+ All Categories
Home > Documents > Pdsm_a03_n08

Pdsm_a03_n08

Date post: 28-Jun-2015
Category:
Upload: podismo-e-atletica
View: 892 times
Download: 18 times
Share this document with a friend
Description:
Podismo Atletica - settembre 2006
72
Podismo Atletica e La rivista dei runners Podismo Atletica e La rivista dei runners 2,50 Anno 3° numero 8 Settembre 2006 Anno 3° numero 8 Settembre 2006 2,50 - Risultati Notturna di San Giovanni e Pistoia-Abetone - Interviste a Luca Baroncini, Moreno Morello e Rossano Lotti - Correre il fondo lento di Roberto Albanesi - Veloci sul misto di Massimo Santucci - Il test cardiorespiratorio di Carlo Giammattei e Enrico Orsoni - Preparare la Maratona di Firenze di Fulvio Massini - Potenziare gli addominali di Salvatore Vonazzo
Transcript
Page 1: Pdsm_a03_n08

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners € 2,50Anno 3° numero 8

Settembre 2006Anno 3° numero 8 Settembre 2006

€ 2,50

- Risultati Notturna di San Giovanni e Pistoia-Abetone - Interviste a Luca Baroncini, Moreno Morello e Rossano Lotti - Correre il fondo lento di Roberto Albanesi - Veloci sul misto di Massimo Santucci - Il test cardiorespiratorio di Carlo Giammattei e Enrico Orsoni - Preparare la Maratona di Firenze di Fulvio Massini

- Potenziare gli addominali di Salvatore Vonazzo

Page 2: Pdsm_a03_n08

2 - Podismo e Atletica

Page 3: Pdsm_a03_n08

Mensile Anno 3° n. 8 - settembre 2006Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004Direttore Responsabile: Ugo BercigliDirettore Editoriale: Barbara BonannoGrafica ed impaginazione: Andrea GrassiCollaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti, Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it.Fotografie:Piero Giacomelli, www.lagalla.it, Fabio Marranci, Andrea ZanobiniLa foto di copertina è di Piero GiacomelliClassifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle varie manifestazioni.Editore Barbara BonannoRedazione c/o UISPvia de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 FirenzeCell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774Fax 055 4249936E-mail: [email protected] - [email protected]: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Per abbonarsiNel mese di SETTEMBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per il 2006, 14 numeri (ottobre 2006 - dicembre 2007) a € 32,00Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 FirenzeAbbonamenti spediti il 25-8-2006

IndiceLa REDAZIONE mette a disposizione esperti per ri-spondere a quesiti su allena-mento, medicina, infortuni e alimentazione.Inviate le vostre domande a:Podismo e Atletica:via de’ Vespucci c/oImpianti Sportivi La Trave50145 FirenzeE-mail: [email protected]@runners.it

Podismo e Atletica - 3

05 Intervista a Luca Baroncini

06 Intervista a Moreno Morello

07 Intervista a Rossano Lotti

15 Baldini e Howe nel deserto dell’atletica di Andrea Maggini

49 Commenti alle gare

60 Dal Trofeo Tre Province di Maria Luisa Tognelli

61 Lettere in redazione

64 Preparare la maratona di Firenze di Fulvio Massini

65 Potenziamo gli addominali di Salvatore Vonazzo

67 Il test cardiorespiratorio di Carlo Giammattei e Enrico Orsoni

68 Correre il fondo lento di Roberto Albanesi

69 Veloci sul misto di Massimo Santucci

70 L’altra faccia del podismo di Ceck

ABBONARSI CONVIENE

Ma se faccio l’abbonamento, poi mi arriva in tempo?“Ma se faccio l’abbonamento a Podismo e Atletica, poi mi arriva in tempo?”

Molti di voi ci hanno rivolto spesso questa domanda, alla quale rispondiamo che non dipendeva da noi, ma dal pessimo servizio delle Poste Italiane.

Oggi però, dopo aver sperimentato per oltre un anno il nuovo servizio Postapress 24ore, possiamo affermare che questo metodo di spedizione funziona alla perfezione: la rivista arriva in tempo e nella quasi totalità dei casi entro 24 ore dalla spedizione, come prevede il servizio che abbiamo concordato con Poste Italiane.L’obiettivo che ci siamo dati nel 2007 è quello di offrire un prezzo giusto, un servizio efficiente e la rivista direttamen-te a casa vostra, visto che per svariati motivi saranno eliminati molti punti vendita e quindi sarà più difficile trovarla. Abbonarsi a Podismo e Atletica diventa importante per vari motivi. Il principale è appunto il servizio Postapress, con il quale riceverete la rivista a casa vostra in sole 24 ore dalla spedizione. Un altro motivo per abbonarsi è la con-venienza, visto che il prezzo per l’anno 2007 resterà invariato rispetto al 2006: € 25,00 da gennaio a dicembre (11 numeri). In alternativa potrete abbonarvi subito a € 32,00 per il periodo ottobre 2006/dicembre 2007 (14 numeri). Buone corse!

La Redazione

Per la quantità eccezionale di materiale perve-nutoci, alcuni articoli, classifiche e l’ultima par-te di Storia dell’atletica: Charles Paddock di G. Pallicca, saranno pubblicati il prossimo mese.

Sul numero di ottobre ampio servizio sui recenti Campionati Europei di Goteborg

Page 4: Pdsm_a03_n08

4 - Podismo e Atletica

Page 5: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 5

Primo piano

Non sono molti gli atleti che riescono a vincere una gara importante alla prima partecipazione. Abbiamo chiesto a Luca

Baroncini, del G.S. Le Panche Castelquarto, atle-ta emergente nelle ultramaratone, di descrivere le sensazioni provate sul prestigioso traguardo dell’Abetone.

Come racconteresti la tua gara?La gara, essendo la prima esperienza sia sul per-corso dell’Abetone, sia come distanza perché non avevo mai superato la maratona, è stata impostata “per arrivare”, magari senza soffrire troppo e pos-sibilmente nei primi 10. Partenza con un amico di Roma, Leoncini (poi terzo in classifica) e Sartori (sesto). Ma già alle prime rampe verso le Piastre sentivo che potevo aumentare un po’ il ritmo e così ho deciso di “provarci”... sapevo che davanti avevo un “certo” Barbi, ma anche che al primo traguardo ero secondo... per me già un sogno! Stavo bene, mi sentivo molto rilassato, ho avuto una grande assistenza lungo il percorso da amici e dai miei genitori, tutto andava bene e poi al 34° km la staffetta mi dice che Barbi si era fermato per problemi fisici. In quel momento ero in testa, al comando della gara che ho sempre visto come “mitica” e terribile allo stesso tempo da quando cominciai a correre. I distacchi su chi segue au-mentano, 3 minuti... 5 minuti... 7 minuti alla Li-ma, andavo bene, fino al 42° km. Poi la temibile crisi, figlia di un virus che mi aveva debilitato fino a pochi giorni prima e di una giornata che definire calda è un eufemismo... mancano ancora 10 km all’arrivo, le mie gambe cominciano ad abbando-narmi ed il fantasma del ritiro mi si presenta un paio di volte... come fare per arrivare all’Abeto-ne? Tenacia e forza di volontà, testa bassa, bere e rinfrescarsi in continuazione, praticamente ogni chilometro i ciclisti che mi accompagnavano, In-nocenti e i miei genitori mi davano da bere, Mas-

simo Mei, che dopo aver vinto la prova fino alle Piastre, monta in bici e mi viene dietro per aiutar-mi. Tutti mi incitano a non mollare, tenere duro. I metri passano (a quel punto anche 100 metri erano lunghissimi...) e alle spalle ancora tutto tace... alle Regine comincio ad assaporare il dolce gusto del-la vittoria, mancano 3 km e la strada spiana leg-germente, riesco a correre ancora discretamente, comincio a pensare che ce la posso davvero fare... arrivo in piazza all’Abetone, primo!, lo speaker che mi annuncia, la folla che applaude, lo striscio-ne da tagliare e tutti i fotografi... un ricordo unico, bellissimo!Che giornata fantastica! Un breve profilo della tua storia “atletica”.Ho avuto momenti di alti e bassi negli ultimi an-ni, sicuramente i risultati che spiccano di più sono un 1.11’ alla mezza maratona di Firenze (perso-nale che risale addirittura al 2001) e il 2.30’10” alla maratona di Milano 2003. Ma è dall’anno scorso, quando ho capito che le lunghe distanze e magari le salite mi esaltano, che mi sto togliendo le migliori soddisfazioni. La vittoria alla “Marato-nina sulle strade del vino” di quest’anno a Casta-gneto Carducci (prima edizione), il terzo posto al-l’Ecomaratona dei Marsi (alla prima esperienza di maratona in montagna), prima prova del circuito Ecotrail Marathon e l’odierna vittoria, sicuramen-te la più grande soddisfazione, alla Pistoia-Abe-tone sono le prove più importanti del 2006 con qualche altra vittoria in altre gare fiorentine.

Come ti sei preparato?Non ho seguito una preparazione specifica per la Pistoia-Abetone, “semplicemente” mi sto allenan-do per le Ecomaratone da circa 3 mesi con una media di 150 km a settimana facendo molta salita e quest’anno mi sono detto: “Perché non provar-ci?”. Per me è sempre stata una gara da sogno... un

po’ da matti... e mi ero ripromesso che una volta nella vita l’avrei corsa... vincerla addirittura è sta-to bellissimo! Non avevo mai corso più di 42 km, è stata una bella prova!

Chi ti senti di ringraziare?Sicuramente i miei genitori che spesso devono adattarsi ai miei orari e allenamenti, il presidente della mia società (Le Panche Castelquarto), Alva-ro, al quale, quando gli prospettai tutte le gare che avrei voluto fare, per poco non prende un colpo, ma che non mi ha mai frenato ed oggi ci siamo commossi insieme. Il mio mister, Alessandro Algerini, che mi dato le basi per poi iniziare tutti gli allenamenti specifici per le maratone in montagna.Tutti gli amici che mi sono vicini e che oggi hanno goduto con me di questo straordinario risultato, un grazie a tutti quanti!

Cosa vorresti aggiungere?Aggiungere?... che la gara che reputavo “mitica” è davvero massacrante, una gara che ti vuol guar-dare negli occhi, che ti svuota dentro, che riesce a farti pentire di essere arrivato fin lì e non ti vor-rebbe far andare avanti, ma alla fine, lo spirito di sacrificio, la voglia di soffrire fino all’ultimo, riesce a sconfiggere anche la salita più dura e mas-sacrante!

Baronicini: buona la primaIntervista con il vincitore dell’ultima Pistoia-Abetone

di Fabio Fiaschi

Fot

o di

Pie

ro G

iaco

mel

li

Page 6: Pdsm_a03_n08

6 - Podismo e Atletica

Allora Moreno, vedendoti correre sempre dietro alla gente… ci viene il sospetto che tu abbia dei tra-scorsi in materia.Per una decina d’anni ho condotto una pigra carriera di atleta dilettante, pigra perché il numero di allena-menti era sottodimensionato rispetto alle potenzialità dell’atleta (?!).Sono stato infatti lungamente distratto da una carrie-ra parallela: quella di arbitro di calcio. Dedicavo due o tre giorni alla settimana all’atletica e un paio all’at-tività calcististico/arbitrale. L’infelice omonimia con il tristemente celeberrimo arbitro Moreno ha posto fine alla mia avventura tra le giacchette nere, l’atti-vità televisiva ha poi “congelato” la carriera atletica, il termine “congelato” tradisce la speranza di fare ancora qualche gara con esito dignitoso!

Quale era la tua gara e perché?Correvo principalmente i 400 piani perché non ave-vo voglia di curare la dura preparazione invernale necessaria per correre gli 800 m, gara più indicata, ritengo, alle mie caratteristiche tecniche. La mia pre-parazione fisica era anomala: correvo dietro al pal-lone nelle settimane d’inverno per curare alla meno peggio la mia potenza aerobica e con la primavera azzardavo qualche prova lattacida più seria visto che giungeva in fretta l’ora di gareggiare; risultato: un personale di 48’70” sul giro di pista, quanto basta per pensare che con maggiore dedizione e scrupolo magari qualche risultato più lusinghiero avrei potuto ottenerlo, ma non mi posso lamentare!

Puoi raccontarci l’emozione più forte che hai pro-vato in una gara che ricordi con piacere?Una sera dovevo correre i 100 piani ma un sentore di contrattura mi aveva dissuaso dal rischiare la prova veloce. Circa un’ora dopo, mentre mi rammaricavo per l’inutile trasferta ho visto che stava per partire una gara americana, i partecipanti erano solo una decina e l’organizzazione lasciò aperte le iscrizioni. Pensai che forse una gara meno veloce rispetto ai 100 m potevo correrla senza rischio d’infortunio, mi presentai quindi al via a pochi istanti dallo start. Non conoscendo bene né le regole né il “passo” della gara partii da velocista inducendo anche gli avversari a un ritmo insolito per il tipo di gara. Eliminazione dopo eliminazione vinsi con grande soddisfazione: partire con la maglia nera e vincere è sempre una soddisfa-zione, non solo nell’atletica!

Ti capita spesso adesso di partecipa-re a corse su strada?Non spesso ma ho alcune promesse da mantenere tra le quali disputare la mia prima maratona che sarà, spero, Treviso 2008; da una rapida analisi dell’attuale preparazione fisica penso di avere bisogno di svariate prove di avvicinamento all’appuntamento!

L’ultima che hai fatto?L’ultima gara che ho fatto è stata la gara a tappe “Sui tratturi del Molise”. Devo confessare di essermi divertito oltre ogni aspettativa per l’incanto dei paesaggi che facevano da cornice alla gara oltre che per lo spirito e la simpatia di organizzatori e partecipanti, esperienza da ripetere!

Che peso ha il podismo nella tua vita di tutti i giorni e come riesci a conciliarlo con la tua attività?Non sono un grande podista, devo ancora sviluppar-ne la mentalità, e conservo devo dire il desiderio di recuperare qualche sensazione “veloce”. Al momen-to gioco quasi settimanalmente nella Nazionale Cal-cio Tv a scopo di beneficenza, unico appuntamento sportivo che riesco a rispettare con regolarità consi-derati i numerosi impegni. La carenza di tempo mi impedisce spesso di effet-tuare allenamenti articolati, è così che giocoforza mi avvicino lentamente al podismo, in molti casi meno impegnativo rispetto all’attività su pista per chi man-tiene un livello amatoriale.

Quale, tra i personaggi che hai rincorso nei tuoi servizi, ti ha dato del filo da torcere?I truffatori artefici delle cosiddette “truffe interna-zionali”! Se la paura, la sorpresa, l’adrenalina non hanno effetti dopanti, immagino che questi lestofanti si sottopongano ad estenuanti allenamenti bi-giorna-lieri considerato il ritmo che sanno imporre alle loro fughe! Un paio di anni fa, dopo alcuni inseguimenti che hanno visto il sottoscritto battuto al fotofinish e gli operatori ritirati per manifesta inferiorità ho deciso di portare con me a Londra un gancio/atleta: un osta-colista con cui avevo condiviso molti allenamenti e che avevo dotato di una telecamera di peso ridotto, circa 3.5 kg, contro i 12 kg che deve portare un co-mune operatore. Ne è nato l’inseguimento più lungo del Raggiro World Championship: i truffatori, un uo-mo e una donna, non si facevano raggiungere, ma per una volta non riuscivano a staccarci! Dopo alcune “vicissitudini” la gara si è conclusa con l’esito che

segue:- truffatore primo per astuzia: ad un bivio ha preso una direzione che non siamo riusciti ad intuire;- truffatrice seconda per comporta-mento antisportivo: ha chiesto aiuto ai bobbies dando informazioni false e tendenziose sugli inseguitori. Gancio/atleta e Morello rispettiva-mente 3° e 4° dopo essere stati fer-mati, come sospetti, dai bobbies ed identificati di conseguenza.Ci tengo a chiarire che general-mente non inseguo il truffatore in sé, non è il mio mestiere, cerco di ottenere le riposte alle mie doman-

Moreno Morello l’atleta di “Striscia la Notizia”a cura di Belinda Sorice

de, se l’interlocutore è sfuggente mi tocca correre, e purtroppo capita sempre più spesso!

Dovessi organizzare una gara podistica, come di-stribuiresti i ruoli: chi vorresti come starter, chi come speaker, chi come cronometrista, chi alle pre-miazioni, chi come servizio scopa?Mi basterebbero: Antonio Ricci a fare la strategia di gara, il Gabibbo, uno dei pochi di cui mi fido cie-camente, a cronometrare, Ezio Greggio ed Enzo Ia-chetti per una telecronaca spassosa e le due veline alle premiazioni: perfetto!

Avevi un sogno come atleta? No, ho cominciato a fare sport a livello agonistico a 20 anni, molto tardi per avere sogni senza fare i conti con un sano realismo.

Page 7: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 7

La 4ª edizione presentata in Palazzo Vecchio Previsti oltre 10.000 partecipanti

Simona Ventura con Laura Pausini, Luca Toni con Irene Grandi, Aldo, Giovanni e Gia-como con Cherie Blair, consorte del primo ministro di Sua Maestà britannica. Sono i testimonial di Corri la Vita 2006, le otto new entry nell’ormai vastissima galleria di

personalità che sostengono la più importante manifestazione di sport-beneficenza della Toscana, quest’anno in programma domenica 1° ottobre a Firenze, come sempre per raccogliere fondi destinati alle strutture pubbliche territoriali impegnate nella lotta contro il cancro al seno.Corri la Vita è stata presentata in Palazzo Vecchio dal sindaco Leonardo Domenici, con l’assessore allo sport Eugenio Giani, il presidente del comitato organizzatore Bona Frescobaldi e i vertici dei tre enti ai quali saranno devoluti i proventi della manifestazione: Marco Rosselli Del Turco, direttore scientifico del Cspo, Alexander Peirano, vicepresidente della LILT e Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di FILE. Per Firenze Marathon, che cura gli aspetti tecnici, presente il presidente Giancarlo Romiti. Il marchio main sponsor Salvatore Ferragamo è stato invece rap-presentato da Angelica Visconti.Piazza Santa Croce ospiterà ancora una volta il maxi raduno, la partenza, il traguardo, la premiazione dei vincitori. Dopo l’esperienza sui Lungarni del 2005, il percorso torna allo schema misto città-collina delle prime due edizioni, ovvero centro storico, Oltrarno e dintorni, con il tradizionale doppio itinerario: uno per la corsa competitiva (circa 12 chilometri), l’altro per la passeggiata (circa 5,6 chilometri) che consentirà anche visite particolari a musei, giardini e cortili storici sconosciuti.Sono previsti circa 10 mila partecipanti ai quali andranno le speciali t-shirt donate dalla Salvatore Ferragamo e i molti gadget offerti da tantissime aziende, tra le quali l’Eni; Enel Energia per l’Ambiente donerà ad esempio 10 mila portacellulari.Per la corsa competitiva sono inoltre previsti premi preziosi per i primi dieci classificati sia tra gli uomini che tra le donne.Le iscrizioni si apriranno il 1° settembre - www.corrilavita.it; e-mail: [email protected] la Vita, hanno detto sindaco e assessore, “È ormai appuntamento fisso e irrinunciabile nella vita della città. Merito della formula che sa unire sport e svago con la credibilità e la concretezza degli obiettivi. Siamo certi che anche questa volta Firenze saprà rispondere con generosità e slancio”.Bona Frescobaldi ha ricordato che la manifestazione è nata per aiutare le strutture sanitarie pubbliche fiorentine nella lotta contro il cancro al seno. “Spero - ha aggiunto - che il successo della manifestazione e il particolare valore sociale del nostro progetto convinca tanti altri imprenditori a collaborare”.Corri la Vita è gratificata dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dai patrocini del Comune di Firenze, della Provincia, della Regione Toscana e del Coni.

Rossano Lotti, nell’ambizioso progetto “Jaky-te-ch”, ricopre un doppio ruolo: quello di responsa-bile commerciale del marchio e quello di direttore generale di una delle squadre di atletica leggera sponsorizzate dal marchio stesso: la Jaky-tech Apuana.

Perché Jaky-Tech è entrato nell’ambito dell’atleti-ca leggera?Come tutti sanno l’atletica leggera è la regina degli sport ed è la base per ogni attività sportiva. Pertanto J.T. intende creare nuove opportunità per tecnici e giovani su tutto il territorio nazionale.

Per quale motivo Jaky-Tech ha iniziato la propria attività in atletica leggera in Toscana?Siamo riusciti a convincere i soci dell’azienda ad investire nella nostra regione proprio in virtù della sua proverbiale tradizione e forza nel movimento atletico. Il nostro intervento, che è consistito sia nel-l’implementare l’atletica Apuana Femminile sia nel creare una nuova società allieve, lo Jaky-Tech team allieve, ha già ottenuto risultati eclatanti fin dalla pri-ma metà della stagione; inoltre siamo Sponsor Tecni-co della Fidal Toscana.

In cosa consiste la nuova tecnologia Jaky-Tech per le scarpe da running?Tale tecnologia, che noi denominiamo sistema JTP, prevede l’inserimento di un’ortesi che garantisce, grazie alle sue caratteristiche ergonomiche, preven-zione rispetto a traumi da stress ripetuti e da carichi posturali. Il sistema JTP dà leggerezza alla calzatura

sportiva e perfetta accoglienza al piede in assetto er-gonomico funzionale.

Per quanto riguarda l’abbigliamento sportivo, mi può spiegare come avete fatto a convincere il cam-pione del mondo Mori a preferirvi al marchio Asics ?Vede, la nostra filosofia tende a coniugare l’atten-zione verso i giovani con un’attività anche commer-ciale ad ampio raggio, per cui abbiamo proposto a Fabrizio un progetto integrato che gli permettesse di mettere a disposizione del mondo dell’atletica tutta la sua enorme esperienza e professionalità.

Dunque non solo Fabrizio Mori, ma anche Nicola Vizzoni ha un ruolo tecnico nella maggiore squa-dra che voi sponsorizzate, ovvero la Jaky-Tech Apuana?Certamente, Nicola è stato nominato responsabile del settore lanci e le vittorie delle nostre atlete con-fermano a pieno il valore della nostra scelta.

Certo che state costituendo una struttura tecnica di altissimo livello!È nostra intenzione creare un gruppo di lavoro for-mato dai migliori professionisti nel settore, perché noi riteniamo che anche in atletica leggera debba prevalere la logica aziendale di costi e benefici. Sola-mente in questa maniera le squadre di atletica leggera potranno beneficiare delle nostre sponsorizzazioni.

Abbiamo oltrepassato la metà dell’anno, lei è già in grado di farci conoscere un primo bilancio?Le risposte che ha ottenuto il marchio attraverso le nostre squadre di atletica sono estremamente posi-

Intervista a Rossano Lottia cura di Fabio Fiaschi

tive, iniziando senz’altro dal sesto posto del team allieve, formato dall’Atletica Sestese Femminile dell’amico Pietro Neri e dall’Atletica Apuana Fem-minile. Per quanto riguarda il settore assoluto, at-tualmente siamo ai vertici di ogni classifica, primi nella montagna e nella marcia, secondi nella corsa su strada e fra i primissimi nella pista, dove cercheremo di ottenere un risultato storico per la Toscana fra le assolute nella Finale Oro di settembre, senza dimen-ticare le ambizioni della forte squadra juniores, an-ch’essa impegnata nella finale A di ottobre.

Progetti per il futuro della Jaky-Tech Apuana?È mia intenzione rinforzare la squadra assolute con 5 nuove importanti atlete e riportare nella nostra Regione l’atleta più forte della Toscana. Nel settore Giovanile a breve partiremo con un progetto Nazio-nale finalizzato nella ricerca e successiva crescita di nuovi talenti.

Page 8: Pdsm_a03_n08

8 - Podismo e Atletica

Livorno corre per BetlemmeIl prossimo 12 novembre prenderà il via la XXVI edizione della Maratona Città di Livorno; ad un an-no di distanza, quindi, dall’edizione storica del 2005 che festeggiava le “nozze d’argento” (traguardo che poche maratone hanno conseguito) della più grande manifestazione podistica cittadina, ancora un’impor-tante novità.Lo slogan di questo nuovo contenuto è “Livorno per Betlemme”, il nome di un importante progetto di solidarietà che ben si colloca nel mondo sensibile dei maratoneti. Il progetto è opera di Padre Gabriele Bezzi, livornese (originario della Venezia, uno dei quartieri cuore e simbolo della città) che già lo scor-so anno partecipò alla manifestazione correndo sulla distanza della mezza maratona. Quest’anno ha deci-so di correre ancora, come lui stesso dice “Non solo con le gambe ma anche con il cuore.”: ogni chilome-tro della sua maratona sarà simbolicamente sponso-rizzato da alcuni amici con l’intento di raccogliere fondi da devolvere al Caritas Baby Hospital, l’unico ospedale pediatrico in tutta la Palestina. Chiunque potrà, comunque, contribuire all’importante progetto con offerte libere presso un apposito stand presente all’Expo del sabato precedente la gara. La corsa di Padre Gabriele sarà poi seguita da accompagnatori che lo affiancheranno su tutto il percorso. Fin qui la novità più toccante della prossima edizione, senza dimenticare tutti gli altri buoni motivi per non man-care…La partenza della gara all’interno dell’Accademia Navale, il passaggio dai punti storici e più signifi-cativi della città (il Teatro Goldoni, il quartiere della Venezia, gli spettacolari viali a mare) senza dimenti-care il transito nuovamente all’interno dell’Accade-mia, passando sotto al Brigantino, il momento che più ha affascinato i partecipanti della scorsa edizione. Chi ha la possibilità ed il piacere di arrivare in città al sabato, potrà assistere anche alla corsa campestre riservata alle scuole che si svolge al Campo Scuola la mattina e partecipare al ricco pasta party della sera.Si ricorda inoltre, l’importanza strategica e logistica della struttura del Campo Scuola (luogo di arrivo del-le due distanze, mezza e maratona, adiacente all’area espositiva per la consegna dei pettorali) con l’ampio parcheggio: segnaliamo la disponibilità di spogliatoi e docce calde, un privilegio purtroppo poco diffuso tra le manifestazioni di questo genere. Livorno vi aspetta numerosi!

Le iscrizioni si ricevono:- presso la sede del Comitato in viale Carducci, 93 (tel. 0586.428316)- al numero di fax 0586.440707- via e-mail [email protected] via internet www.livornomaratona.it

Maratonina del CampanileSi correrà domenica 17 settembre a Ponte San Gio-vanni, alle porte di Perugia, la 17ª edizione della Maratonina del Campanile, gara internazionale di corsa su strada di km 21,097 e 10 organizzata dalla Podistica Volumnia su un percorso misurato ed omo-logato dalla Fidal, è prevista anche una camminata non competitiva di 4 km aperta a tutti il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza. La gara di mezza maratona è valida quale Campionato Italiano Endas 2006, un appuntamento significativo per tutti i run-ners tesserati per società affiliate a questo Ente di pro-mozione sportiva che daranno la caccia, nelle rispet-tive categorie, alla maglia tricolore. Un’interessante iniziativa riguarda coloro che arriveranno a Ponte San Giovanni in data precedente la gara: a loro disposi-zione ci sono hotel a 2, 3 e 4 stelle convenzionati per la manifestazione e nel raggio di 400 metri dal Cen-tro Maratonina, luogo di partenza ed arrivo, gli atleti che soggiorneranno almeno una notte in uno di questi hotel avranno l’iscrizione gratuita alla gara; inoltre, nel pomeriggio di sabato 16 la Podistica Volumnia, in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria, organizza una visita guidata gratuita in pullman a Deruta, cittadina famosa per la produzione di maioliche, qui gli atleti e i loro familiari potranno visitare il centro storico, la Pinacoteca ed il Museo della Maiolica con l’accompagnamento di una guida turistica, programma che negli anni passati è stato ac-colto favorevolmente dai molti partecipanti.È prevista una ricca premiazione per i primi e le prime assoluti/e (15 e 6) e per i primi 15 delle nove catego-rie maschili e le prime 5 delle sei categorie femminili, oltre ad un sostanzioso pacco gara e a due soggior-ni in Sardegna sorteggiati tra tutti i classificati della mezza maratona. La manifestazione ha ricevuto da parte della Regione il marchio Umbria Green Sport, un marchio di qualità assegnato a pochi e selezionati eventi sportivi in base non solo del livello agonistico ma di tutta una serie di parametri.Notizie più dettagliate sono reperibili sul sito www.podisticavolumnia.it

Luca Uccellini

CorriromaIl 16 settembre nella 2ª edizione della gara in notturna dedicata alla memoria di Abebe Biki-la ci sarà anche l’oro olimpico Stefano Baldini. Si correrà attraverso la storia di Roma

Aperte da pochi giorni le iscrizioni per la secon-da edizione della “CorriRoma”, gli organizzatori dell’Italia Marathon Club hanno ufficializzato il primo grande colpo: l’oro olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini, protagonista ai Campio-nati Europei di Goteborg, sarà sulle strade di Ro-ma alla mezzanotte del 16 settembre prossimo. La gara di 11 km, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di quasi 5000 persone, si correrà n u o v a m e n t e dentro il cuore della storia di Roma toccando anche l’Appia Antica, parte del percorso della marato-na olimpica di Roma 1960 dove trionfò, a piedi nudi, Abebe Bikila. Si partirà da via di San Gregorio (Colosseo), si transiterà per il Campidoglio, fino ad arrivare davanti all’Arco di Costantino, teatro proprio del trionfo di Bikila.Il percorso, illuminato dalle fiaccole, riserverà così uno scenario da sogno. Una settimana dopo la Notte Bianca, che affol-lerà il centro di Roma, e nell’ultimo week end estivo, la CorriRoma sarà occasione, con soli 3 euro d’iscrizione, per cittadini, podisti e turisti di vivere una notte magica che verrà ricordata da tutti anche grazie alla medaglia celebrativa con-segnata a suggello della partecipazione.Per la seconda edizione della CorriRoma del 16 settembre, è prevista la sola prova competitiva di 11 km aperta ai tesserati FIDAL e EPS.Info e iscrizioni: www.corriroma.it - Tel. 06.40650604

Milena Megli 2 ori nella marcia agli Europei Master

Il tempo passa e la voglia di vincere cresce. Milena Megli, marciatrice dell’Assi Banca Toscana, imper-sonifica questo tipo di atleta nella sua venticinquen-

nale carriera agonistica tante volte è salita sul podio dei campionati tricolori o di manifestazioni europee e mon-diali.Negli ultimi due anni come master ha realizzato le im-prese più importanti attingendo alle sue rilevanti risorse psicofisiche e alla sua esperienza nelle grandi competi-zioni. Lo scorso anno ai mondiali master di San Seba-stian, Milena Megli conquistò la medaglia d’argento nel-la gara individuale e quella d’oro a squadre, questa volta a Potznam (Polonia) agli Europei ha vinto le medaglie d’oro nelle gare individuali nei 5 e nei 10 km. Due vitto-rie che hanno esaltato le sue doti. Mi ero preparata agli Europei - ha detto Milena - con particolare impegno, ma non credevo di poter gareggiare a certi livelli. Il caldo, eccezionale per quelle latitudine e l’alto tasso di umidità hanno accentuato la selezione e io, quando ho capito che avrei potuto vincere, in modo particolare la gara dei dieci chilometri, ho spinto al massimo e mi è andata bene. La gioia delle due vittorie devo condividerla con il mio tecnico, Leonardo Sarri, e con il mio fidanzato, Paolo Materassi, il quale mi ha seguito e incoraggiato per decine e decine di chilometri percorsi in pista e su strada alle Cascine. Sono felice anche per avere portato a Firenze altre medaglie.

Carlino Mantovani

Page 9: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 9

Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati delle loro manifestazioni sul presente calen-dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: 055 4249936o via e-mail a [email protected] consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-nando agli organizzatori, le date di effettuazione delle manifestazioni presenti nel calendario.CALENDARIO VALIDO FINO AL 8 OTTOBRE 2006

Il calendario delle gare

TOSCANA

SettembreVenerdì 1° settembre - Rapolano Terme (SI) - 33ª CINQUE TORRI IN NOTTURNA - competitiva di km 9 e non competitiva di 4 - percorsi ridotti cat. giovanili - ritrovo piazza Matteotti - partenza ore 20.30 (cat. gio-vanili) ore 21.20 (cat. maggiori) iscrizione € 3,00 cat. giovanili - € 4,00 (cat. adulti entro il 29.8) dopo € 5,00 - per inf. 0577.724293 - fax 0577.726961

Venerdì 1° settembre - Castelfiorentino (FI) - 9° TROFEO AVIS GIRACASTELLO - competitiva di km 8,400 (cat. Uomini) km 5,600 (donne e veterani) - ritrovo piazza Gramsci - partenza ore 20.30 (donne e veterani) - ore 21.15 (uomini) - iscrizione € 4,00 - per inf. 0571.61432 - 0571.56054 - 320.6986049

Venerdì 1° settembre - San Miniato (PI) - 2° TROFEO CITTÀ DI SAN MINIATO - staffetta competitiva di km 2 x 3 - ritrovo piazza del Seminario - partenza ore 21.00 - iscrizione € 15,00 a staffetta - le iscrizioni termineranno a 50 staffette - per inf. 0571.499506 - 335.5450071

Sabato 2 settembre - Maresca (PT) - 1ª STAFFETTA PODISTICA - staffetta semicompetitiva di km 3x3 - par-tenza ore 17.00 - per inf. 0573.370459 - 0573.64040 - 339.2359968

Sabato 2 settembre - Nugola (LU) - 3ª NUGOLA CORRE - competitiva di km 10 e non competitiva di 5 - partenza ore 17.30 - per inf. 0586.977145

Sabato 2 settembre – Ponte a Chiani (AR) – CORSA PODISTICA – Valida come Grand Prix Arezzo - competi-tiva di km 8 e non comp. di km 2,5 percorsi ridotti per il settore giovanile – ritrovo circolo oasi di chiani – partenza ore 17.00 cat. Giovanili ore 18.00 cat. Adulti - iscrizione € 3 (€ 2 tess. Granx prix e non comp., settore giovanile gratuita)-inf. 0575.97699- 0573/979153

Sabato 2 settembre - Martignana - Montespertoli (FI) - 30ª COPPA DE L’UNITÀ - competitiva di km 8 e non competitiva di 4 - ritrovo all’interno della festa - partenza ore 18.30 - iscrizione € 3,00

Sabato 2 settembre - Pontassieve (FI) - 19ª COPPA TOSCANELLO LE VIE DEL VINO - non competitiva di km 10/4/1 - ritrovo c/o Cantina Sociale Vicas via Tifariti - partenza ore 18.00 - iscriz. € 3,00 - inf. 333.7543767

Sabato 2 settembre - Forno (MS) - 3ª STRAFORNO - corsa podistica di km 2 e 9 - partenza ore 18.00 - per inf. 0585.31538

Domenica 3 settembre - Vicchio (FI) - 12ª MARATONI-NA DELLA FIERA CALDA - semicompetitiva di km 10,200 e non comp. di 5 - ritrovo c/o Bar Gnam (zona stadio) - par-tenza ore 9.00 - iscriz. € 3,00 - inf. 055.8449928

Domenica 3 settembre - Montevarchi (AR) - 26° TROFEO SIRO NOFERI - competitiva di km 13 e non comp. di 4 - percorsi ridotti per cat. giovanili - partenza ore 9.15 - iscrizione € 3 (fino al 1°.9) - dopo € 5,00 - inf. 055.984097 - 328.2244916 - fax 055.9102439

Domenica 3 settembre - Catagnana di Barga (LU) - 6° TROFEO SAN REGOLO - competitiva e non competitiva di 10 (cat. maschili) - km 6 (cat. femminili e junior maschili) - km 4 (junior femminili) - percorsi ridotti per cat. giovanili - partenza dalle ore 16.00 in poi - per inf. 0583.724108 - 328.2225811

Domenica 3 settembre - Pieve a Nievole (PT) - 16° GIRO DEI DUE COMUNI - competitiva di km 12 e non competitiva di 3 e 7 – ritrovo c/o Verde Pubblico Rione Empolese - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 + € 1 (che sarà devoluto alla ricerca sul cancro) - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 0572.82250 - 329.3245344 - 333.7029140

Domenica 3 settembre - Ponte a Moriano (LU) - SGAMBATA DEL PONTE - Trofeo Tre Province e Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.406490

Domenica 3 settembre - Isola di S. Miniato (PI) - 30ª DALL’ARNO AI COLLI DI S. MINIATO - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/16/22 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.400233

Domenica 3 settembre - Monteriggioni (SI) - 1ª CORSA DEL DONATORE - competitiva di km 11 e non competitiva di 4 - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Parco di Uopini - partenza ore 9.30 - cat. giovanili ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - cat. giovanili € 2,00 - per inf. 0577.271567

Domenica 3 settembre - Bagno a Ripoli (FI) - 8° TROFEO WALTER PAGGETTI - non competitiva di km 14,500 e 7,500 - partenza ore 9.00 dai giardini I Ponti - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.6390365

Lunedì 4 settembre - Prato - 6ª DA SPONDA A SPONDA - non competitiva di km 10 e km 5 - ritrovo piazza delle Carceri - partenza ore 20.30 - iscrizione ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Aimac - per inf. 0574.691133

Martedì 5 settembre - Pistoia - 22° TROFEO ENEA COTTI - competitiva di km 10 e non competitiva di 10 e 5 - ritrovo c/o Stand della Festa de l’Unità - partenza ore 20.15 - iscriz. € 2,00 - inf. 0573.50211 - fax 0573.502122

Martedì 5 settembre - Sesto Fiorentino (FI) - 3° TRO-FEO SESTO RUGBY - non competitiva di km 9 e 4 - ri-trovo c/o Campo Rugby Sesto Fiorentino - partenza ore 20.30 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 0,50 - per inf. 055.4218766

Giovedì 7 settembre - Prato - 6ª IL MIGLIO ALL’EST DI PRATO - competitiva di km 1,609 - ritrovo via De Ga-speri (i Lecci) - partenza ore 20.30 - iscrizioni gratuite - per inf. 0574.691133

Giovedì 7 settembre - Sesto Fiorentino (FI) - 32° TROFEO DEI CIOMPI - non competitiva di km 4 e 9 - ritrovo c/o Circolo via P.P. Pasolini, 101 - partenza ore

20.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.443769 - 349.6643733

Venerdì 8 settembre - Larciano (PT) - 15ª SCAR-PINATA DEL CINGHIALE - non competitiva di km 4/8,700 - ritrovo c/o Circolo Biccimurri - partenza ore 19.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 328.4622320

Venerdì 8 settembre - Piteccio (PT) - 3ª PASSEG-GIATA PITECCIANA - non competitiva di km 7 e 3,500 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 19.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0573.42030

Sabato 9 settembre - Lucca - LUCCA DI NOTTE - Tro-feo Tre Province e Lucchese - non comp. di km 3/6/10 - partenza ore 20.30 - iscriz. € 2,00 - inf. 0583.331580

Sabato 9 settembre - Vaccareccia (MS) - 24ª EDIZIO-NE MARCIA STRACA - non competitiva di km 1/4/6/9 - partenza ore 16.30 - per inf. 0187.471399

Sabato 9 settembre - Pontasserchio (PI) - 1° GAM-BERO DI SERCHIO - corsa all’indietro di km 2 - ritrovo piazzale della Agrifiera - partenza ore 17.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 333.4680190

Sabato 9 settembre - Cerbaiola - Empoli (FI) - 22ª FESTA DI FINE ESTATE - semicompetitiva di km 10,500 e non comp. di 4 - ritrovo via Ville di Cerbaiola - partenza ore 17.30 - iscriz. € 3,00 - inf. 338.1683970

Sabato 9 settembre - Subbiano (AR) - SUBBIANO DI CORSA - competitiva di km 10,500 - partenza ore 19.00 - ritrovo c/o Stadio, Area Festa Finestate - per inf. 0575.979153

Sabato 9 settembre - Quercia (MS) - 24ª MARCIA STRACA - corsa podistica di km 2 e 8 - partenza ore 16.30 - per inf. 0187.471536

Domenica 10 settembre - Capezzano Pianore - Camaiore (LU) - 1° CIRCUITO LE BOCCHETTE - competitiva a circuito di km 10 - partenza ore 9.00 dalla zona industriale Le Bocchette - iscrizione € 5,00 (entro l’8.9) dopo € 7,00 - per inf. 338.5401207 - 347.3796343 - fax 0584.433075

Domenica 10 settembre - Campiglio (PT) - 24ª SCARPINATA NELLA VALLE DEL SERPENTE - semicompetitiva di km 12 e non competitiva di 12 e 5 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0573.39120 - 0573.39148

Domenica 10 settembre - Galleno (PI) - SCARPINA-TA DELLE CERBAIE - Trofeo Pisano e Trofeo Lucche-se - non competitiva di km 2/6/13/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.296158

Domenica 10 settembre - Collinaia (LI) - STAFFET-TA DELL’UVA - staffetta competitiva di km 5,500x2 - ritrovo c/o Circolo Arci di Collinaia - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 8,00 - per inf. 335.7899700

Domenica 10 settembre - Firenze - 25ª CORSA DEI DUE PARCHI - semicompetitiva di km 13 e non competitiva di 1/5/13 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.7323353 - fax 055.7321016

Domenica 10 settembre - Galciana (PO) - 11° TRO-FEO S. IPPOLITO - competitiva di km 12,500 - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Chiesa di S. Ippolito in Piazzanese - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 338.8976890

Page 10: Pdsm_a03_n08

10 - Podismo e Atletica

Domenica 10 settembre - Ghezzano (PI) - 4 PASSI TRA I PRATI DI GHEZZANO - Tre Province - non competitiva di km 3/6/11/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.879575

Domenica 10 settembre - Casanuova di Laterina (AR) - CORSA DEL BASTONCELLO – competitiva di km 9 e non competitiva di km 3 percorsi ridotti per il settore gio-vanile – ritrovo stand della sagra – partenza ore 16.00 cat. Giovanili ore 17.00 cat. Adulti - iscriz. € 3 (€ 2 tess. Granx prix € 1 non competitiva, settore giovanile gratuita) il gior-no della gara € 4 per tutti - inf. 0575.97699- 0573/979153

Domenica 10 settembre - Aulla (MS) - 2° TROFEO ACLI - corsa podistica di km 1 e 8 - partenza ore 9.00 - per inf. 339.2658020

Martedì 12 settembre - Firenze - TROFEO PAOLO PAMPALONI - non competitiva di km 8 e 4 - ritrovo c/o Impianti sportivi di calcio a 5 – via Massa - partenza ore 20.30 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.780070

Giovedì 14 settembre - Prato - 33ª TRAVERSATA NOTTURNA DI PRATO - competitiva di km 11 - per-corsi ridotti per cat. giovanili e disabili - ritrovo c/o sede Centro Sportivo Italiano, via Mozza sul Gorone, 11 - partenza ore 21.00 - iscriz. € 3,00 - gratuite per cat. gio-vanili e disabili - inf. 0574.464883 - fax 0574.468359

Giovedì 14 settembre - Casellina (FI) - 3° TROFEO SAN MATTEO - gara ANNULLATA per motivi tecnico-organizzativi

Sabato 16 settembre - Arena Metato (PI) - 3ª CORRI-DA DE LA GALLA - competitiva di km 10 e non comp. di 5 - percorsi ridotti per cat. giovanili - partenza ore 17.30 - iscriz. € 3,00 - inf. 333.4680190 - 347.6550500

Sabato 16 settembre - Casalguidi (PT) - CASAL-IN-RETRO - corsa all’indietro di km 1,609 - percorsi ridotti cat. giovanili - ritrovo piazza Gramsci - partenza ore 16.00 - iscrizione € 3,00 cat. giovanili gratuite - per inf. 0573.528155 - 0573.528117

Sabato 16 settembre - Castelfranco di Sotto (PI) - 19ª MARCIA DI SAN MICHELE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 5 e 10 - partenza ore 17.30 - iscrizio-ne € 2,00 - per inf. 0571.479491

Sabato 16 settembre - Agliana (PT) - 12x1 ORA - ritrovo c/o Stadio Comunale - partenza 1ª frazione ore 8.00 - per inf. UISP Pistoia 057323082

Domenica 17 settembre - Empoli (FI) - SETTEMBRE EMPOLESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/16 - ritrovo c/o AVIS via G. Rossa (zona sportiva) - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 338.2686199 (dopo ore 21 dell’11.9)

Domenica 17 settembre - Grosseto - 27ª FORTI E VELOCI - competitiva di km 12 - ritrovo c/o Campo Zaoli - partenza ore 10.00 - iscriz. € 5,00 - inf. 0564.456841 - 333.7225312 - http://fortieveloci.altervista.org

Domenica 17 settembre - Volterra (PI) - 23ª VOLTER-RA-SAN GIMIGNANO - competitiva di km 30 - parten-za ore 9.00 da Volterra piazza dei Priori - arrivo a San Gimignano piazza Duomo - iscrizione € 10,00 - per inf. tel./fax 0588.86134 - 0577.940358

Domenica 17 settembre - Firenze - 2° TROFEO I VECCHI AMICI - non competitiva di km 15,100 e 7,500 - ritrovo c/o Circolo La Loggetta - via Aretina, 301 - par-tenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 - senza premio parteci-pazione € 1,00 - per inf. 333.5745629 - 338.2401938

Domenica 17 settembre - Collesalvetti (LI) - 10ª PASSEGGIATA TRA LE COLLINE COLLIGIANE - Tre Province - non competitiva di km 6/12/20 - ritrovo c/o Palazzetto dello Sport - partenza ore 8.00/9.00 - per inf. 0586.962348 - 348.2475512

Domenica 17 settembre - Ponte a Egola (PI) - 1° GRAN PREMIO DELL’UVA - semicompetitiva di km 8 e non competitiva di 4 - ritrovo loc. Canuto - partenza ore 18.00 - iscrizione € 5 - per inf. 329.9633049

Domenica 17 settembre - Sant’Angelo Bottegone (PT) - 23ª MARCIA DEI 7 CAMPANILI - non competiti-va di km 3/9/20 - ritrovo c/o Circolo Parrocchiale chiesa di S. Angelo - partenza ore 9.00 - per inf. 0573.946041 - 0573.544109 - 0573.544005

Domenica 17 settembre - Colonna San Marco (SI) - 11° TROFEO LA COLONNA - competitiva di km 14,900 e non competitiva di 6 - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o B.B.C. Sovicille, strada di Mon-talbuccio - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - cat. giovanili € 2,00 - per inf. 0577.271567 (ore ufficio)

Martedì 19 settembre - San Bartolo a Cintoia (FI) - CORSA PODISTICA - non competitiva di km 9 e 4,500 - ritrovo c/o Chiesa di S. Bartolo - partenza ore 20.30 - per inf. 328.0838329

Martedì 19 settembre - Prato - ASD IL PELLICANO - non competitiva - per inf. 339.7193833 - Per questa mani-festazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive

Giovedì 21 settembre - Mercatale Val di Pesa (FI) - 8ª STAFFETTA FESTA DELLA VENDEMMIA - staffetta semicompetitiva di km 2,500 x 3 e non competitiva di 7,500 individuale - ritrovo piazza del Popolo - partenza ore 20.30 - iscriz. € 12,00 a staffetta - € 4,00 non com-petitiva individuale - inf. 055.8218146 - 055.822290

Dal 22 al 24 settembre - Isola del Giglio (LI) - 4° GIRO ISOLA DEL GIGLIO - 3 tappe - per inf. 0565.223681 - 0565.33010

Sabato 23 settembre - Antraccoli (LU) - 14ª STAFFET-TA DEL PIOPPINO - competitiva di km 4 x 4 - ritrovo c/o Stand Festa - partenza ore 16.00 - iscriz. € 20,00 a staffet-ta - inf. 0583.997979 - 0583.999116 - fax 0583.984091

Sabato 23 settembre - Borgo San Lorenzo (FI) - 33ª MARATONA DEL MUGELLO - competitiva di km 42,195 e non competitiva di 26 - partenza ore 15.00 - iscrizione € 28,00 - stracittadina € 3,00 - per inf. tel./fax 055.8457277 - 333.7145655

Sabato 23 settembre - San Rossore - Cascine Nuo-ve (PI) - 3ª CAVALCATA D’AUTUNNO - competitiva di km 9,700 e non competitiva di 5 - mini corrida 500 - partenza ore 17.30 - per inf. 050.531375

Domenica 24 settembre - Limite sull’Arno (FI) - 10ª SCARPINATA SUL MONTALBANO - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/18 - ritrovo c/o Circolo Ri-creativo Pubblica Assistenza - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 348.0181580 - 0571.583322

Domenica 24 settembre - Quarrata (PT) - 31ª PAS-SEGGIATA PANORAMICA - semicompetitiva di km 15 e non comp. di 2 e 7 - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Mobilificio Marco Fattori, via Montalbano - partenza ore 9.00 - iscriz. € 3,00 - senza premio parte-cipazione € 1,00 - inf. 347.1068614 - 328.3823619

Domenica 24 settembre - Camucia - (AR) - MARA-TONA DEI DUE PONTI - corsa podistica in loc. Fratta S. Lucia - per inf. 0575.61704 - Per questa manifesta-zione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive

Domenica 24 settembre - Albiano Magra (MS) - 6ª MARCIA DEL PIONIERE DELLA CRI - non competiti-va di km 7 e 14 - partenza ore 8.30 da sede CRI - per inf. 0187.415245 - fax 0187.415493

Domenica 24 settembre - Uliveto Terme (PI) - DA QUI A LASSÙ - Tre Province - non competitiva di km 4/8/14/22 - partenza ore 8.00/8.30 - ritrovo stadio di Uliveto Terme - iscriz. € 2 - inf. 347.5144943 - 050.788213

Domenica 24 settembre - Firenze - 6° TROFEO CARLO LORENZINI - competitiva di km 10 e non competitiva di 5 - ritrovo piazza del Mercato centrale - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 7,00 - non competitiva € 4,00 - per inf. tel. 055.5522957 - fax 055.5536823

Dal 29 settembre al 1° ottobre - Rufina (FI) - GIRO PODISTICO DEL CHIANTI RUFINA - 3 tappe (km 7/10/2) - iscrizione € 10,00 (fino al 26.9) dopo € 15,00 - per inf. 335.6240527 - 338.1409521

Sabato 30 settembre - Capraia Fiorentina (FI) - 8 ORE INDIVIDUALI - ritrovo piazza Cavour - partenza ore 10.00 - iscriz. € 10 - inf. 0571.583641 - fax 0571.583785

Sabato 30 settembre - San Miniato Basso (PI) - 3° TROFEO FONTEVIVO - competitiva di km 11,400 e non competitiva di 5 - bambini m 800 - partenza ore 16.00 - per inf. 335.5450071 - 328.2173252

OttobreDomenica 1° ottobre - Sesto Fiorentino (FI) - 17° CROSS DEI RIONI - semicompetitiva di km 12 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Misericordia di Quinto - via di Castello, 33 - Quinto Alto - partenza ore 9.00 - iscri-zioni € 3,00 - per inf. 055.4481000

Domenica 1° ottobre - Lammari (LU) - 12ª MARATO-NINA IL CAMPANONE - competitiva di km 21,097 e non comp. di 7 - partenza ore 9.30 - iscriz. 8 € (compe-titica) 3 € non comp. - il giorno della gara 10 € - per inf. 347 2610927 - 0583 962234

Domenica 1° ottobre - Firenze - CORRI LA VITA - semicompetitiva e non competitiva di 12 - passeggiata di 5,6 - ritrovo Piazza Santa Croce - per inf. 055.576939 - www.corrilavita.it

Domenica 1° ottobre - Castellina Scalo (SI) - 8ª COPPA CENTRO ARREDAMENTI DEL CHIANTI - competitiva di km 13 e non competitiva di 5 - ri-trovo c/o Centro arredamenti del Chianti - partenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 (entro il 30.9) dopo € 4,00 - per inf. 0577.304280 - 0577.271567 - fax 0577.931994

Domenica 1° ottobre - Castelfranco di Sotto (PI) - 35ª QUATTRO PASSI IN VALDARNO - Trofeo Pisano e Tre Province - non competitiva di km 6/11/15/19 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2 - inf. 0571.33128

Domenica 1° ottobre - Le Pozze (PT) - 25ª STRAPAE-SANA DELLA VALDIBURE - semicompetitiva di km 14,500 e non competitiva di 7 e 3 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscriz. € 3 - inf. 0573.43917

Sabato 7 ottobre - Villa Basilica (LU) - 2° TROFEO DEL CAVALIERE - competitiva e non competitiva di 10 - bambini m 600 - partenza ore 15.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 347.3796343 - 348.0368951

Domenica 8 ottobre - Ramini (PT) - 26ª ATTRAVER-SO IL VERDE DEI VIVAI PISTOIESI - semicompetitiva di km 14 e non competitiva di 3/7/14 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0573.381274 (20.00-24.00) - 0573.23316 (7.00-20.00)

Page 11: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 11

Domenica 8 ottobre - Sinalunga (SI) - 31ª PASSEG-GIATA ALLA FIERA - competitiva di km 12,450 e non competitiva di 12,450 e 4,500 - ritrovo c/o centro com-merciale I Gelsi - partenza ore 9.30 - iscrizione gratuita fino al 7.10 - per inf. 368.3156996 - 0577.679404 - fax 0577.632307 - www.atleticasinalunga.it

Domenica 8 ottobre - Calcinaia (PI) - 20ª MARCIA FRA I BOSCHI DI CALCINAIA - Trofeo Pisano - non competitiva di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.489482

Domenica 8 ottobre - Migliarino (PI) - SCARPINATA MIGLIARINESE - Trofeo Tre Province - non competiti-va di km 5/9/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.803083

Domenica 8 ottobre - Signa (FI) - 21ª DEMIE MARA-THON - competitiva di km 21,097 e 13 - ritrovo stadio comunale di Signa - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 7,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - iscrizione € 3,00 per la 13 km - per inf. 055.8723912 - 055.8739079

Domenica 8 ottobre - Sarzana (SP) - CAMPIONATO REGIONALE TOSCANO DI MARATONINA MASTER - competitiva di km 21,097 - VEDI CALENDARIO LIGURIA

LIGURIA

SettembreVenerdì 1° settembre - Casano di Ortonovo (SP) - 2ª MARCIA LA SALITA DEL PELLEGRINO - non compe-titiva di km 5 - partenza ore 19.00 - inf. 0187.661732

Domenica 3 settembre - Baccano di Arcola (SP) - 26ª MARCIA ARCOLANA INSIEME SULLA STRADA DEI VINI - non competitiva di km 7 e 14 - partenza ore 9.00 da Villa Picedi - per inf. 0187.954035

Sabato 9 settembre - Arenzano (GE) - 22ª MARCIA MARE E MONTI DI ARENZANO - corsa podistica di km 6/17/22/24 - partenza ore 7.30/9.00 - per inf. 010.9138291

Domenica 17 settembre - Lerici (SP) - 17ª MARCIA TRA I SENTIERI NEL VERDE - non competitiva di km 9 e 15 - partenza ore 8.30/9 da Rotonda Vassallo Giar-dini Pubblici - per inf. 0187.971911

OttobreDomenica 1° ottobre - Forte di Montalbano (SP) - 20ª MARCIA ECOLOGICA - non competitiva di km 6/14/22 - partenza ore 8.30 - per inf. 328.4539218

Domenica 8 ottobre - Sarzana (SP) - CAMPIONATO REGIONALE TOSCANO DI MARATONINA MASTER - competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.30 dalla Te-nuta di Marinella - iscrizioni € 10,00 dovranno pervenire entro il 4.10 - per inf. 338.7722970 - 329. 6271105 - fax 0187.673798

Domenica 8 ottobre - Levanto (SP) - 7ª MARCIA STRALEVANTO - non competitiva di km 4 e 15 - parten-za ore 9.30 da piazza Cavour - per inf. 0187.807441

EMILIA ROMAGNA

SettembreSabato 2 settembre - Bologna - CAMMINATA MON-TE DELLE FORMICHE - corsa podistica di km 3/8/11 - partenza ore 16.00 dalla Chiesa Monte delle Formiche - per inf. 051.774797

Domenica 3 settembre - Bologna - CAMMINATA DEI 4 CAMPANILI - corsa podistica di km 3/8/11,500 - par-tenza ore 9.00 da Calderino - per inf. 051.6762038

Domenica 3 settembre - Bologna - CAMMINATA RUN TUNE UP - competitiva di km 21 e non compe-titiva di 4/13,500/21 - partenza ore 9.30 dai Giardini Margherita - per inf. 051.516898

Domenica 10 settembre - San Lazzaro (BO) - 30° GIRO PODISTICO AVIS SAN LAZZARO - competitiva di km 11 e non competitiva di 3/6/12,900 - partenza ore 8.30/9.30 - per inf. 051.462929

Sabato 16 settembre - Castel Maggiore - Trebbo R. (BO) - 4ª MARATONA MEDIO RENO - staffetta a squa-dre di m 7033 x 6 - inf. 051.6013511 - 333.4743557

Domenica 17 settembre - Porretta Terme (BO) - PORRETTA-CORNO ALLE SCALE - competitiva di km 30 e 17 e non competitiva di 17 - per inf. 348.3854553 - 348.3210554 - 349.0070496

Domenica 17 settembre - Medicina (BO) - S.A.M. MEDICINA - corsa podistica di km 12/7,500/2,500 - ritrovo Centro Sportivo - via C. Battisti - partenza ore 9.00 - per inf. 051.850558

Domenica 17 settembre - San Giovanni in Persiceto (BO) - DU PAS PAR SAN ZVAN - corsa podistica di km 21/15/8/4 - ritrovo via Magellano 3 - partenza ore 9.00 - per inf. 051.824905

Domenica 24 settembre - 25ª MARATONINA DEI COL-LI BOLOGNESI - corsa podistica di km 25 - partenza ore 8.30 da via del Ravone - inf. 051.404338 - 338.4890223

Domenica 24 settembre - Bologna - 29ª CENTOPAS-SI - corsa podistica di km 3/6/11 - partenza ore 9.00 da Centro sportivo Cento - per inf. 051.902710

OttobreDomenica 1° ottobre - Bologna - BOLOGNA-SA-VIGNO-ZOCCA - competitiva e non competitiva di 48/32/21/16 - partenza ore 8.30 da piazza Maggiore - per inf. tel./fax 051.977171 - 333.8506123

Domenica 1° ottobre - Bologna - MERCATO PMO COFAMO - corsa podistica di km 12/7/3,500 - partenza ore 9.00 dal Mercato Ortofrutticolo - inf. 051.744848

Domenica 8 ottobre - Longara (BO) - CAMMINATA CAMPAGNOLA - corsa podistica di km 14,500/7/3,500 - partenza ore 9.00 dal centro paese - per inf. 051.721218 - 348.9080387

Domenica 8 ottobre - Bologna - LUNGOSAVENA - corsa podistica di km 11,800/6,400/3,200 - partenza ore 9.00 dal Circolo Benassi - per inf. tel./fax 051.476685

UMBRIA

SettembreDomenica 3 settembre - Norcia (PG) - TROFEO DELLE MARCITE - competitiva di km 10 - partenza ore 10.00 - per inf. 0743.828173

Domenica 17 settembre - Ponte San Giovanni (PG) - 17ª MARATONINA DEL CAMPANILE - competitiva di km 21,097 - per inf. 075.395002 - www.podisticavolumnia.it

Domenica 17 settembre - Loc. Papigno - Terni - 4ª INTORNO AL CASTELLO - corsa podistica di km 2/5/10 - partenza ore 9.30/10.00 - per inf. 0744.67267 - 347.3317593

Sabato 23 settembre - Allerona (TR) - 22ª SCARPI-NATA A MONTE RUFENO - corsa podistica di km 8 e 15 - partenza ore 10.00/10.30 - per inf. 0763.7309206

Domenica 24 settembre - Perugia - CORRERE PER VIVERE - corsa podistica di km 12 - partenza ore 9.30 - per inf. 075.5009454

OttobreDomenica 1° ottobre - Lama di San Giustino (PG) - 23ª MARATONINA LAMARINA - competitiva di km 14 e non competitiva di 5 - percorsi ridotti per cat. giovanili - partenza ore 10.20 - cat. giovanili ore 9.30 - iscrizione € 6,00 - per inf. 075.8578746 - 328.6541785

Domenica 8 ottobre - Terni - PORTA UN AMICO… PIANTEREMO UN ALBERO - corsa podistica di km 3/6/10 - partenza ore 10.00 - per inf. 0744.220216

LAZIO

SettembreDomenica 3 settembre - Ostia (RM) - OSTIA IN CORSA PER L’AMBIENTE - competitiva di km 10 e non competitiva di 5 - ritrovo largo Villa di Plinio - partenza ore 10.00 - iscrizione € 6,00 - per inf. tel./fax 06.5662206 - 339.5865608

Domenica 3 settembre - Orte (VT) - TROFEO DELLE 7 CONTRADE - corsa podistica di km 12 e fitwalking di km 5 - partenza ore 10.00 - iscrizione € 6,00 - per inf. 328.6660160 - 0761.409100

Domenica 10 settembre - Borgo Podgora (LT) - TRO-FEO S. MARIA DEL SESSANO - corsa podistica di km 10,300 - partenza ore 10.00 - per inf. 0773.691169

Sabato 16 settembre - Morolo (FR) - CORSA DEL CUORE - corsa podistica di km 10 - ritrovo Madonna del Piano - partenza ore 16.30 - iscrizione € 5,00 - per inf. 334.7555621 - fax 0775.5228043

Sabato 16 settembre - Roma - CORRIROMA - com-petitiva di km 11,011 e non competitiva di 2 - ritrovo via San Gregorio - partenza ore 24.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 06.4065064 - fax 06.4065063

Domenica 17 settembre - Genzano (RM) - SU E GIÙ PER IL LAGO - competitiva di km 9,500 e non competi-tiva di 5 - ritrovo piazzale Sforza Cesarini - partenza ore 10.00 - per inf. tel./fax 06.93590062 - 347.0849880

Domenica 22 settembre - Pomezia (RM) - 10ª CORRIDA DI S. MICHELE - corsa podistica di km 8,500 - ritrovo piazza Federico II - partenza ore 19.00 - iscrizione € 7,00 - Per questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive

Domenica 24 settembre - Roma - CORRIAMO INSIE-ME… PER PETER PAN - corsa podistica di km 6 - ritro-vo Villa Pamphili c/o Centro Anziani - piazza Bel Respiro - partenza ore 10.30 - iscriz. € 6,00 - inf. 347.0758786

Domenica 24 settembre - Sabaudia (LT) - 6ª MEZZA MARATONA DI SABAUDIA - competitiva di km 21,097 - ritrovo piazza del Comune - partenza ore 9.30 - iscri-zione € 10,00 - inf. 0773.691169 - fax 0773.660099

OttobreDomenica 1° ottobre - Fiumicino (RM) - 3° TROFEO S. IPPOLITO - corsa podistica di km 10 - ritrovo piaz-zale Mediterraneo - partenza ore 10.00 - iscriz. € 7,00 - per inf. 06.65025598 - 338.4448073

Page 12: Pdsm_a03_n08

12 - Podismo e Atletica

Domenica 1° ottobre - Albano (RM) - MEZZA MARATONA DEI CASTELLI ROMANI - competitiva di km 21,097 - ritrovo piazza Sabatini - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per inf. tel./fax 06.93590062 - 347.0849880

Domenica 1° ottobre - Montalto di Castro (VT) - 12ª MARATONINA CITTÀ DI MONTALTO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0766.871245

Domenica 1° ottobre - S. Oreste (RM) - TRAIL DEL MONTE SORATTE - per inf. 06.33613994

Domenica 1° ottobre - Sermoneta (LT) - 21° TRO-FEO MADONNA DELLA VITTORIA - corsa podistica di km 10,500 - ritrovo piazza del Comune - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 - per inf. 0773.691169 - 347.5262184

Domenica 8 ottobre - Roma - 5ª BLOOD RUNNER - competitiva di km 10 e passeggiata di km 2,500 - ritrovo piazza Garibaldi (Gianicolo) - partenza ore 10.00 - per inf. www.bloodrunner.it - [email protected]

Domenica 8 ottobre - Velletri (RM) - CORRIAMO SUL MONTE ARTEMISIO - corsa podistica in salita di km 8 - ritrovo c/o rifugio Forestale - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 333.495528

Domenica 8 ottobre - Pomezia (RM) - 4° TROFEO CITTÀ DI POMEZIA - corsa podistica di km 9 - ritrovo piazza Indipendenza - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 - per inf. 0773.691169 - 339.4122422

MARCHE

Domenica 3 settembre - Chiuge - Genga (AN) - 4° TROFEO GROTTE FRASASSI - corsa podistica di km 12/5 - partenza ore 9.00 - per inf. 0732.21959 - 329.5420869

Domenica 17 settembre - Borgo Santa Maria (PU) - 5° GIRO DEL MONTE CHIARO - competitiva di km 12 - partenza ore 9.30 - per inf. 339.3842395

VENETO

Sabato 2 settembre - Vigasio (VR) - 13ª NA COR-SETTA IN CAMPAGNAMAGRA - corsa podistica di km 6 e 12 - partenza ore 17.30 - per inf. 045.7364445 - 347.5268761

Sabato 2 settembre - Jesolo Lido (VE) - JESOLO NIGHT MARATHON - competitiva di km 42,195 e 21,097 in notturna - partenza ore 19.30 - per inf. www.nightmarathon.it

Domenica 3 settembre - Cisano di Bardolino sul Garda (VR) - 9ª CAMINA’ DEL LEORIN - corsa po-distica di km 7 e 15 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 045.7590373

Domenica 3 settembre - Porto di Legnago (VR) - 22ª CAMMINIAMO PER LORO - corsa podistica di km 6/10/20 - partenza ore 8.00/9.00 - per inf. 349.5547361

Domenica 3 settembre - Arbizzano (VR) - UN AB-BRACCIO AD ARBIZZANO - corsa podistica di km 6/12/18 - partenza ore 8.30/9.00 - iscrizione € 2,00 - ridotti € 1,00 - per inf. 045.7513126

Domenica 3 settembre - Cazzago di Pianiga (VE) - MARCIA DEI TRE CANAI - corsa podistica di km 6/12/18 - ritrovo via Provinciale sud - partenza ore 8.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 329.0503875

Domenica 10 settembre - Pacengo del Garda (VR) - 22ª PASINGANA - corsa podistica di km 7 e 14 - par-tenza ore 8.30/9.00 - per inf. 045.7590373

Domenica 10 settembre - Bovolone (VR) - 29ª MARCIA DELLE VALLI GRANDI VERONESI - corsa podistica di km 5/10/18 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 347.7040259

Sabato 16 settembre - S. Angelo di Treviso (TV) - 11ª CORSA DELL’UVA - corsa podistica di km 8,200 - giovanile km 4,500 - ritrovo c/o Chiesa di S. Angelo - partenza ore 18.30 - iscrizione € 3,00 - solo ristoro € 1,50 - per inf. 0422.400716 - 340.1603313

Domenica 17 settembre - Mestre (VE) - MARATO-NINA TRA PARCHI E TORRI - corsa podistica di km 21 - ritrovo Parco San Giuliano - partenza ore 9.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 339.4637134

Domenica 17 settembre - Fregona (TV) - ECOMARA-TONA DEI CIMBRI E DEL CANSIGLIO - competitiva di km 42,195 - per inf. 347.0008224 - fax 0438.916021

Domenica 17 settembre - Vallese di Oppeno (VR) - 29ª MARCIA DEL CONTADINO - corsa podistica di km 5/10/17 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 045.7134668

Sabato 23 settembre - San Giovanni Lupatoto (VR) - LUPATOTISSIMA - 24 ore in pista individuale - per inf. 045.9251595

Domenica 24 settembre - San Giovanni Lupatoto (VR) - 8ª STRALUPATOTO - corsa podistica di km 8 e 16 - partenza ore 8.30/9.00 dalla pista Comunale di Atletica Leggera - iscrizione € 2,00 - senza servizi € 1,00 - per inf. 045.9251595

Domenica 24 settembre - Castagnaro (VR) - 2ª SU E ZO PAR LA ROSTA - corsa podistica di km 6/12/19 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0442.675507

Domenica 24 settembre - Dolo (VE) - 6ª MARCIA DELLA SALUTE - corsa podistica di km 7/15/28 - ri-trovo piazza Mercato - partenza ore 8.30 - iscrizione € 1,50 - per inf. 041.411363 - 335.7980056

ALTRE REGIONI

Domenica 24 settembre - Scanno (AQ) - 1ª ECO TRAIL DELLA TRANSUMANZA - inf. 347.5852327

Domenica 1° ottobre - Milano - DEEJAY TEN - com-petitiva e non competitiva di 10 - ritrovo c/o piazzale dello Sport - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per iscrizioni 0521.304061 - fax 0521.334092 - [email protected] - www.deejayten.com

Domenica 8 ottobre - Alba Fucens (AQ) - ALBA FU-CENS ARCHEO TRAIL - per inf. 347.5852327

MEZZE MARATONE IN ITALIA

Sabato 2 settembre - Jesolo Lido (VE) - JESOLO NIGHT MARATHON - competitiva di 21,097 in notturna - per inf. www.nightmarathon.it

Domenica 3 settembre - Castel Rozzone (BG) - MA-RATONINA DI CASTEL ROZZONE - competitiva di km 21,097 - per inf. 338.8074494

Domenica 3 settembre - Bassano del Grappa (VI) - MEZZA MARATONA DEL BRENTA - competitiva di km 21,097 - per inf. 348.0017498

Domenica 3 settembre - Bologna - RUN TUNE UP - com-petitiva di km 21,097 - inf. 051.516898 - fax 051.6333375

Domenica 10 settembre - Sesto Pusteria (BZ) - MARA-TONINA ALPINA TRE CIME DI LAVAREDO - competitiva di km 21,097 - inf. 0474.710310 - fax 0474.710318

Domenica 10 settembre - Ponzone di Trivero (BI) - MARATONINA DI PONZONE - competitiva di km 21,097 - per inf. 015.753295

Domenica 10 settembre - San Giorgio delle Pertiche (PD) - MARATONINA DEL GRATICOLATO ROMANO - competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.00 - per inf. 049.5747405 - fax 049.9374712

Domenica 10 settembre - Parma - CARIPARMA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0521.905531 - fax 0521.905530

Domenica 10 settembre - Rubiera (RE) - CAMPIO-NATO ITALIANO ASSOLUTO PROMESSE E JU-NIORES DI MEZZA MARATONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0522.626121 - fax 0522.505210

Domenica 17 settembre - Malavicina di Roverbella (MN) - MARATONINA DELLE DUE REGIONI - compe-titiva di km 21,097 - per inf. 0376.696412

Domenica 17 settembre - Ponte San Giovanni (PG) - MARATONINA DEL CAMPANILE - competitiva di km 21,097 - per inf. 075.395002 - tel./fax 075.8042873

Domenica 17 settembre - Brescia - MARATONINA CITTÀ DI BRESCIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 030.2000024 - 335.6348813

Domenica 17 settembre - Lamezia Terme (CZ) - MA-RATONINA DI LAMEZIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0968.51466

Cerchiamo volontari per collaborare alla

33ª MARATONA DEL MUGELLOSabato 23 settembre 2006

Da adibire ai servizi sul percorso e ai ristoriRingrazieremo i volontari con omaggio della maglietta della maratona e una cena dopo il termine del servizio

Per contatto Tel. 333.7145655E-mail: [email protected]

Page 13: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 13

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055.4249936

Domenica 17 settembre - Monza (MI) - MEZZA DI MONZA - competitiva di km 21,097 - per inf. 039.660208 - 333.9794182 - fax 039.6619703

Domenica 17 settembre - Buccinasco (MI) - HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 335.6744258

Domenica 24 settembre - Isola di Albarella (RO) - MARATONINA DEL PARCO DEL DELTA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0425.202203

Domenica 24 settembre - Udine - MARATONINA CITTÀ DI UDINE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0432.501612

Domenica 24 settembre - Toscolano Maderno (BS) - MARATONINA DEL GARDA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0365.651389

Domenica 24 settembre - Gravellona Toce (VB) - MEZZA MARATONA V.C.O. - competitiva di km 21,097 - per inf. 0323.840144 - 0323.846038

Domenica 24 settembre - Inzago (MI) - MARATONI-NA DI INZAGO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0363.399020 - 02.9547080

Domenica 24 settembre - Colle Umberto (TV) - TRA LE COLLINE DI COLLE UMBERTO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0438.260211

Domenica 24 settembre - Lucrino (NA) - 1ª MEZZA MARATONA IL GIRO DEI LAGHI - competitiva di km 21,097 - per inf. 081.8688006

Domenica 24 settembre - Sabaudia (LT) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI SABAUDIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0773.691169

Domenica 24 settembre - Fossacesia (CH) - 4ª MARATONINA DI FOSSACESIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 334.1836208

Domenica 24 settembre - Sondrio - MEZZA MARATONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0432.212149

Domenica 1° ottobre - Lammari (LU) - 12ª MARATO-NINA IL CAMPANONE - competitiva di km 21,097 - per inf. 347 2610927 - 0583 962234

Domenica 1° ottobre - Volpiano (TO) - 4ª MARATO-NINA DELL’ABATE FUGLIELMO - competitiva di km 21,097 - per inf. 011.9951838

Domenica 1° ottobre - Villafranca (VR) - MARATONI-NA DI VILLAFRANCA - competitiva di km 21,097 - per inf. 348.8121858

Domenica 1° ottobre - Novi Ligure (AL) - MARATO-NINA D’AUTUNNO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0143.321582

Domenica 1° ottobre - Albano Laziale (RM) - MEZZA MARATONA DEI CASTELLI ROMANI - competitiva di km 21,097 - per inf. 06.93590062

Domenica 1° ottobre - Barletta (BA) - MARATONINA CITTÀ DI BARLETTA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0883.513474

Domenica 1° ottobre - Pordenone - MARATONINA DEI BORGHI - competitiva di km 21,097 - per inf. 339.7368262

Domenica 1° ottobre - Montalto di Castro (VT) - MA-RATONINA DI MONTALTO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0766.879885

Domenica 1° ottobre - Silea (TV) - PER… COR-RERE IL SILE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0422.797037

Domenica 8 ottobre - Signa (FI) - 21ª DEMIE MA-RATHON - competitiva di km 21,097 e km 13 - per inf. 055.8734622

Domenica 8 ottobre - Egna (BZ) - SUDTIROL HAL-FMARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0471.820220

Domenica 8 ottobre - Bedizzole (BS) - CINQUE CA-STELLI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 030.676090

Domenica 8 ottobre - Aosta - 8ª MEZZA MARATONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0165.216183

Domenica 8 ottobre - Musano di Trevignano (TV) - MARATONINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0423.818572

Domenica 8 ottobre - Mantova - MARATONINA CITTÀ DI MANTOVA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0376.225767

Domenica 8 ottobre - Ciriè (TO) - CORRI COL TRE-NO - competitiva di km 21,097 - per inf. 011.9218133

Domenica 8 ottobre - Sarzana (SP) - CAMPIONATO REGIONALE TOSCANO DI MARATONINA MASTER - competitiva di km 21,097 - per inf. 338.7722970 - 329. 6271105 - fax 0187.673798

Domenica 15 ottobre - Vigarano Mainarda (FE) - HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. www.vigaranomarathon.it

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRANEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 091.524980

Domenica 15 ottobre - Cremona - MARATONINA CITTÀ DI CREMONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 335.5294361

Domenica 15 ottobre - Rapolano Terme (SI) - 3ª MARATONINA RAPOLANESE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0577.724293 - fax 0577.726961 (ore negozio)

Domenica 15 ottobre - Grosseto - MEZZA MARATO-NA CITTÀ DI GROSSETO - competitiva di km 21,097 - per inf. tel./fax 0564.21189 - 339.6425601

Domenica 22 ottobre - Salerno - STRASALERNO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 089.723707

Domenica 22 ottobre - Alessandria - MARENGO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0131.445344

Domenica 22 ottobre - Pavia - Castello - CORRIPA-VIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 02.51800133

Domenica 22 ottobre - Collepasso (LE) - SALENTO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0833.346733

Domenica 22 ottobre - Latina - MEZZA MARATO-NA DI LATINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 349.3144128

Domenica 22 ottobre - Bronzolo (BZ) - MARATONI-NA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 21,097 - per inf. 347.4460416

Domenica 22 ottobre - Siracusa - MARATONINA CITTÀ DI SIRACUSA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0931.65375

Domenica 29 ottobre - Arezzo - 8ª MARATONINA CITTÀ DI AREZZO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0575.979153 - fax 0575.97699

Domenica 29 ottobre - Bergamo - MEZZA MARATO-NA DI BERGAMO - competitiva di km 21,097 - per inf. 035.237323

Domenica 5 novembre - Bacoli (NA) - TROFEO ANMI – competitiva di km 21,097 - per inf. 081.5231057

Domenica 5 novembre - Varazze (SV) - MARATONI-NA DI VARAZZE - competitiva di km 21,097 - per inf. 019.933793

Domenica 5 novembre - Calderara di Reno (BO) - 7ª MARATONINA DI CALDERARA - competitiva di km 21,097 - per inf. 051.352193

Domenica 5 novembre - Trevi (PG) - MARATONINA CITTÀ DELL’OLIO - competitiva di km 21,097 - Valida come Campionato Italiano Uisp di mezza maratona - per inf. www.cvatrevi.it

Domenica 5 novembre - Torino - LA FOLLE MEZZA DEL RUFFINI – competitiva di km 21,097 - per inf. 349.1433027

Domenica 5 novembre - Pontelagoscuro (FE) - MEMORIAL MARIO CARDINELLI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0532.907616

Domenica 5 novembre - Pratola Peligna (AQ) - MEZ-ZA MARATONA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0864.272928

Domenica 5 novembre - Catania - ETNA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 095.7168964

Sabato 11 novembre - Cefalù (PA) - MARATONINA CEFALÙ-SANT’AMBROGIO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0921.421054

Domenica 12 novembre - Livorno - MEZZA MARA-TONA DI LIVORNO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0586.440707

MARATONE IN ITALIA

Sabato 2 settembre - Jesolo Lido (VE) - JESOLO NIGHT MARATHON - competitiva di km 42,195 in notturna - per inf. www.nightmarathon.it

Domenica 3 settembre - Siracusa - MARATONA ARETUSA - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 0931.923111

Domenica 10 settembre - Parma - CARIPARMA MARATONA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0521.905531

Page 14: Pdsm_a03_n08

14 - Podismo e Atletica

Domenica 10 settembre - Grottazzolina (AP) - MA-RATONA DEL PICENO - competitiva di km 42,195 - partenza ore 8.30 - per inf. 338.351514622

Sabato 16 settembre - Castel Maggiore (BO) - ECO-MARATONA DEL MEDIO RENO - staffetta competitiva di m 7.033 x 6 - per inf. 051.6022943

Domenica 17 settembre - Ravenna - MARATONA INTERNAZIONALE RAVENNA CITTÀ D’ARTE - competitiva di km 42,195 - iscrizione € 25,00 - per inf. 0544.438011 - 337.619305 - fax 0544.698055

Domenica 17 settembre - Sanremo (IM) - TRIBUTO A DORANDO PIETRI - competitiva di km 42,195 percorso ad anello di 5.000 m da ripetersi - per inf. 0184.660882 - 349.4568758

Domenica 17 settembre - Fregona (TV) - ECOMARA-TONA DEI CIMBRI E DEL CANSIGLIO - competitiva di km 42,195 - per inf. 347.0008224 - fax 0438.916021

Sabato 23 settembre - Borgo San Lorenzo (FI) - MA-RATONA DEL MUGELLO - competitiva di km 42,195 - partenza ore 15.00 - inf. 055.8457277 - 333.7145655

Domenica 24 settembre - Torino - TURIN MARA-THON - competitiva di km 42,195 - per inf. 011.4559959 - fax 011.4076054

Domenica 24 settembre - Sondrio - MARATONA DI SONDRIO - competitiva di km 42,195 - inf. 0342.212149

Domenica 24 settembre - Saronno (VA) - MARA-TONA DELLE TRE PROVINCIE - competitiva di km 42,195 - per inf. 02.96709492

Domenica 8 ottobre - Milano - MILANO CITY MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 02.62828788 - fax 02.62828752

Domenica 8 ottobre - Egna (BZ) - SUDTIROL MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0471.820220 - fax 0471.821696

Domenica 15 ottobre - Maranello (MO) - MARATO-NA D’ITALIA - competitiva di km 42,195 - Valida come Campionato Italiano Fidal Amatori Master - per inf. 059.650297 - fax 059.651330

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRANEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 091.524980

Domenica 22 ottobre - Alessandria - MARENGO MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0131.445344 - 340.2819599

Domenica 22 ottobre - Venezia - VENICE MARA-THON - competitiva di km 42,195 - iscrizione € 38,00 - per inf. 041.5321871 - fax 041.5327744

Domenica 29 ottobre - Verona - MARATONA DI VERONA - competitiva di km 42,195 - per inf. 045.8183847 - fax 045.8183888

Domenica 5 novembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.15 - inf. 347.7856602 - fax 951.353769

Domenica 12 novembre - Livorno - MARATONA CITTÀ DI LIVORNO - competitiva di km 42,195 - per inf. 0586.428316 - fax 0586.440707

Domenica 19 novembre - Palermo - MARATONA CITTÀ DI PALERMO - competitiva di km 42,195 - par-tenza ore 9.15 - per inf. tel./fax 091.320731

Domenica 19 novembre - Bari - MARATONA

CITTÀ DI BARI - competitiva di km 42,195 - per inf. 080.5304322 - fax 080.532019

Domenica 26 novembre - Firenze - FIRENZE MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 055.5522957 - fax 055.5536823

Domenica 3 dicembre - Latina - MARATONA DI LA-TINA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0773.691169 - fax 0773.660099

Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MARATO-NA DI REGGIO EMILIA - competitiva di km 42,195 - partenza dallo Stadio Mirabello ore 9.00 - per inf. 0522.267211 - fax 0522.332782

Domenica 17 dicembre - Agrigento - 2ª MARATONA VALLE DEI TEMPLI - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.30 - iscrizione gratuita - inf. tel./fax 091.6256664

Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - MARATO-NA DI OSTIA - competitiva di km 42,195 - per inf. 06.37716314 - 347.7678162

Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.30 - per inf. 347.7856602 - fax 051.353769

ULTRAMARATONE

Domenica 17 settembre - Sanremo (IM) - 3ª 50 KM DI SANREMO – competitiva di km 50 - per inf. 349.4568758

Sabato 23 settembre - San Giovanni Lupatoto (VR) - LUPATOTISSIMA - 24 ore in pista individuale - per inf. 045.9251595

Sabato 30 settembre - Capraia Fiorentina (FI) - 7ª OTTORE DI CAPRAIA - per inf. 347.6366185

Domenica 1° ottobre - Bologna - BOLOGNA-SAVI-GNO-ZOCCA - competitiva di km 48 - inf. 051.977171

Domenica 1° ottobre - Sannazzaro de Burgondi (PV) - IL FIUME, TRE TORRENTI, LA LOMELLINA - corsa podistica di km 50 - per inf. 0382.996463 - 0382.996119

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRANEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 50 - per inf. 091.524980

Sabato 11 novembre - Roma - ULTRAMARATONA DE-GLI ETRUSCHI - competitiva di km 100 - inf. 06.406504

CORSE A TAPPE

Dal 2 all’8 settembre - Riccione (RN) - ADRIA RUN-NER FEST - giro a tappe - per inf. 368.3424480

Dal 10 al 16 settembre - Vulcano (ME) - GIRO A TAPPE DELLE ISOLE EOLIE - 5 tappe - per inf. 090.686072 - 360.402928

Dal 16 al 23 settembre - Baia dei Pini-Budoni (NU) - GIRO A TAPPE DELLA SARDEGNA - 3 tappe per complessivi km 35 - per inf. 02.59903587

Dal 22 al 24 settembre - Isola del Giglio (LI) - 4° GIRO ISOLA DEL GIGLIO - 3 tappe - per inf. 0565.223681 - 0565.33010

Dal 29 settembre al 1° ottobre - GIRO PODISTICO DEL CHIANTI RUFINA - 3 tappe - per inf. 335.6240527 - 338.1409521

IL PACCO GARA CON I MIGLIORI VINI

A PREZZI MODICICari amici podisti,

la ditta Graziano Banchelli è a disposizione per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi

per le vostre manifestazioni podistiche.

Nel nostro magazzino, troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche

Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,

Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano, L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità

Interpellateci per dei preventivi Per informazioni

Graziano 335 431659 - Fax 0571 499258Ditta Graziano Banchelli - Piazza Garibaldi, 5 - Ponte a Egola (PI)

Tel. 0571 497095 - E-mail: [email protected]

Page 15: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 15

In questi decenni abbiamo assistito ai numero-si successi dei nostri atleti della Marcia e della Maratona, specialità dove si allena anche la testa

insieme al fisico. Qui gli atleti ed i tecnici hanno fatto il loro dovere ed oserei anche segnalare la necessità di un monumento al Prof. L. Gigliotti che negli ulti-mi due giorni ha conquistato ben 3 vittorie sulle 4 a disposizione (peccato per Bruna Genovese che, per-sonalmente, avevo visto molto più pimpante a Boston 3 mesi fa). Poi abbiamo assistito a quei successi che maturano da atleti nati, e/o sviluppati, atleticamente all’estero (o da tecnici stranieri): Fiona May, Andrew Howe, Magdalen Martinez, ecc. Ma torniamo alla testa! La giornata finale, oltre a Baldini, faceva presagire una pioggia di medaglie per quello che avevano espresso i nostri atleti nei giorni precedenti. Abbiamo invece assistito, impas-sibili dalla poltrona, ad una delirante serie di crolli dei nostri. Più che di tecnici validi qui ci vogliono degli psicologi, senza far passare i nostri atleti come dei deboli, ma sicuramente inesperti nel gestire certe tensioni della gara più importante. Ho visto in tv le facce degli staffettisti della 4x100, di Gibilisco (asta) e della Bani (giavellotto) prima della gara. Erano già out mentalmente! Forse Andrea Longo è stato solo (!?) sfortunato. Le dichiarazioni degli atleti sono state scioccanti: tensione, paura, mancanza di concentra-zione, aggressività eccessiva (che nella staffetta poi paghi amaramente perché perdi il ritmo e quindi la medaglia, anche quella d’oro…).Signori, non ci siamo! Negli sport di resistenza dove la testa funziona più del fisico eccelliamo con straor-dinari attori (quando i maratoneti, quando i marciato-ri), laddove si pensa (anche in maniera un po’ naif) di essere i numeri uno grazie a madre natura ecco il flop di una generazione di atleti e tecnici (e dirigenti?). Or-mai tutte le federazioni hanno il proprio trainer men-tale (sci di fondo, triathlon, ecc.). E l’atletica (quella della pista) che fa? Poi c’è anche una crisi legata al gap generazionale (più tecnico a dire il vero) degli anni passati, specie nel mezzofondo dove un ragazzo pisano di 22 anni, Daniele Meucci, ha ben figurato arrivando 10°, unico italiano in finale dei 10.000 m che per fortuna è stato “strappato” 3 anni fa al calcio e quindi non uno che viene dall’atletica. Addirittura si è rischiato (!) di ve-dere qualificato, come rappresentante italiano a questi europei nei 3.000 siepi, l’immenso Angelo Carosi! Che figura sarebbe stata quella di dover convocare un 42enne in questa specialità? Donne che non sanno saltare in nessuna specialità (asta, lungo, triplo e poca cosa nell’alto dove sono lontani i tempi della Simeo-ni). Donne inesistenti, neppure tra le prime 16 in Eu-ropa, nelle 4x400 e 4x100, ma dov’erano? Qualcosina nei lanci ma senza l’onore di una medaglia di bronzo tra donne e uomini. Velocisti ed ostacolisti inesistenti: voglio vedere se Arese farà fuori qualcun altro simbo-licamente come fece lo scorso anno dopo Helsinky, con il pisano Bongiorni a pagare per tutti perché a po-chi giorni dalla nomina di responsabile di velocisti era stato incapace di dare una svolta. Tutto questo nell’anno dove la RAI è stata generosis-sima con l’Atletica regalandoci quasi una media di 10 ore giornaliere di dirette e facendoci diventare consa-pevoli delle nostre miserie sportive dopo gli esaltanti Campionati del mondo di calcio ed i fantastici Euro-pei di nuoto. Un’occasione perduta! Dà fastidio sape-re che nel medagliere siamo “…esimi”, pur essendo tra le prime 5 nazioni più numerose d’Europa. Venerdì sera ha dato fastidio vedere che in pochi minuti il Bel-

gio, con la sua scarsa scuola atletica ed una popolazio-ne più vicina alla Lettonia che all’Italia, vinceva i 200 ed il salto in alto femminile. Così come vedere sabato le numerose medaglie (oro, argento e bronzo), vinte dalla Bielorussia. Noi, passivi spettatori del successo degli altri. Poi sono arrivati i maratoneti e grazie a loro abbiamo finalmente sentito il nostro inno, cantato a squarciagola (grazie!) tra sabato e domenica, per ben 3 volte! Poi c’è stato il “cappotto” delle donne russe che hanno praticamente vinto tutto lasciando poche briciole alla Germania, Bielorussia e Svezia. Vorrei chiudere con una cosa poco evidenziata dalle tv (Bragagna in Rai e Rondelli su EuroSport): la vin-citrice dei 10.000 m è una maratoneta e la seconda sui 3.000 siepi è un’altra maratoneta (Petrova). La cosa mi ha fatto piacere e mi convince sul fatto che molti tecnici sbagliano a blindare i propri atleti solo su una disciplina non regalando loro ulteriori stimoli. Lezio-

Baldini ed Howe nel deserto “mentale” dell’atletica italiana…

ne finale di questi Europei a Goteborg: più multidiscipli-na, più psicologia e più media nazionali durante l’anno. Non escludo che essere proiettati sulle tv continentali dall’oggi al domani è roba che fa tremare le gambe a chi le vive per la prima volta! Ma se i media (giornali e tv) fossero più presenti durante l’anno, anche con critiche negative e con le bonarie “cattiverie”, come avviene negli altri sport, allora si arriverebbe ai grandi appuntamenti più temprati. Sor-rido, però, quando sento dire che comunque è servito per fare esperienza! Questa è gente che difficilmente sarà agli Europei fra 4 anni o difficilmente arriverà in queste condizioni più vecchio di 4 anni. L’occasione buona era quella avuta nei giorni precedenti e misera-bilmente gettata alle ortiche.

Andrea Maggini

Per la terza volta ad iniziare questo pezzo perché non trovo le parole giuste per esternare un complimento che non sappia di retorica. La prova del pisano che, per ovvie ragioni, è un atleta di uno dei corpi militari che danno uno spiraglio al nostro sport ha compiuto l’impresa. Ha vinto il titolo di Campione Italiano Assoluto dei metri 10.000 su pista. Sì, avete capito bene, è il nuovo Campione d’Italia: non una gara con qualche keniano di turno, non una maratona che verrà subito sostituita da un’altra la settimana successiva ma bensì il titolo che ti porta nell’elite, in quell’albo d’oro che dà un senso a tutto il movimento della corsa. Si corre perché si vuol vincere, si corre perché deve esserci un campione è questo campione è Daniele Meucci. Non ci sono ma né se: ha dimostrato di essere il migliore. Sicuramente il suo allenatore, Principato, deve aver ben ca-pito quest’inverno che il giovane atleta, che veste la maglia dell’Esercito, aveva delle cartucce da sparare, ma al di qua dello “steccato” il 29’09” siglato qualche mese fa dava già un segno in quest’Italia dove i talenti sono appannaggio di altri sport e i tempi che vengono fatti registrare sono qua-si di un minuto più alti di quelli dei tempi di Antibo, Mei e Cova, mentre il livello mondiale continua invece a pro-gredire. Ci eravamo dimenticati che eravamo terra di Fava, di Lambruschini e così il titolo italiano dei 10000 torna in mano ad uno dei più promettenti atleti toscani. L’impresa è poi sottolineata dal fatto che il tempo, 28’44”, viene tramite un continuo e graduale miglioramento e questo fa ben spe-rare per i Campionati Europei di Gooteborg, nei quali non ci aspettiamo una medaglia ma potrà già mettere in evidenza la sua classe ed ancorarsi alle manifestazioni più importanti del mondo per affilare le unghie al momento della sua crescita sportiva totale. Una breve annotazione per sottolineare che, nel fervore dei Campionati del Mondo di calcio che tanto, parole di Prodi, ci unisce, l’atletica nemmeno al massimo livello viene ri-spettata dai media, con delle sintesi che hanno del ridicolo e degli articoli che non danno il senso dell’importanza del risultato ottenuto. Ma tornando al nostro Meucci è soltanto uno degli alfieri del mezzofondo/fondo di questa Toscana che si riscopre “atleta nella corsa”. Continuiamo a dare in-centivi agli stranieri che si affacciano come campioni e non ai campioni di casa nostra che molte volte sono sottovalutati, ignorati e superficialmente considerati per il loro vero valore ed il loro impegno che distingue uno sport pieno di sacrifici e pochi compensi, che ristabilisce però il valore incancellabile di quello che viene realmente fatto; ecco allora che anche Gloria Marconi è presente, la pluri Campionessa Italiana è

10000 metri Uomini1 MEUCCI Daniele C.S. ESERCITO 28.44,82 MAZZA Marco G.A. FIAMME GIALLE 28.52,93 CURZI Denis C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 28.54,24 DI MARIO Ivan PRO PATRIA MILANO 29.21,35 PALUMBO Matteo C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 29.38,56 FINESSO Paolo GINNASTICA COMENSE 1872 29.49,77 D’AMBROSIO Domenico C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 30.11,38 GIOFRE’ Michele ATL. CASTELLO 30.27,4

10000 metri Donne1 MARCONI Gloria ATLETICA FERRARA 33.08,52 SOMMAGGIO Silvia ATLETICA ASI VENETO 33.13,33 SICARI Vincenza C.S. ESERCITO 33.51,64 PINNA Claudia C.U.S. CAGLIARI 33.52,95 ROTA GELPI Rosita G.S. FORESTALE 34.04,46 BIANCAROSA Sofia CO-VER SPORTIVA MAPEI 36.05,27 CAVALLINI Denise JAKY-TECH APUANA 36.21,28 DE LEO Palma VIOLETTACLUB 36.36,89 MENNA Giustina RUNNER TEAM 99 SBV 36.52,510 CLERICI Cristina GINNASTICA COMENSE 1872 36.56,011 MANCA Manuela S G AMSICORA 37.15,912 PAGLIACCI Lorella TIRRENO ATLETICA ALTO LAZIO 37.16,413 RINALDO Maura JAKY-TECH APUANA 38.59,6

5000 metri Uomini1 CALIANDRO Cosimo G.A. FIAMME GIALLE 13.51,02 LA ROSA Stefano M. PELLEGRINI BANCA D.MAREMMA 13.51,43 MEUCCI Daniele C.S. ESERCITO 13.53,44 DI MARIO Ivan PRO PATRIA MILANO 13.59,55 DE NARD Gabriele G.A. FIAMME GIALLE 14.00,16 GUALDI Giovanni G.A. FIAMME GIALLE 14.02,57 SORGATO Andrea ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA SRL 14.07,98 SIMIONATO Federico C.S. AERONAUTICA MILITARE 14.09,09 SUTTI Fabrizio G.S. FIAMME ORO PADOVA 14.14,710 BONA Francesco C.S. AERONAUTICA MILITARE 14.23,011 CUGUSI Stefano C.U.S. PAVIA 14.38,3

Torino 7/8 luglio Campionati Italiani assoluti su pista

Daniele Meucci re d’Italia Gloria Marconi c’è!tornata, dopo acciacchi che non facevano presagire nulla di buono, ed anche lei ha conquistato quella maglia che ti ridà forza e vigore e incorona i sacrifici. Così l’atleta fiorentina conquista un altro Campionato Italiano assoluto, dopo quello dei 3000 indoor e dei 5000 in pista anche il 10000 viene alla sua corte.Ma altri atleti, pur se non sono saliti sul gradino più alto del podio ci hanno fatto gonfiare i polmoni per urlare tutta la gioia che abbiamo in corpo: primo su tutti è Stefano La Rosa, rivale proprio di Daniele Meucci che ha ottenuto una me-daglia d’argento sui 5000 precedendo lo stesso Meucci, poi da sottolineare Denise Cavallini che ottiene un bellissimo 7° posto sui 10000 e infine Sara Orsi che, in una disciplina mol-to difficile, i 3000 siepi conquista il 14° posto.

Massimiliano Santangelo

Page 16: Pdsm_a03_n08

16 - Podismo e Atletica

Page 17: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 17

Classifiche

Piteccio (PT) 2 giugno 2006 - km 10

13° Trofeo 5 CampaniliCLASSIFICA ASSOLUTA MASCHILE (1957-1988) 1 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 35’06”2 NICOLINI DAVID JAKY TECH ATLETICA MASSA 36’19”3 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 39’19”4 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 39’21”5 SISI AURELIO ATLETICA VINCI 39’24”6 POCAI EMO G.S. ORECCHIELLA GARF. 39’34”7 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA 40’21”8 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 40’23”9 BERTONCINI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARF. 40’26”10 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 40’31”11 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA PRATO 40’40”12 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE ORO PRATO 41’07”13 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 41’13”14 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 41’28”15 DI SESSA SERGIO INDIVIDUALE 41’46”16 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 41’49”17 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 42’09”18 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 42’29”19 CAPECCHI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 42’32”20 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 42’51”21 SARRI MASSIMO ATLETICA VINCI 43’08”22 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI CRAL BREDA 43’21”23 PIOMBONI MASSIMO INDIVIDUALE 43’22”24 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 43’31”25 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 43’36”26 GOSETTO MARCELLO MISER. CHIESANUOVA PRATO 43’39”27 SALANI MASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 44’04”28 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 44’08”29 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 44’10”30 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 44’13”31 ANONIMO INDIVIDUALE 44’17”32 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 44’26”33 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE 44’43”34 FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 45’06”35 DECARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA 45’46”36 BALLI MASSIMO ATLETICA PISTOIA 45’48”37 CONTI LUCA POD. PRATESE 45’56”38 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 46’06”39 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 46’11”40 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 46’15”41 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 46’34”42 CAPITANINI EMANUELE G.P. PONTE BUGGIANESE 46’39”43 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 46’40”44 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 46’53”45 ROMANELLO GIULIANO PALAGYM 47’04”46 SPINELLI MAURIZIO U.P. ISOLOTTO 47’10”47 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 47’12”48 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 47’15”49 NESI FULVIO G.S. COMETA PRATO 47’33”50 GIACHETTI CRISTIAN SILVANO FEDI CRAL BREDA 48’01”51 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 48’49”52 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 49’16”53 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 49’32”54 MELANI PAOLO ATLETICA PISTOIA 49’57”55 PACINI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 50’01”56 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 50’37”57 EDOARDO ATLETICA PISTOIA 50’43”58 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 51’08”59 MARIANELLI FEDERICO INDIVIDUALE 52’22”60 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 52’31”61 CARLONI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 53’31”62 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 53’51”63 COPPI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 54’01”64 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 54’02”65 TEMPERANI CARLO G.P. MASSA E COZZILE 54’04”66 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 54’3467 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 54’39”68 DUCCESCHI GIOVANNI G.P. LE FONTI PRATO 54’57”69 GANUGI STEFANO ASD JOLO PRATO 55’03”70 CORRADORI DAVID INDIVIDUALE 56’27”71 DEGLI ANGELI ORLANDO INDIVIDUALE 56’35”72 ORLANDI FABRIZIO MISER. CHIESANUOVA PRATO 56’56”73 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 59’13”74 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:00’27”75 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:00’28”76 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 1:01’02”77 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:01’04”78 LOMBARDI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:01’51”79 FORNACIARI UBALDO R.M. BERZANTINA 1:02’07”80 MELANI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:22’08” CATEGORIA ASSOLUTA FEMMINILE (1957- 1988) 1 FRANCIONE MICHELA G.P. LE SBARRE TITIGNANO 43’502 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 44’39”3 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 47’24”4 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 47’58”5 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 48’04”6 COPPI AURORA POD. OSTE 49’05”7 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 49’26”8 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 50’53”9 TORNANI CATERINA G.P. MASSA E COZZILE 53’03”

10 CAROBBI SILVIA POLISPORTIVA BONELLE 53’34”11 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 55’02”12 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 55’26”13 VESCOVIMINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 1:01’05”14 RAMAZZOTTI ILARIA INDIVIDUALE 1:04’46”15 FALCHI SONIA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:04’47”16 BIACCHESSI STEFANIA POLISPORTIVA BONELLE 1:21’01”17 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA 1:21’20” CATEGORIA DONNE VETERANE (1956 E ANTECEDENTI) 1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 53’47”2 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO 57’12”3 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:22’04” CATEGORIA VETERANI MASCHILI (1947-1956) 1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 41’00”2 CHITI CLAUDIO ATLETICA SIGNA 41’35”3 BALDINI ALESSANDRO ATLETICA MUGELLO 41’50”4 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 41’53”5 BAICCHI GERARDO G.P. CAI PISTOIA 43’30”6 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 43’41”7 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 44’44”8 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 45’23”9 ANDREONI GABRIELE ATLETICA PISTOIA 45’30”10 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 46’08”11 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 46’42”12 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 46’54”13 CIPOLLONI PIERO G.P. CAI PISTOIA 46’56”14 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 47’22”15 LOMBARDI MASSIMILIANO ATLETICA PISTOIA 47’25”16 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 47’34”17 CHIPARO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 47’55”18 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 48’08”19 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA 48’40”20 COCO DOMENICO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 48’54”21 LIVI ERMANNO POD. FATTORI QUARRATA 49’23”22 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 49’26”23 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 50’22”24 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 51’24”25 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 51’27”26 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 52’11”27 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 53’39”28 DE FILIPPO ALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 53’53”29 BRIGNANI MARIO AMICI DI MARIO 54’03”30 VITELLARO ROSARIO LIBERTAS LUCCA 54’04”31 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS PRATO 54’21”32 BERTINOTTI MARCO G.P. CAI PISTOIA 55’04”33 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 55’35”34 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO 57’02”35 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 58’40”36 DINI ENRICO LA STANCA VALENZATICO 59’12”37 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 59’30”38 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 1:01’04”39 DE ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 1:01’53”40 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA 1:02’15”41 SALVI FEDERICO R.M. BERZANTINA 1:02’48”42 BOCCARDI MARCELLO G.P. CAI PISTOIA 1:04’13”

CATEGORIA VETERANI ARGENTO (1946 E ANTECEDENTI) 1 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 46’47”2 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 47’00”3 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 47’50”4 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 48’58”5 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 49’45”6 MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 49’54”7 TUCI SAURO CASSA E TEMPO LIBERO 50’04”8 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 51’56”9 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA 54’29”10 MARCHIONI REMO R.M. BERZANTINA 54’48”11 SARDI FIORENZO POD. FATTORI QUARRATA 54’50”12 CONFORTI NOVELLO G.S. LAMMARI 55’04”13 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI PRATO 56’43”14 CENCIO GIORGIO POD. PRATESE 56’56”15 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 57’02”16 PUGGELLI MARIO G.P. CROCE ORO PRATO 58’42”17 BELLINI GIORGIO G.P. CAI PISTOIA 59’10”18 DOMENICALI UMBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:00’52”19 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:01’06”20 CALISTRI RUGGIERO R.M. BERZANTINA 1:02’14”21 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA 1:02’32”22 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:04’09”23 BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:04’12” CLASSIFICA DI SOCIETA’ 1 POD. PRATESE 2 LA STANCA VALENZATICO 3 SILVANO FEDI CRAL BREDA 4 CRAL AVIS COPIT PISTOIA 5 POD. FATTORI QUARRATA 6 G.P. CAI PISTOIA 7 MISERICORDIA AGLIANESE 8 ASD JOLO PRATO 9 R.M. BERZANTINA PORRETTA T.10 G.P. CAMPIGLIO

Centro Planta-ri

Via Oriani 18 r - Firenzedi Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico Diplomato

SPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCORICEVE PER APPUNTAMENTO

Tel. 347 9002579 - 055 477970

Ricordando Serena (foto di Piero Giacomelli)

Page 18: Pdsm_a03_n08

18 - Podismo e Atletica

CATEGORIA ASSOLUTA MASCHILE (1957-1988) 1 JAMALI JILALI ATLETICA LAMPORECCHIO 32’08”2 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 32’23”3 BETTUCCI LAPO G.S. ORECCHIELLA 32’52”4 SARLI ENNIO G.S. CITTA’ DI SESTO 32’59”5 MARANGHI ROBERTO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 33’17”6 SPEZZIGA DAVID G.P. CAI PISTOIA 33’26”7 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA 33’51”8 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 33’57”9 GENTILUOMO RICCARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 34’04”10 QUINZI GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 34’25”11 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO 34’26”12 SPINELLA MARIO ATLETICA SIGNA 34’29”13 RAGIONIERI ANDREA ASD MONTEMURLO 34’40”14 DEL CARLO CLAUDIO ATLETICA PORCARI 34’51”15 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO 34’58”16 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 35’03”17 GUAZZINI ALESSIO NUOVA ATLETICA LASTRA 35’40”18 CAMBI FABIO G.P. LE LUMACHE PRATO 35’50”19 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 35’59”20 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE ORO PRATO 36’02”21 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 36’05”22 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 36’21”23 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 36’36”24 MARTINI ANTONIO ATLETICA VINCI 36’39”25 BERNI MARCO ATLETICA CAMPI 36’40”26 FILIPPETTI ENRICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 36’53”27 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 36’56”28 PERITORE DANIELE G.S. IL FIORINO 37’03”29 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 37’09”30 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA PRATO 37’10”31 COGLIATI GIAN LUCA ETRUSCA TRIATHLON 37’14”32 DURANTE EMIDIO POD. NARNALI 37’18”33 NISTRI PAOLO POD. OSTE 37’23”34 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 37’30”35 CIPOLIINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 37’32”36 BRUNETTI ALESSIO INDIVIDUALE 37’33”37 DE MASI CARMINE G.P. MASSA E COZZILE 37’35”38 ROSSI DANIELE POD. FATTORI QUARRATA 37’43”39 GIANASSI FILIPPO G.S. CITTA’ DI SESTO 37’44”40 MUGLIA DANIELE G.S. IL FIORINO 37’55”41 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 38’01”42 TREVE MATTIA G.S. CITTA’ DI SESTO 38’10”43 BERTINI DAVID POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 38’15”44 VALENSISE MASSIMO SILVANO FEDI CRAL BREDA 38’27”45 D’AIUTO CARLO ATLETICA SIGNA 38’29”46 PIOMBONI MASSIMO INDIVIDUALE 38’34”47 CANGIOLI ALESSIO ATLETICA CALENZANO 38’36”48 BELVISO GAETANO INDIVIDUALE 38’37”49 GENSINI MASSIMO ATLETICA CALENZANO 38’50”50 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO 38’54”51 VINATTIERI ALESSIO ATLETICA SIGNA 38’57”52 ROSSI PIER LUIGI POD. ULIVETESE 39’00”53 GIOVANNELLI MATTEO ASD MONTEMURLO 39’02”54 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 39’10”55 BECCHI FILIPPO ATLETICA CALENZANO 39’27”56 PEGNI SANDRO G.P. LE LUMACHE PRATO 39’34”57 BRACHI ROBERTO POD. NARNALI 39’36”58 CONTI LUCA POD. PRATESE 39’37”59 GERALDI SIMONE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 39’45”60 ANDREONI GABRIELE ATLETICA PISTOIA 39’52”61 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 39’56”

62 BARTOLINI LEONARDO TEAM RUNNERS SEANO 39’57”63 SALANI MASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 39’59”64 GUAZZINI MARIO AMICI DI MARIO 40’02”65 SPINELLI MAURIZIO U.P. ISOLOTTO 40’05”66 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 40’09”67 SALVINI MANOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 40’10”68 NISTRI GABRIELE ATLETICA CALENZANO 40’10”69 MUNGAI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 40’15”70 GRASSI ROBERTO NUOVA ATLETICA LASTRA 40’19”71 CERCHIARI RICCARDO INDIVIDUALE 40’32”72 BRESCHI RICCARDO V.T.B. 40’38”73 DECARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA 41’03”74 ANONIMO 41’05”75 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 41’12”76 CIPOLLI ROBERTO INDIVIDUALE 41’13”77 FALASCA MARTIN ATLETICA VINCI 41’14”78 NESI FULVIO G.S. COMETA PRATO 41’17”79 DE MARTIN MATTEO ATLETICA VALDINIEVOLE 41’19”80 BALLI MASSIMO INDIVIDUALE 41’20”81 BENASSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 41’37”82 TUMADA DAVID T.C. ETRURIA 41’38”83 PIZZA EMILIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 41’46”84 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA 41’47”85 RENZINI ROBERTO POD. ULIVETESE 41’49”86 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 42’03”87 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 42’04”88 BROGIONI SIMONE U.P. ISOLOTTO 42’10”89 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 42’23”90 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 42’39”91 MARIOTTI LEONARDO G.S. PIEVE A RIPOLI 42’52”92 MARIOTTI FAUSTO G.S. PIEVE A RIPOLI 42’53”93 UGOLINI CARMINE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 42’54”94 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 42’55”95 BARTALESI GUIDO ATLETICA PORCARI 43’02”96 BARTALESI SIMONE ATLETICA PORCARI 43’03”97 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 43’06”98 DE CRISTOFORO TIZIANO G.P. FUTURA PARATO 43’12”99 BOVANI GRAZIANO ASD MONTEMURLO 43’14”100 SARRI STEFANO CRAL NUOVO PIGNONE 43’18”101 REALI SAURO POD. NARNALI 43’34”102 PETTINELLI MAURO MISERICORDIA CHIESANUOVA 43’38”

103 CAPOCCHI ALESANDRO INDIVIDUALE 43’43”104 TEMPERANI CARLO G.P. MASSA E COZZILE 43’51”105 PAOLIERI FEDERICO INDIVIDUALE 43’55”106 PACINI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 43’56”107 LOMBARDI ANDREA FFILIPPIDE 43’57”108 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA 44’05”109 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 44’17”110 ROTI SANDRO G.S. IL FIORINO 44’18”111 MANNU ROBERTO ATLETICA LAMPORECCHIO 44’25”112 MARTINI JOLLY MOTORS PRATO 44’29”113 VEZZANI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 44’33”114 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 44’51”115 LENZI FRANCESCO INDIVIDUALE 44’58”116 CACCAMO MASSIMO INDIVIDUALE 45’00”117 MELANI PAOLO ATLETICA PISTOIA 45’05”118 FOSSI PAOLO FILIPPIDE 44’09”119 CACIOLLI STEFANO INDIVIDUALE 45’16”120 CAPECCHI ROBERTO LA GALLA PISA 45’32”121 ANONIMO 45’33”122 FANUCCHI STEFANO ATLETICA PORCARI 45’46”123 VANNINI ALESSANDRO RODOLFO BOSCHI PRATO 45’52”124 TEMPESTI CARLO RODOLFO BOSCHI PRATO 45’54”125 LUCIOLI LIDO POD. OSTE 46’08”126 BARDAZZI GIOVANNI FILIPPIDE 46’13”127 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO PRATO 46’18”128 LIUPORINI PAOLO POD. FATTORI QUARRATA 46’30”129 CONTE DANIELE AURORA MONTALE 46’32”130 BONOMO IGNAZIO POD. PRATESE 46’33”131 ROSSI FRANCESCO POD. IL SOGNO 46’51”132 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 46’51”133 ALUNNI MORENO JOLLY MOTORS PRATO 46’57”134 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 46’59”135 BRUNETTI MAURO ATLETICA CAMPI 47’01”136 FEDELI CLAUDIO ATLETICA PORCARI 47’04”137 BINI MARIO INDIVIDUALE 47’06”138 MERCUGLIANO ANTONIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 47’19”139 DILETTI CLAUDIO MISERICORDIA AGLIANESE 47’28”140 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 47’30”141 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 47’32”142 CORRADORI DAVID INDIVIDUALE 47’35”143 MELI DAVIDE INDIVIDUALE 47’40”144 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 47’48”145 MAZZEI GIAN LUCA POD. PRATESE 47’59”146 TORRIGIANI LUCA G.P. LE LUMACHE PRATO 48’00”147 SCAGLIONE MICHELE POD. FATTORI QUARRATA 48’07”148 BICCHI CARLO INDIVIDUALE 48’26”149 NARDELLA CIRO G.P. FUTURA PRATO 48’28”150 BOCCARDI GIANNI INDIVIDUALE 48’38”151 APPETECCHI MAURIZIO POD. NARNALI 48’39”152 BINI STEFANO INDIVIDUALE 48’55”153 ANONIMO 49’05”154 ANONIMO 49’29”155 ANSANO GABRIELE G.S. COMETA PRATO 49’31”156 ANONIMO 49’44”157 ANONIMO 49’45”158 LUNAKOVA YVETA JOLLY MOTORS PRATO 50’30”159 BELLI FRANCO INDIVIDUALE 50’50”160 BARCACCI GIULIANO POD. PRATESE 51’14”161 LORENZON MAURIZIO R. BOSCHI PRATO 51’41”162 ANONIMO 52’19”163 BORCAI SIMONE TEAM RUNNERS SEANO 52’26”164 ARCIERI NAZZARENO POLISPORTIVA BONELLE 52’27”

Agliana (PT) 9 Giugno 2006 - km 10

20ª Stranotturna di Agliana

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 19: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 19

165 TANGANELLI MAURIZIO INDIVIDUALE 52’49”166 ISOLA SAMANTHA CASSA DI RISP. PT & PESCIA 52’52”167 FORNACIARI UMBERTO R.M. BERZANTINA 52’57”168 PUCCINI PAOLO POD. IL SOGNO 53’36”169 BOCCARDI MARCELLO G.P. CAI PISTOIA 53’41”170 BRACALI EMILIO INDIVIDUALE 54’44”171 CECCHERINI SIMONE INDIVIDUALE 54’49”172 NESTI ALESSANDRO POD. FATTORI QUARRATA 55’41”173 CALAMAI MAURIZIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 58’35” CATEGORIA ASSOLUTA FEMMINILE (1957-1988)1 GRAZZINI LINDA POLISPORTIVA BONELLE 39’09”2 SECCI GIANNA ASD MONTEMURLO 39’43”3 DIOLAIUTI EMMA ATLETICA CAMPI 39’58”4 DE PASQUALE SILVANA SILVANO FEDI CRAL BREDA 40’27”5 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA 41’35”6 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 42’31”7 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 42’34”8 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 43’16”9 TEMPESTINI ERITA G.P. CAI PISTOIA 43’41”10 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 43’49”11 TURCHI ROSSANA G.S. COMETA PRATO 43’59”12 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA 44’13”13 BUCCI SIMONETTA G.P. CAI PISTOIA 45’49”14 SANTINI VALENTINA ATLETICA CALENZANO 46’20”15 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 46’54”16 ROSI PAOLA POD. OSTE 46’56”17 RAMAZZOTTI ILARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 47’31”18 QUINTIERI DENISE LE TORRI FIRENZE 47’39”19 BANDINI PAOLA ATLETICA CALENZANO 48’34”20 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM 48’41”21 CORSINI LORENZA G.P. CAI PISTOIA 49’04”22 ANONIMO 49’38”23 GALLO VIRGINIA R. BOSCHI PRATO 50’09”24 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE 51’09”25 SOLDI KATYA POD. OSTE 51’15”26 ANDREOTTI ANNA PAOLA G.P. MASSA E COZZILE 52’00”27 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 52’19”28 BIGAGLI LAURA ATLETICA CALENZANO 52’27”29 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 52’38”30 MOCCIA ILARIA POD. PRATESE 52’59”31 SANTINI ISABELLA STEFANIA ATLETICA VINCI 53’22”32 MENGHINI ARIANNA R.M. BERZANTINA 53’47”33 LAURA INDIVIDUALE 54’46”34 PASQUALI ANGELA POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 55’04”35 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 55’21”36 NARDI PATRIZIA INDIVIDUALE 56’24”37 CASCIONE ANNA LA STANCA VALENZATICO 56’31”38 CAROBBI CHIARA INDIVIDUALE 56’54”39 MANNELLI SILVIA INDIVIDUALE 58’43”40 GRISOLAGHI ANTONELLA POD. PRATESE 58’43”41 BIACCHESSI STEFANIA POLISPORTIVA BONELLE 58’59”42 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA 59’00” CATEGORIA DONNE VETERANE (1956 E ANTECEDENTI) 1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 46’26”2 FRATI LAURA NUOVA ATLETICA LASTRA 48’20”3 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI CRAL BREDA 50’54”4 VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 51’08”5 BACCINI CINZIA ATLETICA PRATO 52’05”6 ATTUBATO MARIA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 53’37”7 FORDIANI CRISTINA V.T.B. 53’53”8 STOLFI TERESA INDIVIDUALE 54’43”9 DAVID ROSARIA G.P. CAI PISTOIA 56’52”10 EMANUELA INDIVIDUALE 56’59”11 ALESSANDRI ARA G.P. MASSA E COZZILE 58’55”12 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 58’58” CATEGORIA VETERANI MASCHILI (1947-1956)1 TOFANELLI ALBERTO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 35’41”2 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 36’18”3 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA 36’50”4 GIANNASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 37’16”5 BENELLI SAURO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 38’05”6 GROSSI GIACOMO G.S. LE LUMACHE PRATO 38’06”7 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA 38’28”8 DE PAOLIS SEBASTIANO ASD MONTEMURLO 38’33”9 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 39’04”10 LIVORNESE GASPARE G.P. CROCE ORO PRATO 39’40”11 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 39’54”12 LOMBARDO GUIDO G.P. CAI PISTOIA 40’03”13 SCALI FABRIZIO NUOVA ATLETICA LASTRA 40’08”14 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 40’13”15 ZECCHI STEFANO ATLETICA CALENZANO 40’14”16 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO FIESOLE 40’16”17 DEGL’ INNOCENTI ASTENIO ATLETICA PORCARI 40’21”18 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 40’26”19 CEFALA’ DOMENICO POD. OSTE 40’31”20 MASETTI GIOVANNI G.P. LA VERRU’A 40’39”21 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 40’54”22 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 40’56”23 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 40’57”24 GENTILUOMO GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 40’58”25 PUORRO GIOVANNI G.P. CAI PISTOIA 40’59”26 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 41’11”27 CIRRI STEFANO G.P. LE LUMACHE PRATO 41’36”28 CAMPOPIANO ENZO ASD MONTEMURLO 41’56”29 DEGLI ESPOSTI PAOLO INDIVIDUALE 42’17”30 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 42’18”31 CATONI LUCIANO POLISPORTIVA BONELLE 42’58”32 MATULLI CARLO GABBI BOLOGNA 43’00”33 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. CAI PISTOIA 43’04”34 ROSSETTI DANIELE ATLETICA PRATO 43’20”35 FIASCHI PIERO ATLETICA SIGNA 43’47”36 GAZZARRA GIORGIO POD. NARNALI 44’19”37 DERI DANIELE G.P. LA VERRU’A 44’21”38 GISTRI FABRIZIO LE FONTI PRATO 44’38”39 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 44’43”40 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PARATO 44’47”41 MINERVINO GIOVANNI G.P. LA VERRU’A 44’59”42 PAGANINI MARCELLO INDIVIDUALE 45’03”43 ISOLA ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 45’14”

Prato 10 giugno 2006 - km 2,5

10° Gambero d’Oro CLASSIFICA ASSOLUTI MASCHILE 1 FABBIANI NICOLA ASD JOLO 11’032 GINANNI LUCA ATL CASALGUIDI 11’053 GOZZO MASSIMO PIZZERIA PIPPO FE 11’514 MORSELLI STEFANO PODISTI.NET 12’305 BARNESCHI DAVID ATL CASALGUIDI 12’396 POLI GIANNI ASD 29 MARTIRI 13’457 WARIN GARRY ARCOBALENO COLLESALVETTI 13’518 ARTONI PAOLO GHINELLI BOLOGNA 13’759 BROGIONI SIMONE UP ISOLOTTO 13’5810 FURLANETTO NICOLA AUSONIA 15’3011 DONATINI DARIO ARCOBALENO COLLESALVETTI 15’4612 CASPRINI ANDREA VALLE DEL MUGNONE 16’2313 ANGELI GIUSEPPE RETRORUNNING VERSILIA 16’3914 PAMPALONI LEONARDO LIBERO 17’0015 ANICETI PAOLO MISERIC. CHIESANUOVA 18’0516 BARDUCCI ENRICO GP CROCE D’ORO 18’3917 NARDELLA CIRO FUTURA PRATO 19’3918 VANNI MICHELE ARCOBALENO COLLESALVETTI 12’32 CLASSIFICA ASSOLUTE FEMMINILE 1 LOBERTI RITA PIZZERIA PIPPO FE 14’302 DOLFI MARGA ASD JOLO 15’133 ANICETI MICHELA POD. FATTORI 15’414 DALLAI ROMINA LE PANCHE 17’055 DI BEO SARA ARCOBALENO COLLESALVETTI 22’216 PANISI MONICA PODISTI.NET 24’497 MARASCHIELLO LAURA R.BOSCHI 25’49 CLASSIFICA MASTER MASCHILE (VETERANI) 1 BRIZZI GIORGIO RETRORUNNING VERSILIA 12’252 D’ERRICO GABRIELE GS MAIANO 12’473 OLEZZI FERNANDO ATL CALDERARA 14’594 BRUSCHI MAURIZIO ATL.CASALGUIDI 15’275 BRUGNOLI AUGUSTO AVIS POVIGLIO 15’496 DI GIUSEPPE ENZO NUOVA LASTRA 16’087 FALCINI ROBERTO CRAL POSTE FI 17’288 GRASSI LUIGI ASD 29 MARTIRI 17’309 ROMANELLI SALVATORE INPS FI 18’4110 CECCARELLI MARIO R. BOSCHI 20’0611 VANNUCCHI ERNESTO ASD 29 MARTIRI 22’4512 MURANTE DOMENICO INPS FI 23’50 CLASSIFICA VETERANI ARG. MASCH. 1 FANTOZZI GIORGIO ARCOBALENO COLLESALVETTI 16’202 CARLONI FORTUNATO ATL CALENZANO 17’413 CANIGIANI VASCO ASDC S.FEDI 20’454 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 25’525 BANI ENNIO ASDC S.FEDI 31’306 LUPI G.FRANCO CRAL USL 3 PT 32’05 CLASSIFICA VETERANI . FEMM. 1 CAREGANTO CARLA GPDS ALBIGNASEGO -PD- 16’382 BIAGINI MARTA ASDC S.FEDI 19’383 D’ERRICO DONATA GS MAIANO 21’234 FRATI LAURA NUOVA LASTRA 22’285 GIANI ARDELIA ASDC S.FEDI 31’44 CLASSIFICA VETERANI ARG. FEMM. 1 IOZZELLI GIOVANNA ASDC S.FEDI 34’10 CLASSIFICA BAMBINI ( piccoli ) 1 MORSELLI ELIA PODISTI.NET 2’042 BANCI MASIMO POD. FATTORI 5’023 DARDI GIANLUCA GP CROCE D’ORO 6’064 MAESTRIPIERI NICCOLO’ GP CROCE D’ORO 7’025 MAGAZZINI NICCOLO’ GP CROCE D’ORO 8’046 MANERA MARCO ASD LE LUMACHE 9’03 CLASSIFICA BAMBINE ( piccole ) 1 ZUCCHI ALICE ASD LE LUMACHE 3’092 CASPRINI ANTONELLA VALLE DEL MUGNONE 6’003 FERRANTE SARA LIBERA 7’05 CLASSIFICA BAMBINE 1 BARNESCHI ALESSIA ATL CASALGUIDI 2’032 GARCIA YLIAN ASD 29 MARTIRI 2’093 CROCI DEBORA ATL CASALGUIDI 3’034 CASPRINI ANNA VALLE DEL MUGNONE 3’085 QUARESIMINI MARTA LIBERA 4’026 BRACHI AZZURRA GP CROCE D’ORO 4’087 VASCO GIULIA LIBERA 5’008 TRASMINDI FEDERICA LIBERA 5’099 FURLANETTO ELISA AUSONIA 6’00 CLASSIFICA BAMBINI 1 CASSERO ALESSIO LIBERO 1’082 MANERA MATTEO ASD LE LUMACHE 2’013 WARIN ANDREA ARCOBALENO COLLESALVETTI 2’054 PAMPALONI LORENZO LIBERO 2’075 SANGERMANO LUIGI LIBERO 3’016 BANCI STEFANO POD. FATTORI 3’047 VASCO ANDREA LIBERO 4’08

44 DELLA GOTTA LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 46’11”45 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 46’13”46 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 46’21”47 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 46’24”48 CECCARELLI MARIO R. BOSCHI PRATO 47’06”49 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 47’13”50 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 47’14”51 VINCENZO ROBERTO FILIPPIDE 47’16”52 MARAVIGLIA VALERIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 48’01”53 PETRILLI LUCA G.P. LA VERRU’A 48’11”54 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 48’43”55 RICCOMI GIULIANO MARCIATORI SEGROMIGNESI 48’44”56 PALMIGIANO CARMELO G.P. CAI PISTOIA 49’00”57 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 49’02”58 TARLI RAFFAELLO R. BOSCHI PRATO 50’10”59 SOLDANI GABRIELE G.P. CAI PISTOIA 50’52”60 SANTI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 50’52”61 DINI ENRICO LA STANCA VALENZATICO 50’53”62 BONISTALLI VALERIANO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 51’11”63 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 51’12”64 BRACHI RENZO JOLLY MOTORS PRATO 51’17”65 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 51’18”66 MACCIONI MARCO INDIVIDUALE 51’19”67 DOMENICALI UBERTO G.P. CAI PISTOIA 51’33”68 NESTI ANTENORE LE PANCHE CASTELQUARTO 52’17”69 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 52’25”70 DE ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 52’52”71 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 53’21”72 MARCACCI VINCENZO POD. PRATESE 53’35”73 ANONIMO 53’48”74 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 55’11”75 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 55’14”76 VANNUCCHI ERNESTO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 55’15”77 VIVARELLI MAURO AURORA MONTALE 55’52”78 GORI FIORELLO LA STANCA VALENZATICO 56’26”79 CATANI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 57’09” CATEGORIA VETERANI ARGENTO (1946 E ANTECEDENTI) 1 MONTI LEONARDO ATLETICA VINCI 39’05”2 BORGIOLI FRANCO ATLETICA SIGNA 41’15”3 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 42’24”4 CIABATTI VITTORIO MISER.CHIESANUOVA PRATO 42’56”5 BIANCHINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 43’42”6 CAVALLO CLAUDIO ATLETICA PORCARI 43’44”7 MINICHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 43’45”8 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 44’01”9 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 44’09”10 MORRONE GAETANO INDIVIDUALE 44’57”11 CANGIOLI GIACOMO G.P. CAI PRATO 45’02”12 FRANCO PETRONI OSPEDALIERI PISA 45’30”13 COLARUSSO GENNARO ATLETICA PORCARI 45’43”14 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE ORO PRATO 46’32”15 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 46’40”16 BADALASSI GIULIANO G.P. LA VERRU’A 47’19”17 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI 47’21”18 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 47’33”19 NERINI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 47’55”20 LUCARINI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 48’51”21 BERTINI G.P. CAI PISTOIA 48’57”22 MAGGINI VASCO FILIPPIDE 49’21”23 GIOVANNINI RENATO LA STANCA VALENZATICO 49’22”24 LOMIS ROMANO G.P. CAI PISTOIA 49’27”25 BERTOLUCCI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 50’47”26 SARDI FIORENZO POD. FATTORI QUARRATA 51’43”27 TARUFFI GIANFRANCO R.M. BERZANTINA 54’47”28 MARCHIONI DANILO R.M. BERZANTINA 56’30”

Page 20: Pdsm_a03_n08

20 - Podismo e Atletica

San Giusto (PO) 11 giugno 2006 - km 13,1

6ª Corri a San GiustoCLASSIFICA MASCHILE 1 TAQI MOHAMMED GP ALPI APUANE 0,41,132 BATTELLI PAOLO CORRADINI RUBIERA 0,41,353 BECATTINI FABRIZIO ATL VINCI 0,44,364 PAPI MARCO ASD MT MONTEMURLO 0,44,405 LACHI ALESSIO ATL LAMPORECCHIO 0,46,146 GIANNI ROBERTO GS ORECCHIELLA 0,46,317 QUINZI GIUSEPPE NUOVA LASTRA A SIGNA 0,46,378 MARCELLI ROBERTO POD NARNALI 0,46,499 TIELLI TIZIANO ASD SILVANO FEDI 0,47,0210 BERTONE GIANNI NUOVA LASTRA A SIGNA 0,47,2511 LOLLI GIOVANNI ASD SILVANO FEDI 0,47,3312 CIUFFI QUINTO GP ALPI APUANE 0,48,0413 FALASCA CLAUDIO ATL VINCI 0,48,0814 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO 0,48,4015 MESSINA GIROLAMO NUOVA LASTRA A SIGNA 0,48,4516 BACIU RAIMOND CRISTIAN ATL CASTELLO 0,48,5417 MASONI MATTEO ATL CASTELLO 0,48,5618 DE BELLIS ANDREA CALDERARA 0,49,3319 PIERAGNOLI FEDERICO USR COLZI 0,49,3620 BOLOGNESI FRANCO POD NARNALI 0,49,3721 ROSSI DANIELE POD FATTORI 0,49,4422 DI CATERINA EMANUELE CRAL COPIT 0,49,5023 BIANCHI SERGIO 0,50,1224 LAMBERTI MATTEO ASD SILVANO FEDI 0,50,2425 LUCENTE GIANFRANCO NUOVA LASTRA A SIGNA 0,50,2826 PICCHI MAURO ATL VINCI 0,51,0127 CAMPOLMI JACOPO LE PANCHE 0,51,0328 CIONI ALESSANDRO GS GABBI 0,51,0529 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON 0,51,0930 IDIMAURI MASSIMO ATL CASTELLO 0,51,1231 SORICE DONATO LA STANCA 0,51,2632 DI STASI STEFANO LA STANCA 0,51,3333 PALANDRI PAOLO LA STANCA 0,51,3534 FRANCESCHI FILIPPO ASD SILVANO FEDI 0,51,4035 MARINI DANIELE POL BONELLE 0,52,1036 BONDI MARCO LE PANCHE 0,52,1237 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE 0,52,2938 MUGNAINI ANDREA ASD MT MONTEMURLO 0,52,4739 MARCANTELLI ROBERTO PONTE BUGGIANESE 0,53,2440 DONI MARZIO MIS AGLIANESE 0,53,2641 PIERAGNOLI GIANLUCA ,,,, 0,53,3142 RAZZOLI RICCARDO ASD SILVANO FEDI 0,53,3643 GOSETTO MARCELLO MIS CHIESANUOVA 0,53,4144 ALUNNO ROSSI ASD JOLO 0,53,5745 GISTRI FRANCO IL PONTE 0,54,0846 PEGNI SANDRO LE LUMACHE 0,54,3647 SASSO ANTONIO ASD SILVANO FEDI 0,54,4348 FANTI MARCO ASD JOLO 0,54,4349 BARTOLETTI ENRICO ASD SILVANO FEDI 0,54,4450 SALVICCHI FABIO ATL SIGNA 0,55,1451 ANCONA LUCA LE LUMACHE 0,55,3352 TORRI MASSIMILIANO CAI PISTOIA 0,55,3553 RATENI ANTONIO LA STANCA 0,55,4654 NARDELLA CIRO FUTURA PRATO 0,56,1455 TOCCAFONDI … ,,,, 0,56,2056 LUCARELLI ADRIANO LIBERO 0,56,2257 MAGINI LUCA LIBERO 0,56,4458 VENTURINI FABIO ASD SILVANO FEDI 0,56,4759 FROSALI FEDERICO LA STANCA 0,56,4860 VENTURI LUCA ASD SILVANO FEDI 0,56,4961 LEONE ROSSANO ,,,, 0,56,5062 ROMANO CARMINE USR COLZI 0,56,5463 MOCCIA CRISTIANO POD PRATESE 0,57,0364 FABBIANI NICOLA ASD JOLO 0,57,4065 BIAGINI MORENO ATL PISTOIA 0,57,5566 BONISTALLI MICHELANGELO ASD SILVANO FEDI 0,58,0267 POLI GIANNI 29 MARTIRI 0,58,0368 MENICACCI ANDREA LIBERO 0,59,0469 MACCALUSO BARTOLO ATL CALENZANO 0,59,2270 RAUGEI PAOLO ASD MT MONTEMURLO 0,59,3271 ZAMPOLI MAURO IL PONTE 0,59,4172 PALMESI DANIELE LA STANCA 1,00,1073 VENTURINI MARCO ASD SILVANO FEDI 1,00,1774 SERNESI LEONARDO RM BERZANTINA 1,00,1975 BRESCHI RICCARDO VTB 1,00,2176 GISTRI FABRIZIO LE FONTI 1,01,0177 DOMINICI STRAFANO CSI PRATO 1,01,0578 CLEMENTE NICCOLO’ USR COLZI 1,01,0579 BALLI FRANCO SANT’ ANDREA 1,01,1580 CICCONO GIANFRANCO GS AURORA 1,01,1781 ROSSI ROBERTO FUTURA PRATO 1,01,2982 ALBANO GIULIANO ASD JOLO 1,01,3783 CASULLO STEFANO POL SAN PAOLO 1,01,5084 GANUGI STEFANO ASD JOLO 1,01,5585 SPINELLI MAURIZIO UP ISOLOTTO 1,01,5686 GOSI GIAMPIERO ,,,, 1,02,0287 SANESI SANDRO UP ISOLOTTO 1,02,0488 DUCCESCHI GIOVANNI LE FONTI 1,02,0589 NESTI ANDREA LA STANCA 1,02,0790 BERNARDINI PAOLO RM BERZANTINA 1,02,0991 CAMPUS CARLO MIS AGLIANESE 1,02,1492 BRESCHI MASSIMO MIS AGLIANESE 1,02,1893 BIFFONI ALESSANDRO POD NARNALI 1,02,1994 GUAGNI PAOLO LIBERO 1,02,3995 CIPRIANI SIMONE IL PONTE 1,02,4796 CECCHI ALESSANDRO LIBERO 1,02,5297 BONOMO IGNAZIO POD PRATESE 1,02,5398 MARCANTELLI ROSSANO PONTE BUGGIANESE 1,03,2599 BIAGIOLI MARCO POD FATTORI 1,03,25100 DI CARLO MAURIZIO GP MASSA E COZZILE 1,03,31101 FABBRI ANDREA PALAGIM 1,03,54102 PUGOLOTTI FABIANO ASD JOLO 1,04,34103 ROGGI ALDO ATL CASALGUIDI 1,05,27104 BINI MARCELLO ,,,, 1,05,28105 LENZI RICCARDO PALAGIM 1,05,32106 TOSI LUIGI ASD SILVANO FEDI 1,05,43107 MILANO ANTONIO UISP 1,05,44108 PAOLIERI CLAUDIO CRAL DIP. COM. 1,05,46

109 RICCI PIERGIORGIO ASD SILVANO FEDI 1,05,47110 PISANO MARCO ROLDOLFO BOSCHI 1,05,49111 BRUNETTI MAURO ATL CAMPI 1,05,51112 INNOCENTI SIMONE ATL CAMPI 1,05,52113 CANICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA 1,05,53114 BELLARI GIANLUCA ASD SILVANO FEDI 1,05,54115 BELLI MAURIZIO LA STANCA 1,06,02116 GOSETTO RICCARDO MIS CHIESANUOVA 1,06,06117 SPAZIANI DAVIDE MIS CHIESANUOVA 1,06,15118 BASILICO CARLO MIS CHIESANUOVA 1,06,21119 FANTOZZI MARCO VALDINIEVOLE 1,07,48120 PISANESCHI MASSIMILANO POL BONELLE 1,08,28121 SADOTTI MASSIMILIANO UISP 1,08,29122 MANETTI PATRIZIO POD FATTORI 1,08,34123 SCAGLIONE MICHELE POD FATTORI 1,08,52124 BINI STEFANO LIBERO 1,09,18125 BARTOLETTI DIMITRI MIS AGLIANESE 1,09,34126 TEMPESTA CARLO ROLDOLFO BOSCHI 1,09,39127 LOMBARDI LUCIANO MIS AGLIANESE 1,09,40128 ORLANDI FABRIZIO MIS CHIESANUOVA 1,11,11129 BARCACCI GIULIANO POD PRATESE 1,11,57130 CECCHERINI DANIELE PALAGIM 1,12,36131 CARIMANDO SAVERIO LE FONTI 1,14,13132 BORCHI SIMONE TEAM RUNNERS 1,15,33133 COLANGELO MARZIO MIS AGLIANESE 1,15,34134 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 1,15,52135 DABIZZI TIZIANO ,,,, 1,16,13136 FORASTIERO MASSIMILIANO FUTURA PRATO 1,16,23137 VOZELLA CIRIAGO LE LUMACHE 1,18,15138 CAGAGLI RAFFAELLO LIBERO 1,24,27 CLASSIFICA FEMMINILE 1 IOZZELLI EMMA GS LAMMARI 0,50,282 GRAZINI LINDA POL BONELLE 0,53,003 DE PASQUALE SILVANA ATL SESTESE 0,53,494 SCIABOLACCI ELENA ASD SILVANO FEDI 0,54,075 DEL BELLO BARBARA TORRE DEL MANGIA 0,54,396 ZIO ESTER ASD MT MONTEMURLO 0,54,467 CASINI CHIARA IL FIORINO 0,57,208 COPPI AURORA ASD OSTE 0,57,369 ANDREOTTI FRANCESCA ASD SILVANO FEDI 0,57,3710 PACINI ANNALISA ATL PISTOIA 0,57,4211 TRIFONE VERONICA ,,,, 0,58,0412 TEMPESTINI ERITA CAI PISTOIA 0,58,0513 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA 0,59,2014 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA 1,01,4015 TURCHI ROSSANA COMETA 1,02,0116 DAMI ELISA ASD SILVANO FEDI 1,02,1317 SANAA ACHAHBAR LIBERO 1,02,3118 MOSCARDELLI DONATELLA TORRE DEL MANGIA 1,04,0919 GRASSI L…. ATL SIGNA 1,04,1020 NUZZI EMANUELA ASD SILVANO FEDI 1,05,2521 BUCCI SIMONETTA CAI PISTOIA 1,05,3222 ANICETI MICHELA POD FATTORI 1,05,4023 DOLFI MARGA ASD JOLO 1,06,2324 PISANESCHI ARIANNA POL BONELLE 1,07,3925 MASOTTI GIGLIOLA CAPRAIA E LIMITE 1,07,4426 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 1,08,3127 GALLO VIRGINIA ROLDOLFO BOSCHI 1,09,3828 FRANCHI ROSELLA CAI PISTOIA 1,10,2529 BONACCHI PATRIZIA ATL CASALGUIDI 1,10,2630 OLIVA MICHELA FUTURA PRATO 1,10,2731 ROSADI MILVA LE LUMACHE 1,10,4832 NEROTTI CHIARA LIBERO 1,11,0633 BELLINI CINZIA IL PONTE 1,11,5834 ALUNNI LORIANA ASD MT MONTEMURLO 1,15,3835 BABBINI MILVIA CROCE D’ORO 1,17,1236 BELLINI ELISABETTA LE LUMACHE 1,17,3137 IOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 1,18,0838 PASQUALE ANGELA 29 MARTIRI 1,20,5839 GONFIANTINI BARBARA LIBERO 1,21,2240 PAMIO EMANUELA ,,,, 1,23,1041 BIACCHESSI STEFANIA POL BONELLE 1,40,5542 GIANI ARDELIA ASD SILVANO FEDI 1,41,51 VETERANI 1 DAMI FRANCO ASD SILVANO FEDI 0,49,032 GIORGINI NAZZARENO ATL VINCI 0,49,423 GIANNI LUIGI GS ORECCHIELLA 0,50,094 CALAMAI FRANCO GS MAIANO 0,50,295 ROMITI MAURO GS MAIANO 0,51,046 BAICCHI GERARDO CAI PISTOIA 0,51,127 GROSSI GIACOMO LE LUMACHE 0,51,288 CHELI PAOLO ATL PORCARI 0,52,469 POLI SILVANO VTB 0,53,1210 ESPOSITO PASQUALE ASD MT MONTEMURLO 0,53,2211 GIANNINI CLAUDIO ASD SILVANO FEDI 0,53,4612 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO 0,53,5413 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUT BACK 0,54,5814 MESTRIPIERI GIORGIO ASD SILVANO FEDI 0,55,5215 SANDRELLI ANTONIO POD PRATESE 0,56,05

16 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 0,56,4317 FABRIZIO PASQUALE FUTURA PRATO 0,56,4418 LA GIOIA FRANCESCO CROCE D’ORO 0,56,5119 GUALTIERI FABIO MIS AGLIANESE 0,57,1920 CAMPOPIANO ENZO ASD MT MONTEMURLO 0,57,3421 ERCOLINI ROLANDO ATL PORCARI 0,58,0022 MAZZONI EMANUELE GS MAIANO 0,58,0023 DEGLI ESPOSTI PAOLO VTB 0,58,0124 BALDI FRANCO GS CAMPIGLIO 0,58,0725 FRANCHI ROMANO CAI PISTOIA 0,58,1226 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO 0,58,2727 MAGI AURELIO 29 MARTIRI 0,58,3028 MAZZETTI RICCARDO POD NARNALI 0,59,0529 GORI CLAUDIO POD NARNALI 0,59,1830 DE MASI CARMINE ASD MT MONTEMURLO 0,59,3031 LIVI ERMANNO POD FATTORI 0,59,5232 VENTURINI GIORDANO ASD SILVANO FEDI 1,00,5833 LENZI VINCENZO RM BERZANTINA 1,01,0634 GHERARDI STEFANO RM BERZANTINA 1,01,1035 CAMPOLMI RENZO UP ISOLOTTO 1,01,4636 SANTI PIERO POD FATTORI 1,01,4737 SPIGHETTI ANTONIO LO SCARPONE 1,02,2138 GRASSI LUIGI 29 MARTIRI 1,02,5739 CONTI FEDERICO GS GUALDO 1,03,5840 MEONI ALESSANDRO MIS AGLIANESE 1,04,0241 CHIAVACCI PAOLO LE FONTI 1,04,4542 PORTOGRANCO FELICE POD PRATESE 1,05,0043 BINI ENRICO LA STANCA 1,06,0144 ROBERTO VINCENZO FILIPPIDE 1,06,3045 BERTINOTTI MARCO CAI PISTOIA 1,06,4946 BONACCHI RODOLFO MIS AGLIANESE 1,07,0647 BARTOLETTI MARESCO LIBERO 1,07,4048 DI BIASI LINO MIS AGLIANESE 1,07,4349 PALGIANO CARMELO CAI PISTOIA 1,08,1550 GALLIGANI RENZO CAI PISTOIA 1,09,3751 TARLI RAFFAELLO ROLDOLFO BOSCHI 1,09,3952 TALOZZI ROBERTO ,,,, 1,11,0853 MENICI DANIELE CAI PRATO 1,13,0754 FONTANA ITALO MIS AGLIANESE 1,14,0555 POSTACCHINI LUCIO MIS AGLIANESE 1,14,0656 PAOLI PAOLO LE FONTI 1,14,3057 ELEMENTI FABRIZIO ,,,, 1,14,3358 COLZI UMBERTO ASD SAN GIUSTO 1,15,4559 DE ROSA CARLO LA STANCA 1,17,5860 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO ,,,, 1,18,3361 VENNUCCHI ERNESTO 29 MARTIRI 1,21,0162 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 1,22,58 ARGENTO 1 MELANI UMBERTO MIS AGLIANESE 0,54,272 BONI BRUNO IL FIORINO 0,57,073 MELANI ROMANO LA STANCA 0,57,094 CIABATTI VITTORIO MIS CHIESANUOVA 0,57,335 BIANCHINI ALESSANDRO ATL SIGNA 0,58,186 PUCCI ANTONINO GS MAIANO 0,58,557 CANIGIANI VASCO RM BERZANTINA 0,59,298 BIAGINI GIAMPIERO CAI PISTOIA 0,59,459 MONTANARI OLIVIERO RM BERZANTINA 1,00,1410 NISTRI SANZIO LE PANCHE 1,00,3211 MORRONE GAETANO ,,,, 1,00,5512 MEOLA VINCENCO LE FONTI 1,01,0413 MINIGHETTI VALTER POD FATTORI 1,01,1814 VITALI VITTORIO RM BERZANTINA 1,01,3215 PETRONI FRANCO OSPEDALIERI PISA 1,01,3416 CARLONI FORTUNATO ATL CALENZANO 1,01,4517 PANICHI SILVANO MIS AGLIANESE 1,02,1218 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE 1,02,2819 TIGNELLO GIUSEPPE ATL CASALGUIDI 1,03,5120 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO 1,04,2421 MARCHINI REMO RM BERZANTINA 1,04,3022 LOMIS ROMANO ASD SILVANO FEDI 1,05,4123 BELLINI GIORGIO CAI PISTOIA 1,06,0524 DOMENICALI ANTONIO ASD SILVANO FEDI 1,06,2725 GIOVANNETTI RENATO LA STANCA 1,06,5326 NESI ALESSANDRO RM BERZANTINA 1,06,5627 VITALI CARLO RM BERZANTINA 1,06,5728 BERTINI FRANCO CAI PISTOIA 1,07,0529 LUCARINI PIERO POD FATTORI 1,07,4430 SARDI FIORENZO POD FATTORI 1,08,3631 CIAMPI ALEX CAI PISTOIA 1,09,3632 PIRAINO GIOVANNI POD NARNALI 1,10,2833 DI MUNDO GIANFRANCO FUTURA PRATO 1,12,2534 BASTA GIUSEPPE CAI PRATO 1,12,2635 TONI LUCIANO ATL MONTECATINI 1,13,4236 INNACO FERNANDO 29 MARTIRI 1,14,0337 BONISTALLI ROBERTO CAI PISTOIA 1,15,4438 SONATORI UMBERTO ASD JOLO 1,17,5639 MELANI GIANMARIA CAI 1,18,0540 LIVERANI SERGIO LAMPORECCHIO 1,18,2741 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE 1,22,5942 MARCHIONI DANILO RM BERZANTINA 1,27,58

Foto di Piero Giacomelli

Page 21: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 21

S.Donato in Fronzano (FI) - 11 giugno 2006 - km 9,8

5ª Maratonina di San DonatoCATEGORIA ASSOLUTI 1 SALAH EL GHIZLANY 31.14,42 MATTIA TREVE CITTA’ DI SESTO 31.44,13 JAMALI JILALI LAMPORECCHIO 31.46,84 DIVICO CRISTIANO ATL. CASTELLO 32.04,35 FRANCHINI ANDREA GP APUANE 32.18,06 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 32.27,07 BETTI SAMUELE ATL. CASTELLO 32.53,08 OCCHIOLINI FILIPPO U.P. POLICIANO 33.02,89 BASILE SALVATORE ATL. CASTELLO 33.11,510 BISTONI DIEGO U.P. POLICIANO 33.15,311 CRULLI LUCA U.P. POLICIANO 33.35,912 GIOVANNETTI DENNIS ATL. LAMPORECCHIO 33.41,513 MARANGHI ROBERTO ATL. CASTELLO 33.42,614 STEFANI LORENZO U.P. POLICIANO 33.46,115 MARTIRE LORENZO ATL. CASTELLO 33.58,416 ANICHINI STEFANO POD. VAL DI PESA 34.01,717 MASSETTI STEFANO RESCO 34.07,618 BENELLI YURI ATL. CASTELLO 34.22,119 ANTONINI SILIANO ATL. SIGNA 34.31,220 ANNETTI ALESSANDRO UP POLICIANO 34.48,321 SCHIERA LORENZO RESCO 34.50,422 ZORN GIOVANNI CITTA’ DI SESTO 35.20,023 MANGIA CARMINE ATL VINCI 35.35,824 MEUCCI LUCIANO ATL. CASTELLO 35.53,825 ZANOBINI DAVID RESCO 35.58,426 MENICHETTI ROBERTO ATL. CAPRAIA E LIMITE 36.10,827 BAMBI COSIMO GS MAIANO 36.20,028 MUGNAI CLAUDIO RESCO 36.32,329 MATTONI ANGELO UP POLICIANO 36.33,830 BALDI ANDREA ATL. SANGIOVANNESE 36.42,131 MARCHI DIEGO GS MAIANO 36.50,432 PETITO FRANCO R. MONTEVARCHI 36.52,133 SINATTI STEFANO UP. POLICIANO 36.54,134 FALORNI IVANO CARICENTRO 37.27,035 FANI ROBERTO 37.35,736 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 37.39,537 ANICHINI PAOLO POD. VAL DI PESA 37.46,138 BARTOLI LORENZO RESCO 37.51,639 CARUSO ANDREA UP. POLICIANO 38.04,840 LANDI SAURO LA TORRE 38.15,341 ARDIGLI LORENZO ATL SANGIOVANNESE 38.42,942 DELLA CORTE SALVATORE R.MONTEVARCHI 38.45,143 BIGAZZI MASSIMO MARATHON FIGLINE 38.46,844 CAPPELLI FULVIO FIORINO 38.55,545 MATTOMAI GIOVANNI LUIVAM 39.02,346 BARTOLINI CRISTIAN IL PONTE 39.04,647 MUGLIA DANIELE FIORINO 39.08,248 DELL’EUGENIO DENIS IL CAMPINO 39.23,049 COTTER GRAHM UP. POLICIANO 39.30,050 ORLANDI BRUNO ATL. SANGIOVANNESE 39.39,151 NASTA ERASMO MAIANO 39.41,652 CIABATTI MICHELE UP. POLICIANO 39.43,753 MARRUCCI ANDREA GS LE PANCHE 39.44,454 NOTTURNI ROBERTO MARATHON FIGLINE 39.45,155 NAPPINI FRANCO UP. POLICIANO 39.59,856 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 40.08,057 SEGALI SIMONE MAIANO 40.11,758 BARUCCI MASSIMO MARATHON FIGLINE 40.13,459 CANESCHI VITTORIO UP. POLICIANO 40.22,160 BARCHIELLI MORENO LE PANCHE 41.09,061 LANCELLOTTI GIUSEPPE UP. POLICIANO 41.24,362 ANGORI LORENZO POD. IL CAMPINO 41.28,663 LANDI ALESSIO UP. POLICIANO 41.33,364 GHIOTTINI GIOVANNI IL CAMPINO 41.43,165 FELICETTI LUIGI FIORINO 41.43,866 BECCANI LUCA RESCO 41.44,667 TOTI SAURO RESCO 41.45,468 LAPINI MASSIMO LUIVAN 41.49,569 CORRADOSSI ANTONIO 41.51,170 MAGNIFICO MICHELE MARATHON FIGLINE 41.53,471 LUMIA GIUSEPPE ISOLOTTO 42.04,972 D’AIUTO GIUSEPPE ISOLOTTO 42.06,173 FAENZI MARCO R. MONTEVARCHI 42.33,8

74 BIGI ADRIANO ATL. SANGIOVANNESE 42.44,275 ISOLANI RODOLFO UP. POLICIANO 42.46,176 LANDI ANDREA RINASCITA MONTEVARCHI 42.47,777 SUSINI GIOVANNI RESCO 42.48,778 SPERTILLI STEFANO UP.POLICIANO 43.19,179 VEGNUZZI CARLO RIN. MONTEVARCHI 43.26,280 ROSAI FRANCESCO FIORINO 43.39,581 FRONTANI MASSIMO R. MONTEVARCHI 43.41,682 NUNZIATI MAURO FERROVIERI 43.54,383 FABBRI LEO UP. POLICIANO 43.58,484 RENZI GIANCARLO RESCO 44.11,885 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 44.26,886 MODA ALESSANDRO UISP FIRENZE 44.45,887 RIGHI LORENZO ATL. LORESE 44.47,988 ROSSI LEONARDO UP. POLICIANO 44.49,789 BONATTI PAOLO MARATHON FIGLINE 45.02,990 STIATTI LIVO RIN. MONTEVARCHI 45.31,191 MARCHINI LORENZO ATL. SANGIOVANNESE 45.54,692 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 46.02,093 NARDONI SAURO VICCHIO MARATHON 46.11,294 PROZZO ANTONIO RESCO 46.22,295 PARIGINI ROBERTO RIN. MONTEVARCHI 46.24,796 PIERI NAZZARENO IL CAMPINO 46.45,897 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 46.46,698 MAURIZI ROBERTO UP. POLICIANO 47.02,399 MANTOVANI EMILIO RIN. MONTEVARCHI 47.26,1100 PASSERI STEFANO LA NAVE 48.22,7101 PINI MARCO RESCO 48.32,0102 NOCENTINI ALFREDO ATL. LORESE 48.52,6103 BIANCHI ROBERTO UP. POLICIANO 49.08,5104 MADDII ANDREA RESCO 49.27,2105 ERMINI FABIO GS MAIANO 49.31,6106 AGNELLI MARCELLO RESCO 49.49,3107 GRIGIONI ANDREA MARATHON FIGLINE 50.00,2108 GALARDI ROBERTO RESCO 50.40,7109 RIVOLTA LUIGI RESCO 50.41,4110 VANNINI PAOLO LUIVIAN 50.48,3111 MASINI SAURO LA TORRE 51.00,1112 DI PORTO ROMEO AIDO 51.15,0113 MALONI MAURIZIO ATL. SANGIOVANNESE 51.40,4114 FIBBI LEONARDO 51.50,3115 FANETTI PIERLUIGI MAIANO 51.57,4116 PAPI ROBERTO RESCO 52.18,5117 MARTINI ROBERTO CAPPUCCINI 52.42,8118 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 54.34,5119 TOFANELLI ALESSANDRO IL CAMPINO 55.08,3120 ALANELLI VINCENZO 55.10,5121 COCCHI DAVIDE UP. POLICIANO 55.22,3122 ARTINI DAVID MARATHON FIGLINE 55.26,3123 SORI STEFANO 56.03,7 CATEGORIA VETERANI 1 CASELLI DARIO ATL. SIGNA 36.30,32 TONELLI LUIGI DOP. FERROVIARIO AR 36.51,33 SIENI RENZO GS MAIANO 37.59,34 MULAS NATALE UP POLICIANO 38.08,95 PEZZATINI FRANCO LA TORRE 38.51,86 CARNESCIALI ENZO UP.POLICIANO 39.20,87 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI 39.36,48 CIPOLLINI CLAUDIO ATL. VINCI 39.37,89 SINATTI MORENO UP POLICIANO 40.16,310 CARUSO ANGELO UP POLICIANO 41.31,111 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 41.34,912 NASINI ENRICO AURORA SIENA 41.52,613 BRUNI GIULIANO ISOLOTTO 42.07,614 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 42.59,515 LOMBARDI MAURO POD. AREZZO 43.05,116 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARAT. 43.10,717 CARBONI FABIO UP. POLICIANO 43.42,818 BIGI VALERIO RESCO 44.15,219 FALOMI VALDEMARO UP. POLICIANO 44.23,620 MELANI EGILDO RIN. MONTEVARCHI 44.30,421 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 44.40,322 CAPUTO VINCENZO MAIANO 44.42,923 MENCHI ROGAI SERGIO RIN. MONTEVARCHI 44.45,124 TORZINI FERNANDO R. MONTEVARCHI 45.52,325 GUADAGNI SERGIO UP. POLICIANO 46.08,326 SARTI GINO OLTRARNO 46.18,827 RASPANTI PAOLO LA NAVE 46.23,3

28 FORZINI ROLANDO 47.00,129 CALAMAI MASSIMO LA TORRE 47.03,330 MANNUCCI ANTONIO RESCO 47.38,131 BINDI FRANCO SANGIOVANNESE 48.27,232 GIOVANNELLI MARIO IL CAMPINO 48.49,733 BOLIS GIANLUCA MARATHON FIGLINE 49.00,734 GIBBINO PAOLO 49.05,935 SALVADOR DOMENICO AREZZO 50.44,536 COCCHI UMBERTO UP. POLICIANO 51.04,037 BLASI ENZO UP. POLICIANO 51.19,338 VENTRE MAURIZIO LE PANCHE 51.19,739 LAPINI LUCIANO LA NAVE 51.53,640 BAGIARDI EMILIO RESCO 52.43,541 GIOVANNINI MARCELLO LA NAVE 54.35,242 VALENTI ALFREDO RINASCITA 55.04,943 BANCHIERI MARCO OLTRARNO 55.48,544 NESI MARCO MAIANO 1.04.52,0 CATEGORIA FEMMINILE 1 TORTORA DEBORA FIORINO 40.24,52 GIOFFRE’ CATERINA ATL CASTELLO 40.28,63 TIBERI LUCIA IL FIORINO 41.09,94 ALBANI LUCIANA RESCO 43.28,95 COLLINI GABBRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 43.48,66 PICCHIRILLI EMANUELA U.P. POLICIANO 43.57,67 BUTTI ILARIA LA NAVE 45.02,28 CRISTINA FABBRI IL FIORINO 45.56,39 MAURRI LAURA RESCO 46.22,210 TORTORA PATRIZIA IL FIORINO 46.39,411 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 47.33,012 MENCI LORETTA POLICIANO 49.07,313 RANFAGNI GRAZIA RESCO 11.18,014 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 49.16,215 BACCIN MARA OLTRARNO 49.58,116 CARTIGLIANI BARBARA ATL. SIGNA 50.57,817 MASI SERENA MAIANO 51.37,218 BIDINI MICHELA UP. POLICIANO 52.10,019 MEINI VIVIANA CARICENTRO 55.37,120 MANCINO BARBARA 56.53,921 PAOLI TATIANA RESCO 03.48,022 BACCHIOCCHI SARA IL CAMPINO 04.53,023 FRANCESCHELLI ELISABETTA LA NAVE 05.25,0 CATEGORIA ARGENTO 1 SCALI PAOLO CAPPUCCINI 41.42,32 CENCIARINI GIOVANNI UP POLICIANO 42.52,23 LORENZONI PROSPERO GS MONTEAPERTI 43.03,74 GERBI PIERO LA TORRE FOSSATO 43.13,95 BARZANTI CARLO LA NAVE 44.04,46 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 44.38,37 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 45.01,18 SECCI GIANCARLO FRAT. POP. GRASSINA 45.50,59 PERUZZI VITTORIO RIN. MONTEVARCHI 46.48,410 PIERACCINI PAOLO SANGIOVANNESE 47.58,111 BECUCCI ROLANDO MARATHON FIGLINE 49.59,312 MATEROZZI ATHOS AREZZO 50.01,413 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 50.54,014 BENVENUTI PIERO MAIANO 52.35,715 MANNUCCI OTELLO LE PANCHE 54.06,616 FREZZA VALDEMARO FRAT. POD. GRASSINA 54.36,617 GIBIN AMILCARE UP. POLICIANO 54.53,518 VASARRI LUCIANO SANGIOVANNESE 55.07,619 PIERINI PIERO MAIANO 55.34,520 LOMBARDI CORRADO UP. POLICIANO 55.46,621 GRAGNOLI GIANFRANCO R. MONTEVARCHI 55.52,822 PIERINI GIANCARLO IL CAMPINO 58.22,823 TRUSCHI ALESSANDRO RIN. MONTEVARCHI 58.51,824 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 58.52,525 TORTORA ANTONIO GS MAIANO 1.01.26,0 VETERANI FEMMINILE 1 SASSI ANTONELLA FIORINO 41.52,12 PECCHIOLI ANTONELLA MAIANO 47.40,23 LABARDI LAURA LA NAVE 51.51,64 BATTAGLINI ROSANNA LA NAVE 54.14,65 CAPORASA MIRANDA UP. POLICIANO 54.35,86 RABATTI PRIMETTA S.GIOVANNESSE 55.21,77 VESCOVINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 56.03,0 CLASSIFICA SOCIETA’ 1 U.P. POLICIANO 482 RINASCITA MONTEVARCHI 223 LA TORRE PONTASSIEVE 204 G.S. MAIANO 155 MARATHON CLUB FIGLINE 136 G.S.IL FIORINO 127 G.S. LA NAVE 108 ATL. CASTELLO 109 ATL S.GIOVANNESE 10

Servizio fotografico di Fabio Marranci

Page 22: Pdsm_a03_n08

22 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 GOFFI DANILO CARABINIERI BOLOGNA 0.29.492 ERMILI SAID RUNNERS BARBERINO 0.30.083 JOACHIM NSHIMIRIMANA TOSCANA ATLETICA 0.30.174 FRANCHINI ANDREA PARCO ALPI APUANE 0.31.525 BETTI SAMUELE ATLETICA CASTELLO 0.32.146 MARANGHI ROBERTO ATLETICA CASTELLO 0.32.597 LORENZETTI MAURIZIO GP PARCO ALPI APUANE 0.33.048 BASILE SALVATORE ATLETICA CASTELLO 0.33.099 MOUHADDAB TARIK LIBERO 0.33.1210 SEQUI DANIELE ATLETICA CASTELLO 0.33.1411 BALDI ANTONIO UP ISOLOTTO 0.33.4412 BENELLI YURI ATLETICA CASTELLO 0.33.5013 VONAZZO SALVATORE G.S.IL FIORINO 0.33.5114 MANGANELLI MARCO RINASCITA MONTEVARCHI 0.33.5515 ANICHINI STEFANO POD. VALDIPESA 0.33.5516 GENTILUOMO RICCARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.34.0017 BARONCINI LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.34.0418 TOMASELLI GIUSEPPE SILVANO FEDI PT 0.34.2319 MARCHI DIEGO G.S.IL FIORINO 0.34.3420 DIADEI TIZIANO AMATORI ROCCA DI PAPA 0.34.3821 ZAMPARELLA MIRKO TEAM SUMA 0.34.4422 PICCENI DANIELE GEAS ATLETICA 0.34.4623 ALGERINI ALESSANDRO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.34.4724 RUSSO TONY LIBERO 0.34.4825 CORSINOVI VALERIO LE TORRI 0.35.0126 LARESE FILON ARCANGELO GRUPPO ATLETICA VEDELAGO 0.35.0227 SPINELLA MARIO ATLETICA SIGNA 0.35.0428 RISTORI PAOLO G.S.MAIANO 0.35.1129 FIASCHI FABIO UP ISOLOTTO 0.35.1330 CRIVELLI ALESSANDRO VIS CORTONA TRIATHLON 0.35.2031 SODI MARCO ATLETICA SIGNA 0.35.3732 FALORNI IVANO CARICENTRO 0.35.4433 PETRILLO ANTONIO POD. NARNALI 0.35.5034 BALDI ANDREA ATLETICA SANGIOVANNESE 0.35.5535 SALUSTRI ALFIO G.S.MAIANO 0.36.0636 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 0.36.1337 GIANNELLI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 0.36.2538 MASONI MATTEO ATLETICA CASTELLO 0.36.2739 CHELLINI FEDERICO EQUINOX RUNNING 0.36.2840 SOLDAINI JACOPO G.S.IL FIORINO 0.36.3041 GALEOTTI MAURO ATLETICA SANGIOVANNESE 0.36.3142 ROMANO GIUSEPPE GP ANTARES STABIA 0.36.3143 FANI ROBERTO LIBERO 0.36.3244 PALESTINI MARCO B2K VIAREGGIO 0.36.3645 BESSI ANDREA G.S.MAIANO 0.36.3946 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 0.36.3947 VAIANI RICCARDO MONTELUPO RUNNERS 0.36.4048 CHAPLIN TIMOTHY UP ISOLOTTO 0.36.4249 RIGIROZZO DANILO G.S. PIEVE A RIPOLI 0.36.4650 BANDINI DOMENICO ASSI BANCA TOSCANA 0.36.4751 LONDI GIOVANNI B2K VIAREGGIO 0.36.5552 VENTRELLA FABIO ASSI BANCA TOSCANA 0.36.5653 BIANCHI GIOVANNI FIRENZE TRIATHLON 0.36.5654 SECCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.36.5755 PARRONCHI DAVID UP ISOLOTTO 0.36.5956 SESTINI MARCO CAPRAIA E LIMITE 0.37.0157 ROMAGNOLI FABIO LIBERO 0.37.2158 ORLANDI BRUNO ATLETICA SANGIOVANNESE 0.37.22

59 NETTI PIETRO AVIS IN CORSA CONVERSANO 0.37.2860 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI 0.37.3361 SCARANO MATTEO UP ISOLOTTO 0.37.3562 TAVANTI FRANCESCO POD. AREZZO 0.37.3663 TRABUCCO GIANCARLO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.37.3964 COCCO MARCO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.37.4065 LUCHINI MATTEO G.S.IL FIORINO 0.37.4266 SOLDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 0.37.4467 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.37.4568 BOTTO ANDREA G.S.MAIANO 0.37.5369 PERITORE DANIELE G.S.IL FIORINO 0.37.5370 ARDINGHI LORENZO ATLETICA SANGIOVANNESE 0.37.5471 OGGIANO GIORGIO LE TORRI 0.37.5472 MOSCATELLI ANTONIO UP ISOLOTTO 0.37.5673 LAZZERI MIRKO POD. EMPOLESE 0.37.5874 MIGLIORI FABRIZIO LE TORRI 0.37.5875 LOFFREDO MICHELE CANOTTIERI FIRENZE 0.38.0176 CAPPELLI FULVIO G.S.IL FIORINO 0.38.0377 STELLA GIOVANNI LE PANCHE CASTELQUARTO 0.38.0578 SPINA BAGLION LORENZO G.S.IL FIORINO 0.38.0579 BICOCCHI VALERIO G.S.RUNNERS LIVORNO 0.38.1080 UCCIERO SIMONE G.S.IL FIORINO 0.38.1381 NUCCI MARZIO IL PONTE SCANDICCI 0.38.1582 TERZANI CRISTIANO G.S.IL FIORINO 0.38.1683 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.38.1884 CARTOCCI DANIELE POD. VAL D’ELSA 0.38.2085 SPIRITO ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.38.2186 BUMP JESSE ATLETICA SIGNA 0.38.2487 BRUNETTI ALESSANDRO POLISPORTIVA VERGATO 0.38.2888 BOLOGNESI FRANCO POD. NARNALI 0.38.3389 MATTONAI GIOVANNI GUALBERTO LUVIAN SETTIGNANO 0.38.3490 CAMPOLMI JACOPO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.38.3891 ANICHINI PAOLO POD. VALDIPESA 0.38.4092 PROZZO ANTONIO RESCO REGGELLO 0.38.4293 PATRIZI GIANLUCA US ROMA 83 0.38.4694 NICESE BERNARDO ASSI BANCA TOSCANA 0.38.4995 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO 0.38.5096 NASTA ERASMO G.S.MAIANO 0.38.5597 BELLY DIAW UP ISOLOTTO 0.38.5798 AMORELLI CLAUDIO IL PONTE SCANDICCI 0.38.5899 RACITI MARCO ATLETICA FOLLONICA 0.39.04

100 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI PT 0.39.09101 MUGLIA DANIELE G.S.IL FIORINO 0.39.09102 LUMIA GIUSEPPE UP ISOLOTTO 0.39.10103 ANCONA LUCA A.S.D. MEZZANA 0.39.10104 CENICOLA UMBERTO ATLETICA VOLTERRA 0.39.11105 FERRARI MILO POLISPORTIVA VITO MELITO 0.39.12106 FRANCHI CARLO RUNNERS BARBERINO 0.39.16107 BORETTO SANDRO ATLETICA CASTELLO 0.39.20108 BROGIONI PATRIZIO G.S.MAIANO 0.39.20109 SEGALI SIMONE G.S.MAIANO 0.39.21110 PERRI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 0.39.23111 D’AIUTO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 0.39.27112 PEDRINI MATTEO EQUINOX RUNNING 0.39.29113 SACCONI PIER PAOLO RESCO REGGELLO 0.39.35114 AMICONE ARISTIDE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.39.39115 DABIZZI ANDREA ATLETICA SIGNA 0.39.40116 GUIDUCCI LUCA POD. AREZZO 0.39.41117 FRULLINI ALBERTO POL.VALLE MUGNONE 0.39.43118 PEGNI SANDRO A.S.D. MEZZANA 0.39.47119 BANDINI SAURO LIBERO 0.39.48120 GHINASSI GRAZIANO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.39.50121 BONARI ANDREA LIBERO 0.39.51122 BAZZICHI ANDREA ATLETICA PIETRASANTA 0.39.53123 BENUCCI ALESSANDRO UP ISOLOTTO 0.39.53124 FELICETTI LUIGI G.S.IL FIORINO 0.39.55125 GIOVANNELLI MATTEO MT MONTEMURLO 0.39.55126 BENCINI CRISTIANO ATLETICA SIGNA 0.39.57127 ASKEW NICK LIBERO 0.39.59128 VANNUCCI LEONARDO ATLETICA SIGNA 0.40.00129 CALISTRI PAOLO LIBERO 0.40.04130 MASCAGNI STEFANO POLISPORTIVA SARAGOZZA 0.40.05131 CONTI LUCA POD. PRATESE 0.40.06132 CECCHELLI GIANCARLO ATLETICA VOLTERRA 0.40.07133 FANTAPPIE’ LEONARDO CRAL ATAF 0.40.07134 PIZZICHI MAURIZIO EQUINOX RUNNING 0.40.11135 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO 0.40.14136 VITALI MASSIMILIANO G.S.IL FIORINO 0.40.15137 NERLI DANIELE MASSA E COZZILE 0.40.17138 BACI CLAUDIO G.S.IL FIORINO 0.40.19139 PALERMO GIUSEPPE TEAM RUNNERS MONTEMILETTO 0.40.20140 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 0.40.20141 FRANCESCHINI LORENZO G.S.IL FIORINO 0.40.32142 MENICHETTI MAURO POD. EMPOLESE 0.40.33143 MASI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.40.36144 SBRANA STEFANO GS LA GALLA PISA 0.40.37145 TAVINI ALESSANDRO VIS CORTONA TRIATHLON 0.40.37146 MARIOTTI FAUSTO GS PIEVE A RIPOLI 0.40.37147 GALLERANI GIORGIO G.S. GABBI 0.40.38148 VERGINE LUIGI SPORTLEADER 0.40.40149 ZUPPARDO SEBASTIANO NUOTO GR SEZ. TRIATHLON 0.40.44150 SOLDINI LUCA AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.40.46151 PESCIAROLI CESARE A.S. RUNNERS SANGEMINI 0.40.46152 BRUNI LORENZO LIBERO 0.40.50153 GRASSI ROBERTO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.40.50

Firenze 17 giugno 2006 - km 10

67ª Notturna di San Giovanni

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 23: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 23

154 GIOLLI SANDRO POL. OLIMPIA COLLE 0.40.51155 RUGNK MARIO STUDIO MOTORIO 0.40.51156 SINDACO GIOVANNI G.S.MAIANO 0.40.53157 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 0.40.55158 PIERAGNOLI GIANLUCA U.S. ROBERTO COLZI 0.40.58159 GRASSI ANDREA UP ISOLOTTO 0.40.59160 PAMPALONI GIANNI GS BELLAVISTA 0.41.01161 CAPORALE ROBERTO POL. SPENSIERATI 0.41.12162 GRIGOROIU GABRIEL G.S.MAIANO 0.41.13163 BURRINI CLAUDIO ATLETICA SANGIOVANNESE 0.41.16164 LENCI MASSIMILIANO FIRENZE TRIATHLON 0.41.21165 MANNAIONI MARCO ATLETICA VOLTERRA 0.41.27166 CIABATTI LUCIANO ROMA ROAD RUNNERS 0.41.31167 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 0.41.36168 CARLETTI MICHELE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.41.40169 BIGAZZI ANTONIO POD. EMPOLESE 0.41.40170 BIANCHI MAURIZIO POL. OLTRARNO 0.41.41171 GISTRI FRANCO IL PONTE SCANDICCI 0.41.43172 MUNTONI MARCO ASSI BANCA TOSCANA 0.41.44173 PEZZUCCHI GIOVANNI UP ISOLOTTO 0.41.45174 MATTEI GIANNI LIBERO 0.41.47175 SALETTI SIMONE LIBERO 0.41.48176 PASSARELLO SALVATORE LIBERTAS MILITELLO VC 0.41.49177 CAPANNINI ANDREA ATLETICA SESTINI 0.41.49178 BIZZARRI PAOLO GYNNASIUM ATL. ALGHERO 0.41.52179 GIANNOTTI ALESSANDRO LIBERO 0.41.54180 MANNINI MAURIZIO UISP CRAL DIP. COM. FI. 0.41.55181 MACUCCI ANDREA LIBERO 0.41.55182 PIERONI MAURO UP ISOLOTTO 0.41.57183 MAGAZZINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 0.42.01184 GALLERINI STEFANO LUVIAN SETTIGNANO 0.42.02185 MANCINI FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 0.42.02186 TAIUTI MASSIMILIANO G.S.IL FIORINO 0.42.05187 COLI LUCA LIBERO 0.42.14188 BANATTI PAOLO MARATHON CLUB FIGLINE 0.42.19189 MARTINUZZI FABIO MONTELUPO RUNNERS 0.42.21190 BECHINI LUCIANO G.S.MAIANO 0.42.22191 CIPRIANI LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.42.24192 FAILLI CARLO G.S.MAIANO 0.42.24193 SCALESE RAFFAELE UP ISOLOTTO 0.42.26194 GRASSI MASSIMO EQUINOX RUNNING 0.42.26195 BRESCHI RICCARDO LIBERO 0.42.29196 TRIPPODO LORENZO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.42.31197 ORNELLA ALAIN G.S.MAIANO 0.42.32198 TOCCAFONDI STEFANO MT MONTEMURLO 0.42.34199 BARTOLACCI GIOVANNI CLUB ATL. CENTRALE ROMA 0.42.35200 BARDI MIRCO LIBERO 0.42.38201 FRONTINI MARCO VIS CORTONA TRIATHLON 0.42.39202 MODA ALESSANDRO LIBERO 0.42.39203 VISAGGIO RICCARDO G.S.IL FIORINO 0.42.43204 MISCEO LEONARDO G.S.MAIANO 0.42.46205 BUCCHIERI DAVIDE CARICENTRO 0.42.47206 DONATINI ANDREA G.S.MAIANO 0.42.50207 BROGIONI SIMONE UP ISOLOTTO 0.42.54208 GRASSI FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 0.42.56209 PICCIOLI LEONARDO G.S.MAIANO 0.42.57210 NISTRI ANDREA G.S.MAIANO 0.43.01211 ROSAI FRANCESCO G.S.IL FIORINO 0.43.04212 MENESTRINA ANDREA G.S.MAIANO 0.43.07213 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 0.43.09214 PAGLIAI SIMONE LA NAVE 0.43.10215 MAZZOCCHI FRANCESCO LIBERO 0.43.16216 UGOLINI CARMINE U.S. ROBERTO COLZI 0.43.22217 MICARROTTO ALESSANDRO TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.43.23218 MAZZONI FEDERICO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.43.25219 PIRVU’ DANIEL G.S.MAIANO 0.43.28220 SANI ALESSANDRO TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.43.29221 FELLINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 0.43.35222 PIAZZA ANDREA LIBERO 0.43.36223 MINNUCCI EMANUELE G.S.MAIANO 0.43.37224 FOLINI LUCIANO LIBERO 0.43.38225 GIANNILIVIGNI PAOLO CANOTTIERI COMUNALI FI 0.43.40226 CALONACI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.43.42227 RAMALLI ENRICO CSI PRATO 0.43.42228 GIANNELLI DIMITRI TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.43.45229 VARCI GIANLUIGI LE TORRI 0.43.46230 TEMPESTINI SILVIO ATLETICA PONTEDERA 0.43.46231 ANGARANO STEFANO LE TORRI 0.43.47232 PAGNI GIULIANO LIBERTAS SIENA 0.43.48233 MARIOTTI LEONARDO GS PIEVE A RIPOLI 0.43.49234 SARRI STEFANO LIBERO 0.43.52235 SORDI STEFANO IL PONTE SCANDICCI 0.43.55236 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 0.43.56237 LANDI MARCO UP ISOLOTTO 0.43.57238 MENCAGLI ALESSANDRO UP ISOLOTTO 0.43.58239 TINTI PAOLO ATLETICA SIGNA 0.44.01240 HASSAN MINUD NUOVA ATLETICA LASTRA 0.44.14241 FALSETTI DANIELE FIRENZE TRIATHLON 0.44.16242 RINALDI PAOLO G.S. POLI PODI 0.44.18243 ORSINI MIRKO RESCO REGGELLO 0.44.20244 BENNARDO FRANCO LIBERO 0.44.21245 BACCONI PAOLO MONTAPERTI SI 0.44.22246 VETTORI GIORDANO MONTELUPO RUNNERS 0.44.24247 FOSSI GIANLUCA LIBERO 0.44.25248 DACCI LUCA LE TORRI 0.44.26249 PALUMBO ALBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.44.27250 GORACCI DARIO DOPOLAVORO FERROVIARIO 0.44.30251 ANDREONI NICCOLO’ LIBERO 0.44.33252 ZANI GIANCARLO CARICENTRO 0.44.36253 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 0.44.37254 RAGIONIERI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 0.44.38255 BARLUZZI STEFANO OUTBACK RUNNER TEAM 0.44.40256 GIORGETTI SIMONE LIBERO 0.44.40257 PECORA PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.44.45258 DEL LUNGO MAURIZIO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.44.45259 FRATONI MAURIZIO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.44.46260 FIERLI LUIGI LIBERO 0.44.46261 SQUARCI MASSIMO LIBERO 0.44.47262 GIANNETTI LUCIANO MASSA E COZZILE 0.44.52263 MARZIANO MAURIZIO LIBERO 0.45.04264 LIMBERTI LORENZO DOPOLAVORO FERROVIARIO 0.45.09265 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 0.45.14

266 FOSSATI ALESSIO LIBERO 0.45.19267 INNOCENTI LUCA ASSI BANCA TOSCANA 0.45.22268 BINDI ANTONIO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.45.26269 MENICACCI MATTEO G.S.IL FIORINO 0.45.26270 CECCHINI ALESSANDRO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.45.26271 GIANASSI GIUSEPPE GS AUSONIA 0.45.28272 VENANZI CARLO RESCO REGGELLO 0.45.29273 CARDELLI MARCO RUNNERS BARBERINO 0.45.30274 D’AMIGO LORENZO ASSI BANCA TOSCANA 0.45.30275 ALUNNI ROBERTO TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.45.31276 DI TOMASO ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 0.45.31277 GODI MASSIMILIANO OUTBACK RUNNER TEAM 0.45.31278 ORSI ALESSANDRO CANOTTIERI FIRENZE 0.45.31279 PARIGI MASSIMO LIBERO 0.45.33280 MAZZUOLI PAOLO LIBERO 0.45.38281 CROCETTI SIMONE CAPRAIA E LIMITE 0.45.38282 MICHELUCCI FABRIZIO LIBERO 0.45.44283 ARIANI CLAUDIO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.45.49284 LUCIOLI LIDO CSD OSTE 0.45.51285 MELANI ALESSANDRO ASD IOLO 0.45.51286 TEMPERANI CARLO MASSA E COZZILE 0.45.53287 COSENTINO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 0.45.56288 CASELLA DONATO ARCI FAVARO 0.45.58289 ROTI SANDRO G.S.IL FIORINO 0.45.59290 MANETTI ROBERTO ATLETICA VOLTERRA 0.46.00291 PAGLIAI DAVID SILVANO FEDI PT 0.46.05292 CIPRIANI ALBERTO CSD OSTE 0.46.06293 ROMEI FRANCESCO LIBERO 0.46.06294 MOSCARDINI MASSIMO UP ISOLOTTO 0.46.09295 RODANI MASSIMO EQUINOX RUNNING 0.46.15296 POLIMENI EZIO ASSI BANCA TOSCANA 0.46.16297 ROMOLI LEONARDO LIBERO 0.46.20298 NARDONI SAURO VICCHIO MARATHON 0.46.21299 FANTAPPIE’ EMANUELE G.S.MAIANO 0.46.24300 ZANNONER ANTONIO FIRENZE TRIATHLON 0.46.26301 ANDROSONI PAOLO LIBERO 0.46.30302 MATTEI ANDREA LIBERO 0.46.32303 ARIANI ALESSIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.46.32

304 ORLANDI ADRIANO LIBERO 0.46.34305 LOPEZ CAMILO LIBERO 0.46.36306 ERMINI FABIO G.S.MAIANO 0.46.37307 DELONI MAURO RESCO REGGELLO 0.46.40308 MARINIELLO MIRCO LIBERO 0.46.44309 SPAGNESI MARCO POL. TASSISTI FIORENTI 0.46.52310 CONTI DUCCIO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.46.56311 MUGNAINI ANDREA FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.46.59312 LORENZI ALESSANDRO POL. OLTRARNO 0.47.03313 PAPI ROBERTO RESCO REGGELLO 0.47.03314 RIMA ADELMO LIBERO 0.47.06315 BRAI MARCELLO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.47.10316 PICCIOLI CARLO POL. OLTRARNO 0.47.10317 BELLIN SAMUEL C.R. COLLI ALTI 0.47.13318 BONOMO IGNAZIO POD. PRATESE 0.47.14319 PAPANTI FRANCO POD. EMPOLESE 0.47.17320 PAOLESTTI STEFANO B2K VIAREGGIO 0.47.18321 FERRI PAOLO CRAL NUOVO PIGNONE 0.47.19322 MOSCHI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.47.21323 CIPRIANI SIMONE IL PONTE SCANDICCI 0.47.21324 CALABRESE SILVIO POD. PRATESE 0.47.29325 PINI MARCO RESCO REGGELLO 0.47.30326 FANETTI PIERLUIGI G.S.MAIANO 0.47.33327 NATHAN GIUSEPPE POL. S.AMBROGIO 0.47.40328 MORETTI MARCO ATLETICA VOLTERRA 0.47.43329 INNOCENTI ANDREA C.R. COLLI ALTI 0.47.46330 MILANO ANTONIO LIBERO 0.47.47331 TERMINI EMANUELE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.47.49332 CHIARELLI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.47.50333 GALLO FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 0.47.51334 VANNOZZI LORENZO CRAL NUOVO PIGNONE 0.47.52335 TELESCA GIUSEPPE MARATHON CLUB GRASSANO 0.47.52336 ALTILIO VALENTINO UISP STUDIO MOTORIO ASD 0.47.53337 LAZZERINI ENZO LIBERO 0.47.54338 BONECHI FABIO EQUINOX RUNNING 0.48.01339 CONTINI ANDREA GS AUSONIA 0.48.02340 GALEOTTI DANIELE LIBERO 0.48.03341 ABATE ROBERTO LIBERO 0.48.06342 CASSI ROBERTO G.S.MAIANO 0.48.06343 MAGNANI GUIDO POD. EMPOLESE 0.48.11344 FABBRI RICCARDO POD. EMPOLESE 0.48.11345 INTRIERI GIUSEPPE LIBERO 0.48.12346 BELLINI GABRIELE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.48.13347 ZANIERI FABRIZIO LIBERO 0.48.13348 VADALA MASSIMILIANO LIBERO 0.48.15349 CERRI ANDREA CARLO LIBERO 0.48.17350 CURCIO FEDERICO LIBERO 0.48.19351 RICCI DAVID LIBERO 0.48.22352 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI PT 0.48.22353 ANGIOLINI ROBERTO EQUINOX RUNNING 0.48.23354 BARAGH ALESSANDRO PALESTRA OASI 0.48.24355 GHISELLI MASSIMO LIBERO 0.48.26356 LUCIEN GIULY G.S.MAIANO 0.48.26357 CONVERSELLI STEFANO G.S.MAIANO 0.48.30358 COPPOLI PATRIZIO CIRCOLO RINASCITA FI 0.48.30359 ODIERNA GOFFREDO VIS NOVA SALERNO 0.48.32360 AIROLDI MASSIMO G.S.MAIANO 0.48.39361 BAGNOLI PAOLO RUNNERS BARBERINO 0.48.40362 PASCUZZI ALAN LIBERO 0.48.41363 CIATTI JACOPO TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.48.41364 MAIORANO VITO US ROMA 83 0.48.45365 CHIOCCHINI FILIPPO LIBERO 0.48.45366 FRANCIONI SANDRO MONTELUPO RUNNERS 0.48.47367 SERRONI GABRIELE TIMEOUT WELLNESS&FITNESS 0.48.49368 NESI MARCO G.S.MAIANO 0.48.50369 MANNA ANGELO LIBERO 0.48.50370 LADEVAIA GIACOMO LA STANCA 0.48.51371 TRAVAGLI FABIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.48.58372 PARCOSSI ALESSANDRO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.03373 MIGNALLI PIER PAOLO IL PONTE SCANDICCI 0.49.10374 ROGGI STEFANO GS BELLAVISTA 0.49.15375 DEL PRETE RICCARDO ASSI BANCA TOSCANA 0.49.17376 BANDINELLI GIORGIO LIBERO 0.49.19377 MARINARI PIERO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.27378 IETTI ALESSANDRO LIBERO 0.49.28379 DI DONATO LORENZO LIBERO 0.49.31380 MUGNAI GIAMPAOLO LIBERO 0.49.32381 ANGIOLUCCI GIUSEPPE US AFFRICO 0.49.32382 VIERI MARCO CAI PRATO 0.49.35383 MARTINUCCI ALESSIO PALESTRA OASI 0.49.39384 TORCINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 0.49.40385 CANTINI UGO G.S. POLI PODI 0.50.02386 GRASSINI FIORENZO GS BELLAVISTA 0.50.14387 ZAGLER MARTIN LIBERO 0.50.18388 ZINGONI NICOLA EQUINOX RUNNING 0.50.20389 BORSELLI DANIELE G.S.MAIANO 0.50.22390 SALZERI FLAVIO POLISPORTIVA FIESOLE 0.50.22391 BIAGIOTTI STEFANO CARICENTRO 0.50.24392 MIGLIORINI STEFANO INCONTRO SPORTS 0.50.25393 PASTACALDI LORENZO LIBERO 0.50.27394 FRINGUELLI MASSIMO RESCO REGGELLO 0.50.33395 CALOSI SIMONE EQUINOX RUNNING 0.50.38396 BARDAZZI ANDREA RUNNERS BARBERINO 0.50.44397 AZZARRI GIANNI RUNNERS BARBERINO 0.50.44398 FILIPPINI ROBERTO ASSI BANCA TOSCANA 0.50.57399 FRAZZI ANDREA LIBERO 0.50.59400 TURCHI PAOLO GS LAMMARI 0.51.11401 MONACO VINCENZO G.S.MAIANO 0.51.16402 PICCIOLI ALESSANDRO POL. OLTRARNO 0.51.17403 STAFIEJ JOZEF LIBERO 0.51.34404 SOLDI CATIA CSD OSTE 0.51.49405 D’INZEO GUIDO ANDREA FASHION SPORTING TEAM ROMA 0.52.08406 MARIOTTINI STEFANO ATLETICA VOLTERRA 0.52.14407 LOMBARDI LUCA LIBERO 0.52.20408 LUMINATI LUCA LIBERO 0.52.25409 GIORGIO GIACOMO LIBERO 0.52.25410 CECCATELLI ARNALDO PENTASPORT VALDELSA 0.52.29411 GERI ENRICO FIRENZE TRIATHLON 0.52.35412 SCALI LUCA EQUINOX RUNNING 0.52.38413 CHITI GIANLUCA EQUINOX RUNNING 0.52.38414 FORNAI SIMONE LIBERO 0.52.42415 MASI LAPO LIBERO 0.52.47

Page 24: Pdsm_a03_n08

24 - Podismo e Atletica

416 BERNARDI LUCA IL MARATONETA RUNNING CLUB 0.52.51417 LUCCHESI FRANCESCO LIBERO 0.53.10418 MATELLICI LUCA POL. OLTRARNO 0.53.22419 BARCACCI GIULIANO POD. PRATESE 0.53.33420 SOLLAZZI GIANNI GS BELLAVISTA 0.53.33421 MAREK BANY LE TORRI 0.53.40422 RADICCHI EMANUELE LIBERO 0.53.51423 TEOBALDELLI EMANUELE LIBERO 0.53.52424 WAITE JASON LIBERO 0.54.05425 VANNINI GIUSEPPE GS BELLAVISTA 0.54.17426 BOTAI LORENZO ATLETICA SIGNA 0.54.22427 GALLI LORENZO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.54.33428 TARTARELLI VINCENZO LIBERO 0.54.40429 BERNINI PAOLO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.54.49430 CASCINO GIOVANNI G.S.IL FIORINO 0.54.52431 AGNOLETTI ALESSANDRO LIBERO 0.55.17432 LUCHETTI GIOVANNI LIBERO 0.55.18433 COLANGELO MARZIO POD. MISER. AGLIANESE 0.55.28434 MAZZEI IVAN G.S CDC 0.55.43435 PATRIZIO MARCO G.S CDC 0.55.43436 CANONICO GIUSEPPE FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.55.59437 BORCHI SIMONE UP ISOLOTTO 0.56.05438 FRATINI SIMONE G.S.IL FIORINO 0.56.08439 PANICHI MASSIMILIANO LE TORRI 0.56.14440 ENOCK ENRICO MT MONTEMURLO 0.56.24441 PEDRINI JACOPO EQUINOX RUNNING 0.56.35442 TAFI FILIPPO LIBERO 0.56.37443 LELLI MAURO LIBERO 0.56.51444 AULISA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 0.56.54445 POSCHKE MARKUS LIBERO 0.57.19446 SCORRANO LUCA SARACENATLETICA 0.57.42447 FERRONI ANDREA G.S.MAIANO 0.58.11448 VENTURINI PAOLO US ROMA 83 0.58.33449 VIGNOZZI MARCO MONTELUPO RUNNERS 0.59.48450 ZWART SANNE LIBERO 1.00.04451 LANDINI LUCIANO LIBERO 1.00.24452 ARDOVINI UBERTO LA NAVE 1.00.26453 GIORGI ROBERTO LA NAVE 1.00.27454 ALBORETTI GIOVANNI UP ISOLOTTO 1.00.27455 CACIOLI ALFREDO ASSI BANCA TOSCANA 1.01.19456 DE LUCIA LUIGI CANOTTIERI FIRENZE 1.02.41457 MESSERI GIOVANNI POD. LA NAVE 1.03.04458 DETTORI GIOVANNI AICS MARATHON ROMA 1.03.47459 CECINATO MARIO BANCARI ROMANI 1.03.48 CLASSIFICA FEMMINILE 1 MARCONI GLORIA PROSPORT ATLETICA 0.33.562 CAVALLINI DENISE JAKY TECH APUANA 0.35.133 ORSI SARA ATL. SESTESE FEMMINILE 0.35.214 VANNUCCI VERONICA MT MONTEMURLO 0.35.545 TORTORA DEBORA G.S.IL FIORINO 0.38.076 JACCHERI ELENA GS LA GALLA PISA 0.38.29

7 FIASCHI LAURA ATLETICA SIGNA 0.38.318 FALLANI FRANCESCA TOSCANA ATLETICA 0.38.369 PERRONE CHRISTINA GS LAMMARI 0.38.3710 BAMBI TESSA G.S.MAIANO 0.39.4711 FRANCIONE MICHELA GP LE SBARRE PISA 0.39.5312 BIAGI ELISA TEAM SUMA 0.40.0213 TIBERI LUCIA G.S.IL FIORINO 0.40.1214 MONNETTI SABRINA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.40.2915 SECCI GIANFRANCA MT MONTEMURLO 0.40.4316 SAMUELLI LUCIA ASSI BANCA TOSCANA 0.40.4617 DEL NEGRO DANIELA LIBERO 0.41.1718 LUCCHI SILVIA POLISPORTIVA GS GABBI 0.41.2919 CUSELLO ROSA RUNNERS BARBERINO 0.42.4920 CIONI PAMELA ASSI BANCA TOSCANA 0.43.2221 MURGIA CRISTINA UP ISOLOTTO 0.43.2222 SCHETTINO ANTONIETTA MASSA E COZZILE 0.43.2423 BELLUCCI SONIA LE TORRI 0.43.4624 CASINI CHIARA G.S.IL FIORINO 0.43.5825 GABBRIELLI SARA G.S.IL FIORINO 0.44.3226 NATALI FRANCESCA ATL. SESTESE FEMMINILE 0.44.5127 SABATINI MANUELA ATLETICA SIGNA 0.45.1228 MARCHI MICHELA G.S.IL FIORINO 0.45.2429 FABBRI CHRISTINA G.S.IL FIORINO 0.45.4030 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNERS 0.45.46

31 CHITI ANNA LIA LA NAVE 0.45.5632 SACHA VANESSA LIBERO 0.46.2233 ANGIOI ALESSANDRA CARICENTRO 0.46.4034 ROSADI MARCELLA A.S.D. MEZZANA 0.47.3335 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI 0.47.4636 MEINI ELISA ATLETICA VOLTERRA 0.47.5837 GREEN DEBBIE CITY OF NORWICH 0.48.0038 MASI SERENA G.S.MAIANO 0.48.0739 SICURANZA SILVIA UP ISOLOTTO 0.48.0840 PIDATELLA DELIA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.48.1641 ROMAN STEFANIA EQUINOX RUNNING 0.48.2842 QUINTIERI DENISE LE TORRI 0.48.2843 MAZZANTI MARIA GRAZIA U.S. ROBERTO COLZI 0.48.3144 BARDINO MONICA G.S.MAIANO 0.48.5845 BARBOI CAMELIA G.S.MAIANO 0.49.0146 CALUBANI GIULIA IL PONTE SCANDICCI 0.49.0347 GIORGETTI SERENA GS BELLAVISTA 0.49.2748 MELANI PALVIA GS LAMMARI 0.49.4249 GHERARDI SIMONETTA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.5150 BRACALONI CHIARA ASSI BANCA TOSCANA 0.50.0751 CESARI LOREDANA ASSI BANCA TOSCANA 0.50.3052 SESTRIERI GIANNA LIBERO 0.50.4353 BACCIN MARIA ANGELA POL. OLTRARNO 0.50.5154 ECHTNER ALESSANDRA LIBERO 0.51.1255 CHENET STEFANIA LE TORRI 0.51.2056 BIANCHI GIANNA UP ISOLOTTO 0.51.2657 NARDINI MARIA GRAZIA FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.51.3558 PICCENI MONIA LIBERO 0.51.4159 ROSADI MILVA A.S.D. MEZZANA 0.51.4460 FROSALI VALENTINA GS BELLAVISTA 0.51.5561 BRACALONI VALERIA ASSI BANCA TOSCANA 0.51.5962 PEROSI ALESSANDRA LIBERO 0.52.2063 TROPIA CARLA ROMA ROAD RUNNERS 0.52.4364 GIARDINI AGNESE IL MARATONETA RUNNING CLUB 0.52.5065 BERGILLI PATRIZIA G.S.MAIANO 0.53.0166 GALLORINI SANTINI CARICENTRO 0.53.0167 MEINI VIVIANA CARICENTRO 0.53.0268 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 0.53.0569 GIANNINI ILARIA LA NAVE 0.53.0770 CARERI FLAVIA G.S.MAIANO 0.53.1171 CARLUCCIO MARA SPORTLEADER 0.53.2672 CHIARINI BARABARA GISP CHIANCIANO 0.53.4273 BIONDI ALEXANDRA UISP CRAL DIP. COM. FI. 0.53.5074 GISTRI MARTA EQUINOX RUNNING 0.53.5575 SPAGNESI STEFANIA LIBERO 0.54.2676 FABER HILDE LIBERO 0.55.4077 MEARINI LAURA VIS CORTONA TRIATHLON 0.55.4578 ISOLA SAMANTHA LIBERO 0.56.0379 PALUMBO CINZIA LIBERO 0.56.0980 PIANTINI BARBARA ASSI BANCA TOSCANA 0.56.2281 BETTONI ANNALISA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.56.2782 ANDREOTTI ANNA PAOLA MASSA E COZZILE 0.56.3283 DECARLI MARINA G.S.MAIANO 0.56.3684 MARTINI SUSANA ATLETICA SIGNA 0.56.4385 MUEHUBERGER ULRIKE LIBERO 0.56.4886 ALBANESE DANIELA ASSI BANCA TOSCANA 0.56.5787 MINIATI AMBRA G.S.IL FIORINO 0.57.0288 LENOCI CARLOTTA LIBERO 0.57.4689 BELLI ANTONELLA LIBERO 0.57.5090 FEDELE ANTONIETTA LIBERO 0.58.1591 FRANDI ANTONELLA IL PONTE SCANDICCI 0.58.1592 COSI SIMONETTA LIBERO 0.58.1893 LILIVI MARZIA CARICENTRO 0.58.1894 CARRO RAFFAELLA FIRENZE TRIATHLON 0.58.2595 LILIVI MARA CARICENTRO 0.58.5196 ULIVELLI ELETTRA LIBERO 0.58.5497 ALUNNI LORIANA MT MONTEMURLO 0.58.5698 CRISTALLO PAOLA LIBERO 0.59.3099 MELISA ALGA POD. LA NAVE 1.00.24100 LABARDI LAURA LA NAVE 1.00.25101 FRANCESCHELLI ELISABETTA POD. LA NAVE 1.00.25102 RAZZOLINI ILARIA POD. LA NAVE 1.00.25103 RAZZOLINI SERENA POD. LA NAVE 1.00.26104 SACCARDI MONIA LA NAVE 1.00.26105 BUTTI ILARIA LA NAVE 1.00.26106 BUCCI ARIANNA LIBERO 1.00.28107 GALASSO CONCETTA LIBERO 1.00.29108 ACCIAI JESSICA G.S.MAIANO 1.00.39109 DETTI BEATRICE ATLETICA CASTELLO 1.01.20110 POLEMI ALESSIA LIBERO 1.01.33111 CAPONETTO KETTY LE PANCHE CASTELQUARTO 1.02.08112 PINTO ANITA CANOTTIERI FIRENZE 1.02.41113 RABITSCH KATRIN LIBERO 1.02.44114 FRONTI ANGELA LA NAVE 1.03.03115 CAMPI LORELLA AICS MARATHON ROMA 1.03.47116 ERRICO SIMONA LIBERO 1.04.04117 BERTONE PAOLA LIBERO 1.04.04118 WILSHER JANE LIBERO 1.04.07119 BELLI ANNALISA LIBERO 1.04.09120 GOVILLY FRICK SEVERINE LIBERO 1.05.20121 DANIEL FRANCESCA ATLETICA CALENZANO 1.06.04122 BALDINI ELISABETTA BANCARI ROMANI 1.06.31123 MONTELATICI MARTA SCI CLUB FLOG 1.06.48124 TODARO TERESA GS LAMMARI 1.06.51125 VAEZZADEN BAEHERH LIBERO 1.09.34 VETERANI1 SIMONE GIUSEPPE ATLETICA CARRARA 0.34.402 TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 0.35.073 SIENI RENZO G.S.MAIANO 0.35.584 FRANCHI GIOVANNI G.S.IL FIORINO 0.36.175 RUSSO ENZO ATLETICA SIGNA 0.36.316 FEMIA ANTONIO UP ISOLOTTO 0.36.337 ROMITI MAURO G.S.MAIANO 0.36.578 BASSINI ERMANNO IL PONTE SCANDICCI 0.37.029 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VALDIPESA 0.37.2510 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 0.37.3411 GROSSI GIACOMO A.S.D. MEZZANA 0.38.1912 PECORINO IGNAZIO G.S.BONI 0.38.4513 VANNUCCI REMO IL PONTE SCANDICCI 0.39.5914 FIESOLI BRUNO RUNNERS BARBERINO 0.40.0615 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 0.40.26

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 25: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 25

16 MAGGI LEONARDO LE TORRI 0.40.2917 MUGNAINI GIANPAOLO G.S.MAIANO 0.40.4518 CEFALA DOMENICO CSD OSTE 0.40.4619 POGGETTO EMILIO PODISTI LIVORNESI 0.40.5520 GENTILUOMO GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 0.40.5621 MORELLI LEONARDO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.40.5722 RISTORI FRANCO ATLETICA PONTEDERA 0.41.2423 MELLONI DARIO UP ISOLOTTO 0.41.2724 PEZZATINI FRANCO VICCHIO MARATHON 0.41.3325 GIANNOCCOLO ANTONIO G.S.MAIANO 0.41.3426 GERBI PIERO LA TORRE FOSSATO 0.41.3527 MARABINI PAOLO POLISPORTIVA VITO MELITO 0.41.5828 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 0.42.0429 PANZANI ANTONIO IL PONTE SCANDICCI 0.42.0830 PANCHETTI VLADIMIRO GS PIEVE A RIPOLI 0.42.1931 SARTI GINO POL. OLTRARNO 0.42.2732 STADERINI STEFANO G.S.MAIANO 0.42.2833 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATHON 0.42.3034 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO 0.42.3635 LISCI ROBERTO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.42.3836 VALENTE MARIO LA ZAMBRA 0.42.5937 MORI GIANLUCA LA ZAMBRA 0.42.5938 COMINO ANTONINO ATLETICA CARRARA 0.43.1139 CAPUTO VINCENZO G.S.MAIANO 0.43.1240 ZUFFA ANDREA LE TORRI 0.43.1741 MAZZONI EMANUELE G.S.MAIANO 0.43.2542 INFANTE TOBIA NUOVA ATLETICA LASTRA 0.43.3243 DEMI PIERO UP ISOLOTTO 0.43.4944 FONTANI CLAUDIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.43.5045 BANI GIORGIO CANOTTIERI FIRENZE 0.43.5246 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS 0.44.0247 UGOLINI ALBERTO LIBERO 0.44.3448 LAVA ENRICO UP ISOLOTTO 0.44.3949 MEUCCI RICCARDO LIBERO 0.44.3950 BETTI TULLIO UP ISOLOTTO 0.44.4151 PUCCIO ANTONIO G.S.MAIANO 0.44.5452 TARDUCCI RICCARDO G.S.MAIANO 0.44.5553 RICUCCI FRANCO GAUDENZI 0.44.5554 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 0.44.5655 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 0.45.0856 ZUCCHERI MARCO ATL. CALDERARA TECNOPLAST 0.45.1857 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 0.45.3258 TARGIONI ROBERTO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 0.45.3659 BOSCHI MARCELLO CAPRAIA E LIMITE 0.45.4660 MARMUGI RAFFAELLO CAPRAIA E LIMITE 0.45.5361 DAL CANTO PAOLO G.P. CREMISI 0.45.5662 MAZZETTI RICCARDO POD. NARNALI 0.46.0263 CALAMAI MASSIMO LA TORRE FOSSATO 0.46.1264 BONI BRUNO G.S.IL FIORINO 0.46.1765 ISOLA ROBERTO SILVANO FEDI PT 0.46.2366 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI PT 0.46.2667 PIERONI CLAUDIO CAPRAIA E LIMITE 0.46.3268 PAMPALONI ANDREA UP ISOLOTTO 0.46.34

69 TOMMASINI CLAUDIO ATLETICA PONTEDERA 0.46.3770 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 0.46.4371 ARRIGO ANGELO G.S.MAIANO 0.46.4672 PUGLIESE DONATO CRAL POSTE FI 0.46.4773 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 0.46.5374 DEL LUNGO FRANCESCO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.47.0075 MARTURANO PASQUALE ASSI BANCA TOSCANA 0.47.0376 MARRUCCHI MARCO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.47.1577 CALOSI ALBERTO UP ISOLOTTO 0.47.3478 SOTTANI ENZO G.S.MAIANO 0.47.3979 PIERUCCI FOSCO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.47.3980 BRUNO GIOVANNI G.S.MAIANO 0.47.5381 BAGNOLI CARLO LIBERO 0.48.2182 TREDICI SANDRO RUNNERS BARBERINO 0.48.2283 VERTUCCELLI ALESSANDRO B2K VIAREGGIO 0.48.2684 BUCCIERI ERNESTO CSD OSTE 0.48.2885 DONI LORENZO LE TORRI 0.48.2986 TAMA PHILIP JOSEPH LIBERO 0.48.42

87 TIEZZI GIANCARLO LIBERO 0.48.4388 HADAVANDI ASGHAR G.S.MAIANO 0.48.5089 LAPINI LUCIANO LA NAVE 0.48.5290 SANDRI NORBERTO G.S.MAIANO 0.48.5491 MINIATI LUIGI CARICENTRO 0.49.0992 CAVICCHI RICCARDO QUADRIFOGLIO 0.49.1293 MANNINI SANDRO CAPRAIA E LIMITE 0.49.2494 FORCONI GIANCARLO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.49.3095 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.4496 POLEZZI CLAUDIO CRAL DIPENDENTI COMUNALI FIREN 0.49.4997 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 0.50.0398 SPADARO RAFFAELE POD. LA NAVE 0.50.0999 GARAMPI RICCARDO POL. OLTRARNO 0.50.30100 FALCIANI CLAUDIO EQUINOX RUNNING 0.50.34101 FREZZA VALDEMARO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.51.06102 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 0.51.07103 MANNUCCI OTELLO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.51.29104 ASTA DOMENICO POD. EMPOLESE 0.51.36105 CIURLI STENIO POD. EMPOLESE 0.51.36106 MECONI MAURIZIO AICS MARATHON ROMA 0.51.47107 DISANTO ANDREA LIBERO 0.51.51108 CAGLIA VALERIO POD. VALDIPESA 0.51.53109 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 0.52.04110 CUCINI VIRGILIO GS BELLAVISTA 0.52.31111 SOSTEGNI CLAUDIO EQUINOX RUNNING 0.52.34112 BARAGLI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 0.52.43113 BURGASSI CESARE G.S.MAIANO 0.52.47114 PASSANTE SANDRO SPORTLEADER 0.53.59115 LANDI STEFANO CAPRAIA E LIMITE 0.54.07116 VANNUZZI OMERO CAI PRATO 0.54.11117 CELLINI LUIGI FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.54.39118 GIUSTI EDUARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.54.51119 NESTI ANTENORE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.55.22120 LANDI LORIANO EQUINOX RUNNING 0.55.38121 ZERINI GRAZIANO FRAT. POPOLARE GRASSINA 0.55.51122 BALLERINI ROBERTO G.S.MAIANO 0.56.48123 MINIATI WALTER G.S.IL FIORINO 0.57.02124 GIANNI LIVIGNI IGNAZIO CANOTTIERI COMUNALI FI 0.57.13125 NESI MARCO G.S.MAIANO 0.57.30126 MISURI ANDREA LE TORRI 0.57.47127 ARMANNI OBERDAN LE TORRI 0.57.47128 MARCUCCI VINCENZO T.C.RUNNING PRATO 0.59.22129 GALGANI PAOLO POL. TAVERNELLO 0.59.43130 CHIESI ALESSANDRO POD. I VECCHI AMICI 1.00.04131 RASPANZI PAOLO POD. LA NAVE 1.00.25132 BARZANTI CARLO POD. LA NAVE 1.00.25133 MENICONI MAURO LA NAVE 1.00.26134 DE LUCA ROBERTO LA NAVE 1.00.26135 QUERCIOLI ANDREA POD. LA NAVE 1.00.27136 SACCARDI RENATO LA NAVE 1.00.28137 CARRONI SALVATORE LIBERO 1.00.40138 PIERATTINI TIBERIO UP ISOLOTTO 1.02.22139 PANICHI TIZIANO LIBERO 1.05.21

G.S. Le Torri Podismo Firenze - via Lunga, 157 - tel. 055 7323353

Domenica 10 settembre 2006

25ª Corsa nei Due Parchi del Quartiere 4

Semicompetitiva di km 13 e non competitiva di km 1-5-13Partenza ore 9.00

Percorso collinare attraverso i parchi di villa Vogel e villa StrozziIscrizioni 3,00 € premio di partecipazione, un pacco Jolly Caffè da 500 g.

Cartellini da 0,50 € senza premio di partecipazioneIscrizioni per le società entro le ore 23.00 di venerdì 8 settembre

Tel. 055 7323353 - fax 055 7321016Possono partecipare tutti gli atleti/e tesserate UISP e altri Enti di promozione sportiva, in regola con le vigenti norme sanitarie.

Gli atleti non tesserati per alcuna società dovranno presentare al momento dell’iscrizione il certificato medico sportivoPremiazioni

Primi 60 Uomini Assoluti - Primi 40 Uomini Veterani - Primi 10 Uomini ArgentoPrime 20 Donne Assolute - Prime 10 Donne Veterane - Prime 5 Donne Argento

Trofei e Coppe alle prime 5 società più numerose e alle prime 5 società a punteggioSpalla alle prime 5 società con più di 30 iscritti entro le ore 23 di venerdì 8 settembre

La corsa sarà ripresa da Toscana TV

Page 26: Pdsm_a03_n08

26 - Podismo e Atletica

Montignoso (MS) 17 giugno 2006 - km 7,5

1° Trofeo San VitoCLASSIFICA MASCHILE1 TAQI MOHAMMED GP PARCO ALPI APUANE 23,472 BATTELLI PAOLO CORADINI RUBIERA 23,493 BALDINI MARCO CORADINI RUBIERA 24,114 SANNA ARMANDO CITTA DI GENOVA 24,325 FANTASIA ENRICO GP PARCO ALPI APUANE 24,456 RUBINO DANIELE GP PARCO ALPI APUANE 25,067 DAPRATO MICHELE ATL CAMAIORE 26,048 POLI GRAZIANO GP PARCO ALPI APUANE 26,089 MALUS FABIO ATL VINCI 26,1010 MOLERE MICHELE CITTA DI GENOVA 26,1411 LAZZAROTTI ANDREA GP PARCO ALPI APUANE 26,1912 PRATELLI FABIO ATL VINCI 26,5513 PIASTRA ENRICO GP PARCO ALPI APUANE 27,3314 MAZZUCCATO SIMONE MARINA MILITARE 27,3415 SILICANI GIOVANNI ATL VINCI 27,4316 VANALESTA EMILIANO ATL PIETRASANTA 27,5217 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PRATO 27,5818 NARDI MAURIZIO ATL MONTEMURLO 28,0319 CIUFFI QUINTO GP PARCO ALPI APUANE 28,1120 TENERINI ALESSANDRO ATL MASSA 28,3921 MAHARJAN KRISHNA NEPAL 28,4122 MARTINI ANTONIO ATL VINCI 28,4623 DINI REMO ATL PIETRASANTA 29,1824 BRATTOLI GIOVANNI ATL PONTEDERA 29,2625 FILAURO GIAMPAOLO GP PARCO ALPI APUANE 29,4626 BALASSA SIMONE ATL CAMAIORE 30,1127 GAVARINI ANDREA LIBERO 30,2928 BENEDETTI DAVIDE ATL CAMAIORE 31,2029 CIREGIA DANIELE CSI 31,4430 CIMA SILVIO CSI 33,0431 MADEO MAURIZIO CSI 33,0832 MORANDI VIERI ATL POSTE FIRENZE 34,0033 DEL FREO VIRGILIO ATL CARRARA 34,3534 GIORGINI GIANLUCA CSI 34,3735 IULIVI MAURIZIO ATL PIETRASANTA 35,0636 BRIGNOLI MASSIMO CSI 35,1837 GIANNETTI ANDREA ATL PIETRASANTA 35,2338 GRASSI MARIO VIGILI DEL FUOCO 36,2139 FAZZI GIANLUCA VIGILI DEL FUOCO 36,3140 BASCHERINI GUIDO ATL PIETRASANTA 36,3941 LIGUORI NICOLA ATL MONTEMURLO 37,3142 TUBIA ROBERTO CSI 37,3543 GRADELLINI SIMONE REGGIO EMILIA 39,1044 COLANGELO MARIO LIBERO 39,5245 GIOVANNELLI GIUSEPPE ATL MONTEMURLO 41,1046 SACCHELLI VASCO ATL PIETRASANTA 42,2047 GIANNECCHINI GIOVANNI CSI 44,1448 DISCALA MICHELE SAN PAOLO 50,39 CLASSIFICA FEMMINILE 1 RIVA ELENA CUS GENOVA 29,002 IOZZELLI EMMA GS LAMMARI 29,003 NERI SUSANNA GS LAMMARI 30,124 TEANI ERIKA TOSCANA ATLETICA 30,235 SALVIETTI LUANA GS LAMMARI 31,116 LISI NATALIE ATL CARRARA 33,167 SALVIETTI LUANA GS LAMMARI 33,178 RIGHETTI LUANA ATL ROCCO ROTONDO 34,459 GIANNINI ORIANA ATL PIETRASANTA 36,3610 BUCACIUC DIANA ATL PIETRASANTA 36,3611 RAMAZZOTTI ILARIA COLZI PRATO 39,0912 TURINI MAILA JAKI-TECH APUANA 39,3313 GERMELLI SILVIA CSI 40,0914 CECCARELLI ANGELA CSI 40,3315 ACHAHBAR SAWAA LIBERA 41,1016 SANTINI MIRIAM ATL MONTEMURLO 44,5417 PIERI ROSSELLA LIBERA 50,41 VETERANI 1 GHILARDI LAURO ATL MARIGNANA 28,482 VIZZONI MASSIMO GP PARCO ALPI APUANE 28,513 GIORGINI LUCIANO ATL VINCI 31,464 DEL GIUDICE CESARE ATL CARRARA 32,045 VERONA GUALTIERO ATL PIETRASANTA 32,206 CROCI LEONELLO CSI 33,147 BERTONELLI ANGELO ATL PIETRASANTA 33,208 FARA GERARDO ATL CARRARA 36,079 MORICONI VINICIO ATL PIETRASANTA 36,4310 BUSCIONI GIORGIO CRAL USL PT 37,1311 ANFUSO VINCENZO ATL MILANO 38,0712 GIANNOTTI GIULIANO ATL PIETRASANTA 38,0813 STIPCEVIC UMBERTO ATL CARRARA 40,2714 DORIA ANGELO ATL CARRARA 42,3015 PASATARINI GIORGIO PASTARINI ASSICURAZIONI 45,18

CLASSIFICA MASCHILE1 KIPTARUS SOMOEI BENJAMIN ORECCHIELLA 0.55.522 RONCA MASSIMILIANO RECASTELLO RADICI GROUP 0.57.573 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 0.58.374 CONCAS SALVATORE ORECCHIELLA 0.59.195 LOMBARDI LUCA ALPI APUANE 0.59.386 MEI MASSIMO CASTELLO 1.00.067 GUERRUCCI MARCO ORECCHIELLA 1.00.588 BARSI ALESSANDRO ALPI APUANE 1.01.149 CAMPITELLI CAMILLO ORECCHIELLA 1.01.5710 MASSEI ANDREA ALPI APUANE 1.02.0211 ORSI DOMENICO ORECCHIELLA 1.02.4312 ZERINI DANIELE ORECCHIELLA 1.03.0013 PERTUSATI GABRIELE ORECCHIELLA 1.03.0714 IBBA GIANFRANCO ATLETICA PARATICO 1.03.2615 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI 1.03.4216 POCAI EMO ORECCHIELLA 1.05.2817 MANGIA CARMINE ATLETICA VINCI 1.06.1918 CAPRETTI ANDREA ORECCHIELLA 1.06.3119 GIANNI ROBERTO ORECCHIELLA 1.06.3620 GIACOMELLI PAOLO UISP EMPOLI 1.07.0621 MARTINELLI LUCA MARCIATORI BARGA 1.07.2622 PELLEGRINOTTI LUCA ORECCHIELLA 1.07.3823 BENATO PAOLO ORECCHIELLA 1.07.4124 CARDOSI ROBERTO ORECCHIELLA 1.07.4325 CASINI LEANDRO ORECCHIELLA 1.07.5726 FREDIANI MILENO ATL. LAMPORECCHIO 1.08.5027 VITALONI ROBERTO ATL. AMATORI CARRARA 1.09.1428 BARSOTTI GIONATA AMATORI MARIGNANA 1.10.2029 BERLINGACCI DINO ORECCHIELLA 1.10.3030 GALLI PAOLO ATLETICA PARATICO 1.10.5431 RIGALI ANGELI ORECCHIELLA 1.11.1232 CARLI GIUSEPPE ORECCHIELLA 1.11.2333 MAZZUCATO SIMONE MARINA MILITARE 1.11.4034 PIOLI SIMONE ORECCHIELLA 1.11.5735 BERTONCINI LUCA ORECCHIELLA 1.12.5536 LANE’ RICCARDO ALPI APUANE 1.13.0737 CAPACCIOLI WILLIAM CASTELLO 1.13.2638 ONTINI MAURO LA TORRE 1.14.0639 LOMBARDI MARCO ATLETICA CAMAIORE 1.14.2340 MATUCCI LUCA ORECCHIELLA 1.16.4341 FALCONI MASSIMO ATLETICA PARATICO 1.17.1842 MERRIGHI ANTONIO LAMMARI 1.18.4143 DINI SIMONE ORECCHIELLA 1.19.0244 GIANNOTTI LUCA ORECCHIELLA 1.19.2145 BALASSI SIMONE ATLETICA CAMAIORE 1.19.3346 BRAVI CLAUDIO ORECCHIELLA 1.20.1847 TENGATTINI EZIO ATLETICA PARATICO 1.21.2648 BARTOLOMEI VIRGINIO ORECCHIELLA 1.22.1149 FRANCHI FREDIANO ORECCHIELLA 1.22.3050 GIANNOTTI LEONARDO ALPI APUANE 1.23.4551 PIOLI FABIO ROSSINI PISA 1.26.5452 BUELLI EFREN ATLETICA PARATICO 1.27.3053 UBERTI ANGELO ATLETICA PARATICO 1.28.2254 CAMAIORA GIACOMO CASONE NOCETO 1.33.1955 DEL GIUDICE DAVIDE ATL. AMATORI CARRARA 1.35.0056 RINALDI PAOLO ORECCHIELLA 1.40.3357 PIEROTTI LEONARDO ALPI APUANE 1.43.40 CLASSIFICA FEMMINILE 1 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 1.05.362 MARCOLINI MANUELA POD. TRESSANO 1.13.413 MUCCI MERI TOSCANA ATLETICA 1.14.144 TAZZIOLI MARTINA ATLETICA CAMAIORE 1.15.215 BUCCI BARBARA LAMMARI 1.19.166 DI CHIARA LUIGIA LA TORRE 1.23.427 BOESI MARIA GRAZIA ATLETICA PARATICO 1.26.058 LINETTI MILENA ATLETICA PARATICO 1.35.559 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 1.47.48 JUNIORES MASCHILE 1 SCURO VINCENZO ORECCHIELLA 1.07.17 VETERANI 1 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA 1.05.022 GHILARDI LAURO AMATORI MARIGNANA 1.07.353 FIORAVANTI SILVANO ATLETICA PONTEDERA 1.08.354 DONADONI LIVIO ATLETICA PARATICO 1.09.185 FOLEGNANI GIORDANO CASONE NOCETO 1.12.06

6 TONI SILVIO ORECCHIELLA 1.14.517 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA 1.15.038 RENUCCI LIANO ORECCHIELLA 1.16.589 MEI ROBERTO SILVANO FEDI 1.18.5710 RIVA FABRIZIO ALPI APUANE 1.19.5811 STAFFONI MAFFEO ATLETICA PARATICO 1.23.3712 SARGENTI ARTURO ORECCHIELLA 1.24.5613 BOSI VALERIO FRATRES PIANO COREGLIA 1.34.33 ARGENTO 1 GIRIBON EMILIO ALPI APUANE 1.13.182 MONINI GIUSEPPE ORECCHIELLA 1.13.373 BIANCHI IVANO AMATORI MARIGNANA 1.22.304 ROMELE ADAMO ATLETICA PARATICO 1.23.135 BIAGIONI GIORGIO MARCIATORI BARGA 1.42.036 FACCHINI RENZO BOSCOREALE 1.54.537 VENTURINI NICOLA AMATORI MARIGNANA 1.56.56

18 Giugno 2006

4ª Scalata Castiglione Garfagnana - San Pellegrino in Alpe

Taqi e Battelli a S.Giusto (PO) foto di Piero Goiacomelli

Foto di Belinda Sorice

Foto di Belinda SoriceF

oto

di B

elin

da S

oric

e

Page 27: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 27

Pieve a Nievole (PT) 13 giugno 2006 - km 8

3° Trofeo Ivo RastelliCLASSIFICA MASCHILE 1 LORENZETTI MAURIZIO G.P. PARCO ALPI APUANE 32’00”2 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARF. 32’25”3 CHELINI MORENO ATLETICA VINCI 32’49”4 DEL CARLO CLAUDIO ATLETICA PORCARI 32’54”5 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO M.T. 32’57”6 USSI ALESSANDRO TRIATHLON CLUB PISTOIA 33’19”7 MALACARNE ALESSANDRO PONTEDERA ATLETICA 33’33”8 IGLIORI MASSIMO G.S. ORECCHIELLA GARF. 33’36”9 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 33’40”10 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 34’00”11 BERTUCCELLI RINALDO C.G.C. VIAREGGIO 34’17”12 PONZO GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 34’40”13 SANTONI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 34’52”14 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 35’18”15 VIVIANI DANIELE ASD MONTEMURLO M.T. 35’25”16 BARTALONI CRISTIAN POD. IL PONTE 35’32”17 PICCHI MIRKO POD. IL PONTE 36’10”18 CAPPELLINI STEFANO POD. IL PONTE 36’51”19 CAMBI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 36’54”20 VANNNI LUCA ATLETICA PORCARI 37’00”21 RICCIONI FRANCESCO FREESTYLE TRIATH. VALD. 37’03”22 MICHELOTTI SIMONE G.P. MASSA E COZZILE 37’10”23 ANONIMO 37’27”24 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 37’33”25 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 37’49”26 PELLEGRINI ABEL SILVANO FEDI CRAL BREDA 38’10”27 DE CARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA 38’30”28 CONTE MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 38’46”29 BERNINI STEFANO ATLETICA CALENZANO 38’54”30 NESCI EMANUELE ATLETICA VALDINIEVOLE 39’04”31 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 39’14”32 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 39’38”33 BALDASSERONI PAOLO ATLETICA CASALGUIDI 40’02”34 CONTE GIACOMO ATLETICA MONSUMMANESE 40’11”35 SABATINI CRISTIANO INDIVIDUALE 40’22”36 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 40’23”37 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 40’29”38 GIOVANNI STEFANIA FREESTYLE TRIATH. VALD. 40’37”39 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 40’44”40 PAPINI PAOLO SILVANO FEDI CRAL BREDA 41’27”41 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 41’28”42 RUOTOLO TIZIANO CASERTA 41’38”43 PIZZA EMILIO ATL. BORGO A BUGGIANO 41’58”44 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 41’59”45 CAPECCHI ROBERTO G.P. LA GALLA 42’58”46 FANUCCHI STEFANO ATLETICA PORCARI 43’30”47 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 43’46”48 PACINI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 44’09”49 BIGI MATTEO INDIVIDUALE 44’10”50 MANNU ROBERTO ATLETICA LAMPORECCHIO 44’19”51 TEMPERANI CARLO G.P. MASSA E COZZILE 44’34”52 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 44’44”53 PELOPPOMESA MARCELLO ATLETICA PORCARI 45’17”

54 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 45’19”55 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE 45’39”56 CARRADORI DAVID INDIVIDUALE 45’53”57 BIGI DIEGO INDIVIDUALE 46’02”58 PERGOLA LUCA MARCIATORI SEGROMIGNESI 46’17”59 PILIERO STEVE ATLETICA MONSUMMANESE 47’07”60 ROVELLA MATTEO INDIVIDUALE 47’47”61 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 48’08”62 TIRINNANZI SIMONE FREESTYLE TRIATH. VALD. 51’31”63 BELLINI ROBERTO INDIVIDUALE 51’46”64 BETTARINI MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 52’07”65 BRAGALLI ERALDO INDIVIDUALE 56’26” CLASSIFICA FEMMINILE 1 BUCCI BARBARA G.S. LAMMARI 37’06”2 DEIANA MARUSKA PODISMO IL PONTE 37’47”3 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 37’49”4 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA 39’27”5 NATALI FRANCESCA ATL. SESTESE FEMMINILE 39’42”6 ORSI SARA G.S. LAMMARI 39’42”7 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 40’42”8 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 40’48”9 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 41’00”10 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 41’58”11 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 43’08”12 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA 43’22”13 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 43’49”14 DE PAOLA MARIA ROSARIA FREESTYLE TRIATH. VALD. 44’31”15 SERAFINI SAMANTHA INDIVIDUALE 44’45”16 TOSI FRANCA G.P. CAI PISTOIA 44’47”17 TORNANI CATERINA G.P. MASSA E COZZILE 47’12”18 MATULLI MARINA INDIVIDUALE 47’52”

19 PILIERO TIZIANA ATLETICA MONSUMMANESE 48’50”20 PILIERO ALESSANDRA ATLETICA MONSUMMANESE 49’32”21 BARTOLOMEI SIMONA INDIVIDUALE 49’34”22 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 50’00”23 ANDREOTTI ANNA PAOLA G.P. MASSA E COZZILE 50’50”24 FERRARO VALENTINA G.P. MASSA E COZZILE 51’03”25 MEINI ELISA RESCO REGGELLO 51’38”26 ATTUBATO MARIA ATL. BORGO A BUGGIANO 52’05” DONNE VETERANE 1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 42’14”2 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 45’29”3 SANTINI SONIA G.S. PIEVE A RIPOLI 48’27”4 VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 49’15”5 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI CRAL BREDA 56’28”6 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS PRATO 56’28”7 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:01’21” VETERANI 1 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 34’37”2 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 35’46”3 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARF. 36’21”4 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 36’46”5 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 38’33”6 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 38’39”7 MATULLI CARLO GABBI BOLOGNA 39’20”8 NICCOLAI CARLO ATL. BORGO A BUGGIANO 41’34”9 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 42’01”10 BOSI VALERIO FRATRES PIANO DI COREGLIA 42’18”11 AMORIELLO LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 42’42”12 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 43’52”13 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 45’20”14 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 45’40”15 RICCOMINI GIULIANO MARCIATORI SEGROMIGNESI 47’10”16 CHECCOTTI LAURO FREESTYLE TRIATH. VALD. 47’20”17 ASTA DOMENICO POD. EMPOLESE 47’36”18 CIURLI STENIO POD. EMPOLESE 47’37”19 RUOTOLO ARCANGELO U.S. VORNO 47’47”20 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 48’59”21 BONISTALLI VALERIANO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 49’21”22 BARTOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 49’42”23 NESTI ANTENORE LE PANCHE CASTELQUARTO 50’01”24 PADOVAN LUCIANO ATLETICA VALDINIEVOLE 58’43” ARGENTO 1 DECANINI REMO MARCIATORI MORIANESI 38’37”2 SALVADORI BRUNO ATLETICA VINCI 38’58”3 MEINI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 40’57”4 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 41’09”5 CANIGIANI VASCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 42’17”6 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 42’25”7 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 42’48”8 COLARUSSO GENNARO ATLETICA PORCARI 43’18”9 PIERI OTELLO G.S. PIEVE A RIPOLI 43’20”10 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 44’42”11 LAURIA TOMMASO RINASCITA MONSUMMANO 44’50”12 BUSCIONI GIORGIO CRAL ASL 3 PISTOIA 44’54”13 SARDI FIORENZO POD. FATTORI QUARRATA 48’41”14 AGRUMI ROBERTO VIRTUS ORENTANO 54’04”15 FURLAN MARIO ATLETICA VINCI 59’44”

Page 28: Pdsm_a03_n08

28 - Podismo e Atletica

CAT. AMATORI MASCHILE1 MERLINO PAOLO BALESTRINI TEAM2 LACHI ALESSIO ATLETICA LAMPORECCHIO3 BORDARE’ MARIANO BALESTRINI TEAM4 CARLOTTI CLAUDIO PONTEDERA ATLETICA5 MARTELLACCI STEFANO IL PONTE6 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM7 MATTEUCCI ALESSANDRO LA GALLA8 NUCERA MAURO BALESTRINI TEAM9 POGGIALI MARCELLO IL PONTE10 NELLI ANDREA LE SBARRE11 MEINI FRANCESCO ATLETICA LIVORNO12 FIASCHI FABIO TEAM RUNNER13 BIANCHI MASSIMO ATLETICA CECINA14 CASINI LEANDRO ORECCHIELLA GARFAGNANA15 FONTANELLI MARZIO LIBERO16 GNAN MASSIMILIANO BALESTRINI TEAM17 CIARDI DAVIDE BALESTRINI TEAM18 MARTINELLI MARCO PODISTI LIVORNESI19 CAPPELLI FRANCO G.S. IL FIORINO20 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM21 BICOCCHI VALERIO RUNNERS LIVORNO22 ORLANDI DAVIS RUNNERS LIVORNO23 PAGNI MASSIMILIANO VIAREGGIO TRIATHLON24 MIRANTE ALBERTO PODISTI LIVORNESI25 MONTESANO ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI26 COCCO MARCO AUSONIA FIRENZE27 MAZZINI ENRICO MAIANO28 STEFANI STEFANO LAMMARI29 GIUNTINI ALESSANDRO G.P. ROSSINI30 SCRO LUCA LIBERO31 POLI GRAZIANO ALPI APUANE32 CONTE ALESSANDRO ATLETICA FOLLONICA33 BERTOLI PAOLO ALPI APUANE34 GIANNOTTI ALESSANDRO BALENA 200035 BIANCOTTI MARINO PODISTI LIVORNESI36 SANTORO GIOVANNI G.S. IL FIORINO37 SBRANA STEFANO LA GALLA38 DI GIAMPAOLO FULVIO PODISTI LIVORNESI39 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO40 ROSSI PAOLO LA GALLA41 SAVINO DONATO G.P. ROSSINI42 MENCHETTI SANDRO UISP PRATO43 BERTINI STEFANO AVIS ATLETICA CECINA44 MARTINUZZI FRANCO MONTELUPO RUNNERS45 SANCASCIANI SAVERIO PODISTI LIVORNESI46 LAZZARI GRAZIANO LA GALLA47 BALDI ALESSANDRO G.S. IL FIORINO48 LENZI ALESSANDRO LE SBARRE49 TESTI FABIO PODISTI LIVORNESI50 WARIN GARRY ARCOBALENO51 PARDINI MASSIMILIANO LIBERO52 RENDA FLAVIO PODISTI LIVORNESI53 D’ULIVO GIUSTO PODISTI LIVORNESI54 PAGOSTA GIOVANNI LA GALLA55 LANNI MARCELLO G.P. ROSSINI56 ARIANI NICCOLO’ LE PANCHE 57 ARIANI ALESSIO LE PANCHE CAT. ARGENTO MASCHILE 1 GIRIBON EMILIO ALPI APUANE2 SALVADORI SIRIO ATLETICA VINCI3 VERDEMELLI FRANCO TEAM SUMA4 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO5 MARCACCI SERGIO OSPEDALIERI PISA6 DEMI PIERO ISOLOTTO FIRENZE7 BIASCI GIORGIO PODISTI LIVORNESI8 TOMASELLI ALFREDO LE SBARRE9 SANTINI BRUNO MISTRAL TRIATHLON10 FANTOZZI GIORGIO ARCOBALENO11 MARTELLI LUCIANO PODISTI LIVORNESI12 GHIANOLA FERDINANDO LE SBARRE13 MASINI IVO G.P. ROSSINI14 DEI BRUNO IL PONTE15 CASTA GIACOMO 16 LORENZINI MARIO OSPEDALIERI PISA17 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI18 CRESCI CLAUDIO PODISTI LIVORNESI19 VALORI MAURO POD. EMPOLESE20 FORLEO PIETRO RUNNERS LIVORNO21 MANNARI PIERO PODISTI LIVORNESI22 WILDE ROLAND 23 KLITZSCH PETER

CAT. VETERANI MASCHILE 1 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA A SIGNA2 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA3 SANTANGELO SANTINO 4 PELLEGRINI CARLO PONTEDERA ATLETICA5 FERRETTI WALTER PODISTI LIVORNESI6 CIVILINI ELVIO FOLLONICA7 LEANDRINI ALDO RUNNERS LIVORNO8 RIVA FABRIZIO ALPI APUANE9 GIORGETTI FABRIZIO MARATHON CLUB10 MASOTTI GIOVANNI LA VERRUA11 POGGETTO EMILIO PODISTI LIVORNESI12 DAINI CORRADO W LE DONNE13 RUTINELLI ROBERTO 14 BIASCI GIORGIO PODISTI LIVORNESI15 CAVALLINI VINICIO BALESTRINI TEAM16 VALENTINO PIETRO LIBERO17 GRIGOL OLIVIERO MISTRAL TRIATHLON18 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA19 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK20 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI21 TIRALONGO GABRIELE 22 SOVAZZO VINCENZO LE PANCHE 23 MOLEA GIUSEPPE LA GALLA24 BONICOLI ROBERTO LE SBARRE CAT. AMATORI FEMMINILE 1 JACCHERI ELENA LA GALLA2 LAZZINI PAOLA LAMMARI3 CAMBI ELENA LA GALLA4 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA5 QUERCIOLI CRISTINA BALESTRINI TEAM6 GRASSINI PAOLA LA GALLA7 BREVI ALESSANDRA ATLETICA CECINA8 FABBRI CISTINA G.S. IL FIORINO9 CASINI CHIARA G.S. IL FIORINO10 MARCHI MICHELA G.S. IL FIORINO11 MARZI CLAUDIA LA GALLA12 CIUCCI MARIANGELA ROSSINI CAT. LADIES FEMMINILE 1 DI CHIARA LUIGIA MISTRAL TRIATHLON2 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA3 PARACCHINI ELENA OSPEDALIERI PISA4 CECCARELLI ISABELLA OSPEDALIERI PISA5 BALLERI MARIA GRAZIA TEAM SUMA6 GIORGI CRISTINA TEAM SUMA7 ISOLANI MANUELA PODISTI LIVORNESI8 FERRUCCI ADRIANA OSPEDALIERI PISA9 PRATESIGNIARA LUCIANA OSPEDALIERI PISA

Castellina 24 giugno 2006 - km 10

4ª Correre a Castellina CLASS. MASCHILE A INVITO 1 MEUCCI DANIELE ESERCITO2 TAQUI MOHAMED PARCO APUANE3 EL CHIELANY SALAM IL FIORINO4 ORSI MARCO PARCO APUANE5 FRANCHINI ANDREA PARCO APUANE6 BETTUCCI LAPO PARCO APUANE7 CONFORTI LORENZO TOSCANA ATLETICA8 MARANGHI ROBERTO ATLETICA CASTELLO9 LORENZETTI MAURIZIO PARCO APUANE10 FEDAUDI ABDANI IL FIORINO11 PERTUSATI GABRIELE ORECCHIELLA12 PAPI MARCO MONTEMURLO13 PETRELLI FABIO ATLETICA VINCI14 MOUHADOAD TARIK L’AQUILONE15 BOUZID RIDHA ATLETICA CASTELLO16 ABBALEO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO CLASS. FEMMINILE A INVITO 1 MARCONI GLORIA PROSPORT ATL. FERRARA2 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA3 ORSI SARA ATLETICA SESTESE4 LUOGO VERONICA TEAM SUMA5 NERI CRISTINA 6 PERRONE CRISTINA LAMMARI7 BIAGI ELISA TEAM SUMA8 TIBERI LUCIA IL FIORINO9 SPADONI MARIA LUISA 10 SASSI ANTONELLA IL FIORINO11 NUCERA SARA TRIONFO LIGURE12 RACHELE ANGELA JACY TECH

Page 29: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 29

Page 30: Pdsm_a03_n08

30 - Podismo e Atletica

Traguardo di Abetone (km 52)

CLASSIFICA MASCHILE1 BARONCINI LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO (FI) 3.52.162 POLO CLAUDIO GS VALSUGANA TRENTINO (TN) 4.03.063 LEONCINI CLAUDIO G.S. BANCARI ROMANI (RM) 4.04.134 CARDIA GAETANO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 4.13.275 GIUSTI DANIELE A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 4.14.216 SARTORI STEFANO FILA TEAM TRT (BS) 4.14.597 COLOMBO CRISTIAN POL. CARUGATESE (MI) 4.17.148 FREDIANI MILENO ATLETICA LAMPORECCHIO (PT) 4.21.529 PAOLETTI NERINO MARATOLANDIA (VB) 4.21.5310 MAMMOLOTTI PAOLO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 4.23.0511 MAMMOLI ANTONIO G.P CROCE D’ORO PRATO (PO) 4.26.5612 GUIDI MAURIZIO BK2 TORRE DEL LAGO (LU) 4.29.1913 GIACOBONE DANIELE ATL. PAVESE (PV) 4.31.3614 BELARDINI GIANLUCA ATL. AMATORI VELLETRI (RM) 4.31.4515 CHIARUGI PAOLO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 4.32.0116 FRATARCANGELI ROBERTO ATL. SETINA (LT) 4.36.1717 BARICHELLO GASTONE ATL. MAROSTICA VIMAR (VI) 4.37.0818 GALLI MASSIMILIANO PGS RUNNING FENEGRO’ (CO) 4.38.3919 OTTAVIANI PAOLO POL. PONTELUNGO (BO) 4.38.4720 SIGNORELLI STEFANO RUNNERS BERGAMO (BG) 4.40.3021 PIROTTA MARIO CRAL BANCA POP. BERGAMO CV (BG) 4.42.3022 BARGHINI PAOLO ATLETICATEAM MARBLEMAN (MS) 4.43.5123 BARTOLINI ENRICO ATL. CAPRAIA E LIMITE (FI) 4.45.5724 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTEL (PG) 4.46.4425 BARAZZETTA MAURO POL. CARUGATESE (MI) 4.48.3926 MICHELANI GIAMPIERO G.S.POLIZIA D.S. AQUILA D’ORO (BG) 4.48.5227 ARRETINI ANDREA CAI PISTOIA (PT) 4.49.3628 FABBRI DANILO GP AVIS FORLI’ 4.50.0229 PALMA ROSARIO ATL. SCIUTO (RC) 4.50.0730 IMBARRATO ALBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 4.55.4831 PANIGADA PIERLUIGI ATL. VALLECAMONICA (BS) 4.56.3832 NALESNYIK ZOLTAN BVSC FUTOKOR (UNG) 4.56.3833 RISSETTO GIOVANNI MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 4.57.2734 BORGIANNI MARCO C.E.F. VIAREGGIO (LU) 4.59.3535 GARELLO GIORGIO DRAGO NERO TARANTASCA (CN) 5.01.5736 RAVISCIONI MAURIZIO ACLI ATL. SAN MARCO B.A. (VA) 5.02.2437 FRANCHI CARLO RUNNERS BARBERINO (FI) 5.04.2738 SETTESOLDI DANIELE LIBERO 5.04.4939 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO(PO) 5.05.26

40 BOGNINI STEFANO BIGACC DE ELA (BG) 5.05.3941 MORELLINI MARIO ROMAGNA RUNNING 1994 (FO) 5.05.4842 VIERUCCI MARCO G.POD. LE SBARRE (PI) 5.07.0343 GIACOMELLI PAOLO LIBERO 5.08.4644 DI SESSA SERGIO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 5.14.1045 DEL DOTTO STEFANO UISP VERSILIA (LU) 5.14.2946 DI LERNIA MARIO RAILWAY SPORTS COOP A.R.L. (NA) 5.14.3847 PRESOT MAURO GR. MARCIATORI GORIZIA (GO) 5.14.4548 GUTTONI ALBERTO LIB. VR LUPATOTINA (VR) 5.15.1449 VEGVARI ZSOLT BVSC FUTOKOR (UNG) 5.15.4350 MUSACCHIA STEFANO CARTOTECNICA PIEMONTESE (AL) 5.15.5051 DELL’AMICO CESARE ATLETICATEAM MARBLEMAN (MS) 5.16.0252 ZORZI MARCO ATL.INSIEME NEW FOODS (VR) 5.16.4653 DE BERNARDI PAOLO ATLETICA SIDERMEC - VITALI (FO) 5.17.1654 GUERRERA GRAZIANO POL. NOVATE (MI) 5.18.1755 MORSELLI STEFANO LIBERO 5.18.2856 QUARELLA DANIELE LIBERO 5.19.4657 SIMONE FRANCESCO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 5.20.3558 PISCHEDDA MARCO MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 5.21.3759 VIAGGI RICCARDO ATLETICATEAM MARBLEMAN (MS) 5.22.4760 BOTTALICO COSIMO CUS BARI (BA) 5.23.3361 INTINI GIANFRANCO A.S. AMATORI PUTIGNANO (BA) 5.23.4862 DAGA RENATO AS SURVIVAL CAGLIARI 5.23.5663 LANZUISE RAFFAELE BOSCO DI CAPODIMONTE (NA) 5.23.5864 CATANESE GIANPAOLO POLIZIA DI STATO (SI) 5.25.2865 MATTEONI MARCO ATL. PORCARI (LU) 5.25.4866 IACUZZO PIERGIORGIO OLIMPIA TERENZANO ARTENI (UD) 5.26.0067 ANTONIOLI IRENEO SORESINA RUNNING CLUB (CR) 5.26.4868 LEMBO ANTONINO SAI FRECCE BIANCHE (AL) 5.27.0769 LENZI ALESSANDRO G. POD. LE SBARRE (PI) 5.27.1770 PICCIONI FRANCO MARCIATORI SUBIACO (RM) 5.28.4371 NANU STEFANO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 5.32.2072 CASIRAGHI ALESSANDRO AMICI DELLO SPORT BRIOSCO (MI) 5.32.4373 BOSIO GIACOMO RUNNERS BERGAMO (BG) 5.32.5774 TONESI GABRIELE AMATORI LAZZARETTO (BG) 5.33.2275 CICALINI MAURO C. C. SAN MINIATO BASSO (PI) 5.36.2576 PAPI ALESSANDRO G.P CROCE D’ORO PRATO (PO) 5.37.1077 BUONAMICI MASSIMO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 5.41.2278 MANFRINI LEONARDO POL. PORTA SARAGOZZA (BO) 5.42.2179 TROILO UMBERTO ATL. PORCARI (LU) 5.42.3380 MONCINI SIMONE A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 5.44.5881 ROSSI GIACOMO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 5.45.2182 BIDINI MARCO ATL. SESTINI (AR) 5.45.5783 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI (AR) 5.46.0084 DARESTA GIUSEPPE A.S. AMATORI PUTIGNANO (BA) 5.46.4885 DI STASI STEFANO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 5.47.1186 DE ANGELIS SERGIO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 5.47.1487 MARCONI MASSIMO ATL.CARRARA CA.RI.CA. (MS) 5.48.0488 SISI AURELIO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 5.48.0889 SCURI MARCO AMATORI LAZZARETTO (BG) 5.48.2690 SOPRANO FABRIZIO ATL. AMATORI VELLETRI (RM) 5.50.2791 NICOLETTI GIOVANNI A.S. ROMA ROAD R.CLUB (RM) 5.51.1192 CIABATTI LUCIANO ATL. RICCARDI MILANO (MI) 5.51.3293 BELLOSI ALBERTO POD. VAL DI PESA (FI) 5.52.1194 BORELLA SANTO RUNNERS BERGAMO (BG) 5.53.1795 CIPOLLI ROBERTO LIBERO 5.53.4896 MAZZORAN IVAN SPORT TEAM ALPAGO (BL) 5.53.5097 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 5.54.1998 RAFFETTO VINCENT ATL MONTECATINI (PT) 5.55.4099 FALLENI SIMONE LA NAVE A ROVEZZANO (FI) 5.55.58100 MORETTO ROSSANO G.P. TRIBANO (PD) 5.56.06101 BROMURO FABRIZIO G.S. CERVETERI RUNNERS (RM) 5.57.07102 MANCUSI GUIDO ATL. O.S.G. GUANZATE (CO) 5.57.37

103 COLOMBO ALESSIO ATL. ARCI FAVARO (SP) 5.57.51104 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO (SI) 5.59.34105 VISCARDI MARCO RUNNING TORRE DE’ ROVERI (BG) 5.59.46106 BARTOLI TIZIANO ATL. PORCARI (LU) 6.00.38107 SANTONI GUIDO PGS RUNNING FENEGRO’ (CO) 6.01.00108 SABATELLA ADALBERTO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.01.16109 FAVI FILIPPO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 6.02.00110 NISTRI GABRIELE A.S.D. ATLETICA CALENZANO (FI) 6.02.53111 BUSATTI BEI CLAUDIO MISERICORDIA LUCCA (LU) 6.03.16112 LOVAGLIO LEONARDO MEZZALUNA VILLANOVA D’ASTI 6.03.33113 BALLI ALESSANDRO CAI PISTOIA (PT) 6.04.24114 MENNI FABIO RUNNING CLUB CESANESE (MI) 6.04.48115 TALLARITA ANTONIO S.P. FABA IOTTI E CORRADINI (RE) 6.05.07116 MERONI FLAVIO G.P. GORGONZOLA ‘88 (MI) 6.05.10117 SALVI NICOLA G.S.MOMBOCAR (VR) 6.05.51118 CARACCIOLI MIMMO LIBERO 6.07.01119 ASCOLI CARLO G.S. ARCOBALENO ROMA (RM) 6.07.13120 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO(PO) 6.07.55121 MINAFRA PAOLO ASD D0RATLETICA (TO) 6.09.29122 TONCHI STEFANO POD. GRUPPO SOLIDARIETA’ (RM) 6.10.42123 GIUFFRIDA SANTINO POD. MEZZANESE (VA) 6.10.43124 SINDACO GIOVANNI G.S. MAIANO (FI) 6.11.22125 LONARDI GIULIANO G.S. ROSSO MILONE (VR) 6.11.38126 VALENTINI WALTER ATLETICA ISOLA D’ELBA (LI) 6.11.40127 D’ELIA LORENZO ASC ATL SAN GIOVANNI (SS) 6.15.23128 PAGANO VINCENZO CEDAS FIAT GR. PODISMO (TO) 6.15.39129 PAGANO ALBERTO UISP VERSILIA (LU) 6.15.47130 MAZZANTI PIETRO LIBERO 6.16.48131 BROGGIA PAOLO G.P. AVIS PAVIA (PV) 6.18.02132 MARIANI FABRIZIO LIBERO 6.18.24133 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 6.18.56134 FIORETTO LUIGI POL.TAVARNELLE (FI) 6.20.14135 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO (FI) 6.20.40136 NALESSO STEFANO ASSINDUSTRIA SPORT PD (PD) 6.20.44137 CONTIERO ANGELO G.P.MONSELICENSI (PD) 6.22.50138 MARELLA LUCIO POL. MAGGIANO (LU) 6.23.23139 FERRANTI WILLIAM LIBERO 6.23.33140 CICILANO GIOVANNI MONTELUPO RUNNERS (FI) 6.23.39141 GAMBERINI ADLER GP AVIS FORLI’ 6.24.24142 WILSON MARK LIBERO 6.24.40143 ZOPPETTI NICOLA G.S. GUALDO (FI) 6.25.42144 FERRARO ALDO BOSCO DI CAPODIMONTE (NA) 6.25.55

25 Giugno 2006

31a Pistoia - Abetone

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 31: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 31

145 PIRAS GIORGIO MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 6.26.08146 PISU SILVESTRO MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 6.26.09147 ACCARINO FRANCESCO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.27.49148 MELANI ALESSANDRO A.S.D. IOLO (PO) 6.28.04149 PAGANELLI PIERO LIBERO 6.28.07150 BARTOLINI SIMONE LIBERO 6.28.18151 NESCI EMANUELE ATL.VALDINIEVOLE-A.S.RIONE EMP (PT) 6.28.53152 BERTOLASI FRANCESCO SORESINA RUNNING CLUB (CR) 6.29.07153 MASOTTI GUIDO LIBERO 6.29.19154 BERZOLLA MASSIMO A.S. GINNIC-CLUB PIACENZA (PC) 6.29.34155 TRINELLI ROBERTO POD.TRANESE (TO) 6.30.42156 PERONDI BRUNO ATL. PORCARI (LU) 6.31.19157 ROSSI ROBERTO FUTURA PRATO 6.31.46158 CHIOSTRINI NICOLA POD. VECCHI AMICI (FI) 6.32.44159 CRISTOFARO SERGIO G.S.BELLAVISTA (SI) 6.32.55160 ZOMER FRANCO LIBERO 6.33.49161 ZAMBELLI ALBERTO ATL. VALLESAMOGGIA (BO) 6.34.18162 MENESTRINA ANDREA G.S. MAIANO (FI) 6.34.44163 AGOSTINI RENZO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 6.38.27164 RUOTOLO TIZIANO ATL MONTECATINI (PT) 6.38.29165 BERTONCINI ANDREA LIBERO 6.39.43166 MIGLIAVACCA ANGELO G.P. CASALESE (LO) 6.39.45167 FACCA FRANCESCO G.S. AZZANO RUNNERS (PN) 6.39.57168 PIAZZA LUCIANO GP AVIS FORLI’ 6.40.13169 PANCANI STEFANO CAI PISTOIA (PT) 6.40.37170 SASSETTI GIULIO POL. CARUGATESE (MI) 6.40.56171 FIORINI ANGELO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.42.37172 TROILO ANGELO AMATORI ATL. ACQUAVIVA (BA) 6.43.08173 PAGLIONE ENZO ATL. CALDERARA TECNOPLAST (BO) 6.45.31174 JAKOBSON BORIS SRI CHINMOY MARATHON TEAM (MI) 6.45.55175 LAZZARI GRAZIANO GP LA GALLA (PI) 6.47.12176 MANCOSU FAUSTO MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 6.49.09177 BRONZINI SANDRO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 6.50.22178 PUZIO ANTONIO CAI PISTOIA (PT) 6.50.47179 BALDINI MASSIMILIANO LIBERO 6.50.49180 IADICICCO BIAGIO RAILWAY SPORTS COOP A.R.L. (NA) 6.50.53181 VIGNA LUIGI AICS MARATHON ROMA (RM) 6.52.22182 BARLETTA PIERO S.G.S. GREEN BIKE LARIANO (RM) 6.53.01183 VILLA MAURIZIO A.D.V.S. RAVENNA 6.53.13184 DOMENICI MARCO GP LA GALLA (PI) 6.53.36185 GRIVELLI ALBERTO LIBERO 6.53.43186 VENTURINI FABIO MARATHON CLUB FIGLINE (FI) 6.56.27187 FEDELE GIUSEPPE ATL MONTECATINI (PT) 6.56.56188 GIBELLINI GIORGIO RUNNERS BERGAMO (BG) 6.58.01189 FERRETTO GIUSEPPE BASSANO RUNNING STORE (VI) 7.02.05190 DEL SOLE ROBERTO ATL. STUDENTESCA CA.RI.RI (RI) 7.02.50191 SCHIRRU ENRICO SPORT TEAM ALPAGO (BL) 7.04.45192 RALVELLI ETTORE UISP PISA (PI) 7.05.02193 CACIOLI RICCARDO CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 7.05.20194 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 7.06.31195 BATTIGELLI SILVANO G.M. UDINESI U.O.E.I. (UD) 7.07.14196 LIPPINI LORENZO LIBERO 7.07.34197 BANCHELLI FRANCESCO POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 7.09.11198 FOGLIENI GIUSEPPE BIGACC DE ELA (BG) 7.09.27199 RINALDI ROBERTO ATL MONTECATINI (PT) 7.10.27200 BUONO MARCO A.S.P.A. BASTIA (PG) 7.10.32201 TOSCHI GIANFRANCO ATL. CAPRAIA E LIMITE (FI) 7.11.02202 ZENTI PAOLO POL. PONTELUNGO (BO) 7.11.31203 MUSU CARLO GRUPPO GRANFONTE (PO) 7.13.21204 SPINA VINCENZO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 7.14.05205 SCAGLIONE MICHELE POD. FATTORI QUARRATA (PT) 7.14.35206 CARLONI STEFANO POD. AVIS COPIT (PT) 7.17.14207 ANICETI PAOLO MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 7.17.27208 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA (PT) 7.17.27209 BIAZZI ANDREA G.P. CASALESE (LO) 7.17.28210 CECCHELLA MARCO GP LA GALLA (PI) 7.17.53211 LOCATELLI FERDINANDO RUNNERS BERGAMO (BG) 7.17.57212 ALDUCCI ALDO GRUPPO GRANFONTE (PO) 7.18.06213 GIBELLINI STEFANO ATL. COLOGNO AL SERIO (BG) 7.19.37214 MENICUCCI MARCELLO G.S. MAIANO (FI) 7.19.55215 BIANCONI PAOLO ATL.LUPATOTINA (VR) 7.22.52216 ROTA GIAN MARIO BIGACC DE ELA (BG) 7.23.47217 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO (TO) 7.24.49218 SALVINI VALERIO PONTEAGOLESI (PI) 7.29.06219 CAPPERUCCI ANDREA A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 7.31.47220 VEZZOSI FRANCO MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 7.32.00221 CONTUSSI CLAUDIO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 7.34.24222 MENEGHELLI ANDREA ATL.LUPATOTINA (VR) 7.36.36223 FERRI PIETRO POL. MADONNINA (MO) 7.40.55224 DI GIACOMANTONIO GRAZIANO LARIANO RUNNING CLUB (RM) 7.41.53225 TEMPERANI CARLO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 7.42.07226 MILLO EMANUELE LIBERO 7.43.31227 ARDOVINI UBERTO LA NAVE A ROVEZZANO (FI) 7.45.12228 FACCHINI ENZO LIBERO 7.48.43229 BOERO ALESSANDRO MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 7.48.48230 SOARDO SIMONE ATL.LUPATOTINA (VR) 7.49.32231 TOSI LUIGI A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 7.49.59232 SALVATORI LUCIANO OLIMPIA TRIAT. CAMERINO (AN) 7.50.17233 GENNARI GIORDANO AIG ENDAS MARC. LIVORNESI (LI) 7.56.44234 PICCINI ALESSANDRO GP LA GALLA (PI) 8.16.15235 MORELLI MASSIMILIANO G.P. FOSSETTI PONTEDERA (PI) 8.16.15236 BACCI VINCENZO G.P. FOSSETTI PONTEDERA (PI) 8.16.16237 CECCHELLA CLAUDIO GP LA GALLA (PI) 8.16.16238 MONTI MASSIMILIANO POD. OSTIA (ROMA) 8.16.18239 LANDUCCI MAURIZIO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 8.16.55240 FULIGNI CARLO LIBERO 8.22.37241 TAGLIAFERRI GIUSEPPE CAI PISTOIA (PT) 8.23.58242 CONTADINI DANIELE G.S. LAMONE (RA) 8.23.58243 PANONTIN PAOLO G.S. AZZANO RUNNERS (PN) 8.26.54244 CLAROTTO LUCA G.S. AZZANO RUNNERS (PN) 8.26.55245 ELIFANI MARCO LIBERO 8.35.20246 BONACCHI ANDREA CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 8.38.18247 KOVACS ATTILA BVSC FUTOKOR (UNG) 8.55.19 CLASSIFICA FEMMINILE 1 CARLIN MONICA FILA TEAM TRT (BS) 4.19.092 SANNA PAOLA RUNNERS BERGAMO (BG) 4.29.033 NESTA TIZIANA DREAM TEAM ROMA (RM) 5.02.004 CERETTO CASTIGLIANO SONIA MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 5.05.305 ZECCHINO LUISA A.S.D. MARATHON MASSAFRA (TA) 5.24.266 TEMPESTINI ERITA CAI PISTOIA (PT) 5.27.537 VILLELLA MARIA GRAZIA A.S.A. DETUR NAPOLI (NA) 5.28.048 VICARO SIMONA ATL. SETINA (LT) 5.31.329 ROSATI LUIGINA A.POD. VALTENNA (AP) 5.33.2410 SILVESTRI MARILENA BOSCO DI CAPODIMONTE (NA) 5.37.20

11 SIMSIG ELENA OLIMPIA TERENZANO ARTENI (UD) 5.45.0812 ROSSI NADIA G.P. QUADRIFOGLIO (PR) 5.45.5113 TURCHI ROSSANA GS COMETA (PO) 5.48.1114 BENEDETTI CHIARA CALDERARA TECNOPLAST (BO) 5.56.1515 PIACENTINI SILVIA ATL. ARCI FAVARO (SP) 5.57.5116 MANNUCCI MICHELA ATLETICA FERRUZZA (FI) 6.01.5717 HORVATH MARIA BVSC FUTOKOR (UNG) 6.02.5518 VACCARO CLARA AICS MARATHON ROMA (RM) 6.13.3319 AMARU’ GIULIANA G.S.AMATORI PALERMO (PA) 6.19.4420 GIANESE MONICA MEZZALUNA VILLANOVA D’ASTI 6.28.3521 TONINI STEFANIA G.S. TOMMY SPORT (CO) 6.32.4122 SCHEGGI VALENTINA G.S. GUALDO (FI) 6.35.5723 ZACCARIA LIA A.D.V.S. RAVENNA 6.37.1824 BARBOI CAMELIA G.S. MAIANO (FI) 6.40.2925 VALLI ANGELA A.S. ATLETICA 85 FAENZA (RA) 6.46.0526 IZZO IMMACOLATA VALDINIEVOLE-A.S.RIONE EMP (PT) 6.46.4227 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA (PT) 6.50.2428 BABBINI MILVIA G.P CROCE D’ORO PRATO (PO) 6.54.3829 MASSA CARLA ASD D0RATLETICA (TO) 6.59.0630 SCAMOZZI PATRIZIA 2002 MARATHON CLUB (SO) 7.03.5031 DEBE’ MAURA G.S. ITALPOSE (PC) 7.06.0832 RASICCI ADELE ASS. POL. QUADRILATERO (FE) 7.07.0733 GARGANO ANGELA DISFIDA DI BARLETTA (BA) 7.09.2934 MASIERO NATALINA RUNNERS PADOVA (PD) 7.13.1835 PURSIAINEN NINA ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 7.15.3436 REPETTI WILMA G.P. CASALESE (LO) 7.17.2837 SAU SABRINA MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 7.22.0238 DE MARTIS MADDALENA LBM SPORT ROMA 7.24.0839 MARIANI LILIANA CIONAMARKET MARCIATORI (PI) 7.25.1040 BIAGINI MARTA RM BERZANTINA (BO) 7.31.36

41 DE PIERI MARINA ASS. MARATONINA UDINE (UD) 7.32.0042 GRANZOTTI MARIA NIVES A. S. CARNIATLETICA (UD) 8.01.1543 PIRROCCO ASSUNTA WINNERS FOLIGNO (PG) 8.13.5244 SIMION FIORENZA US PRIMIERO - SAN MARTINO (TN) 8.17.3245 NORIS PAOLA EQUIPE OLEGGIO 2000 (NO) 8.19.2846 BONACCHI PATRIZIA ATL.CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 8.38.1647 CASCIONE ANNA POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 8.38.1748 CASCIONE NICOLETTA ATL.CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 8.38.18 CLASSIFICA VETERANI 1 BORDONI BASILIO G.P. AVIS PAVIA (PV) 4.46.222 MARIANI ENZO ATL.PIETRASANTA VERSILIA (LU) 4.51.183 GARDELLI PARIDE A.D.V.S. RAVENNA 5.00.134 MAZZEO ANTONIO RUNNERS BERGAMO (BG) 5.01.215 BENASSI MORENO VICCHIO MARATHON IL TIGLIO (FI) 5.03.526 ANTONUZZI PIERO ATL. MONTE MARIO (RM) 5.07.487 DI SOMMA ANTONIO G.S. STUFE DI NERONE (NA) 5.08.018 TACCIOLI PIETRO G.P. ENDAS CESENA (FO) 5.10.409 LORENZINI MAURIZIO ATL. AMBROSIANA (MI) 5.16.5310 STERA AURELIO G.S. GUALDO (FI) 5.23.3111 FAVONIO GIUSEPPE A.S. DOF AMATORI (BA) 5.23.5212 GUIDOTTI CLAUDIO ATL. MARCIATORI MUGELLO (FI) 5.24.1013 TRICARICO MARINO AMATORI ATL. ACQUAVIVA (BA) 5.24.3014 CHITI CLAUDIO GS ATL. SIGNA (FI) 5.28.3215 GINOSA MICHELE POL. PONTELUNGO (BO) 5.29.1416 MILELLA FRANCESCO A.S. KANKUDAI (BA) 5.36.4817 LIVORNESE GASPARE G.P CROCE D’ORO PRATO (PO) 5.36.5518 CANEPA GIULIANO MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 5.39.3919 ROTA LUIGI BIGACC DE ELA (BG) 5.42.0020 CIAPETTI MAURO G. POD. LE SBARRE (PI) 5.49.32

Il quarto traguardo!

Chissà se tutti sanno che alla mitica, terribile, temibile 52 km della Pistoia-Abetone esistono non tre, Le Piastre, S. Marcello, La Lima, ma ben quattro traguardi. Ebbene si! Esiste il 4° Traguardo, un traguardo speciale, un traguardo fatto nell’amore più assoluto, un traguardo ambito come e più del

vincitore della montagna. Il 4° traguardo è rivolto ai diversamente abili, ragazzi a cui la vita ha forse privato di un qualcosa, ma ha dato loro la forza e la capacità e delle qualità di cui noi non siamo capaci.Il 4° traguardo parte da Le Regine e si snoda per 3 chilometri sulla salita che porta all’Abetone. Quest’anno è stato chiesto il contributo anche dei Pacer REGALAMI UN SORRISO, angeli aggiunti non con le ali, ma con i palloncini Regalami un sorriso a dare sostegno, ma soprattutto a dare una nota di folclore in più a una giornata per questi ragazzi unica! Quanto ricevuto da essi è il centuplo di quello che i nostri pacer abbiano offerto, era uno spettacolo nello spettacolo vedere con quanta tenacia, gioia, voglia di vivere, il poter dire, una volta giunti al traguardo, all’arrivo all’Abetone, il loro sorriso incontenibile, la felicità che riempie il cuore e fa traboccare l’anima, anche del più incallito e freddo degli esseri umani. La loro gioia esplosiva una volta sul traguardo non lasciava indifferente nessuno degli astanti, la loro voglia di dire al mondo: IO CI SONO! Che spettacolo! Per i pace-maker è stata una soddisfazione e davvero una giornata che ha insegnato molto, una di quelle gior-nate di cui poter essere fieri, anche i pacer c’erano, accolti anch’essi con tripudio dagli astanti, i Pacer hanno ieri assolto in pieno la loro missione, il motivo principale per cui sono nati, per cui è stato ideato questo mo-vimento: angeli, messaggeri che sostengono le organizzazioni e le associazioni. E mentre il grande Luca Ba-roncini si involava per la vittoria finale, alla conquista dell’Abetone, questi ragazzi tagliavano per primi non un traguardo qualsiasi, ma il traguardo di piazza delle Piramidi all’Abetone, 3 km di gioia e felicità vera e una volta su, il cielo dell’Abetone si è riempito dei nostri palloncini REGALAMI UN SORRISO e dei sorrisi veri e puliti di angeli come quei ragazzi a cui i pacer facevano da angeli-messaggero, angeli per altri angeli, questo lo scopo. Da quest’anno il 4° traguardo, sconosciuto ai non addetti ai lavori, non avrà più segreti.“Se ognuno di noi spostasse un solo sassolino e portasse un sorriso nel proprio cuore, il mondo sarebbe migliore”.

Piero Giacomelli

Page 32: Pdsm_a03_n08

32 - Podismo e Atletica

21 MIGNECO GIOVANNI A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 5.54.3822 SPIONE RICCARDO AMICI STRADA DEL TESORO (BA) 5.54.5223 LA MURA ROBERTO G.P.PIOMBINO AVIS (LI) 5.58.2524 BOCCHINI EMILIO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.02.4325 MONTEMURRO STEFANO S.S. MONTEDORO (BA) 6.05.3726 VIGNOZZI ALESSANDRO G.S. FIESOLE OUTBACK (FI) 6.08.4527 TANGANELLI RINALDO POD. AVIS COPIT (PT) 6.11.2628 INNOCENTI CLAUDIO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 6.16.5129 MENGHINI FILIBERTO A.POD. VALTENNA (AP) 6.17.5730 GEMMA LORENZO POD. AVIS FORLI (FO) 6.19.5931 BASLETTA FAUSTO RUNNERS BERGAMO (BG) 6.20.1232 LONGHI FLORIANO BIGACC DE ELA (BG) 6.23.1933 FRONTINI NICOLA AMATORI ATL. ACQUAVIVA (BA) 6.23.4634 PANETTIERI ALBERTO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.23.5235 DI FLORIDO MASSIMO A.S. ATL. VILLA DE SANCTIS (RM) 6.27.4836 FERRARI FRANCESCO G.P. AVIS PAVIA (PV) 6.29.3537 PAMPALONI ANDREA U.P. ISOLOTTO (FI) 6.30.5138 BIAGINI GIAMPIERO CAI PISTOIA (PT) 6.31.0939 DEGL’INNOCENTI ASTENIO ATL. PORCARI (LU) 6.31.2840 ABATE GIUSEPPE A.S. ATLETICA BLIZZARD (BO) 6.33.4141 BORTOLUZZI LUCIANO SPORT TEAM ALPAGO (BL) 6.35.1742 LEONARDI ALMO ATLETICATEAM MARBLEMAN (MS) 6.36.4243 CORZINO ENRICO MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 6.36.5044 LOMBARDI VALTER I PODISTI RAVENNA (RA) 6.39.0345 SCARPA FRANCO ATL. CAPRAIA E LIMITE (FI) 6.39.1446 GANDOLFO ARMANDO G.S.AMATORI PALERMO (PA) 6.39.2147 MARCHESI ALBERTO POL. DIMICA POTENTER (MI) 6.40.0448 PIERONI GIUSEPPE CIONAMARKET MARCIATORI (PI) 6.40.5649 RIZZITELLI MICHELE DISFIDA DI BARLETTA (BA) 6.43.1650 SIRTI LINO ATL. CALDERARA TECNOPLAST (BO) 6.44.5651 BOSCO VITTORIO OLIMPIA TERENZANO ARTENI (UD) 6.45.1852 COSTANZO SALVATORE A.S.AMICO CORRIDORE (SR) 6.45.2853 MAGANZA ACHILLE G.P. AVIS PAVIA (PV) 6.46.1954 BERTACCA FERDINANDO ATL. MASSAROSA-A.D.M. (LU) 6.47.0155 NIEGO ANTONIO A.M.S.C.MONDADORI (VR) 6.47.5556 PRAVISANI EZIO OLIMPIA TERENZANO ARTENI (UD) 6.47.5957 FERRETTI FLORIANO MARATONETI CARPIGIANI (MO) 6.48.1558 COLASANTI ANTONIO ATL. FROSINONE (FR) 6.49.1859 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 6.49.2460 ANCORA VITO PIERO PRO PATRIA MILANO (MI) 6.49.3561 DAVOLI ENZO POD. CAVRIAGO (RE) 6.51.5962 CATONI LUCIANO POL. BONELLE (PT) 6.52.5663 CECCARELLI MARIO POL. R. BOSCHI (PO) 6.53.0864 DE NISCO MAURIZIO I PODISTI RAVENNA (RA) 6.53.1665 CECCHI VINICIO GS. JOLLY MOTORS (PO) 6.53.3066 PIRONI UGO S.P. SEVEN (FO) 6.53.5467 DESIDERI MORENO U.N.V.S. PISA (PI) 6.53.5468 TEMPELLINI VITTORIO ATL. CALDERARA TECNOPLAST (BO) 6.53.5469 PIZZI MASSIMO G.S. VIAREGGIO (LU) 6.57.4970 ONORATO GIOVANNI C. C. SAN MINIATO BASSO (PI) 6.59.0071 DI GIACOMANTONIO ALBERTO ATL. LARIANO RUNNING CLUB (RM) 7.00.0372 CHIAPPELLI GIORDANO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 7.01.1973 MOSOLO LUIGI DOP. FERROVIARIO UDINE (UD) 7.01.4174 MARCHIONNI UGO LIBERO 7.03.3875 CORVARO GINO A.S. MEDITERRANEA (RM) 7.04.2076 CESARI LUIGI ATL. ELPIDIENSE AVIS AIDO (AP) 7.06.1977 NOVIELLO ALFREDO G.S. ERCO SPORT (NA) 7.06.2178 GUARDINI FLAVIO G.S. ROSSO MILONE (VR) 7.06.3579 RAZZARI CARLO MICHELE ROAD RUNNERS CLUB (MI) 7.07.3680 MALACARI GIOVANBATTISTA G.S. POD. PRENESTE (RM) 7.09.0881 GUERRIERI MIRENO POL. PECCIOLESE (PI) 7.11.0382 PUCCIARELLI PASQUALE ATL. CALDERARA TECNOPLAST (BO) 7.11.3183 COLOMBATTO MARIO RUNNING CENTER CLUB (TO) 7.11.5984 MORANDIN LUCIANO ATL.FOREDIL MACCHINE PADOVA (PD) 7.14.1385 PAVAN ROMANO VECIO GAT TREVISO (TV) 7.17.1786 BARTALINI ROBERTO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 7.17.5387 PALMIGIANO CARMELO CAI PISTOIA (PT) 7.19.1788 PAOLI RENZO CIONAMARKET MARCIATORI (PI) 7.19.5989 COSTA ZACCARELLI RINO LIBERO 7.20.3090 MONTI RICCARDO CIONAMARKET MARCIATORI (PI) 7.20.5391 CATTA ADRIANO ATLETICA ISOLA D’ELBA (LI) 7.21.4892 SAU PIERO MARATHON CLUB ORISTANO (OR) 7.22.0293 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 7.23.0594 BONELLI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 7.23.3995 PERILLO FILIPPO G. POD. LE SBARRE (PI) 7.23.3996 PALMIERI NAZZARENO ATL. ELPIDIENSE AVIS AIDO (AP) 7.24.0297 RUOTOLO ARCANGELO U.S.VORNO (LU) 7.26.0298 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 7.27.0799 LUCARINI PIERO POD. FATTORI QUARRATA (PT) 7.28.35100 DOMENICALI UBERTO CAI PISTOIA (PT) 7.31.42101 PIGNATA MARCO TORRE DEL MANGIA (SI) 7.35.10102 MAESTRIPIERI FIORELLO GS CAMPIGLIO (PT) 7.35.57

103 CAVESTRO RENZO ATL. LUPATOTINA (VR) 7.36.36104 LAITI FLAVIO ATL. LUPATOTINA (VR) 7.36.36105 CONIGLIO SALVATORE G.S.P.T. TORINO (TO) 7.37.04106 MATTEUCCI LINDO LIBERO 7.37.28107 ARRIGHINI RAFFAELE ATL. MASSAROSA-A.D.M. (LU) 7.38.19108 BROCCOLO VINCENZO GS. JOLLY MOTORS (PO) 7.40.27109 VECCHI BRUNO CIRC. RICR. CULT. CITTANOVA (MO) 7.41.08110 PARADISO MARCELLO CIRC. RICR. CULT. CITTANOVA (MO) 7.41.08111 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE (PT) 7.41.53112 PELLICCIA VINCENZO A.S. MEDITERRANEA (RM) 7.43.26113 GIUSTI VALERIO CIONAMARKET MARCIATORI (PI) 7.43.49114 ROCCA WOLMER G.M. PIACENZA 7.44.40115 PAGLINO ALFREDO AIG ENDAS MARC. LIVORNESI (LI) 7.45.27116 MERLOTTI FRANCESCO MARATONETI CARPIGIANI (MO) 7.48.43117 NANIA GIANFRANCO ATLETICA DEL PARCO (RM) 7.49.49118 GUERRA STEFANO LIBERO 7.49.55119 BONISTALLI MARCELLO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 7.52.15120 MARTINI ANDREA POD. PRATESE (PO) 7.52.55121 ISOLA ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 7.58.44122 BIAGINI ALFIO GOLDEN CLUB RIMINI (RN) 7.59.28123 GRASSI LUIGI G.M. PIACENZA 8.01.08124 GIUSTI PAOLO LIBERO 8.01.59125 TAMPIERI SERGIO EDERA MARATHON FORLI’ (FO) 8.02.19126 FAGNANI WALTER G.S. ROSSO MILONE (VR) 8.02.41127 MICHELOZZI GABRIELE POD. AVIS COPIT (PT) 8.07.51128 TANZARELLA PIETRO POD. GRUPPO SOLIDARIETA’ (RM) 8.10.17129 GIUNTOLI PAOLO ROSSINI PONTASSERCHIO (PI) 8.12.01130 CERA GIAN PAOLO EDERA MARATHON FORLI’ (FO) 8.13.53131 INTERBARTOLO GIOVANNI LIBERO 8.18.39132 CRISPI MAURIZIO H. 13,30 PALERMO (PA) 8.19.29133 SELENI MAURO PAB G.P. AVIS S.LAZZARO (BO) 8.22.12134 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA DEL PARCO (RM) 8.25.45135 PIANIGIANI PAOLO PODISTI LIVORNESI 8.35.05136 LUCIANI VINCENZO ATLETICA DEL PARCO (RM) 8.35.14137 DE ROSA CARLO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 8.38.17138 INNOCENTI RENZO ATL. MASSAROSA-A.D.M. (LU) 8.39.24

San Marcello P.se - km 31CLASSIFICA MASCHILE 1 BECATTINI FABRIZIO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 2.14.412 MAZZUCATO SIMONE C.S. MARINA MILITARE ATL. (SP) 2.23.573 SANTONI GIORGIO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.25.444 PRATELLI FABIO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 2.27.555 NESTI FEDERICO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.31.116 BURCHI GIULIANO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 2.31.237 ARDINGHI LORENZO ATL.SANGIOVANNESE (AR) 2.32.498 GALEOTTI MAURO ATL.SANGIOVANNESE (AR) 2.32.509 BARTOLETTI ANGELO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.33.3010 INVERGA GHERARDO GS COMETA (PO) 2.36.2711 MIGLIARESE GIUSEPPE ATL MONTECATINI (PT) 2.36.4112 AGOSTINI LUCIO GS GABBI (BO) 2.37.0313 BERTONCINI FRANCO GP ALPI APUANE (LU) 2.41.3414 SFORZI MARCO ATL.CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 2.41.4315 MALACARNE ALESSANDRO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 2.41.5216 TOMADA DAVID TC ETRURIA PRATO 2.42.5517 D’ANGELO FEDERICO A.S. ATL. CINISELLO (MI) 2.44.1218 NERI MARCO MONTELUPO RUNNERS (FI) 2.45.1919 PAOLETTI ALBERTO U.P. ISOLOTTO (FI) 2.45.3620 PICCHI MAURO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 2.46.1121 BELVISO GAETANO LIBERO 2.46.5522 TORTOIOLI MARCO AUGUSTA PERUSIA PODISTICA (PG) 2.49.0123 VAGHEGGI PAOLO SUBBIANO MARATHON (AR) 2.49.0824 LIOY DONATO POL. NOVATE (MI) 2.49.2825 ROSSINI GIANFRANCO ASPA BASTIA (PG) 2.51.2126 GRIGORIU’ GABRIEL GS MAIANO (FI) 2.52.2627 TRIPPODO LORENZO A.S. NUOVA ATLETICA LASTRA (FI) 2.52.4228 LELLI GIANLUCA POD. AVIS COPIT (PT) 2.52.4429 MUGNAINI GIANPAOLO GS MAIANO (FI) 2.53.2330 GABBRIELLI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.54.2631 SCARPELLI LUCA POL. ZAMBRA SESTO F.NO (FI) 2.54.4432 HEFFLER IVO GSPODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 2.54.4733 GADDINI PAOLO G. POD. LE SBARRE (PI) 2.55.0834 CAPPELLINI STEFANO POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 2.55.1535 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI (FI) 2.55.1836 GRASSI ROBERTO A.S. NUOVA ATLETICA LASTRA (FI) 2.59.0837 BUDA GIUSEPPE POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 2.59.4038 PIRREDDA ROBERTO ATL MONTECATINI (PT) 2.59.5139 MORONI RICCARDO POD. AVIS COPIT (PT) 3.01.0240 BONACCORSI FILIPPO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 3.03.0241 MAGNOLFI MASSIMO RUNNING T.C.PRATO (PO) 3.03.0842 TANZINI STEFANO POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 3.03.2343 BARTOLETTI ENRICO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.03.3944 SQUADRONE ANTONIO GP LA GALLA (PI) 3.05.2745 FLAMMIA PIETRO LIBERO 3.05.4546 GHILONI FRANCO GS LAMMARI (LU) 3.07.0447 BECHERI ELIA POL. BONELLE (PT) 3.08.2148 RUSCIANI ROBERTO POL. ZAMBRA SESTO F.NO (FI) 3.08.5149 SPITALETTA VINCENZO CAI PISTOIA (PT) 3.09.4150 GALLIGANI ANDREA ATL MONTECATINI (PT) 3.10.4551 TERRENI FABIO ATL MONTECATINI (PT) 3.12.4852 FROSALI FEDERICO POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 3.13.2353 COLANGELO CARMELO PODISTI CAPITANATA (FG) 3.13.2754 MAZZA STEFANO SURFING SHOP TRIATHLON (FC) 3.13.3455 ZANIERI LEONARDO LIBERO 3.15.0656 FREDIANI GIOVANNI TEAM SUMA COLLESALVETTI (LI) 3.15.3257 BOARETTO PAOLO RUNNERS PADOVA (PD) 3.15.4558 BAGNATORI FABIO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.16.4059 GUIDI MICHELE ATL.BORGO A BUGGIANO (PT) 3.20.2560 CIARDELLI GIOVANNI GP LA GALLA (PI) 3.22.5761 DAL CANTO MARCO CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 3.23.5762 ORLANDO UMBERTO ATLETICA EST TORINO (TO) 3.24.4963 SPAZIANI DAVIDE MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 3.28.5664 BALDASSERONI PAOLO CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 3.30.1565 ANDREONI NICCOLO’ LIBERO 3.30.3566 DELLE NOCI GIANNI GS LITAL (RM) 3.30.5767 MONCADA GIUSEPPE POD. NARNALI (PO) 3.33.5368 PAGLIAI DAVID A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.34.0769 BELLARI GIANLUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.34.5770 CARRARA CARLO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 3.35.0871 GRASSI ALFREDO AMICI STRADA DEL TESORO (BA) 3.35.1572 ROSETTI MAURIZIO ASD VENTO MEDICEO 3.37.4173 DRAGO ANTONIO AMICI STRADA DEL TESORO (BA) 3.37.5074 MIGNOLLI PIER PAOLO IL PONTE SCANDICCI (FI) 3.42.11

75 CAVALLERI GIANPIETRO LIBERO 3.47.0076 BORDIGONI GIUSEPPE ATLETICATEAM MARBLEMAN (MS) 3.47.2977 FOSSI PAOLO GS FIDIPPIDE (PO) 3.48.4878 VAROCCHI ANDREA GS FIDIPPIDE (PO) 3.48.5179 TOMASI MAURIZIO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.55.0880 SCIANCATI MASSIMO G.P. TRIBANO (PD) 3.56.1881 ROGGI ALDO CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 3.57.2082 GIOVANNELLI ALESSIO CAI PISTOIA (PT) 3.59.0783 CARRADORI DAVID LIBERO 4.01.3384 TROIA ROBERTO LIBERO 4.19.1885 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA (PT) 4.19.3886 PARADISO MILO CIRC.RICR. CULT.CITTANOVA (MO) 4.22.1787 BASILICO CARLO MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 4.28.3288 BUGIANI MARCELLO LIBERO 4.28.5889 AURELI ANDREA RUNNING CLUB CESANESE (MI) 4.37.3590 SATTA FABIO CIRC.RICR. CULT.CITTANOVA (MO) 4.39.22 CLASSIFICA FEMMINILE 1 GUALCO FRANCESCA GS MARATONETI DEL TIGULLIO (GE) 2.42.392 DI CESARE DANIELA G. POD. LE SBARRE (PI) 2.52.523 DI BIASE MARINA ATL. CALDERARA TECNOPLAST (BO) 2.55.114 PIGNANELLI PAOLA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.56.355 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA (PT) 2.57.456 SARDI SIMONA CAI PRATO (PO) 3.03.127 BREGA DANIELA POLIZIA DI STATO (SI) 3.04.008 VIVIANI SILVIA GP LA GALLA (PI) 3.08.199 SIMSIG DANIELA LIBERO 3.13.0210 ARCARI MARIA ATLETICA SIGNA (FI) 3.15.5311 TOSI FRANCA CAI PISTOIA (PT) 3.21.0512 PIERACCIOLI SUSANNA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.21.5013 SICURANZA SILVIA U.P. ISOLOTTO (FI) 3.23.3014 VALERI ROBERTA GS LITAL (RM) 3.30.5315 GRASSINI PAOLA GP LA GALLA (PI) 3.41.1516 BERTOLUCCI SIMONA CAI PISTOIA (PT) 3.41.4717 DONATI LUCIA POLISP.LIB.G.P.LA STANCA (PT) 3.42.0918 INNOCENTI LISA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 3.44.31 VETERANI 1 AMORUSO GIUSEPPE PADANIA SPORT (MI) 2.26.262 FOSSI RENZO ATLETICA SIGNA (FI) 2.30.383 BRASCHI ANDREA POL. ZAMBRA SESTO F.NO (FI) 2.41.144 SCALI FABRIZIO ASN.ATL.LASTRA A SIGNA (FI) 2.48.165 ALBANESE SALVATORE C.U.S. PADOVA (PD) 2.52.026 RISTORI FRANCO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 2.55.487 GHERI ALESSANDRO LIBERO 2.56.158 GIANNOCCOLO ANTONIO GS MAIANO (FI) 2.56.589 OLEGGINI MARCO POD.OSPEDALIERI PISA (PI) 2.59.0510 CIPOLLONI EZIO CAI PISTOIA (PT) 3.01.5911 SESTITO FERDINANDO TEAM SUMA COLLESALVETTI (LI) 3.04.0912 MARCHETTI CLAUDIO G. POD. LE SBARRE (PI) 3.04.1313 GABADONI CARLO ATL MONTECATINI (PT) 3.05.4014 RUSSO COSIMO ROBERTO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 3.09.3115 BALDI FRANCO GS CAMPIGLIO (PT) 3.13.5416 LISCI ROBERTO ASN.ATL.LASTRA A SIGNA (FI) 3.14.1217 TOMASINI CLAUDIO A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 3.18.2818 NAPOLI BENIAMINO G. POD. LE SBARRE (PI) 3.22.0619 DI SIMONE MAURO POL. PONTELUNGO (BO) 3.25.1320 ZINGARELLO GIUSEPPE CASALGUIDI M.C.L.ARISTON (PT) 3.32.4821 FARA GERARDO ATL.CARRARA CA.RI.CA. (MS) 3.34.3022 CONTI FEDERICO GS GUALDO (FI) 3.35.2723 MENINI ARMANDO POL. PONTELUNGO (BO) 3.36.1724 MARZOCCHINI PAOLO GS PODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 3.36.2325 GALLIGANI RENZO CAI PISTOIA (PT) 3.39.3426 BARTOLOZZI PAOLO CANAVESE 2005 IVREA (TO) 3.49.3227 VERZELLI VEZIO GS. JOLLY MOTORS (PO) 3.50.2628 NINCHERI RICCARDO CAI PRATO (PO) 3.52.5529 RANDALO GIUSEPPE GA ASSINDUSTRIA ROVIGO (RO) 3.54.3630 NOBILI LUIGI VALDINIEVOLE-A.S.RIONE EMP (PT) 3.55.2331 PRIANO ROBERTO ATLETICA CASELLE 93 (TO) 3.57.5132 ROBERTO VINCENZO GS FIDIPPIDE (PO) 4.07.46

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 33: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 33

Le Piastre - km 16CLASSIFICA MASCHILE 1 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO (FI) 1.02.362 GIOVANNETTI DENIS ATLETICA LAMPORECCHIO (PT) 1.06.093 LOMBARDI LUCA GP ALPI APUANE (LU) 1.07.084 SPEZZIGA DAVID CAI PISTOIA (PT) 1.07.105 TALIANI MASSIMILIANO A.S. ATL. VINCI MALUCCHI (FI) 1.07.476 FUSI ANDREA ASN.ATL.LASTRA A SIGNA (FI) 1.09.417 BARTALONI CHRISTIAN POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 1.12.218 GUAZZINI ALESSIO A.S.ATL.LASTRA A SIGNA (FI) 1.12.389 MENOZZI GUIDO PODISTICA CAVRIAGO (RE) 1.13.0910 VIVARELLI NICOLA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.13.4611 BRATTOLI GIOVANNI A.S.PONTEDERA ATLETICA (PI) 1.14.4212 LAZZERI MIRCO GSPODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 1.14.4413 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO (PT) 1.15.0514 SIMONCINI VALERIO LIBERO 1.15.1515 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 1.15.4816 IVANI SAURO MARATONETI GENOVESI (GE) 1.16.1517 BEGLIOMINI MASSIMILIANO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.16.5818 MARTELLI STEFANO GS LE PANCHE CASTELQUARTO (FI) 1.18.1419 PELLACANI GIUSEPPE PODISTICA CAVRIAGO (RE) 1.18.1720 CACCIATORE ALFONSO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.19.4821 PIOMBONI MASSIMO LIBERO 1.19.5722 BERTINI DAVID POL. 29 MARTIRI FIGLINE (PO) 1.20.4023 MARINI DANIELE POL. BONELLE (PT) 1.20.5224 CARTOCCI DANIELE PODISTICA VAL DI PESA (FI) 1.20.5925 BIGAZZI ANTONIO GSPODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 1.21.0326 BRACCI ALESSANDRO LIBERO 1.21.2727 RICCI GIUSEPPE GS ZELOFORAMAGNO (MI) 1.21.3428 SALANI MASSIMO A.S. NUOVA ATLETICA LASTRA (FI) 1.23.3229 CASARIN PAOLO CARTOTECNICA PIEMONTESE (AL) 1.23.3930 MARIOTTI FAUSTO GS PIEVE A RIPOLI (FI) 1.23.5531 DE CARIA EMANUELE ATL.PISTOIA ENDAS BCC/SPV (PT) 1.26.3332 BONISTALLI MICHELANGELO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.27.1433 MATI TIZIANO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.27.3234 CAPECCHI MASSIMILIANO GS CAPOSTRADA (PT) 1.27.3635 BONAGUIDI MATTEO ATL MONTECATINI (PT) 1.28.2236 MENICHETTI MAURO GSPODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 1.28.5337 FABBIANI NICOLA POL. IOLO (PO) 1.29.4238 ANDREONI GABRIELE ATL.PISTOIA ENDAS BCC/SPV (PT) 1.29.5639 CAMPAGNI MARCO POD. FATTORI QUARRATA (PT) 1.32.0440 NICCOLAI LUCA LIBERO 1.35.0541 MODA ALESSANDRO LIBERO 1.35.1542 NOVELLINI PAOLO LIBERO 1.37.4843 DE MASI CARMINE G.P. MASSA E COZZILE (PT) 1.40.0844 TONI SANDRO GSPODISTICA EMPOLESE 1986 (FI) 1.40.2645 FEDI MARCO POL. OSTE (PO) 1.41.1546 MARTINI ANDREA G.P. CROCE D’ORO PRATO 1.41.2947 FANUCCHI STEFANO ATL. PORCARI (LU) 1.42.1548 MATI PAOLO LIBERO 1.43.4149 FRATONI MAURIZIO AUSONIA CLUB SESTO F. (FI) 1.43.5250 GRIVELLI MARCELLO LIBERO 1.45.4851 GIRALDI MASSIMO CAI PISTOIA (PT) 1.46.3752 MELI DAVID LIBERO 1.47.27

53 PISANESCHI LEONARDO LIBERO 1.48.1054 ROSSI PAOLO GP LA GALLA (PI) 1.49.2755 PAOLACCI SIMONE CARPINETA A.C. (PT) 1.50.4056 LOMBARDI GIOVANNI 1A MISTRAL (PI) 1.52.4857 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.53.5258 ZINI STEFANO LIBERO 1.53.5959 PARIGI ENRICO MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 1.55.0560 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.57.0561 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.57.0862 GERMINO RICCARDO ATL MONTECATINI (PT) 1.57.2563 VENTURELLA VINCENZO GS. JOLLY MOTORS (PO) 2.00.0964 PISANESCHI MASSIMILIANO POL. BONELLE (PT) 2.01.1465 MAESTRIPIERI MICHELE LIBERO 2.03.4566 LANFREDI NICOLA CAI PISTOIA (PT) 2.04.0867 RUFFOLI GIANLUCA CAI PISTOIA (PT) 2.06.3268 BENAZZI FABRIZIO POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 2.08.1669 BURACCHI MASSIMILIANO CAI PISTOIA (PT) 2.08.3070 FONDI SAMUELE ATL.C.R.PISTOIA E PESCIA (PT) 2.30.42 CLASSIFICA FEMMINILE 1 MUCCI MERI ATL.EMPOLI LANC.SCOTTI (FI) 1.17.372 LARI FEDERICA POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 1.21.233 SCIABOLACCI ELENA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.22.114 SECCI GIANFRANCA POL.MONTEMURLO M.T. (PO) 1.25.155 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI (PO) 1.35.376 MAZZANTI MARIA GRAZIA U.S. ROBERTO COLZI (PO) 1.37.117 BONINI ROSALINDA G.P. MASSA E COZZILE (PT) 1.37.54

8 BIGAGLI GIOVANNA AUSONIA CLUB SESTO F. (FI) 1.39.229 BUCCI SIMONETTA CAI PISTOIA (PT) 1.40.0010 PECCHIOLI ANTONELLA GS MAIANO (FI) 1.40.3611 CAPORALI ELISABETTA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.44.2412 NERI CONSUELO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.44.4913 GAVAZZI MORENA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.44.5314 BUZZEGOLI MICHELA CRAL USL 3 PISTOIA (PT) 1.46.3615 PISANESCHI ARIANNA POL. BONELLE (PT) 1.47.0516 TROPIA CARLA A.S. ROMA ROAD R.CLUB (RM) 1.48.4617 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA (PT) 1.50.4818 ROSI PAOLA POL. OSTE (PO) 1.55.5019 FARA SERENA ATL.CARRARA CA.RI.CA. (MS) 1.57.3020 DAVID ROSARIA CAI PISTOIA (PT) 2.04.4221 PAOLI TATIANA RESCO REGGELLO (FI) 2.07.4222 INNOCENTI FRANCESCA CAI PISTOIA (PT) 2.18.1323 BUSCIALA’ ANNA GS. JOLLY MOTORS (PO) 2.20.5124 GIANI ARDELIA A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.24.05 VETERANI 1 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 1.17.212 NOBILE ANTONIO A.S.ATL.LASTRA A SIGNA (FI) 1.18.213 GIANNINI MAURO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.20.314 MEI ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.21.185 GIANNINI CLAUDIO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.22.506 MONFARDINI MARCO ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.23.277 SOLDI FABRIZIO LIBERO 1.24.268 RICCI ADRIANO POD. IL PONTE P. EGOLA (PI) 1.25.239 CEFALA’ DOMENICO POL. OSTE (PO) 1.27.0110 CAPORALI IVALDO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.27.2611 MATULLI CARLO GS GABBI (BO) 1.27.2712 MULINACCI GIUSEPPE POD. AVIS COPIT (PT) 1.27.4913 MAGRINI LEONARDO ATL MONTECATINI (PT) 1.28.4714 CANIGIANI VASCO RM BERZANTINA (BO) 1.29.0115 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.32.5516 PACINI ENZO ATL MONTECATINI (PT) 1.34.2817 ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE (PT) 1.36.2018 BERTINOTTI MARCO CAI PISTOIA (PT) 1.39.5619 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO (FI) 1.41.3920 BARTOLOMEI EROS POD. AVIS COPIT (PT) 1.43.0521 MATTONAI PAOLO ATL MONTECATINI (PT) 1.46.1522 PELOPPONNESO MARCELLO ATL. PORCARI (LU) 1.48.3323 INNOCENTI GIOVANNI CAI PISTOIA (PT) 1.48.4024 CURSI GUGLIELMO ATL MONTECATINI (PT) 1.49.3225 RUBECHINI SANTI CAI PISTOIA (PT) 1.50.4626 PIERATTI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 1.50.4927 TONI LUCIANO ATL MONTECATINI (PT) 1.51.5128 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 1.54.0529 MACCHIONE NICOLA CAI PISTOIA (PT) 1.54.3130 ELEMENTI MAURIZIO RM BERZANTINA (BO) 1.56.4431 BIONDI QUINTILIO GS CAMPIGLIO (PT) 1.59.4032 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE (PT) 2.02.5633 BONISTALLI ROBERTO CAI PISTOIA (PT) 2.06.2734 BALLERINI ROBERTO GS MAIANO (FI) 2.10.0035 CATANI ROBERTO CAI PISTOIA (PT) 2.14.3336 CALISTRI SILVANO A.S.C.D. SILVANO FEDI (PT) 2.19.0037 IUMMELLI ANTONIO MISERIC. CHIESANUOVA (PO) 2.48.24

G.S. IL CAMPANONE LAMMARI - AMMINISTRAZIONE COMUNALE CAPANNORI - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE LUCCA

LAMMARI (LU) - DOMENICA 1 OTTOBRE 2006

12ª MARATONINA IL CAMPANONE7° TROFEO LINDER & PERLA S.p.A.

7° TROFEO LATTE S. GINESECOMPETITIVA DI KM 21,097 E NON COMPETITIVA DI KM 6,900

RITROVO: Circolo Sportivo S. IACOPO via Lombarda, Lammari (LU) Uscita casello autostradale di Capannori, direzione Nord a circa 4 km. Alle ore 08,00 PARTENZA: Competitiva ore 09,30 - Non competitiva ore 09,35 PERCORSO: Il percorso si sviluppa su un circuito interamente pianeggiante da ripetersi 3 volte ISCRIZIONI: € 8,00 gara competitiva. Le Società con 10 e fino a 19 iscritti € 7,00 - Le Società con almeno 20 iscritti € 6,00 - € 3,00 gara non competitiva Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 24 SETTEMBRE 2006 c/o il G.S. Il Campanone Lammari, via S.Cristoforo 13 - 55013 Lammari Lucca, corredate da as-segno circolare o vaglia postale, a mezzo posta o mediante fax al numero 0583 962234. Per inf. 347 2610927 - 0583 962234 Al momento dell’iscrizione o al ritiro del pettorale, dovrà essere presentata la tessera assicurativa dell’Ente di appartenenza. Gli atleti individuali dovranno essere muniti di certificato medico sportivo di tipo agonistico. Le iscrizioni potranno essere effettuate anche la mattina della gara a € 10,00 CONTRIBUTO SPESE E PREMIAZIONI: UOMINI - 1° Assoluto € 500, 2° Assoluto € 350, 3° Assoluto € 150, 4° Assoluto € 100, 5° Assoluto € 50, dal 6° al 10° € 30, dal 11° al 50° Spalla di prosciutto, dal 51° al 60° Premi in naturaDONNE - 1ª Assoluta € 250, 2ª Assoluta € 150, 3ª Assoluta € 100, 4ª Assoluta € 50, 5ª Assoluta € 30, dal 6ª al 15ª Spalla di prosciutto, dal 15ª al 20ª Premi in natura VETERANI 1956 E ANTERIORI - 1° Assoluto Prosciutto, dal 2° al 10° Spalla di prosciutto, dal 11° al 15° Salame di 1 Kg, dal 16° al 25° Premi in naturaVETERANE 1956 E ANTERIORI - 1ª Assoluta Spalla di prosciutto, 2ª Assoluta Salame di 2 Kg, 3ª Assoluta Salame di 1 Kg ARGENTO 1946 E ANTERIORI - 1° Assoluto Prosciutto, dal 2° al 3° Spalla di prosciutto, dal 4° al 5° Salame di 1 Kg, dal 6° al 8° Salame di 1/2 Kg Le iscrizioni pervenute entro la data suddetta parteciperanno al sorteggio di n. 1 bicicletta offerta da Cicli Fanini di Segromigno in Piano Lucca e di n. 1 prosciutto offerto da Salumificio Micheletti Armando, Lammari. A tutti gli iscritti della gara competitiva, pacco gara comprendente: Maglietta (primi 500 iscritti) + pacco alimentare Ai partecipanti alla gara non competitiva, pacco alimentare, senza la bottiglia di vino.

Page 34: Pdsm_a03_n08

34 - Podismo e Atletica

ASSOLUTI MASCHILE 1 BARONCINI LUCA G.S.LE PANCHE 02:56:50.992 SILICANI GIOVANNI ATL. VINCI 03:09:09.173 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO 03:11:02.924 VEDELEI ENRICO EXTREME RUNNER 03:13:50.415 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE D’ORO 03:14:44.816 ACCORSI ANDREA ATL. MELITO (BO) 03:18:48.447 ORSI SERGIO ATL. VINCI 03:22:10.378 PIERAGNOLI FEDERICO US. R. COLZI 03:32:47.269 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 03:35:25.3310 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 03:37:38.9911 MOTTALINI ENRICO RECASTELLO DI GAZZANICO 03:39:00.5712 VAIANI RICCARDO MONTELUPORUNNERS 03:40:18.3813 NERI MARCO MONTELUPORUNNERS 03:40:19.0714 CASINI SAURO G.P. MASSA E COZZILE 03:49:17.8715 BUONAMICI MASSIMO G.P. MASSA E COZZILE 03:54:32.5316 MENGONI ALESSIO LIBERO 04:01:25.3017 MANDOLA MAURIZIO TORRE FOSSATO 04:02:34.7518 SPINELLI MARIO POD. CAPANNESE 04:03:45.9919 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 04:05:05.7220 UGOLINI CARMINE US. R. COLZI 04:06:08.6821 DI STASI STEFANO LA STANCA 04:06:28.3922 PALATRESI ALESSANDRO GS COLLI ALTI 04:08:26.4823 PALINI DAVID MONTELUPORUNNERS 04:10:16.1024 BALLI ALESSANDRO CAI PISTOIA 04:12:18.3525 POLI GIANNI A.S.D. 29 MARTIRI 04:13:14.0526 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPORUNNERS 04:14:50.2927 MONTI MAURIZIO MONTELUPORUNNERS 04:18:33.1228 FALLENI SIMONE POLISPORTIVA NAVE 04:23:09.5429 CARLI RAFFELE CAI PISTOIA 04:28:08.9030 AGOSTINI RENZO POD. LA STANCA 04:28:08.9931 SALARDINI LUCA EXTREME RUNNER 04:31:29.8932 BECHINI LUCIANO G.S. MAIANO 04:31:30.8733 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 04:33:28.6934 DE CRISTOFORO TIZIANO G.P. FUTURA PRATO 04:33:28.7535 PARISI DOMENICO VIRUTS CASALGRANDE 04:35:12.0736 CRISTOFERO SERGIO G.S. BELLA VISTA 04:38:26.3337 ZOMER FRANCO LIBERO 04:38:56.2538 VALENTI FABRIZIO MARATONETI RIMINESI 04:39:37.3339 BOLLINI SAVERIO MONTELUPORUNNERS 04:39:40.7940 VIZZINI MASSIMILIANO POD. FATTORI 04:41:51.6041 LOMBARDI ANDREA G.S. FILIPPIDE 04:42:21.3242 ORLANDI ANDREA MONTELUPORUNNERS 04:42:41.7143 SANTI LUCA G.S. FILIPPIDE 04:42:44.5144 TOSCHI GIANFRANCO ATL. CAPRAIA E LIMITE 04:43:15.1845 MORELLI MASSIMILIANO FOSSETTI PONTEDERA 04:43:15.5446 ANICETI PAOLO MISER. CHIEANUOVA 04:43:15.5447 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 04:45:52.9548 MORANDINI DANIELE POLISPORTIVA NAVE 04:49:43.7549 BARZANTI CARLO POLISPORTIVA NAVE 04:49:43.7850 NERI RICCARDO LIBERO 04:49:51.2851 ANCORA VITO PIERO PRO PRATIA 04:50:49.3752 CACIOLLI STEFANO LIBERO 04:50:51.5753 BERTACCA FERDINANDO ATL. MASSAROSA 04:55:51.1054 CAVICCHIOLI ANDREA ASD COSTA AZZURRA 05:02:32.8355 BOLDRIN ADRIANO LIB. MIRA (VE) 05:02:56.8156 VANNUCCHI LUCILLA AMICI DI MARIO 05:10:47.9157 DOMINICI FULVIO MISER. AGLIANESE 05:12:01.4558 FALEO MASSIMO GLOB. RUNNERS FOGGIA 05:17:40.9659 IANNOTTA GIUSEPPE G.P. CROCE D’ORO 05:22:44.5660 GIANNINI MAURIZIO POD. MIS. AGLIANESE 05:30:27.1961 BRENZINI LUCA POLISPORTIVA NAVE 05:42:14.6862 CODELUPPI VALTER POL. CHIESANUOVA 05:42:55.0563 GENETTI ROBERT POL. CHIESANUOVA 05:45:14.9264 GALARDI LUIGI AMICI DI MARIO 05:50:25.70

65 PAGLIAI PIETRO LIBERO 05:56:50.0866 VIGNOZZI MARCO MONTELUPORUNNERS 05:59:30.1667 INNACO MICHELE LIBERO 06:02:29.0368 ZANELLA GIUSEPPE VIRTUS NEMEGGIO 06:02:45.1669 NESI SIMONE US. R. COLZI 06:07:41.0170 GOZZI GIANFRANCO ATL. CALDERANA 06:47:10.1571 CAPUANO CLAUDIO BANCARI ROMANI 06:54:10.2472 MANFERDINI LEONARDO ATL. CALDERANA 07:55:09.96

ASSOLUTI FEMMINILE 1 BARCHETTI MONICA ATL. LIPPO CALDERARA 03:40:37.282 COSTETTI MARIA LUISA EXTREME RUNNER 03:55:47.143 DALL’ANESE MARILENA G.S. LIVENZA SACILE 04:06:36.994 TURCHI ROSSANA G.S. COMETA 04:13:15.305 ANICETI MICHELA POD. FATTORI 04:30:14.226 TISO FLORA G.S. LIVENZA SACILE 05:02:56.767 GARGANO ANGELA DISFIDA BARLETTA 05:05:31.428 WEBSTER ERIN G.S. MAIANO 06:26:08.419 QUINTIERI DENISE G.S. LE TORRI 07:55:09.96

VETERANI MASCHILE 1 BENASSI MORENO VICCHIO MARATHON 03:30:25.882 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 03:43:07.873 LIVORNESE GASPARE G.P. CROCE D’ORO 03:51:08.324 CIANI FRANCO MONTELUPORUNNERS 04:18:32.895 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 04:19:53.936 MESCHINI FABIO CRAL. COMUNE FIRENZE 04:28:22.207 GEMMA LORENZO AVIS FORLI’ 04:29:28.62

Prato 2 luglio 2006 - km 42,195

3ª Corsa Salute e Vita Prato - Boccadirio

8 RASPANTI PAOLO POLISPORTIVA NAVE 04:35:08.389 PELAGALLI GIORGIO G.S. JOLLY MOTORS 04:39:28.7910 CECCARELLI MARIO POL. R. BOSCHI 04:39:41.5411 TRINELLI ROBERTO LIBERO 04:40:51.0912 LENTINI DOMENICO CRAL. COMUNE FIRENZE 04:41:47.2813 GRASSI LUIGI ASD 29 MARTIRI 04:47:15.3914 BISDOMINI ADRIANO UGNANO 04:55:22.6615 PIRAZZOLI GIANNI EDERA FORLI 04:56:13.2416 PAGLI ANDREA LIBERO 04:59:24.9117 BONACCHI RODOLFO POD. MIS. AGLIANESE 05:02:18.3918 TUNDO GIUSEPPE ATL. ITALTEL MILANO 05:05:20.7119 MORANDIN LUCIANO FOREDIL 05:05:32.0120 GRAZIANI PIERO G.S. AUSONIA 05:09:37.6421 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 05:10:48.2122 FOCONI FRANCO UGNANO 05:11:20.5123 POLIDORI ALFIO MARATONETI RIMINESI 05:15:01.6124 MULINACCI DANIELE G.S. JOLLY MOTORS 05:30:19.7125 NANNUCCI STEFANO LIBERO 05:33:33.3226 TIMPANARO MARIO G.P. CROCE D’ORO 05:33:33.3427 DE LUCA ROBERTO POLISPORTIVA NAVE 05:42:14.6828 MARTELLI MARIO AMICI DI MARIO 05:42:38.7429 BALDINI SAURO LIBERO 05:45:47.6230 BLO WAINER SUPER MARATHON 05:47:53.9431 BARTOLINI ANDREA AMICI DI MARIO 05:53:35.4832 MARTINI ANDREA POD. PRATESE 06:07:41.0133 PICCINELLI FRANCESCO LOLLI (BO) 06:22:04.1134 AMADIO GAETANO CESAS 06:47:09.9635 GILARDI PAOLO VB MARATOLANDIA 07:15:25.4736 TOSI GIUSEPPE MARATONETI RIMINESI 07:55:09.96

VETERANE FEMMINILE 1 LABARDI LAURA POLISPORTIVA NAVE 04:56:44.582 MASIERO NATALINA RUNNERS PADOVA 05:02:30.003 MELISE ALGA POLISPORTIVA NAVE 05:22:43.224 ULIVELLI ELETTRA NUOVA ATL.LASTRA 05:22:54.875 MOCELLIN MARINA LOLLI (BO) 05:32:42.746 MICHELINI FRANCA CILTANOVA (MO) 06:02:45.007 GILBERT LAURA G.S. MAIANO 06:26:08.388 SUARDI DANILA I VECCHI AMICI (FI) 07:55:09.96

ARGENTO MASCHILE 1 GALASTRI VALERIO ATL. VINCI 04:23:28.332 OTTA ROBERTO PONTELUNGO (BO) 04:24:58.153 RIZZITELLI MICHELE DISFIDA BARLETTA 04:35:01.074 FUNGHI ENZO G.S. AUSONIA 04:42:05.035 MIGANI WALTER MARATONETI RIMINESI 04:50:03.566 NERINI GIUSEPPE LIBERO 04:59:23.997 BERGAMASCHI GIAMPIETRO CASALESE 05:01:35.668 LUCARINI PIERO POD. FATTORI 05:03:02.289 FUSARI PIETRO ALBERTO LIBERO 05:18:33.3010 LICCARDI MARIO AT.CALDERARA BO 05:27:30.0911 RUGGERI RODOLFO CASA CULT. SAN MINIATO 05:40:18.3712 PANCALDI RENZO GRANZIOLO 05:43:47.6313 MOCHI UGO POD. MIS. AGLIANESE 05:56:47.9114 MAGGINI VASCO G.S. FILIPPIDE 05:58:41.0715 BORSINI FRANCO MISER. CHIEANUOVA 06:23:15.1716 TAMBURINI GIOVANNI MARATONETI RIMINESI 07:55:09.96

ARGENTO FEMMINILE 1 BABBINI MILVIA G.P. CROCE D’ORO 05:02:22.52

ORO MASCHILE 1 TAMPIERI SERGIO EDERA FORLI’ 05:46:22.472 BUCCIANTINI ORLEANO POD. MIS. AGLIANESE 05:56:46.433 TOGNI GIUSEPPE ATL. LUMEZZANE 07:15:25.15

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 35: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 35

Staffetta ASSOLUTI MASCHILE 1 ABDELILAH - BARBI - NAPOLI G.S. FIORINO 02:31:50.782 ACCONCI - RUBINO - INNOCENTI MISTA 02:48:11.393 SEQUI - GENTILUOMO - ZINGARELLI MISTA 02:48:12.874 MELANI - BIANCHI - FILIPETTI US. R.COLZI 03:04:41.495 CARBONE - GIUSTI - IEBBA ATL. VINCI 03:11:03.056 GROSSI - ANCONA - PEGNI LE LUMACHE 03:12:13.437 BONDI - MARTELLI - GHINASSI LE PANCHE 03:12:29.348 CITTADINI - BARUCCI - BONATTI MARATHON CLUB FIGLINE 03:15:08.479 SORIANI - PIERONI - BROGIONI ISOLOTTO 03:15:49.1910 FILIPPI - BOTTARI - CONTI POD. PRATESE 03:26:05.1411 MODA -PROZZO -MANNUCCI G.S. RESCO 03:28:38.3012 LEONE - GALLI - STEFANELLI US. R.COLZI 03:37:51.1513 TICCI - NARDELLA - BORCHI MISTA 03:40:23.1114 CASTAGANOLI - MAZZETTI - GACCI CAI PRATO 03:42:11.2415 DOTI - PIERAGNOLI US. R.COLZI 03:42:57.1816 SCUFFI - PACINI - IZZO POD. MIS. AGLIANESE 03:45:53.9317 BIFFONI - TEMPESTI - MANENTE MISTA 03:50:20.9218 LENTO - RINALDI - CANTINI POLI PODI 03:54:44.5419 MILANESI-DE ROSA-ZAMBON MISTA 03:59:59.1720 VANNINI - SELMI - CORRADIN POL R. BOSCHI 04:06:15.2621 MANENTI - BARCACCI - BONOMO POD. PRATESE 04:07:33.5422 BERTACCA - TESTA - GANUCCI MISTA 04:08:46.3223 MENCI - MENCI - PISANESCHI POL. BONELLE 04:09:56.9324 BARONCELLI - FONTANA - BRESCHI POD. MIS. AGLIANESE 04:13:01.1525 CALZOLARI - BELLIN - INNOCENTI COLLI ALTI 04:20:13.3026 DE ROSA - DE ROSA - BELLI LA STANCA 04:25:33.7527 CATONI - BIACCHESSI - MELANI POL. BONELLE 04:27:04.8428 GRANDIS - SGATTI - PELI POLISPORTIVA NAVE 04:28:28.07

VETERANI MASCHILE 1 VERZELLI - FIASCHI - SANDRELLI POD. PRATESE 03:37:46.672 CAMPANILE-FABRIZIO-FORASTIERO MISTA 03:37:59.743 MATTEONI - PORTOFRANCO - MOCCIA POD. PRATESE 03:46:35.454 PANICHI - CHIPARO POD. MIS. AGLIANESE 03:58:16.005 BASTA - CANGIOLI -NENCI CAI PRATO 04:23:26.906 SANTI - MARATA POD. FATTORI 04:41:50.44

ASSOLUTI FEMMINILE 1 BUCCI - IOZZELLI - PERRONE GS LAMMARI 03:13:09.922 CARBONE - CASAIOLI - FRANCALANCI PALAGYM 03:34:19.953 BUTTI - RAZZOLINI - CANTARELLI POLISPORTIVA NAVE 03:39:12.174 SCHETTINO - ORSI - DAMI MISTA 03:43:07.685 SANTINI - ALUNNI - BARTOLI MISTA 04:29:38.136 IOANNA - OLIVA - NEROTTI MISTA 04:36:21.267 BICCHI - MARASCHIELLO - BACCINI MISTA 04:44:27.28

VETERANE FEMMINILE 1 VITTORINI-GIANI-BIAGINI MISTA 04:47:03.88

ARGENTO FEMMINILE 1 RASPANTI - FORDIANI - MASSAI MISTA 05:05:00.01

Baroncini e Barbi vincitori insieme agli altri cinquecento!

Si è conclusa la gara ma non è calato il sipario sulla maratona Prato-Boccadirio edizione 2006, in quanto il movimento di solidarietà che l’ha organizzata prende sempre maggior vigore. La maratona ha mantenuto i pronostici della vigilia, ma soprattutto è andata mi-

gliorandosi sul piano della qualità offerta ad ogni singolo atleta, poiché questa vuol essere una maratona speciale a tutti gli effetti, dove conta non il tempo cronometrico, bensì ogni singolo atleta dal primo all’ultimo viene accolto dal calore degli organizzatori, ed è così che è stato. La maratona del cuore, con finalità filantropiche ha avuto un successo inaspettato, quasi 500 gli iscritti alla maratona individuale, alla staffetta e molti gli iscritti alla maratona non compe-titiva, perché l’importante era esserci. Non c’é stato l’atteso duello Barbi - Baroncini poiché i due si sono divisi le gare, il primo Roberto Barbi andando a vincere, insieme a due amici del G.S. Fiorino, Napoli e Fedaoui, la staffetta maschile in 2.31’50”, mentre Luca Baroncini non ha avuto problemi ad aggiudicarsi la maratona individuale con il tempo di 2.56’50”. Riscontri cronometrici significativi se si tiene conto delle asperità del tracciato, quasi tutto in salita e dalle condizioni climatiche del giorno, ma gli atleti di elite non si sono risparmiati in una semplice passerella volendo così, a modo loro, testimoniare la loro tangibile presenza.L’intero importo ricavato con la manifestazione sarà devoluto dal comitato organizzatore alle Associazioni: AIMAC, AIL, AISM.L’organizzazione Regalami un Sorriso, tutte le squadre podistiche pratesi e le tante altre venute da fuori ad aiutare, l’UISP, il CSI ringraziano tutti gli atleti, i volontari, la Croce Rossa, la Croce D’Oro di Prato, l’Arciconfraternita Misericordia, le Amministrazioni comunali dei paesi interessati alla manifestazione e danno appuntamento a tutti al 2007.

Page 36: Pdsm_a03_n08

36 - Podismo e Atletica

Page 37: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 37

PREMIAZIONI- PREMIAZIONI INDIVIDUALI- Medaglia d’oro al primo assoluto e alla prima

donna; i primi tre assoluti e le prime tre donne verrano premiati con materiale Asics.

- PREMIAZIONI CATEGORIE - Premi in naturaUomini da 18 a 39 anni (i primi 50)Uomini da 40 a 49 anni (i primi 50)Uomini da 50 a 59 anni (i primi 50)Uomini da 60 anni in poi (i primi 20)Donne da 18 a 49 anni (le prime 30)Donne da 50 anni in poi (le prime 20)Disabili (i primi 10)

- PREMIAZIONI SOCIETÀSocietà con maggior numero di arrivati: 1a società: 7° Trofeo S. Lorenzo + Prosciutto,dalla 2a alla 5a società: Prosciutto.Società a punteggio sui primi 200 arrivati:1a società: 6° Trofeo C. Lorenzini + Prosciutto,dalla 2a alla 5a società: Prosciutto.I premi non sono comulabili.

Firenze Domenica 24 Settembre 2006

6°Trofeo CARLO LORENZINI6° Trofeo Trattoria Zà Zà6° Trofeo San Lorenzo3° Trofeo Marco Biagini

Corsa competitiva di km.10 e non competitive di km.5 e km. 10. Ritrovo e spogliatoi ore 8,45 piazza del Mercato Centrale davanti alla Trattoria Zà Zà.

Possibilità di parcheggio nel sottosuolo del mercato centrale: dalle ore 8 alle ore 12 SOSTA GRATUITA a cura della SCAF.

Ore 9 Piazza del Mercato centrale inaugurazione della statua a Carlo Lorenzini ideatore di Pinocchio alla presenza delle Autorità politiche e religiose.

Trasferimento in zona partenza.Partenza gara competitiva ore 9,30 e non competitive ore 9,35, Piazza Ss.ma Annunziata

Comune di Firenze

G.S. MAIANO

ATLETICA ASICSFIRENZE MARATHON

Media Partner Locali

PERCORSIPARTENZA KM 5 e KM 10P.zza SS. Annunziata, Via Dei Servi, P.zza DuomoP.zza San Giovanni, Via Roma, P.zza dellaRepubblica, Via Strozzi, Via della Vigna NuovaP.zza Goldoni Borgo Ognissanti, P.zza Ognissanti,Lungarno Vespucci, Lungarno Corsini LungarnoAcciaiuoli, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia,Via dei Gondi, Via dei Leoni, Via dei Neri, Via deiBenci, P.zza Santa Croce, Via Verdi, P.zza Salvemini,Via Pietrapiana, Via Carducci, Via della ColonnaPIAZZA SS. ANNUNZIATA (ARRIVO km 5)Via Battisti, Piazza San Marco, Via Ricasoli, P.zzaDuomo, P.zza San Giovanni, Via Roma, P.zza dellaRepubblica, Via Strozza, Via della Vigna Nuova,P.zza Goldoni, Borgo Ognissanti, P.zza Ognissanti,Lungarno Vespucci, Lungarno Corsini LungarnoAcciaiuoli Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia,Via dei Gondi, Via dei Leoni, Via dei Neri,Via deiBenci, P.zza Santa Croce, Via Verdi, P.zza Salvemini,Via Pietrapiana, Via Carducci, Via della ColonnaPIAZZA SS. ANNUNZIATA (ARRIVO KM 10)

INFO E ISCRIZIONI- A.S. FIRENZE MARATHON

Viale Manfredo Fanti, 2 - Stadio L. Ridolfi - 50137 Firenze - Tel. 055 5522957, Fax 055 5536823www.firenzemarathon.it; [email protected]

- CHIUSURA ISCRIZIONI GARA COMPETITIVA:Venerdì 22 Settembre alle ore 19,00.(Possibilità di iscriversi anche sabato 23 dalle ore 14,30 alle 19,30 solo presso il Gazzetta Run Village in P.zza Ss. Annunziata).

- RITIRO PETTORALI E SACCA GARA, ISCRIZIONI GARE NON COMPETITIVE:Sabato 23 Settembre dalle ore 14,30 alle 19,30 Domenica 24 Settembre dalle ore 7,30 alle 9 presso il Gazzetta Run Village.

- QUOTE DI ISCRIZIONE:Gara Competitiva km.10 - € 7Gare non Competitive km.5 e km.10 - € 4

- MODALITÀ DI ISCRIZIONE:Versamento su c/c Postale 24727505; BonificoBancario su Banca Toscana ag.17 Firenze;conto n° 5008.88. abi 3400 cab 02817 CIN: I, intestati a A.S. Firenze Marathon. Causale obbligatoria iscrizione Gazzetta Run.

Pagina Gazzetta 2006 4-08-2006 10:34 Pagina 1

Page 38: Pdsm_a03_n08

38 - Podismo e Atletica

ASS. FEMM.1 VANNUCCI VERONICA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 0.57.53,722 TORTORA DEBORA G.S. IL FIORINO 1.01.07,033 SALVIETTI LUANA G.S. LAMMARI 1.01.17,444 NANU ANA AVIS FORLI’ 1.02.24,225 BOSCHI MANUELA G.S. LE TORRI PODISMO 1.02.58,726 MUGNO ANNALAURA G.S. IL FIORINO 1.03.29,917 TIBERI LUCIA TORRE DEL MANGIA SIENA 1.04.41,668 SECCI GIANFRANCA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.05.37,159 DEL BELLO BARBARA TORRE DEL MANGIA SIENA 1.06.13,5910 MARTINELLI EMANUELA ATL. SESTINI 1.06.55,8111 SCARSELLI FRANCESCA U.P. POLICIANO 1.08.20,2512 BUTI ILARIA U.S. NAVE 1.09.02,6613 GIOFFRÈ CATERINA ATL. CASTELLO 1.10.19,1814 MURGIA CRISTINA U.P. ISOLOTTO 1.10.27,4615 DI CHIARA LUIGIA LA TORRE CENAIA 1.10.55,4316 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 1.11.23,6517 COLLINI GABRIELLA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.11.26,5018 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 1.11.41,2119 CASUNI CHIARA G.S. IL FIORINO 1.12.30,6820 BELLUCCI SONIA G.S. LE TORRI PODISMO 1.12.42,5921 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA 1.12.50,0022 TARCHI GRAZIA ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.13.22,0323 BREGA DANIELA G.S. POLIZIA DI STATO 1.13.50,7224 CHITI ANNA U.S. NAVE 1.14.06,8425 GABRIELLI SARA G.S. IL FIORINO 1.15.28,6526 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 1.15.29,4327 RANFAGNI GRAZIA RESCO REGGELLO 1.16.20,2428 MARCHI MICHELA G.S. IL FIORINO 1.16.27,0229 PECCHIOLI ANTONELLA G.S. MAIANO 1.16.50,1530 BARBOI CAMELIA G.S. MAIANO 1.17.44,5931 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 1.18.07,5932 BORGOGNI ROBERTA G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.18.47,3133 CUTGLIANI BARBARA ATL. SIGNA 1.20.00,0934 MASI SERENA G.S. MAIANO 1.20.14,7535 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 1.20.56,4736 PANTI SILVIA G.S. POLIZIA DI STATO 1.22.39,8437 BIDINI MICHELA U.P. POLICIANO 1.22.49,2438 UGOLINI LUCIA TORRE DEL MANGIA SIENA 1.24.19,6239 CARERI FLAVIA G.S. MAIANO 1.27.24,7540 BARTOLI SANARA CAI PISTOIA 1.28.50,6241 PICCERI MONIA 1.28.55,4442 MATTEUCCI LUCIA POL. OLTRARNO 1.29.08,1243 BELLINI CINZIA IL PONTE SCANDICCI 1.29.28,8844 DES JARDINS CAROLINE U.S. NAVE 1.30.20,4745 LOMBARDI LAURA U.S. NAVE 1.30.21,0946 MINIATI AMBRA G.S. IL FIORINO 1.37.35,8747 SILORI CINZIA G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.40.02,3148 SANAA ACHABAR 1.40.51,3149 CAPONETTO KETTY G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.43.15,03 ASS. MASCH.1 TAQI MOHAMMED G.P. ALPI APUANE 0.48.13,532 BARBI ROBERTO G.S. IL FIORINO 0.48.28,783 ELGHIZALANY SALAH G.S. IL FIORINO 0.49.01,064 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO 0.50.45,975 TREVE MATTIA G.S. CITTÀ DI SESTO 0.51.05,506 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 0.51.06,907 OCCHIOLINI FILIPPO U.P. POLICIANO 0.51.09,788 JAMALI JILALI ATL. LAMPORECCHIO 0.51.33,949 PANICHI LUCA ATL. CASTELLO 0.51.35,5210 DI VICO CRISTIANO ATL. CASTELLO 0.52.07,5911 MARANGHI ROBERTO ATL. CASTELLO 0.52.24,3812 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 0.52.25,43

13 BETTUCCI LAPO G.P. ALPI APUANE 0.52.34,8414 MASSETTI STEFANO RESCO REGGELLO 0.52.44,4715 ANICHINI STEFANO POD. VAL DI PESA 0.53.01,7216 CRULLI LUCA U.P. POLICIANO 0.53.11,7217 GIAMBRONE GIUSEPPE G.S. CITTÀ DI SESTO 0.53.49,8818 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 0.54.04,3419 BASILE SALVATORE ATL. CASTELLO 0.54.13,2820 TARAS CRISTIAN U.P. POLICIANO 0.54.28,4121 SILICANI GIOVANNI ATL. VINCI 0.55.00,1822 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 0.55.06,5623 TALIANI MASSIMILIANO ATL. VINCI 0.55.12,5024 MANGANELLI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 0.55.24,3125 VONAZZO SALVATORE G.S. IL FIORINO 0.55.35,8426 GIUSTI DANIELE ATL. VINCI 0.55.47,9427 SINATTI STEFANO U.P. POLICIANO 0.55.57,3128 QUINZI GIUSEPPE A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.55.59,7529 GIORGIETTI SANDRO ATL. CASTELLO 0.56.09,8830 ANNETTI ALESSANDRO U.P. POLICIANO 0.56.20,9731 FIASCHI FABIO U.P. ISOLOTTO 0.56.24,8432 DELL’AVA ANTONIO IL MARATONETA 0.56.34,6933 MATTONI ANGELO U.P. POLICIANO 0.56.38,2834 MARCHI DIEGO G.S. MAIANO 0.56.55,9735 MAMMOLOTTI PAOLO ATL. VINCI 0.57.05,1236 GUAZZINI ALESSIO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.57.21,6937 FALLERI MASSIMILIANO CITTÀ DI CASTELLO 0.57.24,3438 ZANOBINI DAVID ATL. AIDO SANGIOVANNESE 0.57.29,5039 NOCERA MAURO BALESTRINI TEAM - LIVORNO 0.57.33,4140 GENTILUOMO RICCARDO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.57.37,2241 IPPOLITO LUIGI ATL. SIGNA 0.57.47,0642 VAIANI LISI FEDERICO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0.58.10,7843 ROSAI VALENTINO SUBBIANO MARATHON 0.58.19,3144 ROSSI DANIELE ATL. FATTORI QUARRATA 0.58.30,0045 ANICHINI PAOLO POD. VAL DI PESA 0.58.47,1846 GALEONI MAURO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 0.58.53,4147 SIMONCINI VALERIO 0.59.23,5648 ANONIMO 0.59.28,06

49 FALCHI SIMONE G.P. CAPPUCCINI SIENA 0.59.35,5650 TUMINO LORENZO IL MARATONETA 0.59.39,1851 VANNINI ALESSANDRO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 0.59.42,6252 ORLANDI BRUNO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.00.00,1553 CAPPELLI FULVIO G.S. IL FIORINO 1.00.23,7854 ALBERTI LORENZO U.P. POLICIANO 1.00.26,1255 FANI ROBERTO 1.00.32,9456 PALLINI ROBERTO ATL. SESTINI 1.00.34,4357 ANDREINI STEFANO SUBBIANO MARATHON 1.00.38,8758 PERITORE DANIELE G.S. IL FIORINO 1.00.48,8159 ROSSI FABIO RESCO REGGELLO 1.01.04,5660 TORRINI ANDREA G.S. MAIANO 1.01.19,6961 TOZZI CRISTIAN G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.01.21,0662 VANNUCCINI FRANCESCO U.P. POLICIANO 1.01.22,9063 GIACOMELLI PAOLO 1.01.26,9764 LANDI SAURO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.01.31,6265 ANDOLINA GAETANO MONTELUPO RUNNERS 1.01.33,0266 UCCIEROSIMONE G.S. IL FIORINO 1.01.38,9767 BRESCI STEFANO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.01.42,5668 MATTONAI GIOVANNI C.S. LUIVAN SETTIGNANO 1.01.50,9169 ALLORI FABIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.01.57,1570 LAZZERI MIRKO POD. EMPOLESE 1.02.02,7871 BERTINI ANDREA LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.02.05,4472 COTTER GRAHM U.P. POLICIANO 1.02.10,1573 DELLA CORTE SALVATORE POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.02.16,0974 TAVANTI FRANCESCO POD. AREZZO 1.02.19,5075 ARDINGHI LORENZO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.02.21,9476 CLARICHETTI MAURO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.02.46,0977 SCATRAGLI FILIPPO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.02.52,5678 ELIANTI ANDREA G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.02.53,6879 NOTTURNI ROBERTO MARATHON CLUB FIGLINE 1.02.54,8780 GIURLEO PAOLO G.S. IL FIORINO 1.02.57,1281 CANNUCCI MATTEO AURORA SIENA 1.03.00,4082 CARTOCCI DANIELE POD. VAL DI PESA 1.03.02,4683 ROMAGNOLI FABIO 1.03.06,4184 CIABATTI MICHELE U.P. POLICIANO 1.03.07,4385 BESSI ANDREA G.S. MAIANO 1.03.08,5686 SPINA LORENZO G.S. IL FIORINO 1.03.22,4787 VOLPI STEFANO U.P. POLICIANO 1.03.34,4688 D’AIUTO CARLO ATL. SIGNA 1.03.35,5689 PROZZO ANTONIO RESCO REGGELLO 1.03.39,3490 NUCCI MARZIO IL PONTE SCANDICCI 1.03.42,0291 BIGAZZI MASSIMO MARATHON CLUB FIGLINE 1.03.43,4392 GRAZIANI EMANUELE POD. IL CAMPINO CASTIGLION F. 1.03.53,5093 GIORGETTI GUIDO CRAL MPS 1.03.55,5394 MAGNIFICO MICHELE MARATHON CLUB FIGLINE 1.03.57,3795 CALONACI SAVERIO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.04.00,8196 SANTUCCI LORENZO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.04.16,5397 GORINI ANDREA ATL. SESTINI 1.04.23,3198 BARUCCI MASSIMO MARATHON CLUB FIGLINE 1.04.28,2299 BIGAZZI ANTONIO POD. EMPOLESE 1.04.30,00100 PANCHETTI DAVID A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.04.33,75101 CANTAGALLO GUIDO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.04.37,62102 BACI CLAUDIO G.S. IL FIORINO 1.04.43,09103 MANDOLA MAURIZIO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.04.54,03104 SALAMI MASSIMO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.05.04,56105 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 1.05.12,65106 SACCONI PIER PAOLO RESCO REGGELLO 1.05.16,90107 CANESCHI VITTORIO U.P. POLICIANO 1.05.18,37108 GRANDONI ANDREA G.S. IL FIORINO 1.05.28,69109 CERRETTI MARIO SPORT E CULTURA MONTERIGGIONI 1.05.34,31110 MONACI BOERIO G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.05.46,31111 SALANI SIMONE G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.05.54,53112 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 1.05.57,78

Reggello 09 luglio 2006 - km 13

30ª Reggello - Vallombrosa

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 39: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 39

113 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1.06.21,18114 LANDI ALESSIO U.P. POLICIANO 1.06.22,65115 BENATTI MARIO POD. IL CAMPINO - CASTIGLION F. 1.06.23,68116 CESARETTI MASSIMO G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.06.25,09117 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.06.26,90118 GIANNARELLI MARCO G.S. LAMMARI 1.06.35,46119 BRUSCH GIOVANNI ATL. SESTINI 1.06.36,81120 TILLI ALESSANDRO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.06.43,56121 BECHINI LUCIANO G.S. MAIANO 1.06.47,03122 MAGAZZINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 1.06.50,78123 SIMONCELLI GIULIO ATL. PORCARI 1.06.52,52124 MARIOTTI FAUSTO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.06.54,75125 FONTANI ETTORE SUBBIANO MARATHON 1.06.58,00126 BOVANI GRAZIANO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.07.04,31127 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 1.07.14,41128 FELICETTI LUIGI G.S. IL FIORINO 1.07.19,88129 LEONARDI ALESSANDRO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.07.25,91130 ROCCHI DUCCIO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.07.45,91131 BARCI LUIGI G.S. LE TORRI PODISMO 1.07.59,06132 MIGLIORINI FABRIZIO G.S. LE TORRI PODISMO 1.08.01,72133 LANCELLOTTI GIUSEPPE U.P. POLICIANO 1.08.04,12134 PELLEGRINESCHI GABRIELE RESCO REGGELLO 1.08.08,38135 GISTRI FRANCO IL PONTE SCANDICCI 1.08.11,06136 FAENZI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.08.15,18137 SCARPELLI LUCA CIRC. LA ZAMBRA 1.08.26,28138 MUNTONI MARCO ASSI BANCA TOSCANA 1.08.28,84139 LAPINI MASSIMO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 1.08.29,68140 MEGNA ANTONIO CIRC. LA ZAMBRA 1.08.33,15141 GIRONDA DOMENICO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.08.34,31142 ISOLANI RODOLFO U.P. POLICIANO 1.08.39,00143 RENZI GIANCARLO RESCO REGGELLO 1.08.41,66144 BIGI ADRIANO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.09.07,03145 SINDACO GIOVANNI G.S. MAIANO 1.09.08,24146 GRIGOROIU DANIEL G.S. MAIANO 1.09.10,24147 LANDI ANDREA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.09.14,56148 BORGOGNI GIANNI POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.09.20,00149 FRONTANI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.09.30,47150 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 1.09.39,00151 VAGNUZZI CALO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.09.40,72152 VITALI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO 1.09.43,06153 CAPANNINI ANDREA ATL. SESTINI 1.09.46,12154 BECCANI LUCA RESCO REGGELLO 1.09.53,53155 ZUCCHERELLI CARLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.09.54,90156 MODA ALESSANDRO 1.10.11,47157 CARLETTI MICHELE G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.10.20,46158 BIDINI MARCO ATL. SESTINI 1.10.25,75159 PARATI MASSIMO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.10.28,81160 PAGLIAI SIMONE U.S. NAVE 1.10.49,15161 MARZANI VINCENZO ATL. SIGNA 1.10.53,18162 TAIUTI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO 1.10.54,46163 ROSAI FRANCESCO G.S. IL FIORINO 1.10.57,56164 MARSILI FILIPPO 1.11.09,12165 MALEVOLTI GIUSEPPE VICCHIO MARATHON IL TIGLIO 1.11.12,31166 TICABO CEBRE G.S. MAIANO 1.11.19,03167 SPERTILLI STEFANO U.P. POLICIANO 1.11.21,72168 CATANESE GIAMPAOLO G.S. POLIZIA DI STATO 1.11.29,06169 DELONI MAURO RESCO REGGELLO 1.11.31,56170 STIATTI IVO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.11.39,28171 VENANZI CARLO RESCO REGGELLO 1.11.56,12172 CATALANI LEONARDO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.12.05,38173 PIERI CLAUDIO SPORT E CULTURA MONTERIGGIONI 1.12.10,12174 RIGHI LORENZO ATL. LORESE 1.12.23,88175 DACCI LUCA G.S. LE TORRI PODISMO 1.12.32,68176 NARDONI SAURO VICCHIO MARATHON IL TIGLIO 1.12.35,59177 ANCONA LUCA LE LUMACHE 1.12.43,72178 MARZIANO MAURIZIO 1.12.52,31179 CANESCHI REMIGIO SUBBIANO MARATHON 1.12.59,72180 LOMBARDI ANDREA FILIPPIDE 1.13.09,25181 MANINI FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 1.13.42,72182 PEZZUCCHI GIOVANNI U.P. ISOLOTTO 1.13.44,84183 SARTI GABRIELE ATL. CATTOLICA 1.13.45,96184 ROSSI LEONARDO U.P. POLICIANO 1.13.54,34185 PINI MARCO RESCO REGGELLO 1.13.59,75186 CHIODINI GIOVANNI SUBBIANO MARATHON 1.14.13,00187 CASSI ROBERTO G.S. MAIANO 1.14.15,47188 CIOTTI STEFANO ATL. CATTOLICA 1.14.22,56189 LORENZI ALESSANDRO POL. OLTRARNO 1.14.26,78190 REDI NAZARENO POD. IL CAMPINO - CASTIGLION FIOR. 1.14.28,94191 RUOTOLO TIZIANO ATL. MONTECATINI 1.14.32,31192 MORI ALBERTO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.14.34,53193 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.15.04,15194 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 1.15.05,56195 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1.15.06,59196 TOTI SAURO RESCO REGGELLO 1.15.13,69197 NICCHI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1.15.18,25198 MENICHETTI MAURO POD. EMPOLESE 1.15.27,24199 CESARETTI LAURO G.P. CAPPUCCINI SIENA 1.15.47,87200 DELL’EUGENIO DENIS POD. IL CAMPINO - CASTIGLION F. 1.16.02,78201 MAURIZI ROBERTO U.P. POLICIANO 1.16.12,44202 NATI MAURIZIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.16.17,09203 CECCHINI ALESSANDRO G.P. FRAT. POPOLARE GRASSINA 1.16.18,52204 BELLOSI ALBERTO POD. VAL DI PESA 1.16.24,18

205 CALONACI STEFANO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.16.35,47206 BECCARI MASSIMO 1.16.36,59207 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 1.16.37,78208 PELUZZI NICOLA SUBBIANO MARATHON 1.16.57,84209 FANTAPPIÈ LUIGI G.S. MAIANO 1.16.59,62210 BELLIN SAMUEL C.R. COLLI ALTI 1.17.05,69211 CIPRIANI SIMONE IL PONTE SCANDICCI 1.17.07,34212 PACINI WALTER ATL. FATTORI QUARRATA 1.17.14,41213 PAPI ROBERTO RESCO REGGELLO 1.17.47,46214 ANDROSONI PAOLO 1.17.48,90215 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1.17.59,00216 TORRICELLI CRISTIANO 1.18.04,28217 GALLO FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 1.18.25,31218 MADDII ANDREA RESCO REGGELLO 1.18.26,96219 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1.18.28,84220 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 1.18.31,94221 GAI FEDERICO U.S. NAVE 1.18.45,97222 RIVOLTA LUIGI RESCO REGGELLO 1.18.55,44223 BERNIERI ANDREA D.L.F. FIRENZE 1.19.07,56224 BONATTI PAOLO MARATHON CLUB FIGLINE 1.19.49,38225 LANCIANO MASSIMILIANO 1.19.51,59226 MANENTI SERGIO AVIS SANSEPOLCRO 1.20.11,50227 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1.20.13,75228 TOTI FABIO ATL. LORESE 1.20.21,18229 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 1.20.40,50230 PICCIOLI LEONARDO G.S. MAIANO 1.20.53,44231 MARINIELLO MIRKO 1.21.15,47232 SESTINI MARCO U.P. ISOLOTTO 1.21.16,34233 FILIPPINI ROBERTO RESCO REGGELLO 1.21.21,21234 MASINI SAURO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.21.36,69235 PALLASSINI FABIO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.21.43,56236 BARUCCI ALESSANDRO G.S. LE TORRI PODISMO 1.22.03,69237 MASINI MARCO MONTELUPO RUNNERS 1.22.15,15238 BENEVIERI GIULIANO MARATHON CLUB FIGLINE 1.22.20,25239 FLORIS RENATO U.P. POLICIANO 1.22.30,18240 MANETTI PATRIZIO ATL. FATTORI QUARRATA 1.22.35,00241 FRINGUELLI MASSIMO RESCO REGGELLO 1.22.45,59242 BETTINI MAURO 1.22.48,22243 MASSINI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.22.53,62244 TRAAGLI FABIO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.23.14,88245 ROSETTI MARIZIO A.S.D. VENTO MEDICEO 1.23.16,12246 NESI MARCO G.S. MAIANO 1.23.54,72247 FRANCALANCI RENATO ATL. SESTINI 1.23.58,96248 PERUZZI ALESSIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.24.04,96249 CECCONI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1.24.13,00250 ROSSI FILIPPO ASSI BANCA TOSCANA 1.26.12,88251 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1.26.22,59252 MAZZANTI LUCA ASSI BANCA TOSCANA 1.26.25,47253 ARDOVINI UBERTO U.S. NAVE 1.27.23,50254 SCAGLIONI MICHELE ATL. FATTORI QUARRATA 1.28.24,81255 CALDAROLA FILIPPO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 1.28.57,28256 DI DONATO LORENZO 1.29.22,00257 MECHINI MARCO ATL. CAMPI UNIVERSO SPORT 1.29.52,97258 MATTEI STEFANO 1.29.55,53259 SANTINI GIANLUCA CRAL INPS FIRENZE 1.31.29,97260 MORINI CRISTIANO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.34.42,59261 ENOCK ENRICO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.34.47,62262 GIUSTI PATRIZIO ATL. FATTORI QUARRATA 1.34.57,75263 CENI ROBERTO 1.37.34,53264 VOLANTE ANDREA 1.37.41,25265 PAOLI TATIANA RESCO REGGELLO 1.41.21,94266 CAMPIGLI MAURO G.S. MAIANO 1.43.17,41 VET. FEMM. 1 BISORI NICOLETTA G.S. CITTÀ DI SESTO 1.14.17,942 MOSCADELLI DONATELLA TORRE DEL MANGIA SIENA 1.22.14,343 MELISE ALGA U.S. NAVE 1.25.17,18

4 BABBINI MILVA 1.28.27,065 BATTAGLINI ROSSANA U.S. NAVE 1.30.12,186 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 1.31.54,977 TROMBI STEFANIA G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.32.39,188 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1.33.30,349 NAVARRINI FIORELLA CARICENTRO 1.34.20,0910 ALUNNI LORIANA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.35.15,2811 MARCHETTI CONCETTA C.R. COLLI ALTI 1.37.48,2512 POSFORTUNATO LORENZA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.45.01,78 VET. MASCH. 1 TOFANELLI ALBERTO ATL. CAPRAIA E LIMITE 0.56.51,942 CERNICCHIARO NICOLA A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.56.52,933 FIORAVANTI SILVANO A.S.D. PONTEDERA 0.57.40,534 BORTOLUZZI ALESSANDRO ATL. CASTELLO 0.58.07,345 ACCALAI ADOLFO ATL. CATTOLICA 0.59.37,316 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO 0.59.55,317 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VAL DI PESA 1.00.37,788 CAVIGLI GIORGIO U.P. POLICIANO 1.01.28,569 BRASCHI ANDREA CIRC. LA ZAMBRA 1.02.56,1810 NOBILE ANTONIO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.03.30,9611 CERINI FABRIZIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.03.32,0212 PEZZATINI FRANCO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.03.41,0913 CUTINI MARCO ATL. SESTINI 1.04.30,8414 CITTADINI ANGELO MARATHON CLUB FIGLINE 1.04.59,8115 MEI ROBERTO A.S.C. SILVANO FEDI 1.05.11,3416 BARONI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.05.15,0617 SERENI LUCIANO POD. VAL DI PESA 1.06.05,7818 FRATINI MARIO G.P. FRAT. POPOLARE GRASSINA 1.06.33,2819 IANNITELLO SALVAORE U.P. POLICIANO 1.06.34,2420 CARCINI ENNIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1.06.38,6521 FARINA PAOLO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.07.06,9722 MUGNO LUIGI G.S. IL FIORINO 1.07.43,8423 BRUNI GIULIANO U.P. ISOLOTTO 1.08.37,5624 CARUSO ANGELO U.P. POLICIANO 1.09.28,1825 MAZZONI GABRIELE G.S. MAIANO 1.09.47,8126 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 1.10.16,4727 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATHON IL TIGLIO 1.10.36,1828 FANETTI ENRICO G.S. MONTAPERTI 1.10.42,8129 SBRAGI GIORGIO ATL. SESTINI 1.10.44,9130 MENCHI ROGAI SERGIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.11.46,1231 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS 1.12.14,3132 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 1.12.18,0033 FIASCHI PIERO ATL. SIGNA 1.12.25,4634 PATRUSSI ENZO ATL. SESTINI 1.12.27,6235 SARTI GINO POL. OLTRARNO 1.12.28,8736 VELLUTINI ALFREDO ATL. SESTINI 1.12.51,3437 RASPANTI PAOLO U.S. NAVE 1.12.53,3138 CAPUTO VINCENZO G.S. MAIANO 1.13.00,5639 MORANDO BRUNO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.13.18,6940 CARBONI FABIO U.P. POLICIANO 1.13.32,6541 MASSINI FULVIO ASSI BANCA TOSCANA 1.13.53,3442 MORANDINI DANIELE U.S. NAVE 1.14.37,7543 TORZINI FERNANDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.14.55,0344 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E GOZZILLE 1.15.37,3445 PARIGI SILVIO G.P. FRAT. POPOLARE GRASSINA 1.15.46,5046 LAVA ENRICO U.P. ISOLOTTO 1.15.51,00

Page 40: Pdsm_a03_n08

40 - Podismo e Atletica

47 PALLERI LUCIANO POD. LAMA 1.16.05,2548 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1.16.25,0649 FORZINI ROLANDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.16.39,1550 PAMPALONI ANDREA U.P. ISOLOTTO 1.16.41,3151 NASINI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1.17.11,1252 GAROFANO MARIO POD. EMPOLESE 1.18.05,8453 BINDI FRANCO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.19.02,8854 LASTRA ROBERTO ATL. SESTINI 1.19.05,9455 ROSATI CORRADO AVIS SANSEPOLCRO 1.20.09,8456 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1.20.24,4457 DI FRATA GENNARO POD. EMPOLESE 1.20.28,7558 MANGANI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 1.20.51,2859 BRACCI ROBERTO G.S. POLIZIA DI STATO 1.21.10,4760 LIVI PAOLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.21.17,1561 CONTI FEDERICO G.S. GUALDO 1.21.42,4162 GIOVANNELLI MARIO POD. IL CAMPINO - CASTIGLION F. 1.21.50,0663 PIERONI CLAUDIO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.22.17,3764 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 1.22.42,1865 COCCHI UNBERTO U.P. POLICIANO 1.24.01,7566 BORRI ROBERTO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.24.09,5967 BACCI GIUSEPPE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.24.33,2868 BOCCIANTI LEANDRO IL PONTE SCANDICCI 1.24.36,7869 CAVICCHI RICCARDO U.P. ISOLOTTO 1.24.42,7270 BOLIS GIANLUCA MARATHON CLUB FIGLINE 1.24.45,3171 BOLSI ENZO U.P. POLICIANO 1.24.47,7272 HADAVANDI ASGHAR G.S. MAIANO 1.25.42,2573 LANARI GIUSEPPE AVIS SANSEPOLCRO 1.26.49,6274 SCARPINI FABRIZIO G.S. MONTAPERTI 1.26.57,8475 DE LUCA ROBERTO U.S. NAVE 1.27.20,0676 MATEROZZI FRANCESCO D.L.F.AREZZO 1.27.55,0077 SANDRI NORBERTO G.S. MAIANO 1.28.44,9178 MARI GIULIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.29.32,0279 CURSI GUGLIELMO ATL. MONTECATINI 1.29.47,1280 PAMPALONI LUCIANO MARATHON CLUB FIGLINE 1.30.33,5981 NESTI ANTENORE G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.34.50,6282 PEPI VALERIO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.37.16,9183 PIERINI GIANCARLO POD. IL CAMPINO - CASTIGLION F. 1.39.23,8484 QUERCIOLI ANDREA U.S. NAVE 1.39.26,1885 MENICONI MAURO U.S. NAVE 1.40.49,6286 GHAZINOORI ALI G.S. MAIANO 1.41.30,2887 BALLERINI ROBERTO G.S. MAIANO 1.42.26,3888 FIBBI PIETRO G.S. MAIANO 1.45.46,46 ARGENTO 1 GALEAZZI ONELLO GABBI PONTEGGI - BOLOGNA 1.04.29,242 CENCIARINI GIOVANNI U.P. POLICIANO 1.06.28,063 GERBI PIERO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.07.51,814 BIANCHI WALTER POD. RICCIONE 1.08.56,665 LOMBARDI VALDIMARO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1.10.13,756 MANNUCCI ALBERTO G.S. GUALDO 1.11.57,007 PECORARI ANTONI U.P. POLICIANO 1.12.02,918 CIANCHI GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1.13.02,939 D’ONZA EMILIO D.L.F.AREZZO 1.13.06,0010 MAGNANI SERGIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.13.31,5911 BIANCHINI ALESSANDRO ATL. SIGNA 1.15.24,2812 MARSILI LAMNBERTO MARCIATORI MORIANESI 1.15.26,0013 MINIGHETTI VALTER ATL. FATTORI QUARRATA 1.15.30,43

14 PERUZZI VITTORIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.16.06,8115 SECCI GIANCARLO G.P. FRAT. POPOLARE GRASSINA 1.16.28,3116 BOSCHI MARCELLO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.16.40,2417 ROSSI CARLO G.S. PIAN DI SAN BARTOLO 1.16.47,6618 MANETTI AUGUSTO G.S. MAIANO 1.16.55,5019 CIONI GIORGIO 1.17.46,4620 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1.18.02,9721 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 1.18.19,2522 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON IL TIGLIO 1.18.57,9123 TRONCONI GIANCARLO LA TORRE-FOSSATO PONTASSIEVE 1.19.17,0924 BENVENUTI PIERO G.S. MAIANO 1.20.26,7525 BIANCHINI FRANCO ATL. SESTINI 1.21.01,0926 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 1.23.02,0327 PIERACCINI PAOLO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.23.34,5328 BARONCINI NELLO CARICENTRO 1.23.55,6829 VASARRI LUCIANO ATL. AIDO SANGIOVANNESE 1.24.11,6930 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1.24.23,2531 GIBIN AMILCARE U.P. POLICIANO 1.26.16,2232 BAGNOLI CARLO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.26.17,9033 GRAGNOLI GIANFRANCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.29.49,9434 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1.29.59,25

35 MANNUCCI OTELLO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.30.50,2236 MELI ANDREA G.S. MAIANO 1.32.46,9737 LOMBARDI CORRADO U.P. POLICIANO 1.33.23,9738 LIVERANI SERGIO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.35.43,4139 MECARONI ROBERTO AVIS SANSEPOLCRO 1.36.29,3840 TRUSCHI ALESSANDRO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.38.59,1241 MUZZI MARIO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.39.32,2242 SACCARDI RENATO U.S. NAVE 1.40.09,9143 CHIESI ALESSANDRO A.S. POD. “I VECCHI AMICI” 1.42.54,91 CLASSIFICA DI SOCIETÀ A PUNTEGGIO 1 U.P. POLICIANO 24082 G.S. IL FIORINO 18583 ATL. CASTELLO 15184 G.S. MAIANO 10305 A.S. NUOVA ATL. LASTRA 9326 RESCO REGGELLO 8987 ATL. AIDO SANGIOVANNESE 7858 ATL. VINCI 6979 POL. RINASCITA MONTEVARCHI 69110 POD. VAL DI PESA 656

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2006

23ª Volterra-San GimignanoManifestazione podistica competitiva di Km 30

Organizzata dai Comuni di Volterra e San Gimignano in collaborazionecon la A.S.D. Atletica Volterra, San Gimignano Sport e COOP Centro Italia.

La manifestazione si svolgerà attraverso un tracciato tra i più suggestividella Toscana per le caratteristiche storiche, paesaggistiche ed ambientali.

Partenza: VOLTERRA (PI) da Piazza dei Priori: ore 9,00; Arrivo: SAN GIMIGNANO (SI) in Piazza del DuomoTempo massimo di percorrenza: 4 ore - Quota di iscrizione: € 10,00 ad atleta

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:Comune di Volterra - Assessorato allo Sport - Tel. 0588.86050 (interno 331 - Sig.ra Tamara)

Atletica Volterra: Sig. Paolo Chiodi - tel e fax 0588.86134 - [email protected] Gimignano Sport: Sig. Bini Daus - tel. 0577.940358 - [email protected]

PREMI: ai primi 300 iscritti verrà consegnata una maglietta ricordo ed una bottiglia di vino.A tutti gli atleti che giungeranno al termine della gara verrà consegnata una bottiglia di vino.

Il premio verrà assegnato previa riconsegna del pettorale.Sono previsti inoltre premi speciali al primo concorrente assoluto, alla prima concorrente assoluta,

ai primi 5 di ogni categoria maschile e femminile. Coppe ai primi 20 gruppi più numerosi con almeno 5 atleti.

Page 41: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 41

Sant’Agata (FI) 16 luglio 2006 - km 11

18° Trofeo Pozzo Tondo

Camp. Toscano UISP corsa in montagna

A-20 SENIORES MASCH. 1 GEBRE TIGABO G.S. MAIANO 0.52.48,00B-25 SENIORES MASCH. 1 BRATTOLI GIOVANNI ATL. PONTEDERA 0.55.10,182 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 0.57.08,443 FARINA MASSIMO 1.00.14,47C-30 SENIORES MASCH. 1 DI VICO CRISTIANO ATL. CASTELLO 0.44.32,152 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 0.44.33,913 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 0.45.33,814 GUAZZINI ALESSIO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.48.52,565 MARCHI DIEGO G.S. MAIANO 0.52.15,226 DIAMANTI EMANUELE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.07.26,31D-35 SENIORES MASCH. 1 SILICANI GIOVANNI ATL. VINCI 0.47.52,692 GIORGETTI SANDRO ATL. CASTELLO 0.48.22,313 FOCARDI ROBERTO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.51.54,814 PIERI FRANCESCO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.54.45,945 MENESTRINA ANDREA G.S. MAIANO 0.54.51,316 PASQUINI PIERPAOLO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.54.54,937 ALBORETTI GIOVANNI U.P. ISOLOTTO 1.01.15,508 DANI LUCA FRATRES PONSACCO 1.01.42,539 CECCHERINI SIMONE 1.29.37,06E-40 SENIORES MASCH. 1 ANICHINI STEFANO POD. VAL DI PESA 0.45.49,442 ANICHINI PAOLO POD. VAL DI PESA 0.50.37,443 IPPOLITO LUIGI ATL. SIGNA 0.51.39,314 BERTINI ANDREA LA TORRE PONTASSIEVE 0.53.25,255 LANDI SAURO LA TORRE PONTASSIEVE 0.55.43,816 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 0.55.56,347 MARÈ SERGIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.56.17,818 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 0.56.21,689 NASTA ERASMO G.S. MAIANO 0.57.25,8810 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 1.05.26,7511 NATI MAURIZIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.06.00,7212 MESSERI GIOVANNI POL. NAVE 1.12.04,1213 TOTI SAURO RESCO REGGELLO 1.13.13,22F-45 SENIORES MASCH. 1 SALUSTRI ALFIO G.S. MAIANO 0.49.39,062 SACERDOTALI MASSIMO G.S. MAIANO 0.54.27,973 BOTTO ANDREA G.S. MAIANO 0.54.34,034 D’AIUTO CARLO ATL. SIGNA 0.55.20,755 MALEVOLTI GIUSEPPE VICCHIO MARATHON 1.03.19,816 CHIOSTRINI NICOLA A.S. VECCHI AMICI 1.05.12,387 GARUTI FRANCO G.S. MAIANO 1.10.26,848 FRILLI FRANCO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.12.08,189 SANTINI GIANLUCA CRAL INPS 1.17.07,56JUNIORES MASCH. 1 LUPI LORENZO ATL. SIGNA 0.57.15,18B-25 SENIORES FEMM. 1 BUTTI ILARIA POL. NAVE 1.01.58,81

D-35 SENIORES FEMM. 1 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 1.10.33,062 RAZZOLINI LARIA POL. NAVE 1.12.06,43E-40 SENIORES FEMM. 1 TARCHI GRAZIANA ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.06.26,002 RANFAGNI GRAZIA RESCO REGGELLO 1.13.14,403 FOLETTO CHIARA G.S. MAIANO 1.29.20,594 NARDI PATRIZIA 1.29.40,965 BIANCHI SANDRA ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.37.31,75F-45 SENIORES FEMM. 1 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 1.07.21,532 PECCHIOLI ANTONELLA G.S. MAIANO 1.08.56,783 CARTIGLIANI BARBARA ATL. SIGNA 1.14.56,56G-50 VETERANI FEMM. 1 MELISE ALGA POL. NAVE 1.15.34,662 BATTAGLINI ROSSANA POL. NAVE 1.17.01,283 ULIVELLI ELETTRA A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.27.08,944 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1.33.41,91H-55 VETERANI FEMM. 1 SARCHIELLI ROSSANA A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.14.55,69G-50 VETERANI MASCH. 1 CASELLI DARIO ATL. SIGNA 0.49.55,502 SIENI RENZO G.S. MAIANO 0.53.12,253 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VAL DI PESA 0.53.56,504 PEZZATINI FRANCO LA TORRE PONTASSIEVE 0.54.53,875 NOBILE ANTONIO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 0.55.12,816 FARINA PAOLO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.57.19,377 GUIDOTTI CLAUDIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.01.10,668 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 1.01.12,319 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 1.02.56,9710 FONTANI CLAUDIO G.S. PANCHE CASTELQUARTO 1.06.33,2511 GIOVANNINI MARCELLO POL. NAVE 1.20.25,1212 MATTONI LUCIANO G.S. MAIANO 1.28.01,1513 NESI MARCO G.S. MAIANO 1.37.33,00H-55 VETERANI MASCH. 1 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 0.55.46,122 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 0.59.28,18

3 MAZZONI EMANUELE G.S. MAIANO 1.00.30,154 FIASCHI PIERO ATL. SIGNA 1.03.11,415 MANDOLA ANGELO ATL. SIGNA 1.04.09,386 RASPANTI PAOLO POL. NAVE 1.05.24,477 LAPINI LUCIANO POL. NAVE 1.18.05,228 BAGNOLI ANDREA A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.23.26,699 CAPPELLI PAOLO G.S. MAIANO 1.24.20,0610 GIANNETTI SILVANO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.24.24,21I-60 VETERANI MASCH. 1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1.00.21,842 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 1.04.29,753 NISTRI SANZIO G.S. PANCHE CASTELQUARTO 1.05.40,814 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO 1.06.06,095 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1.08.59,006 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO 1.10.31,02L-65 VETERANI MASCH. 1 ROSSI CARLO G.S. S. BARTOLO 1.06.20,692 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO 1.07.38,563 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 1.09.57,384 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1.15.14,31M-70 VETERANI MASCH. 1 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 1.07.16,562 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO PRATO 1.07.30,973 BENVENUTI PIERO G.S. MAIANO 1.08.45,06

Foto di Fabio Marranci

Foto di Fabio Marranci

Page 42: Pdsm_a03_n08

42 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE 1 JAMALI JILALI LAMPORECCHIO 32.272 BETTI SAMUELE ATL. CASTELLO 33.243 BENELLI JURI ATL. CASTELLO 33.574 PAPI MARCO MONTEMURLO 34.085 FINOCCHIARO MAURIZIO ATL. CALENZANO 35.036 ZAMPARELLA MIRKO TEAM SUMA 35.217 BERTOCCI SIMONE MONTEMURLO 35.498 GIANNI ROBERTO ORECCHIELLA 36.319 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO 36.3910 MICHELINI DANIELE RUNNERS BARBERINO 36.4511 GIRALDI SIMONE ROBERTO COLZI 37.2712 FERRARI MICHELE G.P.ALPI APUANE 37.3713 FANTINI LUCA COMETA 37.5314 BRATTOLI GIOVANNI ATL. PONTEDERA 38.0315 LANDI SAURO LA TORRE 38.1616 LUCENTE GIANFRANCO NUOVA LASTRA 38.18

17 SESTINI MARCO CAPRAIA E LIMITE 38.2018 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 38.2719 CARTOCCI DANIELE POD. VALDIPESA 39.0320 BALLERINI SIMONE SIGNA 39.1721 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI 39.4522 DE GHIGI LUCIO CHIANCIANO TERME 39.5523 ALUNNO ROSSI MARCO ASD IOLO 39.5824 SALANI SIMONE LE PANCHE 40.0625 BELVISO GAETANO LIBERO 40.2526 BANDINI SAURO CHIANCIANO TERME 41.2327 RATENI ANTONIO LA STANCA 42.1528 PIZZA EMILIO BORGO A BUGGIANO 42.2329 BRESCHI RICCARDO V.T.B. 43.1430 MUSU CARLO GRANFONTE 43.3531 BUFFONE ANTONIO GRANFONTE 43.5032 HASSAN MIUUD NUOVA LASTRA 44.0733 TEMPESTINI DAMIANO BLACK OUT 44.2534 PALOMBO ALBERTO MARCIATORI MARLIANESI 44.4235 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIANESI 45.1336 BAGNATO ALBERTO LIBERO 45.2437 ROTI SANDRO IL FIORINO 45.3238 CASULLO STEFANO POL.SAN PAOLO 45.4939 TESI ALBERTO POD. VALDIPESA 45.5740 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS 46.0341 MARTINI ROBERTO CAPPUCCINI SIENA 46.2442 CARDELLI MARCO RUNNERS BARBERINO 46.4843 BAGNOLI PAOLO RUNNERS BARBERINO 46.4944 PAPI LUCIANO OSTE 47.5845 PACINI WALTER FATTORI 48.3246 NIERI MARCO CAI PRATO 48.4147 ARRIGHETTI MASSIMO CESARE BATTISTI 49.0348 SCHEGGI SERGIO LIBERO 50.2049 PARCOSSI ALESSANDRO LE PANCHE 50.2550 ALDUCCI ALDO GRANFONTE 51.2051 COLANGELO MARZIO MIS. AGLIANESE 55.3052 CORRADIN MAURIZIO RODOLFO BOSCHI 56.2953 SCAGLIONE MICHELE FATTORI 56.3054 MANETTI PATRIZIO FATTORI 56.31

55 DROVANDI PAOLO LE FONTI 57.1656 VOZZELLA CIRIACO LE LUMACHE 59.3957 ANICETI PAOLO MIS. CHIESANUOVA 1.00.2158 LELLI MAURO AGORA’ 1.00.4359 ZANELLA GIUSEPPE SUPERMARATONETI 1.06.59 CLASSIFICA FEMMINILE 1 VANNUCCI VERONICA MONTEMURLO 36.472 TIBERI LUCIA TORRE DEL MANGIA 40.343 BIAGI ELISA TEAM SUMA 41.384 BUCCI SIMONETTA CAI PISTOIA 47.555 DOLFI MARGA BLACK OUT IOLO 49.316 TURINI MAILA JAKY TECH APUANA 49.597 MARASCHIELLO LAURA RODOLFO BOSCHI 59.208 CAPONETTO KETY LE PANCHE 1.07.00 CLASSIFICA VETERANI 1 BONELLI GIUSEPPE ATL. CASTELLO 36.44.002 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA 38.13.003 GIANASSI GABRIELE QUERCETO 38.32.004 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI 39.35.005 POLI SILVANO V.T.B. 40.04.006 LOMBARDO GUIDO CAI PISTOIA 40.08.007 MARTELLI GIANFRANCO RUNNERS BARBERINO 40.13.008 MEI ROBERTO SILVANO FEDI 41.27.009 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 41.36.0010 DEL RE GIUSEPPE ATL. CASTELLO 41.53.0011 DI GIUSEPPE ENZO NUOVA LASTRA 43.02.0012 MOSCATO ENZO RUNNERS BARBERINO 43.08.0013 CAMPOPIANO ENZO MONTEMURLO 43.26.0014 DEGLI ESPOSTI PAOLO V.T.B. 43.55.0015 GUALTIERI FABIO MIS. AGLIANESE 44.00.0016 DE MASI CARMINE MONTEMURLO 44.17.0017 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 44.48.0018 LA GIOIA FRANCESCO CROCE D’ORO 44.48.0019 CAMPANILE GIUSEPPE CAI PISTOIA 45.11.0020 MAZZETTI RICCARDO POD. NARNALI 45.56.0021 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT 46.1522 CECCARELLI MARIO RODOLFO BOSCHI 46.2523 TREDICI ALESSANDO RUNNERS BARBERINO 46.4924 BONISTALLI VALERIANO CAPRAIA E LIMITE 48.0625 MARRUCCHI MARCO NUOVA LASTRA 48.2626 NORI ROBERTO LE PANCHE 49.3227 VINCENZO ROBERTO FIDIPPIDE 50.3228 BOLDRIN ADRIANO SUPERMARATONETI 52.4629 TARLI RAFFAELLO RODOLFO BOSCHI 53.4330 POSTACCHINI LUCIO MIS. AGLIANESE 53.5531 PICCINELLI FRANCESCO SUPERMARATONETI 54.5832 NESTI ANTENORE LE PANCHE 55.3733 SANTINI PIERO EMPOLESE 56.46

Tavola 1° luglio 2006

Ricordando Serena

Come consuetudine, anche quest’anno si è svolta la notturna denominata “Ricordando Serena” il 1° luglio a Tavola di Prato; questa manifestazio-

ne è organizzata in memoria di Serena, un’atleta della Podistica Pratese scomparsa nel 2000 proprio in questo giorno a seguito di un incidente stradale. Oltre alla gara competitiva di km 10, interamente pia-neggiante attraverso il bellissimo parco delle Cascine di Tavola, c’era anche un percorso non competitivo di km 6,5 e uno ridotto per le categorie giovanili.Grande orgoglio per gli organizzatori constatare che, nonostante fosse sabato sera e contemporaneamente ci fossero i mondiali, ben 362 atleti hanno aderito.La temperatura calda non ha scoraggiato i numerosi atleti che sono arrivati persino da Genova, Siena ed il numeroso gruppo di Runners Barberino.Oltre ai numerosi premi di categoria a fine corsa è sta-ta fatta una ricca estrazione di ben 20 premi, fra cui un soggiorno per 2 persone in qualsiasi località del mondo a scelta, sorteggiandoli fra tutti i partecipanti.Dopo la gara per tutti gli atleti, competitivi e non, è stata organizzata una cena a self service a conclusione della quale ricca cocomerata per tutti.La serata si è svolta nel migliore dei modi, senza contrat-tempi di nessun tipo.Un sentito ringraziamento da parte del Presidente a quel-li che hanno collaborato con il loro tempo e impegno sia la sera della gara che i giorni precedenti, per la riuscita della manifestazione e soprattutto ai componenti della Podistica Pratese che con tenacia e impegno si rivelano sempre disponibili alle iniziative promosse.Non dimentichiamo nei nostri ringraziamenti tutti gli atleti che hanno scelto la nostra gara, sperando di essere stati all’altezza delle aspettative.

La Podistica Pratese

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 43: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 43

CLASSIFICA VETERANE 1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 39.232 DALL’ANESE MARILENA SUPERMARATONETI 42.183 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIANESI 45.384 ANDREONI NICOLETTA POD. VAL DI PESA 45.585 PASQUARIELLO MARIA ROBERTO COLZI 47.346 MIRANDA SABRINA ATL. SIGNA 47.447 LAMABONI MARIA RITA SUPERMARATONETI 50.178 FRATI LAURA NUOVA LASTRA 50.579 TISO FLORA SUPERMARATONETI 52.4510 SARCHIELLI ROSSANA ATL. LASTRA 53.2311 GALLO VIRGINIA RODOLFO BOSCHI 53.4212 BACCINI CINZIA ATL. PRATO 56.2813 BICCHI CARLA RODOLFO BOSCHI 1.00.1614 ZAPPALA’ ADRIANA SUPERMARATONETI 1.06.59 CLASSIFICA ARGENTO 1 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI 42.022 MELANI UMBERTO POD. AGLIANESE 43.113 MELANI ROMANO LA STANCA 44.134 MINIGHETTI VALTER POD. FATTORI 45.285 CIABATTI VITTORIO MIS. CHIESANUOVA 45.526 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO 49.077 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI 50.218 TUCI MORENO SILVANO FEDI 50.399 SAPONARO ANTONIO CITTA’ DI GENOVA 50.4010 PRATESI ROBERTO ATL. LASTRA 55.16 CLASSIFICA RAGAZZI CATEGORIA MASCHILE 1 BONOMO MARIO POD. PRATESE 7.552 SCAGLIONE FEDERICO FATTORI 7.593 MANERO MATTEO LE LUMACHE 8.31CATEGORIA FEMMINILE 1 BALLERINI CRISTINA ATL. CAMPI 8.022 GOTI LAVINIA POD. PRATESE 8.333 PAVIANO ERIKA POD. PRATESE 10.524 GIANNELLI CHIARA FATTORI 11.00 CLASSIFICA SOCIETA’ 1 SUPERMARATONETI NORD 302 SUPERMARATONETI SUD 243 RUNNERS BARBERINO 154 RODOLFO BOSCHI 10

Lucciano (PT) 2 luglio 2006 - km 11

25ª Sgambata delle 2 TorriUOMINI1 KIPLETANG JACOB KENDAGOR VIOLETTA CLUB -KENYA- 35’49”2 KIPTUMTABUT EDWARD ATLETICA CASTELLO 36’03”3 KIPTANUS BENJAMIN G.S. ORECCHIELLA 36’11”4 LARBI HAMAM TEAM OTTAVIANI 36’35”5 TAQI MOHAMMED G.P. PARCO ALPI APUANE 36’42”6 KONGOGO KORIR LAWRENCE LIBERTAS CATANIA 37’39”7 MAGKRIOTELIS IOANWIS C.U.S. PERUGIA 38’29”8 DI VICO CRISTIAN ATLETICA CASTELLO 39’24”9 GIOVANNETTI DENIS ATLETICA LAMPORECCHIO 39’38”10 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 39’40”11 MALUS FABIO ATLETICA VINCI 40’58”12 NICCOLINI DAVID MASSA CARRARA 41’38”13 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 42’23”14 LACHI ALESSIO ATLETICA LAMPORECCHIO 42’59”15 BOUZID RIDHA ATLETICA CASTELLO FIRENZE 43’30”16 BARBI FRANCESCO G.P. PARCO ALPI APUANE 43’46”17 CHELINI MORENO ATLETICA VINCI 44’08”18 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 44’47”19 ALBANESE DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 45’08”20 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 45’11”21 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’25”22 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 45’38”23 ROSSI DANIELE PODISTICA FATTORI QUARRATA 45’48”24 MARTINI ANTONIO ATLETICA VINCI 45’49”25 SIMONCINI VALERIO INDIVIDUALE 46’22”26 MANDO MIRKO POLISPORTIVA POGGETTO 46’42”27 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 46’43”28 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 47’33”29 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 47’38”30 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 48’20”31 ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 48’47”32 DE BELLIS ANDREA ATLETICA CALDERARA 48’48”33 CICALINI MAURO CIRCOLO CULT. S. MINIATO BASSO 48’53”34 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 48’56”35 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO FI 49’07”36 CORTELLI DANIELE PODISTICA VALD DI PESA 49’20”37 SORRI MASSIMO ATLETICA VINCI 49’24”38 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 49’31”39 DA PRATO G.P. PARCO ALPI APUANE 49’53”40 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 50’19”41 MACCARINI ALESSANDRO ATLETICA CASALGUIDI 50’26”42 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 50’37”43 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 50’5244 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 51’00”45 DIODATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 51’06”46 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 51’12”47 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 51’20”48 MENCHETTI SANDRO INDIVIDUALE 51’30”49 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 52’03”50 VIALE CLAUDIO A.R.C. BUSTO ARZIZIO 52’58”51 CAPITANINI MANUELE G.P. PONTE BUGGIANESE 53’06”52 MANNU ROBERTO ATLETICA LAMPORECCHIO 54’16”53 ALESSANDRI SALVATORE INDIVIDUALE 54’35”54 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 54’39”55 BECHERI ELIA POLISPORTIVA BONELLE 55’19”56 BIAGIOLI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 55’30”57 GUIDI MICHELE ATLETICA BORGO A BUGGIANO 55’49”58 BAGNATORI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 55’50”59 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 56’46”60 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 56’59”61 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 58’35”62 MAGNI TIZIANO POLISPORTIVA MEZZANA 58’38”

63 PUZIO ANTONIO G.P. CAI PISTOIA 59’01”64 SCARCATELLA FRANCESCO G.P. CAI PISTOIA 1:01’45”65 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’22”66 GANUCCI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:06’18”67 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 1:07’15”68 MINUTI CARLO TORRE DEL MANGIA SIENA 1:09’15”69 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:10’14”DONNE1 LONGO VERONICA TEAM SUMA 47’07”2 GRAZZINI LINDA POLISPORTIVA BONELLE 47’40”3 BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI 1:02’45”4 CAPOBIANCO MICHELA TEAM SUMA 1:03’46”5 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:06’20”6 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:08’37”VETERANO1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 44’18”2 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA 44’44”3 BAICCHI GERARDO G.P. CAI PISTOIA 46’28”4 CHITI CLAUDIO ATLETICA SIGNA 46’46”5 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA 47’20”

CHIANCIANO (SI) 29 Maggio - 03 Giugno 2006

7° GIRO PODISTICO DELLA VAL D’ORCIAn° Nome Società Cat. Totale 1ª Tappa 2ª Tappa 3ª Tappa 4ª Tappa 5ª TappaCLASSIFICA MASCHILE1 TALIANI MASSIMILIANO ATLETICA VINCI MC 2.51.47 0.56.31 0.10.50 0.39.59 0.34.44 0.29.422 DALL’ARA MICHELE GAV VERTOVA BG 135 MC 2.55.24 1.00.16 0.10.46 0.39.57 0.34.54 0.29.313 MAMMOLOTTI PAOLO ATLETICA VINCI MD 2.56.16 0.57.50 0.10.52 0.40.52 0.36.09 0.30.304 PROVOLO MAURIZIO G.S. BIASIN VERONA MF 2.57.24 0.58.18 0.11.24 0.41.32 0.35.34 0.30.365 PINAMONTI MICHELE ATLETICA VALLI DI NO MF 2.58.30 0.59.13 0.11.25 0.41.54 0.35.20 0.30.366 VISCONTI IGNAZIO IDEALDOOR LIBERTAS S ME 3.03.22 0.59.20 0.11.34 0.43.32 0.37.07 0.31.497 GIARDINI ALBERTO G.P. GAMBER DE CUNC. MC 3.08.28 1.03.12 0.11.48 0.44.00 0.37.11 0.32.158 RUSSO ENZO A.SIGNA FIRENZE MG 3.09.14 1.02.33 0.12.15 0.44.43 0.37.34 0.32.089 CESARETTI MASSIMO BUCCIANTI MD 3.12.38 1.04.23 0.12.16 0.44.36 0.38.23 0.32.5810 CHERUBINI ROBERTINO GISP CHIANCIANO MD 3.15.16 1.04.40 0.12.17 0.45.16 0.39.17 0.33.4511 ZANTEDESCHI DAVIDE G.S. BIASIN VERONA ME 3.15.22 1.03.55 0.12.48 0.44.50 0.39.35 0.34.1212 OCELLI FILIPPO LA MICHETTA MG 3.16.05 1.07.13 0.12.06 0.45.21 0.38.19 0.33.0413 PARONA PIERANGELO AVIS PAVIA MH 3.16.06 1.03.25 0.12.26 0.46.11 0.39.40 0.34.2214 RUFFONI MAURIZIO G.S. DUCOS MG 3.16.19 1.05.07 0.12.32 0.45.57 0.39.19 0.33.2115 ROMANI GIACOMO G.S. LAMONE MF 3.17.41 1.05.41 0.13.12 0.46.38 0.38.49 0.33.1916 SETTIMI RINALDO SABINA MARATHON CLUB ME 3.17.54 1.04.36 0.12.21 0.46.09 0.39.47 0.34.5917 HIRAKU DOI ATL. VILLAZZANO MH 3.18.14 1.04.12 0.13.40 0.46.13 0.39.48 0.34.1818 FE’ MARCO ATLETICA SINALUNGA MF 3.18.47 1.08.59 0.12.09 0.45.24 0.39.08 0.33.0619 PABLO SERGIANNI G.P. LA GALLA PISA MC 3.23.58 1.08.43 0.12.36 0.46.54 0.40.24 0.35.1920 MAZZOLI MARCO MF 3.26.44 1.08.10 0.13.35 0.47.55 0.41.50 0.35.1321 NERI WILLIAM POL.CAST.FRANCO EMIL MF 3.27.50 1.07.41 0.13.17 0.48.47 0.42.10 0.35.5322 BACCARO GIUSEPPE G.A.ASSINDUSTRIA RO MH 3.31.52 1.09.06 0.13.49 0.49.47 0.43.06 0.36.0223 MUCCIARINI MASSIMO G.S. VALENTI RAPOLAN MG 3.33.55 1.11.48 0.14.04 0.49.45 0.41.56 0.36.2024 VALENTI MARCIANO POD.FORMIGINESE MF 3.34.27 1.11.31 0.13.29 0.50.52 0.42.22 0.36.1225 CAPECCI ANTONIO G.P. AVIS SPINETOLI MF 3.34.48 1.12.09 0.13.20 0.49.23 0.43.19 0.36.3426 CARNIO ANGELO G.P. VOLTAN MH 3.34.53 1.10.58 0.14.03 0.50.08 0.42.27 0.37.1527 TOCCI ENNIO SOC.POD.WINNER MG 3.35.17 1.11.10 0.13.57 0.50.18 0.42.22 0.37.2928 SCANDOLERA EFREM ATL. VAL BREMBANA MC 3.36.16 1.12.09 0.12.55 0.48.04 0.45.27 0.37.4029 BRAGLIA FRANCO LA MICHETTA MH 3.39.07 1.11.43 0.13.37 0.51.17 0.43.46 0.38.4330 NOBILI PIETRO G.P. GARLASCHESE ML 3.41.03 1.12.39 0.13.58 0.51.41 0.43.43 0.39.0031 CESARETTI LAURO BUCCIANTI MF 3.41.04 1.15.30 0.14.06 0.50.38 0.43.29 0.37.1932 GUERRA TIZIANO PONTELUNGO BO MG 3.42.35 1.13.17 0.14.16 0.52.44 0.44.03 0.38.1333 MICCOLI MICHELE LA MICHETTA MI 3.44.32 1.13.12 0.14.41 0.52.30 0.44.42 0.39.2634 BARATTO GIOVANNI G.S. ACAP PADOVA ML 3.46.01 1.11.34 0.14.55 0.53.17 0.45.26 0.40.4835 ZUCHINI VICO MH 3.46.17 1.14.25 0.14.51 0.53.41 0.44.51 0.38.2836 LUNGHI GIUSEPPE A.S. CANTURINA MH 3.46.27 1.18.35 0.14.24 0.51.44 0.43.49 0.37.5337 DEL GROSSO NICOLA GIURATI MH 3.52.20 1.15.20 0.15.49 0.54.33 0.46.44 0.39.5238 GUASTAMACCHIA LUIGI LA MICHETTA MI 3.52.44 1.17.30 0.15.23 0.54.39 0.45.46 0.39.2539 LODOVICHI FRANCO MH 3.55.13 1.20.53 0.15.01 0.53.30 0.46.06 0.39.4140 MATTIVI LUIGI POL.AVIS VIPITENO MH 3.58.08 1.17.40 0.15.52 0.55.33 0.47.42 0.41.2041 DALLU’ MICHELE LA MICHETTA MI 3.59.57 1.18.22 0.15.31 0.56.26 0.48.39 0.40.5742 SETO MARCO GSA VALSESIA MF 4.03.15 1.24.10 0.15.14 0.53.52 0.47.22 0.42.3543 CANTINI BRUNO BELLARIA CAPPUCCINI MI 4.03.33 1.21.27 0.15.36 0.57.01 0.48.28 0.40.5844 CARNIEL ERMINIO MIRALAGO ML 4.04.54 1.19.03 0.16.21 0.57.25 0.49.18 0.42.4545 BELMONTE ELIO POL.AVIS VIPITENO MF 4.05.37 1.22.50 0.15.22 0.56.30 0.48.33 0.42.2046 FE’ ANDREA GISP CHIANCIANO MC 4.06.35 1.24.08 0.17.48 0.56.04 0.48.21 0.40.1347 PALLOTTI GERARDO PONTELUNGO MI 4.15.07 1.25.12 0.15.52 0.57.49 0.50.21 0.45.5048 ANGELI DONATO JOLLY CLUB 76 ML 4.15.19 1.26.59 0.17.05 0.59.16 0.49.00 0.42.5849 FRANCESCHINI STEFANO G.P. BOMPIANI GRUP MF 4.20.03 1.30.34 0.15.40 1.00.02 0.50.45 0.42.5950 ROSATI GIUSEPPE TORRE DEL MANGIA MH 4.20.40 1.28.43 0.16.23 0.58.16 0.50.29 0.46.4751 CASTURA’ DOMENICO PONTELUNGO MI 4.23.02 1.25.12 0.17.58 1.01.50 0.52.09 0.45.5352 NEGRONI SERGIO POD. WINNER MG 4.25.30 1.31.00 0.16.36 1.01.42 0.52.57 0.43.1253 CIMATTI MARCELLO POL.AZZURRA ML 4.26.39 1.29.32 0.16.43 1.01.02 0.53.06 0.46.1554 GIACOMELLI CESARE ATL VILLAZZANO ML 4.27.14 1.27.49 0.18.05 1.03.39 0.52.21 0.45.1755 PALMIRANI FAUSTO PONTELUNGO ML 4.31.00 1.30.53 0.17.32 1.03.07 0.53.31 0.45.5656 BENEDETTINI ENZO PONTELUNGO MI 4.37.35 1.36.39 0.18.40 1.03.05 0.53.18 0.45.5157 CALEPPI ANGELO GP LUZZARESE ML 4.38.22 1.30.34 0.18.07 1.06.58 0.54.39 0.48.0358 MILLER ARCIBALDO MH 4.52.27 1.40.58 0.18.22 1.07.37 0.56.20 0.49.0959 VILLA ALESSANDRO JOLLY CLUB 76 ML 5.05.41 1.44.32 0.18.45 1.09.12 1.01.48 0.51.2360 FURIAN MARIO ATL. VINCI MI 5.07.36 1.45.59 0.20.14 1.09.37 1.00.03 0.51.4261 LODA LUCIANO JOLLY CLUB 86 MI 6.16.17 1.55.16 0.22.39 1.25.25 1.14.43 1.18.1362 CAPPELLO LUCIANO MI 6.28.42 1.49.55 0.19.39 2.28.06 0.53.58 0.57.02CLASSIFICA FEMMINILE1 VOLPIN ROSSELLA POL. AZZURRA FF 3.32.21 1.09.13 0.14.10 0.50.06 0.42.21 0.36.292 LAVAGNOLI MARINA G.S. BIASIN VERONA FE 3.44.03 1.11.55 0.14.13 0.53.39 0.45.15 0.39.003 VIVIANI SILVIA G.P. LA GALLA PISA FC 3.54.02 1.17.44 0.15.31 0.54.22 0.46.12 0.40.124 CASAZZA SIMONA GSA VALSESIA FC 4.12.31 1.23.54 0.16.59 0.58.09 0.49.17 0.44.115 MASSINI CARLA POD. WINNER FG 4.28.18 1.30.56 0.18.05 1.01.40 0.52.59 0.44.366 BORILE ELEONORA G.P. CONSILVANO FG 4.30.31 1.32.19 0.17.56 1.02.03 0.52.22 0.45.497 BOMBARDIERI AGNESE M G.A.ASSINDUSTRIA RO FG 4.34.48 1.41.07 0.17.03 1.01.07 0.51.17 0.44.138 INVERNIZZI CARILLA G.P. GARLASCHESE FH 4.40.52 1.35.48 0.18.17 1.05.12 0.53.56 0.47.379 SORAGNI MARIA GIOVAN POD.FORMIGINESE FE 4.46.58 1.45.00 0.18.53 1.04.50 0.52.34 0.45.3910 ALLEGRO MARIA ROSA G.S. ACAP PADOVA FG 5.15.54 1.47.18 0.20.46 1.12.21 1.02.01 0.53.2711 BECCI MARISA JOLLY CLUB 86 FI 7.16.11 2.20.34 0.28.24 1.51.19 1.17.42 1.18.11

6 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 47’37”7 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 48’51”8 BALDINI ALESSANDRO ATLETICA MUGELLO 48’55”9 DECANINI REMO MARCIATORI MORIANESI 49’34”10 MATULLI CARLO G.S. GABBI BOLOGNA 51’26”11 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 52’31”12 DI BIASI MISERICORDIA AGLIANESE 54’51”13 MOSCA CRISTIANO PODISTICA PRATESE 55’09”14 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’56”15 PALMIGIANO CARMELO G.P. CAI PISTOIA 1:03’36”16 RUBECHINI SANTI G.P. CAI PISTOIA 1:04’35”17 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 1:04’42”18 MATTONAI PAOLO ATLETICA MONTECATINI 1:06’58”19 BERTINI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:07’28”20 CIAMPI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:11’02”21 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:16’00”22 BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:18’30”23 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:19’31”24 LIVERANI SERGIO ATLETICA LAMPORECCHIO 1:19’03”25 SONATORI UMBERTO ASD JOLO PRATO 1:20’30”

Page 44: Pdsm_a03_n08

44 - Podismo e Atletica

Lammari (LU) 16 luglio 2006

Campionato Toscano FIDAL di Corsa su Strada Km 10

Individuale e di Società AMATORI e MASTER AMATORI Uomini 1 NICOLINI Davide (I) MS064 JAKY TECH ATL.MASSA CARRARA 34.54.002 PAPI Marco PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 35.46.003 MASSEI Andrea LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 36.58.004 ZAMPARELLA Mirko PI366 TEAM SUMA 37.05.005 PASTINE Michele MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 37.38.006 CHIPARO Leandro PO274 U.S. ROBERTO COLZI 37.42.007 PIASTRA Enrico LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 39.27.008 MUSETTI Gianni MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 40.15.009 GIANNONI Nicola MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 40.17.0010 BAZZICHI Andrea (I) LU104 ATL.PIETRASANTA VERSILIA 40.26.0011 CHIMENTI Stefano PI355 G.P. LA GALLA 43.51.0012 GIANNOTTI Alessandro LU360 B2K 44.38.0013 SANTI Federico PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 45.16.0014 BELLONI Davide MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 46.14.0015 UGOLINI Carmine PO274 U.S. ROBERTO COLZI 46.29.0016 GIAMPIERI Marco (I) PT363 ATLETICA LAMPORECCHIO 46.36.0017 SPADONI Andrea MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 48.03.00 MM35 (1967-1971) 1 RUBINO Daniele (I) LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 35.12.002 CHECCACCI Lorenzo LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 35.20.003 ACCONCI Andrea PO328 TEAM RUNNERS SEANO 35.34.004 SIMI Stefano LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 36.01.005 MATTEUCCI Nicola FI177 A.S. ATL. VINCI 36.05.006 CARDOSI Roberto LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 36.07.007 BELIA Salvatore MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 36.51.008 GALEOTTI Luciano MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 37.46.009 FANCIULLACCI Claudio PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 38.37.0010 MARTINI Antonio FI177 A.S. ATL. VINCI 38.41.0011 IARDELLA Alessandro MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 38.46.0012 CASINI Leandro LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 38.54.0013 BERTONCINI Luca LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 39.25.0014 TENERINI Alessandro (I) MS064 JAKY TECH ATL.MASSA CARRARA 39.25.0015 LEANDRINI Nicola PI366 TEAM SUMA 39.34.0016 CARLI Giuseppe LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 39.52.0017 MUGNAINI Andrea PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 40.33.0018 FILAURO Giampaolo LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 41.34.0019 MENCARINI Stefano LU164 G.S. LAMMARI 42.18.0020 CIANELLI Gianluca LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 42.20.0021 BUTTIGLIONE Fabio MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 43.11.0022 RINALDI Paolo LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 45.06.0023 SINI Alessandro MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.52.0024 LUCHI Antonio PT118 ATL.PISTOIA ENDAS BCC/SPV 46.57.00 MM40 (1962-1966) 1 SACCARDI Antonio MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 36.16.002 TOMASELLI Giuseppe PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 37.05.003 VALERI Renzo MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 37.39.004 BASSIN Pablo PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 37.41.005 BERNARDINI Marcello LU301 ATL.AM.MARIG.C.RIS.FRANCESCONI 37.44.006 CHELINI Moreno (I) FI177 A.S. ATL. VINCI 37.47.007 MELANI Alessio PO274 U.S. ROBERTO COLZI 39.08.008 BIANCHI Sergio PO274 U.S. ROBERTO COLZI 39.42.009 CAPPELLI Fulvio FI004 G.S.IL FIORINO 40.39.0010 GHILONI Franco LU164 G.S. LAMMARI 40.45.0011 FAVELLI Massimiliano LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 41.02.0012 PELAGAGGE Giacomo PI144 A.S.PONTEDERA ATLETICA 41.05.0013 FILIPPETTI Enrico PO274 U.S. ROBERTO COLZI 41.14.0014 MINERVINO Dino PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 41.53.0015 BIAGIOTTI Massimo PI144 A.S.PONTEDERA ATLETICA 42.04.0016 MANETTI Fabio PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 42.53.0017 PISANI Marco PI366 TEAM SUMA 43.03.0018 POLI Graziano LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 43.16.0019 BOVANI Graziano PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 43.28.0020 MARCONI Massimo MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 43.46.0021 GALLI Sergio PO274 U.S. ROBERTO COLZI 44.47.0022 CHIAVACCI Paolo LU114 ATL. PORCARI 45.02.0023 ROMANO Carmine PO274 U.S. ROBERTO COLZI 46.14.0024 GUIDI Michele PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 46.23.0025 STEFANELLI Marco PO274 U.S. ROBERTO COLZI 48.15.0026 CECCARELLI Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 48.43.00 MM45 (1957-1961) 1 DOMENICALI Nello LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 36.09.002 FRANCESCHINI Nilo FI177 A.S. ATL. VINCI 40.52.003 RIGALI Angelo LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 40.55.004 MONTANARI Stefano MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 41.26.005 SAVIOZZI Fabio PI144 A.S.PONTEDERA ATLETICA 41.39.006 GENOVESI Renato MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.20.007 AGOSTINI Renzo PT168 POLISP.LIB.G.P.LA STANCA 45.37.008 BAGNATORI Fabio PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 45.59.009 BARZACCHINI Paolo FI011 A.S.N.ATLETICA LASTRA 46.11.0010 TOCCAFONDI Stefano PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 46.12.0011 GUSAI Salvatore MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 46.27.0012 BACHINI Fabrizio FI031 G.S. PIEVE A RIPOLI 48.14.0013 TARRINI Alberto MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 49.05.0014 TOSI Luigi PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 49.19.0015 TURCHI Paolo LU164 G.S. LAMMARI 53.53.0016 PISANO Ettore FI031 G.S. PIEVE A RIPOLI 54.11.00 MM50 (1952-1956) 1 SIMONE Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 36.05.002 SIMI Claudio LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 38.33.003 GIORGINI Nazzareno FI177 A.S. ATL. VINCI 38.45.004 RENUCCI Liano LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 39.56.005 CHELI Paolo LU114 ATL. PORCARI 40.36.006 GROSSI Giacomo PO274 U.S. ROBERTO COLZI 42.01.007 CIPOLLINI Claudio FI177 A.S. ATL. VINCI 42.23.008 BALESTRI Stefano FI177 A.S. ATL. VINCI 42.27.009 DEL GIUDICE Cesare MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 43.25.0010 CARLINI Ennio PI138 AMATORI CASTELFRANCHESI 43.30.0011 NOCETTI Andrea LU164 G.S. LAMMARI 43.35.00

12 CHIPARO Tommaso PO274 U.S. ROBERTO COLZI 43.36.0013 DEGL’INNOCENTI Astenio LU114 ATL. PORCARI 43.50.0014 SESTITO Ferdinando PI366 TEAM SUMA 44.44.0015 DE MASI Carmine PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 45.17.0016 CAMPOPIANO Enzo PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 45.27.0017 RICCIARELLI Fabrizio MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 46.12.0018 DEL MONTE Alessandro MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 46.28.0019 TIOLI Alessandro MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 49.24.0020 CASSANELLI Ruggero LU164 G.S. LAMMARI 55.56.0021 AMERINI Guido PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 56.03.0022 GUIDI Paolo MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 56.04.00 MM55 (1947-1951) 1 CERNICCHIARO Nicola FI011 A.S.N.ATLETICA LASTRA 38.34.002 GIANNI Luigi LU103 G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 39.30.003 POMPILI Marco MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 41.13.004 MUSSI Francesco MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 41.49.005 MUSONI Maurizio MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 44.19.006 PELLETTI Roberto PI366 TEAM SUMA 44.50.007 PANCHETTI Vladimiro FI031 G.S. PIEVE A RIPOLI 45.05.008 ERCOLINI Rolando LU114 ATL. PORCARI 46.17.009 ZUBBANI Pietrino MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 48.22.0010 LODINO Salvatore PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 53.43.0011 TOTARO Mario PO274 U.S. ROBERTO COLZI 54.04.0012 DANESI Nando MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 54.29.0013 VENAI Mario MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 55.51.0014 BONISTALLI Valeriano FI139 ATL. CAPRAIA E LIMITE 56.08.0015 SALVADORI Renato MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 56.28.0016 SERPONI Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 1h00:49.00 MM60 (1942-1946) 1 MONTI Leonardo FI177 A.S. ATL. VINCI 41.02.002 MILANI Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 43.23.003 COMINO Antonino MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.11.004 AMBROSINI Roberto MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.28.005 BONACCHI Marco PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 48.30.006 PETRONI Francesco PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 49.52.007 CASCIO Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 53.29.008 STIPCEVICH Umberto MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 54.40.009 NARDINI Ilio MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 55.50.0010 MARTINELLI Giovanni PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 11h01:46 MM65 (1937-1941) 1 GIRIBON Emilio LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 39.51.002 SALVADORI Bruno FI177 A.S. ATL. VINCI 45.00.003 GIANNONI Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.42.004 PIERI Otello FI031 G.S. PIEVE A RIPOLI 46.04.005 VIOLI Giuseppe MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 48.37.006 BIAGIONI Giorgio LU229 GRUPPO MARCIATORI BARGA 49.16.007 PAPI Franco PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 56.10.008 LOTTI Daniele PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 1h39:19.00 MM70 (1932-1936) 1 BIANCHINI Alessandro FI006 GS ATL. SIGNA 46.55.002 PETRONI Franco PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 48.17.00 MM75 (1927-1931) 1 LIVERANI Sergio PT363 ATLETICA LAMPORECCHIO 1h01:36.002 VENTURINI Nicola LU301 ATL.AM.MARIG.C.RIS.FRANCESCONI 1h01:49.00 AMATORI DONNE 1 LUONGO Veronica PI366 TEAM SUMA 40.09.002 GABRIELLI Elisa (I) LU104 ATL.PIETRASANTA VERSILIA 43.02.003 BIAGI Elisa PI366 TEAM SUMA 44.36.004 DI CESARE Daniela PI253 G. POD. LE SBARRE 45.01.005 COLZI Sara PO274 U.S. ROBERTO COLZI 45.51.006 RAMAZZOTTI Ilaria PO274 U.S. ROBERTO COLZI 49.32.00 MF35 (1967-1971) 1 BIANCHI Ilaria PI366 TEAM SUMA 39.39.002 JACCHERI Elena PI355 G.P. LA GALLA 40.23.003 LAZZINI Paola LU164 G.S. LAMMARI 43.17.004 LISI Nathalie MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 44.40.005 CARRADORI Silvia PO274 U.S. ROBERTO COLZI 55.26.00 MF40 (1962-1966) 1 IOZZELLI Emma LU164 G.S. LAMMARI 40.16.002 PERRONE Cristina LU164 G.S. LAMMARI 41.13.003 PIGNANELLI Paola PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 44.46.004 BUCCI Barbara LU164 G.S. LAMMARI 46.53.005 D’ANTEO Stefania PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 49.29.006 CAPOBIANCO Mirella PI366 TEAM SUMA 53.56.007 BARTOLI Sandra PT232 G.P. C.A.I. PISTOIA 55.37.008 FRANCESCHETTI Claudia MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 56.34.009 RUGGIERO Mariella PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 59.09.0010 FERRARI Rossana LU164 G.S. LAMMARI 59.47.0011 PUCCINELLI Sandra LU164 G.S. LAMMARI 1h00:5812 ZUCCONI Francesca PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 1h13:23 MF45 (1957-1961) 1 SALVIETTI Luana LU164 G.S. LAMMARI 39.53.002 COZZANI Liana MS319 AMATORI ATLETICA CARRARA 45.14.003 ANTONGIOVANNI Mara LU164 G.S. LAMMARI 46.54.004 PASQUARIELLO Maria PO274 U.S. ROBERTO COLZI 48.09.005 MELANI Silvia LU164 G.S. LAMMARI 48.42.006 TODARO Teresa LU164 G.S. LAMMARI 1h11:21.00 MF50 (1952-1956) 1 GEPPETTI Sonia PI366 TEAM SUMA 46.02.002 CECCARELLI Isabella PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 48.56.003 SANTINI Sonia FI031 G.S. PIEVE A RIPOLI 54.16.004 ATTUBATO Maria Michela PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 59.17.005 ALUNNI Loriana PO367 A.S.D.MONTEMURLO MEUCCI TAMARE 59.30.006 FORTI Ornella PT121 ATL.BORGO A BUGGIANO 1h00:34.00 MF55 (1947-1951) 1 BALLERI Maria Grazia PI366 TEAM SUMA 46.20.002 BIAGINI Marta PT123 A.S.C.D. SILVANO FEDI 54.26.003 BIONDI Mariella PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 54.28.004 VITTORINI Eni FI139 ATL. CAPRAIA E LIMITE 56.08.005 PRATESI Luciana PI242 PODISTICA OSPEDALIERI 1h11:49.00 MF60 (1942-1946) 1 MELES BELLONI Imbenia FI177 A.S. ATL. VINCI 53.41.00

Livorno 9 luglio 2006 - km 7,900

5° Palio Podistico delle Circoscrizioni LivornesiUOMINI 1 CAPRETTI ANDREA ORECCHIELLA 26’20”2 BARDARE’ MARIANO BALESTRINI TEAM 26’32”3 MORELLI FABIO RUNNERS LIVORNO 26’41”4 VANNUCCI LUCA LA GALLA PISA 26’57”5 PERTUSATI GABRIELE ORECCHIELLA 27’10”6 QUINTAVALLE MARCO ORECCHIELLA 27’16”7 MEINI FRANCESCO ATLETICA LIVORNO 27’40”8 SALVATORI MICHELE ATLETICA PIETRASANTA 27’46”9 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 28’05”10 MATTEOLI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 28’18”11 FRANCESCHI FABRIZIO LE SBARRE 28’45”12 PUOSI PAOLO ATLETICA PIETRASANTA 28’50”13 GNAM MASSIMILIANO BALESTRINI TEAM 28’51”14 CIARDI DAVIDE BALESTRINI TEAM 29’12”15 BICOCCHI VALERIO RUNNERS LIVORNO 29’40”16 MARTINELLI MARCO PODISTI LIVORNESI 30’19”17 BONARETTI MASSIMO BALESTRINI TEAM 30’44”18 MONTESANO ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 30’53”19 RISTORI FRANCESCO BALESTRINI TEAM 31’09”20 GIUNTINI ALESSANDRO G.P.ROSSINI 31’46”21 ZAMPARELLA MIRKO SUMA 31’48”22 GAVAZZA LUCA LIBERO 32’02”23 GALLI FABIO PODISTI LIVORNESI 32’15”24 BIANCOTTI MARINO PODISTI LIVORNESI 32’31”25 OLMI LUCA ATL.CASALGUIDI PT 32’53”26 LAUNARO GIOVANNI POLIZIA DI STATO 33’08”27 MORELLI MAURIZIO BALESTRINI TEAM 33’41”28 SANCASCIANI SAVERIO PODISTI LIVORNESI 34’15”29 SUARDI GABRIELE RUNNERS LIVORNO 34’17”30 SALTAPARI ALESSANDRO RUNNERS LIVORNO 34’19”31 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 35’16”32 BARDI FABIO BALESTRINI TEAM 36’36”33 VALLARI MASSIMO POLIZIA DI STATO 36’57”34 NICCOLAI RICCARDO PODISTI LIVORNESI 37’15”35 AZIANI ALESSIO LIBERO 37’28”36 FERRAZZUTO MASSIMILIANO PODISTI LIVORNESI 37’35”37 MANTELLASSI GIANFRANCO POD. NUGOLESE 39’13”38 FRESCHI ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 40’40”39 GIACONI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 43’00”

DONNE 1 NERI CRISTINA JAKI-TECH 30’33”2 MUZI ALESSANDRA RUNNERS LIVORNO 31’10”3 DANTI ELIANA BALESTRINI TEAM 31’17”4 BIAGI ELISA SUMA 31’47”5 GUERRAZZI FEDERICA ATLATICA LIVORNO 33’21”6 QUERCIOLI CRISTINA BALESTRINI TEAM 34’12”7 BREVI ALEXANDRA AMATORI CECINA 37’18”8 MAZZONI MARCELLA BALESTRINI TEAM 38’19”9 CAPOBIANCO MIRELLA SUMA 39’50”10 DISPERATI VALENTINA LIBERO 40’02”11 COSIMI SIMONA BALESTRINI TEAM 42’57”12 FIORENTINI LAURA LE SBARRE 42’18”

DONNE VETERANE 1 GEPPETTI SONIA SUMA 34’24”2 BALLERI MARIA GRAZIA SUMA 36’55”3 ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 39’45”

VETERANI 1 LEANDRINI ALDO RUNNERS LIVORNO 29’10”2 MINARDI GIUSEPPE RUNNERS LIVORNO 29’26”3 FERRETTI WALTER PODISTI LIVORNESI 29’33”4 SANTANGELO SANTINO SUMA 29’54”5 GARZELLI ALDO PODISTI LIVORNESI 29’57”6 VIZZONI MASSIMO ALPI APUANE 30’03”7 CAVALLINI VINICIO BALESTRINI TEAM 31’56”8 FIGARA MAURIZIO PODISTI LIVORNESI 32’12”9 DAVETI PAOLO LIBERO 32’36”10 BIASCI GIORGIO PODISTI LIVORNESI 33’04”11 PILUDU IGNAZIO PODISTI LIVORNESI 33’11”12 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 33’31”13 PELLETTI ROBERTO SUMA 33’34”14 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI 34’59”15 RUTINELLI ROBERTO POD. NUGOLESE 35’23”16 DAVINI MARCO LIBERO 36’11”17 BRANDI ENRICO GALLENO 47’00”

ARGENTO 1 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 33’17”2 MARCACCI SERGIO OSPEDALIERI PISA 33’45”3 DEMI PIERO ISOLOTTO FIRENZE 33’58”4 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI 34’35”5 GAZZETTI ROBERTO PODISTI LIVORNESI 34’49”6 FORLEO PIETRO RUNNERS LIVORNO 35’37”7 CRESCI CLAUDIO PODISTI LIVORNESI 36’44”8 VALORI MAURO POD. EMPOLESE 37’52”9 BORRELLI GINO LIBERO 38’14”10 DELLA BELLA LUCIANO PODISTI LIVORNESI 38’34”11 TURINI LUIGI PODISTI LIVORNESI 38’40”12 MARTELLI LUCIANO PODISTI LIVORNESI 43’01”13 BONAFE’ ALBERTO SUMA 46’20”14 DEI BRUNO IL PONTE 47’01”

Bilancino (foto di Fabio Marranci)

Page 45: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 45

B-25 MASCHILE 1 UCCIERO SIMONE G.S. IL FIORINO 49.20,12 ROSAI FRANCESCO G.S. IL FIORINO 49.46,73 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 49.49,94 BISCARDI ALBERTO ATL. CALENZANO 50.18,45 GALEOTTI FRANCESCO ATL. CALENZANO 53.03,1C-30 MASCHILE 1 BENELLI JURI ATL. CASTELLO 41.02,22 MARCHI DIEGO G.S. MAIANO 43.57,23 CAPACCIOLI WILLIAM ATL. CASTELLO 45.48,54 SANTUCCI LORENZO G.S. LE PANCHE 48.43,15 LAPINI MASSIMO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 51.55,26 BENCINI CRISTIANO G.S. ATL. SIGNA 52.36,37 DONATINI ANDREA G.S. MAIANO 54.15,78 ROMEI FRANCESCO POD. IL PONTE SCANDICCI 55.38,3

C-30 FEMMINILE 9 MASI SERENA G.S. MAIANO 1.03.46,010 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1.06.14,3D-35 MASCHILE 1 GIORGETTI SANDRO ATL. CASTELLO 41.58,72 MUGNAINI CLAUDIO POD. RESCO REGGELLO 45.10,73 NUCCI MARZIO POD. IL PONTE SCANDICCI 48.02,74 CALONACI SAVERIO G.S. LE PANCHE 48.19,05 MOSCATELLI ANTONIO U.P. ISOLOTTO 48.35,26 MAGAZZINI LEONARDO POD. IL PONTE SCANDICCI 51.18,37 BENUCCI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO 51.48,98 SALANI MASSINO A.S.N. LASTRA 51.51,49 GRASSI ALBERTO A.S.N. LASTRA 54.09,710 BACCIANTI MARCO G.S. IL FIORINO 55.26,711 TAIUTI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO 56.21,812 BARLUZZI STEFANO FIESOLE OUTBACK 56.54,113 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 1.01.06,214 ZERINI FILIPPO ATL. CALENZANO 1.01.43,415 BORSELLI ANDREA G.S. MAIANO 1.01.48,716 SADOTTI MASSIMILIANO LIBERO 1.09.04,1D-35 FEMMINILE 1 TORTORA DEBORA G.S. IL FIORINO 49.14,62 MURGIA CRISTINA U.P. ISOLOTTO 53.55,43 GABBRIELLI SARA G.S. IL FIORINO 57.16,14 ELIA ROBERTA TERRAMIA FERRARA 58.18,85 BOULAHFA FATNA G.S. MAIANO 1.05.29,2E-40 MASCHILE 1 ANICHINI STEFANO POD. VAL DI PESA 41.14,72 VONAZZO SALVATORE G.S. IL FIORINO 42.56,73 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 43.18,94 FUSI ANDREA A.S.N. LASTRA 43.36,85 IPPOLITI LUIGI G.S. ATL. SIGNA 44.20,16 PISTIS GIOVANNI ROAD RUNNER MILANO 45.23,77 ANICHINI PAOLO POD. VAL DI PESA 45.46,18 TORRINI ANDREA G.S. MAIANO 46.10,89 MATTONAI GUALBERTO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 47.47,610 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 47.55,311 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 48.05,312 BORSELLI DANIELE G.S. MAIANO 48.11,713 NASTA ERASMO G.S. MAIANO 48.15,614 D’AIUTO GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO 48.17,315 ROCCHI RICCARDO POD. IL PONTE SCANDICCI 49.26,516 SPIRITO ANTONIO A.S.N. LASTRA 50.09,517 BONINI FRANCESCO G.S. ATL. SIGNA 50.15,918 VITALI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO 50.57,819 MINNUCCI EMANUELE G.S. MAIANO 52.30,420 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 52.58,421 MISCEO LEONARDO G.S. MAIANO 53.23,222 DALLI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 53.48,923 TOTI SAURO POD. RESCO REGGELLO 54.18,824 SCARPELLI LUCA CIRCOLO LA ZAMBRA 54.44,325 PEZZIUCCHI GIOVANNI U.P. ISOLOTTO 55.17,526 CALONACI STEFANO G.S. LE PANCHE 57.32,427 ZAMPOLI MAURO POD. IL PONTE SCANDICCI 57.47,528 ROTI SANDRO G.S. IL FIORINO 59.20,029 MANETTI ANDREA G.S. MAIANO 59.28,030 PICCIOLI LEONARDO G.S. MAIANO 1.01.26,631 SESTINI MARCO U.P. ISOLOTTO 1.01.30,532 AGNELLI MARCELLO POD. RESCO REGGELLO 1.02.43,633 ZANOTTI STEFANO ATL. CALENZANO 1.03.01,3

34 BALLERINI ALESSANDRO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.10.12,935 VANNINI PAOLO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 1.16.14,0E-40 FEMMINILE 1 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 54.52,42 COPPI AURORA POL. OSTE 55.07,03 RANFAGNI GRAZIA POD. RESCO REGGELLO 59.00,64 SICORI CINZIA G.S. LE PANCHE 1.12.20,4F-45 MASCHILE 1 SALUSTRI ALFIO G.S. MAIANO 44.04,72 MESSINA GIROLAMO A.S.N. LASTRA 45.13,43 TIRICO PASQUALE G.S. MAIANO 45.50,84 D’AIUTO CARLO G.S. ATL. SIGNA 48.52,15 PERINI CLAUDIO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 49.24,06 FELICETTI LUIGI G.S. IL FIORINO 50.01,87 MEGNA ANTONIO CIRCOLO LA ZAMBRA 50.20,48 CHIOSTRINI NICOLA POD. I VECCHI AMICI 54.36,79 SORXI STEFANO POD. IL PONTE SCANDICCI 55.02,110 MOSCARDINI MASSIMO U.P. ISOLOTTO 56.09,411 FRATONI MAURIZIO G.S. AUSONIA CLUB 57.23,412 TESI ALBERTO POD. VAL DI PESA 58.12,013 MAZZARA GIUSEPPE ATL. CALENZANO 1.00.12,114 NESI MARCO G.S. MAIANO 1.00.48,515 PISANO MARCO ROFOLFO BOSCHI 1.01.09,016 TRAVAGLI FABIO G.S. LE PANCHE 1.02.36,717 BELLINI GABRIELE G.S. LE PANCHE 1.03.30,718 CECCONI ANDREA POD. IL PONTE SCANDICCI 1.09.44,119 ALBINI MASSIMO G.S. MAIANO 1.11.42,420 BONGIORNO MIKE G.S. COMETA 1.11.54,421 PORCASI ANTONINO LIBERO 1.20.14,7F-45 FEMMINILE 1 MONNETTI SABRINA G.S. LE PANCHE 50.51,52 DEL BELLO BARBARA TORRE DEL MANGIA 52.44,53 ANDREONI NICOLETTA POD. VAL DI PESA 58.14,34 VESCOVINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 1.12.04,4G-50 MASCHILE 1 SIENI RENZO G.S. MAIANO 44.36,32 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO 46.00,13 BRASCHI ANDREA CIRCOLO LA ZAMBRA 47.08,74 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VAL DI PESA 47.38,15 NOBILE ANTONIO A.S.N. LASTRA 48.28,76 FARINA PAOLO ATL. MARCIATORI MUGELLO 50.34,17 MAGGI LEONARDO G.S. LE TORRI 51.32,58 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TRAVALLE 52.06,89 GHERI ALESSANDRO LIBERO 52.55,910 MATTIOLI STEFANO G.S. PIAN DI SAN BARTOLO 53.43,311 LISCI ROBERTO A.S.N. LASTRA 54.47,012 LAGIOLA FRANCESCO CROCE D’ORO PRATO 57.50,813 GARALI SERGIO LIBERO 58.35,814 TARGETTI PIERO POL. COSTA AZZURRA 1.00.03,315 CONTI FEDERICO CIRCOLO LA ZAMBRA 1.00.39,216 MARCHETTINI PIER LUIGI ATL. CALENZANO 1.01.45,217 BUTINI MAURIZIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.01.57,318 LIPPI MAURO G.S. LE PANCHE 1.02.10,419 BARONI ADRIANO G.S. AUSONIA CLUB 1.03.00,420 FRUTTUOSI ALVARO G.S. LE PANCHE 1.03.52,421 BIZZOCO GIUSEPPE G.S. LE PANCHE 1.04.10,022 PAPARO ELIO G.S. MAIANO 1.04.18,723 SCALI FABRIZIO A.S.N. LASTRA 1.05.05,724 RAVEGGI ALBERTO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.05.42,425 GIOVANNINI MARCELLO U.S. LA NAVE 1.09.29,226 BARAGLI ALESSANDRO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.10.10,5G-50 FEMMINILE 1 BATTAGLINI ROSSANA U.S. LA NAVE 1.05.44,72 TROMBI STEFANIA G.S. LE PANCHE 1.10.46,33 BETTONI ANNALISA G.S. LE PANCHE 1.14.42,4H-55 MASCHILE 1 ROMITI MAURO G.S. MAIANO 46.19,92 FRANCINI GIUSEPPE POD. LA RAMPA 47.10,03 CALAMAI FRANCO G.S. MAIANO 48.14,14 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 48.56,15 MUGNO LUIGI G.S. IL FIORINO 51.06,76 GIANNOCOLO ANTONIO G.S. MAIANO 52.15,47 CAPUTO VINCENZO G.S. MAIANO 53.35,98 MAZZONI EMANUELE G.S. MAIANO 53.46,19 ZUFFA ANDREA G.S. LE TORRI 54.22,010 FONTANI CLAUDIO G.S. LE PANCHE 55.24,3

11 BETTI TULLIO U.P. ISOLOTTO 56.27,612 LAVA ENRICO U.P. ISOLOTTO 56.46,113 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 57.20,514 PAMPALONI ANDREA U.P. ISOLOTTO 58.29,015 BARTOLINI ALVARO G.S. LE TORRI 59.11,116 ROMITI RAFFAELLO G.S. MAIANO 59.30,317 PIERUCCI FOSCO G.S. LE PANCHE 1.00.06,418 MAZZARA MARTINO ATL. CALENZANO 1.01.22,519 PALMERI GIUSEPPE CITTÀ DI SESTO 1.01.24,020 BINI MARESCO VTB VAIANO 1.01.46,521 HADAVANDI ASGHAR G.S. MAIANO 1.03.34,422 VENTRE MAURIZIO G.S. LE PANCHE 1.03.48,723 SARTI GINO POL. OLTRARNO 1.04.16,724 LAPINI LUCIANO U.S. LA NAVE 1.04.48,625 BORGHINI AUGUSTO G.S. AUSONIA CLUB 1.07.19,726 VANNUCCHI ERNESTO ATL. CALENZANO 1.09.53,027 INNACO FERNANDO 29 MARTIRI 1.10.01,228 BALLERINI ROBERTO G.S. MAIANO 1.14.56,829 ORLANDI STEFANO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 1.15.26,230 MENICONI MAURO U.S. LA NAVE 1.16.16,231 GHAZINOORI ALI G.S. MAIANO 1.27.31,9H-55 FEMMINILE 1 SARCHIELLI ROSSANA A.S.N. LASTRA 1.05.01,52 COCCHI PATRIZIA CARICENTRO 1.08.09,2I-60 MASCHILE 1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 52.41,72 TAURISANO FRANCESCO FIESOLE OUTBACK 54.04,43 NISTRI SANZIO G.S. LE PANCHE 54.49,64 PUCCIO GIACOMO G.S. MAIANO 55.34,15 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 57.57,86 GALOSI ALBERTO U.P. ISOLOTTO 59.08,07 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO 1.00.02,08 MAGAZZINI ROBERTO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.00.09,69 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1.00.17,910 GALUBANI GIUSEPPE POD. IL PONTE SCANDICCI 1.01.20,111 BORGIOLI FRANCO G.S. ATL. SIGNA 1.01.41,012 Non specificato Non specificato LIBERO 1.01.54,713 CIABATTI VITTORIO MIS. CHIESANUOVA 1.03.47,714 KREIJKAMP DIRK CITTÀ DI SESTO 1.06.11,715 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 1.11.09,116 SACCARDI RENATO U.S. LA NAVE 1.16.36,117 SALVI RODOLFO MIS. AGLIANESE 1.25.03,918 GIUNTINI ENRICO G.S. MAIANO 1.25.12,9L-65 MASCHILE 1 MANNUCCI ALBERTO G.S. GUALDO 54.01,62 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 54.26,63 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 55.45,54 VENTAGLI PAOLO G.S. LE PANCHE 56.19,45 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO 58.04,96 ROSSI CARLO G.S. PIAN DI SAN BARTOLO 58.21,67 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 1.00.21,08 IRATO FRANCESCO U.S. UGNANO 1.00.41,69 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1.01.36,010 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 1.02.25,511 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1.05.22,212 PANICHI MAURILIO G.S. LE TORRI 1.10.32,613 FACCHINI LUCIANO G.S. LE PANCHE 1.15.24,814 CHIESI SANDRO POD. I VECCHI AMICI 1.17.00,1M-70 MASCHILE 1 BIANCHINI ALESSANDRO G.S. ATL. SIGNA 58.15,62 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO PRATO 59.22,43 MANNUCCI OTELLO G.S. LE PANCHE 1.05.08,04 PICCINI DANILO ATL. CALENZANO 1.12.41,65 C0NSIGLI EDO POD. VAL DI PESA 1.45.26,2

CLASSIFICA SOCIETÀ 1 G.S. MAIANO 4152 G.S. LE PANCHE 2133 G.S. IL FIORINO 2004 ATL. CALENZANO 1335 A.S.N. LASTRA 1176 U.P. ISOLOTTO 1117 POD. IL PONTE 1068 POD. VAL DI PESA 979 G.S. ATL. SIGNA 8310 G.S. LE TORRI 81

Legri (FI) 2 luglio 2006 - km 12

30° Trofeo de l’Unità Camp. Provinciale Individuale e di Società

Page 46: Pdsm_a03_n08

46 - Podismo e Atletica

Porretta Terme (BO) 16 luglio 2006 - km 12,4

30ª Camminata Berzantina CAT A MASCHILE 1 HICHAM Kamil LOLLI AUTO 43’07”2 ZEHHAFE Thami LOLLI AUTO 43’51”3 BRUNETTI Giacomo LUMEGA 44’59”4 LANZARINI Davide ATLETICA ESTENSE 45’50”5 COTUGNO Franco PONTELUNGO 46’16”6 MARIOTTI Cristian ACQUADELA 47’21”7 GUICCIARDI Michele GABBI 47’38”8 DI NOIA Ernesto GHINELLI 47’50”9 GRASSO Silvestro Pod FORMIGINE 48’16”10 CARBONE Mario ATL .VINCI 48’33”11 TESTA Nello PONTELUNGO 48’45”12 CESARONI Federico LOLLI AUTO 48’48”13 BARTOLOTTI Angelo SILVANO FEDI 49’34”14 VIVARELLI Nicola SILVANO FEDI 49’35”15 GENNUINI Andrea DOZZA ATC 50’10”16 CALABRESE Giuseppe GABBI 50’18”17 BOLLACINI Thomas PONTELUNGO 50’34”18 STANGHELLINI Matteo PONTELUNGO 50’42”19 MARCHESI Fabio LUMEGA 50’46”20 BRUNETTI Alessandro LUMEGA 51’05”21 CIONI Alessandro GABBI 51’11”22 VOLTA Gianni PONTELUNGO 52’10”23 DI STASI Stefano LA STANCA 52’25”24 ZAMBELLI Fabio VICTORIA S. AGATA 52’49”25 PAPOTTI Cristiano PERSICETANA 51’01”26 FROSALI Federico LA STANCA 55’58”27 GILLI Rinaldo LIPPO 56’03”28 ALBANESI Daniele MASSA E COZZILE 56’13”29 DOMENICHINI Luca AVIS S. PIETRO 56’51”30 PAGLIONE Enzio LIPPO 57’29”31 DUCCI Franco RM -BERZANTINA 59’18”32 GALLERANI Stefano LOLLI AUTO 1:02’01”33 GALLERANI Lorenzo LIPPO 1:02’15”34 ROSSI Massimo ----- 1:10’03”CAT B MASCHILE 1 BARBIERI Fausto GABBI 44’25”2 FREDIANI Mileno LAMPORECCHIO 44’59”

3 ROMAGNANO Carlo RICCIONE POD. 46’41”4 ZANNI Mirko GABBI 47’44”5 LOLLI Giovanni SILVANO FEDI 49’00”6 CASTELLI Giordano VICTORIA S: AGATA 49’02”7 MURATORI Francesco GABBI 49’08”8 FERGNANI Maurizio ATL.ZOLA 49’28”9 ASTORINO Gerardo M.S. PIETRO 50’04”10 LAURIOLA Nicola LIPPO 50’08”11 POLI Marco LOLLI AUTO 50’17”12 FULGARO Ciro PONTELUNGO 50’44”13 SFORZI Marco ATL. CASALGUIDI 50’56”14 IEBBA Antonio ATL.VINCI 51’08”15 CESAREO Narciano LUMEGA 51’09”16 CORIGLIANO Antonio PONTELUNGO 51’16”17 PICCININI Elia LUMEGA 51’17”18 RESTANI Massimo GABBI 51’33”19 NANNETTI Silvano G.P CAGNON 51’54”20 NOVASSI Giorgio LUMEGA 52’23”21 VECCHI Ivanoe LIPPO 52’32”22 DONDI Marco POL. CASTENASO 52’42”23 BALLI Alessandro CAI PT 53’31”24 GRIMAUDO Giuseppe PASTA GRANAROLO 53’45”25 BALBONI Paolo LOLLI AUTO 53’47”26 STEFANI Stefano LAMMARI LUCCA 53’49”27 MALPIGHI Andrea GABBI 54’09”28 MASCAGNI Stefano PORTA SARAGOZZA 54’16”29 RIVONI Maurizio GHINELLI 54’58”30 MANFREDINI Danilo POL.CENTESE 55’41”31 COMASTRI Erio LIPPO 56’12”32 ZIZZA Salvatore PONTELUNGO 56’14”33 MARCHESELLI Franco VICTORIA S AGATA 56’14”34 VICINI Andrea PONTELUNGO 56’45”35 SERNESI Leonardo GABBI 56’48”36 RIGHI Fausto PONTELUNGO 57’03”37 DESTRIERI Armando LOLLI AUTO 57’12”38 GRILLI Franco PONTELUNGO 58’19”39 GRIMANDI Fabrizio PERSICETANA 58’32”40 PANTALEO Giacomo PONTELUNGO 59’13”41 CAVAZZINI Luca VIGARANO MAINARDA 59’36”42 PALMIERI Daniele LA STANCA 59’37”43 OLIVI Loris LOLLI AUTO 59’57”44 RONDELLI Roberto CORRIFERRARA 1:00’36”45 COPPI Riccardo ATL PT 1:00’54”46 DEGLI ESPOSTI Giordano LIPPO 1:01’04”

47 LODOVISI Stefano PONTELUNGO 1:01’05”48 MINARDI Manrico PONTELUNGO 1:01’11”49 FOGLI Roberto PONTELUNGO 1:01’50”50 BARBIERI Renzo PERSICETANA 1:01’52”51 MONFARDINI Andrea GABBI 1:02’00”52 RANIERI Fabio VICTORI S AGATA 1:02’28”53 AGNELLI Marcello RESCO 1:02’49”54 CARLI Raffaele CAI PT 1:04’58”55 BARTOLINI Gianluigi GABBI 1:05’19”56 AMATRUDA Vincenzo LIPPO 1.05’23”57 MALINI Stefano LOLLI AUTO 1:05’42”58 BENAZZI Marco LOLLI AUTO 1:07’00”59 BRESCHI Massimo --- 1:07’32”60 RATERI Antonio LA STANCA 1:08’06”61 IABOLI Piero LIPPO 1:08’07”62 MONTANARI Stefano PERSICETANA 1:11’32”63 MINNITI Antonio PERSICETANA 1:14’21”CAT C MASCHILE 1 TIRABASSI Luciano LOLLI AUTO 48’35”2 PIERLI Romano LIPPO 49’25”3 MALVASI Giuseppe GABBI 50’23”4 NANNETTI Roberto SAN RAFEL 51’25”5 BAICCHI Gerardo CAI PT 51’34”6 TASINI Manuele PONTELUNGO 51’35”7 FARAONE Francesco PASTA GRANAROLO 54’03”8 MATULLI Carlo GABBI 55’07”9 MAZZOLI Maurizio S. RAFEL 55’19”10 GINOSA Michele PONTELUNGO 55’20”11 MONFARDINI Marco CRAL 3 PT 55’25”12 LEONZIO Donato PONTELUNGO 55’28”13 GUIDI Angelo PONTELUNGO 55’41”14 GIORGI Carlo S.RAFEL 55’49”15 PAVAN Paolo S.RAFEL 57’01”16 CRISTOFORI Daniele GABBI 57’18”17 SAMARITANI Massimo S. RAFEL 57’47”18 FRANCESCHI Fabio ACQUADELA 57’53”19 MAGRINI Leonardo ATL MONTECATINI 58’07”20 BIGNAMI Emiliano ACQUADELA 58’07”21 ERCOLI Luigi SILVANO FEDI 58’40”22 OLEZZI Fernando LIPPO 58’50”23 LANZARINI Sergio LUMEGA 59’04”24 ABBASCIANO Bruno S RAFEL 1:00’27”25 MANTOVANI Silvano SAGGITTARIO 1:01’53”26 BAIETTI Valerio CITTANOVA 1:02’15”27 LELLI Carlo PERSICETANA 1:03’04”28 PETTINELLI Alessandro CARIPIT PT 1:03’08”29 MELCHIORRI Duilio LOLLI AUTO 1:03’16”30 SIRTI Lino LIPPO 1:03’27”31 LABANTI Fausto PONTELUNGO 1:03’33”32 REBONI Oscar PONTELUNGO 1:03’50”33 GUASINA Loredano PERSICETANA 1:05’18”34 VENTURINI Giordano SILVANO FEDI 1:05’36”35 UGOLINI Stefano LIPPO 1:06’53”36 BELLETATI Arturo PERSICETANA 1:08’45”37 FRANCHI Antonio VIGARANO MAINARDA 1:09’08”38 BERTUCCI Claudio S.RAFEL 1:10’55”39 FEDI Marco OSPEDALIERI PT 1:15’.05”40 ORAZI Marino AVIS COPIT PT 1:16’02”CAT D MASCHILE 1 MASCAGNI Alberto LUMEGA 51’46”2 LUPPI Paolo LOLLI AUTO 52’31”3 DI GILIO Bruno GABBI 55’39”4 OTTA Roberto PONTELUNGO 56’01”5 GRIMALDI Italo ATC DOZZA 56’58”6 CANIGIANI Vasco RM BERZANTINA 57’16”7 MEINI Giuseppe ATL VINCI 57’28”8 MINGHETTI Luciano DOZZA ATC 57’43”9 LANDUZZI Franco PONTELUNGO 57’21”10 CAPORALI Ivano SILVANO FEDI 57’55”11 BENASSI Francesco LUMEGA 59’03”12 BARZANTI Carlo NAVE US 1:00’22”13 BUSCIANI Giorgio CRAL PT 1:01’20”14 PANICCHI Silvano AGLIANESE 1:02’33”15 COLOMBARINI Rino POL M. S. PIETRO 1:02’54”16 TUCI Sauro CARIPIT PT 1:03’01”17 BELTRAMI Augusto CORRERE E BELLO 1:04’30”18 ARMAROLI Franco ACQUADELA 1:04’32”19 DEODARI Renzo ACQUADELA 1:05’47”20 CASTURA Domenico PONTELUNGO 1:06’11”21 PALLOTTI Gerardo PONTELUNGO 1:06’39”22 BERTINI Franco CAI PT 1:09’16”23 BORSANI Roberto POL CENTESE 1:10’15”24 CONTINO Salvatore CORRIFERRARA 1:10’27”25 MAESTRIPIERI Fiorello CAMPIGLIO 1:12’47”26 GABRIELLI Alberto ATC DOZZA 1:14’29”CAT E FEMMINILE 1 LUCCHI Silvia GABBI 54’17”2 GUALANDI Valentina GABBI 55’05”3 DI BIASE Marina LIPPO 55’53”4 LOLLI Franca GABBI 56’18”5 LAMBERTINI Paola LOLLI 57’20”6 FANTINI Erica LOLLI 58’49”7 CREMONINI Manuela VICTORIA S.AGATA 59’18”8 TARONI Isabella LIPPO 1:03’27”9 ROSI Paola ASD OSTE 1:05’42”10 FEDELI Romana LUMEGA 1:05’43”11 COCCHI Morena S.RAFAEL 1:06’11”12 PISANESCHI Arianna 1:07’00”13 VIGNUDELLI Daniela M.S PIETRO 1:07’32”14 NUZZI Emanuela SILVANO FEDI 1:08’07”15 VENTURINI Lorenza LUMEGA 1:08’45”16 VALIERI Maria Cristina VIGARANESE 1:10’15”17 BOVINA Nadia VIGARANESE 1:10’55”18 GUERRE Anna Rita PASTA GRANAROLO 1:11’32”19 DE MARIA Alessandra PONTELUNGO 1:12’47”20 VESCOVINI Cinzia CRAL QUADIFOGLIO 1.13’32”21 MANGHINI Arianna RM BERZANTINA 1:15’29”22 PARESCHI Patrizia PONTELUNGO 1:16’13”23 PARESCHI Claudia PONTELUNGO 1:17’57”24 BIACHESSI Stefania 1:21’42”25 BEVITORI Francesca GABBI 1:24’24”26 LOLLI Rossella RM-BERZANTINA 1:28’50”CAT F FEMMINILE 1 ALVOLI Tamburini Monica ACQUADELA 56’31”2 IZZO Immacolata ATL VALDINIEVOLE 1:07’42”3 CARAMALLI Ilde PONTELUNGO 1:12’12”4 CHELI Patrizia S.RAFAEL 1:12’29”5 PICCI Rosita LIPPO 1:21’47”6 GIANI Ardelia SILVANO FEDI 1:22’21”

Page 47: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 47

Camaiore (LU) 22 luglio 2006 - 2000 mt

4ª Retrocamaiore CLASSIFICA ASSOLUTI MASCHILE 1988-1962 1 Ginanni Luca Atletica Casalguidi (PT) 8’ 46’’2 Fabbiani Nicola Polisp. Jolo (PO) 9’ 04’’3 Tommasi Moreno G.S. Rossetto Lugagnano (VR) 9’ 10’’4 Gozzo Massimo Pizzeria Pippo Ferrara 9’ 16’’5 Barneschi David Atletica Casalguidi (PT) 10’ 00’’6 Pessina Alessandro U.S. Audax Poviglio (RE) 10’ 01’’7 Warin Garry G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 10’ 29’’8 Cecchella Marco G.P. La Galla - Rossini (PI) 11’ 55’’9 Manetti Andrea G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 12’ 13’’10 Contussi Claudio G.P. La Galla - Rossini (PI) 13’ 53’’11 Casprini Andrea Polisp. Valle del Mugnone (FI) 14’ 19’’12 Barducci Enrico G.P. Croce d’oro Prato 14’ 36’’13 Vanni Michele G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 15’ 54’’14 Biagi Michele G.S. Retrorunning Versilia (LU) 16’ 27’’

CLASSIFICA ASSOLUTI FEMMINILE 1988-1962 1 Bertoncelli Miriam G.S. Rossetto Lugagnano (VR) 10’ 10’’2 Grazzini Linda A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 10’ 41’’3 Loberti Rita Pizzeria Pippo Ferrara 11’ 18’’4 Grossi Roberta G.S. Retrorunning Versilia 16’ 23’’5 Di Beo Sara G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 17’ 18’’6 Ciucci Maria Angela Gruppo La Galla - Rossini (PI) 17’ 40’’7 Miller Taylor Gruppo La Galla - Rossini (PI) 19’ 01’’8 Marshall Callie Gruppo La Galla - Rossini (PI) 20’ 48’’9 Di Lisi Cinzia Gruppo La Galla - Rossini (PI) 25’ 26’’CLASSIFICA MASTER MASCHILE 1961-1947 1 Brizzi Giorgio G.S. Retrorunning Versilia (LU) 9’ 46’’

Isola Polvese-Lago Trasimeno (Pg) - 4 Giugno 2006

4a Staffetta “Su e Giù per l’Isola” - km 3,5 x 4CATEGORIA A MASCHILE 1ª Frazione 2ª Frazione 3ª Frazione 4ª Frazione Totale1 Atletica Avis Perugia A Finocchi 0.11.40 Capriani 0.12.06 Falomi S. 0.12.17 Vagnoli 0.11.51 0.47.542 Augusta Perusia A Smacchi 0.12.32 Fracassini F 0.11.16 Procacci 0.12.18 Bordoni 0.12.21 0.48.273 Atletica Avis Perugia B Rallo 0.12.41 Bavicchi 0.13.20 Cricchi 0.13.35 Cesarini A. 0.11.54 0.51.304 Atletica Capanne A Ferretti 0.13.05 Zoccolini 0.13.29 Arcangeli 0.13.40 Fiorucci 0.12.36 0.52.505 Volumnia Sericap B Duranti 0.13.46 Gradassi 0.14.05 Brizi 0.13.56 Ceccarini 0.13.25 0.55.126 Atletica Avis Perugia C Pompieri 0.13.15 Svolacchia 0.14.05 Sportoletti 0.13.43 Galmacci 0.14.11 0.55.147 G.s. Filippide 1 Biondi 0.14.35 Sotgia 0.14.10 Rovai 0.13.25 Peppicelli 0.13.21 0.55.318 Circolo Dip. Perugina A Radicchi 0.13.33 Patalacci 0.14.07 Brenci 0.15.47 Spacci 0.13.12 0.56.399 Atletica Avis Perugia D Canapari 0.14.13 Baglivo 0.13.49 Poponesi 0.14.32 Urbini 0.15.10 0.57.4410 Atletica Capanne B Chessa 0.14.17 Moroni 0.14.50 Cardaioli 0.14.37 Chessa 0.14.22 0.58.0611 Podistica Carsulae A Binni 0.15.25 De Angelis 0.14.33 Biribanti 0.15.10 Cocciolo 0.14.18 0.59.2612 Augusta Perusia C Mirmina 0.16.26 Tinozzi 0.16.33 Smacchi 0.13.42 Tortoioli 0.14.26 1.01.0713 G.p. Lucrezia Pu Droghini M 0.15.50 Droghini S 0.14.55 Belardinelli 0.16.28 Schembri 0.14.47 1.02.0014 Augusta Perusia B Tortoioli 0.13.58 Fracassini L 0.16.43 Carloni 0.16.20 Macellari 0.15.48 1.02.4915 Volumnia Sericap C Castellani 0.14.47 Salvatori 0.15.05 Carrori 0.16.59 Bracardi 0.16.22 1.03.1316 Pod. Winner Foligno B Camerucci 0.15.28 Trabalza 0.13.43 Corridoni 0.16.07 Bertini 0.18.33 1.03.5117 G.s. Cat Sport Roma Trolli 0.16.40 Turchetti 0.15.41 Mistretta 0.18.23 Barigelli 0.14.01 1.04.4518 Atletica Avis Perugia E Pompei 0.14.06 Ambrosi 0.16.48 Ricotta 0.18.30 Brozzetti 0.15.40 1.05.04CATEGORIA B MASCHILE1 Atletica Avis Perugia F Cambiotti 0.13.22 Giglietti D 0.14.07 Sguilla 0.14.36 Tognoloni 0.14.06 0.56.112 G.s. Macchie Parretti 0.15.04 Papini 0.15.57 Baiocco 0.15.20 Teatini 0.14.33 1.00.543 Pod. Winner Foligno A Alestra 0.15.23 Cantoni 0.14.03 Tartaglini 0.16.13 Ceppi 0.15.42 1.01.214 Circolo Dip. Perugina B Orcidi 0.14.55 Rossini 0.17.30 Cicognola 0.15.05 Liuzza 0.15.13 1.02.435 G.s. Filippide 2 Ascanio 0.17.33 Fortini 0.16.18 Lodovichi 0.16.24 Farano 0.14.43 1.04.586 Volumnia Sericap A Passeri 0.14.03 Mantovani 0.19.08 Ortica 0.16.28 Cogorni 0.15.52 1.05.317 Leprotti Villa Ada Rm Rizzo 0.19.09 Lesandrelli 0.16.24 Biscarini 0.18.24 Ascani 0.18.45 1.12.42CATEGORIA D MASCHILE1 Torre del Mangia Siena Minutella 0.15.13 Liverani P 0.15.45 Liverani B 0.16.44 Lachi 0.12.19 1.00.012 Atletica Avis Perugia I Dentini 0.15.00 Ceccarelli 0.14.51 Telatin 0.17.57 Trentini 0.19.38 1.07.263 Podistica Carsulae B Leonardi 0.17.13 Bianchini M 0.18.07 Mammoli 0.16.51 Bianchini B 0.17.46 1.09.574 G.s. Avis Narni Tr Bianchini R 0.20.07 Guglielmi D 0.20.53 Torelli 0.14.44 Pellegrini 0.16.37 1.12.21CATEGORIA F FEMMINILE1 Atletica Capanne C Pettinari 0.14.41 Basigli 0.15.08 Fiordi 0.15.37 Marchili 0.14.39 1.00.052 Atletica Avis Perugia G Minciarelli 0.13.43 Picchio 0.15.20 Moretti 0.16.00 Martinetti 0.16.28 1.01.313 Atletica Avis Perugia H Gyger 0.17.56 Ferretti 0.17.36 Spaccini 0.23.36 Righetti 0.19.31 1.18.39

Ruscello (AR) 25 giugno 2006

33° Trofeo SestiniCLASSIFICA MASCHILE 1 RUGUT NICKSON KENIA2 KUTUNG NOAH KENIA3 TAQI MOHANED MAROCCO4 BETTI SAMUELE ATL. CASTELLO5 JAMACI JILALI MAROCCO6 MASSETTI STEFANO POD. RESCO7 ARRIGUCCI MASSIMO ATL. SESTINI8 SINATTI STEFANO U.P.POLICIANO9 CRULLI LUCA U.P.POLICIANO10 TARAS CRISTIAN U.P.POLICIANO11 MEINI FABIO POD. RESCO12 MANGANELLI MARCO RIN. MONTEVARCHI13 ZANOBINI DAVID ATL. SANGIOVANNESE14 OCCHIOLINI FILIPPO U.P.POLICIANO15 BURRINI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA16 VANNUCCINI FRANCESCO U.P.POLICIANO17 LISI VAIANI FEDERIVO POD. AREZZO18 ANNETTI ALESSANDRO U.P.POLICIANO19 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI20 DONNINI EDIMARO POD. IL CAMPIMO21 ERRICO AGOSTINO D.L.F22 MEINI TIZANO POD. RESCO23 DELLA CORTE SALVATORE RIN. MONTEVARCHI24 CARNESCIALI ENZO U.P.POLICIANO25 MULAS NATALE U.P.POLICIANO26 GRAZIANI EMANUELE POD. IL CAMPIMO27 ALBERTI LORENZO U.P.POLICIANO28 FABBRI LEO U.P.POLICIANO29 TAVANTI FRANCESCO POD. AREZZO 30 SACCHETTI MAURO POD. AREZZO 31 CIABATTI MICHELE U.P.POLICIANO 32 BARUCCI MASSIMO MARATHON FIGLINE 33 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 34 NOTTURNI ROBERTO MARATHON FIGLINE 35 FELICI FABIO D.L.F. AR 36 CAPACCI G.LUCA U.P.POLICIANO 37 SINATTI MORENO U.P.POLICIANO 38 MAZZIERI FLAVIA UISP PERUGIA 39 SGUERRI SILVANO D.L.F. AR 40 LANCELLOTTI GIUSEPPE U.P.POLICIANO 41 CANESCHI VITTORIO U.P.POLICIANO 42 IANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 43 IODICE ALESSANDRO POD. IL CAMPIMO 44 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 45 LEONARDI ALESSANDRO POD. AREZZO 46 GHIOTTINI GIOVANNI POD. IL CAMPIMO 47 CARUSO ANGELO U.P.POLICIANO 48 SPERTILLI STEFANO U.P.POLICIANO 49 ISOLANI RODOLFO U.P.POLICIANO 50 RENZI G.CARLO POD. RESCO 51 CESARETTI MASSIMO G.S. CAPPUCCINI 52 RICCIARDI PAOLO ATL. SESTINI 53 POLI MASSIMO ATL. SESTINI 54 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 55 CATALANI LEONARDO POD. AREZZO 56 SBANCHI EUGENIO U.P.POLICIANO57 VAGNUZZI CARLO RIN. MONTEVARCHI 58 BIGAZZI MASSIMO MARATHON FIGLINE 59 FRONTANI MASSIMO RIN. MONTEVARCHI 60 STIATTI IVO RIN. MONTEVARCHI 61 ZUCCHERELLI CARLO POD. AREZZO 62 LOMBARDI MAURO POD. AREZZO 63 LANDI ANDREA RIN. MONTEVARCHI 64 CAPPIETTI ENNIO POD. AREZZO 65 PATRUSSI ENZO ATL. SESTINI 66 CRISTEL CARLO VALENTI RAPOLANO 67 BENNATI MARIO POD. IL CAMPIMO 68 MAGNANI SEGIO RIN. MONTEVARCHI 69 CARBONI FABIO U.P.POLICIANO70 FALOMI VALDEMARO U.P.POLICIANO 71 ROSSI LEONARDO U.P.POLICIANO 72 ANNETTI SERGIO U.P.POLICIANO 73 GORINI ANDREA ATL. SESTINI 74 CASINI LUCIANO ATL. SESTINI 75 PECORARI ANTONIO POD. LAMA 76 GUADAGNI SERGIO U.P.POLICIANO 77 PERUZZI VITTORIO RIN. MONTEVARCHI 78 SPERTILLI MAURO ATL. SESTINI 79 MAURIZI ROBERTO U.P.POLICIANO 80 MENCHI-ROGAI SERGIO RIN. MONTEVARCHI 81 SBRAGI GIORGIO POD. AREZZO 82 BILIOTTI LORENZO LIBERO 83 BIANCHI ROBERTO U.P.POLICIANO 84 D’ONZA EMILIO D.L.F AR 85 REDI NAZZARENO POD. IL CAMPIMO 86 BACCI SESTILIO D.L.F. AR 87 FLORIS RENATO U.P.POLICIANO 88 CHERUBINI G.PAOLO PALESTRA SINALUNGA 89 TORZINI FERNANDO RIN. MONTEVARCHI 90 MARTINO ANTONIO MARATHON FIGLINE 91 SALVADORI DOMENICO D.L.F. AR 92 VALDARNINI G.LUCA LIBERO 93 MARRAGHINI DARIO D.L.F. AR 94 TURCHETTI G.CARLO POD. AREZZO 95 CARDINALI GIORGIO POD. IL CAMPIMO 96 TAVANTI ANTONIO U.P.POLICIANO 97 ZACCHEI TIZIANO U.P.POLICIANO 98 ZACCHEI CARLO PALESTRA SINALUNGA 99 ARRIGUCCI FABIO ATL. SESTINI 100 BAINI ALESSANDRO PALESTRA SINALUNGA 101 GIBIN AMILCARE U.P.POLICIANO 102 FORZINI ROLANDO RIN. MONTEVARCHI 103 MATEROZZI FRANCESCO D.L.F. AR 104 MATEROZZI ATHOS LIBERO 105 ROSATI GIUSEPPE TORRE DEL MANGIA 106 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 107 UGOLINI ANDREA PALESTRA SINALUNGA 108 LOMBARDI CORRADO U.P.POLICIANO 109 TRUSCHI ALESSANDRO RIN. MONTEVARCHI

110 PIERINI G.CARLO POD. IL CAMPIMO 111 RICCIARINI VINCENZO ATL. SINALUNGA 112 CAPORALI EMILIANO PALESTRA SINALUNGA CLASSIFICA FEMMINILE 1 GIOFRE’ CATERINA ATL. CASTELLO FIRENZE2 SCARSELLI FRANCESCA POD. LAMA3 ALBANI LUCIANA POD. RESCO4 COLLINI GABRIELLA RIN. MONTEVARCHI5 CHIERICONI BARBARA ATL. SESTINI6 MENCI LORETTA U.P.POLICIANO7 LIBERATORI FRANCESCA ATL. SESTINI8 RONDONI LUISELLA U.P.POLICIANO9 SANDA ALHAHBAR MAROCCO10 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO11 PIRASTRU LUISELLA U.P.POLICIANO12 PANICHI ROSALBA U.P.POLICIANO13 MARRAGHINI PATRIZIA U.P.POLICIANO

2 Papini Andrea Gruppo La Galla - Rossini (PI) 9’ 53’’3 D’Anna Salvatore Polisp. Bismantova (RE) 10’ 33’4 Olezzi Fernando Atletica Calderara (BO) 11’ 16’’5 Bruschi Maurizio Atletica Casalguidi (PT) 11’ 58’’6 Brugnoli Augusto A.S.D. Avis Poviglio (RE) 12’ 00’’7 Orsini Mario G.P. Fossetti Pontedera (PI) 12’ 51’’8 Barducci Fabrizio G.P. Croce d’oro Prato 13’ 30’’9 Vettorato Dario G.P.D.S. Albignasego (PD) 14’ 14’’10 Falcini Roberto CRAL Poste (FI) 14’ 32’’11 Capecchi Roberto Gruppo La Galla - Rossini (PI) 14’ 35’’12 De Luca Roberto Polisp. Maggiano (LU) 17’ 07’’13 Bellesi Adriano G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 19’ 43’’CLASSIFICA MASTER FEMMINILE 1961-1947 1 Caregnato Carla G.P.D.S. Albignasego (PD) 12’ 38’’2 Biagini Marta A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 14’ 46’’3 Biondi Mariella Ospedalieri Pisa 14’ 52’’4 Angei Teresina A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 21’ 02’’5 Giani Ardelia A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 22’ 52’’6 Massagli Maria Grazia Atletica Porcari (LU) 23’ 02’’7 Laurenzi Clementina Polisp. Maggiano (LU) 29’ 37’’CLASSIFICA ARGENTO MASCHILE 1946 e prec. 1 Fantozzi Giorgio G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 13’ 19’’2 Cozzoli Carlo Polisp. Maggiano (LU) 15’ 36’’3 Canigiani Vasco A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 15’ 48’’4 Lugli Franco A.S.D. Avis Poviglio (RE) 19’ 22’’5 Tomei Mario Polisp. Maggiano (LU) 19’ 59’’6 Grandi Ivano Misericordia Lucca 20’ 30’’7 Bani Ennio A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 23’ 57’’CLASSIFICA ARGENTO FEMMINILE 1947 e prec. 1 Iozzelli Giovanna A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 24’ 32’’2 Isola Roberta Misericordia Lucca 25’ 44’’CLASSIFICA RAGAZZE 1993-1989 - 100 metri 1 Papini Irene Gruppo La Galla - Rossini (PI) CLASSIFICA BAMBINE - 120 metri 1 Barneschi Alessia Atletica Casalguidi (PT) 2 Cecchella Sara Gruppo La Galla - Rossini (PI) CLASSIFICA BAMBINI - 120 metri 1 Papini Elia Gruppo La Galla - Rossini (PI) 2 Biaggioni Mattia G.S. Retrorunning Versilia (LU) 3 Warin Andrea G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 4 Orsini Antonio G.P. Fossetti Pontedera (PI) 5 Contussi Nicola Gruppo La Galla - Rossini (PI) 6 Manetti Tommaso G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) CLASSIFICA PICCOLISSIMI - 60 metri 1 Cecchella Simone Gruppo La Galla - Rossini (PI) 2 Warin Simone G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 3 Bruschi Francesco Atletica Casalguidi (PT) CLASSIFICA SOCIETA’ 1 G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 112 Gruppo La Galla - Rossini (PI) 83 Polisp. Maggiano (LU) 84 A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 75 Atletica Casalguidi (Pt) 3

Page 48: Pdsm_a03_n08

48 - Podismo e Atletica

Page 49: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 49

Commenti alle gare

Anche i campioni cadonoÈ successo a Roberto Barbi, favoritissimo alla vigilia, tolto di mezzo da un dolore al ginocchio all’inizio del-l’ultima asperità, proprio quando si avviava a bissare il successo dello scorso anno infliggendo un distacco di anni luce agli inseguitori. E così Luca Baroncini della società Le Panche Castelquarto di Firenze si è aggiudicato la 31ª Pistoia-Abetone percorrendo i 52 km dell’ultramaratona in 3.52’17”. Al 2° posto si è piazzato Claudio Polo in 4.03’05”, al 3° Claudio Leoncini (4.04’12”). Quarta po-sizione per il primo dei pistoiesi: Giuseppe Cardia della Silvano Fedi, che ha impiegato 4.13’27”, 5° posto per un altro pistoiese, Daniele Giusti col il tempo di 4.14’21”. In campo femminile vittoria annunciata per Monica Carlin, avvocato trentino, seconda lo scorso anno, che ha taglia-to il traguardo in 4.19’09”. Dietro di lei, Paola Sanna in 4.29’10”, al 3° posto Tiziana Nesta del Dream Team Ro-ma, in 5.01’56”.“Sono molto felice - ha detto il vincitore Luca Baroncini, dopo l’arrivo - è la mia prima ultramaratona e sarei sta-to contentissimo anche di arrivare secondo. Fino al 42° chilometro è andato tutto bene poi sono entrato un po’ in crisi e negli ultimi dieci chilometri pensavo proprio di non farcela. Per il prossimo anno mi preparerò meglio”. Felice anche Monica Carlin che ha abbassato il tempo dello scorso anno di quasi 20 minuti: “Sono felicissima di questa vittoria. Non ho avuto cedimenti, ho bevuto tan-tissimo e questo mi ha aiutato. Sono partita più forte dello scorso anno e ho tirato la pianura per poi recuperare in salita. Dedico la vittoria a Stefano Sartori il mio prepa-ratore, a mia madre e a mio fratello che mi ha assistito in bicicletta fino all’Abetone”.Un finale degno di un giallo. La presenza di Roberto Bar-bi, vincitore dell’edizione dello scorso anno e detentore del record della corsa non lasciava molto spazio agli altri. Non a caso alcuni avevano rinunciato a correre proprio per la sua presenza. Ma in gara è successo l’impondera-bile, quello che rende affascinante questo sport in cui fare pronostici è sempre azzardato. Barbi ha tenuto testa alla gara fino al 35° chilometro con un vantaggio che ha tocca-to i 12 minuti sul secondo. Barbi fin dalla partenza aveva impresso alla gara dei ritmi impossibili per gli inseguitori. Poi, all’improvviso, l’atleta lucchese ha accusato un forte dolore al ginocchio che lo ha costretto al ritiro. Quella che sembrava una gara senza storia, ha assunto un altro volto, il ritiro del campione lucchese riapriva i giochi.Al passaggio delle Piastre il vantaggio di Barbi era già consistente, Luca Baroncini passava in 1.08’, Gaetano Cardia in 1.09’ seguito da Stefano Sartori che passava tre minuti dopo l’atleta pistoiese. Dietro di loro un altro atle-ta pistoiese, Mileno Frediani, poi Claudio Polo, Cristian Colombo.Al traguardo di San Marcello Barbi era sempre in vantag-gio sugli inseguitori che vedevano in seconda posizione Luca Baroncelli a 2 minuti e in terza Gaetano Cardia che proprio al 32° km accusava un malore che lo ha privato di energia tanto da costringerlo a cedere il passo a Stefano Sartori. Alla Lima il colpo di scena: Roberto Barbi si ritirava dalla corsa e Baroncini passava al comando. Gli ultimi 17 km hanno visto altri capovolgimenti: Clau-dio Polo a 7 km dal traguardo raggiungeva Sartori, poi Cardia posizionandosi al secondo posto fino al traguardo.La gara femminile non ha offerto grandi emozioni se non la grandiosità di Monica Carlin che ha preso la testa della gara fino dal primo chilometro e l’ha tenuta fino alle Pi-ramidi senza nessun cedimento. La trentina passava a Le Piastre in 1.15’ minuti, con un vantaggio di tre minuti su Paola Sanna che diventavano gia sette a San Marcello e

addirittura dieci al traguardo dell’Abetone.Per quanto riguarda gli altri traguardi, alle Piastre vittoria dei pistoiesi Massimo Mei e Meri Mucci; a San Marcello si è imposto per la seconda volta Fabrizio Becattini.

Gina Nesti67ª NOTTURNA DI SAN GIOVANNI

Dominano Goffi e la Marconi Oltre mille al viaCavalcata trionfale per Danilo Goffi e Gloria Marconi nella 67ª Notturna di San Giovanni. I due atleti azzurri, favori-ti della vigilia, hanno imposto il loro ritmo nella classica ‘corrida’ fiorentina sui 10 km, tagliando il traguardo in soli-tario, rispettivamente in 29’49” e 33’56”. È il secondo anno consecutivo che il gradino più alto del podio nella storica gara, organizzata dalla Società di San Giovanni Battista e dalla Firenze Marathon, in collaborazione con l’Assessora-to allo Sport e alla Valorizzazione delle tradizioni popolari del Comune, Lady Radio e Rdf 102.7 e con il contributo di Asics, Renault Filiale di Firenze, Banca Toscana, Menarini, parla italiano, dopo ben 13 anni di dominio degli atleti afri-cani. Se per Danilo Goffi, 34enne dei Carabinieri Bologna, reduce dal ritiro azzurro di Livigno in vista degli Europei di maratona ad agosto, si è trattato di una prima assoluta, per Gloria Marconi, fiorentina 38enne, tesserata per la Prosport Ferrara, si è trattato del sesto sigillo su sei partecipazioni, con il primo successo che risale all’edizione ’98.La serata della 67ª Notturna di San Giovanni, una delle gare più antiche d’Italia, seconda solo al siciliano Giro di Castelbuono, è stata una grande festa di sport, capace di an-dare oltre l’aspetto meramente agonistico. Oltre mille atleti al via, di cui più di 200 impegnati nella ‘Family walking’ non competitiva di 4 km, che faceva quest’anno il suo de-butto nella manifestazione fiorentina. Ad aprire l’evento è stato, come di consueto, il ‘Trofeo Fernando Bini’, gara di staffetta riservata a squadre giovanili miste, con 6 atleti per squadra impegnati su un giro del Duomo fiorentino, che ha visto il successo dell’Atl. Asics Firenze Marathon.

La garaAlle 21 il via alla gara, da piazza del Duomo, per un percor-so di 10 chilometri che si snoda tutto nel centro storico fio-rentino. Una lieve brezza aiuta a sopportare meglio il caldo e, sin dalle prime battute, Danilo Goffi si porta in testa alla gara, tallonato da Said Er-Mili, atleta di origine marocchina e grande protagonista della corsa su strada dei primi anni novanta, con un successo nella Maratona di Parigi e nella Roma-Ostia. La coppia fa il vuoto già dopo due chilometri, al passaggio su Lungarno Acciaiuoli. Goffi forza il ritmo e in piazza Duomo, dove si transita per il 4° chilometro, è già solo con un tempo inferiore ai 12’, seguito a una decina di secondi da Er-Mili, più staccato Nishmirimana e poi tutti gli altri. In campo femminile, Gloria Marconi rompe gli in-dugi sin dalle prime battute, prendendo il comando sin dai primi metri, vanamente inseguita da Veronica Vannucci. Al passaggio al Duomo, l’atleta fiorentina transita in 13’26”, con la Vannucci che insegue a 35”. La gara procede senza scossoni in campo maschile, con Goffi che detta il ritmo e Er-Mili ad inseguire, in campo femminile prosegue il dominio della Marconi, mentre alle sue spalle emergono Denise Cavallini e Sara Orsi. Sul traguardo braccia al cielo e tanti applausi per i due atleti azzurri.

Le interviste“È stato un bel test, - ha spiegato Danilo Goffi - ero ap-pena rientrato dal ritiro di Livigno con gli altri maratoneti azzurri e avevo paura che passare dall’altura al caldo di Fi-renze potesse giocarmi brutti scherzi. Non sono ancora al massimo, perché l’obiettivo sono gli Europei di agosto in Svezia, ma le gambe hanno girato bene per tutta la prima parte della gara. Dopo il sesto chilometro ho avvertito un po’ di stanchezza e il ritmo è calato, ma sono molto conten-to di questo successo. Adesso proseguirò la preparazione e spero di far onore alla maglia azzurra a Goteborg”.Molto soddisfatta anche Gloria Marconi: “Vincere nella mia città è sempre una grande soddisfazione. Sono stata accompagnata da un tifo incredibile e voglio ringraziare tutti, fiorentini e non, che mi hanno incoraggiata. Le sen-

sazioni sono state positive, nonostante il caldo. Adesso vo-glio concentrarmi sulla pista, correndo dei 3 mila o 5 mila metri e, se la condizione sarà buona, a fine anno vorrei provare ancora una maratona”. L’appuntamento potrebbe essere di nuovo nella sua città, con la Maratona di Firen-ze che si disputa il 26 novembre, per l’atteso debutto nei 42,195 metri sulle strade di casa.

Trofeo Colli AltiDomenica da incorniciare per gli atleti e dirigenti del-l’Atletica Signa per i successi conseguiti nel 29° Trofeo Colli Alti, corsa podistica competitiva e non di chilometri 13,500, andata in scena in una mattina inizialmente non molto calda, quindi con temperature piacevoli, dopo la breve pioggerella dell’alba. Contrariamente al solito, non vi sono grossi nomi di spicco, soprattutto stranieri che di solito fanno man bassa. Tanti podisti, molti non competi-tivi, circa 400 a far da cornice a una Signa vestita a festa per l’occasione, forse perché siamo già in giugno e la gente comincia a fare le prime uscite per recarsi al mare e forse soprattutto per la concomitanza di altre gare competitive nei vicini comuni. Tuttavia l’Atletica Signa si ritiene sod-disfatta della riuscita della manifestazione, egregiamente organizzata e con ottimi premi, che anche i podisti hanno apprezzato in pieno. Molte assenze, soprattutto in campo femminile, dove non c’erano nomi di spicco. Mancando nomi di grido hanno fatto man bassa proprio gli atleti di casa, che hanno portato a casa i primi premi in tutte le ca-tegorie. Il percorso è stato quest’anno rinnovato, dai Colli Alti i podisti scendevano verso Signa, venivano dirottati nel parco con due laghetti piacevoli alla vista e un fondo pianeggiante e sterrato. Uscendo dal parco andavano in direzione Villa Castelletti e poi sul vecchio percorso, con un bellissimo viale alberato, e, sempre in un continuo sa-liscendi, non di difficile interpretazione, arrivavano, dopo una breve discesa, all’arrivo. La vittoria ha arriso all’atleta di casa, Mario Spinella, che ha impiegato 50’46”, mentre il suo diretto avversario, amico e compagno Alessandro Giannelli, arrivava secondo staccato di 46”, terzo posto all’altro compagno di squadra Lorenzo Lupi. In campo femminile assolute vince Laura Fiaschi, atleta di casa in 55’02”, al secondo posto Sabrina Monnetti a 2’ e terza Nezha Bai. Il servizio fotografico curato dai collaborato-ri, Collini Gianfranco e Manera Stefano, della Photo Web Server www.pierogiacomelli.com.

a cura Redazione atleticaimmagine.com

Biancaneve e i 7 nani“Specchio, specchio delle mie brame, qual è la corsa più bella del Trofeo provinciale?” - chiedo.“È la tua,... ma già da qualche anno c’è Il Ponte che sta viaggiando!”Come una corsa si trasforma in una favola... C’è in quel di San Miniato un gruppo bianco-giallo che già da qualche mese, fin dal mattino, canta felice “Andiam, andiam, an-diamo a lavorar con piccozza, pala e piccone.” Interprete principale Oriano con signora e tutto il suo staff. Un ope-rato come i 7 nani. Che dire del portentoso Cappellini che a cavallo delle sue gambe ricerca superbi percorsi mentre dubbioso rimane Daniele (Brontolo)! E c’è anche il Co-lombini! Lungo il percorso il servizio ristoro é ben curato e di qualità elevata. Durante il cammino mi sono imbattu-to in un prete che mi dice che è un problema perdonare i miei peccati. Nella discesa a slalom nel bosco un podista mi si rivolge con gergo toscano “Ma dove c...o li trovano questi percorsi?!” Ma si sa, nel nostro territorio i paesag-gi sono usciti veramente dai libri della favole. Dopo aver corso duramente, ci imbattiamo nella favola di Peter Pan. Il piccolo Fiore fa la parte del pirata, mentre c’è Banchel-li-uncino. Non manca il Giglioli e il resto della ciurma. Ma son tutti briai come tegoli. Silvia dopo una “solata” era proprio maturata. I mitici amici di servizio scherzano e salutano fino al grande arco del CPPP, dove il prete e la mascotte in veste di “Ponte mobile” ti sorridono. Grandi tutti quelli del Ponte che con il proprio lavoro riescono a creare le favole del III millennio. Provate a indovinare chi è la Biancaneve del gruppo?

Beppe Cerone Podista

Page 50: Pdsm_a03_n08

50 - Podismo e Atletica

Gambe a San Marcello, testa all’Abetone...Dopo aver dato forfait lo scorso anno, era difficile sfug-gire al richiamo della montagna pistoiese che ogni ulti-ma domenica di giugno “ti cerca” e ti sfida con le sue salite e i suoi tornanti. La voglia di riprovare le emozio-ni che solo l’arrivo lassù, dove osano le aquile, dopo 53 km di “tutto e di più” è forte, ma gambe e allenamento non sono quelli giusti e allora, pur di esserci, opto in extremis per l’arrivo di San Marcello. I colori bianco-gialli portano i nomi di Federica, Cristian, Adriano per i 16 km delle Piastre, io e Stefano Tanzini per i 31 e Francesco che prova l’impresa. Robertino coach non-ché “lepre” insieme a Maruska. La piazza del Duomo ci accoglie brulicante di podisti già in fermento, sole e temperatura già a livello di guardia. C’è veramente tutto il popolo delle lunghe, non finisci mai di salutare gli amici con cui molte volte hai condiviso la fatica di una maratona o di una 100. Lo sparo dello starter mette in moto gli oltre 1000 presenti contrassegnati dai petto-rali colorati in base al traguardo dichiarato. Il percorso è quello solito, appena fuori città il primo ristoro, poi, in fila indiana, si sale. Vegetazione alterna, si tagliano i tornanti alla ricerca di ombra ma si suda copiosamente. C’è anche spazio per qualche commento appena sibilato a fil di voce. Soste ai ristori e alle fontanelle improvvi-sate dagli abitanti che in tal modo si rendono partecipi

10° Gambero d’oro Città di PratoPuò forse sembrare stravagante ai più, anche a chi normalmente pratica corsa normale, ma la discipli-na che prevede di muoversi all’indietro, ovvero in retromarcia, sembra abbia basi scientifiche, con sva-riate teorie che spiegano nel dettaglio a cosa serve. L’andare in retromarcia, contrariamente a quanto si può supporre, è un fatto normale, a complemento del-la normale corsa in avanti. I benefici sono notevoli, sia in campo fisico, sia sulla psiche dell’individuo. Cristian Grollè, francese, inventore del retrorunning ne è convintissimo, per lui è ispirarsi alla natura al-ternare a volte i due sensi di marcia. Di cosa si tratta? È il retrorunning, nuovo modo di fare atletica, con l’intento anche di attirare sempre più ragazzi. Non ci vogliono doti particolari, solo sorridere e divertirsi e stare attenti. A onor del vero, bisogna sviluppare un tocco del piede leggero, come il volo di un gabbia-no sopra l’oceano: una corsa al volo! Già nel libro di Jonathan Livingstone, il Gabbiano, c’è una frase stupenda, meravigliosa a proposito di velocità: “La velocità assoluta, figlio mio, è ESSERCI!”Non sappiamo se a Prato, in dieci anni, abbiano mai pensato a questo, sta di fatto che la manifestazione di retrorunning che si è svolta sabato 10 giugno, è fra le più conosciute e apprezzate gare di questa spe-cialità in tutta Italia. Egregiamente organizzata dalla Croce d’oro in collaborazione con la UISP pratese, vi accorrono podisti da ogni dove, allettati, per non dire coccolati, dagli organizzatori, il percorso sugge-stivo di 2.500 metri posti su due giri all’interno del parco, giudici disseminati ovunque sul percorso per eventuali infrazioni, ma non ce n’è bisogno! Conve-nuti in un bel pomeriggio una sessantina di atleti da tutte le parti d’Italia, presente anche l’ex pluriprima-tista di retrorunning Stefano Morselli, redattore di Podisti.net, insieme alla famiglia e tutti hanno parte-cipato, in particolare si è distinto il piccolo Elia, otto anni appena, con un incedere bello a vedersi, come a dire: la classe non è acqua! Il retrorunning è una specialità nata circa trent’anni fa ad opera del fran-cese Grullé e di sua moglie, che scoprirono i benefici della corsa all’indietro: migliore vascolarizzazione, migliore reattività dei muscoli, migliora l’equilibrio e previene infortuni vari, compresi la tendinite, offre al tronco una posizione più eretta e corretta, innal-zando il centro di gravità e quindi sollecitando meno la schiena. Favorisce migliore mobilità delle anche, delle spalle, migliora l’equilibrio e non ultimo ge-nera un consumo più alto di calorie. Medici sono convinti che aiuti anche la psiche ad avere miglio-re autostima, maggior equilibrio psichico e fisico. Dagli anni novanta questa disciplina ha cominciato a fare capolino anche in Italia, dove sta prendendo sempre più consistenza, attualmente sono una trenti-na le gare organizzate un po’ ovunque in tutta Italia. Uno dei pionieri nel nostro paese è proprio Stefano Morselli, ex primatista nei 3000 metri nel 1996, in 12’48”, nel 1995 primatista mondiale negli 800, in 2’57”, e nei 400 metri nel 2002 in 1’16”. A Prato è stato vittorioso sette volte sette volte su 10 edizioni. Fra le più famose gare italiane, vi sono Il Gambe-ro d’Oro a Prato e la gara di Albignasego, Padova, dove in genere si riuniscono i migliori del mondo. Qui infatti è stato organizzato nel 2002 il campiona-to mondiale, dove i favoriti erano, il citato Morselli e l’americano Bud Badyna, giunto con l’intento di tenersi stretto il titolo, vinse poi un terzo incomodo, un altro italiano. A Prato ci sono i migliori del mo-mento, vince, dopo un’avvincente sfida, l’uomo del momento, Nicola Fabbiani, uomo dell’ASD Iolo che con pazienza e regolarità si allena e spesso vince. Al secondo posto, Luca Ginanni, Atl. Casalguidi, terzo Massimo Gozzo, della Pizzeria Ferrara, solo quar-to, un non brillante (sul campo) Stefano Morselli. In campo femminile una sempre molto competitiva, Rita Loberti, Pizzeria Pippo, che vince su Marga Dolfi, un nome nuovo che si sta affacciando pre-potentemente alla ribalta, chiude il terzetto Michela Aniceti di Prato.

a cura redazione forum www.atleticaimmagine.com

dell’evento. Ancora salita. I chilometri, regolarmen-te segnalati, bene o male si susseguono è ben accetto quello del 16°, Le Piastre e primo arrivo, che significa l’imminente tratto di falsopiano in leggera discesa che ci consentirà di tirare il fiato. Fuori ombra si strugge. Deviazione a sinistra e ristoro con musica, poi ancora salita. Si lascia la strada princi-pale per terreno in sterro lungo il bosco che ci conduce a Maresca, poi ancora tratti in ascesa fino a Gavinana e il ricordo dei campi estivi adolescenziali che si svolgeva-no proprio tra giugno e luglio... tante volte avevo visto passare questi temerari non riuscendo a capire se era-no matti o rincoglioniti! Ora sono uno di loro e non ho sciolto ancora il dilemma! Gambe pesanti impediscono di forzare l’andatura in discesa mentre qualcuno viaggia a passo e altri proseguono di buona lena. San Marcello Pistoiese: 31° km. Finalmente l’arco dell’arrivo mette fine alla fatica, oggi veramente tanta. Intanto passano gli eroi dell’Abetone: “Forza ragazzi siete forti!” La mente viaggia con loro, immagino i loro sforzi, la strada che sale, i tornanti, l’ombra e il sole che picchia, la sete che ti assale, le susine e le albicocche che rinfrescano, gli ultimi chilometri, la strada che spiana, l’arco e il tappeto che mettono il sigillo all’impresa. Fra questi il nostro Francesco.Questa edizione, come non mai, è stata veramente un’impresa eroica! Complimenti per tutti voi.

Stefano Cappellini

Page 51: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 51

Prato-Boccadirio - 2 luglio 2006

The Dream MarathonTic tac, tic tac, chissà se Piero Giacomelli in quel lontano anno 2000, in un centro di Aviano avrebbe mai pensato che, solo sei anni dopo, il suo sogno sarebbe divenuto una bellissima realtà, una realtà forse molto più grande di lui, costruttore e realizzatore di sogni quasi proibiti. Sei anni fa, in quel centro di Aviano, forse pensava solo a ritornare a correre ma soprattutto pensava di ritornare dai bambini e poi andare a sciogliere quel voto, accompagnato da alcuni amici, là dove tante volte da ragazzo si era spinto, lassù per quella strada che da Prato si inerpica lungo il Bisenzio, sconfinando in paesi e frazioni della provincia, addentrarsi nella stupenda, magica foresta delle Cottede, subito dopo il confine toscano, addentrarsi in terra emiliana, superare la cima del monte Tavianelle e ridiscendere per giungere sul sagrato del Santuario della Madonna di Boccadirio. Per chi crede: un voto, un significato profondamente religioso, per tutti gli altri una bellissima maratona: la maratona del sogno; 42.195 metri misurati, certificati, omologati che hanno un sapore, dei colori, dei suoni, un’armonia che non hanno eguali. Un sogno il suo diventato non solo bellissima realtà, bensì qualcosa di più che difficilmente si può esprimere in un solo semplice articoletto, non ba-sterebbe a spiegarne le motivazioni profonde, non basterebbe a spiegarne il successo peninsulare. Sì, perché quest’anno fra gli iscritti alla lunga classica distanza, fra gli iscritti alle staffette, anche questa bella idea di dividere il percorso, duro, difficile, ma stupendo in tre frazioni che rendono ancor più magico, vario e semplicemente paradisiaco un percorso già di per sé stupen-do, ci sono i tanti amici o semplice gente comune che ha capito l’importan-za, la bellezza, la grandezza di questa manifestazione e così si sono iscritti partecipando da non competitivi, quasi a suggellare un legame che c’è non solo con l’uomo. A testimonianza di ciò, la presenza di quasi un centinaio di supermaratoneti provenienti da tutta Italia, nessuna regione esclusa.La maratona organizzata da Regalami un Sorriso, ha avuto un successo inaspettato, ma è solo l’inizio di un lungo e bellissimo cammino volto a veicolare alcuni semplici messaggi: al mondo c’è bisogno di fare, di agire, niente paroloni, niente discorsi complicati, basta rimboccarsi le maniche, perché la fuori c’è un’umanità sofferente che ha anche bisogno di te, di tutti. Il male si può sconfiggere anche correndo, pertanto la Maratona Prato-Boc-cadirio si inserisce nel contesto della solidarietà, l’intero importo ricavato verrà destinato alle associazioni che si occupano di alleviare il male in tutte le sue forme, vedi AIMAC, AIL, AISM. Alla maratona non potevano man-care i pace maker Regalami un Sorriso, riconoscibili dall’inconfondibile palloncino recante la medesima scritta, non semplici pacer che scandiscono il tempo, ma angeli accompagnatori dei podisti e organizzatori anch’essi, attenti che in questo giorno tutto sia perfetto o quasi, che tutti stiano bene e tornino a casa felici di aver partecipato non ad una qualsiasi maratona, bensì a una maratona del sogno infinito.Maratona di tutti, ma anche maratona di grandi campioni, come Roberto Barbi, Alessandro Napoli e Abdelilah Fedaoui che hanno fatto in comune una staffetta vincendola nettamente, come le forti ragazze del Lammari, con Emma Iozzelli, Cristina Perrone, Barbara Bucci che hanno stravinto la staffetta femminile, ma presenti anche altri campioni magari solo per testi-moniare e stare per un giorno vicino all’amico, all’uomo Piero Giacomelli.Presenti in gran numero anche i ciclisti, in quanto abbinato alla maratona si è svolto anche il sesto raduno ciclistico autogestito e così in circa duecento o forse più si sono presentati all’arrivo sorridenti, felici di esserci.La gara principale, la maratona individuale ha visto al comando il vincitore della recente Pistoia-Abetone, Luca Baroncini (Le Panche Castelquarto), che ha prevalso nettamente su tutti gli avversari arrivando su in vetta in prima posizione, a testimoniare con la sua vittoria che la solidarietà è alla base di tutto, i calcoli e le tabelle di allenamento possono essere messe da parte, almeno per un giorno, e così il suo tempo di 2.56’ acquista importanza cronometrica viste le asperità del terreno e la difficoltà altimetrica, mista ad una giornata particolarmente calda. La maratona femminile se l’aggiudica la bolognese in forza al Lippo di Calderaia, Monica Barchetti.Sono stati festeggiati tutti dal primo all’ultimo arrivato, senza limite di tem-po, perché questa vuol essere la maratona di tutti e per tutti, un giorno di festa piena, dedicato interamente ai valori alti e nobili quali, accanto allo sport, convivono in un connubio perfetto, l’amicizia, la solidarietà, gli af-fetti, ed è terminata così, fra gli applausi degli astanti in un crescendo clima di emozioni senza fine, sono stati applauditi i quattro supermaratoneti che indossavano la maglia Regalami un Sorriso con dietro scritta la parola FINE che hanno diligentemente e mirabilmente scortato Danila Suardi dal primo all’ultimo chilometro, 42 chilometri di sorrisi, allegria, risate, condividen-done gioie e dolori che inevitabilmente possono insorgere durante i lunghi chilometri, lunghi ma non pesanti, come si è espresso più di un maratoneta: “Avrei voluto che non finisse mai”. È finita ma non è calato il sipario, la CSV 2007 è già in programma; l’organizzazione ringrazia i maratoneti con-venuti, i volontari di Prato e d’Emilia, e dà appuntamento alla 7ª edizione della Maratona del sogno 2007. Il servizio fotografico è scaricabile all’indi-rizzo www.pierogiacomelli.com

a cura redazione www.atleticaimmagine.com

Page 52: Pdsm_a03_n08

52 - Podismo e Atletica

Corri a San GiustoDomenica 11 giugno si è corsa a San Giusto di Prato la 6ª edizione della “Corri a San Giusto” gara di km 13,100 completamente pianeggiante con attraversamen-to dello splendido parco delle Cascine di Tavola. L’or-ganizzazione della ASD Jolly Motors è stata ancora una volta ampiamente all’altezza con addetti sparsi su tutto il percorso e il bravissimo speaker Leonardo Cascione all’arrivo. Alla manifestazione hanno preso parte circa 560 podisti ed erano presenti le telecamere di Toscana Tv della trasmissione Uisport, e l’onnipresente servizio fotografico di Piero Giacomelli. La gara maschile è vissuta sulla battaglia a due tra il marocchino Mohammed Taqi (GP Alpi Apuane) e Paolo Battelli (Corradini Rubiera) che non hanno avuto rivali. Nel finale l’ha spuntata Taqi che ha anche abbondante-mente abbassato il record del percorso appartenente ad Alessio Lachi, al terzo posto si è piazzato Fabrizio Be-cattini (Atl. Vinci), un amatore che è stato molto onorato di salire sul podio insieme a due atleti di livello naziona-le. Tra i veterani successo di Franco Dami (ASC Silvano Fedi) davanti a Nazzareno Giorgini (Atl. Vinci) e Luigi Gianni (GS Orecchiella). In campo femminile vittoria di Emma Iozzelli (GS Lammari) anche lei autrice del nuovo record della manifestazione proprio davanti alla detentrice del miglior tempo Linda Grazzini (Pol. Bo-nelle), alle loro spalle Silvana De Pasquale (ASC Sil-vano Fedi). Nella categoria argento primo posto di Um-berto Melani (Misericordia Aglianese) su Bruno Boni (GS Il Fiorino) e Romano Melani (Pod. La Stanca). Al termine della gara è stato effettuato l’esame anti-doping ai vincitori della gara maschile e femminile.

G.S. Atletica Leggera Signa (FI)in collaborazione con il Comitato Provinciale UISP Firenze

DOMENICA 8 OTTOBRE 2006

21ª DEMI MARATHONCompetitiva di km 21,097 e semicompetitiva di km 13

Partenza ore 9.30 dallo Stadio Comunale di SignaLa classica d’autunno - percorso interamente asfaltato

Aperta a tutti i tesserati in regola con le disposizioni attuali sulla tutela delle attività sportiveIscrizioni: 7 € per la mezza maratona e 3 € per i 13 km (tramite Fax 055 8734622)

Per inf. sig. Pini 055.8739079 (ore cena) - sig. Drovandi 055.8723912 - 339.4683622

Premiazioni km 21,097cat. A maschile dal 1° al 70°

cat. D femminile dalla 1ª alla 25ªcat. E femminile dalla 1ª alla 8ª

cat. B veterani dal 1° al 50°cat. C argento dal 1° al 20°

Premiazioni km 13Maschile dal 1° al 20°

femminile dalla 1ªalla 10ªveterani dal 1° al 5°Argento dal 1° al 5°

Alla Pieve brillano Lorenzetti, Bucci e DamiPercorso parzialmente rinnovato per la 3ª edizione del “Trofeo Ivo Rastelli” disputatosi martedì 13 giugno al-le ore 19.45 a Pieve a Nievole. La partenza e l’arrivo della competizione erano situati come accade ormai da anni, presso la zona dello “Spaziofesta” ma il tracciato, pur essendo totalmente pianeggiante, presentava alcune varianti rispetto all’edizione 2005 risultando alla fine sensibilmente più lungo di quanto dichiarato dagli or-ganizzatori. In una serata decisamente calda, ma sarebbe stato anomalo il contrario, circa 250 atleti si sono impe-gnati sui 9,7 km competitivi, mentre altri hanno scelto il percorso non competitivo di 4 km circa. A detta di tutti il parco concorrenti femminile appariva molto più agguerrito di quello maschile, tanto da far pensare ad una intensa battaglia rosa. Su tutte, brillava la presenza di Gloria Marconi che partiva con i favori del pronostico. Poco dopo il via si formava in testa un grup-po con sette atleti che procedevano assieme per i primi chilometri mentre alle loro spalle gli altri si distribuivano in fila indiana. Davanti, il ritmo era imposto da Roberto Gianni (G.S. Orecchiella) e da Maurizio Lorenzetti (G.P. Alpi Apuane) ai quali inizialmente dava il cambio Ales-sandro Ussi del Triathlon Club Pistoia. Intorno al 5° km i due atleti lucchesi rimanevano soli al comando e poco dopo Lorenzetti effettuava l’allungo decisivo guada-gnando quei pochi secondi che gli permettevano di con-trollare la gara fino in fondo. Primo dunque Maurizio Lorenzetti (Alpi Apuane) che copriva la distanza in 32 minuti netti. A soli 25” arrivava l’ottimo Roberto Gi-anni, che su un percorso adatto alle sue caratteristiche ha dimostrato di poter sempre dire la sua, e al terzo posto Moreno Chelini (Atl. Vinci) in 32’49”. Sorpresa nella gara femminile, la favorita Gloria Mar-coni decide di far solo un allenamento e lascia fare la gara alle altre. Vince la bravissima Barbara Bucci (G.S. Lammari) che precede di circa un minuto Maruska Deianna (Pod. Il Ponte) e di 2’10” la pistoiese Elisa Dami (S. Fedi).Ancora una vittoria di Franco Dami (S. Fedi) fra i veterani che col notevole tempo di 34’40” domina que-sta particolare classifica, al secondo posto Rinaldo Bo-lognesi (G.P. Massa e Cozzile) e al terzo Luigi Gianni

(G.S. Orecchiella).Al termine della competizione sportiva molti atleti e atlete, con relative accompagnatrici ed accompagnatori si sono intrattenuti presso gli stand della festa per termi-nare la serata in bellezza.

Quinto Basso (FI) 15 giugno 2006

3ª Prova Gran Prix Monte dei PaschiCon l’organizzazione della Toscana Atletica e dell’Atle-tica Sestese si è disputata allo Stadio Innocenti di Quin-to Basso (FI) la 3ª manifestazione valida per il Gran Prix Banca Monte dei Paschi Siena - 7° Memorial Luciano Vannini.Nelle varie specialità si sono avute delle buone presta-zioni come quella di Marco Cuneo (Carabinieri Bologna) che ha corso i metri 200 nel tempo di 21”01, vittoria di Camilla Giubelli (Assi Banca Toscana Firenze) nei 200 in 24”32. Taoufik Turki (Toscana Atletica ) vince i metri 800 maschili in 1’54”65 mentre Giulia Gerlotti (Tosca-na Atletica Empoli) con il tempo di 2’11”71 si aggiudica gli 800 femminili. L’azzurra Gloria Marconi ottiene il primo posto nei 3000 femminili in 9’23”44 e Maurizio Cito (Uliveto Uisp Siena) i 3000 maschili in 8’39”61. Ottima misura nella gara dell’asta per Jacopo Burzio (Toscana Atletica ) che supera l’asticella a metri 4,60. L’alto femminile vede vincitrice la livornese Daniela Galeotti (CS Forestale) con la misura di metri 1,77. Il poliziotto Francesco Agresti (Fiamme Oro Padova) si aggiudica la gara del lungo con la misura eccellente di metri 7,72. Anna Salvini si aggiudica con 51,77 la gara del disco. Il peso allievi se lo aggiudica Simone Poli lanciando a 14,71. Il martello assoluto maschile lo vince il livornese Dario Ceccarini con metri 59,69. Giavellot-to vincente quello nella categoria allievi per Giacomo Puccini (Virtus CR Lucca) con m 56,61, mentre nel gia-vellotto assoluto è Maurizio Guidi (Asics Firenze Mara-thon) ad ottenere la miglior misura con metri 56,89. Le staffette 4x400 vanno alla Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia (Mattei-Pelà-Parrini-Ramalli) con il tempo di 3’18”56 nel maschile mentre nel femminile vincono le atlete biancoverde della Toscana Atletica Empoli (Nesi-Ceccarelli-Fallani-Gerlotti) in 3’55”11.

Giancarlo Ignudi

Page 53: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 53

La “corsa”Finalmente è arrivata la fatidica data del 27 maggio 2006 e tutto si sta lentamente materializzando. Questo è per me il terzo Passatore e compagni di questa Follia primaverile sono altri 10 amici della mia società, La Nave di Firen-ze. In particolare sono riuscito a convincere finalmente Daniele “Cacino” che già aveva manifestato la voglia di partecipare ma era sempre stato frenato dalla paura del-le eventuali conseguenze fisiche. Come di consuetudine l’appuntamento è alle dieci di mattina in Borgo degli Albizi in una pasticceria dove consumiamo tutti assie-me “L’Ultima Colazione” prima di accingerci a ritirare i pettorali in Piazza della Repubblica presso lo stand. Quest’anno mi sono preoccupato di comunicare all’orga-nizzazione per tempo tutti i nominativi della società per poter ritirare in unica soluzione con risparmio di tempo e di sole sulla testa che già a quell’ora picchia forte. Ritirato il tutto ci diamo appuntamento alle 14.30 sotto l’obelisco di piazza della Repubblica per la foto di rito. Eccoci final-mente, con l’adrenalina a 10.000 a consegnare le borse al camioncino che ce le farà trovare a Faenza e, dopo le foto ricordo, ci disponiamo in via dei Calzaiuoli in attesa dello sparo. Quest’anno mi sono prefissato un obiettivo importante: concludere entro le 11 ore. Assieme a me c’è la Silvia, compagna anche della maratona di Roma, che ho convinto che si può fare questo tempo. Alle 15.00 puntualmente la partenza e dopo un breve tratto fioren-tino ci porta sino a Fiesole e poi imboccata la Faentina ci congegna al primo ristoro importante, all’Olmo dove ci fermiamo un po’ di più per tirare il fiato. Arrivare a Borgo S. Lorenzo mi sembra una passeggiata; infatti im-piego solo 3h e 5’ in anticipo di 10 minuti sulla tabella che mi ero prefissato. Ma la fatica deve ancora iniziare, dopo Ronta, primo paesino alle pendici della salita vera e propria, cominciano le prime difficoltà. La strada sale con pendenze importanti tant’è che decido di camminare un po’ a passo veloce per circa 1 km e passato Razzuolo riprendo a correre fino al Passo della Colla. Arrivo alle 20.13 e c’è ancora il sole. Non mi sembra possibile, gli altri anni ero sempre transitato a buio. Ad attendermi su-bito dopo il valico c’è il grande Adriano, compagno di raccolte esagerate di porcini l’anno scorso nonché podista di grande pregio sempre de La Nave. Ha infatti deciso di aiutarmi in questa impresa seguendomi passo passo con la sua Kangoo. Prosegue verso Marradi perché intanto la Silvia si è un po’ avvantaggiata avendo un passo diverso in salita. Mancano solo 35 km penso, non è molto, ce la posso fare, ma allo stesso modo la stanchezza comincia a farsi sentire e proseguire con un passo intorno ai 6’/km non è facile. Ma Adriano mi sprona e la gioia che manife-sta nel vedermi correre così mi dà la forza di proseguire. Ristoro dopo ristoro arrivo a Brisighella, circa 12 km da Faenza e stringendo i denti e non solo quelli mi si presenta la dirittura finale di 3 km che porta in piazza del Popolo. Ho raggiunto nel frattempo la Silvia e Giovanni e le ali alberate del vialone mi stimolano ad aumentare perché so che tra 15/18 minuti al massimo sarà tutto finito. Il car-tello dell’ultimo chilometro si avvicina inesorabilmente e dopo averlo superato trovo la forza di correre sotto i 5’/km concludendo con lo strepitoso tempo (per me) di 10h42’09”. Ce l’ho fatta, sono arrivato entro le 11 ore, ben 2h e 5’ in meno dell’anno scorso. Non ho vinto niente ma la gioia di aver concluso in maniera egregia questa sfida mi regala sensazioni indescrivibili. Chi non l’ha provato non capisce cosa sia perché il Passatore ti strega e non vedi l’ora che arrivi il prossimo. Poi scopro che sono arri-vato 117° assoluto e primo dei fiorentini tant’è che il mio nome appare su La Nazione del giorno dopo. Ringrazio con tutto il cuore Adriano che mi ha sostenuto durante tutta la corsa. Un anno è lungo da aspettare...

Simone Falleni

La 9ª Pesticciata Bianco-GiallaSi è conclusa con il suo degno finale la Pesticciata Bian-co-Gialla, quest’anno fattasi in …tre, che il “Podismo Il Ponte” ha organizzato per celebrare al meglio la 9ª edi-zione della sua corsa podistica non competitiva.Venerdì 9 giugno si inizia con la presentazione ufficiale della Pesticciata da parte dei responsabili dei percorsi Daniele Baggiani (padre putativo del gruppo) e Stefano Cappellini. Di seguito dibattito sul tema dello sport come veicolo di prevenzione delle malattie cardo-vascolari, al quale hanno partecipato come relatori il dottor Antonio Parri, del centro di medicina sportiva di San Miniato, l’as-sessore allo sport del Comune di San Miniato PierGiorgio Bartoli, il preparatore atletico ex Siena ed ex Lecce Stefa-no Bartali, il fisioterapista e podista de Il Ponte Damiano Fasciano, e il calciatore professionista originario de La Catena, Stefano Bianconi, coordinati da Simone Giglioli. Molte la curiosità e le domande del pubblico presente. Sabato 10, dopo il pasta party, spettacolo del comico Roberto Giordano, cabarettista proveniente dalla scuola di Zelig, conosciuto lo scorso anno a La Catena quando transitò di corsa per il suo giro d’Italia in favore della raccolta di fondi per i pozzi d’acqua in Ciad. Durante la serate hanno funzionato gli stand pizzeria e ristorante gestiti dal Podismo Il Ponte. Inoltre, sempre durante le serate, sono stati esposti i quadri del pittore Luigi Viti. Domenica 11 grande edizione della Pesticciata con i suoi molti percorsi (km 3/6/12/18/25) e la sua “famosa” 35 km. Oltre 1700 i podisti presenti e quasi 300 gli eroi che si sono cimentati nella prova più lunga. Magnifici i per-corsi lungo sentieri e boschi riaperti per l’occasione dalla nostra squadra di “sfalciatori e smacchiatori” capitanati da Oriano Baggiani. Molte le sorprese che gli atleti si so-no trovati di fronte lungo il percorso, la mascotte vivente del Podismo Il Ponte, ovvero, Giuseppe Patti travestito da ponte-biancogiallo, “Don” Gigi Orlandini della par-rocchia dell’Ardenza che dispensava benedizioni lungo il famoso “viottolo” del Prete, un ristoro fai da te comple-tamente automatizzato. Per finire sull’Egola un galeone pirata con tanto di pirati che davano ristoro ai podisti con la famosa “bomba”, ovvero, del buon cuba libre.Numerose le presenze da fuori regione, una gita da Maro-stica, un’altra da Trieste e atleti da Bergamo, dall’Emilia Romagna e dalle Marche. Novità di quest’anno la corsa dei bambini con circa 100 presenti. Ringraziamo per la collaborazione le Cartiere Fabriano per gli album del pacco gara e la Cartiera Banzato di Padova per i quader-ni. Altro ringraziamento va al Comune di San Miniato che ha voluto dare il suo patrocinio alla corsa podistica, nonché al Sindaco che ha effettuato la premiazione delle società. Un caloroso ringraziamento a tutti i podisti che sono intervenuti a questa tre giorni, a tutti i tesserati de Il Ponte e ai numerosi collaboratori esterni che si sono spesi senza riserve per l’ottima riuscita della manifestazione.

Podismo Il Ponte

Firenze 13 luglio

Festa de l’Unità alla FortezzaSenza tanta pubblicità e con pochi giorni di anticipo spunta questa corsa organizzata all’apertura della Festa de l’Unità alla Fortezza. Gli 8 km e il giovedì sera, mi convincono a partecipare anche se la partenza è alle ore 20.00.Arrivato all’entrata principale della Fortezza con buoni 45 minuti di anticipo si notano i soliti podisti che non ne perdono mai una; una guardia giurata ci ferma al-l’ingresso chiedendoci dove siamo diretti e già questo fatto mi sembra strano: è il giorno di apertura della Festa Regionale de l’Unità, sono le 19.20 e 3 metri dopo la porta principale i giudici UISP hanno sistemato il tavo-lino delle iscrizioni, io sono in pantaloncini corti, una maglietta e scarpe da ginnastica… ma questa guardia l’hanno portata qui con un elicottero mezz’ora fa e non gli hanno raccontato niente?Proseguiamo. Al tavolo delle iscrizioni si scoprono al-cune novità: la corsa parte alle 20.30 (vabbè), sono 10 km e 4,5 anziché 8 e 3 (vabbè), la partenza è da lì ma l’arrivo è in piazza Indipendenza (vabbè), il percorso è stampato su un foglio e da una prima lettura si scopre che è MOLTO simile alla Notturna di San Giovanni. Cavolo, che corsa hanno organizzato, tutta per il centro! Gli ci è voluto un sacco di persone per gli incroci, il traffico (che in centro si potrebbe pensare più scarso ma invece…). Quasi sussurrato da “qualcuno” si comincia a scoprire che gli incroci non sono presidiati, ci sono due motorini di staffetta e una ventina di vigili urbani con auto e moto… Ora, immaginate la Notturna di San Giovanni, 10 km per il centro, organizzata con due mo-torini e 20 vigili, mah! Fortunatamente (per gli organizzatori) la partecipazione alla corsa si riduce ad una quarantina di persone, quindi (dico io) con 20 vigili ne tocca quasi uno a coppia! Dopo che un infido piolino di cemento si era portato maldestramente davanti ad un’auto dei vigili urbani in partenza… si parte.Le raccomandazioni (da parte nostra) ai primi, sono quelle di stare tutti insieme perché se il gruppo si allun-ga gli ultimi sono del gatto! Inevitabilmente i primi al-lungano (senno non si chiamerebbero primi) e qui inizia il bello della corsa. Al primo bivio (naturalmente senza vigili, né staffetta, né i primi davanti) ci fidiamo di un turista che ci indica la strada, e così facciamo la secon-da volta; la terza volta ci viene qualche sospetto sulla direzione indicata, facciamo di testa nostra ed infatti ab-biamo azzeccato la strada. Alberto che correva con me si impaurisce due volte perché un’auto, secondo lui, ha rischiato di mettermi sotto (esagerato!); ad un certo pun-to siamo raggiunti dai primi (i primi?!); verso la fine, tra piazza SS. Annunziata e San Marco, un vigile fischia e blocca una bicicletta che veniva minacciosa verso di noi (meno male c’era lui!). All’arrivo abbiamo incontrato altri amici podisti che, secondo noi, avrebbero dovuto arrivare dopo… (vabbè).Ora, rileggendo queste righe, mi viene da ridere; pen-sandoci bene però devo dire che per fortuna è andato tutto bene. Non si può organizzare corse podistiche in questo modo, non si può dare la responsabilità ai podisti; ci sono podisti che corrono da 30 anni ma anche persone (e ragazzi) che partecipano per la prima volta ad una corsa. La UISP, prima di dare il suo assenso, dovrebbe verificare che l’organizzazione abbia rispettato alcuni “parametri”; non importa se c’è scritto NON COMPE-TITIVA, la gente agli incroci ci vuole, il ristoro ci vuole, i premi alle società ci vogliono… insomma era la Festa Regionale de l’Unità a Firenze, non la Sagra della Zup-pa a Ritondino!Comunque è andato tutto bene, ci siamo divertiti a scansare i turisti, qualcuno l’abbiamo anche preso in pieno, ed il tè all’arrivo era veramente speciale (bravo Sanzio). Speriamo che l’anno prossimo ci si ricordi di apportare qualche variazione, accettando qualche consiglio (dalla UISP). Ah! dimenticavo: ma allora il cartellino alle non compe-titive non è necessario?

Alessio Ariani

Olmi di Quarrata 11 luglio

Corsa de l’UnitàSi è svolta martedì 11 luglio la seconda edizione della cor-sa de l’Unità, nella frazione Olmi, comune di Quarrata, egregiamente organizzata dal gruppo sportivo La Stanca di Valenzatico, con partenza e arrivo presso il Parco ver-de di Olmi. Presenti 220 podisti provenienti dalle vicine province e non solo. Buono il percorso, quasi interamente pianeggiante con solo uno strappo in salita e meno di 500 metri di sterrato, per un totale di km 8,200 metri.Cambia lo scenario, ma gli attori sono quasi sempre i so-liti e se non fosse stato per l’orario anticipato di partenza il marocchino Jamali invece di rimanere al palo, avrebbe potuto dire la sua mentre in queste notturne pistoiesi co-me da copione prevale su tutti: Fabrizio Becattini dell’Atl. Vinci che ha dovuto impegnarsi per aggiudicarsi la gara davanti a Raffaello Panariello delle Alpi Apuane, divisi solo da 9”, terzo staccato di un minuto Lorenzo Checcac-ci, Alpi Apuane. Nel settore femminile Silvia Del Fava, dell’ASICS Firenze ha avuto la meglio su Paola Pignanel-li, della Silvano Fedi, terza Caterina Ferroni, Marciatori Marliesi. Fra i veterani giunge primo Giuseppe Bonelli.

Page 54: Pdsm_a03_n08

54 - Podismo e Atletica

Touring Lupo Sport MarathonSabato 17 giugno a Rocca San Giovanni (Chieti) ha avuto luogo la 6ª Touring Lupo sport Marathon in colla-borazione con la “Conad runners Chieti” capeggiata dal maratoneta Valentino Caravaggio.Un percorso ricavato fra le mura medievali del borgo di Rocca San Giovanni, mentre la prima parte, una trentina di chilometri, su un tracciato per le stradine che portano verso il mare. L’arrivo posto nella piazzetta davanti al municipio guarda a caso chiamata “degli Eroi”. Per-ché chi ha concluso la maratona sicuramente è stato un eroe, per il caldo ed il tracciato molto duro, con scalini e rampe.Alla partenza s’è presentato l’azzurro Alberigo Di Cec-co, fermatosi al 30° km, per un lungo allenamento.La vittoria, dopo un bel testa a testa è andata a Marco Zulli Atl. Duardiagrele, in 2.56’, davanti ad un acciacca-to Mario Fattore, neo vincitore sull’Etna, terzo Andrea Maresca.Fra le donne dominio assoluto della bolognese del Lip-po Monica Barchetti in 3.38’, davanti a Luisa Costetti, terza Nunzia Patruno.La prossima edizione? Ancora non si sa,visto che per regolamento ogni anno deve cambiare sede.

Ermes Lupo Luppi.

Scarpinando nel verde ricordando AlfioOccorre fare una menzione particolare per questa breve ed impegnativa corsa serale organizzata da Carlo Rossi e dai suoi collaboratori della Polisportiva Pian di S. Bar-tolo, che si è tenuta venerdì 9 giugno nell’ambito della Festa dello sport e, più prosaicamente, della sagra della bistecca e del fungo porcino. Sì perché, al di là del gu-stoso richiamo gastronomico, nella 2ª edizione di questa manifestazione è stato assegnato per la prima volta il trofeo “Ricordando Alfio”. L’Alfio in questione è Alfio Balloni, podista facente parte del ristretto club dei super-maratoneti, deceduto tre anni fa a soli 44 anni a causa di un rocambolesco incontro tra il suo motorino ed un cinghiale uscito dai boschi nei dintorni di Pratolino. Alfio era una persona generosa, sempre disposta ad aiutare il prossimo, sia che si trattasse di un podista in difficoltà, sia che fosse un pellegrino affaticato dallo zaino, sia che ci fosse la necessità che “qualcuno” sopravanzasse gli altri alla ricerca del sentiero smarrito: non è stato certo un caso che al momento dell’incidente stesse tornando alla sua abitazione dopo aver svolto il servizio di volon-tariato presso la Misericordia di Montorsoli. Alfio aveva una passione fanciullesca per la corsa, energie inesauribi-li ed una resistenza straordinaria al dolore ed alla fatica. Quanto a quest’ultima affermazione, bastino due aneddo-ti che mi sono stati raccontati dalla sua compagna: una volta, dopo aver corso il sabato pomeriggio la marato-na del Mugello, tornò a casa, fece la doccia, mangiò un boccone e rimontò in macchina guidando fino alle 5 del giorno dopo quando arrivò a Cortina, dove partecipò alla maratona che si teneva quella stessa mattina; in un’al-tra occasione, tornato a Firenze alle 8 del mattino dopo aver fatto la 100 chilometri del Passatore, andò a piedi in centro per riprendersi il vespino e, scoperto casualmente che alle 9 partiva una corsa proprio dal centro, già che c’era fece anche quella! Quanto alla sua resistenza al do-lore, lo ricordiamo al Giubileo del 2000 in occasione del pellegrinaggio a piedi da Firenze a Roma: in prossimità del Lago di Vico, alla ricerca del sentiero smarrito, Alfio mise un piede in fallo e si procurò una brutta distorsione. Dopo una notte insonne a causa del dolore e del vocìo di alcune ragazzine accampate accanto a lui, che risero e

scherzarono fra loro fino a notte alta, la sua caviglia era gonfia come un melone: nonostante tutto ciò, fasciatosi il piede alla bell’e meglio, la mattina dopo il nostro era di nuovo in piedi, con lo zaino in spalla, e si fece una camminata di 32 km. Alfio era ottimista e sempre pronto a sdrammatizzare ogni situazione, a buttare lì una battuta ironica che faceva tornare il buonumore, quasi che, co-noscendo quanto possa essere effimera la vita umana, ci volesse dire che non vale la pena di farsi il sangue cattivo per qualche cosa e, forte della sua fede cristiana, ricor-dasse come la vita terrena sia solo un passaggio, giusto una maratona o tutt’al più una centochilometri a fronte dell’eternità che ci aspetta. Non ce ne vogliano quindi gli amici del G.S. Dipendenti Comunali, che sono stati meritoriamente i primi a ricordare Alfio nel loro Trofeo Franco Citerni, se diciamo che il ricordo della “Scar-pinata nel verde” è qualcosa di troppo diverso, per vari motivi. In primo luogo per la data, visto che Alfio è morto il 15 giugno 2003 e quindi la scarpinata si corre proprio nel suo anniversario, in secondo luogo perché la corsa si svolge a Pian di S. Bartolo, sui colli intorno a Montorsoli, dove Alfio abitava ed ebbe l’incidente mortale. In terzo luogo, infine, e questo è senz’altro l’aspetto più toccan-te, perché la corsa passa proprio dal cimitero dove Alfio riposa. Gli organizzatori, oltre a far svolgere un minuto di silenzio prima della partenza, avevano avuto la sensi-bilità di deporre un mazzo di fiori davanti al camposanto, ma i podisti hanno fatto di più: giunti davanti al cimitero, hanno spontaneamente interrotto la gara, hanno aspettato Laura e l’hanno accompagnata a dare un breve saluto alla tomba di Alfio, come se lui si fosse trovato lì in piedi, an-cora in carne ed ossa, a veder passare la sua corsa. Dopo, la scarpinata è ripresa tutti assieme in amicizia. Poche sono le altre cose da raccontare della manifestazione. Il numero dei partecipanti (121) non è stato certo elevato, ma è stato quasi il doppio della edizione precedente e poi va tenuto conto dell’orario disagevole (le venti di un venerdì), per cui molti podisti si sono trovati impossibi-litati a partecipare per motivi di lavoro. Inoltre era una settimana in cui quasi ogni giorno c’è stata una corsa. Il percorso era bello, di soli 8 km., ma parecchio duro, con molti dislivelli, parte in asfalto e parte su strada bianca. In compenso, tranne pochi metri alla partenza ed all’arrivo, l’itinerario era del tutto al di fuori del traffico automo-bilistico ed i polmoni potevano dilatarsi tranquillamente nel verde dei boschi. Spogliatoi e docce calde all’arrivo. Dato il carattere non competitivo non c’è stato un primo classificato, mentre il Trofeo intitolato alla memoria di Alfio se lo è aggiudicato la Polisportiva Nave, con 29 partecipanti, che tramite Laura Gilbert ha ritenuto di far-ne dono alla famiglia dell’amico scomparso. Dietro la Nave, si sono classificate la Polisportiva Oltrarno con 14 partecipanti, il G.S. Maiano (la squadra per cui correva Alfio), con 13, il G.S. Le Panche Castelquarto con 8 ed il G.S. I Vecchi Amici con 7. Grazie, Rossi, per la bella corsa e per l’occasione del caro ricordo.

Francesco Gotti

Coppia vincente: Jamali/NataliCambia la scena ma non i protagonisti, al 27° Trofeo de l’Unità, corso venerdì 7 luglio a Lamporecchio, si sono presentati al nastro di partenza circa cento atleti, un po’ po-chini a dire il vero ma, in questo ultimo giorno lavorativo della settimana, era in programma anche il Trofeo Sagra Campagnola a Sammontana nel comune di Montelupo Fiorentino e dobbiamo pensare che molti podisti si siano indirizzati verso tale località toscana. La manifestazione ha visto come organizzatore e speaker ufficiale, il fondato-re della squadra locale, quell’instancabile personaggio che risponde al nome di Mileno Frediani e tutto è filato liscio.Il tracciato, ricavato sulle colline circostanti al paese, era molto impegnativo, e per tutti coloro che non conosceva-no il percorso, la salita è apparsa veramente tanta e dura. Due giri di quasi 5 km, con salita e discesa ma, al termine del primo (passaggio sul traguardo) l’unico pensiero che balenava nella mente di molti era come riuscire a correre l’altra metà della gara.Come a Santonuovo, vince il ventiseienne marocchino Jamali Jalali (Atl. Lamporecchio) che pur partendo dalle retrovie, rimonta subito, nei primi chilometri di gara, il terzetto di testa formatosi in partenza e composto da Da-

vini, Lachi e Tomaselli. Leggermente staccati, seguono, Massei e Santoni tallonati da Carbone e Dami. Al giro di boa di metà gara, è già una lotta a due Jamali - Davini, mentre terzo transita Massei seguito da Tomaselli. Sul-la salita del secondo giro, il giovane marocchino prova l’allungo per saggiare l’effettiva consistenza dell’azione di Andrea Davini e rendendosi conto di poter avere age-volmente la meglio, decide di controllare l’avversario fino allo sprint finale risparmiando così importanti energie per la “Reggello-Vallombrosa” che andrà in scena la domenica successiva. Andrea Davini (Le Sbarre) giunge secondo e precede Andrea Massei (G.P. Alpi Apuane) e Alessio Lachi (Atl. Lamporecchio) mentre Mario Carbone (Atl. Vinci) giunge quinto grazie anche ad un errore di Giuseppe To-maselli (S. Fedi) che così taglia il traguardo al sesto posto, seguono in ordine, Luca Pellegrinotti (G.S. Orecchiella), Giorgio Santoni (S. Fedi) e Mauro Picchi (Atl. Vinci).La gara femminile è dominata dalla “ritrovata” Francesca Natali (Atl. Borgo a Buggiano) che bissa così il succes-so di due giorni prima ottenuto a Santonuovo. Francesca conduce in testa la gara dall’inizio alla fine e ben poco possono le pur brave avversarie Caterina Ferroni (Marcia-tori Marliesi) e Patrizia Liverani (Torre del Mangia) che giungono seconda e terza nell’ordine.Franco Dami (S. Fedi), si aggiudica abbastanza agevol-mente la categoria veterani davanti a Luigi Gianni (G.S. Orecchiella) e Angelo Maceroni (G.P. Massa e Cozzile), quarto Ennio Carlini (Pieve a Ripoli) e Claudio Cipollini (Atl. Vinci). La categoria veterani argento è stata vinta da Romano Melani de “La Stanca”.

Giorgio Santoni

Montale 16 giugnoCirca 200 podisti si sono ritrovati venerdì 16 giugno a Montale, ridente comune alle pendici dei primi colli pi-stoiesi, dove alle ore 20.15 era in programma una gara semicompetitiva di 9 km abbinata ad una non competi-tiva di 3.La partenza e l’arrivo erano situati presso il piazzale del-la Pubblica Assistenza Croce d’oro, organizzatrice del-l’evento, mentre il tracciato, decisamente impegnativo, si inerpicava sulle colline circostanti per poi tuffarsi ver-so il centro abitato e nuovamente risalire fino al vicino centro di Fognano prima di un finale (circa 2 km) adatto a fondisti, completamente pianeggiante. Dopo i primi 500 metri di leggerissima discesa, iniziava un tratto di sentiero boschivo con pendenze decisamente elevate che portavano ad una notevole selezione. Sulla seguente discesa, non pericolosa ma comunque sterrata e col fon-do leggermente sconnesso, alcuni ritardatari avevano la possibilità di rientrare nei giochi prima che la successiva salita (asfaltata questa volta) lanciasse i migliori verso il rettilineo finale. Sul traguardo il primo ad arrivare è stato Emanuele Cecconi portacolori del Gruppo Sporti-vo Gabbi Bologna che ha vinto agevolmente coprendo la distanza in 32’50” e infliggendo un notevole distacco al secondo, Claudio Fanciullacci dell’ASD Montemurlo (che praticamente correva in casa), 34’06” il suo tempo, terza posizione per un brillantissimo Claudio Falasca (Atl. Vinci) autore di una grande azione sul tratto finale pianeggiante; a seguire Alessio Melani (US Colzi), Da-niele Viviani (MT Montemurlo), Andrea Baldini (G.S. Maiano), Giorgio Santoni (S. Fedi) e Emidio Durante (Pol. Narnali).Senza problemi la vittoria di Emma Iozzelli (G.S. Lam-mari) che ha agevolmente regolato tutte le avversarie; seconda la compagna di squadra Paola Lazzini e terza Jessica Giovannini (Team Suma).Bella vittoria di Nazzareno Giorgini (Atl. Vinci) fra i veterani, autore di una gara tutta in testa, riusciva a dare il meglio di se proprio nel tratto finale quando alle sue spalle si materializzava il pericolo Claudio Chiti (Atl. Si-gna), sul traguardo solo pochi secondi separavano i due, leggermente più dietro Claudio Cipollini (Atl. Vinci).Nella speciale classifica under 17, brillante vittoria di Martin Falasca (Atl. Vinci), buon sangue non mente, il padre è giunto 3° assoluto, davanti all’altra promessa Edoardo Durante (Pol. Narnali).Nel complesso è stata una manifestazione decisamente ben organizzata con il contorno finale di ottimi premi per tutti i classificati.

Page 55: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 55

Agliana 9 giugno 2006

Stranotturna XX edizioneLa serata era bella, non tanto calda, buona per poter correre senza tanto soffrire. Quasi 900 i partecipanti, questa tra le serali è la più numerosa, sarà per l’acco-glienza degli organizzatori della podistica Aglianese a questa che è una festa, sarà che i percorsi di km 5 non competitivo e km 10 semicompetitivo invogliano i con-correnti a partecipare, sarà che i percorsi non presentano asperità e sono buoni per fare test prima di qualche gara più impegnativa, che cosa sarà che attira qui tanta gente? Forse influisce e notevolmente il ristoro finale dove, fi-nito di correre, si può cenare senza doversi svenare, c’è da dire che questa corsa è diventata un evento e alla fine tutti a mangiare, l’unico che chiacchierava sempre era Leonardo Cascione speacher ufficiale della gara. Non so quanto cibo sia stato consumato ma credo che per accon-tentare tutti ce ne sia voluto molto.Ai membri dell’Aglianese che si sono prodigati ad ac-contentare tutti va un ringraziamento per averci dato una corsa serale che è molto di più di una corsa, è una festa dove si sta tutti insieme. Ciao

Marco Fantozzi

Merano (BZ) - 7ª Meraner Frauenlauf

Sfilata sportiva “in rosa” davanti al KurhausA Merano, sul Lungopassirio, accanto alla statua del-l’imperatrice Sissi, sabato 17 giugno s’è tenuta una ve-ra e propria festa sportiva tutta al femminile: la 7ª Me-raner Frauenlauf. Ed è stato davvero un gran correre!Complessivamente, 330 donne si sono presentate a questo evento speciale completamente dedicato a lo-ro, nel quale non era tanto importante vincere, quanto partecipare.La vittoria è andata alla favorita, Christina Teissl (Ster-zing/Vipiteno Volksbank NB), che sul percorso - non del tutto pianeggiante - di 5,200 km s’è imposta col tempo di 19’13” davanti a Barbara Egger (ASV Jene-sien Saltenflitzer - 20’00”) e all’ex campionessa euro-pea di triathlon lungo Edith Niederfriniger (Thermae Meran Fitness Team - 20’02”).Per loro gioielli artigianali in oro, argento e bronzo confezionati appositamente per l’occasione. Le atlete erano suddivise in 10 categorie; era possibile anche la partecipazione a squadre (vittoria dello Spor-tclub Meran) o in tandem madre-figlia (quest’ultima è stata vinta da Rosy e Patrizia Pattis), con premi per le prime 5 classificate di ogni categoria e pacco gara a sorpresa per tutte le altre (nonché una rosa consegnata all’arrivo come simpatico gesto di riconoscenza per la fatica compiuta). Il premio per l’atleta venuta da più lontano è andato a una runner di Berlino.La manifestazione - preceduta il venerdì da un inte-ressante ciclo di conferenze su temi come la salute, la motivazione, la psicologia e la medicina sportive - è stato un successo, con un’organizzazione perfetta, un numero di iscritte in costante aumento (anche e soprat-tutto per la categoria Over 60) e tante sorprese per tutti, anche per i più giovani: per loro animazioni e giochi. L’8ª edizione della Frauenlauf si svolgerà il 9 giugno 2007. Per informazioni www.frauenlauf.it

Rosita Pirhofer - Comitato Organizzatore

Città di Castello 11 giugno 2006

6° Trofeo Marathon ClubCirca trecento atleti si sono presentati ai nastri di parten-za della sesta edizione della mezza maratona organizzata nella cittadina dell’alto Tevere umbro, con presenze da diverse Regioni italiane. Anche in questa occasione Lu-ca Martinelli ed il suo team del Marathon Club Città di Castello hanno offerto ai partecipanti una manifestazione di rilievo con un primo connotato importante: il ricavato della stessa è stato devoluto in beneficenza per l’acquisto di apparecchiature sanitarie. Abbinata alla gara agonisti-ca, valevole anche quale Campionato Italiano Lions Club, una passeggiata non competitiva di cinque chilometri.Venendo alla gara, la presenza di Roberto Barbi ha fat-to capire subito che, probabilmente, il primo posto sul podio era già prenotato, ed infatti l’atleta toscano, dopo una prima parte di gara corsa in compagnia dei più diretti avversari, ha preso decisamente il largo e si è involato vittorioso verso piazza Garibaldi tagliando il traguardo solitario con l’ottimo tempo di 1.07’13” nuovo record della manifestazione che migliora di oltre un minuto e mezzo il precedente. Al secondo posto è giunto ad oltre 3’ il giovane greco, ma oramai perugino d’adozione, Joan-nis Magkriotelis, mentre la terza piazza è andata al mar-chigiano Mauro Mercuri. Nella gara femminile successo per la forte atleta tifernate Paola Garinei, plurivincitrice di questa corsa, che ha chiuso in 1.23’13” lontana dal re-cord che le appartiene, precedendo di poco meno di un minuto la laziale Francesca Macali, terza posizione per Emanuela Berardi. Per quanto riguarda il Campionato Italiano Lions Club, la vittoria è andata a Giuliano Giorgi in 1.33’26” davanti a Sergio Migliarotti, 1.34’13” e Elvio Vignai, 1.50’08”. Prestazione di tutto rilievo anche per il veterano Carmelo Saccà, classe 1940, che con 1.26’50” ha disputato un otti-mo test in vista dei prossimi mondiali di categoria.Al via della mezza maratona anche quattro atleti disabili che hanno gareggiato con le loro handybike: vittoria per Gerardo Riccardi in 1.07’12” seguito nell’ordine da Ric-cardo Lucaccioni, Luigi Costanzo e Andrea Arbia.

Luca Martinelli

Page 56: Pdsm_a03_n08

56 - Podismo e Atletica

Chi si diverte... corre all’indietro!Eh sì... sabato scorso tanto divertimento oltre a tanta fati-ca per il caldo in quel di Camaiore per la RetroCamaiore, gara di corsa all’indietro. Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che sono intervenuti a questa “strana” corsa, atleti provenienti sia da lontano (Padova, Verona, Reggio Emilia, Bologna, ecc.) sia dalla nostra splendida Toscana, oltre a ringraziare i miei collaboratori (genitori, amici e compagna) senza i quali non sarei riuscito a metter su

Empoli CorreEmpoli Corre è una classica di fine luglio, una di quelle competizioni che ricorda un po’ il vecchio stampo delle corse competitive in Toscana, gara nel centro della città dove tutti volevano essere presenti per ben figurare. Pur-troppo l’avvicendarsi di nuove manifestazioni, anche con premi più importanti, ha avuto come conseguenza un nu-mero altalenante di concorrenti; sono stati spesso presenti atleti di ottimo livello (come Gloria Marconi, Daniele Milani, Barbi Roberto, Betti Samuele, Taqui Mohammed, ecc.). Ad Empoli si viene volentieri a confrontarsi, nono-stante il caldo soffocante, ed è una corsa dove si respira competitività fin dai primi metri.Venerdì 21 luglio la corsa (2 giri di 5 km) prende subito un avvio deciso e vede un gruppetto di concorrenti darsi bat-taglia: Bettucci, Santangelo, Panariello, Di Petrillo, Laz-zaretti, Maranghi, Frediani. Dopo circa quattro chilometri prende l’iniziativa Lapo Bettucci che con Santangelo rie-sce ad avvantaggiarsi sugli altri fino a quando Bettucci deve fermarsi per problemi di natura fisica. Al termine la vittoria è appannaggio del portacolori dell’Atletica Ca-stello Santangelo, davanti a Lazzaretti e Di Petrillo.Tra le donne un buon successo di Sara Orsi che conferma ancora una volta prediligere le corse su strada e precede Lucia Tiberi e Elisa Bigi.A parer mio questa gara potrebbe dare molto di più sia a livello di spettacolo che di accoglienza da parte della città, magari con una maggiore pubblicità proprio nel Comune, che apprezza l’evento e recepisce i corridori in modo più che favorevole. Comunque tutto è filato liscio anche que-st’anno e Empoli Corre, con le sue 16 edizioni, continua a dare un caloroso augurio di buone ferie con la consueta cocomerata liberatoria.

Massimiliano Santangelo

Gloria Marconi e Kendagor Kipleting vittoriosi a MasottiAncora un successo di partecipazione per la ventitreesi-ma edizione del “Trofeo Costantino Tesi” che si è dispu-tato mercoledì 26 luglio, in un clima molto afoso.Un grossa partecipazione di competitivi e non, che fan-no grande una manifestazione e rendono orgogliosi gli organizzatori di tale evento, Comitato Festa de l’Unità, Atletica Casalguidi e G.S. Arci Masotti, un grazie di cuo-re a Piero Giacomelli ed al suo staff per l’ottimo servizio fotografico, a Leonardo Cascione per aver risolto al me-glio una mancanza dei giudici di gara, ai vari volontari, al servizio della Croce Verde, agli sponsor, agli atleti e camminatori ma soprattutto al Sindaco Renzo Mochi che ha dato il massimo per la riuscita della manifestazione e ciò gli ha causato un lieve malore: “Rimettiti presto!”. Purtroppo alcune segnalazioni sul percorso erano errate, molto probabilmente sabotate. Gara competitiva bellis-sima vinta dal giovane keniano Kipleting Kendagor del Violetta Club Lamezia, con il tempo di 28’18”, seguito dal marocchino Bazhar Taohfik della Fioranenze di Mo-dena in 28’38”, al terzo posto Jamali Jilali, Atletica Lam-porecchio, tempo 28’52”, quarto Massimiliano Santange-lo, Atletica Castello, 29’32”, quinto Mattia Treve Atletica Sestese, 29’47”. Fra le donne successo della Nazionale Gloria Marconi, Alpi Apuane, fra l’altro undicesima as-soluta, con il tempo di 31’49”, al secondo posto Sara Orsi G.S. Lammari, in 33’39”, al terzo Emma Iozzelli sempre del Lammari in 34’24”, al quarto Meri Mucci, Toscana Atletica in 35’59”, quinta Jessica Giovannini Team Su-ma Pisa in 39’48”. Nella categorie veterani, vittoria del-l’atleta di casa Stefano Maestripieri ASC Silvano Fedi, in 32’10”, al secondo posto Claudio Simi Alpi Apuane in 33’17”, terzo Giuseppe Bonelli Atletica Castello in 34’02”, nella categoria argento successo di Emilio Giri-bon, Alpi Apuane in 35’24”.Per la classifica società da segnalare la vittoria della Fat-tori Quarrata nella categoria donne e della Silvano Fedi, con 34 partecipanti, nella assoluta.

Maurizio Bruschi

Attraverso il verde della Val BisenzioSi è svolto domenica 16 luglio l’11° Trofeo Stefano Can-gioli a San Quirico di Vernio, in occasione del trenten-nale del gruppo sportivo C. Battisti, in collaborazione con l’efficientissimo CSI di Prato. La corsa podistica era altamente competitiva su un bel percorso attraverso il verde della Val Bisenzio, un percorso interamente nel verde di km 12,800 alla gara era abbinata una non com-petitiva del medesimo chilometraggio e una camminata di km 4. Presenti circa 400 persone a sottolineare l’im-portanza dell’evento, nonostante nello stesso giorno an-dassero in scena due campionati toscani, l’uno FIDAL a Lammari, l’altro UISP a Barberino del Mugello. Bello e impegnativo il percorso, ma sia gli atleti, sia gli organiz-zatori sono rimasti pienamente soddisfatti. A corredo della gara, la presenza dell’associazione AIL, con i genitori di Maurizio Fiore, il ragazzo, ottimo atleta morto un anno fa di leucemia. I genitori di Maurizio, attraverso l’asso-ciazione vendevano le magliette AIL sponsorizzate da REGALAMI UN SORRISO. Per quanto concerne la gara competitiva, vince dopo un bel duello, il solito del mo-

Castiglione-San Pellegrino In Alpe

Vittoria di KiptarusDomenica 18 giugno è andata in scena la 4ª riedizione della gara podistica Castiglione-San Pellegrino in Alpe, perfettamente organizzata dal Gruppo Sportivo Orec-chiella Garfagnana. La corsa prevede un dislivello di 1100 metri da superare ed è adatta a scalatori puri. La manife-stazione ricca di premi ha richiamato molti dei più forti specialisti della corsa in montagna. La vittoria è andata al portacolori del GS Orecchiella Benjamin Kiptarus che ha coperto i km 11,8 nell’ottimo tempo di 55’52” lasciando ad oltre due minuti il secondo classificato, Massimiliano Ronca (Recastello Radici Group) 57’57”. Il terzo gradino del podio è stato occupato dal forte pistoiese Denis Gio-vannetti (Atl. Lamporecchio) che in 58’37” ha avuto la meglio su Salvatore Concas (GS Orecchiella) 59’19” e Luca Lombardi (GP Alpi Apuane) 59’38”.Tra i veterani bella vittoria di Nicola Cernicchiaro (Nuo-va Atl. Lastra) 1.05’02” seguito da Lauro Ghilardi (Ama-tori Marignana) 1.07’35” e Silvano Fioravanti (Atl. ) 1.08’35”. Nella categoria argento appassionante lotta fino all’ultima rampa fra Emilio Giribon (GP Alpi Apuane) e Giuseppe Monini (GS Orecchiella) che ha visto prevalere il primo in 1.13’18” per soli 19”. In campo femminile grande prestazione di Ilaria Bianchi (Team Suma) che ha dominato la gara in 1.05’36” davanti a Manuela Marcoli-ni (Podistica Tressano) 1.13’41” e Meri Mucci (Toscana Atletica) 1.14’14”. Tra gli juniores vittoria di Vincenzo Scuro (GS Orecchiella) in 1.07’17”.

Roberto Gianni

Gianni e Iozzelli vincono a LecoreDomenica 25 giugno si è corsa a Lecore (PO) la 5ª edi-zione della “Scarpinata Lecorese” gara su strada di km 11 organizzata dal Circolo Ricreativo Lecore con la collabo-razione del Comitato Provinciale di Prato. La manifesta-zione, condizionata dalla concomitanza con la prestigiosa Pistoia-Abetone, ha richiamato 271 partecipanti. Il percor-so di gara, quasi interamente fuori dal traffico, dopo una parte iniziale pianeggiante, continua con un susseguirsi di colli non molto impegnativi per poi terminare con 3 km di strada sterrata pianeggiante in aperta campagna che ripor-ta al traguardo. Il nemico principale di questa corsa è stato il micidiale caldo. Queste condizioni climatiche estreme hanno decisamente condizionato la prova. Inizialmente si è formato un quartetto in testa alla gara comprendente Marco Sodi, Stefano Anichini, Roberto Gianni e More-no Chelini, ma già dopo il primo colle il portacolori del GS Orecchiella, Gianni, si avvantaggiava sui compagni di corsa. L’unico a non perdere troppo contatto è stato Anichini che fino sulle lunghe e assolate stradine sterrate finali si è mantenuto a circa 150 metri. La vittoria è andata quindi al capannorese Roberto Gianni (GS Orecchiella) davanti a Stefano Anichini (Pod. Valdipesa) e Marco Sodi (Atl. Signa) seguiti da Luigi Ippolito (Atl. Signa) e Mo-reno Chelini (Atl. Vinci). In campo femminile dominio assoluto di Emma Iozzelli (GS Lammari) davanti a Laura Fiaschi (Atl. Signa) e Aurora Coppi (Pod. Oste). Tra i ve-terani successo del forte Alberto Tofanelli (Atl. Capraia e Limite) su Nazzareno Giorgini (Atl. Vinci) e Dario Caselli (Atl. Signa). Nella categoria argento primo posto di Fosco Lorenzoni (GS Monteaperti) davanti a Franco Borgioli (Atl. Signa) e Bruno Salvadori (Atl. Vinci), mentre tra le veterane vittoria di Rosanna Sarchielli (Atl. Signa).

questa manifestazione. Il caldo infernale che mi ha fatto tribolare nell’allestimento della manifestazione, non ha poi così disturbato gli atleti, primi fra tutti i bambini e giovanissimi che con le loro “gambettine” hanno dimo-strato di essere bravissimi retrorunner, il futuro è loro! Per quanto riguarda gli adulti basterebbe sentirli parlare per capire che ci si diverte sia prima, durante che dopo la corsa... il gruppo dei retrorunner è una cosa MERA-VIGLIOSA!Potrei segnalare i vincitori ma di loro le cronache sono sempre piene e perciò vorrei mettere in risalto i retro-camminatori che pian piano hanno percorso i 2000 metri di questa calda gara, segnalazione doverosa per la Pre-sidente de La Galla che per la prima volta ha portato a termine la gara. Spero vivamente che tutti quanti siano rimasti soddisfatti dell’organizzazione, del ristoro e del-le premiazioni, per le quali ringrazio ancora gli sponsor. Ricordo inoltre che l’intero incasso di 180 euro (una goc-cia nel mare della povertà) sono stati devoluti a Nutripa, associazione umanitaria contro la lotta alla malnutrizione infantile in Rwuanda. Saluto tutti e vi aspetto ancora alle prossime gare di retrorunning. W il retrorunning!

Giuseppe Angeli G.S. Retrorunning Versilia

mento, Fabrizio Becattini, dell’Atl.Vinci, davanti a Yuri Benelli, dell’Atl.Castello, terzo Maccelli Roberto. Nella gara femminile, mancando molte quotate presenze impe-gnate nei due campionati sopra citati, si aggiudica il primo posto un’atleta quasi di casa, Ester Zio, Gs Montemurlo, al secondo posto Tiziana Dami, terza Marzia Trifoni non tesserata ad alcuna società.Il servizio fotografico di P. Giacomelli è disponibile gra-tuitamente su www.pierogiacomelli.com

a cura della Redazione www.atleticaimmagine.com

Foto di Piero Giacomelli

Page 57: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 57

Foresta dell’Acquerino 18 giugno 2006

Perché si chiama “Marcia dei Giganti”?Perché si snoda tra sentieri e stradelle tra boschi di abe-ti e faggi tra cui molti “Giganti” plurisecolari. Ma non solo, i percorsi passano anche tra sorgenti di acqua pu-rissima, prati verdi e fioriti, panorami sulle vallate delle nostre città, tappeti di foglie che attutiscono la corsa nelle salite e discese ripide con colonna sonora di grilli ed uccelli e non è difficile dover dare la precedenza ad attraversamenti di cinghiali e cervi. Poi ci sono stati i ristori come sempre ricchi in quantità e varietà e coppe per tutti sia di metallo e ceramica che… di ottima cic-cia, come quella di 20 kg al ristoro finale andata a ruba, preparata dal salumificio del nostro presidente Roberto Bonistalli, e queste sono solo alcune delle ragioni del successo di questa Marcia dei Giganti svoltasi in una bella domenica di sole nel contesto della Foresta Dema-niale Biogenetica dell’Acquerino (PT).In gran numero gli iscritti che hanno scelto di correre sui tre percorsi, rigorosamente non competitivi a par-tenza libera, di 6, 14 e 20 km. Podisti di ogni genere provenienti da più regioni: camminatori singoli, a grup-pi o a famiglie, fautori della corsa come fitness, amatori non competitivi fino a runner di medio ed alto livello che hanno scelto questa nostra corsa/festa apposta per effettuare un allenamento medio ossigenante, anche in preparazione della Pistoia-Abetone, in ambiente di me-dia altitudine e tecnicamente vario. Un ottimo “Cross-fartlek in altura” a giudizio degli atleti più tecnici.Quasi tutti i nostri soci/atleti del G.P. Cai Pistoia erano presenti ed impegnati sia a dar mano nell’organizzare che a correre o a fare tutte e due le cose. Tutti contenti (anche se poi qualche musone c’è e ci sarà sempre…) anche per il mega ristoro finale con la già citata coppa sulla bruschetta e per i premi di parteci-pazione. Infatti a fronte della consueta cifra di € 3,00 si sceglieva tra una crostata con bottiglia di vino o una bottiglia da l. 0,75 di olio extravergine di oliva. Prodotti appositamente selezionati dal nostro presidente che, con tutta la sua famiglia, della qualità alimentare ne ha fatto la sua professione da decenni. La premiazione dei gruppi ha visto vincere, ma forse è meglio dire prevalere visto le caratteristiche di corsa non competitiva, una società di camminatori puri come il Gruppo Trekking Montemurlo con 36 iscritti che si è aggiudicata il “Trofeo Alberto Bucci”, seguito dalla Podistica Fattori di Quarrata e dalla Silvano Fedi di Pi-stoia. Un bel gruppo è arrivato anche da Sinalunga. Alla consegna delle coppe, anche di pregiata ceramica, erano presenti gli assessori allo sport della Provincia di Pistoia e del comune di Sambuca Pistoiese, i Comandanti dei Carabinieri della stazione di Sambuca e del Corpo Fo-restale dello Stato dell’Acquerino e la nostra miss TOP runner Franca che con Patrizia Erita e Simonetta si è fatta i 20 km del percorso lungo.Alla gara non hanno partecipato i nostri affezionati soci Piero ed Anna, non per mancanza di volontà ma perché erano impegnati in qualcosa di veramente più importan-te: si sono infatti sposati la mattina stessa. Sono però voluti passare ugualmente da noi con tanto di smoking, vestito da sposa, corteo nuziale e la loro cagnetta macu-lata Pippi, conosciuta frequentatrice pure lei delle corse nella nostra zona.Agli sposi vanno i più sinceri auguri e felicitazioni del nostro Gruppo e, ne siamo certi, anche di tutti gli appas-sionati del podismo.Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno colla-borato alla riuscita della manifestazione: oltre ai nostri soci ed ai volontari di altri club, preziosa è stata la con-sueta collaborazione degli uomini del Corpo Forestale, dei Carabinieri, della Comunità Montana e della Croce Verde di Pistoia. Un ringraziamento anche agli sponsor: la Banca di Credito Cooperativo di S. Pietro in Vincio e la ditta Polar. E, dulcis in fundo, ai 1.000 e più parteci-panti, tutti molto corretti e rispettosi dell’ambiente che hanno evitato di gettare rifiuti e volantini sul percorso e nella zona partenza.Gambebuone a tutti.

Carli Raffaele - G.P. CAI Pistoia

GP Rossini alla Pistoia-AbetoneCari podisti e non, innanzitutto le presentazioni. Mi chia-mo Maria Angela Ciucci e da qualche anno faccio parte di un gruppo podistico della mia zona il “G.P. Rossini” di Pontasserchio - San Giuliano Terme (PI). La motivazione dell’approccio alla corsa non è legata alla mia passione personale bensì a quella di mio marito, il quale però ha convinto anche me a condividere tale piacere. All’inizio più che un piacere è stato un vero massacro: mal di vita, ginocchio dolorante, sciatica, caviglia, insomma i tera-pisti contenti matti. Purtroppo di questi problemi, gran parte dei podisti ne vantano, ma non demordono, anzi più che gli viene prescritto riposo, e più che aumentano di nascosto le sedute. Boh!? Siamo proprio da psicoanalisi oltre che da fisioterapia. Ci sono addirittura podisti che fanno tre maratone nel giro di due mesi e poi hanno il coraggio di lamentare qualche dolore ai tendini o lesioni ai muscoli. Insomma non esageriamo.Invece si esagera e anziché fare una maratona, facciamo una ultramaratona, come la Pistoia- Abetone. Io quando non faccio la podista, mi diverto a seguire i miei com-pagni di squadra, scattando loro qualche foto della gara per dare poi la gioia di rivedersi nell’album fotografico inserito nel nostro sito www.podisticarossini.it, dove mi cimento a fare la web-master, da strapazzo essendo un’autodidatta e non una professionista.All’inizio, quando mi era stato proposto dal Presidente del gruppo, Ivo Masini, era un modo di misurare le mie attitudini al mondo dell’informatica e allo stesso tempo rendevo “alla moda” o al passo con i tempi, cioè “on-line”, il Gruppo Rossini, poi invece è diventato quasi un secondo lavoro, dati gli aggiornamenti da apportare alle varie pagine, rubriche, cronache, foto, ecc, ma del quale non sento fatica anche se spesso mi trovo a farlo alle ore tarde della notte. Non nego che spesso è difficile conci-liare il lavoro, la famiglia e il web, ma quanto ti trovi a dover mettere on line un servizio come questa ultramara-tona, ne vale proprio la pena.Ogni foto, scattata con una caldo bestiale, rivela la stan-chezza degli atleti per il sole cocente, il paesaggio incan-tevole della Lima e di San Marcello, la segnalazione dei chilometri, i ristori, la sfiducia nel proseguire e la gioia dell’arrivo proprio nella piazza dell’Abetone.Man mano che vedevo gli atleti con i nostri colori, mi sentivo fiera anch’io, ma, allo stesso tempo, in un angolo della mia testa dicevo “Ma chi glielo ha fatto fa’.” (alla pisanaccia). Tolto il cattivo pensiero dalla mente incita-vo i miei amici a proseguire che ormai il gioco era fatto (questa frase l’ho detta al 38°), ma tanto non erano già lu-cidi, figuriamoci se dicevo loro che il bello cioè le salite peggiori avevano ancora da venire. Non volevo mica che si buttassero nel burrone, per lo sconforto. D’altro canto non volevo nemmeno pesi sulla coscienza, quindi, molto risoluta, dopo aver offerto un po’ di coca-cola al 46° km, ho detto: “Coraggio io mi avvio (con la macchina natu-ralmente), vi aspetto all’arrivo per le foto, ma non fatemi fare le cinque, che devo andare via.Mi hanno dato ascolto sul serio, ecco qui i nostri eroi:De Angelis Sergio 5.47’14”Bronzini Sandro 6.50’22”Pursianen Nina (la vera protagonista) - 1ª volta 7.15’34”Bartalini Roberto 7.17’53”Contussi Claudio - 1ª volta 7.34’24”Giuntoli Paolo - 1ª volta 8.12’01”

Europei Master, chiusura con tante medaglieLa XV Edizione dei Campionati Europei Master dispu-tati a fine luglio a Poznan (Polonia) ha regalato grandi emozioni. Anche stavolta l’Italia dei master è riuscita a dimostrare la sua vitalità e la sua dinamicità, la voglia di esserci e di far bene. Ecco il medagliere per l’Italia alla fine XV Campionato Europeo Master a Poznan: ORO (19) W35: Santa Sapienza (martellone - 13,19 m)W40: Milena Megli (5 km marcia - 26’58”54) W40: Milena Megli (10 km marcia - 56’26”) W45: Carla Forcellini (salto con l’asta - 3,20 m) W55: Waltraud Egger (5.000 m - 20’29”72) W60: Brunella Del Giudice (martellone - 14,41 m - m.p.i.)W70: Emma Maria Mazzenga (800 m - 3’21”35 - m.p.i.) M35: Piero Bogazzi (10.000 m - 33’26”10)

M40: Enrico Saraceni (400 m - 49”10) M40: Enrico Saraceni (200 m - 21”74) M55: Vincenzo Felicetti (400 m - 54”82) M55: Montaruli, Rossi, Rossetti, Felicetti (4x100 - 48”49) M80: Sergio Agnoli (10.000 m - 51’10”91) M80: Sergio Agnoli (5.000 m - 24’15”46) M80: Sergio Palma (200 m - 34”22) M85: Bruno Sobrero (100 m - 16”73) M85: Bruno Sobrero (80 m ostacoli - 19”96) M85: Bruno Sobrero (200 m - 36”85) M85: Foroni, Palma, Agnoli, Sobrero (4x100 - 1’08”03) ARGENTO (24) W35: Lorella Pagliacci (10.000 m - 39’32”80) W35: Santa Sapienza (lancio del martello - 42,73 m) W35: Santa Sapienza (pentathlon - 3.120 punti) W40: Tiziana Piconese (salto in alto - 1,55 m) W40: Giuseppina Perlino (200 m - 27”20) W40: Rosa Marchi (200 m - 27”32) W50: Natali Marcenco (10 km marcia - 59’05”) W50: Natali Marcenco (5 km marcia - 28’21”35) W50: Micheletti, Bandelli, De Grandis, Egger (4x400) W60: Johanna De Petra Rigney (10 km marcia - 1h07’55”) M35: Amerio, Mandich, Biferali, De Bonis (4x400) M40: Enrico Saraceni (100 m - 11”)M45: Fernando Vincenzo Antonaci (100 m - 11”76) M55: Antonio Rossi (100 m - 12”36) M55: Crescenzio Marchetti (salto triplo - 12,23 m) M55: Vincenzo Felicetti (200 m - 25”20) M65: Tristano Tamaro (100 m - 12”95) M65: Tristano Tamaro (200 m - 27”01) M65: Vaghi, Veronesi, Valente, Tamaro (4x100 - 54”46) M80: Sergio Agnoli (1.500 m - 6’46”04) M80: Sergio Palma (400 m - 1’21”62) M80: Amelio Compri (salto con l’asta - 2,10 m) M35-40: Siracusa, Cartoni, Zanolli (20 km marcia - 5h39’23”01) M45-50: Cervi, Tamburini, Naso (20 km marcia - 5h45’24”01) BRONZO (20) W35: Lorella Pagliacci (5.000 m - 18’08”82) W35: Marta Roccamo (200 m - 27”29) W40: Rosa Marchi (400 m - 1’00”99) W40: Francesca Ragnetti (2.000 siepi - 7’53”51) W40: Ragnetti, Rosati, Perlino, Marchi (4x400) W45: Rosanna Rosati (lancio del martello - 36,63 m) W50: Cristina De Grandis (100 m - 14”38) W50: Micheletti, Egger, Bellomi, De Grandis (4x100 - 1’00”55) W60: Brunella Del Giudice (pentathlon - 3.617 punti) W70: Emma Mazzenga (100 m - 17”13)W70: Emma Maria Mazzenga (400 m - 1’25”19) W70: Emma Maria Mazzenga (200 m - 37”92) M35: Emilio De Bonis (800 m - 1’57”57) M35: Emilio De Bonis (400 m - 50”49) M40: Roberto Amerio (400hs - 57”17) M45: Salvino Tortu (100 m - 11”81)M45: Lucio Buiatti (lancio del giavellotto - 53,14 m) M50: Roberto Cervi (5 km marcia - 24’42”98) M55: Felicetti, Rossetti, Rossi, Prampolini (4x400) M85: Bruno Sobrero (salto in lungo - 3,50 m - m.p.i.)

Landucci Maurizio - 1ª volta 8.16’55”Tutti bravi, ma soprattutto soddisfatti di aver compiuto uno sforzo ripagato da questa stupenda 31ª edizione della Pi-stoia-Abetone. Un’esperienza che tanti vogliono ripetere.

Foto di M.Angela Ciucci

Page 58: Pdsm_a03_n08

58 - Podismo e Atletica

Malè Svatonovice (Rep. Ceca) 9 luglio 2006Camp. Europei di Corsa in Montagna

Marco Gaiardo Campione d’Europa insieme alle Nazionali maschile e femminile Fatte le debite proporzioni mediatiche con i Mondiali di calcio, torna in Italia col sorriso anche la squadra azzurra di corsa in montagna, che ai Campionati Europei dispu-tati a Malè Svatonovice, in Repubblica Ceca, conquista tre medaglie d’oro ed un bronzo. Comincia probabilmente a stargli un po’ stretta quell’eti-chetta di scalatore che solitamente chi scrive di corsa in montagna pone accanto al suo nome. Ma in fondo i suoi risultati migliori, l’azzurro Marco Gaiardo (Orecchiella Garfagnana) li aveva finora sempre realizzati su per-corsi di sola salita, con la perla di un titolo continentale conquistato nel 2003 sui sentieri amici di Trento. Negli anni, però, il bellunese ha saputo migliorarsi non poco anche sui tratti in discesa, come i bronzi di Anchorage 2004 e di Korbielov 2005 stavano a dimostrare. Con in testa questa convinzione, Gaiardo è partito anche dome-nica mattina. Attaccare sulle salite e tener botta nelle discese: la sua tradizionale tattica di gara questa volta lo ha premiato e per primo al traguardo, dopo 57’42” di fatica distribuita su tre giri del circuito ceco, alla fine è giunto il trentaseienne agordino. A testimonianza di una gara davvero combattuta, il risicato margine sul turco Selatthim Selcuk e sul francese Julien Rancon, giunti nell’ordine a completare il podio maschile, staccati ri-spettivamente di 8” e 17” dopo 11,160 km con 900 metri di dislivello. Al quarto posto, lo spagnolo Enrique Mene-ses, una delle maggiori sorprese di una gara difficile da decifrare, viste le assenze di alcuni grandi protagonisti delle passate edizioni, quali l’austriaco Heinzle, il ceco Krupicka e il tedesco Schiessl. Proprio anche alla luce di queste importanti defezioni, il torinese Gabriele Aba-te (Orecchiella Garfagnana), secondo lo scorso anno a Wellington in Coppa del Mondo, si era presentato al via nel ruolo di atleta da battere. Il suo quinto posto finale a 1’06” da Gaiardo, non può certo essere salutato con de-lusione, anche perchè rappresenta pur sempre il suo mi-glior risultato all time in una rassegna europea. Ma dato che nei precedenti confronti stagionali sui percorsi misti Abate aveva sempre avuto la meglio su Gaiardo, forse lo stesso portacolori dell’Orecchiella Garfagnana si at-tendeva qualcosa in più dalla sua prova. Fondamentale, in ogni caso, il suo piazzamento per portare l’Italia in testa alla classifica per Nazioni. Grazie alla buona prova di Alberto Mosca, il forestale biellese al debutto nella nazionale maggiore e tredicesimo a 2’26”, gli azzurri hanno infatti la meglio sulla Francia e sulla Gran Bre-tagna. Tornando alla prova individuale, mentre il quarto azzurro, Diego Filippi, paga un po’ lo scotto del debutto e chiude ventiquattresimo a 3’44”, da segnalare la sesta piazza del giovane sloveno Mitja Kosovelj, che precede i britannici Andrew Jones e Timothy Davies, il portoghese Josè Carvalho e il polacco Daniel Wosik.L’Italia fa sua anche la prova a squadre femminile, sep-pure con margine più risicato rispetto alla classifica ma-schile. Rivincita piena, in ogni caso, dell’argento dello

scorso anno. Con la Francia al terzo posto, dietro l’Italia, staccate di soli due punti, finiscono questa volta le pa-drone di casa della Repubblica Ceca, trascinate da una incontenibile Anna Pichrtova, solitaria la comando sin dalle prime battute di una gara conclusa nel tempo di 41’28”. Dietro di lei, la diciottenne slovena Mateja Ko-sovelj, primo anno juniores, conferma che chi vede in lei la prossima dominatrice della corsa in montagna mon-diale, proprio torto non ha, il suo secondo posto, a 44” dalla vincitrice, da solo varrebbe una carriera, ma acqui-sisce ulteriore rilievo proprio se letto in chiave futura. Al primo podio internazionale, giunge invece la bravissima azzurra Vittoria Salvini, colei che da un paio di stagio-ni domina la scena in campo nazionale. La bergamasca dell’Atletica Valle Brembana soffre assai il caldo umi-do che accompagna la mattinata di Malè Svatonovice, ma è davvero brava a stringere i denti e a conservare il bronzo, che coglie meritatamente con un distacco di 2’04” dalla Pichrtova. Le bresciane Maria Grazia Ro-berti e Monica Morstofolini, spesso compagne di allena-mento, chiudono quasi appaiate al settimo e ottavo posto (3’14” e 3’15” il loro distacco), precedute dalla francese Claus, dalla spagnola Fernandez De Castro e dall’eterna transalpina Guillot, ma comunque provvidenzialmente davanti alle ceche Milesova e Sadkova, con le quali ave-vano battagliato per tutta la gara. Tredicesima a 3’51” chiude invece Elisa Desco, cui va comunque il merito di aver provato a stare con le migliori per oltre metà gara. Anche così, in fondo, si cresce a livello internazionale.

Cutigliano (PT) 9 luglio 2006

2ª Corsa dei CapitaniIl fiorentino Mauro Finocchiaro (Atletica Calenzano) ha vinto la 2ª edizione della “Corsa dei Capitani” che la Pro Loco e il Comune di Cutigliano hanno organizzato nella omonima località dell’appennino tosco-emiliano versan-te pistoiese. L’atleta in maglietta rosso blu ha percorso i km 11 della gara in 58’56” ed ha preceduto Luca Pellegri-no (Orecchiella Garfagnana) che ha impiegato 1.01’13”, terza posizione per Federico Nesti (Silvano Fedi Cral Breda) in 1.01’23”. Vittoria di Dario Caselli (Atletica Signa) nella categoria veterani in 1.00’54”, al secondo posto si classifica Silvio Toni (Orecchiella Garfagnana) e terzo Stefano Zecchi (Atletica Calenzano). La categoria argento se la aggiudica il garfagnino Giuseppe Monini che ha la meglio su Ivaldo Caporali (Silvano Fedi Cral Breda) e Romano Melani (La Stanca Valenzatico). Emma Iozzelli (GS Lammari) si aggiudica la gara femminile con il tempo di 1.02’43” al secondo posto invece Mery Mucci (Toscana Atletica Empoli) e al terzo Linda Grazzini (Po-lisportiva Bonelle). La Silvano Fedi Cral Breda Pistoia si aggiudica la classifica a squadre con 17 iscritti.

Giancarlo Ignudi

Sant’Agata Mugello (FI) 16 luglio 2006

18° Trofeo Pozzo TondoIn uno splendido scenario immerso nel verde si è svolto il Campionato Toscano UISP di corsa in montagna. La manifestazione perfettamente organizzata ha trovato un centinaio di adepti, vuoi per le difficoltà che si riscon-trano in una corsa in montagna, vuoi perché in quel dì altre manifestazioni si svolgevano in Toscana tra le quali anche il Campionato Toscano di corsa su Strada FIDAL amatori, sia perché la località, seppure di vacanza per la sua bellezza, non era di facile raggiungimento.Il percorso di vero sacrificio aveva una prima parte sen-za respiro che saliva in maniera quasi ininterrotta per circa 4,5 km, con alcuni tratti di vera mulattiera, vedeva un Cristiano Divico raggiungere la vetta in solitario. Il percorso che si affaccia sulle colline toscane percorre-va poi una discesa molto ripida con tratti ondulati. Alle spalle di Cristiano il gruppetto che aveva scollinato a circa un minuto (con Giovannetti, Anichini e Santan-gelo) affrontava la discesa in maniera più competitiva e proprio uno dei tre inseguitori, Santangelo, a circa un chilometro dal traguardo raggiungeva il battistrada. Primi a tagliare il traguardo sull’ultimo strappo di sa-lita sono Cristiano Divico e Santangelo Massimiliano appaiati (Atletica Castello), al terzo posto Giovannetti Dennis (Atletica Lamporecchio) che ha distanziato di una decina di secondi Anichini Stefano (Pod. Val di Pe-sa) mentre più staccato a 3’ dal vincitore giunge Silicani Giuseppe (Atletica Vinci).Prima donna al traguardo Butti Ilaria (Pol. Nave).

Max

Quarrata (PT) 2 luglio 2006

Sgambata delle Due TorriCome ogni hanno la gara podistica “Sgambata delle Due Torri” vede il dominio degli africani e anche que-sta volta la storia si è ripetuta. Infatti il vincitore del-la 25ª edizione della gara è il keniota Klipetang Jacob Kendagor (Violetta Club) che sui km 11 del percorso ha ottenuto il tempo di 35’49” ed ha preceduto Edward Kptumtabut (Atletica Castello), terzo Benjamin Kip-tanus (Orecchiella Garfagnana), quarto Haman Larbi (Team Ottavini) e quinto Mohamed Taqi (G.P. Parco Al-pi Apuane). Fra i veterani netta affermazione del pisano Silvano Fioravanti (Pontedera Atletica) che ha la me-glio su Dario Caselli (Atletica Signa) e Gerardo Baicchi (CAI Pistoia). Fra le donne affermazione della livornese Veronica Longo (Team Suma), al secondo posto Linda Grazzini (Polisportiva Bonelle), terza Belloni Imbenia (Atletica Vinci), quarta Michela Capobianco (Team Su-ma) e quinta Marga Dolfi (ASD Iolo). Nella classifica di società arrivo ex-equo fra il G.P. Cai Pistoia e La Stanca Valenzatico con 28 iscritti, al terzo posto la Podistica Fattori Quarrata.

Giancarlo Ignudi

Quarta Marcia NugoleseLa gara di Nugola ha evidenziato il fascino delle colline livornesi. Il tragitto si è mostrato subito ricco di sali-scendi, dirigendosi verso i campi ed i boschi attorno a Nugola, si sono potuti osservare la meravigliosa vista panoramica, la grande tenuta Vitarelli, con i suoi ca-valli, ed infine lo stupendo lago Spondone. Proprio nel momento in cui passavamo davanti al laghetto, mi sono accorta che non ci poteva essere niente di più piacevole di quel magico specchio. Il percorso, essendo quasi tutto ombroso, era anche riposante. Soltanto in alcuni tratti qualche salita era sotto il caldo sole. L’aria primaverile accarezzava fresca la nostra pelle, in quella mattina di maggio, favorendo l’armonia della corsa. Lo splendore del panorama apparve gratificante ai miei occhi, rilas-sando anche la mia mente.

Laura Fiorentini

Foto di Fabio Marranci

Page 59: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 59

Pesaroedintorni

Corsa podistica a tappeGloria per tutti, ma alla fine a ridere sono stati soprattutto Marco Pasinetti e Grazia Cammalleri. Si è chiusa così la 1ª edizione della “Pesaroedintorni”, corsa a tappe che ha vissuto una settimana intensa sui suggestivi percorsi del litorale pesarese.La classifica è parsa delinearsi già dalla 1ª frazione, che portava dalla Rocca di Gradara al traguardo di Gabicce Mare. Pasinetti, bergamasco tesserato per il Gav Vertova, ha dimostrato di avere ritrovato la condizione delle sta-gioni buone, nelle quali si era imposto alla Maratona del Brembo, vinta nel 2003 e nel 2004, o aveva realizzato la sua miglior prestazione in maratona, a Padova nel 2005 con 2h26’45”. Sulla strada per la vittoria finale nella “Pe-saroedintorni” alcuni avversari di assoluto valore, come il bolognese Paolo Lombardi, inossidabile nonostante le 53 primavere (15 in più del suo rivale), reduce quest’anno dal successo nella Maratona dei Castelli Medievali. O altri buoni specialisti del mezzofondo nazionale. Più forte di tutti, Pasinetti, con una tattica di gara perfetta: nei chilo-metri iniziali operava la prima selezione e in quelli finali si poteva permettere di staccare tutti, arrivando sempre in solitaria. È successo a Gabicce Mare, ma anche sui succes-sivi traguardi, posti a Casteldimezzo, Santa Marina Alta e a Pesaro. Ha accumulato il vantaggio necessario per am-ministrare mentre, alle sua spalle, cambiavano i rivali. Il più costante è stato Lombardi (MM45), prima terzo, poi due volte secondo e ancora terzo, con Scroccaro, Falessi e De Eccher a giocarsi il secondo posto negli MM35. Nel-l’ultima frazione, tutta in Pesaro, con arrivo in Piazzale della Libertà, Pasinetti ha lasciato sfogare gli avversari. Vittoria di tappa per Fabrizio Leoni, tre secondi appena davanti a Vanni Scroccaro, con De Eccher terzo marcato stretto da Falessi, mentre Pasinetti ha chiuso sesto.Stesso copione in campo femminile, con Grazia Cammal-leri, torinese che corre con la maglia della Podistica Trane-se, a dominare sin dalla prima tappa. È stato un bel duello quello tra lei e la trentina Giorgia Brugnara. Più giovane di lei di 7 anni (è del 1973), ma con quattro eredi, suoi primi tifosi sul traguardo. Cammalleri e Brugnara si sono ritrovate avversarie nella discesa che da Gradara porta a Gabicce e non si sono più mollate. Dopo poche centinaia di metri erano già sole, a giocarsi tappa e primato. Ma il finale era già scritto: dopo le prime tre frazioni, la Cam-malleri ha schiacciato l’acceleratore nella quarta, forse la più dura per le donne, rifilando oltre due minuti alla ri-vale, che si è rifatta nell’ultima tappa, togliendosi almeno la soddisfazione di una vittoria parziale. Al terzo posto in classifica generale l’ungherese di nascita, ma marchigiana d’adozione, Judit Agnes Kuty, a quasi dodici minuti dalla prima. Successi di categoria anche per Mariagrazia Peluc-chi (MF45), Lucia Fanchi (MF55) e Rosa Grillo (MF60).Al traguardo finale anche il concorrente proveniente da più lontano, il giapponese Hiraku Doi 41° assoluto.CLASSIFICA MASCHILE1. Marco Pasinetti (MM35) 1h45’53”, 2. Paolo Lombardi (MM45) 1h47’16”, 3. Vanni Scroccaro (MM35) 1h47’42”, 4. Marco Falessi (MM35) 1h47’47”, 5. Lucio De Eccher (MM35) 1h47’55”, 6. Fa-brizio Leoni (TM) 1h48’37”, 7. Angelo Asero (MM45) 1h48’57”, 8. Mario De Nile (MM35) 1h50’20”, 9. Fedele Sizzi (MM45) 1h50’21”, 10. Valentino Tancini (MM35) 1h51’54”.CLASSIFICA FEMMINILE1. Grazia Cammalleri (MF35) 2h01’48”, 2. Giorgia Brugnara (TF) 2h04’42”, 3. Judit Agnes Kuty (MF35) 2h13’43”, 4. Lucia Fanchi (MF55) 2h18’33”, 5. Nicoletta Spagnolli (MF35) 2h23’38”, 6. Ma-riagrazia Pelucchi (MF45) 2h26’48”, 7. Silvana Marchesi (MF55) 2h27’41”, 8. Piera Spagnolli (MF35) 2h29’20”, 9. Maria Grazia Conzatti (MF55) 2h31’39”, 10. Valeria Petacchi (F35) 2h35’37”

11ª Corrinsieme: vince il keniano Daniel Kiprop LimoLa 11ª edizione della Corrinsieme, a Santa Caterina del-lo Nonio (CZ) ha regalato dal punto di vista prettamente tecnico-agonistico uno spettacolo vero e proprio. Su un circuito di 2 km, da ripetere cinque volte, di una certa difficoltà tecnica, per una salitella che sicuramente ha lasciato il segno nella parte finale della corsa, si è as-sistito ad uno scontro tra Kenia e Marocco. La starting list dei top runner era di primissimo ordine con atleti di valore mondiale.Alle 19.30 in punto lo starter ha dato il via allo show. Un primo giro in cui già il gruppetto dei migliori pren-deva il largo con i keniani Kiprop Limo, Paul Kirui, i marocchini Mourad, Slimani, Elhachimi, il tunisino Rachid Amour e gli italiani Modica e Lazzari. Un ritmo poco sopra i 3’06” al km. All’inizio del secondo giro (3° km) i keniani Kirui e Kiprop aumentano il ritmo e diversi perdono terreno. Con le gazzelle degli altipiani rimangono i marocchini Mourad, Slimani, Elhachimi, con un Modica che si difende bene anche se perde ter-reno dai primi. Il ritmo intanto cresce, si assesta intorno ai 2’51” a km e a capo del gruppo di testa è Paul Kirui seguito dal connazionale Kiprop Limo e dai marocchini Slimani ed Elhachimi. L’inizio del terzo giro (6° km), il ritmo sempre forte, vede un cambio della guardia con in testa Kiprop Limo che forza ulteriormente e Slimani perde progressivamente terreno. In testa i due keniani e uno straordinario Elhachimi Abdelehedi che riesce a tenere le due pantere nere fino alla fine del terzo giro. Ma al penultimo giro, Kiprop, con una falcata e una leg-gerezza da metter paura, allunga ancora e stacca i due avversari, resta in testa, aumenta enormemente il suo vantaggio, correndo l’ultimo giro da solo a ritmi sempre sotto i 3’ a km e stravincendo con il tempo di 29’ netti (nuovo record della manifestazione). Dietro intanto, il marocchino Elhachimi, compiendo una straordinaria rimonta, si piazza al secondo posto, precedendo l’altro keniano Paul Kirui.Grazie allo staff organizzativo, coordinato da Mimmo Carone e Gino Caporale, a Santa Caterina dello Ionio, si sono potute vivere forti emozioni.

di Giovanni Certomà

Casalguidi 12 luglio 2006

Vincono Taoufik e IozzelliMoltissimi podisti mercoledì 12 luglio hanno gareggia-to in quel di Casalguidi e Cantagrillo località del vasto territorio alle pendici del Montalbano, la gara era valida come “Trofeo Virgilio Daghini” ed è stata organizzata dal comitato della locale festa de l’Unità, in collabo-razione con l’Atletica Casalguidi. Alla manifestazione erano presenti i giudici Uisp, la locale Misericordia, Piero Giacomelli per i suoi bellissimi servizi fotogra-fici, e lo speaker Leonardo che tutti ormai conoscono e apprezzano, il percorso, oltre a transitare dai due paesi, prevedeva alcuni tratti sulle colline circostanti, ottima la segnaletica e il servizio dei volontari.Nella la gara competitiva, sul percorso di 8 chilometri, il successo è andato a Bazhar Taoufik della podistica Fioranese, arrivato nel Pistoiese per caso perché era convinto di partecipare alla gara di Masotti del prossimo 26 luglio, che ha vinto con il tempo record di 24’36”, ha lottato con Jamali Jilali dell’Atletica Lamporecchio, tempo 24’41”, e al terzo posto il compagno di squadra Dennis Giovanetti in 24’53”. Nella categoria donne la vittoria è andata a Emma Iozzelli G.S. Lammari in 29’07”, seguita da Elisa Dami della Silvano Fedi e al terzo posto Paola Pignanelli sempre S. Fedi. Nelle ca-tegorie veterani successo di Alberto Tofanelli su Naz-zareno Giorgini, mentre la categoria argento se l’è ag-giudicata Emilio Giribon su Corrado Gurgiullo, fra le veterane l’ha spuntata Sonia Santini del Pieve a Ripoli.Il trofeo Virgilio Daghini se lo è aggiudicato la Silvano Fedi di Pistoia con 22 partecipanti seguita dal CAI Pi-stoia con 19 e dalla podistica Fattori Quarrata con 18.Dopo le premiazioni, i podisti presenti hanno invaso gli ottimi stand gastronomici.

Maurizio Bruschi

Marciatori AIG Livorno (e non solo) al Passatore 2006Chissà per quale sana pazzia, come oso definirla, ogni an-no alla fine di maggio molti podisti non possono mancare all’appuntamento con la più bella “cento” del mondo, la “100 km del Passatore”, capace di suscitare emozioni e suggestioni che chi non prova non può nemmeno lonta-namente immaginare. La sua è una notte magica ed inter-minabile, ma al mattino, all’arrivo a Faenza, sul palco in piazza del Popolo, la fatica e la stanchezza si dileguano ed avverti soltanto un immenso sereno appagamento per una conquista che non ha prezzo. Quest’anno sarebbe stata la mia ventesima partecipazione, ma a causa di una brutta caduta mi sono dovuta accontentare di seguirla con il cuo-re accompagnando col pensiero gli amici del mio gruppo che si sono comportati egregiamente e che meritano un grande applauso per la loro tenacia. Gli atleti AIG sono Amadei Pier Giorgio, che è riuscito al primo tentativo; Bambini Alberto, un atleta bravissimo quanto modesto; Luschi Aldo, addirittura alla ventiduesima prestazione; Menicucci Marcello, che ha conseguito onorevolmente il “piatto”, premio del 5° anno; Paglino Alfredo, bravo e tenace nonostante le vesciche; Terreni Franco, che dopo un’interruzione di alcuni anni è tornato a cimentarsi con successo. Ma penso che i sopra citati non se ne crucce-ranno se dico che più brava di tutti è stata Mascia Luschi, incrollabile nella sua determinazione di arrivare alla meta nonostante le molte difficoltà. Siamo felici per lei che ha finalmente conseguito il riconoscimento del 5° anno! A lei e a tutti complimenti vivissimi. Ma voglio ricordare e congratularmi anche con due podisti che stimo ed apprez-zo, Maura Donati e suo figlio Enrico dell’Atletica Porca-ri; come vedete quando le passioni ci accomunano non ci sono davvero distinzioni di gruppi. Anche a loro che sono stati bravissimi, complimenti ed auguri.

Maria Luisa Tognelli

Festa de l’Unità a MonsummanoAlla corsa podistica di lunedì 10 luglio, organizzata dal Comitato della Festa de l’Unità di Monsummano Terme in collaborazione con il Gruppo Podistico Massa e Coz-zile ASD, gli iscritti sono stati 156. Il fatto che la corsa fosse l’inizio di un trittico di fuoco proseguito martedì con la gara ad Olmi di Quarrata e mercoledì a Casalgui-di, non ha permesso un numero maggiore di presenti. La gara prevedeva due percorsi: uno non competitivo di km

San Piero, una corsa da sogno!Partendo dalla piazza di San Piero a Grado, ho iniziato a correre lentamente per riscaldarmi. Attraversando i do-rati campi di grano e le fresche pinete ci siamo diretti a Tirrenia, dove abbiamo costeggiato una parte del Camp Derby, oltre la recinzione, si poteva osservare la gran-de base militare americana. In questo tragitto eravamo agevolati dai tanti tratti ombrosi e dal percorso pianeg-giante, l’aria primaverile ci faceva stare sempre meglio e le condizioni climatiche davano uno stimolo in più a proseguire senza fermarsi.É stata una bella gara, il terreno era diversificato, c’era sterrato, asfalto e sabbia; a causa di questa, nel finale, ho faticato a raggiungere l’arrivo.

Laura Fiorentini

4 e l’altro, semicompetitivo di km 7,5 circa.Nella gara, tra gli assoluti, l’ha spuntata Davini Andrea delle Sbarre di Titignano, imponendosi davanti a Fredia-ni Mileno dell’Atl. Lamporecchio e Gianni Roberto del GS Orecchiella. Tra le donne vittoria per Orsi Sara del GS Lammari davanti a Pignanelli Paola dell’Asd Fedi di Pistoia che ha preceduto Natali Francesca dell’Atletica Borgo a Buggiano. Nella categoria veterani la spunta Dami Franco dell’ASD Fedi Pistoia (corre in casa!), davanti a Gianni Luigi del GS Orecchiella e Bolognesi Rinaldo del GP Massa e Cozzile. Tra gli argento vittoria di Meini Giuseppe dell’Atl. Vinci davanti a Colarusso Gennaro dell’Atl. Porcari e Pieri Otello del GS Pieve a Ripoli. Infine tra le donne veterane si impone Santini Sonia del GS Pieve a Ripoli che precede Vittorini Eni dell’Atl. Capraia e Limite ed Atturbato Maria dell’Atl. Borgo a Buggiano.Nella classifica per società, con il GP Massa e Cozzile autoescluso per dovere di ospitalità a vincere è l’Atl. Valdinievole con 22 iscritti davanti all’Atl. Porcari con 19 ed al GP Ponte Buggianese con 11.Gli organizzatori ringraziano tutti gli intervenuti e colo-ro che hanno dato un contributo alla riuscita della ma-nifestazione.

Fabio, GP Massa e Cozzile

Page 60: Pdsm_a03_n08

60 - Podismo e Atletica

2 GIUGNO a TORRETTA VECCHIAPer la Festa della Repubblica, i podisti delle Tre Province si sono ritrovati a Torretta Vecchia, in provincia di Livorno, per il “IV Trofeo Dino Valeri” con i tre consueti percorsi di km 5, 10, 18. Punto di incontro della manifestazione un verde spiazzo sulla via Emilia (Aemilia Scauri) con ampio parcheggio della Siemens a disposizione. È una bella giornata, un po’ vento-sa, e saliamo subito verso Castell’Anselmo, piccolo paese su una collina, quasi nascosto in mezzo al verde che la marcia ci dà l’opportunità di visitare ancora una volta, come avviene già da qualche anno. Scendiamo quindi verso l’aperta campa-gna, varia e fertile ed è bello spaziare con lo sguardo e godere delle bellezze che la Natura generosa ci offre: il paesaggio è dolce, caratterizzato da distese di girasoli, da oliveti, da filari di cipressi e da promettenti vigneti. E sulla via del ritorno scen-diamo verso il punto di ritrovo ed è piacevole fare una sosta per ristorarci. Ogni tanto sono veramente gradite marce così distensive e rasserenanti e, lasciatemelo dire, anche un po’ più vicine per noi livornesi che, in fondo, più dei pisani e dei luc-chesi dobbiamo macinare in auto chilometri e chilometri per raggiungere i luoghi di partenza delle nostre marce.

LÀ DOVE SBARCÒ SAN PIETROIl, 4 giugno, la “XV Strasanpiero” organizzata dal locale Grup-po Sportivo Donatori di Sangue Fratres, ci ha visti abbastanza numerosi nell’ampio campo a fianco della meravigliosa basili-ca romanica che non ci stanchiamo di ammirare e di immagi-nare ancora sulla riva del mare come tanti secoli fa. I percorsi di 6, 14, 21 km si snodano e spaziano nella pineta tra San Piero a Grado e Tirrenia e sarebbe veramente arduo riportarli detta-gliatamente poiché la macchia ed il bosco sono talmente simili che ci potremmo sperdere in tutti i sensi, sia percorrendoli che descrivendoli. Il nostro cammino nella pineta ci procura senz’altro un prezioso “rifornimento” di ossigeno ed ogni tanto è possibile avvertire anche il profumo salmastro del mare che è in effetti vicinissimo. Il fondo sabbioso è risultato meno fa-ticoso di altre volte, grazie ad un caldo meno soffocante ed a un minor tasso di umidità. La marcia si conclude con il pacco premio ed il ristoro; ma prima di partire ancora uno sguardo alla stupenda chiesa che sorge dove si dice che sbarcasse San Pietro, poiché qui si trovavano gli antichi magazzini del porto e tutto doveva essere assai diverso da come è ora.

PONTE A EGOLAA conclusione della Festa dello Sport con varie iniziative, si è svolta domenica 11 giugno la “IX Pesticciata bianco-gialla” di km 3, 6, 12 18, 25, 35, organizzata da “Il Podismo Il Ponte”. Punto logistico la località La Catena con un ampio piazzale attrezzato all’uopo. E subito di prima mattina ci ha accolti in prima persona proprio il Ponte, anzi la sua raffigurazione: una sorta di clown con il ponte sulle spalle, per fortuna per lui, di polistirolo e quindi leggero. La corsa è stata soprattutto all’insegna della natura che è stata privilegiata. Subito dopo la partenza abbiamo lasciato la Toscoromagnola per volgere a destra ed affrontare una lieve salita; poco dopo, ancora con deviazione a destra, ci hanno lasciati i podisti della 3 km, ma neanche loro hanno trovato un tracciato pianeggiante. Per tutti gli altri la salita è divenuta più impegnativa: ci siamo inoltrati nel bosco di Paesante (118 s.l.m.) facendo, come si suol dire, il fiato. Siamo giunti successivamente a Palagio ed abbiamo ammirato la Villa e la Fattoria dal sapore antico. Ancora salita fino a Montebicchieri con la chiesa di Santa Lucia, purtroppo il tutto poco curato, anzi in stato di abbandono. A questo punto non abbiamo potuto fare a meno di soffermarci con lo sguardo sul paesaggio attorno, ampio, vario e suggestivo, dominato dal verde, ma anche dal giallo prorompente ed inebriante dei ciuffi di ginestre; così, quasi senza accorgercene siamo giunti al Sen-tiero del Capriolo, in salita naturalmente, e dopo a Germagna-na; bella anche la Valle delle Noci e poi ancora bosco, ma ogni tanto delle “finestre” ampie, quasi a non farci dimenticare le bellezze che ci attorniavano. Corri corri siamo giunti a Stibbio, piccolo borgo su un colle, dove molto volentieri abbiamo so-stato a dissetarci e distrarci con qualche stuzzichino. Ogni tan-to a rallegrarci e rinfrescarci graditissime docce offerte dagli abitanti dei luoghi; ma noi attendevamo la spiaggetta, anzi “Il Lido del Pesticciatore” dove siamo stati festosamente accolti

da Capitan Uncino e da altri pirati, nonché da graziose ragazze che ci invitavano a bere il “cuba libre” e frutta fresca e bibite a volontà. Dopo le foto di rito abbiamo ripreso il cammino e, tornando alle cose serie, un cartello ci ha ricordato che quel “lido” è formato dalle acque dell’Egola, un tempo Evola. Sali e scendi, (ma più sali che scendi), eccoci a Cigoli con la sua bella chiesa dai rudi contrafforti di mattoni. Manca ormai poco e sudati e polverosi, ma bene ossigenati, eccoci a La Catena e qui ristoro a volontà, dopodiché siamo tornati a casa, contenti nonostante ci avessero dato del… salame!

CORRI IL PAESE DEI CAVALLIDomenica 18 giugno le Tre Province si sono ritrovate a Pisa, precisamente al C.E.P., dove, presso il Circolo ARCI, il Grup-po Podistico Due Arni aveva predisposto i consueti tre tracciati di km 6-13-21. Così, dopo i continui saliscendi di Ponte a Ego-la, questa domenica abbiamo affrontato un percorso del tutto pianeggiante. Dopo aver attraversato l’abitato di Barbaricina, ci siamo avviati verso l’ampio viale che porta alla Tenuta di San Rossore a metà del quale abbiamo salutato i podisti della minimarcia per proseguire verso l’Ippodromo che abbiamo lasciato alla nostra destra per dirigerci quindi verso il mare. È stato particolarmente riposante correre liberi, sicuri, lontano dal traffico della città in mezzo alla boscaglia silenziosa dove i rumori sono soltanto quelli discreti della natura. I più fortu-nati hanno magari incontrato qualche capriolo o cinghiale che attraversava di corsa il sentiero alla ricerca di qualche pozza d’acqua dove abbeverarsi. Sono questi gli aspetti positivi che rendono piacevole e salutare il correre nei parchi ed in partico-lare in questo lembo di terra, tra l’Arno ed il Serchio, strappato al mare dai nostri antenati. Il tratto finale, lungo l’argine, ma piuttosto assolato, ci ha riportati ben ossigenati al CEP per il consueto gustoso ristoro, e bottiglia di vino per tutti.

A PIAN DI COREGLIA IN GARFAGNANAIl nostro girovagare podistico ci ha portati il 25 giugno alla marcia organizzata dal Gruppo Fratres di Pian di Coreglia con ben cinque percorsi (km 3-5-12-18-25). Punto logistico la con-sueta ampia struttura della discoteca che ha davanti a sé un grande piazzale adibito al parcheggio. Già da qui, volgendo gli occhi attorno, è possibile godere di un bel panorama che apparirà sempre più ampio e vario fin dai primi chilometri del percorso che ci vedono tutti insieme su un erboso sentiero che porta poi su strada asfaltata. Qui troviamo il primo ristoro ed il primo bivio; chi prosegue sui percorsi più lunghi si avvia sulla sinistra attraverso un sentiero piuttosto ripido che porta a Co-reglia Antelminelli, piccolo paese arroccato attorno al Castello e famoso soprattutto ai tempi di Castruccio Castracani. Qui il tradizionale, abbondantissimo e vario ristoro dove è piacevole sostare e dissetarci. Chi ha scelto il percorso più lungo si è do-vuto contenere e, oltrepassata la storica porta, ha affrontato un sentiero in mezzo al bosco, particolarmente fresco per la folta vegetazione e per il non lontano torrente. Giunti a Piastroso siamo stati letteralmente presi per la gola, ma siccome siamo fatti di corpo e anche di anima, non abbiamo lasciato di dare uno sguardo attorno e di ammirare le montagne circostanti. Poi la strada asfaltata ma ombrosa ci ha riportati verso Coreglia Antelminelli per un altro ristoro soprattutto a base di anguria e frutta varia. Abbiamo quindi ripreso in discesa la strada nel bo-sco verso Pian di Coreglia; ancora poco e siamo all’arrivo dopo una marcia varia e piacevole da ogni punto di vista.

AD ALTOPASCIOIl nostro anno podistico 2005/06 termina con la marcia di Altopascio che in realtà è alla sua 24ª edizione, ma noi delle Tre Province è la prima volta che ci raduniamo in Piazza del-la Magione all’ombra dell’ardito campanile del XIII sec. alla destra della chiesa; si tratta di una torre campanaria merlata precisamente del 1280, particolarmente famosa la sua campana nota come La Smarrita, poiché nel Medioevo, quando calavano le ombre della sera, essa suonava per orientare i passi dei vian-danti che magari si erano spersi nei folti boschi delle Cerbaie o nel padule di Bientina. Interessantissima la storia di Altopa-scio, divenuto comune autonomo soltanto nel 1881 e prima fra-zione di Montecarlo. Essa fu la prima “mansione” e residenza dell’Ordine degli Ospitalieri che da qui si propagò in Italia e

all’estero. Non possiamo non citare i famosi Cavalieri del Tau che si avvicendavano lungo le strade percorse dai pellegrini curandone gli alloggi, il vettovagliamento e all’occorrenza di-fendendoli dai numerosi briganti. Ci piacerebbe continuare a raccontare del passato, delle lotte tra Lucchesi e Fiorentini e di tante altre vicende, ma mi fermo qui sottolineando soltanto che questa cittadina prese forse il nome dal Rio Tassinaja o Teupascio che la costeggia.Veniamo a noi, quattro i percorsi, km 6-12-20-30. Siamo nu-merosi e variopinti come sempre di buon mattino ed anche rumorosi prima della partenza che ci vede tutti assieme per la via Mammianese fino al primo bivio dove la 6 km prende la direzione di Porcari; tutti gli altri volgono in direzione di Montecarlo per attraversare le frazioni di Marginone prima e di Luciani poi. Quindi ancora un bivio e ristoro: la 12 prosegue a diritto, la 20 e la 30 entrano sulla destra in un bosco dove l’andare è piacevole e fresco poiché l’aria è particolarmente umida ed il caldo abbastanza soffocante. Oltre al bosco c’è una fertile campagna tutt’attorno dove a farla da padrona è la vite i cui grappoli sono già a buon punto e specie sui pendii più so-leggiati sono molto promettenti e ci ricordano come i vini della zona di Montecarlo siano assai pregiati. Tutto ci parla di vino, ma noi abbiamo bisogno di acqua, infatti oltre che dei ristori approfittiamo anche delle fontanelle che incontriamo nel no-stro andare. Arrivati a Montecarlo è tutta una festa, gli addobbi, le bandierine, il corso vestito a festa ci danno l’impressione di una cittadina vivace che il turismo non ignora di certo: molte delle persone che incontriamo sono straniere, si riconoscono lontano un miglio. Sia il percorso della 20 che della 30 si svol-gono prevalentemente attorno a Montecarlo, alcuni tratti sono particolarmente scoperti ed il sole non scherza. Abbiamo poi proseguito verso la campagna e ancora viti e viti, e agriturismi e aziende agricole, dove il lavoro non manca. Finalmente giù per via del Fontanino eccoci tornati alla bella piazza sotto la Torre Campanaria che ancora tutti accoglie. Qui noi non attin-giamo al “gran calderone di Altopascio”, ma all’acqua fresca che costituisce l’unico ma prezioso miraggio per chi arriva accaldato e sudato come noi podisti. Vi chiederete, o forse no, cos’era il “gran calderone di Altopascio” citato dal Boccaccio nella novella di Fra’ Cipolla, comunque io ve lo dico: era un enorme paiolo, sempre pieno e sempre pronto a saziare la fa-me dei pellegrini che a tutte le ore arrivavano e chiedevano di essere rifocillati.Qui mi fermo e anche se l’augurio di buone vacanza arriverà in ritardo per la pausa estiva, accettatelo di buon grado insieme ad un arrivederci a settembre!

Dal trofeo delle tre provinceA cura di Maria Luisa Tognelli

Comitato Interprovinciale Marce SportiveSi è svolta l’annuale assemblea delle Società Sportive apparte-nenti al Comitato Interprovinciale Marce Sportive (C.I.M.S.) per la stesura del calendario 2006/2007, arrivato alla 34ª edi-zione.Questo Comitato coordina ben 55 manifestazioni podistiche amatoriale, nelle province di Pisa, Lucca e Livorno.Il Presidente Carlo Fagiolini, coadiuvato dal consigliere Otta-viano Sebastiano, responsabile della stesura del calendario, ha illustrato le finalità del Comitato e dopo un’ampia discussione sulla validità di alcune marce è stato definitivamente varato il calendario. È un calendario molto importante, nell’arco di 10 mesi, e, per ogni festività, prevede una gara amatoriale.Al termine del calendario vengono premiati con un artistico trofeo, tutti coloro che hanno partecipato almeno a 32 marce, oppure hanno percorso almeno 600 km, inoltre viene assegna-to un riconoscimento a tutti coloro che hanno partecipato a 23 marce o percorso 400 km. È istituito il “Mini Trofeo Tre Province” per bambini nati dal 1991 e successivi, che hanno disputato almeno 20 marce.

Page 61: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 61

Lettere in redazione

Bella scelta del G.S. MaianoCari amici del Maiano, avete fatto proprio una bella scel-ta! Questo è il primo pensiero che mi è venuto in mente appena conclusa l’ultima edizione del trofeo Giugni del 2 giugno scorso, che non ho mancato di esternare subito agli amici che ho incontrato appena finita la gara.Naturalmente mi riferivo al percorso rinnovato da que-st’anno. Un percorso, secondo il mio parere molto bello, vario ed interessante sia da punto di vista tecnico che da quello paesaggistico, almeno per quelli che corrono ed osservano ciò che li circonda. Il complimento che mi sento di rivolgere agli organizzatori del trofeo Giugni è ancor più valido se si tiene presente che il vecchio percorso era comunque molto bello e valido.Quindi questi organizzatori hanno osato rischiare pur in presenza di un vecchio percorso accettato da tut-ti ed hanno presentato con grande fantasia e coraggio un compendio del meglio che può offrire un paesaggio splendido come Fiesole e dintorni. Mi piacerebbe tanto che ce ne fossero di più organizzatori di corse podistiche che si mettono in gioco presentando novità interessanti nel loro territorio.Certo che in giro ce ne sono già, basti pensare alle Torri che nella loro gara principale di settembre propongono un percorso attraverso i bellissimi parchi del quartiere o alla Romola che per me resta il più bel percorso di gara della provincia di Firenze (solo relativamente ai percorsi, le gare organizzate nell’ambito del trofeo Tre Province sono imbattibili). Ma per tanti bei percorsi dove si vede l’interesse a ben figurare da parte degli organizzatori, ce ne sono altret-tanti che non tengono conto delle esigenze di chi corre (solo per esempio vorrei ricordare la gara di San Cascia-no che in gran parte, nel finale, si svolge su una strada provinciale discretamente trafficata).Certo non tutti gli organizzatori hanno la fortuna di risiedere in un territorio di notevole bellezza e varietà quale il comune di Fiesole; pensate un po’ alle società del quartiere della mia società, l’Isolotto. Sia noi che le Torri ed il Cral Quadrifoglio compiamo già un bello sforzo nel proporre i percorsi attuali, cercando di evitare per quanto possibile il traffico che incombe, proponen-do le colline ed il parco delle Cascine.In sostanza i percorsi delle gare più importanti della provincia di Firenze sono in buona parte accettabili se non proprio eccellenti, ma la speranza è che ci possa-no essere sempre più organizzatori che, in presenza di opportunità che lo permettono (territorio adeguato), ri-schiano qualche novità in più proponendo percorsi al di fuori del traffico per conoscere anche angoli meno noti della nostra provincia e regione.

Piero Demi

Protesta ai Colli AltiCari lettori, sono un consigliere del G.S. Podismo CR Colli Alti e anche un podista. Non ho mai ritenuto di dover scrivere qualcosa sulle gare, in quanto ho sempre ritenuto che anche eventuali errori e disfunzioni fossero involontari e ho sempre trovato quello che mi interes-sava sulle riviste specializzate. Questa volta mi sento di dire qualcosa e mi riferisco alla gara organizzata dal nostro gruppo sportivo domenica 11 giugno. Devo dire che ero molto contento per come si era svolta la gara: il nuovo percorso era piaciuto, c’era stata una buona parte-cipazione, l’organizzazione generale aveva funzionato. Mi sembrava che i podisti fossero soddisfatti. Quando ormai erano arrivati quasi tutti ed eravamo in fase di premiazione, mi si è avvicinato un amico podista che mi ha detto: “C’è una signora del GS Cassa di Risparmio di Firenze molto arrabbiata”. Mi sono avvicinato e ho notato che effettivamente la stessa stava parlando con delle persone in modo molto animato e stava dicendo loro cose che mi sono sembrate veramente esagerate. La sua arrabbiatura era dovuta al fatto che secondo lei premiare solo 5 donne fra le veterane era molto limitati-vo e penalizzante per le stesse. Mi sono avvicinato e ho cercato di capire la situazione ed ho anche detto alla si-gnora che aveva ragione, ma la stessa ha continuato con lo stesso tono a minacciare che non sarebbe più tornata a questa corsa che avrebbe fatto il possibile affinché tut-to il suo gruppo non partecipasse neppure il prossimo anno e addirittura si sarebbe impegnata a parlarne male anche con le altre società sportive. Veramente questo mi ha amareggiato, in quanto ritenevo che non ci potessero essere gli estremi per fare queste minacce antisportive.Voglio fare due domande alla signora:- Lei ritiene preferibile cercare di cambiare una corsa che può essere corretta e discutere un eventuale mi-glioramento oppure preferisce impegnarsi per far sì che quella corsa perda l’importanza che attualmente ha e ha avuto negli anni?- Io mi auguro che lei si impegni per vincere una batta-glia di diritti e di visibilità (in questo caso più premi a certe categorie), anche perché ciò presupporrebbe una volontà di discutere e di cooperare che contraddistin-gue il movimento UISP e il mondo sportivo in generale, altrimenti fra me e lei, signora, non c’è proprio niente da dirsi.

Andrea Catarzi

Troiaio all’AcquerinoDomenica ero alla marcia dei Giganti nelle foreste dell’Acquerino, un ambiente bellissimo e da rispettare come e più di tutti i posti dove tutti noi corriamo. Una bella ragazza ricciolona dell’organizzazione ha racco-mandato di non gettare sul percorso rifiuti e di non fare i soliti volantinaggi sulle auto in sosta.Tutto recepito dai podisti che hanno dimostrato che i’ podista è una persona civile e rispettosa del prossimo e dell’ambiente. Da tutti? Quasi! Tra loro non ci met-to un tale del quale non se ne dice il nome perché la privacy lo impedisce (poi non lo conosco e manco lo voglio sape’…) e perché non ne vale la pena. Solo dirò che aveva la canotta biancazzurra, una bella trippetta e una somiglianza vaga (come il fratello brutto) con Er-nest Borgnine e un po’ avanti con l’età. ’Sto elemento ad ogni ristoro, invece di prendere un bicchiere monouso, bere come tutti e gettarlo nel cartone attaccato al tavolo, carpiva l’intera bottiglia e ne bevevo mezza “a boccia” sputazzando l’acqua in parte così “trattata”, sulle scar-pe mie e degli altri, poi l’altra mezza se la tirava sulla testaccia (quella superiore, ma tanto è la stessa cosa…) intrisa di salamoia poi, come un pastore maremmano uscito da una pozza, si scrollava pinte dell’immonda miscela brodosa proprio davanti ai tavoli del ristoro, suggellando il tutto con un sonoro rigurgito esofagico di chiara soddisfazione. Ovviamente la bottiglia veniva fischiata in terra ad un metro dal cesto.Alle rimostranze dei presenti così aspersi da queste sante benedizioni, il campione di educazione civica rispondeva, allontanandosi, con frasi perfettamente in argomento con il suo exploit. La sua ripartenza veniva accompagnata dal tifo dei presenti inneggiante alla sua altra somiglianza con quanto da lui lasciato sul terreno e con apprezzamenti alle sue parenti femminili risalenti a varie generazioni indietro. Quel tale magari è uno di quelli che poi trova delle critiche su tutto e tutti, si la-menta se non trova un crostino al ristoro e se l’acqua non è fresca, che il pacco gara è scarso e che non ci sono bagni pubblici… per quello che gli servono poi…Non dico che stia a casa, anche perché l’eccezione che conferma le regole ci vuole, anzi: gli consiglio di fa-re una di quelle corse nel deserto che oggi fanno tan-to trend. Lì di sicuro troverà qualcuno che l’apprezza. Gambebuone a tutti.

Raffaele Carli

Ancora sul certificato medicoSono un podista di 52 anni, “libero” non essendo iscritto a nessuna società, che, ormai da tre anni partecipa alle gare cittadine e delle zone limitrofe, naturalmente in possesso del regolare Certificato Medico Sporti-vo rilasciato dall’Istituto di Medicina dello Sport di Firenze.Domenica 14 maggio mi sono presentato alla partenza del 29° Trofeo Podisti di Calenzano, come già fatto negli ultimi due anni precedenti, ma non mi sono potuto iscrivere alla semicompetitiva perché non affiliato a nessuna società.La motivazione datami dalla signorina addetta a registrare i nomi dei partecipanti è stata quella di “proble-mi assicurativi”. Non ho approfondito perché la partenza era prossima ed almeno la prova non competitiva volevo farla.Vorrei sapere dalla redazione quali sono le regole per le iscrizioni di atleti “liberi” tenendo presente che fino ad ora non mi era mai stata richiesta una cosa simile, neanche quando ho partecipato alle mezze ma-ratone di Firenze e dintorni, all’ultima maratona di Firenze ed alle altre gare competitive. Faccio notare che anche nelle classifiche pubblicate sulla rivista compare spesso accanto al nome dell’atleta la dicitura “libero”.Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione e invio cordiali saluti.

Agostino Bergamaschi

Caro Agostino, la tua lettera ci dà l’opportunità di dare ai nostri lettori chiarimenti su un punto controverso che porta, talvolta, a spiacevoli discussioni.La normativa vigente prevede che le persone non iscritte a società sportive non possano prendere parte a gare competitive, come pure non possano iscriversi a vari Enti di Promozione Sportiva. Capita però so-vente che le società organizzatrici, di fronte ad un regolare certificato di idoneità in corso di validità, non rifiutino l’iscrizione del “libero” a gare competitive.

La redazione

Ricordo di Angelo FantoniIl 5 maggio, aggredito da un male incurabile, è deceduto Angelo Fantoni, uno dei fondatori del Centro Sportivo Luivan di Settignano e sostenitore della creazione della Lega di Atletica Leggera UISP nel lontano autunno del 1973. Oltre ad essere un forte atleta, denominatore della famosa Categoria D, grande fu il suo impegno organiz-zativo. Tanti anni di attività, tanti gli amici nell’ambien-te, tante le corse disputate, anche se negli ultimi tempi aveva rallentato l’attività per dedicarsi al volontariato sociale, Misericordia e Auser.Coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, lo ricordano per la simpatia che emanava e la grande di-sponibilità verso il prossimo; noi del C.S. Luivan Setti-gnano l’avremo sempre nel cuore.

Silvano Vannini

Page 62: Pdsm_a03_n08

62 - Podismo e Atletica

Levigliani 7 luglio 1985

La vera storia di Renato delle BenetteQuesto articolo vuole ricordare un nostro amico podi-sta deceduto a Levigliani il 7 luglio 1985. La corsa di Levigliani fu un mito per tutti i podisti dell’area delle Tre Province e purtroppo anche questa manifestazione è sparita dai nostri calendari, dai nostri appuntamenti credo dal 1993.

Ero appena uscito dalla doccia quando mia moglie mi chiamò al telefono: “É Domenico” mi disse. Fuori il cal-do si faceva sentire, come del resto era normale essendo il 7 di luglio, per la precisione e per la storia dell’anno 1985. Ero appena tornato da Levigliani, dopo aver corso il Trofeo Monte Corchia. Venti chilometri impegnativi, spettacolari. Dopo tre chilometri di salita dura su strada sassosa, si salivano le voltoline, si raggiungeva il passo dell’Alpino, il Rifugio Mosceta e un lungo falsopiano con continui saliscendi che, attraverso Puntato, ci portava a salire a Fociomboli. A destra la Pania della Croce e il Pizzo delle Saette, a sinistra il Corchia, e sei chilometri di discesa su strada prima pericolosa di ciottoli smossi, poi asfaltata, ti facevano ripiombare a Levigliani.Domenico mi domandò se dopo la partenza da Leviglia-ni avessi visto Renato. Non capivo e facevo confusione. Dopo la partenza della corsa, intendeva dire. Perché Re-nato non era ancora arrivato e lo stavano aspettando, ma non riuscivano ad immaginare come mai non fosse anco-ra arrivato. “Ma come può non essere ancora arrivato?!” dissi, sapendo che lui era podista da poco tempo e faceva sempre le marce più corte.“Pare che stamani abbia fatto quella lunga ed è per questo che mi chiedevo se e dove tu lo avevi passato.” Perché io arrivavo sempre in ritardo a Levigliani impiegando, per raggiungere il paese, sempre un po’ più di quello che prevedessi. Arrivando tardi ero costretto a parcheggiare sulla provinciale per la galleria del Cipollaio, prima del-la deviazione per Levigliani. Quindi di corsa arrivavo in paese, iscrivermi e via a rincorrere tutti quelli partiti pri-ma. La baldanza giovanile mi permetteva certi recuperi.“Non credo proprio di averlo visto - dissi - anche perché se lo avessi trovato dopo la deviazione (che per inciso era subito dopo la partenza) mi sarei meravigliato.”Invece era partito con la “Ghella” e poi …Renato “delle Benette” era rientrato da poco a Porcari, con la pensione. Faceva il barista o il cameriere a Milano e non ho mai saputo se lo facesse in proprio o per conto. Non mi ero mai domandato nemmeno come mai “delle Benette” visto che lui di cognome faceva Benetti. Quindi era associato alle zie paterne che erano morte anziane da non molto. A volte i nomi “aggiunti” erano più significati ed identificativi d’interi documenti di riconoscimento. Ma la mia curiosità si era sempre fermata prima. Sapevo poco di lui, una cosa però mi aveva colpito: era interista. Ricordavo diversi anni prima, quando l’Inter di Herre-ra vinceva in Coppa dei Campioni, una sera, tutti seduti per tempo davanti la TV nel salone del bar, fra fumo, chiacchiere inutili e bestemmie (sembrava proprio che la partita avesse un’altra importanza che non vederla soli, in casa). Renato seduto proprio sotto il televisore dava spettacolo. Ad una azione “miracolosa” di Facchetti, giovane terzino di belle speranze, Renato balzò in piedi esclamando con enfasi “Sei la Madonna di Montenero dei terzini!”. Come molte altre sciocchezze quella frase mi era rimasta in testa, magari prendendo il posto di tante altre cose ben più importanti.Quando era tornato da pensionato a Porcari, suo paese natale, aveva cercato di inserirsi nel tessuto sociale, di allacciare o rinfrescare le vecchie amicizie, di frequenta-re nuovi amici. Lui così estroverso non poteva ritrovarsi con i compagni di un tempo, seriosi e invecchiati, forse si trovava meglio con le persone più giovani ed esuberanti, diremmo “mattacchione” nel senso migliore della parola. Ma non era facile: il paese cambia e solo chi se n’è al-lontanato può verificare quanto. Venne anche a cantare nel coro parrocchiale, o meglio cercò di aggiustare la sua voce da basso alle esigenze di armonia del gruppo. Ricor-do che stimai questa volontà come il bisogno di inserirsi, il trovare un motivo di vita, di sentirsi utile e per questo

Il Passator CorteseCorrere per me è una passione, lo sa anche il gatto,così alla fine di maggio, m’è preso il matto.Forse tutti non sanno che esiste il passatore,un’ultra maratona che dura ben vent’ore.I chilometri da fare sono centoe chi arriva al traguardo è assai contento!Ebbene si! Ho avuto la pretesadi partecipar a quest’ardua impresa.Da sola alla meta non voglio arrivarema insieme a tre compagni, che vi vado a presentare.Andrea la mia metà, l’anima gemella,Nico, la mora, e Luciana la bionda sua sorella.Finalmente il gran giorno è arrivato,voi non sapete quante volte l’ho sognatoSiamo pronti, siamo alla partenza,da Firenze partiamo, ci aspetta Faenza.Scoccano le ore quindici, in piazza Signoria.Ecco lo sparo! Tutti corron via.Il fiume della gente, le voci, i colori,pochi minuti dopo da Firenze siamo fuori.La nostra avventura è cominciatae già si pensa alla prossima borgata,passo dopo passo, toccando ogni ristoro,da Fiesole a Borgo San Lorenzo, sono sempre con loro,con i miei compagni in questo fantastico viaggio,c’è ancora tanta strada, fa niente, su coraggio.Ed ecco giunger i primi cedimenti, Luciana a fianco a me, stringe già i denti,Andrea e Nico sempre lì davantia ricordar canzonette divertenti.Lungo la via, tornante dopo tornantedi conoscenze ne abbiamo fatte tante,da ricordare il napoletanoche si presentò a noi, con un fiore in mano-Un padre con sua figlia sempre a braccetto col suo pesante zaino, il simpatico vecchietto.Il grande Ale con Stefano e Tonino, amici scatenati,solo dopo tredici ore alla meta sono arrivati.Poi c’è il nostro amico, Giacomelli Piero sempre in agguato su ogni sentieroa scattar foto a noi podisti immortalando volti sorridenti e tristi-Che splendida emozione, camminar sotto le stelle un brivido pervade la mia pelle.Mentre il passo della Colla si avvicinaogni tanto nel buio si intravede una lucina,la notte certo non ci fa paura,abbiamo chi di noi si prende cura,Franco, Graziano, i nostri paladinici seguono passo passo, stando a noi vicini.Ahimè la crisi sta per arrivare le gambe sono dure, comincio a barcollare,c’è Morfeo che mi vuole tentareNo ti prego devo continuare!Nella mente un dubbio comincia a balenareRiusciremo a Faenza in tempo ad arrivare?Ma noi ancora dobbiamo andare avantiAndrea, Luciana con i piedi dolorantied io con Morfeo che m’ha gia presala mora a tutti i costi, vuol finir l’impresa.Faenza sei lontana, tanto mancala testa c’è, ma la truppa è stanca,poi l’amara decisione, fermarsi al prossimo paese,per noi sta terminando, il passator cortese.Matti come cavalli, stanchi come ciui, lo slogan pre-parato,da mostrare solo a traguardo superato.È andata male ma ci abbiam provato!Ecco Marradi, comincia ad albeggiareanche la mia famiglia, c’è venuta a trovare. L’argentea medaglia è proprio meritatama vi prometto che la prossima, sarà quella dorata.

Bonacchi Patrizia (Atletica Casalguidi)

tutti lo aiutavamo. In quel periodo, una mattina lo vidi all’arrivo di una marcia podistica, portato non so da chi. Stava parlando con alcune donne ed aveva in mano un mazzolino di fiori. Non mi meravigliai, né della sua pre-senza, né del mazzolino. Aveva sempre bisogno di essere un pochino sopra le righe, faceva parte del suo modo di presentarsi più che di essere. Nemmeno conoscendo una persona a fondo si può essere certi della sua essenza, ed io, con Renato, mi ero fermato all’apparenza. Con il tem-po ho cercato di ricostruire la sua storia di quella mattina, 7 luglio.Tutti parlavano della marcia di Levigliani come si po-teva parlare, un tempo, di film famosi, “Via con vento” “Quo vadis” o giù di lì. Si diceva anche che fosse molto dura. Ma quel “molto” era considerato da molti una esa-gerazione. Renato trovò in “la Ghella” un compagno che camminava e non correva. Pensò che con un po’ di sa-crificio poteva farcela. Al passo si può fare tutto. Questo lo pensano in molti, soprattutto chi non ha provato. La partenza prevede tre chilometri di dura salita, fino alla cava dove ora c’è l’ingresso alla Grotta del Corchia. I battiti salgono subito a mille, il sole fa lo spavaldo sopra il Passo dell’Alpino, dove la natura ha disegnato una te-sta che sembra di leone. Alzi gli occhi e il sudore brilla contro il sole. D’improvviso rientri nello spazio d’ombra provocato dalla vicinanza alla parete a strapiombo che si alza sopra di te. Ma cosa c’è lassù? Dopo un attimo ti abitui alla diversa luce e vedi una lunga fila di uomi-ni, di maglie colorate, di puntini in movimento, proprio sopra di te, fino… fino lassù dove il sole, sfiorando la testa del leone, manda i suoi raggi che puoi seguire fino a Levigliani ed oltre, fino a quella nebbia azzurrognola che è il mare. Renato deve essersi sentito impotente, come tutti del re-sto, alla visione di questa parete dove tante formiche mul-ticolori si arrampicavano attraverso le “voltoline”. Deve aver capito che non poteva affrontare una cosa che per lui era troppo onerosa. Trovò una scusa, disse al compagno di avviarsi, si sarebbe riposato, poi avrebbe visto.Le sue ricerche quella domenica pomeriggio partirono da lì, lo cercarono in tutto il percorso successivo, sotto le curve strette a strapiombo, fra i biodoli e negli acquitrini antistanti il Rifugio Del Freo a Mosceta, lo chiamarono cento voci nei boschi, fra le pietre dei sentieri, fra i greggi delle pecore di Puntato, e il suono tornava in eco dagli spuntoni del Pizzo delle Saette o dalle brulle spalle del Corchia sassoso. Ma Renato lassù non era mai salito.Arrivato al piccolo sentiero che si diparte dalla bianca strada sopra la cava, lui aveva tirato a dritto. Sapeva che la corsa sarebbe ritornata verso Levigliani da dietro il Corchia, dopo aver girato il monte. Nella sua testa era balenata una idea che pare avesse già attuata nel suo breve passato di podista. Pensò di passare di qua dal Corchia e di incontrare poi la strada che scendeva da dove venivano tutti coloro che avevano fatto i 20 km. Gli deve essere sembrata un’ottima idea, Sarebbe arri-vato prima di tanti altri che si sarebbero meravigliati di trovarlo già all’arrivo e lui avrebbe riso continuando lo scherzo. Camminò ancora sulla strada bianca e larga. Saliva questa, ma non come le voltoline perbacco e poi restava sul versante di Levigliani. Fatta la curva, trovò un cancello che sbarrava la strada. Fine della bella idea. A meno che… Dietro si vedeva un piazzale di una cava. Lui prese un sentiero alla sua destra con la speranza di passare sopra il fronte cava. Se poi non ci fosse stata la strada sarebbe tornato indietro. Vide dei fiori, lungo il sentiero, si fermò a raccoglierli, non si accorse che i suoi passi lo avevano portato vicino al bordo del fronte cava, Troppo vicino.Lo trovarono il lunedì mattina alle otto gli operai della cava, quando si recarono al lavoro. Renato era disteso con qualche fiore in mano. Gli altri fiori erano sparpa-gliati intorno a lui.Il Trofeo Monte Corchia si è sempre corso la prima do-menica di luglio sicuramente fino al 1993. Poi è stato in-terrotto. Io vi ho partecipato tante volte senza mai toglier-mi la voglia: chiudeva il calendario delle Tre Province e rimane ancora una scritta sul muro sulla strada principale, davanti al bar, da dove partiva la marcia, che dice appun-to come la prima domenica di luglio vi aspettano per il Trofeo Monte Corchia. Sono tornato con due amici pochi anni fa e abbiamo fatto il percorso: è pulito, in alcuni punti con le bianche frec-

ce di allora, un po’ stinte sugli alberi, con il profumo di “sugo di coniglio” intorno a quella che sembra un baita, a Puntato, con l’altra casa più avanti, sotto il sentiero, nello spiazzo, che ci appariva fra gli alberi, dove ancora mi illusi di vedere il tricolore che sventolava durante i vittoriosi mondiali di calcio.

Andrea Bartalesi

Page 63: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 63

Corse in Italia e nel Mondo

Sestola (MO) 25 giugno 2006 - km 13

Sulla via dei portatori Sestola-Monte CimoneORDINE DI ARRIVO MASCHILE 1 TURRINI GUERRINO G.S. GABBI 1H 28’ 05’’ 2 DEGLI ESPOSTI DAVIDE ATL. ZOCCA 1H 29’ 04’’ 3 GUERRI MARCO A.C. SESTOLA 1H 30’ 02’’ 4 SERRI DAVIDE ATL. ZOCCA 1H 32’ 01’’ 5 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI 1H 32’ 06’’ 6 CAVALLINI ALBERTO LIBERO 1H 32’ 08’’ 7 DONDI MARCO UISP 1H 35’ 04’’ 8 SERRI SAVELLO ATL. ZOCCA 1H 37’ 01’’ 9 CARLINI ENNIO AMATORI CASTEL. 1H 39’ 04’’ 10 VALENTI MARCIANO PODISTICA FORMIG. 1H 42’ 02’’ ORDINE DI ARRIVO FEMMINILE 1 GRANDI GIOVANNA ATL. BLIZZARD 1H 46’ 08’’ 2 ZAMBONELLI ALESSANDRA PASTA GRANAROLO 2H 03’ 00’’ 3 BUSOLI ISOTTA CITTANOVA MODENA 2H 05’ 05’’ 4 VENTURELLI CARLA POD. SASSUOLESE 2H 10’ 03’’ 5 GIANAROLI DANIELA POD. SASSUOLESE 2H 10’ 04’’ 6 CERFOGLI MIRELLA POD. SASSUOLESE 2H 13’ 01’’ 7 VIVI MILENA OLIMPIA VIGOLA 2H 20’ 05’’ 8 BALBONI MICHELLE LIBERA 2H 21’ 04’’ 9 CAPELLI MIRKA ATL. BLIZZARD 2H 35’ 03’’

10 giugno 2006

Meeting di Barcellona

5000 metri1 EDWAR MUGUE KEN 13:29.532 ALEMAYEHU BEZABEH ETH 13:29.953 ALBERTO GARCIA SPA 13:30.744 AYAD LAMDASSEM MAR 13:31.675 JOSÉ RIOS SPA 13:43.766 HERMANO FERRIERA POR 13:46.197 STEFANO LAROSA ITA 13:48.918 JAVIER LOPEZ SPA 13:53.909 DANIELE MEUCCI ITA 13:55.4210 RAY CABALLERO SPA 13.55.62

Montebelluna (TV) 18 giugno

10 Miglia del MontelloUOMINI1. STEFANO BALDINI ITA 47’45” 2. RUGGERO PERTILE ITA 48’56”3. DAVID DARIS ITA 54’02”DONNE 1. BRUNA GENOVESE ITA 55’45”2. DEBORAH TONIOLO ITA 55’55”3. SILVIA SOMMAGGIO ITA 56’29”

Torhout (Belgio) 16 luglio

Campionato Europeo 100 kmUOMINI1. JOSÉ MARIA GONZÁLEZ ESP 6.23’44”2. DZMITRY BULA BLR 6.33’56”3. YANNICK DJOUADI FRA 6.38’19”4. PASCAL FETIZON FRA 6.38’22”5. MIGUEL ANGEL JIMÉNEZ ESP 6.42’58”DONNE 1. BIRGIT SCHINHERR-HOLSCHER GER 7.58’44”2. LAURENCE FRICOTTEAU FRA 7.59’22”3. CHRISTINE LELAN FRA 8.01’54”4. MAGALI REYHONENQ FRA 8.13’21”5. GIOVANNA CAVALLI ITA 8.18’40”

Riva del Garda 24 giugno - km 10

5ª Notturna di Riva del GardaAl keniano Fred Kosgei la 5ª Notturna di Riva del Garda di 10 km in 28’58”, secondo l’inglese Riley (29’32”), primo ita-liano Rudy Magagnoli (30’51”), tra le donne (5 km) successo dell’ungherese Aniko Kalovics (15’56”), che precede le nostre Renate Rungger (16’18”) e Agnes Tschurchentaler (16’31”).

Recanati 24 giugno - km 13,5

22° TROFEO OTTAVIANINel 22° Trofeo Ottaviani a Recanati, successo del ke-niano Solomon Rotich (40’37”) sul marocchino Rachid Kisri (40’56”), 6° e primo azzurro Giacomo Leone (41’26”) che ha preceduto di 41” Ottavio Andriani.

S.Daniele del Friuli (UD) 25 giugno 2006 - km 8

9ª Corrinfesta San Daniele A San Daniele del Friuli nell’ambito della Festa del prosciut-to San Daniele si è corsa la 9ª Corrinfesta di circa 8 km con il successo dell’azzurro di maratona Ruggero Pertile su Gio-vanni Gualdi, bene nella gara femminile la siciliana Anna Incerti che si è imposta sull’altra azzurra Deborah Toniolo.

ORDINE D’ARRIVO MASCHILE1° PERTILE RUGGERO ITA 22’27”2° GUALDI GIOVANNI ITA 22’40”3° BRIGNONE VALERIO ITA 22’48”ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE1ª INCERTI ANNA ITA 25’50”2ª TONIOLO DEBORAH ITA 26’40”3ª BONESSI MICAELA ITA 29’37”

Upice (Rep. Ceca) - 9 luglio

Campionato Europeo di corsa in montagna UOMINI1. MARCO GAIARDO ITA 57’42” 2. SELAHATTIN SELCUK TUR 57’50“ 3. JULIEN RANCON FRA 57’59”4. ENRIQUE MENESES ESP 58’42”5. GABRIELE ABATE ITA 58’48”DONNE 1. ANNA PICHRTOVA CZE 41’28” 2. MATEJA KOSOVELJ SLO 42’12” 3. VITTORIA SALVINI ITA 43’32” 4. SYLVIE CLAUS FRA 43’53”5. MARTA FERNANDEZ DE CASTRO ESP 44’07” 6. MARIA GRAZIA ROBERTI ITA 44’42”7. MONICA MORSTOFOLINI ITA 44’43”

5ª Cronoscalata del Terminillo

Trionfa il Marocco in campo maschile e Gegia Gualtieri tra le donne

Una gara sempre più apprezzata dai fondisti romani e non solo che, per il quinto anno, si sono cimentati nella Crono-scalata del Terminillo, gara podistica atipica nel Lazio, che si svolge lungo un percorso montano (quota 1600 m) di 7,5 km con la formula della partenza scaglionata per ogni atleta. Dopo le partecipazioni negli scorsi anni di alcuni tra i più forti atleti nazionali: Bruna Genovese, Rosita Rota Gelpi, Angelo Carosi, solo per citarne alcuni, quest’anno l’attesa era per il campione italiano dei 3000 siepi, Angelo Iannelli e per il Carabiniere volante, Alberico Di Cecco, al ritorno ufficiale in gara dopo alcuni mesi di stop, mentre in campo femminile la favorita della vigilia era Gegia Gualtieri del CS Esercito.Prime a partire le 30 donne iscritte, tra le quali alcune az-zurre del pentathlon moderno (così come in campo maschile c’era l’intera nazionale juniores di pentathlon moderno), con la Gualtieri ultima sulla linea di start ma prima sulla linea di arrivo in 27’07”, con le marocchine Laaroussi (27’47”) e Janat (27’50”) che hanno chiuso alle sue spalle. A seguire i 115 uomini che a metà del percorso hanno ini-ziato a ricongiungersi creando un serpentone lungo le aspre montagne reatine. Per gli italiani non c’è stato nulla da fare contro lo strapotere dei tre marocchini che hanno composto il podio. Primo sul traguardo Cerqaoui Laalami, già vinci-tore delle edizioni 2002 e 2004, che ha chiuso in 22’34”, davanti a Cerqaoui El Makhrout e a Abdelekrim Kabburi. Primo degli italiani Marcello Capotosti del Violetta Club (23’40”), che ha preceduto Angelo Iannelli delle Fiamme Azzurre (23’50”), Giorgio Calcaterra della RCF (24’06”) e Alberico Di Cecco del CS Carabinieri (24’27”).

Gonnesa 22 luglio

21ª Gonnesa Corre Nella Gonnesa Corre di km 7,5 per gli uomini e di 4,5 per le donne a dieci anni di distanza dal successo ottenuto nel ’96 vince di nuovo il keniano Philemon Kipkering tesserato per l’Atletica Gonnesa società organizzatrice, un successo per distacco mettendosi alle spalle connazionali molto più giovani e accreditati con una condotta di gara travolgente. Molto bene anche il rientro alle gare per l’azzurro Daniele Caimmi quarto con un arrivo a spalla con il marocchino Driouche. Tra le donne successo dell’etiope Hirpassa Bi-rhane in volata sulla brasiliana Da Silva e la keniana Eunice Jeptoo, ottima quarta la nostra Rosita Rota Gelpi, in una gara tattica decisa solo nell’ultimo dei sei giri.

ORDINE D’ARRIVO MASCHILE - km 7,5 1° KIPKERING PHILEMON KEN 21’45” 2° KUTO KIPKOSGEI JAMES KEN 21’52” 3° KOSGEI FRED KEN 21’58” 4° CAIMMI DANIELE FF.GG. 22’05” 5° DRIOUCHE AZIZ MAR 22’05”ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE - km 4,5 1ª BIRHANE HIRPASSA ETH 15’00” 2ª DA SILVA FABIANA BRA 15’01” 3ª JEPTOO EUNICE KEN 15’02” 4ª ROTA GELPI ROSITA FORESTALE 15’06” 5ª LABANI SOUMIYA MAR 15’06” 6ª RINICELLA ANGELA ESERCITO 15’07” 7ª DUBROVA MARYNA UKR 15’10” 8ª MARCONI GLORIA ATL. FERRARA 15’12” 9ª TISI PATRIZIA COVER 15’16”10ª DENBOBA MERIMA ETH 15’23”

Bianco (RC) 30 luglio

Vincono Gharib e Ait Salem Bene Marconi (4ª) e Ruggiero (5°) Gare spettacolo nella 5ª CorriBianco, prima la gara femmini-le di 6 km (3 giri) con il successo, dopo un durissimo duello, dell’algerina Souad Ait Salem su Nadia Ejjafini (Barhein) e la keniana Irene Kwambai Kipchumba, bene anche la cam-pionessa italiana dei 10000 Gloria Marconi quarta. Nella gara maschile di 10 km uno spettacolare Jaouad Gha-rib si è imposto per distacco, il due volte campione del mon-do si è posto al comando con un avvio velocissimo al quale per i primi tre giri resisteva solo il connazionale Abdelhadi El Hachimi, poi dalle retrovie dopo un avvio molto cauto recuperava giro dopo giro e coglieva il secondo posto l’etio-pe Shale Betona Warga, mentre al terzo chiudeva il keniano Edward Tabut, quinto e primo degli italiani il sorrentino Gio-vanni Ruggiero.

ORDINE D’ARRIVO MASCHILE1° GHARIB JAOUAD MAR 29’39” 2° WARGA BETONA SHALE ETH 29’48” 3° TABUT EDWARD KEN 29’58” 4° EL HACHIMI ABDELHADI MAR 30’15” 5° RUGGIERO GIOVANNI ITA 30’30” ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE1ª AIT SALEM SOUAD ALG 19’06” 2ª EJJAFINI NADIA BHR 19’15”3ª KIPCHUMBA KWAMBAI IRENE KEN 19’21” 4ª MARCONI GLORIA ITA 20’03”5ª DA SILVA FABIANA CRISTINE BRA 20’20”

Porto Sant’Elpidio (AP) 22 luglio

33° Trofeo RicciUOMINI1. STEFANO BALDINI ITA 28’13”2. ROBERT SIGEI KIPNGETICH KEN 28’17”3. PHILIP SANGA RIMUTAI KEN 28’19”4. SAHLE WARGE BETONA ETH 29’07”5. ANTONELLO POTREI ITA 29’09”

Page 64: Pdsm_a03_n08

64 - Podismo e Atletica

Dal quel lontano 1984, quando si svolse la prima edizione della Firenze Marathon, quando arriva il mese di settembre prende la voglia di iniziare

a prepararsi. Spero proprio che chi si è già iscritto o ha deciso di iscriversi a questa gara abbia già un’esperien-za podistica almeno annuale. Come scritto altre volte: dire di correre la maratona è molto semplice, correrla richiede un impegno decisamente diverso.Prima di entrare in particolari pratici diciamo subito chi non dovrà correre la maratona di Firenze.a) La legge italiana dice molto chiaramente che per correre in manifestazioni agnostiche è necessario il cer-tificato di idoneità alla pratica del podismo ed essere iscritti ad una società sportiva. Quindi, se non siete in regola con le norme sanitarie vigenti, lasciate perde-re. Inoltre, pur sapendo che per molti potrebbe essere una scocciatura dovete iscrivervi ad gruppo podistico. Se avete problemi di questo genere, o per sapere dove andare a sottoporvi alla visita di idoneità contattatemi e saprò indirizzarvi.b) Se, pur avendo praticato podismo in passato al mo-mento siete fermi o avete ricominciato da poco, non forzate i tempi, allenatevi con calma potrete decidere di iscrivervi anche all’ultimo momento.c) Se, pur essendo in regola con la certificazione medica avete iniziato a correre da poco tempo potrete rinunciare tranquillamente all’idea di correre la maratona. Potrete

sempre iscrivervi e fermarvi alla mezza, sarà un modo per entrare nel clima di questa stupenda manifestazione podistica riservandovi poi di correrla tutta l’anno suc-cessivo. Eccomi ora a dare una serie di consigli a coloro che, invece, la maratona la vogliono fare perché hanno tutte “le carte in regola” per poterla correrla. Vedrete saranno le risposte alle domande più comuni che vengono fatte.

1. Capire il ritmo al quale potrò correre la maratonaQuesto è uno dei problemi più assillanti e delicati. Do-vrete però fin da ora impostare l’allenamento secondo un criterio e non a caso. Quindi prima possibile correte una mezza, magari anche in allenamento e regolatevi di conseguenza. Osservando questa semplice tabella potrete ottenere adeguate indicazioni.

Tempo sulla mezza Tempo MaratonaFra 2h04’ e 2h08’ Sotto le 4h30’Fra 1h44’ e 1h50’ Sotto le 4h00’Fra 1h32’ e 1h38’ Sotto le 3h30’Fra 1h21’ e 1h24’ Sotto le 3h00’

In relazione al tempo che otterrete sulla mezza marato-na potrete quindi calibrare il vostro allenamento e poi quando sarete a 20-30 giorni dalla maratona avere indi-cazioni abbastanza precise sul ritmo da tenere durante la gara. Ad esempio se otterrete già a settembre un tempo sulla mezza intorno a 1h24’ avrete moltissime possibili-tà di riuscire a correre la maratona sotto le 3h.

2. Come dovrò fare le prove ripetuteState per entrare nel periodo specifico ovvero in quelle famose 12 settimane (circa) durante le quali l’allena-mento dovrà essere finalizzato alla preparazione speci-fica a correre per 42,195 km. Di indubbio e sperimenta-to successo sono le prove ripetute eseguite con recupero di corsa a ritmo maratona. Facciamo un esempio: chi punta a correre la maratona sotto le 4 ore potrà fare un allenamento del tipo: 1x1 km a 5’35”+ 3x 2 km a 5’20”- 5’25” rec. 1x1000 a 5’35”. Come vedete la differenza fra il recupero e la prova “veloce” è di circa 10-15”. Può accadere che i più forti, coloro che corrono sotto le tre ore o giù di lì abbiano la necessità di eseguire una volta alla settimana o ogni 10 giorni allenamenti a velocità più elevata con recuperi magari più brevi. Questo dipen-de molto dalle caratteristiche individuali.

3. Quando correre l’ultimo lunghissimo L’ideale è tre settimane prima della maratona. Ma se dovesse esserci un ritardo nella preparazione tale da non aver consentito di fare un sufficiente numero di lunghissimi, l’ultimo può essere corso anche due set-timane prima. In questo caso è preferibile non superare i 30-32 km

4. A quale ritmo correre il lunghissimo I principianti sarà sufficiente corrano il loro lunghissimo ad andatura lenta, mentre i podisti più evoluti sarà bene corrano almeno metà del lunghissimo a ritmo maratona. L’ideale è alternare tratti di corsa a ritmo maratona a tratti di corsa a ritmo più lento anche se non molto.

5. La lunghezza massima del lunghissimo Sono dell’avviso che almeno un paio di lunghissimi va-dano corsi fra i 34 ed i 36 km.

6. Con quale frequenza dovrà essere corso il lunghissimo L’ideale credo sia correre un lunghissimo ogni 2 setti-mane. Atleti evoluti potranno correre anche per due set-timane consecutive il lunghissimo, inserire una mezza e una 10 km e poi riprendere.

7. Il giorno dopo il lunghissimo Sconsiglio di stare fermi il giorno dopo questo impor-tantissimo allenamento, ma di eseguire il day after, ov-vero quel tipo di allenamento che prevede, dopo aver fatto un riscaldamento di correre 4-6 tratti di 200 metri a ritmo di una gara di 10 km recuperando, fra ogni 200, 800 metri a ritmo maratona.

8. Il giorno prima del lunghissimo Consiglio di riposare o di correre massimo 60’ a ritmo lento.

9. Quale terreno per il lunghissimo Cercate di correre su terreno ondulato. In particolare, se potete, abituatevi a correre l’ultima parte dell’allena-mento su tracciato sconnesso.

10. Il medio Può essere inserito una volta alla settimana dagli atleti più evoluti, i principianti e tutto coloro con minori vel-leità agonistiche potranno inserirlo in sostituzione del lunghissimo. Buon divertimento.

Per approfondimenti contattatemi pure [email protected]

Come Preparare la Maratona di Firenzedi Fulvio Massini

Page 65: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 65

Esercizi per potenziare gli addominali nel ruolo di fissatoria cura di Salvatore Vonazzo *

Nel lavoro per rinforzare gli addominali, nel ruolo di fissatori, bisogna fare attenzione ad alcuni particolari di fondamentale importanza.Prima e durante l’esecuzione di ogni singolo esercizio bisogna mantenere:1. le spalle basse 2. il mento retratto3. la retroversione del bacino (mantenere il contatto del tratto lombare con il pavimento)4. l’addome retratto5. soffiare forte ogni 2 sec e, ad ogni soffio, si deve retrarre maggiormente l’addome senza mai rilassarloNota bene:senza la cura minuziosa dei 5 punti sopra descritti il lavoro perde di significato e può addirittura diventare negativo per esempio a carico della schiena se non si presta attenzione alla retroversione del bacino.

Tenuta: mantenere per 8 sec.; una gamba tesa a circa 80°, l’altra flessa. Ripetere con l’altra.

Tenuta: mantenere per 8 sec.; entrambe le gambe tese a circa 80°.

Tenuta: mantenere per 8 sec.; una gamba tesa a circa 80°, l’altra più bassa. Alternare

Tenuta: mantenere per 8 sec.; entrambe le gambe tese e divaricate

Gambe tese unite: sforbiciare 10 x 6 volte. Recupero 20 sec. Gambe tese unite: divaricare e chiudere 20 x 2 volte. Recupero 30 sec.

Slanci a gambe tese (alto/basso) alternando destra e sinistra 10 x 2 volte. Recupero 30 sec. Pedalata in avanti gambe unite. 20 in avanti x 2 ; 20 indietro x 2:. Recupero 30 sec.

Rotazione destra/sinistra con gamba flessa. 10 x 2 volte. Recupero 20 sec. Alternare

Per informazioni o chiarimenti scrivere a [email protected]

Rotazione destra/sinistra con gambe tese. 10 x 2 volte. Recupero 30 sec.

Corpo proteso dietroMantenere 8 sec x 8 volte. Recupero 10 sec.

Corpo proteso laterale . Mante-nere 8 sec x 4 volte. Recupero 30 sec. Ripetere dall’altro lato

Page 66: Pdsm_a03_n08

66 - Podismo e Atletica

UISP PROVINCIALE - PROVINCIA DI GROSSETO - COMUNE DI GROSSETODOPOLAVORO FERROVIARIO - MARATHON CLUB GROSSETO

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2006

27º GRAN PREMIO CITTA’ DI GROSSETO DI PODISMO

“FORTI E VELOCI”Ritrovo e iscrizioni: dalle ore 8.30 presso Campo Zauli di Grosseto - Quota di iscrizione: € 5,00. Partenza: ore 10.00

Percorso: Interamente pianeggiante di Km 12 – Viale Michelangelo, Viale della Repubblica, Viale Giotto, Via Telamonio, Via Cimabue, Viale della Repubblica, Via Arcidosso, pista ciclabile fino a Principina Terra, S.P. del Poggiale, Strada del Querciolo fino in località S. Giovanni, pista ciclabile, Via Arcidosso, Viale della Repubblica, Via Giotto, Campo Zauli

AI PRIMI 5 DI CATEGORIA: COPPA O TROFEO E PREMIO IN NATURA - VERRANNO PREMIATI I GRUPPI PIU’ NUMEROSIA TUTTI I PARTECIPANTI MAGLIETTA DELLA MANIFESTAZIONE E BOTTIGLIA DI VINO A TUTTI GLI ARRIVATI TARGA RICORDO

Per informazioni telefonare Azelio Fani 0564 456841 ore pasti

CATEGORIE MASCHILIA) da 18 a 24 anni (1988-82)B) da 25 a 29 anni (1981-77)C) da 30 a 34 anni (1976-72)D) da 35 a 39 anni (1971-67)E) da 40 a 44 anni (1966-62)F) da 45 a 49 anni (1961-57)G) da 50 a 54 anni (1956-52)H) da 55 a 59 anni (1951-47)I) da 60 a 69 anni (1946-37)J) da 70 e oltre (dal 1936 e precedenti)

PREMI:1º uomo assoluto: coppa o trofeo + r.s. € 100,00 + premio in natura di valore.2º uomo assoluto: coppa o trofeo + r.s. € 70,00 + premio in natura di valore.3º uomo assoluto: coppa o trofeo + r.s. € 50,00 + premio in natura di valore.1ª donna assoluta: coppa o trofeo + r.s. € 100,00 + premio in natura di valore.2ª donna assoluta: coppa o trofeo + r.s. € 60,00 + premio in natura di valore.3ª donna assoluta: coppa o trofeo + r.s. € 40,00 + premio in natura di valore.

CATEGORIE FEMMINILIM) da 18 a 34 anni (nate dal 1988 al 1972 compresi)N) da 35 e oltre (dal 1971 e precedenti)

CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE TOSCANA, DELLA PROVINCIA DI PISTOIA E DEL COMUNE DI QUARRATA

Domenica 24 Settembre 2006

31ª Passeggiata PanoramicaPARTENZA ORE 9.00 IN VIA MONTALBANO - QUARRATA (PT)

Semicompetitiva di 15 km e Non Competitiva di 2 e 7 KmGare per categorie giovanili con iscrizione gratuitaPremi categorie: 100 Assoluti - 35 Veterani - 15 Argento - 20 Donne - 5 Veterane Iscrizioni € 3,00 1 Mortadella da Gr. 900 + 250 Gr. TortelliniSaranno disponibili cartellini a € 1,00 con premio a sorteggio e ristoroLe società con minimo 45 iscritti entro il 22/09/06 riceveranno un prosciuttoPremi a sorteggio per tutti i non classificatiTra i premi a sorteggio troverete oggetti d’arredamento, spalle e salamiLe iscrizioni per le società termineranno venerdi 22/09/06Iscrizioni ore 20/23 Manetti Patrizia 347 1068614 - Sardi Fiorenzo 328 3823619

Page 67: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 67

Il podismo rappresenta l’attività aerobica per eccellen-za, in cui lo sforzo (in molti casi anche oltre le due ore) viene supportato dall’organismo tramite la sintesi del-l’ATP con l’attivazione quasi esclusiva del meccanismo aerobico.Il metabolismo aerobico si basa sulla utilizzazione del-l’ossigeno come comburente dei processi che portano alla formazione di energia (ATP) dalla scissione dei ma-cronutrienti prevalentemente lipidi o carboidrati in base all’intensità dell’esercizio.Con l’allenamento il podista aumenterà nei suoi mu-scoli soprattutto la funzionalità delle fibre rosse (o fibre lente) le più adatte a utilizzare energia con meccanismi aerobici, attraverso l’aumento dei mitocondri (nei qua-li avvengono i processi di produzione di energia) ed inoltre aumenterà il numero dei capillari che irrorano i tessuti muscolari.Per ottenere questi adattamenti, che consentono un mi-glioramento della capacità di utilizzazione dell’ossigeno e quindi della prestazione, è indispensabile una corretta impostazione e personalizzazione dell’allenamento che è ottenibile solamente dopo una accurata valutazione funzionale dell’atleta.Nelle indagini cliniche e nella valutazione dell’atleta sempre più frequentemente vengono effettuati i test car-diopolmonari. Questi sono test sicuramente complessi che necessitano, per essere correttamente eseguiti e/o interpretati, della conoscenza di nozioni fisiologiche, oltre che cliniche, abbastanza approfondite.

Quando si esegue un test cardiopolmonare si vogliono raggiungere i seguenti obiettivi: • misurare la capacità di adattamento allo sforzo e gli eventuali fattori limitanti analizzando le riposte venti-latorie, cardiovascolari e metaboliche indotte dall’eser-cizio fisico.

Quindi per una corretta esecuzione di un test cardiopolmonare è necessario: • quantificare in modo accurato l’intensità dello sforzo e le sollecitazioni cui l’organismo è sottoposto mediante l’utilizzo di particolari attrezzature chiamate ergometri.

• misurare con la maggior precisione possibile il costo energetico (consumo di O2

e produzione di CO2) del

lavoro effettuato, e questo è ora possibile con precise apparecchiature (purtroppo molto costose) chiamate metabolimetri.

L’ergometro utilizzato nella valutazione del podista è il nastro trasportatore: quest’ultimo ha il vantaggio di im-pegnare la muscolatura che usiamo regolarmente, infat-ti su questo ergometro il lavoro che può essere proposto è il camminare o il correre, sicuramente gesti più vicini alle usuali attività quotidiane con pieno coinvolgimento delle grandi masse muscolari degli arti inferiori e con minori problemi di “fatica locale” rispetto ai lavori pro-posti al cicloergometro. Sicuramente poi l’avvento dei metabolimetri che ana-lizzano i gas polmonari respiro per respiro, gli unici in grado di seguire con la necessaria frequenza di campio-namento il fenomeno, ha facilitato moltissimo la com-prensione di alcune dinamiche fisiologiche che si realiz-zano quando intraprendiamo un carico di lavoro.In primo luogo è importante utilizzare protocolli di la-voro che oltre ad impegnare le masse muscolari siano validi per coinvolgere il soggetto per tempi di lavoro abbastanza lunghi e abbastanza intensi da attivare al massimo il sistema cardiopolmonare. Si possono così avere precise informazioni riguardo alle caratteristiche fisiologiche ed al grado di tolleranza allo sforzo dell’atleta con sicure indicazioni per una corretta

programmazione dei carichi di lavoro da sostenere in allenamento.In primo luogo si riesce a valutare il massimo consu-mo di ossigeno (VO2 max.) che è l’espressione della massima quantità potenza aerobica, cioè della massima quantità di energia prodotta dai vari substrati nell’uni-tà di tempo, rappresenta l’indice più usato in ricerca e più utilizzato in letteratura per identificare la funziona-lità cardio-respiratoria e metabolica sia in atleti che in soggetti sedentari od in pazienti affetti da diversi tipi di patologie.Infatti è una misura globale ed integrata di tutti quei meccanismi che presiedono al trasporto dell’ossigeno fino alla sua utilizzazione all’interno dei mitocondri della cellula muscolare.Oltre alla misura del VO2 max. risulta utile il rilievo del consumo di ossigeno ai carichi sottomassimali e la de-terminazione di altri indici da esso derivati in grado di fornirci indicazioni più precise sulla funzionalità della pompa cardiaca, della ventilazione polmonare, del gra-do di efficienza del metabolismo aerobico.

Il concetto di sogliaIl massimo carico di lavoro che può essere sostenuto da un soggetto per un periodo di tempo prolungato cor-risponde ad una intensità di esercizio che non provoca accumulo di lattato e quindi è necessariamente ad un livello inferiore al VO2 max. Questa intensità di lavoro normalmente oscilla in funzione dello stato di salute e del grado di allenamento di un individuo.Per capire quale sia l’importanza di determinare tale pa-rametro basti pensare che negli ultimi 40 anni sono stati impiegati diversi concetti di soglia e per la loro tratta-zione completa sono stati organizzati convegni e scritti fiumi di articoli.Prendendo in considerazione un test incrementale con carichi di breve durata ed incrementi di modesta inten-sità invece, si può, già dalla semplice analisi della ven-tilazione polmonare, individuare due bruschi incremen-ti, che corrispondono alla prima e alla seconda soglia ventilatoria.

Risposta ventilatoria durante un test incrementale con carichi di breve durata ed incrementi del carico di modesta intensità

La prima soglia ventilatoria si può spiegare con la ne-cessità di compensare l’iniziale produzione di radicali acidi a livello muscolare attraverso il tamponamento con bicarbonati, che indurrebbero un incremento della VCO

2 cui seguirebbe un incremento della ventilazione.

La seconda soglia invece evidenziabile per lo più nei soggetti allenati, corrisponde ad un abbassamento del pH (soglia ventilatoria non compensata). Estendendo poi l’analisi ad altri parametri analizzabili durante un test a carichi crescenti, quando l’intensità del carico supera il 55-70% del VO2

max., possiamo vedere

che in corrispondenza della seconda soglia ventilatoria si può notare anche un brusco incremento della produ-

zione del lattato così che la cosiddetta soglia anaerobica del lattato possa essere determinata in maniera incruen-ta.Per una migliore identificazione di questo punto di de-flessione si possono analizzare i grafici degli Equiva-lenti Ventilatori (i rapporti fra ventilazione e consumo di ossigeno e fra ventilazione e produzione di anidride carbonica) e del “V slope” che ci evidenzia il punto in cui non vi è più una relazione lineare fra ossigeno con-sumato ed anidride carbonica prodotta.Quindi quando vogliamo migliorare la prestazione spor-tiva in soggetti sani oppure in veri e propri atleti è molto utile individuare la soglia anaerobica (soglia ventilato-ria non compensata), secondo Mader caratterizzata da un valore della concentrazione di lattato di 4 mmol/l.I miglioramenti più evidenti e sensibili della prestazione sportiva soprattutto in specialità di resistenza si hanno lavorando nella zona di passaggio aerobico-anaerobico, una zona molto complessa di regolazione metabolica dell’organismo.Dall’analisi accurata ed attenta di tutta questa mole di informazioni che si possono ottenere dalla corretta esecuzione di un test cardio-respiratorio massimale si possono dare precise informazioni al soggetto esamina-to riguardo l’efficienza del suo apparato cardiovasco-lare e respiratorio, dei sistemi metabolici deputati allo svolgimento del lavoro muscolare, riguardo alla sua massima capacità di prestazione ed all’attuale grado di allenamento.

Mostriamo adesso il riepilogo finale che noi elaboriamo alla fine del test:

Tabella riassuntiva test cardiopolmonare

Come si può vedere dalla scheda riassuntiva del test noi possiamo dare precise informazioni all’atleta ed al suo allenatore per impostare un idoneo programma di allenamento volto a migliorare gli aspetti metabolici e le altre qualità che insieme al preparatore riteniamo più idonee da sviluppare.Una valutazione così approfondita dei vari sistemi ener-getici dell’atleta risulta poi molto utile da eseguire per monitorare lo stato di forma durante la stagione ago-nistica.

Una precisa valutazione funzionale nel podista:

IL TEST CARDIORESPIRATORIODott. Carlo Giammattei e Dott. Enrico Orsoni (Dipartimento di Medicina e Traumatologia dello Sport ASL n. 2 Lucca - Direttore: Prof. E. Castellacci

Page 68: Pdsm_a03_n08

68 - Podismo e Atletica

Il fondo lento è il modo più naturale e istintivo di correre. Dal principiante che vuole dimagrire al jogger evoluto che non ha più di tanto interesse al

miglioramento della propria prestazione, il fondo len-to costituisce spesso l’unico stimolo allenante perché facile e immediato nella sua esecuzione. Per chi non ama correre verificando i riscontri cronometrici durante la corsa (preferendo magari il cardiofrequenzimetro al cronometro) rappresenta la strada per semplificare le uscite, riducendo i parametri significativi dell’allena-mento alla sola durata globale e lasciando alle proprie sensazioni la gestione del ritmo.

La fisiologiaDal punto di vista fisiologico gli effetti principali del-la corsa lenta sono:• la diminuzione della frequenza cardiaca,• l’aumento della gittata cardiaca,• l’aumento della capillarizzazione,• l’aumento della differenza artero-venosa,• il miglioramento della termoregolazione,• l’aumento del numero dei mitocondri nelle cellule,• il miglioramento del sistema locomotore,• la trasformazione di una parte di fibre rapide in fibre lente.Questi effetti si traducono in un aumento del massimo consumo d’ossigeno.

I vantaggiSono molteplici e non vanno sottovalutati.• Durante la corsa lenta si può correre senza spiacevoli sensazioni di fatica.• Il fondo lento serve per controllare il peso corporeo.• È fondamentale per costruire la base organica su cui inserire allenamenti più qualitativi.• Negli atleti evoluti rappresenta una delle componenti essenziali del bigiornaliero.

Gli svantaggiNon solo principianti e jogger, ma anche runner con un certo grado di evoluzione preferiscono allenarsi soltan-to con sedute di fondo lento. È chiaro che una volta a regime questa pratica non è più allenante e rischia di diventare un alibi per la mancata volontà di sottostare a una programmazione scientifica (si preferisce cioè la cosiddetta “corsa a sensazione”, vedi articolo di luglio). In altri termini, i benefici del fondo lento prima o poi saturano e diventano non più migliorabili e la presta-zione del runner non progredisce, anzi, spesso per una diminuzione della motivazione, può anche peggiorare.

A chi serveLa corsa lenta è fondamentale: • per chi inizia come principiante, da altri sport o dopo un infortunio. Tali atleti devono costruirsi una resistenza aerobica sufficiente e un VO

2max. perlomeno discreto.

Per tali atleti la corsa lenta è praticamente l’unico al-lenamento (100% dei km settimanali) del periodo ini-ziale. • In ogni periodo di costruzione (80-90%) dei km setti-manali) perché la capillarizzazione è l’unica caratteristi-ca fisiologica a deallenamento molto lungo ed ha quindi senso portarla a un massimo e sostenerla poi durante periodi più qualitativi con opportuni richiami.• Nel normale piano d’allenamento di un runner evoluto (70% dei km settimanali).È invece un errore grossolano consigliarla come alle-namento prioritario per chi è un po’ avanti con gli anni: non allenando molte grandezze dell’atleta si rischia di deallenarlo, peggiorando ulteriormente lo scadimen-to delle prestazioni dovuto all’età. Se si pensa che a cinquant’anni l’unica corsa che ci si può permettere è la corsa lenta significa avere un’età psicologica di no-vant’anni!

La corsa rigeneranteTranne che per gli atleti professionisti, non ha invece senso il concetto di corsa lenta come corsa rigeneran-te, corsa a ritmi blandissimi: a un amatore che si senta troppo stanco per affrontare una corsa lenta ai ritmi pro-posti (cioè il vero lento) conviene o riposare o dedicarsi a una seduta “rigenerante” di uno sport alternativo che non solleciti la struttura muscolo-scheletrica (nuoto o ciclismo).

La lunghezzaIl fondo lento non supera mai una distanza che è in fun-zione della gara che si sta preparando. Questo concetto è molto importante ed è stato già espresso molto chia-ramente (Pizzolato). Infatti è evidente che, al di là di considerazioni puramente metaboliche, esistono limita-zioni meccaniche e psicologiche che sono funzioni della distanza a cui l’atleta si sta preparando. Poiché il lento non può essere per definizione particolarmente stressan-te, un atleta che prepara i 5000 m non potrà considerare “lento” un fondo di 18 km che lo impegna mentalmente e meccanicamente molto di più delle normali sedute del suo piano d’allenamento.Sarà pertanto corretto considerare per quell’atleta il fon-do di 18 km come lunghissimo (mentre per un marato-neta sarebbe ovviamente assurdo). La tabella seguente può essere indicativa, soprattutto dal punto di vista psicologico. Il valore superiore del-l’intervallo vale per atleti spiccatamente aerobici.

DISTANZA Lunghezza fondo lento (max.)5000 10-15 km10000 15-18 kmMEZZA 18-22 km MARATONA 22-30 km

La velocitàEsistono molti modi di definire il ritmo del fondo len-to.

La respirazioneIl fondo lento viene definito come la massima velo-cità alla quale si può tranquillamente parlare. Questa definizione è profondamente sbagliata, anche se spesso coincide con il ritmo corretto. Infatti correla l’attitudine a “parlare” con il grado oggettivo di fatica stabilendone arbitrariamente un nesso causale. L’attitudine a con-versare durante la corsa è una caratteristica personale e soprattutto dipende anche dalla motivazione a correre. Se l’atleta è motivato può conversare tranquillamente anche a ritmi piuttosto veloci, mentre se è “depresso” può giudicare faticoso il parlare ad andature molto mo-deste.

75% di FCMAXUna migliore soluzione è costituita dal riferimento al-le pulsazioni e si potrebbe definire la corsa lenta come quella corsa al 75% della propria frequenza cardiaca massima. Purtroppo la frequenza cardiaca massima non è facilmente individuabile (le classiche formule sono medie sulla popolazione e possono essere molto impre-cise per il singolo soggetto) e il 75% di FCMAX non tiene conto che sommariamente di altre variabili come il riempimento delle scorte glicidiche, il clima, ecc.

Il valore dell’atletaUn discorso più preciso si ha relazionando il fondo lento al valore dell’atleta. Teoricamente questa è la soluzione migliore. In pratica ognuno di noi, in condizioni norma-li, dovrebbe correre il proprio fondo lento X secondi più

lentamente del proprio valore attuale sui 10000. X varia da soggetto a soggetto, andando da 30” a 1’ sopra al ritmo dei 10000.

Personalizziamo la velocitàProbabilmente è uno dei parametri più importanti di tutto un programma d’allenamento perché su di essa si basa l’ossatura aerobica della preparazione. Un fondo lento troppo veloce rischia di affaticare oltre misura l’atleta, mentre un fondo lento troppo blando è poco allenante.Il ritmo del fondo lento può andare da 30” a 1’ sopra al ritmo dei 10000 m. In genere un allenatore non ha una simile varianza nella definizione del ritmo perché è abituato a lavorare con soggetti tutto sommato simili (e con programmi simili). Una tale varianza tiene conto di tutte le situazioni possibili, è cioè la curva di distribu-zione dei ritmi corretti di fondo lento rispetto a tutta la popolazione dei runner.È fondamentale che ogni runner personalizzi perciò il proprio lento, ovviamente non in base a considerazioni astratte, ma al programma in cui il lento è inserito.Si supponga di partire da 45”/km sopra il ritmo (attuale) dei 10000 m.

Fattori che rallentano il lento• Chilometraggio settimanale superiore a 70 km. Se l’atleta decide di avere una buona quantità è necessario abbassare la qualità del lento che così ha una maggiore funzione rigenerante.• Preparazione per la maratona. Nella maratona il lento ha funzione di supporto, conta più la sua quantità che la sua qualità.• Preparazione per le gare brevi del mezzofondo (800-1500 m). Per il mezzofondista veloce le caratteristiche aerobiche sono meno importanti e il lento deve consen-tire di arrivare comunque riposati alle prove di qualità.• Scarse capacità di recupero. Ovvio che se non si recu-pera è saggio diminuire i ritmi.• Età superiore a 50 anni. Con l’età è più opportuno puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità (al con-trario di quanto fanno molti amatori) e quindi concen-trarsi sulle prove qualitative del programma.• Età atletica inferiore a due anni. Il principiante non ha ancora una base aerobica sufficiente a gestire la qualità e il lento deve avere un basso impatto qualitativo.• Sovrappeso (IMC > 24 per l’uomo e 22 per la don-na; ricordo che l’IMC si ottiene dividendo il peso in kg per l’altezza in metri al quadrato). Chi è in sovrappeso stressa molto di più il proprio fisico all’aumentare del ritmo.

Fattori che velocizzano il lento• Numero di giorni alla settimana inferiore a 5. C’è tutto il tempo di recuperare un lento più veloce.• Preparazione per i 5000 e i 10000 m. Sono le distanze dove il lento ha una maggiore funzione allenante all’in-terno del programma di un amatore.• Ottime capacità di recupero.• Età inferiore a 35 anni.• Età atletica superiore a 5 anni.Come si vede i due elenchi non sono esattamente spe-culari (dove con speculari si intende dire che, teorica-mente, se fra i fattori che rallentano il fondo lento c’è un chilometraggio settimanale basso fra quelli che lo velocizzano ci dovrebbe essere un chilometraggio set-timanale alto mentre, di fatto, non è esattamente così). Spetta all’allenatore decidere di quanto si debba rallen-tare o velocizzare il lento in base alle considerazioni precedenti. In ogni caso i singoli fattori non sono mai completamente additivi perché occorre considerare che, anche in presenza di tanti fattori rallentanti o ve-locizzanti, quando si arriva ai margini dell’intervallo indicato (ritmo gara 10000 m +30”-1’/km) è necessario

Come correre il fondo lentodi Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio – www.albanesi.it

Page 69: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 69

Gran parte delle competizioni su strada, si snoda-no su percorsi ricchi di variazioni altimetriche. Spesso presentano tracciati che prevedono un

continuo alternarsi di brevi salite e discese. Vengono identificati come percorsi “mangiaebevi” proprio perché è un susseguirsi continuo di pendenze. Questi percorsi piacciono alla maggior parte dei corridori perché sotto il piano squisitamente visivo rappresentano un piacere, voglio dire che la fatica è smorzata rispetto ai percorsi ricchi di lunghi e noiosi rettilinei. Sul piano tecnico invece ci sono da fare delle conside-razioni, tali percorsi non rientrano, infatti, nelle corde di alcuni atleti rispetto ad altri, i quali invece trovano esaltate le proprie caratteristiche. Le doti giuste per riuscire ad andar forte sui percorsi con frequenti saliscendi riguardano l’attitudine ad adat-tarsi in modo rapido al diverso tipo di pendenza. Questa capacità dovrà essere un cocktail fra esperienza, allena-mento e qualità fisiologiche.Su questi tracciati, lo scalatore puro, non riuscirà ad emergere in quanto le salite sono di breve durata per le proprie caratteristiche e nei tratti scorrevoli non riuscirà a sviluppare alte velocità.Anche il classico corridore da pianura si troverà ben presto in difficoltà, dopo aver superato i primi ostacoli altimetrici vedrà che nel serbatoio saranno rimaste ben poche riserve. Infatti avrà superato le prime brevi sali-te di forza e il costo sarà stato elevato. Le qualità del podista che va forte su questi percorsi ricordano quelle del ciclista adatto alle classiche. Deve avere resistenza, tenuta su salite non troppo lunghe e un motore veloce e brillante. Elemento fondamentale risulterà la capacità immediata di adattamento al mutare delle pendenze. Accorciare ed aprire il passo in modo rapido e spontaneo porterà ad un gesto efficace ed economico. Affrontare tali percorsi con eccesso di forza è rischioso, la seconda parte di gara presenterà un conto salato. Il saper lasciarsi andare nelle discese, cercando velo-cità con poca spesa è un elemento base per preservare energie. In questi percorsi è importante avere un’azione il più decontratta possibile, il corridore rigido si adatta meglio ai percorsi più regolari.

QUALI ALLENAMENTIGli allenamenti ideali sono quelli in cui il cuore lavora in un continuo ping pong di stimoli. Le frequenti solle-citazioni, anche a livello muscolare ed articolare porte-ranno a modifiche interessanti relative all’adattamento specifico.Lavori quali l’interval training e il fartlek svolto in per-corso idoneo sono le soluzioni migliori per introdurre una preparazione mirata ad ottenere ottime performance sui tracciati di cui stiamo parlando.I corridori più fortunati avranno a disposizione più soluzioni da adottare circa la possibilità di affrontare vari tipi di percorso. Una valida alternativa è costituita dall’effettuazione di un circuito. Se possibile dovrebbe prevedere una breve, ma ripida salita ed una discesa che scenda in modo dolce per non sovraccaricare l’apparato muscolo-scheletrico. Il raccordo fra questi due segmen-ti dovrebbe riguardare un tratto in piano o leggermente ondulato. Le varie porzioni del circuito dovrebbero es-sere lunghe non più di qualche centinaio di metri. In questi percorsi è utile svolgervi allenamenti di ritmo medio e interessante sarà verificare il continuo sbalzo di frequenze o training di variazioni in corsa. Esse possono essere svolte su un tratto del percorso indicato in mo-do preciso oppure possono cadere in tratti indipendenti dalla pendenza che si sta affrontando in quel momento. Per essere più preciso, mi riferisco al fatto che si può scegliere di fare i tratti di salita a velocità massima e poi recuperare in quelli in discesa oppure nel caso di variazioni a tempo di effettuarle sia che il tratto in cui cadono sia di salita, discesa o pianura.

UN MIX DI CAPACITÀÈ, secondo me, utile andare a lavorare in alcuni allena-menti su una miscela di due capacità. Dopo aver deciso sulle percentuali di utilizzo di ogni singola capacità, non resta che strutturare l’allenamento. Una combinazione straordinaria riguarda un lavoro che vada a stimolare la potenza aerobica legato alla resistenza lattacida. Ecco un esempio di allenamento svolto da un atleta di buon livello:- corsa di riscaldamento 20’ passando da un’andatura di 4’40” al km fino all’ultimo km corso a 3’50”;- esercizi di allungamento;- 4 allunghi di distanza decrescente con aumento di in-tensità;- 3000 m in 9’39” (3’14” - 3’15” - 3’10”);- recupero 4’ misto di passo e souplesse;- 6x300 m media 57” rec. 40”;- 20’ di corsa defaticante.Sono stati rilevati, per estrapolare dati ancor più precisi dell’allenamento, alcuni valori di lattato ematico. Al termine del 3000 m l’atleta aveva una quantità di lat-tato ematico pari a 7,7 millimoli. Dopo 3’ dal termine della prova aveva 7,9.Appena finita la serie dei 300 m corsi alla media di 3’10” al km aveva 4,3 millimoli di lattato; mentre dopo 3’ aveva un accumulo di 3,4 millimoli.Le produzioni sono utili facendo i riferimenti con i va-lori di soglia anaerobica e soprattutto con quelli di mas-simo consumo di ossigeno.Anche i tempi di riassorbimento lattacido sono utili per capire la velocità di smaltimento e di conseguenza la reale convivenza in determinati esercizi.Vorrei precisare che l’andamento del lattato fornisce utili indicazioni, ma non è che un elemento in più in mano all’allenatore. Si riesce a valutare in modo corret-to l’atleta anche senza l’ausilio di test invasivi.Un altro allenamento effettuato dal medesimo atleta è il seguente:

- corsa di riscaldamento 30’;- esercizi e allunghi;- 6 km alternando un 400 m a 3’50” al km ad un 200 m a 3’ al km. In pratica 10x400 m in 1’32” alternati a 10x200 m in 36”;- 20’ di corsa defaticante.Il tempo finale dei 6 km è stato di 21’17” ad una media di 3’32” al km. In realtà l’atleta si è ritrovato a corre-re i 400 m ad un’andatura un po’ più veloce di quella prevista.Questi due allenamenti che ho riportato sono stati svolti sul piano, ma possono essere spostati sul misto, con le dovute proporzioni cronometriche, in maniera da fare qualità specifica.

GIOCHI DA SPIAGGIAUna grande utilità per cuore e muscoli la può avere senz’altro l’allenamento svolto sulla spiaggia. Bisogna fare attenzione a non correre in riva al mare se questa ha una discreta inclinazione perché può portare a conse-guenze spiacevoli in quanto gli arti e di conseguenza il bacino lavorano fuori dall’asse ottimale.In ogni caso è bene andare a cercare la parte di spiaggia con presenza maggiore di sabbia, correre su quel terreno servirà a potenziare a livello generale. Se sulla spiaggia c’è la presenza di alcune dune vanno sfruttate per ren-dere il lavoro più faticoso e completo. Si può “giocare” su quel terreno e cioè variare le andature a piacere effet-tuando veri e propri giochi di velocità.Questo si può fare in compagnia di altri atleti, effettuan-do una variazione a testa a girare. Un corridore fa una variazione di una durata a piacere e gli altri lo seguono, poi dopo un po’ di recupero, parte il successivo corri-dore con il proprio cambio di ritmo. Diventa così una seduta molto impegnativa, ma anche divertente con gli atleti che si spremono per mettere in difficoltà gli altri durante la propria variazione.Si possono usare anche dei paletti per effettuare dei trat-ti in slalom. Ad esempio si può fare un tratto di circa 500 m con dei paletti posti in modo da dover girare spesso. In pratica si fa un lavoro di ripetute sulla spiaggia a sla-lom. Ne deriva un allenamento molto impegnativo, ma diverso dal solito e questo a livello mentale vale oro. Inoltre verrà affrontato con più libertà rispetto ai severi riscontri cronometrici. Infatti in questo caso ci si misura con il proprio reale impegno aumentando così la per-cezione delle sensazioni rispetto ad un freddo scandire di secondi. Il podista deve riuscire ad “ascoltarsi” sempre più, è la strada da seguire per ottimizzare l’allenamento. Co-munque per avere riferimenti, se questi sono necessari, anche sulla spiaggia l’uso del cardiofrequenzimetro dà indicazioni precise circa l’intensità dello sforzo.Nel rispetto della preparazione dei terreni di gara misti, si può combinare la sabbia con un fondo morbido. Ad esempio quando in prossimità della spiaggia c’è una pineta è possibile trarne dei grandi vantaggi. L’allena-mento può essere strutturato in modo che dopo un primo tratto di spiaggia a buona intensità si passi al terreno morbido della pineta, ma ben più scorrevole rispetto alla spiaggia, per trasformare il lavoro muscolare. È meglio evitare di far questo su asfalto perché uscendo dalla sab-bia si tende ad usare in modo eccessivo i piedi con la conseguenza di avere grandi ripercussioni nel contatto a terra.In conclusione c’è da dire che la varietà dei percorsi, riferita al tipo di terreno e di pendenza, sono elementi chiave per avere miglioramenti in termini di adattamen-to ai percorsi misti. Per andare forte su quei terreni bisogna lavorare tanto sulla qualità. La resistenza darà tenuta, ma in funzione prestativa garantisce ben poco. Quindi qualità e qualità resistente, il fondo lento servirà solo come base aerobica per poggiare “l’allenamento allenante”.

[email protected]

VELOCI SUL MISTOdi Massimo Santucci

Page 70: Pdsm_a03_n08

70 - Podismo e Atletica

L’altra faccia del podismo

Pagina a cura di Ceck

Camminando con sé stessi “poi si è refuge”

Non c’è dubbio, “La Camignada” è l’apoteosi del-l’etica del podismo amatoriale, quello giusto, - lo si dica una volta per tutte ed ad alta voce - dove non conta l’orologio, ma le pulsazioni del cuore e il fia-to del tuo vicino, dove non hai la forza di parlare, ma dialoghi con gli occhi del tuo compagno, dove ogni tanto fai il pieno di un respiro più profondo e ti ubriachi della maestosità alpina, e capisci che c’è qualcos’altro, oltre la linea infinita di amici e com-pagni che pullulano le distese di pietrame spegnen-do la loro singolarità terrena nel tutto, sotto i picchi delle tre cime e della croda dei toni. Dove ciò che conta è esserci e arrivare in fondo.È stata la più bella camignada, solo con me stesso, per quasi sei ore.Ho a lungo pensato agli amici del Gruppo con cui ho condiviso tanti traguardi e con cui spero di condivi-dere presto anche questa esperienza, in attesa del-l’altro sky race di domenica tredici sull’alpe delle Apuane, dove saremo nuovamente insieme.Serberò tra i ricordi più cari, oltre al pettorale di NYCM, il numero, che ci siamo legato addosso, come nelle gare di sci, per paura che il vento se lo portasse via e il cartello che abbiamo appeso al collo e ostentato con fierezza al timbro dei sei rifugi al-pini, Auronzo, Lavaredo, Locatelli, Pian di Cengia, Comici e Carducci.Non dimenticheremo facilmente il vuoto innanzi a noi e il vento sibilante delle forcelle, con il fiato addosso del sentiero verticale appena ingoiato; le lunghe discese sotto le pendici dei massi scivolando giù per ghiaioni e chiazze di neve; la cioccolata fon-dente, le fette di limone e le banane verdi dei ristori spartani, che parevano mousse, dolci agrumi e sapo-riti frutti tropicali, tanto eravamo sazi di immagini e suoni; i cori muti delle risalite nel contrappunto armonico delle ghiaie sotto gli scarponi; le mani gonfie dal freddo e dall’altitudine (sino ai 2500 e oltre del Pian di Cengia), il formicaio dei compagni di ventura dispersi nella linea ondivaga dei sentieri e il cui colore si attenuava con la lontananza, annul-landosi nel grigiore dei pietrami.Tre infinite ascese, dove camminano anche i campio-ni, all’Auronzo, al Pian di Cengia, al Carducci e tre altipiani da Auronzo a Lavaredo, da Lavaredo al Lo-catelli, dal Locatelli (nel primo tratto) sino al Pian di Cengia, sono degni di rilievo, ma ancor più la lirica pura, che tracima nell’epico, del cimento nell’inter-minabile discesa dal Carducci per il torrente Giralba sino alla valle di Auronzo. Credo di avere rischiato la vita più volte, lanciandomi come un pazzo per i ghiaioni iniziali, lo stretto sentiero intriso di sassi e nascosto sotto i rami degli abeti più giovani, i grandi massi e le acque del torrente che attraversavamo in più punti nel tratto finale, superando decine e decine di podisti che di racchette muniti (ma soprattutto di gambe migliori) mi avevano superato nelle salite.L’apoteosi finale nel lungo percorso della nuova ciclabile (oltre 5 km), quando ormai le gambe era-no invase di acido lattico e di fratture muscolari e tendinee; la sensazione era ancora quella di salire, benché seguissimo il corso del fiume verso il Piave. Ma arrivati ad un certo punto salire o scendere era la stessa cosa.Poi dopo due ore... la corsetta con i bambini insieme alle nostre donne che tagliavamo il traguardo felici e con un sorriso epilogo eloquente di una grande gior-nata di podismo.

Claudio Cecchella

Le Sky Race

Ormai le varie sky race corse fra la natura in cui cam-minate e corse si mischiano assieme stanno avendo una diffusione incredibile e stanno diventando le corse preferite da noi podisti. Credo che rispetto alle maratone qui c’è la possibilità di scoprire dei posti incredibili…Questa pagina è dedicata interamente a queste mani-festazioni perché veniamo da una esaltante esperien-za: la Camignada. Una manifestazione unica nel suo genere che partendo dal Lago di Misurina consente di raggiungere Auronzo (altro lago) attraversando le cime più belle delle nostre Dolomiti. Sono qui in ferie da pochi giorni. Sono arrivato al sabato. Domenica c’è la Camignada, corsa di oltre 30 km con svariate migliaia di metri di dislivel-lo. Scopro però che c’è anche una 13 km il sabato. Competitiva… in leggera salita. Da Sillian (Austria), località famosa per le migliori costolette (o se volete rostinciana) mai mangiate, si arriva a San Candido in Alta Pusteria. Un suicidio effettuare questa corsa (la partenza era per di più alle 19) per poi presentarsi il giorno dopo alle 8 della mattina alla Camignada. A me delle prestazioni interessa relativamente (anche perché se me ne interessassi cambierebbe poco) e dunque ho optato per il suicidio. Sillian-San Candido al sabato sera e domenica mattina Camignada! Alè!Parto da Misurina per la Camignada con le gambe leggermente incriccate. Una delle cose più difficili da indovinare è il vestiario. Infatti vedo podisti vesti-ti all’inverosimile (alcuni con i piumini esquimesi) altri in semplice canotta. Ho invidiato i primi lungo le varie forcelle dove il vento ti tagliava il viso e cor-revi spesso su dei sentieri innevati, ma ho invidiato anche i secondi lungo la durissima discesa verso Au-ronzo (1700 metri di dislivello in 7 km!). La Camignada parte in leggera salita, poi si sale sem-pre di più ed improvvisamente la corsa diventa cam-minata… e sempre più lenta (ho toccato i 17 minuti a km nei tratti più duri). Si parte spalle alle Tre Cime di Lavaredo. Sono il simbolo di queste dolomiti. Bisogna girarci attorno per poterle ammirare nel loro massimo

splendore così come appaiono nelle cartoline. Sono tre immensi pietroni alti oltre mille metri. La loro possanza si ammira dalla Forcella Lavaredo. Salirci sopra però è fatica ma ne vale la pena. I fotografi dell’organizzazione non a caso sono collocati là pronti a scattare delle foto con questo sfondo incredibile. Il sentiero che porta al Rifugio Locatelli è molto stretto ed è anche ricco di storia. Tutti i podisti così messi in or-dinata fila indiana ricordano quelle poche fotografie dei nostri soldati che combattevano durante la prima guerra mondiale. Per fortuna non indossavamo armi e vestiti militari ma semplici completini multicolori ed alcuni dei racchettoni per non scivolare nella neve. Io i racchettoni non li ho usati e sono regolarmente finito con il sedere nella candida neve… un sollievo per le mie natiche affa-ticate… Stessa fila indiana lungo il passo Fiscalino che porta al rifugio Cengia. Uno dei passaggi sicuramente più duri e che consente di raggiungere oltre 2500 metri. Idem sotto la Croda dei Toni o se volete Cima Dodici. Un sentiero che è un fendente in salita lungo l’immensa pietraia che è alla base di questo masso immenso. Arrivati sopra al rifugio Carducci si raggiunge la pa-ce dei sensi. È la fine della dura salita e si è in un posto in cui si ammirano le dolomiti. Nessuno parla, nessuno fiata. Si sente solo l’espansione dei propri polmoni sotto un respiro profondo e provato dalla fatica.La discesa, benché piacevole all’inizio, diventa ric-ca di insidie quando le gambe cominciano a cedere. Diversi i ginocchi sbucciati. Molti sono tornai a casa con i ginocchi come quando da ragazzini giocavamo a pallone nel cortile. Erba non ce n’era e se cadevi i ginocchi se la dovevano vedere con un terreno duro e spesso sassoso. Come tutti ho ancora i segni di quelle partite. L’arrivo è trionfale. Dopo tanta fatica e un piacere rilassarsi sulla spiaggetta del lago di Auronzo.Questo tipo di manifestazioni, per chi cerca qualcosa di nuovo e che non si limiti alla pura prestazione, sono sicuramente da consigliare. L’orologio va but-tato mentre bisogna saper correre guardando, con un occhio, ciò che ci circonda con l’altro dove mettiamo i piedi per evitare le sbucciature infantili…

Ceck

Page 71: Pdsm_a03_n08

Podismo e Atletica - 71GruppoTirreno Tour

PODISMO_210x297tracc.indd 1 24-07-2006 14:30:34

Page 72: Pdsm_a03_n08

72 - Podismo e Atletica