAGNUOLO MICHELE ASS. GARGANO 2000 ONLUS MA 04:21:49

54 ISIDORI SANTE ASS. PORTO S. ELPIDIO 04:24:0655 ELEK ENDRE GRUPPO UNGHERESI 04:25:1656 FALEO MASSIMO GLOBE RUNNERS FOGGIA 04:25:3557 MENEGHELLI ANDREA ATLETICA LUPATOTINA 04:30:3558 BIANCONI PAOLO ATLETICA LUPATOTINA 04:32:2359 BRONZINI SANDRO PODISTICA ROSSINI 04:42:1560 TOSCHI GIANFRANCO CARIOTECNICA 04:51:2161 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO 05:32:5662 PAOLIN DIEGO CUS PADOVA 05:42:43 Cat C Maschile1 MASCI RANIERI FART SPORT 03:12:172 TORELLI GIOVANNI ROMA 03:14:313 CORTELLUCCI CESARE MARATHON CLUB LEONI PELLAMI 03:14:444 ANTONUZZI PIERO ATL. MONTE MARIO 03:25:105 MAGISTRO NUNZIO C.S. NO 53 03:32:216 MACRL RINALDO G.A.M.WHIRLPOOL 03:36:457 PINK GYNTER LTF KRLLERTAL 03:37:328 FULIMENI GIULIANO G.S. FALERIA 03:41:219 MONDAINI GINO ATL. FALCONARA 03:44:0910 IADEMARCO NICOLA G.S. VIRTUS CAMBOBASSO 03:46:1411 MIGNECO GIOVANNI A.S.D. VILLA DE SANCTIS 03:50:2412 GIULIANI PASQUALE STRACAGNANO 03:53:2813 RASO ANTONIO RM 178 03:54:5514 SANTIN GIULIANO G.P.A.BRISIGHELLA 03:58:5115 PANETTIERI ALBERTO ESERCITO AMATORI SCUTEM 04:04:2816 CIARAMICOLI PAOLO G.S.AVIS C.S.PROLOCO BARCHI 04:05:0117 GEMMA LORENZO A.V.I.S. FORLL 04:06:5718 POMPEI MARINO ATL. TORRIONE 04:09:2219 FIORINI ANGELO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS 04:10:4820 ZAMPIRON CLAUDIO ATL. AVIANO 04:11:3621 MONTEMURRO STEFANO S.S. MONTEDORO DI NOCI BA 04:11:4222 VERDENELLI NAZARENO Non disponibile 04:13:0523 MALACARI GIOVANBATTISTA RM 178 04:14:0424 LADI SANOS GRUPPO UNGHERESI 04:14:2025 MONTANARI ANNIBALE G.S. AVIS C.S. PROLOCO BARCHI 04:15:0726 SCARPA FRANCO ATL. CARCAIAE GIMITE 04:16:3527 CAROSELLA FEDERICO “S.S. “” IL CRAMPO “”” 04:21:3828 PONZIO GUIDO ATL. MOLISE AMATORI CB 04:23:3829 PIRAZZOLI GIANNI EDERA FORLL 04:23:4930 ZAMA MAURO G.P.A.BRISIGHELLA 04:23:4931 TUNDO GIUSEPPE ATL. CAR ITALTE 04:24:1932 PISCOPO GIOVANNI ATLETICA BARILLA 04:24:2033 BALDASSARRI LUCIANO ATL. 85 FAENZA 04:24:2134 ROSSO BRUNO TORINO MARATHON 04:25:0035 TORTI ENZO MARATONA DI TORINO 04:28:3836 GUTI FERENC GRUPPO UNGHERESI 04:31:5437 ANCORA VITO PIETRO PRO PATRIA MILANO 04:32:1738 LAITI FLAVIO ATLETICA LUPATOTINA 04:32:4639 MORNATA ANGELO G.S. A.V.I.S. OGGIONO 04:34:3840 GALLO ALDO MARATONETI CLUB IRPINO 04:35:5041 GIANNANDREA GIANFRANCO AMATORI CASTELFUSANO 04:37:1042 D’ALESSIO LUIGI AVIS CAMPOBASSO 04:37:4043 NONNI ANTONIO POD. GRUPPO DI SOLIDARIT@ 04:40:3844 CORRADI AMEDEO ATL. MONTE MARIO 04:42:5245 GOVI WILLIAM PODISTICA PRATESE 04:43:1146 BARTALINI ROBERTO PODISTICA ROSSINI 04:45:0247 GAMBELLI FERDINANDO ATL. TRE VALLI 04:45:0448 MORANDIN LUCIANO FOREDILMACCHINE PADOVA 04:45:3649 BOLDRIN ADRIANO LIBERTAS MIRA VE 04:48:4550 BERTON PIERANTONIO PODISTI PADOVANI 04:49:1851 BUCCI OSVLALDO MARATONETI RIMINI 04:58:4552 BLO VAINER GNARRO SET BOLOGNA 04:59:4953 PELLICCIA VINCENZO A.S.D. MEDITERRANEA OSTIA 05:03:4454 MACZO ANDRAS GRUPPO UNGHERESI 05:04:2255 DUCA GIORGIO ATLETICA BRACACCINI OSIMO 05:05:5156 GILARDI PAOLO MARATOLANDIA VERBANIA 05:27:5557 PICCINELLI FRANCESCO ATL. LOLLI 05:43:5558 BOBR MAURO AMATORI CASTELFUSANO 05:57:2859 BACALINI ROBERTO ATL. MONTEURANESE 06:27:2660 CRISPI MAURIZIO A.S.D. H 13.30 PALERMO 06:55:02 Cat. D Maschile1 VAGNI FRANCO ATL. MONTE MARIO 03:32:162 VANDELLI ALIGI LA PRIMAVERA ATLETICA 03:46:313 CARMINUCCI CLAUDIO A.V.I.S. SAN BENEDETTO TR. 03:46:514 MELYKUTI ARPAO GRUPPO UNGHERESI 03:54:375 ZERBINATI LIBERO MARATONETI MIRANDOLESI 04:01:136 CAL@ CATALDO MARATONA DI TORINO 04:04:377 SGARIGLIA MARINO ASS. POD. VALTENNA 04:06:288 ORLANDI ALBERTO G.P.A.BRISIGHELLA 04:16:469 FUSARI PIETRO ALBERTO POLISP. SEF MACERATA 04:18:50

10 RIZZITELLI MICHELE A. DISFATTA DI BARLETTA 04:23:5811 FAGGIN ANTONIO FOREDILMACCHINE PADOVA 04:26:0212 DELL’OCA ANTONIO AMICI DELLO SPORT BRIOSCO 04:28:4513 PASSIATORE CARMELO Non disponibile 04:36:1314 PARACCHINI ROBERTO G.S. GABBI 04:37:0315 LICCARDI MARIO ATLETICA CALDERARA 04:38:4316 TAMBURINI GIOVANNI MARATONETI RIMINESI 04:40:3817 DOMINICI ELIO POD. GRUPPO DI SOLIDARIT@ 04:54:2018 CARAGNANO GIUSEPPE S.S. MONTEDORO DI NOCI BA 04:54:5019 RIZZITELLI GIUSEPPE A. DISFATTA DI BARLETTA 05:01:2820 DI LUZIO GIUSEPPE VALMISA 05:18:5621 RUGERI RODOLFO CASA CULTURALE 05:33:4122 RAFFONI DOMENICO STELLA ROSSA ORLL 05:35:3023 CERA GIAN PAOLO EDERA FORLL 05:39:2924 RICCARDI ROCCO CEDASLANCIA VERRONE 05:42:4725 PAGLIAI PIETRO LIBERO 05:58:1326 CHIESSA ANTONIO ASS. POD.VALTENNA 06:00:5627 FERRI MARIO SOC. POD. CASALGECIDI 06:12:0928 LOMUSCIO ELIGIO A. DISFATTA DI BARLETTA 06:42:04 Cat. E Maschile1 SALARO TELDO LIBERO 04:15:022 DELLA CHIARA GUIDO MARATONETI RICCIONE 04:58:483 MARINI SERGIO EDERA FORLL 05:36:574 TOGNI GIUSEPPE ATL. LUMEZZANE C.S.P. 06:32:45 Classifica Femminile1 NAVACCHIA MARIA GRAZIA A.P.T. TORINO 03:18:392 ZAGHI PAOLA ATLETICA AMBROSIANA 03:27:053 COSTETTI MARIA LUISA G.S. LAMONE 03:31:344 PARTEMI ANNA ASS. POD. VALTENNA 03:37:355 ROSATI LUIGINA ASS. POD. VALTENNA 03:47:586 RAZZOLINI ILARIA LA NAVE 04:03:247 VOZZA MARIA NAPOLI NORD MARATHON 04:04:428 VALERI ROBERTA G.S.D. LITAL 04:08:199 ANICETI MICHELA PRATO MARATHON 04:21:5610 ROSACCI ADELE QUADRILATERO DI FERRARA 04:25:3511 BUSATTA M. ANTONIA SOC. SAN PIETRO SAN REMO 04:28:1712 CASAZZA SIMONA G.S.A. VALSESIA 04:37:2513 MASIERO NATALINA PIER SPORT 04:38:4314 IBBA JOLANDA C.S. NO 53 04:46:3315 SOROS ERIKA GRUPPO UNGHERESI 04:47:3816 RAZZOLINI SERENA LA NAVE 04:56:0017 IANNUZZI ANGELA G.S. SAN MICHELE 04:58:4618 SABBATINI MANUELA VALMISA 05:04:2419 LAZZARI ELIA LIBERO 05:04:2920 ZANELLATO MARINA ATL. AVIANO 05:16:0921 TRICARICO SABRINA GP 88 GORGONZOLA 05:18:5622 FIANO CARMEN GLOBE RUNNERS FOGGIA 05:18:5623 NORIS PAOLA EQUIPE OLLEGGIO 05:19:3124 GARGANO ANGELA A. DISFATTA DI BARLETTA 05:19:3125 MOCCELLIN MARINA ATLETICA LOLLI AUTO 05:22:5126 ZAPPALA ADRIANA ATL. MONTEROSA 05:22:5127 FONTANAS GIOVANNA Non disponibile 05:29:2328 SCARZANI GABRIELLA G.S. AVIS C.S. PROLOCO BARCHI 06:02:09

San Benedetto del Tronto 12 febbraio 2006

4ª Maratona sulla Sabbia

Fot

o a

cura

del

l’Org

aniz

zazi

one

Page 44: Pdsm_a03_n04

44 - Podismo e Atletica

Page 45: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 45

Commenti alle gare

XX Trofeo OltrarnoDomenica 5 febbraio a Firenze si è corso il XX Trofeo Oltrarno, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo, che ha la propria sede sociale nel viale Giannotti, presso il Circolo Vie Nuove. Trattasi di una non competitiva con due percorsi, il più bello e panoramico di 14 km circa e l’altro di 7,700 con partenza da piazza E. Dalla Costa.Percorso subito in salita, alcuni tratti impegnativi, fra le più belle colline fiorentine, a ridosso del Piazzale Mi-chelangelo, toccando alcuni dei luoghi che il mondo ci invidia: S. Margherita a Montici, con la sua Chiesa, Pian dei Giullari, San Matteo in Arcetri, dov’è posto l’Osser-vatorio astronomico, e poi il Poggio Imperiale e via di ritorno, dal viale Michelangelo verso Gavinana, un ve-loce excursus di luoghi e zone da sogno, meraviglie da conservare gelosamente; l’Oltrarno poi, o il Diladdarno

La Serra di San Miniato

1° cross biancogialloSabato 11 febbraio si è disputato il 1° Cross Biancogiallo a La Serra di San Miniato presso il crossodromo di San-ta Barbara. Davvero ottima l’organizzazione della so-cietà Podismo Il Ponte che è riuscita anche a richiamare atleti di buon livello. Il percorso di gara era un circuito di 1,2 km da ripetere 4 volte per le categorie maschili veterani, argento e donne che partivano per primi, e 5 volte per i maschi al di sotto dei 50 anni. Si è trattato di un cross nel vero senso della parola, con curve a gomito, una breve ma ripida salita, un po’ di fango e un grande fosso con acqua da superare due volte al giro. Discreta anche la partecipazione del pubblico e tanti complimen-ti sono piovuti allo speaker Simone Giglioli veramente molto competente nel suo ruolo. Nella gara maschile il vincitore è stato Alessandro Tonazzini (Runner Team 99) che grazie alla sua intelligente condotta di gara ha avuto la meglio sul marocchino Abdellah Fedaoui (GS Il Fiorino) e Marco Bernardeschi (Pod. Il Ponte). A se-guire Yuri Picchi (Atl. Signa), Andrea Acconci (Team Runners), Fabio Malus (Atl. Vinci), Roberto Gianni (GS Orecchiella) e il giovanissimo Marco Rossi (Cus Pisa). Tra i veterani dominio di Mario Mastrobernardino (Atl. Signa) seguito da Alberto Tofanelli (Atl. Capraia e Limite), Agostino Scortichini (Pod. Valdipesa) e Luigi Gianni (GS Orecchiella), mentre tra gli argento succes-so di Sirio Salvadori (Atl. Vinci) su Romano Melani (La Stanca Valenzatico) e Bruno Salvadori (Atl. Vinci). Nel-la categoria femminile vittoria di Nezha Bai (Toscana Atletica Empoli) davanti a Elisa Biagi (Promosport GS Italia) e Chiara Grosso (Cus Pisa).

Scandicci (FI) 19 febbraio 2006

3ª Maratonina Città di Scandicci 26° Trofeo Il PonteIn una tiepida mattinata dal sapore primaverile si è svolta la terza edizione della Mezza Maratona Città di Scandicci. È stata una bella manifestazione di sport e i quasi 450 partecipanti alla gara agonistica sono stati la testimonianza diretta che la distanza è molto apprezzata dai podisti toscani.Sommando anche gli oltre 270 appassionati che hanno preferito optare per i percorsi più brevi, il totale degli atleti che hanno invaso le strade di Scandicci sale a più di 700, cifra eccellente considerando il contemporaneo svolgimento di altre tre importanti gare podistiche, che hanno sottratto potenziali partecipanti a questa mani-festazione. Ancora una volta la gara organizzata dalla Podistica il Ponte si conferma ai vertici nella classifica delle mezze maratone toscane sia per numero di parte-cipanti, sia per la qualità degli stessi. Il favorito della vigilia Nyomby, purtroppo, non ha potuto essere pre-sente per motivi personali; ciò nonostante è stata una gara ad alto livello agonistico. Per la cronaca il vincitore è stato il marocchino Mohammed Taqi (Alpi Apuane) che ha percorso i 21,097 km in 1.07’45” precedendo i burundiani Patrick Ndyisenga (Assindustria Padova), 1.09’49” e Diomede Cishahayo (Toscana Atletica) 1.11’45”, quest’ultimo, vincitore della prima edizione e tuttora detentore del record della gara. Quarto clas-sificato e primo degli italiani il fiorentino Lapo Bet-tucci (U.P. Isolotto) in 1.11’52”. In campo femminile Rossella Dallai (Lammari) sbaragliava le avversarie in 1.24’31”, al secondo posto una ritrovata Laura Fiaschi (Atl. Signa) 1.26’43”, che dopo la pausa dovuta alla ma-ternità, sta tornando velocemente nella migliore forma fisica, al terzo posto Caterina Giofrè (Atl. Castello) in 1.27’14”. Tra i veterani vittoria annunciata ma sofferta di Claudio Simi, vero mito del podismo toscano, che per una manciata di secondi ha prevalso sul compagno di squadra Moreno Aiello. I due hanno staccato di oltre 2 minuti il terzo classificato Giovanni Franchi del G.S. Fiorino. Nella categoria Veterane la pisana Maria Gra-zia Balleri (Team Suma) ha dominato la scena staccando di 3 minuti Gigliola Masotti (Capraia e Limite) e di 7’ Laura Frati (Nuova Atl. Lastra). Negli argento maschili vittoria di Foscolo Lorenzoni (G.S. Montaperti), mentre nella categoria diversamente abili Alessio Baldanzi, già vincitore lo scorso anno, ha preceduto Giuliano Vignoz-zi. Infine vittoria del G.S. Maiano nella classifica per società a punteggio, mentre il G.S. Le Torri ha prevalso in quella a partecipazione dei non competitivi.

Maurizio Butini (Podistica Il Ponte)

Tra le colline di EmpoliDomenica 5 febbraio si è svolta la 16ª edizione della “Tra le colline di Empoli”, semicompetitiva di 16,800 km con percorso ridotto non competitivo di 7 km, orga-nizzata egregiamente dalla podistica empolese. Ritrovo al Circolo Le Cascine, partenza, previa punzonatura, alle 9.00. Il percorso, quasi interamente libero da auto, ondulato, si snodava su per le colline empolesi, fra vi-gneti e oliveti, passando da Terrafino, poi con continui saliscendi si arrivava alla salita più difficile, quella di Montrappoli, da dove si può ammirare uno splendido panorama, a metà fra il Valdarno e la Valdelsa; do-po Cerbaiola finalmente la discesa che, passando per Corniola, portava, dopo due chilometri di pianura, al traguardo. Buona la partecipazione, con 450 atleti al traguardo. Siliano Antonimi (Atl. Signa) 1° assoluto, 2° Massimiliano Santangelo, 3° Becattini dell’Atl. Vin-ci. Fra le donne vince Emma Iozzelli su Maria Grazia Balleri e Maruska Deiana. Fra i veterani maschili 1° Claudio Simi, 2° Cernicchiaro.

Denise Quintieri

Campestre a Campi BisenzioNel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio (FI) si sono disputate le gare di corsa campestre riservate alle categorie assolute e del settore promozionale ottima-mente organizzate dalla società Atletica Campi Univer-so Sport con la collaborazione del Comitato Provinciale FIDAL di Firenze e del Comitato Regionale Toscano FIDAL. La manifestazione assegnava anche i titoli re-gionali per il settore assoluto di cross lungo e rappre-sentava la seconda fase del campionato di società del settore promozionale.Nelle gare del settore assoluto i titoli individuali sono andati a Mattia Treve (Toscana Atletica) nel cross lungo, km 10, mentre il suo compagno di colori Lorenzo Con-forti conquista il titolo regionale nella categoria promes-se. Titolo regionale nel cross lungo femminile km 6 per Sara Orsi (Atletica Sestese Femminile) e nella categoria promesse, sulla stessa distanza, veste la maglia di cam-pionessa toscana Martina Tazioli (Atletica Camaiore). Fra gli juniores maschili, km 6, Vincenzo Scuro (G.S. Orecchiella Garfagnana) è il nuovo campione toscano 2006; nella categoria junior donne fa sua la gara Anna Laura Mugno (Asics Atletica Firenze Marathon). David Baneschi (Atletica Livorno) vince nella categoria allievi km 5 e Chiara Grosso (Atletica Cus Pisa) nella catego-ria allieve km 4. Nelle gare del settore promozionale si gareggiava per il titolo di società ed ha visto vincitori: Francesco Giachi (Atletica Fucecchio) nella categoria cadetti, Federica Soldani (Polisportiva Aurora Ponte-dera) nelle cadette. Fra i ragazzi trionfo per Francesco Del Sere (Atletica Sestese Maschile), fra le ragazze si aggiudica la gara Ann Carol Danielsen (Asics Atletica Firenze Marathon).

Giancarlo Ignudi

Cristina Neri vince a PietrasantaDomenica scorsa ha avuto luogo a Pietrasanta (Lucca) la prima edizione della Mezza Maratona “Città di Pie-trasanta”. Cristina Neri, 40enne portacolori della Jaky-Tech Apuana, ha conquistato un bellissimo successo al termine di una gara che ha visto impegnate oltre due-cento partecipanti. Con il tempo di 1.22’17”, Cristina Neri - allenata da Rossano Lotti - ha preceduto Barbara Bucci del G.S. Lammari di oltre due minuti. Al terzo posto, l’altra rappresentante Jaky-Tech Apuana, Denise Cavallini, che ha chiuso in 1.25’20”, deludendo un poco le aspettative della vigilia.

come viene anche chiamato, è qualcosa di più di una indicazione geografica: è la Rive Gauche degli artisti. Ritornando alla gara, essendo una non competitiva so-no state premiate solo le prime dieci società: vince il Maiano, davanti a Caricentro e Le Torri. Buona la parte-cipazione, con 430 presenti, il cielo sereno e il sole nel suo massimo splendore hanno fatto da corollario ad una splendida giornata di amicizia.

Denise Quintieri

Foto da www.lagalla.it

Page 46: Pdsm_a03_n04

46 - Podismo e Atletica

Ville Medicee ed olio “bono” a GrassinaUn pallido sole invernale che si nascondeva tra le nuvo-le ha accompagnato i 280 podisti che hanno partecipato domenica 26 febbraio a Grassina alla corsa non compe-titiva di km. 16 (percorso ridotto km. 7) organizzata dal G.S. della Fratellanza Popolare ed intitolata a Benito Sa-si, che è stato uno dei fondatori dell’ARCI, scomparso a metà degli anni settanta. Giudici di gara erano Giorgio Binelli (strappo cartellini) e Giovanni Machetti (classi-fiche). Il percorso era misto, sterrato ed asfalto, ed in più di un’occasione gli scarpinatori hanno dovuto disto-gliere lo sguardo dal panorama per preoccuparsi di dove poggiavano i piedi, atteso che il fango abbondante per le copiose piogge dei giorni precedenti rendeva precario l’equilibrio. L’itinerario, bello ed impegnativo, si sno-dava sulle colline di Bagno a Ripoli (Firenze), partendo da Grassina e percorrendo inizialmente la via provincia-le del Brollo, passando la Capannuccia e continuando fino a Quarate. Là, all’altezza di Villa Folonari, vi era la deviazione a sinistra, con salita fino a Tavernuzze, quindi un po’ di mangia e bevi in direzione di Picille, il costeggiamento della Villa di Lappeggi (già residenza di Gian Gastone dei Medici), poi l’attraversamento del bosco di Cerreto nel Parco di Villa Mondeggi (azien-da agricola della Provincia di Firenze), Via di Liliano e Meoli, La Torre e discesa finale con arrivo nel retro della Casa del Popolo di Grassina. Attesa la stagione in-clemente, gli organizzatori si erano premuniti allesten-do il ristoro finale al coperto: non ce ne sarebbe stato bisogno, ma sempre meglio aver paura che buscarne! Il ristoro era comunque meritevole di attenzione, vuoi per l’ingegnoso sistema di sfornare bruschette “espresse” abbrustolite su una griglia ricavata da una stufa elettrica e poi condite con l’ottimo olio locale (come, giustamen-te orgogliosi, hanno tenuto a precisarmi gli organizzato-ri), vuoi per uno squisito dolce al cioccolato, tenero ed amarognolo al punto giusto. Il primo uomo arrivato sul percorso lungo è stato Alfio Sallustri del G.S. Maiano, che ha impiegato il tempo di 52’ 30”, mentre la prima donna è stata Giulia Calubani del G.S. Il Ponte, che ha concluso in 1h 28’ 30”. A tutti i partecipanti è stata data una bottiglia di vino S. Martino, anch’esso prodotto in zona. La premiazione delle Società è stata effettuata dal Presidente Luigi Cellini insieme ad un rappresentante della Casa del Popolo di Grassina.

Francesco GottiQuesta la classifica:1° MAIANO n. 38 partecipanti2° LE PANCHE-CASTELQUARTO n. 27 partecipanti3° CARICENTRO n. 20 partecipanti4° LE TORRI n. 18 partecipanti4° CRAL POSTE n. 18 partecipanti6° LA TORRE PONTASSIEVE n. 16 partecipanti7° LUIVAN SETTIGNANO n. 13 partecipanti8° MISERICORDIA S. PIERO A PONTI n. 12 partecipanti8° AUSONIA n. 12 partecipanti8° OLTRARNO n. 12 partecipanti

Duathlon dei RenaiUn numero consistente di partecipanti ha dato lustro alla seconda edizione del duathlon sprint “Stato Libero dei Renai”, disputato domenica 26 febbraio a Signa (Firen-ze), presso il Parco omonimo.La competizione era valida per il campionato regiona-le di duathlon off road. La gara, intorno allo splendido laghetto dei Renai, si è snodata, per gli age group, ju-niores e allievi, sulla distanza di 5 km di corsa, 16 km con la mountain bike e 2,5 km nuovamente di corsa. Per i cadetti, invece, 1 km corsa, 2,5 con la mountain bike e ancora 1 km corsa. La manifestazione ha confermato il successo dell’edizione precedente con oltre 100 atleti tra age group ed amatori al via alle 11.30.Eccezionale il successo ottenuto dalla gara riservata ai giovanissimi, con oltre 50 minitalenti partiti per il dua-thlon kids. È stata apprezzata la versione off-road del duathlon proprio in questo periodo della stagione, che permette agli atleti di effettuare test significativi sul li-vello di allenamento ad un mese dal via delle prime gare di triathlon. Il tutto, senza contare che diventa sempre più entusiasmante la variante dalla frazione ciclistica su

DAL TROFEO PODISTICO LUCCHESE

22a Marcia Porcari Corre Si è svolta domenica 19 febbraio 2006 la ventiduesi-ma edizione della marcia “Porcari Corre”, organizzata a Porcari (LU) dall’Atletica Porcari, probabilmente il maggior gruppo podistico della Toscana; anche la manifestazione “Porcari Corre” è probabilmente la maggior festa podistica della regione, con una par-tecipazione che quest’anno ha superato le 6200 pre-senze! È questa la marcia Regina dell’anno podistico, non solo per il nome dello sponsor che caratterizza la premiazione dei partecipanti ma anche per le dimen-sioni dell’evento e per la grande organizzazione che lo rende possibile. Ritrovo e partenza presso la piaz-za del mercato dove ampi spazi coperti accolgono le strutture della premiazione e dei ristori, con un grande portale gonfiabile che indica la partenza. Giornata con cielo coperto ma senza pioggia, con temperature miti che favoriscono la corsa o la passeggiata sulle splen-dide colline tra Porcari e Montecarlo. I percorsi predi-sposti dagli organizzatori, delle lunghezze di km 3, 5, 12, 20 e 25, hanno immerso i podisti nel verde delle campagne e delle colline percorrendo strade bianche e asfaltate, raggiungendo casolari e ville con itinerari panoramici e spettacolari, con pendenze sempre mol-to modeste e adatte a tutti i podisti. La 12 km saliva sulle colline alle spalle del paese di Porcari per poi tornare verso la partenza, salire sulla Torretta, piccolo rilievo che sovrasta Porcari, per poi ridiscendere al-l’arrivo. La 20 km raggiungeva Montecarlo mentre la 25 lo superava giungendo fino a Veneri nel comune di Pescia. Al ritorno le due marce più lunghe passavano dal “quercione”, albero secolare molto grande che si dice abbia ispirato Carlo Collodi nella stesura del suo Pinocchio. Organizzazione come detto senza pari, con ristori dove si poteva veramente trovare di tutto: dolci, focaccia con salsiccia, caffè con panna, uova al tegamino, panini imbottiti, cioccolata calda e chi più ne ha più ne metta, in un crescendo di emozioni e divertimento. Lungo il percorso è stato consegnato un tagliando che ha reso possibile il ritiro a fine marcia di un premio speciale, costituito da una sacca per attività sportive o tempo libero.

32ª Passeggiata tra i boschiSi è svolta domenica 5 Marzo 2006 a Vorno (LU) la trentaduesima edizione della marcia “Passeg-giata tra i boschi”, organizzata dall’U.S. Vorno e caratterizzata purtroppo dalle avverse condizioni meteorologiche. Infatti una fitta pioggia incessante, spesso accompagnata da vento freddo, ha reso diffi-cile se non impossibile la partecipazione dei podisti. Nonostante questo, nessun percorso è stato annullato, e alcuni temerari hanno persino scelto il tracciato più lungo tra quelli predisposti dagli organizzatori: ben 32 km di strade e sentieri di montagna. Ritrovo e parten-za presso la ex scuola elementare del paese, nel cui giardino è stato allestito il ristoro finale.I percorsi predisposti dagli organizzatori, delle lun-ghezze di km 2, 5, 12, 17, 25, 32 hanno immerso i podisti nel verde delle colline alle spalle di Vorno percorrendo sentieri, strade bianche o asfaltate spesso caratterizzate da pendenze piuttosto impegnative.Organizzazione non giudicabile a causa delle pessime condizioni atmosferiche, ristoro finale con bruschette miste per tutti. Premio individuale costituito da artico-li casalinghi in plastica, oggetti vari per la premiazio-ne delle società sportive.

1ª Maratonina Città di PietrasantaIn un periodo ricco di mezze maratone (siamo quasi all’inflazione podistica), ha avuto un buon successo la 1a mezza maratona Città di Pietrasanta. La gara, ottima-mente organizzata dall’Atletica Pietrasanta Versilia, si è snodata su di un suggestivo e veloce percorso che, dopo la partenza da Piazza del Duomo e un giro del centro storico, si è sviluppato verso la marina toccando angoli particolari del territorio pietrasantino quali il centro di Focette, lo splendido lungomare, l’attraversamento del-la pineta Versiliana. L’arrivo era situato in piazza del Comune, tra la festosa coreografia dei carri allegorici del Carnevale pietrasantino che di lì a poche ore avreb-bero sfilato per le vie cittadine. Neanche a dirlo la gara è stata dominata da due atleti kenioti: primo è arrivato David Cheruyiot ‘Ngeni dell’Atl. Castello con qualche metro di vantaggio su Joshua Kipchumba dell’Assi Gi-glio Rosso. Bella e lunga volata per il terzo posto, dove Alessandro Napoli de Il Fiorino l’ha spuntata su Marco Orsi del G.S.Alpi Apuane, che aveva condotto la gara per oltre metà percorso. Tra le donne successo di Cristi-na Neri dell’Atl.Apuana Jaki Tech su di una inaspettata Barbara Bucci del G.S.Lammari e sulla compagna di squadra Denise Cavallini.Alla fine centocinquanta arrivati nella mezza maratona

strada con scia ammessa, sia in versione strada no draft che in MTB. Con queste soluzioni, si torna all’antico, valorizzando la frazione ciclistica del triathlon. Alla manifestazione hanno partecipato anche molti atleti provenienti dal podismo che si sono buttati nella multidisciplina e questo era il fine degli organizzatori, ovvero la promozione.Il vincitore è stato Maurizio Brassini di Busto Arsizio, atleta di elite ed ex campione di MTB convertitosi al triathlon da molti anni, al secondo posto il miglior to-scano al momento nella multidisciplina ovvero Simo-ne Calamai, tra l’altro portacolori proprio del Firenze triathlon, ed al terzo l’ex nazionale di triathlon Edoardo Piantanida della Pro Patria Milano; in campo femminile senza storia la gara, infatti ha primeggiato fin dall’inizio Monica Gabbanelli, atleta marchigiana ed ex campio-nessa age group di MTB, mentre al secondo posto è giunta la spagnola Gemma Perez del Firenze triathlon. Il tempo è stato clemente, il percorso - confermato ri-spetto allo scorso anno - è stato particolarmente apprez-zato dagli atleti. L’ordine d’arrivo della gara ha visto i seguenti risultati assoluti:Maschile1° Brassini Maurizio Brass Brooks Varese 59’46”2° Calamai Simone Firenze Triathlon 1.00’24” 3° Piantanida Edoardo Pro Patria Milano Acros 1.01’54” 4° Canuzzi Marco New Green Hill Roma 1.02’25”5° Sorichetti Paolo Olimpia Triathlon Camerino 1.03’51” Femminile 1° Gabbanelli Monica Olimpia Triathlon Camerino 1.15.05” 2° Perez Gemma Firenze Triathlon 3° Giardina Antonella Firenze Triathlon

Soddisfatti gli organizzatori del Firenze triathlon che invitano i partecipanti alla loro prossima gara che si terrà il prossimo 9 luglio a Barberino del Mugello per il III Triathlon Olimpico Bilancino Lago di Toscana, per informazioni sull’attività e sulle manifestazioni consul-tare www.firenzetriathlon.it oppure [email protected]

e una quarantina nella non competitiva di circa 9 km, numeri che hanno soddisfatto gli organizzatori e l’As-sessore allo Sport Dr. Ermanno Sorbo che, dopo aver ringraziato tutti i podisti per la partecipazione e quanti si sono adoperati per il buono svolgimento della ma-nifestazione (oltre novanta persone disseminate lungo il percorso tra controllo strade, ristori, spugnaggi), si è detto pronto fin d’ora a sostenere la seconda edizione della mezza maratona Città di Pietrasanta.

Page 47: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 47

Angela Ceccanti Campionessa toscana di cross cortoQuesto eccellente inizio di stagione della Jaky-Tech Apuana di atletica femminile, culminato nel trionfo ot-tenuto in gennaio a Macerata con la vittoria nel Campio-nato Italiano di società di cross, si è arricchito di un’altra importante vittoria ai Campionati Regionali Toscani di Corsa campestre. Angela Ceccanti, di Pontedera, alle-nata da Rossano Lotti, si è infatti aggiudicata il titolo assoluto di cross corto (km 4) nella prova disputata a Prato. La Ceccanti, al termine di una prova maiuscola, ha preceduto sul traguardo di 14” Anna Laura Mugno (Firenze Marathon) ed altre quindici concorrenti. Classe 1968, già campionessa toscana di cross nel 2000, Ange-la Ceccanti, sposata e mamma di Andrea Rita di 8 anni, si avvicina allo sport agonistico nel 1991 a 23 anni pra-ticando Biathlon Atletico, conquistando il titolo toscano fino al 1996 e nello stesso anno anche quello italiano. Dopo la nascita della figlia, decide di praticare un solo sport prediligendo l’atletica con ottimi risultati; ricor-diamo tra gli altri il titolo italiano di Cross conquistato nel 2003 con la propria squadra. Costretta a fermarsi dopo gli europei di campestre nel febbraio 2004 per un brutto infortunio, la rivediamo protagonista alle indoor 2005 con un ottimo secondo posto ai campionati toscani nei 1500 m e nei 3000 m a Firenze. Ricordiamo ancora per l’anno 2005: secondo posto ai Campionati Italiani Master indoor di Genova nei 1500 m e 3000 m; secondo posto nei 1500 m ai campionati italiani master in pista e primo posto negli 800 e 1500 m ai campionati Italiani Uisp su pista.Nella prova riservata alle Allieve (km 3), Eva Khachie-va (Jaky-Tech Team Allieve) si è piazzata al secondo posto, con Jessica Nista appena giù dal podio.

JAKY-TECH APUANA 3ª ASSOLUTA E 1ª TRA LE JUNIORES AI CAMPIONATI ITALIANI INDOORGli attesi Campionati Italiani Assoluti indoor, che si sono svolti al Palasport di Ancona nello scorso weekend, hanno visto uno splendido terzo posto finale nella classifica a squadre della Jaky-Tech Apuana. Un piazzamen-to di eccezionale valore, considerando che Jaky-Tech si qualifica - all’esordio - come primo club non militare della graduatoria conclusiva, alle spalle del GS Forestale e del CS Esercito, e davanti a società metropolitane di grande prestigio. Un risultato venuto grazie ad un’ottima prestazione complessiva delle ragazze vestite di blu, nonostante le pesanti assenze (Vincenza Curri nelle due gare di mezzofondo, Valeria Marconi nell’alto), nella quale spiccano i tre terzi posti individuali ottenuti da Marzia Caravelli nei 60hs e la doppietta lungo-triplo di Thaimi Causse O’Reilly. Il bottino di punti è venuto anche grazie a Beatrice Alfinito (11ª nei 60 piani), Virna De Angeli (7ª nei 400), Simona Santini (9ª nei 3000), Claudia Benedini (8ª nell’asta), Elena Carini (6ª nel peso), Francesca Balloni (9ª nei 3 km marcia) e dalla staffetta 4x1 giro (Alfinito-Del Nero-Salvetti-De Angeli) giunta sesta.Un risultato che fa il paio con quello ottenuto la settimana precedente ai Campionati Italiani categorie Juniores, Promesse e Allieve, che ha portato alla Jaky-Tech Apuana il primo posto nella graduatoria finale della cate-goria juniores con un solo, ma fondamentale, punto di vantaggio sulla plurititolata Camelot. Prestazioni che hanno portato alla convocazione nella nazionale juniores di Beatrice Alfinito (velocità), Giada Bertucci (800) ed Elena Carini (peso) per gli impegni azzurri del prossimo sabato. Questi risultati testimoniano dell’ottimo lavoro svolto da tecnici e atlete, soprattutto in fase di preparazione della stagione all’aperto. Sul piano indi-viduale, tra le juniores (18-19 anni) vittoria per Elena Carini nel getto del peso con un ottimo 14,66. Secondo posto per Giada Bertucci negli 800 (la ragazza era solo alla sua terza gara sulla distanza), un secondo e un terzo per Elena Vanessa Salvetti rispettivamente nel lungo e nel triplo. Terza piazza anche per Beatrice Alfinito nei 60: per lei, anche il primato personale e societario con l’eccellente 7”72, e per Claudia Benedini nell’asta. Quarto posto, infine, per Valentina Ghiazza nei 1500 juniores. Tra le allieve (16-17 anni), vittoria per Giulia Pennella nei 60 ostacoli e quarto posto nella graduatoria per società, mentre tra le promesse (20-22 anni) la Jaky-Tech Apuana si è piazzata al terzo posto.

PRIMA MEZZA MARATONA DELLE DUE PERLE

Percorso stupendo, ma un bel po’ di “cose” da rivedere…L’autentica e disinteressata passione per la corsa non possono essere elementi secondari quando si organizza una manifestazione come lo è stata la prima edizione della Mezza delle Due Perle da Santa Margherita Ligu-re a Portofino. Nicola Fenelli, fautore di questa “pazza idea” - come ha dichiarato lui stesso - ha, inoltre, una passione tale per il podismo che è riuscito a trasmetterla agli altri e a coinvolgere istituzioni locali e sponsor at-torno a un’idea “che è nata un anno e mezzo fa e che è passata alla sua fase operativa sin dal settembre scorso”. Nicola e il suo staff hanno lavorato veramente molto bene sul piano della promozione, alla quale ha dato un efficace contributo anche il suo ufficio stampa, sapien-temente coordinato da Danilo Mazzone. “Il fatto che si sia avuta la presenza/testimonial dell’olimpionico di Maratona, Stefano Baldini, - afferma Fenelli - non deve far pensare che abbiamo goduto di chissà quali risorse economiche, la realtà, invece, è che siamo stati attenti e oculati nell’utilizzarle nella maniera giusta ed essenzia-le”. Baldini ha tenuto a battesimo la presentazione della corsa qualche settimana prima e doveva gareggiare nel-la mezza maratona, purtroppo la sua peritendinite lo ha fermato nella fase di preparazione e, dopo un periodo di stop, ha optato per riprendere in maniera graduale re-candosi in Namibia, seguito dall’occhio esperto di Ales-sandro Lambruschini e Maria Guida. Se l’olimpionico non c’era, ha confermato, invece, la propria presenza Gianni Morandi con i suoi amici del “Celeste group” e Laura Fogli. Naturalmente i nomi di Baldini e Morandi sono stati i due elementi che hanno spinto e fatto lievi-tare oltre ogni previsione il numero di partecipanti che, alla sua prima edizione ha superato i 1500 iscritti.“Questa cifra assolutamente imprevista - sostiene Fe-nelli - ha indubbiamente fatto evidenziare una serie di punti deboli inevitabili. La distribuzione del pettorale con chip è stata effettuata in condizioni di “emergenza a causa di un problema tecnico che negli ultimi due giorni ha fatto saltare i computer”. Nonostante tutto però, va lodata la pazienza e la disponibilità degli addetti che hanno fatte le ore piccole per dare ad ognuno il proprio numero. Il punto dove era collocata la partenza - in una curva - si è rivelato assolutamente poco funzionale per l’enorme massa di podisti presenti. Io ne ho corse di mezze maratone un po’ in tutta Italia, ma nessuna ha un percorso che toglie letteralmente il fiato e fa volar col cuore e la mente come quel tratto di strada - interamente chiuso al traffico - a picco sul mare che unisce Santa

Maratonina di Fucecchio

Dominio keniano, Andriani 3°L’ultima domenica di febbraio si è svolta la prima edi-zione della maratonina di Fucecchio, gara podistica nazionale sulla classica distanza dei 21,097 km. Al via circa 670 atleti, con una massiccia partecipazione di runners di assoluto livello internazionale. In partenza era prevista la partecipazione agonistica anche di Ales-sandro Lambruschini che invece non è partito, ma ha lavorato per tutta la mattina per la buona riuscita della manifestazione.La gara ha preso il via da Viale Gramsci, nelle vicinan-ze della zona del Palio e dopo l’attraversamento della cittadina toscana, i partecipanti si sono diretti verso il paese di Ponte a Cappiano dove era posto il 5° km e il giro di boa. Il rientro a Fucecchio avveniva da una stra-da parallela alla precedente. Notevole la partecipazione del pubblico, specialmente durante l’attraversamento dei due centri abitati. A colorare il passaggio degli atle-ti, lungo il percorso, erano posti gruppi di tamburini e sbandieratori dei rioni fucecchiesi e in tal senso parti-colarmente suggestivo è apparso il doppio passaggio sul ponte mediceo di Ponte a Cappiano, dove un gruppo di tamburini incitava i protagonisti, scandendo il ritmo con i loro strumenti.La gara è stata segnata dalla doppietta di colore Kiprop-Rugut che ha praticamente condotto gara a sé, realiz-zando notevoli tempi finali. Il vincitore assoluto è stato Kiprop Limo (G.S.Orecchiella-Lu) in 1h03’14”, a soli 5” Rugut Kiptolo (Cus Palermo). Il primo italiano è stato Ottaviano Andriani (Polizia di Stato), giunto terzo in 1h06’27” che ha preceduto Tayeh Finlali (1h06’43”) e Danilo Goffi (1h06’55”). Il primo atleta toscano è stato Siliano Antonini, rappresentante dell’Atletica Signa, undicesimo assoluto col tempo di 1h09’56”.La competizione femminile è apparsa sicuramente più sottotono rispetto alla gara maschile. A vincere è stata Denise Cavallini in 1h21’08”ed il suo tempo appare decisamente modesto, soprattutto considerando che nelle precedenti domeniche di febbraio le competizio-ni femminili, sulla stessa distanza, hanno visto la vin-citrice tagliare il traguardo con tempi molto più bassi. L’attesa Deborah Toniolo (G.S.Forestale) si è piazzata seconda in 1h23’34” e al terzo posto Emma Iozzelli (G.S.Lammari) in 1h24’12”.Nel complesso l’organizzazione è apparsa decisamente soddisfacente, non si sono verificati ritardi in partenza e nel finale la fase dedicata alle premiazioni è stata al-quanto veloce. Ottimo l’apporto degli speaker che si alternavano al microfono commentando in modo vivace e intrattenendo piacevolmente il caloroso pubblico nella zona dell’arrivo. Una manifestazione sicuramente da ripetere.

Giorgio Santoni

Margherita Ligure a Portofino. Un tratto di strada che, però, ha rivelato pure di esser molto stretto per quella quantità di podisti presenti; una strada, tra l’altro che è stata divisa in due con spartitraffico piccolissimi, in plastica e leggeri che non servivano assolutamente a nulla. I ristori, lungo il percorso vanno rivisti anche, non solo in termini di bevande presenti, c’era solo acqua, ma anche in termini di quantità e di tavoli-ristoro che si sono rivelati leggermente insufficienti. Molto lenta la consegna del chip e il ritiro del pacco gara che, tra l’altro, non tutti hanno ricevuto, perché il numero dei podisti si è rivelato oltre le previsioni. Numero di atleti assolutamente da circoscrivere per l’edizione 2007, non oltre i 1000 partecipanti.”

Giovanni Certomà

Page 48: Pdsm_a03_n04

48 - Podismo e Atletica

Mezza Maratona Città di Fucecchio

Oltre 1100 partecipanti: un successo inaspettatoA vincere la Prima Mezza Maratona Città di Fucecchio è stata la Mezza Maratona stessa. Le previsioni nei giorni precedenti alla gara facevano ben sperare sulla riuscita della manifestazione. Ma ciò che si è visto domenica 26 febbraio 2006 a Fucecchio, è stato di gran lunga supe-riore alle aspettative. Erano 670 gli iscritti (hanno poi partecipato in 643) che alle 9.30 in punto si trovavano in via Gramsci con i muscoli già riscaldati, pronti a parti-re. Al colpo di pistola sparato dal sindaco di Fucecchio, Claudio Toni, una fiumana di persone si è riversata in via Roma verso il centro per poi continuare lungo tutti i 21,097 chilometri del percorso. Per l’esattezza erano 1133 le persone alla partenza tra Mezza Maratona, non competitiva e bambini delle scuole elementari e medie. Vince la Prima Mezza Maratona 2006 tagliando il tra-guardo con un tempo record di 1.03’14”, Daniel Kprop Limo, 23 anni, dell’Orecchiella Garfagnana, davanti a Nikson Rugut Kiptolo, 24 anni, del Cus Palermo con un tempo di 1.03’19”; terzo un italiano, l’atleta delle Fiamme Oro, Ottaviano Andriani, 31 anni, che realiz-za 1.06’25”; quarto il marocchino Tayeb Finlali con 1.06’43”; quinto con 1.06’55” Danilo Goffi, 34 anni, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998; se-sto il poliziotto pugliese Giacomo Leone, 34 anni; set-timo Liberato Pellecchia, 24 anni, del gruppo sportivo dell´Aeronautica militare; ottavo Salah EL Ghizlany, 31 anni, dell’associazione sportiva “Il Fiorino”; nono Jilali Jamali, 26 anni, dell’associazione Atletica Lamporec-chio; decimo il brasiliano Ivan Ferreira, 39 anni, anche lui de “Il Fiorino”; il primo toscano è Siliano Antonimi, dell’Atletica Signa che si è piazzato undicesimo.I primi a partire sono stati gli handy bike, la corsa dei diversamente abili, che dopo 1.02’13” ha registrato all’arrivo il fucecchiese doc Rossano Baronti e a se-guire Alessio Baldassi (1.04’09”), Massimo Bonciani (1.07’07”) e Fabrizio Caselli (1.07’48”). Duecentocin-quanta sono stati i concorrenti della gara non compe-titiva. Poi, alle 9.30, è partita la Mezza Maratona con davanti i due atleti kenioti e i campioni Giacomo Leone, ex primatista italiano di maratona e vincitore della ma-ratona di New York nel 1996, Danilo Goffi, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, il maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale Giovan-ni Ruggiero, Liberato Pellecchia, campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani, agente scelto della Polizia di Stato, terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005 che si sono ritrovati a Fucecchio per ringraziare e onorare l’amico Alessandro Lambruschini, testimonial e organizzatore della manifestazione che però non ha gareggiato: “Ho preferito dare una mano come organiz-zatore. Per me tutta questa gente nella mia Fucecchio è già una grande vittoria e una grande soddisfazione per gli sforzi fatti”. Sin dai primi chilometri di gara i kenioti si sono subito imposti sulla marcia tallonati da Liberato Pellecchia e Ivan Ferriera con il numero 14, brasiliano del gruppo sportivo Il Fiorino, mentre Goffi, Andriani e Ruggiero hanno adottato una tattica di gara più pruden-te. Fra le donne si è distinta un’altra fucecchiese, Denise Cavallini, 27 anni, dell’Atletica Fucecchio, arrivata pri-ma con 1.21’08”, battendo addirittura Debora Toniolo, arrivata dopo di lei. Terza Emma Iozzelli, 40 anni, con 1.24’12”, del grande gruppo sportivo Lammari. “Non mi aspettavo questo risultato - ha esultato la prima classificata fra le donne, Denise Cavallini - correre oggi è stato facilissimo perché mi trascinava il pubblico. È stato bellissimo guardare l’atmosfera che c’era intorno agli atleti. Era tutto magico”. Ha risposto, infatti, mol-to bene anche la cittadinanza, per niente infastidita dal grande afflusso di gente, che ha seguito con molto inte-resse tutte le fasi della gara.Per la categoria Veterani argento ha vinto un senese del-la Contrada del Valdimontone, Saverio Manca, 60 anni, della Uisp Atletica Uliveto con 1.23’12”, una media di 3’55” a chilometro. Il concorrente più stravagante, Ales-sandro Vignozzi, 55 anni, da Fiesole, che come è il suo

solito ha corso i 21 chilometri scalzo. A dimostrazione che lo sport non ha età sta il fatto che alla Prima Mezza Maratona Città di Fucecchio hanno partecipato atleti dai 18 ai 70 anni. Il comitato promotore è composto oltre che da Libraschi e Bachini, rispettivamente presidente e vice presidente, anche da Duilio Fontanelli, Rober-to Terreni e Manlio Mattii, Fabrizio Boschi, Francesco Briganti, Ennio Carlini, Mario De Logu, Andrea Boldri-ni insieme ad Ettore Pisano e Alberto Sani.Ci scusiamo con i partecipanti per eventuali disagi che si sono venuti a creare. Ci sono alcuni punti da miglio-rare e da rivedere per la prossima edizione, sarà fatto.

Ennio Carlini

1° Cross BiancogialloNel palcoscenico Toscano una nuova squadra poliedrica ha organizzato in maniera esemplare una corsa campe-stre, della quale dobbiamo conoscere bene le difficoltà del percorso che non devono impaurire nessuno e non devono rappresentare un eccesso di difficoltà (e di pe-ricolosità).In un contesto che possiamo dire di cross a tutti gli ef-fetti in quanto lo scenario della campestre era affiancato proprio al Crossdromo del Santa Barbara (dove rimpian-go i miei trascorsi giovanili...), abbiamo avuto per una volta la bella sensazione che anche un’attività podistica che non sia esclusivamente una mezza maratona o una maratone, in cui la prima cosa che balena all’occhio è il numero di partecipanti, sia bella da vedere, da vivere e da tifare. Qui di partecipanti ce n’erano in quantità adeguata (naturalmente tutti competitivi) a dare spettacolo e di-vertimento in una bella giornata di sole. Questo anche per sottolineare che abbiamo visto delle belle cose da ragazzi giovani che hanno preso parte alla corsa e que-sta è la direzione giusta per rivalutare il podismo che sembrava in decadenza nella nostra regione proprio per l’assenza di giovani.La vittoria nella categoria uomini è andata al giovane atleta della Runner Team ’99 Tonazzini Alessandro (classe 1981) che per un po’ ha lottato con Fedaoui (cor-ridore esperto e conosciuto nella nostra zona) il quale nel finale ha dovuto difendersi dagli attacchi di un bril-lante Bernardeschi del Podismo il Ponte che ha lottato fino alla fine per il posto d’onore.Nella categoria femminile la gara si è risolta in una vo-lata lunga all’ultimo giro (circa un km) in cui l’atleta dell’Atletica Signa Bai Nezha (classe 1985) si è vista rimontare dall’atleta del Team Suma Biagi Elisa (clas-se 1982) il vantaggio accumulato dovendo, con i denti e con un finale da cardiopalma, respingere gli attacchi dell’atleta pisana fino all’arrivo. Bene al terzo posto la giovanissima Grosso Chiara (classe 1990), che militan-do ancora nella categoria allieve ha finito molto bene una corsa per lei lunga. Nella categoria Veterani maschile Mastrobernardino ha dominato la corsa fin dal primo metro precedendo To-fanelli Alberto e Scortichini Agostino, così come incon-trastato è stato il dominio nella categoria Argento con la vittoria di Salvadori Sirio.

Max Santangelo

Subbiano 12 febbraio 2006

Corri da MarinoIn una splendida giornata di sole si è disputata la prima edizione della Corri da Marino, manifestazione podi-stica competitiva del Circuito Grand Prix 2006 orga-nizzata dall’Associazione Sportiva Subbiano Marathon con la collaborazione di Marino Fa Mercato. Alla gara hanno partecipato più di 250 atleti provenienti da tut-ta la provincia e non solo. Alle 9.45 Ilario Maggini, Sindaco di Subbiano, ha dato il via alla gara: il folto gruppo degli atleti si è lanciato lungo i 13,3 km del per-corso sviluppato fra l’altro all’interno dei centri abitati di Subbiano e Capolona. La gara è stata appannaggio degli atleti della UP Policiano che hanno occupato le prime tre posizioni. La vittoria è andata a Filippo Oc-chiolini di Castel Focognano (AR) che ha percorso il percorso in 43’30” alla incredibile media di 3’17” al chilometro. Le piazze d’onore sono state occupate da Diego Bistoni di Città di Castello e Luca Crulli di San Sepolcro; quarto l’atleta Di Petrillo Alberto della Atle-tica Vinci (FI). Buoni piazzamenti anche per gli atleti della società Subbiano Marathon: Rosai Valentino si è piazzato al 12° posto, Stefano Andreini è risultato 15° assoluto. Prima tra le donne è risultata Giofrè Caterina dell’Atletica Castello di Firenze.Alla gara competitiva sono seguite le divertenti gare del settore giovanile con numerosi bambini e ragazzi entu-siasti di correre tra la folla di amici e parenti presenti.L’Organizzazione dà appuntamento a tutti alla Subbia-no di Corsa, Festa di Finestate 2006.

34ª Maratonina di fine inverno (già Maratonina di fine anno)Lo scorso 25 febbraio, in un pomeriggio che ci ha vo-luto bene dal punto di vista climatico, si è svolta la 34ª edizione della maratonina di fine inverno, spostata que-st’anno dalla usuale data del 31 dicembre per ragioni di viabilità e permessi. È stata una bella manifestazione di sport e i 136 partecipanti alla gara hanno confermato che la corsa è molto gradita dai podisti della nostra regione anche considerando che il giorno successivo era pre-visto lo svolgimento di importanti gare podistiche che hanno sottratto potenziali partecipanti. Il noto e collau-dato percorso che si snoda sul lungomare livornese da-vanti all’Accademia Navale per poi rientrare nella zona degli impianti sportivi con arrivo nel campo di atletica caratterizza da sempre in positivo la nostra gara. I sim-patici premi di partecipazione e i ricchi riconoscimenti ai primi arrivati assoluti e di categoria sono un’altra pe-culiarità che, sommati alla perfetta organizzazione, al gradito ristoro e alla possibilità di usufruire di spogliatoi e docce ne fanno da sempre una manifestazione apprez-zata dagli atleti e dai loro accompagnatori.Per la cronaca il vincitore è stato Rachedi Omar (G.S. Carabinieri) che ha percorso i circa 10,8 km in 33’32” precedendo Capretti Andrea (G.P. Orecchiella) 35’34” e Alessandroni Alberto (Pol. Corso Italia Pisa) 35’37”. In campo femminile Neri Cristina (Jaky Tech) vince-va in 41’35”, al secondo posto appaiate Bianchi Ilaria (G.S. Suma) e Bucci Barbara (G.S. Lammari) in 44’03” Le categorie venivano vinte da Nucera Mauro (Bale-strini Team) MM40, Lenzi Massimo (Balestrini Team) MM45, Figara Maurizio (Podisti Livornesi) MM50, Fa-ralli Vasco M55, Bonistalli Marcello (Atl. Isola d’Elba) MM60, Gazzetti Roberto (Podisti Livornesi) MM65, Tosi Franca (CAI Pistoia) MF40, Merlino Tiziana (G.S. Runners Livorno) MF45, Ceccarelli Isabella (G.S. Ospedalieri Pisa) MF50. Infine vittoria nella classifica per società del Balestrini Team di Livorno.Un ringraziamento va infine alle ditte che hanno gentil-mente contribuito e che con il loro apporto hanno fatto sì che, anche quest’anno, la corsa si sia potuta svolgere al meglio. L’appuntamento è ora per fine anno speran-do di poter ricollocare la competizione nel suo periodo abituale tornando così a essere l’epilogo naturale di una stagione ricca di soddisfazioni per tutti gli amanti di questo affascinante sport che è il podismo.

Giusto D’Ulivo (A.S.D. Podisti Livornesi)

Page 49: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 49

Agrigento 26 febbraio 2006

Mezza Maratona della ConcordiaDomenica 26 febbraio 2006, accolti da una bellissima e tiepida giornata di sole, un gran numero di amatori, provenienti da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia, si sono ritrovati nel centro della città dei Templi per partecipare alla terza edizione della “Mezza Maratona della Con-cordia - Città di Agrigento”; il percorso, interamente cittadino, si sviluppava su di un circuito della lunghezza di 7,033 km che andava ripetuto tre volte.Entusiasti e carichi di adrenalina alle 9.45 si predispone-vano per la partenza 650 atleti, di cui 505 per la mezza, mentre i restanti partecipavano alla stracittadina su di una distanza di 7,033 km (un giro) ed alla marcia della solidarietà sulla distanza di km 2,00. Sin dalla partenza si è imposto alla testa della gara Giovanni Soffietto as-sieme ad un gruppetto di altri tre atleti: il vincitore della precedente edizione Marchanne Abdelkebir, Boumalik Abdelkrim e Massimo Lisitano. Immediati inseguitori erano Alessandro Saccone, Maurizio La Licata e poi via via tutto il gruppo.Alla fine del primo giro Giovanni Soffietto con un passo deciso e vigoroso ha iniziato inesorabilmente a distac-care il gruppetto degli immediati inseguitori che si era ristretto a Boumalik Abdelkebir e a Massimo Lisitano e più lontano il resto del gruppo.Il circuito cittadino, interdetto al traffico, si sviluppa su di un tracciato di tipo ondulato che non ha consentito agli atleti la realizzazione di tempi record, ma ha fa-vorito un coinvolgimento della città che ha potuto così seguire più intensamente la gara.Al traguardo, con un eccellente tempo di 1h09’35”55, si è presentato da solo il dominatore della corsa Gio-vanni Soffietto, migliorando di 9” il primato della corsa che apparteneva a Marchanne Abdelkebir stabilito nel 2005; al 2° posto, con un distacco inferiore a due mi-nuti, si è piazzato Buomalik Abdelkebir con il tempo di 1h11’04”15, eterno secondo della manifestazione Buo-malik Abdelkebir ha però migliorato il suo precedente personale di 1h12’39”. Al terzo posto si è classificato Massimo Lisitano con il tempo di 1h11’24”35.Il vincitore delle due precedenti edizioni Marchanne Abdelkebir è arrivato sesto in 1h16’10”55.Tra le donne ha dominato la gara un “duetto” formato da Maria Sella e Alessandra Corvaia che hanno percorso appaiate la distanza dei 21,097 km ed hanno tagliato il traguardo, molto sportivamente, mano nella mano, con un tempo di 1h27’10”88. Al terzo posto si è classificata Clara Granata con il tempo di 1h29’25”45.Il 2° Trofeo Regionale Lions Maschile è stato vinto da Biagio Alagna del Lions Club Mazzara del Vallo, quello Femminile è stato vinto da Monica Pirovano del Lions Club Aosta Mont Blanc, mentre il 1° Trofeo Mazda Iviesse, assegnato alla società che ha fatto registrare il maggior numero di partecipanti alla gara, è stato vinto dalla G.S. Universitas di Palermo. Per vedere la classifica è sufficiente collegarsi con il si-to: www.lionsagrigentohost.it. L’appuntamento è per il prossimo anno sempre più numerosi.

Antonio Calamita

Quando la maratona mette la mascheraLe maschere sfilano nel trambusto di una festa che lo sport della corsa ha appena concluso. I maratoneti sa-lutano e vanno via, i carri appaiono con tutta la loro vivacità. A Busseto oltre l’arco arancione dell’arrivo della nona maratona delle Terre Verdiane riprende il ritmo di canti e balli che da 125 anni accompagnano una tradizione.Lungo i 42 chilometri da Salsomaggiore fino ai luoghi cari al grande musicista molti travestimenti e decine d’atleti con abiti e maschere d’ogni tipo. Una corsa ed una festa, tra l’allegria di una regione che, a parte i pa-norami, è stata sempre gaia e gioiosa.(De) Madonna ha fatto il miracolo. E grazie al suo pro-curatore, quasi insperato, è arrivato Stefano Baldini ad impreziosire, sia pure per 14 miglia, un percorso che qui regala “personali” a iosa (anche se i regali bisogna sa-perseli conquistare…). In questa Bassa Parmense, dove assai viva è l’aria lombarda, c’è stato il gran ritrovo dei maratoneti che aspettavano d’inaugurare il nuovo anno sulla classica distanza.Le arie verdiane vengono irradiate dagli altoparlanti, mentre lui fiero e severo sembra guardare, seduto, che tutto vada per il meglio. La statua di Giuseppe Verdi è lì, attorniata dall’Italia che corre e mangia la buona pasta fatta a mano. Adesso sì che è abbondante, al contrario del Palacongressi di Salsomaggiore, 24 ore prima. Solo sessanta chili sono sembrati insufficienti, se non a sfa-mare chi aveva già mangiato, con buona pace di chi si è dovuto accontentare di vicini ristoranti, pur di vedere un piatto di pastasciutta e non cadere nei tentacoli voluttuo-si di pregiati salumi, forniti (questi sì) a volontà.Dunque maratona e carnevale, a braccetto da queste par-ti. Due eventi che vanno indietro negli anni. Più “fresca” di nove anni la corsa, ben rodata la secolare festa che va ben oltre il Martedì grasso. Cartapesta a volontà, con l’Associazione degli amici, retta dalla valida Patrizia Galli, che già dalla tarda primavera muove i suoi passi.Tra la storia di questi luoghi, tra il discorso sportivo della corsa cara a tanti campioni, merita cenno proprio l’arte creativa di chi già ha fatto della pasta una sua ar-ma vincente. Maestri di cartapesta forse si nasce, ma certamente si diventa. Qui la storia dei carri comincia a maggio, forse come la rinnovata edizione della ma-ratona. È il periodo degli studi e delle trasformazioni. Una città, Busseto, che “chiude” il suo tempo libero nell’enor-me capannone definito del Carnevale e dove in onore della festa è stato inventato anche il “Palacoriandoli”. Si disfano i vecchi carri e s’inventano i nuovi, sotto la maestria di carpentieri, falegnami, verniciatori, pittori e maestri decoratori. Una incetta pazzesca di materiali ed anche per il futuro carnevale si “corre”. Ecco gli ingredienti della festa che nascerà tra nove mesi, per un parto che poi farà parlare mezz’Italia: 10 quintali di farina, 100 quintali di ferro, 2 quintali di ver-nice, migliaia di copie di giornali. E domenica hanno sfilato le allegorie della politica e del gossip italiano, con centinaia di atleti stanchi ma divertiti. Immobili co-me le statuine di cartapesta e con la fretta di rientrare laddove in mattinata si era aperta la kermesse di sport e costume. Salsomaggiore, l’antico borgo del sale - scoperto da un suo medico condotto - attendeva per l’arrivederci, a quarantadue chilometri di distanza.

San Benedetto del Tronto: Maratona sulla sabbiaLo spagnolo Gonzalo Del Moral Arroyo ha vinto la quarta edizione della Maratona sulla sabbia, che si è svolta lo scorso 12 febbraio sulla spiaggia di San Be-nedetto. L’atleta sivigliano, alla sua prima maratona, ha preceduto di quasi due minuti il brianzolo Mario Arde-magni, che vinse la prima edizione di questa gara unica in Italia e che è stato campione mondiale della 100 km, e l’abruzzese Mario Fattore, terzo con un distacco anche maggiore.“L’ultimo giro è stato durissimo - ha detto il venticin-quenne maratoneta iberico - ma la bellissima giornata di sole mi è stata di aiuto. Ho lottato con grandi campioni come Ardemagni e Mario Fattore e sono stati avversa-ri cavallereschi, visto che nel corso della gara ci siamo aiutati molto. Sono felice di aver vinto questa maratona alla mia prima volta qui in Italia”.L’allungo decisivo di Del Moral Arroyo è giunto nella seconda metà del terzo giro, quando Ardemagni è tran-sitato con qualche decina di metri di vantaggio e con un passo che faceva pensare ad un nuovo trionfo dell’atleta lombardo. Nel tratto a favore di vento che andava dal-l’ex-camping al torrente Albula, però, lo spagnolo è riuscito a recuperare il distacco e a porsi in condizione di mettere tra lui e l’antagonista una distanza di sicu-rezza. Una brezza tagliente ha infastidito moltissimo i concorrenti, al punto che il tempo conclusivo del vin-citore, 2h39’05”, è rimasto ben lontano dal record della competizione, che è di 2h34’. Al via della quarta Mara-tona sulla Sabbia si sono presentati oltre 250 concorren-ti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei come l’Ungheria, l’Inghilterra, la Svizzera e, appunto, la Spagna. Non era presente per infortunio il vincitore della pre-cedente edizione, Calcaterra, ma il ranking dei parte-cipanti è stato all’altezza della manifestazione, la cui importanza cresce di anno in anno. In campo femminile 36 le atlete al nastro di partenza, la vittoria è andata nuo-vamente a Maria Grazia Navacchia, già trionfatrice lo scorso anno. La veterana piemontese ha tagliato il traguardo con un ottimo 3h18’37” che, anche se inferiore alle aspettati-ve, va considerato di rilievo, considerato il fondo molto morbido e il vento teso che non ha aiutato i concorrenti in gara. La Maratona sulla Sabbia è stata organizzata ottimamente dall’Asd Maratoneti Riuniti di San Bene-detto, che hanno in Francesco Capecci il loro presidente e factotum. Il Comune di San Benedetto del Tronto ha patrocinato l’iniziativa cui hanno collaborato anche l’Uisp, la Pro-vincia e la Regione. L’ordine di arrivo dal quarto posto in giù vede il toscano Daniele Giusti, seguito dal ro-magnolo Enrico Vedilei, quinto, dal pugliese Giovanni Gratton, dagli altri due abruzzesi Valentino Caravag-gio e Giuseppe Narcisi, dal romano Paolo Comunità e dall’abruzzese Luciano Fattore, che ha così realizzato l’impresa di giungere insieme a suo fratello Mario nei primi dieci posti della maratona. Primo dei marchigiani è stato il senigalliese Flaviano Polinori dell’Associazio-ne Podistica Valtenna.

Page 50: Pdsm_a03_n04

50 - Podismo e Atletica

Tovel Running 15-16-17 giugno 2006Una gara di corsa a tappe nel cuore della Valle di Non, tra i meleti, i boschi e le cime del Parco Naturale Adamello Brenta. Tre tappe per un totale di 25 km all’insegna dello sport e della natura. La gara è alla sua quarta edizione; le tre tappe sono in programma nei giorni giovedì 15, vener-dì 16 e sabato 17 giugno 2006.ProgrammaPrima tappa: circuito di circa 2,2 km da ripetere 4 volte nel centro abitato di Tuenno e nei frutteti circostanti. Par-tenza giovedì 15 giugno ad ore 20.Seconda tappa: si percorre la parte bassa della valle di Tovel con 400 metri di dislivello lungo i sentieri “Antiche Segherie” e “Le Glare”. Partenza dalla piazza di Tuenno venerdì 16 giugno ad ore 17.30, l’arrivo è posto dopo 9,1 km a 1000 m di quota in località “Glare”.Terza tappa: partenza sabato 17 giugno ad ore 17.30 in località “Glare”, percorso di circa 7 km di saliscendi che si snodano nei boschi circostanti al lago di Tovel, arrivo previsto al Centro Visitatori al lago di Tovel.Durante le tre giornate sono previste visite guidate al lago di Tovel con i guardia parco del Parco Naturale Adamello Brenta, al Centro Melinda (il mondo della mela) e altre iniziative di interesse turistico, culinario e culturale.Pacco gara a tutti partecipanti con prodotti tipici e oggetti sportivi come premi.Premiazione finale con premi in denaro ai primi classifi-cati assoluti maschili e femminili; oggetti sportivi e pro-dotti tipici ai primi classificati delle categorie maschili e femminili (categorie FIDAL).TEAM CUP: classifica combinata con premi speciali ai gruppi di almeno 5 persone che partecipano anche alla TOURLAGHI 2006, gara a tappe che si svolge nella Valle dei Laghi nei giorni 1-2-3 giugno 2006. (www.gsfraveggio.it)Informazioni: Comitato Tovel [email protected] - Tel. 0463 [email protected] - Tel. e Fax 0463 600312

Aperte le Iscrizioni alla 23ª Firenze Marathon

Boom di richieste dagli USA, obiettivo quota 7000Si aprono le iscrizioni per la 23ª Firenze Marathon ed è già boom di richieste dall’estero, con Stati Uniti, Fran-cia, Gran Bretagna e Brasile in testa. È iniziata la lunga corsa verso l’edizione 2006 della Firenze Marathon, prevista per il prossimo 26 novembre, e l’interesse per la classica fiorentina sui 42 chilometri e 195 metri sem-bra essere già molto alto, tanto che il comitato organiz-zatore ha deciso di alzare a 7.000 il limite massimo di partecipanti. Il grande successo ottenuto lo scorso anno dall’evento fiorentino (6.050 iscritti) e la magia di un percorso che attraversa i luoghi più belli di una città unica al mondo, sembra aver catalizzato l’attenzione di molte associazioni sportive e tour operator stranieri. Accanto a francesi e britannici, ormai presenze consue-te alla Firenze Marathon, si registra il ritorno in massa degli americani, con la National Aids Marathon Trai-ning Program, associazione che unisce sport e impegno sociale, che ha già prenotato gli alberghi per 400 atleti e altrettanti accompagnatori, chiedendo il supporto dello staff fiorentino per l’organizzazione di eventi ad hoc. La novità assoluta è invece rappresentata dai contatti con alcune grandi agenzie brasiliane, che sembrano orientate a accendere dei colori verde-oro l’evento fiorentino, mentre la Firenze Marathon ha rinnovato per il secondo anno consecutivo l’accordo di collaborazione con Albizi Viaggi - Gruppo Tirreno Tour, che predisporrà insieme allo staff della manifestazione, pacchetti speciali (viag-gio + pernottamenti + iscrizione) e iniziative promozionali per i mercati esteri. La 23ª edizione della Firenze Marathon si annuncia così come una grande festa di sport all’insegna dell’internazionalità e non è un caso che l’evento sia già stato inserito nel palinsesto Rai, con la riproposizione della diretta di 3 ore in chiaro che appare ormai scontata.Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 7 mila partecipanti o comunque alle 20 di sabato 25 novem-bre. È possibile iscriversi via posta, con la documentazione inviata a Organizzazione Firenze Marathon, Casella postale 597 - 50100 Firenze - Italia, o per fax 055.5536823, on line sul sito www.activeeurope.com (pagamento con carta di credito) o sul sito www.firenzemarathon.it (con bonifico bancario, versamento su c/c postale o assegno bancario). È prevista l’iscrizione a tariffa agevolata sino al 31 luglio. Anche quest’anno saranno attive promozioni per i gruppi di almeno 10 persone e per quelli che arriveranno a Firenze in pullman.Info: 055.5522957, www.firenzemarathon.it, [email protected], [email protected].

Page 51: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 51

Numerosa la presenza di dirigenti di socie-tà e singoli atleti provenienti da tutta la Toscana allo Spazio Hellana ad Agliana,

dove si è svolto il convegno sulla Legge regionale 35 del 9.7.2003, che disciplina la tutela sanitaria nello sport, organizzato dal gruppo podistico della Misericordia aglianese, dalla Lega atletica Uisp e dall’Uisp provinciale.L’obiettivo della serata era quello di fare chiarezza su di una serie di punti della legge che secondo molti addetti ai lavori non è di facile interpreta-zione. Proprio per questo alla serata era stato invitato Filippo Fossati, consigliere regionale nonché presidente nazionale Uisp e segretario della commissione sanita-ria della Regione toscana che ha lavorato alla stesura della legge. Per la parte medica è intervenuto Nicola Mochi, responsabile della medicina sportiva dell’Asl 3 della Valdinievole. Per la parte legale l’avvocato Franco Ballati, il presidente regionale della Lega atletica Uisp Remo Marchioni, il presidente provinciale Uisp Fiorella Luchi, il presidente del GP Misericordia Aglianese Italo Fontana, l’assessore allo sport del Comune di Agliana Marco Pacini e della provincia Floriano Frosetti. Avendo mediato il dibattito, ritengo che, nonostante tutta la buona volontà degli organizzatori, la serata sia servita a chiarire ben pochi di quei punti oscuri e ho la sensazione che la maggioranza degli intervenuti sia tornata a casa con le idee confuse. Filippo Fossati ha sottolineato che la legge essendo stata scritta alcuni anni fa, ha sicuramente aspetti che dovran-no essere rivisti. Ma la domanda viene spontanea: come si fa a definire una attività competitiva? Quale è la linea di confine che separa lo sport agonistico da quello non agonistico? La legge nell’articolo uno è chiara, perché disciplina tre attività: sportiva agonista, sportiva non agonista, motoria e ricreativa con la conseguente certifi-cazione. Serve un certificato di tipo agonistico rilasciato dal medico sportivo per la partecipazione alle gare com-petitive o semicompetitive dove esiste una classifica, mentre per le gare non competitive basta il certificato non agonistico; per l’attività motoria ricreativa, intesa come attività da palestra, danza o semplice camminata non serve nessun tipo di certificato.La legge però sempre nell’articolo 1, comma quattro, rimanda alle società la decisione di classificare in com-petitiva o non competitiva la manifestazione da loro organizzata.Ma è proprio dal comma quattro che nasce la confusio-ne. In Toscana non esiste una linea comune. Tutti fanno come vogliono. Competitive che vengono pubblicizzate come semplici camminate, dove non si richiede nemme-no il certificato non competitivo.La provincia di Pistoia applica delle regole, Prato l’op-posto. Lucca non segue alcuna regola particolare. Questi problemi sono saltati fuori negli ultimi congressi della Lega regionale e nazionale, dove la diversità tra provin-cia e provincia - per non parlare di quelle tra regioni - è emersa con grande evidenza.Mi sembra assurdo e molto pericoloso lasciare alle so-cietà tale decisione. Come è possibile che si possa ri-spettare la legge a pieno se la legge dopo avere chiarito le tre attività, lascia alle singole società la possibilità di definire autonomamente la propria manifestazione? In questa situazione è ovvio che gli organizzatori che pun-tano solo ad una massiccia partecipazione cercheranno di definire la gara non competitiva anche se alla fine c’è una classifica.Ma quello che mi chiedo è esiste la “non competizio-ne”? Credo proprio di no perché la competizione è nella natura umana e anche se andiamo a fare una semplice camminata con un amico, cercheremo sempre di dare il meglio di noi e di arrivare prima di lui. Questa non è forse competizione?Se io decido di mia volontà di farmi del male, ne ri-spondo io e solo io. Se però vado ad una manifestazione definita non competitiva che mi propone un percorso da infarto, ne risponde chi ha accettato la mia iscrizione senza sapere quale fosse la mia condizione di salute. Al-lora, sia per una questione etica che per rispetto degli al-

tri, è giusto fare rischiare le persone per fare “massa”? La legge deve essere rivista in molti punti e non può lasciare alle società la scelta sulla definizione di com-petitività. Questo, invece, deve essere un atto dovuto da parte di tutti noi che organizziamo, che ci esponiamo, per proporre uno sport che tuteli la salute altrui.Per non parlare del ruolo delle società e della sanità. Personalmente non condivido neppure l’intervento che è stato fatto sull’America. Qualcuno ha detto che in America le gare competitive sono aperte a tutti e non c’è bisogno di certificati. Ma in America non esiste la sanità per tutti. Se un povero viene colto da un infar-to durante la maratona di New York, se non possiede un’assicurazione o carta di credito non viene neppure

curato. In Italia, per il momento, a questo non siamo ancora arrivati, anche se l’ultimo governo lo vorrebbe fortemente. Ma fino a che la sanità è diritto di tutti, e fino a che lo Stato si fa garante di questo, perché non si dovrebbe tutelare la salute soprattutto nello sport? Lo sport se è vissuto come prevenzione deve garantire proprio questo: “la pre-venzione”. Le visite-medico sportive a mio avviso dovrebbero essere garantite a tutti con un prezzo accessibile, anche a coloro che non hanno molte possibilità economiche e per questo non si control-

lano. Questa sarebbe la prima cosa che Filippo Fossati dovrebbe impegnarsi a portare avanti. Un’altra cosa che non mi trova in accordo con la legge è la non obbliga-torietà della certificazione per l’attività in palestra. Si ha idea di quanto possa essere pericolosa una lezione di spinning o di aerobica? Non credo.Mi è piaciuto molto l’intervento di Nicola Mochi che, da medico, ha a cuore la salute di tutti e che ritiene im-portante il controllo medico sportivo per tutti. Sicura-mente il dottor Filippo Fossati si impegnerà affinché la legge venga rivista e corretta.

Gina Nesti

Agliana: convegno sulla Legge Regionale 35 del 9 luglio 2003

Page 52: Pdsm_a03_n04

52 - Podismo e Atletica

Campionato Italiano UISP di corsa a tappe

3ª Ecomaratona dell’Isola d’Elba4 tappe per complessivi km 42,195

26 aprile - 1° maggio 2006

2006

MODULO DI ISCRIZIONE ISOLA D’ELBA ECOMARATHON TOUR 2006Da rispedire con copia versamento a Barbara Bonanno, via dei Platani 11/G - 50013 Campi Bisenzio o via fax 055 4249936

Cognome .................................... Nome ..................................... Luogo e Data di nascita ..........................................

Via e numero ...................................................................... CAP ..................... Città ...........................................

Società ............................................................... Cod. Società ................... Num. Tessera ........................................

Tel. o cell. ....................................... Fax .............................. e-mail ....................................................................

PER PARTECIPARE al Campionato Italiano di corse a tappe è necessario presentare la tessera UISPISCRIZIONE: € 50 Gara Competitiva e € 30 Non Competitiva con soggiorno in albergo convenzionatoSOLO ISCRIZIONE SENZA SOGGIORNO: € 50 (senza eventi collegati al tour)PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: BANCO POSTA - C.C. 57647976 ABI 07601 CAB 02800 CIN XVAGLIA POSTALE: intestato a Barbara Bonanno, via dei Platani 11/G - 50013 Campi Bisenzio

Quota di iscrizione 50,00Non competitiva 30,00

Solo iscrizione senza soggiorno 50,00(senza eventi collegati al tour)

PremiazioniMONTEPREMI COMPLESSIVO: 10.000Primi 10 assoluti maschili esclusi da categoriePrime 5 assolute femminili escluse da categorieCategorie MaschiliA/M - 18-29 (1988-1977) dal 1° al 10°B/M - 30-39 (1976-1967) dal 1° al 10°C/M - 40-49 (1966-1957) dal 1° al 10°D/M - 50-59 (1956-1947) dal 1° al 10°E/M - 60 e oltre (1946 e precedenti) dal 1° al 10°Categorie FemminiliA/F - 18-29 (1988-1977) dalla 1ª alla 5ªB/F - 30-39 (1976-1967) dalla 1ª alla 5ªC/F - 40-49 (1966-1957) dalla 1ª alla 5ªD/F - 50-59 (1956-1947) dalla 1ª alla 5ªE/F - 60 e oltre (1946 e precedenti) dalla 1ª alla 5ªPremi per società1ª Class. € 300,00 - 2ª Class. € 200,00 - 3ª Class. € 100,00La classifica verrà stilata in base al numero dei classificati della sola gara competitiva. Le società per essere inserite in questa graduatoria devono essere formate da almeno 10 atleti. In caso di parità vale la somma dei piazzamenti di ogni singolo concorrente.Premi in natura o materiale sportivo. Pacco gara a tutti i partecipanti.Vige il regolamento UISP, obbligatorio certificato medico.

Per informazioni: www.runners.ite-mail: [email protected]:[email protected] Fiaschi 333 7179966Fausto Innocenti 333 4865268

Iscrizioni entro il 20 aprile 2006o al raggiungimento di 250 concorrenti.

Premiazione Campionato Italiano UISPPrimi 3 di ogni categoria - 1° Medaglia + Maglietta - 2° e 3° medaglia

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:Hotel e Residence Lacona - Viale dei Golfi, 54457031 Lacona CapoliveriTel. 0565964054 - Fax 0565964189 - Posta elettronica: [email protected] - Internet: www.tuscanhotels.it

Lacona, 24 aprile 1° maggio 2006Sistemazioni alberghiere e residenzialiHOTEL LACONA - 4 STELLESistemazioni alberghiere all’interno della sede organizzativa della maratona a due passi dalla partenza e dall’arrivo delle tappeSOLUZIONE IN PENSIONE COMPLETA(5 pernottamenti dalla cena del 26 aprile al pranzo del 1° maggio - bevande incluse: ½ litro d’acqua e ¼ di vino)- camera doppia o tripla € 299,00 - camera singola € 374,00riduzione bambini in camera con i genitori: da 0 a 6 anni gratis, da 6 a 12 anni 50%e’ possibile anticipare l’arrivo al 25 aprile con un supplemento di € 60,00 per personaRESIDENCE LACONA - 3 STELLESistemazioni in appartamento solo pernottamento all’interno della sede organizzativa della maratona a due passi dalla partenza e dall’arrivo delle tappeSOLUZIONE IN RESIDENCE(7 pernottamenti dal 24 aprile al 1° maggio. Le tariffe includono le pulizie finali, i consumi, la fornitura della biancheria da letto e da bagno. La pulizia finale dell’angolo cottura e delle stoviglie è a carico del cliente)- monolocale per 2 persone € 289,00 - monolocale per 3 persone € 319,00- bilocale per 4 persone € 359,00 - bilocale per 5 persone € 399,00TRANSFER GRATUITOGli atleti che parteciperanno alla maratona possono usufruire del servizio navetta gratuito da e per il porto nei giorni di arrivo e partenza. BIGLIETTI TRAGHETTO - Consegna diretta al porto di Piombino – Sconto 7%I partecipanti alla manifestazione potranno beneficiare del 7% di sconto sui biglietti traghetto acquistati entro il 4 aprile tramite gli uffici dell’Hotel e del Residence Lacona con consegna diretta a Piombino e senza alcuna spesa di spedizione aggiuntiva.PRENOTA LA TUA ESTATE CON LO SCONTO DEL 20%Inoltre, nei giorni della maratona sarà possibile prenotare le proprie vacanze estive presso l’Hotel Lacona usufruendo di uno sconto privilegiato del 20%. (L’offerta non è valida per il Residence Lacona)

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

U.P.Policiano

Punti iscrizioni Elba Ecomarathon TourPistoia - Maxismall via V. Veneto - Tel. 0573/21102 Prato - Il Campione via della Repubblica - Tel 0574/583340 Firenze - Isolotto dello Sport via Argin Grosso - Tel. 055/7331055S.Frediano a Settimo (PI) - Quaratadue195 - Via Fucini, 32 - Tel. 050 747018Prato - Quaratadue195 - Via Valentini, 84 - Tel. 0574 442882

Page 53: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 53

Lettere in redazione

30 domande a Gabriele AbateNome Gabriele Abate nato a Torino il 19 agosto 1979 Stato civile Coniugato con Sara OttoboniAltezza e peso 170 cm, 56 kgSoprannome La Gazzella della Valle di Susa (dato da un atleta giornalista scomparso A. Giovo)Titolo di studio Perito InformaticoQuando hai iniziato a correre 1991Allenamento preferito Salire sulle vetteLa gara più bella Campionati mondiali a Wellington, 25 settembre 2005La gioia più forte Campionati mondiali il 25 settem-bre 2005La gara che vorresti vincere Campionati mondiali Un aggettivo per Gabriele MetodicoColore preferito AzzurroCanzone preferita Tutte di LigabueArtista musicale preferito LigabueProgramma tv preferito Striscia la NotiziaIl film più bello La vita è bella di BenigniUna passione Gli animaliLa vacanza ideale Bessen Haut a SestriereIl piatto che sai cucinare Pasta in bianco con prosciut-to crudo (Menu atleta)Cibo preferito La fiorentinaBevanda preferita Coca colaDolce preferito Gelato e crostata di mia moglieUltimo film visto Le crociateUltimo libro letto Preferisco la rivisteUn Tuo sogno Non lo dico per scaramanziaL’atleta che ammiri TergatLa donna più bella Maria Grazia CucinottaIl posto dove butti i tuoi soldi Abbigliamento sportivoChi vorresti incontrare Baldini e Gigliotti

Grazie EmpoliSono oltre trent’anni che corro eppure credo di non ave-re mai gareggiato ad Empoli, così vicina a Firenze e sul-la strada per Livorno, quindi dove passo molto spesso. Finalmente è giunta l’occasione: in società decidiamo di proporre come una delle due gare del mese di febbraio la corsa di Empoli di domenica 5 febbraio. Mi dicono che è una bella gara, un po’ dura per alcune salite e per la lunghezza del percorso di quasi 17 chilometri. Però ho l’obiettivo di partecipare alla prossima mezza di Scandicci quindi Empoli casca proprio al momento giu-sto. E così la domenica mattina mi organizzo per andare a correre ad Empoli, dato che poi devo andare a Livorno entro la fine della mattina, quale migliore occasione per unire l’utile al dilettevole. La mattinata si presenta fre-sca e ventilata, con una tramontana che cresce di minuto in minuto, però a me va bene così, con il freddo corro meglio. Arrivano i miei amici di squadra e insieme fac-ciamo un po’ di riscaldamento, ci prendiamo un po’ in giro, scherziamo: è il nostro modo per concentrarci alla gara. Mentre corricchio mi sento chiamare: c’è anche il “Malefico”, grande atleta, che si offre di correre con me che pure vado più piano, ma lui non è molto allenato per cui può fare il sacrificio. Partiamo insieme e per me è molto positivo avere l’aiuto di questo carissimo amico perché è un tattico di prima grandezza che dà sicurezza e sa consigliare quando è il caso di spingere o rallenta-re, insomma è uno che se ne intende. I primi chilome-tri in pianura sono monotoni, fino a che non si esce in piena campagna ed il paesaggio cambia e diviene più gradevole. Io duro fatica, è sempre difficile “rompere il fiato”, specialmente con il passare degli anni! Ma final-mente arriva la salita, abbastanza pedalabile, ed io inizio a divertirmi maggiormente. Riprendo un paio della mia categoria di vecchietti ed uno dei due mi resta nella scia, anche in salita. Con la guida sicura del mio amico, resto tranquillo sempre due metri avanti al mio concorrente di categoria sia nelle brevi salite che nelle discese suc-cessive. Ora il percorso si fa sempre più gradevole ed anche più ventilato, ma siamo caldi al punto giusto e la tramontana dà meno fastidio. Arriviamo all’ultima salita e riesco a staccare di qualche metro il mio avversario, per cui nella discesa successiva mi getto a precipizio cercando di non mollare per non farmi riprendere, sem-pre stimolando dal mio amico. Sento che ho fatto lo strappo decisivo perché vedo il “malefico” che si volta a controllare la situazione e non mi dice niente. Sempre più convinto, insisto a spingere fino a rientrare su un gruppo che ci precedeva da qualche chilometro. Ormai siamo alle porte di Empoli, penso di avere staccato in modo definitivo il mio avversario di categoria quando mi sorpassa veloce un altro della mia età. Sto per molla-re, ma il “malefico” non me lo permette: m’incoraggia a resistere ed, infatti, quando ormai mancano poco più di 500 metri all’arrivo mi accorgo che questo nuovo avver-sario sta mollando. A questo punto allungo e sorpassato il mio coetaneo, mi avvio velocissimo al traguardo. Ce l’ho fatta! Sono entrato in categoria con un buon piazza-mento, ma innanzi tutto ho avuto buone sensazioni du-rante la gara, mi sono divertito correndo e questo credo sia la cosa migliore per chi corre da tanti anni come me; quindi posso ben dire grazie Empoli per avermi offerto una bella gara ed anche delle buone sensazioni.

Piero Demi

Un invito ai liberiLa Polisportiva Oltrarno (sezione podismo), che ha sede presso il circolo Vie Nuove nel viale Donato Giannot-ti, 13 - Firenze, lancia un invito a tutti i podisti non iscritti a società (cosiddetti liberi) e a tutti coloro che intendono il podismo come svago o, semplicemente, co-me correre per stare bene in compagnia, senza l’assillo del risultato.Stiamo cercando nuovi soci... l’unico obbligo è la certificazione medica di idoneità. In cambio, con la quota annuale di 25 €, avrai: tessera Uisp, completino corsa, vestiario sociale a metà del prezzo di acquisto, pranzo sociale con bella premiazione del campionato sociale; inoltre troverai tanta amicizia e potrai avvalerti della nostra esperienza per allenarti in compagnia e per prepararti a gare più impegnative tipo maratone o altre di risonanza nazionale.Per ulteriori informazioni o per aderire all’invito, telefonaci: Alessandra Rivara 055 689826Gino Sarti 055 695030 cell. 320 0314380

Festa Atletica Toscana

Mercoledì 29 marzo si svolgerà a Palazzo Vecchio, nel Salone dei 500, la tradizionale Festa dell’Atletica Toscana, alla quale pre-senzierà il Presidente federale Franco Arese. Sono invitati atleti, dirigenti, giudici, tecnici.

Cena sociale dell’ ASD Podisti LivornesiIl 17 febbraio presso i locali del Circolo Ricreativo “Carli” di Salviano (Livorno) si è svolta la cena sociale del gruppo podistico A.S.D. Podisti Livornesi. Questo incontro conviviale ha assunto una valenza particolare essendo il primo dopo la nascita del sodalizio avvenuta l’anno scorso. Il team è nato dalla fusione degli Amato-ri Atletica con il Gruppo Podistico AAMPS, due delle più vecchie e numerose società podistiche livornesi. Il bilancio del primo anno è stato più che positivo sia nel-l’ambito non agonistico con la partecipazione al Trofeo Podistico delle Tre Provincie sia in quello agonistico con risultati di grande rilievo in competizioni locali, nazio-nali e internazionali. La serata ha avuto il suo momento più importante nella consegna dei riconoscimenti per gli atleti agonisti. È stato compito del presidente Ignazio Pi-ludu presentare e premiare gli atleti che si sono distinti nel 2005 partecipando, tra l’altro, alla Maratona di New York, alla 100 Km del Passatore, alle maratone di Pado-va, Pisa, Livorno, Barcellona e del deserto Saharawi e alla Achenseelauf Marathon in Tirolo. Non dimentichia-mo comunque tutti i podisti agonisti e non che, pur non essendo stati premiati, con la loro partecipazione hanno

Umiltà d’altri tempiVolevo scrivere alcune riflessioni relativamente agli articoli nella rubrica “Primo Piano” del mese di mar-zo 2006. Cambiano tante cose nella società di oggi e cambia anche la percezione dei valori fondanti di questo nostro sport. Ho sempre pensato che confrontarsi con atleti di livello superiore sia una grande opportunità di accrescere il proprio bagaglio tecnico ed uno stimolo a migliorare le proprie prestazioni; nella mia carriera agonistica sono sempre stato onorato di gareggiare con atleti più forti e dotati di me e mai per questo mi sono sentito derubato per un mancato premio o riconosci-mento; davanti al nastro di partenza prima del colpo di pistola siamo tutti sullo stesso piano, l’unico comune pensiero è quello di coprire nel minor tempo possibile la distanza che ci separa dal traguardo e di lasciare die-tro il maggior numero di concorrenti e non credo per un premio, ma per una gioia ed una soddisfazione del tutto personale. Credo che in questo sport esista una so-la regola universale: chi va più veloce vince e merita il premio previsto a prescindere dall’età, dal sesso, dal colore della pelle e dal tesserino presentato al momento dell’iscrizione. Valori fondamentali di questo, come di tutti gli altri sport, sono la lealtà, il rispetto degli avver-sari, l’umiltà di riconoscere i propri limiti.Non penso che i giudici, oltre a verificare il tesserino e, giustamente, anche il certificato medico, abbiano l’obbligo di avventurarsi in altri controlli che sono demandati ad altre istituzioni. Premesso tutto ciò, vi-sto il livello delle gare a cui ci riferiamo, è facilmente controllabile il lotto dei partenti, e se un atleta non è in regola non lo fai partecipare alla gara, perché se ne ac-cetti l’iscrizione, tu organizzazione e tu giudice, lo devi assolutamente premiare. Tanto mi sento di dover dire, il mio pensiero è quello di uno sportivo d’annata e lo dico con una punta di orgo-glio… Ma come ho detto, erano veramente altri tempi, meno denaro ed interessi, meno medicina, meno prepo-tenti e più persone di sport. Un’ultima considerazione: se un atleta non comunitario che vive il più delle volte ai margini della società per una giornata è meritato pro-tagonista di una manifestazione sportiva, non può che rendermi felice.

Pietro Gintoli

dato lustro al nome della società. È intenzione della so-cietà per il corrente 2006 di partecipare ancora di più alle manifestazioni podistiche, rafforzare il legame tra le varie anime del gruppo e sviluppare la conoscenza di questo sport sì duro e faticoso, ma ricco di soddisfazioni personali, uno sport che rafforza l’amicizia e i rapporti con gli altri e l’incontro di culture diverse.

Giusto D’Ulivo

Page 54: Pdsm_a03_n04

54 - Podismo e Atletica

Treviso prepara “L’Ora di Maratona”Una maratona lunga 24 ore, ma a correrla saranno altret-tanti atleti per ogni squadra. Il nome è già un programma, “L’Ora di Maratona”, e, non a caso, l’iniziativa è stata ideata dalla Treviso Marathon, che intende così dare un ideale seguito primaverile alla corsa del 12 marzo. Dalla strada alla pista, da una prova tradizionale ad una con po-chi precedenti in Italia, ma sempre nel segno della qualità organizzativa e del rispetto per l’impegno e la passione degli atleti.L’appuntamento è fissato per venerdì 26 e sabato 27 mag-gio allo stadio comunale di Conegliano. Esaurito il car-tellone del memorial “Toni Fallai”, l’importante meeting internazionale di atletica leggera che nel 2006 manderà in scena la 16ª edizione, la pista sarà invasa dagli atleti di questa originale staffetta: 24 elementi per ogni squadra (si-no ad un massimo di 35 formazioni), che dovranno correre

Dubbi a Portofino…Dopo otto giorni dalla mezza di Portofino, finalmente una prima parte (!) di classifica con i primi 145. Vedo il mio nome al 67° posto: niente di male, se non fosse che due giorni dopo mi trovo al 66° posto… meglio! Ma non è finita qui. Il giorno dopo è uscita la classifica generale, ma non ancora quella per categorie. Mi trovo, udite udite, al 65° posto con il tempo di 1h21’56’’: benissimo! Ma 14 secondi davanti a me vedo una signora di 48 anni (Silvia Brignolo) che durante la corsa non ho mai visto davanti. Visto i pochi secondi che ci dividevano avrei dovuto ve-derla! Senza togliere nulla alla signora, non ricordo da vecchio podista il nome illustre di questa persona, e se a 48 anni fa 1h21’, a 30 quanto faceva? Avrei letto da qual-che parte le sue imprese! Con ciò posso anche sbagliare, ma gradirei saperlo, ed eventualmente complimentarmi con Silvia. Grazie.

Viviano Borelli

…e il mea culpa dell’organizzazione

Gentile Redazione, grazie per averci invitato alla repli-ca. Cosa dire… innanzitutto la verità, e su questo non possiamo nasconderci dietro un dito: avere alla prima edizione 1700 concorrenti, anche perché tanti li abbiamo rispediti a casa nostro malgrado senza poter partecipare ufficialmente alla nostra manifestazione, con tanti che hanno corso senza pettorale, mettendo ancor più in crisi gli aspetti puramente organizzativi perché in qualche mo-do volevano essere presenti anche loro a questo che è di-ventato un evento, ci ha creato alcune difficoltà tecniche. Ci siamo ritrovati con 1500 chip e 1700 partenti, è chiaro che ci siamo trovati subito in una difficoltà oggettiva, e, se pur con grande professionalità la Winnig Time ha cercato di rimediare alla situazione, certo non potevamo chiedergli di fare miracoli! E noi del comitato organizzatore non possiamo che rin-graziare e congratularci con questa azienda. A crearci an-cora maggiori problemi è stato il computer che il giorno prima non ci ha salvato dei dati preziosi; abbiamo lavora-to giorno e notte, con me alcuni dei miei più stretti colla-boratori, non abbiamo potuto dormire nemmeno 5 minuti per cercare di rimettere le cose a posto ed essere così in grado di poter far partire puntualmente i concorrenti che sono arrivati da ogni parte d’Italia e dall’estero. Ringraziamo il sig. Viviano Borelli, persona intelligente e di spirito, per aver partecipato alla prima edizione; col-go anche l’occasione dello spazio che ci concedete nella vostra rubrica per ringraziare tutti quanti, sia partecipanti ma anche i 150 volontari che hanno speso il loro tem-po affinché tutto andasse per il meglio. Qualcosa non ha funzionato, siamo i primi a rammaricarci di questo, ma veramente l’impegno è stato notevole. Ora siamo consci delle potenzialità che può avere questa manifestazione e alla prossima edizione saremo in grado di correggere gli eventuali errori.

Per il comitato organizzatore Nicola Fenelli

La prima edizione di un evento non è mai facile da ge-stire: l’importante è fare tesoro degli errori compiuti per migliorarsi e fare in modo che gli anni successivi tutto fili liscio. Certo è che forse, visti i 1500 chip prenotati, istituire un numero chiuso a 1500 partecipanti sarebbe stata una semplice ed efficace soluzione a molti problemi organizzativi…

La Redazione

La società Amatori Castelfranchesi fu costituita in Castelfranco di Sotto per merito di un gruppo di giovani che avevano tanta passione e voglia di fare dello sport. Con il passare del tempo il gruppo di amici è aumentato fino ad arrivare agli 85 atleti di oggi (con punta massima di 115).Nonostante lo scopo del gruppo sia di fare solo dello sport, per il semplice benessere fisico, non mancano dei risultati di rilievo con atleti che si sono impegnati di più nelle varie gare, sia su strada che su pista. Società campione pro-vinciale 1980/81 e campione regionale 1982. A livello individuale alcuni atleti hanno ottenuto ottimi risultati sia in campo regionale che nazionale. Non mancano atleti che si misurano anche nelle distanze lunghe: maratone, 100 Km e altro...Ogni anno organizziamo una corsa podistica nel mese di aprile alla quale prendono parte circa 1.000 atleti provenienti da tutta la regione ed extra regionali. Inizialmente le gare organizzate erano competitive e vi prendevano parte anche atleti a livello nazionale. Per vari problemi organizzativi, abbiamo dovuto rinunciare ad organizzare gare competitive

Trofeo Correre in Garfagnana

Inizia il grande impegno del G.P. Parco Alpi ApuaneInizierà l’8 aprile prossimo, a La Barca di Gallicano (LU), il grande impegno del G.P. Parco Alpi Apuane nell’orga-nizzazione delle gare podistiche per l’anno 2006. Il presi-dente Graziano Poli ha deciso di fare le cose in grande ed insieme al suo gruppo, ha stilato un calendario composto da 10 gare valido come Trofeo “Correre in Garfagnana”.Il via dunque a Gallicano, col 2° Trofeo Melograno, gara valida come criterium toscano, di 10 km poi, il 21 maggio, il secondo impegno sarà a Sillano dove si svolgerà la 2ª

1ª Ciaspole in AppenninoGrande successo della prima “Ciaspole in Appennino”Vince il modenese Santi sul lombardo Manzi, alla Roberti la prove donneUn vero successo di partecipazione ma soprattutto di commenti entusiastici e positivi dei partecipanti alla pri-ma edizione della corsa sulla neve con ciaspole ai piedi denominata “Ciaspole in Appennino” in una splendida giornata di sole al Cimoncino di Fanano (MO).Aiutati dagli organizzatori delle mitica Ciaspolada del trentino che hanno portato al Cimoncino buona parte del-le ciappole usata dai concorrenti, l’ASE (Associazionbe sportiva dilettantistica Eventi) in collaborazione con il CSI, il Comune di Fanano e i volontari del borgo medioe-vale “La sega” hanno proposto una manifestazione che subito ha riscontrato pareri e commenti favorevoli dei partecipanti competitivi e non. Sotto l’aspetto agonistico la gara, svoltasi su un percorso perfettamente innevato di poco meno di 5 km (4,7 circa), ha visto un serrato duello conclusosi solo nel finale tra il modenese Antonio Santi e il lombardo Emanuele Manzi della Forestale, con vittoria del primo per una manciata di secondi, al terzo posto il toscano Graziano Poli e al quarto l’altro modenese Luigi Guidetti alla sua prima esperienza con le ciaspole ai piedi.In campo femminile netto dominio della specialista della corsa in montagna e azzurra della stessa nazionale Maria Grazia Roberti che ha chiuso addirittura al settimo posto assoluto, seconda la toscana Barbara Bucci e al terzo la modenese Anna Maria Venturelli.A livello di presenze come gruppi più numerosi primo posto per la Guglia di Sassuolo precedendo il Gruppo escursionisti barberinesi del Mugello

Amatori Castelfranchesi

Vivi Sillano ed il 2 giugno, ad Isola Santa-Terrinca, avrà luogo la, ormai famosa, gara di corsa in montagna deno-minata “Trofeo Parco Apuane” giunto alla 5ª edizione. In giugno gli impegni continueranno il 17 con una competiti-va a Montignoso di 7,5 km e dopo una pausa di un mese e mezzo, il 30 luglio a Gramolazzo ci sarà la “2ª Trofeo del Lago”, gara valida per il calendario “Corri Lunigiana”.La gara clou, di tutto il calendario, si svolgerà il 13 agosto a Fornovolasco nel Comune di Gallicano (LU). Sarà in as-soluto la prima competizione di Sky-Race dell’Italia cen-trale, denominata 1ª Sky-Race delle APUANE e prenderà il via dalle famosissime Grotte del Vento per svilupparsi, per circa 30 km, sulla Pania della Croce. Dai 500 metri di altitudine, alla partenza, i concorrenti raggiungeranno quota 1800.Il grande impegno del G.P. Alpi Apuane non si limiterà all’organizzazione della gara sportiva, sono previsti quat-tro giorni con importanti manifestazioni di contorno, mo-stre fotografiche e passeggiate nella natura. Il presidente Graziano Poli, ha assicurato la presenza di tutti i migliori interpreti, a livello nazionale, di questo tipo di gare.Il 20 agosto prenderà il via il 3° Trofeo Comune di Ca-reggine (corsa in montagna di 14 km) ed 8 giorni dopo a Fosciandora (LU) ci sarà il Campionato Italiano Uisp di corsa in salita. Gli impegni agonistici per il fantastico gruppo di Graziano Poli, continueranno il 7 ottobre con la seconda edizione del “Trofeo del Cavaliere”, che si svilupperà sulle strade del piccolo comune di Villa Ba-silica. Infine il 2 dicembre l’ultimo impegno è previsto a Castelnuovo Garfagnana con la gara ad invito su circuito cittadino. Per tutte le informazioni in merito telefonare a Graziano Poli 347 3796343.

Giorgio Santoni

per un’ora a testa, prima di passare il testimone - in questo caso un bastoncino solo virtuale - al compagno. Per varare “L’Ora di Maratona” la Treviso Marathon ha creato uno specifico comitato organizzatore, presieduto da Marco Francescon. L’interesse per la manifestazione è già altissimo. “Il nostro obiettivo - spiega Francescon - è quel-lo di coniugare sport e spettacolo. La staffetta 24x1 ora sarà accompagnata da vari intrattenimenti e da uno stand gastronomico. Sarà una grande festa di sport, all’insegna dell’amicizia e della passione per la corsa, nella quale vogliamo coinvolgere anche le scuole e la cittadinanza coneglianese”.Fedele allo spirito della Treviso Marathon, “L’Ora di Ma-ratona” avrà un occhio di riguardo per il gentil sesso: le squadre interamente femminili non pagheranno infatti la quota d’iscrizione. Appuntamento, dunque, alla sera del 26 maggio. La gara partirà alle 22, poi saranno 24 ore di cor-sa. A perdifiato. Ma, in fondo, con il sorriso sulle labbra.

Page 55: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 55

Trittico delle Ceramiche 2005

Premiati a Faenza i vincitori: L’abruzzese Caravaggio e la Ravennate CostettiPresentata l’edizione 2006

Si è svolta venerdì sera 10 febbraio, a Faenza, pres-so Banca di Romagna, in occasione della conferenza stampa di presentazione della 34ª 100 Km del Passa-tore - Firenze-Faenza, la cerimonia di premiazione del Trittico delle Ceramiche 2005, challange nazionale di fondo e gran fondo promosso dagli assessorati allo sport di Faenza e Firenze e dagli organizzatori di “100 Km del Passatore” (28-29 maggio), “Maratonina Città di Faenza” (13 novembre) e “Firenze Marathon” (27 no-vembre).Vincitori della quarta edizione del “Trittico” sono risul-tati l’abruzzese Valentino Caravaggio (Runners Chieti) e la ravennate Maria Luisa Costetti (Lamone Russi), accompagnati da Mario Fattore, vincitore del Passatore 2005. Al traguardo della Firenze Marathon sono giunti 36 dei 44 fondisti rimasti in gara dopo le prime due cor-se (18 romagnoli, di cui 6 faentini, 10 emiliani, 2 tosca-ni, 2 marchigiani, 2 milanesi, 1 triestino, 1 abruzzese) e 7 delle 10 atlete in classifica (4 romagnole, 2 emiliane, 1 milanese). Erano 104 gli iscritti iniziali alle tre gare. Nessun problema per Caravaggio, leader del Trittico do-po le prime due prove, il quale ha condotto la Firenze Marathon sempre davanti ai più diretti avversari: Luigi Bandini (Atletica 85 Faenza) e Luca Silvestri (Atletica Potenza Picena), rispettivamente 2° e 3° nella classifi-ca finale. Caravaggio (2h49’13”) ha bissato il “Tritti-co” (in precedenza aveva vinto l’edizione 2003) con il tempo mediato totale di 8h21’05”68. Senza storia anche

Un saluto alla redazione di Podismo e Atletica!Cari amici, con molto interesse e partecipazione ho let-to la vostra rivista del mese di febbraio 2006, che mi è stata data durante il congresso nazionale di Lega Atle-tica UISP svoltosi a Cesenatico. La lettura è risultata semplice e scorrevole, risalta subito che i relatori degli articoli sono persone appassionate e competenti. Dallo scritto del direttore Ugo Bercigli, ho la conferma che, purtroppo, nel nostro settore sportivo tutte le riviste, tranne forse Correre, non navigano in acque tranquille andando avanti solo con gran volontà e sacrifici. Anche in Sicilia l’unico mezzo d’informazione cartaceo, che da anni pubblica gli articoli e le classifiche delle gare, oggi rischia di scomparire. Il mitico Corri Sicilia nato nei primi anni ‘80 dall’idea d’alcuni podisti: Sutera, Giordano, Giunta è stato nell’ultimo ventennio il punto di riferimento del podismo regionale, vero e proprio ar-chivio storico di tutti gli avvenimenti.Podismo e Atletica, fortemente legato al mondo UISP m’inorgoglisce e fortifica, l’attività UISP in Toscana è veramente importante e partecipata. In Sicilia, da sem-pre monopolio della Fidal, negli ultimi anni grazie al lavoro volontario d’alcuni dirigenti UISP, qualcosa sta cambiando. Le manifestazioni UISP sono sempre più numerose e di qualità creando al podista un’alternativa, di scegliere dove gareggiare sicuro di trascorrere una giornata di sport e divertimento.La Lega Atletica UISP Sicilia da oggi è il nuovo abbo-nato di Podismo e Atletica, perché crede nel vostro lavo-ro e vuole sostenere tutte quelle iniziative che hanno il fine di promuovere il nostro meraviglioso sport.

Il Presidente Lega Atletica UISP Sicilia Mimmo Piombo

Maratonina di Terrasini

La maratonina di Terrasini si svolge la prima domenica di maggio. Il 7 maggio 2006 si disputerà la 6ª edizione, partenza e arrivo sono in Piazza Duomo il via viene dato

DAL PALIO SPEZZINO

Il calendario del Palio 2006 a La Spezia“Scopo primario della nostra associazione è quello di svolgere manifestazioni sportive non competitive, pro-muovendo relazioni amichevoli e nel contempo riscopri-re la storia e le bellezze custodite dal nostro territorio”. Così ha parlato Sergio Crocicchia, presidente del con-siglio direttivo del comitato coordinamento marce La Spezia e Lunigiana, presentando il calendario 2006 e procedendo alla premiazione del Palio del Marciatore 2005. Insieme a Crocicchia c’erano gli altri componenti del consiglio: Elisa De Fraia, Bruno Barrani, Mario Frau, Angiolino Gervasi, Paolo Moisè, Giovanni Gabrielli, Aldo Rossi, Giusepe Pagano, Maurizio Godani, Ales-sandro Gentiloni, Enzo Bellani, Giovanni Bonanno, Giuseppe Rosi, Luigi Cecchinelli, Franco Codeluppi. Sono stati premiati 160 podisti, 22 gruppi sportivi, la migliore marcia dell’anno (il Trofeo Avis Sarzana), il migliore depliant dell’anno (quello della marcia del PGS nel Parco delle Cinque Terre).Il calendario 2006, 24a edizione, presenta 53 marce. Le novità sono l’Archeomarathon di Luni il 5 febbraio, la marcia di San Leonardo a Cavi di Lavagna il 17 aprile, il Trofeo Ballerini a Podenzana il 16 luglio, la Stralevanto l’8 ottobre. Graditi ritorni le corse della Val di Vara Viva Riccò e Maissana e la lucchese Pian di Coreglia; tra-sferte sociali quella tradizionale di febbraio alla Porcari Corre, a marzo alla maratona di Roma, ad aprile a Cavi, a giugno a Pian di Coreglia, a dicembre, come tutti gli anni, a Titignano.Il presidente Crocicchia ha comunicato l’intenzione di ripetere il convegno “Camminare insieme” sui temi sportivi, medici, sociali e del territorio trattati da docenti specializzati; la prima edizione ha avuto successo, e si proseguirà per avvicinare diverse fasce di età e formare nuovi sportivi e appassionati del camminare. La premiazione, che si è svolta alla presenza dell’asses-sore alla cultura della Spezia Paolo Manfredini, si è con-clusa allegramente con il pranzo e le danze dei podisti e delle podiste, giovani e anziani, nella elegante cornice del ristorante Ala Bianca di Ameglia.

Alberto Albonetti

PrimaveraOggi tutto brilla, è proprio primaveral’azzurro del cielo non par cosa vera,un pesco rosa in fiorespicca col suo baglioreassorto fisso i suoi ricamigiochi di petali e di raminell’arabesco indefinito mi perdoe nell’istante infinito tutto scordosi sfuoca l’orizzontepulita è la mia mente.L’aria frizza e spande intornoprofumi che salutano l’inverno,inebriato dal pino e gineprocorro, senza voltarmi indietro nel bosco, come per richiamocon il gesto antico come l’uomo,solo, come un lupo selvaggiopieno di vita e di coraggio.Un lupo! Che strano pensiero!Come vorrei esserlo davvero.Schivo, feroce e scaltrocon sé ha tutto, non gli serve altro,nella notte solitario vaganel fosso la sete appagaper natura uccideama le prede, non le irridefugge l’uomo, il suo pensieroinstancabile, umile, fiero;corre nel tramontoulula nel ventofra i fiori e l’erba scivolaal sole giace e pisola,bacia la luna pienanella notte serena,muto onora il giornonon teme l’inferno,né cerca il paradiso,senza pianto senza risosereno nella sua bestialità,forse ha già la verità.Così se mi confondo nel suo semplice mondofatto di sensi, istintivo,non so di essere, ma vivo!Sereno nella bestialità accarezzo la felicità.Poi torno alla vita quotidianami rivesto della miseria umanacercando il senso di vivere e moriresospeso fra essere e apparire,forse le nubi della pauras’addenseranno nella notte nera,ma la mia anima veracercherà sempre di correre liberacome un lupo nel sol di primavera

Mauro Campigli (G.S. Maiano)

il Trittico femminile conquistato da Costetti (vincitrice del Passatore 2002, nonché 2ª nel 2000 e 3ª nel ’99) con il tempo mediato totale di 9h35’53”47. Positiva la sua prova alla Marathon, conclusa in 3h18’29”, nella quale ha staccato tutte le atlete in classifica nel Trittico. Seconda è giunta la milanese Emilia Morlacchi (Atleti-ca Nervianese), 3ª la bolognese Monica Guidetti (Pasta Granarolo). Premiati anche i migliori autori partecipanti al Primo concorso fotografico internet sul tema: “Fatti, luoghi e persone sulla Via Faentina, la Via della Cento”, promosso da 100 Km ed UOEI (Unione Operaia Escur-sionisti Italiani) con la collaborazione del Cral ospeda-lieri “Banzola” di Faenza ed il patrocinio dei Comuni di Faenza, Brisighella, Marradi, Borgo S. Lorenzo, Fiesole e Firenze, in occasione dell’edizione 2005 della “Firen-ze-Faenza”. Primo il faentino Mauro Visani, con l’opera “Notturno”, davanti alla forlivese Beatrice Diana (2ª), al rumeno Marcel Neag (3°), fotografo di Timisoara, città gemellata con Faenza dal 1991, e ad un altro faentino, Andrea Mazzolini (4°).Tutti gli intervenuti all’incontro (Claudio Casadio, sin-daco di Faenza, Elio Assirelli, presidente della 100 Km, Elio Ferri, vice sindaco di Faenza e vice presidente vi-cario dell’associazione, Alberto Morini, vice presidente vicario della Fidal, Calogero Cirneco, vice presidente della Firenze Marathon, Stefano Casanova, presidente di Atletica 85, e Orlando Pizzolato, testimonial della ‘100 Km’, Massimo Ricci Maccarini, assessore allo sport della Provincia di Ravenna, Franco Frandi, asses-sore allo sport di Borgo S. Lorenzo) hanno sottolineato significati e valori della manifestazione. Sono stati inve-ce gli assessori allo sport di Faenza, Alberto Servadei, e di Firenze, Eugenio Giani, a presentare l’edizione 2006 del Trittico delle Ceramiche, che conferma - nell’ordine - la 100 Km del Passatore, valevole per assegnare i titoli italiani Fidal assoluti e masters di gran fondo 2006 (27-28 maggio), la Maratonina Città di Faenza (12 novem-bre) e la Firenze Marathon (26 novembre). Confermato anche lo sconto del 30% sulle relative quote d’iscrizio-ne per gli atleti iscritti contemporaneamente (entro il 30 aprile 2006) alle tre gare.

alle 9.30 e gli atleti debbono effettuare 3 giri di 7.032 metri di un percorso cittadino pianeggiante. Ecco di se-guito riportati i risultai delle prime 5 edizioni.2001 Campionato Regionale Maratonina (390 arrivati)1° Lo Presti Vincenzo (BPA) 1.10’30”1ª Corvaia Alessandra (FRP) 1.25’48”2002 Criterium maratonine (457 arrivati)1° Soffietto Giovanni (SAP) 1.09’09”1ª Corvaia alessandra (FRP) 1.22’36”(migliore prestazione femminile)2003 Grand Prix Maratonine e Camp. Ital. Silenziosi (cciss) (535 arrivati)1° Soffietto Giovanni (SAP) 1.07’19”(migliore prestazione maschile)1ª Canzoneri Liliana (CSC) 1.26’39”2004 Camp. Reg. Indiv. e Coc. di Maratonina e Grand Prix Maratonine (537 arrivati)1° Soffietto Giovanni (SAP) 1.09’49”1ª Canzoneri Liliana (CSC) 1.25’27”2005 Grand Prix Maratonine (551 arrivati)1° Soffietto Giovanni (SAP) 1.09’36”1ª Canzoneri Liliana (CSC) 1.24’50”

Page 56: Pdsm_a03_n04

56 - Podismo e Atletica

Page 57: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 57

In questo articolo parlerò della rifinitura che ho stimato in tre settimane (visto la collocazione nel calendario delle gare) divise in due macro cicli di

cui uno rivolto a lavori specifici e l’altro allo scarico con lavori di sintesi, certamente non mancheranno i consigli su come affrontare al meglio il giro a tappe in base al numero delle prove, dei chilometri, alla mor-fologia dei percorsi, il riscaldamento, defaticamento, e di come sfruttare al meglio questo tipo di gare. Ora veniamo alla parte pratica, come nel primo capitolo non propongo tabelle (fatta eccezione per l’atleta da tre sedute settimanali) ma una serie di allenamenti che io chiamo fondamentali per l’obbiettivo prefissa-to. (Vedi le 3 tabelle)

Ora passiamo ad alcuni consigli di come affronta-re al meglio questo tipo di gare

Quale strategia adottare? Le manifestazioni visio-nate e programmate nel periodo di fine aprile variano da tre a quattro tappe per un totale complessivo che varia da 27 km circa a 42,195, questo lascia pensare a tappe snelle (10 km circa) nella prima tappa per non lasciarsi prendere dall’euforia e dall’emotività con-siglio di correre almeno i primi due chilometri ad un ritmo inferiore al consueto e solo dopo impostare un ritmo veloce simile a quello abituale senza esagerare, casomai dare qualcosa in più nella seconda tappa,

nella terza tappa controllare la classifica con occhi ben aperti onde evitare sorprese, nel caso della quar-ta tappa cercare di dare fondo alle energie rimaste (senza tuttavia superare i propri limiti) per mettere al sicuro il risultato.

Il riscaldamento non cambia dall’abituale purché venga svolto nel modo ottimale, vi ricordo la sequen-za:, corsa + stretching + corsa cercando con il passare dei minuti di correre più elastici possibile, più ultimi minuti dedicati ad allunghi e disposizione in griglia.

Il defaticamento ricopre un ruolo fondamentale in questo tipo di gare dove il fisico viene messo a dura prova, eseguire a fine gara almeno 20’ di defatica-mento ed il beneamato stretching dopo la doccia.

Come sfruttare al meglio questo tipo di gare, in questo caso avrete fatto un carico di potenza aerobica che si rivelerà molto utile nel vostro futuro, ma come trasformare questa qualità?

N.B. Ora citerò allenamenti utili, ripeto utili, ma non vincolanti, per sfruttare al meglio il tutto, l’unico requisito richiesto

Prepariamo una corsa a tappe di Tiziano Marzotti (2ª parte)

Periodo di rifinitura 3 settimane circa per atleti da 3 sedute settimanali(interporre un giorno di riposo fra le uscite) N.B. Lo stretching non è scritto ma sottointeso

1ª SETT. 50’ corsa lenta + 10x150 m in progressione con recupero completo

20’ riscald. + 30’ ad intensità media in salisc. + 8 x200 recupero 200 + 10’ defatic.

Riscald. + 5x60mt recup. completo + *2x2000 ritmo gara m 5000 + 2x1000 ritmo gara m 3000 + 3 x 500m ritmo gara m 1500, recup. 2’ circa per tutte le distanze + 15’ defaticamento

2ª SETT. 50’ corsa lenta + 5x50 + 5x100 + 5x150 recupero completo

20’ riscald. + 10 km ad un ritmo di 30” più lento del ritmo gara + 8x80

Riscald. + ** 8 progressioni di 4’ partendo da un ritmo di 30” più lento del ritmo gara e finire a velocità del ritmo g. + 10’ defat.

3ª SETT. 45’ + 12x80 Riscald. + 5x60 m con rec. compl. + 10x400 recup. 200 + 10’ def.

15’ risc. +20’ ad un ritmo di 30” più lento del ritmo gara +8x200 in progress. recup. 200

* in mancanza di riferimenti è possibile eseguire la seduta rapportando la distanza in minuti primi, esempio: un’atleta da 4’ al km nei 10.000 eseguirà in sostituzione del 2000 una prova di 8’.** in questo allenamento non vi è recupero esso consiste nel ritmo iniziale (30” più lento del ritmo gara).

Periodo di rifinitura per atleti da 4 sedute settimanali.Proporrò gli allenamenti fondamentali (da eseguire non consecutivamente) a cui vanno aggiunti ed interposti a riempimento gli allenamenti di scarico di fondo lento con allunghi tipo 8x80, 12x80, 8x120, ecc. ecc.

1ª SETT. 20’ riscald. + 40’ ad intensità medio bassa ( 20” più lento del ritmo gara) con 10 variazioni veloci di 1’+ 8 x 80 m in elasticità recup. 100 m 20” riscald. + 5x60m recupero 60 + 3 x10’ ritmo gara m 10000 rec 2’ +10’ defatic.

2ª SETT. 20’ riscald. + ** 8x3’ in progressione + 8 x 100m in elasticità recup. 100m

Gara di km 10 oppure 20’ riscald. + 5 x 60 m recup. 60m + 18’ ritmo gara + 3 x 3’ ritmo gara m 3000 recup. completo + 10’ defat.

3ª SETT. Riscald. + 5x60 m con rec. compl. + 12x400 veloci non massimali recup. 200 + 10’ defatic.

15’ riscald. + 7 x200 in progressione recup. 200 + 10’ corsa + 7 x200 in progressione recup. 200 + 5’ defatic.

** in questo allenamento non vi è recupero esso consiste nel ritmo iniziale (30’’ più lento del ritmo gara).

Periodo di rifinitura per atleti da 5 sedute settimanaliAnche qui propongo gli allenamenti fondamentali (da eseguire non consecutivamente) a cui vanno aggiunti ed interposti a riempimento gli allenamenti di scarico di fondo lento con allunghi tipo 8x80 12x80, 8x120, ecc ecc.

1ª SETT.Riscald. + 30’ ad una intensità di 30” più lenta del ritmo gara + 5x50 +5x100 + 5x150 Recup. completo

Riscald. + 45’ slsc ad intensità medio bassa 20” più lento del ritmo gara + 10x80

20’riscald. + 5x60m recup. 60m + 3x3000 rec 3’ + 10’ defatic.

2ª SETT.20’ riscald. + 4x50m recup. 50 m + 5x300 vel. recup. 3’ + 10’ al ritmo del fondo lento + 5x300 recup. 3’ + 10’ defatic.

20’ riscald. + 5x60m recup. 60m + **10 progressioni di 3’ patendo da un ritmo di 30” più lento del ritmo gara 10’ defatic.

Gara 10 km circa oppure 20’ riscald. + 5x50m rec. 50 + 5 km ad intensità medio alta (10” più lento del ritmo gara km 10) + 3x1000 recup. 3’+ 10’defat.

3ª SETT. 50’ di fondo lento + 12x80m recup. 80 m 20’ riscald. +5x50m rec. 50 m + 12 x 400 veloci non massimali recup. 200 + 10’ def.

15’ di riscald. + 20’ di fondo lento + 10 x200 in progressione recup. 400 +10’ defatic.

** in questo allenamento non vi è recupero esso consiste nel ritmo iniziale (30” più lento del ritmo gara).

è la coerenza e l’obiettività.

Se l’obiettivo è una maratona:• Nella settimana successiva eseguite uscite di corsa lenta.• Correre una mezza dopo 2 settimane dalla fine del-la corsa a tappe. • Eseguire lavori per l’incremento della velocità tipo 4x20’ ritmo maratona.• 1km + lento di 20” circa del ritmo maratona ed 1 km ritmo maratona x 25/30 km.

Obiettivo gare domenicali (come sopra)• Nella settimana successiva eseguite uscite di corsa lenta e solo dalla seconda potete cimentarvi in qual-che lavoro specifico.• Prove ripetute lunghe di 3000/2500 e 2000 m.• Prove ripetute medie di 1500 e 1000 m.• Prove ripetute brevi di 600/500 e 400 m.• Prove ripetute miste 2000/1500 e 600/400 oppure 1000/800 e 400/200.• Lavori piramidali convenzionali e misti con questa sequenza 1000/100/900/200/800/300, ecc.

Spero di aver reso l’idea di come impostare una ga-ra a tappe, vi auguro una buona corsa a tutti ma soprattutto vi auguro una vacanza da incorniciare.

[email protected]

Page 58: Pdsm_a03_n04

58 - Podismo e Atletica

Corse in Italia e nel MondoFiumicino (Roma) 12 febbraio 2006

Fiumicino Half MarathonCLASSIFICA MASCHILE1 TRENTADUE VINCENZO GS ESERCITO BARI 1.10.272 CALFAPIETRA GIANLUCA GS BANCARI ROMANI 1.10.353 D’AURIA RAFFAELE RUNNING CLUB FUTURA 1.11.164 FIORENTINI DANIELE ANNA BABY RUNNER 1.11.415 DI LELLO ALESSANDRO ASD TIVOLI MARATHON 1.12.096 CICCONE LUCIANO LBM SPORT TEAM 1.12.227 BARBATO ROMUALDO MARATHON CLUB FRATTESE 1.12.338 BUCCIARELLO GABRIELE LBM SPORT TEAM 1.12.499 TRAVAGLINI DANILO GS MEO PATACCA 1.13.0410 D’ANTONE GIUSEPPE GS MEO PATACCA 1.13.39

CLASSIFICA FEMMINILE1 TANCORRE VALENTINA IND. S.M.ESERCITO DAR 1.24.002 GOMES BRITO ANTONIA RUNNING CLUB FUTURA 1.25.343 D’ERRICO LUCILLA RIFONDAZIONE PODISTICA 1.26.044 VITTORI SIMONA GS MEO PATACCA 1.27.025 NESTA TIZIANA DREAM TEAM 1.28.116 KACHENGE JANE ATLETICA VITA 1.28.197 ROBL KARIN SCAVO 2000 1.28.308 MAURIZI SARA AS KRONOS ROMA QUATTRO 1.28.339 CORREALE VERONICA GS VIGILI DEL FUOCO ROMA 1.29.0010 COLECCHIA MIRNA GSD PETER PAM 1.29.05

Vittorio Veneto (TV) 12 febbraio 2006

5ª Maratonina della Vittoria AlataCLASSIFICA MASCHILE1 CHEBOSWONY . Non disponibile 01:03:312 CURZI DENIS C.S. CARABINIERI BOLOGNA 01:03:363 KISRI RACHID POL. ROCCO SCOTELLARO MT 01:03:394 KIBET YATOR ELIAS Non disponibile 01:04:085 KANGOGO KANDA PAUL NUOVA ATL. FEMM. ACQUAVIVA 01:04:106 BIWOTT KIPSANG ZAKAYO ATLETICA SALUZZO 01:04:577 NSHMIRIMANA JAOCHIN Non disponibile 01:06:168 BCHIR MOHAMED Non disponibile 01:06:229 BENAZZOUZ SLIMANI POD.TRANESE U. IND. 01:06:4910 WEGER ROMAN LCC WIEN 01:06:50

CLASSIFICA FEMMINILE1 TONIOLO DEBORAH Non disponibile 01:13:322 CADAMURO ORNELLA PROLOCO TRICHIANA 01:18:483 ZANUSSO LUANA ATL. JESOLO TURISMO 01:20:064 GHEDIN PATRIZIA ATL.BRUGNERA 01:22:415 SANTAMARIA MARTA ATL.BRUGNERA 01:22:466 MORO MANUELA PROLOCO TRICHIANA 01:23:437 LUALDI MARTA ATL. VALLE BREMBANA 01:24:528 CASTELLO SABRINA ATL. REMABOX ZANE’ 01:25:229 DA FORNO DANIELA CAI - SAG - TRIESTE 01:25:3310 GOLIN MARA NUOV ATL. S.GIACOMO 01:27:14

Roma 26 febbraio 2006 - km 10

8ª Roma Appia RunCLASSIFICA MASCHILE1 LOMALA JOSEPH S.G.AMSICORA 0.28.362 KIPKERING PHILIMON ATL GONNESA 0.28.403 PERTILE RUGGERO ASSINDUSTRIA SPORT PD 0.28.534 HAIBEL MOURAD ATL.ASICS FIRENZE MARATHON 0.28.565 PETREI ANTONELLO U.S. ATERNO PESCARA 0.28.586 LEHTINEN TUOMO 0.29.107 RICATTI DOMENICO CS AERONAUTICA M. INTERFORZE 0.29.148 ABDELGHANI AIT BAHMAD SPORT CLUB CATANIA 0.29.409 PALUMBO MATTEO C.S. CARABINIERI 0.29.5610 FURCI GIANNI CS AERONAUTICA M. INTERFORZE 0.30.04 CLASSIFICA FEMMINILE1 LEHTINEN JOHANNA 0.32.412 KWIZERA ANESIE ATL. SESTESE FEMMINILE 0.33.243 IZEM HAFIDA POL. ROCCO SCOTELLARO MT 0.34.014 GUALTIERI GEGIA C.S. ESERCITO 0.34.365 KHADIJA LAAROUSSI 0.34.596 FRANCARIO GIULIA ATL.LIBERTAS A.R.C.S. PERUGIA 0.35.597 KEPA EWA RUNNING CLUB FUTURA 0.36.188 WOJCIESZEK EWA RUNNING CLUB FUTURA 0.37.399 TANCORRE VALENTINA STATO MAGGIORE ESERCITO DAR 0.37.5410 ANANASSO AGNESE ACSI CAMPIDOGLIO PALATINO 0.39.11Atleti al traguardo: 1287 uomini e 227 donne per un totale di 1514.

Ferrara, 19 febbraio 2006

14ª Corriferrara Half MarathonTutta straniera la 14ª Corriferrara Half Marathon (oltre 1140 al via) con il successo per distacco del keniano Philemon Kipkering (3° il nostro Pasetto) e della lituana Zivile Balciu-naite, quest’ultima precedendo di soli 13 secondi l’azzurra Ivana Iozzia al personale sulla distanza con 1.13.32, miglior prestazione italiana stagionale (a pari merito con la Toniolo). In gara anche il campione olimpico dei 5000 di Atlanta ’96, il burundiano Venuste Niyongabo (Atl. Blizzard BO) che ha chiuso al nono posto assoluto.

Ordine d’arrivo maschile:1° Kipkering Philemon Ken 1.04.592° El Hamzaoui Ahmed Mar 1.06.303° Pasetto G.Luca Corradini 1.06.444° Pellecchia Liberato Aeronautica 1.07.065° Tocchio Massimo Cus FE 1.07.286° Romano Edoardo Corradini 1.08.477° Licen Porro Giacomo Marathon TS 1.09.038° Brattoli Alessandro Pod. Vasto 1.09.049° Niyongabo Venuste Burundi 1.10.0810° Galassini Fabrizio Pod. Cavriago RE 1.11.45

Ordine d’arrivo femminile:1ª Balciunaite Zivile Lituania 1.13.192ª Iozzia Ivana Corradini Rubiera 1.13.323ª Ventrella Paola Dragonero Cuneo 1.17.454ª Zanardi Marina Prosport FE 1.17.585ª Lopes Sonia Isola Capo Verde 1.21.576ª Gorra Marina 1.25.057ª Schillani Giulia Cus TS 1.26.088ª Maietti Silvia Folgore Cona 1.26.089ª Lambertini Elisabetta Gabbi BO 1.26.3410ª Atti Alessandra Corriferrara 1.27.19

Michele Marescalchi

Forlì 26 febbraio 2006

26ª Maratonina Città di ForlìDoppietta africana: vincono il marocchino Rachid Kisri con record e la tunisina Leila Bourghiba

Nella 26ª edizione della Maratonina Città di Forlì succes-so per distacco del marocchino Rachid Kisri che chiude la sua prova fermando i cronometri ad un eccellente 1.03’40” nuovo record della corsa (precedente 1.05’25” di Laraichi nel 2003), un risultato di assoluto valore considerando an-che che è stato ottenuto in un percorso con salita e G.P. della Montagna. Nella gara femminile altro successo per distacco della tunisina Leila Bourghiba, in una manifesta-zione che ha visto al via complessivamente sui vari percorsi proposti circa 1900 partecipanti.

Michele Marescalchi Ordine d’arrivo maschile1° Kisri Rachid Mar 1.03’40”2° Calvaresi Graziano 1.10’30”3° Pellicani Roberto 1.11’17”4° Valeri Claudio 1.13’02”5° Benini Luca 1.13’29”6° Pasquinelli Andrea 1.13’40”Ordine d’arrivo femminile1ª Bourghiba Leila Tun 1.26’31”2ª Savorana Silvia 1.27’59”3ª Borghini Fausta 1.30’08”

Classifica società a punti1ª Atletica 85 Faenza punti 1842ª Olimpus S. Marino punti 1573ª Golden Club Rimini punti 124Classifica società più numerose1ª Endas Cesena punti 1002ª Avis Forlì punti 1003ª G.s. Lamone Russi punti 99

Agrigento 26 febbraio 2006

3ª Mezza Maratona della ConcordiaCLASSIFICA MASCHILE 1 SOFFIETTO GIOVANNI ASD Dil. Atletica Partinico 01:09:352 BOUMALIK ABDELKRIM Olio Carli Palermo 01:11:043 LISITANO MASSIMO GS Indomita Torregrotta 01:11:244 SACCONE ALESSANDRO GS UNIVERSITAS 01:13:105 LALICATA MAURIZIO GSD 5 Torri Trapani 01:14:316 MARCHANNE ABDELKEBIR GSD 5 Torri Trapani 01:16:107 CHIOCCOLONI RICCARDO ASD Genesis Onlus 01:16:278 MAZZIOTTA GIUSEPPE ASD Atletica Lentini 01:16:469 MAGGIORE MATTEO GS UNIVERSITAS 01:17:2210 ALVANO RICCARDO Centro Reg. Tempo Libero EN 01:17:34 CLASSIFICA FEMMINILE1 SELLA MARIA Centro Reg. Tempo Libero EN 01:27:102 CORVAIA ALESSANDRA ASD Fiamma Rossa Palermo 01:27:103 GRANATA CLARA ASD Club Atletica Torrese 01:29:254 DRAGHICI DIANA ASD Club Atletica Torrese 01:30:075 GIANO’ KATIA ASD Club Atletica Torrese 01:31:336 CANGIALOSI MARGHERITA ASD Atletica Leggera Trapani 01:36:177 PILATO ANTONINA ASD Dil. Atletica Partinico 01:36:418 RAPPA ALESSANDRA ASD Dil. Palermo H 13,30 01:37:599 SCHEMBRI ROSA GS Valle dei Templi 01:39:4310 RAVI’ ROSALBA GS UNIVERSITAS 01:39:49

Verona 26 febbraio 2006

10 miglia LupatotinaCLASSIFICA MASCHILE 1 PASETTO GIANLUCA Corradini Excelsior Rubiera 0:51:572 ROMANO EDOARDO Corradini Excelsior Rubiera 0:52:213 BOGDANICH MASSIMILIANO Corradini Excelsior Rubiera 0:53:264 VAIDA IOAN Assindustria Sport PD 0:53:355 DUSI FILIPPO Podistica Basso Veronese 0:53:396 PIUBELLI ISACCO Biasin Illasi Km Sport 0:53:437 PAGLIACCI ROMEO Corradini Excelsior Rubiera 0:54:008 GUARNATI LUIGI S.A. Valchiese 0:54:269 RAFFAGNINI SIMONE Atl. Selva Bovolone 0:54:3510 CECCATO RICCARDO Atl. Insieme New Foods Verona 0:54:40

CLASSIFICA FEMMINILE 1 BONIOLO ANNA Atl. Brugnera Friuli Intagli 1:02:312 FIORINI ROMINA Podistica Basso Veronese 1:02:493 DAHIR WARSAME DEQA S. Angela Avis Desenzano 1:03:134 SCANDOLA SILVIA Corradini Excelsior Rubiera 1:03:335 PERUSI DANIELA Atl. Insieme New Foods Verona 1:04:286 ZANONER ROSALIA Atl. Trento Cavit 1:06:517 BRACCHI SONIA Atletica Franciacorta 1:07:488 DERRIGO VERA Atletica Paratico 1:08:149 DE MANINCOR SABRINA Atl. Clarina Trento 1:08:3810 PORTA ELENA Polisp. Besanese 1:08:57

Novara 12 febbraio 2006

Mezza di NovaraClassifica MASCHILE1 NASEF AMED FORTI E LIBERI MONZA 01:06:282 SANTACHIARA BRUNO RUNNER TEAM 99 01:07:283 ZENUCCHI EMANUELE LA RECASTELLO RADICI GROUP 01:07:454 COLNAGHI PIETRO GS CORNO MARCO 01:07:475 MELIANI AZIZ AVIS GAMBOLO 01:11:196 CURRELI SERGIO A.T.P. TORINO MARATONA 01:11:237 VELETTI GIUSEPPE ATP TORINO 01:11:44

8 GIORDANENGO GRAZIANO A.S.D. DRAGONERO 01:11:459 LARICE ALBERTO CORRADINI RUBIERA 01:11:4610 IACOBONI WILLIAM P.B.M. BOVISIO MASCIAGO 01:11:49

Classifica FEMMINILE1 VASSALLI DANIELA LA RECASTELLO RADICI GROUP 01:19:562 PANUELLO MONICA A.S.D. DRAGONERO 01:20:023 CAVALLI GIOVANNA GS CORNO MARCO 01:24:544 BOSCHINI CHIARA G.S.ZELOFORAMAGNO 01:25:045 CHERASCO STEFANIA A.S.D. DRAGONERO 01:27:216 MORA CECILIA ASD CADDESE 01:27:397 BOSSI SILVANA AMATORI ATLETICA CASORATE 01:28:098 PANEBIANCO LORENA G.S.ZELOFORAMAGNO 01:28:419 ZANZI MARTINA DARRA ATL.TORVECA VIGEVANO 01:29:3010 RAMPI MARCO GP.RUNNER VALBOSSA 01:29:34

Page 59: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 59

Roma 5 marzo 2006

32ª Roma Ostia Half Maraton

Atleti al traguardo: 5887 uomini e 730 donne, per un totale di 6617.

Record maschile: 1:00:06, Robert Kipkoech Cheruiyot (KEN), 2002Record femminile: 1:09:25, Gloria Marconi (ITA), 2003

CLASSIFICA MASCHILE1 ROTICH WILLIAM TODOO 1.00.122 CHERUYOT EVANCE KIPROP 1.00.143 CAIMMI DANIELE G.A. FIAMME GIALLE 1.03.154 PETREI ANTONELLO BRUNI PUB. ATL. VOMANO 1.03.435 DE NARD GABRIELE G.A. FIAMME GIALLE 1.03.456 KIPLIMO KENNETH 1.03.537 PERTILE RUGGERO ASSINDUSTRIA SPORT PD 1.04.008 LOMALA JOSEPH S G AMSICORA 1.04.069 KIPKERING PHILIMON ATL GONNESA 1.04.4310 ANDRIANI OTTAVIO GS FIAMME ORO PADOVA 1.05.0611 GUALDI GIOVANNI G.A. FIAMME GIALLE 1.05.1312 KIPSANG PHILIP KIPTOO 1.05.5013 LEONE MAURIZIO C.S. CARABINIERI 1.05.5914 SANDSTAD HENRIK 1.06.0515 ALGERS KRISTIAN 1.06.1916 LEHETINEN TUOMO 1.06.4217 BCHIR MOHAMED L.B.M. SPORT TEAM 1.07.2018 TAYEB FILALI FITNES MONTELLO 1.07.2519 CAPOTOSTI MARCELLO VIOLETTACLUB 1.08.0020 RUTIGLIANO PASQUALE C.S. ESERCITO 1.08.21 CLASSIFICA FEMMINILE1 EJJAFINI NADIA C.U.S. GENOVA 1.10.432 CONSOLE ROSARIA G.A. FIAMME GIALLE 1.11.033 MARCONI GLORIA COVER SPORTIVA A.V.O. 1.13.304 MANCINI MARCELLA ATL. VOLPIANO 1.15.265 GUALTIERI GEGIA C.S. ESERCITO 1.15.326 IZEM HAFIDA G.S. PAMAR MATERA 1.15.337 MARAOUI FATNA COVER SPORTIVA A.V.O. 1.16.048 PINNA CLAUDIA C.U.S. CAGLIARI 1.16.089 RAHM ANNA 1.16.0910 VENTRELLA PAOLA DRAGONERO CARAGLIESE 1.18.4011 KEPA EWA RUNNING CLUB FUTURA 1.19.2912 LOMBARDI ERIKA A.S. ATL. VINCI MALUCCHI 1.19.4513 VITTORI SIMONA G.S. MEO PATACCA 1.21.3714 PAGLIACCI LORELLA A.S. TIRRENO ATLETICA 1.23.2315 D’ERRICO LUCILLA RIFONDAZIONE PODISTICA 1.23.5416 ABBATE LUISA POLI GOLFO 1.24.1617 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 1.26.0518 GOMEZ BRITO ANTONIA RUNNING CLUB FUTURA 1.26.5519 ZAGHI PAOLA ATL. AMBROSIANA 1.27.0920 MIACCI ANNALISA CUS CASSINO 1.27.17

Foggia 5 marzo 2006

3ª Mezza Maratona Città di FoggiaCLASSIFICA MASCHILE1 PALUMBO Matteo CARABINIERI BOLOGNA 1.08.502 NOTARANGELO Matteo Pio ASD BRUNI PUBBL. ATL. V 1.09.303 MORETTO Giovanni ASD MONTEMILETTO TEA 1.14.204 LOBOZZO Antonio I PODISTI DI CAPITANATA 1.14.305 MAMMOLLINO Alesandro POD. LUCERA 1.15.006 MASDEA Giovanni A.S. AMICI STRADA DEL T 1.15.207 AUDIA Giovambattista ASD MONTEMILETTO TEA 1.15.308 CAPOBIANCO Michele I PODISTI DI CAPITANATA 1.16.109 BUCCINO Paolo ASS. GARGANO 2000 ONLU 1.16.3010 PALLINI Sergio ASD MONTEMILETTO TEA 1.16.40 CLASSIFICA FEMMINILE1 CATERINA Benedetta G.S.ATLETICA AMATORI C 1.31.502 VITOBELLO Elena ATLETICA DISFIDA DI BA 1.33.303 MASTROMAURO Rosa G.S.ATLETICA AMATORI C 1.36.004 CARLONE Sabatina A.DOPOLAVORO FERROVI 1.38.405 PORCELLI Santa A.S. TRANI MARATHON 1.39.006 DI PINTO Silvana ATLETI VALLE DELL’OFA 1.40.307 CALEFATO Teresa A.S. TRANI MARATHON 1.40.408 BONASIA Claudia ATLETI VALLE DELL’OFA 1.44.209 FABIANO Cetti A.S. TRANI MARATHON 1.45.2010 PATRUNO Nunzia ATLETICA PRO CANOSA 1.45.20

Otsu (Giappone), 5 marzo 2006

61ª Lake Biwa Mainichi Marathon Lo spagnolo Spaniard José Rios vince qui per la seconda volta, dopo il successo del 2004 e il secondo posto dello scorso anno. È la sesta volta che un atleta spagnolo vince questa maratona. Joseph Riri, l’atleta keniano vincitore lo scorso anno, ha perso contatto dal gruppo di testa al 25° km, concludendo 16° in 2:16:58.

Uomini 1. José Rios, ESP 2:09:15 2. Takayuki Matsumiya, JPN 2:10:20 3. Satoshi Osaki, JPN 2:10:49 4. Leonid Shvetsov, RUS 2:10:59 5. Pablo Olmedom, MEX 2:11:59 6. Muneyuki Ojima, JPN 2:12:28 7. Masaya Shimizu, JPN 2:12:31 8. Koichiro Fukuoka, JPN 2:14:00 9. Masakazu Matsuura, JPN 2:14:47 10. Hayato Kawano, JPN 2:15:11

Parigi, 6 marzo 2006

14ª Mezza maratona di Parigi

Atleti al traguardo: 17.886Record della corsa e personal best per l’etiope Deriba Mer-gia, che ha battuto Paul Kimugul di soli 5 secondi. Rita Jeptoo fa segnare il proprio personal best e vince facilmen-te la gara femminile davanti a Asmae Leghzaoui.

Uomini 1. Deriba Mergia, ETH 1:00:45 2. Paul Kimugul, KEN 1:00:50 3. Issa Dghoughi, MAR 1:01:27 4. Joshua Chelang’a, KEN 1:01:35 5. Eliap Kurgat, KEN 1:01:39 6. Abdellah Falil 1:01:55 7. Paul Biwott, KEN 1:02:12 8. Kimwole Kimutai, KEN 1:02:40 9. David Langat, KEN 1:03:3610. Jairus Chanchima, KEN 1:05:2211. Isaac Omete, KEN 1:05:5512. Nicolas Leborgne, FRA 1:07:37*Precedente record della corsa: 1:00:50, Zebedayo Bayo (TAN)

Donne 1. Rita Jeptoo, KEN 1:09:56 2. Asmae Leghzaoui, MAR 1:12:02 3. Zahia Dahmani, FRA 1:13:12 4. Linah Cheruiyot, KEN 1:13:57 5. Margaret Maury, FRA 1:15:49 6. Maja Neuenschwander, SUI 1:16:45 7. Jenny Breitschmid, SUI 1:18:51 8. Anne Valero, FRA 1:23:08

11ª Placentia Marathon for UNICEF6ª Strapiacenza Half Marathon

All’etiope Teshome Gelana l’11ª Placentia Marathon For Unicef, un successo per distacco maturato nella seconda parte di gara; secondo l’azzurro Alberico Di Cecco, alle prese con problemi intestinali, che dopo la conclusione della maratona ha lasciato in beneficenza all’UNICEF il premio di 1000 euro. Nella maratona femminile rientro vincente per Tiziana Alagia che ha concluso con un discreto 2.41.12 precedendo la trentina Carlin. Nella Strapiacenza Half Marathon successo dell’ucrai-no Vasyl Matviychuk sul marocchino El Mouaziz, tra le donne vittoria di Maria Cocchetti.

Ordine d’arrivo maratona maschile1° Gelana Teshome Eth 2.17.062° Di Cecco Alberico Carabinieri BO 2.19.563° Maiyo Abraham Ken 2.20.574° Zenucchi Emanuele 2.24.335° Colnaghi Pietro 2.24.456° Zucconi Devis 2.26.337° Redaelli Marco 2.29.438° Ardemagni Mario 2.31.33

Ordine d’arrivo maratona femminile:1ª Alagia Tiziana Cover 2.41.122ª Carlin Monica 2.52.463ª Cavalli Giovanna 3.04.44

Ordine d’arrivo mezza maschile:1° Matviychuk Vasyl Ukr 1.03.38 2° El Mouaziz Hamid Mar 1.03.493° Rugut Kiptolo Nickson Ken 1.04.53

Ordine d’arrivo mezza femminile:1ª Cocchetti Maria Cover 1.15.222ª Vassalli Daniela 1.22.063ª Felletti Paola 1.22.36

Taipei (Taiwan), 25 febbraio 2006

24 ore: Italia 3ª a squadre Uomini 1. Ryoichi Sekiya, JPN, km 272,936 2. Mohamed Magroun, FRA, 248,563 3. Vladimir Bychkov, RUS, 246,0984. Osvaldo Beltramino, ITA, 245,6985. Masayuki Otaki, JPN, 244,5726. Fabien Hoblea, FRA, 243,7097. Kenji Okiyama, JPN, 238,0618. Enrico Bartolini, ITA, 235,1009. Kim Kwang Bok, KOR, 233,52210. Andrei Kazantsev, RUS, 233,415Classifica per Nazioni maschile1. Japan, Km 755,5692. France, 724,4123. Italy, 709,677

Donne 1. Sumie Inagaki, JPN, Km 237,1442. Lyudmila Kalinina, RUS, 231,3563. Kimie Noto, JPN, 229,1464. Galina Eremina, RUS, 223,2085. Irina Reutovich, RUS, 216,9136. Karen Marie Broegger, DEN, 213,4277. Carolynne Tassie, NZL, 212,3488. Chiou Shu Jung, TPE, 206,2879. Janneke Cazemier, NED, 203,62510. Rimma Palteva, RUS, 202,705Classifica per Nazioni femminile1. Russia, Km 671,4772. Japan, 654,5553. France, 596,172

Ravenna 5 Marzo 2006

32ª Valli e PineteCLASSIFICA MASCHILE1 CHERUIYOT NGENY David ATL. CASTELLO 1.06.152 GOFFI Danilo CARABINIERI BOLOGNA 1.06.243 HAJJY Mohamed CORRADINI EXCELS. 1.06.464 NYOMBI Godfrey CUS CAGLIARI 1.07.595 LIUZZO Antonino COVER SPORTIVA A.V.O. 1.09.126 BATTELLI Paolo CORRADINI RUBIERA 1.09.257 CALVARESI Graziano OLIMPUS SAN MARINO ATL. 1.09.548 CARELLA Giuseppe COVER SPORTIVA A.V.O. 1.09.549 BUSSOLOTTO Doriano C.S. ESERCITO 1.10.5510 MAGAGNOLI Rudy ATLETICA FERRARA 1.11.09 CLASSIFICA FEMMINILE1 IOZZIA Ivana CORRADINI EXCELS. 1.16.012 SEDONI Romina PRO SPORT FE 1.20.453 SAVORANA Silvia A.S. 100 KM DEL PASSATORE 1.26.244 BUZZI Laura COOPSER ATL. ESTENSE 1.27.215 ATTI Alessandra ATL. CORRIFERRARA 1.29.106 BOURGHIBA AKKARI Leila G.P.A. LUGHESINA 1.29.167 PETRI Claudia COOPSER ATL. ESTENSE 1.29.418 BORGHINI Fausta A.S. RICCIONE PODISMO 1.32.319 PORTA Elena POL. BESANESE 1.34.5310 STYPULA Nadya FANTASY AVIS CASTEL S.PIETRO 1.38.55

S. Margherita Ligure (GE) 12 febbraio 2006

1° Maratonina delle due PerleCLASSIFICA MASCHILE1 MOURAD HAIBEL ASICS FIRENZE MARATHON 1.08.592 CHIAOUI RIDHA TRIONFO LIGURE 1.08.593 BIFULCO ANDREA CITTA DI GENOVA 1.09.354 CONCAS SALVATORE ORECHIELLA GARFAGNANA 1.09.405 PORRO ROBERTO ORECHIELLA GARFAGNANA 1.09.476 GIORGIANNI ANDREA DELTA SPEDIZIONI 1.12.147 BETTIOL SALVATORE INDUSTRIALI CON. 1.12.318 MAROCCO SIMONE TRANESE IND 1.12.389 BOCCARDO ANDREA PODISTICA VALPOLCEVERA 1.12.4710 TRINCHERI LORENZO MAURINA IMP. 1.13.21 CLASSIFICA FEMMINILE 1 GENOVESE BRUNA FORESTALE 1.16.072 BRIGNOLO SILVIA CITTA DI GENOVA 1.21.443 RIVA ELENA CUS GENOVA 1.23.384 GROSSO MARGHERITA G.S. BRANCALEONE ASTI 1.24.335 DEFINIS LUIGIA ATP TORINO 1.25.506 GIBSON BEVERLEY FERRERO ALBA 1.27.337 BARALE GLORIA 1.28.178 SPADDONI MARIA LUISA ATL. CASTELLO 1.29.029 COSTA GRAZIELLA GRUPPO PODISTI ALBESI 1.29.4910 BARCHIESI CRISTIANA 1.31.35

S.Margherita Ligure (foto di Marco Domenici)

Page 60: Pdsm_a03_n04

60 - Podismo e Atletica

È nato a Pistoia il Centro Psicopedagogico orientato agli operatori del settore sporti-vo, agli atleti di tutte le discipline ed età,

alle società sportive e ai genitori. L’associazio-ne è composta da esperti nei settori psicologico, pedagogico e sportivo.L’associazione è presieduta da Silvano Calistri e si avvale di uno staff tecnico composto dai seguenti esperti: dottor Maurizio Tempestini psicopedagogista, professor Roberto Antonelli diplomato Isef, insegnante di educazione fisica specializzato in sport educativo e management dello sport, professor Massimo Tasi diplomato Isef e insegnante di educazione fisica, dottor Daniele Pacini medico sportivo, dottoressa Giorgia Carletti psicologa, Luca Innocenti edu-catore.L’obiettivo del gruppo di esperti è quello di offrire i propri servizi orientati sia ai giovani nell’età evolutiva che ai genitori, alle società, alla scuola, alle associazioni sportive, ai tecnici e agli atleti agonisti e amatoriali.L’associazione offrirà anche interventi specifici ad atleti o gruppi ad alto livello agonistico che operano a livello individuale o di squadra per ottimizzare il rendimento sportivo. Il 2 marzo prossimo inizierà un corso di training autogeno coordinato dal dottor Maurizio

Tempestini, assieme a psicologi specializzati nel settore.Le sedute di training saranno indirizzate a podisti e ciclisti. Il gruppo che sarà costituito comprenderà dieci/quindici persone al massi-

mo per dare modo allo staff di seguire tutti i partecipanti.Il training autogeno è una tecnica psicofisica che tende a migliorare la gestione della fatica attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie capacità fisiche e psichiche. Spesso gli atleti che gareggiano, prima della partenza sono “agitati” a volte presi dall’ansia e addirittura dal panico. Questo influisce negativamente sulla performance fisica: chi è estremamente emoti-vo va incontro a tachicardia (battito accelerato) prima della partenza e dopo poche centinaia di metri percorsi va in iperventilazione, giocando-si da subito una buona riuscita della gara. Con il training autogeno si riesce a tenere sotto con-trollo l’ansia pre-gara e si migliorano le presta-zioni proprio attraverso un continuo monitorag-gio delle proprie capacità psicofisiche.Il corso si terrà al circolo della Breda a Pistoia con sedute di 1 ora e 30 due volte la settimana per la durata di due mesi. Per informazioni dot-tor Maurizio Tempestini 328.0618581

Gina Nesti

Training autogeno per tenere sotto controllo l’ansia e la fatica in gara e migliorare le prestazioni degli atleti

Primo piano

Page 61: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 61

In genere le interviste si preparano, con tanto di do-mande precise e mirate, ma a Scandicci, domenica 19 febbraio, alla fine della mezza maratona e a fine

premiazioni, viene spontaneo chiedere alcune cose ad un grande atleta, oltre che grande uomo! Patrick, possiamo di-sturbarti? Vogliamo porgli alcune domande, semplici, come semplice è l’uomo che ci sta davanti. Ecco il risultato della nostra chiacchierata.Patrick Ndiysenga è nato in Burundi, nel cuore dell’Africa nera, il 28 ottobre 1971, cresciuto in giovinezza nel suo pae-se, dove ha compiuto e terminato gli studi all’high school. La situazione del suo paese non è delle più semplici, anche se egli ultimi tempi, sembra che vi sia la tanto agognata pace e gli sforzi da più parti sono diretti alla ricostruzione. Il Burundi ottenne l’indipendenza nel 1962, ma da allora ad oggi, sono stati davvero pochi e troppo brevi i periodi di pace all’interno delle varie etnie, così suddivise: hutu più dell’80%, tutsi circa il 15% e il restante twa. Non è stato chiesto a Patrick a quale etnia appartiene o appartenesse-ro i suoi genitori, ci è sembrata una forma di irriverenza e ingerenza personale e politica, in fondo guardare questo grande, ma dal viso piccolo, minuto, dolce, ci viene da pen-sare che nei suoi occhi c’è solo Pace! Certo crescere per lui non è stato di sicuro facile, troppe guerre, carestie, conflitti interni sono passati sotto i ponti dal 1971, anno della sua nascita, al 1994 quando è approdato per la prima volta in Italia. Patrick parla correttamente il francese, nonché l’ita-liano, vive a tutt’oggi a Siena dove, il 20 dicembre 2005, si è laureato brillantemente in Economia e Commercio, a indirizzo Management Industriale. Il suo curriculum spor-tivo è pieno di palmares, ce ne elenca solo alcuni: nel 1986, ancora studente, entra a far parte della nazionale, settore giovanile, dove ottiene tempi di tutto rispetto.Alterna scuola e allenamenti, fino a che nel 1994, arriva in Italia, mentre il suo paese è in piena guerra civile, colpi di stato che si susseguono, presidenti uccisi, rivolte e massa-cri in tutto il paese che non risparmia nessuno, gli hutu e i

tutsi, le due fazioni in eterna lotta fra loro si massacrano a vicenda, Patrick sembra lontano da tutto questo, arrivato in Italia, da 12 anni vive a Siena e lì continua gli studi, con coraggio, determinazione e umiltà fuori dal comune, apprende la lingua, facilitato dalla conoscenza del francese, e per mantenersi agli studi ovviamente usa i proventi che gli vengono dalle vittorie nelle gare ai quali è chiamato a partecipare. Pur vivendo in Italia, tuttavia, continua a rima-nere nella nazionale di atletica burundiana. Nel 2000, in settembre, infatti partecipa ai giochi Olimpici di Sydney, rappresentando il suo paese, prende parte alla maratona, dove purtroppo è costretto al ritiro, dopo il 30° chilometro per un’improvvisa indisposizione, mentre nell’aprile dello stesso anno partecipa alla maratona di Londra, chiudendo al 12° posto con un tempo di tutto rispetto, 2.13’26”. Come atleta detiene attualmente il record nazionale anche sulla di-stanza canonica della maratona: 2.13’14”, ottenuto a Torino nel 1999. Suo anche il record nazionale di cross, ottenuto ai Campionati mondiali svoltisi a Marrakech, in Marocco, sulla distanza di 12 km, con il tempo di 35’12”. Suo mi-glior tempo sulla distanza della mezza maratona, ottenuto a un’edizione della Roma-Ostia, 1.02’12”. Con insistenza chiediamo i migliori tempi realizzati sulle distanze brevi: 3000 in 8’12”, 5000 in 14’01”, 10000 in 29’22”. Da qual-che anno è in forza all’Assindustria Padova, stessa società di Ruggero Pertile e Giovanna Volpato, due talenti nostrani. Patrick aggiunge tuttavia che, dall’anno scorso, ha lasciato definitivamente l’attività agonistica, rimarcando sul concet-to che gli serviva per il proprio sostentamento, ora si dedica a gare non troppo impegnative, dove il suo scopo è divertire e divertirsi: a tal proposito sottolinea il fatto che nemmeno oggi, 19 febbraio alla mezza di Scandicci, ha tirato, conten-tandosi della seconda piazza. Gli chiediamo, tuttavia, se ha impegni importanti, ci annuncia che dovrebbe essere quasi certa la sua presenza alla Maratona di Padova, il prossimo 23 aprile, spiegando che è solo per una forma di rispetto verso la società di appartenenza, organizzatrice dell’even-

to. Dopo questo, dovrebbe prendersi un periodo di pau-sa che culminerà in agosto, quando convolerà a nozze con la sua attuale compagna. Si sposeranno prima nel Comu-ne di Domodossola, poiché la sua compagna, dichiarata atea, vuole così, ma poi dice che andranno in Burundi dove avverrà la cerimonia religiosa, in una chiesa della capitale, rigorosamente cattolica, alla presenza dei suoi familiari, ma non dei suoi genitori, venuti a mancare circa un anno fa. Non facciamo troppe domande a tal proposito, si nota una sua leggera timidezza, unita ad un misto di orgoglio: infatti la sua compagna è la proprietaria e gestisce il Residence Mafalda, a Domodossola (NO), in Piemonte e Patrick, fresco di laurea, collabora attivamente nella gestione, soprattutto finanziaria, di detto residence. I suoi impegni futuri quindi saranno indirizzati sia alla con-duzione del residence, sia al miglioramento delle attività e dell’economia del suo paese. Patrick, ma come farai? Si divideranno per una parte dell’anno in Piemonte, un’altra parte dell’anno in Burundi, dove è promotore dell’Ordine dei Commercialisti, nonché fresco anche di nomina a Vice-presidente della Commissione marketing e Risorse Finan-ziarie - Comitato nazionale del Burundi; con naturalezza ci dice che collabora altresì con le due maggiori Università del Burundi, poste nella capitale Bujumbura. Si vorrebbe rimanere ore ad ascoltare Patrick, parlare pacatamente e fa-miliarmente, ma qualcuno gli fa cenno che è ora di andare... cortesemente saluta, sorride...Grazie Patrick e Auguri per un futuro radioso!

Intervista a Patrick Ndiysengaa cura della redazione Forum www.pierogiacomelli.com

Page 62: Pdsm_a03_n04

62 - Podismo e Atletica

Page 63: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 63

Si avvicinano le belle giornate e quale miglio-re occasione per iniziare a correre o praticare un’attività sportiva.

Un’attività fisica ben programmata in funzione del-l’età e della condizione fisica vi farà stare meglio sia psicologicamente che organicamente e vi farà dima-grire.Non c’è un’età giusta per iniziare, vanno bene tut-te, l’importante è fare le cose con un giusto criterio, senza strafare.Il tempo che dedicate all’attività sportiva non è tem-po perso, impiegatelo con serenità ascoltando ciò che vi succede a livello fisiologico, liberandovi da ogni tipo di pensiero, preoccupazione, guardando la na-tura, ridendo, ma soprattutto con la consapevolezza che poi starete sicuramente meglio.

Prima di iniziare:

- fate una visita medica di idoneità fisica;- comperate un buon paio di scarpe (il vecchio det-

to che dice chi più spende meno spende è sempre valido);- scegliete un percorso pianeggiante possibilmente nel verde.

Quando iniziate:- non andate nelle ore più calde della giornata;- fate in modo che l’attività inizi almeno 3 ore dopo l’ultimo pasto;- programmate almeno 3 allenamenti alla settimana di 30-60 minuti;- iniziate con un piccolo riscaldamento generale fatto di piccoli esercizi non impegnativi;- per chi non ha mai corso, iniziare di passo veloce terminando gli ultimi 3-10 minuti di corsetta blanda;- ogni due settimane aumentare di 3-10 minuti la corsa;- regolate lo sforzo. La fatica ottimale è quella che vi permette di parlare senza avere il fiatone oppure non superare mai una certa frequenza cardiaca tra il

60-70% della propria massima (numero di pulsazioni al minuto). La formula da usare è 220 – età (esem-pio: 50 anni 220-50=170, pulsazioni consigliate 102-119), per avere sempre a disposizione questi dati si può acquistare un cardiofrequenzimetro;- terminato l’allenamento fate sempre un po’ di gin-nastica a corpo libero.Quando siete in grado di fare circa 50/60 minuti con-tinui è giunto il momento di fare delle scelte se con-tinuare per la salute, portando delle piccole varianti alla vostra metodica di allenamento, oppure provare a partecipare a delle gare non impegnative per poi in un futuro fare l’esperienza della maratona.Per chi optasse per la seconda scelta è giunto il mo-mento di seguire un programma di allenamento fatto da un allenatore esperto che vi possa seguire cono-scendovi fisicamente e psicologicamente per colma-re eventuali lacune tecnico-tattiche e per consigliarvi le gare, ma soprattutto per farvi amare sempre di più questo bellissimo sport che è la corsa.

Iniziamo a correreLuigi Felicetti

Page 64: Pdsm_a03_n04

64 - Podismo e Atletica

Storia dell’Atletica

Il 21 giugno del 1960, a due mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici di Roma, venne stabilito in atle-tica uno di quei record che solo alcuni anni prima

sembrava irraggiungibile.Autore dell’impresa fu un tedesco di ventitre anni, Armin Hary, originario di Quierschied, cittadina della Saar, dove era nato il 22 marzo 1937 da una famiglia di modeste condizioni: il padre era un mina-tore ma noto in campo sportivo in quanto aveva un passato da lottatore di ottimo livello nazionale.Le prime esperienze del giovane Armin avvennero nel campo del calcio: egli infatti giocò da ala sinistra in una squadretta locale, fintanto che a sedici anni fece le sue prime uscite in pista correndo i 100 metri in 11”9.I primi successi per Armin arrivarono dal decathlon dove riuscì a raggiungere i 5.376 punti che gli con-sentirono di figurare fra i primi quindici specialisti del suo Paese.Fra le discipline del decathlon Hary eccelleva nella velocità e quindi fu così che nel 1957, ormai venten-ne, si dedicò completamente a questa specialità.In quello stesso anno Armin ottenne ad Oberhausen un 10”4 che gli consentì di figurare per la prima volta nelle graduatorie mondiali stagionali.Nello stesso periodo fece il suo esordio nella squadra nazionale tedesca senza destare però grande impres-sione. Ai Campionati nazionali della Repubblica Fe-derale Tedesca (FRG) ottenne il tempo di 10”5 giun-gendo secondo dietro a Manfred Germar (10”3).Le imprese dell’anno successivo furono quelle che rivelarono al mondo sportivo il grande talento di Ar-min Hary.Armin lasciò il suo club di Saarbrucken per trasferir-si a quello più importante del Bayern di Leverkusen. Insieme al posto in squadra i dirigenti della Bayer, colosso della chimica mondiale, offrirono ad Hary anche un posto di meccanico di precisione in una delle aziende del loro gruppo specializzata nella pro-duzione di materiale ottico.L’ingresso nella squadra del Bayern coincise con l’incontro di Armin con quello che sarà per anni il suo tecnico di fiducia, Bertl Sumser l’uomo che ana-lizzerà a fondo le caratteristiche psicofisiche e tecni-che dell’atleta affidato alle sue cure che già all’epoca presentavano aspetti sorprendenti ed estremamente interessanti. Il tecnico però non seppe mitigare il carattere di Armin improntato a spregiudicatezza, superbia e litigiosità.Il velocista tedesco, ormai più che una promessa, corse in quel periodo sette volte i 100 metri in 10”3 ed in tre occasioni ottenne il tempo di 10”2.Quasi certamente in queste ultime circostanze i cro-nometristi furono benevoli con il tedesco in quanto egli realizzò quelle prestazioni finendo secondo al-le spalle del “vecchio” Fütterer, che non valeva più quei tempi, e dietro al più giovane Germar.Proprio in quella stagione vennero effettuati dal prof. Herbert Reindell, per conto della clinica della Uni-versità di Friburgo, alcuni test su atleti tedeschi di diverse categorie e specialità.Si venne così a scoprire che il fisico di Hary aveva la capacità di sopportare allenamenti atletici di in-tensità largamente superiore a quella che potevano svolgere gli altri atleti: questo per il fatto che il cuore di Hary non era ancora completamente sviluppato e quindi non sottoposto fino a quel momento a logo-ranti sedute di training.L’allenatore Sumser nell’inverno 1957-58 lavorò in-tensamente con Hary, sottoponendolo a nuovi eser-cizi con i pesi, a lunghe sedute di cross-country e facendogli fare molta ginnastica. Il risultato fu quello

il primo “Dieci netti” nella storia dei 100 metri

di Gustavo Pallicca (1ª puntata)

di presentare in pista un Hary più forte, più agile e veloce ed ancor più reattivo agli sforzi improvvi-si, quali sono quelli di una partenza in una gara di sprint.La sua consacrazione a campione - ed a “ladro di partenze” - Hary la ottenne a Stoccolma nell’agosto 1958 durante la disputa dei VI Campionati Europei.Il tedesco vinse la sesta batteria del primo turno eli-minatorio nel tempo di 10”7 regolando il russo Ko-novalov ed il francese Lissenko.Nella sua semifinale, la seconda, Hary fu preceduto dall’inglese Peter Radford, grande promessa dello sprint britannico, che corse in 10”5 contro il 10”6 del tedesco.Nelle altre semifinali il tedesco Manfred Germar ed il francese Jocelyn Delecour impressionarono mag-giormente e si presentarono con Radford come i fa-voriti per l’aggiudicazione del titolo continentale.Hary però sconvolse tutti i pronostici e si aggiudicò gara e titolo correndo in 10”3 (10”35), lasciando il secondo e terzo posto a Germar e Radford entrambi cronometrati in 10”4.Che Hary avesse preceduto di un soffio lo sparo dello starter, lo svedese Erik Elmasater - medaglia d’argento sui 3.000 siepi alle Olimpiadi di Londra del 1948 - apparve subito evidente alla maggior parte dei presenti ed i tecnici chiesero di poter esaminare la foto della partenza. Dal suo esame si ebbe la con-ferma dell’avvio anticipato.La foto, apparsa in seguito su diverse riviste specia-lizzate, mostra chiaramente che Hary, al momento dello sparo, è in netto anticipo sugli avversari nel momento di stacco delle mani dal terreno.La tesi della partenza anticipata di Hary fu confortata dal principio tecnico, comune alla maggior parte de-gli scattisti germanici, secondo il quale essi normal-mente tentavano di intuire e quindi di “indovinare” lo sparo dello starter, acquisendo, con lo scatto più tempestivo, un iniziale margine di vantaggio sugli avversari, più abituati ad avere qualche centesimo di riflessione in più.Dopo la gara di Stoccolma - Hary in quell’edizio-

ne degli Europei vinse anche il titolo della staffetta 4x100 correndo con Mahlendorf, Fütterer e Germar in 40”2 - l’atleta cominciò ad essere perseguitato per quella che in fondo era una sua caratteristica preci-pua, la velocità nello scatto in partenza, così ecce-zionale da lasciare sempre il dubbio sulle legittimità del suo start.Ma l’affermazione di Hary a Stoccolma non fu ot-tenuta solo per merito della sua rapidità in partenza, peraltro favorita da un fisico armonioso (1.82 x 72 kg) e ben muscolato che gli consentiva di prodursi in una straordinaria accelerazione.Intervennero anche elementi tecnici innovativi a con-tribuire a quel successo, fattori che forse furono sotto-valutati dalla stampa, specialmente quella specializ-zata, più propensa a fantasticare sul “fertig-bum” del tedesco che non ad esaminare gli aspetti prettamente tecnici di quella importante fase della gara.Non poteva essere certo ignorato il grande lavoro svolto dal coach Bertl Sumser, che contribuì non poco a realizzare quella che universalmente era co-nosciuta come la “Hary start”, facendo trainare al suo allievo oggetti pesanti e sviluppando quindi i lui quella forza esplosiva che gli permetteva di essere subito in vantaggio sui suoi avversari fin dal primo balzo dopo la partenza.Si parlò anche di stile “alla Hary”, come a suo tempo (1936), si era parlato dello stile “alla Owens”.Si trattò quindi di vera a propria novità stilistica quella che Sumner impose al giovane Hary, che an-che i tecnici americani sottovalutarono, rimediando una delle più dure batoste nella storia dello sprint statunitense.L’allenatore tedesco, senza disconoscere le grandi qualità naturali del suo allievo, affermò più volte che la crescita di Armin sotto le sue cure era stata gra-duale (dal 10”9 dei 18 anni al 10”7 dell’anno dopo) e frutto di grossi sacrifici da parte dell’atleta che si era reso disponibile a sottoporsi ad un duro lavoro.La tecnica di Sumser si fondava su alcuni concetti base, in parte ripresi dallo stile di partenza dell’ame-ricano Ira Murchison che però era stato adattato alle

Page 65: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 65

peculiari caratteristiche tecniche del tedesco:a) distanza tra i blocchi anteriori e linea di partenza: circa 58-60 cm. Distanza di quelli posteriori: circa 84 cm.b) massima accelerazione in partenza, ritardando il più possibile la ricerca della corsa rialzata.c) ricerca della rapidità d’azione, accorciando la fal-cata.d) continuo avanzamento dei piedi e non più corsa “calciante”. Immediato richiamo in avanti della gam-ba subito dopo la spinta.e) avanzamento massimo, al momento dell’appoggio, del piede rispetto al ginocchio.Quella studiata dal binomio Sumser-Hary era una tecnica che venne considerata progenitrice della così detta “rocket sprint start”, che tanto doveva impres-sionare i tecnici ai Giochi olimpici del 1968.Il neurologo Herbert Reindell che aveva sottoposto Hary ed altri tedeschi ad accurati esami, affermò, a proposito del velocista tedesco, che i tempi di reazio-ne dell’atleta erano quattro volte più rapidi di quelli di un uomo medio.Reindell infatti effettuò dei test sulla partenza di Hary riprendendola con una macchina fotografica dotata di un otturatore ad alta velocità.I risultati dimostrarono che Hary aveva un tempo di reazione allo sparo di gran lunga più rapido di quello degli altri velocisti.Le ricerche effettuate avevano stabilito che il tempo medio di reazione di una persona normale si aggirava intorno ai 15 centesimi di secondo, mentre quello del miglior sprinter tedesco degli ultimi anni, Heinz Füt-terer, che era considerato uno dei più rapidi partenti europei, veniva valutato sugli 8 centesimi.I test del prof. Reindell dimostrarono che il tempo di reazione di Hary era di uno stupefacente 3 centesimi; quindi si poté affermare che Hary partiva sì prima de-gli altri, ma non prima del colpo di pistola.Alcuni scienziati dubitarono che ci fosse qualcuno al mondo che potesse reagire allo sparo così velocemen-te e conclusero che il ragazzo doveva avere un “sesto senso” per intuire lo sparo.Si parlò anche di una sensibilità “pilifera”, ma chia-ramente si era alla ricerca di una giustificazione che permettessero di avvalorare un gesto atletico che solo più tardi l’intervento di adeguati mezzi tecnici (star-tkontrolle) avrebbe potuto attendibilmente giudicare.Se a questo si aggiunge che Hary era in grado di lan-ciarsi nel pieno della velocità dopo appena sette o otto metri (quando gli atleti facevano il loro primo passo dopo il via Hary ne aveva già fatti due o tre), si com-prende come l’atleta, il giorno che avesse capito che lo starter era di quelli “veloci” cioè che non lasciava spazio fra il “pronti” ed il colpo di pistola, avrebbe potuto cercare di effettuare una partenza sincrona con il “via”, bruciando, per così dire in maniera regolare, il tempo allo starter.Ed è proprio quello che successe il 6 settembre del 1958 a Friedrichshafen, località sul lago di Costanza, durante un meeting internazionale organizzato dalla

locale VfB.Hary fu impegnato nella prova dei 100 metri dove corse due volte la distanza senza incontrare la minima concorrenza che potesse stimolarlo.Una prima volta il tedesco corse in 10”3 rallentando vistosamente negli ultimi dieci metri.Hary, non soddisfatto, chiese di poter correre una se-conda volta e venne sorprendentemente accontentato dai severi giudici tedeschi.Questa volta il suo impegno fu totale ed Hary conclu-se la prova in un fantastico 10”0 (vento + 0.20 m/s) battendo i connazionali Eduard Fenenberg e Karl-Heinz Naujoks.I cronometristi in servizio erano sei (tre ufficiali e tre di riserva). Uno fece fermare il suo apparecchio sul tempo di 9”9, tre registrarono il 10”0 mentre due si pronunciarono per il 10”1.Emersero però subito perplessità sulla prestazione, ma questa volta il sospetto della partenza anticipata - non rilevata dallo starter - fu solo accennato in via di ipotesi.La federazione tedesca tuttavia non se la sentì di con-validare il risultato per il fatto che la gara di Hary non era “ufficiale” e non prevista dal programma della manifestazione in quanto ripetuta per concessione dei giudici.Il Dott. Max Danz, presidente della federazione, si impegnò nella ricerca di una motivazione più valida per non sottoporre il record ad omologazione. Chiese allora che venisse controllata la regolarità della pista di Friedrichshafen, trattandosi di un impianto fuori dal giro delle grandi manifestazioni tedesche.Gli accertamenti rilevarono che la corsia occupata da Hary durante la sua gara vittoriosa aveva una penden-za, in favore di corsa, di 10,9 centimetri, quasi uno

in più dei dieci ammessi dal regola-mento internazionale, e conseguen-temente il risultato, con sollievo di tutti: giudici, cronometristi e diri-genti federali, non venne inoltrato alla I.A.A.F. per la omologazione.Più tardi Hary riferì a Günther Wöl-bert, giornalista sportivo di Franco-forte autore del libro autobiografico “10 virgola 0”: “Io fui più tardi in-formato che tutte le corsie avevano una inclinazione inferiore ai 10 centimetri, tutte tranne quella nella quale avevo corso io!”Il 1959 fu per Armin Hary un anno da dimenticare.Il 30 maggio corse a Leverkusen le 100 yard nel tempo di 9”4, tempo

che eguagliava il record europeo sulla distanza stabi-lito, solo poche ore prima, a Wolverhampton dall’in-glese Peter Radford in una gara nella quale era stato battuto dal nigeriano Omagbeni.Nella prova dei 100 metri non scese sotto i 10”3 e fu sconfitto anche dal nostro Livio Berruti a Duisburg nell’incontro delle Sei Nazioni (10”5 contro 10”6).Nel frattempo Hary aveva ricevuto, e subito accet-tato, l’invito da parte di un college californiano per andare a svolgere un periodo di allenamento sotto la guida di preparatori statunitensi.La cosa non era piaciuta ai dirigenti tedeschi che sta-vano allestendo la squadra olimpica per Roma. Ne-gativo era stato anche il parere espresso dal Bayern Leverkusen, la società per la quale Hary era tesse-rato.Il tutto sfociò in una grande polemica che tuttavia non dissuase Hary dall’intraprendere il viaggio verso gli Stati Uniti in compagnia di Henk Visser, un salta-tore con l’asta danese.La fama del suo brutto carattere aveva però prece-duto il tedesco e non gli agevolò certo l’approccio con gli altri club americani, all’epoca piuttosto restii ad aprire le porte agli stranieri se non per motivi di studio.Hary però non era andato negli Stati Uniti a cercare una facile laurea, come qualcuno aveva malignato, bensì per allenarsi seriamente e trovare nuovi stimoli per il proseguimento della sua carriera di atleta.Egli soggiornò presso il Saint José College - la vec-chia università del velocista Ray Norton che sarà suo avversario a Roma - dove se non altro imparò ad al-lenarsi con continuità, assiduità e con quella tenacia che a volte in Germania gli era mancata.Nel 1960, in parte deluso dalla trasferta americana, ma arricchito dalle preziose esperienze fatte con i tecnici che aveva frequentato durante il suo soggior-no, Hary fece ritorno in Germania.Per prima cosa lasciò il posto di meccanico di pre-cisione presso l’industria ottica di Leverkusen, do-ve aveva lavorato fino ad allora, e si impiegò come venditore di apparecchi radio e televisioni presso i Magazzini Kaufhof di Francoforte.Lasciò anche il Bayern Leverkusen e si tesserò per una nuova società, entrando a far parte della sezio-ne atletica dello F.S.V. Frankfurt Football Club dove venne affidato alle cure di Haefele, noto allenatore tedesco che aveva seguito Fütterer, campione euro-peo dei 100 metri nel 1950.In tutta la stagione non conobbe sconfitte. Partico-larmente significativo il 20”5 ottenuto il 1° giugno a Mannheim sui 200 metri con semicurva, distanza che non prediligeva e che corse in rare occasioni.

(Continua)

Page 66: Pdsm_a03_n04

66 - Podismo e Atletica

A tutti noi, prima o poi è capitato di non aver voglia di allenarsi. La sensazione può essere avvertita la mattina appena

alzati, durante il lavoro, mentre siamo nello spogliatoio durante il “rituale” del vestirsi da corsa, quando pensiamo al tipo di allenamento che abbiamo in programma di svolgere. Spesso questa sensazione arriva un po’ più tardi, duran-te il riscaldamento.Possono essere avvertite: 1) la noia di allenar-si in senso generale, ovvero, la mancanza di voglia di eseguire anche un solo chilometro, oppure, addirittura, la mancanza di voglia di cambiarsi ed andare all’aria aperta a fare del semplice movimento; 2) la noia di eseguire al-lenamenti impegnativi come il medio, le prove ripetute, il progressivo. Entrambi i tipi di noia possono essere un primo sintomo del superal-lenamento, di una malattia da raffreddamento o di un influenza che sta arrivando. Le avver-se condizioni climatiche, sia in estate che in inverno, possono essere un’altra delle cause che scoraggiano a portarsi all’aria aperta per correre. Quando invece, il pensiero va verso le prove ripetute o comunque i lavori impegnati-vi, possono variare le cause della mancanza di voglia di eseguire l’allenamento. In questo caso dopo una giornata di lavoro stressante o quando altri tipi di problemi che attanagliano la mente, può dare fastidio impegnarsi in un “lavoro” che richiede notevoli energie sia fisiche che psi-chiche. Vi darò ora alcuni consigli su come far fronte a questi problemi.Come affrontare la noia di tipo 1). Noi podisti abbiamo “paura” del riposo. Bene non succede assolutamente nulla, non viene compromessa nessuna performance se per uno o due giorni si sta senza allenarsi. Può però succedere di non aver voglia di correre o di andare all’aria aper-ta, quindi per me, e lo dico da tempo, è questa un’ottima occasione per dedicarsi ad un’attività alternativa. Quali? Eccole: • una bella, calma e rilassante seduta di stretching;• una sempre utile mezz’oretta di potenzia-mento a carico naturale o con piccoli attrezzi (elastici, manubri leggeri, cavigliere) al caldo della propria casa o in un ambiente che non sia necessariamente una palestra, ma che consenta, comunque, di potersi muovere con tranquillità; • una serie di esercizi sulle scale;• una passeggiata, magari nei luoghi dove in ge-nere si corre oppure da qualche altra parte dove si avverte il piacere di andare a camminare;• una bella nuotata, purché prevalentemente a dorso, naturalmente;• 40-60 minuti di cyclette, facendo attenzione a non fare arrabbiare moglie o fidanzata;• una seduta di elettrostimolazioni preferendo un programma o di capillarizzazione, o di resi-stenza alla forza oppure defaticante, da sceglie-re in base alle proprie sensazioni; • una gita in bici;• una gita con gli sci di fondo;

• un giro con i pattini in linea; • una giornata di sci alpino;• un massaggio defaticante.L’importante è eseguire un’attività alternativa alla corsa che deve avere un requisito fonda-mentale: deve essere piacevole. Solo così potre-mo ottimizzare il tempo non dedicato alla corsa. Sarebbe un grave errore “forzarsi” per eseguire un’attività non divertente, almeno in quel de-terminato momento. Anche a noi fanatici della corsa talvolta può capitare di non trovarla pia-cevole, quindi bisogna trovare il “coraggio” o di riposarsi o di cambiare. Basteranno un paio di giorni per riacquistare la gioia della nostra “amata” corsa. Come affrontare la noia di tipo 2). L’organismo con il passare degli anni tende avere più diffi-coltà nel recuperare i lavori intensi. Con l’alle-namento costante e razionale questo fenomeno diminuisce notevolmente, ma non scompare. Calma, non vi sto dando di vecchi e non sto per dirvi di attaccare le scarpe al “chiodo”. Sto semplicemente facendo una constatazione di fatto. Anche in questo caso al primo posto fra i modi di affrontare il problema della noia da “lavoro” impegnativo metto il riposo perché è la prima “medicina” contro fatica mentale e/o organica. Altri metodi alternativi oltre a questo, che richiede, lo ripeto del necessario coraggio, possono essere: la corsa lenta della durata da 30 a 60 minuti ad una velocità che consenta di respirare tranquillamente e di parlare con gli amici, quando è possibile. Vietato in questo ca-so controllare il cronometro per vedere a quale velocità stiamo andando, mentre un’occhiatina al cardiofrequenzimetro può essere necessaria per valutare un eventuale stato di superallena-mento... Può succedere di aver programmato di esegui-re prove ripetute lunghe e di non aver proprio voglia di farle. Ecco allora che potranno essere eseguite prove brevi per il 50-60% del chilo-metraggio totale previsto per le prove lunghe correndo a velocità leggermente più elevata rispetto alle prove lunghe, ma riducendo al

minimo i recuperi. Esempio: se si era program-mato di correre 2x4000 in 16’ con recupero 3’ l’alternativa potrebbe essere quella di eseguire 20x200 in 41-42” recuperando 40-60” oppure 12x400 in 1’32” recuperando 1’30”. Non è che si ottengano esattamente gli stessi effetti, ma sicuramente molto simili, accettabili per una o due volte. Chi proprio non “regge di testa” le ripetute lunghe allora, usando le stesse velocità, dovrà eseguire un chilometraggio totale dell’80-90% per arrivare piano, piano però a correre le distanze di prove lunghe necessarie per allenare la potenza aerobica estensiva fondamentale per i podisti anche non maratoneti. Quando invece manca la voglia di fare il medio consiglio proprio o di eseguire un progressivo o di correre lentamente, magari fino ad un’ora e mezzo e rimandare il medio a un altro giorno. Il progressivo può essere sostituito tranquilla-mente da una gara eseguita con stesso concetto oppure da un medio o, come nel caso del me-dio, dalla corsa lenta fino a 90’ e rimandato ad un giorno più favorevole. Le ripetute di resistenza alla potenza aerobica, quelle con il recupero di 1000 metri a ritmo di medio o di corsa lenta possono essere sostituite con un medio o con la corsa lenta fino a 75’-90’. Ad esempio se in programma era previsto di correre 6x1000 a 3’50” recupero 1000 a 4’10”, possono essere eseguiti 12 km a 4’ e rimandare le ripetute ad un giorno più favorevole. Le ripetute brevi 200-500 in genere sono sem-pre ben accettate, ma se si tende a rifiutarle al-lora è solo il caso di correre lentamente magari aumentando il numero degli allunghi da esegui-re a fine allenamento e portarlo da 5-7 a 15-20. Anche il lunghissimo può creare problemi sotto questo punto di vista. Se non ne avete voglia di correre più di 2 ore correte 90’ lenti e 30’ progressivi. Contro la non voglia di correre quindi, abbiamo il coraggio o di riposare o di cambiare, vedrete che dopo due o tre giorni tutto sarà perfetta-mente a posto e la voglia sarà ritornata a livelli eccellenti. Buon divertimento.

La noiadi Fulvio Massini

Foto di Belinda Sorice

Page 67: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 67

Correre è libertà, è la gioia di sentirsi liberi. Correre è vivere la sensazione di lasciarsi an-dare senza freni fin dove le gambe ci portano.

L’allenamento specifico spesso pone dei confini e a volte essi divengono sempre più stretti. Le limitazioni sono sempre più marcate fino a sembrare una prigio-ne per la fantasia. C’è da ritrovare il senso del piacere quando l’allenamento si fa pressante per la mente. Il divertimento sta alla base e variare le proposte di lavoro risulta fondamentale; ciò darà un nuovo incen-tivo sotto l’aspetto psicologico, ma anche adattamenti diversi sul piano fisiologico.Nei periodi di costruzione l’allenatore di solito pro-pone sedute standard, lineari nel suo sviluppo. Una volta che le basi sono gettate risulta necessario diver-sificare le proposte allenanti.

Per essere più chiaro vi propongo 3 sedute di allenamento:

1) 5x1000m + 8x400m 2) 8x400m + 5x1000m3) 5x400m + 4000m corto veloce + 5x400m

I recuperi vanno valutati a seconda del podista in que-stione, ma, indicativamente, si dovrebbero aggirare intorno ai 2’ fra i 1000m e 1’ fra i 400m. Fra le serie il recupero deve essere abbastanza breve, non oltre i 3’, altrimenti si andrebbero a perdere i giusti equilibri di lattato ematico. Difatti è proprio dopo tale tempo che si ha un notevole smaltimento di esso.Nella prima proposta si va a curare inizialmente la potenza aerobica per poi curare la resistenza lattaci-da.Nella seconda invece si corrono le distanze di poten-za aerobica con le gambe già “provate” dal frazionato breve. Si avrà di conseguenza oltre ad uno stimolo atto a migliorare il limite di soglia anaerobica un con-dizionamento ulteriore per smaltire l’acido lattico in condizioni critiche. Questo training è da proporre ad atleti con un ottimo grado di preparazione.La terza proposta è più articolata e da gestire in ma-niera oculata. Si cerca un debito lattacido nella pri-me parte del training, poi si fa resistenza nella parte centrale per poi tornare a sviluppare le andature nel-l’ultima parte. Questo allenamento risulta molto utile anche per allenare i finali di gara.Forme miste di alternanza di corti veloci con recupe-ri a ritmo medio sono allenamenti di estrema utilità che sviluppano il ritmo gara in modo eccezionale, ma richiedono da parte dell’atleta un alto grado di effi-cienza e una buona predisposizione sotto il profilo mentale.C’è da considerare sempre il periodo di preparazione, ma soprattutto le gare che si stanno preparando per orientare in modo giusto la proposta di allenamento.

Vediamo adesso altre 3 proposte:

1) 10x300m + 1x2000m2) 12x200m + 1x1000m3) 5x400m + 5x200m + 1x3000m

In questi training si inserisce al termine di ripetute brevi la “puntura”. Sono di estrema utilità per il mez-zofondista veloce in quanto deve essere in grado di chiudere forte in presenza di notevoli quantità di lat-tato a livello muscolare. Sono 3 esercizi sviluppati in modo diverso, ma la costante è quella di correre forte l’ultima prova singola dopo aver effettuato le prove brevi ad un’andatura corrispondente al massimo con-sumo di ossigeno.Altre forme miste vengono scelte per trasformare una qualità che si è curata. Questo accade sovente dopo

allenamenti di forza. Si tratta di ottimizzare il lavoro svolto con esercitazioni specifiche. Ad esempio do-po carichi sviluppati in palestra si usa inserire degli allunghi per trasformare il tutto in forza veloce. Il potenziamento può essere svolto anche a carico na-turale attraverso circuit training o con gli sprint in salita. Anche in questo caso il tecnico propone spesso al termine del lavoro muscolare di finire con una fase in cui si cerca di far girare le gambe. Considerando che lo scopo dell’allenamento di potenziamento non è quello di mettere su massa muscolare, è preferibile sintetizzare il lavoro nella stessa seduta.

Ecco 3 idee:

1) seduta in palestra + 8x60m in allungo recupe-rati a passo2) circuito estensivo + 8 km di corsa a ritmo me-dio3) 10x80m sprint in salita con recupero di 1’30” + 3 km di corto veloce

Nel primo caso si effettuano esercitazioni sia a carico naturale che con macchine da muscolazione, dopodi-ché l’atleta va in pista e corre una serie di progressio-ni di 60 metri. L’atleta dovrà cercare di correre con la massima fluidità e sentendo i piedi che prendono il terreno. La sensibilità è una dote da costruire con pazienza e attenzione. La seconda proposta riguarda l’effettuazione di un circuit training, sviluppandolo in modo accorto e cioè curando maggiormente il carico generale rispetto all’aspetto intensivo. Al termine del circuito l’atleta corre un ritmo medio per rendere completa una sedu-ta di grande costruzione.Il terzo allenamento è una classica serie di sprint in salite brevi a forte pendenza, finite le quali si passa a correre 3 km di corto veloce. L’andatura si posiziona ad un’andatura che va dalla soglia anaerobica fino a pochi secondi più lenta.Per i fondisti sono molto utili gli allenamenti di medio con variazioni nell’ultima parte della seduta. Possono essere corse delle variazioni a tempo o ripetute vere e proprie. Sono questi training adatti sia al maratoneta che allo specialista della “mezza”.

Vediamo 3 esempi:

1) 12 km di ritmo medio / recupero 1 km di corsa leggera / 10x1’ recupero 1’2) 10 km di ritmo medio / recupero 3’ / 3x2 km recupero 3’ fra le prove3) 18 km di ritmo medio inserendo nell’ultima parte un alternato: 500m a soglia, 500m a ritmo medio.

Sono 3 allenamenti che hanno la particolarità di an-dare a lavorare sui ritmi più veloci dopo una buona quantità di chilometri. Ciò è estremamente utile con-siderando che il carburante al quale l’organismo va ad attingere si modifica nel corso della seduta. È ov-vio che fare un allenamento di potenza aerobica dopo aver già corso un buon numero di chilometri a buon ritmo, porterà a risultati diversi. A livello energetico avrà risvolti mirati alle gare di lunga lena. C’è inoltre da considerare che questi allenamenti hanno una for-te incidenza anche sul piano della quantità. In effetti oltre al carico di qualità c’è una notevole quantità poiché fra riscaldamento, prove, recuperi e defatica-mento divengono sedute molto consistenti. Le 3 se-dute che ho preso in considerazione hanno difatti uno sviluppo complessivo di circa 25 km ciascuna.Bisogna sempre tener presente che quando si utiliz-zano carichi misti, c’è da valutare con attenzione gli stimoli che si vogliono preferire. Per questo motivo i diversi mezzi allenanti inseriti all’interno della seduta devono essere dosati in modo attento. Ad esempio in un fondista la percentuale di lavoro prevalentemente aerobico all’interno di essa dovrà essere più inciden-te. Il maratoneta si troverà spesso a correre le prove veloci inserite in un training misto, cercando appunto un contesto che miri a sviluppare al meglio le proprie finalità.Ritengo sia giusto non snaturare quelle che sono le caratteristiche dell’atleta, è per questo che i training misti aiutano a sviluppare qualità nuove assieme ad altre già esistenti. È un sistema che si può utilizzare per accrescere i carichi di allenamento, ma senza for-zare in modo eccessivo verso aspetti nuovi. Questi ti-pi di allenamento possono quindi servire per introdur-re lo sviluppo di nuovi adattamenti, ma modulando le sezioni di lavoro che l’organismo già conosce.Un ulteriore aspetto che secondo me è da prendere in considerazione è il tipo di superficie sulla quale si corrono determinati allenamenti. Infatti quando si mettono prove per favorire la fase veloce e la decon-trazione, è fondamentale eseguirle su fondi scorrevo-li. Invece se cerchiamo un buon carico sia energetico che muscolare, la scelta dovrà cadere su tracciati dal-le caratteristiche più impegnative.Una proposta interessante può essere quella dell’al-ternanza del terreno sul quale si corre all’interno del solito mezzo allenante. Se ad esempio il podista corre un medio ad una determinata andatura su asfalto e poi passa a una superficie più impegnativa, noterà che per mantenere il solito ritmo le frequenze cardiache si sposteranno verso l’alto. Siccome molte gare prevedono percorsi misti, è se-condo me importante oltre a combinazioni di mezzi nel singolo allenamento, anche l’alternanza dei trac-ciati. L’ideale è trovare dei circuiti che presentino una struttura non omogenea. Le esercitazioni che prevedono la miscela di vari mezzi stimolano nell’organismo reazioni che mirano alla resistenza specifica. Non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo finale e cioè la gara. In fase di impostazione dei piani pro-grammatici deve sempre essere presente il cammino da seguire. I combinati non sono altro che la naturale evoluzione degli allenamenti base.La fantasia del tecnico contribuirà a suggerire pro-poste accattivanti al proprio atleta in modo da farlo allenare con la mente libera, piena di motivazioni e con la naturale conseguenza di ottenere il massimo profitto dall’allenamento.

Per comunicazioni:Massimo Santucci [email protected]

km Combinazioni vincenti nldi Massimo Santucci

Page 68: Pdsm_a03_n04

68 - Podismo e Atletica

Page 69: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 69

L’Istituto di Medicina dello Sport di Firen-ze è parte integrante della storia sportiva e sanitaria di Firenze: nacque nel 1950 da

un nucleo di appassionati e lungimiranti medici dello sport, con il contributo del C.O.N.I., della Federazio-ne Medico Sportiva Italiana e del Comune di Firenze e ha ospitato al suo interno, dal 1962 al 2001, uno dei due Laboratori Antidoping della Federazione.L’Istituto è quindi presente nella realtà fiorentina e regionale da oltre mezzo secolo e ha festeggiato nel dicembre scorso il suo 55mo compleanno; le genera-zioni di medici dello sport della nostra città e toscani che lo hanno avuto come punto di riferimento nella loro formazione professionale hanno contribuito in tutti questi anni ad incrementare il notevole patrimo-nio di esperienza e scientifico e lo hanno reso la più importante struttura medico sportiva della Toscana, tra le maggiori d’Italia per quantità e qualità del la-voro svolto. Anno nuovo, sede nuova. La decisione del cambio di ubicazione è stata presa per la constatazione della sempre maggiore difficoltà di adeguare la sede sto-rica alle nuove norme nazionali e regionali e allo sviluppo dell’attività oltre i certificati di idoneità. Attualmente, l’Istituto è titolare di accreditamento regionale e quindi inserito nel sistema qualità del-la sanità Toscana. Ma già nell’ormai lontano 1983 il “CENTRO delle Cascine” (come familiarmente è tuttora noto alla grande maggioranza degli sportivi) ebbe il meritato e allora importante riconoscimento dal Consiglio Federale della Federazione Medico Sportiva di poter cambiare la propria denominazione in “Istituto di Medicina dello Sport di Firenze”, im-portante perché rappresentava una sorta di certifica-zione dell’epoca di qualità e merito ed era ottenuto in base all’attività svolta, alla strumentazione posseduta ed alla produzione scientifica: si pensi che allora solo 5 erano gli Istituti di Medicina dello Sport in Italia. La denominazione è stata poi conservata nel rispetto di una affascinante tradizione unitamente al logo del 1950 che appare in bella vista anche all’ingresso in una composizione in gesso e stucco ed è quella che identifica la struttura.L’Istituto, il cui Direttore è il dott. Sergio Califano, Specialista in Medicina dello Sport, si è trasferito dall’aprile 2005 in via del Ferrone 5, a Soffiano in una struttura più grande e confortevole, con ampi parcheggi riservati, potendo così ampliare la gamma delle prestazioni e dei servizi con nuove attività e strumentazioni.Nel nuovo Istituto - oltre alle attività tradizionali - particolare attenzione è dedicata ai servizi di valu-tazione biomeccanica dei ciclisti, analisi posturale e baropodometrica e valutazione funzionale specifica per molte attività agonistiche e amatoriali, tra le qua-li il podismo.In ossequio poi alla L.R. n. 35/2003 sono state svilup-pate, in collaborazione con gli specialisti di pertinen-za, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, tutte le attività di valutazione funzionale di

categorie a rischio per le quali una regolare attività fisico sportiva può contribuire ad integrare un piano terapeutico (ad esempio: ipertensione, obesità, diabete, osteoporosi) e uno specifico servizio di valutazione fun-zionale destinato ai cardiopatici per poter ottimizzare l’attività fisica finalizzata alla loro riabilitazione specifica. Ed infine, in una sorta di ritorno alle origini (negli anni ’50 e ’60 esisteva anche un pic-colo reparto di terapia fisica), la contempo-ranea apertura, nello stesso immobile, di un Centro di Fisioterapia e riabilitazione “FI-SIOKINETIC”, fortemente voluto dall’Isti-tuto e da questo direttamente gestito, dotato di una piscina progettata appositamente per la riabilitazione in acqua, di un’ampia pale-stra e di una vasta gamma di strumentazioni di valutazione e cura in grado di soddisfare le richieste anche le più complesse, ha com-pletato e razionalizzato i “percorsi” diagno-stico-terapeutici tipici degli sportivi, ma è ovviamen-te a disposizione di tutta la popolazione. Per gli atleti è stato istituito uno specifico servizio di recupero del gesto tecnico coordinativo sul campo, a completare ed affinare la riabilitazione post incidente. Con l’occasione sono stati potenziati anche alcuni servizi di supporto in favore delle Società Sportive ed Enti di promozione, con la creazione di un re-ferente per le convenzioni e lo studio di particolari agevolazioni che possono essere anche adattate alle esigenze peculiari.È stato poi completamente ridisegnato il sito internet dell’Istituto, consultabile all’indirizzo www.medici-nadellosport.fi.it, attraverso il quale è possibile non solo ottenere informazioni più complete sull’attivi-tà, ma anche prenotare la visita di idoneità e le altre prestazioni.Con l’esperienza del passato, con le novità del pre-sente, con uno sguardo attento al futuro. Un fil rou-ge che lega diversi momenti, diverse epoche, ad un unico denominatore: l’intramontabile passione per lo sport e la medicina, che si sostanzia nello “slogan” che coniarono 55 anni fa i suoi fondatori “al servizio dello sport”.

Due chiacchiere con il Direttore

Dott. Califano, cosa ha in serbo il nuovo Istitu-to per i podisti?Molto schematicamen-te, al di là dei certificati di idoneità che rappre-sentano sempre il punto di partenza per la prati-ca di qualsiasi attività sportiva, abbiamo po-tenziato il settore della valutazione funzionale

e biomeccanica, integrandole con la metodologia di allenamento e l’educazione alimentare. Quindi anali-si posturale statica, dinamica e stabilometrica per ot-timizzare l’”assetto”, la determinazione del massimo consumo di ossigeno (VO2max) che poi può essere integrata con tabelle di allenamento e suggerimenti dietologici.

Può spiegare in poche parole cos’è il massimo con-sumo di ossigeno?È la quantità massima di ossigeno che l’organismo è in grado di utilizzare nell’unità di tempo per la

contrazione muscolare. Maggiore è il suo valore e maggiore sarà la potenza aerobica dell’atleta. Sem-plicemente si può paragonare il VO2max alla cilin-drata del motore aerobico: a parità di componente muscolare, maggiore è la cilindrata e minori saranno i “giri” a cui si sottopone il motore per mantenere una determinata velocità rispetto ad un altro di cilin-drata inferiore. Il VO2max può essere misurato diret-tamente mediante l’impiego di sofisticate e costose attrezzature che richiedono personale altamente spe-cializzato oppure attraverso metodiche indirette, che però non assicurano la stessa precisione. Nel nostro Istituto sono possibili entrambe le determinazioni. È anche possibile esprimere i valori normali di VO-2max in funzione della massa magra. VO2max in funzione della massa magra dice quanto si sarebbe in gamba se si togliessero i chilogrammi di troppo. Nel corso del test diretto si può determinare anche la concentrazione dell’acido lattico nel sangue. Du-rante la prova da sforzo viene anche registrato in continuo l’elettrocardiogramma, che serve al medi-co specialista ad identificare eventuali disturbi della funzionalità cardiaca e inoltre viene controllata la pressione arteriosa. Il test va ripetuto a distanza di tempo, perché questo consente di quantificare i mi-glioramenti dovuti ad esempio ad un programma di allenamento.

Ma sono esami costosi?Senz’altro no, considerando anche la tecnologia strumentale adottata e la professionalità dei nostri operatori. Comunque abbiamo previsto una serie di facilitazioni sia per Società sportive e gruppi or-ganizzati, ma anche per utenti “fidelizzati”, ovvero per coloro che iniziano il rapporto con l’Istituto con la visita di idoneità. Senza dimenticare che le particolari condizioni interessano anche FISIOKI-NETIC, il nuovo Centro Fisioterapico e riabilitati-vo dotato di tutte le più moderne attrezzature (tra le quali il tappeto per l’analisi del passo e l’isocinetica per la valutazione delle masse muscolari) e la pi-scina progettata appositamente per la riabilitazione in acqua.

Dal Centro delle Cascine alla nuova sede in Via del Ferrone, 5 - Soffiano - Firenze, ad 1 km dal termine della superstrada FI PI LI.www.medicinadellosport.fi.it - telefono 055.332379

Il Centro delle Cascine: 55 anni al servizio dello sport e una grande novità

Page 70: Pdsm_a03_n04

70 - Podismo e Atletica

Mi è capitato ultimamente di correre parecchie volte a Milano. Pensavo che la corsa fosse corsa e basta e che non potesse variare in funzione della parte del mondo in cui viene svolta. Ebbene correre a Milano è diverso dal correre nella nostra Toscana.Non me ne vogliano i Milanesi per questa mia analisi socio, economic-comportament-del piff e la prendano con il senso dell’umorismo che li contraddistingue.E veniamo subito al dunque. La prima differenza è già nello spogliatoio. A Milano regna il silenzio, si usano le ciabatte, si usa l’accap-patoio possibilmente firmato, così pure si usa il ba-gnoschiuma di Armani ed il deodorante rosso made in Ferrari. Da noi in Toscana lo spogliatoio spesso rappresenta anche il posto dove risiedono le iscrizioni alla corsa o marcia. Un casino incredibile con gente che urla, gente che si prende per i fondelli…. le ciabatte, sem-bra incredibile, ma dobbiamo usare sempre quelle dell’amico (sembra incredibile ma ce le scodiamo sempre a casa). Addirittura , in assenza dell’amico, facciamo la doccia con i calzerotti! L’accappatoio proprio non sappiamo cos’è. Usiamo l’asciugamano bianco fregato all’Hilton Hotel quando eravamo in viaggio di nozze. Invece del bagnoschiuma usiamo la saponetta (quelle che ti fanno diventare la pelle come quella di un pollo cotto) ed il deodorante dell’Upim lo applichiamo solo dopo esserci annusati le ascelle per vedere se ancora puzzano!Quando poi si passa alla corsa vera e propria ecco che i Milanesi corrono composti, spesso si danno del lei anche se corrono con un amico. Se un podista supera un Milanese questi non si salutano fra di loro ma pro-seguono indifferentemente. I Milanesi corrono tutti con maglie con scritto sopra “Gazzetta dello Sport” o rosa o nere o blu, tutte prese alle varie edizioni della MilanoMarathon. Le magliette della PisaMarathon, Terre Verdine, Roma non sanno cosa siano.In Toscana un podista che supera un altro lo saluta su-bito… si ma per prenderlo per il culo! Generalmente il saluto è del tipo “Bonaaaa!... ci si vede all’arrivo!”. Poi se si corre in gruppo non ci si dà il lei come a Mi-lano ma del “Bimbo Deh”, oppure “oh ka’ata”, oppu-re in caso di amici intimi, “Bischerone”. Poi da noi si corre con la maglietta della Prato Marathon del 2001, oppure se fa freddo con quella grigia della Firenze Marathon. Maglie lavate, rilavate, ormai talmente sformate che la potrebbe indossare tranquillamente ad una mucca!Altra differenza è quando si fanno le ripetute. A Mi-lano i famigerati 6x1000 si fanno rigorosamente in pista. Non si sgarra di un metro. Se sono 1000 devono essere mille, quindi 2,5 giri di pista. In Toscana si fa, invece, il 6x(quasi)1000. Si va sulle strade frequen-tate dai podisti dove normalmente ci sono circa una ventina di segni di svariato colore e collocazione ad indicare i famigerati 1000. Ovviamente se si e’ stan-chi ci si ferma al primo segno che si trova convinti che quello sia piu’ o meno il nostro 1000.Vogliamo poi parlare dell’ interval training che in to-scana diventa “corre prima veloci e poi un poinino più piano oppure del faltrek che diventa da noi “corre su pe’ i monti smoccolando” oppure ancora corsa-zen che diventa “corre pensando a cazzi sua!”? Finita la corsa cosa si beve a Milano? Voi direte un Ramazzotti… ma dato che non siamo in TV a Caro-sello, vi dico che si sparano una bevanda isotonica ricca di sali minerali. In Toscana la bevanda isotonica è rappresentata dalla “acqua ghiaccia de la cannella!”

Così gli amminoacidi a catena ramificata da noi so-no semplici cingomme per avere l’alito un minimo sopportabile!Infine avete mai sentito un gruppo di Milanesi cor-rere in gruppo e scambiarsi gli odori della fagiolata del giorno prima? A me e’ mai capitato! Al limite se proprio devono liberarsi degli eccessi gassosi emet-tono delle flatulenze e queste odorano come l’ultimo profumo di Channel. In toscana rumorose o odorose che siano sono sempre e comunque delle pete belle e buone ed il fagiolo ros-so o bianco che sia ne e’ il re!

Ceck

Invito allo sky race dei monti pisaniCom’è consuetudine, quando l’inverno da gli ultimi sussulti - e quelli marzolini si fanno spesso sentire - raggiunge il culmine la stagione del trofeo delle tre provincie nel contesto esclusivo di storia e ambiente che sono i monti pisani.L’ouverture (preceduta - unica dislocata in apertura di stagione - dalla classica “da qui a lassù” degli amici ulivetesi) è abilmente diretta dal gruppo di Cascine di Buti, sui crinali dei monti che circondano la storica omonima conca usque ad sidera (sino alle stelle, tanto dura è l’infinita ascesa al Serra da quel versante).Il primo atto, poi, eredita lo scenario del monte sangiulianese e, attraverso il suo culmine, conduce ai Quattro venti e alle cime di Molina, e vede protagonisti i cugini Rossiniani; il secondo invece gode dello scenario epico delle battaglie tra pisani e fiorentini le cui testimonianze restano nella fortezza della Verru’a che da il nome al gruppo organizzatore, rudere che la linea infinta di podisti abbraccia, per poi allungarsi ai piedi della Lombardona e tuffarsi nella Piana di noce, con il suo borgo antico sorto a circondare la villa dei misteri.L’apoteosi dei suoni e scenari infiniti del sopramonte è poi in quella corsa metafisica e surreale che è Vorno, i trentadue infiniti chilometri di ascese e discese, quest’anno culminate in una sorta di atmosfera onirica nella quale i temerari cristiani della lunga stentavano a riconoscersi, tra i fumi sospinti dallo scirocco di Santallago.Il quarto atto muove dal versante della torre del Brunelleschi di Vicopisano, ancora segno di vittorie fioren-tine e sonore sconfitte pisane, per toccare la sommità della Lombardona alcuni anni oppure deviare verso la chiesetta di San Giovanni alla Vena in altre.Infine, sintesi di ogni tesi e antitesi, ecco l’Ecomarcia sangiulianese dell’esuberante e dissacrante gruppo dei Galli pisani, che avvolge con il territorio pisano quello lucchese e che quest’anno muta di itinerario, ab-bandonando l’ascesa verso la villa del Polacco, e, dopo un breve girovagare tra le campagne per riscaldare muscoli e menti, le brucia nell’ascesa del Capanne, per poi risollevarle con le immagini antiche del borgo di Catro, di Santa Maria del Giudice e di San Lorenzo a Vaccoli in discesa e avviare quindi il popolo delle non competitive all’ultima ascesa verso i Quattro venti e per il crinale al ritorno nell’anfiteatro che domina San Giuliano, con il mega ristoro finale e come di consueto con qualche sorpresa che non si può dire e che si potrà godere ad una sola condizione necessaria e sufficiente, quella di parteciparvi.

Claudio Cecchella

Marathon Club e Ospedalieri di Pisa alla Nizza Monaco

L’altra faccia del podismo

Pagina a cura di Ceck

Correre a Milano e in Toscana

Page 71: Pdsm_a03_n04

Podismo e Atletica - 71

Page 72: Pdsm_a03_n04

72 - Podismo e Atletica