+ All Categories
Home > Documents > Pdsm_a03_n09

Pdsm_a03_n09

Date post: 28-Jun-2015
Category:
Upload: podismo-e-atletica
View: 552 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Podismo Atletica - ottobre 2006
64
Podismo Atletica e La rivista dei runners Podismo Atletica e La rivista dei runners 2,50 Anno 3° numero 9 Ottobre 2006 Anno 3° numero 9 Ottobre 2006 2,50 - Speciale Campionati Europei - Il ricordo di Arturo Maffei - Interviste a Daniele Meucci e Monica Carlin
Transcript
Page 1: Pdsm_a03_n09

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners € 2,50Anno 3° numero 9

Ottobre 2006Anno 3° numero 9 Ottobre 2006

€ 2,50

- Speciale Campionati Europei - Il ricordo di Arturo Maffei

- Interviste a Daniele Meucci e Monica Carlin

Page 2: Pdsm_a03_n09

2 - Podismo e Atletica

Page 3: Pdsm_a03_n09

Mensile Anno 3° n. 9 - ottobre 2006Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004Direttore Responsabile: Ugo BercigliDirettore Editoriale: Barbara BonannoGrafica ed impaginazione: Andrea GrassiCollaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti, Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it.Fotografie:Piero Giacomelli, Fabio Marranci, Franco Civai, Belinda SoriceLe foto di copertina sono tratte dall’archivio di Gustavo Pallicca e da www.european-athletics.org Classifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle manifestazioni.Editore Barbara BonannoRedazione c/o UISPvia de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 FirenzeCell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774Fax 055 4249936E-mail: [email protected] - [email protected]: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Per abbonarsiNel mese di OTTOBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento, 13 numeri (novembre 2006 - dicembre 2007) a € 29,00Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specifica-re nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 FirenzeAbbonamenti spediti il 22-9-2006

Indice

Podismo e Atletica - 3

ACCORDO SULLA GESTIONE PUBBLICITARIA“La redazione di Podismo & Atletica comunica di aver concluso un importante accordo di collabora-zione con la Società r.l. Mediauisp con decorrenza dal 1° ottobre 2006.Mediuisp srl si occupa della ricerca di sponsorizza-zioni, pubblicità ed organizzazione di eventi.In seguito a questo accordo tutti i rapporti relativi alla pubblicazione sulla rivista Podismo & Atletica di pubblicità saranno curati da Mediuisp srl.”I recapiti di Mediuisp srl:[email protected] - fax 055685052 - tel 055658351

04 Addio Maffei, l’atletica saluta uno dei suoi grandi

05 Speciale Goteborg Risultati e commenti

11 Il dopo Goteborg di Daniele Meucci

12 Per Monica Carlin un anno da incorniciare

13 Il calendario delle gare di ottobre

42 Campionati italiani di mezza maratona a Rubiera

44 Jacky-Tec Apuana campione d’italia di mezzamaratona

45 Commenti alle gare

55 Lettere in redazione

57 I plantari di L.Cardigliano

58 La forma fisica e il sistema immunitario di D.Becherini

59 L’articolazione dell’anca e la corsa di S.Vonazzo

60 Charles Paddok di G.Pallicca (3ª parte)

62 Il ritiro dalle competizioni di Maura Viceconte

Un salto lungo sessantotto anniQuel pomeriggio dello scorso 8 di agosto, il vecchio Arturo lo trascorse davanti alla televisione in attesa che da Goteborg la televisione trasmettesse

la finale del salto in lungo, prevista per quel giorno dal programma della 19ª edizione dei Campionati Europei. Gli faceva compagnia, come ogni giorno da quando una seconda caduta in poco tempo lo aveva costretto al riposo assoluto, il nipote Arturo (Arturino). E proprio ad Arturino il vecchio campione

ricordava che lui aveva visto la nascita dei Campionati Europei. Non solo! Aveva partecipato alle prime due edizioni. A quella sfortunata di Torino del 1934 dove si era presentato con una caviglia malconcia, rimediando solo un quinto posto, per non parlare di quella sfortunatissima di Parigi del 1938, dove

aveva conquistato una medaglia d’argento con un salto di m 7,61, a soli quattro centimetri dal tedesco Leichum, dopo che un irriducibile giudice francese, dimenticandosi di ripulire l’asse di battuta, scambiò un nullo dell’ungherese Istvan Gyuricza per l’impronta dell’italiano. A nulla era valsa la stessa ammissione

del magiaro. Il giudice non ammise il suo errore e sanzionò come nullo un salto di 7,78 (la prestazione fu misurata su richiesta dell’italiano), privando Arturo di un meritatissimo titolo europeo.Adesso era come se d’incanto il tempo di fosse fermato. Sessantotto anni si erano volatilizzati ed Arturo si trovava di nuovo a partecipare ad un “europeo”, questa volta però da spettatore. In pedana infatti non c’era il giovane viareggino dalla pelle bruciata dal sole di Versilia, bensì un ragazzo, anch’esso dalla pelle scura, nato a Los Angeles, ma cresciuto atleticamente a Rieti.Ad Andrew (stessa iniziale del nome…) l’Italia affidava le sue speranze di medaglia. Naturale quindi che il vecchio cuore di Arturo, palpitasse più del normale quando il californiano di Rieti, cominciò la serie dei suoi salti. Arturo aveva ancora negli occhi il balzo a m 8,33 con il quale Andrew si era qualificato per la finale il giorno prima, e aspettava in cuor suo che il ragazzo si ripetesse, o addirittura che si migliorasse.Nessuno meglio del vecchio campione poteva capire e giustificare l’emozione che inevitabilmente attanagliava i muscoli del ventunenne campioncino. Ecco quindi che i salti di Howe, tutti superiori agli 8 metri, vennero accolti da nonno e nipote con una esclamazione di incoraggiamento, quasi a sospingere l’atleta oltre i m 8,20 del secondo salto, che poteva essere ancora alla portata dei suoi avversari.Ma la mente di Arturo viaggiava a ritroso nel tempo. Una sola volta aveva visto di persona superare gli 8 metri nell’arco della sua carriera. Era stato un giorno di agosto (strana coincidenza anche questa…) nell’enorme catino dello stadio di Berlino, durante i Giochi Olimpici del 1936. A compiere l’impresa un atleta la cui pelle era colorata come quella di Andrew: il grande Jesse Owens, con il quale Arturo strinse una rapida, solida, amicizia.Gli occhi del vecchio Arturo si riempirono di lacrime quando l’inno italiano suonò per il giovane Andrew, consacrandolo campione d’Europa. Forse in cuor suo Arturo ringraziò qualcuno per averlo tenuto in vita fino a fargli vivere quella ultima emozione… nonostante tante volte avesse invocato una chiamata che invece tardava tanto a venire. Era scritto che la sua lunga vita si interrompesse dopo che un altro grande saltatore si era affacciato alla ribalta della specialità. Quella specialità che lo aveva visto protagonista per dieci lunghissimi, e non sempre facili, anni. Infatti fu così… Nove giorni dopo la grande gara di Andrew Howe, il grande cuore di Arturo Maffei cessò di battere. Alla nascita di un grande si contrappone sempre la dipartita di un altro grande… Solo così il mondo mantiene i suoi equilibri.

Gustavo Pallicca

Page 4: Pdsm_a03_n09

4 - Podismo e Atletica

Primo piano

Adesso dell’epopea degli anni ’30 che vide l’atle-tica italiana raccogliere successi insperati, è rimasta solo lei: Trebisonda “Ondina” Valla.

Infatti il 18 agosto ha chiuso gli occhi per sempre il grande vecchio dell’atletica italiana, il viareggino Ar-turo Maffei, classe 1909. Il 9 novembre prossimo Ar-turo avrebbe compiuto 97 anni! Atleta poliedrico fu, all’inizio della sua attività sportiva, combattuto fra il calcio e l’atletica. Il Marchese Luigi Ridolfi, Presiden-te della A.C. Fiorentina e della Giglio Rosso, rinunciò volentieri al suo portiere di riserva per farlo diventa-re uno dei più grandi saltatori in lungo dei sui tempi. Maffei vinse il suo primo titolo italiano nel 1930 a Udi-ne quando riuscì a battere un grande di quell’epoca, il mitico Virgilio Tommasi (padre del giornalista Rino) e il compagno di squadra e compaesano Guido Cor-topassi.Dopo quel titolo Arturo collezionò altre sette maglie tricolori ed ancora oggi, con otto titoli di campione ita-liano, è il saltatore in lungo più titolato.La nazionale italiana vide Maffei indossare per ben 25 volte la maglia azzurra, fra Olimpiadi (1936) e Cam-pionati Europei (1934 e 1938). Il saltatore della Giglio Rosso migliorò per ben tre volte il primato italiano della specialità, fino a raggiungere i m 7,73 il 4 ago-

sto nel corso della “storica” finale di Berlino 1936, che vide il successo di Jesse Owens. In quella gara Maffei fallì il bronzo per un solo centimetro e questo fatto costituì il grande cruccio della sua vita. Il primato di Berlino ha resistito per ben 32 anni, fino a quando Giuseppe Gentile non lo cancellò (17 agosto 1968) saltando m 7,91.Arturo ha partecipato anche a due Campionati Inglesi (consi-derati la massima rassegna mondiale dell’epoca, giochi olimpici a parte), nel 1931 giunse secondo con m 7,06, mentre nel 1938 vinse il titolo con la misura di m 7,52, che costituì il primato dei campionati. Nei Campionati Europei fu sempre sfortunato. Nel 1934 giunse solamente quinto, mentre a Parigi nel 1938 si clas-sificò al secondo posto con la misura di 7,61, nonostante avesse una caviglia in disordine. Nel 1941 abbandonò l’attività agoni-stica e tornò al calcio, sua prima passione. L’A.C. Fiorentina lo accolse nel suo staff tecnico, dove rimase fino al campionato 1955/56, anno del primo scudetto viola della storia.

Addio Maffei, l’atletica saluta uno dei suoi grandi

di Gustavo Pallicca

Page 5: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 5

Speciale Goteborg

Stefano Baldini è salito per la terza volta in carriera sul gradino più al-to del podio. Lo Stadio Ullevi ha la

sua magia, con un pubblico che l’Atletica la vorrebbe da colazione a cena. Un altro oro, anche questo bellissimo è al collo del-l’atleta simbolo del nostro sport, ma anche ad un ragazzo che dopo la sua impresa di Atene può essere considerato una futura leggenda per ogni memoria storica. E che vince perché gli è cosa gradita se ci sono tutte le condizioni.L’inno nazionale è cantato a voce mol-to alta da Stefano Baldini. Tutta Italia lo guarda, ha preso un bellissimo dessert in questa estate, anche in Italia non troppo calda. Viene dalla corsa più che regale di un ex ragazzo, che a 35 anni mostra voglia di vincere, non appena possibile “e se la salute c’è” come spesso ripete. Ai microfo-ni Rai questo biondo monumento vivente dello sport italiano si mostra con la solita grande gentilezza e le sue parole vengono dal profondo del cuore e dal suo grande amore per uno sport che ha conosciuto con il fratello Marco ed Emilio Benati.Nei suoi occhi il ricordo della piccola Alessia, sua figlia, Stefano ride di cuore nel raccontare la dedica della sua vittoria. “Oggi aveva paura che io arrivassi ultimo e voleva vedere la gara da sola in camera. Dovevo vincere per lei, una vittoria da pa-pà. - sorride e poi continua - Le motivazi-oni di una vittoria ce le creiamo volta per volta, sul mio futuro posso solo contarci lavorando e vivendo gara per gara. Il mio obiettivo è Pechino, devo solo arrivare lì in buona salute. Passo dopo passo guar-diamo avanti”. Prima di cantare l’inno di Mameli, Stefano è stato richiesto dallo Stadio Ullevi. Gli è stato chiesto di parlare al pubblico. Ha ringraziato tutti, per il tifo sul percorso e per uno stadio di vera atleti-ca. “In una giornata per me perfetta!” La

sua voglia di vincere non era nascosta, era evidente. La delusione di Helsinki era ri-masta viva per molti. Baldini ha vissuto un anno particolare, dopo quel grandioso Oro Olimpico ha vissuto un anno di allenamen-ti ma anche di disponibilità per l’atletica e la gente. “È stato un anno strano, avevo qualche lavoro da ultimare dopo Atene. Ad Helsinki non ho chiuso la gara. Quest’anno è andato tutto meglio. Ho avuto i crampi anche qui, ma li ho controllati quando ci sono stati, tra il 25° ed il 30° km quando il ritmo era troppo lento per la mia mecca-nica di corsa, che preferisce ritmi da 3’ a km. Oggi tutti ci hanno provato, guardava-no solo me, ero al centro dell’attenzione, dall’inizio, dal 1° km volevano vedere cosa avrei fatto, sono rimasto moto freddo per questo. È stato bravissimo lo svizzero”. Vincere è bello, piace sempre. Per Stefa-no oggi è come ad Atene. “Per vincere bisogna essere capaci di arrivare in con-dizione alle gare. Poi sono molto contento per la Nazionale. Sentivo le responsabilità e le pressioni oggi. Ma nei giorni scorsi me le sono prese volentieri. Il primo a darsi pressione sono proprio io. Poi, una volta iniziata la gara, sparisce tutto quanto! So-no stato bene dopo, tant’è che in gara sono riuscito a fare le cose a mio piacimento, staccando tutti”.Lucio Gigliotti è contento e racconta Stefano Baldini, con parole semplici che evidenziano come anche il suo allenatore

può dirsi favorevolmente stupito del suo atleta. “Mi stupisce la sua continuità e il suo volerci essere sempre. Per lui è dura, ha 35 anni. In questa gara tutti gli hanno messo la medaglia sul petto già prima della gara, la continuità e la capacità di concen-trarsi sono la vera forza di questo ragazzo. L’avevo sentito un po’ più teso in questi giorni, ma da campione qual è voleva solo quel risultato. Con il minimo sforzo ha rag-giunto il massimo risultato. Al 40° km gli ho detto di andare e di non rischiare volate finali. Sono anche contento per la squadra, nonostante i ritiri, un po’ troppi”.

Secondo titolo europeo per Baldini

Foto tratte da w

ww.gazzetta.it

dal sito www.stefanobaldini.net

Page 6: Pdsm_a03_n09

6 - Podismo e Atletica

100m Uomini 1 Obikwelu, Francis POR 9.992 Yepishin, Andrey RUS 10.103 Osovnikar, Matic SLO 10.144 Pognon, Ronald FRA 10.16 5 Lewis-Francis, Mark GBR 10.166 Kuc, Dariusz POL 10.217 Chambers, Dwain GBR 10.248 Ostwald, Ronny GER 10.38

200m Uomini 1 Obikwelu, Francis POR 20.012 Wissman, Johan SWE 20.38 3 Devonish, Marlon GBR 20.544 Beyens, Kristof BEL 20.575 Teplykh, Ivan RUS 20.766 De Lépine, Eddy FRA 20.777 Alerte, David FRA 20.938 Goúsis, Anastásios GRE 20.94

400m Uomini 1 Raquil, Marc FRA 45.022 Frolov, Vladislav RUS 45.093 Djhone, Leslie FRA 45.404 Dabrowski, Daniel POL 45.565 Barberi, Andrea ITA 45.706 Benjamin, Tim GBR 45.897 Wieruszewski, Rafal POL 45.978 Régas, Dimítrios GRE 46.23

800m Uomini 1 Som, Bram NED 1.46.562 Fiegen, David LUX 1.46.593 Ellis, Sam GBR 1.46.644 Milkevics, Dmitrijs LAT 1.46.705 Quesada, Miguel ESP 1.46.916 Lacasse, Florent FRA 1.46.957 Longo, Andrea ITA 1.47.118 Rimmer, Michael GBR 1.47.66

1500m Uomini 1 Baala, Mehdi FRA 3.39.022 Heshko, Ivan UKR 3.39.503 Higuero, Juan Carlos ESP 3.39.624 Casado, Arturo ESP 3.40.865 Gallardo, Sergio ESP 3.41.246 Baddeley, Andy GBR 3.42.317 Obrist, Christian ITA 3.42.598 Reale, Liam IRL 3.42.659 Dirshe, Rizak SWE 3.42.8710 Formela, Miroslaw POL 3.43.1611 Labovsky, Mykola UKR 3.43.4712 Sneberger, Michal CZE 3.45.99

5000m Uomini 1 España, Jesús ESP 13.44.702 Farah, Mohammed GBR 13.44.793 Higuero, Juan Carlos ESP 13.46.484 Akkas, Halil TUR 13.46.535 Zoubaa, Khalid FRA 13.55.096 Skoog, Henrik SWE 13.56.347 Villalobos, Pablo ESP 13.58.258 Liefers, Gert-Jan NED 13.58.70

9 Bordukov, Eduard RUS 14.00.3010 Compernolle, Tom BEL 14.03.3711 Rizki, Monder BEL 14.04.9612 McCormick, Nick GBR 14.06.1813 van Hooste, Tom BEL 14.15.32

10000m Uomini 1 Fitschen, Jan GER 28:10.942 Martínez, José Manuel ESP 28.12.063 de la Ossa, Juan Carlos ESP 28:13.734 Belz, Christian SUI 28:16.935 Lebid, Serhiy UKR 28.19.146 Maksimov, Dmitriy RUS 28.20.437 Pollmächer, André GER 28.22.568 El Himer, Driss FRA 28.30.099 Serrano, Ricardo ESP 28.38.4010 Meucci, Daniele ITA 28.48.3011 Fagan, Martin IRL 28.54.0412 Ramos, José POR 28.55.4513 Benhari, Mokhtar FRA 28.56.0714 Petrovic, Slavko CRO 28:56.6615 van Hoof, Willem BEL 28.57.1116 Stroobants, Jesse BEL 28:59.9117 Rizki, Monder BEL 29:13.6218 Kaczmarek, Michal POL 30.14.37

110H Uomini 1 Olijar, Stanislav LAT 13.242 Blaschek, Thomas GER 13.463 Turner, Andy GBR 13.524 Peremota, Igor RUS 13.555 Kronberg, Robert SWE 13.576 Werrmann, Jens GER 13.737 Kiss, Dániel HUN 13.778 Demydyuk, Serhiy UKR 13.96

400H Uomini 1 Iakovakis, Periklis GRE 48.46 2 Plawgo, Marek POL 48.71 3 Williams, Rhys GBR 49.12 4 Keïta, Naman FRA 49.13 5 Maillard, Sébastien FRA 49.54 6 Carabelli, Gianni ITA 49.60 7 Alozídis, Minás GRE 49.61 8 Derevyagin, Aleksandr RUS 50.31

3000st Uomini 1 Keskisalo, Jukka FIN 8.24.892 Blanco, José Luis ESP 8.26.223 Tahri, Bouabdellah FRA 8.27.154 Mohamed, Mustafa SWE 8.27.795 Jiménez, Antonio David ESP 8.28.786 Poplawski, Radoslaw POL 8.29.337 Weidlinger, Günther AUT 8.29.548 Pérez, César ESP 8.30.409 Pröll, Martin AUT 8.35.6910 Potapovich, Pavel RUS 8.38.1911 Magidi, Itai ISR 8.53.69

Lungo Uomini 1 Howe, Andrew ITA 8.202 Rutherford, Greg GBR 8.133 Lukashevych, Oleksiy UKR 8.124 Kuznetsov, Viktor UKR 7.965 Gomis, Kafetien FRA 7.936 Évora, Nelson POR 7.917 Gataullin, Ruslan RUS 7.918 Tsátoumas, Loúis GRE 7.849 Tomlinson, Chris GBR 7.7410 Sdiri, Salim FRA 7.6911 Morgan, Nathan GBR 7.6512 Noúsios, Astérios GRE 7.34

Triplo Uomini 1 Olsson, Christian SWE 17.67 2 Douglas, Nathan GBR 17.21 3 Oprea, Marian ROM 17.18 4 Évora, Nelson POR 17.07 5 Idowu, Phillips GBR 17.02 6 Burkenya, Danil RUS 16.98 7 Yastrebov, Viktor UKR 16.94 8 Savolaynen, Mykola UKR 16.84 9 Martínez, Alexander SUI 16.80 10 Sergeyev, Aleksandr RUS 16.65 11 Petrenko, Aleksandr RUS 16.60 12 Semenenko, Yevhen UKR 16.39

Alto Uomini 1 Silnov, Andrey RUS 2.36 2 Janku, Tomás CZE 2.34 3 Holm, Stefan SWE 2.34 4 Thörnblad, Linus SWE 2.34 5 Rybakov, Yaroslav RUS 2.30 6 Palli, Niki ISR 2.27 6 Ciotti, Nicola ITA 2.27 6 Ton, Svatoslav CZE 2.27 9 Frösén, Oskari FIN 2.27 10 Ciotti, Giulio ITA 2.27 11 Bettinelli, Andrea ITA 2.24 12 Pennings, Wilbert NED 2.20 12 Ukhov, Ivan RUS 2.20

Asta Uomini 1 Averbukh, Alex ISR 5.70 2 Lobinger, Tim GER 5.65 2 Mesnil, Romain FRA 5.65 4 Mononen, Matti FIN 5.65 5 Czerwinski, Przemyslaw POL 5.65 6 Korchmid, Oleksandr UKR 5.60 7 Gibilisco, Giuseppe ITA 5.50 8 Looije, Laurens NED 5.50 8 Mazuryk, Maksym UKR 5.50 10 Favretto, Vincent FRA 5.50 10 Hultgren, Gustaf SWE 5.50 10 Kucheryanu, Sergey RUS 5.50 13 Efremov, Ilian BUL 5.40 13 Spiegelburg, Richard GER 5.40 15 Tamminga, Christian NED 5.40 15 Dossevi, Damiel FRA 5.40 17 Alekseev, Igor BLR 5.40

Peso Uomini 1 Bartels, Ralf GER 21.132 Mikhnevich, Andrei BLR 21.113 Olsen, Joachim DEN 21.094 Smith, Rutger NED 20.905 Sofin, Pavel RUS 20.556 Bilonoh, Yuriy UKR 20.327 Dittmar, Andy GER 19.958 Majewski, Tomasz POL 19.859 Martínez, Manuel ESP 19.68

10 Lyzhyn, Pavel BLR 19.5111 Tiisanoja, Ville FIN 19.4812 Lyuboslavskiy, Anton RUS 19.44

Disco Uomini 1 Alekna, Virgilijus LTU 68.67 2 Kanter, Gerd EST 68.03 3 Tammert, Aleksander EST 66.14 4 Pestano, Mario ESP 64.84 5 Möllenbeck, Michael GER 64.82 6 Malachowski, Piotr POL 64.57 7 Smith, Rutger NED 64.46 8 Riedel, Lars GER 64.11 9 Ursu, Sergiu ROM 62.48 10 Krawczyk, Andrzej POL 61.56 11 Varga, Roland HUN 60.52 12 Máté, Gábor HUN 57.35

Giavellotto Uomini 1 Thorkildsen, Andreas NOR 88.78 2 Pitkämäki, Tero FIN 86.44 3 Zelezný, Jan CZE 85.92 4 Vasilevskis, Vadims LAT 83.21 5 Kovals, Ainars LAT 81.65 6 Esenwein, Peter GER 81.11 7 Müller, Stefan SUI 80.87 8 Ivanov, Aleksandr RUS 80.09 9 Rags, Eriks LAT 79.51 10 Arvidsson, Magnus SWE 78.53 11 Nieland, Nick GBR 76.92 12 Wenk, Stefan GER 75.71

Martello Uomini 1 Tikhon, Ivan BLR 81.11 2 Karjalainen, Olli-Pekka FIN 80.84 3 Devyatovski, Vadim BLR 80.76 4 Esser, Markus GER 79.19 5 Ziólkowski, Szymon POL 78.97 6 Pars, Krisztián HUN 78.34 7 Kozmus, Primoz SLO 78.18 8 Kobs, Karsten GER 77.93 9 Vizzoni, Nicola ITA 76.55 10 Haklits, Andras CRO 74.83 11 Lingua, Marco ITA 73.73

Marcia 20 km Uomini 1 Fernández, Francisco Javier ESP 1:19:092 Borchin, Valeriy RUS 1:20:003 Vieira, João POR 1:20:094 Burayev, Viktor RUS 1:20:125 Bakulin, Sergey RUS 1:20:506 Tóth, Matej SVK 1:21:397 Tysse, Erik NOR 1:22:138 Rubino, Giorgio ITA 1:22:349 Charnou, Siarhei BLR 1:23:0310 Langlois, Denis FRA 1:24:0611 Höhne, André GER 1:24:3512 Filipovic, Predrag SER 1:25:1613 Sánchez, Benjamín ESP 1:25:5814 Yurin, Andriy UKR 1:26:2015 Casandra, Silviu ROM 1:26:3616 Çelik, Recep TUR 1:27:1817 Brugnetti, Ivano ITA 1:27:42

Marcia 50 km Uomini 1 Diniz, Yohan FRA 3:41:39 2 García, Jesús Ángel ESP 3:42:48 3 Andronov, Yuriy RUS 3:43:26 4 Nymark, Trond NOR 3:44:17 5 Odriozola, Mikel ESP 3:46:34 6 Magdziarczyk, Roman POL 3:47:37 7 De Luca, Marco ITA 3:48:08 8 Korcok, Peter SVK 3:51:16 9 Kanaykin, Vladimir RUS 3:51:51 10 Sudol, Grzegorz POL 3:53:33 11 Cafagna, Diego ITA 3:55:22 12 Svensson, Fredrik SWE 3:56:15 13 Janevics, Ingus LAT 3:56:32 14 Kinnunen, Jarkko FIN 3:56:54 15 Boulanger, David FRA 3:57:08 16 Stsepanchuk, Andrei BLR 3:57:27 17 Kalka, Kamil POL 4:01:28 18 Bruvelis, Ugis LAT 4:02:03 19 Costa, Jorge POR 4:03:48 20 Pereira, António POR 4:07:46 21 Holusa, Milos CZE 4:12:11

TUTTI I RISULTATI DELLE FINALI DI GOTEBORG - CAMPIONATI EUROPEI DI ATLETICA 2006F

oto

trat

te d

a w

ww.

gazz

etta

.it e

ww

w.eu

rope

an-a

thle

tics.o

rg

Page 7: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 7

Maratona Uomini 1 Baldini, Stefano ITA 2:11:32 2 Röthlin, Viktor SUI 2:11:50 3 Rey, Julio ESP 2:12:37 4 Krotwaar, Luc NED 2:12:44 5 Ingargiola, Francesco ITA 2:13:04 6 Semyonov, Dmitriy RUS 2:13:09 7 Holmén, Janne FIN 2:13:10 8 Chaíça, Alberto POR 2:13:14 9 Maase, Kamiel NED 2:13:46 10 Jesus, Luís POR 2:14:15 11 Goffi, Danilo ITA 2:14:45 12 Wójcik, Rafal POL 2:14:58 13 Burmakin, Dmitriy RUS 2:15:33 14 Bagy, Hakim FRA 2:15:54 15 Ornelas, Hélder POR 2:16:03 16 Robinson, Dan GBR 2:16:06 17 Andreyev, Grigoriy RUS 2:16:36 18 Setegne, Ayele ISR 2:17:04 19 Schutgens, Sander NED 2:17:11 20 Lobb, Huw GBR 2:17:17 21 Ramard, David FRA 2:17:23 22 van den Broek, Hugo NED 2:17:25 23 Bernadó, Toni AND 2:17:37 24 Shvetsov, Leonid RUS 2:18:49 25 Bimro, Asaf ISR 2:19:40 26 Faschingbauer, Pavel CZE 2:19:41 27 Abyu, Tomas GBR 2:20:45 28 Kirwa, Francis FIN 2:21:05 29 Regraugui, Said SWE 2:21:33 30 Ziani, Kamel ESP 2:21:49 31 Sandstad, Henrik NOR 2:22:10 32 Chernysov, Andrey RUS 2:23:23 33 Österlund, Kristoffer SWE 2:23:26 34 Zvadya, Wodage ISR 2:24:52 35 Idland, Trond NOR 2:26:23 36 Kero, Jaakko FIN 2:27:45 37 Algers, Kristian SWE 2:28:27 38 Rasmussen, Karl Johan NOR 2:30:05 39 Martinovski, Trpe MKD 2:54:46 40 Spasevski, Tomislav MKD 3:04:38

Coppa Europa a Squadre (fuori medagliere) 1 Italy ITA 6.39.212 Portugal POR 6.43.323 Netherlands NED 6.43.414 Russia RUS 6.45.185 Great Britain & NI GBR 6.54.086 Israel ISR 7.01.367 Finland FIN 7.02.008 Sweden SWE 7.13.269 Norway NOR 7.18.38

Decathlon 1 Sebrle, Roman CZE 85262 Zsivoczky, Attila HUN 83563 Drozdov, Aleksey RUS 83504 Pogorelov, Aleksandr RUS 82455 Behrenbruch, Pascal GER 82096 Parkhomenka, Aliaksandr BLR 81367 Drews, Stefan GER 81058 Barras, Romain FRA 80939 Rahnu, Kristjan EST 808310 Sysoyev, Aleksey RUS 806811 Martineau, Eugène NED 803512 Dvorák, Tomás CZE 799713 Gourmet, François BEL 792114 Karas, Josef CZE 766915 Bourguignon, Rudy FRA 761716 El Fassi, Nadir FRA 760417 Kallas, Madis EST 750318 González, Óscar ESP 749119 Raunio, Lassi FIN 746220 Wiberg, Nicklas SWE 6929

Staffetta 4x100m Uomini 1 GranBretagna GBR 38.91 Chambers, Dwain Campbell, Darren Devonish, Marlon Lewis-Francis, Mark 2 Polonia POL 39.05 Rogowski, Przemyslaw Chyla, Lukasz Jedrusinski, Marcin Kuc, Dariusz 3 Francia FRA 39.07 Kankarafou, Oudere Pognon, Ronald Calligny, Fabrice Alerte, David 4 Russia RUS 39.29 Mokrousov, Maksim Yegorychev, Mikhail Smirnov, Roman Smirnov, Aleksandr 5 Germania GER 39.38 Kosenkow, Alexander Broening, Marius Ernst, Sebastian Ostwald, Ronny 6 Italia ITA 39.42.00 Verdecchia, Luca Anceschi, Stefano Donati, Massimiliano Scuderi, Francesco 7 Ucraina UKR 39.54 Bublyk, Roman Vasyukov, Kostyantyn Dovhal, Anatoliy Hlushchenko, Dmytro 8 Olanda NED 39.64 Beck, Timothy Douglas, Caimin Hoogmoed, Guus Van Luijk, Patrick

Staffetta 4x400m Uomini 1 Francia FRA 3.01.10 Djhone, Leslie M’Barke, Idrissa Keïta, Naman Raquil, Marc 2 GranBretagna GBR 3.01.63 Tobin, Robert Williams, Rhys Hedman, Graham Benjamin, Tim 3 Polonia POL 3.01.73 Dabrowski, Daniel Kedzia, Piotr Rysiukiewicz, Piotr Wieruszewski, Rafal 4 Germania GER 3.02.83 Gaba, Kamghe Seitz, Florian Faller, Ruwen Swillims, Bastian 5 Ucraina UKR 3:04.33 Rachkovsky, Oleksiy Tverdostup, Andriy Dubonosov, Vitaliy Zyukov, Yevheniy 6 Romania ROM 3.04.53 Bobos, Vasile Suciu, Florin Cîmpeanu, Catalin Vieru, Ioan 7 Russia RUS 3.04.73 Svechkar, Konstantin Lebedev, Yevgeniy Larin, Aleksandr Frolov, Vladislav 8 Spagna ESP 3.04.98 Melo, David Testa, David

Rodríguez, Salvador Ezquerro, Santiago 9 Irlanda IRL 3.05.57 McKee, Paul Doyle, Brian Gillick, David McCarthy, David

100m Donne 1 Gevaert, Kim BEL 11.062 Grigoryeva, Yekaterina RUS 11.223 Khabarova, Irina RUS 11.224 Maduaka, Joice GBR 11.245 Gushchina, Yuliya RUS 11.316 Nesterenko, Yuliya BLR 11.347 Félix, Sylviane FRA 11.408 Onysko, Daria POL 11.43 200m Donne 1 Gevaert, Kim BEL 22.682 Gushchina, Yuliya RUS 22.933 Rusakova, Natalya RUS 23.094 Bejnar, Monika POL 23.285 Félix, Sylviane FRA 23.456 Kondratyeva, Yekaterina RUS 23.587 Chebanu, Olena UKR 23.638 Morosanu, Angela ROM 23.66 400m Donne 1 Stambolova, Vanya BUL 49.852 Veshkurova, Tatyana RUS 50.153 Zaytseva, Olga RUS 50.284 Dimitrova, Mariyana BUL 50.645 Usovich, Ilona BLR 50.696 Sanders, Nicola GBR 50.877 Pospelova, Svetlana RUS 50.908 Cuddihy, Joanne IRL 51.46

800m Donne 1 Kotlyarova, Olga RUS 1.57.382 Klyuka, Svetlana RUS 1.57.483 Lyne, Rebecca GBR 1.58.454 Petlyuk, Tetyana UKR 1.58.655 Langerholc, Brigita SLO 1.59.306 Kolarova, Teodora BUL 2.00.007 Martínez, Mayte ESP 2.00.108 Cherkasova, Svetlana RUS 2.03.43

1500m Donne 1 Tomashova, Tatyana RUS 3.56.912 Chizhenko, Yuliya RUS 3.57.613 Yordanova, Daniela BUL 3.59.374 Soboleva, Yelena RUS 4.00.365 Chojecka, Lidia POL 4.01.436 Dumbravean, Corina ROM 4.02.247 Tobias, Nataliya UKR 4.02.718 Lishchynska, Iryna UKR 4.04.989 Dehiba, Hind FRA 4.05.4610 Holovchenko, Tetyana UKR 4.05.5311 Clitheroe, Helen GBR 4.09.7312 Martins, Maria FRA 4.13.72

5000m Donne 1 Domínguez, Marta ESP 14.56.182 Shobukhova, Liliya RUS 14.56.573 Abeylegesse, Elvan TUR 14.59.294 Pavey, Jo GBR 15.01.415 Kravtsova, Volha BLR 15.06.476 Mockenhaupt, Sabrina GER 15.11.387 Wigene, Susanne NOR 15.11.798 Papp, Krisztina HUN 15.16.859 Protópappa, María GRE 15.22.1310 Rakhimkulova, Regina RUS 15.22.5011 de Vos, Nathalie BEL 15.22.6812 Cullen, Mary IRL 15.25.8013 Staravoitava, Nastassia BLR 15.55.74

10000m Donne 1 Abitova, Inga RUS 30.31.422 Wigene, Susanne NOR 30.32.363 Grigoryeva, Lidiya RUS 30:32.724 Bogomolova, Galina RUS 30:35.905 Kiplagat, Lornah NED 30.37.266 Prokopcuka, Jelena LAT 30:38.787 Domínguez, Marta ESP 30:51.698 Mockenhaupt, Sabrina GER 31.40.289 Mikitenko, Irina GER 31:44.8210 de Vos, Nathalie BEL 31:45.9411 Tomescu, Constantina ROM 31.49.4712 Butler, Kathy GBR 32.01.0413 Yamauchi, Mara GBR 32:07.9014 Weissteiner, Silvia ITA 32.09.2615 Yelling, Hayley GBR 32.12.5016 Daunay, Christelle FRA 32.15.5417 Jenni-Moser, Mirja SUI 32:37.6618 Rungger, Renate ITA 32.38.1719 Borst, Selma NED 32.41.1220 Syrek, Grazyna POL 32.53.3321 Moreno, María Elena ESP 32.55.1022 Davenport, Marie IRL 33.05.4823 Dahmani, Zahia FRA 34.47.46

100H Donne 1 Kallur, Susanna SWE 12.592 O’Rourke, Derval IRL 12.722 Bolm, Kirsten GER 12.724 Alozie, Glory ESP 12.865 Trywianska, Aurelia POL 12.906 Antonova, Aleksandra RUS 12.937 Kallur, Jenny SWE 12.948 Lamalle, Adrianna FRA 12.96

400H Donne 1 Isakova, Yevgeniya RUS 53.932 Halkiá, Faní GRE 54.023 Tereshchuk-Antipova, Tetyana UKR 54.554 Marx, Claudia GER 54.995 Ivanova, Natalya RUS 55.046 Jesien, Anna POL 55.167 Danvers-Smith, Tasha GBR 55.568 Rabchenyuk, Anastasiya UKR 55.74

3000st Donne 1 Turava, Alesia BLR 9.26.05 2 Petrova, Tatyana RUS 9.28.053 Janowska, Wioletta POL 9.31.624 Ivanova, Lyubov RUS 9.33.535 Dejaeghere, Veerle BEL 9.35.786 Sidorchenkova, Yelena RUS 9.38.057 Nilsson, Ida SWE 9.39.248 Fuentes-Pila, Zulema ESP 9.40.369 Kowalska, Katarzyna POL 9.42.8910 Casandra, Cristina ROM 9.42.9411 Olivarès, Élodie FRA 9.52.6912 Boonstra, Miranda NED 10.20.01

Lungo Donne 1 Kolchanova, Lyudmila RUS 6.93 2 Gomes, Naide POR 6.84 3 Udmurtova, Oksana RUS 6.69 4 Rybalko, Viktoriya UKR 6.62 5 Anton, Adina ROM 6.54 6 Klüft, Carolina SWE 6.54 7 Montalvo, Niurka ESP 6.50 8 Lebusova, Natalya RUS 6.49 9 Vaszi, Tünde HUN 6.49 10 Devetzí, Hrisopiyí GRE 6.41 11 Trybanska, Malgorzata POL 6.40 12 Veldáková, Jana SVK 6.29

TUTTI I RISULTATI DELLE FINALI DI GOTEBORG - CAMPIONATI EUROPEI DI ATLETICA 2006F

oto tratte da ww

w.gazzetta.it e ww

w.european-athletics.org

Page 8: Pdsm_a03_n09

8 - Podismo e Atletica

Triplo Donne 1 Lebedeva, Tatyana RUS 15.15 2 Devetzí, Hrisopiyí GRE 15.05 3 Pyatykh, Anna RUS 15.02 4 Saladuha, Olha UKR 14.38 5 Bufalova, Olesya RUS 14.23 6 Marinova, Tereza BUL 14.20 7 Gavrila, Adelina ROM 14.19 8 Safronava, Natallia BLR 14.13 9 Nzola Meso, Térésa FRA 13.76 10 Johansson, Camilla SWE 13.74 11 Castrejana, Carlota ESP 13.74 12 Trybanska, Malgorzata POL 13.61

Alto Donne 1 Hellebaut, Tia BEL 2.03 2 Veneva, Venelina BUL 2.03 3 Bergqvist, Kajsa SWE 2.01 4 Vlasic, Blanka CRO 2.01 5 Slesarenko, Yelena RUS 1.99 6 Myhalchenko, Iryna UKR 1.95 7 Savchenko, Yekaterina RUS 1.95 7 Chicherova, Anna RUS 1.95 9 Beitia, Ruth ESP 1.92 10 Di Martino, Antonietta ITA 1.92 11 Green, Emma SWE 1.92 12 Meuti, Elena ITA 1.88 13 Ryan, Deirdre IRL 1.84

Asta Donne 1 Isinbayeva, Yelena RUS 4.80 2 Pyrek, Monika POL 4.65 3 Polnova, Tatyana RUS 4.65 4 Feofanova, Svetlana RUS 4.50 5 Strutz, Martina GER 4.50 6 Spiegelburg, Silke GER 4.50 7 Agirre, Naroa ESP 4.45 8 Kasprzak, Róza POL 4.40 9 Ryjikh, Nastja GER 4.35 10 Hamácková, Pavla CZE 4.35 11 Molnár, Krisztina HUN 4.30

Peso Donne 1 Khoroneko, Natallia BLR 19.43 2 Ostapchuk, Nadzeya BLR 19.42 3 Lammert, Petra GER 19.17 4 Ryabinkina, Olga RUS 19.02 5 Legnante, Assunta ITA 18.83 6 Kleinert, Nadine GER 18.47

7 Khudoroshkina, Irina RUS 18.44 8 Rosa, Chiara ITA 18.23 9 Zabawska, Krystyna POL 17.99 10 Gaus, Oksana RUS 17.59 11 Checchi, Cristiana ITA 17.42 12 Sobieszek, Magdalena POL 16.17

Disco Donne 1 Pishchalnikova, Darya RUS 65.55 2 Dietzsch, Franka GER 64.35 3 Grasu, Nicoleta ROM 63.58 4 Karsak, Kateryna UKR 62.45 5 Potepa, Wioletta POL 61.78 6 Zvereva, Ellina BLR 61.72 7 Cechlová, Vera CZE 60.71 8 Tomasevic, Dragana SER 60.20 9 Semenova, Nataliya UKR 59.99 10 Yatchenko, Iryna BLR 59.65 11 Söderberg, Anna SWE 59.60 12 Wisniewska, Joanna POL 59.41

Giavellotto Donne 1 Nerius, Steffi GER 65.82 2 Spotáková, Barbora CZE 65.64 3 Chilla, Mercedes ESP 61.98 4 Obergföll, Christina GER 61.89 5 Scherwin, Christina DEN 61.81 6 Karapetrova, Rumyana BUL 61.78 7 Madejczyk, Barbara POL 59.92 8 Suthe, Annika GER 58.25 9 Bani, Zahra ITA 57.91 10 Ingberg, Mikaela FIN 56.70 11 Tarvainen, Paula FIN 55.59 12 Sayers, Goldie GBR 54.70

Martello Donne 1 Lysenko, Tatyana RUS 76.67 2 Khanafeyeva, Gulfiya RUS 74.50 3 Skolimowska, Kamila POL 72.58 4 Smalyachkova, Maryna BLR 71.87 5 Heidler, Betty GER 70.89 6 Klaas, Kathrin GER 70.59 7 Claretti, Clarissa ITA 69.78 8 Sekachyova, Iryna UKR 69.08 9 Papayeoryíou, Alexándra GRE 67.95 10 Zolotuhina, Nataliya UKR 65.30 11 Perrin, Amélie FRA 62.36 Marcia 20 km Donne 1 Turava, Ryta BLR 1:27:08 2 Kaniskina, Olga RUS 1:28:35 3 Rigaudo, Elisa ITA 1:28:37 4 Plätzer, Kjersti NOR 1:28:45 5 Stef, Claudia ROM 1:29:27 6 Zimmer, Sabine GER 1:29:56 7 Korzeniowska, Sylwia POL 1:30:31 8 Santos, Vera POR 1:30:41 9 Dukure, Jolanta LAT 1:31:02 10 Seeger, Melanie GER 1:31:29 11 Groza, Ana Maria ROM 1:31:35 12 Henriques, Inês POR 1:31:58 13 Malíková, Zuzana SVK 1:32:14 14 Feitor, Susana POR 1:32:19 15 Vasco, María ESP 1:32:50 16 Orsini, Gisella ITA 1:33:10 17 Kolpakova, Galina RUS 1:33:39 18 Giordano, Rossella ITA 1:33:56 19 Povés, María José ESP 1:35:03 20 Pascual, Beatriz ESP 1:36:03 21 Milusauskaite, Sonata LTU 1:36:20 22 Svensson, Monica SWE 1:38:25

TUTTI I RISULTATI DELLE FINALI DI GOTEBORG - CAMPIONATI EUROPEI DI ATLETICA 2006

Maratona Donne 1 Maisch, Ulrike GER 2:30:01 2 Jevtic, Olivera SER 2:30:27 3 Permitina, Irina RUS 2:30:53 4 Balciunaite, Zivile LTU 2:31:01 5 Genovese, Bruna ITA 2:31:15 6 Biktimirova, Alevtina RUS 2:31:23 7 Toniolo, Deborah ITA 2:31:31 8 Volpato, Giovanna ITA 2:32:04 9 Incerti, Anna ITA 2:32:53 10 Rosa, Anália POR 2:32:56 11 Dreher, Claudia GER 2:33:53 12 Yulamanova, Nailya RUS 2:35:26 13 Otterbu, Kirsten Melkevik NOR 2:35:59 14 Hahn, Susanne GER 2:36:17

15 Rahm, Anna SWE 2:36:48 16 Morris, Tracey GBR 2:37:34 17 Gherasim, Alina ROM 2:37:57 18 Oravamäki, Maija FIN 2:39:17 19 Aagaard, Annemette DEN 2:39:29 20 Gavelin, Lena SWE 2:39:36 21 Mancini, Marcella ITA 2:40:47 22 Avramski, Nili ISR 2:41:23 23 Ivanova, Albina RUS 2:42:02 24 Volgina, Natalya RUS 2:42:23 25 Oliveras, Carmen FRA 2:43:25 26 Gazéa, Magdaliní GRE 2:46:08 27 Pueyo, María José ESP 2:47:27 28 Yvelain, Fatima FRA 2:48:09 29 Fetizon, Elena FRA 2:57:48

Coppa Europa a Squadre (fuori medagliere) 1 Italy ITA 7.34.502 Russia RUS 7.37.423 Germany GER 7.40.114 France FRA 8.29.22 Eptathlon 1 Klüft, Carolina SWE 67402 Ruckstuhl, Karin NED 64233 Schwarzkopf, Lilli GER 64204 Oeser, Jennifer GER 6376

5 Blonska, Lyudmyla UKR 63576 Dobrynska, Nataliya UKR 63567 Sotherton, Kelly GBR 62908 Ennis, Jessica GBR 62879 Stratáki, Aryiró GRE 614510 Levenkova, Olga RUS 611811 Ignatkina, Yuliya RUS 607212 Oberer, Simone SUI 604713 Roshchupkina, Natalya RUS 599514 Volzankina, Esenija LAT 597915 Kelo, Niina FIN 595616 Melnychenko, Hanna UKR 594217 Hazel, Louise GBR 589418 Kovalainen, Maija FIN 587419 Käppi, Salla FIN 584920 Delinikóla, Vasilikí GRE 579921 Nana Djimou Ida, Antoinette FRA 576522 Dufour, Sylvie SUI 572723 Zemaityte, Viktorija LTU 569424 Trevisan, Elisa ITA 569325 Kand, Kaie EST 561326 Gnezdilov, Svetlana ISR 5431 4x100m Donne 1 Russia RUS 42.71 Gushchina, Yuliya Rusakova, Natalya Khabarova, Irina Grigoryeva, Yekaterina 2 GranBretagna GBR 43.51 Onuora, Anyika Ania, Emma Freeman, Emily Maduaka, Joice 3 Bielorussia BLR 43.61 Nesterenko, Yuliya Safronnikova, Natallia Neumiarzhytskaya, Alena Drahun, Aksana 4 Ucraina UKR 43.97 Chebanu, Olena Tonkovyd, Halyna Shtanhyeyeva, Iryna Shepetyuk, Iryna 5 Svezia SWE 44.16 Kallur, Susanna Klüft, Carolina Kallur, Jenny Green, Emma

4x400m Donne 1 Russia RUS 3.25.12 Pospelova, Svetlana Ivanova, Natalya Zaytseva, Olga Veshkurova, Tatyana 2 Bielorussia BLR 3.27.69 Zhalniaruk, Yuliana Usovich, Svetlana Kozak, Anna Usovich, Ilona 3 Polonia POL 3.27.77 Bejnar, Monika Prokopek, Grazyna Setowska, Ewelina Jesien, Anna 4 GranBretagna GBR 3.28.17 McConnell, Lee Duck, Emma Okoro, Marilyn Sanders, Nicola 5 Germania GER 3.28.18 Fink, Korinna Hoffmann, Claudia Pollmächer, Anja Marx, Claudia 6 Ucraina UKR 3.30.95 Karandyuk, Kseniya Ilyushkina, Oksana Shcherbak, Oksana Pyhyda, Nataliya 7 Francia FRA 3.32.38 Anacharsis, Phara Sigère, Thélia Mormand, Anita Désert, Solene 8 Bulgaria BUL 3.33.75 Gachevska, Monika Dimitrova, Mariyana Kolarova, Teodora Nedkova, Nedyalka

Fot

o tr

atte

da

ww

w.ga

zzet

ta.it

e w

ww.

euro

pean

-ath

letic

s.org

Page 9: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 9

Il medagliere di Goteborg 2006Pos Naz Ban Oro Arg Bro Tot Oro Arg Bro Tot Oro Arg Bro Tot

Totale Uomini Donne1 RUS 12 12 10 34 1 3 2 6 11 9 8 282 GER 4 4 2 10 2 2 0 4 2 2 2 63 BLR 4 3 2 9 1 1 1 3 3 2 1 64 FRA 4 1 3 8 4 1 3 8 0 0 0 05 ESP 3 3 5 11 2 3 4 9 1 0 1 26 SWE 3 1 2 6 1 1 1 3 2 0 1 37 BEL 3 0 0 3 0 0 0 0 3 0 0 38 POR 2 1 1 4 2 0 1 3 0 1 0 19 ITA 2 0 1 3 2 0 0 2 0 0 1 110 GBR 1 5 5 11 1 4 4 9 0 1 1 211 CZE 1 2 1 4 1 1 1 3 0 1 0 112 FIN 1 2 0 3 1 2 0 3 0 0 0 012 GRE 1 2 0 3 1 0 0 1 0 2 0 214 BUL 1 1 1 3 0 0 0 0 1 1 1 315 NED 1 1 0 2 1 0 0 1 0 1 0 115 NOR 1 1 0 2 1 0 0 1 0 1 0 117 ISR 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 017 LAT 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 017 LTU 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 020 POL 0 3 4 7 0 2 1 3 0 1 3 421 UKR 0 1 2 3 0 1 1 2 0 0 1 122 EST 0 1 1 2 0 1 1 2 0 0 0 023 HUN 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 023 IRL 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 123 LUX 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 023 SER 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 123 SUI 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 028 ROM 0 0 2 2 0 0 1 1 0 0 1 129 DEN 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 029 SLO 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 029 TUR 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 1

Il presidente della Fidal Arese e il com-missario tecnico Silvaggi tracciano il bilancio di fine Europeo: “Stupendo

Baldini, deludenti 4x100 e triplo. Il futuro? Più atletica nelle scuole.È moderatamente soddisfatto Franco Are-se, presidente della federazione italiana di atletica leggera, alla fine dei Campionati Europei. Tre medaglie non sono certo un bottino esaltante, che ci pone al nono po-sto del medagliere, dopo la Francia (8) e la Spagna (11). Davanti a tutti la Russia con ben 34 medaglie. “Le medaglie d’oro sono venute da due grandi campioni - at-tacca il presidente - che io considero veri e propri ambasciatori del nostro movimento. Un movimento che non è esaltante e per questo dovremo riflettere su cosa fare da grandi. Prima di tutto occorre inserire di nuovo l’atletica nelle scuole, se vogliamo avere un futuro”. “L’atletica ‘vera’ è quella che ho visto qui, con quasi 300 mila spettatori paganti, un pubblico competente, appassionato e che conosce e valorizza non solo i campioni di casa. Quindi chiedo alle istituzioni di aiu-tarci. Poi dobbiamo capire chi, fra gli atleti

che hanno preso parte a questi Campionati, ha finito il suo ciclo. In pratica - continua l’ex mezzofondista - abbiamo tre fasce di interesse. La prima riguarda i giovani su cui dobbiamo puntare e investire, la secon-da è quella intermedia, che comprende gli

Il bilancio del Presidente della FIDAL Arese e del C.T. Silvaggi

Azzurri, soddisfatti ma...

atleti di interesse per la Nazionale ma che non hanno possibilità di primeggiare in competizioni come queste. La terza si rife-risce a chi ha terminato il suo ciclo. Questa presenza massiccia ci è servita per avere le idee più chiare. Personalmente ero per una partecipazione più selezionata, ma ora va bene anche così. Mi è piaciuto il compor-tamento dei ragazzi e l’approccio alle gare, grintoso”.Ma i soldi ci sono per seguire i futuri talen-ti? “I soldi ci sono, basta saperli impiega-re bene e darli a chi li merita”. Poi ritorna sulla vittoria di Baldini. “Stefano ha com-piuto un vero e proprio capolavoro. A 35 anni non è facile trovare le motivazioni per sacrificarsi e vincere. Ripeto, è un grande campione”. Soddisfatto anche Nicola Silvaggi, il di-rettore tecnico. “Complessivamente sono soddisfatto - spiega - anche se qualche de-lusione è arrivata. Mi riferisco alla 4x100 e al rammarico per come è finito il triplo, specialmente dopo aver visto le misure ot-tenute dai finalisti. Con 17,20 si andava in medaglia. Rispetto a Helsinki (Mondiali 2005, n.d.r.) la squadra si è dimostrata più compatta e molti atleti si sono presentati in ottime condizioni”. Comunque, nella spe-ciale classifica a punti, dove si assegnano punti per ogni finalista (8 al primo, 7 al se-condo e così a scalare sino a 1 punto per l’ottavo) la squadra azzurra non è andata oltre la decima piazza con 62 punti. Questa la classifica: 1. Russia p. 354, 2. Germania 153, 3. Spagna 119, 4. Gran Bretagna 113, 5. Polonia 99, 6. Francia 98, 7. Ucraina 90, 8. Bielorussia 88, 9. Svezia 71.

Page 10: Pdsm_a03_n09

10 - Podismo e Atletica

Page 11: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 11

Ho incontrato Daniele al Campo di San Giuliano Terme in un pomeriggio di fine agosto; le luci sull’Ullevi Stadium di Goteborg sono spente da un po’, ma non quelle sul suo volto radioso di ventenne reduce dall’esperienza agonistica più bella della sua vita: la finale dei 10000 m agli Europei.

Come sei arrivato su quella pista, quel giorno? Ho iniziato l’atletica a 17 anni (dopo 11 anni di calcio) con Massimo Rosellini e Luigi Principato con l’idea di conti-nuare a praticare uno sport e avere così qualche pomeriggio impegnato. Le pri-me gare sono state quelle della scuola dove, appunto, sono stato individuato dai due allenatori. Poi sono venute le gare estive Fidal, i Campionati Italiani ACSI, i campionati Italiani di categoria e, passo dopo passo, anche i Mondiali Junior, Under 23 ed in fine gli Europei. È stata una crescita graduale tra alti e bassi, che con l’appoggio del mio allenatore, dei ragazzi della Polisportiva Corso Italia e delle ragazze dell’Apuana mi ha portato dove non mi sarei mai immaginato.

Raccontaci tutto di quella sera: la preparazione, il via, la gara, le emozioni…La preparazione si è basata sul cercare di mantenere la forma fisica massima-le già raggiunta con la gara degli ita-liani assoluti. Prima del via la tensione era molto alta: durante il riscaldamento cercavo di pensare che fosse una gara su strada e non una così ad alto livello ma entrando in uno stadio così grande, con un pubblico caloroso e così tanti ri-flettori il tutto è svanito, fino allo sparo dopo il quale non ricordo più niente; l’unica cosa che mi ripetevo era “cor-rere, correre, correre”. Le emozioni che ho provato non possono essere descritte a parole, auguro a tutti di poterle prova-re, come ho avuto la fortuna io.

Che cosa ti è rimasto dentro di questa incredibile avventura?Ho avuto diretto contatto con i più forti europei dai quali ho preso circa 30” quin-di devo ancora migliorare.

Nel tuo bagaglio, però, c’è anche qualche piccolo rimorso, qualcosa che in maniera costruttiva ti è servito da lezione… La gara di 10000 dei Mondiali junior di Grosseto (in cui mi sono arreso) mi ha in-segnato che quando si indossa una maglia azzurra non bisogna MAI ritirarsi. Ma più

Il dopo Goteborg di Daniele Meuccia cura di Belinda Sorice

che un rimorso è stato, per me, un insegna-mento: per non farlo più…

Qual è la distanza che ritieni più conge-niale alle tue caratteristiche e perché?I 10000 poiché i risultati e i tempi ottenuti ne sono una conferma, anche se credo di non essere inferiore sui 5000. Nonostante siano meno alla mia portata mi piacciono molto anche i 1500.

L’atleta (o gli atleti) che ammiri di più?Non ammiro un atleta in particolare, ma lo stile di corsa dei keniani.

Indipendentemente dal risultato finale, qual è stata la competizione in cui ritieni di aver dato veramente il meglio di te stesso, di aver avuto “le ali ai piedi”?Ai societari di cross di Macerata di quest’anno, dove con il gruppo sportivo Esercito abbiamo ottenuto il terzo posto a squadre.

Gli obiettivi futuri?Indossare la maglia azzurra agli europei di cross (salute permettendo) poiché lo scorso anno sono stato ad un passo.

Anche se sei molto giovane, che cosa suggeriresti per avvicinare ed avviare i ragazzi/le ragazze all’atletica?“Purtroppo” l’atletica è un grande sacrificio, chi si impegna a farla seria-mente penso che debba sceglierlo da solo e sentirlo dentro. Per quello che mi riguarda, ringrazio il gruppo sportivo Esercito che mi ha dato fiducia permettendomi di fare atletica e allenarmi con tranquillità. Questo è Daniele Meucci, studente in Inge-gneria Informatica, non più promessa ma ormai certezza della regina dello sport; una semplicità ed una cortesia oggi fuori dal comune e, soprattutto, un sorriso solare che non lo abbandona mai. Anch’io gli ho rega-lato un sorriso particolare, (vedi foto sotto) che mi auguro gli porti ancora tanta fortuna.

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 12: Pdsm_a03_n09

12 - Podismo e Atletica

Per Monica Carlin una stagione da incorniciare

a cura di Belinda Sorice

Monica Carlin nata il 20 giugno 1971, avvocato, vive e si allena a Pergine Valsugana (TN), è anche diplomata in pianoforte. Esercita la professione di avvocato civilista e amministrativista a Trento. Il suo attuale allenatore è Stefano Sartori, una ga-ranzia sulle lunghe distanze. • Come arriva alle corse su strada Monica Car-lin?Quasi per caso, nel mese di novembre 2004, allor-quando ho partecipato alla mia prima gara: la mara-tona di Milano. Sino ad allora correvo solo la dome-nica per mero diletto e per scaricare le tensioni della settimana. Stefano Sartori, che ora è il mio allenatore che abita nella mia stessa cittadina, più volte, quando mi vedeva correre mi diceva che avrei dovuto prova-re a gareggiare, ma fino a novembre 2004 non mi ero stata lasciata convincere per problemi di mancanza di tempo. A Milano mi ha iscritta un amico quasi per scherzo. La mia prima esperienza è stata entusia-smante, pur avendola affrontata senza preparazione e non conoscendo gli elementi fondamentali che un atleta deve conoscere (alimentazione, integrazione, allenamenti, modo di affrontare una gara,…). Se ci penso ora a quello che ho fatto, penso di essere stata un po’ incosciente… ma anche questo fa parte del mio carattere… alla maratona di Milano c’era anche Stefano che è rimasto ben impressionato dal tempo che avevo impiegato. Fu così che su suo consiglio decisi di continuare l’esperienza.

• Come diventa ultramaratoneta?Avevo notato di avere un recupero particolarmente veloce, per esempio quando partecipavo a due gare in due domeniche consecutive e di sopportare bene le lunghe distanze. La prima esperienza nell’ul-tramaratona è stata alla Pistoia-Abetone del giugno 2005 che affrontai però in condizioni estremamente critiche, senza allenamento anche a causa di una in-fezione curata, fino a pochi giorni prima della gara, con robuste dosi di antibiotici. La Bologna-Zocca nell’ottobre 2005 è stata la prima ultramaratona preparata anche se in modo non specifico; in que-st’occasione, riuscii a mantenere lo stesso ritmo che

avevo tenuto in maratona. Di lì, sempre su consiglio di Sartori, cominciai un allenamento specifico: fino ad allora correvo solo 2 - 3 volte alla settimana. Alla fine del 2005 ho partecipato a diverse maratone fino alla maratona di Milano del 4 dicembre, dopo di che mi sono dedicata allo sci alpinismo e sci da fondo e nel 2006 ho partecipato a molte ultramaratone (60 km del Trasimeno, 100 km di Sicilia, 50 km di Ro-magna, 100 km del Passatore, Pistoia-Abetone e la Swiss Alpin Marathon di Davos).

• Quali, tra le tue caratteristiche fisiche e caratte-riali, credi che siano fondamentali per le lunghe distanze?Sicuramente la determinazione è fondamentale per superare i momenti di “crisi” che inevitabilmente si presentano soprattutto quando si affrontano le lun-ghe distanze. Dal punto di vista fisico da sempre ho manifestato una buona sopportazione per gli sport di lunga durata.

• Come concili le esigenze di lavoro con impegni e allenamenti?Effettivamente è molto difficile perché per me il la-voro viene al primo posto e mi tiene occupata an-che per 12 ore al giorno (e non sto scherzando). Di conseguenza mi alzo molto presto la mattina per gli allenamenti più intensi (spesso punto la sveglia sulle 4.30), per essere in studio alle 6.30. Quando devo effettuare il secondo allenamento giornaliero mi ri-taglio il tempo a seconda degli impegni lavorativi o nella pausa pranzo o la sera tardi dopo il lavoro (alle 21.00-21.30). É quindi un ritmo di vita assai impegnativo, ma riesco a mantenerlo perché correre per me è un divertimento anche quando sono in pro-gramma allenamenti intensi.

• Quali sono le sedute di allenamento che preferi-sci e quelle che non riesci a mandare giù?Caratterialmente riesco a trovare gli aspetti positivi in ogni circostanza per cui non posso dire che un particolare tipo di allenamento “non lo mando giù”. Posso dire che trovo molto impegnative le ripetute sui 5000 m e quelle sui 3000 m, prediligo le ripetute

sui 1000 e 2000 m, sicuramente l’allenamento che più mi diverte è lungo dai 30 ai 40 km. Mi piace mol-to correre in montagna, sopporto molto bene la sali-ta… Peccato che poi ci siano anche le discese! Negli allenamenti in ogni caso cerco di variare il percorso e quindi il paesaggio che mi circonda; in questo il posto dove vivo mi aiuta moltissimo.

• Ti aiuta, ed in che modo, la tua tenacia di podista in aula?Francamente a questo aspetto non ho mai pensato. Posso però dire che il mio lavoro richiede quella determinazione e quella “cattiveria agonistica” che sono ingredienti essenziali per correre.

• Allo stesso modo, può il tuo rigore legale esserti d’aiuto nei momenti difficili di una gara?Ribadisco quello che ho appena detto: la vita spor-tiva di un podista ha molti aspetti che accomunano i due lati della mia vita, l’avvocato e l’atleta.

• 50 km di Romagna, 100 km del Passatore, Pi-stoia-Abetone, Ecomaratona del Ventasso: cosa vogliamo aggiungere a questa sfilza di successi?Spero che l’anno prosegua come è iniziato e co-me sta trascorrendo. Ho dei progetti importanti nel prossimo futuro che sicuramente desidero affronta-re al meglio. Alla prossima stagione ci devo ancora pensare. Nel periodo invernale mi allenerò come ho sempre fatto, completerò la mia preparazione dedi-candomi allo sci.

• Cosa c’è tra le cose che ancora non hai fatto (e non necessariamente dal punto di vista agonisti-co), che vorresti realizzare?Sono soddisfatta della mia vita e ne apprezzo ogni momento anche se ci sono i periodi più o meno posi-tivi. L’obiettivo sia dal punto di vista lavorativo che sportivo me lo pongo di giorno in giorno. La vita è fatta di tanti piccoli traguardi raggiunti che ti danno la forza per cercare di raggiungerne altri. Credo che non valga la pena porsi traguardi troppo ambiziosi per non rischiare di rimanere delusi. E meglio fare tanti piccoli passi e crescere piano piano.

Foto di Piero Giacomelli

Page 13: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 13

Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati delle loro manifestazioni sul presente calen-dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: 055 4249936o via e-mail a [email protected] consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-nando agli organizzatori, le date di effettuazione delle manifestazioni presenti nel calendario.CALENDARIO VALIDO FINO AL 12 NOVEMBRE 2006

Il calendario delle gare

TOSCANA

OttobreDomenica 1° ottobre - Sesto Fiorentino (FI) - 17° CROSS DEI RIONI - semicompetitiva di km 12 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Misericordia di Quinto - via di Castello 33 - Quinto Alto - partenza ore 9.00 - iscrizioni € 5,00 - per inf. 055.4481000

Domenica 1° ottobre - Castelfranco di Sotto (PI) - 35ª QUATTRO PASSI IN VALDARNO - Trofeo Pisa-no e Tre Province - non competitiva di km 6/11/15/19 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.33128

Domenica 1° ottobre - Le Pozze (PT) - 25ª STRA-PAESANA DELLA VALDIBURE - semicompetitiva di km 14,500 e non competitiva di 7 e 3 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0573.43917

Domenica 1° ottobre - Castellina Scalo (SI) - 8ª COPPA CENTRO ARREDAMENTI DEL CHIANTI - competitiva di km 13 e non competitiva di 5 - parten-za ore 9.00 cat. giovanili ore 9.30 adulti, da Centro Arredamenti del Chianti - iscrizione € 3,00 (fino al 29.9), dopo € 5,00 adulti, € 4,00 cat. giovanili e non competitiva - tel. 0577.304280 - fax 0577.921993 (ore 9.00-13.00)

Domenica 1° ottobre - Corsanico di Massarosa (LU) - PASSEGGIATA DEI TRE VERSANTI - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/20 - per inf. 0583.331580

Domenica 1° ottobre - Monterotondo Marittimo (GR) - 8° TROFEO CASTAGNA D’ORO - competiti-va di km 15,800 e non competitiva di 3 - ritrovo piaz-za M. Cheli - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5 (com-petitiva) € 2,00 (passeggiata) - per inf. 333.2133233 - 328.2195346

Domenica 1° ottobre - Lammari (LU) - 12ª MA-RATONINA IL CAMPANONE - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 7 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 8,00 (competitiva), il giorno della gara € 10,00 - € 3,00 (non competitiva) - per inf. 347.2610927 - 0583.962234

Domenica 1° ottobre - Firenze - CORRI LA VITA - semicompetitiva e non competitiva di km 12 - pas-seggiata di km 5,600 - ritrovo piazza S. Croce - per inf. 055.576939 - www.corrilavita.it

Sabato 7 ottobre - Villa Basilica (LU) - 2° TROFEO DEL CAVALIERE - competitiva di km 10 e non com-petitiva di 6 - bambini m 600 - partenza ore 15.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 347.3796343

Domenica 8 ottobre - Ramini (PT) - 26ª ATTRA-VERSO IL VERDE DEI VIVAI PISTOIESI - semi-competitiva di km 14 e non competitiva di 3/7/14 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscri-zione € 3,00 - per inf. 0573.381274 (20.00-24.00) - 0573.23316 (7.00-20.00)

Domenica 8 ottobre - Sinalunga (SI) - 31ª PASSEG-GIATA ALLA FIERA - competitiva di km 12,450 e non competitiva di 12,450 e 4,500 - ritrovo c/o Centro Com-merciale I Gelsi - partenza ore 9.30 - iscrizione gratui-ta fino al 7.10 - per inf. 368.3156996 - 0577.679404 - fax 0577.632307 - www.atleticasinalunga.it

Domenica 8 ottobre - Calcinaia (PI) - 20ª MARCIA FRA I BOSCHI DI CALCINAIA - Trofeo Pisano - non competitiva di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.489482

Domenica 8 ottobre - Migliarino (PI) - SCARPI-NATA MIGLIARINESE - Trofeo Tre Province - non competitiva di km 5/9/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.803083

Domenica 8 ottobre - Signa (FI) - 21ª DEMIE MARATHON - competitiva di km 21,097 e 13 - ri-trovo stadio comunale di Signa - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 7,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - iscrizione € 3,00 per la 13 km - per inf. 055.8723912 - 055.8739079 - fax 055.8734622 - [email protected]

Domenica 8 ottobre - Badia a Ruoti - Bucine (AR) - CORSA PODISTICA - competitiva di km 6 e non competitiva di 2 - percorsi ridotti per cat. Giovanili -ritrovo c/o Chiesa di Badia a Ruoti - partenza ore 16 (cat. giovanili) - ore 16.15 (altre categorie) - iscri-zioni gratuite - inf. 0575.979153 - 0575.979030 - fax 0575.97699

Domenica 8 ottobre - Monticello Amiata (GR) - CROSS DEI CASTAGNI - competitiva di km 8 - ritrovo piazza dei Giardini - pertenza ore 10.00 - iscrizione € 5.00 - per inf. 339 6611355

Domenica 8 ottobre - Sarzana (SP) - CAMPIO-NATO REGIONALE TOSCANO DI MARATONINA MASTER - competitiva di km 21,097 - VEDI CALEN-DARIO LIGURIA

Domenica 8 ottobre - Capannori (LU) - PASSEG-GIATA DI CAPANNORI - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 3/6/12/18 - per inf. 0583.331580

Sabato 14 ottobre - Titignano (PI) - 3ª CAMPE-STRE LAGHI MALVALDO - competitiva di km 7 - non competitiva di 1/3/7 - bambini m 500 - partenza ore 16.00 - per inf. 333.6196951

Sabato 14 ottobre - San Miniato (PI) - 1ª STAF-FETTA DEL TARTUFO - staffetta di km 4,500 x 3 - partenza ore 16.00 loc. Balconevisi - iscrizione € 18.00 a staffetta - per inf. 329.9633049

Sabato 14 ottobre - Monte San Quirico (LU) - 29ª FESTA DELLA CASTAGNA - non competitiva di km 2,500/5/10 - partenza ore 15.30 dal Centro Residen-ziale Anziani - iscrizione € 3,00 - inf. 0583.59160

Domenica 15 ottobre - Ponsacco (PI) - VIVI PON-SACCO - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/13/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.730236

Domenica 15 ottobre - Firenze - 23ª SCARPINATA ECOLOGICA - semicompetitiva di km 15,300 e non competitiva di 9 e 1 - ritrovo c/o Cral Quadrifoglio - via Bibbiena 21 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 339.4215088 - 055.7339264 - 055.7322100

Domenica 15 ottobre - Policiano (AR) - MEMO-RIAL G. ANNETTI - competitiva di km 10 - percorsi ridotti cat. Giovanili - ritrovo c/o Sede U.P. Policiano - partenza ore 15.30 - iscrizioni € 3,00 - cat. Giova-nili gratuite - inf. 0575.979153 - 0575.979030 - fax 0575.97699 Domenica 15 ottobre - Grosseto - MEZZA MARA-TONA CITTÀ DI GROSSETO - competitiva di km 21,097 - ritrovo c/o Campo scuola Zauli - partenza ore 9.30 - iscrizione € 12 (fino al 30.9) dopo € 15,00 - per inf. tel./fax 0564.21189 - 339.6425601

Domenica 15 ottobre - Capezzano Pianore (LU) - CINQUE PASSI E MI RIGIRO - Tre Province - non competitiva di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.913546

Domenica 15 ottobre - Scandicci (FI) - QUATTRO PASSI P.G.S. - non competitiva di km 21 e 5 - ritrovo c/o Palazzetto dello Sport - partenza ore 9.00 - per inf. 055.2577691 - [email protected]

Domenica 15 ottobre - Rapolano Terme (SI) - 3ª MARATONINA RAPOLANESE - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 7 - ritrovo c/o Giardini Pubblici - piazzale della Repubblica - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0577.724293 - fax 0577.726961 (ore negozio)

Domenica 15 ottobre - Casabianca di Ponte Bug-gianese (PT) - MARCIA TROFEO VANDOBALDI - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/6/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - per inf. 0572.634376 - 0583.331580

Domenica 15 ottobre - Valenzatico - Quarrata (PT) - 29° TROFEO 5 FRANTOI - competitiva di km 15,500 e non competitiva di 4 e 8 - ritrovo c/o Circolo Sport Mcl - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,50 - per inf. 0573.735404 - fax 0573.734334

Domenica 22 ottobre - Stiava (LU) - 32° TROFEO AVIS STIAVA - Trofeo Tre Province - non competiti-va di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.970044 - 368.458464

Domenica 22 ottobre - Orentano (PI) - MARCIA DELL’ORCINO - Trofeo Pisano e Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/6/13/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.23377

Domenica 22 ottobre - Careggi - Firenze - TRO-FEO LE PANCHE - competitiva di km 13,700 e non competitiva di 13,700 e 7 - m 800 per alunni scuole elementari e medie - ritrovo c/o circolo Il Campino, via Caccini, 13 - partenza ore 8.45 alunni - ore 9 adulti - iscrizione € 3,00 - € 1,00 senza premio partecipazione - gratuite per i più giovani (medaglia ricordo) - per inf. 055.435090 - 347.7779779 - fax 055.4368666

Page 14: Pdsm_a03_n09

14 - Podismo e Atletica

Domenica 22 ottobre - Staggia Senese (SI) - 1ª DI CASTELLO IN CASTELLO - corsa podistica compe-titiva di km 16 - partenza ore 9.30 da Staggia Senese - arrivo al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale - iscrizione € 3,00 (entro il 20.10) dopo € 5,00 - per inf. 335.6366201 - 0577.271567

Domenica 22 ottobre - Torbecchia (PT) - 16° TRO-FEO AVIS-COPIT - semicompetitiva di km 13 e non competitiva di 3,500/7,500/13 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - iscrizione € 4,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 0573.402605 - 0573.903668

Domenica 29 ottobre - Marina di Pisa (PI) - 31ª CITTÀ-MARE-PINETA - Trofeo Pisano e Trofeo Tre Province - non competitiva di km 6/12/19 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.543616

Domenica 29 ottobre - Quiesa Massarosa (LU) - COLLINA LAGO - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/11/22 - per inf. 0583.331580

Domenica 29 ottobre - Arezzo - 8ª MARATONINA CITTÀ DI AREZZO - competitiva di km 21,097 e 10,500 e non comp. di 10,500 - ritrovo piazza G. Monaco - partenza ore 10.00 - € 8,00 (entro 30.9) € 10,00 (entro 10.10) € 15,00 (entro 24.10) - inf. 0575.979153 - fax 0575.97699

Domenica 29 ottobre - Calenzano (FI) - 27° TROFEO CASA DEL POPOLO - staffetta competitiva di km 7,200x3 e non competitiva di km 1,500/5/12 - ritrovo c/o Casa del Popolo - partenza ore 9.00 (non competitiva) - ore 9.15 (staffetta) - iscrizione € 9,00 a staffetta - € 2,50 non competitiva - € 1,00 senza premio partecipazione - per inf. 055.8876135 - 055.8878249

Domenica 29 ottobre - Narnali (PO) - non competitiva - per informazioni: 0574 811694 - di questa gara non ci sono giunte altre informazioni, si consiglia di telefonare

Domenica 29 ottobre - da Trequanda a Montisi(SI) - PASSEGGIATA TRA GLI OLIVI - non competitiva di km 15 e 5 - ritrovo Trequanda - Partenza ore 9.30 - arrivo a Montisi Percorso panoramico, servizio navetta dalle 8.30 a Montisi e al ritorno - partenza giovanili ore 9.10 - Iscrizioni gratuite -per info 3938656521 opp.0577 271567 e-mail: [email protected]

Domenica 29 ottobre - Prato - 14° SCARPIRAMPI- Gara a coppie di 30 km in due con una bicicletta - ritrovo circolo arco S. Lucia - partenza ore 8,30 - iscrizioni 20 euro a coppia- per info. negozio Il Campione 0574.583340

NovembreMercoledì 1° novembre - La Scala di San Miniato (PI) - 5ª SGRANCHITA SCALESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/13/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.464178

Mercoledì 1° novembre - Montelupo Fiorentino (FI) - 20ª CORRIPIANO - semicompetitiva e non competitiva di km 17,200 - ritrovo c/o Circolo Arci S. Quirico - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - inf. 0571.541540

Mercoledì 1° novembre - Fosciandora in Garfagna-na (LU) - CAMMINATA LE TRE TERRE - Trofeo Luc-chese - non comp. di km 1/5/10/17 - inf. 0583.331580

Mercoledì 1° novembre - Livorno - 2ª CORRI LUN-GOMARE - Trofeo Tre Province - non competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.223005

Domenica 5 novembre - Montecalvoli (PI) - 7ª SCARPI-NATA MONTECALVOLESE - Trofeo Pisano - non compe-titiva di km 5/10/16 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.748700

Domenica 5 novembre - Colognora di Compito (LU) - 8ª PASSEGGIATA NEL VERDE - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 3/6/11/16 - partenza ore 8.00/8.30 - iscri-zioni € 2,00 - per inf. 0583.980249 - 0583.331580

Domenica 5 novembre - Pontassieve (FI) - 25° TROFEO SERGIO MASCHERINI - non competitiva di km 14 e 4,500 - ritrovo c/o giardini pubblici via Calamandrei - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 0,50 - per inf. 333.7543767

Domenica 5 novembre - Montenero (LI) - 13ª MARATO-NINA DI MONTENERO - Trofeo Tre Province - non com-petitiva di km 6/13/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.421374

Domenica 5 novembre - Agliana (PT) - MEZZA MA-RATONA DI S. MICHELE AGLIANA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 5,500 e 12,500 - ritrovo c/o Circolo Scintilla - partenza ore 9.00 - per inf. 338.2080159 - 348.3117165

Domenica 12 novembre - Peccioli (PI) - 14ª MARCIA ECOLOGICA PECCIOLESE - Trofeo Pisano - non com-petitiva di km 6/13/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.608020

Domenica 12 novembre - Borgo a Mozzano (LU) - MARCIA DELLA MISERICORDIA - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/6/13/18 - per inf. 0583.331580

Domenica 12 novembre - Fivizzano (MS) - 17ª CORSA DELLE CASTAGNE - corsa podistica di km 2 e 10 - par-tenza ore 9.30 - per inf. 0585.926916

Domenica 12 novembre - Livorno - MARATONA CITTÀ DI LIVORNO - competitiva di km 42,195 - per inf. 0586.428316 - fax 0586.440707

Domenica 12 novembre - Ponte a Bargi (PT) - CORSA PODISTICA - semicompetitiva - ritrovo c/o Circolo - par-tenza ore 9.00 - per inf. 0573.570249

Domenica 12 novembre - S. Prospero (PI) - 12° TROFEO CIRCOLO PRIMAVERA - Trofeo Tre Province - non competitiva di km 6/14/16/20 - ritrovo c/o Circolo Pri-mavera - via Tosco Romagnola - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.775523

Domenica 19 novembre - Sesto Fiorentino (FI) - 5° PA-LIO FIORENTINO - competitiva di km 12,600 e non comp. di km 6,300 - ritrovo c/o Casa del Popolo di Colonnata - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 4,00 - per inf. 338.7600326 - 055.4481857

Domenica 19 novembre - Cireglio (PT) - 6° TROFEO PAESE DI CIREGLIO - semicompetitiva a staffetta di km 2,270 x 3 - partenza ore 10.00 - iscrizione € 6,00 a staffetta - per inf. 0573.39410

Domenica 19 novembre - Caprigliola (MS) - 3ª ZAMP-TADA DEI DUE COLLI - corsa podistica km 2 e 9 - parten-za ore 9.00 - per inf. 0187.413001

LIGURIA

OttobreDomenica 1° ottobre - Forte di Montalbano (SP) - 20ª MARCIA ECOLOGICA - non competitiva di km 6/14/22 - partenza ore 8.30 - per inf. 328.4539218

Domenica 8 ottobre - Sarzana (SP) - CAMPIO-NATO REGIONALE TOSCANO DI MARATONINA MASTER - competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.30 dalla Tenuta di Marinella - iscrizioni € 10,00 do-vranno pervenire entro il 4.10 - per inf. 338.7722970 - 329. 6271105 - fax 0187.673798

Domenica 8 ottobre - Levanto (SP) - 7ª MARCIA STRALEVANTO - non comp. di km 4 e 15 - partenza ore 9.30 da piazza Cavour - inf. 0187.807441

Domenica 15 ottobre - La Spezia - 23ª MARCIA P.G.S. INSIEME IN MODO NUOVO - non com-petitiva di km 7/14/25/32 - partenza ore 8.00/9.00 da Oratorio Don Bosco - via Roma - per inf. 0187.738533

Domenica 15 ottobre - Sestri Ponente (GE) - 2ª MARCIA DEL MONTE GARZO - corsa in salita di km 5,800 - inf. 349.4959577 - www.genovainmovimento.it

Domenica 22 ottobre - La Spezia - 11ª MARCIA TRA I QUARTIERI NEL VERDE - non competitiva di km 6/12/16 - partenza ore 8.30 dal Parco della Maggiolina - per inf. 0187.504711

Domenica 29 ottobre - La Spezia - 3ª MARCIA AMICI DEL CUORE - non competitiva di km 5 e 12 - partenza ore 9.00 da piazza Europa - per inf. 0187.981317 - 0187.980183

NovembreDomenica 5 novembre - Maissana (SP) - 5ª MAR-CIA DELLE CASTAGNE - non competitiva di km 6 e 15 - partenza ore 9.00 da Ossegna di Maissana - per inf. 0187.845617 - 0187.845606

Domenica 12 novembre - Valdellora (SP) - 2ª MARCIA VALDELLORESE - non competitiva di km 7 e 12 - partenza ore 9.00 dal Circolo Arci - per inf. 0187.506252

EMILIA ROMAGNA

OttobreDomenica 1° ottobre - Bologna - BOLOGNA-SA-VIGNO-ZOCCA - competitiva e non competitiva di km 48/32/21/16 - partenza ore 8.30 da piazza Mag-giore - per inf. tel./fax 051.977171 - 333.8506123

Domenica 1° ottobre - Bologna - MERCATO PMO COFAMO - corsa podistica di km 12/7/3,500 - partenza ore 9.00 dal Mercato Ortofrutticolo - per inf. 051.744848

Domenica 1° ottobre - Pontenure (PC) - 3ª MARCIA CITTÀ DI PONTENURE - corsa podistica di km 5/11/17/25 - partenza ore 8.00/9.00 - inf. 0523.511625

Domenica 8 ottobre - Longara (BO) - CAMMINA-TA CAMPAGNOLA - corsa podistica di km 14,500/7/3,500 - partenza ore 9.00 dal centro paese - per inf. 051.721218 - 348.9080387

Domenica 8 ottobre - Bologna - LUNGOSAVENA - corsa podistica di km 11,8/6,4/3,2 - partenza ore 9.00 dal Circolo Benassi - inf. tel./fax 051.476685

Domenica 8 ottobre - San Pietro in Cerro (PC) - 32ª SCARPONATA - corsa podistica di km 5/10/15 - partenza ore 8.00/9.00 - per inf. 0523.839689

Domenica 8 ottobre - Parma (PR) - 30ª CAMMI-NATA ENOLOGICA - corsa podistica di km 6/12/21 - partenza ore 8.45/9.15 - per inf. 0521.630148

Page 15: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 15

Domenica 8 ottobre - loc. San Pancrazio - Raven-na - 31° TROFEO DELL’UVA - corsa podistica di km 5/10/21 - partenza ore 9.00/9.30 - inf. 0544.534139

Domenica 8 ottobre - Correggio (RE) - 23ª CAM-MINATA DI SAN LUCA - corsa podistica di km 6/12/21 - partenza ore 9.00/9.30 - per inf. 0522.647188

Domenica 15 ottobre - Bologna - FIRA DI SDAZ - corsa podistica di km 12/6,500/3,500 - partenza ore 9.00 da Parco via Brunelli - per inf. 051.879197

Domenica 15 ottobre - Bologna - CAMMINATA DELLA CALDARROSTA - corsa podistica di km 2/7/10 - partenza ore 9.00 - per inf. 051.6762038

Domenica 15 ottobre - Vigarano Mainarda (FE) - HALFMARATHON - competitiva di km 21,097 + staf-fetta km 10,500 x 2 + Camminata km 10,500 - per inf. www.viraganomarathon.it

Domenica 15 ottobre - Borgonovo Val Tidone (PC) - 34ª MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ - corsa podistica di km 3/6/12/20/30 - partenza ore 7.00/9.30 - inf. 0523.863006

Domenica 22 ottobre - Lugagnano Val d’Arda (PC) - 21ª MARCIA SULLE COLLINE DI LUGAGNANO - corsa podistica di km 6/13/18/32 - partenza ore 7.30/9.00 - per inf. 0523.891566

Domenica 22 ottobre - Loc. Valera - Parma - 30ª ADASI IN T’LA FUMARA - corsa podistica di km 6 e 14 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0521.994653

Domenica 29 ottobre - Sala Bolognese (BO) - TROT-TERELLATA - corsa podistica di km 3/7/12 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 051.6814397

Domenica 29 ottobre - Montechiarugolo (PR) - 11° TROFEO MEMORIAL GIANANGELO GASPARINI - corsa podistica di km 6/10/12 - loc. Monticelli Terme - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0521.657783

UMBRIA

OttobreDomenica 1° ottobre - Lama di San Giustino (PG) - 23ª MARATONINA LAMARINA - competitiva di km 14 e non competitiva di km 5 - percorsi ridotti per cat. Giovanili - partenza ore 10.20 - cat. Giovanili ore 9.30 - iscriz. € 6,00 - inf. 075.8578746 - 328.6541785

Domenica 1° ottobre - Terni - PORTA UN AMICO… PIANTEREMO UN ALBERO - corsa podistica di km 3/6/10 - partenza ore 10.00 - per inf. 0744.220216

Domenica 8 ottobre - Terni - CIRCUITO DELL’ACCIAIO - corsa podistica di km 16 e 6 - partenza ore 9.30 - per inf. 0744.278216

Domenica 15 ottobre - Gubbio (PG) - CORRIGUBBIO - cor-sa podistica km 10 e 21 - partenza 9.15 - inf. 347.6389850

Domenica 15 ottobre - Terni - INSIEME PER CAPIRE - cor-sa podistica km 10 e 3 - partenza 10.00 - inf. 0744.278216

Domenica 22 ottobre - San Gemini (TR) - SAN GEMINI-CARSULAE-SAN GEMINI - competitiva di km 11,770 e non competitiva di km 11,770/7/2,500 - partenza ore 10.00 da piazza S. Francesco - iscrizioni € 6,00 (competitiva) - € 5,00 (non competitiva) - per inf. 0744.630992 - tel./fax 0744.630130

Domenica 29 ottobre - Spoleto (PG) - MARATONAVIS TROFEO PIACENTI - corsa podistica di km 10 - partenza ore 10.00 - per inf. 338.2110451

LAZIO

OttobreDomenica 1° ottobre - Fiumicino (RM) - 3° TROFEO S. IPPOLITO - corsa podistica di km 10 - ritrovo piazzale Mediterraneo - partenza ore 10.00 - iscrizione € 7,00 - per inf. 06.65025598 - 338.4448073

Domenica 1° ottobre - Albano (RM) - MEZZA MARATO-NA DEI CASTELLI ROMANI - competitiva di km 21,097 - ritrovo piazza Sabatini - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per inf. tel./fax 06.93590062 - 347.0849880

Domenica 1° ottobre - Montalto di Castro (VT) - 12ª MARATONINA CITTÀ DI MONTALTO - inf. 0766.871245

Domenica 1° ottobre - S. Oreste (RM) - TRAIL DEL MONTE SORATTE - per inf. 06.33613994

Domenica 1° ottobre - Sermoneta (LT) - 21° TROFEO MADONNA DELLA VITTORIA - corsa podistica di km 10,500 - ritrovo piazza del Comune - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 - inf. 0773.691169 - 347.5262184

Domenica 8 ottobre - Roma - 5ª BLOOD RUNNER - competitiva di km 10 e passeggiata di km 2,500 - ritrovo piazza Garibaldi, Gianicolo - partenza ore 10.00 - per inf. www.bloodrunner.it - [email protected]

Domenica 8 ottobre - Velletri (RM) - CORRIAMO SUL MONTE ARTEMISIO - corsa podistica in salita di km 8 - ri-trovo c/o rifugio Forestale - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 333.495528

Domenica 8 ottobre - Pomezia (RM) - 4° TROFEO CIT-TÀ DI POMEZIA - corsa podistica di km 9 - ritrovo piazza Indipendenza - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 - per inf. 0773.691169 - 339.4122422

Domenica 8 ottobre - S. Marinella (RM) - CORRIAMO TUTTI… INSIEME - competitiva di km 10 e non compe-titiva di km 3 - ritrovo lungomare Marconi - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - senza premio partecipazione € 3,00 - non competitiva € 1,00 - per inf. 335.7454414

Domenica 8 ottobre - S. Francesco di Acilia (RM) - 3ª MARATONINA DI S. FRANCESCO - non competitiva di km 5 e distanze per cat. giovanili - ritrovo Parrocchia - partenza ore 8.30 - iscrizione € 5,00 - per inf. 06.52350128 - 340.8198072

Domenica 8 ottobre - Vejano (VT) - 4ª STRACCAVEJA-NO - corsa podistica km 10 - ritrovo piazza XX Settembre - partenza ore 10.00 - iscriz. € 5,00 - inf. 333.4990321

Domenica 22 ottobre - Rocca di Papa (RM) - MARA-TONINA DELLE CASTAGNE - competitiva di km 9,500 - ritrovo piazza Vittorio - partenza ore 9.30 - per inf. 06.9496434 - 335.6324495

Domenica 22 ottobre - Tivoli (RM) - 4° GRAN PRIX CITTÀ DI TIVOLI - corsa podistica di km 10 - ritrovo Largo Garibaldi - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 339.7886342 - 338.2716443

Domenica 29 ottobre - Garbatella (RM) - CORRI ALLA GARBATELLA - corsa podistica di km 10 e non comp. di km 2 - ritrovo Largo Ansaldo - partenza ore 9.30 - iscriz. € 7,00 - inf. [email protected]

NovembreDomenica 5 novembre - Cesano di Roma - CORRI NEL BORGO - corsa podistica di km 10 - ritrovo c/o Campo Sportivo Compagnucci - partenza ore 10.00 - iscrizione € 6,00 - per inf. 06.30439301

Domenica 12 novembre - Marcellina (RM) - MAR-CIA DEGLI 8 FONTANILI - competitiva di km 10 e non comp. di km 5 - ritrovo piazza Cesare Battisti - partenza ore 10.00 - inf. 330.740613 - 338.2716443

VENETO

OttobreDomenica 1° ottobre - Verona - SU E ZO PAR EL SAVAL - non competitiva di km 6/12/20 - partenza ore 8.30/9.30 da via F. Manin - per inf. 045.8401598

Domenica 1° ottobre - Villafranca (VR) - MARATO-NINA DI VILLAFRANCA - competitiva di km 21,097 - inf. 348.8121858

Domenica 8 ottobre - Raldon (VR) - 6ª EDIZIONE UNA PASSEGGIATA SUI SENTIERI DELLE FRAGO-LE - non competitiva di km 5/10/16 - partenza ore 8.30/9.00 - iscrizione € 2,00 con riconoscimento - € 1,00 solo servizi - per inf. 333.4904089 - 045.8731092

Domenica 8 ottobre - Anson di Minerbe (VR) - 22ª MARCIA DEL RISO - non competitiva di km 5/10/20 - partenza 8.00/9.00 - per inf. 0442.641275

Domenica 15 ottobre - Orti di Bonavigo (VR) - 15ª MARCIA DI SAN TOMASO - non competitiva di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/8.30 da piazza Orti - per inf. 0442.641445

Domenica 22 ottobre - S. Pietro di Legnago (VR) - 33ª SAFARI DEL COCCODRILLO - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0442.27368

Domenica 29 ottobre - Legnago (VR) - 12ª MARCIA ANGET - non competitiva di km 5/11/18 - partenza ore 8.30/9.00 da via Montello - iscrizione € 2,30 con ricono-scimento - € 1,30 ridotto - per inf. 0442.25374

NovembreDomenica 5 novembre - Isola Rizza (VR) - 13ª CAMINADA TRA I FOSSI DELLA BASSA - non competitiva di km 6/10/16 - ritrovo c/o Parco Gio-chi Comunale - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 333.4552686 - 333.6139145

Domenica 12 novembre - Legnago (VR) - 14ª CAMINADA DI SAN MARTINO - non competitiva di km 6/14/20 - partenza ore 8.30/9.30 da via Marsala, 9 - per inf. tel./fax 0442.21350

ALTRE REGIONI

OttobreDomenica 1° ottobre - Milano - DEEJAY TEN - competitiva e non competitiva di km 10 - ritrovo c/o piazzale dello Sport - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per iscrizioni 0521.304061 - fax 0521.334092 - [email protected] - www.deejayten.com

Domenica 8 ottobre - Alba Fucens (AQ) - ALBA FUCENS ARCHEO TRAIL - per inf. 347.5852327

MEZZE MARATONE IN ITALIA

OttobreDomenica 1° ottobre - Volpiano (TO) - 4ª MARA-TONINA DELL’ABATE FUGLIELMO - competitiva di km 21,097 - per inf. 011.9951838

Page 16: Pdsm_a03_n09

16 - Podismo e Atletica

Page 17: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 17

Domenica 1° ottobre - Villafranca (VR) - MARA-TONINA DI VILLAFRANCA - competitiva di km 21,097 - per inf. 348.8121858

Domenica 1° ottobre - Novi Ligure (AL) - MARATONINA D’AUTUNNO - competitivai km 21,097 -inf. 0143.321582

Domenica 1° ottobre - Albano Laziale (RM) - MEZZA MARATONA DEI CASTELLI ROMANI - competitiva di km 21,097 - per inf. 06.93590062

Domenica 1° ottobre - Barletta (BA) - MARATONINA CITTÀ DI BARLETTA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0883.513474

Domenica 1° ottobre - Pordenone - MARATONINA DEI BORGHI - competitiva di km 21,097 - inf. 339.7368262

Domenica 1° ottobre - Montalto di Castro (VT) - MA-RATONINA DI MONTALTO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0766.879885

Domenica 1° ottobre - Silea (TV) - PER… COR-RERE IL SILE - competitiva di km 21,097 - inf. 0422.797037

Domenica 8 ottobre - Signa (FI) - 21ª DEMIE MARATHON - competitiva km 21,097 e km 13 - inf. 055.8734622

Domenica 8 ottobre - Egna (BZ) - SUDTIROL HALF-MARATHON - competitiva km 21,097 - inf. 0471.820220

Domenica 8 ottobre - Bedizzole (BS) - CINQUE CA-STELLI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 030.676090

Domenica 8 ottobre - Aosta - 8ª MEZZA MARATONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0165.216183

Domenica 8 ottobre - Musano di Trevignano (TV) - MARATONINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0423.818572

Domenica 8 ottobre - Mantova - MARATONINA CITTÀ DI MANTOVA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0376.225767

Domenica 8 ottobre - Ciriè (TO) - CORRI COL TRE-NO - competitiva di km 21,097 - per inf. 011.9218133

Domenica 15 ottobre - Vigarano Mainarda (FE) - HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. www.vigaranomarathon.it

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRANEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 091.524980

Domenica 15 ottobre - Cremona - MARATONINA CITTÀ DI CREMONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 335.5294361

Domenica 15 ottobre - Grosseto - MEZZA MARATO-NA CITTÀ DI GROSSETO - competitiva di km 21,097 - per inf. tel/fax 0564.21189 - 339.6425601

Domenica 22 ottobre - Salerno - STRASALERNO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 089.723707

Domenica 22 ottobre - Alessandria - MARENGO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0131.445344

Domenica 22 ottobre - Pavia - Castello - CORRIPA-VIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 02.51800133

Domenica 22 ottobre - Collepasso (LE) - SALENTO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0833.346733

Domenica 22 ottobre - Latina - MEZZA MARATONA DI LATINA - competitiva km 21,097 - inf. 349.3144128

Domenica 22 ottobre - Bronzolo (BZ) - MARATONINA DEI TRE COMUNI - competitiva km 21,097 - per inf. 347.4460416

Domenica 22 ottobre - Siracusa - MARATONINA CITTÀ DI SIRACUSA - competitiva km 21,097 - inf. 0931.65375

Domenica 29 ottobre - Arezzo - 8ª MARATONINA CITTÀ DI AREZZO - competitiva di km 21,097 e km 10,500 - ritrovo piazza G. Monaco - partenza ore 10.00 - iscrizioni € 5,00 (entro 15/09) € 8,00 (entro 30/09) € 10,00 (entro 10/10) € 15,00 (entro 24/10) - per inf. 0575.979153 - fax 0575.97699

Domenica 29 ottobre - Bergamo - MEZZA MARATONA DI BERGAMO - competitiva km 21,097 - inf. 035.237323

Domenica 5 novembre - Bacoli (NA) - TROFEO ANMI - competitiva di km 21,097 - per inf. 081.5231057

Domenica 5 novembre - Agliana (PT) - MEZZA MARATONA DI S. MICHELE AGLIANA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 5,500 e 12,500 - ri-trovo c/o Circolo Scintilla - partenza ore 9.00 - per inf. 338.2080159 - 348.3117165

Domenica 5 novembre - Varazze (SV) - MARATONINA DI VARAZZE - competitiva km 21,097 - inf. 019.933793

Domenica 5 novembre - Calderara di Reno (BO) - 7ª MARATONINA DI CALDERARA - competitiva di km 21,097 - per inf. 051.352193

Domenica 5 novembre - Trevi (PG) - MARATONINA CITTÀ DELL’OLIO - competitiva di km 21,097 - Valida come Campionato Italiano Uisp di mezza maratona - per inf. www.cvatrevi.it

Domenica 5 novembre - Torino - LA FOLLE MEZZA DEL RUFFINI - competitiva km 21,097 - inf. 349.1433027

Domenica 5 novembre - Pontelagoscuro (FE) - MEMORIAL MARIO CARDINELLI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0532.907616

Domenica 5 novembre - Pratola Peligna (AQ) - MEZ-ZA MARATONA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0864.272928

Domenica 5 novembre - Catania - ETNA HALF MA-RATHON - competitiva km 21,097 - inf. 095.7168964

Sabato 11 novembre - Cefalù (PA) - MARATONINA CEFALÙ- SANT’AMBROGIO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0921.421054

Domenica 12 novembre - Livorno - MEZZA MARA-TONA DI LIVORNO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0586.440707

MARATONE IN ITALIA

Domenica 8 ottobre - Milano - MILANO CITY MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 02.62828788 - fax 02.62828752

Domenica 8 ottobre - Egna (BZ) - SUDTIROL MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0471.820220 - fax 0471.821696

Domenica 15 ottobre - Maranello (MO) - MARATO-

NA D’ITALIA - competitiva di km 42,195 - Valida come Campionato Italiano Fidal Amatori Master - per inf. 059.650297 - fax 059.651330

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRANEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. Tel/fax 091.524980

Domenica 22 ottobre - Alessandria - MARENGO MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0131.445344 - 340.2819599

Domenica 22 ottobre - Venezia - VENICE MARA-THON - competitiva di km 42,195 - iscrizione € 38,00 - per inf. 041.5321871 - fax 041.5327744

Domenica 29 ottobre - Verona - MARATONA DI VERONA - competitiva di km 42,195 - per inf. 045.8183847 - fax 045.8183888

Domenica 5 novembre - Calderara di Reno (BO) - 20ª MARATONA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.15 - per inf. 347.7856602 - 051.352193 - fax 951.353769

Domenica 12 novembre - Livorno - MARATONA CITTÀ DI LIVORNO - competitiva di km 42,195 - per inf. 0586.428316 - fax 0586.440707

Domenica 19 novembre - Palermo - MARATONA CITTÀ DI PALERMO - competitiva di km 42,195 - par-tenza ore 9.15 - per inf. Tel/fax 091.320731

Domenica 19 novembre - Bari - MARATONA CITTÀ DI BARI - competitiva di km 42,195 - per inf. 080.5304322 - fax 080.532019

Domenica 26 novembre - Firenze - FIRENZE MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 055.5522957 - fax 055.5536823

Domenica 3 dicembre - Latina - MARATONA DI LATINA - competitiva km 42,195 - inf. 0773.691169 - fax 0773.660099

Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MARATO-NA DI REGGIO EMILIA - competitiva di km 42,195 - partenza dallo Stadio Mirabello ore 9.00 - per inf. 0522.267211 - fax 0522.332782

Domenica 17 dicembre - Agrigento - 2ª MARATONA VALLE DEI TEMPLI - competitiva km 42,195 - partenza ore 9.30 - iscrizione gratuita - inf. Tel/fax 091.6256664

Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - MARATO-NA DI OSTIA - competitiva di km 42,195 - per inf. 06.37716314 - 347.7678162

Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno (BO) - 6ª MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.30 - per inf. 347.7856602 - 051.352193 - fax 051.353769

ULTRAMARATONE

Domenica 1° ottobre - Bologna - BOLOGNA-ZOCCA - competitiva di km 50 - per inf. 051.977171

Domenica 1° ottobre - Sannazzaro de Burgondi (PV) - IL FIUME, TRE TORRENTI,LA LOMELLINA - corsa podistica di km 50 - per inf. 0382.996463 - 0382.996119

Domenica 15 ottobre - Palermo - MEDITERRA-NEAN SUPER MARATHON - competitiva di km 50 - per inf. 091.524980

Sabato 11 novembre - Roma - ULTRAMARATONA DE-GLI ETRUSCHI - competitiva km 100 - inf. 06.406504

Page 18: Pdsm_a03_n09

18 - Podismo e Atletica

Page 19: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 19

Classifiche

Empoli 21 luglio 2006 - km 10

16ª Notturna Empolese CLASSIFICA UOMINI 1 MASSIMILIANO SANTANGELO ATL. CASTELLO 32 10 30 2 ANDREA LAZZAROTTO ALPI APUANE 33 31 73 3 ALBERTO DI PETRILLO VINCI 33 54 954 RAFFAELLO PANARIELLO ALPI APUANE 34 05 245 ROBERTO MARANGHI ATL. CASTELLO 34 14 13 6 MILENO FREDIANI ATL. LAMPORECCHIO C.VERDE 34 24 607 RICCARDO GENTILUOMO N. A. LASTRA A SIGNA 34 41 378 CARLO ROSIELLO DELTA GENOVA 34 48 199 MIRKO ZAMBROTTA TEAM SUMA 34 58 7210 MORENO AIELLO ALPI APUANE 35 03 4811 LEONARDO BARTOLINI U. P. ISOLOTTO 35 28 5412 MAURIZIO FINOCCHIARO ATL. CALENZANO 35 36 2713 LUIGI IPPOLITO ATL SIGNA 35 37 6814 ROBERTO GIANI G.S. ORECCHIELLA 36 03 3215 FABIO FIASCHI U. P. ISOLOTTO 36 06 7716 VITI LUCA POD. IL PONTE 36 17 9217 LORENZO LUPI ATL SIGNA 36 22 4618 MARCO FEDI U. P. ISOLOTTO 36 28 7019 SERGIO ORSI ATL VINCI 36 38 6020 FAYSAL AFKIL PRO SPRT FI 36 51 2821 MARCO SESTINI ATL CAPRAIA 36 58 43 22 STEFANO LANDOZZI POD. IL PONTE 36 59 9923 COSIMO PAMPALONI ATL 2005 37 05 4024 ANDREA SOLDI MONTELUPO RUNNERS 37 09 4825 SILVANO FIORAVANTI PONTEDERA ATL 37 13 8526 BACIN RAIMONDO CRISTIAN ATL. CASTELLO 37 28 2627 PAOLO GIACOMELLI UISP EMPOLI 37 30 3328 SAVERIO BOLLINI MONTELUPO RUNNERS 37 35 7029 ANDREA NELLI LE SBARRE 37 36 5830 RENATO ORSI 34 39 2431 ALBERTO BAMBINI AGI ENDAS LIVORNO 37 39 8732 ALESSANDRO GIACOMELLI ATL SIGNA 37 44 5633 RAFFAELE GIUNTINI ATL CAPRAIA 37 56 3834 BRUNO BAGNI 38 03 5735 LUIGI GIANNI G. S. ORECCHIELLA 38 09 5436 MIRCO LAZZERI PODISTICA EMPOLESE 38 11 7437 MASSIMO BIGAZZI FIGLINE 38 14 7438 ALBERTO SANI PIEVE A RIPOLI 38 32 0739 CARLO D’AIUTO ATL SIGNA 38 39 7240 CLAUDIO CIPOLLINI ATL VINCI 38 55 6941 DANIELE CARTOCCI 38 56 7942 ANTONIO SPINTO LASTRA A SIGNA 38 59 7943 GIANFRANCO LUCENTE LASTRA A SIGNA 39 06 2244 MAURO CICALINI CASA CULT. SAN MINIATO 39 18 3145 ANTONIO NOBILE LASTRA A SIGNA 39 18 9346 STEFANO BALESTRI MONTELUPO RUNNERS 39 41 7347 LUCIO DE CHIGI GISP CHIANCIANO 39 46 4148 MIMMO CARACCIOLI 39 54 2149 SANDRO GIOLLI OLIMPIA 40 23 8050 PAUL PEACOCK 40 27 5251 FRANCESCO MERCATELLI LA RAMPA 40 41 5552 FABRIZIO SCALI A. S. SIGNA 40 45 9953 DAVID PANCHETTI ATL SIGNA 40 46 7554 FOSCOLO LORENZINI arg G S MONTAPERTI 40 48 9255 SIMONE SALANI LE PAMCHE 40 55 4956 RICCARDO VAIANI MONTELUPO RUNNERS 40 56 3457 IVO HEFFLER PODISTICA EMPOLESE 40 58 7658 GRASSI LASTRA A SIGNA 41 05 8359 PITTI POD. IL PONTE 41 11 0560 ENRICO MASINI vet AURORA SIENA 41 17 3961 FILIPPO ZECCHI ATL. CASTELLO 41 33 7962 EMILIO PIZZA BORGO A BUGGIANO 41 42 9163 GIUSEPPE GENTILUOMO N A LASTRA A SIGNA 41 47 07 64 LUCA PENGO CASA CULT. SAN MINIATO 41 49 1165 SIRIO SALVADORI arg ALT VINCI PUBB. ASSIST. CAPANNOLI 41 51 9266 GIANNI PAMPALONI G.S. BELLAVISTA 41 57 9767 SERGIO ZINGONI vet AMATORI CASTELFRANCHESI 42 02 8168 CORBINELLI 42 05 6869 LUIGI FIORETTO LA RAMPA 42 07 0070 ALESSANDRO VIGNOZZI vet FIESOLE OUTEBACK 42 11 5871 VLADIMIRO PANCHETTI vet PIEVE A RIPOLI 42 16 2272 PAOLO CAPPELLIO UISP EMPOLI 42 18 9773 FIASCHI POD. IL PONTE 42 23 1974 STEFANO ZECCHI vet ATL CASTELLO 42 26 9775 MARCO BARBIERI AMATORI CASTELFRANCHESI 42 39 9776 ANTONIO RATENI LA STANCA 42 42 3577 FABIO MARTINUZZI MONTELUPO RUNNERS 42 50 2978 FRANCO GISTRI IL PONTE SCANDICCI 43 01 0379 MICHELE PARPATOLA FIRENZE TRIATHLON 43 06 9480 BAGNARORI SILVANO FEDI 43 07 4581 FABIO TAVIANI PIEVE A RIPOLI 43 10 6882 ASTENIO DEGL’INNOCENTI vet ATL PORCARI 43 14 0583 GIACOMO BARTOLI FOSSETTI 43 17 9484 BENGINI ATL SIGNA 43 31 6485 MICHELI GUIDI ATL B. BUGGIANO 43 39 4986 ANDREA BINI PODISTICA EMPOLESE 43 45 5287 MARCO TANI 43 47 7288 SEGIO BETTI LA RAMPA 43 49 8989 FRANCO CIANI vet MONTELUPO RUNNERS 43 50 7290 STEFANO SORDI IL PONTE SCANDICCI 43 53 6791 MARIO CHELI CASA CULT. SAN MINIATO 44 10 81

92 CARLO AMATORI CASTELFRANCHESI 44 21 2593 PAOLO BOMATI FIGLINE 44 23 2294 SIMONE VIGNI 44 24 0595 HASSAN MILOUD AMMAR LASTRA A SIGNA 44 25 3296 TOBIA INFANTE vet A. S. SIGNA 44 26 8097 PAOLO CHIAVACCI PORCARI 44 27 9098 DI FRAIA GENNARO vet PODISTICA EMPOLESE 44 29 0499 PALMESI LA STANCA 44 32 42100 MAURO LUPI MONTELUPO RUNNERS 44 38 47101 MARCO SANI vet 44 39 80102 LIDO BENEDETTI PODISTICA PONTEDERA 44 41 15103 FRANCESCO MESSINA PODISTICA CAPANNESE 44 44 04104 ALBERTO BELLOSI 44 46 65105 LIDO CALORINI vet CASA CULT. SAN MINIATO 44 51 30106 LUCA DICIOTTI POD. IL PONTE 45 06 90107 GUIDO SANNINO vet ATL. CAPRAIA E LIMITE 45 08 61108 SALVATORE D’AGOSTINO arg CASA CULT. SAN MINIATO 45 12 85109 GIOVANNI ONORATO vet CASA CULT. SAN MINIATO 45 14 08110 ANDREA BURRINI vet VALDIPESA 45 19 00111 SIMONE GIGLIOLI POD. IL PONTE 45 20 89112 GIOVANNI CICILANO MONTELUPO RUNNERS 45 23 56113 MASCALI 45 24 40114 RENATO DETTORI PODISTICA EMPOLESE 45 25 68115 EMANUELE HROVAT MONTELUPO RUNNERS 45 29 89116 DANIELE BITOSSI vet PIEVE A RIPOLI 45 37 15117 GINI LUPI arg 45 38 25118 VAN CUONG HUYNIT ATL. CAPRAIA E LIMITE 45 41 90119 OTELLO PIERI arg PIEVE A RIPOLI 45 43 67120 ENDRICO ROSSI 45 50 76121 MARCELLO BOSCHI ATL. CAPRAIA E LIMITE 45 54 73122 GIORGIO FASANO AMATORI CASTELFRANCHESI 46 02 02123 CARLO ROSSI G. S. SAN BARTOLO 46 05 12124 FEDERICO CONFORTI 46 07 74125 FRANCO BINDI vet 46 09 87126 GIORDANO VETTORI MONTELUPO RUNNERS 46 15 80127 DANIELE 46 29 35128 MASSIMO FIORENTINI vet ALT VALDERA 46 44 43129 STEFANO CALONACI LE PANCHE 47 00 22130 MICHELE CONTARDI PODISTICA EMPOLESE 47 04 22131 MAURIZIO BENANCHI PUBBLICHE ASS. DI EMPOLIO 47 10 83132 VALORI MAURO arg PODISTICA EMPOLESE 47 12 21133 MIRCO CORELLA 47 13 78134 CARLO ALBERTO BELLANDI PORCARI 47 18 92135 ALBANO CASA CULT. SAN MINIATO 47 19 56136 LUIGI COLI TAVARNELLE 47 48 79137 PIERO FIASCHI vet ATL SIGNA 47 59 84138 FERRARI SAMUELE PIEVE A RIPOLI 48 05 64139 FRANCO PAPANTI arg PODISTICA EMPOLESE 48 08 78140 VALERIO GALASTRI arg ATL VINCI 48 11 40141 GENNARO VIGLIONE vet PODISTICA EMPOLESE 48 15 51142 DINO CALZOLARI vet COLLI ALTI 48 26 29143 PIERO BAGNOLI vet PIEVE A RIPOLI 48 31 38144 GIUSEPPE MANETTI ATL. CAPRAIA E LIMITE 48 35 45145 PASQUALE GALLOTTI MONTELUPO RUNNERS 48 38 37146 ALEANDRO MARINI vet PODISTICA CAPANNESE 48 40 78147 RICCARDO FABBRI PODISTICA EMPOLESE 48 42 77148 FRANCESCO FRANCHINI A. S. BOTINACCIO 48 45 48149 FILIPPO SIMONCINI MONTELUPO RUNNERS 48 55 36150 ANDREA RAGIONIERI MONTELUPO RUNNERS 49 03 06151 FRANCO DEL VECCHIO 49 09 39152 FRANCO vet ATL. CAPRAIA E LIMITE 49 23 01153 ROBERTO NORI vet LE PANCHE 49 32 20 154 FABIO FRANCIONI MONTELUPO RUNNERS 49 33 58155 SIMONE CIPRIANI IL PONTE SCANDICCI 49 46 24156 RAFFAELLO MARMUGI vet ATL. CAPRAIA E LIMITE 49 47 96157 RICCARDO BRUNETTI LIVORNO TRIATHLON 50 43 69158 CARLO BAGNOLI arg ATL. CAPRAIA E LIMITE 50 47 04159 ASTA DOMENICO vet PODISTICA EMPOLESE 50 52 12160 MARIO GAROFANO vet PODISTICA EMPOLESE 50 55 24161 ALESSANDRO VERALLI vet CASA CULT. SAN MINIATO 51 02 26162 MAURIZIO NONTI MONTELUPO RUNNERS 51 02 97163 MAURIZIO AGUSTA MONTELUPO RUNNERS 51 03 66164 ANDREA ORLANDI MONTELUPO RUNNERS 51 11 89165 CARLO MENICHETTI arg PIEVE A RIPOLI 51 19 39166 MASSIMO BECCARI MONTELUPO RUNNERS 51 29 11167 DANIELE BERTO 51 36 35168 IGNAZIO 51 46 76169 VARESCO MANNINI vet PODISTICA EMPOLESE 52 01 17

170 MASINI MONTELUPO RUNNERS 52 05 65171 SIMONE NINCI LEONET 52 22 06172 MAGNANI GUIDO PODISTICA EMPOLESE 52 36 88173 STEFANO LANDI vet ATL. CAPRAIA E LIMITE 52 40 50174 DAVID BECHINI 52 41 29175 LUCA 52 44 16176 SIMONE 52 47 10177 ETTORE PISANO 52 50 94178 REMO BAGNI vet PODISTICA EMPOLESE 52 56 85179 PAOLO MARZOCCHINI vet PODISTICA EMPOLESE 53 07 15180 PAOLO SCALI 53 28 48181 EVANGELISTA DE ROSA vet LA STANCA 53 35 05182 SALVATORE ROMANELLI vet INPS FI 53 35 55183 CORRADO BELLUCCI 53 36 18184 DAMIANO MARMUGI 53 38 28185 ANDREA MELI arg P. S. MAIANO 53 43 84186 ANTONIO GROSSO vet CASA CULT. SAN MINIATO 54 21 16187 PELLEGRINO PERRECA CASA CULT. SAN MINIATO 54 37 07188 ANTONIO MERCUGLIANO BORGO BUGGIANO 54 37 66189 RAFFELLO MOCCIA vet PODISTICA PRATESE 54 51 82190 CENCI arg 55 06 33191 GIUSEPPE CARRIERO 55 41 37192 GIULIANO BARCAGLI PODISTICA PRATESE 55 50 23193 FRANCESCO GOTTI vet POL. LA NAVE 55 50 88194 SIMONE MARMUGI 56 44 42195 MARCO VIGNOZZI MONTELUPO RUNNERS 57 14 97196 GIANFRANCO LASSI SALA 78 57 27 49197 CARLO DE ROSA LA STANCA 57 30 19198 TOMMASO BOLLINIU LEONET 57 34 95199 GIUSEPPE AULISA ATL LASTRA A SIGNA 58 03 04200 MASSIMILIANO MARCUCCI vet MONTELUPO RUNNERS 59 28 99201 GIOVANNI VANNI MONTELUPO RUNNERS 59 40 06202 FRANCESCO RIMORINI LEONET 1 00 53 75203 MAURO AGORA’ 1 00 55 99204 LEONETTO ROMANELLI LEONET 1 02 51 52 CLASSIFICA FEMMINILE1 SARA ORSI G.S. LAMMARI 36 55 38 2 LUCIA TIBERI TORRE DEL MANGIA 40 14 803 LISA BIAGI TEAM SUMA 40 59 794 NEZHA BAI ATL SIGNA 41 48 055 FRANCESCA NATALI BORGO A BUGGIANO 42 45 45 6 SABRINA MIRANDA ATL SIGNA 47 59 237 MAILA TOTINI JACKY TECK 48 19 708 MIRELLA CAPOBIANCO TEAM SUMA 48 44 65 9 GIGLIOLA MASOTTI ATL. CAPRAIA E LIMITE 48 56 8310 ROSSANA SARCHIELLI POL. LASTRA A SIGNA 50 59 8011 ENI VITTORINI ATL. CAPRAIA E LIMITE 54 36 3712 BARBARA CHIARINI GISP CHIANCIANO 56 00 64 13 ATTURATO MARIA MICHELA BORGO BUGGIANO 57 23 4914 VALENTINA CASALINI 57 56 3415 PATRIZIA MENICACCI POL. LA NAVE 58 43 1016 AMBRA MINIATI IL FIORINO 1 01 51 3117 KETTY CAPONETTO LA PANCHE 1 01 54 9918 TIZIANA BECCARI MONTELUPO RUNNERS 1 02 35 85

Servizio fotografico di Eni Vittorini

Page 20: Pdsm_a03_n09

20 - Podismo e Atletica

Monturano (FM) 23 luglio 2006

5ª “Città di Monte Urano”

Camp. Italiano UISP di corsa su strada km 10

Ordine di arrivo generale maschile (PRIMI 150) 1 Larbi Hamam E-40 Atl. Mezzofondo Recanati 0.33.022 Di Lello Luigi D-35 Atl. Mezzofondo Recanati 0.33.233 Gramazio Francesco D-35 As. Pod.Valtenna Ap 0.33.454 Conti Piergiorgio D-35 Atletica Cva Trevi 0.33.515 Carloni Alessandro B-25 Atletica Recanati 0.33.586 Paolone Graziano C-30 Pod. Adriatico Scerne Te 0.34.207 D’Andrea Luca D-35 As. Pod.Valtenna Ap 0.35.058 Sani Stefano D-35 Atletica Potenza Picena 0.35.269 Conti Cristian C-30 Atletica Recanati 0.35.4710 Anichini Stefano E-40 Podistica Val Di Pesa 0.35.5211 Mercuri Mauro D-35 As. Pod.Valtenna Ap 0.35.5812 Ettayeb Said C-30 Nuova Pod. Centobuchi 0.36.1213 Bonvecchi Maurizio F-45 Atletica Potenza Picena 0.36.2914 Montioni Cesare B-25 Atletica Cva Trevi 0.36.4815 Favorito Marco E-40 Atletica Cva Trevi 0.36.5016 Schieroli Stefano E-40 As. Pod.Valtenna Ap 0.37.1217 Coppa Paolo F-45 Runners Chieti 0.37.2918 Sorichetti Paolo D-35 Atletica Recanati 0.37.4419 Cionna Andrea D-35 Atletica Amatori Osimo 0.37.4520 Grande Sabatino E-40 Fart Sport Francavilla Ch 0.37.4721 Baroni Daniele B-25 C.u.s. Camerino 0.37.4822 Cavallucci Marco D-35 Atletica Cva Trevi 0.37.5323 Marchegiano Giuseppe F-45 Fart Sport Francavilla Ch 0.38.0124 Nardi Paolo C-30 As. Pod.Valtenna Ap 0.38.0525 Marchionni Eros A-20 Atletica Elpidiense 0.38.0826 Cognigni Enrico D-35 Atletica Montegranaro 0.38.1027 Vannuccini Francesco A-20 Pol. Policiano 0.38.1728 Gentili Alberto E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.38.1929 Di Caro Sergio C-30 Runners Chieti 0.38.2530 Minicucci Nazzario G-50 As. Pod.Valtenna Ap 0.38.2831 Carestia Luca B-25 Atl. Mezzofondo Recanati 0.38.3932 Pacioni Angelo E-40 A.s.d. Ascoli Marathon 0.38.4833 Anichini Paolo E-40 Podistica Val Di Pesa 0.38.5334 Costantini Roberto F-45 A.c.l.i. Macerata 0.39.0735 Di Nardo Renzo F-45 Runners Chieti 0.39.1136 D’Asio Raffaele F-45 As. Pod.Valtenna Ap 0.39.1537 Di Palma Salvatore E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.39.1738 Tarquini Walter F-45 As. Pod.Valtenna Ap 0.39.2439 Eusebi Valentino F-45 Pod. Avis Fabriano An 0.39.2840 Dell’Ava Antonio A-20 G.s. Aurora 1948 Siena 0.39.2941 Di Benedetto Vincenzo G-50 Runners Chieti 0.39.3142 Santarelli Daniele C-30 Atletica Monturanese 0.39.3443 Martella Andrea D-35 Pod. Adriatico Scerne Te 0.39.3644 Mari Claudio E-40 Atletica Potenza Picena 0.39.3945 Tarabelli Albano C-30 Atletica Montecassiano 0.39.4046 Tinelli Fabrizio D-35 Atletica Cva Trevi 0.39.4147 Trisciani Andrea D-35 Avis Mobili Lattanzi 0.39.4248 Mengoni Renzo E-40 Atl. Trodica Morrovalle Mc 0.39.4449 Rascioni Stefano G-50 Atl. Trodica Morrovalle Mc 0.39.5050 Narcisi Giuseppe D-35 Pod. Adriatico Scerne Te 0.39.5251 Agostini Maurizio D-35 A.s.d. Ascoli Marathon 0.39.5452 Chierchiè Doriano D-35 Atletica Monturanese 0.39.5953 Silvestri Luca D-35 Atletica Potenza Picena 0.40.0154 Pistilli Andrea E-40 Atletica Potenza Picena 0.40.0655 Bartollini Sandro F-45 Atletica Cva Trevi 0.40.09

56 Caravaggio Valentino E-40 Runners Chieti 0.40.1157 Bernardini Benedetto E-40 Avis Sanbenedetto Ap 0.40.1658 Settimi Roberto F-45 Pod. Avis Fabriano An 0.40.2459 Carosi Giuseppe E-40 A.s.d. Ascoli Marathon 0.40.3460 Borsini Marco C-30 Atletica Amatori Osimo 0.40.4461 Andrenacci Renzo F-45 Atletica Monturanese 0.40.4762 Di Mattia Lorenzo D-35 Pod. Adriatico Scerne Te 0.40.5063 Lattanzi Mirco B-25 Atletica Montegranaro 0.40.5164 Mochi Alberto G-50 As. Pod.Valtenna Ap 0.40.5665 Graziani Emanuele Jun Cral Whirlpool 0.40.5766 Prosperi Gianfranco F-45 Atletica Potenza Picena 0.40.5967 Pavone Fabrizio F-45 Pod. Adriatico Scerne Te 0.41.0768 Paternesi Vincenzo F-45 Atletica Monturanese 0.41.1169 Carletti Roberto F-45 Pod. Adriatico Scerne Te 0.41.1370 Tercidoro Roberto D-35 Atl. Avis Castelfidardo 0.41.1671 Grilli Mario H-55 Atletica Potenza Picena 0.41.1772 Di Quilio Gabriele E-40 Runners Chieti 0.41.1873 Bartolini Luigi H-55 Atletica Recanati 0.41.1974 Dolciotti Renato D-35 C.u.s. Camerino 0.41.2275 Traini Raffaele E-40 As. Pod.Valtenna Ap 0.41.2476 Di Tommaso Franco H-55 Runners Chieti 0.41.2777 Martini Sergio G-50 Atletica Amatori Osimo 0.41.3178 Isolani Bruno F-45 Atl. Avis Castelfidardo 0.41.3279 Ndiaye Keikh F-45 Pod. Amatori Tolentino Mc 0.41.3380 Bastianini Federico E-40 Atletica Cva Trevi 0.41.3581 Venturi Voltero H-55 Atletica Cva Trevi 0.41.4182 Nasini Emiliano E-40 A.t.p. Torino 0.41.4283 Perlini Mauro E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.41.4584 Alesiani Giampiero F-45 As. Pod.Valtenna Ap 0.41.4785 Paciarotti Giuliano G-50 Atletica Casette D’Ete 0.41.5386 Menghini Filiberto G-50 As. Pod.Valtenna Ap 0.41.5487 Ceccarelli Ernesto E-40 Nuova Pod. Centobuchi 0.41.5588 Salvatori Gabriele D-35 Pod. Avis Fabriano An 0.41.5689 Quinzi Geremino D-35 Gr. Pod. Avis Spinetoli 0.42.0490 Bei Primo E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.42.06

91 Di Pietropaolo Luigi C-30 Runners Chieti 0.42.0992 Saporiti Salvatore H-55 Atletica Cva Trevi 0.42.1093 Marsili Stefano B-25 Atletica Monturanese 0.42.1194 Carducci Leonardo D-35 Atletica Cva Trevi 0.42.1395 Palanca Annibale F-45 Atletica Elpidiense 0.42.1896 Bartoloni Roberto D-35 Podistica Casette d’Ete 0.42.2297 Beccacece Gianluigi E-40 Atletica Dlf Ancona 0.42.2498 Cosentino Nicola D-35 Avis Sanbenedetto Ap 0.42.3499 Cantori Danilo C-30 Atletica Amatori Osimo 0.42.38100 Manzetti Bruno L-65 Atletica Cva Trevi 0.42.45101 Berini Alessandro F-45 Atletica Apos Corridonia 0.42.46102 Santone Gianni E-40 Runners Chieti 0.42.47103 Brandetti Giordano E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.42.48104 Catalini Emanuelito E-40 Avis Sanbenedetto Ap 0.42.53105 Crucianelli Mauro E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.42.57106 Logoteto Antonio F-45 Runners Chieti 0.42.58107 Masci Ranieri G-50 Fart Sport Francavilla Ch 0.42.59108 Barchesi Giuliano H-55 As. Pod.Valtenna Ap 0.43.04109 Bolletta Marco C-30 Atletica Asal Foligno 0.43.06110 Bernabei Bruno F-45 Avis Sanbenedetto Ap 0.43.07111 Tamburrano Ermanno A-20 Atletica 3 Valli Ancona 0.43.09112 Fazzini Clorindo I-60 Avis Sanbenedetto Ap 0.43.11113 Sprecacè Aleandro E-40 Ricci Sport 0.43.13114 Santarelli Leonardo D-35 Pod. Moretti Corva 0.43.18115 Reschini Cristiano D-35 Avis Sanbenedetto Ap 0.43.20116 Battilà Paolo D-35 Avis Mobili Lattanzi 0.43.24117 Bianchi Luciano E-40 Runners Chieti 0.43.25118 Pompei Ermanno G-50 Atletica Potenza Picena 0.43.28119 Melozzi Marco D-35 A.s.d. Ascoli Marathon 0.43.30120 Maglianesi Mario G-50 Avis Mobili Lattanzi 0.43.32121 Giorgi Maurizio D-35 A.s.d. Ascoli Marathon 0.43.33122 Corrieri Stefano D-35 Pod. Avis Fabriano An 0.43.35123 Marinucci Anthony B-25 Gr. Pod. Avis Spinetoli 0.43.36124 Trotta Giovanni G-50 Runners Chieti 0.43.38125 Santone Mario G-50 Runners Chieti 0.43.39126 Capecci Sergio F-45 Atletica Potenza Picena 0.43.42127 Zuddas Angelo F-45 Atletica Cva Trevi 0.43.44128 Bonanni Roberto E-40 Runners Chieti 0.43.48129 Caravaggio Fabio B-25 Runners Chieti 0.43.49130 Ruggeri Andrea D-35 Atletica Elpidiense 0.43.52131 Palmieri Sauro F-45 Avis Mobili Lattanzi 0.43.53132 Luberto David E-40 Nuova Pod. Centobuchi 0.44.01133 Palladini Massimo F-45 Avis Sanbenedetto Ap 0.44.13134 Rapacchia Antonino D-35 Pod. Adriatico Scerne Te 0.44.17135 Mariani Paolo D-35 Pod. Avis Fabriano An 0.44.18136 Banchetti Luciano H-55 Atl. Avis Castelfidardo 0.44.19137 Tomassini Alessandro D-35 Nuova Pod. Centobuchi 0.44.21138 De Martini Matteo Jun Rione Empolese 0.44.22139 Zambelli Fabio Jun Atl. Victoria S. Agata Bo 0.44.23140 Vecchi Ennio Fausto F-45 Atletica Amatori Osimo 0.44.24141 Debellis Donato I-60 G.s. Murialdo 0.44.31142 Candeloro Claudio F-45 Runners Chieti 0.44.34143 Cavezzi Stefano E-40 As. Pod.Valtenna Ap 0.44.37144 Marini Gianluca D-35 Atl. Avis Castelfidardo 0.44.39145 Fazi Paolo G-50 Podistica Casette d’Ete 0.44.41146 Di Donato Bruno G-50 Avis Mobili Lattanzi 0.44.42147 Pavoni Larino C-30 As. Pod.Valtenna Ap 0.44.44148 Carfagno Felice F-45 Atletica Monturanese 0.44.46149 Saraceni Sauro A-20 Atl. Avis Castelfidardo 0.44.47150 Petracci Luigi F-45 Avis Mobili Lattanzi 0.44.48

Ordine di arrivo generale femminile - km 10 (PRIME 50) 1 Mancini Marcella D-35 Runners Team 99 Sbv 0.38.352 Di Leo Palma B-25 Atletica Violetta Cz 0.39.353 Santini Katia D-35 Atl. Maxicar Civ. Marche 0.43.124 Ruggeri Simona D-35 Avis Sanbenedetto Ap 0.44.105 Partemi Anna E-40 As. Pod.Valtenna Ap 0.44.456 Mogliani Noemi C-30 Atletica Recanati 0.44.507 Moretti Elisabetta B-25 Atl. Mezzofondo Recanati 0.45.158 Vispo Valentina A-20 Atletica 3 Valli Ancona 0.47.009 Ferretti Alessia D-35 Sacen Corridonia Mc 0.47.3110 Micolucci Stefania E-40 Pod. Adriatico Scerne Te 0.47.4211 Rotili Roberta E-40 Pod. Avis Fabriano An 0.48.0012 Riccio Nicoletta B-25 Atletica Recanati 0.48.3013 Vanni Santina D-35 Pod. Adriatico Scerne Te 0.49.2214 Consorti Massima D-35 Avis Sanbenedetto Ap 0.49.3915 Lavernier M. Concetta D-35 Avis Mobili Lattanzi 0.49.5116 Muir Denise D-35 Runners Chieti 0.49.5317 Benedetti Romina C-30 Avis Mobili Lattanzi 0.50.5618 Spinelli Diana D-35 Nuova Pod. Centobuchi 0.51.1219 Ondesca Martina A-20 Pod. Moretti Corva 0.52.3120 D’Alonzo Chiara G-50 Atletica Amatori Osimo 0.52.4421 Mariani Ofelia L-65 Runners Chieti 0.53.2522 Cagnoni Anna Maria G-50 Atl. Avis Castelfidardo 0.53.3423 Cingolani Maria G-50 Atl. Avis Castelfidardo 0.54.4624 Vestrini Ferlina G-50 Atletica Sangiustese 0.54.5425 Vescovo Liana E-40 Atletica Amatori Osimo 0.55.0226 Rossi Sabina D-35 Pod. Avis Fabriano An 0.55.0727 Spataro Cinzia E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.55.1228 Orsolini Sonia D-35 A.s.d. Ascoli Marathon 0.55.2529 Granatelli Luana E-40 Atletica Sangiustese 0.55.3530 Di Marco Rosita E-40 Pod. Adriatico Scerne Te 0.56.0531 Pascucci Antonella E-40 Gr. Pod. Avis Spinetoli 0.56.1232 Capocciuti Azzurra Jun Atletica Cva Trevi 0.56.2833 Venturini Lorenza F-45 La Lumega Vergato 0.56.2934 Squarcia Ivana E-40 Avis Mobili Lattanzi 0.57.0735 Ripari Caroline D-35 Avis Mobili Lattanzi 0.57.1436 Dichiara Anna I-60 Atletica Sangiustese 0.57.3337 Grazzini Elena F-45 Atl. Victoria S. Agata Bo 0.57.5238 Benigni Manuela E-40 A.c.l.i. Macerata 0.57.5339 Polverigiani Sabrina E-40 Atl. Avis Castelfidardo 0.58.0040 Csete Elvira F-45 Pod. Adriatico Scerne Te 0.58.0841 Massera Renata I-60 Atletica Amatori Osimo 0.58.3642 Di Nardo Maria Rosaria G-50 Runners Chieti 0.58.3943 Tammaru Elena F-45 Runners Chieti 0.58.5244 Maglianesi Rosanna D-35 Avis Mobili Lattanzi 0.59.0245 D’Artista Daniela G-50 Runners Chieti 1.00.2946 Santanatoglia Donatella E-40 Atletica Montecassiano 1.00.4347 Marchionni Maria G-50 Pod. Moretti Corva 1.01.0448 Coppari Ombretta C-30 Sacen Corridonia Mc 1.01.2249 Murrocu Linda E-40 Runners Chieti 1.02.0850 Sebastiani Milena E-40 Avis Mobili Lattanzi 1.02.13

Centro Planta-ri

Via Oriani 18 r - Firenzedi Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico Diplomato

SPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCORICEVE PER APPUNTAMENTO

Tel. 347 9002579 - 055 477970

Piazza al Serchio - Foto di Piero Giacomelli

Page 21: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 21

Abbadia S.Salvatore 23 luglio 2006 - km 13,6

SalitrediciCLASSIFICA MASCHILE 1) Giovannetti Denis (’73) Atl. Lamporecchio (PT) 57’35”2) Merlino Paolo (’67) Balestrini Team Running (LI) 59’36”3) Taliani Massimiliano (’76) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h00’25”4) Benelli Yuri (’76) Atl. Castello (FI) 1h00’49”5) Cirilli Massimo (’69) Sme Esercito 1h02’00”6) Mongili Vittorio (’66) Team Caffè Hawai (GR) 1h03’05”7) Di Renzone Claudio (’63) Atl. Sinalunga 1h03’38”8) Giusti Daniele (’65) Atl. Vinci (FI) 1h03’42”9) Nucera Mauro (’64) Balestrini Team Running (LI) 1h04’37”10) Bartaloni Cristian (’74) Pod. Il Ponte (PI) 1h04’41”11) Pucci Vincenzo (’56) Pol. Montalto (VT) 1h05’07”12) Fratarcangeli Mauro (’64) G.S. Cappuccini 1h05’14”13) Errico Agostino (’58) D.L.F. Arezzo 1h05’16”14) Mazzucato Simone (’73) G.S. Marina Militare 1h05’22”15) Vignanelli Mauro (’65) Pol. Montalto (VT) 1h06’32”16) Paoletti Alberto (’65) U.P. Isolotto (FI) 1h06’39”17) Monaco Vincenzo (’62) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h07’08”18) Mauri Renzo (’64) A.S. H. Road Club Roma 1h07’21”19) Rovai Alberto (’68) G.S. Filippide Chiusi 1h07’41”20) Gabsi Farah (’59) G.P. R. Valenti 1h07’48”21) Fabbri Massimo (’61) Atl. Montefiascone (VT) 1h07’59”22) Modesti Paolo (’64) Avis Piombino (LI) 1h08’02”23) Tumino Lorenzo (’68) Il Maratoneta Runner Club 1h08’06”24) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h08’17”25) Pallini Roberto (‘79) Pod. Arezzo 1h08’24”26) Frediani Mileno (’62) Atl. Lamporecchio (PT) 1h08’37”27) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h08’38”28) Bresci Stefano (’62) Pod. Arezzo 1h08’46”29) Cesaretti Massimo (’68) G.S. Cappuccini 1h08’56”30) Vicarelli Carlo (’75) Individuale 1h09’12”31) Brandini Mirko (’76) G.P. R. Valenti 1h09’42”32) Carli Silvio (’62) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h09’45”33) Fani Roberto (’78) Individuale 1h09’56”34) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h10’05”35) Cerretti Mario (’73) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h10’17”36) Bonari Andrea (‘62) G.S. Yamc (GR) 1h10’26”37) Cocco Marco (’59) G.S. Ausonia Club (FI) 1h10’45”38) Iannilli Carlo (’62) G.S. Millepiedi Ladispoli (RM) 1h11’18”39) Francini Giuseppe (‘49) Atl. La Rampa (FI) 1h11’21”40) Cantagalli Guido (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h11’25”41) Sacchi Maurizio (’62) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h11’26”42) Fabbrizzi Franco (’59) Atl. Sinalunga 1h12’01”43) Russo Giosue (’46) Pol. D.L.F. Grosseto 1h12’41”44) Tavanti Francesco (’73) Pod. Arezzo 1h12’53”45) Cherubini Robertino (‘70) Gisp Chianciano 1h12’57”46) Lazzeri Mauro (’69) Vis Cortona (AR) 1h13’04”47) Bagnai Denny (’68) G.S. Cappuccini 1h13’13”48) Benedetti Paolo (’67) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h13’16”49) Antonuzzi Piero (’54) Atl. Montemario (RM) 1h13’28”50) Civilini Elvio (’55) Atl. Follonica (GR) 1h13’58”51) Cartocci Daniele (’62) Podistica Val di Pesa (FI) 1h14’01”52) Margarucci Giancarlo (’74) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h14’05”53) Ponzuoli Filippo (’63) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h14’11”54) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h14’15”55) Capocchi Rossano (’61) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h14’22”56) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 1h14’29”57) Catanzani Giulio (’51) A.S. H. Road Club Roma 1h14’40”58) Luduvisi Alfredo (’58) A.S.D. Pod. Aprilia (LT) 1h15’13”59) Trabalzini Luciano (’77) G.S. Filippide Chiusi 1h15’22”60) Bandini Sauro (’62) Gisp Chianciano 1h15’34”61) Cacchioni Antonio (’62) G.S. Bancari Romani 1h15’45”62) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 1h15’46”63) Muscolo Gerardo (’69) A.S. H. Road Club Roma 1h15’54”64) Biondi Riccardo (’74) G.S. Filippide Chiusi 1h15’55”65) Moretti Luigi (’60) Pol. Montalto (VT) 1h16’20”66) Peccianti Luca (’65) G.S. Monteaperti 1h16’25”67) Sampieri Fabio (’66) G.S. Cappuccini 1h16’41”68) Rocchi Duccio (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h16’42”69) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti 1h16’44”70) Guerra Tiziano (’52) Pod. Bologna 1h16’46”71) Buiarelli Gaspare (’61) Atl. Sinalunga 1h17’17”72) Ottaviani Enzo (’61) Costa D’Argento 1h17’22”73) Corrente Vito (’56) Atl. Oroin Civitavecchia (RM) 1h17’28”74) Pesci Paolo (’67) Atl. Montefiascone (VT) 1h17’50”75) Mancini Michele (’68) Atl. Sinalunga 1h17’52”76) Mencacci Gianni (’67) Atl. Sinalunga 1h17’58”77) Giannasi Fabio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h18’40”78) Bianciardi Ranieri (’55) G.S. Cappuccini 1h18’48”79) Filipponi Marco (’54) Atl “Oroin” Civitavecchia (RM) 1h19’08”80) Amenta Pietro (’73) Balestrini Team Running (LI) 1h20’10”81) Zuccherelli Carlo (’71) Pod. Arezzo 1h20’16”82) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h20’20”83) Moscetti Enrico (‘65) Atl. Montefiascone (VT) 1h20’42”84) Catanese Gianpaolo (’59) G.S. Polstato 1h20’43”85) Pieri Caludio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h20’46”86) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti 1h21’13”87) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 1h21’34”88) Mascia Riccardo (’60) Avis Piombino (LI) 1h21’46”89) Silvestrini Antonio (’68) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h22’06”90) Conti Raffaele (’63) I. Per S. Insieme per Sport 1h22’33”91) Vicari Arnaldo (’52) Pol. Montalto (VT) 1h22’34”92) Cristillo Donato (’64) Pod. 4° Stormo (GR) 1h22’59”93) Arena Antonio (’50) G.S. Aurora 1h23’19”94) Buselli Claudio (’59) Avis Piombino (LI) 1h23’21”95) Germani Giuseppe (’70) Pol. Montalto (VT) 1h23’27”96) Rocchi Mario (’56) Cral Whirlpool 1h23’54”97) Cesaretti Lauro (’59) G.S. Cappuccini 1h24’08”98) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h24’41”99) Brogioni Paolo (’66) Pol. Atletica Colle 1h24’43”100) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti 1h24’44”101) Gambini Michele (’64) G.P. R. Valenti 1h24’48”102) Anselmi Simone (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h25’17”103) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti 1h25’29”104) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti 1h25’30”105) Fedi Alessandro (’66) G.S. Filippide Chiusi 1h25’40”106) Lo Conte Ivan (’78) G.P. R. Valenti 1h25’44”

107) Fani Azelio (’42) Pol. D.L.F. Grosseto 1h25’49”108) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 1h26’15”109) Sorgi Sergio (’53) Atl. Ostia (RM) 1h26’54”110) Tortora Vincenzo (’52) Atl. “Oroin” Civitavecchia (RM) 1h27’02”111) Meiattini Massimo (’75) G.S. Cappuccini 1h27’04”112) Latini Valfrido (’48) Ausonia Club (FI) 1h27’18”113) Iacoviello Rocco (’55) G.S. Polstato 1h27’20”114) Morandi Vieri (’66) Cral Le Poste (FI) 1h27’59”115) Staderini Pietro (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h28’14”116) Guerrini Gianluca (’63) G.P.A. Libertas 1h28’28”117) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga 1h31’03”118) Pasquini Gilberto (’46) G.S. Cappuccini 1h31’16”119) Giovannetti Alfredo (’54) Pol. D.L.F. Grosseto 1h31’45”120) Frantoni Maurizio (’61) Ausonia Club (FI) 1h31’51”121) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato 1h32’19”122) Zacchei Carlo (’59) Atl. Sinalunga 1h33’13”123) Mucciarelli Lionello (’55) G.S. Polstato 1h34’14”124) Burgassi Cesare (’39) G.S. Maiano (FI) 1h35’45”125) Ventre Maurizio (’51) G.S. Le Panche Castelquarto (FI) 1h36’46”126) Funghi Ezio (’41) Ausonia Club (FI) 1h37’34”127) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide Chiusi 1h37’59”128) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps 1h38’58”

129) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h39’48”130) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h40’34”131) Guerrini Giacomo (’48) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h42’33”132) Monciatti Moreno (’57) Atl. Sinalunga 1h42’36”133) Petrolito Roberto (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h42’57”134) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool 1h43’47”135) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 1h44’51”136) Nannotti Dandro (’43) G.P.A. Libertas 1h45’14”137) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 1h45’44”138) Giusti Edoardo (’50) A.S.D. Nuova Atletica Lastra (FI) 1h45’55”139) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valenti 1h46’01”140) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h46’09”141) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h46’10”142) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h47’52”143) Vannini Sergio (’46) Individuale 1h49’22”144) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 1h50’22”145) Rasati Giuseppe (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h52’05”146) Mattei Marco (’54) Aics Prato 1h52’27”147) Giusti Paolo (’46) Libero 1h52’29”148) Liberatore Ennio (’39) G.S. Costa d’Argento 1h52’58”149) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h53’51”150) Torricelli Azelio (’44) G.P. R. Valenti 1h54’43”151) Pacchierini Gabriele (’49) Cral Poste (FI) 1h57’33”152) Chesi Alessandro (’39) Individuale 1h57’35”153) Ferri Ezio (’47) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h59’46” CLASSIFICA FEMMINILE 1) Tiberi Lucia (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h12’49”2) Chini Antonella (’62) G.S. Cappuccini 1h13’51”3) Del Bello Barbara (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h15’33”4) Carlini Lucia (’63) G.S. Cappuccini 1h17’49”5) Gattobigio Simona (’74) G.S. Filippide Chiusi 1h19’37”6) Brega Daniela (’64) G.S. Polstato 1h20’44”7) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club 1h24’21”8) Brevi Alexandra (’63) Atl. Amatori Cecina (LI) 1h24’42”9) Martini Michela (’70) Pol. Montalto (VT) 1h27’35”10) Vadi Rita (’69) Cral Whirlpool 1h28’08”11) Bigagli Giovanna (’63) Ausonia Club (FI) 1h29’29”12) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h36’30”13) Masotti Gigliola (’42) Atl. Capraia e Limite (FI) 1h38’32”14) Ugolini Lucia (‘65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h39’43”15) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti 1h54’01”16) Calocchi Anna (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h55’44”17) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti 2h01’27”18) Calzolari Maria Luisa (’49) Ausonia Club (FI) 2h12’38” CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1 S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 2.022 (23)2 G.P. R. Valenti 1.559 (24)3 G.S. Cappuccini 1.426 (11)4 Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1.201 (43)5 Atl. Sinalunga 919 (08)6 Pol. Montalto (VT) 792 (06)7 G.S. Filippide Chiusi 723 (06)8 Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 671 (06)9 Ausonia Club (FI) 482 (06)10 G.S. Polizia di Stato 439 (03)

IL PACCO GARA CON I MIGLIORI VINI

A PREZZI MODICICari amici podisti,

la ditta Graziano Banchelli è a disposizione per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi

per le vostre manifestazioni podistiche.

Nel nostro magazzino, troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche

Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,

Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano, L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità

Interpellateci per dei preventivi Per informazioni

Graziano 335 431659 - Fax 0571 482338Ditta Graziano Banchelli - Piazza Garibaldi, 5 - Ponte a Egola (PI)

Tel. 0571 497095 - E-mail: [email protected]

Piazza al Serchio - Foto di Piero Giacomelli

Page 22: Pdsm_a03_n09

22 - Podismo e Atletica

CAT. SENIOR MASCHILE 1 GUIDETTI CARLO POL. SCANDIANESE 3.28.372 LEONCINI CLAUDIO GS BANCARI ROMANI 3.31.323 SABBIONI GIANLUCA INDIVIDUALE 3.32.034 CARDIA GAETANO ASC SILVANO FEDI 3.34.305 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTELLO 3.37.316 CARBONI LUIGI POL. CERNUSCHESE 3.41.347 BELARDINI GIANLUCA ATL. AMATORI VELLETRI 3.42.008 VEDILEI ENRICO EXTREME RUNNER ORTONA 3.47.129 TERBONETTI MARIO ASD GS PASTA GRANAROLO 3.48.1410 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 3.52.5711 TASSONI ALESSANDRO GS GABBI 3.56.5712 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 4.03.5713 ORSI SERGIO ATL. VINCI 4.06.5314 GUIDETTI STEFANO POL. SCANDIANESE 4.07.3715 BUSETTI FABIO GS AVIS OGGIONO 4.09.3916 GRIMAUDO GIUSEPPE ASD GS PASTA GRANAROLO 4.11.1917 MAZZINI ENRICO GS MAIANO 4.11.5518 BOLLANI VALTER GP CASALESE 4.13.0619 ZOPPETTI NICOLA GS GUALDO 4.16.2820 MANFRINI LEONARDO POL. PORTA SARAGOZZA 4.16.5821 BISETTI IVAN UP CALDERARA ASD 4.18.1222 MORI DAVIDE ATL. BARILLA 4.19.0623 CILIEGI PAOLO POL AVIS BOLOGNESE ASD 4.20.1424 BACIS DARIO GAMBER DE CUNCURESS 4.31.1625 VALENTINI FRANCESCO GAMBER DE CUNCURESS 4.37.0926 ANNONI GIOVANNI INDIVIDUALE 4.38.1527 ELLENBERGER RALF GP VILLAFRANCA 4.39.4628 BELLOSSI ALBERTO POD. VAL DI PESA 4.44.2229 MELOGNO SERGIO ATL. FOSSANO 4.51.2430 FRANCESCHINI NILO ATL. VINCI 4.51.3331 MARCHESELLI FRANCO SSD VICTORIA SANTAGATA 4.56.4432 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON PRATO 4.57.35

33 SALVINI MANOLO GS LE PANCHE CASTELQUARTO 4.57.3634 CANGIOLI ALESSIO ATL.CALENZANO 4.57.3735 DE SANTIS GIANFRANCO GP MASSA E COZZILE 5.01.0136 ZAMBELLI ALBERTO ASD ATLETICA VALLESAMOGGIA 5.01.1137 BRENICCI CARLO INDIVIDUALE 5.05.3838 PIAZZA LUCIANO AVIS FORLI’ 5.05.3939 AGOSTINI RENZO GP LA STANCA 5.10.5040 MATTIOLI GIUSEPPE GS VIRTUS CASALGRANDE 5.11.0241 BONATTI PAOLO MARATHON CLUB RIGLINE 5.11.0342 LEOPIZZI MARIO GAMBER DE CUNCURESS 5.12.5543 SCALABRINI MAURO POL. SCANDIANESE 5.16.2244 LODOVISI STEFANO GS FIACCA E DEBOLEZZA 5.16.3245 BALLANDI ANDREA POL PONTELUNGO 5.17.3646 BARTOLINI STEFANO LOLLI AUTO ASD 5.24.5247 ROSSI ROBERTO GP FUTURA PRATO 5.25.0848 PAPI ROBERTO RESCO REGGELLO 5.26.1149 CAMPI CLAUDIO GS MARATONETI MIRANDOLESI 5.27.1150 TANAGLIA FAUSTO GS RONDONE 5.31.4451 BIAZZI ANDREA GP CASALESE 5.35.3352 SORESI DOMENICO GP CASALESE 5.35.3453 SAIBENI PAOLO MICHELE ASD GS PASTA GRANAROLO 5.37.4454 TRINELLI ROBERTO POD. TRANESE 5.39.1355 BREGOLI MARCO MARATONETI MIRANDOLESI 5.39.2556 PARISI DOMENICO INDIVIDUALE 5.42.1357 FOLLI IVANO INDIVIDUALE 5.44.4858 COLOMBO ENRICO ATL. VIGNATE 5.44.5659 BAGGIO MARCO ATL. VIGNATE 5.44.5760 COLOMBO MASSIMO ATL. VIGNATE 5.44.5861 LISSONI CRISTIANO ATL. VIGNATE 5.45.0262 BRONZINI SANDRO POD. ROSSINI 5.45.0463 CHIOSTRINI NICOLA PODISTICA VECCHI AMICI 5.46.4464 LAPOMARDA RODOLFO ATL. AMATORI BRINDISI 5.47.4265 BREGOLI LUCA MARATONETI MIRANDOLESI 5.48.5166 BRENZINI LUCA US LA SPORTIVA 6.07.3167 RUBBI PAOLO POL PONTELUNGO 6.10.2668 ZANASI ANTONIO POD. MODENESE 6.14.2269 BEGGIO MARIANO FOREDIL PADOVA 6.14.3370 MORELLI MASSIMILIANO GP DIL. FOSSETTI PONTEDERA 6.14.3471 FOSSATI PAOLO RICCARDO RUNNING CLUB CESANESE 6.19.3772 FALEO MASSIMO GLOBE RUNNERS FOGGIA 6.42.5173 LANNI MARCELLO GP ROSSINI PONTASSERCHIO 6.44.0874 SATTA FABIO CITTANOVA 6.46.2875 BONACCHI ANDREA ATL.CASALGUIDI 7.27.0876 MANFERDINI LEONARDO UP CALDERARA ASD 7.50.26 CAT. SENIORES FEMMINILE 1 COSTETTI MARIA LUISA GS LAMONE 4.14.582 MONARI ROBERTA ASD GS PASTA GRANAROLO 4.19.523 CREMA ILARIA POL. SCANDIANESE 4.27.144 MASINARA SANDRA ATL. FOSSANO 4.32.205 GIOVANNINI JESSICA TIM PESCIA 4.51.326 BENEDETTI CHIARA CIRCOLO GHINELLI ASD 4.55.037 MASINARA NADIA ATL. FOSSANO 5.02.018 RAZZOLINI ILARIA POL. LA NAVE 5.09.169 BIGAGLI GIOVANNA AUSONIA SESTO FIORENTINO 5.14.0210 MARCHETTI ANNAMARIA INDIVIDUALE 5.16.3411 COSTETTI FRANCA GS LAMONE 5.44.4712 MATTAROZZI DONATELLA ASD GS PASTA GRANAROLO 6.01.2813 GARGANO ANGELA DISFIDA DI BARLETTA 6.07.2814 INGRATTA ISOLINA GS SAN DAMIANESE 6.11.0715 REPETTI WILMA GP CASALESE 6.20.5716 CAFFAGNI ELGA S. DONNINO MODENA 6.47.38

17 BONACCHI PATRIZIA ATL.CASALGUIDI 7.27.1018 CASCIONE ANNA GP LA STANCA 7.27.1219 MORO GABRIELLA FOREDIL PADOVA 7.29.16 CAT. VETERANE FEMMINILE 1 MICHELINI FRANCA CITTANOVA 5.31.212 BABBINI MILVIA CROCE D’ORO PRATO 5.40.523 MOCELLIN MARINA LOLLI AUTO ASD 5.43.104 GIANAROLI DANIELA PODISTICA SASSOLESE 6.01.295 MASIERO NATALINA RUNNERS PADOVA 6.07.276 LETTIERI ROSA GS SAN DAMIANESE 6.14.077 SUARDI DANILA PODISTICA VECCHI AMICI 7.29.17 CAT. VETERANI A 1 CARTEI GIANLUCA ATL.CALENZANO 4.03.322 BENASSI MORENO BARBERINO DEL MUGGELLO 4.04.323 CITTADINI ANGELO MARATHON CLUB RIGLINE 4.26.104 GINOSA MICHELE POL PONTELUNGO 4.28.265 BIGI LUCIANO GP CESENATE 4.32.216 GUIDOTTI CLAUDIO MARCIATORI DEL MUGELLO 4.41.117 BONFIGLIOLI BRUNO INDIVIDUALE 4.43.068 ABATE GIUSEPPE ASD ATLETICA BLIZZARD 4.55.149 LANCETTI LUCIANO MARATONETI MIRANDOLESI 4.56.1210 NICCHI SANTI ATL. NIZZI AREZZO 4.57.5511 GEMMA LORENZO AVIS FORLI’ 4.59.1612 AGNOLETTI LAMBERTO AVIS FORLI’ 5.16.0113 MARGELLI UMBERTO PD AVIS CASALECCHIO 5.17.1714 MONASTEROLO GIORGIO GS PORTE 5.17.4015 MARRI FABIO INDIVIDUALE 5.25.4216 MESCHINI FABIO CRAL DIP. COM. FI 5.27.5517 LUPPI LUCIANO ASD GS PASTA GRANAROLO 5.33.1018 MENINI ARMANDO POL. PONTE LUNGO 5.45.4519 VEDUTI VALERIO POL PONTELUNGO 5.45.4620 VENTURI GAETANO POL. PONTE LUNGO 5.45.4721 DI SIMONE MAURO POL PONTELUNGO 5.45.4822 PIRAZZOLI GIANNI INDIVIDUALE 5.47.5623 BARTALINI ROBERTO POD. ROSSINI 5.48.58

Castiglione dei Pepoli (BO) 30 Luglio 2006 - km 42,195

2ª Ecotrailmarathon 2 laghi

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 23: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 23

Castiglione dei Pepoli (BO) 30-7-2006 - km 16

11° Salto del Cervo

Cat. A Maschile 1 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 1.02.202 ZEHHAFE THAMI LOLLI AUTO ASD 1.05.113 FINOCCHIARO MAURIZIO ATL. CALENZANO 1.07.314 DALL’OLIO CHRISTIAN ASD ATLETICA BLIZZARD 1.08.035 TENANI ALESSIO CUS BOLOGNA 1.09.576 MARIOTTI CRISTIAN ACQUADELA 1.10.227 SERIO MAURO POL PONTELUNGO 1.11.318 DI NOIA ERNESTO CIRCOLO GHINELLI ASD 1.11.479 STANGHELLINI MATTEO GS RONDONE 1.12.1110 TESTA NELLO POL PONTELUNGO 1.12.3511 GENUINI ANDREA CIRCOLO G DOZZA ATC 1.12.4012 BUSSOLARI ALBERTO CIRCOLO GHINELLI ASD 1.15.4113 BONACINI THOMAS POL. PONTE LUNGO 1.15.4314 CARDINALI MAURO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTELLO 1.15.5415 CALABRESE GIUSEPPE GS GABBI 1.16.1316 VANNI LUCA ATL. PORCARI 1.17.0217 PAROTTI CRISTIANO PERSICETANA PODISTICA 1.17.2418 SIMONCINI VALERIO INDIVIDUALE 1.17.5219 GIANNONI RICCARDO UISP COTIGNOLA 1.19.0820 VOLTA GIANNI POL PONTELUNGO 1.19.1921 MASONI DOMENICO POL PONTELUNGO 1.19.5222 DOMENICHINI LUCA AVIS CASTELSAPIETRO 1.21.1123 DAMI MICHELE ATL. CALENZANO 1.21.2124 MENCHETTI SANDRO INDIVIDUALE 1.21.4725 GILLI RINALDO UP CALDERARA ASD 1.23.4126 PAPI ALESSIO INDIVIDUALE 1.23.5227 GIOVANELLI MATTEO ASD MONTEMURLO 1.26.3928 PAGLIONE ENZO UP CALDERARA ASD 1.28.2329 GALLERANI LORENZO UP CALDERARA ASD 1.28.5030 BUTTINI MASSIMO GS GABBI 1.28.5931 LUCACCIONI FEDERICO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTELLO 1.34.5932 MILANI IGOR INDIVIDUALE 1.35.2833 GOVONI FABIO UP CALDERARA ASD 1.36.1134 ALETTI SIMONE UP CALDERARA ASD 1.41.2135 CECCONI ANDREA INDIVIDUALE 1.43.0036 VACCARI RICCARDO POL. PONTE LUNGO 1.47.3637 MATTIOLI VITTORIO POD. PERSICETANA 1.55.0338 GHEDINI GRAZIANO PERSICETANA PODISTICA 2.09.54 Cat. B Maschile 1 BARBIERI FAUSTO GS GABBI 1.05.412 TONELLI PAOLO POL PONTELUNGO 1.11.033 LOLLI GIOVANNI ATL.SILVANO FEDI 1.12.194 ASTORINO GERARDO POL MONTE SAN PIETRO ASD 1.12.585 SISI AURELIO A. VINCI 1.13.176 ASTOLFI FABIO POL MONTE SAN PIETRO ASD 1.15.387 AGOSTINI LUCIO GS GABBI 1.15.458 MURATORI FRANCESCO GS GABBI 1.15.499 NERVO GIULIANO POL PONTELUNGO 1.17.3410 BIANCHI SERGIO ROBERTO COLZI 1.17.4611 GUIETTI ANDREA TERRAMIA 1.18.2112 CORIGLIANO ANTONIO POL PONTELUNGO 1.18.2713 PETROLINI PIERPAOLO GS GABBI 1.21.06

14 RIVONI MAURIZIO CIRCOLO GHINELLI ASD 1.21.2315 NANNETTI SILVIO POL CENTESE OVA 1.22.1816 FABBRI MORENO GS GABBI 1.22.3217 FARAONE FRANCESCO ASD GS PASTA GRANAROLO 1.23.0118 D’ELIA ROBERTO PD SAN RAFEL 1.23.0219 ZIZZA SALVATORE POL PONTELUNGO 1.23.3920 CASTELLI MARCO POL CASTENASO AD 1.23.4521 MANFREDINI DANILO UP CALDERARA ASD 1.24.1222 SORRI SIMONE LE PANCHE 1.25.1923 GRILLI FRANCO POL PONTELUNGO 1.26.0124 SERNERI LEONARDO GS GABBI 1.27.2125 COMASTRI ERIO UP CALDERARA ASD 1.27.4026 SCALINI ROBERTO INDIVIDUALE 1.27.4327 VICINI ANDREA POL. PONTE LUNGO 1.29.0628 MASCAGNI STEFANO GS GABBI 1.29.1929 CONTI LUCA POD. PRATESE 1.30.2430 FOGLI ROBERTO POL PONTELUNGO 1.30.3231 PANTALEO GIACOMO POL PONTELUNGO 1.30.3532 DEGLI ESPOSTI GIORDANO UP CALDERARA ASD 1.31.1033 GRIMANDI FABRIZIO PERSICETANA PODISTICA 1.31.2334 GIAROLI ANGELO BISMANTOVA 1.33.3235 PALMESI DANIELE LA STANCA 1.33.5836 NATI MAURIZIO MARCIATORI DEL MUGELLO 1.34.1237 CAVAZZINI LUCA VIGARANO MARATHON 1.34.2638 AMATRUDA VINCENZO UP CALDERARA ASD 1.37.1439 CONTI STEFANO PD SAN RAFEL 1.37.4640 ROMAGNOLI MAURO INDIVIDUALE 1.38.1041 IOTTI CLAUDIO CORRADINI RUBIERA 1.39.0442 MINARDI MANRICO POL. PONTE LUNGO 1.39.0643 MONTANARI STEFANO POD. PERSICETANA 1.39.3644 IABOLI GIANPIERO UP CALDERARA ASD 1.40.4145 MASI RICCARDO ETRURIA TRIATHLON PRATO 1.41.4946 BENINI DANTE POL. PONTE LUNGO 1.43.4447 BENI FABRIZIO INDIVIDUALE 1.45.2548 ZAMBONI SERGIO PD SAN RAFEL 2.44.30 Cat. C Maschile 1 PIERLI ROMANO UP CALDERARA ASD 1.11.402 NANNETTI RENZO PD SAN RAFEL 1.12.083 NANNETTI ROBERTO PD SAN RAFEL 1.14.424 MALVASI GIUSEPPE GS GABBI 1.16.175 PRANZINI GIORDANO INDIVIDUALE 1.21.056 ZECCHI STEFANO ATL. CALENZANO 1.21.447 GHERI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1.23.088 LEONZIO DONATO POL. PONTE LUNGO 1.23.139 NANETTI LUIGI POL. PONTE LUNGO 1.23.5410 CAMPANILE GIUSEPPE GP CAI PISTOIA 1.24.2811 CIRRI STEFANO LE LUMACHE PRATO 1.25.1112 MULINACCI GIUSEPPE POD. AVIS COPIT PISTOIA 1.25.5913 SAMARITANI MASSIMO PD SAN RAFEL 1.26.2714 MARCHETTI PIERLUIGI ATL. CALENZANO 1.26.5515 FRANCHINI ENZO UP CALDERARA ASD 1.27.1516 COPPOLA ROCCO CIRCOLO G DOZZA ATC 1.28.3117 OLEZZI FERNANDO UP CALDERARA ASD 1.28.3418 GUERRA TIZIANO POL PONTELUNGO 1.29.0119 MANFUCCI SAURO MARATHON CLUB CITTA’ DI CASTELLO 1.29.1220 FERRONI ANGELO ATL. SCANDIANO 1.30.1521 ABBASCIANO BRUNO PD SAN RAFEL 1.31.4222 BAIETTI VALERIO CITTANOVA 1.31.5123 COTTI MARCO POL PONTELUNGO 1.32.1224 NESI TIZIANO CAI PRATO 1.32.2225 MORGESE GIUSEPPE UP CALDERARA ASD 1.32.3626 LABANTI FAUSTO POL PONTELUNGO 1.33.0027 LUCA LUIGI CITTANOVA 1.33.3528 SIRTI LINO UP CALDERARA ASD 1.34.1629 ZUCCHERI MARCO UP CALDERARA ASD 1.36.5030 UGOLINI STEFANO UP CALDERARA ASD 1.41.1131 TOTARO MARIO R. COLZI 1.42.0932 ARINCI FRANCESCO MARCIATORI DEL MUGELLO 1.43.0933 CUOGHI GIUSEPPE ASD ATLETICA SANTAGATESE 1.44.2534 LORENZONI IVAN UP CALDERARA ASD 1.44.4735 GUALTIERI LUCIANO UISP PRATO 1.45.5536 SOLDANI GABRIELE CAI PISTOIA 1.48.09

24 BERGAMASCHI GIANPIETRO GP CASALESE 5.52.2225 CONTI FEDERICO LA ZAMBRA 5.53.5426 LENTINI DOMENICO CRAL DIP. COM. FI 5.54.4027 ANCORA VITOPIERO PROPATRIA 6.07.2928 MORANDIN LUCIANO FOREDIL PADOVA 6.07.3029 BALDINI SAURO INDIVIDUALE 6.11.0830 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 6.13.1731 PISCOPO GIOVANNI ATL. BARILLA 6.32.4432 PICCINELLI FRANCESCO LOLLI AUTO ASD 6.35.4233 BLO VAINER ASD GNARRO JET MATTEI 6.36.1734 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA DEL PARCO 6.46.0035 FIRENZE UBALDO PODISTICA SASSOLESE 6.55.2236 ZANTA PAOLO ATL. BASTIA 7.50.2537 GILARDI PAOLO MARATOLANDIA 7.50.2838 AMADIO GAETANO INDIVIDUALE 7.50.29 CAT. VETERANI B 1 BARZANTI CARLO POL. LA NAVE 5.11.122 OTTA ROBERTO POL PONTELUNGO 5.12.073 GALASTRI VALERIO ATL. VINCI 5.14.034 RIZZITELLI MICHELE DISFIDA DI BARLETTA 5.15.565 CALA’ CATALDO TURIN MARATHON 5.16.166 TEMPELLINI VITTORIO PD SAN RAFEL 5.39.147 FUSARO PIETRO ALBERTO POL. ACLI MACERATA 5.59.008 CALVI FRANCESCO US GARAMAGNA 6.05.079 LICCARDI MARIO UP CALDERARA ASD 6.27.1110 PANCALDI RENZO ASD GS PASTA GRANAROLO 6.36.1611 FERRI MARIO CAI PRATO 6.51.0012 LUCIANI VINCENZO ATLETICA DEL PARCO 7.11.0013 RUGGERI RODOLFO CASA CULTURALE S.MINIATO 7.25.0314 DEL MORO FALIERO ASSI BANCA TOSCANA 7.27.1415 TOGNI GIUSEPPE ATL. DI LUMEZZANE 7.50.2716 GOZZI GIANFRANCO UP CALDERARA ASD 7.50.30

37 VANNUCCHI ERNESTO ATL. CALENZANO 1.49.2338 ZANICHELLI COSTANTINO S. DONNINO MODENA 1.51.4039 FRANCHI ANTONIO VIGARANO MARATHON 1.52.1140 GOTTI FRANCESCO LA NAVE 2.45.00 Cat. D Maschile 1 LUPPI PAOLO LOLLI AUTO ASD 1.18.312 LANDUZZI FRANCO POL PONTELUNGO 1.26.323 MINGHETTI LUCIANO CIRCOLO G DOZZA ATC 1.27.474 VARCHI GIACOMO SD LA LUMEGA VERGATO 1.32.505 MONTANARI OLIVIERO CIRCOLO G DOZZA ATC 1.33.446 POPOLO NICOLA PD AVIS CASALECCHIO 1.46.087 MACCHIAVELLI GILBERTO PD AVIS CASALECCHIO 1.46.438 STEFANELLI ARTURO AVIS CASTELSAPIETRO 1.46.449 GIOVANNINI PIETRO POD GALLENO 1.52.1010 GABRIELLI ALBERTO CIRCOLO G DOZZA ATC 2.10.51 Cat. E Femminile 1 BONIFACIA RAQUEL ANTONIA POL PONTELUNGO 1.24.392 PONTI PAOLA JOLLI CTL REGGIO EMILIA 1.26.033 DI BIASE MARINA UP CALDERARA ASD 1.26.384 FANTINI ERICA LOLLI AUTO ASD 1.30.065 IACOPINI SILVIA POL PONTELUNGO 1.35.376 DAVOLIO MARIA GRAZIA LEGA DEL CUORE 1.37.357 BORCELLI BARBARA PD SAN RAFEL 1.37.188 FASULO SILVIA UP CALDERARA ASD 1.37.489 RICCHETTI MARIA EUGENIA CORRADINI RUBIERA 1.38.5110 NUZZI EMANUELA ATL. SILVANO FEDI 1.39.3311 MARINI ROBERTA POL PONTELUNGO 1.40.3412 MINEO FRANCA GP VILLAFRANCA 1.44.2613 VENTURINI LORENZA SD LA LUMEGA VERGATO 1.45.3114 VALLIERI MARIA CRISTINA VIGARANO MARATHON 1.48.4115 BULGARELLI GRAZIA CIRCOLO GHINELLI ASD 1.49.3916 GUERRE ANNARITA ASD GS PASTA GRANAROLO 1.51.4117 DEMARIA ALESSANDRA POL PONTELUNGO 2.16.2818 PARESCHI PATRIZIA POL PONTELUNGO 2.17.5519 TOSSANI FEDERICA PD SAN RAFEL 2.42.3020 PARESCHI CLAUDIA POL PONTELUNGO 2.43.0021 GRASSI PATRIZIA UP CALDERARA ASD 2.43.30 Cat. F Veterane 1 EVANGELISTI LUISA INDIVIDUALE 1.43.552 BIAGINI MARTA BERZANTINA 1.48.133 MARTELLO PAOLA S. DONNINO MODENA 1.51.304 GHEDINI NADIA CUS BOLOGNA 2.42.005 MENICACCI PATRIZIA LA NAVE 2.44.00

Carlo Guidetti e Maria Luisa Costetti vincono la 2ª EcoTrailMarathon dei laghi di Suviana e del Brasimone

Centosessanta sulla linea di partenza della seconda edizione della “EcoTrailMarathon dei Laghi”, gara sul-la distanza di 42,195 chilometri metri che si è svolta il 30 luglio nei sentieri del parco regionale emiliano dei laghi di Suviana e del Brasimone.

La gara, organizzata dalla Polisportiva Parco dei Laghi con la collaborazione della Lega Atletica e Podismo della U.I.S.P. di Bologna, con partenza ed arrivo nella Piazza principale di Castiglion dei Pepoli, ha vissuto toni agonistici di alto livello tecnico.Alla partenza Luigi Carboni, Polisportiva Cernuschese, guadagna il primo posto seguito da un gruppetto compo-sto da Carlo Guidetti (Polisportiva Scandianese), Claudio Leoncini (G.S. Bancari Romani), Gian Luca Sabbioni, Gaetano Cardia della Silvano Fedi e Massimiliano Falleri del Marathon Club Città di Castello.Carboni resiste agli attacchi degli avversari ma al 15° km Cardia e Guidetti lo affiancano e all’inizio della salita partono per una fuga lunga cinque chilometri.Svolta della gara al 20° con Guidetti, vincitore della Eco Maratona dei Marsi e medaglia d’argento al Ventasso, che aumenta l’andatura e resta solo fino al traguardo, conclude in 3.28’37” davanti a Leoncini (3.31’32”) che nel finale recupera il distacco su Cardia, quarto in 3.34’30”, superato anche da Sabbioni, al traguardo in 3.32’03”, quinta posizione per Falleri in 3.37’31”.Roberta Monari (Pastifico Granarolo) era partita alla grande per bissare il successo ottenuto lo scorso anno ma ha dovuto cedere alla superiorità atletica di Maria Luisa Costetti (G.S. Lamone) vincitrice della Maratona di Zurigo. L’atleta romagnola al 29° km ha allungato e dopo una lunga fuga ha concluso in 4.14’58” seguita dalla Monari (4.19’52”) davanti a Ilaria Crema (Polisportiva Scandianese).Guinness dei primati per Giuseppe Togni, ottantenne di Lumezzane, che ha concluso la sua 708ª maratona in carriera. Centosettanta sono stati gli atleti che hanno partecipato all’11ª edizione del “Salto del Cervo” di 16,300 km, vinta da Massimiliano Santangelo (Atletica Castello) in 1.02’20”, la gara femminile è stata vinta da Boni-facia Raquel (Pol. Pontelungo) in 1.24’38”. Oltre 350 sono stati inoltre i partecipanti alla passeggiata ludico-motoria di km 10 che si è svolta, in contemporanea, lungo i sentieri dei boschi castiglionesi.

Page 24: Pdsm_a03_n09

24 - Podismo e Atletica

Marcoiano - Scarperia (FI) 23 luglio 2006

Trofeo Acque Minerali

UOMINI1 Salustri Alfio Maiano 48.542 Marchi Diego Maiano 49.133 Focardi Roberto G. S. Atl. Marciatori Mugello 50.314 Michelini Daniele Runners Barberino 51.155 De Bellis Andrea Calderara 52.116 Landi Sauro La Torre 52.487 Nannetti Massimo Vicchio Marathon 53.388 Quirini Lorenzo Città di Sesto 53.419 Martelli Stefano Le Panche Castelquarto 53.5510 Pasquini Pier Paolo G. S. Atl. Marciatori Mugello 54.0411 Mattonai Giovanni Luivan Settignano 54.1812 Muglia Daniele Il Fiorino 54.3413 Giurleo Paolo Il Fiorino 54.3714 Peritore Daniele Il Fiorino 55.2215 Brogioni Patrizio Maiano 56.2516 Borselli Daniele Maiano 56.5817 Baci Claudio Il Fiorino 57.0518 Farina Massimo - 57.0819 Rosai Francesco Il Fiorino 59.1120 Ancona Luca Le Lumache 59.1821 Mosca Cristiano Podistica Pratese 59.3822 De Cristoforo Tiziano Futura Prato 59.4823 Taiuti Massimiliano Il Fiorino 59.5924 Rocchi Riccardo Il Ponte Scandicci 1.00.0425 Felicetti Luigi Il Fiorino 1.00.3826 Vitali Massimiliano Il Fiorino 1.01.3727 Guidotti Andrea - 1.01.4428 Galli Paolo Fratellanza Pop. Grassina 1.02.3829 Gori Rossano G. S. Atl. Marciatori Mugello 1.02.3930 Galli Stefano Fratellanza Pop. Grassina 1.03.0231 Rossi Roberto Futura Prato 1.03.2632 Nardoni Sauro Vicchio Marathon 1.03.5133 Piccioli Leonardo Maiano 1.04.5434 Orciani Andrea Il Fiorino 1.05.1335 Torricelli Cristiano - 1.06.0036 Chiostri Alessandro Gualdo 1.06.0737 Taddei Francesco Il Ponte Scandicci 1.06.1238 Bonatti Paolo Marathon Figline 1.06.4939 Mazara Giuseppe Atl. Calenzano 1.07.5340 Nati Maurizio G. S. Atl. Marciatori Mugello 1.08.5841 Zampoli Mauro Il Ponte Scandicci 1.09.2342 Del Gamba Fabrizio Le Panche Castelquarto 1.09.2543 Gai Federico La Nave 1.11.3344 Bonomo Ignazio Podistica Pratese 1.14.3245 Toccafondi Andrea Cesare Battisti Vernio 1.15.1746 Mattei Stefano - 1.16.0347 Vaiana Mario Le Panche Castelquarto 1.16.1848 Marinai Piero Le Panche Castelquarto 1.16.3549 Ballerini Alessandro Il Ponte Scandicci 1.18.3850 Di Pace Michele Maiano 1.18.5251 Barcacci Giuliano Podistica Pratese 1.19.0852 Santini Gianluca Cral Inps 1.21.1853 Corradin Maurizio R. Boschi 1.24.0154 Cecchini Simone - 1.25.00

DONNE1 Tortora Debora Il Fiorino 52.562 Boschi Manuela Le Torri 54.053 Butti Ilaria La Nave 1.00.014 Razzolini Ilaria La Nave 1.04.365 Tarchi Graziana G. S. Atl. Marciatori Mugello 1.05.366 Pidatella Delia Le Panche Castelquarto 1.05.377 Ranfagni Maria Grazia Resco 1.10.278 Oliva Michela Futura Prato 1.20.369 Maraschiello Laura R. Boschi 1.24.1010 Nardi Patrizia - 1.25.00

DONNE VETERANE1 Melise Alga La Nave 1.12.452 Battaglini Rossana La Nave 1.15.163 Joanna Assunta Futura Prato 1.20.204 Menicacci Patrizia La Nave 1.26.00

VETERANI1 Bonelli Giuseppe Atl. Castello 50.532 Pezzatini Franco La Torre 54.313 Toscano Giuseppe Runners Barberino 56.294 Farina Paolo G.S. Atl. Marciatori Mugello 57.465 Fabrizio Pasquale Futura Prato 59.32

6 Del Tre Giuseppe Atl. Castello 1.00.537 Fravolino Patrizio Atl. Signa 1.01.298 Forastiero Antonio Futura Prato 1.02.069 Pietro Romano Le Panche Castelquarto 1.02.1810 Bani Sauro G.S. Atl. Marciatori Mugello 1.02.2111 Raspanti Paolo La Nave 1.04.3812 Butini Maurizio Il Ponte Scandicci 1.05.2813 Portofranco Felice Podistica Pratese 1.05.4814 Pampaloni Andrea Isolotto 1.06.0915 Fiaschi Antonio Podistica Pratese 1.06.5116 Mazara Martino Atl. Calenzano 1.06.5317 Sarti Gino Oltrarno 1.08.4718 Ceccarelli Mario R. Boschi 1.09.0319 Gheri Alessandro - 1.10.1520 Zaffino Gianpaolo - 1.10.5921 Lippi Mauro Le Panche Castelquarto 1.11.2922 Arinci Francesco G.S. Atl. Marciatori Mugello 1.12.1623 Bini Maresco G.S. Battisti Vernio 1.13.1024 Materassi Paolo Maiano 1.13.1325 Giovannini Marcello La Nave 1.13.4426 Moccia Raffaele Podistica Pratese 1.14.0727 Bartoloni Massimo Atl. Castello 1.15.1828 De Luca Roberto La Nave 1.16.4029 Sandrelli Antonio Podistica Pratese 1.17.2130 Baragli Alessandro Il Ponte Scandicci 1.19.1431 Giannetti Silvano G. S. Atl. Marciatori Mugello 1.23.3732 Biagi Emilio R. Boschi 1.23.5533 Gotti Francesco La Nave 1.26.00

ARGENTO1 Landini Paolo Atl. Castello 1.00.412 Mannucci Alberto Gualdo 1.04.023 Nesi Alessandro R M Berzantina 1.04.534 Magli Giacomo Cral Inps 1.05.165 Carloni Fortunato Atl. Calenzano 1.06.336 Nistri Sanzio Le Panche Castelquarto 1.06.467 Fabiani Riccardo Croce D’oro Prato 1.07.178 Bonaiuti Roberto Atl. Calenzano 1.09.059 Soni Enrico Vicchio Marathon 1.09.2210 Nerini Giuseppe Cesare Battisti Vernio 1.09.3411 Benucci Rolando Marathon Figline 1.12.5712 Cenci Giorgio Podistica Pratese 1.17.5513 Truschi Alessandro Rinascita Montevarchi 1.23.42

Lazzaretto (PT) 29 luglio 2006

6° Trofeo Festa de l’UnitàASSOLUTI 1 MOHAMMED TAQI G.ALPI APUANE 35.522 FABIO MALUS ATL. VINCI 37.513 CLAUDIO FANCIULLACCI ASD MONTEMURLO 39.104 ALESSIO GUAZZINI LASTRA A SIGNA 39.125 REMO ARRIGHI G.P FOSSETTI 39.176 MARIO CARBONE ATL. VINCI 39.277 CLAUDIO FALASCA ATL. VINCI 40.508 LORENZO TUMINO MARATONETA RUNN 41.289 GIOVANNI BRATTOLI ATL. PONTEDERA 41.4310 MAURO PICCHI ATL.VINCI 42.1411 ROSSI FATTORI 42.3112 SAVERIO BOLLINI MONTELUPO RUNN 42.3813 DANIELE CARTOCCI POL.VAL DI PESA 43.2914 EMILIANO PETRINI CIVITELLI G.S PIEVE A RIPOLI 45.1615 ANTONIO BIGAZZI POD.EMPOLESE 45.3716 MARTIN FALASCA ATL. VINCI 46.36

Foto di Fabio Marranci

Foto di Fabio Marranci

LA PODISTICA PRATESEOrganizza delle gite in pullman in occasione delle seguenti gare:

Domenica 8 ottobre - STRALEVANTO - competitiva di km 15 e 4 Partenza ore 6.00 - Rientro ore 21.00 - costo € 25,00

Domenica 17 dicembre - INVERNALISSIMA di Assisicompetitiva di km 21,975 e 10 e non competitiva di 3

Partenza ore 6.30 - Rientro ore 20.00 - competitivi € 38,00 e non comp. € 30,00Da mercoledì 3 a domenica 7 gennaio - CIASPOLADA

Partenza 3.1 ore 6.00 - Rientro nella tarda serata del 7.1 - costo € 250,00Per informazioni e iscrizioni

Raffaele Moccia 338.5635738 - tel./fax 0574.622434

17 PATRIZIO VALLEGGI 46.3818 ROBERTO CAPORALE POL.SPENSIERATI 46.5719 SAURO BANDINI GSP CHIANCIANO 47.1420 LUIGI FIORETTO LA RAMPA 47.1521 DAMIANO TEMPESTINI IOLO 48.0722 TIZIANO BAROLI ATL.PORCARI 48.4523 LEONARDO ARFAIOLI POD.EMPOLESE 48.5724 GIORDANO VETTORI MONTEMURLO 49.4725 CLAUDIO BUSATTI BEI MISERICORDIA LU 49.5126 EMANUELE MARIOTTI 49.5827 MASSIMO PROSPERI 49.5928 STEFANO CALONACI LE PANCHE 50.1929 ENDRIO ROSSI 50.3230 ROMANO ROMANIELLO ASD RALAGYM 50.5831 FRANCESCO MESSINA POD.CAPANNESE 51.0932 MARCO GIAMPIERI ATL.LAMPORECCHIO 51.4133 ALBERTO ARRIGHI GP FOSSETTI 52.0134 PAOLO BARZACCHINI LASTRA A SIGNA 52.1335 FRANCO DEL VECCHIO 52.2536 GIUSEPPE CAPORIZZI ATL. VINCI 53.2137 ANTONIO MERCUGLIANO ATL BORGOABUGGIANO 54.0638 ENZO ARRIGHI G.P FOSSETTI 59.2139 GIUSEPPE AULISA N.ATLETI LASTRA 59.48 DONNE ASSOLUTE 1 DENISE CAVALLINI JAK TECH 41.422 EMILY BULUKIN LE PANCHE 43.403 MICHELA FRANCIONI LE SBARRE 43.484 SANDRA CHELINI MARATONETA RC 51.005 BENEDETTA MANNINI MONTELUPO RUNNERS 52.176 MIRELLA CAPOBIANCO SUMA 54.167 MAILA TURINI JAK TECH 58.448 IABELLA STEFANIA SANTINI ATL.VINCI 59.389 SANAA ACHANBAR 1.02.56 VETERANI 1 NICCOLA CERNICCHIARO N.LASTRA A SIGNA 40.502 SILVANO FIORAVANTI ATL. PONTEDERA 41.513 FRANCO DAMI S.FEDI 42.304 ENNIO CARLINI AM.CASTELFRANCHESI 43.315 PAOLO CHELI ATL.PORCAR 43.536 PIERANGELO FALUCCHI A. PORCARI 43.577 STEFANO BALESTRI ATL.VINCI 44.178 CORRADO DAINI W LE DONNE 46.359 SERGIO ZINGONI AM.CASTELFRANCHESI 47.4310 ANGELO SCHIMENTI AM.CASTELFRANCHESI 48.3511 VLADIMIRO PANCHETTI G.S PIEVE A RIPOLI 48.3612 ROLANDO ERCOLINI AT.PORCARI 49.2813 LUCIANO GIUSTINO MISERICORDIA LU 49.3514 NICOLO’ MILAZZO CASA CULTURALE 49.3815 LIDO CALORINI CASA CULTURALE 50.0116 GIOVANNI ONORATO CASA CULTURALE 51.0517 LUCIANO SANTINI POD,EMPOLI 52.0418 MICHELE CONTARDI POD,EMPOLI 52.0919 LIVIO CASALI A.PORCARI 52.2020 ANONIMO 52.2721 SERGIO CALIMI ATL.VOLTERRA 53.1322 MARCELLO POLLAFONERE ATL.PORCAR 53.3623 ALENDRO MARINI POD.CAPANNESE 53.5524 BRUNO TOGNINI AT.PORCARI 54.2625 MARIO MARRUCCHI N.LASTRA A SIGNA 54.3726 EDUARDO GIUSTINO N.LASTRA A SIGNA 56.2227 LUCIO POSTACCHINI MISER.AGLIANESE 56.2228 CLAUDIO BORELLI CAPRAIA E LIMITE 1.02.49 DONNE VETERANE 1 ROSSANA SARCHIELLI ATL.LASTRA 54.372 SONIA SANTINI G.S.PIEVE A RIPOLI 57.363 MARIA MICHELA ATTUBATO BORGO A BUGGIANO 1.00.194 MARA ALESSANDRI MASSA E COZZILE 1.00.29 ARGENTO 1 EMILIO GIRIBON ALPI APUANE 42.462 BRUNO SALVADORI ATL.VINCI 46.473 SERGIO MARUACCI AOSPEDALIERI PI 46.514 GIUSEPPE MEINI ATL.VINCI 48.515 NORICO CENCI 49.126 MARCELLO BOSCHI CAPRAIA E LIMITE 49.217 ALESSANDRO BIANCHINI ATL.LASTRA 50.028 ROMANO MELANI LA STANCA 50.039 SALVATORE D’AGOSTINO CASA CULTURALE 50.1010 GINO LUPI 50.1611 OTELLO PIERI G.S PIEVE A RIPOLI 50.2112 GIAMPIERO BIAGINI 50.3713 FRANCO PAPANTI POD EMPOLI 53.0114 GENNARO COLARUSSO ATL.PORCARI 54.1715 MORENO TUCI S.FEDI 55.4116 ORLEANO BUCCIANTINI PM AGLIANESE 59.24

Page 25: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 25

Gramolazzo (LU) 30 luglio 2006 - km 8,7

2° Trofeo del LagoASSOLUTI1 FANTASIA ENRICO GP PARCO ALPI APUANE 29’17’’2 RUBINO DANIELE GP PARCO ALPI APUANE 29’53’’3 CHECCACCI LORENZO GP PARCO ALPI APUANE 29’56’’4 NELLO DOMENICALI GP PARCO ALPI APUANE 30’18’’5 CUSINATO RICCARDO DELTA GENOVA 31’02’’6 CUSINATO PAOLO DELTA GENOVA 31’09’’7 BARBI FRANCESCO GP PARCO ALPI APUANE 31’43’’8 PIERONI MAURIZIO SASSI ELIO 31’44’’9 CHELINI MORENO ATL VINCI 31’48’’10 PIASTRA ENRICO GP PARCO ALPI APUANE 32’00”11 BERTONE GIANNI ATL.SIGNA 32’07”12 PANCETTI ROBERTO GP PARCO ALPI APUANE 32’20”13 POLI GRAZIANO GP PARCO ALPI APUANE 32’22”14 MARTINI ANTONIO ATL VINCI 32’25”15 CARLI GIUSEPPE SASSI ELIO 32’31”16 LANE’ RICCARDO GP PARCO ALPI APUANE 33’08’’17 VANNINI FABIO CASONE 33’11’’18 CASOTTI DOMENICO GP PARCO ALPI APUANE 33’22’’19 NARDINI FRANCESCO GP PARCO ALPI APUANE 33’23’’20 GHILONI FRANCO GS LAMMARI 33’32’’21 BOTTI GIOVANNI MARINA MILITARE 33’36’’22 MAZZUCATO SIMONE MARINA MILITARE 33’41’’23 BENEDETTI DAVIDE ATL CAMAIORE 33’47’’24 TANZI FRANCO ATL CASONE 33’53’’25 BERTOLI PAOLO GP PARCO ALPI APUANE 33’55’’26 CIANELLI GIANLUCA GP PARCO ALPI APUANE 33’57’’27 CAMAIORA ACHILLE CASONE 34’40’’28 RAVIOLI PAOLO CASONE 34’41’’29 CORBANI ROBERTO CASONE 34’42’’30 LUCCHESI LIDO GP PARCO ALPI APUANE 36’01’’31 ROMEI ORLANDO GS ORECCHIELLA 36’06’’32 GIANNOTTI LEONARDO GP PARCO ALPI APUANE 36’34’’33 D’ALFONSO ALESSANDRO GS LAMMARI 36’59’’34 DEL GIUDICE DAVIDE ATL.AMAT.CARRARA 37’11’’35 RINALDI PAOLO GS ORECCHIELLA 37’33’’36 GERINI NICOLA ATL VINCI 37’50”37 PAPINI PAOLO SILVANO FEDI 38’01’’38 FERRAROTTI MARCO CASONE 38’05’’39 DINELLI PIETRO GS LAMMARI 38’07’’40 CAMAIORA GIACOMO CASONE 38’23’’41 PIETRINI ALBERTO CASONE 39’21”42 CIUFFARDI ROBERTO GS ORECCHIELLA 40’00”43 MATTELLINI ALESSANDRO LIBERO n.p.44 TARANTOLA MIRKO MASSESE 43’25’’45 LORENZINI FABIO LIBERO 43’46’’46 TARANTOLA VANESSA MASSESE 43’52’’47 CORTILI ALESSIO CASONE n.p.48 RAGGHIANTI UMBERTO LAMMARI 51’01”49 D’OLIVO PIERANGELO GS LAMMARI n.p.

DONNE1 ORSI SARA LAMMARI 32’38’’2 IOZZELLI EMMA LAMMARI 32’44’’3 MUZI ALESSANDRA RUNNERS LIVORNO 34’00’’4 LAZZINI PAOLA LAMMARI 35’22’’5 NUCERA SARA TRIONFO LIGURE 35’46’’6 SECCI GIANNA MT MONTEMURLO 36’18’’7 ANTONGIOVANNI MARA LAMMARI 37’15’’8 FERRETTI NICOLETTA RUNNERS LIVORNO 38’45’’9 GODANI DANIELA ATL.CARRARA n.p.10 TONELLI RICCARDA GP PARCO ALPI APUANE n.p.11 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 47’41’’12 ALUNNI LORIANA MT MONTEMURLO 49’00’’13 MALATESTA CINZIA LAMMARI 51’02’’14 NERBI ANNA ATL CARRARA 55’58’’15 GERMELLI SILVIA CSI 55’59’’16 D’OLIVO RENZA GS LAMMARI n.p.

VETERANI 1 AIELLO MORENO GP PARCO ALPI APUANE 31’12’’2 SIMI CLAUDIO G.P.APUANE 32’10”3 RIVA FABRIZIO GP PARCO ALPI APUANE 33’39’’4 BORGHESI ALDO ATL. AZZURRA 35’32’’5 DEL GIUDICE CESARE ATL CARRARA 35’38’’6 DE MASI CARMINE MT MONTEMURLO 36’16’’7 SUARDI GABRIELE RUNNERS LIVORNO 36’50’’8 BERNINI MAURO RUNNERS LIVORNO 36’51’’9 CANINI LORIANO GS ORECCHIELLA 37’32’’10 GIANNONI GIUSEPPE ATL CARRARA 38’34’’11 AMBROSINI ROBERTO ATL CARRARA 38’35’’12 VEGNUTTI SAURO CASONE 41’00”13 BIAGONI GIORGIO G.M. BARGA n.p.14 FABBRI GIOVANNI CASONE 43’43’’15 FARA GERARDO ATL CARRARA n.p.16 GIOVANNINI VITTORIO CASONE n.p.17 RICCI ERMANNO CSI n.p.18 PAGLIONICO MARIO ARCI FAVARO n.p.19 VENTURINI NICOLA ATL. MARIGNANA 54’05’’20 ROMITI CASONE n.p.

Masotti - Serravalle P.se (PT) 26-7-2006 - km 8

22° Trofeo TesiDONNE1 MARCONI GLORIA G.P. PARCO ALPI APUANE 31’49”2 ORSI SARA G.S. LAMMARI 33’39”3 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 34’24”4 MUCCI MARY TOSCANA ATLETICA EMPOLI 35’59”5 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 39’48”6 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 40’10”7 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 42’00”8 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 42’09”9 ANTONGIOVANNI MARA G.S. LAMMARI 42’44”10 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 43’14”11 ANICETI MICHELA PODISTICA FATTORI QUARRATA 45’29”12 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 48’30”13 MATULLI MARINA INDIVIDUALE 48’36”14 SORICE BELINDA LA STANCA VALENZATICO 48’40”15 ROSI PAOLA PODISTICA OSTE 49’27”16 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 49’39”17 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 49’45”18 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE 50’37”19 MOCCIA ILARIA PODISTICA PRATESE 52’11”20 FERRARO VALENTINA G.P. MASSA E COZZILE 52’30”21 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’22”22 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 55’07”23 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 57’40”24 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO M.T. 57’42”25 FORDIANI CRISTINA V.T.B. VAIANO 1:07’07”26 ALESSANDRI ARA G.P. MASSA E COZZILE 1:09’22” UOMINI1 KENDAGOR KLIPETING JACOB VIOLETTA CLUB COMERIO 28’18”2 BAZHAR TAOFIK PODISTICA FIORANESE MODENA 28’38”3 JAMALI JILALI ATLETICA LAMPORECCHIO 28’52”4 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 29’52”5 MATTIA TREVE CITTA’ DI SESTO 29’47”6 CHECCACCI LORENZO G.P. PARCO ALPI APUANE 29’49”7 GIOVANNETTI DENIS ATLETICA LAMPORECCHIO 30’27”8 SEQUI DANIELE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 30’45”9 SIMI STEFANO G.P. PARCO ALPI APUANE 30’58”10 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 31’15”11 ACCONCI TEAM RUNNERS SEANO 31’51”12 BIONDI ALESSIO INDIVIDUALE 31’53”13 GUAZZINI ALESSIO NUOVA ATLETICA LASTRA 32’08”14 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 32’15”15 GENTILUOMO RICCARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 32’39”16 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 32’47”17 CASINI LEANDRO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 32’55”18 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 33’19”19 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 33’29”20 SPEZZIGA DAVID G.P. C.A.I. PISTOIA 33’33”21 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 33’45”22 NELLI ANDREA G.P. LE SBARRE TITIGNANO 33’48”23 ARRIGHI REMO G.P. FOSSETTI PONTEDERA 34’15”24 CARDOSI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 34’17”25 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 34’32”26 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 34’35”27 PELLEGRINI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 34’52”28 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 34’56”29 BRATTOLI GIOVANNI PONETDERA ATLETICA 35’00”30 PUCA BRUNO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 35’03”31 SANTONI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 35’05”32 SANI ALBERTO G.S. PIEVE A RIPOLI 35’09”33 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 35’21”34 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 35’30”35 BERNAVA CARLO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 35’48”36 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 36’02”37 BENEDETTI ROBERTO MARCIATORI MARLIESI 36’05”38 FILIPPETTI ENRICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 36’22”39 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 36’26”40 DE MASI CARMINE G.P. MASSA E COZZILE 36’37”41 BERTOLDO FABIO ATLETICA MONSUMMANESE 36’41”42 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 37’01”43 NOCCIOLETTI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 37’10”44 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 37’13”45 SIMONELLI GIULIO ATLETICA PORCARI 37’1746 CAPPELLINI STEFANO PODISTICA IL PONTE 37’19”47 DI SESSA SERGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 37’21”48 MICHELOTTI SIMONE INDIVIDUALE 37’35”49 MORONI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 37’57”50 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 38’14”51 BRUNETTI ALESSIO U.I.S.P. LIBERO 38’18”52 CAMEDDA ALESSANDRO G.S. PIEVE A RIPOLI 38’25”53 DANI LUCA FRATRES PONSACCO 38’56”54 MOSCA CRISTIANO PODISTICA PRATESE 39’31”55 NISTRI GABRIELE ATLETICA CALENZANO 39’37”56 CANDITA GIANCARLO VIOLA CLUB FORFOR 39’39”57 MANNU ROBERTO ATLETICA LAMPORECCHIO 39’40”58 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 39’52”59 PIZZA EMILIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 39’53”60 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 40’01”61 TAVIANI FABIO G.S. PIEVE A RIPOLI 40’06”62 FRANCHI FREDIANO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 40’21”63 PERA MICHELE MARCIATORI MARLIESI 40’22”64 BIANCHI FABIO MARCIATORI MARLIESI 40’23”65 SANTI FEDERICO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 40’40”66 BAGNATORI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 40’43”67 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 40’48”68 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 40’59”69 PAPINI PAOLO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 41’13”70 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 41’24”71 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 41’25”72 BRESCHI RICCARDO V.T.B. VAIANO 41’32”73 GORI LUCIANO MISERCORDIA AGLIANESE 41’39”74 NESI FULVIO G.S. COMETA 41’40”75 ALBANESE ALBERTO G.P. MASSA E COZZILE 41’32”76 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 41’44”77 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 41’46”78 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 41’47”79 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 41’51”80 LUCHI ARCI SOLE 42’02”81 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 42’04”

82 GIOVANNONI FABIO MARCIATORI SEGROMIGNESI 42’06”83 CAPECCHI ROBERTO G.P. LA GALLA PISA 42’10”84 GIACHETTI CRISTIAN SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 42’11”85 GIULIANO POLISPORTIVA PALAGYM 42’24”86 DOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 42’30”87 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA 42’34”88 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 42’39”89 SARRI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 42’45”90 PAOLO RINALDI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 43’19”91 MARIANI SIMONE MARCIATORI MARLIESI 43’23”92 CARLI RAFFAELE G.P. C.A.I. PISTOIA 43’40”93 FANUCCHI STEFANO ATLETICA PORCARI 44’11”94 ARRIGHI ALBERTO G.P. FOSSETTI PONTEDERA 44’23”95 BELLANDI ATLETICA PORCARI 44’49”96 LAZZERI GRAZIANO ESCURSIONISTI LUCCHESI 45’28”97 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 45’39”98 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 46’36”99 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 46’37”100 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 46’48”101 DAL LAGO LUDMILLO ATLETICA PORCARI 46’58102 PICCINI ALESSANDRO G.P. LA GALLA PISA 48’41”103 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 49’07”104 PERGOLA LUCA MARCIATORI SEGROMIGNESI 49’37”105 MAZZEI GIAN LUCA PODISTICA PRATESE 52’10”106 ANICETI PAOLO MISERICORDIA CHIESANUOVA 55’13”107 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 55’24”108 BARNI LUCIANO INDIVIDUALE 55’30”109 BRAGALLI ERALDO INDIVIDUALE 57’39” VETERANI 1 MAESTRIPIERI STEFANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 32’10”2 SIMI CLAUDIO G.P. PARCO ALPI APUANE 33’17”3 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 34’02”4 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 34’44”5 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 34’57”6 SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA 35’07”7 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 35’39”8 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 35’49”9 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 36’20”10 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 36’33”11 MATULLI CARLO INDIVIDUALE 37’16”12 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 37’31”13 GUALTIERI FABIO MISERCORDIA AGLIANESE 37’51”14 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 38’28”15 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 38’49”16 CHIPARO TOMMASO MISERCORDIA AGLIANESE 38’51”17 MONFARDINI MARCO CRAL ASL 3 PISTOIA 38’58”18 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 39’29”19 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 40’04”20 ZINGONI SERGIO AMATORI CASTELFRANCHESI 40’20”21 TOGNELLI ALBERTO ATLETICA MONTECATINI 40’37”22 DEGL’ INNOCENTI ASTENIO ATLETICA PORCARI 40’41”23 MENICHINI MAURO AMATORI CASTELFRANCHESI 41’01”24 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 41’06”25 DEL RE GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 41’15”26 GALLIGANI RENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 41’29”27 DEGLI ESPOSTI PAOLO V.T.B. VAIANO 42’05”28 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 42’14”29 INDIVIDUALE 42’36”30 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 42’48”31 BOSI VALERIO PIANO DI COREGLIA 43’05”32 ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 43’21”33 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 43’26”34 TANGANELLI RINALDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 43’43”35 FIASCHI ANTONIO PODISTICA PRATESE 44’12”36 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO 44’36”37 CASOLI LIVIO ATLETICA PORCARI 44’47”38 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 45’26”39 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE 45’36”40 PELOPPOMESO MARCELLO ATLETICA PORCARI 45’46”41 INDIVIDUALE 46’00”42 TOGNINI BRUNO ATLETICA PORCARI 46’14”43 RUOTOLO ARCANGELO RINASCITA MONSUMMANO 48’13”44 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 48’32”45 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 48’47”46 SOLDANI GABRIELE G.P. C.A.I. PISTOIA 49’08”47 RICCOMINI GIULIANO MARCIATORI SEGROMIGNESI 49’43”48 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 51’23”49 MOCCIA RAFFAELE PODISTICA PRATESE 52’08”50 AMERINI GUIDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’10”51 DE ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 54’09”52 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 55’16”53 HACHE PIERRE FRANCIA 56’40”54 TESTA GIUSEPPE POL. COSTA AZZURRA PRATO 57’16”

ARGENTO 1 GIRIBON EMILIO G.P. PARCO ALPI APUANE 35’24”2 DECANINI REMO MARCIATORI MORIANESI 38’04”3 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 38’32”4 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 39’12”5 CANIGIANI VASCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 39’20”6 SERGIO OSPEDALIERI PISA 40’03”7 MINICHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 42’07”8 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 42’38”9 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 42’58”10 COLARUSSO GENNARO ATLETICA PORCARI 43’59”11 MINICHETTI CARLO G.S. PIEVE A RIPOLI 47’01”12 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 50’31”13 AGRUMI ROBERTO VIRTUS ORENTANO 52’18”14 DIMUNDO GIAN FRANCO G.P. FUTURA PRATO 52’36”15 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 53’01”16 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’29”

Foto di Piero Giacomelli

Page 26: Pdsm_a03_n09

26 - Podismo e Atletica

Piazza al Serchio 5 Agosto 2006

2° Memorial Giovanni ArcangeliCLASSIFICA MASCHILE1 KIPNGETICH ROBERT SIGEI ATLETICA VIRTUS LUCCA 0.32.412 KIPROP LIMO DANIEL GS ORECCHIELLA 0.32.443 BRIGNONE VALERIO ATLETICA SALUZZO 0.34.304 TAQI MOHAMED GS IL FIORINO 0.34.595 ABATE GABRIELE GS ORECCHIELLA 0.35.206 BATTELLI PAOLO CORRADINI RUBIERA 0.35.297 ROPPOLO MATTIA COVER MAPEI 0.35.428 BALDINI MARCO CORRADINI RUBIERA 0.35.459 SCURO VINCENZO GS ORECCHIELLA 0.36.0010 EL GHIZLANY SALAH MAROCCO 0.36.2411 CONCAS SALVATORE GS ORECCHIELLA 0.36.4012 TREVE MATTIA TOSCANA ATLETICA 0.36.4313 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO 0.36.4814 DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 0.36.5115 PORRO ROBERTO GS ORECCHIELLA 0.37.2116 FERREIRA IVAN GS FIORINO 0.37.5417 DA PRATO MICHELE ATLETICA CAMAIORE 0.38.0418 ZERINI DANIELE GS ORECCHIELLA 0.38.0819 BARSI ALESSANDRO GP ALPI APUANE 0.38.2620 MALUS FABIO ATL. VINCI 0.38.5821 FADAOUI ABDELLILAH GS FIORINO 0.39.1422 CAMPITELLI CAMILLO GS ORECCHIELLA 0.39.2423 LASINA BRUNO ATLETICA VALPELICE TO 0.39.3324 MASSEI ANDREA GP ALPI APUANE 0.39.4025 ZAMPARELLA MIRKO TEAM SUMA 0.39.4726 CARDOSI ROBERTO GS ORECCHIELLA 0.39.4827 LOMBARDI ANDREA ATLETICA CAMAIORE 0.39.5028 CASINI LEANDRO GS ORECCHIELLA 0.39.5929 IVALDI GABRIELE ATLETICA CAIRO SV 0.40.1230 MAZZUCCATO SIMONE MARINA MILITARE 0.40.3931 CUSINATO FRANCO GS ORECCHIELLA 0.40.5932 PANCETTI ROBERTO GP ALPI APUANE 0.41.2933 FERRARI MICHELE GP ALPI APUANE 0.41.5034 VANNINI FABIO CASONE NOCETO 0.42.4235 MARTINI ANTONIO ATL. VINCI 0.42.5136 CAPPELLI FULVIO GS FIORINO 0.43.1437 BAZZICHI ANDREA ATLETICA PIETRASANTA 0.43.1538 GIANNINI GIACOMO TEAM SUMA 0.43.2339 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 0.43.3740 BERTONCINI LUCA GS ORECCHIELLA 0.43.3941 POCAI EMO GS ORECCHIELLA 0.44.0842 MATUCCI LUCA GS ORECCHIELLA 0.44.4743 CASOTTI DOMENICO GP ALPI APUANE 0.44.5144 TANZI FRANCO CASONE NOCETO 0.45.0245 BERLINGACCHI DINO GS ORECCHIELLA 0.45.1246 SEDJA NEHMET GS ORECCHIELLA 0.45.4447 ZUCCONI SERGIO GP MASSA E COZZILE 0.45.4648 PALADINI EDOARDO GS ORECCHIELLA 0.46.4749 BONINI CARLO GS ORECCHIELLA 0.47.0750 ROSAI FRANCESCO GS FIORINO 0.48.2551 NERLI DANIELE GP MASSA E COZZILE 0.49.4852 FRANCHI RICCARDO LIBERO 0.58.3453 FONTANINI FEDERICO LIBERO 1.02.46 CLASSIFICA FEMMINILE 1 IOZZELLI EMMA GS LAMMARI 0.43.162 LUONGO VERONICA TEAM SUMA 0.43.473 MUCCI MERI TOSCANA ATLETICA EMPOLI 0.44.074 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 0.48.475 BIAGI ELISA TEAM SUMA 0.49.176 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 0.58.327 LIBRIZZI MARIANGELA LIBERA 1.02.478 CHIAPPA LUCIA MARCIATORI BARGA 1.03.069 PENNACCHI GIULIANA MARCIATORI BARGA 1.03.0610 BARTOLI SANDRA GP CAI PISTOIA 1.11.3011 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO MT 1.11.3112 SANA ACHAHBAR LIBERA 1.13.00 VETERANI 1 GHILARDI LAURO ATLETICA MARIGNANA 0.41.562 FIORAVANTI SILVANO ATLETICA PONTEDERA 0.42.273 CENNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA SIGNA 0.43.034 BOLOGNESI RINALDO GP MASSA E COZZILE 0.43.305 RENUCCI LIANO GS ORECCHIELLA 0.43.536 TONI SILVIO GS ORECCHIELLA 0.44.257 MACERONI ANGELO GP MASSA E COZZILE 0.44.588 CANINI LORIANO GS ORECCHIELLA 0.49.11 ARGENTO 1 MONINI GIUSEPPE GS ORECCHIELLA 0.48.102 SALVADORI BRUNO ATLETICA VINCI 0.50.34

Pievefosciana (LU) - 4 agosto 2006 - Staffetta di corsa su strada 3 x 3,190 km

14ª Staffetta del Villeggiantecl. 1° frazionista 2° frazionista 3° frazionista Società tot.C L A S S I F I C A A S S O L U T I1 PIGONI MATTEO 0.09.50 BALDINI MARCO 0.09.33 GUIDETTI LUIGI 0.09.36 Corradini Rubiera - A - 0.28.592 ORSI MARCO 0.09.47 FANTASIA ENRICO 0.10.07 TAQUI MOHAMMED 0.09.18 G.P. Parco Alpi Apuane - A - 0.29.123 CHECCACCI LORENZO 0.10.13 RUBINO DANIELE 0.10.22 PANARIELLO RAFFAELLO 0.10.02 G.P. Parco Alpi Apuane - B - 0.30.374 UNTI MATTEO 0.10.23 LENCIONI GIACOMO 0.10.39 GIOVANNELLI ANDREA 0.10.03 Virtus Lucca 0.31.055 LAZZAROTTI ANDREA 0.10.22 SIMI STEFANO 0.10.26 BARSI ALESSANDRO 0.10.21 G.P. Parco Alpi Apuane - C - 0.31.096 CIUFFI QUINTO 0.11.08 MASSEI ANDREA 0.10.33 DOMENICALI NELLO 0.10.33 G.P. Parco Alpi Apuane - G - 0.32.147 CARDIA GAETANO 0.11.44 IMBARATO ALBERTO 0.10.33 TOMASELLI GIUSEPPE 0.10.26 A.S. Silvano Fedi 0.32.438 PIASTRA ENRICO 0.10.53 BARBI FRANCESCO 0.10.55 PANCETTI R0BERTO 0.11.10 G.P. Parco Alpi Apuane - D - 0.32.589 GHELARDUCCI MICHELE 0.10.52 SALVATORI MICHELE 0.10.51 PARDINI ANDREA 0.11.17 Atletica Pietrasanta 0.33.0010 ALLARITOSI LUCIANO 0.11.13 PIACENTINI ARNALDO 0.11.16 DEBBIA ADRIANO 0.11.13 Podistica Tressano 0.33.4211 BARTALONI CRISTIAN 0.11.22 VITI LUCA 0.11.05 BAGNI BRUNO 0.11.23 Podismo Il Ponte 0.33.5012 FERRARI WALTER 0.12.01 FERRARI MICHELE 0.11.04 MARRA GIOVANNI 0.11.55 G.P. Parco Alpi Apuane - E - 0.35.0013 METHY SEDYA 0.11.33 CARLI GIUSEPPE 0.11.29 BERLINGACCI DINO 0.12.12 Sassi Eglio 0.35.1414 LUCCHESI LIDO 0.12.46 GIANNOTTI LEONARDO 0.13.00 NANNETTI MAURO 0.13.08 G.P. Parco Alpi Apuane - F - 0.38.5415 GHILONI FRANCO 0.11.24 RAGGHIANTI UMBERTO 0.11.21 TURCHI PAOLO 0.16.17 G.S. Lammari 0.39.0216 PIERONI DAVIDE 0.15.18 DOLIVO PIERANGELO 0.18.36 DINELLI PIETRO 0.32.25 G.S. Lammari 1.06.19C L A S S I F I C A D O N N E1 LODESANI ROBERTA 0.12.20 PATERLINI DANIELA 0.11.11 RICCI LAURA 0.11.31 Corradini Rubiera - A - 0.35.022 ORSI SARA 0.11.18 SUSANNA NERI 0.12.24 PERRONE CRISTINA 0.11.47 G.S. Lammari 0.35.293 LAZZINI PAOLA 0.13.14 BUCCI BARBARA 0.13.27 TERRIZZANO MAURA 0.13.14 G.S. Lammari 0.39.554 COZZANI LIANA 0.12.57 AMBROSINI ROSANNA 0.14.53 LISI NATHALIE 0.12.43 Atletica Carrara - A - 0.40.335 ANDREOTTI FRANCESCA 0.13.33 SCIABOLACCI ELENA 0.13.20 PIGNANELLI PAOLA 0.13.40 A.S. Silvano Fedi 0.40.336 D’ARATA ROSSELLA 0.13.18 MELANI SILVIA 0.14.36 FRUZZA MARIELLA 0.14.33 G.S. Lammari 0.42.277 MALATESTA CINZIA 0.17.04 DINELLI ALESSIA 0.17.31 D’AGOSTINO DANIELA 0.36.23 G.S. Lammari 1.10.58C L A S S I F I C A V E T E R A N I 1 SIMI CLAUDIO 0.11.09 VIZZONI MASSIMO 0.11.30 AIELLO MORENO 0.11.04 G.P. Parco Alpi Apuane - H - 0.33.432 RENUCCI LIANO 0.11.43 GIANNI LUIGI 0.11.51 CANINI LORIANO 0.12.15 G.S. Orecchiella 0.35.493 GIRIBON EMILIO 0.12.04 RIVA FABRIZIO 0.12.13 CAMPANINI ORESTE 0.11.45 G.P. Parco Alpi Apuane - I - 0.36.024 MEI ROBERTO 0.12.07 GURGIULLO CORRADO 0.12.44 DAMI FRANCO 0.11.52 Silvano Fedi 0.36.435 PARDINI ANGELO 0.11.57 TARDELLI GIOVANNI 0.14.28 COZZOLI CARLO 0.14.05 G.S. Lammari 0.40.306 BENASSI GIUSEPPE 0.14.18 VENTURINI NICOLA 0.18.04 BIANCHI IVANO 0.17.47 Atletica Marignana 0.50.09

Fucecchio 22 luglio 2006

Festa de “l’Unità”UOMINI1 ANDREA ACCONCI TEAN RUNNES SEANO 25.312 FEDERICO CARNESECCHI POLIZIA DI STATO SIENA 26.213 ALESSIO GUAZZINI LASTRA A SIGNA 26.324 CLAUDIO FANCIULLACCI ASD MONTEMURLO 26.545 GIOVANNI BRATTOLI ATL. PONTEDERA 27.456 LULZIM SOFTA ATL FERRUZZA 28.007 SAVERIO BOLLINI MONTELUPO RUNNES 28.478 EMILIANO PETRI CIVITELLI G.S.PIEVEA RIPOLI 29.319 ALESSANDRO CANEDDA G.S.PIEVEA RIPOLI 29.5310 SAURO BANDINI GISP CHIANCIANO 30.1711 ANTONIO BIGAZZI POD. EMPOLESE 30.3212 MAURO MENICHETTI POD.EMPOLESE 30.5813 ROBERTO CAPORALI SPENSIERATI 31.2914 MAURO NANNETTI ALPI APUANE 31.4215 SANDRO GARGELLI CAPRAIA E LIMITE 31.5216 FEDERICO MAZZONI NUOVA ATL. LASTRA 32.3317 FRANCESCO AULETTA POD. CAPANNESE 33.3218 FRANCESCO MESSINA POD.CAPANNESE 33.3419 FRANCO DEL VECCHIO 35.5620 RICCARDO FABBRI POD.EMPOLESE 37.2921 MARCO LUCHINI UGNANO 38.12 DONNE 1 EMILY BULUKIN TOSCANA AT.EMPOLI 32.302 BENEDETTA MANNINI MONTELUPO RUNNES 35.133 MAILA TURINI JACKY TECH 36.184 ROSSANA SARCHIELLI ATL. LASTRA 37.27

5 SONIA SANTINI G.S. PIEVE A RIPOLI 38.076 PAOLA VICIARELLI MONTELUPO RUNNES 39.037 BARBARA MARETTI CASA CULT. S.MINIATO 42.368 ENI VITTORINI CAPRAIA E LIMITE 42.39 VETERANI1 NICOLA CERNICHIARO NUOVA LASTRA A SIGNA 27.352 ANGELO MACERONI G.P MASSA E COZZILE 28.303 PAOLO CHELI ATL.PORCARI 29.064 PIERANGELO FANUCCHI ATL.PORCARI 29.305 SEGIO ZINGONI AM. CASTELFRANCHESI 32.106 ANGELO SCHIMMENTI AM. CASTELFRANCHESI 32.507 ROLANDO ERCOLINI ATL.PORCARI 32.548 GIVANNI ONORATO CASA CULT.S.MINIATO 33.109 NICOLO MILAZZO CASA CULT.S.MINIATO 34.1210 LUCIANO SANTINI POD. EMPOLESE 35.0811 LIVIO CASANI ATL.PORCARI 35.1512 ALEANDRO MARINI POD CAPANNESE 35.2013 ALESSANDRO VERALLI CASA CULT.S.MINIATO 38.4514 RINO PERRECA CASA CULT.S.MINIATO 39.2315 FABIO NOCCIOLINI ATL.FERRUZZA 40.4516 MASSIMO LUCHINI US.UGNANO 42.1817 VALERIANO BINISTALLI CAPRAIA E LIMITE 44.0118 LUCIANO PARENTINI ATL.FERRUZZA 48.1219 MARINO MARETTI CASA CULT.S.MINIATO 48.42 ARGENTO 1 BRUNO SALVADORI ATL.VINCI 31.452 CLAUDIO CAVALLO ATL.PORCARI 33.263 NORICO CENCI 33.454 SALVADORE D’AGOSTINO CASA CULT.S.MINIATO 34.225 SERGIO TADDEI G.S. PIEVE A RIPOLI 36.206 MARIO FURLAN ATL.VINCI 44.397 ENZO ARRIGHI FOSSETTI 48.40

Serv

izio

foto

grafi

co d

i Pie

ro G

iaco

mel

li (w

ww.

pier

ogia

com

elli.

com

)

Page 27: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 27

Vorno (LU) 5-8-2006 - km 10

31ª Corsa di San RoccoAMATORI UOMINI1 FRANCHINI ANDREA 35’182 CHECCACCI LORENZO 35’483 DAVINI ANDREA 36’004 GUERRUCCI MARCO 36’105 BAMBINI ALBERTO 37’486 LUCERA MAURO 38’127 NELLI ANDREA 39’048 CARBONE MARIO 39’129 UMBERTI GINO 39’1410 GUALTIERI ALESSANDRO 40’2011 PIAZZA VIRGILIO 40’3612 BRATTOLI GIOVANNI 40’3813 SANTONI GIORGIO 40’4514 MEINI FRANCESCO 41’3815 SFORZI MARCO 41’5216 TOCCHINI MASSIMO 41’5417 PALMIERI CLAUDIO 42’0518 PAPINI ANDREA 42’4519 ONTINI MAURO 42’4720 CAPPELLINI STEFANO 42’5021 SAVIOZZI FABIO 42’5922 FRANCESCHI FABRIZIO 43’1123 STEFANI STEFANO 43’3024 MIRANTE ALBERTO 43’3325 CIANELLI GIANLUCA 43’5426 CARTOCCI DANIELE 43’5627 LENZI ALESSANDRO 44’1528 GIUNTINI ALESSANDRO 44’2529 CIAPETTI MAURO 44’3230 RASCHIONI VALERIO 44’5031 MAZZONI MARCO 44’5532 SBRANA STEFANO 45’0833 PISANI MARCO 45’3334 CHIAVACCI PAOLO 45’3435 FRANCHI FREDIANO 45’5836 GADDINI PAOLO 46’1737 BARTOLI TIZIANO 46’1938 POLI GRAZIANO 46’2839 DEL GENOVESE PAOLO 46’3040 CHIMENTI STEFANO 46’3141 VANDELLI PATRIZIO 47’3542 FALASCHI FABRIZIO 47’3843 FREDIANI GIOVANNI 48’0044 SERGIANNI PAOLO 48’0745 LANDUCCI CLAUDIO 48’4046 FRANCIONI LUCA 49’0447 NICCOLI FABIO 49’2848 CAPECCHI ROBERTO 49’4349 BUSSAGLI ALESSANDRO 49’4650 FANUCCHI STEFANO 50’2351 BARTOLI LUCA 50’2452 GIGLIONI SIMONE 50’3053 ANTONETTI VITTORIO 51’1454 DI CARLO MAURIZIO 51’4655 LAZZARI GRAZIANO 51’4756 GIAMPIERI MARCO 52’2757 MANNU ROBERTO 52’3258 BARZACCHINI PAOLO 52’4359 PANNOCCHIA FABIO 52’5060 VAGELLI GIUSEPPE 54’0161 BOTTAI MICHELE 54’2662 MAGGINI ANDREA 54’3463 CONTUSSI CLAUDIO 56’1364 ROSSI PAOLO 56’2565 CASINI FEDERICO 56’3266 DI MURO EUSEBIO 56’3767 LANNI MARCELLO 56’4168 ABENI LUCA 57’5069 PELLICCIOTTI GIOVANNI 58’0670 FUSARI FRANCO 1.01’2071 BOLOGNINI VITTORIO 1.01’2272 PALAZZUOLI MARCO 1.17’46

VETERANI UOMINI1 SIMI CLAUDIO 38’022 GIANNI LUIGI 40’433 SANTANGELO SANTINO 41’504 BALESTRI SILVANO 42’225 MINARDI GIUSEPPE 42’296 RIVA FABRIZIO 42’327 FANUCCHI PIERANGELO 42’368 CHELI PAOLO 43’169 DAINI CORRADO 45’0010 DEGL’INNOCENTI ASTENIO 45’5611 SOSTITO FERDINANDO 46’2112 SERVI RENATO 46’2313 GRIGO’ ULIVIERO 46’3214 GALLERINI TIBERIO 46’3815 VALENTINO PIETRO 47’1316 CAPONI MASSIMO 47’2517 MEZZANI MARZIO 47’3018 RASCHIONI GIANCARLO 47’3319 BIANCANI RICCARDO 47’5520 GIORGETTI FABRIZIO 48’0221 SARGENTI ARTURO 48’1022 PIERUCINO ADRIANO 49’0623 ERCOLINI ROLANDO 49’0724 CAPRIOTTI PAOLO 50’1825 CASASI LIVIO 50’2626 BONISTALLI VALERIANO 51’3227 TIRALONGO GABRIELE 51’5928 RICCI MARIO 52’0029 LODINO SALVATORE 52’3630 RUTINELLI ROBERTO 53’0431 BALDACCI LEONARDO 53’3032 POLEPPONESO MARCELLO 53’3233 GIUNTOLI PAOLO 57’1334 BONICOLI ROBERTO 58’3235 CIOLINO NICOLA 1.01’4836 LAMBERTI ANTONIO 1.09’0037 PAMPANA GIOVANNI 38 MENCINI MILA 39 LIPPI LORENZINO 40 CIPOLLINI CLAUDIO 41 VERALLI ALESSANDRO 42 TOGNINI BRUNO ARGENTO UOMINI1 GIRIBON EMILIO 41’392 CONSANI GIOVANNI 41’443 SALVADORI SIRIO 44’404 MARCACCI SERGIO 45’545 VERDINELLI FRANCO 46’156 PIERI OTELLO 49’577 TOMASELLI ALFREDO 50’508 COZZOLI CARLO 51’039 D’AMBRA ROBERTO 51’3110 CIONI GIORGIO 52’3811 MARTELLI LUCIANO 52’4012 FANTOZZI GIORGIO 54’0013 SANTINI BRUNO 54’5014 GNESI LIDO 57’3515 MASINI IVO 57’4916 GHIGNOLA FERDINANDO 58’2017 MARTINELLI GIOVANNI 1.01’5718 PARDINI FRANCO AGOSTINO 1.02’1119 BARSOTTI LUIGI 1.07’3420 LUPERI LUIGI 1.09’2321 CARDELLI ALBERTO 1.20’0322 LORENZINI MARIO 23 COLLARUSSO GENNARO 24 MEINI GUISEPPE 25 SALATI SAURO AMATORIALI FEMMINILI1 NERI CRISTINA 42’152 JACCHERI ELENA 43’013 LAZZINI PAOLA 45’134 CAMBI ELENA 47’175 GRASSINI PAOLA 48’066 FERRONI CATERINA 48’507 MARZI CLAUDIA 49’178 CESARETTI VERONICA 50’359 VIVIANI SILVIA 50’3810 GHIGNOLA TIZIANA 51’4211 D’ANTEO STEFANIA 51’4812 CATERINI ANTONELLA 54’4313 PURSIAINEN NINA 57’4014 TURINI MAILA 1.00’4815 FIORENTINI LAURA 1.07’21 LADIES1 DI CHIARA LUIGIA 47’402 PARACCHINI ELENA 49’103 CECCARELLI ISABELLA 50’394 BIONDI MARIELLA 57’365 COMPARINI DONATELLA 57’466 ARTIGNANO CRISTINA 1.01’417 MARIANI LILIANA 1.07’198 CARPITA PATRIZIA 1.08’209 GHIARA PRATESI LUCIANA 1.16’11 CLASSIFICA SOCIETA’1 ATLETICA PORCARI 472 MARCIATORI ANTRACCOLI 303 ROSSINI PONTASSERCHIO 284 LE SBARRE TITIGNANO 255 MARCIATORI MARLIESI 196 LA GALLA 187 POD. OSPEDALIERI 168 U.S. PARTIGLIANO 12 ALLEGRA BRIGATA SANVITESE 1210 POLISPORTIVA MAGGIANO 8 GLOBO VERDE 812 G.S. FOSSETTI 7Sk

y R

ace A

lpi A

puan

e - F

oto

di B

elin

da S

oric

e

Page 28: Pdsm_a03_n09

28 - Podismo e Atletica

Gragnana (LU) 10 agosto 2006 - km 13

20ª Notturna GragnaninaPRIMI 3 ASSOLUTI MASCHILI1 Battelli Paolo Corradini Rubiera 38,522 Philemon Meto Kipkering Atl. Gonnessa 39,493 Jabob Kedagor kKipleting Viletta Cleb 39,53 PRIME 3 ASSOLUTE FEMMINILE1 Cavallini Denise Jaqy Tech Aprano 46,462 Salvietti Luana Us. Lammari 47,463 Teani Erica Atl. Toscana E mpoli 49,19 CATEGORIA A MASCHILE 16/291 LUPI LORENZO Atl. Signa 46,532 PALMA MARCO Am. Atl. Carrara 47,423 GIOVANNELLI MATTERO Montemurlo 49,074 DA PRATO DINO Atl.Camaiore 52,005 BENEDETTI MASSIMO Libero 54,586 SPADOCI ANDREA Am. Atl. Carrara 57,377 PARTICELLI MANUEL Libero 57,578 BERTOLA PATRIZIO Libero 1,00,129 LUCCHESINI MATTEO Libero 1,00,5510 BEANI ALESSANDRO Am. Atl. Carrara 1,01,3711 ORSINI LUCCA Libero 1,02,4112 FIASCHI GABRIELE Libero 1,04.0513 PAOLINI STEFANO Mutanda Rosa 1,27,0214 CONSERVA ROBERTO Mutanda Rosa 1,19,2915 CRUDELI FRANCESCO Mutanda Rosa 1,19,30 CATEGORIA B MASCHILE 30/341 NICOLINI DAVIDE Jaky Teck 44,282 CUSINATO RICCARDO Delta Spedizioni GE 45,103 PASTINE MICHELE Theam Marbleman 46,594 TENERINI ALESSANDRO Jaky Teck 47,195 MUSETTI GIANNI Am.Atl. Carrara 48,376 GIANNARELLI MARCO G.S. Lammari 50,54

7 BRIZZI RENATO Jaky Teck 53,108 CAROLI MARCO ARC. Bustarsizio 53,469 BOIFAVA CRISTIAN Theam Marbleman 53,5110 BONINI BRUNO Torino 3000 55,1711 RICCI MICHELE Libero 55,1812 ANGELOTTI STEFANO Libero 1,02,13 CATEGORIA C MASCHILE 35/39 1 TAQI MOHAMMED G.S. Pod. Alpi Apuane 40,232 CUSINATO PAOLO Delta Spedizioni GE 45,083 GALEOTTI LUCIANO Am.Atl. Carrara 45,134 NELLI ANDREA Le Sbarre 46,015 FERRARI MICHELE G.S. Pod. Alpi Apuane 46,466 CONSERVA GIUSEPPE Am.Atl. Carrara 46,527 IARDELLA ALESSANDRO Am.Atl. Carrara 47,078 VANNINI FABIO Atl. Casone 47,229 GALEOTTI CARLO Atl.Brescia 1950 47,5310 SILICANI GIOVANNI Am.Atl. Carrara 48,5011 GASPAROTTI GIAN LUCA Libero 52,1912 ANTONIOTTI MANFREDI Libero 52,2113 CANESI NICOLA Libero 52,3014 BENEDETTI DAVIDE Atl.Camaiore 52,4115 DATI ALESSANDRO Libero 53,0716 DOLCI GIOVANNI Libero 53,2117 BUTTIGLIONE FABIO Am.Atl. Carrara 53,3618 CAPORALE ROBERTO Spesierati 53,5819 DELL’AMICO DAVIDE Libero 56,3720 MENCONI FABRIZIO Libero 57,1321 DEL GIUDICE DAVIDE Am.Atl. Carrara 57,2322 MADEO MAURIZIO Libero 57,3023 BENEDETTI WALTER Theam Marbleman 58,5524 MAGUZZI MARCO Libero 1,03,3225 MAGGIANI MASSIMO Libero 1,03,3326 TOPPETTI DAVIDE Libero 1,03,4427 VANELLI LORENZO Libero 1,04,0928 PASQUINI ANDREA Libero 1,06,0129 CENDERELLI MARCELLO Libero 1,07,1530 CENDERELLI FRANCESCO Libero 1,08,0431 ANDREANI STEFANO COPAC 1,17,4232 MAGGIANI PAOLO Libero 1,17,44 CATEGORIA D MASCHILE 40/44 1 GRECO MICHELE Atl. Barilla 43,112 LAMBRUSCHINI ALESSANDRO FiammeOro 43,343 SACCARDI ANTONIO Am.Atl.Carrara 45,124 DONETTI FERDINANDO Cus Parma 45,195 GHELARDUCCI MICHELE Vers.Atl.Pietrasanta 45,196 FRANCESCHINI RICCARDO Theam Marbleman 45,437 FIALDINI GIOVANNI VV.FF.LUCCA 45,518 VIGNALI FABRIZIO Atl. Casone 46,269 VALLERI RENZO Am.Atl.Carrara 47,3410 DELLAMICO CESARE Theam Marbleman 49,0511 BRUSCHI GIORGIO Am.Atl.Carrara 49,1212 ARGENTIN FABIO Arci Busto 49,3313 LUNDER ERIK Atl.Losanna (ch) 49,5814 LENZI ALESSANDRO GS. Le Sbarre 50,2315 ANDREONI FABRIZIO Theam Marbleman 50,5116 MARCONI MASSIMO Am.Atl.Carrara 51,0717 VIALE CLAUDIO Arci Bustoarsizio 52,5618 MAZZANTI PAOLO Libero 53,3019 ANDREA FIGAIA Libero 56,3620 MARCHELLI ANDREA kino Mana 56,4021 PETRUCCI GIUSEPPE Libero 57,3822 BRIGNOLI MASSIMO Libero 1,00,0623 SPALANZANI MARINO Libero 1,00,1724 TORRE ROSARIO Marina Militare 1,00,5725 MECCHIERI MARCO 1,02,3226 CECATTI STEFANO Marina Militare 1,03,1427 GHISELLI MASSIMO B2K 1,04,4528 OPEROSO RAFFAELE Marina Militare 1,06,1829 VANNUCCI LEONARDO Atl. Signa 1,06,5730 DEL FREO VIRGILIO Am. Atl. Carrara 1,15,0031 MALCONTENTI MAURO COPAC 1,19,39 CATEGORIA E MASCHILE 45/49 ANNI1 MANNOLI ANTONIO Croce D’ oro Prato 45,122 MOGGIA GIANNI D.L.F. SP 47,583 BONIBURINI CLAUDIO A.S.D. XX 48,114 TANZI FRANCO Atl. Casone 48,405 MARMELLOSI ROMANO Traversetola Running 49,26

6 OTTOBONI LUCCIANO Atl. Barilla 49,377 DIODATO OTTAVIO COPAC 50,278 BALDINI MASSIMO Am. Atl. Carrara 50,429 DIODATO ROBERTO Atl.Pietrasanta 53,1510 CAMAIORA ACHILLE Atl. Casone 53,1711 SALVETTI ANGELO Atl. Favaro 55,3612 GUSAI SALVATORE Am. Atl. Carrara 55,5513 TAVASCI BRUNO Libero 57,4114 MOSCATELLI ENRICO Am. Atl. Carrara 55,5915 DELLA PINA BRUNELLO Boby Center 1,00,2816 VENTURINI ENRICO Libero 1,00,4517 BORDIGONI GIUSEPPE Theam Marbleman 1,01,2318 GIANNETTI PAOLO Atl.Am.Carrara 1,01,3919 MECCHERI MARCO Am. Atl. Carrara 1,02,3220 GRADELLINI SIMONE Tresano RE 1,03,0521 FANETTI PIERLUIGI GS Maiano 1,05,3622 DAVOLI UMBERTO Atl.Casone 1,05,4523 PICCININI GUIDO Atl.Casone 1,05,46 CATEGORIA F MASCHILE 50/54 anni 1 SANTINI ANTONIO At Casone 47,032 CHITTI CLAUDIO At Casone 49,153 GRASSI FAUSTO Libero 53,134 GENOVESI RENATO Am. Atl. Carrara 54,585 ROSSI FABIO Libero 55,366 RICCIARELLI FABRIZIO Am. Atl. Carrara 57,017 SARTI GIORGIO AVIS Sarzana 1,02,178 MARIANI ENZO Atl. M. Pietrasanta 1,02,389 TARRINI ALBERTO Am. Atl. Carrara 1,05,0310 CECCHI ALESSANDRO Cariprato 1,06,5911 NARDI RENZO S.Marco Busto Arsizio 1,12,5112 De LUIGI ROBERTO Libero 1,13,2013 GUARNIERI STEFANO Atl.CASONE 1,13,32 CATEGORIA G MASCHILE 55/59 Anni 1 MUSSI FRANCESCO Am.Atl. Carrara 50,162 Del GIUDICE CESARE Am.Atl. Carrara 52,363 BERTONELLO ANGELO Atl. Pietrasanta 55,184 BERTONI ATHOS Atl. Versilia 1,06,58 CATEGORIA H MASCHILE 60/64 Anni1 MILANI GIUSEPPE Am.Atl. Carrara 52,552 AMBROSINI ROBERTO Am.Atl. Carrara 53,433 BIANCHI IVANO Atl. Marignana 54,164 BERNACCA BRUNO Libero 58,105 MAGNANI CARLO Libero 59,266 LOMBARDINI NELLO Am.Atl. Carrara 1,01,417 PETRONI FRANCESCO Polisportiva Osp. 1,02,39 CATEGORIA I MASCHILE 65 Anni e oltre1 GIANNONI GIUSEPPE Am.Atl. Carrara 55,592 BENASSI GIUSEPPE Atl. Marignana 58,123 BIANCHI ROBERTO A.S.D. Balena 2000 58,334 EGISTO BENEDINI Am.Atl. Carrara 1,02,245 BIAGGIONI GIORGIO G. Marciatori Barga 1,02,286 GHIGNOLI FERDINANDO G.S. Le Sbarre 1,06,567 LOMBARDI CLEMENTE Ass.Atl.Giuriati 1,17,34 CATEGORIA FEMMINILE AN 35/50 Anni1 NERI SUSANNA G.S. Lammari 50,452 COZZANI LIANA Am.Atl.Carrara 54,263 TERIZZANO MAURA G.S. Lammari 54,294 FARINA ANTONELLA Am.Atl.Carrara 58,595 AMBROSINI ROSANNA Am.Atl.Carrara 1,06,516 PUCIARELLI BRUNETTA Am.Atl.Carrara 1,11,09 CATEGORIA FEMMINILE AS 51 Anni Oltre 1 MELES BELLONI IMBENIA A.S. Atletica Vinci 1,05.372 PEZZICA RITA Am.Atl.Carrara 1,06,18 CATEGORIA FEMMINILE AM 18/34 Anni1 PEZZAROSSA MARIA Asd. Triathlon CR. 49,562 DEBORA CARMIGNANI Libero 58,313 TARDELLI KATUSCIA Am.Atl.Carrara 1,02,154 LETIZZIA MAGNANI Libero 1,27,09

Servizio fotografico di Obbiettivo Foto - Emanuele Pennisi

Page 29: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 29

Casa Marconi (PT) 10 agosto 2006 - km 8

8° Trofeo Enio LunardiUOMINI1 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 31’47”2 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 32’03”3 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 32’33”4 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 33’03”5 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 34’06”6 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI BOLOGNA 34’28”7 LORENZINI BRUNO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 34’46”8 DI SESSA SERGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 34’50”9 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 35’13”10 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 35’28”11 GIUNTI RAFFAELE ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 35’38”12 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 35’47”13 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 36’00”14 BAMBINI ALBERTO VIRTUS ORENTANO 36’03”15 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 36’54”16 DE CARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA 37’23”17 PERUZZI LEONARDO G.S. GABBI BOLOGNA 37’27”18 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 37’39”19 DOMINI DAVID INDIVIDUALE 38’11”20 DUCCI FRANCO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 38’26”21 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 38’32”22 NANNETTI MAURO G.P. PARCO ALPI APUANE 38’40”23 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 39’30”24 SPAMPANI ALESSANDRO INDIVIDUALE 39’45”25 SARRI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 40’02”26 PACINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 40’39”27 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 41’13”28 BELLINI EMILIANO PODISTICA FATTORI QUARRATA 42’02”29 MUNNA FRANCESCO DYNAMICA 42’28”30 PISANESCHI LEONARDO INDIVIDUALE 43’20”31 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 43’31”32 PUZIO ANTONIO G.P. C.A.I. PISTOIA 43’49”33 NICCOLINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 43’57”34 MANETTI PATRIZIO PODISTICA FATTORI QUARRATA 47’37”35 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 47’45”36 ABENI LUCA INDIVIDUALE 47’56”37 BRAGALLI ERALDO INDIVIDUALE 52’04”38 BONACCHI ANDREA ATLETICA CASALGUIDI 52’34” DONNE 1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 34’33”2 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 38’46”3 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA 40’58”4 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 43’22”5 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA 44’13”6 DE MASI MARIA G.P. MASSA E COZZILE 44’28”7 FERRETTI FRANCESCA INDIVIDUALE 44’56”8 FRATI LAURA NUOVA ATLETICA LASTRA 46’21”9 TONARELLI VIRGINIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 46’49”10 BACCI MANUELA SILVANO FEDI CRAL BREDA 46’50”11 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI CRAL BREDA 48’21”12 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 49’23”13 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 49’45”14 BATTAGLINI ROSSANA POLISPORTIVA NAVE 49’48”15 MATULLI MARINA INDIVIDUALE 49’54”16 PEUKER GRIT UTA SILVANO FEDI CRAL BREDA 50’31”17 DAVID ROSARIA G.P. C.A.I. PISTOIA 53’03”18 RIVARA ALESANDRA INDIVIDUALE 55’37”19 MENICHETTI PATRIZIA POLISPORTIVA NAVE 56’46”20 CASCIONE ANNA LA STANCA VALENZATICO 58’13”21 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 59’04”22 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO M.T. 59’31”23 TROTTA ANNA MARIA G.P. MASSA E COZZILE 1:01’08”24 CARMIGNANI MANUELA G.P. MASSA E COZZILE 1:01’16” VETERANI 1 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA 31’42”2 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 33’02”3 MATULLI CARLO G.S. GABBI BOLOGNA 34’35”4 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 35’30”5 TURRINI GUERRINO G.S. GABBI BOLOGNA 35’50”6 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA 35’57”7 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 36’38”8 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 37’49”9 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 40’07”10 DI GIUSEPPE ENZO NUOVA ATLETICA LASTRA 41’57”11 PETTINELLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 42’24”12 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO FIRENZE 43’15”13 MARROCCHI MARCO NUOVA ATLETICA LASTRA 45’19”14 RASPANTI PAOLO POLISPORTIVA NAVE 46’36”15 AMADORI ENRICO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 46’42”16 HACHE INDIVIDUALE 48’28”17 SANTINI PIERO PODISTICA EMPOLESE 49’02”18 CARLONI FRANCO PODISTICA EMPOLESE 54’22”19 BOCCARDI MARCELLO G.P. C.A.I. PISTOIA 54’52”20 PADOVAN LUCIANO ATLETICA VALDINIEVOLE 59’03”21 COTTI FRANCESCO POLISPORTIVA NAVE 1:01’18” ARGENTO1 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 36’15”2 CANIGIANI VASCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 36’27”3 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 36’36”4 MINICHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 40’24”5 BIAGINI PIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 41’51”6 BUSCIONI GIORGIO CRAL ASL 3 PISTOIA 42’40”7 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 44’14”8 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 49’53”9 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 50’36”10 MAETRIPIERI ARNOLFO INDIVIDUALE 53’03”11 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 54’20”12 GRANDI IVANO FRATRES MISERICORDIA LUCCA 55’22”13 GIUNTINI ENRICO G.S. MAIANO FIESOLE 55’44”

Orsigna (PT) 8 agosto 2006

Camminata dei 3 muliniCATEGORIA ASSOLUTA MASCHILE (1957-1988) 1 BALDINI MARCO CORRADINI RUBIERA2 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE3 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI4 BIONDI LIDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA5 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA6 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA7 PUCA BRUNO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA8 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO9 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA10 SORICE LA STANCA VALENZATICO11 LUCENTE GIANFRANCO NUOVA ATLETICA LASTRA12 IEBBA ANTONIO ATLETICA VINCI13 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA14 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO FIESOLE15 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO16 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO17 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO FIESOLE18 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA19 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE20 BECHINI LUCIANO G.S. MAIANO FIESOLE21 ANCONA LUCA G.P. LE LUMACHE PRATO22 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA23 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE24 MENCHETTI SANDRO INDIVIDUALE25 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI26 ALBANESE DANIELE G.P. MASSA E COZZILE27 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO28 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI29 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO30 ROSADI FAUSTO G.P. LE LUMACHE PRATO31 MELANI ALESSANDRO ASD JOLO PRATO32 LENZINI FRANCO INDIVIDUALE33 VENTURI LUCA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA34 PACINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA35 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE36 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE37 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE38 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI39 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE40 BARGHINI MARCO ATLETICA VINCI41 CASELLI ANDREA TOSCANA ATLETICA42 DALI’ VINICIO LA STANCA VALENZATICO43 MERCUGLIANO ANTONIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO44 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI45 FORNACIARI UMBERTO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME CATEGORIA VETERANI MASCHILI (1947-1956) 1 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA2 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI3 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA4 MATULLI CARLO GABBI BOLOGNA5 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE6 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI7 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI8 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA9 MEZZANI MARZIO ATLETICA VALDINIEVOLE10 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA11 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME12 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA13 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS PRATO14 MIRANDA CESAR DANILO ATLETICA MONTECATINI15 MACCHIONE NICOLA G.P. C.A.I. PISTOIA16 PERRI FRANCESCO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME17 GALATI GIUSEPPE VIRTUS LUCCA18 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA19 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 20 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA21 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO22 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME23 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE24 PALMIGIANO CARMELO G.P. C.A.I. PISTOIA25 BONISTALLI VALERIANO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE26 BOCCARDI MARCELLO G.P. C.A.I. PISTOIA CATEGORIA VETERANI ARGENTO (1946 E ANTECEDENTI) 1 MONTI LEONARDO ATLETICA VINCI2 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME3 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA4 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 5 BUSCIONI GIORGIO CRAL ASL 3 PISTOIA6 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA7 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE8 LOMIS ROMANO G.P. C.A.I. PISTOIA9 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME10 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA11 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA12 FURLAN MARIO ATLETICA VINCI13 CALISTRI RUGGERO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME14 BERTOLUCCI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA15 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA16 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO17 MAGLIONE SALVATORE G.P. C.A.I. PISTOIA18 MARCONI FIDANZIO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME19 INNOCENTI NANNI G.P. C.A.I. PISTOIA20 PUCCIANTI VALERIO CITROEN PARIGI CATEGORIA ASSOLUTA DONNE (1957-1988) 1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 2 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA3 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA4 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA5 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA6 PASQURIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO7 ANICETI MICHELA PODISTICA FATTORI QUARRATA8 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE9 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA10 RUGGIERO MARIELLA ATLETICA BORGO A BUGGIANO11 BIACCHESSI STEFANIA POLISPORTIVA BONELLE12 VENTURI BARBARA R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME

CATEGORIA DONNE VETERANE (1956 E ANTEC.) 1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE2 MASOTTI GIGLIOLA ATLETICA CAPRAIA & LIMITE3 GARUGLIERI GABRIELLA ATLETICA CASTELLO FIRENZE4 VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA & LIMITE5 FABBRI VERA PODISTICA FATTORI QUARRATA6 RIVARA ALESSANDRA OLTRARNO FIRENZE7 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO M.T.

Castiglion Fiorentino (AR) 16 luglio 2006

Corri alla Noceta Adulti femminile cat. E1 Giofré Caterina Atletica Castello Firenze 19662 Tiberi Lucia Torre del Mangia 19703 Sassi Antonella Torre del Mangia 19584 Picchirilli Emanuela Polisportiva Policiano -AR 19655 Scarselli Francesca Podistica Lama 19736 Collini Gabriella Polisportiva Rinascita Montevarchi 19617 Chiericoni Barbara Atletica Sestini 19778 Menci Loretta Polisportiva Policiano -AR 19689 Bidini Michela Polisportiva Policiano -AR 197310 Bigliazzi Paola Monteriggioni Sport Cultura 196011 Caporaso Ida Miranda Polisportiva Policiano -AR 195812 Bernardini Laura Polisportiva Policiano -AR 1974

Adulti maschile cat. A1 Stefani Lorenzo Polisportiva Policiano -AR 19852 Tassini Khalid G.S. Pace Self Atletica 19793 Guidelli Fabio Polisportiva Policiano -AR 19754 Crulli Luca Polisportiva Policiano -AR 19725 Occhiolini Filippo Polisportiva Policiano -AR 19786 Annetti Alessandro Polisportiva Policiano -AR 19867 Dell’Ava Antonio Maratoneta Siena 19868 Afkir Faysal Atletica Castello Firenze 19689 Volpi Stefano Polisportiva Policiano -AR 198010 Donnini Edimaro Podistica Il Campino 197311 Cotter Graham Polisportiva Policiano -AR 197012 Cardinali Giorgio Podistica Il Campino 198113 Mazzieri Flavio UISP Perugia 196714 Ricciardi Paolo Atletica Sestini 197115 Poli Massimo Atletica Sestini 197416 Landi Alessio Polisportiva Policiano -AR 197317 Attardo Marco Polisportiva Policiano -AR 197718 Tulli Lorenzo Podistica Il Campino 196719 Ugolini Daniele Podistica Il Campino 197220 Boscagli Giacomo Polisportiva Policiano -AR 198821 Cocchi David Polisportiva Policiano -AR 1981

Adulti maschile cat. B1 Sinatti Stefano Polisportiva Policiano -AR 19612 Lelli Filippo Resco Reggello 19663 Burroni Giovanni Torre del Mangia 19644 Fabbri Leo Polisportiva Policiano -AR 19605 Lancellotti Giuseppe Polisportiva Policiano -AR 19576 Guiducci Luca Podistica Arezzo 19627 Gironda Domenico Atletica San Giovanni 19658 Isolani Rodolfo Polisportiva Policiano -AR 19649 Bandini Sauro GISP Chianciano 196410 Ghiottini Giovanni Podistica Il Campino 196411 Bruschi Giovanni Podistica Il Campino 196612 Stiatti Ivo Polisportiva Rinascita Montevarchi 195813 Giulianini Moreno Podistica Il Campino 195914 Cagnaneri Roberto Podistica Il Campino 196415 Tilli Alessandro GP R.Valenti Rapolano Terme 196216 Renzi Giancarlo Resco Reggello 195917 Rossi Leonardo Polisportiva Policiano -AR 196218 Maurizi Roberto Polisportiva Policiano -AR 196319 Boldi Carla Torre del Mangia 196120 Redi Nazzareno Podistica Il Campino 196021 Piccioli Luca Podistica Il Campino 196622 Floris Renato Polisportiva Policiano -AR 195823 Di Puorto Romeo Atletica San Giovanni 196424 Fiori Luca Podistica Il Campino 1960 Adulti maschile cat. C1 Tonelli Luigi Dopolav. Ferr. Arezzo 19522 Cutini Marco Atletica Sestini 19563 Iannitello Salvatore Polisportiva Policiano -AR 19554 Nasini Enrico Torre del Mangia 19555 Caruso Angelo Polisportiva Policiano -AR 19506 Patrussi Enzo Atletica Sestini 19497 Melani Egildo Polisportiva Rinascita Montevarchi 19558 Fanetti Enrico Torre del Mangia 19479 Mucciarini Massimo GP R.Valenti Rapolano Terme 195310 Falomi Valdemaro Polisportiva Policiano -AR 194811 Carboni Fabio Polisportiva Policiano -AR 195412 Cuoco Floriano Podistica Il Campino 195613 Guadagni Sergio Polisportiva Policiano -AR 195214 Giovannelli Mario Podistica Il Campino 195415 Rinaldi Rinaldo Podistica Il Campino 195016 Cocchi Umberto Polisportiva Policiano -AR 195117 Annetti Giuseppe Polisportiva Policiano -AR 194918 Blasi Enzo Polisportiva Policiano -AR 194719 Materozzi Francesco Dopolav. Ferr. Arezzo 195220 Balestrini Carlo Monteriggioni Sport Cultura 195021 Marzi Gaetano AVIS Perugia 1956 Adulti maschile cat. D1 Cenciarini Giovanni Polisportiva Policiano -AR 19442 Scali Paolo Torre del Mangia 19433 Lorenzoni Foscolo Torre del Mangia 19464 Pecorari Antonio Podistica Lama 19395 Magnani Sergio Polisportiva Rinascita Montevarchi 19406 Volpi Pietro Polisportiva Policiano -AR 19467 Peruzzi Vittorio Polisportiva Rinascita Montevarchi 19418 Donza Emilio Dopolav. Ferr. Arezzo 19409 Salvadori Domenico Dopolav. Ferr. Arezzo 194610 Materozzi Athos Atletica Sinalunga - SI 194511 Marraghini Dario Dopolav. Ferr. Arezzo 194312 Gibin Amilcare Polisportiva Policiano -AR 193813 Lombardi Corrado Polisportiva Policiano -AR 1942

Page 30: Pdsm_a03_n09

30 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 RUSCONI MARCO SKYRUNNER VALLEDAO 02.21.172 GIRARDI ETTORE TRIATHLON TRENTINO 02.28.203 CONTI ALESSIO ATL.CAMAIORE 02.28.414 CHECCACCI LORENZO G.P.PARCO APUANE 02.37.155 CUSINATO FRANCO G.S.ORECCHIELLA 02.39.366 GUIDETTI CARLO ATLETICA SCANDIANO 02.39.577 DOMENICALI NELLO G.P.PARCO APUANE 02.40.068 TREVE MATTIA TOSC.ATLETICA 02.42.049 GOTTARDI ANDREA TRIATHLON TRENTINO 02.44.3310 CASINI LEANDRO G.S.ORECCHIELLA 02.45.2011 BARSI ALESSANDRO G.P.PARCO APUANE 02.52.1012 MASSEI ANDREA G.P.PARCO APUANE 02.53.4113 BENAMATI MICHELE TRIATHLON TRENTINO 02.54.0914 CONSANI ANDREA G.P.PARCO APUANE 02.56.1915 MAZZUCCATO SIMONE MARINA MILITARE 02.57.2916 FANTASIA ENRICO G.P.PARCO APUANE 02.57.4717 MENGONI STEFANO CAI SUPERGLANZ 02.58.0218 GUIDETTI STEFANO ATLETICA SCANDIANO 02.58.4519 RISSETTO GIOVANNI MARAT.TUGULIO 02.59.5320 GUALTIERI ALESSANDRO G.P.PARCO APUANE 02.59.5921 BERLINGACCI DINO G.S. ORECCHIELLA 03.00.4722 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 03.02.0123 GIACOMELLI PAOLO ATL. VINCI 03.02.0324 MATEUCCI ALESSANDRO LA GALLA 03.02.1725 SILVETTI FABRIZIO ATL.CASTEL.MONTI 03.02.5026 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 03.03.0827 BARBI FRANCESCO G.P.PARCO APUANE 03.03.2728 BENATO PAOLO G.S. ORECCHIELLA 03.05.0829 FRATI MARCO ATL. PIETRASANTA 03.06.3330 CARLI GIUSEPPE SOC. SASSI/EGLIO 03.06.4531 LEONCINI CLAUDIO BANCARI ROMANI 03.07.2832 FERRARI MICHELE G.P.PARCO APUANE 03.07.5933 DEGLI ESPOSTI DAVIDE BAFFO SPORT 03.08.1634 CASTELLANO VINCENZO PASTA GRANAROLO 03.08.3935 MUGNAI CLAUDIO MARATHON FIGLINE 03.09.2036 GALEFFI ALESSANDRO LIBERO 03.09.3437 VENTURI FABRIZIO BAFFO SPORT 03.09.5338 POGGIOLI MARCELLO POD.PONTE EGOLA 03.11.3739 SIMI STEFANO G.P.PARCO APUANE 03.12.0540 ZOPPETTI NICOLA G.S.GUALDO 03.14.4741 GIANNOTTI LUCA SOC. SASSI/EGLIO 03.16.0542 DAVOLI PAOLO POD.BIASOLA 03.16.3943 FALCHI SIMONE POLSTATO SIENA 03.16.5844 GUIDI LUIGI G.S.ORECCHIELLA 03.17.0245 VANNI LUCA ATL.PORCARI 03.17.2346 PROZZO ANTONIO MARAT.CLUB FIGLINE 03.19.5447 TALASSI IVANO BAFFO SPORT 03.20.4548 IORI EMANUELE POD.BIASOLA 03.22.1249 ELIANTI ANDREA CAPUCCINI SIENA 03.24.5150 NANNINI IVANO BAFFO SPORT 03.25.2451 BARSOTTINI EMANUELE GRUPPO GRADI CEN 03.25.3352 MADEO MAURIZIO JOHNNY TRIATHLON 03.26.3353 BAZZICHI ANDREA ATL. PIETRASANTA 03.27.5254 BRAVI CLAUDIO SOC. SASSI/EGLIO 03.28.2955 MERIGHI ANTONIO G.S. LAMMARI 03.30.3356 BIGAZZI MASSIMO MARATHON FIGLINE 03.32.0757 CIANELLI G.LUCA G.P.PARCO APUANE 03.34.2058 ZANNONI GIANNI ATL CASTELN.MONTI 03.34.4459 DONETTI FERDINANDO GREENTIMPSKYRUN 03.35.2160 PERISI ANDREA POD.BIASOLA 03.37.1561 PAPINI ANDREA POD.ROSSINI 03.37.5962 PATALANI ANTONIO POD. OSP.PISA 03.38.4063 SPINELLI RICCARDO ATL. PISTOIA 03.39.3364 SCAGLIONI DARIO G.P. ARRED.MAINANDI 03.39.4665 FISCINI MICHELE LIBERO 03.40.1666 SODI GRAZIANO PISA TRIATHLON 03.41.2467 ROSSI PIERLUIGI ATL.CAPRAIA E LIMITE 03.42.0168 FERRARI WALTER G.P.PARCO APUANE 03.43.0769 SUSINI GIOVANNI RESCO REGGELLO 03.44.1970 GIROLAMI GIANLUCA LIBERO 03.45.5271 ANDREOTTI GIUSEPPE LIBERO 03.46.3472 OGGIANO GIORGIO GOLDENCLUB RIMINI 03.47.2173 LOGLI PAOLO G.S.CAPAR 03.48.3574 BENUCCI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO 03.48.4175 BELLOSI ALBERTO POD.VALDI PESA 03.48.5476 GADDINI PAOLO LE SBARRE 03.50.0677 SQUADRONE ANTONIO G.P.LA GALLA 03.50.3778 RACITI MARCO ATL. FOLLONICA 03.52.53

79 MOSCATELLI ANTONIO U.P. ISOLOTTO 03.54.0680 GIUNTINI ALESSANDRO POD.ROSSINI 03.56.0581 MESSERI GIOVANNI LA NAVE FIRENZE 03.59.3282 LUCCHESI LIDO G.P.PARCO APUANE 04.00.3783 SAVINO DONATO POD.ROSSINI 04.03.1784 BAMBINI ALBERTO ATL.BORGO BUGGIANO 04.03.5685 BUSATTI BEI CLAUDIO MISER.LUCCA 04.03.5886 LENZI ALESSANDRO LE SBARRE 04.05.3887 GALLI PAOLO FRAT.GRASSINA 04.05.5388 BURELLINI LUCIANO POD.ROSSINI 04.06.1789 ESPOSITO ANTONIO POD.BIASOLA 04.06.2890 BARTOLOMEI VIRGINIO G.S. ORECCHIELLA 04.08.1391 PIOLI FABIO G.P.ROSSINI 04.08.1792 AMENTA PIETRO BALESTRINI TEAM 04.11.4693 BANI ADRIANO ATL.CAMPIUNIVERSO 04.14.1294 RIBONI GIULIO LIBERO 04.14.4395 MANINI ROBERTO POD.BIASOLA 04.14.5696 FRANCIOSI ANDREA BAFFO SPORT 04.16.1397 BEDOSTRI RAFFAELE BAFFO SPORT 04.16.1498 SOMIGLI ROBERTO LIBERO 04.19.3399 CHELI RICCARDO LIBERO 04.24.22100 GENOVESI OTELLO AVIS POD. SAVONA 04.24.52101 STADERINI PIETRO TORRE DEL MANGIA 04.25.23102 ANGELI G.CARLO G.S. CAPAR 04.29.24103 MILLO EMANUELE LIBERO 04.29.40104 OLOBARDI ANTONIO POD.LIVORNESI 04.30.29105 CONTUSSI CLAUDIO POD.ROSSINI 04.32.18106 GHILONI FRANCO G.S. LAMMARI 04.33.33107 MATARESI FEDERICO POD.ROSSINI 04.36.41108 CAMAIORA GIACOMO CASONE NOCETO 04.39.25109 BRONZINO SANDRO POD.ROSSINI 04.44.48110 BIANCIARDI RANIERI G.S.CAPUCCINI 04.44.50111 BONINI RICCARDO CLUB MICHELE BART. 04.46.36112 NACCHIA FRANCESCO G.S.CAPAR 04.46.41113 LANDUCCI MAURIZIO G.P.ROSSINI 04.48.20114 CONVERSELLI STEFANO ATL. MAIANO 04.50.17115 FILIPPINI ROBERTO RESCO REGGELLO 04.50.18116 ZENTI PAOLO POD.PONTELUNGO 04.50.19117 SASSETTI GIULIO POL.CARUGATESE MI 04.50.19118 CECCHELLA CLAUDIO G.P.LA GALLA 04.59.04119 CERCHI LUCA DONAT.GALLICANO 05.00.02120 CECCANTI ANDREA AMAT.CASTELFRANC. 05.10.00121 BUCCI GIUSEPPE AM.ATL.CARRARA 05.10.00122 GIOVANNETTI GIANLUCA LIBERO 05.10.00123 CALCAGNO LUCA PTP CASCINA 05.14.01124 BRESCHI MASSIMO POD.MIS.AGLIANESE 05.23.11125 PICCINI ALESSANDRO G.P.LA GALLA 06.27.30126 LANNI MARCELLO POD.ROSSINI 06.28.00 CLASSIFICA FEMMINILE1 NERI SUSANNA G.S.LAMMARI 03.19.522 MANARI MARIA ROSA PASTA GRANAROLO 03.32.283 TERRIZZANO MAURA G.S.LAMMARI 03.43.06

4 GALBANI ANNA MARIA ASD LA MICHETTA 03.53.195 GRASSINI PAOLA G.P. LA GALLA 04.02.496 RAZZOLINI ILARIA LA NAVE FIRENZE 04.11.377 CHINI ANTONELLA CAPUCCINI 04.14.458 DECIA SABRINA AVIS POD.SAVONA 04.18.439 BREVI ALEXANDRA AM.CECINA 04.23.0910 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 04.24.4211 ROSSO DI VITA ANGELA LAGALLA 04.26.1712 CASCINELLI LUCIA POD.LIVORNESI 04.30.3113 MARZI CLAUDIA G.P. LA GALLA 04.32.0714 PURSIANEN NINA POD.ROSSINI 04.32.2015 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 04.36.4916 FREDIANI CATERINA 04.50.1917 COMPARINI DONATELLA POD.ROSSINI 05.15.4218 GUERRINI LUISELLA G.P. ROSSINI 05.15.4219 IZZO IMMACOLATA ATL.VAL DI NIEVOLE 05.23.11 VETERANI1 SIMI CLAUDIO G.P.PARCO APUANE 02.33.272 FOLEGNANI GIORDANO ATL.CASONE 02.47.043 SANTINI OLIVIERO ALITALIA CLUB 03.06.154 GHILARDI LAURO ATL.MARIGNANA 03.13.275 RENUCCI LIANO G.S.ORECCHIELLA 03.16.546 CANIGIANI VASCO SILVANO FEDI 03.19.017 CIAPETTI MAURO LE SBARRE 03.23.558 CARLINI ENNIO AMAT.CASTELFRANC. 03.24.559 CIAMPI RENZO LE SBARRE 03.31.3610 ARTINI UBALDO CAPUCCINI SIENA 03.36.4711 SARGENTI ARTURO LIBERO 03.41.4512 CANINI EMILIO G.P.PARCOAPUANE 03.42.4613 LUCIANO GIUSEPPE MISER. LUCCA 03.58.3414 RIGHI EMILIO DORANDO PIETRI 04.06.4615 MINIATI ANTONIO ATL.BAGNI DI LUCCA 04.10.5416 PELLEGRINI BRUNO G.S.LAMMARI 04.13.2017 GUERRIERI GRAZIANO LE SBARRE 04.16.2618 CARNICELLI VITTORIO LIBERO 04.23.1319 SESTITO FERDINANDO TEAM SUMA 04.27.5520 FURIA BRUNO BAFFO SPORT 04.28.4921 CINI CLAUDIO ESC.LUCCHESI 04.28.5622 MEUCCI MAURIZIO LIBERO 04.30.2523 DESIDERI MORENO PTP CASCINA 04.32.4824 MERCOLEDI’ IVO G.S. ANTRACCOLI 04.33.0825 MESCHINI FABIO CRAL COMUNE FI 04.33.2626 LENTINI DOMENICO CRAL COMUNE FI 04.34.2227 GAY ROBERTO AVISPOD.SAVONA 04.41.2928 GALEOTTI OLIVIERO G.S. CAPAR 04.48.4729 GIUNTOLI PAOLO POD.ROSSINI 04.48.5730 CECCHINI SERGIO U.S. FORNACI 04.50.1931 PANICHI SILVANO POD.MIS.AGLIANESE 04.52.2032 PUCCINELLI MARINO ESC.LUCCHESI 04.56.0833 BIGI FRANCESCO U.S. ACLI 04.57.0634 BARTALINI ROBERTO POD.ROSSINI 04.59.0635 STEFANINI STEFANO G.P. ZARNI 05.27.0136 MASINI IVO POD.ROSSINI 05.36.1437 RICCI ERMANNO C.S.I.MASSA 06.33.00

Fornovolasco (LU) 13 agosto 2006 - km 22,6

Alpi Apuane Sky Race

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 31: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 31

Porretta Terme 13.08.2006 - km 13

Camminata RMCAT. A MASCHILE 1 KAMILI HICHAM ATLETICA LOLLI 46.17,142 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 46.53,083 BRUNETTI GIACOMO LUMEGA VERGATO 48.17,964 LANZARINI DAVIDE ATL. ESTENSE 49.12,555 DEGLI ESPOSTI MICHELE CELTIC CASTENASO 49.48,186 DALL’OLIO CRISTIAN ATL. BLIZZARD 49.50,087 TENANI ALESSIO CUS BOLOGNA 51.12,968 GIACOSA ANDREA FERRERO 51.28,219 VENTURI ROBERTO LUMEGA VERGATO 51.58,2410 DE BELLIS ANDREA LIPPO CALDERARA 52.47,5511 CARBONE MARIO ATL. VINCI 52.54,9612 CALBRESE GIUSEPPE G.S. GABBI 53.12,6213 MASSIMI FRANCESCO LIPPO CALDERARA 53.30,2414 PITTAU LORENZO CUS BOLOGNA 54.14,5215 STANGHELLINI MATTEO RONDONE 54.22,4016 ZAMBELLI FABIO VICTORIA SANT’AGATA 54.40,9017 VOLTA GIANNI PONTELUNGO 55.22,1818 PICCIONI PAOLO ATL. LOLLI AUTO 55.25,7819 MARCHESI FABIO LUMEGA VERGATO 55.39,6820 BRUNETTI ALESSANDRO LUMEGA VERGATO 56.31,2721 PAPOTTI CRISTIANO POD. PERSICETANA 56.34,7422 MENCHETTI SANDRO 57.29,8423 DI VENERE MICHELANGELO MONTE SAN PIETRO 57.54,7424 MASONI DOMENICO PONTELUNGO 58.17,7425 BUTTINI MASSIMO G.S. GABBI 58.50,2726 BERNABEI MARCO LUMEGA VERGATO 59.13,1127 MORONI LORENZO MASSA E COZZILE 59.23,4328 SALMI AUGUSTO G.S. GABBI 1.00.05,0829 GILLI RINALDO LIPPO CALDERARA 1.01.14,6230 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 1.01.48,2431 GALLERANI LORENZO LIPPO CALDERARA 1.01.51,2132 MELOGNO SERGIO ATLETICA FOSSANO ‘75 1.06.31,5533 PISANESCHI LEONARDO 1.07.14,9934 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1.08.52,0835 FERENIL ANGELO IL CRAMPO 1.11.10,4036 MARTINI EMILIANO A.V.I.S. SAN LAZZARO 1.13.41,6837 GIOVANNELLI ALESSIO C.A.I. PISTOIA 1.14.07,9938 BARGHINI MARCO ATLETICA VINCI 1.16.53,5239 BANDIERA ANDREA TERRAMIA 1.19.14,3740 PANE CRISTIAN U.S. LA NAVE 1.23.12,02 CAT. B MASCHILE 1 BARBIERI FAUSTO G.S. GABBI 47.51,142 LAURIOLA NICOLA LIPPO CALDERARA 52.06,783 RAGIONIERI ANDREA MONTELUPO F.NO 53.02,654 CESAREO MEMMO LUMEGA VERGATO 53.04,745 GUIDETTI ANDREA TERRAMIA 53.03,716 DI SETTE PAOLO ATL. MELITO 53.21,747 LORENZINI BRUNO G.P. RM BERZANTINA 53.44,908 ASTOLFI FABIO MONTE SAN PIETRO 54.16,189 AGOSTINI LUCIO G.S. GABBI 54.25,1410 NERVO GIULIANO PONTELUNGO 54.39,9911 MURATORI FRANCESCO G.S. GABBI 54.41,8712 SORICE DONATO LA STANCA 54.45,7113 BISETTI IVAN LIPPO CALDERARA 54.54,1414 DIGNATICI CLAUDIO SPOTINISIEME 55.01,3015 DURANTE EMIDIO NARNALI 55.10,6516 BIANCHI SERGIO COLZI PRATO 55.16,9017 VECCHI IVANOE LIPPO CALDERARA 55.19,2718 CESARI FABIO G.S. PASTA GRANAROLO 55.32,0819 PICCININI ELIA LUMEGA VERGATO 55.41,4620 VIGNOLI ANDREA G.S. GABBI 55.45,6821 BALLANDI ANDREA PONTELUNGO 55.51,0522 BALLI ALESSANDRO C.A.I. PISTOIA 56.42,3023 DI STASI STEFANO LA STANCA 56.46,5224 GRIMAUDO GIUSEPPE G.S. PASTA GRANAROLO 56.52,2125 MANFREDINI DANILO LIPPO CALDERARA 57.06,7826 LARI FRANCESCO MONTE SAN PIETRO 57.09,7827 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 57.21,0528 RAZZOLI RICCARDO A.S.C. SILVANO FEDI 58.26,5829 CACCIATORE ALFONSO A.S.C. SILVANO FEDI 58.29,4930 RIVONI MAURIZIO GHINELLI 58.52,5831 D’ELIA ROBERTO SAN RAFEL 58.55,1832 ANONIMO 58.56,9333 FARAONE FRANCESCO G.S. PASTA GRANAROLO 59.04,9334 ZIZZA SALVATORE PONTELUNGO 59.21,2435 FABBRI MORENO G.S. GABBI 59.47,6836 SERNESI LEONARDO G.S. GABBI 1.00.00,6537 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1.00.09,7138 NOVASSI GIORGIO LUMEGA VERGATO 1.00.16,9939 COMASTRI ERIO LIPPO CALDERARA 1.00.41,4940 GRILLI FRANCO PONTELUNGO 1.02.12,0241 DEGLI ESPOSTI GIORDANO LIPPO CALDERARA 1.01.42,4042 MURGIA ALBERTO ATLETICA MELITO 1.02.09,3043 VICINI ANDREA PONTELUNGO 1.02.22,6244 MARZADURI ANDREA G.S. GABBI 1.02.34,1445 RAFFETTO VINCENT ATLETICA MONTECATINI 1.03.04,4646 LODOVISI STEFANO FIACCA E DEBOLEZZA 1.03.26,9347 DUCCI FRANCO G.P. RM BERZANTINA 1.03.33,2448 PREDIERI ALBERTO LIPPO CALDERARA 1.03.40,6549 CARLI RAFFAELE C.A.I. PISTOIA 1.04.13,1450 FOGLI ROBERTO PONTELUNGO 1.05.28,2151 MINARDI MANRICO PONTELUNGO 1.06.09,4652 BARBIERI RENZO PODISTICA PERSICETANA 1.06.32,4953 CASTALDINI ANDREA LIPPO CALDERARA 1.07.04,0554 ZUCCHERI MARCO LIPPO CALDERARA 1.07.17,0255 JABOLI GIAMPIERO LIPPO CALDERARA 1.08.55,2156 FIORUCCI ANTONIO GUBBIO RUNNERS 1.09.31,3057 BARTOLINI GIANLUIGI G.S. GABBI 1.09.39,8758 MANDRIOLI SILVANO LIPPO CALDERARA 1.10.12,4659 CAVAZZINI LUCA VIGARANO MARATHON 1.10.37,4660 MONTANARI STEFANO PODISTICA PERSICETANA 1.14.21,8761 TOCCAFONDI ANDREA CESARE BATTISTI (VERNIO) 1.16.29,4662 CAGGIANO GIUSEPPE LIPPO CALDERARA 1.26.07,30 CAT. C MASCHILE 1 TOFANELLI ALBERTO 51.29,812 PIERLI ROMANO LIPPO CALDERARA 52.10,683 CASELLI DANO 52.17,84

4 TURRINI GUERRINO G.S. GABBI 54.17,215 AIELLO MORENO ALPI APUANE 54.30,376 DAMI FRANCO A.S.C. SILVANO FEDI 54.37,277 MALVASI GIUSEPPE G.S. GABBI 54.43,118 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 54.48,749 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 55.13,6210 TASINI MANUELE PONTELUNGO 55.28,1411 MEI ROBERTO A.S.C. SILVANO FEDI 56.44,9612 PRANZINI GIORDANO G.S. GABBI 57.25,2413 CHELI PAOLO ATL. PORCARI 57.36,6814 MATULLI CARLO G.S. GABBI 58.01,2115 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 58.08,6216 LAMBERTI VALTER PONTELUNGO 58.57,5817 STANZANI PIERFRANCESCO G.S. GABBI 59.08,7818 SOLDI FABRIZIO 59.55,1419 BIGNAMI EMILIANO ACQUADELA BO 1.00.50,1120 CRISTOFORI DANIELE G.S. GABBI 1.00.11,0821 CAMPANILE GIUSEPPE C.A.I. PISTOIA 1.01.24,9622 FRANCHINI ENZO LIPPO CALDERARA 1.01.56,2723 CONTINI GIANFRANCO PONTELUNGO 1.02.21,2724 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1.02.30,8425 PETRUCCI STEFANO G.P. RM BERZANTINA 1.02.35,4626 MULINACCI GIUSEPPE A.V.I.S. COPIT PISTOIA 1.03.05,2727 OLEZZI FERNANDO LIPPO CALDERARA 1.03.07,1428 COPPOLA ROCCO CIRCOLO A.T.C. DOZZA 1.03.08,1429 MARABINI PAOLO ATLETICA MELITO 1.03.25,8130 ERCOLI LUIGI A.S.C. SILVANO FEDI 1.03.32,9331 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1.05.25,2732 LELLI CARLO PODISTICA PERSICETANA 1.05.36,9933 VEDUTI VALERIO PONTELUNGO 1.06.18,3034 VENTURI GAETANO PONTELUNGO 1.06.30,6835 RASPANTI PAOLO U.S. LA NAVE 1.07.35,7136 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS 1.08.49,5537 PERRI FRANCESCO SAN RAFEL 1.08.58,9938 LIVI ERMANNO FATTORI QUARRATA 1.09.16,8439 VENTURINI GIORDANO A.S.C. SILVANO FEDI 1.09.44,9040 BINI MARESCO 1.09.55,7841 UGOLINI STEFANO LIPPO CALDERARA 1.10.20,3042 CURSI GUGLIELMO ATLETICA MONTECATINI 1.12.40,2743 FRANCHI ANTONIO VIGARANO MARATHON 1.16.52,3744 MANETTI PATRIZIO FATTORI QUARRATA 1.17.45,9345 AMERINI GUIDO A.S.C. SILVANO FEDI 1.18.14,0246 CAVALLARINI ALESSANDRO CIRCOLO GHINELLI 1.18.15,6547 GOTTI FRANCESCO U.S. LA NAVE 1.20.18,0548 GIOVANNINI MARCELLO U.S. LA NAVE 1.20.24,2749 HACHE PIERRE 1.30.46,46 CAT. D MASCHILE 1 MASCAGNI ALBERTO LUMEGA VERGATO 54.50,462 LUPPI PAOLO ATL. LOLLI AUTO 55.44,083 MELANI UMBERTO MISERICORDIA 58.16,304 GURGIULLO CORRADO A.S.C. SILVANO FEDI 58.35,585 BENASSI FRANCESCO LUMEGA VERGATO 59.19,876 DI GILIO BRUNO G.S. GABBI 1.00.05,747 BUTELLI TERZO ITALTEL 1.00.28,278 OTTA ROBERTO PONTELUNGO 1.01.00,689 MEINA GIUSEPPE ATLETICA VINCI 1.01.00,8110 MINGHETTI LUCIANO CIRCOLO A.T.C. DOZZA 1.02.04,2111 CAPORALI IVALDO A.S.C. SILVANO FEDI 1.02.10,3412 LANDUZZI FRANCO PONTELUNGO 1.02.19,9013 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1.03.41,6214 MONTANARI OLIVIERO CIRCOLO A.T.C. DOZZA 1.03.59,4015 ALBERTINI ANGELO PONTELUNGO 1.05.39,96

16 MINGHETTI WALTER FATTORI QUARRATA 1.05.47,4317 VARCHI GIACOMO G.S. GABBI 1.06.57,9918 ROSSI CARLO SAN BARTOLO 1.07.06,6219 BENVENUTI PIERINO G.S. MAIANO 1.08.50,5220 BOSCOLO CARLO G.S. PASTA GRANAROLO 1.08.58,1821 CATANI ROBERTO C.A.I. PISTOIA 1.09.43,9922 LOMIS ROMANO A.S.C. SILVANO FEDI 1.09.56,6523 BERTINI FRANCO C.A.I. PISTOIA 1.10.49,1824 ZANATA GIANFRANCO PONTELUNGO 1.12.11,1425 DOMENICALI ANTONIO A.S.C. SILVANO FEDI 1.12.14,7426 SARDI FIORENZO FATTORI QUARRATA 1.18.22,6527 MASSIMI ALBERTO LIPPO CALDERARA 1.18.58,8728 GABRIELLI ALBERTO CIRCOLO A.T.C. DOZZA 1.19.55,1429 BERTOLUCCI FRANCO C.A.I. PISTOIA 1.22.48,3730 BARZANTI CARLO U.S. LA NAVE 1.25.55,9631 ORESTI PIERO 1.29.23,96 CAT. E FEMMINILE 1 IOZZELLI EMMA LAMMARI 53.38,052 MONARI ROBERTA G.S. PASTA GRANAROLO 55.29,843 FREDA MONICA G.S. GABBI 1.00.04,344 LOLLI FRANCA G.S. GABBI 1.00.15,585 SCIABOLACCI ELENA A.S.C. SILVANO FEDI 1.00.30,816 PIGNARELLI PAOLA A.S.C. SILVANO FEDI 1.00.56,617 DI BIASE MARINA LIPPO CALDERARA 1.03.06,088 FANTINI ERICA ATLETICA LOLLI AUTO 1.04.10,309 DAMI TIZIANA A.S.C. SILVANO FEDI 1.06.20,9910 DAMI ELISA A.S.C. SILVANO FEDI 1.06.21,5511 FASULO SILVIA LIPPO CALDERARA 1.07.40,1112 LENZI FIORELLA MARATHON CREMONA 1.08.00,3713 MASINARA SANDRA ATLETICA FOSSANO ‘75 1.08.08,2714 IACOPINI SILVIA PONTELUNGO 1.08.37,2715 FEDELI ROMANA LUMEGA VERGATO 1.10.24,0816 FERRETTI FRANCESCA 1.10.29,2117 NUZZI EMANUELA A.S.C. SILVANO FEDI 1.10.49,9018 TARONI ISABELLA LIPPO CALDERARA 1.11.11,6819 VENTURINI LORENZA LUMEGA VERGATO 1.13.19,3420 BONACCHI PATRIZIA ATL. CASALGUIDI 1.13.58,0521 COMELLINI BARBARA ATL. BLIZZARD 1.14.23,5522 MATTAROZZI DONATELLA G.S. PASTA GRANAROLO 1.14.47,9623 GRAZZINI ELENA VICTORIA SANT’AGATA 1.15.13,0224 BARTOLI SANDRA C.A.I. PISTOIA 1.15.31,9625 BATTAGLINI ROSSANA U.S. LA NAVE 1.15.36,2426 GUERRE ANNA RITA G.S. PASTA GRANAROLO 1.15.57,9927 VALLIERI MARIA CRISTINA VIGARANO MARATHON 1.16.25,4328 PISANESCHI ARIANNA FATTORI QUARRATA 1.16.58,1129 BERTOLUCCI SIMONA C.A.I. PISTOIA 1.18.10,6830 PARESCHI PATRIZIA PONTELUNGO 1.20.22,6231 PARESCHI CLAUDIA PONTELUNGO 1.26.53,30 CAT. F FEMMINILE 1 MASOTTI GIGLIOLA CAPRAIA E LIMITE 1.11.23,242 BIAGINI MARTA G.P. RM BERZANTINA 1.13.03,783 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 1.14.05,184 CHELI PATRIZIA SAN RAFEL 1.17.46,375 CARAMALLI ILDE PONTELUNGO 1.18,28,436 BABBINI MILVIA CROCE D’ORO PRATO 1.19.08,467 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO 1.20.21,528 DAVID ROSARIA C.A.I. PISTOIA 1.21.10,249 GRISOLI LELIA PONTELUNGO 1.23.10,7110 MENICACCI PATRIZIA U.S. LA NAVE 1.26.08,2711 HACHE MICHÈLE 1.29.24,8112 RICCI ROSITA LIPPO CALDERARA 1.32.01,08

Sky Race A

lpi Apuane- F

oto di Belinda Sorice

Page 32: Pdsm_a03_n09

32 - Podismo e AtleticaFoto a cura dell’Organizzazione

Page 33: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 33

Giro del Lago di Resia

Sotto un cielo plumbeo e con una tempera-tura piuttosto fresca (circa 12° C) accompa-gnata da una dolce pioggerellina intermit-tente, si è disputata la settima edizione della Raschenseelauf (ovvero, il Giro del Lago di Resia) che ha registrato due importanti risultati: il primo è quello del numero dei partecipanti (oltre mille!), il secondo è il nuovo record della gara (49’07”).Il percorso della gara si snoda sul perimetro del lago dal quale emerge la sommità di un campanile che riporta alla memoria la tri-ste storia del paese di Curon, smantellato a metà secolo scorso in favore di questo lago artificiale. Il colpo d’occhio del lunghissimo serpentone che si allunga sulla prima riva è incredibile! Il passaggio sulla diga permette di raggiungere l’altro versante, che riser-va le due uniche difficoltà del percorso; la pendenza è variabile, ma non distoglie certo l’attenzione dallo scenario circostante.Ottima l’organizzazione, alquanto calorosa l’accoglienza, inoltre la particolarità del si-to costituisce di per sé una cornice non in-differente.Un’ottima occasione per unire l’amore per la corsa con una vacanza nel verde.La prossima edizione è prevista per il 5 ago-sto 2007.

Page 34: Pdsm_a03_n09

34 - Podismo e Atletica

6 agosto 2006

Giro del Lago di ResiaCLASSIFICA MASCHILE (PRIMI 100)1 Harrasser Reinhard ASV Bruneck 0:49:07.22 Achmüller Hermann Südtiroler Laufverein 0:49:37.73 Rungger Hannes Südtiroler Laufverein 0:51:18.14 Brunner Georg Südtiroler Laufverein 0:51:55.85 Burger Michael Rennerclub 0:52:01.16 Angerer Günther Rennerclub 0:53:01.07 Rungger Albert Südtiroler Laufverein 0:53:01.18 La Marchina Nino Südtiroler Laufverein 0:53:52.19 Sanna Luca Atl. Alta Valtellina 0:53:52.310 Telser Urban SV Burgeis 0:53:53.611 Rosso Marco Atl. Trento CMB 0:53:59.012 Habicher Othmar Rennerclub 0:54:09.813 Brandner Klaus LC Sicking 0:54:26.814 Dellemann Martin Südtiroler Laufverein 0:54:34.215 Mair Stefan SG Eisacktal 0:54:36.416 Antoniazzi Antonio Athletic Club 96 0:54:45.317 Vinante Enrico 0:54:48.118 Fedel Silvano 0:54:48.919 Pillon Loris Atl. Sernaglia 0:54:52.020 Thanei Florian Rennerclub 0:55:06.321 Merlino Paolo Balestrini Team 0:55:14.322 Bonelli Angelo U.S. Cermis 0:55:17.923 Huber Heinrich Full Sport Naturafit 0:55:23.924 Menapace Massimo Atletica Val di Non e Sole 0:55:30.225 Niederegger Thomas Rennerclub 0:55:33.926 Nassimbeni Luca Triathlon Alto Adige 0:55:52.527 Giusti Maurizio Rennerclub 0:56:14.828 Goss Diego Cermis Masi 0:56:22.329 Senoner Hugo 0:56:39.530 Kiem Franz S.V. Sterzing 0:56:45.231 Falco Gualtiero GS.Roata Chiusani 0:56:54.832 Mair Johann Südtiroler Laufverein 0:56:56.133 Balestrini Francesco Balestrini Team 0:56:58.334 Ebner Andreas Amateur Sport Club Berg 0:57:17.135 Burger Peter AV Castricum 0:57:23.136 Casotti Andreas Amateur Sport Club Berg 0:57:30.237 Thöni Walter Rennerclub 0:57:31.438 Ferrazzi Urbano Athletic Club 96 0:57:36.339 Mayr Hermann SCLT Breitenbach 0:57:39.640 Schwalt Konrad Rennerclub 0:57:44.941 Lösch Elmar ASV Ulten 0:57:48.742 Odorizzi Michele Atletica Valle di Non e Sole 0:57:50.243 Boch Cyril Choucas Chambèriens 0:57:57.244 Isoppio Andrea U.S. Bronzolo 0:57:59.945 Feifer Davide Atl. Alta Valtellina 0:58:06.746 Vaia Carlo U.S. Cermis 0:58:08.847 Breitenlechner Simon SC LT Breitenbach 0:58:11.748 Ebner Wolfgang U.S. Bronzolo 0:58:14.449 Rungger Franz Südtiroler Laufverein 0:58:15.250 Zago Massimo U.S. Bronzolo 0:58:16.851 Dal Bosco Eibaner Giuseppe 0:58:23.752 Pircher Andreas LG Südtirol 0:58:40.053 Niederfriniger Günther Rennerclub 0:58:42.854 Capitani Bernhard Rennerclub 0:58:43.855 Gatti Mauro Casone noceto 0:58:46.456 Fricke Eik LAV Hatensia e.V. 0:58:54.857 Torresani Pierluigi Atletica Valle di Non e Sole 0:59:02.558 Pirri Ugo Full Sport Naturafit 0:59:03.359 Zöhrer Thomas LLF Fiess 0:59:07.060 Thalheimer Martin Amateur Sport Club Berg 0:59:08.461 Dellafioere Andrea AS Merano 0:59:13.762 Burger Peter TSV Buchenberg 0:59:15.463 Pinamonti Michele Atl. Valli di Non e Sole 0:59:27.764 Cicala Marco GS Dilett. Amat. Caserta 0:59:35.065 Meran Erich Südtiroler Laufverein 0:59:38.966 Knoll Robert Lauffreunde Sarntal 0:59:47.367 Lösch Robert Rennerclub Vinschgau 0:59:51.968 Egger Christoph Mediarunners Vöran 0:59:52.769 Coter Mario G.S. Semonte 0:59:56.670 Kuen Roland Südtiroler Laufverein 0:59:56.971 Borghesi Giuseppe 0:59:59.572 Guadagnini Mariano Atl. Valdobbiadene GSA 1:00:04.773 Theiner Georg Rennerclub Vinschgau 1:00:06.574 Steiner Robert 1:00:07.875 Malfatti Pio Atletica Trento 1:00:13.176 Theiner Hubert Rennerclub Vinschgau 1:00:13.777 Frusciante Alessandro Irony Triathlon Team 1:00:23.078 Psenner Alfred ASV Steinegg Raiffeisen 1:00:26.179 Marcher Manfred Südtiroler Laufverein 1:00:27.680 Reiterer Valentin Telmekom Team 1:00:38.281 Demarta Paulo SCLT Breitenbach 1:00:42.782 Wenin Oswald ASV Ulten 1:00:43.783 Doliana Marcello US Cermis 1:00:46.5

84 Prieth Eugen Rennerclub 1:00:47.985 Zanol Marco GS Valsugana Trentino 1:00:50.186 Rossato Gianni Volksbank 1:00:53.187 Koeijmans Paul 1:00:53.488 Harandi Robert 1:00:55.989 Tomio Carmine G.S. Castello di Fiemme 1:01:00.390 Hörtnagl Fritz 1:01:00.791 Falchi Mario Atletica Gherdeina 1:01:01.192 Stecher Emmerich Rennerclub 1:01:03.293 Gaffurini Walter Atletica Bedizzole 1:01:07.294 Carrara Davide Polisportiva S.Orso.A. 1:01:07.395 Potzinger Thomas 1:01:07.796 Gerstgrasser Bernhard SC Meran Volksbank 1:01:12.397 Maschler Alfons Rennerclub 1:01:14.598 Gruber Thomas Rennerclub 1:01:16.899 Baldauf Erwin Rennerclub 1:01:18.0100 Hofer Hassan Rennerclub 1:01:22.5 CLASSIFICA FEMMINILE (PRIME 50) 1 Gautschi Maja LC-Mailen-Zürich 1:00:13.52 Vranckx Maria Atletikverein AC Herentals 1:01:24.53 Thaler Edeltraud Full Sport Naturafit 1:01:34.84 Scallon Cassie Todd’s Tatter 1:04:56.05 Antonelli Barbara Atletic Club 96 1:05:00.36 Zanoner Rosalia Alt.Trento CMB 1:05:15.77 Torressani Lara 1:05:57.58 Pattis Rosa Laufgemeinschaft Schlern 1:06:17.29 Tratter Renate Volksbank 1:07:01.910 Strimmer Evi ASC Laas 1:07:19.611 Schuler Claudia S.G. Körperbehinderte Südtirol 1:07:25.812 Psaier Irene LG Schlern 1:07:37.613 Tschurtschenthaler Elisabeth ASV Niederdorf 1:07:56.414 Mattedi Waltraud LC Bozen 1:07:56.615 Ladurner Carmen Rennerclub 1:08:11.216 Noggler Evelin Amateur Sport Club Berg 1:08:14.017 Pircher Petera ASC Laas 1:08:44.218 Anselmi Cinzia Amateur Sport Club Berg 1:08:55.419 Verstappen Greet Atletikverein AC Herentals 1:09:00.920 Zipperle Marlene Amateur Sport Club Berg 1:09:29.721 Pignatelli Tiziana SG Eisaktal Raiff. 1:10:00.922 Baldauf Gerlinde Rennerclub 1:10:04.923 Siller Monika Rennerclub 1:10:08.524 Perathoner Manuela Atletica Gherdeina 1:10:14.025 Simic Adrijana Amateur Sport Club Berg 1:10:24.3

Maresca (pt) 2 settembre 20061ª Corsa podistica a staffetta 3 x 3,500 kmCl. 1° frazionista Tempo 2° frazionista Tempo 3° frazionista Tempo Cat. Società Totale1 PARRINI FRANCESCO 0.12.07 BIONDI ALESSIO 0.12.17 TOSETTI PAOLO 0.12.11 Assoluti CARIPIT 0.36.352 ANDREOTTI ASCANIO 0.12.13 BIONDI LIDO 0.12.21 NESTI FEDERICO 0.12.54 Assoluti ASCD SILVANO FEDI 0.37.283 LOLLI GIOVANNI 0.12.51 CARDIA GAETANO 0.12.35 IMBARRATO ALBERTO 0.12.28 Assoluti ASCD SILVANO FEDI 0.37.544 LENZI SIMONE 0.11.35 SEDONI ROMINA 0.13.50 MAESTRIPIERI STEFANO 0.12.45 Mista MISTA 0.38.105 VENTURI ROBERTO 0.12.26 MASCAGNI ALBERTO 0.13.46 BRUNETTI GIACOMO 0.12.29 Assoluti LA LUMEGA VERGATO 0.38.416 MEI ROBERTO 0.13.58 MUCCI MERI 0.14.07 MEI MASSIMO 0.11.52 Mista MISTA 0.39.577 PELLEGRINI SIMONE 0.13.48 PUCA BRUNO 0.13.14 VALENZISE MASSIMO 0.13.23 Assoluti ASCD SILVANO FEDI 0.40.258 GIANNINI CLAUDIO 0.14.21 DEMASI DOMENICO 0.14.43 GIANNINI MAURO 0.14.06 Veterani ASCD SILVANO FEDI 0.43.109 DAMI FRANCO 0.13.24 ERCOLI LUIGI 0.15.34 MARIOTTI CLAUDIO 0.14.13 Veterani MISTA 0.43.1110 FILONI ALAIN 0.13.18 SICHI MAURIZIO 0.14.45 CINOTTI NICCOLO’ 0.17.16 Assoluti LIBERI 0.45.1911 PIGNANELLI PAOLA 0.15.20 PINI PRATO FRANCESCA 0.15.25 DE PASQUALE SILVANA 0.15.01 Femminile MISTA 0.45.4612 GURCIULLO CORRADO 0.14.47 CANIGIANI VASCO 0.15.39 CAPORALI IVALDO 0.15.32 Argento ASCD SILVANO FEDI 0.45.5813 GRASSI TOMMASO 0.17.19 SICHI SIMONE 0.15.12 BARTOLETTI ANDREA 0.13.39 Assoluti LIBERI 0.46.1014 DAMI TIZIANA 0.16.14 CAPORALI ELISABETTA 0.16.02 DAMI ELISA 0.15.30 Femminile ASCD SILVANO FEDI 0.47.4615 MENCI GIULIANO 0.16.23 MENCI MATTEO 0.16.29 PAGLIAI DAVID 0.15.56 Assoluti ASCD SILVANO FEDI 0.48.4816 MARCONI EOLO 0.17.13 PACINI ENZO 0.16.05 BIAGINI GIAMPIERO 0.16.22 Argento MISTA 0.49.4017 IZZO IMMACOLATA 0.17.42 BRESCHI MASSIMO 0.16.21 PANICHI SILVANO 0.17.06 Mista MISTA 0.51.0918 TONARELLI VIRGINIA 0.18.15 CAROBBI SILVIA 0.17.40 TOCCAFONDI CINZIA 0.16.38 Femminile MISTA 0.52.3319 LOMIS ROMANO 0.17.26 DOMENICALI ANTONIO 0.19.07 BONACCHI MARCO 0.16.34 Argento ASCD SILVANO FEDI 0.53.0720 RUGGIERO MARIELLA 0.19.53 BIACCHESSI STEFANIA 0.22.08 ZUCCONI FRANCESCA 0.22.53 Femminile ATL BORGO A BUGGIANO 1.04.54

26 Coenen Jeannine Atletikverein AC Herentals 1:10:25.027 Moser Anna Lauffreunde Sarntal 1:10:38.228 Huber Angelika SC Meran 1:10:42.929 Raich Ulricke Telmekom Team Südtirol 1:10:58.430 Rungger Katherina Amateur Sport Club Berg 1:11:05.631 Seber Fulvia U.S. Cermis 1:11:16.032 Ballaman Marlis CA Broyard 1:11:24.233 Reinalter Sibylle Rennerclub 1:11:36.834 Henseler Mägi Senioren LV Schweiz 1:11:37.635 Vissers Annemie Atletikverein AC Herentals 1:11:56.136 Gross Annemarie Telmekom Team Südtirol 1:11:57.737 Lantschner Irmgard ASV Steinegg 1:12:13.538 Viola Susi Gruppo Marciatori Mezzolombardo 1:12:16.039 Hofer Martha LC Bozen 1:12:19.140 Stegerhoff Ute Triathlon Trentino 1:12:31.341 Pratzner Pedross Claudia ASV Latsch 1:12:33.142 Ferretti Nicoletta 1:12:59.543 Juen Melanie 1:12:59.644 Eberhöfer Sonja ASC Laas 1:13:00.945 Peer Elisabeth club12195 1:13:16.546 Von Scheonebeck Michaela 1:13:35.347 Cauda Daria U.S. Cermis 1:13:36.848 Kerschbaumer Anna Rennerclub 1:13:41.149 Brunner Elsa 1:13:46.050 Pinggera Germana Rennerclub 1:13:47.0

Foto a cura dell’organizzazione del Giro del lago di Resia

Page 35: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 35

Baigno 15 agosto 2006 - km 10,2

32ª Camminata di BaignoCAT A MASCHILE1 Kamili Hicam Atletica Lolli 38.27,072 Bruzzi Gianni Atletica 85 Faenza 39.51,183 Papi Marco A.S.D. Montemurlo 40.36,604 Dall’Olio Cristian Atletica Blizzard 41.25,215 Tenani Alessio CUS Bologna 41.48,916 Di Noia Ernesto Circolo Ghinelli 93,44.247 Venturi Roberto Lumega Vergato 42.53,738 Soprani Paolo Polisportiva Castenaso 43.48,599 Labanti Davide Pontelungo 44.05,4910 Massimi Francesco Lippo Calderara 45.38,9011 Bussolari Alberto Circolo Ghinelli 46.22,6212 Volta Gianni Pontelungo 47.09,1813 Venturini Fabio A.S.C. Silvano Fedi 48.38,8714 Masoni Domenico Pontelungo 49.18,6015 Gilli Rinaldo Lippo Calderara 49.53,0016 Venturini Marco A.S.C. Silvano Fedi 50.36,3217 Gallerani Lorenzo Lippo Calderara 50.54,6018 De Cristoforo Tiziano G.P. Futura Prato 50.56,0819 Scarcatella Francesco C.A.I. Pistoia 53.01,5420 Galbucci Davide San Rafel 53.47,2121 Govoni Fabio Lippo Calderara 54.00,5822 Nanni Francesco Circolo A.T.C. Dozza 54.09,9623 Cesari Fabio G.S. Pasta Granarolo 54.54,1124 Fratta Davide G.P. RM Berzantina 54.58,1425 Martini Emiliano A.V.I.S. San Lazzaro 59.12,7426 Toccafondi Andrea Cesare Battisti 1.01.41,2427 Rossi Massimo Libero 1.04.53,8728 Turrini Fabio Libero 1.22.06,20 CAT B MASCHILE 1 Cardia Gaetano A.S.C. Silvano Fedi 41.32,062 Tonelli Paolo Pontelungo 42.32,913 Imbarlato Alberto A.S.C. Silvano Fedi 42.39,924 Puca Bruno A.S.C. Silvano Fedi 42.59,145 Ragionieri Andrea Montelupo F.no 43.35,586 Guidetti Andrea Terramia 43.59,807 Cesareo Memmo Lumega Vergato 44.31,638 Bisetti Ivan Lippo Calderara 44.58,219 Nervo Giuliano Pontelungo 45.05,7210 Durante Emidio Pod. Narnali 45.58,5211 Lollini Adolfo G.S. Pasta Granarolo 46.03,0012 Mancini Roger V.T.B. 46.26,2113 Genicco Guido Libero 46.31,0514 Rossetti Moreno Bici Star 46.57,2915 Vecchi Ivanoe Lippo Calderara 47.05,8616 Cecchini Sauro A.V.I.S. COPIT PT 47.13,4817 Gallandi Andrea Pontelungo 47.15,1818 Piccinini Elia Lumega Vergato 47.27,8919 Faraone Francesco G.S. Pasta Granarolo 48.52,2220 Manfredini Danilo Lippo Calderara 50.10,7221 Zizza Salvatore Pontelungo 50.30,0722 Bernardini Paolo G.P. RM Berzantina 50.53,3323 Lolli Giovanni A.S.C. Silvano Fedi 51.17,0924 Degli Esposti Giordano Lippo Calderara 51.54,22

25 Grimaudo Giuseppe G.S. Pasta Granarolo 52.06,4326 Caramalli Moreno G.S. Pasta Granarolo 53.11,5527 Abate Giuseppe Pontelungo 53.32,6528 Predieri Alberto Lippo Calderara 53.53,0729 Salvi Stefano G.P. RM Berzantina 54.14,9930 Corsini Marco C.A.I. Pistoia 54.26,5731 Lodovisi Stefano Pontelungo 55.00,7532 Cipollini Ezio C.A.I. Pistoia 55.14,2933 Gualtieri Roberto Libero 55.17,3134 Varchi Giacomo G.S. Gabbi 55.18,3935 Proni Angelo Libero 56.59,2136 Jaboli Giampiero Lippo Calderara 57.48,2437 Esposito Piero C.A.I. Pistoia 58.25,1738 Bandiero Andrea Libero 58.54,0439 Beni Fabrizio Libero 59.40,8740 Fogli Roberto Pontelungo 1.00.16,5141 Minardi Manrico Pontelungo 1.00.37,2542 Lenzi Riccardo Libero 1.03.02,1243 Breschi Massimo Libero 1.16.02,77 CAT C MASCHILE1 Casselli Dario Atletica Signa 42.49,682 Dami Franco A.S.C. Silvano Fedi 43.16,103 Malvasi Giuseppe G.S. Gabbi 46.13,584 Mei Roberto A.S.C. Silvano Fedi 46.23,755 Lamberti Walter Pontelungo 48.23,576 Fabbri Alessandro G.S. Pasta Granarolo 48.59,757 Bonfiglioli Bruno Pontelungo 49.17,688 Guidotti Claudio Atletica Mugello 49.27,219 Grossi Giacomo G.P. RM Berzantina 49.39,6410 Giannini Mauro A.S.C. Silvano Fedi 49.57,0211 Soldi Fabrizio Libero 50.40,8612 Samaritani Massimo San Rafel 50.44,9113 Guidi Angelo Pontelungo 51.15,0514 Mulinacci Giuseppe A.V.I.S. COPIT PT 51.24,4415 Franceschi Fabio Acquadela Bologna 51.37,9416 Franchini Enzo Lippo Calderara 51.59,8217 Bignami Emiliano Libero 52.01,4118 Contini Gianfranco Pontelungo 52.15,5819 Olezzi Ferdinando Lippo Calderara 52.19,5320 Tosi Giovanni Libero 53.12,7921 Campanini Oreste Libero 53.14,5322 Petrucci Stefano G.P. RM Berzantina 54.11,7723 Coppola Rocco Circolo A.T.C. Dozza 54.21,9524 Mantovani Silvano Saggitario Bologna 55.50,9225 Morgese Giuseppe Lippo Calderara 56.27,7926 Sirti Lino Lippo Calderara 57.35,9627 Lugarini Luciano Libero 57.53,3928 Bini Maresco Cesare Battisti 58.27,0329 Murtinu Giovanni Pontelungo 58.48,0030 Venturi Gaetano Pontelungo 1.00.22,3231 Ugolini Stefano Lippo Calderara 1.00.43,9932 Elementi Maurizio G.P. RM Berzantina 1.01.58,2133 Raspanti Paolo U.S. La Nave 1.05.22,3034 Bonistalli Valeriano Libero 1.05.33,2735 Guattieri Luciano Libero 1.08.11,0536 Vannucchi Ernesto Libero 1.15.21,9937 Amerini Guido A.S.C. Silvano Fedi 1.16.05,15 CAT D MASCHILE1 Mascagni Alberto Lumega Vergato 46.37,35

2 Luppi Paolo Atletica Lolli 48.25,013 Gilic Bruno G.S. Gabbi 49.29,734 Canigiani Vasco G.P. RM Berzantina 50.07,905 Collina Remo Libero 50.16,426 Caporali Ivaldo A.S.C. Silvano Fedi 50.29,037 Otta Roberto Pontelungo 50.32,478 Vitali Carlo G.P. RM Berzantina 50.43,709 Minghetti Luciano Circolo A.T.C. Dozza 52.19,0210 Carli Raffaele C.A.I. Pistoia 53.03,7511 Barzanti Carlo U.S. La Nave 54.18,0312 Buscioni Giorgio Libero 54.59,1013 Nerini Giuseppe Cesare Battisti 56.01,7614 Bonacchi Marco A.S.C. Silvano Fedi 57.32,6915 Bertini Franco C.A.I. Pistoia 59.39,6116 Calistri Ruggero G.P. RM Berzantina 1.00.02,1217 Gabrielli Alberto Circolo A.T.C. Dozza 1.04.18,9918 Brunelli Adelmo Circolo A.T.C. Dozza 1.04.37,1319 Massimi Alberto Lippo Calderara 1.07.26,0020 Domenicali Antonio A.S.C. Silvano Fedi 1.11.51,1521 Chiesi Sandro Vecchi Amici 1.18.22,28 CAT E FEMMINILE1 Iozzelli Emma G.S. Lammari 44.16,032 Monari Roberta G.S. Pasta Granarolo 47.11,013 Dami Elisa A.S.C. Silvano Fedi 50.51,734 Sciabolacci Elena A.S.C. Silvano Fedi 51.15,775 Pignanelli Paola A.S.C. Silvano Fedi 51.22,436 Andreotti Francesca A.S.C. Silvano Fedi 51.32,587 Soffritti Gloria Acquadela Bologna 51.43,698 Benedetti Chiara Circolo Ghinelli 52.12,939 Fantini Erica Atletica Lolli 54.00,0210 Dami Tiziana A.S.C. Silvano Fedi 54.35,2611 Di Biasi Marina Lippo Calderara 56.37,9212 Fasulo Silvia Lippo Calderara 57.46,9813 Taroni Isabella Lippo Calderara 59.00,2914 Caporali Elisabetta A.S.C. Silvano Fedi 59.42,2115 Marini Roberta Pontelungo 1.00.14,4516 Venturini Lorenza Lumega Vergato 1.01.46,6917 Mattarozzi Donatella G.S. Pasta Granarolo 1.03.48,0018 Pareschi Patrizia Pontelungo 1.05.13,2419 Oliva Michela Futura Prato 1.06.38,9520 Barzoli Sandra C.A.I. Pistoia 1.11.45,8921 Pasquali Angela 29 Martiri 1.15.20,2722 Grassi Patrizia Lippo Calderara 1.16.12,7223 Pareschi Claudia Pontelungo 1.16.53,7724 Nuzzi Emanuela A.S.C. Silvano Fedi 1.32.22,0925 Lolli Rossella G.P. RM Berzantina 1.32.23,29 CAT F FEMMINILE 1 Biagini Marta G.P. RM Berzantina 1.00.58,372 Battaglini Rossana U.S. La Nave 1.01.59,513 Masotti Gigliola Capraia e Limite 1.02.00,904 Babbini Milva Croce D’Oro Prato 1.02.59,625 Vittorini Eni Capraia e Limite 1.05.25,826 Caramalli Ilde Pontelungo 1.05.58,087 Cheli Patrizia San Rafel 1.06.17,738 Grisoli Lelia Pontelungo 1.10.17,519 Alunni Loriana Montemurlo MT 1.12.05,1110 Izzo Immacolata Atletica Valdinievole 1.16.04,0311 Ricci Rosita Lippo Calderara 1.17.26,10

Page 36: Pdsm_a03_n09

36 - Podismo e Atletica

Torri (PT) 20 agosto 2006 - km 12,5

19ª Torri-Lentula-TorriASSOLUTI1 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI2 BIONDI LIDO SILVANO FEDI CRAL BREDA3 BAMBINI ALBERTO A.I.G. ENDAS LIVORNO4 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO5 GALASSINI ALESSANDRO G.P. PARCO ALPI APUANE6 ROSSI DANIELE PODISTICA FATTORI QUARRATA7 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA8 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI BOLOGNA9 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO10 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA11 DI BELLIS ANDREA ATLETICA CALDERARA12 MANCINI ROGER INDIVIDUALE13 SAPIENZA SILVANO FEDI CRAL BREDA14 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA15 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO16 DE CARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA17 SANTUCCI INDIVIDUALE18 SORRI MASSIMO ATLETICA VINCI19 BOZZI GRAZIANO INDIVIDUALE20 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA21 GOSETTO MARCELLO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA22 VENTURINI FABRIZIO SILVANO FEDI CRAL BREDA23 CARLI RAFFAELE G.P. C.A.I. PISTOIA24 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE25 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO SESTO FIORENTINO26 FIORETTO LUIGI LA RAMPA TAVARNELLE VAL PESA27 BARNI ENRICO INDIVIDUALE28 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA29 MAURO FIACCA E DEBOLEZZA30 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO31 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA32 ALBANESE DANIELE G.P. MASSA E COZZILE33 LODOVICHI STEFANO FIACCA E DEBOLEZZA34 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO35 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE36 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE37 GOSETTO RICCARDO MISERICORDIA CHIESANUOVA38 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO FIESOLE39 SACCHETTI ANDREA FIACCA E DEBOLEZZA40 FIORETTI MARCO V.T.B. 41 PRONI ANGELO PONTELUNGO BOLOGNA42 DI SIMONE MAURO FIACCA E DEBOLEZZA43 SCARLATELLA FRANCESCA G.P. C.A.I. PISTOIA

44 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE45 SUCI ALESSIO INDIVIDUALE46 BENI FABRIZIO FIACCA E DEBOLEZZA47 LABANTI NICOLA R.M. BERZANTINA PORRETTA T.48 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE49 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE50 TAMBURINI MASSIMO INDIVIDUALE51 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE52 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA53 CARLONI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA54 ARRIGHETTI MASSIMO VTB VERNIO55 COLANGELO MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE56 BARONCELLI SANDRO MISERICORDIA AGLIANESE DONNE1 COPPI AURORA PODISTICA OSTE2 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA3 PIERACCIOLI SUSANNA SILVANO FEDI CRAL BREDA4 MASOTTI GIGLIOLA ATLETICA CAPRAIA & LIMITE5 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA6 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE7 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO8 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO9 BATTAGLINI ROSSANA POLISPORTIVA NAVE FIRENZE10 PACCHILI ANGELA SANRAFEL BOLOGNA11 FABBRI VERA PODISTICA FATTORI QUARRATA12 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO13 CASCIONE ANNA LA STANCA VALENZATICO14 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI15 AIELLO MARIANGELA SILVANO FEDI CRAL BREDA16 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA VETERANI1 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA2 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA3 SANTANGELO INDIVIDUALE4 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI5 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA6 GIANNOCOLO ANTONIO G.S. MAIANO FIESOLE7 BONFIGLIOLI BRUNO INDIVIDUALE8 MATULLI CARLO G.S. GABBI BOLOGNA9 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA10 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI11 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE12 GUIDOTTI CLAUDIO ATLETICA MARCIATORI MUGELLO13 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO14 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA15 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA16 BURRINI ANDREA PODISTICA VALDIPESA17 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA18 CIPOLLINI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA19 RASPANTI PAOLO POLISPORTIVA NAVE FIRENZE20 PERRI FRANCESCO SANRAFEL BOLOGNA21 CHAIRELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA22 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO FI23 VENTURI GAETANO FIACCA E DEBOLEZZA24 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO25 SANTI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA26 BERTINOTTI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA27 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE28 MARRUCCHI MARCO INDIVIDUALE29 GIOVANNINI MARCELLO POLISPORTIVA NAVE FIRENZE30 BALDINI SAURO INDIVIDUALE31 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA ARGENTO1 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE2 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO FIRENZE3 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA4 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA5 MINIGHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA6 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE7 NERINI GIUSEPPE VTB VERNIO8 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI PRATO9 BERTI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA10 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA11 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA12 LUCARINI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA13 TARUFFI GIAN FRANCO R.M. BERZANTINA PORRETTA T.14 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA15 BELLINI GINO G.P. C.A.I. PISTOIA16 BRESCI PAOLO G.P. CROCE ORO PRATO

San Piero a Sieve 26 agosto 2006

33ª Corri per la SaluteCATEGORIA ASSOLUTI MASCHILE1 FRANCHINI ANDREA POLISPORTIVA ALPI APUANE 35.402 TREVE MATTIA CITTÀ DI SESTO 38.593 BAMBINI ALBERTO AIC ENDAS (LI) 39.064 FOCARDI ROBERTO MARCIATORI MUGELLO 40.505 MUGNAI CLAUDIO RESCO REGGELLO 42.136 LACADI GIACOMO CILLO BASKET 42.257 VIGNOLI ANDREA G. S. GABBI 43.068 BINI RICCARDO LIBERO 43.289 NANNETTI MASSIMO VICCHIO MARATHON 43.3510 MARZANI VINCENZO ATL. SIGNA 43.5011 FOCARDI RICCARDO MARCIATORI MUGELLO 44.1012 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO 44.2113 FARINA MASSIMO LIBERO 44.2814 MARÈ SERGIO MARCIATORI MUGELLO 44.3415 BARTOLI BARTOLOMEO AUSONIA 44.4016 LANDI SAURO LA TORRE PONTASSIEVE 44.4417 BILLI ARTURO LIBERO 44.5018 CORTI GABRIELE FERRI TAGLIENTI 45.0419 MAGAZZINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 45.3720 D’ERRICO GABRIELE MAIANO 45.5221 TOTI SAURO RESCO REGGELLO 46.0422 BOMBONATI FILIPPO MARCIATORI MUGELLO 46.1123 MALEVOLTI GIUSEPPE VICCHIO MARATHON 46.1224 BARCHIELLI MORENO LE PANCHE CASTELQUARTO 46.3425 VIGNOLI SIMONE ACQUADELA BOLOGNA 46.4026 GUIDOTTI ANDREA LIBERO 47.01 27 FEDI FEDERICO LIBERO 48.3428 MAZZONI FEDERICO NUOVA ATL. LASTRA 48.4529 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 50.3630 CHIOSTRINI NICOLA I VECCHI AMICI 50.5131 FRILLI FRANCO MARCIATORI MUGELLO 51.1932 DE MARINIS GUGLIELMO LIBERO 52.4533 FALLENI SIMONE LA NAVE 53.2634 BONANNI GIANNI VICCHIO MARATHON 53.3735 FABBIANI ALESSANDRO VICCHIO MARATHON 53.3836 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 53.5237 SANTINI GIANLUCA CRAL INPS 54.3538 SUSINI DANIELE MARCIATORI MUGELLO 57.2739 VIVOLI RUBEN RUNNERS BARBERINO 58.3440 FEDI TOMMASO MARCIATORI MUGELLO 1.00.2041 AULISA GIUSEPPE NUOVA ATL. LASTRA 1.04.5242 LELLI MAURO AGORÀ 1.09.23 CATEGORIA VETERANI MASCHILE1 BALDINI ALESSANDRO MARCIATORI MUGELLO 42.582 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 43.213 PEZZATINI FRANCO LA TORRE PONTASSIEVE 44.004 MARTELLI GIANFRANCO RUNNERS BARBERINO 44.095 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 44.196 FARINA PAOLO MARCIATORI MUGELLO 44.237 GHERI ALESSANDRO LIBERO 45.058 GUIDOTTI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 45.109 MOSCATO ENZO RUNNERS BARBERINO 46.0810 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATHON 46.2011 FABRIZIO PASQUALE FUTURA PRATO 46.5312 MELANI EGILDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 47.4413 FONTANI CLAUDIO LE PANCHE CASTELQUARTO 50.0614 MORANDINI DANIELE LA NAVE 51.1815 RASPANTI PAOLO LA NAVE 51.3516 MATERASSI PAOLO MAIANO 52.5917 MARRUCCHI MARCO NUOVA ATL. LASTRA 53.2918 GIOVANNINI MARCELLO LA NAVE 55.2019 BALDINI PATRIZIO MARCIATORI MUGELLO 57.3720 COSI VANNI LA NAVE 58.1221 ROMANELLI SALVATORE PODISTICA PRATESE 59.5422 BARRETTA GIUSEPPE NUOVA ATL. LASTRA 1.05.00 CATEGORIA ARGENTO MASCHILE1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 46.442 SABATINI VITO LA ZAMBRA 50.553 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 51.304 ROSSI CARLO G. S. SAN BARTOLO 51.395 IRATO FRANCESCO UGNANO 53.506 BORSELLI ALESSANDRO LE TORRI 54.137 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 54.228 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 54.589 NENCINI PIER LUIGI RUNNERS BARBERINO 56.1410 CENCI GIORGIO PODISTICA PRATESE 1.00.0011 GIUNTINI ENRICO MAIANO 1.06.0212 CHIESI SANDRO I VECCHI AMICI 1.09.14 CATEGORIA ASSOLUTE FEMMINILE1 DALLAI ROSSELLA LAMMARI 44.142 TARCHI GRAZIANA MARCIATORI MUGELLO 51.343 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 53.534 LABARDI LAURA LA NAVE 54.255 NARDI ANNALISA RUNNERS BARBERINO 58.156 CHIARINI BARBARA GISP CHIANCIANO 58.287 ROGAI ELENA LIBERA 1.00.028 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI 1.02.169 FRANCESCHELLI BETTY LA NAVE 1.02.42 CATEGORIA VETERANE FEMMINILE1 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA ATL. LASTRA 55.452 DONATI IRENE ATL. SIGNA 57.193 MELISE ALGA LA NAVE 58.224 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1.00.065 JOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 1.04.36

Page 37: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 37

Casetta (SI) 27 agosto 2006 - km 9,3

15ª Passato e PresenteCLASSIFICA MASCHILE 1) Taqi Mahammed (’68) G.S. Alpi Apuane (LU) 30’08”2) Cishahajo Diomede (’65) Atl. Toscana (FI) 30’42”3) Fori Pier Luigi (’78) Atl. Recanati (AP) 30’52”4) Capretti Andrea (’73) G.S. Orecchiella (LU) 31’05”5) Bucchioni Nicola (’74) Balestrini Team (LI) 31’23”6) Barderè Mariano (’72) Balestrini Team (LI) 31’48”7) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 32’08”8) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 32’21”9) Pratelli Fabio (’69) Atl. Vinci (FI) 32’43”10) Quintavalle Marco (’77) G.S. Orecchiella (LU) 33’03”11) Gabsi Farah (’59) G.P. R. Valenti 33’08”12) Porcù Duccio (‘73) G.P.A. Libertas 33’25”13) Boldi Andrea (’64) Atl. Sangiovannese (AR) 33’31”15) Tumino Lorenzo (’68) Il Maratoneta Runner Club 33’51”16) Falchi Simone (’70) G.S. Polstato 34’02”17) Betti Gianni (’70) Uliveto Uisp Atletica Siena 34’13”19) Giorgetti Guido (’57) Marathon Club Cral Mps 34’45”20) Tozzi Cristian (’72) Martahon Club Cral Mps 34’54”21) Coscetti Alessio (’67) Balestrini Team (LI) 34’58”22) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti 35’01”23) Monaco Vincenzo (’62) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 35’09”25) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini 35’12”26) Paciotti Giacomo (’71) Marathon Club Cral Mps 35’36”27) Caracciolo Mimmo (’65) Libero 35’45”28) Della Corte Salvatore (’63) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 36’07”29) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 36’15”30) Fè Marco (’61) Atl. Sinalunga 36’21”31) Brandini Mirko (’76) G.P. R. Valenti 36’25”33) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 36’35”35) Carletti Michele (’71) G.S. Monteaperti 37’00”37) Bandini Sauro (’64) Gisp Chianciano 37’09”39) Peccianti Luca (’65) G.S. Monteaperti 37’27”40) Viola Paolo (’69) G.S. Monteaperti 37’34”41) De Chigi Lucio (’67) Gisp Chianciano 37’40”42) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 37’48”43) Ciardi Davide (’66) Balestrini Team (LI) 37’51”47) Rocchi Duccio (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 38’20”48) Bomaretti Massimo (’63) Balestrini Team (LI) 38’22”49) Giacomi Alessandro (’61) Balestrini Team (LI) 38’31”50) Cresti Alessandro (’75) G.P. R. Valenti 39’01”51) Meiattini Massimo (’75) G.S. Cappuccini 39’02”52) Amaddii Roberto (’57) Il Maratoneta Runner Club 39’04”54) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle 39’09”56) Bruscia Cristian (’86) G.P. R. Valenti 39’16”58) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 39’56”59) Pagnini Matteo (’80) G.S. Cappuccini 40’00”60) Cappietti Ennio (’57) Podistica Arezzo 40’03”62) Alessandri Salvatore (’58) Martahon Club Cral Mps 40’17”64) Landi Emanuele (’71) Cral Whirlpool 40’29”68) Tafani Leonardo (’75) Pol. Mens Sana 40’58”70) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 41’02”71) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 41’04”74) Colacevich Andrea (’74) Pol. Mens Sana 41’15”76) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti 41’34”80) Minutella Carlo (’69) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 42’04”81) Governi Guido (’69) Il Maratoneta Runner Club 42’21”84) Lo Conte Ivan (’78) G.P. R. Valenti 42’43”85) Guerrini Gianluca (’63) G.P.A. Libertas 43’04”86) Mattia Carlo (’71) Pol. Mens Sana 43’14”88) Censini Loriano (’71) Atl. Sinalunga 43’29”90) Lodovichi Fabrizio (’64) G.S. Cappuccini 43’35”

95) Neri Stefano (’61) Marathon Club Cral Mps 44’45”97) Bruttini Fabio (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 45’01”99) Michelangeli Daniele (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 45’21”101) Cannucci Mauro (‘58) G.S. Aurora 45’56”102) Bruschettini Andrea (’73) Uliveto Uisp Atleitca Siena 46’11”107) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti 46’56”110) Petrolito Roberto (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 47’12”111) Anichini Francesco (’63) G.P.A. Libertas 47’39”115) Rossi Paccani Roberto (’76) Pol. Olimpia Atletica Colle 48’34”118) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 49’36”119) Pini Alberto (’59) G.S. Polstato 49’41”120) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool 49’42”121) Martini Roberto (’63) G.S. Cappuccini 50’08”125) Petri Daniele (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 51’10”133) Rosati Michele (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 55’18”134) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 55’34”135) Ferrieri Ivano (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 55’43”136) Ricco Jacopo (’69) Libero 56’01”138) Monciatti Simone (’63) G.S. Aurora 57’19”139) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 58’39”141) Agricoli Paolo (’57) G.S. Polstato 1h00’56”143) Maurici Massimo (’64) G.P.A. Libertas 1h01’07”144) Signorini Massimo (’68) G.P.A. Libertas 1h01’10” VETERANI 14) Tonelli Luigi (’52) D.L.F. Arezzo 33’42”18) Fioravanti Silvano (’50) Atl. Pontedera (PI) 34’38”24) Santangelo Santino (’52) G.S. Suma (LI) 35’10”32) Baroni Massimo (’54) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 36’33”34) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 36’44”44) Fusi Mauro (’51) Marathon Club Cral Mps 37’53”45) Nicchi Santi (’53) Atl. Nicchi (AR) 37’54”46) Gheri Alessandro (’56) Libero 38’05”53) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini 39’05”55) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti 39’12”61) Nasini Enrico (’55) G.S. Aurora 40’06”63) Grigo Uliviero (’51) G.S. Torre Cenaia (PI) 40’26”65) Mucciarini Massimo (’53) G.S. R. Valenti 40’55”67) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 40’57”69) Frullanti Enzo (’53) G.S. R. Valenti 41’01”72) Giannasi Fabio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 41’06”73) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps 41’09”78) Burrini Andrea (’56) Atl. Val di Pesa (FI) 41’46”82) Iacoviello Rocco (’55) G.S. Polstato 42’29”83) Arena Antonio (’50) G.S. Aurora 42’32”91) Marucelli Marcello (’47) G.S. Monteaperti 43’36”92) Cottini Ilario (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’37”93) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide Chiusi 44’17”96) Sorbi Andrea (’56) G.S. Cappuccini 44’54”100) Marrucchi Marco (’54) Nova Atletica Lastra (FI) 45’39”104) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 46’42”106) Rusci Sergio (’51) Marathon Club Cral Mps 46’51”108) Cosi Vanni (’53) Pol. La Nave (FI) 47’01”109) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps 47’10”112) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 48’02”114) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 48’14”116) Mucciarelli Leonello (’55) G.S. Polstato 48’36”126) Rosati Giuseppe (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 51’51”128) Fabbo Giuseppe (’54) G.S. Monteaperti 52’57”129) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 52’58”131) Bignardi Ivo (’47) Libero 53’23”132) Nardone Giuseppe (’53) G.S. Polstato 53’36”140) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 59’36”147) Gatterelli Franco (’51) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h08’49”148) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps 1h14’18” ARGENTO 36) Pruni Giorgio (’42) Avis Forli 37’05”38) Russo Giosuè (’46) D.L.F. Grosseto 37’15”57) Scali Paolo (’43) G.S. Cappuccini 39’23”66) Lorenzoni Foscolo (’46) G.S. Monteaperti 40’56”75) Magnani Enzo (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 41’24”77) Fani Azelio (’42) D.L.F. Grosseto 41’36”79) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti 41’47”87) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini 43’19”89) Peruzzi Vittorio (’41) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 43’30”98) D’Onza Emilio (’40) D.L.F. Arezzo 45’13”103) Nannotti Sandro (’43) G.P.A. Libertas 46’35”105) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps 46’43”113) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 48’12”117) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valneti 49’26”122) Monciatti Cesare (’37) G.S. Aurora 50’39”123) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 50’52”124) Carniani Piero (’39) Atl. Nicchi (AR) 51’05”127) Pianigiani Marcello (’43) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 52’22”130) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 53’09”137) Truschi Alessandro (’42) Pol. Rinascita Montevarchi 57’02”94) Salvadori Domenico (’46) D.L.F. Arezzo 44’36”142) Giorello Edoardo (’42) Maratoneti Genovesi 1h01’02”145) Casagli Nadir (’27) G.P. R. Valenti 1h02’11”146) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h08’34”

Prati/Pian di Casale - Castel di Casio (BO) - 27-8-2006

6ª Cronometro di San BernardoCat. A (MASCHILE nati dal 1967 al 1988) 1 Kamili Hicham Lolli Auto ASD 10’23”2 Tosetti Paolo Atl. Cassa di Risp. PT e Pescia 10’35”3 Brunetti Giacomo S. P. La Lumega 10’42”4 Lanzarini Davide Atl. Estense 10’48”5 Venezia Marco Atl. Zola 11’41”6 Forgione Michele Atl. Blizzard 11’43”7 Calabrese Giuseppe G.S. Gabbi 11’44”8 Bussolari Alberto Circolo Ghinelli 12’04”9 Niccolini Marco ASCD Silvano Fedi 12’50”10 Arena Alessandro Atl. Blizzard 13’14”11 Buttini Massimo G.S. Gabbi 13’25”

Cat. B (MASCHILE nati dal 1957 al 1966) 5 Lolli Giovanni ASCD Silvano Fedi 11’34”1 Cesareo Memmo S. P. La Lumega 11’54”2 Piccinini Elia S. P. La Lumega 12’10”3 Muratori Francesco G.S. Gabbi 12’13”4 Agostini Lucio G.S. Gabbi 12’19”5 Novassi Giorgio S. P. La Lumega 12’20”6 Mascagni Stefano Pol. Porta Saragozza 12’52”7 Faraone Francesco G.S. Pasta Granarolo 13’15”8 Marzaduri Andrea G.S. Gabbi 13’21”9 Bernardini Paolo G.P. RM Berzantina 13’35”10 Lodovisi Stefano Fiacca e Debolezza 13’45”11 Ducci Franco G.P. RM Berzantina 14’05”12 Nanni Paolo Libero 14’13”13 Venturelli Alessio G.P. RM Berzantina 14’33”

Cat. C (MASCHILE nati dal 1947 al 1956) 1 Dami Franco ASCD Silvano Fedi 12’08”2 Malvasi Giuseppe G.S. Gabbi 12’17”3 Matulli Carlo G.S. Gabbi 12’50”4 Soldi Fabrizio Libero 13’04”5 Pranzini Giordano Libero 13’04”6 Perri Francesco Sanrafel 14’36”

Cat. D (MASCHILE nati nel 1946 e precedenti) 1 Mascagni Alberto S. P. La Lumega 12’23”2 Luppi Paolo Lolli Auto ASD 12’30”3 Benassi Francesco S. P. La Lumega 13’27”4 Landuzzi Franco Pol. Pontelungo 13’47”5 Pintabona Guido Libero 13’56”6 Vitali Vittorio G.P. RM Berzantina 13’57”7 Vitali Carlo G.P. RM Berzantina 16’03”8 Brunetti Vittorio S. P. La Lumega 16’55”

Cat. E (FEMMINILE nate dal 1962 al 1988) 1 Mucci Meri Atl. Toscana 12’40”2 Dami Elisa ASCD Silvano Fedi 13’45”3 Lolli Franca G.S. Gabbi 13’45”4 Fantini Erika Lolli Auto ASD 13’57”5 Grandi Giovanna Atl. Blizzard 14’17”6 Dami Tiziana ASCD Silvano Fedi 14’58”7 Nuzzi Emanuela ASCD Silvano Fedi 15’32”8 Matulli Marina Libero 16’00”

Cat. F (FEMMINILE nate nel 1961 e 1 Fedeli Romana S. P. La Lumega 15’33”2 Pacchioli Angela Sanrafel 16’53”3 Giliberti Rosa ASCD Silvano Fedi 20’39”4 Totti Maurizia Libero 23’25”

Serv

izio

foto

grafi

co d

i Bel

inda

Sor

ice

CLASSIFICA FEMMINILE 1) Nanu Ana (’73) Olimpus San Marino 35’16”2) Neri Cristina (’67) Jachy Teach Capuana 35’46”3) Francione Michela (’75) S.P. Le Sbarre 36’17”4) Tiberi Lucia (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 37’41”5) Sassi Antonella (’58) G.S. Aurora 38’19”6) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club 42’01”7) Goglio Silvia (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 42’48”8) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’23”9) Borgogni Roberta (’75) G.S. Cappuccini 43’56”10) Boldi Carla (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 44’02”11) Liverani Patrizia (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 46’13”12) Cartesegna Angela (’63) S.S. Trionfo Signa 47’26”14) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 48’59”16) Chiarini Barbara (’71) Gisp Chianciano 50’15”17) Chiola Mirta (’67) Marathon Club Cral Mps 50’42”19) Chiarelli Emanuela (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 53’08”20) Machetti Emanuela (’76) Cral Whirlpool 55’40”21) Stefanucci Paola (’61) Il Maratoneta Runner Club 56’04”22) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 56’09”23) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 57’29”24) Calocchi Anna (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 57’30”25) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 58’40”27) Giannasi Luana (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h01’39”28) Rocco Laura (’60) Marathon Club Cral Mps 1h08’39”29) Cassati Federica (’88) Marathon Club Cral Mps 1h14’17” DONNE VETERANE 13) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 47’49”15) Melise Alga (’54) U.S. La Nave 49’22”18) Mammoli Rita (’43) Atl. Nicchi 50’45”26) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti 1h01’25” CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 92 (46)2) G.P. R. Valenti 64 (32)3) Marathon Club Cral Mps 32 (16)4) G.S. Cappuccini 26 (13)5) G.S. Monteaperti 22 (11)6) G.P.A. Libertas 22 (11)7) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 18 (09)8) G.S. Aurora 18 (09)9) G.S. Polizia di Stato 16 (08)10) Balestrini Team (LI) 14 (07)

Page 38: Pdsm_a03_n09

38 - Podismo e Atletica

Page 39: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 39

Fosciandora (LU) 27 agosto 2006 - km 7,9

Campionato Italiano UISP di Corsa in Salita

N° NOME SQUADRA CAT. TEMPO 1 GUERRUCCI MARCO G.S. ORECCHIELLA B-25 0.34.352 SIMI CLAUDIO G.P. PARCO ALPI APUANE G-50 0.34.493 MERLINO PAOLO BALESTRINI TEAM D-35 0.35.034 ANICHINI STEFANO POD. VAL DI PESA E-40 0.35.175 DE PAOLA DENNIS POD. PONTENUOVO RAVENNA C-30 0.35.516 DOMENICALI NELLO G.P. PARCO ALPI APUANE F-45 0.35.567 CUSINATO FRANCO G.S. ORECCHIELLA E-40 0.36.238 CERVI RICCARDO ARCI FAVARO D-35 0.36.499 ANICHINI PAOLO POD. VAL DI PESA E-40 0.37.0810 LACHI ALESSIO TORRE DEL MANGIA D-35 0.37.1911 NUCERA MAURO BALESTRINI TEAM E-40 0.38.1212 LOMBARDI LUCA G.P. PARCO ALPI APUANE D-35 0.38.1613 GIACOBONE DANIELE ATL. PAVESE D-35 0.38.1714 CERNICCHIARO NICOLA ATL. NUOVA LASTRA H-55 0.38.1815 CARLI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA D-35 0.38.2316 BARBI FRANCESCO G.P. PARCO ALPI APUANE E-40 0.38.4817 IGLIORI MASSIMO G.P. PARCO ALPI APUANE B-25 0.38.5318 PIASTRA ENRICO G.P. PARCO ALPI APUANE C-30 0.39.0419 FACCIOLO VALERIO ATL. PAVESE D-35 0.39.0920 GHILARDI LAURO ATL. MARIGNANA G-50 0.39.1021 GIACOMELLI PAOLO ATL. VINCI * 0.39.1922 PELLEGRINOTTI LUCA G.S. ORECCHIELLA D-35 0.39.3323 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA B-25 0.40.0224 BASCHIERA CLAUDO ATL. IRIENESE G-50 0.40.0625 AIELLO MORENO G.P. PARCO ALPI APUANE G-50 0.40.2426 FORNI PAOLO ATL. PAVESE B-25 0.40.2827 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE * 0.40.3128 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA H-55 0.40.3529 MARTINELLI LUCA MARCIATORI BARGA * 0.40.4130 SPEZZATI MASSIMO POD. LUSA MASSA LOMBARDA D-35 0.40.5131 VITALONI ROBERTO ATL. CARRARA D-35 0.40.5432 BERTONCINI LUCA G.S. ORECCHIELLA D-35 0.40.5533 GIRIBON EMILIO G.P. PARCO ALPI APUANE L-65 0.41.1534 SALVIETTI LUANA G.S.LAMMARI F-45 0.41.2435 CAMPADELLI VALERIO ATL. NONANTOLA B-25 0.41.3336 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI E-40 0.41.3737 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE * 0.41.3838 PALADINI LEONARDO G.S. ORECCHIELLA * 0.42.4339 CONSANI ANDREA G.P. PARCO ALPI APUANE E-40 0.42.4840 LANE’ RICCARDO G.P. PARCO ALPI APUANE D-35 0.42.5241 GRAZIANI EMANUELE WHIRLPOOL JUN 0.42.54

42 PORRO GIUDITTA ATL. PAVESE C-30 0.42.5743 RENUCCI LIANO G.S.ORECCHIELLA G-50 0.42.5844 GIOVANNELLI MATTEO M.T. MONTEMURLO A-20 0.43.0145 TONI SILVIO G.S.ORECCHIELLA G-50 0.43.0746 DA PRATO GABRIELE G.P. PARCO ALPI APUANE * 0.43.0847 CANINI LORIANO G.S. ORECCHIELLA H-55 0.43.1148 SERGIANNI PABLO G.S.LA GALLA C-30 0.43.1249 BALLANDI ANDREA PONTELUNGO BO F-45 0.43.1750 CANTAGALLI GUIDO TORRE DEL MANGIA E-40 0.43.3251 LOBBIA GIOVANNI ATL. PAVESE H-55 0.44.1252 BENVENUTI FABIOI POD. BIASOLA A-20 0.44.1353 DE CANINI REMO MORIANESI * O.44.3754 TERRIZZANO MAURA G.S. LAMMARI D-35 0.45.0655 CANIGIANI VASCO RM-BERZANTINA L-65 0.45.0856 DE MASI CARMINE M.T. MONTEMURLO G-50 0.45.4357 DEL BELLO BARBARA TORRE DEL MANGIA F-45 0.46.0558 CASADIO MONICA POL. PONTENUOVO RAVENNA F-45 0.46.1959 LAGHI SILVIA POL. PONTENUOVO RAVENNA B-25 0.46.4160 LUCCHESI LIDO G.P. PARCO ALPI APUANE * 0.46.4261 TEMPESTA GIOVANNI ATL. PAVESE F-45 0.47.0462 DEL GIUDICE CESARE ATL. CARRARA * 0.47.2463 BONINI CARLO G.S. ORECCHIELLA * 0.47.3964 OLEGGINI MARCO POD.OSPEDALIERI PISA G-50 0.47.4765 PASQUINO ANDREA ATL. IRIENESE F-45 0.47.5866 BARTOLOMEI VIRGILIO G.S. ORECCHIELLA * 0.48.0067 DI LALLO FABRIZIO ARCI FAVARO D-35 0.48.0468 BENEDETTI CHIARA CIRCOLO GHINELLI E-40 0.48.1769 SANTINI CHIARA ARCI FAVARO E-40 0.48.1770 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA E-40 0.48.1971 LORENZONI FOSCOLO G.S. MONTEAPERTI I-60 0.48.2972 GABRIELLI ELISA ATL. PIETRASANTA * 0.48.3773 VALENTINI DAVIDE POL. PONTENUOVO RAVENNA E-40 0.48.4074 GRASSINI PAOLA G.S. LA GALLA E-40 0.48.4175 CAMBI ELENA G.S. LA GALLA E-40 0.48.5076 CANINI EMILIO G.P. PARCO ALPI APUANE G-50 0.49.2077 FIASCHI PIERO ATL. SIGNA H-55 0.49.2978 SIROTTI GIOVANNI POL. PONTENUOVO RAVENNA M-70 0.49.5479 ANSELMI SIMONE TORRE DEL MANGIA D-35 0.50.0380 BENASSI GIUSEPPE ATL. MARIGNANA * 0.50.0481 PIAZZA FRANCO POL. PONTENUOVO RAVENNA E-40 0.50.0582 PIGNANELLI PAOLA ASCD SILVANO FEDI * 0.50.1483 BRINI RENZO ATL. CALENZANO H-55 0.50.4684 ANTONGIOVANNI MARA G.S. LAMMARI F-45 0.51.2985 ASLI ALI ATL. FAENZA C-30 0.51.3286 VIVIANI SILVIA G.S. LA GALLA C-30 0.51.3687 CELASCO MARIA ATL. PAVESE E-40 0.51.4788 MAZZARA MARTINO ATL. CALENZANO H-55 0.52.1089 SCOLAFURRU GIOVANNI TORRE DEL MANGIA H-55 0.52.1690 NEGRI ROBERTO ATL. PAVESE L-65 0.52.29

91 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO L-65 0.52.4392 SCORDAMAGLIA ROBERTO ARCI FAVARO F-45 0.53.1193 BELLONI IMBENIA ATL. VINCI I-60 0.53.1294 MOSCADELLI DONATELLA TORRE DEL MANGIA H-55 0.53.2895 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO I-60 0.54.3696 GOGLIO SILVIA TORRE DEL MANGIA C-30 0.54.4697 MICHELANGIOLI DANIELE TORRE DEL MANGIA E-40 0.55.3298 BIAGINI MARTA RM-BERZANTINA H-55 0.56.5399 VENTURINI LORENZA LA LUMEGA VERGATO F-45 0.56.54100 VIOLA BARBARA ATL. IRIENESE E-40 0.58.19101 BIAGIONI GIORGIO A.S. BARGA L-65 0.58.20102 BARTOLI SANDRA CAI PT E-40 0.59.36103 UGOLINI LUCIA TORRE DEL MANGIA E-40 1.01.03104 BONDI BEATRICE ATL. FAENZA * 1.01.25105 MINARDI MARCELLA ATL. FAENZA * 1.01.30106 PALLASINI FABIO TORRE DEL MANGIA D-35 1.01.58107 LIVERANI SERGIO TORRE DEL MANGIA M-70 1.02.50108 MORINI CRISTIANO TORRE DEL MANGIA D-35 1.04.07109 ASSOUN MINA ATL. FAENZA * 1.05.04110 MILANESI LUIGI ATL. PAVESE G-50 1.05.14111 ALUNNI LORIANA M.T. MONTEMURLO G-50 1.06.38112 VENTURINI NICOLA G.S. LAMMARI M-70 1.07.37113 CALOCCHI ANNA TORRE DEL MANGIA D-35 1.10.00114 MUZZI MARIO TORRE DEL MANGIA L-65 1.12.12115 GIANNASI LUANA TORRE DEL MANGIA E-40 1.12.19* NON TESSERATI UISPCLASSIFICA MASCHILE 1 G.P PARCO ALPI APUANE 19692 G.S. ORECCHIELLA 17793 S.P. TORRE DEL MANGIA SI 13084 ATL. PAVESE 11335 POL.PONTE NUOVO RAVENNA 6386 ATL.CALENZANO 5657 ARCI FAVARO 4848 POD.VAL DI PESA 3899 BALESTRIN TEAM 38810 ATL. IRIENESE 331

CLASSIFICA FEMMINILE1 S.P. TORRE DEL MANGIA SI 2982 G.S. LAMMARI 2243 G.S. LA GALLA 1454 POL.PONTE NUOVO RAVENNA 1095 ATL.PAVESE 1036 CIRCOLO GHINELLI 537 ARCI FAVARO 528 ATL.FAENZA 479 ATL.VINCI 4410 RM-BERZANTINA 41

Page 40: Pdsm_a03_n09

40 - Podismo e Atletica

Pieve a Nievole (PT) 3 settembre 2006 - km 12,5

16° Giro dei 2 comuniUOMINI1 Becattini Fabrizio Atletica Vinci 34’24”2 Orsi Sergio Atletica Vinci 34’26”3 Gianni Roberto G.S. Orecchiella Garfagnana 35’17”4 Tielli Tiziano Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 35’21”5 Mammoli Antonio G.P. Croce Oro Prato 35’28”6 Fanciullacci Claudio Asd Montemurlo 35’37”7 Carbone Mario Atletica Vinci 35’55”8 Falasca Claudio Atletica Vinci 36’03”9 Ferrari Michele G.P. Parco Alpi Apuane 36’07”10 Bertone Gianni Atletica Signa 36’18”11 Bassin Pablo Asd Montemurlo 36’25”12 Rattazzi Lorenzo Atletica Montecatini 36’30”13 Gabrielli Franco Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 36’35”14 Rossi Daniele Podistica Fattori Quarrata 37’20”15 Arretini Andrea G.P. C.a.i. Pistoia 37’30”16 Picchi Mauro Atletica Vinci 38’02”17 Calcina Antonio Atletica Signa 38’17”18 Sani Alberto G.S. Pieve a Ripoli 38’25”19 Marini Daniele Polisportiva Bonelle 38’27”20 Santucci Lorenzo G.S. Le Panche Castelquarto Firenze 38’31”21 Cicalini Mauro Casa Culturale San Miniato Basso 38’32”22 Conte Massimo Atletica Valdinievole 38’33”23 Capecchi Massimiliano Individuale 39’01”24 Balli Alessandro G.P. C.a.i. Pistoia 39’11”25 Palandri Paolo La Stanca Valenzatico 39’14”26 Piomboni Massimo Individuale 39’19”27 Venturini Fabio Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 39’28”28 Inverga Gherardo G.S. Cometa 39’32”29 Marcantelli Roberto G.P: Ponte Buggianese 39’45”30 Michelotti Simone G.P. Massa e Cozzile 39’45”31 Sorice Donato La Stanca Valenzatico 39’51”32 Riccioni Francesco Individuale 39’52”33 Franceschini Nilo Atletica Vinci 40’11”34 Buonincontri Domenico Atletica Montecatini 40’14”35 Falasca Martin Atletica Vinci 40’18”36 Nerli Daniele G.P. Massa e Cozzile 40’27”37 Giovannelli Marco Atletica Montecatini 40’42”38 Carrara Gabriele Misericordia Aglianese 40’43”39 Calandra Giacomo Atletica Vinci 41’06”40 Mugnaini Andrea Asd Montemurlo 41’09”41 Mugnaini Alberto Individuale 41’10”42 Doni Marzio Misericordia Aglianese 41’21”43 Frosali Federico La Stanca Valenzatico 41’2844 Vizzini Massimiliano Podistica Fattori Quarrata 41’36”45 Bonaguidi Atletica Montecatini 41’38”46 Sasso Antonio Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 41’40”47 Mariotti Fausto G.S. Pieve a Ripoli 41’41”48 Bartoletti Enrico Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 41’50”49 Lelli Gian Luca Cral Avis Copit Pistoia 41’54”50 Romaniello Giorgio Palagyn 42’10”51 Salvioni Enzo Individuale 42’21”52 Niccoli Fabio G.P. Massa e Cozzile 42’25”53 Marcantelli Rossano G.P. Ponte Buggianese 42’26”54 Mannu Roberto Atletica Lamporecchio 42’27”55 Landucci Claudio Marciatori Marliesi 42’28”56 Giampieri Marco Atletica Lamporecchio 42’34”57 Raffetta Vincenzo Atletica Montecatini 42’36”58 Mungai Daniele Polisportiva Bonelle 42’58”59 Cacciatore Antonio Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 42’59”60 Martini Maurizio Jolly Motors Prato 43’03”61 Toccafondi Stefano Asd Montemurlo 43’09”62 Giovanni Stefania Freestyle Triathlon Valdinievole 43’15”63 Dal Canto Marco Atletica Casalguidi 44’07”64 Scicchitano Salvatore Freeline 44’31”65 Gosetto Riccardo Misericordia Chiesanuova Prato 44’3366 Pellegrini Abel Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 44’38”67 Quartarolo Edoardo Freeline 44’40”68 Sbriglione Alessandro Individuale 44’46”69 Pancani Stefano G.P. C.a.i. Pistoia 44’5870 Padovan Luigi Atletica Valdinievole 45’13”71 Caciolli Stefano Intech Triathlon 45’39”72 Benassai Alessandro Intech Triathlon 45’41”73 Stefanelli Marco Unione Sportiva Roberto Colzi Prato 45’45”74 Rateni Antonio La Stanca Valenzatico 46’21”75 Melani Alessandro ASD Jolo Prato 46’28”76 Buonamici Massimo G.P. Massa e Cozzile 46’38”77 Bertocci Nicola Atletica Montecatini 46’40”78 Gori Luciano Misericordia Aglianese 46’52”79 Nesti Andrea La Stanca Valenzatico 46’54”80 Breschi Massimo Misericordia Aglianese 46’55”81 Barzacchini Paolo Nuova Atletica Lastra 47’0082 Ferrari Samuele G.S. Pieve a Ripoli 47’10”83 Iadevaia Giacomo La Stanca Valenzatico 47’28”84 Di Carlo Maurizio G.P. Massa e Cozzile 47’45”85 Ruggiero Michele Atletica Montecatini 48’01”86 Viola Mario Avis Amatori Pescia 48’06”87 Vizzini Salvatore Podistica Fattori Quarrata 48’07”88 Polverosi Vieri G.P. C.a.i. Pistoia 48’23”89 Maurizio La Stanca Valenzatico 48’28”90 Menci Giuliano Polisportiva Bonelle 48’53”91 Germino Riccardo Atletica Montecatini 49’03”92 Sardi Daniele Atletica Montecatini 49’12”93 Puzio Antonio G.P. C.a.i. Pistoia 49’15”94 Parenti Alessandro Individuale 49’16”95 Bini Stefano Individuale 49’17”96 Anonimo Atletica Montecatini 49’57”97 Baroncelli Dimitri Misericordia Aglianese 50’12”98 Dolfi Roberto Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 50’13”99 Lucarini Paolo Podistica Fattori Quarrata 50’15”100 Gonfiotti Luca Triathlon Club Pistoia 50’43”101 Pizza Emilio Atletica Borgo a Buggiano 51’18”102 Maccioni Marco G.P. Massa e Cozzile 51’18”103 Natali Fabio Individuale 51’20”104 Roggi Aldo Atletica Casalguidi 51’22”105 Crocini Stefano Misericordia Aglianese 51’41”106 Bernardini Paolo R.M. Berzantina Porretta Terme 52’11”

107 Lenzini Marco Individuale 53’11”108 Riccardo Cral Avis Copit Pistoia 53’13”109 Tosi Luigi Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 53’36”110 Parigi Enrico Misericordia Chiesanuova Prato 54’02”111 Gennaioli Paolo Atletica Casalguidi 55’17”112 Tirinnanzi Simone Triathlon Feestyle 55’50”113 Nesti Alessandro Podistica Fattori Quarrata 56’44” DONNE 1 Jozzelli Emma G.S. Lammari 37’35”2 Grazzini Linda Polisportiva Bonelle 38’47”3 Longo Veronica Team Suma 39’56”4 Secci Gianfranca Asd Montemurlo 42’32”5 Schettino Antonietta G.P. Massa e Cozzile 43’00”6 Andreotti Francesca Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 43’16”7 Ferroni Caterina Marciatori Marliesi 44’44”8 Caporali Elisabetta Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 44’479 Pasquariello Maria Unione Sportiva Roberto Colzi Prato 46’14”10 Ramazzotti Ilaria G.S. Pieve a Ripoli 47’18”11 Orsi Erika G.P. Massa e Cozzile 47’26”12 Aniceti Michela Podistica Fattori Quarrata 48”12”13 Dami Elisa Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 48’47”14 Pisaneschi Arianna Polisportiva Bonelle 49’08”15 Bartoli Sandra G.P. C.a.i. Pistoia 52’25” DONNE VETERANE 1 Izzo Immacolata Atletica Valdinievole 47’57”2 Belloni Imbenia Atletica Vinci 49’01”3 Sarchielli Rossana Nuova Atletica Lastra 50’45”4 Vittorini Eni Atletica Capraia e Limite 53’15”5 Alunni Loriana Asd Montemurlo 55’496 Alessandri Ara G.P. Massa e Cozzile 57’21” VETERANI 1 Fioravanti Silvano Pontedera Atletica 36’39”2 Maceroni Angelo G.P: Massa e Cozzile 37’35”3 Gianni Luigi G.S. Orecchiella Garfagnana 38’10”4 Cheli Paolo Atletica Porcari 38’29”5 Baldini Alessandro Atletica Mugello 38’39”6 Dami Franco Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 39’13”7 Fanucchi Pier Angelo Atletica Porcari 39’17”8 Giannini Mauro Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 39’37”9 Grossi Giacomo G.P: Le Lumache Prato 39’41”10 Giannini Claudio Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 39’58”11 Soldi Fabbrizio Individuale 40’24”12 Magrini Leonardo Atletica Montecatini 40’50”13 Filippini Stefano Atletica Casalguidi 41’00”14 Arcioni Bruno Misericordia Aglianese 41’25”15 Tognelli Alberto Atletica Montecatini 41’29”16 Gaspare Livornese G.P. Croce Oro Prato 41’32”17 Canini Emilio G.P. Parco Alpi Apuane 41’42”18 Lapini Maurizio Castello Lari 42’22”19 De Masi Carmine Asd Montemurlo 42’22”20 Campanile Giuseppe G.P. C.a.i. Pistoia 42’50”21 Maestripieri Giorgio Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 42’55”22 Giordani Pier Luigi Atletica Casalguidi 43’07”23 Ercolini Rolando Atletica Porcari 43’18”24 Bonelli Roberto Individuale 44’26”25 Cipolloni Ezio G.P. C.a.i. Pistoia 44’35”26 Zonefrati Roberto G.P. Massa e Cozzile 44’36”27 Di Biasi Lino Misericordia Aglianese 45’00”28 Gistri Fabrizio Le Fonti Prato 45’43”29 Meola Vincenzo Le Fonti Prato 45’55”30 Branchetti Mauro Atletica Montecatini 46’17”31 Baldi Franco G.P. Campiglio 46’34”32 Mulinacci Giuseppe Cral Avis Copit Pistoia 46’34”33 Chiarello Andrea Cral Avis Copit Pistoia 46’43”34 Rinaldi Alessandro G.P. Massa e Cozzile 47’02”35 Bertinotti Marco G.P. C.a.i. Pistoia 47’37”36 Proietti Enzo Jolly Motors Prato 47’43”37 Anonimo Individuale 47’55”38 Grazzini Angelo Atletica Montecatini 48’05”39 Tommei Sergio Atletica Montecatini 48’14”40 Melani Alessandro Misericordia Aglianese 48’39”41 Tanganelli Rinaldo Cral Avis Copit Pistoia 48’52”42 Chelotti Lauro Freestyle Triathlon Valdinievole 49’07”43 Bonacchi Rodolfo Misericordia Aglianese 49’31”44 Orsi Marino G.P. Massa e Cozzile 50’19”45 Insetti Luigi G.P. Massa e Cozzile 50’31”46 Totaro Mario Unione Sportiva Roberto Colzi Prato 50’19”47 Chivacci Paolo Le Fonti Prato 50’43”48 Paoli Paolo Le Fonti Prato 51’31”49 Evangelisti Roberto R.M. Berzantina Porretta Terme 52’20”50 De Rosa Evangelista La Stanca Valenzatico 52’37”51 Fontana Italo Misericordia Aglianese 53’48”

52 De Rosa Carlo La Stanca Valenzatico 53’36”53 Bellini Giorgio G.P. C.a.i. Pistoia 53’53” ARGENTO 1 Decanini Remo Marciatori Morianesi 40’16”2 Boni Bruno G.S. Il Fiorino Sesto Fiorentino 43’55”3 Caporali Ivaldo Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 44’06”4 Lauria Tommaso Rinascita Monsummano 44’29”5 Pacini Enzo Atletica Montecatini 44’45”6 Biagini Giampiero G.P. C.a.i. Pistoia 45’49”7 Buscioni Giorgio Cral Asl 3 Pistoia 45’52”8 Bonacchi Marco Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 46’01”9 Panichi Silvano Misericordia Aglianese 47’58”10 Zingarello Giuseppe Atletica Casalguidi 48’11”11 Tuci Moreno Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 49’14”12 Giovannetti Renato La Stanca Valenzatico 49’18”13 Lomis Romano Silvano Fedi Cral Breda Pistoia 50’17”14 Lucarini Piero Podistica Fattori Quarrata 51’19”15 Ciampi Alessandro G.P. C.a.i. Pistoia 51’21”16 Giorni Rino Individuale 51’31”17 Vitali Carlo R.M. Berzantina Porretta Terme 51’59”18 Sardi Fiorenzo Podistica Fattori Quarrata 52’31”19 Domenicali Uberto G.P. C.a.i. Pistoia 52’33”20 Ibellani Giovanni Individuale 52’55”21 Abeni Sergio Atletica Borgo a Buggiano 53’30”22 Salvi Rodolfo Misericordia Aglianese 53’48”23 Bonistalli Roberto G.P. C.a.i. Pistoia 54’30”24 Maestripieri Fiorello G.P: Campiglio Pistoia 55’07”25 Fornai Gianni R.M. Berzantina Porretta Terme 55’13”26 Sonatori Umberto ASD Jolo Prato 56’16” CLASSIFICA DI SOCIETA’ 1 G.P. C.A.I. PISTOIA 452 SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 293 LA STANCA VALENZATICO 254 PODISTICA FATTORI QUARRATA 245 MISERICORDIA AGLIANESE 226 G.P. MASSA E COZZILE 227 ATLETICA MONTECATINI 208 CRAL AVIS COPIT PISTOIA 169 ATLETICA CASALGUIDI 1510 G.P. CAMPIGLIO PISTOIA 1211 ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1212 G.P. CROCE ORO PRATO 1113 G.P. LE FONTI PRATO 1114 R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1015 POLISPORTIVA BONELLE 1016 RINASCITA MONSUMMANO 817 A.S.D. MONTEMURLO M.T. 718 ASD JOLO PRATO 619 FREELYNE TRIATHLON 4

Serv

izio

foto

grafi

co d

i Pie

ro G

iaco

mel

li (w

ww.

pier

ogia

com

elli.

com

)

Page 41: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 41

Montevarchi 3 Settembre 2006 Km.13,2

26° Trofeo Siro NoferiFemm. “A” 1 NANU ANA OLIMPUS SAN MARINO 54.332 GIOFRE’ CATERINA ATL. CASTELLO 56.133 SCARSELLI FRANCESCA POD. LAMA 56.494 MARTINELLI EMANUELA ATL. SESTINI 56.495 PICCHIRILLI EMANUELA U. P. POLICIANO 58.066 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 58.417 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA SIENA 59.118 COLLINI GABRIELLA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.00.159 CARSUGHI CRISTINA AIDO SANGIOVANNESE 1.04.4910 BOLDI CARLA TORRE DEL MANGIA 1.06.4011 RONDONI LUISELLA U. P. POLICIANO 1.08.0712 SAMPIERI VERONICA POLIZIA STATO SIENA 1.08.2813 RABATTI PRIMETTA AIDO SANGIOVANNESE 1.09.4714 BIDINI MICHELA LIBERA 1.10.1615 PICCENI MONIA LIBERA 1.11.5016 LIBERATORI FRANCESCA ATL. SESTINI 1.12.4317 CAPORASO IDA MIRANDA U. P. POLICIANO 1.15.0118 FALVELLA ROSA ATL. CAMPI 1.15.4919 FUSINI DANIELA LIBERA 1.23.55 Femm. “B”1 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 1.12.372 BABBINI MILVIA CROCE D’ORO PRATO 1.16.323 MONTONI ILVA U. P. POLICIANO 1.16.404 POSFORTUNATO LORENZA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.22.01 Masch. “A” 1 SALHA ELGHIZLANY IL FIORINO 43.122 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO 43.153 NAPOLI ALESSANDRO IL FIORINO 43.404 MASSETTI STEFANO RESCO REGGELLO 44.065 CISHAHYO DIOMEDE CITTA’ DI SESTO 44.306 TARAS CRISTIAN U. P. POLICIANO 44.317 BISTONI DIEGO U. P. POLICIANO 44.598 ANNETTI ALESSANDRO U. P. POLICIANO 45.089 MARANGHI ROBERTO ATLETICA CASTELLO 45.1410 GIAMBRONE GIUSEPPE CITTA’ DI SESTO 45.4011 BASILE SALVATORE ATLETICA CASTELLO 45.4312 SEQUI DANIELE ATLETICA CASTELLO 45.4513 OCCHIOLINI FILIPPO U. P. POLICIANO 46.0714 SINATTI STEFANO U. P. POLICIANO 46.1315 CRULLI LUCA U. P. POLICIANO 46.1416 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 46.4417 MANGANELLI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 46.4518 BRAGANTI MAURO POD. LAMA 47.3019 ANICHINI STEFANO POL. VAL DI PESA 47.4620 ZANOBINI DAVID AIDO SANGIOVANNESE 48.1221 TUMINO LORENZO IL MARATONETA SIENA 48.3622 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 48.5123 ANICHINI PAOLO POL. VAL DI PESA 49.3624 BALDI ANDREA AIDO SANGIOVANNESE 49.3825 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI 49.4226 PIERACCINI MARCO AIDO SANGIOVANNESE 49.5127 VANNINI ALESSANDRO AIDO SANGIOVANNESE 49.5128 VANNUCCINI FRANCESCO U. P. POLICIANO 50.0029 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 50.0130 CAPACCI G. LUCA U. P. POLICIANO 50.1931 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 50.5632 PETITO FRANCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 50.5933 MARCHINI LORENZO AIDO SANGIOVANNESE 51.0934 CAPPELLI FULVIO IL FIORINO 51.1235 GEBRE TIGABO MAIANO 51.1636 ZACCHEI PAOLO PO. AREZZO 51.2437 ALLORI FABIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 51.4038 FANI ROBERTO LIBERO 52.3039 VOLPI STEFANO U. P. POLICIANO 52.5840 BRUNI LORENZO LIBERO 53.2041 GUIDUCCI LUCA POD. AREZZO 53.2342 DELLA CORTE SALVATORE POL. RINASCITA MONTEVARCHI 53.3743 NAPPINI FRANCO U. P. POLICIANO 54.0244 NUTRICA LORENZO MARATON CITTA DI CASTELLO 54.0945 MIGLIACCI STEFANO POL. POLICIANO 54.1946 NERI PIETRO ATL. SESTINI 54.5847 LANCELLOTTI GIUSEPPE U. P. POLICIANO 55.1048 GRAZIANI EMANUELE CRAL WIRPO 55.3349 CERRETTI MARIO MONTERIGGIONI 55.3950 BOGOGNI GIANNI POL. RINASCITA MONTEVARCHI 56.1251 BURRINI CLAUDIO AIDO SANGIOVANNESE 56.1452 RIGHI LORENZO ATL. LORESE 56.4553 CUCCINELLO LUCA ATL. SESTINI 56.4654 SIMEONI EMILIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 56.4755 BIGI ADRIANO AIDO SANGIOVANNESE 56.5956 LANDI ALESSIO U. P. POLICIANO 57.1657 SBANCHI EUGENIO U. P. POLICIANO 57.1658 MASCIA GERARDO AVIS PIOMBINO 57.1959 SALVINI LUCA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 57.2360 FRONTANI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 57.2661 SPERTILLI STEFANO U. P. POLICIANO 57.3362 NICCHI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 57.5663 RENZI GIANCARLO RESCO REGGELLO 58.0364 FABBRI LEO U. P. POLICIANO 58.0665 CATALANI LORENZO POD. AREZZO 58.1466 LEONARDI ALESSANDRO POD. AREZZO 59.0267 ISOLANI RODOLFO U. P. POLICIANO 59.0468 MONNANNO ENRICO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 59.0969 BUSELLI CLAUDIO AVIS PIOMBINO 59.1470 PARIGINI ROBERTO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 59.2371 VAGNUZZI CARLO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 59.3072 VALMICI RICCARDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 59.3473 PERUZZI CLAUDIO POD. AREZZO 59.3674 CALABRA’ ANTONIO LIBERO 59.5675 MARRAGHINI MARCO ATL. SESTINI 1.00.0376 GORINI ANDREA ATL. SESTINI 1.00.0877 GRIGIONI ANDREA MARATHON FIGLINE 1.00.1078 ARTINI PAOLO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.00.2479 REDI NAZZARENO IL CAMPINO 1.00.31

80 FAILLI MARCO LIBERO 1.00.4481 CAPPIETTI ENNIO POD. AREZZO 1.01.0582 ORLANDI MARCO POD. AREZZO 1.01.0683 VENANZI CARLO RESCO REGGELLO 1.01.5884 NENCIONI ELIA AIDO SANGIOVANNESE 1.02.0685 LANDI ANDREA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.02.1686 FORZINI STEFANO CENTRO UISP 1.02.4287 MAOLONI MAURIZIO AIDO SANGIOVANNESE 1.03.0388 TURCHETTI GIANCARLO POD. AREZZO 1.03.0489 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1.03.1190 MARINELLO MIRCO GISP CHIANCIANO 1.03.1391 MAURIZI ROBERTO U. P. POLICIANO 1.03.5292 CARBONI FABIO U. P. POLICIANO 1.04.0293 FRASI ALESSIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.04.1294 DI PUORTO ROMEO AIDO SANGIOVANNESE 1.04.2295 DOMINICI MAURIZIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.04.5096 NORCI PIERLUIGI POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.04.5297 PERUZZI GIANCARLO POD. AREZZO 1.05.0498 TAVANTI ANTONIO U. P. POLICIANO 1.06.4099 MASSINI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.07.22100 DELL’EUGENIO DENIS IL CAMPINO 1.07.25101 LISI MORENO LIBERO 1.07.47102 NOSI MAURO LIBERO 1.07.55103 MILANESCHI DANIELE CHIMERA 1.07.58104 GONNELLI MARCO LIBERO 1.08.40105 PIERACCINI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.08.50106 ANNETTI GIUSEPPE U. P. POLICIANO 1.09.06107 FABBRI ALESSIO LIBERO 1.09.28108 MARINAI PIERO LE PANCHE 1.09.33109 BUTINI ALBERTO LIBERO 1.09.47110 GRAZIANO DORHINO SINALUNGA 1.12.47111 CAPEZZI MARCO AIDO SANGIOVANNESE 1.14.46112 VOLANTE ANDREA RESCO REGGELLO 1.14.50113 MILLERI GILBERTO FILIPPIDE CHIUSI 1.20.14114 BIANCHI MARCO VICCHIO MARATHON 1.27.00 Masch. “B” 1 TONELLI LUIGI DLF AREZZO 49.132 MULAS NATALE U. P. POLICIANO 50.293 CUTINI MARCO ATL. SESTINI 50.554 CARNESCIALI ENZO U. P. POLICIANO 51.185 ROMITI MAURO MAIANO 51.356 BAICCHI GERARDO CAI PISTOIA 51.487 BARONI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 51.598 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VAL DI PESA 53.029 IANNITELLO SALVATORE POL. POLICIANO 54.3510 ARTINI UBALDO CAPPUCCINI SIENA 55.0311 DUCHI FABRIZIO DLF AREZZO 55.4212 6NICCHI SANTI ATL. NICCHI 55.4413 GATTESCHI LUIGI POL. RINASCITA MONTEVARCHI 56.3714 VITI CLAUDIO POD. AREZZO 56.3815 BELARDI STEFANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 56.4116 CARUSO ANGELO U. P. POLICIANO 57.1317 MAZZONI EMANUELE MAIANO 58.0118 FANETTI ENRICO MONTEAPERTI 58.1219 MELANI EGILDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 58.3320 PALLERI LUCIANO PO. LAMA 58.56

21 BURRINI ANDREA POD. VAL DI PESA 59.1322 GIUNTI ALBERTO POD. LAMA 1.00.4823 FRANCINI SERGIO SINALUNGA 1.00.4924 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 1.01.3325 FALOMI VALDEMARO U. P. POLICIANO 1.02.1826 VELLUTINI ALFREDO ATL. SESTINI 1.02.2027 LODOVICHI FRANCO FILIPPIDE CHIUSI 1.02.5528 CASTIGLIEGO MICHELE POD. LAMA 1.02.5829 BAGIARDI EMILIO RESCO REGGELLO 1.03.0030 CASUCCI STEFANO LIBERO 1.03.5931 ROMITI RAFFAELLO MAIANO 1.04.3932 BORRI ROBERTO POD. AREZZO 1.05.1033 LIVI PAOLO POD. AREZZO 1.05.2134 FORTINI CARLO FILIPPIDE CHIUSI 1.05.5835 TORZINI FERNANDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.07.2236 CARUSO ANGELO U. P. POLICIANO 1.07.2637 VERLEZZA CLAUDIO AVIS PIOMBINO 1.07.3538 ARRIGUCCI FABIO POD. AREZZO 1.07.3639 COCCHI UMBERTO U. P. POLICIANO 1.07.4240 PERUZZI ALESSIO POD. AREZZO 1.08.0741 MARRAGHINI PIETRO DLF AREZZO 1.08.1242 RONCONI FABIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.08.3143 SPADARO RAFFAELE LA NAVE 1.08.5844 CAPANNINI MARINO ATL. DEL PARCO 1.09.3745 MASSINI LUCA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.10.2346 GASPARRINI GIANNI VICCHIO MARATHON 1.10.2647 MATEROZZI FRANCESCO DLF AREZZO 1.10.3448 ROMITI FRANCO MAIANO 1.10.3949 TAVEL VASCO VIS CORTONA 1.10.4050 MARI GIULIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.12.3751 BLASI ENZO U. P. POLICIANO 1.13.4452 VALENTI ALFREDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.14.4553 BIGNARDI IVO MARATHON FIGLINE 1.19.3454 PIERINI GIANCARLO IL CAMPINO 1.22.02 Masch. “C” 1 PRUNI GIORGIO AVIS FORLì 54.332 CENCIARINI GIOVANNI U. P. POLICIANO 56.223 MAZZESCHI SERGIO PO. AREZZO 59.164 BRUSCHI FOSCO AVIS SANSEPOLCRO 59.325 VOLPI PIETRO U.P. POLICIANO 1.00.126 MAGNANI SERGIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.00.237 PECORARI ANTONIO POD. LAMA 1.01.028 PERUZZI VITTORIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.02.309 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 1.02.4110 PIERACCINI PAOLO AIDO SANGIOVANNESE 1.03.2111 BELLACCI ALFREDO ATL. CALENZANO 1.03.2712 BACCI SESTILIO DLF AREZZO 1.03.3913 SALVADORI NICO DLF AREZZO 1.04.4714 MARRAGHINI DARIO DLF AREZZO 1.05.1615 VASARRI LUCIANO AIDO SANGIOVANNESE 1.07.2816 BECUCCI ROLANDO MARATHON FIGLINE 1.08.0117 SCARAMUCCI GUGLIELMO U. P. POLICIANO 1.08.1518 CARNIANI PIERO ATL. SESTINI 1.10.3319 GRAGNOLI GIANFRANCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.15.2220 MATASSINI FEDERICO U. P. POLICIANO 1.19.3321 ALBIZZINI GIULIANO AIDO SANGIOVANNESE 1.29.30

Salento Half Marathon 2006

Partita in sordina molti anni addietro, grazie i suoi numeri ha fatto parlare di sé tanto da proiettarla alla ribalta delle cro-nache nazionali. È la Salento Half Marathon, gara nazionale

di km. 21,097, che si svolge a Collepasso (LE), capace attraverso l’associazione sportiva Saracenatletica di mettere in piedi quello che ormai è un appuntamento di ottimo spessore tecnico nel pano-rama della disciplina podistica. Correva l’anno 1985 quando Sara-cenatletica ha legato il suo nome all’organizzazione di iniziative a carattere sportivo ma anche sociale e culturale in diverse località salentine. Dall’esperienza maturata negli anni è nata la kermesse sportiva Salento Half Marathon capace di coinvolgere ed emozio-nare migliaia di partecipanti e spettatori, tanto da attirare l’attenzione anche dei mezzi di comu-nicazione nazionali. Un grande evento che si rivolge soprattutto ai giovani cercando di essere un punto di riferimento per chi ama lo sport genuino, che si pone quale obiettivo primario la crescita sportiva nel territorio salentino.Sulla base dei passati successi Saracenatletica rinnova il suo impegno nell’organizzazione della 21ª edizione della gara che si svolgerà il 22 ottobre 2006, inserita nel calendario Nazionale FIDAL. L’appuntamento ha creato il giusto clima di attesa non solo tra gli organizzatori ma so-prattutto tra gli i partecipanti fra i quali spiccano, come in ogni edizione, nomi di atleti di livello. Il Parco Bosco Comunale è il grande teatro dove si ritrovano 1000 partecipanti (numero chiuso per esigenze organizzative) a confronto nelle varie categorie, dando vita ad uno spettacolo dove protagonisti sono atleti giovani e meno giovani da una parte e i numerosissimi spettatori su tutto il percorso dall’altra.I dati ufficiali dell’ultima edizione parlano chiaro: 1000 partecipanti, di cui 850 iscritti Fidal, 107 società presenti, 666 classificati ufficiali, circa 7000 spettatori. Un ruolo importante ha cer-tamente il percorso, studiato in ogni minimo dettaglio, che si snoda prevalentemente attraverso la tipica macchia mediterranea offrendo ai partecipanti un itinerario particolare e suggestivo. Tra i numerosi Top Runner vale la pena menzionare Vito Sardella che detiene il primato della manifestazione con 1h05’22”, Gianmarco Buttazzo, Zaid El Moucine, Laban Soumiya, Faustina Bianco. La kermesse sportiva per la sua prossima edizione si candida ad essere tra gli appunta-menti più blasonati della disciplina offrendo un segnale forte e concreto di civiltà e grande senso sportivo che supera il significato puramente agonistico.Notizie e archivio fotografico potranno essere visionati sul sito www.saracenatletica.org

Page 42: Pdsm_a03_n09

42 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 TARBEI KIRWA PHILEMON A. ATL. CAMAIORE 01:02:44.902 BALDINI STEFANO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:02:54.503 ROTICH SALOMON VIOLETTACLUB 01:02:57.354 PETREI ANTONELLO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:03:07.755 KIRWA JACKSON KIPRONO COLLEFERRO ATLETICA 01:03:12.306 KIPKERING METTO PHILIMON ATL GONNESA 01:03:27.407 CAIMMI DANIELE G.A. FIAMME GIALLE 01:03:45.558 RUGUT KIPNGETICH NAHASHION G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 01:04:50.509 BOURIFA MIGIDIO ATL. VALLE BREMBANA 01:04:54.5010 PALUMBO MATTEO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:05:00.7011 DI CECCO ALBERICO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:05:03.7512 NGENY CHERUIYOT DAVID ATL. CASTELLO 01:05:09.5013 MASCHERONI FABIO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:05:27.9014 KANDA PAUL KANGOGO ATL. VALLE BREMBANA 01:05:38.5015 BUTTAZZO GIAMMARCO C.S. ESERCITO 01:05:39.2516 GOFFI DANILO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:05:41.7017 D’AMBROSIO DOMENICO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:05:43.7018 LEONARDI MASSIMO ATL. VALLE BREMBANA 01:06:09.5019 LARBI HAMAN MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:06:22.7020 RUGGIERO GIOVANNI G.S. FORESTALE 01:06:23.9521 BATTELLI PAOLO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:06:26.0022 PASETTO GIANLUCA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:06:28.2023 CAPOTOSTI MARCELLO VIOLETTACLUB 01:06:29.8524 REGAZZONI ANDREA ATL. VALLE BREMBANA 01:06:51.0025 HARRASSER REINHARD SSV BRUNECK BRUNICO VOLKSBANK 01:07:05.5026 CILENTO PIETRO ATL. C.S.S.R. BRESCIA 01:07:12.4527 KIPRUTO DAVID KIPTUM RUNNER TEAM 99 SBV 01:07:13.5028 TOCCO LUCA U.S. S.VITTORE O. 1906 01:07:14.7529 BORGHESI GIANLUCA ATLETICA 85 FAENZA 01:07:21.0030 BONA FRANCESCO C.S. AERONAUTICA MILITARE 01:07:35.9531 AUCIELLO GIOVANNI C.S. ESERCITO 01:07:52.6032 HAJJY MOHAMED CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:07:54.7533 GAETA CRISTIAN STATO MAGGIORE ESERCITO DAR 01:07:55.8534 MONSERRATE JEFFERSON RUNNER TEAM 99 SBV 01:07:57.5535 LO PICCOLO FILIPPO VIOLETTACLUB 01:08:00.4036 POZZEBON IVANO RUNNER TEAM 99 SBV 01:08:04.6037 DI LELLO LUIGI MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:08:14.5038 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 01:08:22.8039 LEONE MAURIZIO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:08:28.3040 ALESSANDRI ALESSANDRO ATLETICA 85 FAENZA 01:08:29.1041 MARIANI FIORENZO ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:08:38.6042 ADAMO FABRIZIO COLLEFERRO ATLETICA 01:09:05.0043 FIKI ABEDELLAZIZ ASAL FOLIGNO 01:09:09.3044 TOCCHIO MASSIMO CUS FERRARA 01:09:25.9045 BRANCATO ALESSANDRO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:09:26.9046 DE DOMINICIS LUCA ATL GONNESA 01:09:28.9047 ACCATINO ALBERTO UNIONE GIOVANE BIELLA 01:09:29.9548 FERRAGINA ANDREA VIOLETTACLUB 01:09:31.9049 MORTILLARO CORRADO ATL GONNESA 01:09:41.3550 CAVALLO GIOVANNI A.S.D. SPRINTEAM 01:09:43.5051 BALDINI MARCO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:09:46.7052 LAZZARA FILIPPO POD. MORETTI CORVA 01:09:48.1053 FAVARO SIMONE G. ALPINISTICO VERTOVESE 01:09:57.8554 NAPOLI ALESSANDRO G.S.IL FIORINO 01:09:59.6055 SARDELLA VITO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:10:14.4056 DI BISCEGLIE LUIGI ATL. ADEN ABACO MOLFETTA 01:10:16.6057 CUZZOCREA FRANCESCO VIOLETTACLUB 01:10:30.8058 VENTUROLI NICOLA ATL. C.S.S.R. BRESCIA 01:10:43.9559 SANTURBANO ANDREA ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:10:54.7560 MARCHETTI FRANCESCO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:10:58.5561 CESARI FABIO C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 01:11:02.3562 BOGDANICH MASSIMILIANO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:11:05.6063 GUASTAMACCHIA RODOLFO ATL. ADEN ABACO MOLFETTA 01:11:11.2564 SCAFFIDI INGIONA DIEGO A. S. D. CADDESE 01:11:14.4565 GRANDE DANIELE MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:11:28.1066 MINA STEFANO ATLETICA 85 FAENZA 01:11:29.9067 MAKHLOUFI NOURREDINE A.S.D. FARNESE VINI ERCA PE 01:11:34.9068 PINAMONTI ADRIANO ATL. VALLI DI NON E SOLE 01:11:36.2569 BAZZANELLA FRANCESCO ATLETICA TRENTO CMB 01:11:50.0070 APRILE BARTOLOMEO A.S.D. CULTURALE PEPPE GRECO 01:11:58.4571 LAROCCA SILVIO RUNNER TEAM 99 SBV 01:12:01.3572 GAGLIANO SIMONE ATLETICA 85 FAENZA 01:12:09.2573 GRAVANTE ANTONIO MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:12:15.5074 STOLA VINCENZO ATL. ADEN ABACO MOLFETTA 01:12:19.00

75 BISTONI DIEGO ATL. CASTELLO 01:12:19.1076 DE VITA CLAUDIO A.S.D. LIB. POL. AMAT. ATL. BN 01:12:22.1577 PAFUMI ENRICO CELTIC DRUID POL. CASTENASO 01:12:24.6078 GORINI GIUSEPPE ATLETICA 85 FAENZA 01:12:24.6579 ZACCHEO ANTONIO CUS BARI 01:12:26.8080 TROTTA LUIGI A.S.D. LIB. POL. AMAT. ATL. BN 01:12:36.3081 NOVARIA ALESSANDRO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:12:39.6082 SANTACHIARA BRUNO RUNNER TEAM 99 SBV 01:12:41.7583 BENELLI YURI ATL. CASTELLO 01:12:42.4084 MAIORANA GASPARE G.S. DILETT. 5 TORRI TRAPANI 01:12:46.3085 OBOUHOUCH RACHID CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:12:50.9086 DA PRATO MICHELE A. ATL. CAMAIORE 01:13:28.5587 DI FIORE GIOVANNI G.S. DILETT. 5 TORRI TRAPANI 01:13:35.4588 RAITI ALESSANDRO POD. MORETTI CORVA 01:13:36.0089 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO 01:13:37.5090 LA LICATA MAURIZIO G.S. DILETT. 5 TORRI TRAPANI 01:13:38.9091 TASSAROTTI LUCA ALTO LAZIO A.S.D. 01:13:41.8592 CHIOCCOLONI RICCARDO A.S. DILETT. GENESIS 01:14:05.9593 MINERVINO BENIAMINO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:14:19.6094 NOTARANGELO MATTEO PIO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:14:27.2595 CIAFRE’ RINO ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:14:35.4096 MANDUCA GIOVANNI A.S. DIL. ATL. LIBERTAS SCICLI 01:14:42.4097 SOUFYANE EL FADIL COLLEFERRO ATLETICA 01:14:45.7598 DI CINTIO ALESSANDRO A.S.D. FARNESE VINI ERCA PE 01:14:53.3599 BANDINI VALTER RUNNER TEAM 99 SBV 01:14:57.00100 RUZZA DIEGO RUNNER TEAM 99 SBV 01:15:01.00101 SPINA DOMENICO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:15:09.15102 CARDAMONE DOMENICO LIBERTAS ATL.LAMEZIA 01:15:27.45103 DI CAPRIO DANIELE ATL. ROMA SUD 01:15:28.40

104 QUARTA LUCA GS VALSUGANA TRENTINO 01:15:38.40105 BALBO GIOVANNI CUS ATL. 2000 MILANO 01:15:56.75106 PILLITTERI SALVATORE G.S. DILETT. 5 TORRI TRAPANI 01:16:00.20107 MIRTO MIRKO A.S.D. C.U.S. PALERMO 01:16:03.15108 MARCHANE ABDELKEBIR G.S. DILETT. 5 TORRI TRAPANI 01:16:04.85109 RINALDI FERNANDO CUS FERRARA 01:16:09.75110 AGNELLO VINCENZO A.S.D. ATHL. C.FUTURA PATERNO’ 01:16:10.50111 MORONCINI FAUZIO ASAL FOLIGNO 01:16:14.00112 GERMANI FABRIZIO ASAL FOLIGNO 01:16:16.55113 BAMOUSSA ABDOULLA N.ATL.S.GIACOMO BANCA D/MARCA 01:16:27.65114 LARICE ALBERTO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:17:01.15115 MARANGHI ROBERTO ATL. CASTELLO 01:17:07.10116 SEVERI ALAN ATLETICA 85 FAENZA 01:17:15.75117 GINOSA ARTURO CO-VER SPORTIVA MAPEI 01:17:20.50118 FAGGIOLI DAVIDE ATLETICA ESTENSE 01:17:28.10119 CAMPITELLI CAMILLO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 01:17:42.50120 MURACCHINI TIBERIO A.S. LA FRATELLANZA 1874 01:17:49.00121 ARCIDIACONO SALVATORE VIOLETTACLUB 01:18:26.45122 DI GIUSEPPE MARCO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:18:28.45123 RUIU PIER PAOLO SS ATL ORISTANO 01:19:11.35124 BARUFFALDI ANDREA A.S. LA FRATELLANZA 1874 01:19:30.40125 MONTERUCCIOLI FLAVIO ATLETICA 85 FAENZA 01:20:39.65126 CAPRINI LUIGI A.S.D. FARNESE VINI ERCA PE 01:21:14.60127 CAUSARANO GIOVANNI A.S. DIL. ATL. LIBERTAS SCICLI 01:21:37.10128 BISOGNO ALESSIO A.S.D. FARNESE VINI ERCA PE 01:21:56.00129 PISETTA ANGELO ASD BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 01:22:10.70130 BERNARDI FABRIZIO ATLETICA 85 FAENZA 01:22:31.25131 LANZARINI DAVIDE ATLETICA ESTENSE 01:22:35.80132 LOLLI ALBERTO ATL. IMOLA SACMI AVIS 01:23:20.90

I nuovi Re e Regina della Mezza MaratonaUna Rubiera in festa incorona il Re e la Regina della Mezzamaratona italiana: Stefano Baldini e Gloria Marconi, e non poteva essere diversamente, visto che il Campione Olimpico ed Europeo qui ci vive… Entrambi, comunque, hanno dovuto cedere il gradino più alto del podio a qualcuno che li ha preceduti al traguardo, ma che non ha tolto loro il diritto al titolo italiano sulla distanza.A Rubiera c’è aria di festa: addobbi tricolori sono sulle transenne che delimitano il percorso, attaccati ai lampioni, appesi per aria. Si percepisce l’attesa della gara in ogni angolo: basta guardarsi intorno per sen-tire un brivido lungo la schiena. E poi, basta guardarsi intorno per vedere sfrecciare gente come Baldini, Caimmi, Di Cecco, Goffi, solo per fare alcuni nomi. Tra le donne manca Bruna Genovese, ai box per una tendinite: c’è la grande Gloria Marconi, recente campionessa italiana sui 10.000 m, c’è Debora Toniolo (che non finirà la gara) e Ivana Iozzia. Il percorso è un circuito di poco più di 4 km disegnato all’interno del centro, da ripetersi 5 volte. Il ret-tilineo che collega la zona partenza a quella dell’arrivo è particolarmente “caldo” ed emozionante: due ali di folla sono assiepate lungo le transenne per incitare questo agglomerato di campioni. La gara score via, veloce, velocissima: sull’anello di strada cominciano i doppiaggi ed è quasi un passaggio continuo di atleti, per la gioia di tutti coloro che sono intervenuti per ammirare lo spettacolo.Il primo a tagliare il traguardo sarà Philemon Tarbei Kirwa in 1h02’44” dopo uno spietato testa a testa con il nostro Baldini durato fino all’ultimo chilometro, sono 10 i secondi che li separano all’arrivo, terza piazza per Salomon Rotich in 1h02’57”.Nella gara femminile vince Nadia Ejjaffini (1h11’39”) davanti a Gloria Marconi (1h12’55”), chiude il podio Silvia Sommaggio (1h14’28”).Tra i toscani presenti (oltre alla già citata Marconi) spicca il risultato di Sara Orsi, al debutto sulla distanza che registra un ottimo 1h18’07” ed un settimo posto; poco dietro Denise Cavallini (1h20’30”) che contri-buisce a far vincere alla sua società, la Jaky-Teck, il titolo italiano a squadre. Degno di lode anche Mas-similiano Santangelo (1h08’22”), soprattutto in funzione del fatto che ha corso con un tutore al braccio a seguito di una frattura al polso che gli ha, ovviamente, comportato delle difficoltà nella preparazione di questa gara. Ha ben figurato pure Alessandro Napoli che ferma il tempo a 1h09’59”.Nella classifica a squadre maschile vince il titolo italiano la Corradini Rubiera.

Belinda Sorice

Rubiera (RE) 10 settembre 2006

Campionato Italiano Assoluto di Mezza Maratona

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 43: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 43

133 GROTTINI DANIELE MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:23:44.00134 LUPI LORENZO TOSCANA ATLETICA 01:24:24.15135 MASONI MATTEO ATL. CASTELLO 01:24:24.30136 BALDINI ALESSANDRO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:25:16.95137 QUATRACCIONI MAURIZIO ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:25:27.20138 INNOCENTINI MARCO GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 01:25:37.35139 ALBERTI CALAMARO MARCO A.S.D. ATHL. C.FUTURA PATERNO’ 01:25:59.80140 BASCUCCI DAVIDE GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 01:26:23.10141 BALASSA SIMONE A. ATL. CAMAIORE 01:26:40.30142 PENSERINI ALESSANDRO GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 01:27:41.50143 BENEDETTI THOMAS OLIMPUS SAN MARINO ATLETICA 01:31:34.35144 COSTA GIORGIO POL. MEZZALUNA VILLANOVA ASTI 01:32:31.55145 COSTA MARIO POL. MEZZALUNA VILLANOVA ASTI 01:32:31.60146 BOCCANERA MARCO MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:33:56.00147 COMANDUCCI MATTIA GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 01:38:54.60 CLASSIFICA FEMMINILE1 EJJAFINI NADIA RUNNER TEAM 99 SBV 01:11:39.952 MARCONI GLORIA ATLETICA FERRARA 01:12:55.703 SOMMAGGIO SILVIA ATLETICA ASI VENETO 01:14:28.104 BENEDETTI STEFANIA G. ALPINISTICO VERTOVESE 01:15:26.905 LABANI SOUMIYA ALTERATLETICA LOCOROTONDO 01:16:15.906 VENTRELLA PAOLA A.S.D.DRAGONERO CARAGLIESE 01:17:59.607 ORSI SARA ATL. SESTESE FEMMINILE 01:18:07.508 SERAGHITI MONICA ATL. BRESCIA 1950 01:18:38.509 DI SESSA TIZIANA JAKY-TECH APUANA 01:18:44.0010 MANCINI MARCELLA RUNNER TEAM 99 SBV 01:20:00.7011 PASSUELLO CINZIA JAKY-TECH APUANA 01:20:06.8512 DE LEO PALMA VIOLETTACLUB 01:20:14.4013 FRATUS ELENA ATL LEGG PORTO TORRES 01:20:15.6014 CAVALLINI DENISE JAKY-TECH APUANA 01:20:30.9515 ANDREUCCI FLORINDA G.S. FORESTALE 01:20:42.4516 PATERLINI DANIELA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:20:59.1517 RICCI LAURA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:21:17.9518 BIANCO FAUSTINA ALTERATLETICA LOCOROTONDO 01:22:10.0019 BARTOLI RITA SINTOFARM ATLETICA 01:22:23.5520 LATELLA TERESA VIOLETTACLUB 01:22:32.3021 GRANA FRANCESCA C.U.S. BOLOGNA 01:22:50.3022 BONDIOLI MONICA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:22:57.5023 BOURGUIBA AKKARI LEILA ATL. LUGO 01:23:21.3024 HERMAN MERY ELLEN MERA ATHLETIC CLUB 01:23:38.8025 BELLINI GIULIA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:23:41.9026 RIDOLFI ROMINA ATLETICA FERRARA 01:23:52.0027 LUNA SILVIA MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:23:53.4528 NERI CRISTINA JAKY-TECH APUANA 01:24:10.9529 NARCISI ILENIA ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:24:15.4030 PETRALIA PIERA ASD POL.MARATHON C.BIANCAVILLA 01:24:21.4531 SANTAMARIA MARTA N.ATL.S.GIACOMO BANCA D/MARCA 01:24:40.1032 BUTTINELLI ENRICA VIOLETTACLUB 01:25:07.7033 RINALDO MAURA JAKY-TECH APUANA 01:25:09.3034 FACCIANI MARTINA C.U.S. BOLOGNA 01:25:11.1035 OSTINI ROBERTA RUNNING CLUB FUTURA 01:25:25.3536 TIRELLI CECILIA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:25:45.3537 BUZZI LAURA ATLETICA ESTENSE 01:26:08.5038 CORRADINI ROSSELLA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:26:24.2039 SCANDOLA SILVIA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:26:29.3040 VENTURELLI ANNA MARIA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:26:45.0041 DI BERT LJUDMILA G.S. GABBI 01:27:10.6042 SPADONI MARIA LUISA ATL. CASTELLO 01:27:19.3543 DI DARIO MARIANNA A.S.D G.P. AMATORI TERAMO SRL 01:27:38.5544 CARDAMONE ROSSANA VANESSA VIOLETTACLUB 01:27:48.1545 FACCIANI VALENTINA C.U.S. BOLOGNA 01:28:13.9546 PETRI CLAUDIA ATLETICA ESTENSE 01:28:27.8547 GUALANDI VALENTINA G.S. GABBI 01:30:04.5048 VACIRCA M.GRAZIA ASD POL.MARATHON C.BIANCAVILLA 01:30:28.9549 MOGLIANI NOEMI ATL. RECANATI 01:30:46.5550 NERI FLORINDA G.S. GABBI 01:31:32.9551 TAZZIOLI MARTINA A. ATL. CAMAIORE 01:32:07.5052 COSTA LAURA ATL. ALESSANDRIA 01:32:30.9553 PIGNATARO ROBERTA MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:33:14.3054 SGARIGLIA PAMELA MEZZOFONDO RECANATI OTTAVIANI 01:34:00.5555 LAMBERTINI ELISABETTA G.S. GABBI 01:34:47.8556 PAGLIUCA FRANCA ASD G.S. COLOGNA SPIAGGIA 01:35:16.3057 ANGELLA RACHELE JAKY-TECH APUANA 01:35:40.5558 POCCIANTI ALESSANDRA ATL. CASTELLO 01:38:59.4559 PASCONE IRENE VIOLETTACLUB 01:40:23.9060 DI PERSIO CARLA A.S.D. FARNESE VINI ERCA PE 01:40:26.1561 MONCIATTI MANUELA ATL. CASTELLO 01:41:48.4562 SANTUNIONE MARIKA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:42:44.7063 TIRONI ANNALISA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:46:18.9564 APPIO VALERIA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 01:46:52.2065 CEVOLANI MILENA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:48:39.6566 GANZERLI KATIA MOLLIFICIO MODENESE CITTADELLA 01:55:52.50

Baldini profeta... in patria

Tutta Rubiera era scesa in piazza per acclamare il campione d’Olimpia, Stefano Baldini, che più che un atleta nella sua piccola cittadina è visto da tut-ti come uno di famiglia. La gara, non è stata facile per il campione emiliano, nella competizione oltre ad atleti come Daniele Caimmi delle Fiamme Gial-le, Giovanni Ruggero della Forestale, erano presen-ti anche keniani come Philemon Tarbei e Solomon Rothic specialisti su distanze intermedie come quelle dei dieci chilometri, e quindi ossi troppo duri per un maratoneta.La gara è stata combattuta sin dai primi metri, dei cinque giri previsti, nel centro di Rubiera; nel primo di questi Baldini è rimasto coperto per studiare gli avversari, per poi partire nel secondo giro, cercando di scrollarsi di dosso alcuni degli avversari troppo scomodi da portarsi dietro, atleti che approfittando del ritmo troppo agevole dei primi chilometri avreb-bero in virtù della loro velocità approfittato nel finale di gara, infatti, nell’ultimo giro, avevano ceduto al ritmo tutti gli italiani in corsa per il titolo, atleti come Antonello Petrei dell’Atl. Vomano, il finanziere Da-niele Caimmi ed i due carabinieri di Bologna Matteo Palumbo e Alberico De Cecco, purtroppo però non cedevano i due keniani Philemon Tarbei dell’atletica Camaiore e Salomon Rothic del Violetta Club che impegnavano il campione olimpico fino alla fine, e purtroppo accadeva quello che il professor Gigliotti temeva di più, uno dei due keniani, Philemon Tarbei guadagnava metri preziosi che poi teneva fino alla fine battendo in casa il campione di Olimpia, a cui comunque, è andato il titolo italiano, dato che i due atleti nord africani gareggiavano solo per la prova di società. Un po’ amareggiato il professor Gigliotti ha dichia-rato che in fondo se lo aspettava; con specialisti di distanze più corte non è stata vita facile per Stefano, che ha dovuto subire prima un’andatura fin troppo agevole e poi cambi di ritmo non proprio favorevoli ad un maratoneta, dall’altra parte Tarbei non stava nella pelle dalla felicità, arrivare davanti a Stefano Baldini campione olimpico in carica è stata un’emo-zione enorme, il tecnico di Tarbei per festeggiare è andato ad indossare un paio di scarpe dorate, per mostrarle, per l’occasione, a Luciano Gigliotti, che sportivamente si è congratulato con lui. Il titolo di campione d’Italia è andato all’atleta di Castelnovo di Sotto che alla premiazione è stato acclamato con un boato da tutta la sua Rubiera, Baldini ha tagliato il traguardo in 1h02’54” contro 1h02’44” di Tarbei, il

secondo degli italiani è stato Antonello Petrei quarto assoluto in 1h03’07”, terzo Daniele Caimmi, settimo assoluto con 1h03’45”.Nella gara femminile l’atleta del Bahrein, Nadia Ejjafini, non perde tempo e prende subito la testa della gara sin dai primi metri senza lasciare più spe-ranze alle sue avversarie, dietro di lei una combattiva Gloria Marconi si porta vicino alla battistrada senza però riuscire ad avvicinarsi troppo, tanto che al ter-zo giro i giochi erano ormai fatti, infatti, la Ejjafini taglia vittoriosa il traguardo in 1h11’39” mentre la Marconi ha impiegato 1h12’55”, prima delle italiane e quindi campionessa d’Italia; al terzo posto assoluto sì è classificata Silvia Sommaggio in 1h14’28”. Raggiante per la vittoria la Ejjafini, mentre Gloria Marconi, ancora in ritardo con la preparazione per la maratona che vorrebbe correre questo autunno, sembrava abbastanza soddisfatta del risultato, Silvia Sommaggio appariva abbastanza provata; terza delle italiane è l’atleta del G.S. Alpinistico Vertovese Ste-fania Benedetti con il tempo di 1h15’26”.Il presidente della federazione italiana d’atletica leggera, Franco Arese, durante un’intervista dello speaker della gara, Roberto Brighenti, si è compli-mentato per l’organizzazione dei campionati curata dalla Corradini Excelsior Rubiera, società di Bal-dini, e con tutte le persone venute ad acclamare il loro campione, ed ha commentato che il campionato italiano, assegnato alla società di Rubiera, era un omaggio dovuto a chi in questi anni ha saputo co-struire per l’Italia momenti da ricordare per lo sport. Baldini d’altro canto ha fatto gli onori di casa senza tirarsi indietro a nessuno dei mille presenti, che gli chiedevano autografi o volevano solo stringergli la mano, come i tanti bambini presenti sul percorso con la mano tesa per toccare gli atleti che sfilano in quei cinque giri, quasi a voler catturare ancor di più quel momento che è andato ad incoronare ancora una vol-ta campione d’Italia Stefano Baldini. La classifica per società ha visto primeggiare la Corradini Excel-sior Rubiera con 466 punti, secondi i Carabinieri Bologna con 455 e terzo il Violetta Club con 343. La classifica femminile vede in testa la Jacky-Tech Apuana con 147 punti, seconda la Corradini Excel-sior Rubiera con 117 e terzo il Violetta Club con 103 punti.

Luigi Esposito

Page 44: Pdsm_a03_n09

44 - Podismo e Atletica

Jaky-Tech Apuana Campione d’italia

Nel magnifico scenario di Rubiera (in provincia di Reggio Emilia, il paese natale dell’olimpionico della maratona, Stefano Baldini) si è svolto il Campionato Ita-liano di Mezza Maratona, valido come seconda prova del Campionato Italiano

per società che si sviluppa in tre prove (10.000 metri, Mezza Maratona e Maratona). Le atlete di Jaky-Tech Apuana, capitanate da Flavia Gaviglio, hanno conquistato un inspe-rato titolo italiano per società totalizzando 147 punti davanti alla Corradini Excelsior. Il successo è venuto grazie all’eccellente prova di tutte le componenti della squadra, a cominciare da Tiziana Di Sessa – nona classificata – per continuare con Cinzia Passuello (11.), Denise Cavallini (14.), Cristina Neri (24.) e Rachele Angella. Le forti atlete Jaky-Tech, guidate dal ds Lotti, sono nettamente in testa alla graduatoria generale dopo due prove con 359 punti, davanti alla più titolata Forestale (301 punti), in attesa dell’ultima e decisiva prova, quella della Maratona, che potrebbe regalare alla società carrarese la partecipazione alla Coppa dei Campioni d’Europa.

G.S. Atletica Leggera Signa (FI)in collaborazione con il Comitato Provinciale UISP Firenze

DOMENICA 8 OTTOBRE 2006

21ª DEMI MARATHONCompetitiva di km 21,097 e semicompetitiva di km 13

Partenza ore 9.30 dallo Stadio Comunale di SignaLa classica d’autunno - percorso interamente asfaltato

Aperta a tutti i tesserati in regola con le disposizioni attuali sulla tutela delle attività sportiveIscrizioni: 7 € per la mezza maratona e 3 € per i 13 km (tramite Fax 055 8734622) - e-mail: [email protected]

Per inf. sig. Pini 055.8739079 (ore cena) - sig. Drovandi 055.8723912 - 339.4683622

Premiazioni km 21,097cat. A maschile dal 1° al 70°

cat. D femminile dalla 1ª alla 25ªcat. E femminile dalla 1ª alla 8ª

cat. B veterani dal 1° al 50°cat. C argento dal 1° al 20°

Premiazioni km 13Maschile dal 1° al 20°

femminile dalla 1ªalla 10ªveterani dal 1° al 5°Argento dal 1° al 5°

Serv

izio

foto

grafi

co d

i Fra

nco

Civ

ai

Page 45: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 45

BioHalfMarathon - “La Corsa dell’Ambiente” - Grosseto 15 ottobre 2006

Gara Nazionale Fidal su Strada Campionato Italiano Militare di Mezza MaratonaQuest’anno alla BioHalfMarathon sarà allestito il servizio di Pasta Party gratuito per tutti i partecipanti alla gara, tutte le persone al seguito potranno comunque usufruire di tale opportunità. L’importo da versare a puro titolo di rimborso spese è stato fissato in soli 5 € e comprenderà un primo piatto, un dolce e da bere. Al fine di organizzare al meglio il Pasta Party si raccomanda, per quanto possibile, di avvertire preventivamente gli organizzatori, via mail o telefono od al momento dell’iscrizione, della propria volontà di usufruire del “Pranzo”.Sono inoltre stati definiti i tre Pace Maker che correranno la Mezza in 1h30’, 40’ e 50’, i “Pace” saranno rispettivamente il follonichese Alesando Mansani, il senese Salvatore Alessandri e il livornese Massimo Bonaretti, i loro curri-culum sono pieni di partecipazioni alle gare più importanti del globo. Per l’Alessandri si nota la partecipazione a ben 44 maratone, davvero un record! Verrà distribuito materiale pubblicitario dell’associazione Correre in Toscana e della APT della provincia di Grosseto. Infine stretto riserbo sui relatori della conferenza di sabato 14 ottobre ma gli organizzatori cercheranno di portare a Grosseto nomi importanti dell’Atletica italiana.Ricordiamo il termine di fine mese per iscriversi versando la quota ridotta di 12 €. Sarà, comunque, possibile iscriversi fino al 14 ottobre, con un lieve sovrapprezzo (15 €).Per maggiori informazioni: tel: 340 0060111 - 328 4547680 - 339 6425601. Fax: 0564 21189 - 0564 337815E-mail: [email protected] - [email protected]

Commenti alle gare

Livigno (SO) 6 agosto

7ª StralivignoLa Stralivigno è sempre una gara che affascina, ma se poi a vincerla è un’atleta di casa, allora assume il sapore di una grande festa. È andata esattamente così nella 7ª edizione della gara podistica che ha visto il ritorno alle competizioni di Marianna Longa, azzurra dello sci di fondo, nel pieno della preparazione a secco in vista della prima neve. La livignasca dopo una partenza ful-minante, all’entrata in Val Federia (dopo circa 6 km) conservava la prima posizione con una manciata di se-condi di vantaggio su Ivana Iozzia e, staccata di poco, Maria Cocchetti. Nella parte finale dei 21 chilometri, Marianna aumentava il ritmo mentre Iozzia, in preda a crampi fino all’arrivo, cedeva anche a Maria Cocchetti. All’arrivo c’era il piccolo Michele ad attendere la neo-mamma, nel tripudio di tutta la famiglia Longa per il secondo successo nella gara casalinga: fu lei a vincere la prima edizione della gara e nel 2004 finì terza. Un

Grandi emozioni ad OrsignaQuella di domenica 6 agosto è la prima gara di questo mese. Un po’ per tradizione e un po’ per evitare il caldo, io e Bobo decidiamo di andare a correre in alta colli-na, esattamente ad Orsigna (PT). È in programma una competitiva di km 9, giunta alla seconda edizione de-nominata “Camminata dei 3 mulini”. Non abbiamo mai visitato questo incantevole paesino circondato dal verde a circa 800 metri di altitudine sull’Appennino toscano. Ammetto che ad incuriosirmi è stata la storia di Tizia-no Terzani, questo era il paese della sua infanzia, dei suoi ricordi (basta leggere i sui racconti). Salendo fin quassù si capisce perché un uomo così sensibile si era innamorato di un posto come questo. Al paese si arriva percorrendo un sentiero ripido più un tratto di strada, circa 800 metri, troviamo tanti amici e dopo aver fatto l’iscrizione torniamo giù per cambiarci.

Pistoia 30 luglio

5° Trofeo Alessandro BargelliniMolte volte noi podisti ci lamentiamo con gli organiz-zatori delle corse per vari motivi, anche con ragione, qualche volta succede, invece, di non avere ragione; a volte ci rechiamo alle gare senza nemmeno aver letto il volantino, magari ci siamo informati da amici che ci danno notizie che poi riscontriamo essere sbagliate. A volte, per una semicompetitiva, ci viene detto il numero dei premiati, ma poi qualcuno pretenderebbe di avere un premio che non ci spetta perché si è avuta una falsa in-formazione. Purtroppo nelle zone di Prato, Pistoia, Val-dinievole, le corse sono quasi tutte semicompetitive, la stramaggioranza dei partecipanti sembra che corra solo per il premio di classifica e non per il piacere di correre, vi sono quelli che se non vi fosse la punzonatura parti-rebbero prima, quelli che si alterano l’età per rientrare in una categoria più facile, altri che, se vedono che è improbabile rientrare a premi, non partono nemmeno; si aggiungono anche le donne che, nonostante siano, in percentuale, le più premiate se restano fuori premiazio-ne hanno da lamentarsi. Credo che tutti dovremmo ri-tornare ai valori che all’inizio questa disciplina ha dato: “Lo stare insieme, il fare sport per la salute, l’amicizia, la comprensione, il passare un paio d’ore in modo spen-sierato”. Riflettiamoci un po’ tutti insieme.Parliamo ora della gara di Pistoia.Organizzato dal Cral Breda di Pistoia con la colla-borazione della Silvano Fedi si è svolto il 5° Trofeo Alessandro Bargellini (sfortunato ragazzo, gravemente ustionato in Breda per incidente sul lavoro, che, dopo diversi giorni di agonia, morì).Corsa podistica a staffetta 3 per 5 km. La partenza è situata davanti all’entrata dell’Ansaldo Breda. I primi 5 chilometri di percorso sono in città, si attraversa Pistoia per arrivare al primo cambio, che è situato in fondo al viale Adua, la mattinata è calda ma si riesce a correre; la seconda staffetta entra in via Modenese passa per San Felice sino all’abitato di Piteccio, i secondi staffettisti soffrono di più per il caldo che inizia a farsi sentire e poi questa strada è tutta esposta al sole, il terzo frazio-nista ha la parte più dura, il suo tratto è tutto in salita anche impegnativa, fortunatamente è molto ombreg-giato, i corridori arrivano a Sammommè, paese natio di Alessandro e dove vivono Tuttora i genitori che hanno presenziato alla premiazione, consegnando tutti i premi. Più di 50 le staffette che hanno partecipato, tutte agguer-rite e si sono date battaglia lungo il percorso. Penso che l’organizzazione sia stata buona, spero il giudizio sia comune. Un saluto a tutti.

Marco Fantozzi

buon viatico per la fondista livignasca (anche i test con gli ski-roll di fine giugno l’hanno decretata la più in forma del team femminile) in vista del suo rientro nella squadra azzurra di Coppa del Mondo. Ai piedi del podio la ceka Dana Janeckovala e l’ucraina Inna Lebedeva.La gara maschile ha visto lo strapotere dei keniani e soprattutto di Philemon Kipkering che, andato in fuga dopo i primi chilometri, ha dominato tutta la gara, bissando il successo di due anni fa. Piazza d’onore per Jonathan Koilegei che ha corso con il pettorale nu-mero 1, riservato al vincitore della precedente edizione, ma non ha saputo contrastare l’attacco iniziale del con-nazionale. Terzo gradino del podio per il cinque volte iridato di corsa in montagna Marco De Gasperi che, nonostante il tentativo andato a vuoto di riprendere le due gazzelle nere, si è dichiarato soddisfatto per lo stato di forma, in vista del proseguo della stagione di gare.Nella prova di esordio della staffetta (due atleti con cambio a metà percorso) arrivo congiunto e amiche-vole per le coppie formate da Daniele Caimmi con Giovanni Ruggiero e Maurizio Leone con Do-menico D’Ambrosio, al terzo posto il duo Grazia-no Zugnoni e Stefano Sansi.Passa così agli annali la settima edizione della Stralivi-gno che ha visto fissare i nuovi record: 1.13’38” il tem-po di Kipkering e 1.27’02” quello di Marianna Longa.La gara ha visto la presenza di ben 710 podisti, di cui 97 donne, in rappresentanza di sette nazioni, gli italiani provenivano da ben 51 diverse province.

Alle ore 9 viene dato il via, partiamo in leggera discesa per 300 metri… solamente, da qui iniziamo a salire per circa un chilometro, poi ritroviamo la discesa, questa volta ripida e breve che ci conduce nel centro del pae-se, appena fuori inizia la salita lunga ed impegnativa (nei tratti più ostici ho camminato), fino a giungere al ristoro, cioè a metà gara, dove inizia una discesa lun-ga e sterrata. Concludiamo la gara con un chilometro e mezzo di salita dura; sono stanca ma soddisfatta dalla bellezza del percorso.Appena cambiata (più veloce di Bobo, almeno in que-sto), torno su per assistere alle premiazioni …già avve-nute; faccio appena in tempo a vedere quella del podista più giovane: si tratta del nipotino di Terzani. E qui ho avuto la grande gioia di conoscere Folco Terzani e An-gela Staude; senza dubbio è stato il momento più bello ed emozionante della mattinata. Sono rimasta ammirata dalla semplicità, cortesia e disponibilità di queste perso-ne. Lui ci incantava con i suoi racconti delle esperienze fatte girando il mondo, e di come vive l’amore per la natura; poi insieme alla madre non hanno esitato a farsi fotografare un po’ con tutti. Nessuno di noi voleva an-darsene; ci siamo salutati con un “arrivederci al prossi-mo anno”. Ancora oggi ho il cuore colmo di gioia per questo bellissimo incontro.

Eni Vittorini

Pieve a Nievole - Foto di Piero Giacomelli

Page 46: Pdsm_a03_n09

46 - Podismo e Atletica

Valdobbiadene 20 agosto 2006

Prealpi bike-run marathon Fabio Bernardi si è imposto sui 30 chilometri della corsa da Valdobbiadene a Mel che ha concluso la “due giorni” degli sport di resistenza. Tra le donne la trentina Monica Carlin ha bissato il successo del 2005. A Ni-colò Morelli e Gianmichele Zambon la gara a coppie. Claudio Bettega trionfa nel duathlon. Se il bergamasco Marzio Deho si era imposto nella gara di mountain bike del 19 agosto, la prova podistica ha incoronato il vit-toriese Fabio Bernardi. Sui 32 km da Valdobbiadene a Mel, Bernardi è stato il protagonista assoluto. Eloquenti i distacchi: il secondo posto è andato al fiorentino Lu-ca Baroncini, giunto a 5’12” mentre il bronzo è stato conquistato da Enzo Merotto, arrivato a 5’52”. “Sono stato prudente nella prima parte di gara - ha spiegato Bernardi - perché non sono uno specialista della cor-sa in salita e nelle ultime settimane ho sofferto per una tallonite. Poi, quando il percorso ha iniziato a scendere, non ho più avuto problemi”. Tra le donne si è imposta la trentina Monica Carlin, specialista azzurra delle lunghe distanze, alle sue spalle Daniela Da Forno. Nella gara a coppie, vittoria per il biker Nicolò Morelli e il podista Gianmichele Zambon. Nel duathlon, successo di Clau-dio Bettega, davanti a Luca Bonazzi.

GRAN FONDO PODISTICAUOMINI: 1. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 2h17’46”, 2. Luca Baroncini (Le Panche) a 5’12”, 3. Enzo Merotto (Atl. Vittorio Veneto) a 5’52”, 4. Roberto Poletto (Alpini VI), 5. Loris Basei (Valdobbiadene), 6. Nicolai Stir, 7. Luca Piccin (Avis Vittorio Veneto), 8. Giulio Orfano (Leoni S. Marco), 9. Piergiorgio Iacuzzo, 10. Gianluca Favero (Valdobbiadene)DONNE: 1. Monica Carlin (Telemarket) 2h39’59”, 2. Daniela Da Forno (Marathon TS) a 15’09”, 3. Cinzia Pivetta (Asd Bike Tribe Mtb) a 20’37”

GARA A COPPIE (mountain bike - corsa a piedi)UOMINI: 1. Nicolò Morelli (New Downhill)-Gianmi-chele Zambon (Aviano) 5h46’40”, 2. Benvenuto More-sco (Stocchero Racing Team)-Diego Santini 6h01’51”, 3. Moreno Entilli (Dolomititeam)-Claudio Peloso (GS De Vecchi) 6h11’13”DONNE: 1. Daniela Miatello (Trichiana)-Concetta Sa-varis (Trichiana) 7h15’39”, 2. Saba Sommacal-Silvia Mastel (Valbelluna) 7h34’01”MISTA: 1. Mario Fabrinetti (Ovam Every Bike)-Angela De Poi 5h53’41”, 2. Claudio Casolla-Chiara Zoppirolli (Ledrense) 6h17’26”, 3. Cesare Marcon (Marmitte Za-ra)-Paola Simionato 7h00’32”

DUATHLON (mountain bike - corsa a piedi)UOMINI: 1. Claudio Bettega (Miane Bike Team) 5h03’17”, 2. Luca Bonazzi (Triathlon BG) 5h10’14”, 3. Flavio Zoppas (Vimotorsport) 5h12’08”DONNE: 1. Maria Giulia Canello (Trichiana) 7h29’47”, 2. Nadia Galeazzi (Desenzano) 9h43’44”

Nordic WalkingUOMINI: 1. Stefano Destro 1h50’33”, 2. Paolo De Col a 12”, 3. Devid Savaris a 46”DONNE: 1. Nadia Comiotto 2h05’16”, 2. Erica De Bortoli a 1’51”, 3. Magalì Schievenin (Giro delle Mura) a 4’58”

Giro delle Dolomiti BellunesiTrentacinque chilometri tra i monti e le valli del Bellu-nese, per l’affascinante avventura delle tre tappe delle Dolomiti Park Road. Si è conclusa tra pioggia e sole l’edizione 2006, con oltre duecento partecipanti. Una corsa tra la natura e le bellezze selvagge di uno dei più bei parchi alpini, sorto nel 1993. I podisti hanno attra-versato cittadine e borghi adagiati sulle rive di fiumi, tra pascoli e vette incantevoli.Un giro nel Bellunese tra la Valle Agordina, Cesiomag-giore e Santa Giustina; in queste località gli arrivi di tap-pa, tra gli applausi dei turisti e delle famiglie al seguito degli sportivi.La vittoria finale è andata a Roberto Poletto (Alpini Vi-cenza), per soli 4” dal suo diretto avversario, Fiorenzo Battaglin (G.S. Paolone), 2h10’05” il tempo del vinci-tore. Battaglin pur riuscendo a prevalere nella seconda e terza tappa, in pratica per una manciata di secondi finali ha perso il tour già nella difficilissima tappa dell’esordio in Valle Agordina. Un tracciato difficile, reso pericoloso da una fittissima pioggia, specie lungo la ripida discesa che da Ponte Cugnago immetteva verso l’abitato di Mat-ten. La tappa è stata la più corta, solo 9 km, ma la più sof-ferta per tutti. Al terzo posto Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) in 2h10’26”.Più agevole invece tra le donne la vittoria finale per la veneta Marina Gorra (Assindustria Rovigo), che ha chiu-so con il tempo totale di 2h35’50”, seconda Martina Bru-stolon (Atl. Zoldo) in 2h41’18”, terzo posto per Annalisa Plos (Olimpia Terenzano) in 2h42’24”.Dopo l’esordio che ha portato la carovana dei podisti nelle valli di Agordo, al nord del Bellunese, il giro si è avvicinato al capoluogo di provincia, per raggiungere nella tappa di Cesiomaggiore la cima Coppi ed i sentieri marcati dagli esperti del CAI. Rispetto alle difficoltà del giorno precedente, anche con il ritorno del sole, questo tracciato di 13 chilometri è apparso più agevole.Ancora 13 km per l’ultimo appuntamento di Santa Giu-stina, con un percorso a variazione altimetrica che ha portato i corridori verso Prior, Volpere, Velos ed Altanon (il punto più alto del tracciato di gara). É qui che è finita la grande fatica ed è cominciato per taluni un tranquillo periodo di riposo. Nel corso delle giornate di gare, escur-sioni e visite guidate hanno completato il calendario de-gli appuntamenti preparato dagli organizzatori.

Giovanni Mauriello

CLASSIFICA UOMINI1 Roberto Poletto Alpini Vicenza 2h10’05”2 Fiorenzo Battaglin G.S. Paolone 2h10’09”3 Silvio Gambetta Boggeri Arquata 2h10’26”4 Massimo Lanza G.S. Pollone 2h12’09”5 Alberto Pini Cral Aermacchi 2h13’44”6 Alessandro Eleuteri RCF Running 2h13’51”7 Massimiliano Zat Alpini Caneva 2h14’37”8 Roberto Gasperi Atl. Villazzano 2h15’33”9 Pasquale Castaldo Napoli Nord Marathon 2h15’54”10 Carlo Canton Brugnera Friulintaglia 2h15’57”CLASSIFICA DONNE1 Marina Gorra Assindustria Rovigo 2h35’50”2 Martina Brustolon Atl. Zoldo 2h41’18”3 Annalisa Plos Olimpia Terenzano 2h42’24”4 Elisabetta Colzani Corno Marco It. Lecco 2h43’15”5 Marinella Borghes Gruppo Marciatori 2h45’28”6 Ela Stabile Napoli Nord Marathon 2h50’09”7 Laura Sartor Azzano Runners 2h53’52”8 Paola Serafini Atl. Agordina 2h54’09”9 Evelina Gnech Atl. Fiori Barp 2h56’32”10 Roberta Rotili Avis Fabriano 2h58’15”

Pistoia 30 luglio

5° Memorial Alessandro BargelliniL’ASCD Silvano Fedi e la sezione podismo del Cral Breda hanno organizzato, domenica 30 luglio, la 5ª edi-zione del “Memorial Alessandro Bargellini” una corsa podistica a staffetta con partenza da Pistoia in via Cilie-giole e arrivo nello splendido paesino di Sammommè. La gara era suddivisa in tre frazioni: il primo cambio posto a Capostrada dopo circa 4,7 km, il secondo al-l’inizio del paese di Piteccio dopo circa 10,5 km dal via. La terza frazione, prevedeva il tratto di salita più duro, lungo circa 4 km, con arrivo finale nella piccola località.Era prevista anche una gara non competitiva, pari al chilometraggio totale, a cui ha preso parte un manipolo di atleti. Complessivamente sono stati circa 180 i po-disti impegnati sul percorso, un numero interessante considerato che non è facile coordinare le staffette alle competizioni il cui percorso non è un anello ripetuto più volte. La gara è stata molto combattuta. Al primo cambio, Giuseppe Tomaselli (S. Fedi) transitava per primo con leggerissimo vantaggio su Francesco Parrini (Caript) e Roberto Gianni (G.S. Orecchiella), a seguire le due staffette del Team Balestrini con Mariano Bardarè che precedeva Gabriele Baroni. Alessio Biondi e Paolo To-setti, rispettivamente secondo e terzo staffettista della Caript, capovolgevano la situazione a loro favore e por-tavano la loro squadra al successo tagliando il traguardo dopo 57’03”. Al secondo posto, con solo 27” di ritardo si classificava la Team Balestrini 1 (Bardarè-Balestrini F.-Merlino) e terza l’Orecchiella Garfagnana (Gianni R.-Cardosi-Pellegrinotti). Solo 4ª la prima staffetta Sil-vano Fedi (Tomaselli-Puca-Maestripieri S.).La Silvano Fedi trionfava nella competizione femmi-nile: Elena Sciabolacci, Francesca Natali (prestito del-l’Atl. Borgo a Buggiano) e Paola Pignanelli si aggiudi-cavano la gara con un vantaggio di quasi 2’ sul G.P. La Galla (Rossodivita-Jaccheri-Cambi).La prima staffetta Veterani ha chiuso in 1h04’22”, Ro-berto Mei, Santino Santangelo e Franco Dami hanno condotto alla vittoria la Silvano Fedi, prevalendo sulla mista Maceroni-Bolognesi R.-Baicchi.L’incasso totale della manifestazione è stato devoluto al Centro ustionati dell’ospedale Mayer di Firenze.

Giorgio Santoni

Vellano (PT) 20 agosto

Scarpinata vellaneseVellano, capoluogo della “Svizzera pesciatina”, ha ospi-tato l’edizione 2006 della sua Scarpinata. In una dome-nica agostana che sembrava far di tutto per riportare alla mente il motivetto “L’estate sta finendo” dei Righeira, il famoso duo canoro all’apice del successo alcuni an-ni or sono, circa 100 podisti si sono dati battaglia sul percorso che da alcuni anni è rimasto invariato. Salite e discese senza un attimo di respiro con i 2 km finali su salita asfaltata, forse l’unico tratto dove, per chi ne avesse avuta la forza, sarebbe stato possibile provare una progressione costruttiva. Il tempo incerto e le piog-ge dei giorni precedenti hanno contribuito a rendere certi tratti abbastanza pericolosi, fortunatamente tutto è andato nel miglior modo possibile. Certamente sarebbe auspicabile che per l’anno prossimo vengano apportate alcune variazioni in modo da tagliar fuori quelle poche centinaia di metri che a detta di molti rendono la gara pericolosa per tendini e caviglie.Vittoria di Mohamed Taqi (Alpi Apuane) in 35’48”, il ragazzo marocchino, non ha avuto difficoltà ad ottenere il massimo risultato anche se alcuni atleti al via avrebbe-ro potuto rendergli le cose meno semplici. Probabilmen-te la fama di Taqi ha impedito agli avversari più forti di avere velleità di vittoria, con un distacco di 49” è giunto secondo Denis Giovannetti (Atl. Lamporecchio) che ha avuto ragione a sua volta di Roberto Maranghi porta-colori dell’Atletica Castello, a seguire Mileno Frediani (Atl. Lamporecchio) e Nicola Matteucci (Atl. Vinci). Jessica Giovannini, tesserata per il Team Suma di Pisa

ma bravissima pesciatina purosangue, si è aggiudicata la vittoria sulle strade vicino casa coprendo la distanza in 47’27” e precedendo l’eccellente Francesca Andreotti (S. Fedi - PT) che su questi tracciati si trova decisamen-te a suo agio, poco dietro è giunta Antonietta Schettino (G.P. Massa e Cozzile). Come nell’edizione del 2005, fra i veterani ha vinto Ni-cola Cernicchiaro (Nuova Atl. Lastra) che ha preceduto il lucchese Luigi Gianni (G.S. Orecchiella) e Ennio Car-lini (G.S. Pieve a Ripoli).L’organizzazione è stata curata dai ragazzi dell’Avis Vellano in collaborazione con l’Atletica Borgo a Bug-giano.

Giorgio Santoni

Page 47: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 47

Pieve a Fosciana (LU) 4 agosto

La Corradini Rubiera vince la Staffetta del VilleggianteGrande successo a Pieve Fosciana, venerdì 4 agosto, per la 14ª edizione della Staffetta del Villeggiante, gara su strada di 3 km per 3 atleti. La manifestazione, perfetta-mente organizzata dal G.P. Parco Apuane in collabora-zione con il Comune Pieve Fosciana e il locale Tennis club, ha visto la partecipazione di ben 30 staffette. La Corradini Rubiera, forte squadra emiliana che annovera fra i propri atleti il campione olimpionico Stefano Baldi-ni, si è aggiudicata il trofeo Roberto Nobili con la terna Pigoni Matteo, Baldini Marco e Guidetti Luigi; ottimo il secondo posto del G.P. Parco Apuane con Orsi Marco, Fantasia Enrico e Taqi Mohammed, terzo gradino del podio per il G.P. Parco Apuane con Checcacci Loren-zo, Rubino Daniele e Panariello Raffaello. Nella gara femminile il memorial Toni Moreno è andato sempre alla Corradini Rubiera con la terna Lodesani Roberta, Paterlini Daniela e Ricci Laura, secondo e terzo posto per il G.S. Lammari con le terne Orsi Sara, Susanna Ne-ri e Perrone Cristina (Squadra A) e Lazzini Paola, Bucci Barbara e Terrizzano Maura (Squadra B). Successo nel-la classifica veterani per il G.P. Parco Apuane con Simi Claudio, Vizzoni Massimo e Aiello Moreno. Conclusio-ne della serata con la Passeggiata del Villeggiante non competitiva con oltre 200 adesioni.

Staffetta per la Pace La Verna - MonteneroLa storia della città di Livorno è relativamente giovane ma affascinante, e si è sviluppata sulla base della cin-quecentesca e profonda impronta cosmopolita e di ac-coglienza che ancora oggi la contraddistingue. Questa caratteristica di città che accoglie senza far distinzione uomini di ogni razza e cultura, la deve a Ferdinando I de’ Medici che nel 1593, con la costituzione delle “Leg-gi Livornine”, facilitò e assicurò agli abitanti la più completa libertà di residenza, traffico e culto con delle agevolazioni che videro ebrei, corsi, turchi, musulma-ni, greci, alemanni e olandesi per citare le presenze più cospicue, fissare qui la propria dimora. Questo inoltre favorì le iniziative economiche, tanto che fu garantita, per un lungo periodo, la rinuncia all’esazione di im-poste dichiarando “franco” il porto di Livorno. Tracce di questa storia sono evidenti ancora oggi sul nostro territorio, basti pensare alle chiese che testimoniano la presenza di coloro che professano religioni diverse, o ai cimiteri monumentali. Oggi Livorno continua ad essere protagonista e spettatrice di questo crocevia e conviven-za di razze, e vede ingrandirsi, nel suo tessuto sociale, anche comunità di paesi territorialmente a noi vicini, ma non di cultura europea, che qui studiano, lavorano, si costruiscono una famiglia, integrandosi con la città: ad esempio i musulmani e le comunità africane.Partendo da questi presupposti abbiamo pensato di dar seguito al progetto, in cui lo sport sia espressione d’in-tegrazione, di valorizzazione delle differenze dei popoli perché attività umana che si fonda su valori sociali, edu-cativi e culturali, che crea ponti anche con altre realtà che vanno ad arricchire lo sport stesso e il territorio dove esso si svolge. Pertanto per l’edizione 2006, prevediamo un maggior coinvolgimento delle realtà della Regione Toscana con un’apertura ad altre territorialità che hanno un’attinenza specifica con Livorno. In particolare verrà attraversata la città di Firenze che con Livorno ha sempre avuto un legame privilegiato perché come già detto sopra furono proprio i Medici a volere la fondazione della città la-bronica. Avremmo pensato di attuare il gemellaggio con la città di Venezia e la sua maratona podistica “Venice Marathon” e con il territorio circostante per il fatto che nella città labronica il più antico quartiere porta il nome della città menzionata. Quest’anno sono iniziate anche le celebrazioni dei Quattrocento anni di fondazione della città e i Duecento anni della istituzione della Diocesi labronica. Riteniamo che l’apertura ad altre realtà così ricche di tradizioni cul-turali, religiose, sportive ed economiche, determinando il contatto con realtà diverse farà si che si consolidino i valori fondanti quali la convivenza, la fratellanza, im-

Orsigna (PT) 6 agosto

Vittoria emiliana alla Camminata dei Tre MuliniA vincere è stato il reggiano Marco Baldini (Corradini Excelsior Rubiera) che sui km 9 della gara ha impiegato 31’16” ed ha preceduto il pistoiese Massimo Mei (Atle-tica Castello), distanziato di 25”, al terzo posto Fabrizio Becattini (Atletica Vinci), quarto Lido Biondi e quinto Federico Nesti entrambi della Silvano Fedi Cral Bre-da Pistoia. Fra i veterani il successo è andato a Dario Caselli (Atletica Signa) con il tempo di 35’49, seconda posizione per Claudio Cipollini (Atletica Vinci) e terzo Roberto Mei (Silvano Fedi Cral Breda). Fra gli argento vince Leonardo Monti (Atletica Vinci) in 39’19, secon-do Vasco Canigiani (RM Berzantina Porretta) e terzo Ivaldo Caporali (Silvano Fedi Cral Breda). La prima donna è stata Emma Iozzelli (Lammari) che vince in 39’57”, la piazza d’onore la ottiene Paola Pignanelli e terza Francesca Andreotti. Fra le veterane ancora alla ri-balta Immacolata Izzo (Atletica Valdinievole) che si im-pone in di 52’09”, seconda Gigliola Masotti (Capraia e Limite) e terza Gabriella Garuglieri (Atletica Castello).

David Ignudi

Ottimo 6° posto per l’Atl. Castello FirenzeAncora una prova di orgoglio porta l’Atletica Castello Firenze a competere a testa alta con le più forti società d’Italia ottenendo un 6° posto di società che continua ad essere la conferma del valore già dimostrato tutto l’anno. La vittoria è andata alla Calcestruzzi Rubiera che riesce nell’impresa di casa a conquistare un bellissimo titolo Italiano grazie al 2° posto assoluto del Campione Stefano Baldini precedendo la compagine dei Carabinieri di soli 11 pti.Il primo dell’atletica Castello è il Keniota Ngeny CheruiYot che soltanto nelle ultime battute finali esce dalla top ten conquistando un ottimo 12° posto assoluto i risultati: 12° Ngeny Cheruiyot David, 38° Santangelo Massimiliano, 75°bistoni Diego, 83° Benelli Yuri, 89 Mei Massimo, 115°maranghi Roberto, 135° Masoni Matteo

prescindibili per un futuro di pace. Le associazioni Cooperatori Paolini di Livorno e A.S.D. “Amici della 100 km del Sahara” organizzano, in questo spirito, nei giorni 24-28 ottobre 2006 la II Maratona Per la Pace a staffetta dal monastero francescano de la Verna (AR), al Santuario di N.S. di Montenero di Livorno.La manifestazione sportiva vedrà la partecipazione di numerosi atleti provenienti da ogni parte d’Italia, e non solo, su un percorso di quasi 350 km, che coinvolgerà i più importanti Comuni delle quattro Province attraver-sate: Arezzo, Firenze, Pisa, Livorno. La manifestazione si concluderà la sera del 28 ottobre con un grande con-certo al Pala Allende del complesso de I Nomadi e del cantante Riccardo Fogli.Le associazioni invitano a contattare Marzia Chiocchi al 339.2785080 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

2/9 settembre 2006

2ª GORE-TEX® Transalpine-RunDuplice vittoria italiana alla 2ª edizione della GORE-TEX® Transalpine-Run, l’attraversamento a coppie delle Alpi a piedi. 230 i chilometri percorsi, quattro i Paesi attraversati (Germania, Austria, Svizzera, Italia) e 14.000 i metri di dislivello superati in otto giorni. Tra gli uomini si sono imposti i trentini Silvano Fedel e Et-tore Girardi, mentre tra le donne hanno vinto le altoate-sine Irene Senfter e Annemarie Gross. Fedel e Girardi (Triathlon Trentino) hanno letteralmente dominato la corsa, aggiudicandosi sette tappe su otto e coprendo la distanza da Oberstdorf a Laces in 25 ore, 35 minuti e 53 secondi. A quasi 2 ore di distacco i secondi classificati, Seppi Neuhauser (Austria) e Markus Schuster (Germa-

nia). “Ci siamo preparati molto bene -ha detto Silvano Fedel- abbiamo lavorato in perfetta sintonia e ci siamo capiti a meraviglia, trovando subito il ritmo giusto”. Tra le donne, la prestazione di Irene Senfter e Annemarie Gross è cresciuta di giorno in giorno. Dopo un secondo e un terzo posto nelle prime due frazioni, le altoatesi-ne hanno dominato le successive tappe, vincendone sei su otto e aggiudicandosi la vittoria finale con il tem-po complessivo di 34 ore, 33 minuti e 45 secondi. In seconda posizione, attardate di un’ora 44 minuti e 44 secondi, le tedesche Resi Zepf e Ute Huber. “Questa manifestazione è veramente fantastica –hanno afferma-to le vincitrici- e nonostante la fatica, la soddisfazione è grandissima. Per portare a termine questa gara a tappe è molto importante scegliere la strategia giusta e non partire con un ritmo troppo alto”.25 concorrenti italiani hanno partecipato alla GORE-TEX® Transalpine-Run 2006. Tre erano le sedi di tappa poste in Italia: Malles, Silandro e Laces in Alto Adige.L’attraversamento delle Alpi a piedi ha condotto i con-correnti in otto giorni da Oberstdorf a Steeg nella Le-chtal in Austria, a St.Anton am Arlberg, Ischgl Scuol in Engadina, Malles, Silandro e Laces in Alto Adige.

Corri in GarfagnanaSi è concluso con il Campionato Italiano Uisp di corsa in salita, domenica 27 agosto a Fosciandora (LU), l’in-tenso programma organizzato in maniera impeccabile dal G.P. Parco Alpi Apuane del Corri in Garfagnana agosto 2006. Il primo atto si era concretizzato venerdì 4 agosto con la Staffetta del Villeggiante a Pieve Fo-sciana, alla sua 14ª edizione, il 13 agosto l’evento più significativo e originale non solo per la Toscana ma per tutto il centro Italia la Sky Race delle Alpi Apua-ne, 22 km di corsa in altura. Careggine il 20 agosto è stata la sede del terzo Trofeo Comune di Careggine, gara di corsa in montagna di 14 km, per poi finire a Fosciandora domenica 27 agosto. Tutto questo è stato reso possibile da tutte le varie amministrazioni locali Garfagnine, dai numerosi sponsor, ma soprattutto dagli encomiabili volontari che hanno affiancato gli organiz-zatori del G.P. Parco Alpi Apuane, fra questi merita una menzione particolare la fotoreporter Belinda Sorice che ha immortalato oltre alle bellezze paesaggistiche della Garfagnana, gli sforzi e le fatiche dei numerosi atleti che si sono dati battaglia negli insidiosi percorsi della zona. L’ultimo ringraziamento va a coloro che non cu-ranti delle distanze chilometriche ogni estate gareggia-no in Garfagnana.Vi lasciamo dando appuntamento a tutti per la StraCa-stelnuovo del prossimo 3 dicembre.

Graziano Poli

Pieve a Nievole - Foto di Piero Giacomelli

Page 48: Pdsm_a03_n09

48 - Podismo e Atletica

OTTOBRE 2006MESE DELLA SCARPA DA RUNNING

Abbigliamento tecnico e non - Collezione Primavera-Estate 2005-06SCONTI dal 20% al 50%

OCCASIONI FINE SERIE FINO A METÀ PREZZO

Page 49: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 49

Pieve a Nievole 3 settembre

16° Giro dei due Comuni Memorial Tobaldo ConvallePrima domenica di settembre, il 3 che vede già fitto il calendario toscano di gare competitive e non, di gros-sa rilevanza, fra le quali il 16° Giro dei due Comuni organizzato dall’Atl. Valdinievole e il comitato di Vo-lontariato rione Empolese, con il patrocinio dei due Comuni interessati, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Prima domenica col botto: più di 400 i parteci-panti ad una gara come sempre ben organizzata e che ha ricevuto nei giorni scorsi nientedimeno che la medaglia d’argento dalla Presidenza della Camera dei Deputati, anche per le finalità perseguite dagli organizzatori: in-fatti dei 3 euro di iscrizione 1 è stato devoluto in benefi-cenza per la ricerca sul cancro. Piccoli ma significativi passi che le società dovrebbero prendere ad esempio; durante la cerimonia di premiazione la somma raccolta è stata consegnata a Piero Giacomelli per la devolvesse alle associazioni il cui movimento Regalami un Sorriso fa capo.Alla gara competitiva erano presenti buoni nomi del podismo toscano, con Fabrizio Becattini, dell’Atl. Vin-ci, reduce da una serie di vittorie negli ultimi mesi. Il percorso si snodava su strade asfaltate e pianeggianti, con un solo intermezzo di 500 metri circa di strada bianca, pertanto ritmo sostenuto per un percorso velo-ce, vince in volata Fabrizio Becattini sul compagno di squadra Sergio Orsi, terzo a conferma del suo straordi-nario momento, Roberto Gianni del G.S. Orecchiella. Nella categoria veterani vince Silvano Fioravanti, Atl. Pontedera. Per il settore femminile prevale Emma Ioz-zelli, del Lammari, al secondo posto Linda Grazzini, Bonelle, mentre nella categoria veterane fa sua la gara Immacolata Izzo.

a cura della redazione www.atleticaimmagine.com

Raduno Pearl Izumi sul monte Amiataa cura di Mario Cerretti

Si è svolto sul monte Amiata, dal 10 al 30 agosto, pres-so il Residence “Parco dei faggi” - località Marsiglia-na (1500 m slm), a 10 minuti d’auto da Abbadia San

Salvatore, il primo raduno in altura organizzato da Giuseppe Giambrone, atleta della Toscana Atletica.L’iniziativa ha avuto un buon successo, infatti, quasi tutti i 45 atleti iscritti sono rimasti soddisfatti ed hanno manifestato l’intenzione di tornare anche il prossimo anno. Tra i parte-cipanti: Galeotti Giulia, 2ª ai campionati italiani promesse e campionessa toscana assoluta negli 800 m (2’08” il suo perso-nale); Poli Simone, 1° in graduatoria nazionale allievi nel lan-cio del disco; Morosino Sara, allieva toscana, speranza nella marcia; Pollastri Anna, la migliore sprinter toscana, tra le prime 10 allieve italiane; Moroni Rebecca, tra le migliori giovani lanciatrici toscane; le allieve Ladovali, Mazzoni e Perinacci, campionesse toscane nella 4x400; Sequi Daniele, 1° degli italiani alla New York marathon del ’93; Giorgio Grella, 2° all’Elba marathon tour 2006 e la sua compagna Anna, ottima fondista (2h46’ in maratona), con al seguito un nutrito gruppo di amatori liguri, in preparazione delle maratone autunnali; ed ancora, Sampieri Veronica 4ª ai campionati italiani di mezza maratona del 2005; Pulcinelli Gabrio, giovane mezzofondista in forte miglioramento; Gentiluomo Riccardo, Zingarelli Antonio, Micheloni Marco, Galgani Silvio, Lupi Lorenzo e Alessio Mattii tra i più forti giovani mezzofondisti toscani.Le sedute di allenamento si sono svolte, per i mezzofondisti e i maratoneti, in vari percorsi nei boschi da quota 1400 a quota 1700 m slm. I velocisti, lanciatori e saltatori si sono allenati soprattutto presso la pista di atletica di Abbadia San Salvatore.Un ringraziamento particolare ai gestori dell’albergo-ristorante Generale Cantore (località II rifugio) i quali hanno contribuito, a prezzi modici, a rifocillare quotidianamente gli atleti.Per smaltire i tanti chilometri percorsi tra pista e faggi, sono state organizzate due giornate sulle spiagge dell’Argentario, inoltre, vari atleti hanno usufruito della piscina di Abbadia S.S. e si sono rilassati anche nelle acque termali di Bagni S. Filippo (a 20 minuti d’auto dal Residence) e di Saturnia (a 50 minuti).Per mantenere fede al motto “mens sana in corpore sano”, si sono svolte anche attività di carattere culturale: gite in Val d’Orcia (visite a Pienza, Montalcino e Montepulciano), un seminario, svoltosi presso la sala conferenze messa gentilmente a disposizione dal Comune di Abbadia San Sal-vatore, su: “Integratori alimentari e doping”, tenuto dal Dott. Mario Cerretti, medico chirurgo con la passione del podismo, una lezione sulle meto-diche di allenamento e sullo stretching, tenuta da Giuseppe Giambrone. Dulcis in fundo, per rallegrare qualche serata, è stato deciso di partecipare ad alcune delle varie sagre e feste organizzate nei paesi limitrofi.Appuntamento a tutti per l’edizione del 2007.

Montevarchi 3 settembre

26° Trofeo Siro Noveri Memorial Roberto Segoni Chi era Roberto Segoni? Un grande uomo con personalità magnetica, chi lo ha conosciuto ne è rimasto affascinato, un uomo come pochi, dedito alla famiglia e allo sport. La gara era anche in sua memoria come già da qualche anno. Buona l’affluenza di podisti aretini, fiorentini, se-nesi ed anche dalla lontana San Marino, circa 250 i partecipanti.Presenti anche una trentina di ragazzi a far divertire il pubblico in concomitanza con le feste del Perdo-no, che vogliono dire serenità, rievocazioni storiche del passato come l’antico gioco del pozzo e cortei con abiti medievali nella centralissima piazza. Ma alle ore 9.15 fari puntati sulla competitiva di oltre 13 km, duri, impegnativi, veloci e interamen-te su asfalto. Partenza dalla via Roma, il percorso si snodava verso Levanella, poi svolta per la mi-cidiale salita di Caposelvi, tosta, difficile quanto basta e dove inevitabilmente avviene la selezione, poi, dopo aver ripreso fiato, nella località Moncio-ni, svolta verso la statale che porta a Il Pestello, superato il ponte su uno degli affluenti dell’Ar-no, gli atleti possono dire di esser quasi arrivati, ancora 1 km e si entra in centro, dove è riuscito nell’impresa Salah El Ghilzlany, atleta del Fiorino, davanti a Massimiliano Santangelo, terzo Alessan-dro Napoli. Per la gara femminile, a sorpresa arriva dalla Re-pubblica di San Marino Nanu Hana, rumena di cit-tadinanza italiana che fa il vuoto vincendo una ga-ra davvero competitiva, al secondo posto Caterina Giofrè dell’Atl. Castello, terza l’umbra Francesca Scanziani.

Vorno (LU) 5 agosto

Successo di Andrea Franchini e di Cristina NeriDopo un pomeriggio decisamente piovoso con una temperatura insolita per questo periodo dell’anno, mi attendevo una gara con la pioggia ma, con grande sor-presa, appena arrivato scopro che a Vorno non ha pio-vuto anche se la temperatura è più sopportabile rispetto alle precedenti edizioni. Così alle 18.30 fra circa 250 atleti arrivati in prevalenza dalle province di Lucca e Pisa, sono al via di un’altra calda corsa di S. Rocco. Tanti gli atleti di buon livello, sebbene in questo sabato 5 agosto fossero in programma altre due manifestazio-ni competitive in terra di Toscana, una delle quali nella stessa provincia di Lucca. Il percorso competitivo di 10 km circa, ha visto vincitore, per la terza volta consecu-tiva, Andrea Franchini (Alpi Apuane) che ha preceduto il compagno di squadra Lorenzo Checcacci e Andrea Davini (Le Sbarre) vincitore di ben 7 edizioni della cor-sa. Fra le ragazze vince Cristina Neri (Jaky-Tech) che precede la vincitrice dell’edizione 2005, Elena Jaccheri (La Galla) e Paola Lazzini (G.S. Lammari). Torna alla vittoria, nella categoria veterani, Claudio Simi (Alpi Apuane) che precede Luigi Gianni (G.S. Orecchiella) e Santino Santangelo (Team Suma). Per la categoria Ar-gento a trionfare è Emilio Giribon (Alpi Apuane) che, come primo argento, si aggiudica anche il 2° Memorial Gilberto Barsali. Luigia Di Chiara vince fra le Vetera-ne. La classifica per società è appannaggio dell’Atletica Porcari con 47 atleti.

Giorgio Santoni

Page 50: Pdsm_a03_n09

50 - Podismo e Atletica

Fosciandora (LU) 27 agosto

Campionato Italiano UISP di corsa in salitaSi è disputato a Fosciandora (LU), domenica 27 agosto il Campionato Italiano UISP di corsa in salita. La corsa di 8 km, perfettamente disegnata dal G.P. Parco Alpi Apuane, organizzatore della manifestazione, ha visto la presenza di ben 120 specialisti in rappresentanza di oltre 30 squadre provenienti da tutta Italia. L’abbondante pioggia caduta in Garfagnana nella notte precedente la manifestazione, ha reso il percorso, soprattutto nei tratti in discesa, difficile e insidioso. Il G.P. Parco Alpi Apuane ha vinto la speciale classifica a squadre precedendo nell’ordine, il G.S. Orecchiella e la Torre del Mangia di Siena. Per quanto riguarda la classifica individuale il forte atleta lucchese Marco Guer-rucci portacolori del G.S. Orecchiella ha dominato la gara con 34’35” prece-dendo nell’ordine l’intramontabile Simi Claudio del G.P. Parco Alpi Apuane e un super Paolo Merlino del Balestrini Team di Livorno. In campo femminile ancora la formazione lucchese del G.S. Lammari sugli allori con Luana Sal-vietti ed Emma Iozzelli rispettivamente prima e seconda, terzo gradino del podio per la portacolori dell’Atl. Pavese Porro Giuditta. Si sono assegnati poi ben 20 titoli Italiani. Da segnalare nella categoria f45 primo posto per Nello Domenicali, nella cat g50 primo posto per il Simi Claudio e nella l65 primo posto per il plurivittorioso Giribon Emilio. La gara patrocinata dal Comune di Fosciandora, dalla Comunità Montana della Garfagnana e dal progetto Ponti nel Tempo è stata seguita lungo tutto il percorso da centinaia di spettatori che hanno applaudito entusiasti il passaggio degli atleti duramente impegnati.La manifestazione ha avuto il supporto fotografico di Belinda Sorice e le ripre-se televisive dell’emittente locale Noi Tv

Festa de l’Unità a VangileIn 230 presenti martedì 8 agosto a Vangile di Massa e Cozzile (PT), al “5° Trofeo de l’Unità”, corsa podistica organizzata dal locale Gruppo podistico Massa e Cozzile Asd in collaborazione con i DS di Massa e Cozzile. Buona presenza quindi, nonostante la concomitante gara di Pietrasanta ed il tempo inclemente, che non ha fatto affluire atleti dalle province di Prato e Firenze, sorpresi da un brutto temporale pomeridiano. Due i percorsi messi a dispo-sizione dei corridori: uno non competitivo di 3,5 km che girava intorno al-l’abitato di Vangile, l’altro semicompetitivo che si arrampicava fino a Massa attraverso una salita corta ma tosta. Ad aggiudicarsi la corsa, nella categoria assoluti è stato Matteucci Nicola dell’Atletica Vinci, davanti a Bambini Al-berto della Endas Livorno con Carbone Mario, sempre Atletica Vinci, al terzo posto. Tra i veterani, netta la vittoria del “cavaliere” Simi Claudio (GP Alpi Apuane) davanti a Tofanelli Alberto (Capraia e Limite) e Dami Franco (S. Fedi). Nella categoria argento, ovvero oltre 60 anni, vittoria per Decanini Remo (Marciatori Morianesi) che precede Giribon Emilio (GP Alpi Apuane) e Melani Umberto (Misericordia Aglianese). Tra le donne vittoria netta per Iozzelli Emma (GS Lammari) che precede sul traguardo Guiducci Chiara, giovane atleta emiliana dell’Olimpus San Marino, in vacanza a Montecatini, mentre Pignanelli Paola (S. Fedi) si piazza al terzo posto. Tra le veterane, oltre 50 anni, vittoria per Izzo Immacolata (Atl. Valdinievole) che prece-de Vittorini Eni (Capraia e Limite) ed Alunni Loriana (Montemurlo M.T.). Infine, tra le società, per numero di iscritti vince l’Atletica Porcari con 24 presenze, seconde a pari merito A.S. Silvano Fedi ed Atl. Valdinievole con 16. Alla fine, cocomerata per tutti e la possibilità di rimanere a cena presso gli stand della festa de l’Unità.

Fabio, GP Massa e Cozzile

Il miglio all’est di PratoÈ giunta ormai alla 6ª edizione questa gara davvero singolare, infatti bisogna percorrere un miglio su strada invece che su pista. La desueta distanza anglo-sassone aumenta il fascino della gara anche grazie alla particolarità del posto, il complesso dei Lecci a Prato, siamo in città, ma allo stesso tempo protesi ver-so la campagna che accompagna le rive del fiume. Manifestazione suggestiva in notturna che parte nei pressi dell’interporto con arrivo al Ponte Petrino.Gara da percorrere con partenze individuali scaglionate di un minuto, caratte-ristica che la rende particolarmente agonistica. Serata bella calda con la luna piena che la fa da padrona, in lontananza dall’altra parte del fiume il chiarore del Luna Park e un flebile rumore che non riesce a turbare la pace ed il silen-zio del lungo Bisenzio. Circa 80 podisti, un vero record per una gara serale con queste caratteristiche, si sono ritrovati soprattutto per misurarsi e stare insieme in allegria. La manifestazione organizzata dalla Circoscrizione Prato Est, in collaborazione con la locale Lega Atletica UISP ha offerto agli atleti l’iscrizione gratuita e premi ai primi 5 di categoria. Lotta vera seppur sportiva fra i primi due assoluti, Paolo Tosetti e Francesco Parrini, che militano nella stessa squadra, la Caripit di Pistoia, risoltasi a favore del primo in 4’38”. Fra i veterani il miglior tempo è stato di Giuseppe Bonelli, mentre nella gara femmi-nile la spunta nettamente Stefania De Pasquale, Atl. Sestese su Elisa Dami, S. Fedi. Alla gara hanno partecipato anche le categorie giovanili, cadetti e allievi, presenti in buon numero.

Page 51: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 51

Barile: simpatia, allegria, buona cucina e aria buona, ma soprattutto amiciziaÈ arrivata già alla quinta edizione la gara podistica a carattere non competitivo che si è disputata lune-dì 31 luglio presso il mitico circolo Arci di Barile, presidente Michele Galligani il tuttofare, in collabo-razione con il Cral della Provincia di Pistoia, con la polisportiva Bonelle e con il patrocinio della Provin-cia di Pistoia.Oltre 130 i podisti presenti sui due tracciati, uno di quattro per camminatori e uno di otto chilometri, la partenza come sempre dal giardino della villa di Montebuono, passaggio davanti al circolo in direzio-ne della valle del Vincio, qui la quattro sale al Con-vento di Giaccherino la otto invece va verso lo zoo di Pistoia per poi prendere anch’essa la salita della Via Crucis di Giaccherino, in vetta ristoro con limoni e acqua fresca, vista la calura, e poi discesa fra magni-fici poderi di olivi fino ad arrivare presso la sede di TVL, televisione pistoiese, ed infine arrivo presso il nuovo spazio sportivo di Barile.Lo scopo di questa gara oltre all’attività sportiva è di far conoscere questo angolo di bel territorio pistoiese e di apprezzare la buona cucina del Circolo Arci dove si svolge anche la locale festa de l’Unità e della pace; c’è né davvero bisogno visto quello che sta succeden-do per il mondo e, purtroppo, la maggior parte delle vittime sono degli innocenti e dei bambini.Sono state premiati Grazia Nannini con un quadro, Ro-salba Stentati e Moreno Fini con un buono da spende-re presso il circolo, Massimo Orlandini con un cartone di vino, Nico Franceschi e Maurizio di Carlo con un pacco di caffè, sono stati premiati inoltre una coppia di francesi con la targa alla simpatia e con una spalla a sorteggio sempre la fortunata Grazia Nannini. Per quanto riguarda le società la vittoria è andata al Cai di Pistoia premiato con il Trofeo Circolo Arci Ba-rile, seguito dalla Silvano Fedi con il trofeo del Cral Provincia di Pistoia e dall’Avis Copit con la coppa Apt Pistoia.Un grazie a Fabio e Belinda per la collaborazione.

Maurizio Bruschi

Pieve a Nievole 29 agosto

Corri alla Festa de l’UnitàÈ andata in scena martedì 29 agosto a Pieve a Nievole, nell’ambito delle tradizionali Feste de l’Unità, ben or-ganizzata dalla polisportiva di Via Nova, questa gara se-micompetitiva di 7 km mentre i camminatori potevano scegliere il percorso ridotto di 3 km. Percorso di pianura che, come da pronostico, si è risolto in volata a favore di Roberto Gianni che ha avuto la meglio su avversari molto qualificati. Duecento circa i partecipanti, buono il livello tecnico anche se mancavano alcuni nomi noti di queste notturne agostane, ma questo non sminuisce al valore assoluto e tecnico dell’ennesima vittoria del portacolori del G.S. Orecchiella, dopo una settimana dalla gara vinta ad Anchione dove Roberto Gianni era arrivato primo davanti a nomi più che qualificati.Per la verità Roberto è stato per tutto il percorso spalla a spalla con Massimo Mei dell’Atl. Castello, ma negli ultimi metri ha avuto la meglio con un guizzo che lo ha portato alla vittoria, secondo quindi Massimo Mei e chiude il podio maschile Fabrizio Franceschi (Le Sbar-re) a pochi secondi di distanza dal vincitore. Nel settore femminile Linda Grazzini, della Pol. Bonelle, ha vinto la corsa in solitaria, molto distanti le rivali, in ordine Silvana De Pasquale, l’intramontabile e Elisa Dami, entrambe della S. Fedi. Ad accrescere la felicità di casa Gianni ci pensa il babbo di Roberto, Luigi che vince nella categoria veterani, anch’egli in volata davanti a Nicola Cernicchiaro e Franco Dami.

A cura redazione www.atleticaimmagine.com

Grande successo per la prima Alpi Apuane Sky RaceRitrovo agli impianti sportivi di Gallicano da dove veniamo trasferiti con bus navetta a Fornovolasco, paese famoso per le Grotte del Vento e punto di partenza e arrivo della Sky Race. Consegna petto-rali e ricco pacco gara con tuta Mizuno (per chi si era iscritto entro il 15 luglio), polo Mizuno e pran-zo post-gara a Gallicano, luogo delle premiazioni. Speaker ufficiale l’impareggiabile Marco Rovai dell’Atletica Vinci, fotografo ufficiale la bravissi-ma Belinda Sorice che ha anche scattato molte foto panoramiche dall’elicottero per documentare la bel-lezza del contesto naturale in cui si è svolta la gara. Siamo poco più di 200 iscritti. Tempo bello e cielo limpido.Partenza in perfetto orario alle 10 dal centro del pae-se di Fornovolasco (m 480). Primo tratto in leggera salita e facile da correre. Parto con grande tranquil-lità pensando al dislivello complessivo di m 1465 che mi attende. Si procede per la via Ducale fino alla foce di Petrosciana e poi si prosegue in direzione del Monteforato, la roccia con il buco che vediamo sempre in molte foto. Già è emozionante la vista del mare, ma essere lì al Monteforato e ammirare il panorama incastonato in questo enorme buco nel-la roccia, è un’emozione unica. Continuiamo verso il Rifugio del Freo (m 1180) del C.A.I. di Viareg-gio dove scambio due parole con Martina Tazzioli dell’Atletica Camaiore di servizio al ristoro. Qui arriva la salita dura, per me impossibile da correre, che porta in vetta alla Pania della Croce (m 1859), il punto più alto della gara. Durante la salita, che sembra non finire mai, incontriamo alcuni turisti che scendono dalla vetta e ci incoraggiano. Mi godo il panorama ed ho anche la fortuna di incontrare un gruppo di caprioli che attraversano il sentiero da-vanti a me. Giungo in vetta dove mi porgono da bere e annotano per l’ennesima volta il numero del mio pettorale per controllare il mio passaggio. Bevo con tranquillità, forse con troppa tranquillità dato che un ragazzo dell’organizzazione mi chiede se ho intenzione di ritirarmi. Coooosa? Fatemi rifocillare con tranquillità, rispondo, che poi devo affrontare la discesa che è molto più impegnativa della salita. Già il nome, Vallone dell’Inferno, è tutto un pro-gramma. La parte iniziale della discesa è rocciosa e sassosa e mi ritrovo completamente sola. In realtà la discesa non è difficile anche perché, nei punti meno agevoli, come già in altri tratti del percorso, sono state sistemate delle corde a cui potersi tenere per una maggiore sicurezza. Il percorso poi è segnato benissimo, è impossibile sbagliare strada. Procedo così verso il Rifugio Rossi (m 1609) del C.A.I. di Lucca. Scendendo si entra in un bosco molto bello, però la pioggia del giorno prima ha reso il sentiero scivoloso. Comincio ad accusare un po’ di stan-chezza. Poco prima di giungere a Piglionico cado battendo il ginocchio sinistro su un sasso. Mi rialzo subito ma ho alcuni secondi di panico. Con grande sollievo scopro di non essermi infortunata e ripren-do a correre. A Piglionico ci si immette su una strada asfaltata per poi riprendere poco dopo un sentiero. L’ultimissima parte che riporta a Fornovolasco è di nuovo su strada asfaltata e la cosa buffa è che, inve-ce di essere contenta di correre con facilità senza do-vermi preoccupare di dove metto i piedi, rimpiango i sentieri di montagna con i paesaggi mozzafiato e il sentiero nel bosco. Giungo all’arrivo dopo 4h02’. Faccio i miei complimenti per la perfetta organizza-zione della gara, per la bellezza del percorso e per i numerosi addetti ai controlli e alla segnalazione del percorso. Dopo una bella doccia rientro con bus na-vetta a Gallicano dove ci viene servito il pranzo pre-visto e alle 17.00 in perfetto orario assistiamo alle premiazioni. Oltre alle autorità locali sono presenti sul palco Gloria Marconi campionessa nazionale sui 10.000, Mara Antongiovanni e Paola Lazzini del G.S. Lammari. Graziano Poli è lo speaker.

Paola Grassini

1ª Staffetta di MarescaSiamo nel Pistoiese, nel comune di San Marcello, in una graziosa e ridente stazione di soggiorno sia esti-vo che invernale Maresca, una piccola frazione che si distende in una verde conca ricca di faggi, abeti, pini e castagni posta al margine della foresta dema-niale del Teso, vera perla dell’escursionismo estivo. Nella piazza centrale sorge la chiesa di San Gregorio Magno, piccolo edificio religioso di aspetto ottocen-tesco, un tempo oratorio del Palazzo Rospigliosi. Per gli amanti dell’archeologia industriale, a Maresca si conserva l’unica ferriera della montagna di aspetto cinquecentesco. L’officina ha continuato a produr-re, fino ad anni recenti, manufatti in ferro secondo il metodo tradizionale. È qui che sabato 2 settembre la locale Proloco in collaborazione con L’ASD Sil-vano Fedi ha indetto la prima edizione della corsa podistica a staffetta 3x3. Per la verità i chilometri da percorrere erano 3,400 circa, dei quali quasi 2 in sali-ta, il resto discesa essendo la gara nel centro del pic-colo borgo montanaro. Buona la presenza di podisti, nonostante non sia facilissimo organizzare staffette e nel contempo vi erano nelle vicine zone altre com-petitive di grido. Per quanto riguarda la gara vince il trio della Caripit Pistoia Francesco Parrini, Alessio Biondi e Paolo Tosetti in 36’35”, dietro di loro il trio della Silvano Fedi con Ascanio Andreotti, Lido Bion-di, Federico Nesti. Nel settore femminile la spunta la Silvano Fedi con Paola Pignanelli, Francesca Pini Prato e Silvana De Pasquale. Tante le staffette miste, fra cui spicca quella di Simone Lenzi, Romina Sedo-ni, Stefano Maestripieri. Soddisfatti gli organizzatori che ringraziano i podisti convenuti.

a cura della redazione www.atleticaimmagine.com

Camerino 15 e 16 luglio

1ª Criterium Universitario 1ª Maratona Città di Camerino 1ª edizione della 12 ore su stradaNella città di Camerino sabato 15 luglio è andata in scena una magnifica manifestazione che prevedeva le seguenti gare: 1° Criterium Universitario di mezza maratona Città di Camerino, 1ª Maratona Città di Camerino, 1ª edizione della 12 ore su strada, valida come Campionato Italiano IUTA per l’assegnazione dei titoli italiani di categoria. Alle ore 16.30 viene dato il via alla kermesse con le par-tenze in contemporanea della mezza maratona e marato-na nazionale; fra i partenti, poco meno di un centinaio, alcune presenze toscane e, ovviamente i supermaratoneti, alle 20.50 prenderà il via la 12 ore per dare modo ai ma-ratoneti di concludere la loro gara e prendere il via anche a questa gara.Nella mezza maratona i ragazzi dell’atletica Vinci si met-tono in evidenza, soprattutto con Alberto Di Petrillo che poi si aggiudicherà la gara, nella maratona in evidenza Enrico Vedilei fra gli uomini e Maria Luisa Costetti fra le donne. Il percorso in circuito ad anello di 1 chilometro, nel bel centro cittadino di Camerino è quanto di più difficile si possa immaginare, facendo esclamare più di uno: “Avrei preferito rifare un’altra Pistoia-Abetone”, questo per da-re un’idea della difficoltà del percorso, accidentato con continui saliscendi, sampietrini, curve a gomito stretto, transenne che non aiutavano particolarmente gli atleti, tante le persone ad applaudire sul percorso, affascinati e ben disposti verso gli atleti che avevano invaso la loro cittadina. Alle ore 20.50 prende il via la prova sulle 12 ore, va-lida come campionato IUTA, alla partenza un centinaio di atleti, alcuni, come già detto, reduci da una delle due precedenti prove. Alle ore 8.50 di domenica si conclude la fatica sulla distanza delle 12 ore, a vincere la classifica assoluta, Antonio Mazzeo con 121 km percorsi, secondo Daniele Giusti, Atl. Vinci con 116 km. Fra le donne si classifica al primo posto la già campiones-sa e detentrice del record italiano sulla distanza delle 24 ore, la nazionale Lorena di Vito, al secondo posto, un’ag-guerrita Maria Luisa Costetti, terza Marinella Satta.

a cura della Redazione www.atleticaimmagine.com

Page 52: Pdsm_a03_n09

52 - Podismo e Atletica

2° Giro podistico Città di AvianoParla austriaco il vincitore del 2° Giro podistico Città di Aviano, manifestazione valida quale 6ª prova della Cop-pa Pordenone e 15ª prova dell’Avis Libertas Run. Roman Weger, pluricampione austriaco di maratona 2001-2004-2006 e di maratonina 2000-2001-2002 (personale di 2h16’18” e 1h05’05”) ha fatto presto il vuoto conducen-do sempre in testa, in tandem col conterraneo carinziano Markus Hohenwarter, classe 1980, campione nazionale di maratonina nel 2004-2005. Primo degli italiani, a 1’04”, Cristian Cenedese su Sergio Trinca che dopo il primo dei 4 giri previsti (6400 m totali il percorso) hanno dovuto cedere il passo ai due campioni del LC Villach.In campo femminile vittoria per Mariangela Marsura da-vanti a Marica Caccin e Laura Lizier. Quanto all’atteso Highlander, la corsa all’americana ad eliminazione, sui 14 pretendenti l’ha spuntata Pietro Bernardoni che nel-l’ultima ripetuta di 300 metri è riuscito a lasciarsi alle spalle gli ultimi “superstiti” dell’avvincente gara di ve-locità e resistenza Berardo Chiarelli e Lucio Sacchet, quest’ultimo vincitore della prima edizione. Nono posto per l’avianese Matteo Redolfi, ideatore della singolare kermesse e dell’intera manifestazione.Tra i 400 partecipanti da segnalare la vittoria tra gli esor-dienti di Valentina Bettiol, figlia dell’azzurro Salvatore Bettiol (5° alla maratona olimpica di Barcellona 1992) e del campione italiano cadetti di cross Leonardo Bidogia.

I VINCITORIEsordienti: Riccardo Donè (Jesolo) e Valentina Bettiol (Montello Runners)Ragazzi: Mekomen Magoga (Mogliano) e Samantha Bottega (Belluno)Cadetti: Leonardo Bidogia (Jesolo) e Letizia Titon (Montello Runners)Allievi: Federico Scamperle (Marathon TS) e Giulia Bertapelle (Jesolo)Assoluti: Weger Roman (Villach) e Marica Caccin (Ass. Padova)MM35: Stefano Fiorido (S.Martino) e Mariangela Marsura (Sernaglia)MM40: Stefano Chiabai (Brugnera) e Marilena Dall’Anese (Sacile)MM45: Claudio Peruzza (Santarossa) e Elisa Stefanoni (Pol. Biancazzurra)MM50: Rodolfo Spagnul (Santarossa) e Ivana Dall’Armi (Aviano)MM55: Gianni Vello (San Martino) e Angela Pin (Leoni San Marco)MM60: Ezio Rover (Brugnera) e Franca Fenos (Aviano)MM65: Tullio Peruzzo (San Martino)MM70: Benvenuto Pasqualini (Lib. San Biagio)TM: Andrea Frezza (Valdobbiadene). TF: Valeria Furlan (San Martino)Americana: 1) Pietro Bernardoni, 2) Berardo Chiarelli, 3) Lucio Sacchet.

Matteo Redolfi

Piazza al Serchio 5 agosto

2° Memorial Arcangeli Si è svolto il 5 agosto, in un gelido e piovoso pomeriggio, circa 11° la temperatura, il secondo memorial Arcangeli, organizzato egregiamente dal G.S. Orecchiella, gruppo nel quale militano campioni della pista, del mezzofondo, di maratona e di corse in montagna, noti in Italia e all’estero. Nell’antico e ben curato paesino della Lucchesia, Piazza al Serchio, paese con ancora vivi valori e tradizioni di una volta, con ancora visibili le pittoresche montagne ofioliti-che a guisa di guglie, che si innalzano lungo il corso del Serchio fino sotto il castello di Sambuca, si sono dati ap-puntamento circa duecento podisti, nonostante le ferie e tre gare competitive nella regione. Le gare giovanili a corollario della competitiva non si sono svolte in quanto l’inatteso temporale che ha flagellato la zona ha consigliato gli organizzatori di risparmiare i più giovani, si è tenuta solo la gara principale che prevedeva un giro di km 10,800, intorno al piccolo centro, con l’attra-versamento del ponte e un giro di boa che ne decretava il ritorno verso l’arrivo.Atleti fra i migliori, specie nel settore maschile, hanno regalato una gara intensa ed affascinante. In evidenza gli stranieri, due in particolare si sono dati battaglia sino alla fine, Robert Sigei Kipngetich (Virtus Lucca) e Limo Daniel Kiprop (Orecchiella), dietro di loro il vuoto o quasi; vince Sigei, in 32’41”, davanti a Limo distanziato di 3”, terzo a 2’ Valerio Brignone, Atl. Saluzzo. In campo femminile, una ritrovata Emma Iozzelli (G.S. Lammari), che sembra aver superato i problemi fisici che l’hanno afflitta, va a vincere nel tempo di 43’16”, seconda Veronica Luongo, del Team Suma, in 43’47”, terza Meri Mucci, Atl. Empoli, in 44’07”. Fra i veterani è giunto primo al traguardo Lauro Ghilardi dell’Atl. Marignana.

Redazione www.atleticaimmagine.com

Questo anno l’Atletica Castello ed il G.S. Le Panche Castelquarto organizzano il 1° Challenge Panche - Castello

Gli atleti che si iscrivono sia al “TROFEO LE PANCHE” 22/10/2006 e al “CIRCUITO PODISTI-CO TRE VILLE” 12/11/2006 partecipano automa-ticamente al 1° “Challenge Panche - Castello”.

CLASSIFICHEIndividuali. Concorreranno alla formazione della classifica finale la somma dei tempi che gli atleti hanno ottenuto nelle due gare. Saranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria.

Società. Concorreranno alla formazione della clas-sifica finale la somma dei punteggi ottenuti nelle due gare. Saranno premiate le prime cinque Socie-tà che hanno ottenuto il miglior punteggio totale.

PREMIAZIONILe premiazioni si terranno il giorno sabato 19 novembre 2006 alle ore 18,00 presso l’Atletica Castello - Via Reginaldo Giuliani, 518.

PREMI

Assoluti maschili1° Classificato € 150,002° Classificato € 100,003° Classificato € 50,00

Assolute femminili1° Classificata € 150,002° Classificata € 100,003° Classificata € 50,00

Veterani maschili1° Classificato € 100,002° Classificato € 75,003° Classificato € 50,00

Veterane femminili1° Classificata € 80,002° Classificato € 60,003° Classificato € 40,00

Argento maschili1° Classificato € 80,002° Classificato € 60,003° Classificato € 40,00

Società1° Classificata € 150,002° Classificata € 100,003° Classificata € 100,004° Classificata € 50,005° Classificata € 50,00

Page 53: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 53

La Treviso Marathon si fa in tre, omologati i nuovi percorsi Quarantadue chilometri e 195 metri. Non un centimetro in più o in meno. La Treviso Marathon ha ottenuto l’omologazione Aims/Iaaf. Il percorso di gara su cui si correrà a partire dalla prossima edizione, in programma il 25 marzo 2007, è stato misurato e certificato dal francese Jean-Marie Grall, delegato dell’Aims, l’associazione delle maratone e delle corse su strada che verifica la regolarità dei tracciati di gara per conto della Iaaf, la Federazione internazionale di atletica leggera. Il nuovo percorso presenta importanti novità nella collocazione delle zone di partenza e d’arrivo, mentre il lungo tratto intermedio di gara, dopo l’uscita da Vittorio Veneto e prima dell’ingresso a Treviso, rimarrà sostanzialmente immutato.“C’era l’esigenza - spiega Maurizio Simonetti, responsabile della logistica di gara - di collocare il tra-guardo in un’area più ampia rispetto a quella di Piazza dei Signori e, allo stesso tempo, di concentrare maggiormente la zona dopo l’arrivo per dare il massimo dell’assistenza agli atleti”. Il nuovo traguardo della Treviso Marathon è stato individuato in viale Nino Bixio, nei pressi dello stadio Tenni, all’ombra delle mura cittadine. L’ampiezza del viale consentirà di allestire la zona traguardo senza procurare disagi al traffico cittadino, e nelle vicinanze sorgerà il Marathon Village, un’area in cui saranno concentrati i servizi per gli atleti. “È un percorso - continua Simonetti - che toccherà alcune delle zone più belle di Treviso, con ripetuti scorci sulla città d’arte e sui suoi suggestivi corsi d’acqua. Avevamo già un tracciato veloce, come hanno dimo-strato anche le prestazioni cronometriche della scorsa edizione, adesso è ancora più emozionante”.Per rientrare nei canonici 42 chilometri e 195 metri, sarà spostata la zona di partenza a Vittorio Veneto: la Treviso Marathon non scatterà più da viale della Vittoria, ma da viale del Cansiglio, nella zona del nuovo campo di golf. Il percorso da Vittorio Veneto a Treviso rimarrà identico anche nel 2008, quando ad esso si aggiungeranno gli altri due tronconi di gara previsti per l’edizione speciale della Treviso Marathon che celebrerà il novan-tesimo anniversario della vittoria italiana nella 1ª Guerra Mondiale.Il progetto è noto: alla tradizionale partenza da Vittorio Veneto, nel 2008 si aggiungeranno quelle da Vidor e da Ponte di Piave. Ne risulteranno tre diversi percorsi, che si congiungeranno attorno al 22° chilometro di gara, poco prima di Ponte della Priula, quando i maratoneti confluiranno sul tradizionale tragitto che li

condurrà nel cuore del capoluogo. Il percorso che partirà da Vidor toccherà anche Mosnigo, Moriago della Battaglia, Fontigo, Sernaglia della Batta-glia, Falzè di Piave e Colfosco. Quello da Ponte di Pia-ve porterà i maratoneti a correre sulle strade di Negrisia, Roncadelle, Cimadolmo, San Michele di Piave e Santa Lucia di Piave. Diciassette i Comuni complessivamente toccati dalla gara. E Jean-Marie Grall, dopo aver omo-logato il tracciato tradizionale, ha misurato e certificato anche i due percorsi alternativi.Nella sua lunga carriera di omologatore, Grall ha avuto il privilegio di verificare la regolarità di molte tra le più famose corse su strada a livello mondiale. Una per tutti: la maratona dell’Olimpiade di Atene, vinta da Stefano Bal-dini. Ma una gara come quella che si correrà nella Marca nel 2008 ha lasciato a bocca aperta anche lui. Si avvicina intanto l’apertura delle iscrizioni per la mara-tona del 25 marzo 2007: dal 7 settembre è possibile richie-dere il pettorale di gara. Costo, appena 25 euro. E quanti si iscriveranno alla Treviso Marathon entro il 25 dicembre 2006 riceveranno un grande regalo: la possibilità di parte-cipare gratuitamente alla gara del 2008.

Livorno: si riparte per il 2° quarto di secoloSi apre il sipario sulla XXVI edizione della Mara-tona Città di Livorno. Le piacevoli novità in merito al percorso introdotte lo scorso anno sono confer-mate: partenza dall’Accademia Navale, passaggio nel cuore della città (davanti al Teatro Goldoni per dirigersi verso il caratteristico quartiere della Vene-zia), sfilata sui viali a mare, passaggio all’interno dell’Accademia proprio sotto al Brigantino. Una ventata di novità ad incorniciare una manifestazio-ne che vanta una tradizione di un quarto di secolo.Per l’edizione 2006 si è aggiunta un’iniziativa di

carattere solidale che prende il nome di “Livorno per Betlemme”: Don Gabriele Bezzi (livornese, originario proprio del quartiere della Venezia, non-ché podista già partecipante alla Mezza maratona nel 2005) si farà simbolicamente sponsorizzare ognuno dei 42 km della gara da amici ed associa-zioni con lo scopo di raccogliere fondi da devolve-re in beneficenza al Caritas Baby Hospital, l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina.Altri motivi per correre a Livorno? Una collocazio-ne in calendario ottimale dal punto di vista climati-co, considerato che siamo sul mare e non mancano le bellissime giornate anche in autunno inoltrato. La doppia distanza (mezza e maratona, più la stra-cittadina) per poter scegliere e accontentare tutti. La non trascurabile disponibilità di un ampio par-cheggio e della struttura del Campo Sportivo con spogliatoi e docce a disposizione. Un ricco pasta party offerto ai maratoneti. E poi… venite a sco-prirlo di persona!Le iscrizioni si accettano alla sede del Comitato in viale Carducci, 93.Tel. 0586.428316 - al numero di fax 0586.440707Via e-mail [email protected] internet www.livornomaratona.it

Giro podistico internazionale di CastelbuonoIl Kenya è ancora padrone del Giro podistico inter-nazionale di Castelbuono (PA). L’edizione numero 81 della corsa su strada più antica d’Europa è stata vinta da Robert Cheruiyot che ha preceduto sul traguardo della centralissima e gremitissima piazza Margherita il connazionale Philip Kimutai Sanga ed il marocchi-no Jaouad Gharib, grande favorito della vigilia. Que-st’ultimo, due volte vincitore del titolo mondiale di maratona, è rimasto imbrigliato tra le gazzelle degli altipiani africani che, con quella di quest’anno, hanno portato a quota sette le vittorie consecutive a Castel-buono. È dal 2000, infatti, che l’albo d’oro registra soltanto la voce Kenya di fianco al nome del vincito-re. Un primato che si aggiunge alla cronica mancanza della vittoria di un italiano. Alla corsa di S. Anna il vincitore azzurro manca dall’ormai lontanissimo 1989

quando a tagliare per primo il traguardo è stato il ma-ratoneta veneto Salvatore Bettiol. La gara ha risentito del clima afoso con un tasso di umidità che ha messo a dura prova la resistenza di atleti, comunque abituati a gare di lunga lena. Nella prima parte della competizio-ne il gruppo dei migliori ha gareggiato a ritmi molto blandi tanto che tutti i migliori sono rimasti insieme fino alla quinta tornata, conclusa con il tempo com-plessivo di 18 minuti esatti e con una proiezione sul tempo finale di 36 primi. Troppo lento per essere vero, tanto che lo stesso Mario Fesi, patron dell’avvenimen-to castelbuonese, ha cominciato letteralmente ad urla-re ai concorrenti per spronarli a ritmi più adeguati al loro valore tecnico. Su tutti il “rimprovero” di Fesi è stato recepito da Robert Cheruiyot che ha dato un’im-provvisa accelerazione alla sua andatura di corsa che ha creato la spaccatura di un plotone di testa ancora troppo numeroso. E così al sesto giro in piazza Mar-gherita si sono presentati in tre al comando: lo stesso Cheruiyot seguito da Jaouad Gharib ed a sorpresa dal-

l’altro keniano Philip Kimutai Sanga. Con l’andatura più sostenuta per il terzetto di testa è stato facile man-tenere a distanza gli altri concorrenti con gli italiani che man mano perdevano posizioni. Al penultimo giro la svolta decisiva. Cheruiyot dava un’ulteriore scos-sa lasciando la compagnia di Gharib e Kimutai che restano staccati di una decina di metri. L’azione era decisa ed il suo passo lo portava a tagliare vittorioso il traguardo. Al quarto posto a sorpresa concludeva lo svizzero Rothlin che precedeva l’etiope Sahlewarga Betona. Chiudeva al settimo posto e primo dei delu-denti azzurri Denis Curzi. A Massimo Vincenzo Mo-dica, alla sua quindicesima presenza a Castelbuono, il titolo di primo dei siciliani con il suo dodicesimo posto finale. In precedenza le gare giovanili valide per il campionato di società del settore promozionale. In mattinata si era svolta la presentazione del libro di Pietro Mennea “Il doping e l’Unione Europea” il cui ricavato andrà in beneficenza.

Rosario Mazzola

Page 54: Pdsm_a03_n09

54 - Podismo e Atletica

Corse in Italia e nel Mondo27 agosto

Susa-Torino Costa Rosa Uomini1. Jonathan Wyatt NZL 1.15’48”2. Antonio Molinari ITA 1.19’45”3. Simon Gutierrez USA 1.21’02”4. Ben DuBois AUS 1.21’25”5. Ricardo Mejia MEX 1.22’00”Donne 1. Melissa Moon NZL 49’34”2. Antonella Confortola ITA 50’09”3. Claire Gordon GBR 51’50”4. Angela Baronchelli ITA 52’04”5. Anna Frost NZL 52’17”

27 agosto

Maratona di Bruxelles Uomini1. Stephen Loruo KEN 2.11’26”2. Vincent Kiptoo KEN 2.15’18”3. Rik Ceulemans BEL 2.16’39”Donne 1. Irene Mogaka KEN 2.42’53”2. Magali Maggiolini Remonenq FRA 2.50’42”3. Ludmila Afonjuskina RUS 2.50’53”

New York, 27 agosto

Half-Marathon Presented Central Park Uomini1. Tom Nyariki KEN 1.01’22”2. Meb Keflezighi USA 1.01’28”3. Abdi Abdirahman USA 1.01’34”4. Mohamed Amyn MAR 1.02’11”5. Demesse Tefera ETH 1.03’17”Donne 1. Catherine Ndereba KEN 1.09’43” 2. Benita Johnson AUS 1.09’43”3. Constantina Tomescu-Dita ROM 1.10’11”4. Yuri Kano JPN 1.11’44”5. Colleen De Reuck USA 1.11’48”

Scicli, Ragusa 20 agosto

Memorial Peppe GrecoUomini 1. Martin Lel, KEN 28:45 2. Robert Kipkoech Cheruiyot, KEN 29:24 3. Hassan Mubarak Shami, QAT 29:42 4. Robert Sigei Kipngetich, KEN 30:15 5. Hillary Kipchumba, KEN 30:34 6. Daniele Meucci, ITA 30:36 7. Francesco Ingargiola, ITA 30:39

19 agosto - km 8,5

Amatrice - Configno Uomini 1. David Kipkorir Mandago, KEN 24:07 2. Jaouad Gharib, MAR 24:25 3. Gashaw Melese, ETH 24:26 4. Philip Sanga, KEN 24:50 5. Daniel Kiprop Limo, KEN 25:53 6. Daniele Caimmi, ITA 24:5811. Giovanni Ruggiero, ITA 26:00

Donne 1. Souad Ait Salem, ALG 27:45 2. Agnes Kiprop, KEN 28:48 3. Fabiana Cristina Da Silva, BRA 29:34 4. Eunice Jeptoo, KEN 30:22 5. Monica Seraghiti, ITA 30:44 6. Paola Giacomozzi, ITA 31:37 7. Marcella Mancini, ITA 32:17 8. Claudia Corsini, ITA 32:39

Feltre (Belluno) 25 agosto 2006 - km 9,5

18° Giro delle Mura Ottimo secondo posto del campione italiano dei 10.000 Daniele Meucci preceduto solo dal keniano Philemon Serem dopo esser rimasto con lui sino al sesto dei nove giri, degli altri azzurri in gara bene anche il piemontese Francesco Bona sesto, ottavo l’azzurro Danilo Goffi, mentre solo 13° l’altro azzurro Francesco Ingargiola.

ORDINE D’ARRIVO 1° SEREM PHILEMON KEN 27’35” 2° MEUCCI DANIELE ITA 27’42” 3° BIWOTT ZAKAYO KEN 27’49” 4° MADURO JOSÈ POR 27’55” 5° KIBET ELIUD KEN 27’59” 6° BONA FRANCESCO ITA 28’01” 7° REGAZZONI ANDREA ITA 28’03” 8° GOFFI DANILO ITA 28’05” 9° BOURIFA MIGIDIO ITA 28’08”10° RABATTONI DEREIE ITA 28’12”11° CHAOUKI MOJAMED MAR 28’15”12° MAGAGNOLI RUDY ITA 28’20”13° INGARGIOLA FRANCESCO ITA 28’40”14° BOUDALIA SAID MAR 28’47”15° LA ROSA STEFANO ITA 28’58”

Michele Marescalchi

Bologna 3 settembre 2006 - km 21,097

Unicredit Run Tune Up Shami e Ait Salem, doppio recordL’atleta del Qatar Mubarak Hassan Shami (1h02’46”) e l’algerina Souad Ait Salem (1h13’08”) si aggiudicano la gara abbassando in misura netta i primati del percorso di Nganga e Alagia.Primi italiani al traguardo Vincenza Sicari, 2ª nella gara femminile in 1h13’45”, e Pasquale Rutigliano, che chiude 10° e migliora il suo personale col tempo di 1h05’58”.

MASCHILE1 SHAMI MUBARAK HASSAN individuale 1:02:46.702 KIPKERING PHILEMON METTO individuale 1:03:13.253 LOMALA JOSEPH S G AMSICORA 1:03:59.004 KIPROP DANIEL LIMO individuale 1:04:12.505 KADDOUR SLIMANI individuale 1:04:25.756 LAALAMI CHERKAOUI LATINA RUNNERS 1:05:33.757 KIPLETING JACOB KEDAGOR individuale 1:05:39.058 HAIBEL MOURAD ATL.ASICS FI MARATHON 1:05:44.709 SLIMANI BENAZZOUZ individuale 1:05:56.6010 RUTIGIANO PASQUALE individuale 1:05:58.00

FEMMINILE1 SOUAD AIT SALEM individuale 1:13:08.052 SICARI VINCENZA individuale 1:13:45.503 IZEM HAFIDA individuale 1:13:55.354 LABANI SOUMIYA ALTERATL. LOCOROTONDO 1:17:03.955 LAAROUSSI KHADIJA ATL. AVERSA AGRO AVERSANO 1:18:28.256 DISCONZI STEFANIA ATL.INSIEME NEW FOODS VR 1:20:02.007 VARCHI GRETA G.S. GABBI 1:23:03.458 SEMERIA NADIA ASS.POL.ATL.SCANDIANO 1:24:02.559 SAVORANA SILVIA A.S. 100 KM DEL PASSATORE 1:24:42.1010 PATUELLI FRANCESCA C.U.S. BOLOGNA 1:27:27.90

Alberto Zorzi - Sportincampo

Marcialonga Running

Ingargiola esalta la gara, tra le donne vince Monica CarlinDa Göteborg a New York passando per la… Marcialon-ga Running, lungo i 24 km che da Moena portano a Ca-valese. Francesco Ingargiola, il cui prossimo obiettivo importante dopo gli Europei è appunto la maratona di New York che correrà insieme a Stefano Baldini, si è aggiudicato la vittoria della quarta edizione di una cor-sa che ha fatto passi da gigante. Particolarmente viva-ce anche la gara femminile: veloce l’avvio di Monica Carlin, ed è parso strano, visto che lei è una specialista (campionessa italiana) di ultramaratona e della 50 km, una velocità la sua che ha disorientato le avversarie. La trentina ha accelerato ancora dopo Predazzo e non ce n’è stato più per nessuna. È arrivata senza mostrare grande fatica a Cavalese in 1h32’05”, ma anche per lei non è stato tempo record, che rimane di Deborah Tonio-lo (edizione 2004 1h29’03”). Oltre 1000 i runners alla gara che hanno preso il via da Moena in Val di Fassa.

Classifica Maschile1 Ingargiola Francesco G.A. Fiamme Gialle 1.15’04”2 Kanda Paul Kangogo Atl. Valle Brembana 1.15’49”3 Leonardi Massimo Atl. Valle Brembana 1.16’43” 4 Battocletti Giuliano Pro Patria Milano 1.17’27” 5 Bernardi Fabio Atl. Vittorio Veneto 1.20’49” 6 Daris David Atl. Gorizia Friulcassa 1.21’29” 7 Jakoubek Tomas Repubblica Ceca 1.24’05” 8 Baroncini Luca Le Panche Castelquarto 1.24’25” 9 Piazzi Valentino U.S. Cornacci 1.24’42” 10 Zorzi Daniele A.S. Cauriol 1.24’48”

Classifica Femminile1 Carlin Monica Telemarket Runners Team 1.32’05”2 Curreli Marinella SG Amsicora 1.32’24”3 Bottura Roberta Atl. Trento Cavit CR Trento 1.32’49”4 Boniolo Anna Atl. Brugnera 1.35’20”5 Beatrici Lorenza Atl. Trento Cavit CR Trento 1.35’29”6 Vinci Donatella Road Runners Club MI 1.36’22”7 Moro Manuela Proloco Trichiana 1.39’07” 8 Zanoner Rosalia Atl. Trento Cavit CR Trento 1.40’53” 9 Torresani Lara S.S. Marcialonga 1.41’56”10 Costa Rosanna Sci CAI Schio 1.43’07”

Grottazzolina (AP) 10 settembre

24ª Maratona del PicenoArrivati: 287 uomini + 23 donne = totale 310

UOMINI 1. Kipleting Kedogor, KEN 2:18:43 2. Joshua Kipchumba Rop, KEN 2:19:13 3. Roberto Barbi (40+), ITA 2:20:06 4. Tommaso Vaccina, ITA 2:27:51 5. Vincenzo Trentadue, ITA 2:30:11

DONNE 1. Monica Carlin, ITA 2:50:10 2. Giovanna Cavalli (45+), ITA 3:00:54 3. Ewa Kepa (40+), ITA 3:05:59

Bassano del Grappa (VI) 3 settembre 2006

Mezza Maratona del BrentaUOMINI1 BOUDALIA SAID 1.08.082 BOUHARROUD LAHSEN 1.09.493 MOUMANE ABDESSADEK 1.10.484 MASETTO STEFANO MARTELLAGO 1.11.105 VIVIAN ENRICO ATL.VICENTINA 1.12.316 BAGNARA CLAUDIO ATL.VICENTINA 1.12.557 VAIDA IOAN ASS. PADOVA 1.13.378 BIGOLIN MARCO ATL.VICENTINA 1.14.509 RONCAGLIA MASSIMO REMABOX ZANE’ 1.15.1910 MASSIGNANI MARTINO ATL.VICENTINA 1.15.42

DONNE1 LOPES SONIA VERONA 1.24.372 RICOTTA GIOVANNA VENETO 1.26.233 CASTELLO SABRINA REMABOX ZANE’ 1.26.484 ANTONIOL ELISA ANA ATL.FELTRE 1.32.095 LAZAROTTO SIMONETTA 1.32.346 BONOTTO SILVIA 1.33.027 DALL’IGNA MARILISA REMABOX ZANE’ 1.35.038 SCANDIUZZO ROBERTO 1.35.499 URBANI MARIA VALDAGNO 1.38.4510 VANZETTO LUISA CASTELLANI 1.38.54

a cura di Andrea Maggini

Page 55: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 55

Lettere in redazione

Dedicato a DeborahHo sempre ammirato quei podisti che si cimentano in quella gara così stressante ma affascinante, che da Pi-stoia giunge su all’Abetone; domenica 25 giugno sono tornata indietro con i ricordi, quando per amore la vive-vo di riflesso stando al seguito di mio marito. Io non sarò mai capace di correrla (è per podisti “veri”), ma domeni-ca ho fatto una gara che mi porterò nel cuore per sempre e che un pochino ha cambiato la mia vita.L’appuntamento è a Le Regine (piccola frazione a tre chilometri dall’Abetone), qui troviamo già gli amici del forum indaffarati a gonfiare i palloncini. Poco dopo iniziano ad arrivare i pulmini con i ragazzi portatori di handicap che accompagneremo fino all’Abetone. Inizia-mo a distribuire i palloncini “Regalami un sorriso”; mi intenerisce una voce che mi giunge alle spalle che ne vuole uno: è una ragazzona con gli occhi di bambina che, appena avuto, mi ringrazia con un sorriso e se ne va.Arriva il momento della partenza (una nuvola di pallon-cini colorati volteggia sopra le nostre teste); chi di noi è più forte, spinge le carrozzine, io rimango da sola per un breve tratto di strada, non so come aiutare questi amici. Improvvisamente mi affianca una ragazza, sì, quella che mi aveva chiesto il palloncino, ci guardiamo e subito la sua mano è nella mia e si stringono. Iniziamo a cammi-nare, le chiedo come si chiama: Deborah. Che bel nome, dico, mi ringrazia sorridendo. A fatica riesco a tratte-nerla, vuole correre, l’accontento per qualche metro, ma poi inizia a sudare troppo e la convinco a riprendere il passo; è curiosa e mi fa tante domande, è estremamente affettuosa e dolce con tutti. Improvvisamente Piero ci giunge alle spalle in sella ad un scooter, mi chiama e ci scatta le foto, lo faccio notare a Deborah che impazza dalla gioia di essere fotografata.Poi comincia ad essere stanca, cerca la sua mamma… A momenti la stretta della mano è più forte, è quando pronuncia qualcosa di incomprensibile, perché la sua mente vola …chissà dove! Manca poco all’arrivo, le prometto che ci arriveremo correndo, ancora un tratto di strada e poi dopo la curva ecco il gonfiabile giallo. Vai Deborah ci siamo, corri! Mi stringe la mano sempre più forte, sembra voglia volare, la trattengo, lei ride, ride, non riesco a dirle niente: è troppo bello questo momen-to. Mentre ci avviciniamo, Piero scatta delle foto che parlano da sole… Ai lati gli amici l’acclamano e appena giunti si butta tra le braccia della mamma. Mi faccio da parte perché ho un nodo alla gola e piango; grazie, dolce fanciulla per questi indimenticabili momenti, sei tu che mi hai fatto riflettere su tante cose, sei tu che mi hai arricchita, sei tu la persona più importante! Io forse ti ho dato poco, anche per questo spero di rivederti presto, non dimenticherò mai il tuo sorriso e la tua voglia di vivere, sei rimasta nel mio cuore.

Eni Vittorini

Lettera a Alessandro LambruschiniUn “giovanotto” di 40 anni che, per noi toscani quasi coetanei, è stato il simbolo di quello che tutti avremmo voluto diventare, il primo bianco dietro solo alla strapotere africano a guardare il mondo, lassù dal podio delle Olimpiadi di Atlanta! Sono passati quasi 30 anni, da quando con fare sornione ed apparentemente svogliato, Alessandro, seguiva in co-da il gruppetto dei partecipanti ai 1500 m aspettando l’ultimo giro per partire in progressione, lasciando poi tutti con un palmo di naso. Sin da allievo ha fatto vedere che aveva un motore di una cilindrata superiore e col passare del tempo ha dimostrato che di stoffa ne aveva da vendere, conquistando ori europei e bronzi olimpici ed ora, giunto a superare i fatidici 40, mi confessa di non essere ancora pago, mi dice che non si può essere mai sazio della voglia di correre, di sudare e vincere. In forza alle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, ha accettato una nuova sfida pur di rimanere nell’ambiente e continuare a gareggia-re ad altissimo livello, è entrato a far parte della squadra di Duathlon, disciplina che contempla un primo tratto percorso correndo a piedi, un secondo in bici ed infine un ultimo tratto di nuovo di corsa. Felicemen-te sposato con la figlia di Luciano Gigliotti, attuale responsabile del settore Maratona in Italia, risiede a Modena e confessa, anche se ama tanto i tortellini, di rimpiangere la cucina Toscana e durante le ferie che trascorre sulla riviera della Versilia, ne approfitta, oltre che per allenarsi, per un ri-torno enogastronomico ai sapori di casa nostra. È bello vederlo correre in riva al mare, nella Versilia dove monti, cielo e mare si fondono con la passione e voglia di correre, vivere e stare bene e ti proiettano di nuovo indietro nel tempo a quando i sogni erano ancora genuini. Bravo Alessandro, ho urlato e pianto vedendoti alle Olimpiade e stai sicuro che farò ancora il tifo per te nella tua nuova avventura che si chiama Duathlon.

Piero Giacomelli

Il Capitano non vola più: ciao grande Capitano!Ci sono giornate che si “infilano” male… venerdì 1° set-tembre è stata una di quelle! Già appena sveglio sentivo un senso di malessere di cui non capivo la ragione; la sera prima era stata una buonissima serata perché ave-vamo festeggiato Claudio Bacchi, il podista reggiano che dal Monviso era arrivato in Adriatico e che proprio a Ferrara aveva concluso la sua bellissima esperienza; sapevo di avere una giornata impegnativa, ma (ben) pia-nificata, quindi non capivo. Durante la mattinata, invece, una serie di telefonate im-previste, appuntamenti saltati, programmi rivisti: sballa-ti tutti i piani del giorno, una giornata davvero pesante,

Molte lettere di condoglianze per Franca CascioneNella notte fra il 1° e il 2 settembre Franca Ca-scione ci ha lasciato.Il lutto che ha colpito il marito Leonardo, che molti di noi conoscono, oltre che come podista, anche per l’attività di speaker a molte delle no-stre gare, ha lasciato tutti sgomenti anche perché la lotta che Franca combatteva da anni contro la malattia non aveva fatto perdere le speranze di un esito favorevole.In molti ci hanno scritto chiedendo di pubblica-re lettere che sono, soprattutto, dimostrazioni di affetto, di condivisione del dolore e di invito a lottare, per superare il tragico vuoto, con la grinta di un podista abituato a stringere i denti ed andare avanti.Ci è impossibile pubblicare tutti i messaggi che ci sono giunti in redazione, ci limitiamo a citare Raffaele Carli, Piero Giacomelli, Luciana, il gruppo CAI di Pistoia. Alle condoglianze si unisce tutta la redazione di Podismo e Atletica.

uno di quei giorni in cui nulla va bene! Avevo ormai la mente proiettata al sabato e al weekend, quando, verso le 18.30, Sergio Armanino, amico gior-nalista della Nuova Ferrara mi chiama: “Massimo - se-guito da un lungo silenzio - cosa mi dici?” “Sergio, so-no stanco, ma tiriamo avanti” rispondo. “Sai qualcosa della notizia?”. “Quale, cosa?”. “Gilli...” “Gianni…? Cosa ha fatto…?” “ Gianni ha avuto un incidente!” La sua voce era così straziata che non ho avuto dubbi, ho capito subito: non poteva chiamarmi e parlarmi a quel modo se non vi fosse stato qualcosa di veramente gra-ve! Può sembrare retorico, ma mi sono sentito improv-visamente svuotato, senza parole, con un forte groppo in gola e con una grande confusione in testa: “Non può essere,… é un altro… Gianni è troppo prudente… è troppo buono, non può essere capitato a lui… e i ragaz-zi, i nostri ragazzi… adesso cosa succederà?” I ragazzi di Prosport, da quando è nata la società, lo avevano nominato subito “Capitano”: era la continuità, la tradizione, l’esempio! Il suo modo di interpretare la corsa e non solo, erano un modello, per questo, tutti, hanno voluto Gianni come “Capitano” della nostra av-ventura.Ho ricevuto e ricevo tutt’ora molte telefonate di condo-glianze da gente del mondo della corsa non solo ferra-

rese: chi ha conosciuto Gianni non può non avere avuto un buon rapporto con lui, non può dimenticarlo. Mi legano a Gianni tanti ricordi e tanti episodi, è difficile che tutto sia ancora come prima, anche quando il tempo avrà fatto la sua parte!Di Gianni ci mancheranno il suo silenzio, la sua capa-cità di ascoltare tutti e le sue battute: poche parole, ma per tutti: molte sue risposte stavano in un sorriso, in una smorfia del viso e in una battuta. Nei suoi messaggi via telefonino, le poche parole erano più significative di un lungo discorso. Sapeva della mia passione per il basket, il giorno della partita fra Italia e USA, agli ulti-mi mondiali, dopo i primi 2 quarti, mi mandò un SMS: “Stiamo razzolando gli americani”. Ci mancherà la sua sensibilità, la sua generosità e la sua semplicità; quella semplicità che è tipica dei grandi.Le gesta e le imprese sportive dei grandi campioni sono l’esempio e lo stimolo per i giovani; sono i messaggi che passano e i modelli che aiutano a crescere. Ma si è ancora più grandi, quando tutto questo, caro Gianni, si riesce a trasmetterlo, come te, con le cose semplici della quotidianità.Ciao Grande Capitano! Per noi continuerai sempre a volare!Massimo e i ragazzi di Prosport Atletica Ferrara

Page 56: Pdsm_a03_n09

56 - Podismo e Atletica

Le mie gare in giro per l’Italiadi Luca Baroncini

Tutto comincia a metà febbraio di quest’anno quando decido di provare l’avventura delle corse trail e delle Ecomaratone. Il primo appuntamento sarà quella dei Marsi a Collelongo (AQ) il 14 maggio, quindi dai primi di marzo inizia la preparazione. Tante salite sterrate tra Monte Morello, l’Appennino Pratese e Fio-

rentino e le dolci colline della costa toscana dove spesso andavo ad allenarmi nel week end. Il primo vero test è la prima “Maratonina sulle strade del vino” che si corre tra le colline di Bolgheri e Castagneto Carducci, 27,9 km in un susseguirsi di salite e discese in paesaggi splendidi che solo le nostre colline a ridosso del mare sanno offrire con gli ultimi 4 km assolutamente impegnativi per la forte pendenza. La vittoria e le ottime sensazioni provate soprattutto in salita mi fanno capire che il programma che seguo sta dando i sui frutti…

Continuo a macinare chilometri ed il 14 maggio mi presento a Collelongo per la mia prima Ecomaratona preparata a dovere (nel 2005 improvvisai la gare del Ventasso ma mi infortunai ad una caviglia). Parto senza timori nel gruppo di testa tra tanti specialisti (Guidetti, Fattore, Scipioni, Leoncini e Cortinovis su tutti). Cerco di tenere il gruppetto per tutti e 43 km della gara e con una ottima prova in discesa riesco ad agguantare un insperato terzo posto tra la sorpresa di tutti, io compreso! É una gara bellissima, si corre in scenari da favola, certamente molto dura come tutte le gare in montagna di tale lunghezza, ma correre nella natura ti ripaga di tutti i sacrifici, soprattutto per chi si allena sempre tra traffico e asfalto!Siamo a fine maggio e per preparare la “Pistoia-Abetone” decido di partire per il Passatore tirando il duo di testa, Cal-caterra-D’Innocenti, fino al traguardo di Borgo San Lorenzo provando ottime sensazioni. Ormai la “Pistoia-Abetone” è vi-cina e mi dico che quest’anno potrei provare a correrla tutta anche se non ho mai provato una distanza simile e con tale percorso.Il 25 giugno mi presento a Pistoia con tutte le cautele del caso (avevo anche la “cintura” con le borracce per paura di disidra-tarmi e parto con l’amico Leoncini (gia esperto ultramarato-neta) per non strafare. La gara è un sogno, bellissima e affa-scinante, e sapete com’è andata… una vittoria che mi rimarrà impressa per sempre. Il giorno dopo sono già ad allenarmi, il

recupero va benissimo, le gambe stanno bene e la domenica successiva mi presento dall’amico Giacomelli per la “CSV - Prato-Boccadirio”. Gara che avevo gia fatto a staffetta ma la soddisfazione di vincere la prova più impegnativa, la maratona, è davvero grande, ma soprattutto l’aver potuto dare il mio contributo allo scopo della manifestazione mi regala grande emozione. La gara si svolge prima nella valle che porta da Prato a Vernio per poi inerpicarsi nella bellissima Foresta delle Cottede fino a superare i 1000 m di dislivello per poi scendere verso il santuario di Boccadirio negli ultimi 3 km.La settimana successiva (9 luglio) è in programma l’Ecomaratona del Ventasso, ma mentre sono in quarta posi-zione mi procuro un leggero stiramento all’inguine scivolando nei pressi del punto più alto, meglio fermarsi per non compromettere il programma futuro. Così conosco anche lo scotto del ritiro… Ma mai abbattersi, il 16 luglio è in programma la “Bormio-Passo dello Stelvio”, mezza maratona con partenza da Bormio e arrivo ai quasi 2800 m del passo. Pendenza costante ma che spezza le gambe, paesaggi incredibili, correre tra quelle vette è un’espe-rienza fantastica, accompagnata da una giornata fortunatamente bellissima e calda. La partenza è fin troppo lenta per paura del mio precedente infortunio ma aumentando il ritmo nel finale mi rendo conto che il riposo mi ha ri-generato. Ottimo perché gia il 23 luglio sarò alla “Dolomites Sky race”, prova italiana di Campionato del Mondo di Sky race di 22 km. Mai affrontata una sky race prima d’ora, il percorso incute timore, le pendenze e i dislivelli da superare sono impressionanti, ma correre nel cuore delle Dolomiti è tra le esperienze più emozionanti che ricordi. Raggiungere la Capanna Fassa a 3200 m passando per la Forcella Pordoi e poi buttarsi giù nei ghiaioni che riportano a Canazei a capo fitto suscitano in noi novizi anche dei momenti di paura, la pendenza non permette errori. È una gara assolutamente unica, con un lotto di partenti impressionante, davvero da tutto il mondo e tutti di altissimo livello. Vederli scendere a velocità folli tra quelle pietre fa davvero paura, è indescrivibile! Il mio 65° posto assoluto la dice lunga sulla qualità degli atleti al via. Non contento mi presento il 6 agosto alla “Camignada”, gara che come bellezza sta al pari della prova di Canazei, e nonostante i dislivelli “minori”, per via dei suoi 30 km tra il Lago di Misurina ed Auronzo di Cadore passando per le Tre Cime di Lavaredo e ben 10 km di discesa molto tecnica ed impegnativa muscolarmente la rendono molto dura per tutti i partecipanti. La prova è dominata dagli skyrunner e da chi corre solitamente in montagna e soprattutto sa scendere a rotta di collo senza timori. Ma con una bella rimonta nel finale riesco a raggiungere il 9° posto. Il 20 agosto mi presento in Veneto per la “Valdobbiadene-Mel” (Prealpi Run), bellissima gara di 32 km immersi nelle prealpi venete con forti dislivelli e vista che dalla vetta che si supera spazia fino alla laguna di Venezia. È una gara in rimonta, al GPM transito 6° a 2’40” dal podio. In discesa ci provo, il sentiero è fortunatamente “cor-ribile” e riesco con diversi km sotto i 3’ di media a raggiungere un bellissimo secondo posto.È il 3 settembre ed è il momento della “Marcialonga Running”, 24.120 km da Moena a Cavalese. Gara ormai entrata a far parte grazie ai grandi sforzi (anche economici…) degli organizzatori del circuito internazionale. Basti pensare ai partenti, Battocletti, Ingargiola, Paul Kanda, Bernardi e diversi atleti stranieri tra cui anche forti fondisti delle varie nazionali tra gli uomini e Carlin e Curreli tra le donne. Partire con loro è senz’altro esaltante e motivante ma c’è il rischio di strafare in partenza, infatti la gara parte subito velocissima in leggera discesa su prato per poi iniziare un continuo susseguirsi di salite e discese su sterrato e giungere agli ultimi 4 km di salita per arrivare a Cavalese. La gara che mi vedeva addirittura 36° al primo km (coperto in 3’06”) è un susseguirsi di rimonte,… per giungere poi ottavo assoluto subito dietro al nazionale ceco Jakoubek. Una bella soddisfazione essere sul podio con tutti questi grandi atleti.I programmi continuano e sono un susseguirsi di eventi. Quando uscirà questo pezzo avrò gia corso la Volterra-San Gimignano e la Bologna-Zocca.La condizione è buona, speriamo di riuscire a continuare questa ottima serie di risultati.

Lettera del Presidente della Lega Atletica UISP di Bologna

Gentile redazione, in merito alla risposta da voi data al lettore Agostino Bergamaschi (Podismo e Atletica N. 8 del settembre 2006) siete incorsi in un errore: “La normativa vigente prevede che le persone non iscritte a società sportive non possano prendere parte a gare competitive, come pure non possano iscriversi a Enti di Promozione Sportiva.”Ciò è errato in quanto il regolamento Nazionale Ui-sp prevede il tesseramento come individuale, senza nessun obbligo di essere iscritti ad una società spor-tiva, ma con l’obbligo di consegnare all’ufficio che rilascia la tessera (Comitato Provinciale) l’originale del certificato medico agonistico. Grazie per l’atten-zione.

Franco Carati, Presidente Lega Atletica e Podismo Uisp Bologna

Ringraziamo il Presidente Franco Carati del contri-buto che ha voluto dare all’argomento e di averci co-municato la possibilità, anche per i non tesserati, di iscriversi individualmente alla UISP; forse la nostra risposta nello scorso numero non era abbastanza chia-ra. Infatti si faceva riferimento a un caso di assenza di tesseramento, un cosiddetto “libero” e alla possibilità di partecipare ad una gara competitiva. La normativa vigente prevede che una persona per praticare attivi-tà agonistica debba essere tesserata ad una qualche società (come sappiamo le società rinnovano obbliga-toriamente tutti gli anni le affiliazioni ai vari Enti o Federazioni), o tesserata individualmente ad un Ente di promozione sportiva. In mancanza di uno di questi requisiti (iscrizione ad una Società o a un Ente), e là dove ci sia un’organizzazione particolarmente attenta e pignola, si può incorrere in casi come quello occorso al signor Bergamaschi alla gara di Cadenzano anche presentando il certificato medico di idoneità.

La Redazione

DAL TROFEO DELLE TRE PROVINCE

a cura di Maria Luisa Tognelli

Iniziamo con Ponte a MorianoE così il 3 settembre, in una splendida mattinata fresca e soleggiata, ha preso il via il XXXIV Trofeo delle Tre Province precisamente a Ponte a Moriano, presso la sede della Croce Verde locale che già di buon’ora si è animata di podisti entusiasti di riprendere la loro “attività” e pieni di buoni propositi. Dopo i saluti ad amici e conoscenti e dopo esserci procurati i calendarietti del nuovo anno podistico 2006/07, siamo partiti di buona lena. Passato il ponte sul Serchio ben presto abbiamo affrontato, volgen-do a sinistra, una discreta salita, prima su strada asfaltata e poi su sterrato in mezzo al bosco; così siamo giunti a Mammiano dove abbiamo trovato il primo ristoro ed il primo bivio. Belli i contorni delle montagne attorno e rigogliosa la vegetazione, il tutto ravvivato da uno splendido sole. I podisti della 5 chilometri hanno preso a destra, quelli della 10 e della 15 hanno proseguito a dritto e poi a sinistra fino a Mastiano, piccolo borgo an-cora addormentato dove siamo stati accolti da un vivace scampanio. Chi gode delle bellezze e della generosità della Natura avrà forse osservato come vicinissimi, gli uni accanto agli altri, c’erano da una parte castagni dai copiosi frutti e dall’altra rigogliosi oliveti: ciò che cresce spontaneo e ciò che l’uomo coltiva; e sui muri bellis-sime piante di capperi. Procedendo abbiamo raggiunto Aquilea e ci siamo ristorati e dissetati con succosi frutti ammirando ancora una volta le verdi alture che fanno da corona a luoghi così ameni di cui è impossibile non ap-prezzare il silenzio e la pace. Quasi senza accorgersene ci siamo ritrovati di nuovo al ponte sul Serchio e, dopo averlo attraversato, siamo giunti ben presto all’arrivo. Poiché siamo all’inizio di un nuovo anno podistico, vo-glio augurare a tutti tanti chilometri in serenità e salute!

Page 57: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 57

I PLANTARIdi Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico con Diploma Universitario

“Col nome “Plantare”, o meglio “Ortesi plantare”, si indicano tutti quegli artifici, fissi o mobili, annessi alla calzatura, con i quali ci si propone di correggere vizi del passo e deformità del piede a carattere re-versibile e di compensare squilibri anato-mici e funzionali a carattere irreversibile (Valenti V. , 1978)”.Questo breve articolo non ha pretese esau-stive sull’argomento, pertanto non si parla delle affezioni o delle patologie in cui è consigliabile l’utilizzo di plantari, compito che spetta alle figure mediche specialisti-che con cui sinergicamente si collabora, quindi mi limiterò ad una sintetica presen-tazione della mia esperienza di tecnico or-topedico nel ruolo di realizzatore di ortesi plantari. Mi occupo da molti anni della progettazio-ne e realizzazione di ortesi plantari. Dopo circa sette anni passati in un’officina or-topedica, mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove nel 2000 ho conse-guito il Diploma Universitario di Tecnico Ortopedico con la tesi: “Costruzione e uti-lizzo delle ortesi plantari”. L’amicizia con alcuni podisti mi ha con-dotto ad occuparmi più da vicino del gesto atletico della corsa e delle innumerevoli problematiche che può comportare l’ap-poggio del piede affetto da scompensi po-sturali se non adeguatamente compensato con plantari. Mi sono posto allora domande sul tipo di calzatura, analizzandone i mate-riali, l’usura, le caratteristiche biomeccani-che, (antipronazione, ecc.), l’assorbimento d’urto all’impatto con il terreno, la soletta interna, ecc., e sono giunto alla conclusio-

ne che, ove ci sia l’indicazione medica di un compenso plantare, questo deve essere realizzato su misura, su calco e con l’as-semblaggio di materiali le cui caratteristi-che meccaniche presentino delle densità di durezza differenziate. I piedi, nella stessa persona, non sono per-fettamente uguali, e quando si pensano dei “piedi normali”, si considera una morfolo-gia ideale che raramente si riscontra nel-la realtà. Allora è forse bene pensare dei piedi che nella loro funzione svolgono il compito di sorreggerci e posizionarci nello spazio e allo svolgimento del passo/corsa nel modo più armonioso possibile. L’atleta nella sua corsa esprime l’energia tramite il piede (e non solo), che soppor-ta gli urti con il suolo. È bene che questo movimento avvenga senza l’aggravio di sofferenze inutili e dannose che possono sia diminuirne il risultato che il piacere stesso di tale gesto atletico intimamente appagante.L’esperienza mi porta a utilizzare una me-todica di realizzazione dei plantari comin-ciando con il prendere l’impronta dei pie-di, eseguendo poi un calco con le dovute correzioni di eventuali scarichi pressori e dei piani d’asse dell’appoggio. Come au-silio all’osservazione clinica e alla corretta interpretazione della prescrizione medica, utilizzo una pedana pressoria (Baropodo-metro), analizzando in particolare i dati dell’analisi dinamica, considerando signi-ficativa la relazione tra superficie d’appog-gio, quantità di pressione e tempo di durata delle varie fasi del passo. Ottenuto il calco dei piedi passo alla costruzione dei plan-tari, utilizzando materiali idonei certificati da norme CEE. Mediante varie attrezzatu-re, assemblo i diversi materiali a densità di durezza differenziata in funzione del progetto prefigurato e ottengo così un ma-nufatto che adatterò alla calzatura idonea in modo estraibile, così che possa essere utilizzato da più scarpe e si possa lavare tutte le volte che si vuole. I plantari vanno periodicamente controllati per valutare l’usura dei materiali e pertanto l’efficacia degli aspetti compensativi pre-posti. I riscontri positivi ottenuti nei casi in cui mi sono cimentato mi incoraggiano a continuare, a sperimentare nuovi materiali e a confrontarmi con altre figure professio-nali nel mondo dello sport, dato che credo nel rapporto sinergico tra i protagonisti della corsa, con al centro il benessere del podista.

Fig.1 - Piede sinistro con esiti di amputazione del-l’alluce e parte del I° metatarso.

Fig.2 - Presa dell’impronta.

Fig.3 - Impronta

Fig.4 - Colata di gesso Fig.5 - Calco di gesso finale

Fig.6 - Calco e plantare.

Page 58: Pdsm_a03_n09

58 - Podismo e Atletica

Ci domandiamo se gli atleti, soggetti apparen-temente in grande forma fisica, presi in ge-nere come esempio per l’immagine corporea

che forniscono, sono veramente così come appaiono, “forti, sani e belli” o hanno anche loro qualche “de-bolezza”.Già nelle olimpiadi di Sydney si è osservata una ridot-ta efficienza atletica di soggetti super allenati, con au-mento della suscettibilità alle infezioni; negli anni ’90 sono stati effettuati diversi studi epidemiologici che hanno evidenziato un rischio di infezioni dell’appara-to respiratorio più elevato durante l’allenamento duro e per 1-2 settimane dopo competizioni di resistenza molto faticose. Di contro, dall’intervista di 170 sog-getti, maratoneti da almeno 12 anni, ma con presta-zioni modeste, emerge l’affermazione: “raramente ci ammaliamo”, “da quando corro non mi ammalo”… Si ipotizza una correlazione fra i livelli di IgA salivare e numero di infezioni, tanto che negli anni ’90 il livello di IgA salivare è stato utilizzato per la determinazione della forma fisica. Sicuramente molte sono le variabili da prendere in considerazione nello studio della rispo-sta del sistema immunitario allo sforzo fisico, come il tipo di sforzo, la durata, l’intensità, le vie metaboliche utilizzate, l’atleta di elite, lo sportivo, il soggetto non allenato, le tecniche immunologiche usate, gli studi effettuati, disomogenei per campioni, tipi di esercizio, riproducibilità. Pur in presenza di tutte queste variabi-li, è emerso che il contagio delle malattie infettive è più diffuso tra gli atleti, il decorso clinico è peggiore se l’attività fisica è praticata durante il periodo di

incubazione, la risoluzione delle malattie può essere più lenta e talora presentare recidive, chi fa o ha fatto più sport sarebbe più suscettibile alle infezioni e a fine stagione le IgG sembrerebbero più basse.Lo sforzo intenso e prolungato provoca modificazioni transitorie ma significative a livello immunitario (risposta acuta da sforzo intenso), mentre la risposta anticorpale a lungo termine ai vaccini non viene pre-giudicata. La fase in cui il sistema immunitario è più vulnerabile sembra quella immediatamente seguente alla prestazione fisica: è in questa fase di “suscetti-bilità” (da 3 a 72 ore dopo sforzo) che virus e batteri possono guadagnare terreno, aumentando l’incidenza di infezioni cliniche e subcliniche.Pur avendo dunque poche certezze, sappiamo che

c’è un momento preciso della vita dell’atleta in cui il sistema immunitario non è in grado di garantire adeguata risposta nei confronti dei patogeni, chiamato “open window” dopo esercizio e che esistono delle concause che possono aggravare e/o favorire il rischio infezioni, come la ridotta clearance nasale e tracheale, l’alimentazione impropria, i microtraumi muscolari, lo stress psicologico, l’intensità dell’esercizio (>70% VO2) e la sua durata (>1 ora).Al fine di ridurre il rischio della immunosoppressione da esercizio e quindi il rischio di infezioni è consi-gliabile:1. Minimizzare l’esposizione ai patogeni (ad esempio evitare nel dopo gara promiscuità, contatti con tifosi, …);2. Mantenere un adeguato apporto dietetico (alimenta-zione varia ed equilibrata);3. Ottimizzare l’allenamento;4. Riduzione dello stress psicologico;5. Vaccinoprofilassi per quelle patologie per le quali è disponibile il vaccino.In conclusione, l’atleta può essere considerato un soggetto a rischio infezioni, per cui il vaccino insieme ad un valido programma di allenamento senza carichi di lavoro eccessivi o tempi di recupero troppo limitati può consentire l’ottimizzazione dell’attività sporti-va e la minimizzazione il rischio stesso. Un atleta con adeguato livello immunitario è maggiormente “performante” e questo è un nuovo aspetto della preparazione dell’atleta che va sicuramente preso in considerazione e curato.

La “forma fisica” e il sistema immunitario: una forma di prevenzione nello sport

a cura dell Dottoressa Daniela Becherini - Azienda USL 6 di Livorno - Dipartimento della prevenzione U.F. Medicina dello Sport

Page 59: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 59

L’articolazione dell’anca e la corsaa cura di Salvatore Vonazzo *

L’anca è una delle articolazioni più sollecitate durante la corsa, è quindi importante proteggerla e mantenerla in piena efficienza. É una “enartrosi”, quindi può effettuare tutti i movimenti dello spazio (flessione, estensione, adduzione, abduzione, intrarotazione, extrarotazione, circondu-zione). Prima di tutto ci si deve preoccupare di mantenere la mobilità, anche perché un’anca rigida può favorire l’insorgere dell’artrosi, e l’anca artrosica è molto dolorosa. Tutte le sue al-terazioni si ripercuotono sulla colonna vertebrale, sul ginocchio e sul piede e quindi su tutta la deambulazione. In secondo luogo ci si dovrà preoccupare di potenziare i muscoli coinvolti, in particolar modo il piccolo e il medio gluteo. In fine si dovrà allungare al massimo la muscolatura (stretching) in particolar modo, gli adduttori, gli abduttori, gli ischio-crurali (muscoli posteriori della coscia), il quadricipite.In questo articolo tratterò alcuni esercizi che coinvolgono nell’ordine:1. esercizi di potenziamento muscolare2. esercizi di mobilità articolare3. esercizi di allungamento muscolare (stretching)

Per informazioni o chiarimenti scrivere a [email protected]

ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE

Mantenere la gamba tesa e contratta Ripetere 10 x 8”

Slanci alto/basso della gambaleggermente intrarotata.Ripetere 20 x 2

Circonduzioni: in avanti – alto – dietro. Ripetere 20 X 2. Ripetere in senso contrario

Oscillazioni avanti – indietro. Ripetere 20 x 2 Intra-extra rotazione del femore con bacino bloccato. Ripetere 20 x 2

ESERCIZI DI SBLOCCAGGIO ARTICOLARE

ESERCIZI DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Stringere il ginocchio al petto. Mantenere 30”

Massima apertura delle anche, mantenendo la retroversione Mantenere 30”

Sedersi sul tallone. Mantenere 30”

Massima apertura delle anche, femore perpendicolare

al terreno. Mantenere 30”

Variante a gamba tesa Mantenere 30”

Mantenere la gamba con la fune tesa in fuori senza perdere la retroversione; l’altra gamba deve essere tesa, spostata in fuori ed extraruotata, Mantenere 30”Quadricipite. Mantenere 1’ Fascia glutea. Mantenere 1’30”

Ischio-crurali. Mantenere le gambe ben tese con piede a martello. Mant 1’30”. Adduttori.

Page 60: Pdsm_a03_n09

60 - Podismo e Atletica

Storia dell’Atletica

di Gustavo Pallicca (terza parte)

THE FASTEST HUMAN: CHARLES WILLIAM PADDOCK

Vediamo cosa fece Paddock dopo i successi di An-versa.Innanzi tutto c’è da ricordare che mentre il primato del mondo delle 100 yard detenuto da Daniel Kel-ly (23.6.1906), eguagliato da Howard Porter Drew (28.3.1914), resisteva egregiamente all’assalto dei vari contendenti, il record dei 100 metri (10”6 di Lip-pincott ai Giochi di Stoccolma) era stato eguagliato il 16 settembre 1920 dall’americano Jackson Scholz, che dopo i Giochi di Anversa, anziché rientrare in patria, si era attardato nel Nord Europa dove aveva partecipato ad una serie di riunioni post-olimpiche. Fu proprio durante una di queste manifestazioni in-ternazionali programmata all’Olympic Stadium di Stoccolma - impianto evidentemente propizio alla realizzazione del primato mondiale dei 100 metri - il velocista del Missouri, considerato fra i più accredi-tati antagonisti di Paddock, corse in 10”6 (10”5, tre 10”6 e 10”7 i tempi rilevati dai cronometristi), batten-do di circa cinque metri lo svedese Nils Engdahl ed altri atleti locali praticamente sconosciuti.Quattro giorni prima della gara di Stoccolma, Scholz si era esibito a Kristianstad sulla stessa distanza otte-nendo già in questa circostanza il tempo di 10”6 che la I.A.A.F. non omologò forse per mancanza di ade-guata documentazione a sostegno.Il 1921 fu per Charles Paddock l’anno dei record.Il californiano iniziò il suo “show” il 26 marzo a Be-rkeley, durante un incontro dov’era impegnata la sua università, correndo sulla pista del Berkeley Oval le 100 yard in 9”3/5, andando così ad eguagliare i pri-mati di Kelly e Drew. I tecnici presenti alla riunione ipotizzarono che presto un velocista avrebbe potuto correre le 100 yard in meno di 9”3/5; al proposito ci-tarono A.B. Postle, un professionista che a Kalgoor-lie, Australia il 28 dicembre del 1905 aveva corso la distanza in 9”2/5. Ma dimenticarono di aggiungere che in quella circostanza la pista era ...in discesa! Nella stessa riunione Paddock corse anche le 220 yard in rettilineo nello straordinario tempo di 20”4/5 - prestazione ottenuta il 2 maggio 1913 anche da Al-berto “Arthur” Robinson la cui ufficialità tuttavia era stata negata - con il quale frantumò i primati mondiali di 21”1/5 co-detenuti da Lippincott, Drew e Parker che resistevano rispettivamente dal 1913 e dal 1914. Furono queste due straordinarie prestazioni a far scri-vere a Jack James, cronista sportivo di San Francisco presente all’avvenimento, che i sorprendenti risultati erano stati ottenuti “dall’essere umano più veloce al mondo”. Dopo questa affermazione per Paddock venne coniata la definizione “The Fastest Human” che diverrà poi il titolo del libro autobiografico edito nel 1932.Le cronache riportano che al momento della parten-za della gara delle 220 yard spirava un leggero vento contrario ai concorrenti. Lo starter sentì che c’era possibilità di primato ed intelligentemente attese al-cuni attimi prima di dare la partenza, lo fece quando sentì che la brezza stava calando. Dopo 20 metri di gara Paddock era ancora dietro a Robert Hutchinson, ma ai 100 metri due metri dividevano Paddock, che aveva preso decisamente la testa, dal suo avversa-rio più pericoloso. Nella seconda parte della gara il californiano si scatenò ed andò a vincere in 20”4/5 davanti ad Huchinson (21”1/5), stabilendo il nuovo primato del mondo.Il famoso Walter Christie, per molti anni coach della University Southern of California ed ora allenatore di Hutchinson, disse che non vi sarebbero stati osta-coli all’omologazione del primato che peraltro era

stato ottenuto su pista lenta e con temperatura bassa, elemento quest’ultimo che “era uno svantaggio per l’atleta e non, come qualcuno potrebbe credere, un vantaggio”.Tre giorni dopo a Stanford, il 29 marzo Paddock batté per la venticinquesima volta in carriera Morris Kirk-sey in una gara ufficiale, segnando ancora 9”3/5 sulle 100 yard dopo la ripetizione della partenza. Lo stesso tempo fu assegnato a Kirksey, ma i risultati non ven-nero omologati nonostante che a disposizione del Dr. Frank Angell, capo dei cronometristi, vi fossero ben cinque tempi (due 9”2/5, un 9”3/5 e due 9”4/5).In quell’occasione ci fu anche un piccolo giallo. Starter della riunione era Alma Wilford Richards, campione e recordman olimpico di salto in alto (m 1.93) ai Giochi di Stoccolma, che aveva fama di esse-re un mossiere estremamente imparziale.Kirksey fu autore di una partenza sospetta che l’atleta paragonò a quella della finale dei 100 metri ai Giochi di Anversa. Secondo lo starter non era avvenuto nulla di irregolare, Kirksey aveva indovinato lo start - que-sto fatto da molti era considerato un vantaggio “gra-tuito” e come tale da punire - ma anche Paddock era scattato nello stesso momento. Comunque per evitare discussioni richiamò i concorrenti alla partenza e fece ripetere la gara che ebbe l’esito che tutti sappiamo.Il record mondiale dei 100 metri, suggello di una superiorità mai messa in mostra da alcun altro atleta fino a quel momento, giunse il 23 aprile di quel fan-tastico 1921!Nello stadio dell’università di Redlands nel corso del-l’annuale “Southern California Open Championshi-ps”, Charles Paddock ottenne due risultati ecceziona-li. Corse infatti i 100 metri in 10”2/5, nuovo primato

del mondo, facendo segnare anche il tempo di 9”3/5 al passaggio delle 100 yard; questa prestazione egua-gliava il record mondiale della specialità. Secondo si classificò Vernon Blenkiron del Los Angeles AC che, sulla distanza più breve venne cronometrato in 9”4/5. Il tempo di Blenkiron sui 100 metri, rilevato in 10”3/5, venne poi inspiegabilmente comunicato co-me “stimato” in 10”7. Come si può vedere dal risulta-to Charles Paddock venne impegnato a fondo dal suo avversario. La riunione era stata preparata con cura da Robert Weaver, Presidente dell’A.A.U. che volle rimuovere in partenza ogni e qualsiasi dubbio sulla regolarità del cronometraggio, convocando numerosi cronometristi di supporto con lo scopo di avvalorare maggiormente le prestazioni di Paddock.Secondo le cronache giornalistiche dell’epoca anche in questa occasione Paddock si produsse ancora in quella che era divenuta la sua famosa caratteristica tecnica di arrivo, il balzo in avanti (valutabile dai 10-13 piedi, circa 4 metri) e che, secondo i tecnici, se effettuato al momento giusto e con giusta coordina-zione era in grado di far avvantaggiare molto l’atleta. Secondo le consuetudini dell’epoca, nella stessa ma-nifestazione si corsero anche i 300 metri che Charles si aggiudicò in 33”1/5, miglior prestazione mondiale che frantumava il 35”8 ottenuto dal finlandese Axel Kuffchinoff a Turku il 26 settembre dell’anno prima. Di passaggio alle 300 yard (m 274,32) Paddock fece segnare il tempo di 30”1/5, ed anche questo rappre-sentava una nuova prestazione mondiale. Sulla di-stanza dei 200/220y il suo tempo fu di 21”1/5. Per avere un’idea del valore dell’impresa di Paddock sui 300 metri ci piace ricordare che la sua miglior pre-stazione mondiale resistette per ben 27 anni! Infatti

Page 61: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 61

l’annoso primato venne migliorato solo il 3 settembre 1948 dal giamaicano Herbert McKenleyche a Stoc-colma corse in 32.4.Il nostro Pietro Mennea - siamo ovviamente in epoca di cronometraggio automatico - stabilì la sua miglior prestazione mondiale il 21 luglio 1979 correndo la distanza a Rieti in 32”23; come si può vedere, nono-stante fossero passati 58 anni la differenza non era poi così abissale! Non poteva quindi essere più appropriato il giudizio che Tom McNab, responsabile della nazionale ingle-se dal 1963 e consulente sportivo di Hugh Hudson, regista del film “Chariots of fire”, darà su Paddock, definendolo “la prima grande personalità della pi-sta”.L’eco delle imprese di Paddock venne interrotto dal clamore suscitato dalla prestazione ottenuta il 7 mag-gio 1921 a Syracuse da Allen Woodring, il campione olimpico dei 200 metri, che nel corso del triangolare fra le Università di Syracuse, Colgate e Pittsburg si aggiudicò la gara delle 100 yard nel tempo di 9”3/5 (due cronometri a 9”2/5 e due a 92.3/5) eguagliando il primato mondiale di Kelly, Drew e Paddock.Vista la buona vena manifestata da Paddock in quel periodo i suoi dirigenti pensarono bene di organiz-zargli una manifestazione, denominata appunto “Pad-dock Field” per consentirgli di conquistare il primato anche in altre specialità e, se possibile, migliorare quelli già acquisiti. La gara si disputò il 18 giugno a Pasadena e la prima prova fu sulle 110 yard (m 100,58), venne scelta questa distanza per poter avere i tempi di passaggio anche alle 100 yard (m 91,44), nessun problema per la distanza metrica dei 100 me-tri in quanto, data la ridottissima differenza, questa normalmente si identificava in quella delle 110 yard. Paddock vinse facilmente battendo ancora una volta Vernon Blenkiron (10”2/5) al termine di una gara che vide in pista anche l’olimpionico Morris Kirksey, Ed-ward Farrell del NYAC, William Hayes della Notre Dame University, campione A.A.U. delle 100 yard nel 1919 e Bernie Wefers Jr, figlio del mitico velocista di fine secolo che era ancora il suo allenatore. Il tempo finale del californiano sulle 110 yard fu uno sbalor-ditivo 10”1/5, mentre sulle 100 yard Paddock segnò ancora un 9”3/5, tempo che sarà l’ultimo di una lunga serie, ed un 8”4/5 alle 90 yard. La A.A.U. accettò il 10”1/5 sulle 110 yard, non come record ma solo co-me “noteworthy performance”. I dirigenti americani non accettarono invece il tempo sui 100 metri per una clausola ben precisa del loro regolamento, che anche la I.A.A.F. in questa circostanza tenne in considera-zione, infatti il risultato di 10”2 non venne omologato quale primato del mondo in quanto la prestazione era stata ottenuta in una gara disputata su una distanza più lunga di quella ufficiale!La seconda gara nella quale si impegnò Paddock fu quella delle 200 yard (m 182,90) che si aggiudicò nel tempo di 19”0, ottenendo di passaggio i tempi di 12”2/5 alle 130 yard e 14”1/5 alle 150 yard. Tutte queste prestazioni costituivano le nuove migliori pre-stazioni mondiali. Purtroppo al termine della prova Paddock si infortunò alla gamba destra e fu costretto ad accasciarsi al suolo appena tagliato il traguardo. I medici che lo visitarono, Dr. Al Weston e Dr. W.L. Cummings, gli prescrissero otto giorni di riposo asso-luto e la rinuncia ai campionati A.A.U. in programma a Pasadena per i primi di luglio. Ma Paddock non era certo tipo da stare a riposo!Egli seppe riprendersi rapidamente e, pur non essendo al meglio della condizione, il 4 luglio scese in pista nella sua Pasadena per difendere il suo titolo A.A.U. delle 220 yard. Anche in questa occasione Paddock stupì tecnici ed avversari aggiudicandosi prima il ti-tolo della velocità in 9”3/5, eguagliando per la terza volta il primato del mondo, battendo Vernon Blenki-ron, Edward Farrell e Morris Kirksey.Sul “furlong” Paddock si confermò campione nazio-nale correndo in 21”4/5 davanti a Kirksey ed a Wil-liam Hayes.Con la gara di Pasadena la serie dei primati di Pad-

dock almeno per quell’anno si fermò.Nel 1922 le prestazioni di Paddock fecero registra-re tempi di ordinaria amministrazione. Non mancò tuttavia l’acuto che servì a richiamare sul nome del velocista americano l’attenzione di tutto il mondo sportivo; infatti nell’aprile il californiano realizzò sulle 100 yard il tempo di 9”2/5, con il quale l’ormai storico muro dei 9”3/5, contro il quale si erano in-franti tutti i tentativi dei migliori velocisti degli ultimi anni, sembrava finalmente demolito. La prestazione fu realizzata a Hilo, località dell’isola di Maui, alle Hawaii, dove Paddock si trovava, ospite di “Potter” Thurston che aveva una casa sull’isola e del grande Duke Paoa Kahanamoku, il connazionale vincitore di due medaglie nelle gare di nuoto (oro nei 100 metri stile libero ed argento nella staffetta 4x100) ai Gio-chi olimpici di Stoccolma e di altrettante ad Anversa (oro nei 100 metri stile libero e nella staffetta 4x200), per partecipare ad alcune riunioni a carattere promo-zionale nell’ambito degli annuali Hawaiian Games. L’americano corse in 9”2/5 in una serie speciale con alcuni atleti dell’isola durante la quale fu cronometra-to in 5”0 alle 50 yard, tempo che lasciò perplessi. Al termine della gara sorsero perplessità sulla regolarità della stessa, considerato che le isole Hawaii si trova-vano lontane dai più importanti centri americani dove normalmente si svolgeva l’attività atletica e non vi erano sufficienti garanzie che tutto si fosse svolto nel pieno rispetto dei regolamenti imposti dalla A.A.U. Il record pertanto non venne presentato per l’omo-logazione.In previsione dei Giochi olimpici di Parigi il comitato olimpico americano aveva proibito agli atleti classifi-cati “probabili olimpionici” di partecipare ad impegni all’estero al di fuori delle tournée organizzate dalla stessa A.A.U. Accadde che Charles Paddock, trami-te la sua università, venisse invitato a partecipare ai Giochi Mondiali Studenteschi in programma a Parigi nel maggio del 1923. La A.A.U. negò l’autorizzazio-ne alla trasferta, che invece ricevette il beneplacido della N.C.A.A. (National Collegiate Athletic Asso-ciation), l’ente che riuniva tutti gli atenei degli Strati Uniti e ne disciplinava l’attività. Paddock, forte di questo viatico, contravvenne al diniego della A.A.U. e, grazie anche alla “disponibilità” generosa dei di-rigenti del Paris Université Club, ai quali non parve vero di avere fra i partecipanti alla loro manifesta-zione il campione olimpico e primatista mondiale, il 6 maggio si presentò sulla pista dello Stadio della “Porte-Dorée”, andando a vincere tre titoli: 100, 200 metri (con curva) e staffetta 4x100.Sulla distanza classica Paddock ottenne il tempo di 10”2/5, che eguagliava il primato del mondo ottenuto a Redlands nel 1921, battendo il cecoslovacco Bohus Fleischer). La prestazione dell’americano venne con-fortata dal responso di tre cronometristi su quattro.

Nella prova sui 200 metri con curva, conclusasi nel tempo di 21”1/5, vennero cronometrati anche i pas-saggi intermedi. Nella circostanza Paddock eguagliò anche le migliori prestazioni mondiali sulle seguenti distanze: 16”0 sui 150 metri e 9”3/5 sulle 100 yard, e stabilì il nuovo limite mondiale sui 75 metri con il tempo di 8”2/5.Ci si attendeva una severa squalifica per l’indiscipli-nato Paddock ma la contrapposizione delle organiz-zazioni che lo sorreggevano (Esercito e N.C.A.A.), evitò un provvedimento che, se pur giusto, sarebbe stato sicuramente impopolare. Naturalmente la A.A.U. si guardò bene dal sottopor-re ad omologazione il 10”2/5 ottenuto da Charles a Parigi né tanto meno le altre prestazioni ottenute dal-l’atleta ribelle.Il braccio di ferro fra Paddock e la A.A.U. continuò per tutto l’anno, tanto é vero che il campione olim-pico disertò i campionati nazionali che si svolsero dal 1° settembre allo Stagg Field dell’Università di Chicago. Loren Murchison approfittò dell’assenza del forte rivale per aggiudicarsi entrambi i titoli della velocità con tempi modesti. Alla finale dei 100 metri giunsero Loren Murchison, la sorpresa Keith Lloyd (cugino dell’attore comico, stella di Hollywood, Harold Lloyd), Alfred Leconey, Frank Hussey, Jack-son Scholz e Chester Bowman. Sorprendentemente mancava all’appello Charles Paddock, tornato da poco alle gare dopo un infortunio patito in dicembre durante una partitella di basket disputata in Iowa. Il suo rientro era avvenuto in primavera inoltrata in una gara sulle 125 yard disputata sulle pista della Drake University vinta in 12”0 davanti a Gwynn Henry, che fu il primo a congratularsi con il californiano. Era successo che il californiano in semifinale si pro-ducesse all’arrivo nel suo solito salto finale che ap-parentemente gli era valso il secondo posto (10”8e) dietro a Scholz (10”6). Di questo parere non erano stati però i giudici di arrivo che lo avevano relegato in quarta posizione con lo stesso tempo di Lloyd e Bowman, classificati al secondo e terzo posto. Pad-dock aveva protestato vivacemente con i giudici di arrivo contestando il loro verdetto. Poiché la que-stione per l’incertezza dell’arrivo non accennava a risolversi intervenne William Prout, presidente della A.A.U. che, salomonicamente, ammise tutti e tre gli atleti alla finale, la quale si corse pertanto eccezional-mente con sette concorrenti. Scholz era chiaramente il favorito per la vittoria finale ed infatti fu il più rapi-do in partenza, subito seguito da Murchison. A metà gara Bowman recuperò il distacco che lo divideva da Scholz e lo affiancò. Paddock incorse in una brutta partenza e per buona parte della gara corse lontano dai primi. “Chet” Bowman, l’atleta di Syracuse pro-veniente dal football allenato da Tom Keane, riuscì a contenere il veemente ritorno di Paddock e si aggiu-dicò la gara, fino a quel momento la più importante della sua carriera, conquistando meritatamente un po-sto per Parigi. Il tempo impiegato fu di 10”6. Charles Paddock finì quasi sulla sua stessa linea, tanto è vero che anche il suo tempo fu “stimato” in 10”6 al pari di quello di Scholz, giunto terzo. Al quarto posto si classificò Frank Hussey della “Stuyvesant H.S.” ed al quinto il portacolori del Meadowbrook AC, Alfred Leconey. Loren Murchison dopo il brillante avvio di gara era calato paurosamente alla distanza ed era fini-to all’ultimo posto, ma venne accreditato dello stesso tempo (10.8e) del quinto arrivato.Per i Giochi di Parigi vennero selezionati Bowman, Paddock, Scholz, Hussey, Leconey e lo stesso Mur-chison, che prese il posto dell’infortunato Lloyd.Jackson Scholz dominò la gara dei 200 metri (21”0) imponendosi a Bayes Norton di Yale ed a George Hill di Penn, mentre al quarto posto si classificò Louis Clarke del Johns Hopkins.Questi quattro atleti vennero selezionati dal coach Lawson Robertson per la prova olimpica, ma all’ul-timo momento al posto del demotivato Clarke, dirot-tato nella staffetta 4x100, venne schierato Charles Paddock. (segue)

Page 62: Pdsm_a03_n09

62 - Podismo e Atletica

La primatista italiana della maratona Maura Viceconte si ritira dalle competizioni

di Paolo Germanetto

La scheda di Maura:

Nata a Susa il 3.10.1967Primati persona-li: 9’15”52/3000 m, 15’18”80/5000 m, 31’05”57 (R.I. - Heusden, Bel. 2000)/10000 m, 1h09’19”/maratonina, 2h23’47” (R.I. - Vienna, Aut. 2000)/maratonaTitoli Italiani: (10000 m: 2002, maratona: 1995, ma-ratonina: 2000 e 2001); Olimpiadi: Atlanta 1996 (rit.), Sydney 2000 (12); Campionati Europei: Budapest 1998 (3/maratona), Monaco 2002 (12/10000 m); Eu-rochallenge (10000 m): 1999 (11), 2000 (25), 2001 (9); Coppa Europa: 2000 (4/5000 m), 2002 (5/5000 m); Campionati Mondiali Mezza Maratona: 1995 (9), 1996 (4/MarR); Coppa del Mondo Maratona: 1995 (15)

MIGLIORI PRESTAZIONI NEI 10000 METRI 31’05“57 (5) Heusden 05.08.2000 32’05“44 (11) Barakaldo 10.04.1999 32’12”66 (12) Monaco B. 06.08.2002 32’20”61 (1) Valmontone 09.06.2002 32’36”4m (1) Domodossola 06.07.1998 32’40”51 (9) Barakaldo 07.04.2001 32’49”2m (1) Borgaretto 10.07.1997 33’05”56 (2) Caserta 27.05.1995 33’26”40 (5) Torino 04.05.1997 33’53”02 (4) Lumezzane 11.05.2003 LE SUE MARATONE Cesano Boscone (1) 06.11.1994 2h35’15” Atene (15) 09.04.1995 2h38’22” Venezia (1) 29.10.1995 2h29’11” Atlanta 28.07.1996 Ritirata Carpi (3) 12.10.1997 2h33’31” Montecarlo (1) 23.11.1997 2h28’16” Los Angeles (2) 29.03.1998 2h34’13” Budapest (3) 23.08.1998 2h28’31” Carpi (1) 11.10.1998 2h31’23” Roma (1) 21.03.1999 2h29’36” Vienna (1) 21.05.2000 2h23’47” Sydney (12) 24.09.2000 2h29’26” Praga (1) 20.05.2001 2h26’33” Napoli (1) 09.03.2003 2h33’36” Torino (2) 13.04.2003 2h29’13”

Poteva la più grande atleta valsusina di sempre ritirarsi dalle competizioni senza che se ne desse notizia o quasi? É anche per cercare di

sanare quella che in fondo ritenevo un’ingiustizia nei confronti di chi così tanto aveva dato all’atletica ita-liana che, dopo tante promesse, ho finalmente inizia-to la mia lunga chiacchierata con Maura Viceconte. Salvo poi scoprire che a lei, in fin dei conti, poco importava di tutto ciò, avendo vissuto il distacco dal-l’atletica come fatto del tutto naturale, come una len-ta presa di coscienza che il suo fisico e la sua mente avevano espresso tutto quanto lei potesse dare nel mondo dello sport. Guardandosi indietro, Maura non pone infatti l’accento su eventi più o meno significa-tivi di una carriera pur impreziosita da partecipazioni olimpiche, medaglie europee e primati italiani tuttora imbattuti. Ma sul suo personale percorso di crescita, su di un bagaglio di esperienze che le ha dato una marcia in più anche nella vita di tutti i giorni, sulla fortuna a lei toccata di potersi esprimere attraverso il suo talento migliore. “Non ho rimpianti, la mia è stata una crescita graduale, fatta di cadute e risalite, di progressive prese di coscienza del mio valore e poi dei miei limiti”. All’atletica di alto livello Maura arriva relativamente tardi, ma partendo dalle prime corsette con gli amici dell’Unione Sportiva Chiusa San Michele e dalle prime gare con la casacca del Giò 22 Rivera, il suo talento non tarda ad emergere. Nel 1987 approda al Fiat Sud Formia, la società che allora radunava tutte le più forti, dalla Curatolo alla Villani, dalla Guida alla Curti. Qui Maura incrocia per la prima volta le tabelle di allenamento di Renato Canova, fa le primissime esperienze nazionali e so-gna una maglia azzurra in occasione di una rappre-sentativa under 21 sulla mezza maratona, che sfuma però a causa di un infortunio. Un sogno, quello az-zurro, che Maura rincorrerà per altri sette anni prima di poterlo finalmente realizzare. Nel mezzo si collo-ca anche il ritorno tra le fila del Giò 22 Rivera, nella società che l’aveva lanciata per ritrovare un rapporto umano che, dopo l’infortunio, aveva sentito venir meno. Per un paio d’anni Maura si allena senza una guida precisa, poi sente di dover nuovamente cercare altre strade per poter fare sul serio. Quando l’amica e compagna di squadra Franca Leccese decide di pas-sare al ciclismo, approda all’Ina Primavera di Torino ed inizia a farsi seguire da Andrea Pellisier, con cui arriva a cogliere un terzo posto tricolore sui 10000 e a migliorare assai il suo personale sulla mezza ma-ratona, portandolo a 1h12’30”. Alla fine del ’94 le strade della Viceconte e di Renato Canova tornano ad incrociarsi e a portare la valsusina verso la ma-ratona, che corre per la prima volta nel novembre di quell’anno: a Cesano Boscone, sotto la pioggia, si corre anche per il titolo italiano ed il debutto di Maura è vincente. Arriva così, nell’aprile del 1995, la prima maglia azzurra in occasione della Coppa del Mondo di maratona ad Atene, mentre ad ottobre entra in un’altra dimensione agonistica, vincendo la maratona di Venezia in 2h29’11” con la maglia della Paf Verona. Nel frattempo ottiene dalla Savio, l’azienda che produce accessori per infissi presso cui lavora ancora oggi, il part-time, unito alla possibilità di avere permessi speciali preventivamente concor-dati. “La Savio è stata fondamentale nella mia car-riera. Quando ho deciso di giocare tutte le mie carte, ho chiesto aspettativa, ma l’azienda ha continuato ad appoggiarmi molto da vicino anche come sponsor, nell’attesa di potermi poi reintegrare a pieno regi-me”. Il 1996 è l’anno della prima esperienza olimpi-ca: ad Atlanta, per la prima ed unica volta in carriera,

è però costretta a ritirarsi per i crampi, figli più dei tanti chilometri percorsi in bicicletta per non esaspe-rare la periostite che l’aveva accompagnata nell’ul-tima fase della preparazione che non dell’infortunio stesso. La delusione è forte, ma non meno della vo-glia di prendersi la rivincita, anche con lo stimolo della nuova maglia della Turin Marathon. La rivalità agonistica con la romana Franca Fiacconi, la grande esclusa di Atlanta, continua anche attraverso i ripetu-ti confronti nell’Avon Running - l’unica gara intera-mente femminile più volte vinta da Maura - e troverà il suo apice durante gli Europei di Budapest del ’98, cui Maura approda dopo aver dominato la maratona di Montecarlo in 2h28’16”. Sulle rive del Danubio Maura conquista la medaglia di bronzo, alle spalle della portoghese Machado e della russa Petrova, do-po trenta chilometri in gruppo ed un finale contro un vento tipicamente valsusino, accarezzando l’argen-to e difendendo a denti stretti il terzo posto proprio dalla rimonta di una Fiacconi che pochi mesi dopo sarebbe andata a vincere a New York, oscurando un poco, anche in sede federale, la preziosa medaglia della valsusina. Al termine di un ’99 caratterizzato dalla preziosa vittoria nella maratona di Roma, Mau-ra decide di prendere aspettativa dal lavoro, per po-tersi giocare tutte le sue carte. E il 2000, a conti fatti, sarà per lei davvero un anno magico. Vince a Vienna, il 21 maggio, con quello che rimane il primato ita-liano di maratona: un 2h23’47” che avrebbe anche potuto essere migliore “Se solo non mi fossi fermata già cento metri prima del traguardo, ingannata da un arco d’arrivo di uno sponsor collocato poco prima del traguardo reale...”. Il 5 agosto, dopo aver già cor-so - senza chiodate… - anche un 5000 in 15’18” in Coppa Europa, arriva invece a Heusden, in Belgio, il primato sui 10000 metri, un 31’05”57 che solo a pro-nunciarlo già mette impressione. Dopo risultati così importanti, alle Olimpiadi di Atlanta Maura arriva probabilmente già un po’ stanca mentalmente e fisi-camente, ma è comunque dodicesima in maratona, e sebbene su di lei si concentrassero aspettative mag-giori nemmeno con il senno di poi Maura rimpiange le scelte fatte. Nelle due stagioni successive, per lei non mancano i risultati: a Parigi realizza il personale sulla mezza (1h09’19”), vince a Praga in 2h26’33”, è dodicesima agli Europei di Monaco sui 10000. E con la maglia della Cover, troverà nuovi stimoli nel 2003, vincendo a Napoli e arrivando seconda sulle strade di casa, in una Turin Marathon che avrebbe tanto desiderato vincere. Ma poco per volta, in modo

magari inconscio ma del tutto naturale, Maura aveva già cominciato a seguire i dettami delle proprie ri-sposte fisiche e delle proprie motivazioni, che dopo stagioni di altissimo livello, non potevano che andare calando. Oggi Maura continua a correre, ma solo per il piacere di farlo e senza alcun obiettivo agonistico. Quelli li ha semmai trasferiti nei giovani del Giò 22 Rivera che oggi segue insieme a Daniele Miletto. “L’alle-natore è lui, io gli do soltanto una mano, cercando di trasmettere ai ragazzi il mio bagaglio di esperienze. In alcuni, come nel piccolo Cesare Curtabbi, mi sem-bra di rivedere la stessa grinta e la stessa tenacia che ho avuto nella mia carriera…”.Una carriera in cui un ruolo fondamentale hanno avuto, come tiene a sottolineare Maura sul finire del nostro incontro, le persone che le sono state accanto e d’aiuto, dal marito Walter all’allenatore Canova, dal massaggiatore Remino a quanti altri l’hanno so-stenuta nella sua crescita personale ed agonistica. A nome degli sportivi valsusini, il grazie a Maura prova invece oggi, finalmente, a dirlo chi scrive…

Page 63: Pdsm_a03_n09

Podismo e Atletica - 63

Per abbonarsiNel mese di OTTOBRE sarà possibile

sottoscrivere l’abbonamento per la fine del 2006 e tutto il 2007 13 numeri (novembre 2006-dicembre 2007) a € 29,00

Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”

La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica

c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze

FAC-SIMILE

28613503

UISP Comitato di Firenze

28613503

UISP Comitato di Firenze

2 9 0 0 2 9 0 0Ventitre/00 Ventitre/00

Page 64: Pdsm_a03_n09

64 - Podismo e AtleticaGruppo

Tirreno Tour

PODISMO_210x297_OTTtracc.indd 1 8-09-2006 12:46:46