+ All Categories
Home > Documents > Pdsm_a03_n11

Pdsm_a03_n11

Date post: 28-Jun-2015
Category:
Upload: podismo-e-atletica
View: 1,134 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Podismo Atletica - dicembre 2006
80
Podismo Atletica e La rivista dei runners Podismo Atletica e La rivista dei runners 2,50 Anno 3° numero 11 Dicembre 2006 Anno 3° numero 11 Dicembre 2006 2,50 Risultati Maratona di Livorno - Speciale New York - Dopo la maratona di F. Massini - Vegetariani e corsa di R. Albanesi - Aumentare la velocità di M. Santucci - Storia dell’atletica: Ondina Valla di G. Pallicca
Transcript
Page 1: Pdsm_a03_n11

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners € 2,50Anno 3° numero 11

Dicembre 2006Anno 3° numero 11 Dicembre 2006

€ 2,50

Risultati Maratona di Livorno

- Speciale New York - Dopo la maratona di F. Massini

- Vegetariani e corsa di R. Albanesi - Aumentare la velocità di M. Santucci

- Storia dell’atletica: Ondina Valla di G. Pallicca

Page 2: Pdsm_a03_n11

2 - Podismo e Atletica

Page 3: Pdsm_a03_n11

Mensile Anno 3° n. 11 - dicembre 2006Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004

Direttore Responsabile: Ugo BercigliDirettore Editoriale: Barbara BonannoGrafica ed impaginazione: Andrea GrassiCollaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti, Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it.Fotografie:Piero Giacomelli, Fabio Marranci, Belinda SoriceLe foto di copertina sono dell’Organizzazione della Maratonina Città di Arezzo e di Belinda Sorice Classifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle manifestazioni.Editore Barbara BonannoRedazione c/o UISPvia de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 FirenzeCell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774Fax 055 4249936E-mail: [email protected] - [email protected]: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Per abbonarsiNel mese di DICEMBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento, 11 numeri (gennaio 2007 - dicembre 2007) a € 25,00Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specifica-re nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 FirenzeAbbonamenti spediti il 23-11-2006

IndiceLa REDAZIONE mette a dispo-sizione esperti per rispondere a quesiti su allenamento, me-dicina, infortuni e alimenta-zione.Inviate le vostre domande a:Podismo e Atletica:via de’ Vespucci c/o ImpiantiSportivi La Trave 50145 FirenzeE-mail: [email protected]@runners.it

Podismo e Atletica - 3

05 Intervista a Elena Jaccheri

07 Intervista a Cristina Neri

08 Presentazioni 2007

12 Il calendario delle gare di dicembre

19 Classifiche gare ottobre-novembre

51 Corse in italia e nel mondo

55 Commenti alle gare

64 Lettere in redazione

66 Storia dell’atletica Ondina Valla di G. Pallicca

68 Dopo la maratona di Fulvio Massini

69 Aumentare la velocità di M. Santucci

70 Speciale New York

77 Vegetariani e Corsa di R. Albanesi

78 Proposte sul settore Mezzofondo di T. Checcucci

2006: crescono i numeri, ma la qualità?Il 2006 si sta chiudendo con un incremento notevole dei maratoneti e in generale dei podisti in Italia. Nell’anno che ha

visto per la prima volta una maratona nostrana (quella di Roma) sfondare il muro dei 10.000 arrivati, i numeri sorridono anche alla 42 km di Firenze, che ha raggiunto il tetto massimo delle 7.500 iscrizioni due settimane prima della corsa, e a quella

di Parigi del prossimo 8 aprile, che ha chiuso le iscrizioni per il raggiungimento addirittura dei 35.000 iscritti. Bilancio positivo anche per le mezze maratone autunnali: Livorno, che con i suoi 894 arrivati diventa la prima in Toscana; Civitavecchia, che registra

1200 atleti al traguardo; la mezza del Garda, con addirittura 2300 finisher. Un successo dovuto anche al grande impulso dato dai perso-naggi che ruotano attorno al mondo della corsa: su tutti Stefano Baldini, vincitore del campionato europeo 2006 di maratona a Goteborg; ma anche gli amatori come Romano Prodi, che ha fatto parlare di sé concludendo la maratona di Reggio Emilia lo scorso dicembre, o Linus, che attraverso Radio Deejay non perde occasione per parlare della sua passione per questo sport. E ancora l’inossidabile Gianni Morandi e l’ex campione di ciclismo Lance Armstrong, più volte inquadrato dalle telecamere durante la maratona di New York. Anche la Rai sembra essersi accorta dei numeri crescenti, dando sempre più spazio agli eventi importanti, con la telecronaca di Franco Bragagna e il commento tecnico di Orlando Pizzolato. Nel frattempo, crescono anche i visitatori dei siti internet che si occupano di podismo, e che già poche ore dopo la fine delle gare riportano commenti, foto e classifiche. A fronte di questo trionfo numerico, c’è però da chiedersi a che livello qualitativo sia l’atletica italiana. Sembra ormai che il ricambio generazionale, che in molti si auguravano, non ci sia stato: fatta eccezione per Andrew Howe, sono proprio i giovani che mancano quan-do si sfogliano le classifiche mondiali delle varie discipline. Nell’esultare da una parte per un successo quindi, non dimentichiamoci di interrogarci sui perché di questa latitanza, e magari di invogliare i nostri figli a calzare un paio di scarpette. Non si sa mai…

Simone Brogioni

Page 4: Pdsm_a03_n11

4 - Podismo e Atletica

I NOSTRI PUNTI VENDITA IN TOSCANA

www.nencinisport.it - web store 24h/24h Info Line 055.88.26.000

S.AGOSTINO - PTVia N. Copernico 140

Chiusi la Domenica

VALDARNO - ARUscita A1 25 Valdarno

Aperti La 2a Domenica del mese

LIVORNO StagnoUscita Livorno Stagno

Aperti La 1a Domenica del mese

MONTECATINI - PTC/O Ipercoop

Aperti l’ultima Domenica del mese

LA CITTÀ DELLO SPORT - CALENZANO - FIUscita A1 Calenzano - Sesto F.no

Aperti La 2a Domenica del mese

La vetrina del podista

Page 5: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 5

Primo piano

Elena Jaccheri, pisana, classe 1967, avvocato. Un passato da nuotatrice e da giocatrice di pallanuoto, un presente da podista: un futuro

da triathleta? Da tutti conosciuta sotto altro nome…

Crudelia chi era costei…?Il soprannome me lo sono messa da sola, sono fissata sui soprannomi, è un gene che ho ereditato dalla mia nonna pesciatina, che ha 97 anni. A Pescia tutti hanno un soprannome “il signor Bomba” (giornalaio bello ciccione), “le Razze” (2 sorelle, ormai vecchiette, con gli occhi laterali e la faccia schiacciata). Crudelia per tre motivi: perché appena iscritta nel gruppo scozzavo a qualsiasi corsa (anche a quella con i sacchi) con le mie amiche di squadra e se le superavo facevo la musichina di Crudelia de Mon; …per il colore dei capelli; …perché ho un cane dal-mata.In realtà ho altri due soprannomi: PALLA (a un anno pesavo quanto ora) e LELA (così chiamata affettuo-samente dal mio babbo).

Dicevamo che provieni non dalla pista (come le vere atlete…) ma dalla vasca…E si vede… quando curvo sgommo tutta di sbieco, che sembro Paolino-Paperino! Ho praticato nuoto dall’età di 4 anni fino al liceo, a livelli internaziona-li… Poi, pallanuoto fino a 26 anni, giocando anche in serie B.

Eppure, ultimamente, sei riuscita a rispolverare l’amore per gli sport acquatici, scoprendo un im-portante binomio: nuoto e corsa!Ebbene sì! Ho partecipato ad una gara di aquathlon a Marina di Cecina: 400 metri a nuoto (spiaggia-boa e ritorno) e 5 km a corsa. Ho vinto: ero l’unica donna!Il mio sogno sportivo sarebbe quello di fare una gara di triathlon.

Come sei arrivata a calzare le scarpette?A dir la verità… le scarpette le avevo già messe. Quando avevo 13-14 anni, il mio babbo mi porta-va la domenica alle Tre Province insieme a due mie compagne di classe e ricordo che correvamo fino al primo ristoro e lì l’abbuffata con cioccolata calda, crostate, ecc… poi si girava e si tornava indietro a passo e di nuovo un’altra mezzora al ristoro dell’ar-rivo. In pratica ci ingrassavo. A Porcari poi ci pranzavo e cenavo! Così il mio babbo si arrese; ci riprovò, quando dive-nuta avvocato e condividendo con lui intere giornate di lavoro, pensò che forse avrei potuto condividere anche la passione della corsa. Ogni anno mi iscrive-va alla Strapazzata e al Campionato Nazionale Av-vocati e puntualmente prendevo la maglietta, ma di corsa non ne volevo sentir parlare… Dopo 2 gravidanze e 2 allattamenti, quando il mio sedere divenne una pista di atterraggio per elicotteri, decisi di andare a correre. Esordii nell’ottobre 2002 a Roma villa Pamphili nella gara nazionale avvocati di circa 8 km, qualificandomi seconda. Nel novembre 2003 ho corso la maratona di New York insieme a Claudio Cecchella, il mio professore di procedura civile (che ormai considero mio fratel-

lo maggiore), “fumandolo” negli ultimi chilometri, collaudando così il mio nuovo soprannome “Crude-lia”…Ho preparato la maratona con un lungo di 2 ore (com-preso il the bevuto al bar da Poldino in San Rossore, GIURO!) e una sola seduta di ripetute da 1000. In programma avevo 10x1000 a 4’40”, ma - da bravo avvocato - ottenni preventivamente uno sconto di pena a 4x1000, e durante la quarta ripetuta mi fermai a bere alla fontana… Mi viene da ridere a ripensare allo sguardo sgomento del mio coach Ganascia al bar da Poldino mentre zuppavo i biscotti nel the e la fac-cia disperata dello stesso, quando girandosi mi vide ferma alla fontana a bere.

Poi avrai cominciato ad allenarti più seriamente, immagino, per ottenere 2h58’ in maratona e 1h23’ sulla mezza…Da quando ho corso la maratona di New York la mia vita e il mio look del tempo libero sono cambiati: non corro più alla “vispa Teresa” con le cuffiette ascoltando la musica con le prime scarpe da ginna-stica che trovo nell’armadio cercando di abbinare il colore della stringa con il colore del top e misurando quando ci metto da casa all’ippodromo e ritorno, ma corro tutta tecnica con scarpe tecniche, cardiofre-quenzimetro tecnologico contando i chilometri e la media a km… Per allenarmi (n.b.: non più per fare una corsetta, ma per allenarmi!), esco di soppiatto in punta di piedi alle 7 di mattina con tutti gli strumenti ed il completino già pronti dietro la porta, sperando che mio marito Fred Flintstones non sbuchi da dietro

Vostro Onore, entra in aula Crudelia!intervista a Elena Jaccheri di Belinda Sorice

la porta con la clava per ritrascinarmi nel letto per i capelli! Povera Wilma, quanto deve aver patito!

La nostra Crudelia, in realtà, nasconde un cuore d’oro: è vero che tutte le tue vincite in denaro le de-volvi in beneficenza?Si, ho adottato alcuni bimbi a distanza, vedessi bel-lini…

Quali sono i tuoi segreti per essere sempre sorri-dente, anche in corsa?Ho ben presente che le persone non si misurano con il cronometro, ma con il sorriso, con quello che rie-scono a trasmettere in ogni circostanza. Ho un ange-lo custode speciale.Non ho pregiudizi verso nessuno… tant’è che ho ri-lasciato questa intervista ad una livornese!Ciao a tutti da Crud-Lela

Page 6: Pdsm_a03_n11

6 - Podismo e Atletica

Page 7: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 7

Cristina Neri, una livornese alla conquista di New Yorkdi Marzia Chiocchi

C’è chi comincia a correre per passione, chi per salute e chi un giorno, per caso, decide di partecipare ad una gara di po-

chi chilometri organizzata nella propria città per fare compagnia agli amici. E proprio per quest’ultimo motivo è iniziata la carriera sportiva di Cristina Neri, livornese, classe 1966 che fino al 2000 mai avreb-be pensato che calzare un paio di scarpe da corsa le avrebbe fatto macinare così tanti chilometri e con-quistare importanti titoli tra cui uno dei più presti-giosi al mondo: quello di arrivare prima tra le donne non professioniste alla Maratona di New York. Così domenica 5 novembre Cristina, partita dal pon-te Giovanni Da Verrazzano con l’esercito degli oltre 38 mila iscritti, ha sentito che le gambe giravano e che poteva farcela, percorrendo i 42 km e 195 metri in 2.47’37”. Ad aiutare la sua falcata veloce, come lei stessa ha ricordato, la gente assiepata ai lati della strada, che non ha mai smesso di far sentire il pro-prio sostegno, applaudendo e incitando gli atleti. Il pubblico newyorkese, entusiasta e partecipativo, le ha trasmesso una così forte emozione da farla arri-vare al traguardo in Central Park 1ª tra le donne non professioniste, 21ª assoluta nella classifica femmini-le e al 228° posto nella classifica generale.Ma vediamo quali risultati in 6 anni l’hanno portata a New York.Nel 2000 partecipa per gioco alla prima gara della sua vita, il Vivicittà di Livorno. Capisce che il po-dismo è il suo sport e decide di indossare la maglia dei Runners, con la quale vince 2 campionati di ma-ratona master a Palermo e Livorno, arriva prima alla mezza maratona internazionale di Pistoia, nel 2003 e nel 2005 vince la maratona di Pisa. In tre anni si classifica per due volte seconda e una volta terza alla maratona di Livorno. Nel 2006 cambia socie-tà vestendo la maglia della Yaki-Tech Alpi Apuane azienda promotrice di una nuova linea di abbiglia-mento sportivo che ha tra i suoi pupilli un altro atleta labronico, il campione del mondo dei 400 ostacoli Farizio Mori.La nuova maglia porta fortuna a Cristina che arri-va alla conquista della maratona più importante del mondo. Questo le consentirà di ritirare anche il pre-mio di duemila dollari messo in palio dai Road Run-ners, organizzatori della New York City Marathon, per la sua categoria. Domenica 5 novembre è partita con la decisione di sempre, ma quando l’abbiamo vista sfrecciare sulla Fist Avenue intorno al 27° km dopo il Queensborough Bridge, abbiamo capito che avrebbe fatto un bel regalo prima a sé stessa e poi alla città, e per testimoniare l’attaccamento a Livor-no, per tutti i 42 km ha corso con la fascetta della squadra amaranto sulla fronte.Quella di Cristina Neri è comunque la storia di tanti atleti non professionisti, o amatori come si chiama-no nell’ambiente sportivo, che ogni giorno si allena-no con sacrificio e fatica, magari ritagliandosi uno spazio importante dagli impegni familiari, che per una donna, rispetto ad un uomo, diventa sempre più prezioso. Cristina ha infatti un marito, un figlio di 24 anni, Luca, una casa e un lavoro. Per fortuna ha dalla sua parte una famiglia che la sostiene, che non le fa

pesare questa sua grande passione, ma che, anzi, la sostiene costantemente ed è orgogliosa dei suoi risultati. E questi ingredienti sono senza dubbio fondamentali per avere la giusta serenità mentale per affrontare gli impegni.Incontrandola e parlando con lei a New York, il giorno dopo la maratona, il suo 1° posto non era altro che uno dei tanti ottimi risultati ottenuti in questi anni, e non perché meno importante asso-lutamente no, ma perché il suo spirito e la sua se-renità la fanno essere una donna semplice. Adesso continueremo con piacere e soddisfazione a ve-derla allenarsi sul lungomare o sulle colline che circondano Livorno, insieme agli amici del cam-po scuola che spesso fanno fatica a stare dietro al suo passo incalzante e determinato, e che in molti, quest’anno, l’hanno seguita sulle strade di New York. La sua è una storia normale, ma che ricorda quella di molti atleti che sarebbero potuti entrare nell’olimpo dei grandi campioni, se solo la fortuna avesse fatto incontrare loro, anni prima, un pigma-lione, un allenatore di livello, capace di scoprire le loro capacità fisiche e atletiche. Ma comunque va bene così, perché Cristina Neri, le sue soddisfazio-ni le sta raccogliendo con semplicità, la qualità che la rende più vincente di altri.

Una settimana dopo New York Cristina ha cor-so anche la Maratona di Livorno, ricevendo

dalle mani dell’Assessore allo Sport Atti-lio d’Alesio, a nome dell’amministra-

zione comunale e di tutta la città, un importante riconoscimento per il

risultato ottenuto negli Stati Uni-ti; un altro le sarà consegnato

domenica 3 dicembre sem-pre a Livorno, nella sala

consiliare della Pro-vincia dall’Unione

Nazionale Vetera-ni dello Sport.

Ma la storia continua...

New York 5 novembre 2006

CAT. MASTERS WOMEN

1ª Nathalie Vasseur (FRA), 2:45:152ª Cristina Neri (ITA), 2:47:373ª Stephanie Hodge (CAN), 2:55:19

Page 8: Pdsm_a03_n11

8 - Podismo e Atletica

PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 200728 gennaio 2007

3ª Puccini Marathon Maratonina di CarnevaleDomenica 28 gennaio 2007, con partenza alle ore 10.00, la terza edizione della Puccini Marathon - Maratonina di Carnevale aprirà i festeggiamenti del Carnevale Rionale di Torre del Lago Puccini e del più famoso Carnevale di Viareggio 2007. Il percorso, di km 21,097, è rimasto invariato, ma c’è una grande novità: sono stati spostati al Belve-dere Puccini sul Lago di Massaciuccoli la parten-za, l’arrivo, la direzione gara e consegna pacchi gara; inoltre a pochi metri dal Belvedere è situato lo Stadio Ferracci con la possibilità, di usufruire di tutta una serie di servizi come ampi parcheggi, docce e spogliatoi.La “Puccini Marathon” si caratterizza per la parti-colarità del tracciato: un percorso cittadino intera-mente pianeggiante (ottimo per cercare il record) e molto suggestivo, partendo infatti dal Belvedere Puccini sul Lago di Massaciuccoli, ci si dirige verso il centro del paese attraversandolo, per poi imboccare lo storico viale dei Tigli, arrivare all’in-crocio con via Virgilio e sfiorare lo Stadio dei Pini in piena Darsena di Viareggio. Il ritorno al lago avviene ripercorrendo il viale dei Tigli immerso nel Parco Regionale, mentre l’ultimo tratto di cor-sa si snoda attraverso la splendida marina di Torre del Lago Puccini per poi dopo aver riattraversato tutto il paese, concludere la corsa all’arrivo sul Belvedere Puccini accanto alla Villa del Maestro Giacomo Puccini.Un breve cenno su cosa ha significato Puccini Ma-rathon 2006L’ex arbitro internazionale Pierluigi Collina Testi-monial Ufficiale ha dato il fischio d’inizio della Puccini Marathon - Maratonina di Carnevale ed ha poi partecipato alla corsa non competitiva di 5 km, sottolineando l’alto valore sportivo ed il forte impegno sociale della Puccini Marathon. Circa 600 i partecipanti totali; è stata una gara tira-tissima con cinque atleti sotto 1.05’10”; ha vinto il keniano Kipkering Philemon con l’eccellente tem-po di 1.03’33” frantumando il record della gara di ben 6’. In campo femminile ha prevalso la keniana Hafid Izem con il tempo di 1.16’22” ed anche qui è stato migliorato il record di circa 2 minuti.Hanno partecipato alla gara alcuni atleti portatori di handicap del progetto “Filippide del C.N.R.” (per informazioni sito www.progettofilippide.cnr.it) tra cui Lorenzo Bonanni e Alessandro Testi, al-lenati da Enrico Marchetti.Il ricavato delle iscrizioni, è stato devoluto al pro-getto della UNICOOP Firenze “Il Cuore si Scio-glie” affidamenti a distanza dei bambini nel mon-do, all’ente “Lega Italiana Lotta contro i Tumori” e all’Associazione “Quelli Che Non di Viareggio” (da quest’anno viene inserita nel progetto di do-nazione anche la cooperativa sociale C.R.E.A. di Viareggio).L’appuntamento è per la terza edizione della “Puc-cini Marathon”, inserita nel calendario 2007 della Federazione Italiana Atletica Leggera come Mez-za Maratona Competitiva nazionale di km 21,097. Info: cell. 393 3361160e-mail: [email protected]

6 gennai0 2007

Ciaspolada, regina dell’inverno in ItaliaÉ la più particolare tra le manifestazioni invernali organizzate in Trentino ed è la regina dell’inverno in Italia. Nessun’altra manifestazione popolare sulla neve riesce a creare così tanta allegria e partecipazione come la Ciaspolada. Lo spettacolo of-ferto da seimila persone impegnate a correre con le ciaspole ai piedi è impressionante.La gara della Val di Non vanta un altro record imbattibile: nella sua storia ha ottenuto, in assoluto, il maggior successo di parte-cipanti: è passata dai 18 concorrenti della 1ª edizione, disputata a cronometro a causa dell’esiguo numero di ciaspole a disposi-zione degli organizzatori, agli oltre 6000 partenti delle ultime edizioni. La manifestazione più simpatica dell’inverno Trentino tornerà sabato 6 gennaio 2007. Si gareggerà sul tracciato di circa 7 chilometri da Romeno a Fondo, che abbraccia tutti i comuni dell’Alta Val di Non. Al via come sempre i grandi campioni dello sport italiano ma anche migliaia di semplici appassionati, che vivono la partecipazione alla Ciaspolada come una giornata a contatto della natura.L’incredibile successo della Ciaspolada è legato a due fattori: alla sua formula accattivante, che vede i concorrenti correre calzando le ciaspole (nome tipico del dialetto locale), ma anche alla professionalità ed al calore umano patrimonio della Podistica Novella di Fondo. La Regina delle manifestazioni invernali in Italia è anche un’occasione per conoscere i grandi campioni dello sport. La lista è lunga e di livello altissimo: testimonial 2006 è stata Manuela Di Centa, nel 2005 toccò a Stefano Baldini, medaglia d’oro di Atene 2004 nella maratona. Con i due Campioni è proseguito così il “sogno olimpi-co...” della Ciaspolada. Nel 2004 le vedette furono Gilberto Simoni e Leonardo Bertagnolli mentre nel 2003 toccò alla bella e bravissima velocista azzurra Manuela Levorato dare un tocco di femminilità alla manifestazione, correndo sulla neve i 60 piani con le ciaspole in 8”34, primato del mondo della specialità. Il suo nome si aggiunge a quello dei campioni dell’atletica Laura Fogli (quattro vittorie personali) e Antonella Bizioli, Totò Antibo, Francesco Panetta, Laura Munerotto, Gelindo Bordin, Andrea Benvenuti, Salvatore Bettiol, del trentino Gianni Demadonna e di Giacomo Leone, vincitore della maratona di New York 1996. Ed anche della bi-olimpionica di mountain bike Paola Pezzo, di Francesco Moser, del canoista Antonio Rossi. Non va dimenticato, infine, l’aspetto di solidarietà sociale. È legato alla collaborazione con Aido (Associazione italiana donatori organi), presente alla Ciaspolada per sensibilizzare i partecipanti su questo importante aspetto della vita civile. Per le genti di montagna la solidarietà è un sentimento insito nel Dna.

20 e 21 gennaio

32ª Montefortiana:podismo e amiciziaSiamo arrivati a 32, tante sono le edizioni alle quali è arrivata la “Montefortiana”. Anche quest’anno si stanno accendendo gli entusiasmi in vista del classico appuntamento annuale con le corse podistiche nazio-nali ed internazionali in programma a Monteforte d’Alpone (VR) nei giorni 20 e 21 gennaio 2007.Già dal mese successivo della scorsa edizione, il gruppo podistico Valdalpone De Megni si è messo al lavoro per preparare questo evento che non è solo sportivo ma anche culturale e sociale. Infatti le gare podistiche a Monteforte hanno sempre fatto da traino all’aspetto sociale e di solidarietà. In particolare, da alcuni anni, la “Montefortiana” è diventata anche il momento clou della raccolta di fondi per sostenere l’attività delle missioni dei Padri Camilliani in Taiwan. La marcia “Per il sorriso dei bimbi” è il simbolo di tutto ciò, in quanto il ricavato verrà devoluto alla Casa di Riposo per inabili, anziani,malati TBC di Sanshing (Taiwan) dei Camilliani. I circa 2000 ragazzi delle scuole elementari e medie della provincia, prenderanno il via alle ore 10 di sabato 20 gennaio per affrontare i 5 km del percorso che si snoda attorno l’abitato di Monteforte: ad essi verrà data una sacca sportiva firmata Mizuno personalizzata per la manifestazione. Parallelamente ci si potrà cimentare anche su un percorso di 10 km collinare, aperto a tutti e omologato FIASP-IVV. Inoltre tra tutti i partecipanti alla “marcia Boys” verranno scelti due ragazzi che, accompagnati da un genitore ciascuno, usufruiranno di un week end premio a Di-sneyland a Parigi. Alle 11.30 si svolgeranno le premiazioni del concorso di disegno denominato “Montefortiana: continua il cammino di speranza e solidarietà fra i popoli”; ai primi tre studenti classificati e all’insegnante del primo classificato, verrà offerto un viaggio di tre giorni a Roma nella Settimana Santa, dove saranno ospiti della Casa Generalizia dei Camilliani. Parteciperanno ad un’udienza papale e alla cena con l’ambasciatore della Repubblica di Taiwan.Alle ore 18 ci sarà il tradizionale pasta party che sarà offerto gratuitamente a tutti gli iscritti ad una delle gare della Montefortiana. A seguire si assisterà all’arrivo della staffette podistiche con fiaccola provenienti da diverse località della penisola: Montelupone (MC), Marlia (LU), Lunetta di Mantova, Maserà (PD), la staffetta ferrarese del GP Pizzeria Pippo di Ferrara e la staffetta “Serenissima” organizzata dai gruppi FIASP di Venezia, Padova, Vicenza e Verona. La giornata si concluderà al teatro tenda della Montefortiana Expò con gli incontri delle autorità e degli atleti di spicco del giorno successivo.Domenica 21 gennaio dalle ore 8.30 alle 9.00 prenderà il via il “32° Trofeo S. Antonio Abate De Megni”, la marcia non competitiva di km 11-21-29. Quest’anno i percorsi toccheranno le zone più panoramiche di Monteforte, Brognoligo, Costalunga, Montecchia, Costeggiola e Soave con le loro caratteristiche colline e saranno forniti sempre degli ormai famosissimi e prelibati ristori: uno alla partenza e uno all’arrivo per tutti, tre su 11 km, sei su 21, otto su 29.Alle 9.30 partirà la “13ª Maratonina Negozi Dem”, gara competitiva di km 21,097 che vedrà la partecipazione di numerosi atleti di spessore nazionale ed internazionale cimentarsi sulla classica distanza della mezza maratona per contendersi la vit-toria finale nel pittoresco arrivo in via Dante nel centro di Monteforte. Da considerare l’incremento di partecipanti a questa gara negli ultimi anni: 500 nel 2003, 700 nel 2004, 1180 nel 2005 e più di 1200 nell’ultima edizione; questo a significare che la competizione agonistica sta trovando sempre più spazio nella grande kermesse Montefortiana, da evidenziare anche il fornitissimo pacco gara che contraddistingue la “Montefortiana”. Poi gran finale alle ore 14.00 con la “26ª Montefortiana Turà”, gara internazionale di 10,605 km per gli uomini e di 6,060 per le donne che si snoda nel classico circuito cittadino di Monteforte d’Alpone. Anche quest’anno stiamo cercando di avere in gara il campione olimpico di Atene 2004 ed europeo di Goteborg 2006 Stefano Baldini che cercherà di aggiudicarsi la competizione sfidando i più grandi campioni a livello mondiale. Per tutta la manifestazione ci sarà l’esposizione straordinaria della fiaccola olimpica di Torino 2006.Augurandosi quindi che anche questa 32ª edizione della Montefortiana soddisfi le aspettative dei numerosi appassionati, si confida nella numerosa partecipazione di podisti, sia grandi atleti che appassionati amatori.

Page 9: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 9

dal 1° al 6 maggio 2007

Elba Marathon Tour 2007Il quarto Elba Marathon Tour si correrà dal 1° al 6 maggio, quattro tappe per complessivi 42,195 km, per compiere la classica distanza della ma-ratona. Non cambia la formula con partenza e ar-rivo sempre dallo stesso luogo, hotel Lacona nel comune di Capoliveri. Percorsi che torneranno ad ammirare le parti più belle di questa magnifica isola azzurra dell’arcipelago toscano. Per le iscrizioni e maggiori informazioniwww.ecomarathon.com.L’organizzazione ha predisposto iscrizioni e sog-giorno agevolati per chi si iscriverà entro il 31 gennaio. Sconti e facilitazioni, compreso anche il passaggio traghetto per le autovetture ad 1 euro. Per tutti, premi di categoria ed un ricco pacco ga-ra offerto dagli sponsor della manifestazione, fra i quali la ditta Elleffe.Durante lo svolgimento della competizione ver-ranno organizzate escursioni e serate a tema con esperti del settore running.Per altre informazioni 333.1841505.

11 marzo 2007

Importanti novità nella prossima Strasimeno Invariata la collocazione nella seconda domeni-ca del mese, con partenza (ore 9.00) ed arrivo a Castiglione del Lago; molti però i cambiamenti. Poiché è cambiata la viabilità in arrivo a Casti-glione abbiamo approfittato per dare un assetto diverso alla manifestazione che sfrutterà per in-tero la viabilità più vicina allo specchio lacustre. Il primo cambiamento si verifica al 14° km dove il grosso della manifestazione non farà più la ter-ribile rampa per raggiungere il centro di Tuoro ma proseguirà invece in direzione di Passignano, ed anche il primo arrivo parziale sarà collocato ai piedi di quella rampa al km 14,500 circa. Il taglio del centro storico di Tuoro comporta una riduzio-ne del percorso di circa 1500 m per cui il secon-do arrivo verrà collocato alla distanza di km 21, alla studio la possibilità di farlo coincidere con la distanza di mezza maratona, km 21,097. Il terzo traguardo di Magione rimane invariato salvo che la distanza sarà di km 30,500 anziché 32. Tutta-via al km 27 altra importante variante: faranno la salita di 3 km solamente gli atleti diretti a Ma-gione mentre gli altri, all’altezza di Torricella, si terranno sulle sponde del lago, viene quindi per i maratoneti ed ultramaratoneti eliminata comple-tamente la salta di Montecolognola e la succes-siva discesa. Parliamo di maratoneti non a caso, infatti l’ulteriore taglio di percorso fa sì che la distanza di maratona (km 42,195) venga a cadere nel centro abitato di Santarcangelo e ne approfit-tiamo per inserire un ulteriore traguardo (appun-to di maratona), anche accogliendo le numerose richieste pervenuteci. L’ultima novità è proprio in prossimità dell’arrivo a Castiglione del Lago dove, prima del paese, si percorrerà il lungolago raggiungendo il centro storico dalla parte della fortezza medioevale anziché frontalmente dalla statale. La distanza complessiva subisce una ri-duzione di circa 2 km, sono in corso al momento le misurazioni ufficiali. Nel complesso la durez-za del percorso viene notevolmente ammorbidita e l’intero percorso, completamente asfaltato, non si discosta dalle rive del lago.La medaglia e l’attestato di partecipazione sa-ranno riservati solo ai partecipanti alla Maratona ed alla Ultramaratona. Vi aspettiamo numerosi.Quanto prima tutte le novità saranno illustrate sul sito www.filippide.it

10 dicembre 2006

11ª Maratona di Reggio EmiliaCon partenza e arrivo confermati presso lo Sta-dio Mirabello in viale Matteotti che si è rivelato molto adatto per questo tipo di manifestazione, prenderà il via alle ore 9.00 la 11ª edizione della Maratona Città di Reggio Emilia.Considerando i numeri degli scorsi anni, anche questa edizione dovrebbe segnare un nuovo record di partecipanti. Ricordia-mo che lo scorso anno oltre 2000 sono stati gli atleti al via. Fra gli iscrit-ti vi sono anche numero-si atleti stranieri, provenienti per la maggior parte da paesi europei, come l’Austria, la Gran Breta-gna o la Germania, ma anche da oltreoceano con la presenza di atleti americani. Numerose saranno le iniziative collaterali e di contorno all’evento, alcune consolidate come la Visita guidata alla città, altre completamente nuove. Fra queste segnaliamo la prima edizione di “Un mille per tutti”, si tratterà di una manife-stazione podistica aperta a tutti che si svolgerà venerdì 8 dicembre presso il Campo Scuola di atletica di Reggio Emilia e che vedrà sfidarsi sulla distanza di mille metri atleti di tutte le cate-gorie, dagli esordienti ai master. Per le iscrizioni fino al 5 dicembre la quota sarà di € 28. È possi-bile iscriversi, nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 presso il Centro Maratona al costo di € 35.

15 aprile 2007

Vivicittà Firenze Half Marathon 2007Piazza Santa Croce - ore 10.00 - Prologo da ve-nerdì 13 aprile ore 15.00Vivicittà Firenze Half Marathon 2007 - XXIV edi-zione, per sapere cosa succederà in piazza Santa Croce dal 13 al 15 aprile prossimo iniziamo a ricor-dare i numeri dell’edizione scorsa:- 1084 iscritti alla gara competitiva sui 21,097 km (arrivati 858),- 688 iscritti alla gara non competitiva sui 12,00 km,- 274 iscritti alla mini Tommasino Run,- testimonial della corsa Orlando Pizzolato,- 24 nazioni rappresentate,- 360 mq di tensostrutture per il Vivicittà Village,- montepremi totale pari a € 36.500,00,- gemellaggio con la città di Kassel dove i fiorentini primo e prima classificati sono andati a rappresenta-re la città di Firenze, - percorso di 10548,5 metri tutti in centro storico fiorentino,- 78.000 spettatori nei tre giorni di manifestazione in piazza S. Croce,- record italiano di Antonio Mammoli sulla distanza di 100 km su tapis roulant,- 760 partecipanti alle prove combinate bike/tapis roulant che davano in premio l’accesso gratuito al festival del fitness 2006,- prima edizione della Tommasino Run in collabora-zione con la Fondazione Tommasino Bacciotti,- sede di tappa della World Harmony Run: la corsa a staffetta più lunga del mondo che attraversa 750 paesi ed ha come testimonial Carl Lewis,- maglietta ricordo della manifestazione disegnata in esclusiva da Sergio Staino (Bobo) per Uisp Firenze,- 360 volontari dislocati sul percorso per la riuscita dell’evento,- 18 sbandieratori fiorentini.

Questo è stato il 2006. Per la XXIV edizione l’Uisp di Firenze ha confermato il percorso apportando lie-vissime modifiche dovute ad interruzioni per lavori, ma, comunque, sempre tutto nel centro storico di Firenze al fine di confermare il risvolto turistico di una corsa podistica che si svolge in uno degli scenari più belli del mondo.La corsa passerà attraverso piazza S. Croce (arrivo e partenza), piazza della Signoria, piazza della Re-pubblica, i Lungarni, San Frediano, piazza Duomo, Ponte Vecchio, ecc.Nell’edizione 2006 si sono imposti: l’italiana Vero-nica Vannucci e il keniano Philemon Kirwa Tarbei (poi vincitore su Stefano Baldini della Mezza Ma-ratona di Rubiera valevole per il campionato italia-no). Il record della manifestazione è detenuto da un altro keniano Philimon Kipkering con 1h03’22” per le donne la detentrice del record è la marocchina Hafi-da Izem con 1h13’05”.Vivicittà è la corsa dei diritti e della solidarietà per-tanto anche quest’anno ci saranno eventi collaterali per esprimere il valore aggiunto dello sport che rie-sce a valorizzare al meglio questi principi.Il programma dei tre giorni prevede:per il venerdì e il sabato l’apertura del Vivicittà village ed esibizioni di aerobica, di fitboxe, corsa a staffetta su tapis-roulant sulla distanza di 20 km totali, runforfit in collaborazione con il 19° festival del fitness, esibizione degli sbandieratori fiorentini, esibizione delle scuole di danza Uisp fiorentine.per la domenica la XXIV edizione della Vivicittà Fi-renze Half Marathon, la passeggiata turistico/sporti-va non competitiva, la II edizione della Tommasino Run per bambini e le premiazioni.

PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 2007

... E FINE 2006

Page 10: Pdsm_a03_n11

10 - Podismo e Atletica

Page 11: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 11

24 giugno 2007

Pistoia-abetone: Già pronta l’edizione 2007È già partita l’operazione Pistoia-Abe-tone 2007, classicissima del podismo toscano (e non solo) in programma domenica 24 giugno 2007. Una sola novità, ma importante, con il leggero accorciamento del percorso che passa dai consueti 52 chilometri (in realtà 51,850) a 50 chilometri esatti. Tutto questo per la modifica del tratto cittadino; niente paura, però, perché le difficoltà altimetriche ed i tratti più duri e mitici della corsa rimar-ranno invariati in tutta la loro asprezza e la loro tremenda fama. Una vera tesi di laurea per ogni podista che si rispetti. Accorciati, di conseguenza, anche i due traguardi intermedi competitivi: Le Piastre (ora posto al 14º chilometro) e San Marcello (ora al 30º chilometro). Rimarrà, a furor di popolo, il 4º traguardo non competitivo, che tanto ha colpito tutti, quello riservato ai disabili ed i loro accompagnatori, Le Regine ad Abetone, per una festa che abbraccia gli ultimi 3 chilometri del terribile percorso. Anzi, gli organizzatori auspicano l’incremento del numero dei partecipanti a questo traguardo (iscrizione gratuita), invitando chi magari non fosse così preparato da partecipare ai traguardi principali e collaborare attivamente allo stesso, anche come semplice accompagnatore di questi ragazzi durante la loro “passeggiata”. Ragazzi che l’orga-nizzazione è onorata di poter ospitare alla propria gara. Le quote di iscrizione ai traguardi principali sono rimaste, come da anni, invariate (25 euro Abetone, 15 San Marcello, 5 Le Piastre). Il comitato organizza-tore coglie infine l’occasione per ringraziare le società sportive della Provincia di Pistoia che collaborano attivamente e tutti i podisti che, in 31 anni indimenticabili, hanno espresso e continuano ad esprimere in ogni modo uno straordinario entusiasmo per questa gara forse un po’ folle, ma diversa da tutte e dal fascino unico. È grazie a loro, soprattutto a loro, se la magia della Pistoia-Abetone si rinnova anno dopo anno.Allora appuntamento a tutti per il 24 giugno 2007. C’è da scalare la montagna dei più forti.

Cristiano Rabuzzi

1 luglio 2007

Corsa Salute e Vita - Maratona Prato-BoccadirioNon si spegne l’eco della sesta edi-zione della Maratona CSV Prato-Boc-cadirio, infatti il 27 ottobre è stata festeggiata con una cena, tra musiche, premi, palloncini Regalami un Sorriso, in una notte definita magica dai 250 intervenuti, fra podisti, amici, organiz-zatori, sponsor, l’assessore allo Sport del Comune di Prato, Aldo Milone, giornalisti, le associazioni beneficiarie dell’evento: AISM, AIL,AIMAC.Si pensa già all’edizione numero sette, che andrà in scena domenica 1° luglio 2007. La maratona è nata dal mio so-gno, fatto durante la chemioterapia, di poter tornare a correre insieme ad un gruppo di amici, partendo da Prato giungendo al Santuario della Madonna di Boccadirio, per chi crede dunque un voto, mentre per gli altri sempre una bella maratona. La sesta edizione ha raggiunto l’apoteosi spiccando il volo con i suoi 500 partecipanti a vario titolo, competitivi, non competitivi e staffettisti oltre ai 150 ciclisti. Sì perché si ricorda che la maratona può essere corsa sia singolarmente, sia in tre tappe, con tre staffettisti fino a giungere al Santuario della Madonna di Boccadirio, nell’Emilia Romagna. I pacer con i loro pallon-cini Regalami un Sorriso sono diventati il simbolo di chi corre per aiutare gli altri: uno “smile” che fa da collegamento con la voglia di gareggiare e stare insieme e la determinazione nel portare aiuto ad associa-zioni di ricerca contro le malattie più gravi. Il mio sogno diventato bellissima realtà: è la maratona di tutti, la maratona che ha riunito tutte le società sportive cittadine ed extracittadine, ed istituzioni di vario tipo che hanno contribuito alla sua realizzazione, senza sfarzo e spese eccessive, la maratona per il top runners e per il podista non competitivo con la stessa voglia del campione: ESSERCI. Lo slogan sarà sempre lo stesso: UN MALE DA VINCERE DI CORSA. La maratona Prato-Boccadirio è una maratona che si può definire atipica, sia per le finalità, sia per il dislivello di circa 1.000 metri e per il fatto che si svolge all’inizio del-l’estate: tutti buoni motivi per non mancare alla prossima edizione. Come sempre la partenza avverrà da Prato per seguire e salire lungo il Bisenzio, toccando paesi come Vernio, Montepiano, spingendosi nella magica Foresta delle Cottede, il monte Tavianella per poi ridiscenderne fino alla piazzetta antistante il San-tuario Boccadirio. Stesso tragitto per gli staffettisti. La settima edizione è destinata a battere tutti i record, pertanto vi aspetto a braccia aperte, insieme alla compagnia Regalami un Sorriso, il prossimo 1° luglio, per un’altra giornata, un’altra domenica indimenticabile: il sogno che continua e si realizza.

Piero Giacomelli

24 giugno 2007

La più alta, la più dura, la più bella…

Si svolgerà il 24 giugno 2007 la prima edizione della “Lavaredo Ecomarathon”, ultramaratona alpina di 46 km e un dislivello di 2.500 metri, con partenza e arrivo al rifugio Auronzo, alla base delle Tre Cime di Lavare-do. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più affasci-nanti delle Dolomiti: la selvaggia Val Cengia, Forcella Maraia, la foresta demaniale di Somadida, i verdi prati di Valbona, il lago di Misurina, le gallerie di guerra del-l’Arghena, oltre naturalmente a costeggiare le famose pareti delle Tre Cime di Lavaredo. L’ultra trail si svol-ge interamente in provincia di Belluno, per il 95% nel Comune di Auronzo di Cadore e per il 5% in quello di Cortina d’Ampezzo. Si corre ad un’altitudine compresa tra i 1100 e i 2.450 metri, la quota massima raggiunta sul percorso (a Forcella Lavaredo), che porta la com-petizione ad essere la maratona alpina più alta d’Italia e la seconda in Europa, dopo quella di Davos (Svizzera), che raggiunge quota 2.600 metri. La Lavaredo Ecomarathon è organizzata dal CAI Au-ronzo che, grazie anche all’esperienza nell’organiz-zazione della “Camignada”, corsa in montagna che si svolge ininterrottamente da 35 anni, offre una garanzia non solo di professionalità e conoscenza della monta-gna, ma anche di passione e amore per le cime. Lo svol-gimento della corsa è previsto per ogni prima domenica d’estate, data che per la prima edizione coincide con il 24 giugno 2007. Il numero chiuso a 200 partecipanti, per evitare il so-vraffollamento sui sentieri, è il primo chiaro segno del-l’attenzione e del rispetto verso la montagna e la natura. Lungo il percorso l’impatto ambientale sarà minimo: non sarà utilizzato materiale in plastica, ma soltanto se-gnali di legno con vernici ecologiche. Per le indicazioni sul terreno sarà utilizzata la segatura. Lo scopo della La-varedo Ecomarathon è anche quello di sensibilizzare il podista verso una cultura ecologica e ambientalista: non si getta niente per terra, e chiunque lascerà rifiuti lungo il percorso di gara sarà squalificato. La partenza avverrà dal rifugio Auronzo alle 9.00 di do-menica 24 giugno 2007. Il tempo massimo entro il quale concludere la gara è di 8 ore. E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ad eventuali riti-rati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza. Sul percorso saranno presenti ogni 5 km ad-detti dotati di telefono cellulare, radio e kit medico per eventuali emergenze.I chilometri non sono segnati, per cui si consiglia di studiare bene il road book fornito in modo da dosare bene le forze lungo il percorso. Si corre in autonomia e non sono previsti punti di ristoro: si beve l’acqua che si trova lungo il percorso (fiumi e fontane) e si mangia ciò che ci si porta dietro. In gara è obbligatorio l’uso del camel bag. La partenza e l’arrivo presso il Rifugio Auronzo permet-tono un’organizzazione logistica ottimale per gli atleti, che il sabato potranno pernottare al Rifugio e la dome-nica uscire dalla propria camera direttamente in tenuta da gara. E’ prevista una stanza adibita a spogliatoio e deposito borse e sono disponibili 2 docce con acqua cal-da. All’arrivo è previsto un ristoro gratuito per tutti par-tecipanti. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 200 partecipanti.Lavaredo Ecomarathon: per molti, ma non per tutti. www.ecomarathon.it

PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 2007

Page 12: Pdsm_a03_n11

12 - Podismo e Atletica

Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati delle loro manifestazioni sul presente calen-dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: 055 4249936o via e-mail a [email protected] consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-nando agli organizzatori, le date di svolgimento delle manifestazioni presenti nel calendario.CALENDARIO VALIDO FINO AL 14 GENNAIO 2007

Il calendario delle gare

TOSCANA

DicembreSabato 2 dicembre - Castelnuovo Garfagnana (LU) - 3ª STRACASTELNUOVO - competitiva su circuito di km 8 (maschile) e km 5 (donne e veterani) - partenza ore 15.30 (donne e veterani) ore 16.05 (ma-schile) - massimo 100 iscritti - chiusura iscrizioni 1.12 ore 20.00 - iscrizioni € 5,00 - per inf. 347.3796343

Sabato 2 dicembre - Cascina (PI) - CORRI PER TELETHON - Trofeo Tre Province, Lucchese e Pi-sano - non competitiva di km 2/5/10 - partenza ore 15,00 - per inf. 050.742737

Sabato 2 dicembre - Sinalunga (SI) - CORRIDA-MAR - non competitiva di km 3/7/14/21,097 - ritrovo c/o Damar, via Trento - partenza ore 9.30 - iscrizione gratuita - per inf. 368.3156996 - fax 0577.632307

Domenica 3 dicembre - Ellera (FI) - 29ª MARATO-NINA VITELLO D’ORO - non competitiva di km 15/6/3 - ritrovo c/o Circolo Ricreativo R. Murri - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 (di cui € 0,50 devoluto all’U.I.L.D.M) - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.6593078 - 055.6593583

Domenica 3 dicembre - Orbetello (GR) - CORRI NELLA RISERVA TROFEO TELETHON - com-petitiva di km 10 e non comp. di 5 all’interno della riserva forestale della Feniglia - partenza ore 10.30 - iscrizione € 8,00 effettuata via bonifico - € 10,00 in contanti - non comp. € 5,00 - iscrizioni entro il 30.11 - per inf. e fax 0564.831037- 334.6609521 - www.gscostadargento.net/riservaiscrizioni.htm

Domenica 3 dicembre - Ponsacco (PI) - 28ª SGAMBATA MOBILIERI - Trofeo Pisano e Tre Pro-vince - non competitiva di km 6/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.616527

Domenica 3 dicembre - Benabbio (LU) - CORSA PODISTICA - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.804006

Domenica 3 dicembre - San Paolo (PO) - CORSA PODISTICA - non competitiva - per inf. 0574.21675(Per questa manifestazione non ci sono pervenute informazioni aggiuntive)

Venerdì 8 dicembre - Cascine di Buti (PI) - 3° TROFEO ALESSANDRO LUPOLI - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.724581

Venerdì 8 dicembre - Reggello (FI) - NUOVA COR-SA DELL’OLIO “I TRE FRANTOI” - competitiva di km 15,500 e non competitiva di 7 - ritrovo c/o Stadio Comunale - partenza ore 9.30 - per inf. 333.8627777 - 335.1006164

Venerdì 8 dicembre - Vicarello (LI) - 3ª MARCIA DEL VOLONTARIATO - Trofeo Tre Province - non comp. di km 3/5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - inf. 0586.965033

Venerdì 8 dicembre - Corsagna (LU) - CORSA PODISTICA - Trofeo Lucchese - non comp. di km 2/5/11/16 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - inf. 0583.832020

Venerdì 8 dicembre - Petriolo di Torrita di Siena (SI) - TROFEO D’INVERNO - campestre non com-petitiva di km 7,500/4/2 - partenza ore 9.30 - iscrizio-ne gratuita - per inf. 0577.679404 - 368.3156996

Venerdì 8 dicembre - Collesalvetti (LI) - 10ª TUTTI I COLORI DELL’ARCOBALENO - Trofeo Tre Pro-vince - non competitiva di km 3/6/12/20 - iscrizioni € 2,00 - per inf. 348.2475512 - 348.7040877 Venerdì 8 dicembre - Firenze - CORSA DEL SODO - gara podistica di km 11 e 4 - ritrovo piaz-zetta del Sodo, via R. Giuliani - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3 - senza premio partecipazione € 1 - inf. 347.7779779 - 335.6664881

Venerdì 8 dicembre - Barberino Val d’Elsa (FI) - 5ª BARBERINO SCENDI E SALI - competitiva e non competitiva di km 12 - ritrovo piazza Barberini - partenza ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.8077910

Venerdì 8 dicembre - Prato - 8ª CORSA DELLA SOLIDARIETÀ “NOI PER VOI” - non competitiva di km 13 e percorsi ridotti di 7 e 3 - ritrovo piazza Ma-celli c/o ex Macelli Pubblici - partenza ore 9.00 - iscri-zione € 3,00 - per inf. 0574.1836718 - 0574.691133

Venerdì 8 dicembre - Suvereto (LI) - 3° TRO-FEO AVIS SUVERETO - gara podistica di km 12 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per inf. 0565.829250 - 339.1836385

Domenica 10 dicembre - Titignano (PI) - 25ª MARCIA TITIGNANESE - Trofeo Pisano, Tre Pro-vince e Lucchese - non competitiva di km 3/6/12/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.772858

Domenica 10 dicembre - Mezzomonte - Impruneta (FI) - 31º TROFEO FETTUNTA - non competitiva di km 2/6/18 - partenza ore 9.00 - per inf. 055.208041

Domenica 10 dicembre - Prato - 11° TROFEO PRATO NORD - semicompetitiva di km 13 e non competitiva di 7 e 3 - ritrovo c/o Villa Fiorelli all’interno del parco di Galceti - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0574.691133 (UISP Prato) - 0574.4623097 (ore pasti)

Sabato 16 dicembre - Serravalle Pistoiese (PT) - CORRI CORRI DA CASTRACANI A BARBAROS-SA - competitiva di km 5 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 16.30 (non competitiva) ore 17.00 (donne e Argento) ore 17.30 (assoluti, master e veterani) - iscrizione € 3,00 - non competitiva € 2,50 - per inf. 0573.919000 - 339.5004863

Sabato 16 dicembre - Gallicano (LU) - 28ª FIAC-COLATA NATALIZIA - Trofeo Lucchese e Tre Pro-vince - non competitiva di km 2/5/10 - partenza ore 15.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.331580

Domenica 17 dicembre - San Benedetto a Setti-mo (PI) - 22º TROFEO CIRCOLO RISVEGLIO - Tre Province - non competitiva di km 6/12/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - inf. 050.743527

Domenica 17 dicembre - Viareggio (LU) - 9° TROFEO AVIS VIAREGGIO - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 3/5/11/18 - partenza ore 8.00 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.388886

Domenica 17 dicembre - Molino d’Egola (PI) - SCARPINATA MOLINESE - Trofeo Pisano - non comp. di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscri-zione € 2,00 - inf. 0571.498797

Domenica 17 dicembre - Lamporecchio (PT) - 2ª 50/500/50 S.L.M. - competitiva in montagna a staffetta e singola - di km 13 (prima frazione km 6 e seconda frazione km 7) - ritrovo c/o Circolo ARCI - partenza ore 9.00 (gara km 13) e ore 9.15 (staffetta) - iscrizione € 3,00 - per inf. 328.4622320 - 347.0889649 - fax 0573.803834

Domenica 17 dicembre - Ponte a Cappiano (FI) - 8º TROFEO PODISTICO CALLIGIANO - corsa podistica di km 6/12/18 - partenza ore 8.00 - per inf. 0521.297095 - 333.9816758

Domenica 17 dicembre - Calenzano (FI) - CROSS DEL NETO - CAMPIONATO REGIONALE UISP DI CROSS 2006 - corsa campestre - ritrovo c/o Parco del Neto - partenze dalle ore 9.30 - iscrizione € 2,00 (cat. promozionali) € 3,00 (cat. Assolute) - per inf. 338.1540894 - [email protected]

Domenica 17 dicembre - Firenze - FIRENZE - FIE-SOLE - FIRENZE - non competitiva di km 16,500/6,500/2,500 - ritrovo Stadio d’atletica L. Ridolfi - viale M. Fanti - partenza ore 9.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 055.561172 - fax 055.5001056

Sabato 23 dicembre 2006 - S.Ippolito di Galciana (PO) - CAMPIONATO DI CORSA CAMPESTRE INTERPROVINCIALE CSI PRATO – PISTOIA 2006/2007 - 1ª PROVA - Ritrovo Ore 14,00 - Iscri-zioni Adulti €. 3,00 - Ragazzi Gratuita - Partenze - Cat. Adulti ore 15,00 - Cat. Ragazzi ore 15,45 - Informazioni: CSI Prato 0574/464883 - CSI Pistoia 0573/964583

Domenica 24 dicembre - Girone (FI) - 16ª CORRI PER TELETHON - non competitiva di km 4/8 - ritro-vo c/o Centro Sportivo Anchetta - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 - per inf. 055.690970 - 339.2444419 - 333.4267648

Domenica 24 dicembre - Massa e Cozzile (PT) - 12ª SCARPINATA DELLA SOLIDARIETÀ - se-micompetitiva di km 11,300 e non competitiva di 3,5/7 - ritrovo c/o Circolo ARCI di Vangile - partenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 - per inf. 0572.67291 - 335.7492961

Domenica 24 dicembre - Sillicagnana (LU) - LA CINQUE MULINI - Trofeo Tre Province e Lucchese - non competitiva di km 3/5/9/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.613081 - 0583.613257

Page 13: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 13

Martedì 26 dicembre - Massaciuccoli (LU) - 16ª MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ DEL VOLONTA-RIATO - Tre province - non competitiva - km 5/10/16 - partenza 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 - per inf. 0584.952074

Martedì 26 dicembre - Aquilea (LU) - QUATTRO PAESI IN MOTO - Trofeo Lucchese - non competiti-va di km 2/6/13/18 - partenza ore 8.00 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.406253

Martedì 26 dicembre - Sesto Fiorentino (FI) - 12ª COPPA RISTORANTE CASA ROSSA - semicom-petitiva di km 12,800 - passeggiata di 5,500 - parten-za ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.315462

Martedì 26 dicembre - Vallecchia - Pietrasanta (LU) - 54ª COPPA SANTO STEFANO - competiti-va di km 6,200/4,700/1,600 - ritrovo Centro Civico Bettino Pilli - partenza ore 10.00 (ragazzi) ore 10.20 (allievi - veterani e donne) ore 11.00 (assoluti maschili) - iscrizione € 2,00 - per inf. 335.7449539

Domenica 31 dicembre - Firenze - 18ª FIACCO-LATA DELLA PACE - non competitiva di km 9 e 4 - ritrovo c/o Humanitas viale Talenti - partenza ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.7323353

Domenica 31 dicembre - Pisa C.N.R. - MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ - Tre Province - non compe-titiva di km 2/6/12 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizio-ne € 2,00 - per inf. 050.862692

GennaioLunedì 1° gennaio - San Giovanni Valdarno (AR) - 31° CAPODANNO DI CORSA - competitiva di km 13,4 - non competitiva di km 5,3 - ritrovo ore 8.00 c/o “Oratorio Don Bosco” - partenza ore 10.00 davanti al “Palazzo D’Arnolfo” - iscrizioni competitiva € 3,00 - non comp. € 1,00 - per info: tel e fax 055 9121233

Sabato 6 gennaio - Firenze (zona Isolotto) - MA-RATONINA DELLA BEFANA - competitiva di km 13,6 e non competitiva di km 6,5 - ritrovo c/o Pol. Isolotto - via Pio Fedi - partenza ore 9.30 - iscrizioni € 4,00 - per inf. 338.6006800 Sabato 6 gennaio - Prato - PASSEGGIATA DELLA BEFANA - non competitiva di km 15 e 6 - ritrovo c/o Circolo R. Boschi, via Campostino - partenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 - per inf. 0574.540025

Sabato 6 gennaio - Bozzano (LU) - ATTRAVERSO LE COLLINE PUCCINIANE - Tre Province - non competitiva di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.975420

Domenica 7 gennaio - S. Michele a Torri - Scan-dicci (FI) - 6ª PER I POGGI DIS. MICHELE A TORRI - competitiva di km 11 e non competitiva di 5 - ritrovo c/o Circolo S.O.M.S. - par-tenza ore 9 - per inf. 055.769294

Domenica 7 gennaio - Caserana - Quarrata (PT) - 9ª CRONOCASERANA - corsa a cronometro individuale competitiva di km 5 - ritrovo c/o ex scuola elementare via di Mezzo - prima partenza ore 9.30 - iscrizione € 4,00 - per inf. 368.3046143 - 338.2408118

Domenica 7 gennaio - Santa Croce (PI) - 13ª MA-RATONINA DI CARNEVALE - Tre Province - non competitiva di km 3/7/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.35259

Domenica 14 gennaio - Siena - 28ª PASSEGGIA-TA A COPPIE DELLA BEFANA - competitiva di km 11,565 - ritrovo c/o Pasticceria Silvia, via Fiorentina 97 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 a coppia entro il 12.1 - dopo € 8,00 - per inf. 0577.40672 (ore pasti) fax 0577.271907

Domenica 14 gennaio - Capannoli (LU) - SBAR-ROCCIATA - Tre Province - non competitiva di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.607166

Domenica 14 gennaio - Sesto Fiorentino (FI) - 29ª INVERNALE DI PALASTRETO - competitiva di km 13 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Casa del Po-polo di Colonnata - partenza ore 9.00 - iscrizione € 7,00 (fino a 500) dopo pacco gara a € 5,00 - per inf. 333.2821537 - 339.4946017

LIGURIA

Domenica 3 dicembre - MOREGO (GE) - 27ª MARCIA DI S. ANDREA - corsa podistica di km 3,5/8 - per inf. 010.7170122

Domenica 10 dicembre - Recco (GE) - 7ª MARCIA DEL CONFUEGO 7º TROFEO RECCO-PONTEDI-LEGNO - corsa podistica di km 8 - partenza ore 9.30 - per inf. 0185.7291213

Domenica 17 dicembre - Marassi - Genova - UN PODISTA… PER AMICO - corsa podistica di km 7,200 - partenza ore 9.30 - per inf. 010.821788 - 010.8362451

Domenica 24 dicembre - Avegno (GE) - 9ª PAS-SEGGIATA DEI PONTI ROMANI - corsa podistica di km 8,400 e 4,200 - partenza ore 9.30 - per inf. 334.9742220 - 335.6847512

Sabato 30 dicembre - Pietra Ligure (SV) - CORSA PODISTICA - km 7 - ritrovo frazione Ranzi - parten-za ore 10.00 - per inf. 019.626264

EMILIA ROMAGNA

Domenica 3 dicembre - Bologna - CAMMINATA DEL GJM - corsa podistica di km 12/7/3 - parten-za ore 9.00 da Centro Commerciale F2 - per inf. 333.3689776 - 339.5369766

Domenica 3 dicembre - Casaltone (PR) - 31ª MARCIALONGA “MIGA TANT” - corsa podistica di km 7/12 - partenza ore 8.30 - per inf. 0521.690930

Domenica 3 dicembre - Lugo (RA) - 21ª MARATO-NINA DI VOLTANA - corsa podistica di km 21,100 - ritrovo piazza Unità - partenza ore 9.15 - iscrizione € 5,00 - per inf. 339.8596047 - 0545.71192

Venerdì 8 dicembre - Bologna - STAFFETTA FIACCOLATA DI S. LUCIA - corsa podistica di km 8 e 2 - partenza ore 9.00 piazza della Pace - per inf. 051.405318

Venerdì 8 dicembre - Carpi (MO) - LA SFETLEDA - corsa podistica di km 4/11/18 - partenza ore 9.30 - per inf. 335.7073999

Venerdì 8 dicembre - Rimini - 1ª RIMINI-MON-TESCUDO - competitiva e non competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 (entro il 4.12) dopo € 10,00 - per inf. 328.4659162

Domenica 10 dicembre - Casalmaggiore (CR) - MARATONINA DI SANTA LUCIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0375.200881

Domenica 10 dicembre - Bologna - AVIS SAVENA - corsa podistica di km 12/7/3 - partenza ore 9.00 da via della Battaglia - per inf. 051.441475

Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MA-RATONA DI REGGIO EMILIA CITTÀ DEL TRI-COLORE - corsa podistica - per inf. 0522.267211 - 0522.267223

Domenica 17 dicembre - Castelmaggiore (BO) - CORRIDA DEL PROGRESSO - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 13/7/3 - partenza ore 9.00 - competitiva ore 9.30 - ritrovo Centro Sportivo via Lirone - iscrizione € 5,00 (maratonina) - per inf. 051.712046

Domenica 24 dicembre - Casalecchio (BO) - CORSA PODISTICA - di km 10/6,500/3 - ritrovo c/o Centro Sportivo Allende - partenza ore 9.00 - per inf. 051.563684

Martedì 26 dicembre - Sant’Agata Bolognese (BO) - 40ª PODISTICA DI S.STEFANO - corsa po-distica di km 0,8/1,7/2,5/3,5/8 - 13ª CAMMINATA DI S.STEFANO - non competitiva di km 3/6/11 - parten-ze ore 9.00/9.10 - competitiva ore 10.30 - iscrizioni € 1,50/3,00 entro il 24.12 la mattina € 5,00 - per inf. 051.956510

Domenica 31 dicembre - Crevalcore (BO) - CAM-MINATA DI SAN SILVESTRO - corsa podistica di km 3/9/12 - partenza ore 8.30 - per inf. 051.6800034

Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva di km 42,195 e maratona a staffetta di 4 atleti - per informazioni 051.352193 - 347.7856602 - www.lippomaratona.it

UMBRIA

Domenica 3 dicembre - Terni - 8ª MARATONINA DELLA FERRIERA - corsa podistica di km 3/10 - per inf. 0744.59714

Venerdì 8 dicembre - Morgnano di Spoleto (PG) - 10ª MORGNANO-SPOLETO-MORGNANO - cor-sa podistica di km 15 - partenza ore 10.00 - per inf. tel./fax 0743.221660

Venerdì 8 dicembre - Terni - 10ª FIACCOLATA PER LA STELLA - corsa podistica di km 10 - parten-za ore 17.30 - per inf. 0744.433616 - 360.960179

Domenica 17 dicembre - Bastia Umbra (PG) - 29ª EDIZIONE INVERNALISSIMA - gara inter-nazionale su strada di km 10/21,097 - stracittadina di km 3 - iscrizioni € 12/16 percorsi competitivi - € 4 percorsi non competitivi - per inf. 393.8386622 - www.invernalissima.it

LAZIO

Domenica 3 dicembre - Settecamini (RM) - SET-TECAMINI IN CORSA - corsa podistica di km 10 - ritrovo via Cigala - partenza ore 9.30 - iscrizione € 7,00 - per inf. tel./fax 06.41230446

Domenica 3 dicembre - Colleferro (RM) - 3° TROFEO SANTA BARBARA - corsa podistica di km 10 - ritrovo viale Europa - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 (entro il 30.11) dopo € 7,00 - per inf. 0775.840422

Page 14: Pdsm_a03_n11

14 - Podismo e Atletica

Venerdì 8 dicembre - Anguillara Sabazia (RM) - 17° TROFEO PARISI RAIMONDO - corsa po-distica di km 12 su circuito di 6 km da ripetersi 2 volte - partenza ore 9.45 - iscrizione € 5,00 - per inf. 328.2052968 Venerdì 8 dicembre - Roma - CORRI PER IL PAR-CO - corsa podistica di km 10 - ritrovo via Molfetta - via Logorotondo - partenza ore 10.15 - iscrizione € 7,00 - per inf. 06.2286204

Domenica 10 dicembre - Fiumicino (RM) - BEST WOMAN - competitiva di km 10 - ritrovo c/o Impianto Sportivo Cetorelli - partenza ore 10.00 - iscrizione € 7,00 - per inf. 06.6584084

Domenica 10 dicembre - Castelgandolfo (RM) - 14ª AUGURI CAMMINANDO - corsa podistica di km 10 - partenza ore 9.00 - per inf. 06.50684839

Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - LA MARA-TONA DI OSTIA - competitiva di km 13 - non com-petitiva di 3 - per inf. 06.37716314 - 347.7678162 - www.maratonadiostia.it

Domenica 31 dicembre - Gaeta (LT) - 2° TROFEO PIZZA A PUNTA GAETA - corsa podistica di km 9 - per inf. 0773.660099

VENETO

Domenica 3 dicembre - Cologna Veneta (VR) - 20ª MARCIA DEL MANDORLATO DI COLOGNA VENETA - non competitiva di km 6/10/20 - parten-za ore 8.00/8.30 - per inf. 0442.410729

Domenica 3 dicembre - Zerobranco (TV) - 27ª MARCIA LUNGO IL ZERO - km 6/12/17 - partenza ore 9.00 - per inf. 0422.345009

Domenica 3 dicembre - Bolzano Vicentino (VI) - 29ª MARCIA DEI QUATTRO MULINI - corsa podistica di km 6/11/20 - partenza ore 8.00 - per inf. 0444.350601

Venerdì 8 dicembre - Lendinara (RO) - 3ª CA-MINADA DELL’IMMACOLATA - non competitiva di km 6/12/21 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0425.605611

Venerdì 8 dicembre - Verona - 29ª MARCIA DEL GIOCATTOLO - non competitiva di km 6/12 - par-tenza ore 9.00/9.30 - per inf. Ass. Starverona

Domenica 10 dicembre - Palesella di Cerea (VR) - 10ª MARCIA DI TRE CAPITEI - non com-petitiva di km 5/12/21 - partenza 8.00/8.30 - per inf. 0442.329012

Domenica 10 dicembre - Fossalta di Piave (VE) - 16ª MARCIA DELLA PACE - km 5/11 - ritrovo ore 8.00 - per inf. 340.7841932 - 041.679502

Domenica 17 dicembre - Cusignana Bassa Giavera (TV) - 29ª MARATONINA DI SAN SILVE-STRO - km 6/12/21/30 - partenza ore 8.30 - per inf. 0422.774342

Domenica 17 dicembre - Verona - Porto San Pancrazio - 8ª AFTER DAY - non competitiva di km 6/12/18 - partenza 8.30/9.30 - per inf. 045.8401598

Martedì 26 dicembre - Canove di Legnago (VR) - 18ª TROVIAMOCI IN AMICIZIA - non competi-tiva di km 6/11/20 - partenza 8.30/9.30 - per inf. 0442.24940

ALTRE REGIONI

Venerdì 8 dicembre - Belluno - SANTA KLAUS RUNNING - non competitiva di km 16 - iscrizione € 7,00 - per inf. 043.7925711

MEZZE MARATONE IN ITALIA

Domenica 3 dicembre - Rapallo (GE) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI RAPALLO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0185.283412

Domenica 3 dicembre - Pescara - 2ª MARATO-NINA DEL MEDITERRANEO - km 21,097 - per inf. 339.4090093 - 348.3500206

Domenica 10 dicembre - Corigliano d’Otranto (LE) - HALF MARATHON GRECIA SALENTINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 339.8846801

Domenica 10 dicembre - Casalmaggiore (CR) - MARATONINA DI SANTA LUCIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0375.200881

Domenica 10 dicembre - Mazara del Vallo (TP) - MARATONINA DI SICILIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0923.947700

Domenica 17 dicembre - Castelmaggiore (BO) - CORRIDA DEL PROGRESSO - competitiva di km 21,097 - per inf. 051.712046

Domenica 17 dicembre - Bastia Umbra (PG) - INVERNALISSIMA - competitiva di km 21,097 - per inf. 347.7974008

Sabato 6 gennaio - Grottammare - Porto d’Ascoli (AP) - MARATONINA DEI MAGI - competitiva di km 21,097 - per inf. 335.6119222 - fax 0735.652640

Domenica 14 gennaio - Medea (GO) - MARATONI-NA DELLE 2 PROVINCE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0481.888014

Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco (FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podistica di km 21,097 - per inf. 0532.722618 - 051.6605280

Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR) - MARATONINA DEM - competitiva di km 21,097 - per inf. 045.6103277 - 338.2663474

Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0932.641613 - 328.0006568

Domenica 21 gennaio - Novara - MEZZA MARA-TONA DI SAN GAUDENZIO - competitiva di km 21,097 - per inf. 333.6777655 - 338.2061409

Domenica 28 gennaio - Ceriale (SV) - MARATO-NINA DEI TURCHI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0182.50954

Domenica 28 gennaio Torre del Lago (LU) - PUC-CINI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0584.387416

Domenica 4 febbraio - Castellammare di Stabia (NA) - MAREMONTI - competitiva di km 21,097 - per inf. 348.3613820 - 081.8727063

Domenica 4 febbraio - Santa Croce (RE) - MA-RATONINA IN SANTA CROCE - competitiva di km 21,097 - per inf. 339.2239885

Domenica 4 febbraio - Fossalunga di Vedelago (TV) - SANT’AGATA RUN 2007 - competitiva di km 21,097 - per inf. 347.4272332

Domenica 11 febbraio - Fusignano (RA) - FU-SOLOPETT - competitiva di km 21,097 - per inf. 338.2329085 - 0545.58201

Domenica 11 febbraio - Santa Margherita Li-gure (GE) - MEZZA MARATONA DELLE DUE PERLE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0185.283412

Domenica 11 febbraio - Fiumicino (RM) - FIU-MICINO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 06.6580329 - 393.9790133

Domenica 11 febbraio - Vittorio Veneto (TV) - MARATONINA VITTORIA ALATA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0438.412124

Domenica 11 febbraio - Pietrasanta (LU) - MEZ-ZA CITTÀ DI PIETRASANTA - competitiva di km 21,097 - www.atleticapietrasanta.it

Domenica 18 febbraio - Ferrara - CORRIFER-RARA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0532.449133 - fax 0532.459133

Domenica 18 febbraio - Centobuchi di Monte-prandone (AP) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI CENTOBUCHI - competitiva di km 21,097 - per inf. 0735.704195 - 0735.702624

Domenica 25 febbraio - Roma - ROMA-OSTIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 06.5781353 - fax 06.5758666

Domenica 25 febbraio - Fontanellato (PR) - 14 MIGLIA DI FONTANELLATO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0524.580136 - 347.4800162

Domenica 25 febbraio - Agrigento - MEZZA MARATONA DELLA CONCORDIA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0922.24788

Domenica 25 febbraio - Treviglio (BG) - MEZZA MARATONA DI TREVIGLIO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0363.419183

Domenica 4 marzo - Piacenza - STRAPIACEN-ZA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0532.364094 - 339.2225659

Domenica 4 marzo - Ravenna - VALLI E PINETE - competitiva di km 21,097 - per inf. 0544.404082 - 0544.278160

Domenica 4 marzo - Capanne di Perugia (PG) - STRAMARZOLINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 075.5140989 - 347.4416086

Domenica 4 marzo - Fucecchio (FI) - MEZZA MARATONA DI FUCECCHIO - competitiva di km 21,097 - per inf. 0571.22121 - fax 0571.30845

MARATONE IN ITALIA

Domenica 3 dicembre - Latina - MARATONA DI LATINA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0773.691169 - fax 0773.660099

Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MA-RATONA DI REGGIO EMILIA - competitiva di km 42,195 - partenza dallo Stadio Mirabello ore 9.00 - per inf. 0522.267211 - fax 0522.332782

Page 15: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 15

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055.4249936

Domenica 17 dicembre - Agrigento - 2ª MARA-TONA VALLE DEI TEMPLI - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 091.6256664 QUESTA GARA È STATA ANNULLATA

Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - MARATO-NA DI OSTIA - competitiva di km 42,195 - per inf. 06.37716314 - 347.7678162

Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno (BO) - 6ª MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva di km 42,195 e maratona a staf-fetta di 4 atleti - partenza ore 9.30 - per inf. 347.7856602 - 051.352193 - fax 051.353769 - www.lippomaratona.it

Sabato 6 gennaio - Roncola di Treviolo (BG) - MARATONA SUL BREMBO - competitiva di km 42,195 - per inf. 334.3008089 (dopo le 17.00) - fax 035.242638

Domenica 14 gennaio - Carapelle (FG) - MAX MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 339.3804493

Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONA CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 42,195 - per inf. 328.0006568 - 0932.641613

Domenica 11 febbraio - Siracusa - SIRACUSA CITY MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 338.3388775 - fax 06.233239670

Domenica 11 febbraio - San Benedetto del Tronto (AP) - MARATONA SULLA SABBIA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0735.587635 - 328.6778164

Domenica 25 febbraio - Salsomaggiore Terme (PR) - MARATONA DELLE TERRE VERDIANE - competitiva di km 42,195 - per inf. 0524.580136 - 0524.580146

Domenica 4 marzo - Piacenza - MARATONA DI PIACENZA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0523.716549 - 0523.364094 - 339.2225659

Domenica 11 marzo - Ferrara - VIGARANO MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0532.43196 - 349.7437411 - fax 0532.739126

Domenica 18 marzo - Roma - MARATONA DEL-LA CITTÀ DI ROMA - competitiva di km 42,195 - per inf. 06.4065064 - fax 06.4065063

Domenica 25 marzo - Treviso - TREVISO MA-RATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 0438.413255 - fax 0438.413475

Domenica 1° aprile - Russi (RA) - MARATONA DEL LAMONE - competitiva di km 42,195 - per inf. 0544.581656 - fax 0544.580771

Domenica 15 aprile - Torino - TURIN MA-RATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 011.4559959 - fax 011.4076054

Domenica 22 aprile - Padova - MARATONA S. ANTONIO - competitiva di km 42,195 - per inf. 049.8227114 - fax 049.8227164

Domenica 22 aprile - Napoli - MARATONA CIT-TÀ DI NAPOLI - competitiva di km 42,195 - per inf. 081.6174151 - 339.8934535

Mercoledì 25 aprile - Vignola-Bologna - MARATO-NA DEI CASTELLI MEDIEVALI - competitiva di km 42,195 - per inf. 051.225659 - 051.231003

Mercoledì 25 aprile - Martinsicuro (TE) - MARA-TONA DELL’ADRIATICO - competitiva di km 42,195 - per inf. 360.707671 - 085.8001891

Domenica 29 aprile - Brescia - BRESCIA ART MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 030.9898099 - fax 030.9899822

ULTRAMARATONE

Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG) - 6ª STRASIMENO - competitiva di km 58 - con traguardi competitivi al km 42,195/21,097/30,700 e 14,500 - per inf. 075.953739 - 347.0068742 - tel./fax 075.5178245

Domenica 1° aprile - Trapani - SICILIA IN 100 KM - per inf. 091.7308602

Domenica 15 aprile - Ciserano (BG) - 24 ORE DEL DELFINO - per inf. 339.2349357

Mercoledì 25 aprile - Castelbolognese (RA) - 50 KM DI ROMAGNA - per inf. 0546.50336

CORSE A TAPPE

Dal 4 all’11 marzo - Tunisia - GIRO A TAPPE 100 KM DEL SAHARA - 5 tappe per complessivi 120 km - per inf. 0532.909010 - www.terramia.com

Dal 20 al 24 aprile - Perugia - 5° GIRO PODI-STICO DELL’UMBRIA - 5 tappe per complessivi km 42 - per inf. 075.5140989 - 347.4416086 - www.atleticaumbria.it - [email protected]

Dal 22 al 25 aprile - Istria - ISTRIA A TAPPE - 3 tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010 - www.terramia.com

Dal 28 aprile al 1° maggio - San Vincenzo (LI) - GIRO PODISTICO A TAPPE COSTA DEGLI ETRUSCHI - 3 tappe - per inf. 333.6591610 - www.equipegolfobaratti.net

Dal 28 aprile al 1° maggio - Sardegna - GIRO A TAPPE SARDINIA INTERNATIONAL CUP - 3 tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010 - www.terramia.com

Dal 1° al 5 maggio - Lacona - Isola d’Elba (LI) - 4° ELBA ECOMARATHON TOUR - 4 tappe per complessivi km 42,195 - per informazioni: 333.7179966 - 333.1841505 - www.ecomarathon.it - [email protected]

Dal 14 al 20 maggio - Isola d’Elba (LI) - GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA - per inf. 0565.851503 - www.promosport-italia.com - [email protected]

Dal 25 al 27 maggio - Imperia - LA LIGURIA A TAPPE - 3 tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010 www.terramia.com

Dal 1° al 6 luglio - Val di Fassa (TN) - 9ª TRASLAVAL - 5 tappe per complessivi km 65 - per inf. 335.6233296 - [email protected] - www.traslaval.com

Dal 7 all’8 luglio - Serrungarina (PU) - GIRO A TAPPE DELLE COLLINE METAURENSI TRA OLI-VI E VIGNETI - 2 tappe di km 12 e 14,500 - per inf. 339.6686740 - www.podisticalucrezia.it

Dal 20 al 25 agosto - Metaponto Lido (MT) - RUN-NING IN MAGNA GRECIA - 5 tappe - per inf. tel./fax 0835.542203 - www.runningmagniagrecia.it

CALENDARIO CAMPIONATI ITALIANI UISP 20074 Marzo Trevi (Pg) 53° Campionato di Corsa campestre23/24 Giugno Campi Bisenzio ( Fi) Campionato su pista24 Giugno Pistoia Campionato gran fondo 32° Pistoia-Abetone11 Novembre Livorno Maratona “Città di Livorno” Campionato di maratona-

Mezza maratona e Campionati Mondiali CSITCALENDARIO MANIFESTAZIONI NAZIONALI UISP 20076 Gennaio S. Pietro in Casale (Bo) 14° Circuito città di S. Pietro15 Aprile Sedi varie Vivicittà in Italia – Vivicittà nel mondo15 Aprile Bologna Strabologna25 Aprile Sedi varie Trofeo della Liberazione su pista20 Maggio Rimini 4° Strarimini 23 Giugno Siena Meeting giovanile dell’amicizia7-8 Luglio Eboli (Sa) Meeting dei popoli e della pace22 Luglio Abbadia S. Salvatore (Si) 24° Salitredici Monte Amiata4 Novembre Pontelagoscuro (Fe) 30° Memorial Mario Cardinelli2 Dicembre Latina 10° Maratona di Latina9 Dicembre Reggio Emilia 12° Maratona di Reggio EmiliaATTIVITA’ SPORT IN AMBIENTE UISP 200711 Febbraio San Benedetto del Tronto 5° Maratona sulla sabbia29 Luglio Castiglione dei Pepoli (Bo) 3° Eco Trail Marathon dei LaghiFORMAZIONE UISP 200723/30 Agosto Abbadia San Salvatore (Si) Raduno Tecnico Nazionale

Page 16: Pdsm_a03_n11

16 - Podismo e Atletica

Page 17: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 17

Page 18: Pdsm_a03_n11

18 - Podismo e Atletica

Page 19: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 19

Classifiche

Capezzano Pianore (LU) 10-9-2006 - km 10

1° Trofeo le Bocchette

CLASSIFICA MASCHILE 1 MOHAMMED TAQI 28.46,52 NDYSENGA PATRICK 28.56,53 MARCO ORSI 29.09,04 LORENZETTI MAURIZIO 30.25,85 NICOLINI DAVID 30.37,26 BACHELLI GIANLUCA 30.54,07 MAZZUCCATO SIMONE 32.31,18 AIELLO MORENO 32.33,49 MASSEI ANDREA 32.55,010 BIANUCCI ANDREA 33.19,311 CAVAGNANO LUCA 33.19,712 NARDI MAURIZIO 33.48,613 BERTONCINI LUCA 33.58,114 BAZZICHI ANDREA 34.07,915 FILAURO GIANPAOLO 34.41,816 VANNINI FABIO 34.57,817 GALLENI MARCO 35.16,718 GIRIBON EMILIO 35.21,319 PARDINI ANGELO 35.22,520 DINI REMO 35.38,321 TONI SILVIO 35.42,822 GIANNARELLI EMILIO 36.02,823 RIVA FABRIZIO 36.43,1

Mercatale Val di Pesa (FI) 21 settembre 2006

8ª Staffetta della Vendemmia - 2,5 km x 3Pos. Staffetta 1 Staffetta 2 Staffetta 3 Totale1 BENELLI YURI SEQUI DANIELE GENTILUOMO RICCARDO 22:57:242 LUPI LORENZO ZINGARELLI ANTONIO MATTII ALESSIO 24:12:893 CAPPELLI FULVIO BENINCASA PAOLO RANFAGNI ALESSIO 24:40:124 MARCHI DAVIDE SPINA TAGLIONI LORENZO UCCIERO SIMONE 24:44:725 MUSCIOTTO ROSARIO ANICHINI STEFANO ANICHINI PAOLO 24:54:016 BARTALONI CRISTIAN LANDOZZI STEFANO BAGNI BRUNO 24:58:157 NESI MAURO MORGANTI MAURIZIO PIERI CARLO 25:34:868 MAZZEI ALESSANDRO FONDELLI MATTEO CARTOCCI DANIELE 25:50:329 CAVALIERE LEONARDO PANCANI LUCA OSTICIOLI IACOPO 25:57:1510 MERCATILLI FRANCESCO FRANCINI GIUSEPPE CORAGGIO SIMONE 26:04:5611 BARUCCI MASSIMO MUGNAINI CLAUDIO PROZZO ANTONIO 26:08:7012 MAZZONI FEDERICO GRASSI ROBERTO PANCHETTI DAVIDE 27:15:8813 GHERI ALESSANDRO TESI ANDREA TESI ALBERTO 27:40:3614 ANGARANO STEFANO BARCI GIANLUIGI MIGLIORI FABRIZIO 27:47:9815 LANCELLOTTI GIUSEPPE MERCATELLI FABIO FIORETTO LUIGI 27:50:8616 MORANDI VIERI DI LORENZO ANTONIO MORIANI RICCARDO 29:04:0517 BECUCCI ROLANDO BIGAZZI MASSIMO BONATTI PAOLO 29:30:4418 MAGNOLFI STEFANO MINIATI LUIGI BUCCHERI DAVIDE 30:55:9119 ANLISA GIUSEPPE FRANCESCA ERMINIO MARRUCCHI MARCO 32:16:76VETERANI1 GIANNESI GABRIELE NOBILE ANTONIO BALESTRI STEFANO 26:27:902 SCORICHINI AGOSTINO SERENI LUCIANO BURRINI ANDREA 27:13:583 GGENTILUOMO GIUSEPPE LISCI ROBERTO SCALI FABRIZIO 27:56:164 MORANDINI DANIELE VANNI COSI PAMPALONI ANDREA 30:32:575 DI FRAIA GENNARO GAROFALO MARIO CONTARDI MICHELE 32:08:306 NIEDDA RAIMONDO BARONCINI NELLO GOTTI FRANCESCO 35:43:747 ROMANELLI SALVATORE TRUSCHI ALESSANDRO CENCI GIORGIO 35:43:74DONNE1 TIBERI LUCIA SASSI ANTONELLA TORTORA DEBORA 30:44:222 FOLETTO CHIARA GUTTADAURO MARIA PECCHIOLI ANTONELLA 33:54:253 MESISE ALGA FRANCESCHELLI BETTI LABARDI LAURA 34:53:004 NAVARRINI FIORELLA GIULIANI DINA BERTELLI CLAUDIA 43:45:54ARGENTO1 MANNUCCI ALBERTO BINI FRANCO NESI ALESSANDRO 31:53:092 PANZANI ANTONIO LUCHINI MASSIMO DEI BRUNO 35:00:093 FABBRI LIDO GIUNTINI ENRICO NUZZI SANTE 38:45:24MISTI1 BELLUCCI SONIA LUCHERINI RINALDO CORSINOVI VALERIO 27:27:682 PIDATELLA DELIA GHINASSI GRAZIANO MARTELLI STEFANO 27:59:733 GIOVANNINI JESSICA BELLOSI ALBERTO FRANCESCHINI NINO 28:45:074 CALONACI SAVERIO SIROLI CINZIA CAPONETTO KETTY 34:16:86

24 GIANNOTTI ALESSANDRO 36.55,625 SBRANA STEFANO 37.21,426 MILANI GIUSEPPE 37.59,527 NOCETTI ANDREA 38.08,828 BIANCHI IVANO 38.13,929 NESI FULVIO 39.12,030 AMBROSINI ROBERTO 39.32,931 CRESPI MARCO 39.55,032 BULGARESI RICCARDO 41.00,233 PANCONI MAURO 41.23,934 GIANNOTTI GIULIANO 41.59,535 ROSSETTI MAURIZIO 42.10,536 BONUCCELLI ALDO 42.18,037 BASCHERINI GUIDO 42.22,738 GIANNETTI ANDREA 42.23,139 ULIVI MAURIZIO 43.45,240 MORICONI VINICIO 44.07,141 LUCCHESI LUIGI 45.29,542 CAVALLINI RENZO 46.52,143 BELLINI GABRIELE 48.07,844 MOLCO PAOLO 51.48,1

CLASSIFICA FEMMINILE 1 VANNUCCI VERONICA 33.32,12 BIANCHI ILARIA 33.50,83 IOZZELLI EMMA 34.02,24 LUONGO VERONICA 35.29,55 IACCHERI ELENA 35.32,86 SALVIETTI LUANA 35.45,17 GABRIELLI ELISA 36.54,38 PERRONE CRISTINA 37.01,89 NERI SUSANNA 37.34,410 FABBRO RACHELE 38.15,111 LISI NATALY 38.23,412 TERRIZZANO MAURA 38.24,613 COZZANI LIANA 39.08,414 SECCI GIANNA 39.32,515 ANTONGIOVANNI MARA 41.23,016 BUCCI BARBARA 41.23,517 FRUZZA MARIELLA 43.06,018 GIANNINI ORIANA 44.04,819 BARTOLI SANDRA 49.23,220 ALUNNI LORIANA 52.19,8

Fot

o di

Mar

a A

nton

giov

anni

Page 20: Pdsm_a03_n11

20 - Podismo e Atletica

Centro PlantariVia Oriani 18 r - Firenze

di Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico DiplomatoSPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCO

RICEVE PER APPUNTAMENTOTel. 347 9002579 - 055 477970

Screening finalizzato allo studio del passosi effettua: Analisi del passo GRATIS

Sesto F.no (FI) 1° Ottobre 2006 - km 12

17° Cross dei Rioni ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA MASCHILE1 DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 41.18.072 SEQUI DANIELE ATLETICA CASTELLO 43.32.063 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA 44.28.054 GUERRUCCI MARCO G.S. ORECHIELLA 44.51.015 FUSI ANDREA N. ATLETICA LASTRA 45.29.086 MALUS FABIO ATLETICA VINCI 45.48.067 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI PT 46.02.058 MARTINI ANTONIO ATLETICA VINCI 47.25.069 FALORNI IVANO CARICENTRO 47.30.0710 CAPPELLI FULVIO G.S. IL FIORINO 47.44.0611 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI PT 48.20.0712 CAPACCIOLI WILLIAM ATLETICA CASTELLO 48.25.0013 BOCCHICCHIO PASQUALE MONELLE POL. 48.31.0914 ILARIONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 48.44.0415 QUIRINI LORENZO CITTÀ DI SESTO 48.47.0916 LANDI SAURO G.S. LA TORRE 49.01.0317 BORSELLI DANIELE G.S. MAIANO 49.06.0818 DE BELLIS ANDREA ATL. CALDERARA TECNOPL. 49.13.0319 PROZZO ANTONIO MARATHON CLUB 49.20.0720 FONTOLAN MICHELE TEAM RUNNERS 49.32.0721 CAVALIERE LEONARDO ATLETICA CASTELLO 49.39.0822 BUGIANI GIACOMO CARIPIT PT 49.43.0823 MUGLIA DANIELE G.S. IL FIORINO 49.56.0424 UMORISTI ALDO LE PANCHE CASTEL. 50.02.0325 FUSCO ISMAELE CITTÀ DI SESTO 50.09.0826 ZACCAGNINI PAOLO LIBERO 50.47.0727 SCARPELLI LUCA LA ZAMBRA 51.03.0428 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE CASTEL. 51.10.0729 IDIMAURI MASSIMO ATLETICA CASTELLO 51.25.0630 FORTEZZA BORIS LE PANCHE CASTEL. 51.30.0031 BALDI DAVID U.S. UGNANO 52.15.0032 PETRILLO ANTONIO POD. NARNALI 52.34.0633 NARDI FRANCO U.S. UGNANO 53.00.0234 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 53.04.0435 BORRELLI GIUSEPPE LIBERO 53.10.0136 TAIUTI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO 53.27.0437 GRIMANI SIMONE LIBERO 53.41.0038 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 54.35.0139 LAPINI MASSIMO LUIVAN 54.45.0040 ROMANIELLO GIULIANO PALAGYM 2005 55.13.0041 DESII LUCA AUSONIA 55.23.0042 MOSCA CRISTIANO POD. PRATESE 55.57.0443 GALLI PAOLO FRAT. POP. GRASSINA 56.14.0744 GALLI STEFANO FRAT. POP. GRASSONA 56.19.0145 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 56.25.0646 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 56.50.0247 PAPI MARCO LIBERO 57.06.0948 BOCCARDI MARCO AUSONIA 57.12.0849 DOMINICI STEFANO CSI PRATO 57.15.0850 DI DIO GIOVANNI LA ZAMBRA 57.19.0051 PERINI LUCA LIBERO 57.27.0552 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 57.39.0053 FERRONI FILIPPO LIBERO 58.11.0254 QUERCIOLI GIOVANNI G.S. GUALDO 58.31.0255 GELLI LEONARDO LIBERO 58.42.0156 CERBAI ALESSANDRO G.S. GUALDO 58.48.0957 PIERACCINI GIUSEPPE LIBERO 58.53.01

58 VALENTI VIERI FIESOLE TENNIS 58.56.0759 BELLIN SAMUEL G.S. COLLI ALTI 59.03.0960 PELLERITO DANIELE LE PANCHE CASTEL 59.15.0361 BORSELLI ANDREA G.S. MAIANO 59.28.0062 TRAVELLI SIMONE LIBERO 1H.00.22.8063 PISANO MARCO R. BOSCHI 1H.01.51.0664 ZERINI FILIPPO ATLETICA CADENZANO 1H.01.54.0665 BERNIERI ANDREA DLF 1H.03.41.0966 BARTOLUCCI GIANLUCA LIBERO 1H.04.11.0667 LENZI RICCARDO MASSA E COZZALE 1H.04.23.0168 BARUCCI ALESSANDORO LE TORRI 1H.04.30.0369 GRILLI GRAZIANO ATLETICA SINALUNGA 1H.04.36.0270 FIASCHI MARCO LIBERO 1H.04.50.0571 MARINARI PIERO LE PANCHE CASTEL. 1H.04.57.0572 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTEL. 1H.05.32.0973 BITTARELLI EMANUELE LIBERO 1H.06.51.0174 FERRANTE RENATO LIBERO 1H.08.02.0275 BRESCI RICCARDO LIBERO 1H.09.58.0776 PORCASI ANTONINO LIBERO 1H.17.52.09 ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA VETERANI 1 TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 46.10.022 BORTOLUZZI ALESSANDRO ATLETICA CASTELLO 46.31.073 SCAPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 47.38.074 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 48.36.025 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA 48.39.036 ROMITI MAURO G.S. MAIANO 49.46.09

7 SCORTICHINI AGOSTINO POD. VAL DI PESA 50.19.078 GROSSI GIACOMO LE LUMACHE 50.42.059 DEL SOLDATO ALESSANDRO LUIVAN 51.14.0910 FARINA PAOLO ATL. MARC. MUGELLO 52.37.0611 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 54.24.0212 SERENI LUCIANO POD. VALDIPESA 54.28.0013 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 55.37.0914 CALAMAI FRANCO G.S. MAIANO 55.46.0015 BURRINI ANDREA POD. VALDIPESA 55.54.0416 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 56.22.0717 BRINI RENZO ATLETICA CADENZANO 56.58.0218 GRASSI LORIANO BANCA TOSCANA 57.03.0919 LUCARINI LUCIANO LIBERO 57.23.0620 LATINI VALFRIDO AUSONIA 57.31.0521 GARAU SERGIO LIBERO 57.35.0622 CERBIONI STEFANO CITTÀ DI SESTO 57.45.0523 FONTANI CLAUDIO LE PANCHE CASTEL. 59.13.0624 PALMERI GIUSEPPE CITTÀ DI SESTO 59.18.0825 MORI FABIO G.S. GUALDO 1H.00.03.0526 TARGETTI PIERO CASTA AZZURRA 1H.00.41.0227 ORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 1H.01.11.0828 FARNETANI LIVIO ATLETICA SINALUNGA 1H.03.01.0429 CONTI FEDERICO G.S. GUALDO 1H.03.09.2530 BINI MARESCO MISERICORDIA VERNIO 1H.03.51.0131 BARONI ADRIANO AUSONIA 1H.03.54.0832 CRAVEDI BRUNO AUSONIA 1H.03.59.0533 BIZZOCCO GIUSEPPE LE PANCHE CASTEL. 1H.04.44.0534 TIEZZI MASSIMO ATLETICA SI NALUNGA 1H.05.20.0235 DE MUZIO GAETANO AUSONIA 1H.05.58.0136 VENTRE MAURIZIO LE PANCHE CASTEL. 1H.07.50.0037 COLLINI ALDO CITTÀ DI SESTO 1H.08.06.0538 FIASCHI GIULIANO POD. PRATESE 1H.08.11.0439 NOCENTINI ELIO G.S. GUALDO 1H.10.06.0340 MAURICI SALVATORE ATLETICA CALENZANO 1H.20.35.0741 CAPANNI DANILO LE PANCHE CASTEL. 1H.22.47.00 ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA ARGENTO 1 PUCCIO ANTONIO G.S. MAIANO 55.49.062 MEINI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 56.06.013 SANTORO VITO LA ZAMBRA 56.44.024 BECCHI FRANCO LE PANCHE CASTEL. 57.09.085 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE CASTEL. 57.48.076 MORRONI GAETANO LIBERO 58.05.037 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 58.36.008 MIRANDOLA MARINO AVIS QUERCETO 59.01.009 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 59.07.0510 NESI ALESSANDRO RM BERZANTINA 59.55.0911 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE 1H.01.02.0712 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1H.01.04.0713 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTEL. 1H.01.10.0314 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1H.01.41.0815 NERINI GIUSEPPE C. BATTISTI VERNIO 1H.02.01.0416 BONAIUTI ROBERTO ATLETICA CADENZANO 1H.02.29.0917 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI 1H.03.38.0518 CANTELLI FRANCO LE PANCHE CASTEL. 1H.04.47.0619 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1H.05.29.0920 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB 1H.06.41.0921 CIORNI RINO LIBERO 1H.07.43.0022 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1H.07.56.0823 PICCINI DANILO ATLETICA CADENZANO 1H.14.07.0524 MARCHI FRANCO BANCA TOSCANA 1H.15.39.01 ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA FEMMINILE 1 DE PASQUALI SILVANA ATL. SESTESE 51.21.082 MASI ALLEGRA CITTÀ DI SESTO 57.41.093 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 59.11.004 SCHEGGI VALENTINA G.S. GUALDO 1H.00.00.365 SABATINI LETIZIA CITTÀ DI SESTO 1H.01.05.096 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1H.01.47.037 D’AMORE VIRGINIA ATLETICA SINALUNGA 1H.04.40.078 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA ATL. LASTRA 1H.08.33.089 VESCONINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 1H.10.31.0810 MOCCIA ILARIA POD. PRATESE 1H.13.27.0111 RIVARA ALESSANDRA OLTRARNO 1H.17.31.0212 CIANCHI ANGELA LIBERA 1H.18.20.0813 CALZOLARI MARIA LUISA AUSONIA 1H.26.40.29

Signa - Foto di Piero Giacomelli

Page 21: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 21

IL PACCO GARA CON I MIGLIORI VINI

A PREZZI MODICICari amici podisti,

la ditta Graziano Banchelli è a disposizione per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi

per le vostre manifestazioni podistiche.

Nel nostro magazzino, troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche

Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,

Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano, L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità

Interpellateci per dei preventivi Per informazioni

Graziano 335 431659 - Fax 0571 482338Ditta Graziano Banchelli - Piazza Garibaldi, 5 - Ponte a Egola (PI)

Tel. 0571 497095 - E-mail: [email protected]

Capraia F.na 30 settembre 2006

Ottore di Capraia CLASSIFICA MASCHILE 1 LAVARDA REMO ATLETICA VICENTINA 91,7562 CESCONETTO DANIELE ATLETICA MARENO TV 91,7553 SIMONE FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 86,0854 MAZZEO ANTONIO BERGAMO ULTRAMARATHON 81,9755 CATTELAN FRANCO VOLTAN MESTRE 79,6606 ZORZI MARCO ATLET INSIEME BUSSOLENGO 79,0407 ACCARINO FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 76,6208 TAGLIAFRASCHI CLAUDIO VICCHIO MARATHON 76,5909 GUALTIERI FABIO MISERIC AGLIANESE PT 76,33510 MIGNECO GIOVANNI ASD VILLA DE SANTIS ROMA 74,97011 CORNOLTI EUGENIO ATL. MARATH TEAM BERGAMO 73,84012 OGNIBENI FABRIZIO GS VALSUGANA 71,55513 GARELLO GIORGIO ASD DRAGONEROCARAGLIESE 71,19514 MONTEMURRO STEFANO SS MONTEDORO TA 70,15015 BUSETTI FABIO GS AVIS OGGIONO 69,87516 BOCCHINI EMILIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 69,43017 NANU STEFANO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 67,22018 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS FI 66,35519 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS FI 66,21520 VITALE CLAUDIO ATLETICA DEL PARCO ROMA 60,04021 SISI AURELIO ATLETICA VINCI FI 65,58522 CARACCIOLI MIMMO LIBERO 65,28023 ANCORA VITO PIERO PRO PRATIA MILANO 64,19024 SABATELLA ADALBERTO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 63,65025 BORELLA SANTO RUNNERS BERGAMO 63,48526 JAKOBSON BORIS SRICHINMOY MARATHON TEAM 62,68027 D’ELIA LORENZO ATLETICA S. GIOVANNI S.S. 62,67028 PAGLIANI ALFONSO TEAM SECOBB MODENA 62,15529 MORANDIN LUCIANO FOREDIL PADOVA 62,06530 SANNINO GUIDO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 61,98031 CATONI LUCIANO POLISPORTIVA MONELLE PT 61,85032 FIORINI ANGELO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 61,69533 ONORATO GIOVANNI CASA CULT. S. MINIATO B PI 61,63534 ANICETI PAOLO MISERIC. CHIESANOVA PRATO 60,57535 SCARPA FRANCO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 58,74036 TOSCHI GIANFRANCO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 58,64537 CERONE BEPPE FRATES S. MINIATO BASSO PI 58,54538 MORELLI MASSIMILIANO FOSSETTI PI 57,51539 FORASTIERO ANTONIO GP FUTURA PRATO PO 57,26040 GIUBIO FABRIZIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 57,01041 PANETTIERI ALBERTO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 55,98042 CONTARLI MICHELE CASA CULT. S. MINIATO B PI 54,59543 SETO9 MARCO GSA VALSESIA 54,30544 GEMMA LORENZO AVIS FORLÌ 53,95045 PICCINELLI FRANCESCO ATLETICA LOLLI BO 52,31546 MOCIA RAFAELE PODISTICA PRATESE PO 52,27547 TOGNETTI FRANCO PODISTICA EMPOLESE FI 51,95048 AGOSTINI RENZO LA STANCA PT 51,87549 PAROVEL LUIGI MARATHON UOEI TRIESTE 51,83050 SANTINI PIERO PODISTICA EMPOLESE FI 50,88551 MIGNECO ANGELO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 50,57052 DE CRISTOFARO TIZIANO GP FUTURA PRATO PO 49,40053 PALLINI DAVID MONTELUPO RUNNERS FI 49,30054 MALACARI GIOVANBATTISTA ASD VILLA DE SANTIS ROMA 48,78055 NUZZI SANTI PODISTICA VAL DI PESA FI 47,72556 NARCISI RENATO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 47,72557 RUGGERI RODOLFO CASA CULT. S. MINIATO B PI 47,36558 FATTORI GIANFRANCO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 43,90059 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE PO 43,57560 TAMPIERI SERGIO EDERA MARATHON 43,57561 VITI GIOVANNI PODISTICA EMPOLESE FI 41,01062 ORLANDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS FI 38,43563 CARLONI FRANCO PODISTICA EMPOLESE FI 37,35064 ORSI SERGIO ATLETICA VINCI FI 33,20065 BISDOMINI ADRIANO US UGNANO FI 33,20066 MONARI ALBERTO MARATHON CLUB PISA 33,20067 FABRIZIO PASQUALE GP FUTURA PRATO PO 33,20068 LUPI MAURO MONTELUPO RUNNERS FI 31,12569 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS FI 29,05070 GAGGIOLI PAOLO MONTELUPO RUNNERS FI 29,05071 VANNINI LEONARDO LIBERO 29,05072 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI FI 26,97573 PACINI WALTER FATTORI QUARRATA PT 26,97574 GIOVANNINI PIERO PODISTICA IL GALLENO FI 26,97575 NANNETTI MAURO ALPI APUANE 24,90076 MACCARINI ALESSANDRO CASALGUIDI PT 24,90077 MORETTI MASSIMO LIBERO 24,90078 BERKENHOFF EMANUELE CRAL POSTE FI 24,90079 FAETI NICCOLÒ LIBERO 23,45580 FRANCIONI SANDRO MONTELUPO RUNNERS FI 23,45581 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI FI 22,82582 TICCI ANDREA TEAM RUNNERS SEANO FI 22,82583 SECCHIONI MARCO PODISTICA IL PONTE 22,82584 LAURIA LUIGI LE PANCHE CASTELQUARTO FI 18,67585 COSI ANDREA CA RI FIRENZE 18,67586 ALESSIO LIBERO 14,84087 ANONIMO LIBERO 12,76588 LENTINI LEONARDO PODISTICA IL GALLENO FI 12,45089 DAL CANTO CORRADINO FATTORI QUARRATA PT 10,37590 ANONIMO LIBERO 8,300 CLASSIFICA FEMMINILE 1 DA FORNO DANIELA MARATHON UOEI TRIESTE 79,9452 MANNUCCI MICHELA FUCECCHIO FI 68,3803 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNERS FI 66,0404 TONINI STEFANIA ATLETICA COMO 65,9405 BABBINI MILVIA CROCE ORO PRATO PO 60,0406 MASIERO NATALINA RUNNERS PADOVA 59,4207 CASAZZA SIMONA GSA VALSESIA 59,0458 CANI PATRIZIA ASD VILLA DE SANTIS ROMA 57,2859 MARIANI LILIANA CIONAMARKET PI 56,72510 MOCELLIN MARINA ATLETICA LOLLI BO 54,58011 ULIVELLI ELETTRA LASTRA A SIGNA 52,83012 MARTINI BARBARA 46,50013 OLIVA MICHELA GP FUTURA PRATO PO 45,25014 REDINI MONIA ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 31,125

15 IOANNA ASSUNTA GP FUTURA PRATO PO 29,05016 DE BARBA SANDRA ATLETICA MARENO TV 29,05017 …………. GRETA LIBERO 29,05018 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 28,44519 VALIENZI NOEMI PODISTICA IL GALLENO 25,87520 VERDINI MARTINA PODISTICA IL GALLENO 20,75021 DUMITRACHE DANIELA PODISTICA IL GALLENO 6,22522 CANNIZZARO JESSICA LIBERO 6,22523 BENELLI JESSICA LIBERO 6,22524 BALIS SILVIA LIBERO 6,225 OVER 50 MASCHILE1 MAZZEO ANTONIO BERGAMO ULTRAMARATHON 81,9752 GUALTIERI FABIO MISERIC. AGLIANESE PT 76,3353 MIGNECO GIOVANNI ASD VILLA DE SANTIS ROMA 74,9704 BOCCHINI EMILIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 69,4305 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS FI 66,215 CLASSIFICA SOCIETÀ A PARTECIPANTI1 ASD VILLA DE SANTIS ROMA 132 MONTELUPO RUNNERS FI 93 ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 6

CLASSIFICA SOCIETÀ A KM PERCORSI (MIN. 4 ATLETI)1 SIMONE FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 307,105 ACCARINO FRANCESCO MIGNECO GIOVANNI BOCCHINI EMILIO 2 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS FI 247,910 CIANI FRANCO MANNINI BENEDETA PALLINI DAVID 3 SANNINO GUIDO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 223,265 SCARPA FRANCO TOSCHI GIANFRANCO FATTORI GIANFRANCO

Foto di Eni Vittorini

Page 22: Pdsm_a03_n11

22 - Podismo e Atletica

Ramini (PT) 8 ottobre 2006 - km 14

26ª Attraverso il verde dei vivai pistoiesi UOMINI1 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO FIRENZE 44’12”2 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’14”3 CARBONE MARIO ATL. VINCI 45”16”4 GIANNI RONBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 45’18”5 CHELINI MORENO ATL. VINCI 45”36”6 FALASCA CLAUDIO ATL. VINCI 45’44”7 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’51”8 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 46’01”9 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 46”03”10 DURANTI EMIDIO POD. NARNALI PRATO 46’15”11 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 46’33”12 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 49’35”13 MARANGHI MARCO G.P. CROCE ORO PRATO 49’38”14 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 49’41”15 SISI AURELIO ATL. VINCI 49’51”16 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 49’58”17 CECCHI FEDERICO ATL. VINCI 50’16”18 GIUNTI RAFFAELE ATL. CAPRAIA & LIMITE 50’17”19 BANNANY AZIZ ATL. PISTOIA 50’19”20 ROMAGNOLI FABIO INDIVIDUALE 50’21”21 SFORZI MARCO ATL. CASALGUIDI 50’25”22 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’26”23 DIADATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 50’43”24 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’07”25 LANDI SAURO LA TORRE 51’08”26 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 51’39”27 CICALINI MAURO CASA CULT. S.MINIATO BASSO 51’40”28 MARINI DANIELE POL. BONELLE 51’50”29 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI BOLOGNA 52’26”30 BUGIANI GIACOMO CASSA DI RISPARMIO PT & PESCIA 52’27”31 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 52’29”32 MOSCA CRISTIANO POD. PRATESE 52’55”33 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 53’06”34 OLMI LUCA ATL. CASALGUIDI 53’08”35 GOSETTO MARCELLO MISER. CHIESANUOVA PRATO 53’11”36 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 53’12”37 LORENZINI BRUNO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 53’19”38 SANTUCCI LORENZO G.P. LE LUMACHE PRATO 53’22”39 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 53’34”40 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 53’35”41 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’57”42 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE 54”00”43 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 54’08”44 MORONI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 54’12”45 FALASCA MARTIN ATL. VINCI 54’13”46 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 54’14”47 CALANDRA GIACOMO ATL. VINCI 54’26”48 BERTONI NICOLA POL. BONELLE 54’28”49 SPAZIANI DAVID MISER. CHIESANUOVA PRATO 54’37”50 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 54’44”51 ROMANELLO GIULIANO INDIVIDUALE 55’06”52 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 55’38”53 BUONINCONTRI DOMENICO ATL. MONTECATINI 55’48”54 ANONIMO INDIVIDUALE 55’49”55 CASSAI PAOLO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 55’50”56 FREDIANI ALBERTO INDIVIDUALE 55’52”57 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 56’07”58 BONISTALLI MICHELE SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’17”59 RAFFETTO VINCENZO ATL. MONTECATINI 56’20”60 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 56’37”61 ANONIMO INDIVIDUALE 57’04”62 POLI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 57’05”63 STEFANO ASD MONTEMURLO 57’14”64 COPPI RICCARDO ATL. PISTOIA 57’19”65 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 57’33”66 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 57’34”67 PAPI MARCO INDIVIDUALE 57’43”68 PANCANI STEFANO G.P. C.A.I. PISTOIA 57’45”69 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 57’49”70 PICONCELLI ROBERTO ATL. CAMAIORE 57’59”71 GIAMPIERI MARCO ATL. LAMPORECCHIO 58’01”72 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 58’15”73 DEL CANTO MARCO ATL. CASALGUIDI 58’29”74 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO 58’29”75 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS PRATO 58’41”76 FABBIANI NICOLA INDIVIDUALE 59’04”77 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 59’11”78 BIAGINI MORENO ATL. PISTOIA 59’17”79 CECCHERINI SIMONE INDIVIDUALE 59’28”80 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 59’54”81 SARRI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:00’11”82 QUARTAROLI EDOARDO ATL. PISTOIA 1:00’24”83 SCICCHITANO SALVATORE FREELINE PRATO 1:00’26”84 MAGNI TIZIANO INDIVIDUALE 1:00’55”85 BERNARDINI PAOLO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:00’59”86 MECCA MICHELE G.S. COMETA PRATO 1:01’24”87 PAOLIERI FEDERICO INDIVIDUALE 1:01’25”88 PERUGI PAOLO AURORA MONTALE 1:01’31”89 PISANESCHI LEONARDO INDIVIDUALE 1:02’04”90 CACIOLLI STEFANO INDIVIDUALE 1:02’05”91 BENASSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:02’05”92 BARTOLETTI ALESSANDRO POL. BONELLE 1:02’08”93 DEL PRETE CHARLIE POD. PRATESE 1:02’12”94 BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:02’24”95 SABBA MICHELE SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’48”96 ANONIMO INDIVIDUALE 1:03’13”97 TEMPESTI CARLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:03’17”98 PERCOPO ENRICO POD. PRATESE 1:03’26”99 PUZIO ANTONIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:03’51”100 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:04’01”101 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:04’02”102 TORRI MASSIMILIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:04’11”103 BOCCARDI GIANNI INDIVIDUALE 1:04’12”

104 SALVESTRINI MARCO INDIVIDUALE 1:04’13”105 ANICETI PAOLO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:04’23”106 GANUGI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:04’24”107 PARLANTI GIOVANNI ATL. CASALGUIDI 1:04’30”108 LUCCHESI PAOLINO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:04’46”109 CIOLI GIORGIO POD. FATTORI QUARRATA 1:04’52”110 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 1:05’26”111 BARZACCINI PAOLO NUOVA ATL. LASTRA 1:05’27”112 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’28”113 DONI MARCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’29”114 ANONIMO INDIVIDUALE 1:05’32”115 ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:05’39”116 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:05’59”117 MACAIONE FABRIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:06’06”118 MASINI SAURO LA TORRE 1:06’16”119 CHIAVACCI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:06’23”120 FANTOZZI MARCO ATL. VALDINIEVOLE 1:06’34”121 MARINARI PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:06’35”122 LENZI RICCARDO G.P. MASSA E COZZILE 1:06’38”123 RISI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:06’40”124 PIZANO MARCO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:06’53”125 MERCUGLIANO ANTONIO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:06’56126 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:07’02”127 PETTINELLI MAURO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:07’14”128 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:07’32”129 TISSI ALESSIO INDIVIDUALE 1:07’33”130 BENUCCI LUCIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’35”131 TONARELLI FAUSTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’38”

132 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’39133 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:07’52”134 GIANASSI EDOARDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:07’59”135 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 1:08’01”136 VIVIANI LOREDANO JOLLY MOTORS PRATO 1:08’41”137 MELE ANTONIO SLOW TEAM PRATO 1:08’56”138 FIASCHI MARCO INDIVIDUALE 1:08’57”139 BARSOTTINI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’42”140 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:09’43”141 BINI STEFANO INDIVIDUALE 1:09’56”142 FABBRONI FRANCO ATL. CASALGUIDI 1:09’57”143 PAOLI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:10’25”144 ANDREOTTI GIULIANO POL. BONELLE 1:10’56”145 CARLONI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:10’58”146 SIDOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:11’21”147 ORTOLANI DARIO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 1:11’21”148 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:11’27”149 CASTELLANI BIAGIO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:11’28”150 ORLANDI VALERIO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:11’39”151 ZOPPI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:11’54”152 CARIMANDO SAVERIO G.P. LE FONTI PRATO 1:11’55”153 CORRADIN MAURIZIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:11’56”154 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:15’19”155 ROGGI ALDO ATL. CASALGUIDI 1:15’42”156 MEOZZI STEFANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:12’41”157 TAZIOLI JURI MISERICORDIA AGLIANESE 1:13’28”158 BALLI MARCELLO POD. FATTORI QUARRATA 1:14’23”159 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:14’50”160 ANONIMO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:15’17”161 VOZELLA CIRIACO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:18’57”162 BARTOLINI MARCO INDIVIDUALE 1:24’00”163 BERTOLINI MARIO POD. FATTORI QUARRATA 1:24’02” DONNE1 SEDONI ROMINA PRO SPORT FERRARA 50’04”2 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE 50’38”3 FRANCIONE MICHELA G.P. LE SBARRE TITIGNANO 53’23”4 COPPI AURORA POD. OSTE 58’05”5 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’28”6 PACINI ANNA LISA ATL. PISTOIA 59’15”7 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 59’29”8 ROSI PAOLA POD. OSTE 1:02’10”9 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’59”10 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 1:04’22”11 ROSADI MARCELLA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:04’31”12 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:04’44”13 FRATI LAURA NUOVA ATL. LASTRA 1:06’5914 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:07’56”15 VITTORINI ENI ATL. CAPRAIA & LIMITE 1:10’03”16 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:12’19”17 MARTINI LORELLA MISERICORDIA AGLIANESE 1:14’07”18 GALLO VIRGILIA POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:15’18”19 ZOBBI STEFANIA AURORA MONTALE 1:16’15”20 MENGHINI ARIANNA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:16’16”21 MENICACCI PATRIZIA POL. NAVE FIRENZE 1:16’37”22 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 1:20’46”23 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS PRATO 1:21’14”24 BELLINI ELISABETTA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:21’15”25 NARDI PATRIZIA INDIVIDUALE 1:22’27”26 BERTOLUCCI SIMONA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:24’49”27 DEGL’ INNOCENTI ROSSELLA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:25’25”28 BIACCHESSI STEFANIA POL. BONELLE 1:25’26”29 AIELLO MARIANGELA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:32’36”30 BIAGIONI DAINIA MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’40”31 TROMBI STEFANIA LE PANCHE CASTELQUARTO 1:34’32”32 LUCERA MORENA INDIVIDUALE 1:38’07”33 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:38’57”34 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:40’15” VETERANI1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATL. 45’43”2 SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA 46’02”3 GIORGINI NAZZARENO ATL. VINCI 50’19”4 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 50’49”5 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 51’28”6 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’48”7 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’51”8 BALDINI ALESSANDRO ATL. MUGELLO 51’53”9 CHELI PAOLO ATL. PORCARI 52’04”10 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 52’08”11 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’01”12 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 53’21”13 DE MASI DOMENICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53”2514 FANUCCHI PIER ANGELO ATLEETICA PORCARI 53’44”15 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 53’45”16 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 53’46”17 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’58”18 PISANESCHI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 54’39”19 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 54’50”20 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 55’24”21 VESTRI BRUNO INDIVIDUALE 55’51”22 FASCIANO DAMIANO POD. IL PONTE 55’54”23 GIORDANI PIER LUIGI ATL. CASALGUIDI 56’25”24 FILIPPINI STEFANO ATL. CASALGUIDI 56’28”25 LOMBARDI GUIDO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’58”26 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’38”27 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’45”28 NICCOLAI CARLO ATL. BORGO A BUGGIANO 58’4729 ERCOLINI ROLANDO ATL. PORCARI 59’12”30 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 59’13”31 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 59’30”32 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:00’25”33 ANONIMO POD. NARNALI PRATO 1:00’33”34 GAZZARRA GIORGIO POD. NARNALI PRATO 1:00’56”35 GIOVANNETTI RUGGERO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 1:00’57”36 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:01’00”37 BOCCARDI MARCELLO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’23”38 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:01’40”39 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:02’03”40 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:02’06”41 TANGANELLI RINALDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:02’11”42 AMORIELLO LUIGI ATL. VALDINIEVOLE 1:02’21”

Servizio fotografico di Eni Vittorini

Page 23: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 23

43 TARGETTI PIERO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:02’23”44 BELLARI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:03’01”45 MEONI ALESSANDRO MISERICORDIA AGLIANESE 1:03’12”46 GALLIGANI RENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:03’41”47 MARAVIGLIA VALERIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:04’04”48 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:04’21”49 SANTI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 1:04’25”50 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 1:04’42”51 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:04’43”52 MANCINI FRANCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:04’51”53 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:05’30”54 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:06’25”55 BINI MARESCO MISERICORDIA VERNIO 1:06’37”56 BARBARANI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 1:06’54”57 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:06’55”58 NORI ROBERTO INDIVIDUALE 1:06’57”59 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:06’58”60 DI GIUSEPPE ENZO NUOVA ATL. LASTRA 1:07’00”61 NOBILI LUIGI ATL. VALDINIEVOLE 1:07’34”62 FONDELLI FABRIZIO ATL. PISTOIA 1:07’40”63 PALMIGIANI CARMELO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:07’57”64 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:08’10”65 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 1:08’12”66 AMADORI ENRICO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:09’38”67 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:10’00”68 BONISTALLI VALERIANO ATL. CAPRAIA & LIMITE 1:10’04”69 VENTRE MAURIZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:10’57”70 BERTINOTTI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:11’42”71 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:13’54”72 FIASCHI GIULIANO INDIVIDUALE 1:14’03”73 TARLI RAFFAELLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:15’19”74 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:15’42”75 SALVI FEDERICO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:16’35”76 GOTTI FARNCESCO POL. NAVE FIRENZE 1:16’36”77 MARCUCCI VINCENZO RUNNING T.C. PRATO 1:17’00”78 BIOLCHI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:18’06”79 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:19’08”80 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 1:19’27”81 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 1:20’41”82 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:20’46”83 CAPUTO MICHELE LA STANCA VALENZATICO 1:25’27”84 MELANI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:26’22”85 NICCOLAI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’41”86 CAPANNI DANILO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:34’33” ARGENTO1 GIRIBON EMILIO G.P. PARCO ALPI APUANE 50’50”2 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’55”3 MEINI GIUSEPPE ATL. VINCI 57’31”4 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 58’14”5 MANNUCCI ALBERTO G.S. GUALDO SESTO F.NO 58’42”6 PACINI ENZO ATL. MONTECATINI 58’43”7 MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 59’03”8 CIABATTI VITTORIO MISER. CHIESANUOVA PRATO 59’55”9 BUSCIONI CRAL ASL 3 PISTOIA 59’57”10 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:00’04”11 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:00’56”12 BORGHI GRAZIANO LA STANCA VALENZATICO 1:01’35”13 ZINGARELLO GIUSEPPE ATL. CASALGUIDI 1:03’40”14 MARCHIONI REMO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:05’57”15 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:06’12”16 NERINI GIUSEPPE MISERICORDIA VERNIO 1:06’17”17 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’37”18 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:08’06”19 TONI LUCIANO ATL. MONTECATINI 1:08’42”20 GIOVANNETTI RENATO LA STANCA VALENZATICO 1:08’45”21 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1:09’41”22 BIAGINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:09’41”23 LUCARINI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 1:10’15”24 RUBECHINI SANTI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:10’27”25 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:11’00”26 AMICI MARIO AMICI DI MARIO 1:12’20”27 IBELLANI GIOVANNI INDIVIDUALE 1:12’21”28 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 1:13’02”29 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:13’50”30 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:13’51”31 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:14’09”32 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:14’49”33 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:14’50”34 ABENI SERGIO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:15’43”35 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:18’04”36 INNACO FERNANDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:18’20”37 PUCCINI ANTONIO AURORA MONTALE 1:19’38”38 BERTOLUCCI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:25’24”

6 GENNAIO 2007

33ª Maratonina della BefanaCompetitiva di km 13,6 e non competitiva di km 6,5

Partenza ore 9.30 da via Pio Fedi, 7 - Firenze

Premi gara competitivaASSOLUTI MASCHILE (dal 1989 al 1958) dal 1° al 80° premio in natura

ASSOLUTI FEMMINILE (dal 1989 al 1958) dalla 1ª alla 30ª premio in naturaVETERANI MASCHILE (dal 1957 al 1948) dal 1° al 30° premio in natura

ARGENTO (1947 e precedenti) dal 1° al 15° premio in naturaVETERANE FEMMINILE (1957 e precedenti) dalla 1ª alla 10ª premio in natura

Premi societàPRIME 10 SOCIETÁ PIÙ NUMEROSE Con iscrizioni giunte entro il 5/1/2007 ore 23.00

PRIME 5 SOCIETÁ A PUNTEGGIO Classifica stilata in base ai primi 200 arrivatiIscrizioni € 4,00

Sede U.P. ISOLOTTO Via Pio Fedi 7, dal 2/1/2007 dalle ore 21.00 alle 23.00Tel. 055 785594 e fino a 15 minuti prima della partenza.

ISOLOTTO DELLO SPORT, via dell’Argingrosso, 69/a - tel. 055 7331055TRAINING CONSULTANT - Corsa scelta come Training holidays

Tel. 055 6236163 - Fax 055 6235378 - e-mail: [email protected]

Titignano (PI) 14 ottobre 2006 - km 7

3ª Campestre Laghi MalvaldoAMATORI FEMMINILI 1 CRISTINA NERI JAKY TECH APUANA 32:272 RACHELE FABBRO LAMMARI 34:013 ELISA GABRIELI ATLETICA PIETRASANTA 34:584 ELENA CAMBI LA GALLA 35:365 PATRIZIA LIVERANI TORRE DEL MANGIA SIENA 35:556 PAOLA GRASSINI LA GALLA 37:287 CLAUDIA MARZI LA GALLA 39:468 STEFANIA D’ANTEO OSPEDALIERI 40:099 FILOMENA SANTARELLI LA VERRU’A 43:1710 NINA ELISA PURSIANEN GP ROSSINI 44:0111 MARIANGELA CIUCCI GP ROSSINI 47:26 AMATORI UOMINI 1 ANDREA FRANCHINI ALPI APUANE 27:232 ALESSIO LACHI ATLETICA LAMPORECCHIO 28:523 DARIO FRANCIOSO POLISP. CORSO ITALIA 29:284 REMO ARRIGHI GP FOSSETTI 30:105 FRANCESCO MEINI ATLETICA LIVORNO 30:336 ANDREA NELLI LE SBARRE 31:077 RENATO ORSI LA GALLA 31:128 ALESSANDRO SABATINI QUELLI DELL’UNA 31:229 STEFANO CHIMENTI LA GALLA 32:3610 ANDREA PAPINI GP ROSSINI 32:5211 NICOLA PRATESI MISTRAL TRIATHLON 32:5312 PAUL PEACOCK LIBERO 32:5713 STEFANO CAPPELLINI IL PONTE 33:1114 ALESSANDRO LENZI LE SBARRE 33:3715 SIMONE BALASSA ATLETICA CAMAIORE 33:4016 ELIO MELIANI AMATORI CASTELFRANCO 33:4817 MASSIMILIANO VANNI PODISTICA CAPANNE 33:5218 FABRIZIO FRANCESCHI LE SBARRE 33:5919 DONATO SAVINO GP ROSSINI 33:5920 PAOLO LOGLI GP CAPAR 34:2521 ALESSANDRO GIUNTINI GP ROSSINI 34:2722 RANIERI DEL TORTO QUELLI DELL’UNA 35:0723 LEONARDO VAGLINI LE SBARRE 35:1124 FABIO NICCOLI MASSA E COZZILE 35:4925 ANTONIO MICHELETTA OSPEDALIERI 35:5426 GABRIELE CALAMAI GP ROSSINI 36:2027 ALBERTO MONARI MARATHON CLUB PISA 36:2228 STEFANO FILIDEI MISTRAL TRIATHLON 37:0129 ANDREA CAPPERUCCI ATLETICA PONTEDERA 37:0730 SANDRO BRONZINI GP ROSSINI 38:2031 PAOLO ROSSI LA GALLA 38:3732 MARCO BORGAMO ATLETICA PONTEDERA 38:4933 GIOVANNI RAGOSTA LA GALLA 38:5034 GIANFRANCO MANTELLASSI PODISTICA NUGOLESE 38:5935 ALDO BONUCCELLI LIBERO 39:0136 GIULIO DOCCI LE SBARRE 39:5437 ENRICO TORTI LE SBARRE 40:0138 OGERIO CENTURIONE QUELLI DELL’UNA 40:0239 STEFANO MARCHESCHI GP ROSSINI 40:0740 MAURIZIO DI CARLO MASSA E COZZILE 40:1241 ANTONIO CONVALLE LE SBARRE 40:3442 MASSIMO MARROCCO LE SBARRE 40:3443 PIERLUIGI ROSSI CAPRAIA E LIMITE 40:5744 ROBERTO CAPECCHI LA GALLA 41:1045 ANDREA RIGHI LIBERO 41:2246 MARCELLO LANNI GP ROSSINI 41:4747 ANDREA PAPESCHI LE SBARRE 43:1748 ALBERTO ARRIGHI GP FOSSETTI 45:749 VITTORIO BOLOGNINI LA GALLA 45:3450 BENEDETTO RICCI LE SBARRE 45:58

51 CLAUDIO CONTUSSI GP ROSSINI 46:2852 ROBERTO MARFOLI LA GALLA 55:4053 GRAZIANO LAZZARI LA GALLA 57:3554 ANDREA MAGGINI LA GALLA 57:35 ARGENTO 1 EMILIO GIRIBON ALPI APUANE 32:222 GIOVANNI CONSANI OSPEDALIERI 33:163 ARTURO BERNARDINI RUNNERS LIVORNO 35:234 FRANCO VERDENELLI TEAM SUMA 36:025 ROBERTO D’AMBRA PODISTI LIVORNESI 37:416 SERGIO MARCACCI OSPEDALIERI 38:087 ALFREDO TOMASELLI LE SBARRE 39:498 GIORGIO FANTOZZI ARCOBALENO 40:059 GIORGIO CIONI CASTELNUOVO MISER. 40:3910 BRUNO CANTINI MISTRAL TRIATHLON 40:4211 FERDINANDO GHIGNOLA LE SBARRE 42:3712 LIDO GNESI GP ROSSINI 45:2913 LUIGI LUPERI GP ROSSINI 46:2614 GIOVANNI MARTINELLI OSPEDALIERI 47:2515 PAOLO SANTINI ALPI APUANE 48:4916 ALBERTO CARDELLI GP ROSSINI 50:1417 SEBASTIANO OTTAVIANO MARATHON CLUB PISA 50:5218 FRANCO PARDINI OSPEDALIERI 53:219 MARIO LORENZINI OSPEDALIERI 53:3720 PIERLUIGI BROGNI MARATHON CLUB PISA 57:35 LADIES 1 LUIGIA DI CHIARA MISTRAL TRIATHLON 36:142 GAUDENZIA MARTINENGO LA GALLA 38:183 ISABELLA CECCARELLI OSPEDALIERI 38:384 ELENA PARACCHINI OSPEDALIERI 38:525 CRISTINA ARTIANO RUNNERS LIVORNO 40:046 DONATELLA COMPARINI GP ROSSINI 45:157 LILIANA MARIANI CIONA MARKET 46:138 CHIARA LUCIANA PRATESI OSPEDALIERI 53:029 PATRIZIA CARPITA CIONA MARKET 53:3610 MARIELLA BIONDI OSPEDALIERI 57:35 VETERANI UOMINI 1 MASSIMO VIZZONI ALPI APUANE 30:552 SANTINO SANTANGELO TEAM SUMA 31:133 RICCARDO BETTINI GP CAPAR 33:074 GIOVANNI MASOTTI LA VERRU’A 33:165 GIANFRANCO MONTORI OSPEDALIERI 33:286 PIERANGELO FALUCCHI ATLETICA PORCARI 33:347 MAURO CIAPETTI LE SBARRE 33:418 CORRADO DAINI W LE DONNE 34:319 MASSIMO FARALLI POL MIGLIARINO 34:3310 ALESSANDRO VIGNOZZI FIESOLE OUTBAIT 34:3911 DAMIANO FASCIANO IL PONTE 34:5712 FABRIZIO GIORGETTI MARATHON CLUB PISA 35:0513 PIETRO VALENTINO MARATHON CLUB PISA 35:3314 ADRIANO PIERULIVO PODISTI LIVORNESI 35:4015 LUIGI LANDINI LA VERRU’A 36:1016 ANTONIO MELISI LE SBARRE 36:2017 ULIVIERO GRIGO MISTRAL TRIATHLON 36:2618 CLAUDIO MARCHETTI LE SBARRE 36:2819 GRAZIANO GUERRIERI LE SBARRE 36:3920 GABRIELE TIRALONGO OSPEDALIERI 37:1921 MAURO MURA OSPEDALIERI 37:1922 BEPPE ORVELLO OSPEDALIERI 37:2023 MARINO PRATESI MISTRAL TRIATHLON 37:5624 ROBERTO RUTINELLI PODISTICA NUGOLESE 39:2925 SALVATORE LODINO OSPEDALIERI 41:0026 LUCA PETRICCI LA VERRU’A 42:3827 MAURIZIO CALCINAI OSPEDALIERI 44:0228 PAOLO GIUNTOLI GP ROSSINI 45:2229 GENNARO LA MAGNA MARATHON CLUB PISA 45:2230 NICOLÒ CIOLINO OSPEDALIERI 46:27

CERCASI COLLABORATORI PER IL SITO INTERNET

333 7179966

Page 24: Pdsm_a03_n11

24 - Podismo e Atletica

UOMINI 1 BARBI ROBERTO IL FIORINO 1.06.582 BALDINI MARCO CORRADINI RUBIERA 1.09.403 JAMALI JILALI LAMPORECCHIO 1.12.544 PICCHI YURI ATL SIGNA 1.13.465 BENELLI YURI ATL CASTELLO 1.14.176 ANTONINI SILIANO ATL SIGNA 1.14.297 BAMBI COSIMO GS MAIANO 1.14.368 DI VICO CRISTIANO ATL CASTELLO 1.15.549 VONAZZO SALVATORE IL FIORINO 1.16.4310 RAUCCIO PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.16.4611 BETTUCCI LAPO ISOLOTTO 1.17.3112 MEINI RESCO REGGELLO 1.17.3213 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 1.18.5214 TOMINO MARATHON 1.18.5915 CHIARUGI PAOLO ATL VINCI 1.19.0316 FIASCHI FABIO ISOLOTTO 1.19.1217 CAMPIGLI MAURO GS MAIANO 1.19.2618 SODI MARCO ATL SIGNA 1.19.3619 NARDI MAURIZIO MONTEMURLO 1.21.1120 GIANNELLI ALESSANDRO ATL SIGNA 1.21.3121 BASSIN PABLO MONTEMURLO 1.21.4322 GUAZZINI ALESSIO AS NUOVA LASTRA 1.21.4823 MUSCIOTTO ROSARIO L.AGONISTI 1.21.5524 CHAPLIN TIMOTHY ISOLOTTO 1.21.5825 CORTI ELIANO ASSI 1.22.0826 GARBELLI VITTORUGO CITTA’ DI SESTO 1.22.0927 BERTONE GIANNI ATL SIGNA 1.22.2228 BORSETTO GIANNI AUSONIA 1.22.2629 LUCIOLI MASSIMO POD. LIVORNESI 1.22.3430 BIANCHI SERGIO COLZI PO 1.22.2931 ANDREA GS MAIANO 1.22.3832 PIERAGNOLI FEDERICO COLZI PO 1.22.5933 LO GRANDO GIOVANNI FI TRIATHLON 1.23.0334 FALORNI IVANO CARICENTRO 1.23.1135 MUGLIA DANIELE IL FIORINO 1.23.1636 FANI ROBERTO 1.23.2237 CARLO RUNNERS BARBERINO 1.23.2338 BERRI ALESSANDRO PONTE SCANDICCI 1.23.2939 MOSCATELLI ANTONIO ISOLOTTO 1.23.5240 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 1.23.5641 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.24.0342 SAVERIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.24.1243 ASSIRELLI MASSIMO ATL SIGNA 1.24.2844 ILARONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 1.24.2945 COGLIATI GIANLUCA TRIATHLON PO 1.24.3246 GHERARDO GS COMETA 1.24.3447 PISCOPO LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO 1.24.3548 MANCINI WTB 1.24.3749 ANONIMO GS MAIANO 1.24.5350 ANONIMO 1.25.0651 CARIOCCI DANIELE L.AGONISTI 1.25.2152 BORETTO SANDRO 1.26.0553 SPINA LORENZO IL FIORINO 1.26.0654 ANONIMO AUSONIA 1.26.0855 ANONIMO 1.26.1256 TAIUTI MASSIMILIANO IL FIORINO 1.26.2757 CAMPI LORENZO 1.26.3058 BACI CLAUDIO IL FIORINO 1.26.3559 BARTOLINI ENRICO CAPRAIA LIMITE 1.26.3660 ULIVI MAURO ATL CASTELLO 1.26.3761 ANONIMO 1.26.3862 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 1.26.4163 FANTAPPIE’ LEONARDO CRAL ATAF 1.26.4564 PAOLETTI ALBERTO ISOLOTTO 1.26.5965 BELVISO GAETANO 1.27.0366 PICCHIONI ALESSANDRO ASSI 1.27.12

67 CIARDINI ENRICO 1.27.2068 PIERI CARLO LA RAMPA 1.27.2469 SCARPELLI LUCA LA ZAMBRA 1.27.4670 VAIANI RICCARDO MONTELUPO RUNNERS 1.27.5471 BUMP JESSE ATL SIGNA 1.27.5772 ORLANDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 1.28.0173 MISCEO LEONARDO GS MAIANO 1.28.0274 SPIRITO ANTONIO AS NUOVA LASTRA 1.28.0875 VITALI MASSIMILIANO IL FIORINO 1.28.1076 MIGLIORI FABRIZIO LE TORRI 1.28.1177 BALDI DAVID UGNANO 1.28.1278 ROSSI DANIELE 1.28.1879 PALANDRI PAOLO LA STANCA 1.28.2280 ANONIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.28.2781 MIRANTE ALBERTO POD. LIVORNESI 1.28.3082 ANONIMO 1.28.3383 BAMI ADRIANO ATL CAMPI 1.28.3484 MINNUCCI EMANUELE GS MAIANO 1.28.4785 BAUZZI FABIO ATL PONTEDERA 1.28.5386 BRACCI ALESSANDRO TASSISTI 1.28.5787 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PO 1.28.5888 BONACCORSI FILIPPO ATL VINCI 1.29.0089 DABIZZI LEONARDO ATL SIGNA 1.29.0690 DE CARLO EMANUELE ATL PISTOIA 1.29.0891 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI PT 1.29.1592 ZOPPETTI GUALDO 1.29.1993 BUMP ALEX ATL SIGNA 1.29.2494 SANI ALBERTO PIEVE A RIPOLI 1.29.25

95 ANONIMO IL PONTE SCANDICCI 1.19.3096 ALBORETTI GIOVANNI ISOLOTTO 1.29.3497 BIAGIOTTI MASSIMO ATL PONTEDERA 1.29.4398 CARACCIOLI MIMMO 1.29.4499 BIANCOTTI MARINO POD. LIVORNESI 1.30.09100 MORGANTI MAURIZIO LA RAMPA 1.30.10101 FIORELLO LUIGI LA RAMPA 1.30.10102 CAVIGLIOLI COSIMO CARICENTRO 1.30.18103 BENUCCI ALESANDRO ISOLOTTO 1.30.33104 ANONIMO 1.30.34105 BOLDRINI LUCA TRIATHLON CLUB PT 1.30.41106 FALCINETTI MILCO POD 1.30.46107 VANNUCCI LEONARDO ATL SIGNA 1.30.47108 BARDI MIRCO LIVORNO 1.30.48109 BELLANI LUCA RESCO REGGELLO 1.30.49110 RUGNA MARIO STUDIO MOTORIO 1.31.00111 LOMBARDI ROBERTO ATL SIGNA 1.31.10112 NISTRI CALENZANO 1.31.12113 CASERTA EMANUELE LE TORRI 1.31.14114 ANONIMO ASSI 1.31.18115 PICCHI PIERO POD. LIVORNESI 1.31.24116 DEL SOLDATO GIANNI IL PONTE SCANDICCI 1.31.29117 MASI RICCARDO ATL CALENZANO 1.31.36118 BIGAZZI ANTONIO POD EMPOLESE 1.31.50119 BIZZARRI PAOLO GINNASIUM ALGHERO 1.31.57120 MANNELLI DANIELE ISOLOTTO 1.31.59121 PAOLETTI MUNTELUPO RUNNERS 1.32.04122 ANONIMO LA VERRUA 1.32.10123 SPAGNESI MICHELE CARICENTRO 1.32.21124 SEGALI SIMONE GS MAIANO 1.32.27125 ZIPOLI SIMONE 1.32.35126 FELICETTI LUIGI IL FIORINO 1.32.37127 MARZIAL CACERES GS MAIANO 1.32.39128 SCARLINI DANIELE ATL CALENZANO 1.32.49129 ANONIMO 1.32.53130 GRIGORIO GABRIEL GS MAIANO 1.32.54131 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 1.33.00132 GISTRI FRANCO IL PONTE SCANDICCI 1.33.14133 BONBONATI FILIPPO MARCIATORI MUGELLO 1.33.15134 GENZINI MASSIMO ATL CALENZANO 1.33.17135 GRASSI ROBERTO AS NUOVA LASTRA 1.33.24136 ROSAI IL FIORINO 1.33.36137 MASI CLAUDIO LIBERO 1.33.42138 COLI LUCA LIVORNO 1.33.48139 CIRRI STEFANO MEZZANA 1.33.56140 MANNAIONI MARCO ATL.VOLTERRA 1.34.09141 AIAZZI PIERO RINASCITA MONTEVARCHI 1.34.29142 MANTOVANI EMILIO RINASCITA MONTEVARCHI 1.34.44143 FOSSATI ALESSIO IL PONTE SCANDICCI 1.34.51144 ANONIMO LA STANCA 1.35.14145 NARDI FRANCO UGNANO 1.35.18146 ZECCHI FILIPPO ATL CALENZANO 1.35.20147 FRISCO ANTONIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.35.24148 UGULINI CARMINE COLZI PO 1.35.35149 MANDOLA MAURIZIO L.AGONISTI 1.35.36150 TURRI SIMONE 1.35.44151 MORENI LIBERO 1.35.46152 CHIOSTRI GUALDO 1.35.53153 CORBINELLI ALESSIO L.AGONISTI 1.35.58154 GHERDINI STEFANO GS MAIANO 1.36.01155 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1.36.03156 PIERONI MAURO ISOLOTTO 1.36.04157 GIANELLI DIMITRI TIME OUT 1.36.17158 NARDELLA CIRO A.AGONISTI 1.36.21159 RENDA FABIO POD.LIVORNESI 1.36.32160 MARTINUZZ FABIO MONTELUPO RUNNERS 1.36.43161 FIORETTI MARCO CICLI SALTONI 1.36.52

Signa (FI) 8 ottobre 2006

21ª Demie Marathon

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 25: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 25

162 VISAGGIO RICCARDO IL FIORINO 1.36.59163 STEFANACCI FEDERICO CICLI SALTONI 1.37.01164 MANZONI FABIO CROCE D’ORO PO 1.37.05165 SANCASCIANI SAVERIO POD. LIVORNESI 1.37.09166 MENESTRINA ANDREA GS MAIANO 1.37.11167 FLAMINIA PIETRO LIVORNO 1.37.13168 FELLINI ALESSANDRO ATL SIGNA 1.37.20169 MASI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.37.33170 MANNETTI MAURIZIO GS ALPI APUANE 1.38.05171 CIPRIANI LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO 1.38.09172 BOLLINO SAVERIO MONTELUPO RUNNERS 1.38.11173 BARBIERI MARCO A.CASTELFRANCHESI 1.38.19174 FIORI MAURO CASTELLO LARI 1.38.22175 MENCAGLI ALESSANDRO ISOLOTTO 1.38.52176 BARNI TOMMASO A.AGONISTI 1.38.52177 MERGATUCCI G.CARLO ASS. ATLETICA 2005 1.38.53178 NORCI RINASCITA MONTEVARCHI 1.39.02179 PALCHETTI MASSIMO ASSI B.T. 1.39.18180 SANI ALESSANDRO TIME OUT 1.39.25181 BRESCHI RICCARDO CICLI SALTONI 1.39.29182 CECCHINI ALESSANDRO F.P. GRASSINA 1.39.32183 VOLPE DAVID LIBERO 1.39.34184 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1.39.37185 SARPERI CARLO A.CASTELFRANCHESI 1.39.38186 MACALUSO BARTOLO ATL CALENZANO 1.39.39187 LORENZI ALESSANDRO OLTRARNO 1.39.40188 CENCI NORICO LIBERO 1.39.41189 PASSERI STEFANO LA NAVE 1.39.49190 ANONIMO 1.39.57191 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PO 1.39.58192 BORRELLI GIUSEPPE 1.40.03193 CHIOSTRINI NICOLA L.AGONISTI 1.40.10194 MENICACCI ANDREA LIBERO 1.40.12195 FEI FABIO GS MAIANO 1.40.14196 FABRIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.40.15197 ANONIMO MONTELUPO RUNNERS 1.40.15198 PIASSI ROBERTO G.P. FUTURA PO 1.40.15199 CARFAGNI ANTONIO ATL LA RAMPA 1.40.25200 PELLEGRINI STEFANO CAI PT 1.40.26201 PEZZUCCHI GIOVANNI ISOLOTTO 1.40.31202 SORDI STEFANO 1.40.34203 SANI LORENZO 1.40.41204 CANTELLI FEDERICO CREDITO TOSCANO 1.40.42205 LENTO FABIO GS POLI PODI 1.41.07206 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 1.41.52207 CASTOLDI G.LUCA ASSI B.T. 1.41.44208 D’ULIVO GIUSTO POD. LIVORNESI 1.41.55209 RUSSO COSIMO ATL VINCI 1.41.58210 MORIALI RICCARDO VAL DI PESA 1.42.00211 ZANI GIANCARLO CARICENTRO 1.42.01212 ERMINI FABIO GS MAIANO 1.42.10213 BAGNATO VINCENZO CARICENTRO 1.42.11214 GODI MASSIMILIANO FIESOLE OUTBACK 1.42.12215 BARLUZZI STEFANO FIESOLE OUTBACK 1.42.18216 LEONARDO STEFANO GS MAIANO 1.42.21217 CROCETTI SIMONE CAPRAIA LIMITE 1.42.25218 NATI MAURIZIO MARC. MUGELLO 1.42.28219 GRASSI ANREA ISOLOTTO 1.42.38220 MARTELLI GIACOMO 1.42.51221 TANI ANDREA LA ZAMBRA 1.42.52222 FANTORRI GIACOMO W LE DONNE 1.42.54223 MOREO MARCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.43.00224 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.43.01225 ZIPOLI STAFANO LA ZAMBRA 1.43.02226 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 1.43.02227 ANONIMO 1.43.15228 FERRARI MARCO 1.43.18229 FRESCHI ALESSANDRO POD. LIVORNESI 1.43.34230 CANTINI UGO GS POLI 1.43.36231 BINAZZI ANDREA LIBERO 1.43.37232 GERINI FILIPPO ATL CALENZANO 1.43.49233 RICCI ALESSIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.43.54234 ALUNNI ROBERTO TIME OUT 1.43.59235 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 1.44.21236 BENEDETTO MARCO SARONNO 1.44.25237 GIACOTTI SERGIO ATL VOLTERRA 1.44.30238 FERRARI SAMUELE PIEVE A RIPOLI 1.44.41239 RICCI DAVID 1.45.12240 VETTORI GIORDANO MONTELUPO RUNNERS 1.45.30241 SCIALDONE ROBERTO FI TRIATHLON 1.45.32242 CAPORIZZI GIUSEPPE ATL VINCI 1.45.36243 DI DIO GIOVANNI LA ZAMBRA 1.45.40244 CECCONI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1.45.59245 DI LORENZO ANTONIO POD VAL DI PESA 1.46.06246 ROMEI FRANCESCO L.AGONISTI 1.46.07247 PINI MARCO RESCO REGGELLO 1.46.10248 BELLIN SAMUEL COLLI ALTI 1.46.30249 ANONIMO 1.46.31250 BORIOSI CLAUDIO ATL SIGNA 1.46.32251 RINALDI JOSE’ LE PANCHE CASTELQUARTO 1.46.40252 LUCIONI LIDO POD OSTE 1.46.45253 MARINI MAURIZIO CROCE D’ORO PO 1.46.47254 PACINI WALTER POD FATTORI QUARRATA 1.46.48255 VALENTI VIERI FIESOLE TENNIS 1.46.50256 NATHAN GIUSEPPE POL ASD 1.46.52257 HASSAN MIULOD 1.46.59258 LANDI MARCO ISOLOTTO 1.47.06259 SANTINI GIANLUCA CRAL INPS 1.47.09260 MILIANO ANTONIO LIVORNO 1.47.11261 VIESTI GIOVANNI UGNANO 1.47.12262 BAMBI SAULO UNIVERSITA’ FI 1.47.12263 NIERI MARCO CAI PO 1.47.50264 CANADESE CRISTIANO GS POLI 1.47.51265 BRESCHI MASSIMO MIS AGLIANESE 1.47.55266 CHIARELLI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.48.20267 REGGIANINI LUCA ARTIGIAN CREDITO TOSCANO 1.48.31268 ORSINI MIRKO RESCO REGGELLO 1.48.35269 PETRINI DINO LIBERO 1.49.25270 TINTI MARCO 1.49.35271 TERMINI EMANUELE LE PANCHE CASTELQUARTO 1.50.17272 ADAMI FRANCESCO L.AGONISTI 1.50.51273 VACCA PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.51.08274 CIPRIANI SIMONE IL PONTE SCANDICCI 1.51.13275 GIANNETTI LUCIANO MASSA COZZILE 1.51.14276 ANONIMO 1.51.19

277 RINALDI PAOLO GS POLI 1.51.42278 NICCOLI NICOLA LIBERO 1.52.16279 FANETTI PIERLUIGI GS MAIANO 1.52.50280 GIULIANI STEFANO AUSONIA 1.52.55281 TORCINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 1.53.24282 BASETTI GUIDO LIBERO 1.53.45283 TERLENGHI ANDREA 1.53.52284 BRUNI EMILIANO 1.54.18285 PICCINI PAOLO L.AGONISTI 1.56.09286 SESTINI MARCO ISOLOTTO 1.56.26287 NESI MARCO 1.56.27288 MATELICI LUCA OLTRARNO 1.56.42289 MAURO ALFONSO 1.57.34290 ANONIMO PRATO MARATHON 1.59.47291 NARDELLA GINO PRATO MARATHON 1.59.54292 BORCHI SIMONE RUNNERS SEANO 2.01.31293 VIGNOZZI MARCO MONTELUPO RUNNERS 2.04.25294 AIAZZI PIERO AUSONIA 2.04.43295 FURLANETTO NICOLA AUSONIA 2.04.43296 POLI ALESSIO GS POLI 2.04.44297 PALINI DAVID MONTELUPO RUNNERS 2.04.45298 BERTELLI CLAUDIO 2.09.53 DONNE 1 TORTORA DEBORA IL FIORINO 1.24.482 BOSCHI MANUELA LE TORRI 1.28.263 PERRONE CRISTINA LAMMARI 1.28.544 LAZZINI PAOLA LAMMARI 1.32.345 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA 1.37.006 DALLAI ROSSELLA LAMMARI 1.37.247 ANDREONI NICOLETTA ATL VAL DI PESA 1.38.548 ANTONGIOVANNI MARA LAMMARI 1.39.079 SCHETTINO ANTONIETTA MASSA COZZILE 1.39.5610 MASI ALLEGRA CITTA’ DI SESTO 1.40.1311 AVERSA CLAUDIO ASSI B.T. 1.41.5212 ARRIGHI CRISTINA W LE DONNE 1.42.5613 ARCARI MARIA ATL SIGNA 1.42.1014 TRIFONE VERONICA LIBERO 1.44.1715 PASQUARIELLO MARIA COLZI PO 1.45.0416 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1.45.2617 ARCARI ANGELA ATL SIGNA 1.46.1118 BARBOI CAMELIA GS MAIANO 1.46.2619 SANTORO PAOLA W LE DONNE 1.48.0820 ANONIMO ASSI B.T. 1.48.2121 VERDINI SERENA ARTIGIAN CREDITO TOSCANO 1.48.3122 SACCARDI MONIA LA NAVE 1.51.1223 CALUBANI GIULIA IL PONTE SCANDICCI 1.51.1424 GRIGOLI MARIA ANGELA UGNANO 1.51.3925 SOLDI KATIA 1.52.1826 BAGGIO EDITH LIBERA 1.54.0527 BERCIGLI PATRIZIA GS MAIANO 1.56.1528 CARTIGLIANI BARBARA ATL SIGNA 1.56.4029 BELLINI CINZIA IL PONTE SCANDICCI 1.57.4330 OLIVA MICHELA FUTURA PO 2.04.4231 MINIATI AMBRA IL FIORINO 2.08.5332 SILORI CINZIA LE PANCHE CASTELQUARTO 2.09.3433 CAPONNETTO KETTY LE PANCHE CASTELQUARTO 2.16.2934 PASQUALI ANGELA ATL CALENZANO 2.17.50 DONNE VETERANE1 IZZO IMMACOLATA ATL VALDINIEVOLE 1.47.462 NARDINI MARIA GRAZIA F.P. GRASSINA 1.51.153 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 1.54.104 SARCHIELLI ROSSANA AS NUOVA LASTRA 1.56.395 FEDELE ANTONIETTA LE TORRI 1.56.526 ULIVI MARZIA CARICENTRO 2.05.317 ULIVI MARA CARICENTRO 2.10.398 STOLFI TERESA LIBERO 2.10.569 TALLINI MARZIA GS MAIANO 2.12.2110 FORDIALI MARIA CRISTINA CICLI SALTONI 2.13.50 VETERANI1 BONELLI GIUSEPPE ATL CASTELLO 1.20.402 FRANCHI GIOVANNI IL FIORINO 1.20.503 BASSINI ERMANNO PONTE SCANDICCI 1.22.484 BOLLINO ALESSANDRO POD. LIVORNESI 1.24.005 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 1.24.406 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 1.25.087 BALESTRI STEFANO 1.26.018 FERRETTI VALTER POD. LIVORNESI 1.26.209 COSTA LUIGI ISOLA D’ELBA 1.26.5710 ROLLA VLADIMIRO RUNNERS LI 1.27.5211 SCALI FABRIZIO AS NUOVA LASTRA 1.28.5612 GROSSI GIACOMO LE LUMACHE 1.28.5913 POLI SILVANO ATL AGONISTI 1.29.3714 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.29.4115 MATARESI CAFIERO POD. LIVORNESI 1.29.5816 DEL RE GIUSEPPE ATL CASTELLO 1.30.5417 MOSCATO ENZO RUNNERS BARBERINO 1.31.25

18 GUIDOTTI CLAUDIO ATL MUGELLO 1.31.5319 PILUDO IGNAZIO POD. LIVORNESI 1.32.0520 FRAVOLINI PATRIZIO ATL SIGNA 1.32.3221 ZINGONI SERGIO A. CASTELFRANCHESI 1.32.3822 BARTOLOZZI LUCIANO LIBERO 1.32.4323 MASOTTI GIOVANNI GP LA VERRUCA 1.32.5324 CARLINI ENNIO A. CASTELFRANCHESI 1.33.2025 CEFALA’ DOMENICO POD.OSTE 1.33.2926 BONI ALESSANDRO CARICENTRO 1.34.1227 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO PO 1.34.2628 MORELLI LEONARDO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.34.4229 LARINI MAURIZIO 1.35.0230 LISCI ROBERTO AS NUOVA LASTRA 1.35.0731 ZUFFA ANDREA LE TORRI 1.35.2232 GIORGINI LUCIANO ATL VINCI 1.35.3233 GIORGETTI FABRIZIO MARATHON PISA 1.36.0534 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE ASD 1.36.2235 VOLPE MICHELE A.AGONISTI 1.36.3736 BIANCANI RICCARDO POD.LIVORNESI 1.36.3937 BRUNI GIULIANO ISOLOTTO 1.36.5038 MELANI EGILDO RINASCITA MONTEVARCHI 1.36.5139 MANOTTI ENRICO MONTAPERTI 1.36.5740 INFANTE TOBIA AS NUOVA LASTRA 1.37.5141 MAZZETTI RICCARDO NARNALI 1.38.0442 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS 1.38.0843 DEGLI’ESPOSTI PAOLO CICLI SALTONI 1.38.1544 BUTIN MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1.38.4945 MANDOLA ANGELO ATL SIGNA 1.39.0146 MENICHINI MAURO ATL CASTELLO 1.39.0647 MEOLA VINCENZO LE FONTI 1.39.3048 LAVA ENRICO ISOLOTTO 1.40.2949 ROMITI RAFFAELLO GS MAIANO 1.40.5850 BRUNO ANTONIO GS MAIANO 1.42.2251 PUGLIESE DONATO CRAL POSTE 1.42.3152 FERRONI ANDREA GS MAIANO 1.42.3553 MEUCCI RICCARDO LIBERO 1.43.0954 FOSSI RENZO ATL SIGNA 1.43.1055 BIFFOLI ANDREA F.P. GRASSINA 1.43.2856 FOCCIONI MAURO NARNALI 1.43.5057 MAZZOLI GIUSEPPE UGNANO 1.45.2058 CALAMAI MASSIMO LA TORRE FOSSATO 1.45.2159 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO 1.45.2760 SQUEO SERGIO ASSI B.T. 1.45.3961 MAZZARA MARTINO ATL CALENZANO 1.46.0562 PIERUCCI FOSCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.46.2463 ANONIMO 1.46.4964 BISDOMINI ADRIANO UGNANO 1.47.4265 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.48.1466 BARTOLONI MASSIMO LE FONTI 1.48.4967 GRANDIS FULVIO LA NAVE 1.50.3168 RASPANTI PAOLO LA NAVE 1.50.3269 SANDRI NORBERTO GS MAIANO 1.50.4970 MANNINI VARESCO POD EMPOLESE 1.51.1771 FOCONI FRANCO UGNANO 1.52.3572 LAPINI LUCIANO LA NAVE 1.53.4273 BARAGLI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1.54.1774 MULINACCI DANIELE JOLLI MOTORS 1.55.1575 TOTARO MARIO COLZI PO 1.55.2776 CAVICCHI RICCARDO QUADRIFOGLIO 1.55.3677 HDAVANDI ASGHAR GS MAIANO 1.58.1078 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 1.58.4979 DE LUCA ROBERTO LA NAVE 1.59.0080 BELLANDI FABIO AUSONIA 1.59.3081 GIUSTI EDUARDO AS NUOVA LASTRA 1.59.3982 DEL SOLDATO MAURO GS MAIANO 2.00.1183 LANDI STEFANO 2.00.1984 MENICONI MAURO LA NAVE 2.04.2385 BALLERINI ROBERTO GS MAIANO 2.05.3186 FRANCI PAOLO OLTRARNO 2.12.0887 VANNUCCHI ERNESTO ATL CALENZANO 2.16.30 ARGENTO 1 SALVADORI SIRIO ATL VINCI 1.30.552 BORGIOLI FRANCO ATL SIGNA 1.31.093 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LI 1.31.204 BARTOLINI SERGIO POD.LIVORNESI 1.33.545 BARZANTI CARLO LA NAVE 1.36.416 SECCI GIANCARLO F.P. GRASSINA 1.39.367 BIFFARONI GIUSEPPE CAPPUCCINI SIENA 1.39.448 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.40.059 DEL MORO FALIERO ASSI B.T. 1.40.3210 BINI FRANCO R.M. BERZANTINA 1.40.4911 BARTALETTI ANDREA ATL PORCARI 1.41.4012 SOTTANI ENZO GS MAIANO 1.42.3713 BECCHI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.43.2314 TADDEI SERGIO PIEVE A RIPOLI 1.43.4315 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 1.44.1116 BRUNO GIOVANNI GS MAIANO 1.44.4517 BONAIUTI ROBERTO ATL CALENZANO 1.45.3318 DEL LUNGO FRANCESCO F.P. GRASSINA 1.46.0919 BENVENUTI PIERO GS MAIANO 1.46.1720 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO PO 1.46.4621 FUNGHI ENZO AUSONIA 1.47.0122 CARLONI FORTUNATO ATL CALENZANO 1.47.2223 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.48.0124 BASTIANI FRANCO GS MIS. S PIERO PONTI 1.48.4525 FREZZA VALDEMARO F.P. GRASSINA 1.48.5526 MARTELLI GABRIELE LA ZAMBRA 1.49.0327 ARRIGO ANGELO GS MAIANO 1.50.1428 CHESI FRANCO #RIF! 1.50.2629 STRIANESE FRANCO ATL SIGNA 1.50.3530 MONI SANZIO CICLI SALTONI 1.50.3831 GOTI UMBERTO JOLLI MOTORS 1.52.0032 CALUBANI GIUSEPPE ARCI IL PONTE 1.52.3133 KREIYKAMP DIRK CITTA’ DI SESTO 1.53.2334 PELLETTIER GIOVANNI POD.LIVORNESI 1.53.3135 CIAMPI ROBERTO GS MIS. S PIERO PONTI 1.54.1636 MELI ANDREA GS MAIANO 1.55.2037 PANICHI MAURIZIO LE TORRI 1.56.2038 GIORNI RINO #RIF! 1.57.4639 CECCHI RENATO OLTRARNO 1.59.3540 PIERINI PIERO GS MAIANO 2.04.0741 SACCARDI RENATO LA NAVE 2.04.2542 MINIATI WALTER IL FIORINO 2.08.5443 MANZAMARES AUGUSTO LE TORRI 2.16.26

Page 26: Pdsm_a03_n11

26 - Podismo e Atletica

Page 27: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 27

Rapolano Terme (SI) 15 ottobre 2006

Maratonina Rapolanese CLASSIFICA GENERALE MASCHILE Km. 21,097 1) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 1 1h15’56”2) Cishahajo Diomede (’65) Toscana Atletica (FI) Am. 2 1h16’15”3) Tumino Lorenzo (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 3 1h16’20”4) Di Renzone Claudio (’63) Atl. Sinalunga Am. 4 1h16’43”5) Finocchiaro Maurizio (’79) Atl. Calenzano (FI) Am. 5 1h17’13”6) Gabsi Farah (’59) G.P. R. Valenti Am. 6 1h18’56”7) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 7 1h20’05”8) Baldacconi Cristiano (’71) Atl. Sinalunga Am. 8 1h20’28”9) Porcù Duccio (’73) G.P.A. Libertas Am. 9 1h21’13”10) Falsetti Antonio (’63) Gisp Chianciano Am. 10 1h22’59”11) Mugnai Claudio (’69) Pod. Resco Reggello (FI) Am. 11 1h24’18”12) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 12 1h24’20”13) Simoncini Valerio (’85) Podismo Il Ponte (PI) Am. 13 1h24’48”14) Zacchei Paolo (’66) Podistica Arezzo Am. 14 1h25’00”15) Tozzi Cristian (’72) Marathon Club Cral Mps Am. 15 1h25’22”16) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini Am. 16 1h26’53”17) Butini Giorgio (’69) G.S. Polstato Am. 17 1h27’35”18) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps Ve. 1 1h27’45”19) Bagnai Danny (’68) G.S. Cappuccini Am. 18 1h27’54”20) Tavanti Francesco (’73) Podistica Arezzo Am. 19 1h28’04”21) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti Am. 20 1h28’05”22) Brandini Mirco (’76) G.P. R. Valenti Am. 21 1h28’31”23) Taras Giuseppe (’60) Pod. Resco Reggello (FI) Am. 22 1h28’39”24) Taddei Maurizio (’66) Il Maratoneta Runner Club Am. 23 1h28’45”25) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti Am. 24 1h29’04”26) Bari Alfio (’64) Atl. Sinalunga Am. 25 1h29’21”27) Di Lascio Antonio (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 26 1h29’30”28) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 27 1h29’48”29) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini Ve. 2 1h30’11”30) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 28 1h30’13”31) Calattini Alessandro (’78) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 29 1h30’45”32) Borgogni Gianni (’67) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Am. 30 1h31’06”33) Leonardi Alessandro (’66) Podistica Arezzo Am. 31 1h31’09”34) Cerretti Mario (’73) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 32 1h31’12”35) Sampieri Fabio (’66) G.S. Cappuccini Am. 33 1h31’19”36) Baiocchi Fabio (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 34 1h31’22”37) Zuccherelli Carlo (’73) Podistica Arezzo Am. 35 1h31’23”38) Rocchi Duccio (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 36 1h31’26”39) Monaco Vincenzo (’62) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 37 1h31’28”40) Zecchi Stefano (’54) Atl. Calenzano (FI) Ve. 3 1h31’43”41) Chiezzi Alessandro (’67) Gisp Chianciano Am. 38 1h31’45”42) Cherubini Roberto (’70) Gisp Chianciano Am. 39 1h31’48”43) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini Ve. 4 1h32’07”44) Bui Franco (’58) Atl. Sinalunga Am. 40 1h32’38”45) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti Am. 41 1h32’48”46) Pratesi Enzo (’51) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 5 1h32’59”47) Nunziati Mauro (’62) Podistica Arezzo Am. 42 1h33’02”48) Amaddii Roberto (’57) Il Maratoneta Runner Club Am. 43 1h33’04”49) Sbrighi Pietro (’53) Podistica Arezzo Ve. 6 1h33’08”50) De Rosa Tiziano (’74) G.P. Due Arni (PI) Am. 44 1h33’10”51) Vagheggi Paolo (’61) Atl. Subbiano (AR) Am. 45 1h33’12”52) Casciano Pio (’58) Podistica Arezzo Am. 46 1h33’52”53) Nasini Enrico (’55) G.S. Aurora Ve. 7 1h34’13”54) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 47 1h34’16”55) Felici Fabio (’62) Podistica Arezzo Am. 48 1h34’31”56) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ve. 8 1h34’44”57) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti Ar. 1 1h34’53”58) Bacconi Paolo (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 49 1h35’02”59) Bastrenghi Francesco (’65) Marathon Club Cral Mps Am. 50 1h35’05”60) Romaniello Giuliano (’70) Palagym Prato Am. 51 1h35’34”61) Marignani Gabriele (’79) Vis Cortona (AR) Am. 52 1h35’43”62) Buiarelli Gaspare (’61) Atl. Sinalunga Am. 53 1h36’11”63) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps Ve. 9 1h36’12”64) Martini Roberto (’63) G.S. Cappucicni Am. 54 1h36’27”65) Agnelli Massimo (’75) G.P. R. Valenti Am. 55 1h36’28”66) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps Am. 56 1h36’39”67) Senesi Massimiliano (’66) Marathon Club Cral Mps Am. 57 1h36’41”68) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool Am. 58 1h36’43”69) Monnanni Enrico (’65) Libero Am. 59 1h36’47”70) Lombardi Valdimauro (’47) Podistica Arezzo Ve. 10 1h36’49”71) Anselmi Simone (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 60 1h36’52”72) Gambini Michele (’64) G.P. R. Valenti Am. 61 1h36’56”73) Viti Claudio (’55) Podistica Arezzo Ve. 11 1h37’10”74) Di Crescenzo Innocenzo (’58) Team Folgore Am. 62 1h37’14”75) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am, 63 1h37’18”76) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti Am. 64 1h37’59”77) Vullo Vincenzo (’56) G.S. Monteaperti Ve. 12 1h38’02”78) Melani Egildo (’55) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Ve. 13 1h38’09”79) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti Am. 65 1h38’13”80) Agnorelli Stefano (’62) Martahon Club Cral Mps Am. 66 1h38’37”81) Bruscoli Luca (’61) Palestra The Best Body Am. 67 1h38’44”82) Orlandi Marco (’70) Podistica Arezzo Am. 68 1h38’56”83) Vagnuzzi Carlo (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Am. 69 1h39’56”84) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti Ar. 2 1h40’11”85) Bianconi Andrea (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 70 1h40’30”86) Corallo Biagio (’57) Team Folgore Am. 71 1h40’44”87) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ve. 14 1h41’10”88) Torzini Fernando (’56) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Ve. 15 1h41’46”89) Mencarelli Lucio (’50) Podistica Arezzo Ve. 16 1h41’47”90) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti Ve. 17 1h41’56”91) Staderini Pietro (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 72 1h42’01”92) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 73 1h42’31”93) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 74 1h43’15”94) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle Ve. 18 1h43’16”95) Bonatti Paolo (’59) Martahon Figline (FI) Am. 75 1h43’24”96) Zacchei Carlo (’59) Palestra The Best Body Am. 76 1h43’35”97) Massaro Giuseppe (’67) G.P. R. Valenti Am. 77 1h43’39”98) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti Ve. 19 1h44’10”99) Santi Laurini Gabriele (’58) Podistica Il Campino (AR) Am. 78 1h44’19”100) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 79 1h44’23”101) Marrazzo Antonio (’51) G.S. Cappuccini Ve. 20 1h45’10”102) Salvadori Domenico (’47) Podistica Arezzo Ve. 21 1h45’17”103) Pagni Giuliano (’64) G.P.A. Libertas Am. 80 1h45’26”104) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga Am. 81 1h45’29”105) Peruzzi Giancarlo (’57) Podistica Arezzo Am. 82 1h45’31”106) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga Am. 83 1h45’32”

107) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini Ar. 3 1h45’50”108) Floriani Francesco (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 84 1h46’12”109) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide Chiusi Ve. 22 1h46’40”110) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato Ve. 23 1h46’49”111) Montomoli Sandro (’51) Marathon Club Cral Mps Ve. 24 1h47’05”112) Redi Nazzareno (’60) Podistica Il Campino (AR) Am. 85 1h47’23”113) Scolafurru Giovanni (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 25 1h47’49”114) Cherubini Gianpaolo (’64) Palestra The Best Body Am. 86 1h48’01”115) Bernardi Giancarlo (’51) G.S. Aurora Ve. 26 1h48’07”116) Guerrini Gianluca (’63) G.P.A. Libertas Am. 87 1h48’19”117) Fortini Carlo (’51) G.S. Filippide Chiusi Ve. 27 1h49’04”118) Rossi Paccani Roberto (’76) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 88 1h49’36”119) Domenichi Luca (’75) G.S. Monteaperti Am. 89 1h49’38”120) Fantozzi Andrea (’66) G.P. R. Valenti Am. 90 1h50’01”121) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora Am. 91 1h50’06”122) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga Ve. 28 1h50’11”123) Milighetti Omar (’75) Podistica Il Campino (AR) Am. 92 1h50”18”124) Mazzini Roberto (’62) G.P. R. Valenti Am. 93 1h50’39”125) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista Ve. 29 1h51’24”126) Roggi Stefano (’60) G.S. Bellavista Am. 94 1h51’25”127) Cannucci Giulio (’86) G.S. Aurora Am. 95 1h51’27”128) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia Ar. 4 1h52’43”129) Lisi Moreno (’71) Libero Am. 96 1h53’01”130) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps Ve. 30 1h53’09”131) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool Am. 97 1h53’28”132) Lusini Marco (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 98 1h53’30”133) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini Ve. 31 1h53’34”134) Rugi Luca (’59) G.S. Bellavista Am. 99 1h54’32”135) Petrolito Roberto (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 100 1h55’10”136) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti Ar. 5 1h57’55”137) Menci Renato (’57) Podistica Il Campino (AR) Am. 101 1h58’04”138) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 6 1h58’39”139) Paperini Riccardo (’73) G.P. R. Valenti Am. 102 1h58’41”140) Materozzi Francesco (’52) Podistica Arezzo Ve. 32 1h58’44”141) Massini Massimo (’57) Libero Am. 103 1h58’46”142) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 33 1h58’58”143) Minutella Carlo (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 104 1h59’31”144) Cucini Virgilio (’45) G.S. Bellavista Ar. 7 1h59’32”145) Giammaico Raffaele (’50) Podistica Arezzo Ve. 34 1h59’39”146) Cerini Fabrizio (’50) Podistica Arezzo Ve. 35 1h59’42”147) Mellone Claudio (’79) Gisp Chianciano Am. 105 2h00’09”148) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 106 2h00’10”149) Mellone Carmine (’52) Gisp Chianciano Ve. 36 2h00’11”150) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 107 2h00’17”151) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 108 2h00’20”152) Campolmi Marco (’55) G.S. Bellavista Ve. 37 2h01’01”153) Quartini Mireno (‘41) G.P. R. Valenti Ar. 8 2h01’21”154) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti Ve. 38 2h01’39”155) Pianigiani Marcello (’43) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ar. 9 2h02’47”156) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps Ve. 39 2h05’39”157) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora Ar. 10 2h05’57”158) Giannasi Fabio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 40 2h05’59”159) Petri Daniele (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 109 2h06’54”160) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 11 2h07’46”161) Cappai Raffaele (’55) Team Folgore Ve. 41 2h10’00”162) Mucciarelli Leonello (’55) G.S. Polstato Ve. 42 2h10’36”163) Vanacore Sergio (’57) Team Folgore Am. 110 2h11’07”164) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 43 2h11’17”165) Nardone Giuseppe (’55) G.S. Polstato Ve. 44 2h11’31”166) Peruzzi Roberto (’51) Podistica Il Campino (AR) Ve. 45 2h12’02”167) Salvatori Mauro (’55) G.P.A. Libertas Ve. 46 2h14’35”168) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 12 2h21’54”169) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool Ve. 47 2h22’21” CLASSIFICA ASSOLUTA f. Km. 21,097 1) Sassi Antonella (’58) G.S. Aurora Am. 1 1h33’30”2) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club Am. 2 1h35’15”3) Giorgi Roberta (’68) Marathon Club Cral Mps Am. 3 1h39’26”4) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 4 1h40’50”5) Brega Daniela (‘64) G.S. Polstato Am. 5 1h43’19”6) Gambinossi Cinzia (’63) G.S. La Pania Am. 6 1h44’28”7) Panti Silvia (’66) G.S. Polstato Am. 7 1h45’55”8) Masotti Gigliola (’42) Atl. Capraia e Limite (FI) Ve. 1 1h52’12”

Caglieglia (MS) 30 ottobre 2006

Correndo tra le CastagneUOMINI1 BATTELLI PAOLO CORRADINI RUBIERA 26’06”2 DA PRATO MICHELE ATLETICA CAMAIORE 28’43”3 FIALDINI GIOVANNI V.V.F.LUCCA 29’52”4 PIASTRA ENRICO ALPI APUANE 30’34”5 FERRARI MICHELE ALPI APUANE 31’29”6 FERRARI FABIO ATLETICA SIGNA 31’31”7 NICOLAI RICCARDO LIBERO 32’10”8 VITALONI ROBERTO ATLETICA CARRARA 32’26”9 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 32’36”10 BENEDETTI DAVIDE ATLETICA CAMAIORE 32’38”11 SPADONI FRANCO ATLETICA CARRARA 33’00”12 DEL GIUDICE DAVIDE C.S.I. 34’40”13 USTIONI FRANCO LIBERO 36’20”14 PIASTRA SALVATORE ALPI APUANE 36’45”15 RICCI MICHELE LIBERO 37’03” DONNE1 SALVIETTI LUANA G.S. LAMMARI 33’06”2 TEANI ERIKA ATLETICA TOSCANA EMPOLI 34’19”3 MASTROBERARDINO FRANCESCA ATLETICA SIGNA 35’24”4 FLAGIELLO SAVINA FEDERAZIONE ATL. SARZANA 39’36”5 KATIUSCIA TARDELLI ATLETICA CAMAIORE 40’38”6 CASALI MONICA JAKY TECK 43’48”7 DE ANGELI EMANUELA LIBERO 46’03”8 VITA MARIA ATLETICA SIGNA 46’10”9 GERMELLI SILVIA C.S.I. 49’50” VETERANI1 MASTROBERARDINO MARIO ATLETICA SIGNA 30’21”2 DEL GIUDICE CESARE ATLETICA CARRARA 34’20”3 GIANNARELLI VINCENZO ALPI APUANE 35’41”4 DEL GIUDICE GIULIANO BICI CLUB MONTIGNOSO 36’18”5 ZUDDAS GIUSEPPE ATLETICA CARRARA 42’01”6 GALEAZZI RICCARDO ATLETICA CARRARA 43’53” ARGENTO1 MILANI GIUSEPPE ATLETICA CARRARA 35’31”2 MORINI DOMENICO ATLETICA CARRARA 35’32”3 RICCI ERMANNO C.S.I. 46’08”

9) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 8 1h52’46”10) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 9 1h54’17”11) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti Am. 10 1h58’11”12) Boldi Carla (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 11 1h59’54”13) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 12 2h00’30”14) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti Am. 13 2h00’31”15) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista Am. 14 2h01’38”16) Bello Carmen (’73) Atl. Sinalunga Am. 15 2h02’06”17) D’Amore Virginia (’75) Atl. Sinalunga Am. 16 2h03’25”18) Rocco Laura (’66) Marathon Club Cral Mps Am. 17 2h10’34”19) Fusini Daniela (’72) Libera Am. 18 2h26’59”20) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti Ve. 2 2h27’34” CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 2.538 (59)2) Podistica Arezzo 2.101 (17)3) G.P. R. Valenti 2.028 (35)4) Marathon Club Cral Mps 1.347 (15)5) G.S. Cappuccini 1.241 (10)6) Atl. Sinalunga 1.201 (25)7) Il Maratoneta Runner Club 948 (7)8) Pol. Olimpia Atletica Colle 944 (7)9) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 801 (7)10) G.S. Monteaperti 713 (8)

Venezia - foto di Eni Vittorini

Page 28: Pdsm_a03_n11

28 - Podismo e Atletica

UOMINI 1 BARBI ROBERTO G.S. IL FIORINO 49’50”2 JAMALI JILALI ATLETICA LAMOPORECCHIO 53’23”3 PAPI MARCO ASD MONTEMURLO 54’13”4 NICCOLINI DAVID ATLETICA MASSA 55’18”5 ANICHINI STEFANO POL. VAL DI PESA 55’50”6 MATTEUCCI NICOLA ATLETICA VINCI 56’17”7 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 56’23”8 DEL NISTA DANIELE ATLETICA VIRTUS C.R. LUCCA 56’37”9 GUERRUCCI MARCO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 56’49”10 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 58’27”11 GUAZZINI ALESSIO NUOVA ATLETICA LASTRA 58’31”12 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO 58’34”13 ANICHINI PAOLO POL. VAL DI PESA 58’37”14 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 58’44”15 BARBI FRANCESCO G.P. PARCO ALPI APUANE 58’52”16 CARDOSI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 58’54”17 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 59’12”18 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 59’16”19 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 59’24”20 BASSIN PABLO ASD MONTEMURLO 59’30”21 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 59’51”22 CAPACCIOLI WILLIAM ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:00’10”23 GIACOMELLI PAOLO ATLETICA VINCI 1:00’19”24 PIASTRA ENRICO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:00’38”25 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 1:00’46”26 NARDI MAURIZIO ASD MONTEMURLO 1:00’53”27 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’03”28 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO 1:01’13”29 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’17”30 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 1:01’21”31 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’23”32 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:01’2533 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’32”34 SALVIONI GIAN LUCA CASSA DI RISPAMIO PT E PESCIA 1:01’38”35 SCARSELLI GABRIELE TRIATHLON PISTOIA 1:01’42”36 BERTONCINI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:01’45”37 BANNANY AZIZ ATLETICA PISTOIA 1:01’49”38 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’01”39 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:02’03”40 MUGNAINI ANDREA ASD MONTEMURLO 1:02’14”41 DURANTE EMIDIO POD. NARNALI PRATO 1:02’17”42 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1:02’24”43 ROSSETTI MASSIMO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:02’34”44 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’36”45 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 1:02’41”46 BOLOGNESI FRANCO POD. NARNALI PRATO 1:02’50”47 PUCA BRUNO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’52”48 MANCINI MAURIZIO ATOMICA TRIATHLON 1:02’5549 MARINI DANIELE POL. BONELLE 1:03’14”50 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:03’18”51 DEODATO FABIO ASD JOLO PRATO 1:03’18”52 PICCHI MIRKO POD. IL PONTE PONTE A EGOLA 1:03’20”53 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 1:03’25”54 CICALINI MAURO CASA CULTURALE S.MINIATO BASSO 1:03’33”55 POCAI EM. G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:03’35”56 GIUSTI DANIELE ATLETICA VINCI 1:03’43”57 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:03’54”58 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:04’04”59 LANE’ RICCARDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:04’30”60 RIGALI ANGELO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:04’31”61 BIANCHI MASSIMO ASD MONTEMURLO 1:04’33”62 PELLEGRINI ABEL SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:04’36”63 CALONACI SAVERIO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:04’38”64 CAPONI QUINTILIO POD. IL PONTE PONTE A EGOLA 1:04’46”65 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 1:04’56”

66 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:05’14”67 PISCOPO LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:05’21”68 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 1:05’22”69 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:05’26”70 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:05’28”71 MAESTRIPIERI RENATO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:05’30”72 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 1:05’32”73 SCARPELLI LUCA G.P. ZAMBRA 1:05’37”74 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’38”75 BENEDETTI DAVID ATLETICA CAMAIORE 1:05’40”76 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 1:06’40”77 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 1:06’42”78 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 1:06’43”79 MOSCA CRISTIANO POD. PRATESE 1:06’51”80 GOSETTO MARCELLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:07’05”81 GIOVANNELLI MATTEO ASD MONTEMURLO 1:07’08”82 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 1:07’14”83 MANNELLI DANIELE RUNNERS SEANO 1:07’20”84 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 1:07’25”85 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1:07’34”86 PIERAGNOLI GIAN LUCA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:07’43”87 ANCONA LUCA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:07’48”88 ULIVI MARCO ATLETICA PISTOIA 1:07’50”89 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:08’06”90 SALVIONI ENZO ATLETICA VINCI 1:08’10”91 CONTI LUCA POD. PRATESE 1:08’19”92 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:08’22”93 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 1:08’29”94 TEMPESTI CARLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:08’33”95 BERTONI NICOLA POL. BONELLE 1:08’36”96 SPAZIANI DAVID MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:08’44”97 BIAGINI MORENO ATLETICA PISTOIA 1:08’45”98 TESI LUCA TRIATHLON PISTOIA 1:08’47”99 DEL GIUDICE DAVID ATLETICA MASSA 1:08’54”100 LELLI MAURO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:09’01”101 NESI FULVIO G.S. COMETA 1:09’04”102 MEGNA ANTONIO G.P. ZAMBRA 1:09’08”103 LUCARELLI ADRIANO U.I.S.P. PRATO 1:09’16”104 LUCCHESI LIDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:09’21”105 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:09’30”106 PEGNI SANDRO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:09’33”107 VIZZINI MASSIMILIANO POD. FATTORI QUARRATA 1:09’36”108 ZIPOLI SIMONE CICLI SANTINI 1:09’40”109 SPITALETTA VINCENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’42”110 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:09’43”111 DE CRISTOFARO TIZIANO G.P. FUTURA PRATO 1:09’44”112 GIOVANNELLI MARCO ATLETICA MONTECATINI 1:09’59”113 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:10’01”114 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 1:10’02”115 PETRINI CIVITELLI EMILIANO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:10’02”116 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMOPORECCHIO 1:10’06”117 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE 1:10’09”118 GIANNOCCARO PIETRO EMILIO ASD MONTEMURLO 1:10’20”119 SALANI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:10’35”120 POLI GIANNI ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:10’37”121 SORRI MASSIMO ATLETICA VINCI 1:10’40”122 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:10’43”123 BACHINI FABRIZIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:11’02”124 VOLPE MICHELE V.T.B. VAIANO 1:11’16”125 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:11’26”126 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO 1:11’27”127 CRISTALLI CORRADO ASD MONTEMURLO 1:11’28”128 SALANI MAASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:11’41”129 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 1:11’41”130 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:11’42”131 COPPI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 1:11’43”

132 BRESCHI RICCARDO V.T.B. VAIANO 1:11’44”133 MECCA MICHELE G.S. COMETA 1:12’02”134 RAFFETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:12’05”135 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:12’29”136 ARFAIOLI STEFANO INDIVIDUALE 1:12’30”137 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’34”138 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’40”139 GARGELLI SANDRO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:12’49”140 BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:12’50”141 FABBIANI NICOLA ASD JOLO PRATO 1:13’00”142 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:13’03”143 SCIACCHITANO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:13’11”144 IARPINI ALESSANDRO AMICI DI MARIO 1:13’13”145 BENOSSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:13’16”146 UGOLINI CARMINE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:13’36”147 SCICCHITANO SALVATORE FREELYNE PRATO 1:13’50”148 QUARTAROLO EDOARDO ATLETICA PISTOIA 1:14’15”149 STEFANELLI DARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:14’37”150 GOSETTO RICCARDO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:14’42”151 DI DIO GIOVANNI G.P. ZAMBRA 1:14’54”152 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 1:15’00”153 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:15’14”154 MONTANI FABIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:15’42”155 SUCI ALESSIO INDIVIDUALE 1:15’44”156 ROSSI ROBERTO G.P. FUTURA PRATO 1:15’45”157 CACIOLI STEFANO INDIVIDUALE 1:15’47”158 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:15’59”159 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:16’54”160 SBRIGLIONE ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:17’25”161 TORRI MASSIMILIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’27”162 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 1:17’34”163 BALLI MARCELLO POD. FATTORI QUARRATA 1:17’41”164 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:17’54”165 VAROCCHI ANDREA G.S. FILIPPIDE 1:18’03”166 TOCCAFONDI ANDREA C.BATTISTI MISERICORDIA VERNIO 1:18’08”167 PALATRESI ALESSANDRO G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:18’43”168 BELLIN SAMUELE G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:18’45”169 MELANI ALESSANDRO ASD JOLO PRATO 1:19’03”170 MACAIONE FABRIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:19’04”171 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:19’06”172 GIOVANNELLI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:19’20”173 GANUGI STEFANO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:19’37”174 PARIGI FABIO G.S. FILIPPIDE 1:19’40”175 CAI GIULIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:19’41”176 DE ROSA DAVID G.P. CROCE ORO PRATO 1:19’43”177 FOSSI PAOLO G.S. FILIPPIDE 1:19’50”

Valenzatico (PT) 15 ottobre 2006 - km 15,5

29° Trofeo Cinque Frantoi

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 29: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 29

178 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:19’51”179 LUCIOLI LIDO POD. OSTE 1:19’57”180 LONERO CARLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:19’59”181 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1:20’00”182 BADIANI MAURO INDIVIDUALE 1:20’05”183 CICCONE GIANFRANCO AURORA MONTALE 1:20’08”184 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’11”185 PUGLOTTI FABIANO ASD JOLO PRATO 1:20’14”186 BOCCARDI GIANNI U.I.S.P. PISTOIA 1:20’16”187 PAGNINI RICCARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:20’17”188 BONOMO IGNAZIO POD. PRATESE 1:20’18”189 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:20’19”190 SABBA MICHELE SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:20’36”191 FRANCO G. G.S. MAIANO FIESOLE 1:20’37”192 INNOCENTI SIMONE ATLETICA CAMPI 1:20’45”193 IANNOTTA GIUSEPPE G.P. CROCE ORO PRATO 1:20’48”194 MARINI MAURIZIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:20’49”195 ZAMPON GIAN PAOLO G.P. CROCE ORO PRATO 1:20’53”196 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:21’01”197 DALI’ INDIVIDUALE 1:21’13”198 STEFANI FAUSTO INDIVIDUALE 1:21’23”199 BRUNETTI MAURO ATLETICA CAMPI 1:21’25”200 CAVICCHIOLI ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:21’32”201 RICCI PIER GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:21’33”202 ALBANO GIULIANO ASD JOLO PRATO 1:21’46”203 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:21’49”204 LUCARINI PAOLO POD. FATTORI QUARRATA 1:22’01”205 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:22’15”206 MENCI GIULIANO POL. BONELLE 1:22’24”207 SACCHELLI VASCO ATLETICA PIETRASANTA 1:22’36”208 BARTOLETTI LUCA POL. BONELLE 1:23’14”209 COLZI LEONARDO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:23’28”210 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:23’48”211 TONARELLI FAUSTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:24’23”212 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:24’58”213 BINI STEFANO INDIVIDUALE 1:25’00”214 GIAMBRONE ANTONIO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:25’01”215 BASILICO CARLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:25’04”216 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:25’06”217 PISANO ETTORE G.S. PIEVE A RIPOLI 1:25’24”218 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:25’42”219 FEDI MARCO POD. OSTE 1:25’43”220 SADOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:25’45”221 LO BIANCO GIOVANNI INDIVIDUALE 1:26’01”222 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:26’03”223 CALABRESE SILVIO POD. PRATESE 1:26’11”224 CARLONI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:26’32”225 BORCHI SIMONE TEAM RUNNERS 1:26’34”226 MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 1:27’00”227 MANCINI ENRICO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:27’21”228 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:27’22”229 CORRADIN MAURIZIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:27’31”230 MARINI LEONARDO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’36”231 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:27’42”232 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 1:27’44”233 GIOVANNELLI GIUSEPPE ASD MONTEMURLO 1:28’47”234 GIUSTI ROBERTO VILLA AURELIA 1:28’51”235 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 1:28’56”236 FRESCHI FABIO ASD JOLO PRATO 1:29’30”237 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:29’51”238 CASTELLANO BIAGIO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:30’22”239 MELE ANTONIO SLOW T. PRATO 1:30’28”240 ANDREOTTI GIULIANO POL. BONELLE 1:32’10”241 MAZZEI GIAN LUCA POD. PRATESE 1:32’43”242 BARCACCI GIULIANO POD. PRATESE 1:32’55”243 ENOCK ENRICO G.P. FUTURA PRATO 1:35’17” DONNE 1 PERRONE CRISTINA G.S. LAMMARI 1:05’57”2 SECCI GIANNA ASD MONTEMURLO 1:06’56”3 ZIO ESTER ASD MONTEMURLO 1:08’35”4 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:11’19”5 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:11’42”6 DI BIASE MARINA R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1:12’00”7 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:12’56”8 COPPI AURORA POD. OSTE 1:13’17”9 RAMAZZOTTI ILARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:13’32”10 PACINI ANNA LISA ATLETICA PISTOIA 1:13’49”11 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:16’07”12 TRIFONE VERONICA INDIVIDUALE 1:18’47”13 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:19’14”14 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:19’18”15 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:20’06”16 ROSI PAOLA POD. OSTE 1:20’40”17 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 1:21’53”18 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:21’59”19 PISANESCHI ARIANNA POL. BONELLE 1:22’25”20 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:23’16”21 NESTI GINA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:24’15”22 ROSADI MARCELLA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:24’30”23 SOLDI KATYA POD. OSTE 1:25’43”24 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:25’57”25 VELLETRI ANNA MARIA LA STANCA VALENZATICO 1:26’42”26 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 1:28’02”27 BOMACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 1:28’18”28 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:28’39”29 PONZIANI GIULIA INDIVIDUALE 1:28’54”30 PRATO DONATELLA ATLETICA CASTELFRANCO EMILIA 1:28’59”31 NEROZZI CHIARA INDIVIDUALE 1:30’35”32 GALLO VIRGINIA POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:32’08”33 MOCCIA ILARIA POD. PRATESE 1:32’36”34 SILORI CINZIA LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:33’34”35 MARTINI LORELLA MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’3536 AIAZZI SABINA U.I.S.P. PRATO 1:34’28”37 BIANCONI GINA G.S. COMETA 1:34’41”38 SANTINI MIRIAM ASD MONTEMURLO 1:35’18”39 CECCHINI PATRIZIA INDIVIDUALE 1:36’37”40 BIAGIONI DAINA MISERICORDIA AGLIANESE 1:38’30”41 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 1:40’22” VETERANI 1 SIMI CLAUDIO G.P. PARCO ALPI APUANE 56’53”2 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 59’35”3 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 59’53”4 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA ATLETICA LASTRA 1:00’29”

5 FILIPPIS ROSARIO OSPEDALIERI PISA 1:00’44”6 SCAPPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 1:01’10”7 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:02’12”8 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:02’25”9 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 1:02’38”10 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:02’47”11 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 1:03’09”12 BRASCHI ANDREA G.P. ZAMBRA 1:03’10”13 CARLINI ENNIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:04’07”14 GROSSI GIACOMO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:04’34”15 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:04’54”16 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:05’05”17 DE PAOLIS SEBASTIANO ASD MONTEMURLO 1:05’24”18 PISANESCHI PATRIZIO INDIVIDUALE 1:05’35”19 GIORGINI NAZZARENO ATLETICA VINCI 1:05’49”20 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 1:05’5221 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:05’58”22 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:06’08”23 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:06’17”24 CHIPARO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’06”25 POLI SILVANO CICLI SANTINI 1:07’23”26 BENELLI SAURO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:07’44”27 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’46”28 DE MASI DOMENICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:07’53”29 DEL RE GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:08’12”30 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:08’14”31 NOBILE ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:08’21”32 LOMBARDO GUIDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:08’30”33 CANINI LORIANO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:08’55”34 DEL GIUDICE CESARE AMATORI ATLETICA CARRARA 1:09’14”35 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:10’25”36 SANDRELLI ANTONIO POD. PRATESE 1:10’26”37 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:10’27”38 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 1:10’30”39 PUORRO GIOVANNI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:10’34”40 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:12’00”41 MAZZETTI RICCARDO POD. NARNALI PRATO 1:12’01”42 CEFALA’ DOMENICO POD. OSTE 1:12’08”43 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 1:12’50”44 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1:13’01”45 BRINI RENZO ATLETICA CALENZANO 1:13’12”46 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:13’15”47 ANONIMO POD. NARNALI PRATO 1:13’33”48 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:13’36”49 MEOLA VINCENZO G.P. LE FONTI PRATO 1:15’16”50 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:15’25”51 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:15’53”52 FIASCHI PIERO ATLETICA SIGNA 1:16’04”53 MAGI AURELIO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:16’11”54 PAGANELLI MARCELLO INDIVIDUALE 1:16’26”55 BONELLI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:16’38”56 MAZZARA MARTINO ATLETICA CALENZANO 1:16’40”57 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 1:16’56”58 VANNUCCHI RENZO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:16’57”59 NICCOLAI CARLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:17’19”60 ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:17’26”61 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’28”62 CIPOLLONI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’33”63 TOTARO MARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:17’53”64 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:18’10”65 AMORIELLO LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:19’35”66 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 1:19’43”67 CORSINI BRUNO INDIVIDUALE 1:19’44”68 CECCAPELLI MARIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:19’46”69 MEONI ALESSANDRO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’15”70 VIGLIONE GENNARO POD. EMPOLESE 1:20’27”71 MENEGATTI REMBALDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:20’55”72 VERZELLI GIOVANNI JOLLY MOTORS PRATO 1:20’59”73 FONDELLI FABRIZIO FREELYNE PRATO 1:21’09”74 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 1:21’10”75 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:21’24”76 CHIAVACCI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:21’44”77 VINCENZO ROBERTO G.S. FILIPPIDE 1:22’13”78 BINI MARESCO C.BATTISTI MISERICORDIA VERNIO 1:22’26”79 INGRASSIA AGOSTINO G.S. COMETA 1:22’37”80 MANCINI FRANCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:22’38”81 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:23’09”82 POMPILIO MATTEO G.P. CROCE ORO PRATO 1:23’10”83 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:23’17”84 VANNUCCHI ERNESTO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:23’20”85 CONTARDI MICHELE POD. EMPOLESE 1:23’21”86 BARTOLONI MASSIMO G.P. LE FONTI PRATO 1:23’31”

87 TANGANELLI RINALDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:23’51”88 SANTINI LUCIANO POD. EMPOLESE 1:24’17”89 MANNINI VARESCO POD. EMPOLESE 1:24’18”90 PALMIGIANO CARMELO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:24’25”91 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:24’27”92 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:24’41”93 GRASSI LUIGI ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:24’44”94 PORTOFRANCO FELICE POD. PRATESE 1:25’05”95 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:25’59”96 CARIMANDO SAVERIO G.P. LE FONTI PRATO 1:26’13”97 CANTARUTTI LORIS POD. FATTORI QUARRATA 1:27’13”98 AMADORI ENRICO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:28’45”99 TESTA GIUSEPPE POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:28’48”100 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:29’11”101 TONNI MORENO INDIVIDUALE 1:30’15”102 CALZOLARI DINO G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:30’21”103 SANTI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 1:30’37”104 GIORGETTI STEFANO G.P. MASSA E COZZILE 1:30’39”105 ROMANELLI SALVATORE G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:31’11”106 TARLI RAFFAELLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:32”07107 MOCCIA RAFFAELE POD. PRATESE 1:32’26”108 MARRUCCI VINCENZO RUNNERS T.C. PRATO 1:33’13”109 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO PISTOIA 1:34’00”110 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:34’29”111 MARLIANI PIERO G.P. W LE DONNE 1:34’31”112 VITA ALDO G.S. FILIPPIDE 1:34’32”113 ANONIMO INDIVIDUALE 1:35’00114 SANTINI PIERO POD. EMPOLESE 1:35’31”115 VANNUZZI OMERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:36’42”116 LIVI ERMANNO POD. FATTORI QUARRATA 1:37’33”117 SALVI FEDERICO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1:38’21”118 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:38’28”119 NICCOLAI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:38’37” DONNE VETERANE 1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:20’09”2 SANTINI SONIA G.S. PIEVE A RIPOLI 1:21’03”3 BIAGINI MARTA R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1:23’39”4 MOSCADELLI MARTA G.S. PIEVE A RIPOLI 1:24’29”5 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO 1:28’16”6 VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:29’44”7 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO 1:31’04”8 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 1:35’06”9 DAVID ROSARIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:37’27”10 AIELLO MARIA ANGELA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:40’44”11 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:46’19” ARGENTO 1 GIRIBON EMILIO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:04’29”2 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’02”3 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:07’58”4 MEINI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 1:10’16”5 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:12’10”6 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1:12’33”7 MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 1:13’01”8 BUSCIONI GIORGIO CRAL ASL 3 PISTOIA 1:14’16”9 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:14’51”10 MORRONE GAETANO INDIVIDUALE 1:15’55”11 SABATINO VITO G.P. ZAMBRA 1:16’09”12 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO PISTOIA 1:16’19”13 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:16’20”14 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1:17’39”15 BINI FARNCO R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 1:17’49”16 VIERI RICCARDO POD. NARNALI PRATO 1:17’55”17 CIABATTI VITTORIO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:17’57”18 SQUARCINI GIAMPIERO ATLETICA VINCI 1:18’07”19 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS PRATO 1:19’38”20 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 1:19’39”21 SCUFFI MARIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’51”22 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE ORO PRATO 1:21’35”23 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:21’52”24 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:22’32”25 SOLDANI GABRIELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:23’18”26 PANICHI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:23’33”27 NERINI GIUSEPPE C.BATTISTI MISERICORDIA VERNIO 1:23’44”28 LUCARINI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 1:24’59”29 PIERATTI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:25’03”30 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:25’45”31 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:26’42”32 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1:27’20”33 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:28’42”34 MAGGINI VASCO G.S. FILIPPIDE 1:28’5335 BASTA GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:29’12”36 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:29’53”37 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 1:30’42”38 ABENI SERGIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:31’51”39 MONI SANZIO V.T.B. VAIANO 1:32’06”40 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:32’57”41 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:33’48”42 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:34’24”43 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO INDIVIDUALE 1:37’28”44 SONATORI UMBERTO ASD JOLO PRATO 1:38’06”45 FURLAN MARIO ATLETICA VINCI 1:38’27” CLASSIFICA DI SOCIETA’ 1 POD. FATTORI QUARRATA 612 POD. PRATESE 553 SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 534 GRUPPO PODISTICO C.A.I. PISTOIA 455 ASD JOLO PRATO 326 MISERICORDIA AGLIANESE 327 G.P. CROCE ORO PRATO 268 CRAL AVIS COPIT PISTOIA 269 ATLETICA CASALGUIDI 2610 JOLLY MOTORS PRATO 2611 R.M. BERZANTINA PORRETTA TERME 2412 A.S.D. MONTEMURLO 2213 MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 2014 ATLETICA MONTECATINI 2015 GRUPPO PODISTICO LE FONTI PRATO 1816 POL. BONELLE 1817 ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1618 ATLETICA VINCI 1619 GRUPPO PODISTICO CAMPIGLIO 1620 UNIONE SPORTIVA R. COLZI PRATO 15

Page 30: Pdsm_a03_n11

30 - Podismo e Atletica

Il Team Runners in collaborazione con Atletica Isola d’Elba, www.runners.it e Tuscanhotels organizza a Lacona - Capoliveri - Isola d’Elba la 4ª edizione del giro podistico a tappe

2007

Sistemazioni alberghiere entro il 31 gennaio 2007 in hotel 5 notti mezza pensione € 299,00 dopo € 315,00Sistemazioni in residence a partire da € 299,00 ad appartamento

chi prenota entro il 31 gennaio 2007 avrà la possibilità di prenotare il traghetto con auto ad € 1,00

€ €€ €

Page 31: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 31

Le Pozze - Candeglia (PT) 1-10-2006 - km 14

25ª Strapaesana della ValdibureUOMINI1 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 48’59”2 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’17”3 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 50’39”4 GALASSINI ALESSANDRO INDIVIDUALE 50’55”5 BANNAY AZIZ ATLETICA PISTOIA 51’41”6 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’527 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 51’53”8 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE ORO PRATO 52’06”9 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 52’10”10 SAPIENZA AGATINO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 52’46”11 DI CATERINA EMANUELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 53’24”12 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 53’28”13 GRILLI FILIPPO CASSA DI RISPARMIO PT E PESCIA 53’48”14 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 54’07”15 DIODATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 54’36”16 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 54’57”17 BIANCHI MASSIMO ASD MONTEMURLO 55’03”18 CARRARA MISERICORDIA AGLIANESE 55’34”19 MANETTI MASSIMO G.P. CARIPIT PISTOIA 55’46”20 PETRUCCI GRAZIANO CSI VAL SESTAIONE 55’56”21 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 56’23”22 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 56’31”23 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 56’39”24 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 58’04”25 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 59’08”26 OLMI LUCA INDIVIDUALE 59’12”27 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 59’17”28 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 59’24”29 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 59’28”30 SCARLATERRA FRANCESCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:00’14”31 SPAZIANI DAVID G.P. MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:00’25”32 IARPINI ALESSANDRO AMICI DI MARIO 1:00’37”33 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:00’43”34 POLI GIANNI ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:00’57”35 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:01’05”36 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:01’24”37 POLVEROSI VIERI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:02’17”38 ROSSI G.P. FUTURA PRATO 1:02’24”39 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:02’43”40 NESI FULVIO G.S. COMETA PRATO 1:02’45”41 MECCA MICHELE G.S. COMETA PRATO 1:03’14”42 PICONCELLI ROBERTO ATLETICA CAMAIORE 1:04’15”43 BIAGIOLI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:04’44”44 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 1:05’19”45 VIZZINI SALVATORE PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:05’25”46 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:06’27”47 VIZZINI MASSIMILIANO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:06’57”48 GOSETTO MARCELLO G.P. MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:06’59”49 PETTINELLI MARCO G.P. MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:07’08”50 MARTINI ANDREA G.P. CROCE ORO PRATO 1:07’11”51 BERNARDINI PAOLO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:07’28”52 PUGOLOTTI FABIANO ASD JOLO PRATO 1:09’10”53 ANONIMO ATLETICA MONTECATINI 1:09’23”54 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1:09’31”55 IACOVINO MICHELE G.P. MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:10’12”

56 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:11’3657 GANUGI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:12’13”58 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:12’53”59 MANETTI PATRIZIO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:14’31”60 BOGANI LUCA AMICI DI MARIO 1:16’42”61 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:17’04”62 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:18’13”63 CARLI RAFFAELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:19’24”64 SCAGLIONE MICHELE PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:19’30”65 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:21’13”66 NESTI ALESSANDRO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:24’22”67 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 1:28’42”68 NICCOLAI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’48” DONNE 1 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’25”2 COPPI AURORA PODISTICA OSTE 1:01’40”3 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’16”4 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:03’41”5 ROSI PAOLA PODISTICA OSTE 1:08’18”6 ANICETI MICHELA PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:08’47”7 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:11’02”8 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:14’37”9 PARRINI AMBRA LA STANCA VALENZATICO 1:17’06”10 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE 1:18’13”11 VELLETRI ANNA MARIA LA STANCA VALENZATICO 1:19’25”12 DAVID ROSARIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:21’53”

13 MENICACCI PATRIZIA POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:28’01”14 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS PRATO 1:29’32”15 BIAGIONI DAINA MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’47”16 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 1:34’04”17 CASCIONE ANNA LA STANCA VALENZATICO 1:34’04” VETERANI1 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’30”2 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 51’09”3 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’47”4 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 57’29”5 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 57’46”6 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 58’03”7 LIVORNESE GASPARE G.P. CROCE ORO PRATO 59’57”8 PUORRO GIOVANNI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:00’16”9 CEFALA’ DOMENICO PODISTICA OSTE 1:01’08”10 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’02”11 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:02’39”12 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:02’55”13 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 1:03’17”14 MAGI AURELIO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:04’09”15 LENZI VINCENZO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:05’01”16 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:05’40”17 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:07’33”18 PETTINELLI ALESSANDRO G.P. CARIPIT PISTOIA 1:07’37”19 AMADORI ENRICO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:08’11”20 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:08’37”21 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 1:08’53”22 ANONIMO INDIVIDUALE 1:08’54”23 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:09’35”24 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 1:09’50”25 GRASSI LUIGI ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:10’05”26 SANTI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:11’12”27 SPICCHETTI ANTONIO INDIVIDUALE 1:12’49”28 PALMIGIANO CARMELO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:13’26”29 TOTARO MARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:15’06”30 VENNUCCHI ERNESTO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:15’56”31 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:16’21”32 BARDELLI GIULIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:16’32”33 PISANI GIAN FRANCO LA STANCA VALENZATICO 1:16’45”34 ANONIMO INDIVIDUALE 1:17’07”35 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:23’57”36 GOTTI FRANCESCO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:37’54” ARGENTO1 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 59’31”2 MINICHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:01’26”3 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:02’28”4 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 1:02’47”5 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’58”6 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:10’19”7 BERTINI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:12’19”8 DOMEENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:14’05”9 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:14’23”10 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:15’24”11 LOMBARDI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:17’41”12 DIMUNDO GIAN FRANCO G.P. FUTURA PRATO 1:21’47”13 INNACO FERNANDO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:25’26”14 DEGL’ INNOCENTI GIAN FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:25’56”15 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO PISTOIA 1:27’44”16 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’48”

Page 32: Pdsm_a03_n11

32 - Podismo e Atletica

Anche quest’anno la Maratona per la Pace di podismo a staffetta La Verna - Montenero ha percorso il territorio di 26 comuni di quattro province toscane: Arezzo, Firenze, Pisa e Livorno. Ad organizzarla l’associazione sportiva Amici della 100 Km del Sahara e il Centro Culturale San Paolo di Livorno, che hanno inserito la manifesta-zione nelle celebrazioni per i 400 anni della elevazione di Livorno a città e per i 200 anni dell’istituzione della Dio-cesi. Dal 24 al 28 ottobre la maratona, partita dal mona-stero francescano de La Verna ha attraversato Bibbiena, Poppi, Pontassieve, Firenze, Scandicci, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Empoli, San Miniato, Montopoli Valdarno, Pontedera, Ponsacco, Lari, Casciana Terme,

Santa Luce, Castellina, Riparbella, Montescudaio, Guar-distallo, Bibbona, Bolgheri, Cecina, Rosignano, Castel-nuovo della Misericordia, Gabbro, fino ad arrivare al Santuario di Montenero a Livorno.La manifestazione sportiva, ha visto la partecipazione di numerosi atleti su un percorso di quasi 350 km. Tra i podisti iscritti amatori, campioni dello sport, rappre-sentanti delle varie amministrazioni comunali tra cui sindaci e assessori, del mondo dell’associazionismo. Ma la novità di quest’anno è stato l’attraversamento della città di Firenze la mattina di giovedì 26 ottobre, dove la fiaccola e gli atleti, capitanati dal campione olimpionico Alessandro Lambruschini, sono stati ricevuti in Piazza

della Signoria da una delegazione dell’amministrazione comunale, alla presenza dei rappresentanti del calcio storico, che hanno suonato le chiarine, dai delegati del-la comunità francescana, del centro culturale San Paolo di Firenze e del rappresentante della diocesi fiorentina inviato dal Cardinale Enio Antonelli. Una grande festa cui hanno preso parte anche numerosi turisti che affolla-vano la piazza. Importante la partecipazione del mondo dell’handicap con le associazioni ANPAS e ANFASS, che a livello locale hanno poi accolto il passaggio della staffetta in tutti i comuni attraversati. Quattro giorni in-tensi che hanno coinvolto anche il mondo della scuola, e in particolar modo i bambini delle classi elementari che hanno realizzato, con l’aiuto delle proprie maestre, disegni e striscioni sul tema della pace, soprattutto nei paesi della Valdera e della Val di Cecina è stata una festa continua. Anche il parroco di Riparbella, Don Chiavac-ci, quest’anno, ha bissato la sua partecipazione, corren-do insieme ai ragazzi dell’oratorio per almeno 12 km. Sabato pomeriggio 28 ottobre, la staffetta e la fiaccola, quest’ultima benedetta in San Pietro dal Santo Padre Benedetto XVI il 4 ottobre scorso, ha poi concluso il proprio percorso, arrivando sul sagrato del Santuario di Montenero, portata da un gruppo di atleti con in testa il cantante Riccardo Fogli, podista e testimonial dell’asso-ciazione Amici della 100 km del Sahara. La sera al Pala Allende di Livorno a concludere la manifestazione il concerto per la pace, tenuto dal complesso de I Nomadi e dal cantante Riccardo Fogli con la partecipazione del laboratorio teatrale AAMPS - ANFAS di Livorno, com-posto da ragazzi handicappati diretti dal Prof. Lamberto Giannini, che hanno interagito con il complesso musica-le guidato da Beppe Carletti, interpretando alcune delle più significative canzoni dello storico gruppo. Il mondo dell’handicap era presente anche con il coor-dinatore regionale dell’ANPAS Graziano Pacini. Ma la maratona e il concerto, da quest’anno, hanno sposato anche la causa del popolo Saharawi con una raccolta fondi partita con i contributi dati dai comuni attraversati, dalle associazioni e da cittadini. Questi serviranno per contribuire alla ristrutturazione di due dispensari nella provincia di Auserd, nei campi profughi saharawi, nel-l’ambito del Progetto di iniziativa Regionale di coopera-zione sanitaria anno 2006 “La Toscana per i Saharawi”. Il progetto ha durata triennale ed è curato dall’Istituzione Centro Nord Sud della Provincia di Pisa e realizzato in collaborazione con il Tavolo di Coordinamento Saha-rawi della Regione Toscana e la supervisione dell’Asses-sore alle Politiche Sociali della Provincia di Pisa Manola Guazzini. L’obiettivo generale è il miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi celiaci saharawi e delle loro famiglie.Per concludere un ringraziamento particolare è rivolto anche ad altri soggetti che hanno permesso di realizzare la seconda edizione della Maratona per la Pace: l’Avis regionale toscana e le sedi locali, le amministrazioni co-munali e provinciali, il Tavolo per la Pace della Val di Cecina coordinato dall’Assessore alle politiche sociali del comune di Castagneto Carducci, Paolo Francini, il mondo della scuola, le associazioni dei Saharawi della Toscana, l’Aamps di Livorno con il Presidente Filippo di Rocca e l’addetto stampa Andrea Valenti, la concessio-naria Tirrenauto di Livorno, l’ACSI, la ASL 6 e l’Unio-ne Nazionale Veterani dello Sport. L’appuntamento, dunque, è per la terza edizione che si svolgerà l’ultima settimana dell’ottobre 2007.

25-28 ottobre 2006

2ª Maratona per la Pace a staffetta La Verna-Montenero

di Marzia Chiocchi

Page 33: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 33

Firenze 15 ottobre 2006

23ª Scarpinata Ecologica ASS.TI MASCHILE 1 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 53’ 24”2 SALUSTRI ALFIO G.S. MAIANO 54’ 16”3 FIASCHI FABIO U.P.ISOLOTTO 55’ 04”4 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PRATO 55’ 10”5 SCARANO MATTEO U.P.ISOLOTTO 55’ 11”6 TORRINI ANDREA G.S. MAIANO 55’ 20”7 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI 55’ 21”8 FANI ROBERTO LIBERO 55’ 22”9 BORETTI ALESSANDRO LE PANCHE C. 55’ 44”10 FALORNI IVANO CARICENTRO 55’ 54”11 BECCHICCHIO PASQUALE POL. BONELLE 56’ 09”12 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI 56’ 12”13 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 56’ 13”14 MATTONAI GIOVANNI LUIVAN SETTIGNANO 56’ 15”15 ILARIONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 56’ 16”16 MANETTI LORENZO G.S. MAIANO 56’19”17 LANDI SAURO LA TORRE FOSSATO 56’ 35”18 SECCI ANDREA LE PANCHE C. 56’ 40”19 CHAPLIN TIMOTHY U.P.ISOLOTTO 56’ 53”20 PERRI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 57’ 05”21 BORSELLI DANIELE G.S. MAIANO 57’ 37”22 NISLIC MAURIZIO G.S. IL FIORINO 57’ 38”23 TARTAGLIA GIOVANNI U.P. ISOLOTTO 57’41”24 DABIZZI ANDREA ATL.SIGNA 57’46”25 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 57’50”26 MIGLIORI FABRIZIO G.S. LE TORRI 57’52”27 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 57’57”28 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 58’02”29 CAVIGLIOLI COSIMO CARICENTRO 58’28”30 LUCENTE GIANFRANCO ASN LASTRA A SIGNA 558’58”31 ZACCAGNINI PAOLO LIBERO 59’24”32 PANCHETTI DAVIDE ASN LASTRA A SIGNA 59’27”33 PERINI CLAUDIO LUIVAN 59’45”34 NANNETTI MASSIMO LA TORRE FOSSATO 59’47”35 PROZZO ANTONIO MARATHON FIGLINE 1h00’31”36 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 1h00’33”37 MINNUCCI EMANUELE G.S. MAIANO 1h00’41”38 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 1h00’46”39 SCUDELE GUIDO / 1h01’27”40 BARUCCI MASSIMO MARATHON FIGLINE 1h01’45”41 MELUCCI ALBERTO G.S. MAIANO 1h01’46”42 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1h02’16”43 NARDI FRANCO G.S. UGNANO 1h02’34”44 SINDACO GIOVANNI G.S. MAIANO 1h02’42”45 SPAGNESI MICHELE CARICENTRO 1h02’46”46 ZATINI ANDREA CARICENTRO 1h03’21”47 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 1h03’22”48 FOSSATI ALESSIO IL PONTE SCAND. 1h03’39”49 PRATESI LUIGI LE PANCHE C. 1h04’12”50 COLI LUCA LIBERO 1h04’27”51 CIRRI ALESSANDRO POD. VAL DI PESA 1h04’35”52 GALLI STEFANO FRAT. POP. GRASSINA 1h04’42”53 ANGARANO STEFANO G.S. LETORRI 1h04’49”54 BARGI LUIGI G.S. LE TORRI 1h04’54”55 GALLI PAOLO FRAT.POP. GRASSINA 1h05’50”56 RORANDELLI LORENZO U.P. ISOLOTTO 1h05’55”57 ANTONINO LEONARDO U.P. ISOLOTTO 1h06’07”58 MARTELLI STEFANO LE PANCHE C. 1h06’12”59 BARTOLI BARTOLOMEO AUSONIA 1h06’13”60 GHINASSI GRAZIANO LE PANCHE C. 1h06’14”61 MUSCARDINI MASSIMO U.P. ISOLOTTO 1h06’22”62 LAPINI MASSIMO LUIVAN SETT. 1h06’40”63 TINTI PAOLO ATL. SIGNA 1h06’48”64 MENCHETTI SANDRO LIBERO 1h06’52”65 SORDI STEFANO IL PONTE SCAND. 1h07’03”66 RIMA ADELMO LIBERO 1h07’03”67 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCAND. 1h07’14”68 HUYNH VAN CUONG ATL. CAPRAIA E LIMITE 1h07’38”69 GALLERINI STEFANO LUIVAN SETT. 1h07’52”70 MORI MARCO G.S. UGNANO 1h07’54”71 CENDALI GABRIELE OLTRARNO 1h07’56”72 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 1h08’08”73 ANNUNZIATO FRANCESCO G.S. MAIANO 1h08’21”74 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE SCAND. 1h08’25”75 POTESTIO MAURIZIO LIBERO 1h08’43”76 LOMBARDINI PAOLO CRAL POSTE 1h08’44”77 CECCONI ANDREA IL PONTE SCAND. 1h08’45”78 GRASSI ANDREA U.P. ISOLOTTO 1h08’47”79 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE SCAND. 1h08’48”80 BRUNI GABRIELE LA NAVE 1h08’50”81 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 1h08’53”82 SANI LORENZO LIBERO 1h08’54”83 DONATINI ANDREA G.S. MAIANO 1h09’13”84 DELLA LASTRA MARCO IL PONTE SCAND. 1h10’12”85 BORSELLI ANDREA G.S. MAIANO 1h10’24”86 CHIARI ANDREA CRAL POSTE 1h10’29”87 AMEDEI AMEDEO CARICENTRO 1h10’43”88 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1h11’16”89 BARUCCI ALESSANDRO G.S. LE TORRI 1h11’35”90 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 1h12’43”91 ZOPPETTI NICOLA G.S. GUALDO 1h12’56”92 TOSI MASSIMILIANO LIBERO 1h13’45”93 VISCONTI ADRIANO ATL. CASTELLO 1h13’48”94 NICCOLI NICOLA LIBERO 1h13’51”95 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCAND. 1h13’57”96 COMPARINI ALESSANDRO LE PANCHE C. 1h13’59”97 VAIANA MAURO LE PANCHE C. 1h14’01”98 FERRAIOLA MASSIMO LIBERO 1h14’01”99 MORANDI VIERI CRAL POSTE 1h14’20”100 BERNIERI ANDREA DOP. FERR. 1h14’32”101 BRACALI MAURIZIO CRAL QUADRIFOGLIO 1h14’33”102 MANETTI ANDREA IL PONTE SCAND. 1h14’35”103 MUGNAINI LUCA LIBERO 1h15’03”104 RINALDINI ROBERTO IL PONTE SCAND. 1h15’03”105 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCAND. 1h15’19”106 TEGLIA EUGENIO LE PANCHE C. 1h15’34”107 MASINI SAURO LA TORRE FOSSATO 1h15’45”108 CIOLLI FABIO MARCIATORI MUGELLO 1h16’11”109 PORCU’ ROBERTO G.S. UGNANO 1h16’40”

110 GIANNINI PAOLA MONTEAPERTI SIENA 1h16’56”111 ZOMER FRANCO CROCE D’ORO PRATO 1h17’11”112 ZOMER SANDRO CROCE D’ORO PRATO 1h17’26”113 MILANO ANTONIO LIBERO 1h17’46”114 BAGNATO VINCENZO CARICENTRO 1h17’50”115 BARTOLI FRANCO OLTRARNO 1h18’21”116 MIGNOLLI PIERPAOLO IL PONTE SCAND. 1h18’50”117 NESI MARCO G.S. MAIANO 1h19’19”118 FURLANETTO NICOLA AUSONIA 1h21’42”119 GASPRINI ANDREA LIBERO 1h22’22”120 GERI ENRICO FIRENZE TRIATLHON 1h26’39” ASS.TE FEMMINILE 1 DE PASQUALE SILVANA ATL. SESTESE 1h00’55”2 SCHOB SUSANNE G.S LE PANCHE C. 1h07’08”3 BUTI ILARIA LA NAVE 1h07’29”4 CIONI ELENA LIBERA 1h08’01”5 ZUFFA COSTANZA LE TORRI 1h08’15”6 SCHEGGI VALENTINA G.S. GUALDO 1h08’18”7 PIDATELLA DELIA G.S. LE PANCHE C. 1h10’21”8 CHITI ANNALIA LA NAVE 1h11’29”9 SICURANZA SILVIA U.P.ISOLOTTO 1h11’47”10 BOULAHFA FATNA G.S. MAIANO 1h12’12”11 FANFANI LETIZIA U.P.ISOLOTTO 1h13’29”12 BACCIN MARA POL. OLTRARNO 1h14’26”13 CORTI SILVIA CARICENTRO 1h14’40”14 LABARDI LAURA LA NAVE 1h16’16”15 AMORFINI VERONICA LIBERA 1h17’42”16 BELLINI CINZIA IL PONTE SCANDICCI 1h18’36”17 CALUBANI GIULIA IL PONTE SCANDICCI 1h20’29”18 GIANNINI ILARIA LA NAVE 1h21’10”19 MEINI VIVIANA CARICENTRO 1h22’1920 GALLORINI SANTINA CARICENTRO 1h25’31”21 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1h30’41”22 GALANTI MANUELA POL. OLTRARNO 1h35’04”23 MINIATI AMBRA IL FIORINO 1h35’15” VETER. FEMMINILE 1 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO 1h08’36”2 NARDINI M.GRAZIA FRT. P.GRASSINA 1h16’14”3 SARCHIELLI ROSANNA N. ATL. LASTRA A S: 1h17’36”4 BETTONI ANNALISA G.S.LE PANCHE C. 1h19’38”5 FEDELE ANTONIETTA LE TORRI 1h20’44”6 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1h22’20”7 MANI PIERANNA G.S. MAIANO 1h23’11”8 COCCHI PATRIZIA CARICENTRO 1h23’13”9 GARUBIERI GABRIELA ATL. CASTELLO 1h24’41”10 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1h29’33”11 ULIVI MARA CARICENTRO 1h30’37”12 GIULIANI DINA CARICENTRO 1h30’41”13 TALLINI MARZIA G.S. MAIANO 1h35’04” VET. MASCHILE 1 ROMITI MAURO G.S. MAIANO 56’52”2 FRANCINI GIUSEPPE LA RAMPA 57’44”3 MUGNO LUIGI IL FIORINO 1h02’23”4 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO PRATO 1h 02’ 25”5 CITTADINI ANGELO MARATHON FIGLINE 1h 02’ 37”6 BURRINI ANDREA VALDIPESA 1h 02’58”7 GIANNOCCOLO ANTONIO G.S. MAIANO 1h 03’23”8 CALAMAI FRANCO G.S. MAIANO 1h 03’30”9 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 1h 03’43”10 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUT BACK 1h 03’ 47”11 MAZZONI EMANUELE G.S. MAIANO 1h03’ 52”12 SIDDU MARCELLO G.S. MAIANO 1h 04’ 17”13 GALARDI STEFANO CARICENTRO 1h 04’ 30”14 COLUCCI MICHELE PALLIUM 1h 05’ 10”15 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 1h 05’ 15”16 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 1h 05’ 18”17 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1h 06’ 05”18 INFANTE TOBIA ASN LASTRA ASIGNA 1h 06’ 17”19 SORIANI LUIGI U.P. ISOLOTTO 1h 06’ 20”14 GRASSI LORIANO ASSI BANCA TOSC. 1h 07’ 27”15 MORANDINI DANIELE LA NAVE 1h 07’ 28”16 BETTI TULLIO U.P. ISOLOTTO 1h 07’ 34”17 ZUFFA ANDREA G.S. LE TORRI 1h 07’ 36”

18 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 1h 07’ 46”19 RICCI MARCELLO ATL. CALENZANO 1h 08’ 35”20 GARAU SERGIO G.S. ESERCITO 1h 09’ 04”21 FACCINI RODOLFO D.L.F. 1h 09’ 18”22 ORRU GIUSEPPE IL PONTE S.R. 1h 09’ 39”23 LAVA ENRICO U.P. ISOLOTTO 1h 09’ 44”24 BARTOLINI ALVARO G.S. LE TORRI 1h 10’ 39”25 NORI ROBERTO LE PANCHE C. 1h 11’ 34”26 BERNARDONE GIOVANNI D.L.F. 1h 11’ 50”27 BENEDETTI ENNIO IL PONTE SCAND. 1h 12’ 04”28 PIERUCCI FOSCO LE PANCHE C. 1h 12’ 47”29 POGGI ANDREA CARICENTRO 1h 13’ 08”30 RUSSO COSIMO ROBERTO ATL. VINCI 1h 13’ 11”31 FIGODI WAlTER AVIS QUERCETO 1h 13’ 13”32 BASETTI GUIDO LIBERO 1h 14’ 36”33 MARRUCCHI MARCO ASN LASTRA ASIGNA 1h 14’ 43”34 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1h 15’ 12”35 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1h 15’ 15”36 RAVEGGI ALBERTO IL PONTE SCAND. 1h 15’ 23”37 PORCIANO STEFANO CARICENTRO 1h 16’ 12”38 RASPANTI PAOLO LA NAVE 1h 16’ 37”39 HADAVADDI ASCHAR G.S. MAIANO 1h 16’ 38”40 MANETTI PAOLO CITTA’ DI SESTO 1h 16’ 54”41 PAPARO ELIO G.S. MAIANO 1h 17’ 09”42 ARINCI FRANCESCO MARC. MUGELLO 1h 17’ 48”43 FRUTTUOSI ALVARO LE PANCHE C. 1h 17’ 57”44 PANUTI GIORGIO LE PANCHE C. 1h 18’ 00”45 CRAVEDI BRUNO AUSONIA 1h 18’ 04”46 BARONE ADRIANO AUSONIA 1h 18’ 14”47 CORTI ALESSANDRO LE PANCHE C. 1h 19’ 29”48 MONALDI EMILIO CARICENTRO 1h 20’ 14”49 MATERASSI PAOLO G.S.MAIANO 1h 21’ 14”50 BALLERINI ROBERTO G.S. MAIANO 1h 21’ 15”51 VENTRE MAURIZIO LE PANCHE C. 1h23’40”52 BIZZOCCO GIUSEPPE LE PANCHE C. 1h24’10”53 BONCINELLI ALBERTO ATL.CASTELLO 1h24’49”54 MARMO UGO IL PONTE SCAND. 1h25’48”55 BOCCIANTI LEANDRO IL PONTE SCAND. 1h25’48”56 BANCHIERI MARCO POLISP. OLTRARNO 1h26’18”57 TROZZI RICCARDO LIBERO 1h29’24”58 INNOCENTI GIANCARLO D.L.F. 1h29’36”59 BRUNETTI MASSIMO G.S. MAIANO 1h31’27”60 ORLANDI STEFANO LUIVAN 1h37’11” ARGENTO MASCHILE 1 PUCCIO ANTONIO G.S. MAIANO 1h03’33”2 GERBI PIERO LA TORRE FOSSATO 1h 04’03”3 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1h 04’ 41”4 DEMI PIERO U.P. ISOLOTTO 1h 06’ 21”5 BARZANTI CARLO LA NAVE 1h 06’ 53”6 DEL MORO ASSI B.TOSC. 1h 08’ 05”7 BELLACCI ALFREDO ATL. CALENZANO 1h 08’35”8 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 1h 09’ 03”9 MANCINELLI SERGIO ASSI B.TOSC. 1h 10’’ 07”10 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 1h 10’ 49”11 ROSSI CARLO SAN BARTOLO 1h 11’ 25”12 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1h 11’ 32”13 BORSELLI ALESSANDRO G.S. LE TORRI 1h 13’ 24”14 NISTRI SANZIO LE PANCHE C. 1h 15’ 23”15 GIORNI RINO LIBERO 1h 16’ 13”16 CANTELLI FRANCO LE PANCHE C. 1h 16’ 39”17 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO 1h 17’ 01”18 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 1h 17’ 45”19 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1h 18’ 19”20 MELI ANDREA G.S. MAIANO 1h 19’ 33”21 VIVOLI ALBERTO CARICENTRO 1h 20’ 18”22 CALUBANI GIUSEPPE IL PONTE SCAND. 1h 20’ 22”23 CIAMPI ROBERTO G.S. MIS. S.P. A PONTI 1h20’46”24 PANICHI MAURILIO G.S. LE TORRI 1h21’12”25 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 1h22’28”26 PASQUALICCHIO VITO ATL. CASTELLO 1h28’23”27 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 1h28’44”28 CARRONI SALVATORE LIBERO 1h30’36”29 MANZAMARES AUGUSTO G.S. LE TORRI 1h37’21”30 MINIATI WALTER G.S. IL FIORINO /31 FELLINI ENNIO ATL. SIGNA /

Sugna - foto di Piero Giacomelli

Page 34: Pdsm_a03_n11

34 - Podismo e Atletica

Poggibonsi (SI) 22 ottobre 2006

1ª Di Castello In Castello Staggia - Poggibonsi CLASSIFICA ASSOLUTA m. Km. 16 1) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1 Am. 55’05” 2) Taras Cristian (’76) U.P. Policiano (AR) 2 Am. 56’41”3) Marzotti Tiziano (’58) Pod. Il Ponte (PI) 3 Am. 56’42”4) Fratarcangeli Mauro (’64) G.S. Cappuccini 4 Am. 58’04”5) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 5 Am. 58’29”6) Landozzi Stefano (’72) Pod. Il Ponte (PI) 6 Am. 58’40”7) Porcu’ Duccio (’73) G.P.A. Libertas 7 Am. 58’55”8) Farah Gabsi (’59) G.P. R. Valenti 8 Am. 59’40”9) Bardotti Sandro (’65) Pod. Il Ponte (PI) 9 Am. 1h00’00”10) Simoncini Valerio (’68) Pod. Il Ponte (PI) 10 Am. 1h00’05”11) Sorbi Andrea (‘56) G.S. Cappuccini 1 Ve. 1h00’14”12) Pampaloni Cosimo (’85) Atl. 2005 11 Am 1h00’40”13) Mercatelli Francesco (’76) Atl. La Rampa (FI) 12 Am 1h00’50”14) Fraschetti Gino (’60) G.S. Cappuccini 13 Am. 1h01’11”15) Prozzo Antonio (’59) Marathon Club Figline (FI) 14 Am. 1h01’19”16) Tozzi Cristhian (’72) Marathon Club Cral Mps 15 Am. 1h01’23”17) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini 16 Am. 1h01’26”18) Bagnai Danny (’68) G.S. Cappuccini 17 Am. 1h01’35”19) Zigoni Nicolò (’66) Palestra Equinox 18 Am. 1h01’42”20) Francini Giuseppe (’49) Atl. La Rampa (FI) 2 Ve. 1h01’45”21) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 19 Am. 1h01’53”22) Calattini Alessandro (’78) Pol. Olimpia Atletica Colle 20 Am. 1h01’57”23) Della Corte Salvatore (’63) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 21 Am. 1h02’25”24) Paciotti Giacomo (’71) Marathon Club Cral Mps 22 Am. 1h02’28”25) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 23 Am. 1h03’01”26) Pieri Carlo (’65) Atl. La Rampa (FI) 24 Am. 1h03’08”27) Giorgetti Guido (’57) Marathon Club Cral Mps 25 Am. 1h03’31”28) Cecchelli Giancarlo (’64) Atl. Volterra (PI) 26 Am. 1h03’41”29) Bandini Sauro (’64) Gisp Chianciano 27 Am. 1h04’14”30) Ferraro Domenico (’68) G.S. Cappuccini 28 Am. 1h04’29”31) De Chigi Lucio (’67) Gisp Chianciano 29 Am. 1h04’55”32) Zaccagnini Paolo (’65) Marathon Club Figline (FI) 30 Am. 1h05’25”33) Cittadini Angelo (’47) Marathon Club Figline (FI) 3 Ve. 1h06’02”34) Nencioni Francesco (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle 31 Am. 1h06’22”35) Amaddii Roberto (’57) Il Maratoneta Runner Club 32 Am. 1h06’34”36) Taddei Maurizio (’66) Atl. Valdera (FI) 33 Am. 1h06’39”37) Fratini Mario (’52) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 4 Ve. 1h06’43”38) Nazzaro Paolo (’71) Amatori Fornovo 34 Am. 1h07’57”39) Fusi Matteo (’80) G.S. Bellavista 35 Am. 1h08’09”40) Fosciano Damiano (’55) Pod. Il Ponte (FI) 5 Ve. 1h08’17”41) Cencetti Emiliano (’73) Pol. Olimpia Atletica Colle 36 Am. 1h08’23”42) Coraggio Simone (’87) Atl. La Rampa (FI) 37 Am. 1h08’53”43) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle 38 Am. 1h08’57”44) Carletti Michele (’71) G.S. Monteaperti 39 Am. 1h08’58”45) Turchi Riccardo (’66) G.S. Aurora 40 Am. 1h09’05”46) Toti Sauro (’65) Pol. Resco Reggello (FI) 41 Am. 1h09’11”47) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 6 Ve. 1h09’14”48) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti 42 Am. 1h09’18”49) Carfagnini Antonio (’69) Pol.. Tavarnelle Val di Pesa (FI) 43 Am. 1h09’30”50) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 44 Am. 1h09’36”51) Sperandini Marco (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 45 Am. 1h09’40”52) Tonini Marco (’72) Atl. Sinalunga 46 Am. 1h10’26”53) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 47 Am. 1h10’56”54) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 7 Ve. 1h11’05”55) Ferri Riccardo (’68) Pol. Olimpia Atletica Colle 48 Am. 1h11’09”56) Grassi Massimo (’64) Palestra Equinox 49 Am. 1h11’35”57) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 50 Am. 1h11’46”58) Magnani Sergio (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1 Ar. 1h11’55”59) Ciampolini Fabrizio (’58) Pol. Olimpia Atletica Colle 51 Am. 1h11’59”60) Di Bisceglie Maurizio (’52) G.S. Polstato 8 Ve. 1h12’09”61) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga 9 Ve. 1h12’16”62) Goracci Mario (’44) G.P R. Valenti 2 Ar. 1h12’33”63) Scali Luca (’60) Palestra Equinox 52 Am. 1h12’38”64) Mariniello Mirko (’64) Gisp Chianciano 53 Am. 1h12’53”65) Bianciardi Ranieri (’55) G.S. Cappuccini 10 Ve. 1h12’54”66) Bonatti Paolo (’59) Marathon Club Figline (FI) 54 Am. 1h12’55”67) Agnorelli Stefano (’62) Marathon Club Cral Mps 55 Am. 1h13’48”68) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti 11 Ve. 1h13’49”69) Tiezzi Paolo (’87) Atl. Sinalunga 56 Am. 1h13’56”70) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti 57 Am. 1h14’07”71) Cecchini Alessandro (’67) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 58 Am. 1h14’21”72) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps 59 Am. 1h14’35”73) Bianchini Massimo (’69) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 60 Am. 1h14’36”74) Gatto Francesco (’81) Team Folgore 61 Am. 1h14’39”75) Gravina Sebastiano (’77) Team Folgore 62 Am. 1h14’40”76) Fioretto Luigi (’65) Atl. La Rampa (FI) 63 Am. 1h14’44”77) Valentini Bruno (’55) Marathon Club Cral Mps 12 Ve. 1h14’55”78) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 13 Ve. 1h15’00”79) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 64 Am. 1h15’02”80) Peruzzi Vittorio (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 3 Ar. 1h15’04”81) Rinaldi Massimo (’69) Libero 65 Am. 1h15’06”82) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle 14 Ve. 1h15’09”83) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle 66 Am. 1h15’11”84) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 67 Am. 1h15’18”85) Biffoli Andrea (’50) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 15 Ve. 1h15’25”86) Corallo Biagio (’57) Team Folgore 68 Am. 1h16’14”87) Magnani Stefano (’72) G.P.A. Libertas 69 Am. 1h16’35”88) Cristoforo Sergio (’67) Pol. Olimpia Atletica Colle 70 Am. 1h16’38”89) Minutella Carlo (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 71 Am. 1h16’44”90) Belotti Gaspare (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 72 Am. 1h16’49”91) Lusini Marco (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 73 Am. 1h16’59”92) Di Cunto Gian Matteo (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 74 Am. 1h17’10”93) Agnelli Marcello (’65) Pol. Resco Reggello (FI) 75 Am. 1h17’40”94) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato 16 Ve. 1h18’16”95) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga 76 Am. 1h18’30”96) Cannucci Mauro (‘56) G.S. Aurora 77 Am. 1h18’41”97) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps 17 Ve. 1h18’47”98) Esposito Cristiano (’64) Atl. Sinalunga 78 Am. 1h18’56”99) Forconi Giancarlo (’51) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 18 Ve. 1h18’59”100) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista 19 Ve. 1h19’01”101) Marrazzo Antonio (’51) G.S. Cappuccini 20 Ve. 1h19’04”102) Farnetani Livio (’55) Atl. Sinalunga 21 Ve. 1h19’07”103) Mazzeschi Vinicio (’62) G.P.A. Libertas 79 Am. 1h19’25”

104) Tiezzi Massimo (’56) Atl. Sinalunga 22 Ve. 1h19’30”105) Grilli Graziano (’57) Atl. Sinalunga 80 Am. 1h19’32”106) Neri Stefano (’61) Marathon Club Cral Mps 81 Am. 1h20’16”107) Curcio Vito (’50) Libero 23 Ve. 1h21’32”108) Rossi Paccani Roberto (’76) Pol. Olimpia Atletica Colle 82 Am. 1h21’37”109) Vano Enrico (’58) Libero 83 Am. 1h21’41”110) Di Carlo Maurizio (’71) Atl. Massa e Cozzile 84 Am. 1h21’52”111) Grassini Fiorenzo (’59) G.S. Bellavista 85 Am. 1h21’54”112) Rugi Luca (’59) G.S. Bellavista 86 Am. 1h21’55”113) Nannotti Sandro (’43) G.P.A. Libertas 4 Ar. 1h22’25”114) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 87 Am. 1h22’27”115) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 88 Am. 1h22’28”116) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti 89 Am. 1h22’42”117) Scolafurru Giovanni (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 24 Ve. 1h22’45”

118) Rinaldi Paolo (’69) Libero 90 Am. 1h22’52”119) Roggi Stefano (’60) G.S. Bellavista 91 Am. 1h22’57”120) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps 5 Ar. 1h22’58”121) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 25 Ve. 1h22’59”122) Farina Raffaele (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle 92 Am. 1h23’04”123) Tiezzi Alessandro (’85) Atl. Sinalunga 93 Am. 1h23’11”124) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps 26 Ve. 1h23’21”125) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valenti 6 Ar. 1h23’31”126) Becucci Rolando (’45) Marathon Club Figline (FI) 7 Ar. 1h23’58”127) Materozzi Alessio (’75) Il Maratoneta Runner Club 94 Am. 1h24’02”128) Vannini Giuseppe (’66) G.S. Bellavista 95 Am. 1h24’31”129) Lorenzetti Riccardo (’71) Il Maratoneta Runner Club 96 Am. 1h24’41”130) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 8 Ar. 1h24’51”131) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 27 Ve. 1h24’54”

Stafetta Calenzano - foto di Fabio Marranci

Page 35: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 35

132) Ceccatelli Arnaldo (’59) Penta Sport Poggibonsi 97 Am. 1h25’26”133) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 9 Ar. 1h25’36”134) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 28 Ve. 1h26’16”135) Paperini Riccardo (’73) G.P. R. Valenti 98 Am. 1h27’38”136) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool 99 Am. 1h27’39”137) Gonnelli Marco (’51) G.S. Banca Toscana (FI) 29 Ve. 1h27’56”138) Corsi Marco (’61) G.S. Bellavista 100 Am. 1h28’14”139) Censini Loriano (’71) Atl. Sinalunga 101 Am. 1h28’55”140) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 102 Am. 1h29’01”141) Pianigiani Marcello (’43) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 10 Ar. 1h29’10”142) Truschi Alessandro (’42) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 11 Ar. 1h29’44”143) Vanacore Sergio (’57) Team Folgore 103 Am. 1h29’58”144) Di Carlo Gaetano (’51) Atl. Campi (FI) 30 Ve. 1h30’35”145) Calonaci Ermanno (’56) G.S. Bellavista 31 Ve. 1h30’49”146) Duchini Osvaldo (’35) Atl. Sinalunga 12 Ar. 1h31’24”147) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 13 Ar. 1h32’15”148) Moschi Paolo (’70) Pol. Olimpia Atletica Colle 104 Am. 1h32’19”149) Maridati Corrado (’56) G.S. Aurora 32 Ve. 1h32’23”150) Ricciarini Vincenzo (’53) Atl. Sinalunga 33 Ve. 1h33’07”151) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 14 Ar. 1h33’32”152) Vigliotti Renato (’63) Libero 105 Am. 1h34’26”153) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps 34 Ve. 1h35’12”154) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 35 Ve. 1h35’19”155) Cappai Raffaele (’55) Team Folgore 36 Ve. 1h36’09”156) Ferrieri Ivano (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 106 Am. 1h36’36”157) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 15 Ar. 1h43’18”158) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 37 Ve. 1h43’38” CLASSIFICA ASSOLUTA f. Km. 16 1) Luongo Veronica (’77) Team Suma 1 Am. 59’59”2) Sassi Antonella (‘58) G.S. Aurora 2 Am. 1h07’24”3) Chini Antonella (’62) G.S. Cappuccini 3 Am. 1h07’25”4) Carlini Lucia (’63) G.S. Cappuccini 4 Am. 1h07’26”5) Liverani Patrizia (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 5 Am. 1h10’25”6) Gistri Marta (’56) Palestra Equinox 1 Ve. 1h15’44”7) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 6 Am. 1h17’25”8) Fontanelli Annalisa (’82) G.S. Bellavista 7 Am. 1h19’02”9) Panti Silvia (‘66) G.S. Polstato 8 Am. 1h19’43”10) Cacace Carmela (’59) Libera 9 Am. 1h21’00”11) Nardini Maria Grazia (’52) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 2 Ve. 1h22’30”12) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 10 Am. 1h22’44”13) Bello Carmen (’73) Atl. Sinalunga 11 Am. 1h23’29”14) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 3 Ve. 1h23’56”15) Borgogni Roberta (’75) G.S. Cappuccini 12 Am. 1h24’20”16) Bellini Cinzia (’61) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 13 Am. 1h24’25”17) D’Amore Virginia (’75) Atl. Sinalunga 14 Am. 1h24’40”18) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 15 Am. 1h27’25”19) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti 16 Am. 1h27’27”20) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista 17 Am. 1h27’57”21) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 18 Am. 1h29’00”22) Vescovini Cinzia (’60) Cral Quadrifoglio (FI) 19 Am. 1h29’56”23) Falvella Rosa (’63) Atl. Campi (FI) 20 Am. 1h30’37”24) Muzzi Federica (’72) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 21 Am. 1h33’31”25) Failli Laura (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 22 Am. 1h35’20”26) Stefanucci Paola (’61) Il Maratoneta Runner Club 23 Am. 1h36’43”27) Aloisi Annamaria (’60) G.S. Aurora 24 Am. 1h45’01”28) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti 25 Am. 1h45’22”29) Giannasi Luana (’65) S.P Torre del Mangia s.i.e.s. 26 Am. 1h45’44”30) Buti Paola (‘549 G.P. R. Valenti 4 Ve. 1h53’54”31) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 27 Am. 1h53’55” CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 86 (43)2) Atl. Sinalunga 34 (17)3) G.P. R. Valenti 32 (16)4) Pol. Olimpia Atletica Colle 30 (15)5) G.S. Cappuccini 28 (14)5) Marathon Club Cral Mps 28 (14)7) G.P.A. Libertas 24 (12)8) G.S. Aurora 22 (11)8) G.S. Bellavista 22 (11)10) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 12 (6)10) Team Folgore 12 (6)10) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 12 (6)

Calenzano (FI) 29 Ottobre 2006

27° Trofeo Casa del Popolo - Staffetta km 7.200 X 3Pos Componenti della Staffetta Società Categoria Fraz. 1 Fraz. 2 Fraz. 3 Totale1 SARLI - ZORN - TREVE CITTÀ DI SESTO A masch. 26.19 25.44 25.50 1.17.532 DI VICO - GIORGETTI - CAPACCIOLI ATL. CASTELLO A masch. 25.10 26.57 27.38 1.19.453 CONFORTI - TOUHAMI - GENTILUOMO TOSCANA ATLETICA A masch. 25.10 27.49 27.15 1.20.144 ANTONINI - SPINELLA - PICCHI ATL. SIGNA A masch. 25.50 28.16 26.16 1.20.225 FREDIANI - MASSEI - LACHI ATL. LAMPORECHIO A masch. 26.58 27.32 26.08 1.20.386 RAGIONIERI - ANICHINI P - ANICHINI S MISTA A masch. 26.24 28.19 26.22 1.21.057 LELLI - BARONI - BUCCHIONI TEAM RUNNING BALESTRINI A masch. 27.58 27.18 26.21 1.21.378 TOMASELLI - CARDIA - IMBARRATO ASCD SILVANO FEDI A masch. 26.14 28.09 27.26 1.21.499 RICCO’ - GORI - ISMAELE MISTA A masch. 25.08 27.21 30.16 1.22.4510 BASSIN - NARDI - BERTOCCI POL. MONTEMURLO M.T. A masch. 27.20 29.16 26.12 1.22.4811 BAGNI - MARZOTTI - BERNARDESCHI IL PONTE SAN MINIATO A masch. 28.51 27.30 26.50 1.23.1112 CASSI - BALDINI - RISTORI G.S. MAIANO A masch. 27.25 28.48 27.27 1.23.4013 BIONDI - BOCHICCHIO - NESTI ASCD SILVANO FEDI A masch. 27.30 28.24 28.06 1.24.0014 LUPI - MATTII - GARGANI TOSCANA ATLETICA Giov masch. 27.54 27.45 28.36 1.24.1515 MICHELONI - MELANI - GIRARDI U.S. ROBERTO COLZI A masch. 27.24 28.40 28.19 1.24.2316 FINOCCHIARO - GENSINI - CALAMAI ATL. CALENZANO A masch. 27.08 29.44 27.38 1.24.3017 VENTURINI - BENNANI - GUALTIERI MISTA Giov masch. 27.51 28.43 29.35 1.26.0918 GIOVANNELLI - SODI - ASSIRELLI ATL. SIGNA A masch. 28.36 28.14 29.46 1.26.3619 VIGANO’ - ALOISI - GIANASSI TOSCANA ATLETICA A masch. 27.57 27.54 31.05 1.26.5620 CASELLI - SCAPUCCI - MENAFRA ATL. SIGNA B masch. 28.13 29.00 29.44 1.26.5721 SECCI - SANTUCCI - GINTOLI LE PANCHE CASTELQUARTO A masch. 29.18 30.25 28.33 1.28.1622 MACERONI - BOLOGNESI - DAMI MISTA B masch. 29.31 30.41 28.14 1.28.2623 CAVALIERI - COLLINI - BACIU ATL. CASTELLO A masch. 28.58 30.32 29.28 1.28.5824 FALASCA M. - PICCITI - FALASCA C. ATL. VINCI A masch. 30.25 29.36 28.58 1.28.5925 MATTONAI - FRULLINI - ILARIONI C.S. LUIVAN SETTIGNANO A masch. 29.08 30.57 28.55 1.29.0026 CANINI - GIANNI - RENUCCI G.S. ORECCHIELLA B masch. 30.20 29.26 29.32 1.29.1827 BROGIONI - BORSELLI - GRAZIOLI G.S. MAIANO A masch. 30.35 29.14 29.34 1.29.2328 LAZZERI - PICCHI - BARTOLONI G.S. IL PONTE A EMA A masch. 29.34 30.01 30.37 1.30.1229 SIDDU - ROMITI - SIENI G.S. MAIANO B masch. 31.38 29.21 29.27 1.30.2630 IDI - BONELLI - MASONI ATL. CASTELLO A masch. 30.57 30.20 29.48 1.31.0531 IOZZELLI - FABBRO - DALLAI G.S. LAMMARI D femm. 28.33 31.23 32.01 1.31.5732 GIANNINI M. - GIANNINI C. - MEI ASCD SILVANO FEDI B masch. 30.37 30.28 31.05 1.32.1033 BARUCCI - MAGNIFICO - BROZZO MARATHON CLUB FIGLINE A masch. 30.22 30.57 30.55 1.32.1434 BORELLI - SIMONELLI - CASINI TOSCANA ATLETICA Giov masch. 31.18 32.18 29.21 1.32.5735 DE PASQUALE - PINI - GRAZZINI MISTA D femm. 31.03 31.28 30.40 1.33.1136 SALAMI - PUCCI - PANCHETTI A.S.N. LASTRA A masch. 32.32 30.53 30.03 1.33.2837 GROSSI - PECINI - ANCONA G.S. LE LUMACHE A masch. 30.03 32.21 32.07 1.34.3138 NICCOLI - NERLI - ZUCCONI G.P. MASSA E COZZILE A masch. 32.50 32.05 29.42 1.34.3739 FALLANI - NENCIONI - MUCCI TOSCANA ATLETICA EMPOLI D femm. 29.21 34.09 31.15 1.34.4540 BONAIUTI M. - PRATESI - DURINI ATL. CALENZANO A masch. 32.57 30.03 32.56 1.35.5641 TONI - MANICHETTI - BIGAZZI POD. EMPOLESE A masch. 31.27 32.45 31.59 1.36.1142 SCARLINI - ZECCHI - GALEOTTI ATL. CALENZANO A masch. 31.59 32.41 31.33 1.36.1343 DIDIO - MECINA - BRASCHI CIRCOLO LA ZAMBRA A masch. 33.35 32.44 30.47 1.37.0644 MONTI - SALVADORI B. - SALVADORI S. ATL. VINCI C masch. 31.00 33.31 33.27 1.37.5845 MAZZONI - PUCCIO - CALAMAI G.S. MAIANO B masch. 32.49 32.40 32.51 1.38.2046 POCCIANTI - MARCHI - MONNETTI MISTA D femm. 33.27 33.01 32.27 1.38.5547 PACINI - GIOVANELLI - CECCHI MISTA A masch. 34.12 32.11 33.34 1.39.5748 FRAVOLINI - DEL RE - MANDOLA ATL. SIGNA B masch. 33.00 32.15 34.54 1.40.0949 DEL CITTADINO - ERCOLI - MARIOTTI MISTA B masch. 34.21 33.47 32.02 1.40.1050 DIDATELLA - SANESI - GHINASSU MISTA A masch. 35.09 33.40 31.47 1.40.3651 DAMI T. - ANDREOTTI - DAMI E. ASCD SILVANO FEDI D femm. 34.29 33.57 32.17 1.40.4352 TAORISANO - CIRRI - VIGNOZZI MISTA B masch. 34.38 33.38 33.07 1.41.2353 SPAGNESI - BUCCHERI - FRANCESCHINI CARICENTRO A masch. 32.33 34.41 34.30 1.41.4454 VENTURELLI - BERNARDINI - BENCINI R.M. BERZANTINA A masch. 35.52 32.50 33.23 1.42.0555 LAPINI - GALLERINI - VANNINI C.S. LUIVAN SETTIGNANO A masch. 31.55 34.48 36.29 1.42.1256 CANIGIANI - CAPORALI - BONACCHI ASCD SILVANO FEDI C masch. 34.39 33.57 35.10 1.43.4657 ROSI - SORDI - COPPI ASD OSTE D femm. 36.10 34.15 34.31 1.44.5658 CAMARLINGHI - BRUNI - SABATINI TOSCANA ATLETICA EMPOLI D femm. 34.15 35.01 36.00 1.45.1659 BORGHINI - LATINI - BOCCAGLI G.S. AUSONIA CLUB A masch. 36.30 35.10 33.57 1.45.3760 BERNINI - ZANOTTI - ZERINI ATL. CALENZANO A masch. 32.16 37.08 36.16 1.45.4061 VITALI - MORONE - LANDINI MISTA C masch. 38.00 34.40 34.00 1.46.4062 RICCI - BRINI - VANNUCCHII ATL. CALENZANO B masch. 33.19 34.47 38.38 1.46.4463 BARONI - ZACCAGNINI - ROSSETTI TOSCANA ATLETICA A masch. 36.04 36.23 35.07 1.47.3464 NISTRI - VENTAGLI - BECCHI LE PANCHE CASTELQUARTO C masch. 37.25 35.47 35.04 1.48.1665 FRANCESCA - AULISA - MIUD A.S.N. LASTRA A masch. 33.44 41.09 34.16 1.49.0966 BELLACCI - CARLONI - BONAIUTI R. ATL. CALENZANO C masch. 35.10 36.07 38.40 1.49.5767 ROMITI - PAPARO - BORSELLI G.S. MAIANO A masch. 37.03 37.27 35.28 1.49.5868 BINI - NISI - MARCHIONI R.M. BERZANTINA C masch. 36.08 35.47 38.57 1.50.5269 BANDINI - GIGLI - SANTINI ATL. CALENZANO D femm. 37.26 37.11 36.30 1.51.0770 VENTURINI - RICCI - AMERINI ASCD SILVANO FEDI A masch. 36.24 38.12 37.06 1.51.4271 MANETTI - ARRIGO - BRUNO G.S. MAIANO C masch. 37.13 38.07 37.35 1.52.5572 COLLINA - IZZO - SERCHIELLI MISTA E femm. 35.08 38.45 40.00 1.53.5373 BELLINI - TRAVAGLI - PARCOSSI LE PANCHE CASTELQUARTO A masch. 38.05 38.27 41.22 1.57.5474 FUNGHI - FRANCESCHINI - MOROZZI G.S. AUSONIA CLUB C masch. 38.07 42.36 49.21 2.09.0475 DENITTIS - MATTONI - ROMITI G.S. MAIANO B masch. 52.58 42.37 34.18 2.09.53F

oto

di F

abio

Mar

ranc

i

Page 36: Pdsm_a03_n11

36 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE 1 NGENY CHERUIYOT ATL. CASTELLO 45 292 BALDINI MARCO CALCESTRUZZI RUBIRA 46 113 TREVE MATTIA CITTÀ DI SESTO 48 244 DI VICO CRISTIANO ATL. CASTELLO 48 295 SEQUI DANIELE ATL. CASTELLO 49 416 ANICHINI STEFANO VAL DI PESA 49 427 VONAZZO SALVATORE IL FIORINO 50 148 PICCINI ??? ATL. SIGNA 50 199 ANTONINI SILIANO ATL. SIGNA 50 2010 GIORGETTI SANDRO ATL. CASTELLO 50 3011 RAGIONIERI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 50 3912 BERTOCCI ??? MOTEMURLO 50 5113 TUMINO LORENZO IL MARATONETA 51 3614 ANICHINI PAOLO VAL DI PESA 51 4115 MARCHI DIEGO MAIANO 51 5816 BARTOLINI LEONARDO ISOLOTTO 52 0517 RISTORI PAOLO MAIANO 52 0718 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI 52 1019 CAMPIGLI MAURO MAIANO 52 1920 FOCARDI ROBERTO MARCIATORI MUGELLO 52 5721 CAPACCIOLI WILLIAM ATL. CASTELLO 53 0222 BERTONE GIANNI ATL. SIGNA 53 2423 SALLUSTRI ALFIO MAIANO 53 2624 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO 53 3625 GIANNELI ALESSANDEO ATL. SIGNA 53 4826 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI 53 4927 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 53 5928 LANDI SAURO LA TORRE FOSSATO 54 0629 TERZANI FRANCESCO IL FIORINO 54 0830 LUPI LORENZO ATL. SIGNA 54 0931 CAPPELLI FULVIO IL FIORINO 54 1632 CHAPLIN TIMOTHY ISOLOTTO 54 1933 FANI ROBERTO LIBERO 54 2134 GIUNTI RAFFAELE CAPRAIA E LIMITE 54 2635 VILLARECCI NICOLA SILVANO FEDI 54 2836 MANETTI LORENZO MAIANO 54 2937 SPINELLA MARIO ATL. SIGNA 55 2238 MATTONAI GIOVANNI GUALB. LUIVAN SETTIGNANO 55 2339 VENTRELLA FABIO ASSI BANCA TOSCANA 55 2540 WOOD MAURIZIO AMICI DELLA PIAZZETTA TO 55 2641 MICHELINI DANIELE POD. BARBERINO 55 2942 DABIZZI ANDREA MAIANO 55 3043 BOCCINICCHIO PASQUALE POL. BONELLE 55 3144 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 55 4445 BORSELLI DANIELE MAIANO 55 5146 BELLANTI ROBERTO LIBERO 56 0347 ASSIRELLI MASSIMO ATL. SIGNA 56 0448 BOTTO ANDREA MAIANO 56 0649 TARTAGLIA GIOVANNI ISOLOTTO 56 0750 SANI ALBERTO PIEVE A RIPOLI 56 1651 PICCHI MIRKO IL PONTE (PONTE A EGOLA) 56 1752 LAZZERI MIRCO POD. EMPOLESE 56 2753 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 56 5154 MARINI DANIELE POL. BONELLE 56 5555 NANNETTI MASSIMO LA TORRE FOSSATO 57 0156 BUSI SANDRO ISOLOTTO 57 0557 NICESE BERNARDO ASSI BANCA TOSCANA 57 09

58 FAETI STEFANO ATL. SIGNA 57 2259 GRAZIOLI PAOLO MAIANO 57 3160 MOSCATELLI ANTONIO ISOLOTTO 57 3361 MAZZIM ENRICO MAIANO 57 4462 SCARPELLI LUCA LA ZAMBRA 57 5063 ILARIONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 57 5164 POLI ALESSANDRO LIBERO 58 0265 PUCCI ALESSANDRO ATL. SIGNA 58 0866 MARÉ SREGIO MARCIATORI MUGELLO 58 1067 ULIVI MAURO ATL. CASTELLO 58 1268 SPINA BAGLION LORENZO IL FIORINO 58 1369 MARZANI VINCENZO ATL. SIGNA 58 2870 CARTOCCI DANIELE VAL DI PESA 58 4771 ZATINI ANDRIO CARICENTRO 58 5072 BARTOLI BARTOLOMEO AUSONIA 58 5473 BRACCI ALESSANDRO COOP. TAXI FIORENTINI 58 5674 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 58 5975 TARAS GIUSEPPE RESCO REGGELLO 59 0176 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 59 1477 NISTRI ANDREA MAIANO 59 1678 FRULLINI RICCARDO LUIVAN SETTIGNANO 59 3179 CIARDINI ENRICO POD. LIVORNESI 59 3380 D’AIUTO CARLO ATL. SIGNA 59 3581 CAMPOLMI IACOPO LE PANCHE CASTELQUARTO 59 4282 SCALESE RAFFAELE ISOLOTTO 59 5483 SEGALI SIMONE MAIANO 1 00 52

84 SPAGNESI MICHELE CARICENTRO 1 00 5885 BORELLI ??? LIBERO 1 01 0386 SUSINI GIOVANNI RESCO REGGELLO 1 01 1687 DACCI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 1 01 1888 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO 1 01 2089 PAOLETTI MARCO MAIANO 1 01 3990 CALDARELLI GABRIELE ISOLOTTO 1 02 1191 RICCI LUIGI FIRENZE TRIATHLON 1 02 1592 ANCONA LUCA LE LUMACHE 1 02 1893 PANCHETTI DAVIDE ATL. NUOVA LASTRA 1 02 3594 FOSSATI ALESSIO IL PONTE SCANDICCI 1 02 4995 BECCANI LUCA RESCO REGGELLO 1 02 5296 GHERDINI STEFANO MAIANO 1 03 1197 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1 03 1298 LUCARELLI ADRIANO UISP PRATO 1 03 1899 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 1 03 28100 BACHINI FABRIZIO PIEVE A RIPOLI 1 03 53101 SALANI MASSIMO ATL. NUOVA LASTRA 1 03 56102 TRIPPONO LORENZO ATL. NUOVA LASTRA 1 04 03103 GALLI STEFANO GRASSINA 1 04 21104 STAGI MASSIMILIANO ISOLOTTO 1 04 22105 BUCCIARDI MARCO AUSONIA 1 04 24106 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 1 04 33107 GALLI PAOLO GRASSINA 1 04 47108 FOCINI LUCIANO LIBERO 1 04 49109 PEZZUCCHI GIOVANNI ISOLOTTO 1 04 50110 ROMEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1 04 51111 DESII LUCA AUSONIA 1 04 58112 PIERONI MAURO ISOLOTTO 1 05 03113 BELLOSI ALBERTO VAL DI PESA 1 05 09114 ORNELLA ALAIN MAIANO 1 05 28115 SORDI STEFANO IL PONTE SCANDICCI 1 05 40116 PERINI LUCA LIBERO 1 05 45117 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS 1 05 46118 MATRONE PASQUALE LIBERO 1 05 51119 PASSERI STEFANO LA NAVE 1 05 55120 DREONI GIANLUCA LIBERO 1 06 00121 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1 06 07122 VALENTI VIERI FIESOLE TENNIS 1 06 21123 MENCAGLI ALESSANDRO ISOLOTTO 1 06 30124 MOSCARDINI ??? ISOLOTTO 1 06 32125 LAVA ENRICO ISOLOTTO 1 06 51126 HUINH VAN CUONG CAPRAIA E LIMITE 1 07 00127 BARLUZZI STEFANO FIESOLE OUTBACK 1 07 05128 ERMINI FABIO MAIANO 1 07 10129 BINDI ANTONIO AUSONIA 1 07 13130 DI DIO GIOVANNI LA ZAMBRA 1 07 14131 PINI MARCO RESCO REGGELLO 1 07 16132 FELICETTI LUIGI IL FIORINO 1 07 23133 CECCONI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1 07 26134 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 1 07 29135 DI LORENZO ANTONIO VAL DI PESA 1 07 37136 DONATINI ANDREA MAIANO 1 07 41137 CENDALI GABRIELE OLTRARNO 1 07 49138 ZANIERI ALBERTO POD. NARNALI 1 07 51139 PELLERITO DANIELE LE PANCHE CASTELQUARTO 1 07 54140 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1 08 01141 SIMONELLI SIMONE AUSONIA 1 08 03

Firenze 22 ottobre 2006 - km 13,7

Trofeo Le Panche

Page 37: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 37

142 CERBAI ALESSANDRO GUALDO 1 08 07143 ABATE ROBERTO POL. FIESOLE 1 08 13144 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANOVA 1 08 27145 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1 08 38146 MORI ??? UGNANO 1 08 48147 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 1 09 15148 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 1 09 17149 MARTINI ANDREA CROCE D’ORO 1 09 18150 LANDI MARCO ISOLOTTO 1 09 24151 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 1 09 31152 BERNIERI ANDREA DLF 1 09 34153 BUCCHERI DAVID CARICENTRO 1 09 35154 PICCOLI LEONARDO MAIANO 1 09 48155 GARUTI FRANCO MAIANO 1 09 54156 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 1 10 02157 FRANCINI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1 10 31158 ZANOTTI STEFANO ATL. CALENZANO 1 10 45159 TOSI MASSIMILIANO LIBERO 1 10 46160 BARZACCHINI PAOLO ATL. NUOVA LASTRA 1 11 57161 PORCU ROBERTO UGNANO 1 12 04162 TEGLIA EUGENIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 12 21163 NICCOLI NICCOLÒ AUSONIA 1 12 23164 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI 1 12 26165 PAOLETTI ALESSANDRO AUSONIA 1 12 28166 ANGARANO STEFANO LE TORRI 1 12 36167 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1 12 52168 ZERINI FILIPPO ATL. CALENZANO 1 13 04169 MASINI SAURO LA TORRE FOSSATO 1 13 36170 CIOLLI FABIO MARCIATORI MUGELLO 1 14 10171 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 1 14 23172 GRASSI ANDREA ISOLOTTO 1 14 34173 TOGNI GIULIO ISOLOTTO 1 14 35174 VOLCER FABIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 14 45175 CASELLI ANDREA LA TORRE FOSSATO 1 14 46176 MILANO ANTONIO LIBERO 1 14 58177 CECCATI ANDREA CROCE D’ORO 1 15 25178 DEMALDÉ DAVID LIBERO 1 15 34179 VACCA PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 17 06180 SESTINI MARCO ISOLOTTO 1 17 27181 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 1 17 28182 FERLENGHI ARI…. LIBERO 1 17 37183 RICOLTE LUIGI RESCO REGGELLO 1 17 55184 TOFANARI MARIO DLF 1 17 02185 CALDAROLA FILIPPO LUIVAN SETTIGNANO 1 18 14186 NORANDI VIERI CRAL POSTE 1 18 15187 BARTOLI ??? OLTRARNO 1 18 45188 CASPRINI ANDREA LIBERO 1 18 52189 AIAZZI PIERO AUSONIA 1 19 29190 CIUCIANI STEFANO AUSONIA 1 20 07191 BRUNI ??? LIBERO 1 21 17192 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1 21 31193 VANNINI PAOLO LUIVAN SETTIGNANO 1 21 50194 MEGHINI GIULIO OLTRARNO 1 22 46195 ERBETTA CARLO OLTRARNO 1 22 58196 AMEDEI AMEDEO CARICENTRO 1 23 06197 MAURO ALFONSO LIBERO 1 23 30198 FRATINI SIMONE IL FIORINO 1 25 06199 CACINO GIOVANNI IL FIORINO 1 25 07200 DI PACE MICHELE MAIANO 1 26 43201 AULISA GIUSEPPE ATL. NUOVA LASTRA 1 27 42202 GAI FEDERICO LA NAVE 1 29 23203 BARTOLI DIVINO AUSONIA 1 29 44204 PACI VINICIO LA STANCA VALENZATICO 1 30 34205 GIORGI ROBERTO LA NAVE 1 30 36206 VANGELISTI BRUNO AUSONIA 1 31 04 CLASSIFICA FEMMINILE 1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 54 302 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE 56 113 TORTORA DEBORA IL FIORINO 57 264 DALLAI ROSSELLA G.S. LAMMARI 59 085 PINI PRATO FRANCESCA IL FIORINO 59 186 CHELLINI SANDRO IL MARATONETA 1 03 337 CATARZI CINZIA ATL. CASTELLO 1 04 058 BUTTI ILARIA LA NAVE 1 04 559 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI 1 05 0810 SCHOB SUSAN LE PANCHE CASTELQUARTO 1 06 0111 MASI ALLEGRA CITTÀ DI SESTO 1 06 0912 GRASSI LUCIA ATL. SIGNA 1 06 1513 TARCHI GRAZIANA MARCIATORI MUGELLO 1 08 3014 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1 08 3415 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 1 09 1116 SABATINI LETIZIA ATL. EMPOLI 1 09 2717 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 1 09 3718 FATNA BOULANA MAIANO 1 09 5619 GABRIELLI SARA IL FIORINO 1 10 4220 CARLUCCI GIANNA ISOLOTTO 1 10 5521 MASI SERENA MAIANO 1 10 5822 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1 11 0223 COLLIGIANI LINDA CANOTTIERI COMUNALI FI 1 12 2724 LARI FRANCA AVIS QUERCETO 1 12 4225 CARIGGIANI BARBARA ATL. SIGNA 1 13 3326 BACCIN MARIA OLTRARNO 1 14 1327 REGGIOLI ELENA AUSONIA 1 14 4728 AMORFINI VERONICA LIBERO 1 14 5229 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM 1 15 0430 GIANNINI ILARIA LA NAVE 1 16 4831 MEINI VIVIANA CARICENTRO 1 18 3632 FRANDI ANTONELLA IL PONTE SCANDICCI 1 22 0533 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI 1 23 1134 VANNOZZI LUISA MIS. S. PIERO A PONTI 1 23 5335 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1 28 5136 MINIATI AMBRA IL FIORINO 1 28 5437 GALANTI MANUELA OLTRARNO 1 30 3738 WEBSTER EREN MAIANO 1 35 5739 DE CARLI MARNIA MAIANO 1 38 3440 LIPPI MONICA SILVANO FEDI 1 38 34 CLASSIFICA MASCHILE VETERANI 1 AIELLO MORENO ALPI APUANE 50 542 TOFANARI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 52 313 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 53 07

4 FRANCHI GIOVANNI IL FIORINO 53 215 SCAPPUCCI ALBERTO ATL. SIGNA 53 586 ROMITI MAURO MAIANO 54 497 CASELLAI DARIO ATL. SIGNA 55 418 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 55 539 SIENI RENZO MAIANO 55 5910 BENELLI ???? CAPRAIA E LIMITE 56 1011 PAOLICCHI PAOLO PONTEDERA ATLETICA 56 3412 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 57 0213 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI 57 0714 MENAFRÀ ANTONIO ATL. SIGNA 57 1015 GUIDOTTI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 59 0416 BONELLI GIUSEPPE ATL. CASTELLO 59 1217 SCORTICHINI AGOSTINO VAL DI PESA 59 4118 NOBILE ANTONIO ATL. NUOVA LASTRA 1 00 1219 PEZZATINI GIANFRANCO LA TORRE FOSSATO 1 00 3220 MARIOTTI CLAUDIO ATL. FOLLONICA 1 00 4421 GIANNOCCOLO ANTONIO MAIANO 1 00 5322 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO 1 00 5623 BURRINI ANDREA VAL DI PESA 1 01 0924 FARINA PAOLO MARCIATORI MUGELLO 1 01 1325 DEL RE GIUSEPPE ATL. CASTELLO 1 01 2226 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 01 2527 MAZZONI EMANUELE MAIANO 1 01 2828 PRATESI ENZO TORRE DEL MANGIA 1 01 4329 PASCULLI GAETANO ECOBYKE TRAVALLE 1 01 5230 CALAMAI FRANCO MAIANO 1 02 0331 SIDDU MARCELLO MAIANO 1 02 0932 COLUCCI MICHELE PALLIUM 1 02 5333 SERENI LUCIANO VAL DI PESA 1 03 0834 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 1 03 2335 ZUFFA ANDREA LE TORRI 1 03 4636 STADERINI STEFANO MAIANO 1 04 1537 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 1 04 1938 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1 04 2839 LATINI STEFANO ATL. CASTELLO 1 04 4240 ….INI VALFRIDO AUSONIA 1 05 4741 SORIANI LUIGI ISOLOTTO 1 06 1742 PALMERI GIUSEPPE CITTÀ DI SESTO 1 06 2243 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1 06 3444 TARDUCCI RICCARDO MAIANO 1 07 0145 CERBIONI STEFANO CITTÀ DI SESTO 1 07 0846 TARGIONI ROBERTO AUSONIA 1 07 3147 GARAU SERGIO ESERCITO 1 07 3848 FACCINI RODOLFO DLF 1 07 4349 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 1 07 4550 BETTI TULLIO ISOLOTTO 1 08 0451 MAZZARA MARTINO ATL. CASTELLO 1 08 0852 ROSSANO FRANCESCO CARICENTRO 1 09 2853 FANETTI ENRICO MONTEAPERTI 1 09 4454 ROMITI RAFFAELLO MAIANO 1 09 5155 TARDUCCI GIOVANNI IL PONTE SCANDICCI 1 10 3456 BENEDETTI ENNIO IL PONTE SCANDICCI 1 10 3557 BARONI ADRIANO AUSONIA 1 11 0758 ARINCI FRANCESCO MARCIATORI MUGELLO 1 11 3759 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1 11 4960 BERNARDONI GIOVANNI DLF 1 12 0561 SARTI GINO OLTRARNO 1 12 1162 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 12 1363 POGGI ANDREA CARICENTRO 1 12 1664 BINI MARESCO CESARE BATTISTI 1 12 3565 RASPANTI PAOLO LA NAVE 1 12 3866 RAVEGGI ALBERTO IL PONTE SCANDICCI 1 12 4567 BARTOLONI MASSIMO LE LUMACHE 1 12 5668 CRAVEDI BRUNO AUSONIA 1 13 1769 NESI MARCO MAIANO 1 13 4670 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 1 13 5171 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1 14 1772 PORCIANO STEFANO CARICENTRO 1 14 1973 MANETTI PAOLO CITTÀ DI SESTO 1 14 4074 PAPARO ELIO MAIANO 1 15 0475 SPINETTI ANTONIO LO SCARPONE 1 15 5876 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO 1 16 3877 TALLURI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 17 0478 BONINI ENRICO CROCE D’ORO 1 18 1179 DI IENNO OTTAVIO POD. NARNALI 1 18 2880 PISACANE PIERO POD. EMPOLESE 1 19 2581 BARAGLI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1 21 2882 CIURLI STENIO POD. EMPOLESE 1 21 5283 ASTA DOMENICO POD. EMPOLESE 1 21 5584 CHIOCCINI LUDOVICO LA NAVE 1 21 58

85 MARMO UGO IL PONTE SCANDICCI 1 22 2986 BARTOLONI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 1 22 3187 MARCHERI MARCO OLTRARNO 1 23 0288 INNOCENTI GIANCARLO DLF 1 23 1589 MENICONI ??? LA NAVE 1 23 2390 CALZOLARI DINO COLLI ALTI 1 23 4391 ORLANDI STEFANO LUIVAN SETTIGNANO 1 26 3392 ANDRONICO FRANCESCO LIBERO 1 26 5093 MATTONI LUCIANO MAIANO 1 29 0594 FIBBI PIERO MAIANO 1 30 4395 GORI FIORELLO LA STANCA VALENZATICO 1 32 2896 CAPECCHI FABRIZIIO SILVANO FEDI 1 43 03 CLASSIFICA FEMMINILE VETERANE 1 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO 1 06 252 MASOTTI GIGLIOLA CAPRAIA E LIMITE 1 12 013 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 1 12 554 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI 1 13 015 MOSCATELLI MARTA PIEVE A RIPOLI 1 16 106 FEDELE ANTONIETTA LE TORRI 1 16 437 SARCHIANI ROSSANA ATL. NUOVA LASTRA 1 17 188 DONATI IRENE ATL. SIGNA 1 17 569 BERGIGLI PATRIZIA MAIANO 1 18 3210 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1 18 5311 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1 23 1512 BENDINELLI MARIA MAIANO 1 26 5313 ULIVI MARA CARICENTRO 1 27 2114 RIVARA ALESSANDRA OLTRARNO 1 28 1815 GILBERT LAURA MAIANO 1 32 3916 BERTELLI CLAUDIA CARICENTRO 1 38 33 CLASSIFICA MASCHILE ARGENTO 1 DE CANINI REMO MORIANESE 1 00 072 BERNARDINI ??? RUNNERS LIVORNO 1 02 003 PUCCIO ANTONIO MAIANO 1 02 054 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1 02 315 MEINI ??? ATL. VINCI 1 03 056 GERBI PIERO LA TORRE FOSSATO 1 03 397 DEMI PIERO ISOLOTTO 1 05 028 BANDINI ARMANDO POD. NARNALI 1 05 569 BIAGINI GIAMPIERO CAI PISTOIA 1 06 3710 BONI BRUNO IL FIORINO 1 06 4111 MAGLI GIACOMO CRAL INPS 1 06 4812 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO 1 07 5613 PIERI OTELLO PIEVE A RIPOLI 1 08 0914 ROSSI CARLO S. BARTOLO 1 09 0115 MIRANDOLA MARINO AVIS QUERCETO 1 09 0716 CALOSI ALBERTO ISOLOTTO 1 09 1917 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO 1 09 2018 MANCINELLI SERGIO ASSI BANCA TOSCANA 1 10 0719 SOTTANI ENZO MAIANO 1 10 0920 GIRIBON EMILIO ALPI APUANE 1 10 1321 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 1 10 4722 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1 12 0923 BRUNO GIOVANNI MAIANO 1 12 1824 SABATINI VITO LA ZAMBRA 1 12 3225 BENVENUTI PIERO MAIANO 1 13 2426 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO 1 13 4127 MENICHETTI CARLO PIEVE A RIPOLI 1 15 5228 MANNI GIANPIETRO MAIANO 1 15 5529 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 1 16 0230 ARRIGO ANGELO MAIANO 1 16 2431 BURGASSI CESARE MAIANO 1 16 3132 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 16 3433 GORI GIANFRANCO CROCE D’ORO 1 18 0734 CIAMPI ROBERTO MIS. S. PIERO A PONTI 1 18 4835 MELI ANDREA MAIANO 1 20 3836 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 1 21 0837 PIERINI PIERO MAIANO 1 21 0938 FRANCESCHINI VINCENZO AUSONIA 1 21 4939 PASQUALICCHIO VITO ATL. CASTELLO 1 23 0540 GIORNI RINO LIBERO 1 25 4141 MARTI FRANCO ASSI BANCA TOSCANA 1 27 0942 FRANCI PAOLO OLTRARNO 1 27 2243 MINIATI WALTER IL FIORINO 1 29 0044 PERRINO GIUSEPPE MAIANO 1 29 0945 PAPI DINO OLTRARNO 1 29 1046 CARRONI SALVATORI LIBERO 1 29 5247 MOROZZI SIRO AUSONIA 1 30 4248 CONSIGLI EDO VAL DI PESA 1 31 1149 MONALDI EMILIO CARICENTRO 1 43 03

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 38: Pdsm_a03_n11

38 - Podismo e Atletica

Page 39: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 39

Torbecchia (PT) 22 ottobre 2006 - km 13,5

26° Trofeo AVIS COPITUOMINI 1 JAMALI JILALI ATLETICA LAMPORECCHIO 48’19”2 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 49’24”3 QUINZI GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 50’29”4 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 52’51”5 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 55’25”6 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 53’37”7 SISI AURELIO ATLETICA VINCI 54’22”8 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 54’27”9 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 54’55”10 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 54’57”11 BALDINI ANDREA G..S. MAIANO FIESOLE 55’29”12 MANCINI ROBERTO ATOMICA TRIATHLON 55’38”13 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’36”14 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 56’38”15 DIODATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 56’49”16 PARDINI ALDERANO ATLETICA MARIGNANA 57’02”17 DURANTE EMIDIO PODISTICA NARNALI PRATO 57’03”18 PETRUCCI GRAZIANO CSI VALSESTAIONE 57’06”19 VANNINI FABIO ATLETICA CASONE 57’11”20 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 56’3621 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 57’26”22 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 57’55”23 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 57’56”24 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 58’41”25 PAPI LUCIANO PODISTICA OSTE 58’43”26 PEACOCK PAUL INDIVIDUALE 58’44”27 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 59’27”28 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 59’32”29 DE CARIA EMANUELE ATLETICA PISTOIA 1:00’11”30 CATANIA FRANCESCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:00’24”31 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:00’38”32 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:00’43”33 MELANI ELICO AMATORI CASTELFRANCHESI 1:00’53”34 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 1:01’09”35 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1:01’14”36 SPINELLI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 1:01’14”37 SALVIONI ENZO ATLETICA VINCI 1:01’40”38 ZIPOLI SIMONE ATOMICA TRIATHLON 1:01’56”39 PETRINI CIVITELLI EMILIANO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:02’05”40 CASULLO STEFANO POLISPORTIVA SAN POALO PO 1:02’28”41 ROMANIELLO GIULIANO INDIVIDUALE 1:02’31”42 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’31”43 GOSETTO MARCELLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:02’39”44 FREDIANI ALBERTO INDIVIDUALE 1:02’44”45 GIANNOCCARO PIERO ASD MONTEMURLO M.T. 1:03’26”46 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE 1:03’28”47 PAPI MARCO PODISTICA PRATESE 1:03’32”48 NESI FULVIO G.S. COMETA 1:03’33”49 NICOLA ASD JOLO PRATO 1:03’4950 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 1:03’56”51 RAFFETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:04’05”52 CECCHI MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 1.04’23”53 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 1:04’23”54 STAGI GIOVANNI U.C. VALDINIEVOLE 1:04’45”55 FIORETTI MARCO ATOMICA TRIATHLON 1:04’48”56 MELANI PAOLO ATLETICA PISTOIA 1:05’10”57 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 1:05’13”58 BUONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:05’28”59 PERUGI PAOLO AURORA MONTALE 1:05’35”60 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:05’58”61 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 1:06’29”62 ANONIMO INDIVIDUALE 1:06’32”63 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:06’47”64 BIGAGLI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:06’49”65 STEFANELLI MARCO ASD JOLO PRATO 1:06’55”66 GOSETTO RICCARDO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:07’17”67 POLVEROSI VIERI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:07’48”68 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’50”69 DANTI MAURO CSI VALSESTAIONE 1:07’51”70 ANONIMO INDIVIDUALE 1:08’18”71 TURCHI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:08’15”72 PANCANI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:08’20”73 FABIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:08’24”74 PARAUDA ALESSIO G.P. CAI PRATO 1:08’47”75 ALBANO GIULIANO ASD JOLO PRATO 1:09’27”76 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:09’57”77 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:10’07”78 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:10’15”79 BELLI MAURO LA STANCA VALENZATICO 1:10’15”80 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 1:10’17”81 BALDI MASSIMILIANO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:10’26”82 MECCA MICHELE G.S. COMETA 1:10’27”83 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:10’30”84 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 1:10’57”85 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:11’29”86 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:11’32”87 MANCA FABIO INDIVIDUALE 1:11’38”88 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:11’48”89 PIERACCINI ALFREDO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:12’25”90 BARTOLETTI ALESSANDRO POLISPORTIVA BONELLE 1:13’04”91 LO BIANCO GIOVANNI INDIVIDUALE 1:13’19”92 MAURI MAURIZIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:13’41”93 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:40’00”94 FIASCHI MARCO PODISTICA PRATESE 1:14’03”95 IANNOTTA GIUSEPPE G.P. CROCE ORO PRATO 1:14’15”96 TOMMASI MAURIZIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:14’57”97 FERRANTI DANIELE PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:15’28”98 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:15’49”99 BARTOLETTI LUCA POLISPORTIVA BONELLE 1:16’12”100 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:16’15”101 GOTI MARCO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:16’56”102 CALABRESE SILVIO PODISTICA PRATESE 1:18’01”103 FIASCHI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1:18’19”104 SADOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:18’30”105 GIOVANNELLI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:20’50”106 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:21’06”

107 DEGLI ANGELI ORLANDO INDIVIDUALE 1:21’22”108 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:21’24”109 BASILICO CARLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:21’34”110 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:22’32”111 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:22’38”112 BALDI STEFANO PODISTICA PRATESE 1:23’11”113 GIORGETTI STEFANO G.P. MASSA E COZZILE 1:23’12”114 ZIPOLI CARLO INDIVIDUALE 1:23’24”115 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 1:23’28”116 ANDREOTTI GIULIANO INDIVIDUALE 1:26’11”117 MICHELOTTI SIMONE INDIVIDUALE 1:27’00”118 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1:27’51119 CHIARAMONTI STEFANO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:30’05”120 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:33’36”121 CAPUTO MICHELE LA STANCA VALENZATICO 1:39’01”122 FABBRI LEONARDO AURORA MONTALE 1:48’24” DONNE 1 SEDONI ROMINA PRO SPORT FERRARA 56’48”2 SECCI GIANNA ASD MONTEMURLO M.T. 1:00’32”3 DAMI ELISA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:03’31”4 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:04’49”5 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:04’51”6 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:06’08”7 COPPI AURORA PODISTICA OSTE 1:06’54”8 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:08’59”9 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’25”10 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:11’14”11 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:13’32”12 ROSI PAOLO PODISTICA OSTE 1:01’40”13 PISANESCHI ARIANNA POLISPORTIVA BONELLE 1:14’07”14 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:16’36”15 NESTI GINA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:16’55”16 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’39”17 NEROZZI CHIARA INDIVIDUALE 1:04’21”18 PARRINI AMBRA LA STANCA VALENZATICO 1:18’15”19 BICCHI CARLA INDIVIDUALE 1:19’19”20 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:19’43”21 PISCOPIELLO MARIA TERESA INDIVIDUALE 1:26’12”22 PASQUAL ANGELA ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:37’02”23 BIAGIONI DANIA MISERICORDIA AGLIANESE 1:37’28” DONNE VETERANE 1 BABBINI MILVA G.P. CROCE ORO PRATO 1:21’09”2 GARUGLIERI GABRIELLA ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:26’12”3 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO M.T. 1:29’44”4 MENICACCI PATRIZIA POLISPORTIVA LA NAVE 1:32’12”5 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS PRATO 1:39’24”6 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:43’20” VETERANI 1 SIMI CLAUDIO G.P. PARCO ALPI APUANE 50’50”2 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’44”3 GHILARDI LAURO ATLETICA MARIGNANA 54’56”4 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 55’01”5 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 56’15”6 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 56’58”7 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 57’30”8 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’15”9 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 58’23”10 BALDINI ALESSANDRO ATLETICA MUGELLO 58’24”11 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 58’46”12 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’20”13 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:01’40”14 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’55”15 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 1:01’59”16 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 1:02’45”17 FRAVOLINI PATRIZIO INDIVIDUALE 1:03’56”18 SANDRELLI ANTONIO PODISTICA PRATESE 1:04’16”19 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 1:04’54”20 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO PISTOIA 1:05’15”21 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:05’37”22 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:06’56”23 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:07’31”24 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:08’26”25 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:09’18”26 CORSINI BRUNO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:09’22”

27 CIPOLLONI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’30”28 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’36”29 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 1:09’59”30 LENZI VINCENZO R.M. BERZANTINA 1:09’59”31 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA 1:10’07”32 GHERARDI STEFANO R.M. BERZANTINA 1:10’15”33 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE 1:10’56”34 AMORIELLO LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:10’57”35 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO 1:11’19”36 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:11’33”37 NICCOLAI CARLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:12’19”38 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:12’20”39 GRASSI LUIGI INDIVIDUALE 1:13’46”40 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 1:15’44”41 BARBARANI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO 1:16’46”42 CANTARUTTI LORIS PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:18’13”43 CHITI VINCENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:18’19”44 PALMIGIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:18’20”45 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:18’24”46 CURSI GUGLIELMO ATLETICA MONTECATINI 1:18’24”47 TOTARO MASSIMO INDIVIDUALE 1:18’35”48 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA 1:18’46”49 BOSI MAURO ASD JOLO PRATO 1:18’52”50 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:21’27”51 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:22’32”52 MOCCIA RAFFAELE PODISTICA PRATESE 1:27’45”53 DAL TORRIONE MARCO CASSA E TEMPO LIBERO 1:28’14”54 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 1:29’46”55 DE ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 1:30’36”56 GOTTI FRANCESCO POLISPORTIVA LA NAVE 1:36’09”57 SANTI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:36’56”58 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:37’05”59 VANNUCCHI ERNESTO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:37’25”60 NICCOLAI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:38’28”61 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 1:42’03”62 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 1:11’38” ARGENTO 1 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 59’37”2 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’48”3 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1:05’14”4 MINIGHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:06’29”5 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 1:06’51”6 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 1:09’15”7 CIABATTI VITTORIO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:10’54”8 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:11’55”9 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:14’07”10 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI PRATO 1:15’42”11 VITALI CARLO R.M. BERZANTINA 1:16’05”12 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:16’16”13 PIERATTI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:16’45”14 MARCHIONI REMO R.M. BERZANTINA 1:16’51”15 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:16’57”16 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:17’39”17 CENCI GIORGIO PODISTICA PRATESE 1:18’28”18 SARDI FIORENZO G.P. FATTORI QUARRATA 1:18’47”19 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:20’18”20 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:20’18”21 MANCINI FRANCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:23’24”22 INNACO FERNANDO ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:31’16”23 CIAMPI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:31’20”24 BERTOLUCCI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:31’21”25 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:31’24”26 SONATORI UMBERTO ASD JOLO PRATO 1:35’49”27 PUCCINI ANTONIO AURORA MONTALE 1:48’30” CLASSIFICA DI SOCIETA’1 SILVANO FEDI CRAL BREDA 492 CAI PISTOIA 453 PODISTICA PRATESE 374 GP FATTORI QUARRATA 295 LA STANCA VALENZATICO 276 GS JOLLY MOTORS PRATO 217 ASD 29 MARTIRI FIGLINE 207 MISERICORDIA AGLIANESE 209 RM BERZANTINA 199 ASD JOLO PRATO 19

Foto di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 40: Pdsm_a03_n11

40 - Podismo e Atletica

Km 21,097 CLASSIFICA MASCHILE 1 TARBEI KIRWA PHILOMEN ATL CAMAIORE 1:02:572 RUGUT NAHASHON KIPNGETIC G.S. ORECCHIELLA 1:03:003 ROTICH SALOMON VIOLETTA CLUB CZ 1:03:094 SITIENGI PETER KIPLAGAT ASSI BANCA TOSCANA 1:04:535 KUTUNG NOAH CHEPSERGON ACSI CAMPIDOGLIO 1:04:576 LARBI HAMAN MEZZOFONDO RECANATI 1:05:157 CHEPKWONY DAVID KIRWA ATL VOMANO 1:05:308 MEUCCI DANIELE G.S. ESERCITO 1:06:299 KABBOURI ABDELEKRIM ECOLOGIA SPIAGGIA 1:06:3610 EL MAKROUT ABDELLAZIZ RUNNERS LATINA 1:06:4411 CAPOTOSTI MARCELLO VIOLETTA CLUB CZ 1:06:4912 BRIGNONE VALERIO ATL SALUZZO CN 1:07:3813 MACCAGAN MATTIA FIAMME GIALLE 1:08:0714 MOLINERI LUCA ATL SALUZZO CN 1:08:2015 MEHDI KHELIFI ATL ACQUAVIVA BARI 1:10:2616 MAAROUF ABDERRAHIM SETTECOMINI RM 1:10:2817 VAGNOLI MAURIZIO C.U.S.PERUGIA 1:10:4918 BISTONI DIEGO U.P.POLICIANO 1:11:0019 FRACASSINI FRANCESCO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:11:2420 QUBOUHOUCH RACHITI OLIMPIA VIGNOLA 1:11:2821 DI SAVERIO VITTORIO TIVOLI MARATHON 1:12:1722 JAMALI JILALI LIBERO 1:12:2023 BRAGANTI CLAUDIO POD LAMA 1:12:3324 MEI MASSIMO ATL CASTELLO 1:12:3825 BAMBI COSIMO G.S. MAIANO 1:13:5726 CALFAPIETRA G.LUCA JHONNY TRIATHLON ROMA 1:14:2027 STEFANI LORENZO U.P.POLICIANO 1:14:2428 AIMAR ENRICO ATL SALUZZO CN 1:14:2529 GUIDELLI FABIO U.P.POLICIANO 1:14:3430 SEQUI DANIELE ATL CASTELLO 1:14:3631 SINATTI STEFANO U.P.POLICIANO 1:14:4632 LENTICCHI EROS ATL LIB ARCS PG 1:14:5033 CRULLI LUCA U.P.POLICIANO 1:14:5334 ANNETTI ALESSANDRO U.P.POLICIANO 1:14:5535 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 1:14:5636 BALLINI FRANCESCO U.P.POLICIANO 1:15:2937 BORDONI PAOLO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:15:3438 CARLOTTI CLAUDIO A.S. PONTEDERA ATL 1:15:4439 BRAGANTI MAURO POD LAMA 1:16:0640 SCHIERA LORENZO G.P.RESCO 1:17:1041 DONNINI EDIMARO POD. IL CAMPINO 1:17:1342 MATTONI ANGELO U.P.POLICIANO 1:17:18

43 RAZIONALE PASQUALE SIS ATL 86 MI 1:17:1944 TALIANI MASSIMILIANO ATL VINCI 1:17:2345 COTTER GRHAM U.P.POLICIANO 1:17:2446 LANZI SIMONE MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:17:2747 RENERICCA MARCO G.S. MEO PATACCA 1:17:5848 VANNINI ALESSANDRO ATL. SANGIOVANNESE 1:18:1449 ROSAI VALENTINO SUBBIANO MARATHON 1:18:2250 MUSCIOTTO ROSARIO ATL CASTELLO 1:18:2351 FABBRI DOMENICO MGKVIS 1:18:3052 TUMINO LORENZO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:18:3953 DI ROCCO PAOLO ATL. SESTINI 1:19:0554 ZANOBINI DAVID ATL. SANGIOVANNESE 1:19:1355 DE LUCA FRANCESCO POD SOLIDARIETA RM 1:19:2156 CRIVELLI ALESSANDRO VIS CORTONA 1:19:3957 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:19:5758 BALDACCONI CRISTIANO ATL. SINALUNGA 1:20:0159 PIRILLI ANDREA S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:20:0360 COSTANTINI SILVESTRO G.S. MEO PATACCA 1:20:16

61 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI 1:20:2762 MODESTI PAOLO AVIS PIOMBINO 1:20:2963 LISIVAIANI FEDERICO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:20:3564 PETTO FRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 1:20:4865 BALDI ANDREA ATL. SANGIOVANNESE 1:21:0266 ZACCHEI PAOLO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:21:0267 FANTINI LUCA ASD GS COMETA 1:21:0468 BAZZUCCHI MAURO ASPA BASTIA 1:21:1869 ARDINGHI LORENZO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:2470 ORLANDI BRUNO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:2471 PIERACCINI MARCO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:2572 PROCACCI ORFEO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:21:3373 MARCANTONINI MAURO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:21:5074 RICCI MAURIZIO TIVOLI MARATHON 1:22:0275 COSTANTINI ROBERTO POD SOLIDARIETA RM 1:22:0676 PASTINE MICHELE AM ATL CARRARA 1:22:1677 BRESCI STEFANO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:22:2678 SCIURPA ALESSANDRO AVIS PERUGIA 1:22:3479 MIGLIACCI STEFANO U.P.POLICIANO 1:22:3580 NUTRICA LORENZO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:22:3881 CAPPELLI FULVIO G.S. FIORINO 1:22:5582 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 1:23:0983 VOLPI STEFANO U.P.POLICIANO 1:23:1784 GOVERNINI GIORGIO U.P.POLICIANO 1:23:2285 BAZZICHI ANDREA ATL PIETRASANTA VERSILIA 1:23:2586 SGROI ALESSANDRO LIBERO 1:23:3187 BACCONI STEFANO ATL.SINALUNGA 1:23:3288 BETTACCHINI ANTONELLO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:23:4389 LIVI OLINTO ATL. SESTINI 1:23:5590 BERNABO ROMANO RUNNERS VAL BOSSA 1:24:0791 SACCHETTI MAURO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:24:1292 CELLI MARCO AVIS SANSEPOLCRO 1:24:5493 PECORARI MASSIMO AVIS SANSEPOLCRO 1:25:0394 RESCIGNO FELICE ATL. SESTINI 1:25:1995 GUGLIOTTA ANDREA ATL LIB ARCS PG 1:25:2296 MISCETTI ANDREA GS FILIPPIDE 1:25:2797 DELLA CORTE SALVATORE RINASCITA MONTEVARCHI 1:25:2898 TARAS GIUSEPPE G.P.RESCO 1:25:3199 POMPEI ENRICO AVIS PERUGIA 1:25:45100 TUCCARI MICHELE ATL. SESTINI 1:25:53101 FRANCALANCI RENATO ATL. SESTINI 1:25:56102 SISTONI ROBERTO AVIS PERUGIA 1:25:59103 MARIGNANI GABRIELE VIS CORTONA 1:26:10104 SPORTOLETTI CRISTIANO AVIS PERUGIA 1:26:23105 FABRIZI FRANCO ATL. SINALUNGA 1:26:44106 TAVINI ALESSANDRO VIS CORTONA 1:26:57107 CANESCHI VITTORIO U.P.POLICIANO 1:27:05108 SCARPELLI LUCA CIRCOLO LA ZAMBRA 1:27:14109 FANFANI FEDERICO AVIS SANSEPOLCRO 1:27:16110 BENEDETTI PAOLO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:27:19111 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI 1:27:29112 SFONDALMONDO MASSIMIGLIANO ATL LIB ARCS PG 1:27:50113 ZUCCHINI ANDREA LIBERO 1:28:04114 SACCHI MAURIZIO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:28:15115 PROVVEDI FRANCO POL OLIMPIA COLLE V. D’ELSA 1:28:16116 LUCENTE GIUSEPPE VIS CORTONA 1:28:22117 CARPINELLI VIRGILIO AVIS SANSEPOLCRO 1:28:29118 POLI MASSIMO ATL. SESTINI 1:28:30119 MEOZZI MIRCO AVIS SANSEPOLCRO 1:28:49120 BILLI ARTURO LIBERO 1:28:54121 ROVAI ALBERTO GS FILIPPIDE 1:28:59122 LANCILLOTTI GIUSEPPE U.P.POLICIANO 1:29:08123 DONNO GABRIELE ATL. SESTINI 1:29:10124 CERRETTI MARIO MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:29:12125 ROSSI STEFANO ATL. SESTINI 1:29:14126 ANTONELLI ALESSIO VIS CORTONA 1:29:15127 RIGHI LORENZO ATL. LORESE 1:29:34128 GALMACCI FABIO AVIS PERUGIA 1:29:43129 MATINI LUIGI U.P.POLICIANO 1:30:01130 NERI PIETRO VIS CORTONA 1:30:01131 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 1:30:04132 RICCIARDI MASSIMO ATL. SESTINI 1:30:10133 ALLORI FABIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:30:14134 NENCIONI FRANCESCO POL OLIMPIA COLLE V.D’ELSA 1:30:16135 BUI FRANCO ATL.SINALUNGA 1:30:17136 SOLDANI ROSSANO SUBBIANO MARATHON 1:30:19137 SEMERARO ANDREA ATL.SINALUNGA 1:30:28138 BRANDINI MIRKO G.P.RICCARDO VALENTI 1:30:45139 LANTI DANIELE AVIS PERUGIA 1:30:48

Arezzo 29 ottobre 2006

Maratonina Città di Arezzo

Servizio fotografico a cura dell’Organizzazione

Page 41: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 41

140 PALLADINI MASSIMO AVIS S.BENEDETTO D.TRONTO 1:30:52141 PERFERI ENRICO LIBERO 1:30:59142 VAGHEGGI PAOLO SUBBIANO MARATHON 1:31:00143 MENCACCI GIANNI ATL.SINALUNGA 1:31:02144 PARATI LUCIANO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:31:10145 MICUCCI MASSIMO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:31:13146 CATALANI LEONARDO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:31:14147 GUIDUCCI LUCA G.S.AMATORI POD AREZZO 1:31:18148 ALFONZO DANIELE ATL CAIRO 1:31:22149 BECCANI LUCA G.P.RESCO 1:31:25150 ISOLANI RODOLFO U.P.POLICIANO 1:31:27151 BIONDI RICCARDO GS FILIPPIDE 1:31:32152 CONVERTINO COSIMO ATL. SESTINI 1:31:34153 SERLUCA ANDREA G.P.RICCARDO VALENTI 1:31:37154 PONZUOLI FILIBERTO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:31:40155 BIGI ADRIANO ATL. SANGIOVANNESE 1:31:41156 RUGNA MARIO STUDIO MOTORIO 1:31:48157 PRIMAVERA UMBERTO G.S. LUBACARIA PIAGGE 1:31:56158 BARBINI FEDERICO ATL. SESTINI 1:31:58159 CASCIANO PIO ATL. SESTINI 1:32:10160 BORGOGNI GIANNI RINASCITA MONTEVARCHI 1:32:14161 TRINARI WALTER AP PONTEFELCINO 1:32:15162 MANNUCCINI DAVIDE U.P.POLICIANO 1:32:16163 ZUCCHERELLI CARLO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:32:18164 SILVESTRINI ANTONIO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:32:31165 BROGIONI PAOLO POL OLIMPIA COLLE VAL D’ELSA 1:32:34166 FABBRI LEO U.P.POLICIANO 1:32:36167 FANFANI FILIPPO AVIS SANSEPOLCRO 1:32:53168 BIANCHI WALTER S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:32:57169 BARBONI LUCA VIS CORTONA 1:33:25170 MANTOVANI EMILIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:33:34171 STORRI MIRKO LIBERO 1:33:34172 FAENZI MARCO RINASCITA MONTEVARCHI 1:33:41173 MARUCCI PAOLO ATL.ABRUZZO L’AQUILA 1:33:48174 GALLI STEFANO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:33:50175 BARTOLI BARTOLOMEO SOC. AUSONIA 1:33:53176 RENZI GIANCARLO G.P.RESCO 1:33:57177 SCROCCA MARCO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:34:10178 SBANCHI EUGENIO U.P.POLICIANO 1:34:12179 ORLANDI MARCO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:34:13180 MEINI TIZIANO G.P.RESCO 1:34:15181 PARIGINI ROBERTO RINASCITA MONTEVARCHI 1:34:15182 SATTA SALVATORE VIS CORTONA 1:34:15183 GRIGIONI ANDREA MARATHON FIGLINE 1:34:33184 CUCCINIELLO LUCA ATL. SESTINI 1:34:41185 VAGNUZZI CARLO RINASCITA MONTEVARCHI 1:34:43186 FELLINI ALESSANDRO ATL SIGNA 1:34:47187 GERMANI GIUSEPPE RINASCITA MONTEVARCHI 1:34:50188 BURRINI CLAUDIO ATL. SANGIOVANNESE 1:34:52189 BUSELLI CLAUDIO AVIS PIOMBINO 1:34:53190 ZUCCHINI MASSIMO VIS CORTONA 1:34:59191 ACCIOLI TIZIANO VIS CORTONA 1:34:59192 CENDALI GABRIELE POL OLTRARNO 1:35:04193 MONNANNI ENRICO RINASCITA MONTEVARCHI 1:35:06194 MANCINI MICHELE ATL.SINALUNGA 1:35:10195 GIRONDA DOMENICO ATL. SANGIOVANNESE 1:35:32196 PELUZZI NICOLA SUBBIANO MARATHON 1:35:51197 RIGHETTI VITTORIO SUBBIANO MARATHON 1:35:51198 BIANCHI ROBERTO U.P.POLICIANO 1:35:56199 FIORUCCI ENRICO POD LAMA 1:36:06200 NORCI PIERLUIGI RINASCITA MONTEVARCHI 1:36:07201 CECCHERELLI FABIO LUBACARIA PIAGGE 1:36:10202 BARTALESI SIMONE ATL PORCARI LU 1:36:24203 GALLI PAOLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:36:25204 CENCETTI EMILANO POL OLIMPIA COLLE VAL D’ELSA 1:36:30205 MASCIA GERARDO AVIS PIOMBINO 1:36:31206 LORENZI ALESSANDRO POL OLTRARNO 1:36:32207 MENCARONI MARCO AP PONTEFELCINO 1:36:34208 AMMENDOLA ANDREA ATL. SESTINI 1:36:36209 NUNZIATI MAURO DLF AREZZO 1:36:38210 FRONTANI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1:36:40211 CANESCHI REMIGIO SUBBIANO MARATHON 1:36:46212 TILLI ALESSANDRO G.S.TORRE DEL MANGIA 1:36:47213 ILLIANO SALVATORE GS FILIPPIDE 1:36:57214 RAGAZZINI MICHELE AVIS FORLI 1:37:01215 BOTTACCIOLI CARLO AVIS PERUGIA 1:37:01216 MONACI ALBERTO G.P. LE SBARRA 1:37:04217 CAMELI VINCENZO AVIS S.BENEDETTO D.TRONTO 1:37:05218 MORANDI VIERI CRAL POSTE FI 1:37:05219 FOGNANI PIERPAOLO LIBERO 1:37:08220 ROCCHI RICCARDO LIBERO 1:37:14221 MAGAZZINI LEONARDO UISP FIRENZE 1:37:15222 IORIO DANIELE U.S. NAVE 1:37:18223 BOLLORINO GIACOMO RUNNERS LOANO 1:37:24224 NICCHI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1:37:26225 MINOCCI CLAUDIO VIS CORTONA 1:37:27226 PAUCAR ABRIL YURI VICENTE ASPA BASTIA 1:37:29227 BARNI TOMMASO UISP PRATO 1:37:36228 BARTALESI GUIDO ATL PORCARI LU 1:37:39229 MARCONI CLAUDE BUSSY SAINT GEORGES PARIS 1:37:47230 CARFAGNINI ANTONIO POL. TAVERNELLE 1:37:48231 MATASSINI LORENZO RINASCITA MONTEVARCHI 1:37:50232 ROMEI FRANCESCO A.P.IL PONTE SCANDICCI 1:37:57233 BAVICCHI MARCO AVIS PERUGIA 1:38:00234 ALESSANDRI SALVATORE CRAL MP SIENA 1:38:03235 FALLENI SIMONE U.S. NAVE 1:38:09236 MARNIELLO MIRCO LIBERO 1:38:09237 CAPPIETTI ENNIO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:38:13238 ALTEA PAOLO LUBACARIA PIAGGE 1:38:17239 CACIOLI MARCO ATL. SESTINI 1:38:31240 CAPORALI RODOLFO SUBBIANO MARATHON 1:38:32241 AGOSTINI RENZO G.P. LA STANCA 1:38:58242 FALOMI SIMONE AVIS PERUGIA 1:39:00243 CAVALLINI FABRIZIO SUBBIANO MARATHON 1:39:01244 D’ANTONIO ALESSANDRO POL. MONTECCHIO 2000 1:39:03245 ARTINI PAOLO RINASCITA MONTEVARCHI 1:39:07246 RACHINI GIAN PAOLO VIS CORTONA 1:39:15247 DI PUORTO ROMEO ATL. SANGIOVANNESE 1:39:18248 MAOLONI MAURIZIO ATL. SANGIOVANNESE 1:39:18249 LANDI MARCO ATL.NICCHI 1:39:27250 RAGAZZINI GIANNI AVIS FORLI 1:39:42251 SCAGLIA GIANMARCO ATL. SANGIOVANNESE 1:39:45252 ROSADELLI LUCA VIS CORTONA 1:39:47253 MAURIZI ROBERTO U.P.POLICIANO 1:40:09254 SCARAMUCCI VALERIO U.P.POLICIANO 1:40:12

255 BERTOCCI STEFANO POD. IL CAMPINO 1:40:13256 LEONCINI GIANVITTORIO RUNNERS LOANO 1:40:16257 CAVALAGLIO VIVIANO AVIS PERUGIA 1:40:22258 PICCIOLI CARLO POL OLTRARNO 1:40:36259 SECONDINO ANTONIO ATL VOLTERRA 1:40:38260 FIORDISPINI FERRUCCIO GS TRASIMENO TRIATHLON 1:40:52261 SANI LORENZO UGNANO 1:40:55262 ERMINI FABIO LIBERO 1:40:58263 PERUZZI CLAUDIO ATL. SESTINI 1:41:00264 ULIVIERI RANIERI ATL CAPANNE 1:41:04265 FEDI ALESSANDRO GS FILIPPIDE 1:41:25266 ZACCHEI CARLO PALESTRA THE BEST BODY 1:41:31267 PERUZZI GIANCARLO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:41:42268 BACHIORRI MARCO ATL LIB ARCS PG 1:41:47269 COLESCHI ROBERTO U.P.POLICIANO 1:41:51270 MANCINI ALESSANDRO CENTRO STORICO PESARO 1:42:03271 TIEZZI PAOLO ATL.SINALUNGA 1:42:13272 PLANERA MASSIMO ATL. SESTINI 1:42:19273 REDI NAZZARENO POD. IL CAMPINO 1:42:22274 SPERTILLI RAFFAELLI MAURO LIBERO 1:42:32275 BARTEMUCCI ANDREA VIS CORTONA 1:42:34276 LEONARDI ALESSANDRO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:42:42277 CHERUBINI GIANPAOLO G.P.PALESTRA THE BEST BODY 1:42:45278 BARTEMUCCI ANDREA VIS CORTONA 1:43:01279 GUERRIERI MASSIMO GS FILIPPIDE 1:43:05280 MOSCHI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO 1:43:35281 BARRANCA ALESSANDRO LIBERO 1:43:40282 CAPRETTI GINO AVIS S.BENEDETTO D.TRONTO 1:43:43283 MOREO MARCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:43:48284 SCROCCO ANTONIO ATL.SINALUNGA 1:43:50285 PIERACCINI GIACOMO ATL. SESTINI 1:43:55286 FERRI GIANNI SUBBIANO MARATHON 1:43:59287 PULIATTI DANILO VIS CORTONA 1:44:03288 MANENTI SERGIO AVIS SANSEPOLCRO 1:44:08289 MENCAGLI MARINO POD. IL CAMPINO 1:44:12290 TERRIBILI ALESSANDRO POD SOLIDARIETA RM 1:44:15291 CECCI MASSIMO G.S.CAT SPORT RM 1:44:17292 FANTOZZI MARCO ATL VALDINIEVOLE 1:44:24293 CAPORALI LUCIO AVIS PERUGIA 1:44:32294 BELLOTTI DAVIDE UISP PRATO 1:44:36295 BAZZANTI LUCA ATL. SESTINI 1:44:38296 LAZZERONI MICHELE U.P.POLICIANO 1:44:40297 ILLIBERI LORENZO C.S.I- PRATO 1:44:45298 CECCOLI OLAF LIBERO 1:45:02299 TAVANTI ANTONIO U.P.POLICIANO 1:45:12300 SANTI LAURINI GABRIELE POD. IL CAMPINO 1:45:20301 PANCINI WALTER SUBBIANO MARATHON 1:45:39302 PACINI MAURO POD LAMA 1:46:13303 PERUZZI ALESSIO DLF AREZZO 1:46:20304 GUIDUCCI MASSIMO POD. LAMA 1:46:24305 LUCACCIONI FEDERICO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:46:45306 CALDAROLA FILIPPO LUVIAN SETTIGNANO 1:46:46307 MASSINI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1:46:47308 ZANGHERI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:47:20309 MIRRI STEFANO U.P.POLICIANO 1:47:25310 ERBETTA CARLO POL OLTRARNO 1:48:07

311 GALARDI ROBERTO G.P.RESCO 1:48:14312 ESPOSITO CRISTIANO ATL.SINALUNGA 1:48:25313 FABBRI ALESSIO LIBERO 1:48:28314 NERONE ACHILLE ATL.SINALUNGA 1:48:28315 MADDII ANDREA G.P.RESCO 1:48:29316 ZUCCHINI NATALE DLF AREZZO 1:48:46317 GIUSTO LUCA ATL VARAZZE 1:49:19318 GORI STEFANO POL OLTRARNO 1:49:29319 BONARINI FABRIZIO LIBERO 1:49:42320 MAZZUCA ANDREA MARATHON CLUB STABIA 1:49:46321 MAGGINI PAOLO LIBERO 1:50:07322 SESTINI MARCO U.P.ISOLOTTO 1:50:26323 COSENTINO GIUSEPPE U.P.ISOLOTTO 1:50:26324 SURICO TOMMASO ATL. SESTINI 1:51:04325 BERTI ALBERTO LIBERO 1:52:22326 AGOSTINI RANIERO POL MONTECCHIO 2000 1:52:49327 SORIANI PATRIZIO POL. MONTECCHIO 2000 1:52:54328 ROSINI ANDREA ATL. SESTINI 1:52:56329 CIPRIANI SIMONE G.S.IL PONTE SCANDICCI 1:53:23330 MATEROZZI ALESSIO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:53:28331 BARTOLI FRANCO POL OLTRARNO 1:53:40332 RAGONE SALVATORE LIBERO 1:54:06333 ARDOVINI UMBERTO U.S. NAVE 1:54:08334 TIEZZI ALESSANDRO ATL.SINALUNGA 1:54:32335 MILANESCHI FABRIZIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:56:31336 BELLUCCI CORRADO LIBERO 1:56:32337 MATELICI LUCA POL OLTRARNO 1:57:11338 LISI MORENO LIBERO 1:57:26339 BIANCONI GIUSEPPE SUBBIANO MARATHON 1:57:27340 AIAZZI PIERO SOC. AUSONIA 1:57:31341 DALLAVO MARCO GINO U.P.POLICIANO 1:57:32342 CULATTI GIANLUCA SOC. AUSONIA 1:57:43343 FRINGUELLI MASSIMO G.P.RESCO 1:58:46344 PINI MARCO G.P.RESCO 1:58:46345 MIGNOLLI PIERPAOLO A.P.IL PONTE SCANDICCI 1:59:25346 CENSINI LORIANO ATL.SINALUNGA 1:59:49347 BAINI ALESSANDRO G.P.PALESTRA THE BEST BODY 2:00:16348 SATURNO ANTONIO SUBBIANO MARATHON 2:00:39349 ANELLI ROBERTO GS LA MICHETTA 2:02:45350 FURLANETTO NICOLA SOC. AUSONIA 2:02:57351 ANGIOLINI ALESSANDRO ATL. SESTINI 2:03:21352 CAPORALI ANDREA ATL NICCHI 2:03:42353 ALBERTI LORENZO U.P.POLICIANO 2:04:02354 VITULANO LUIGI MARATHON CLUB STABIA 2:04:35355 ROSSI LEONARDO U.P.POLICIANO 2:04:46356 BARTOLI DIRINO SOC. AUSONIA 2:05:18357 TROTTONI MARCO AVIS PERUGIA 2:07:33358 ACANFORA LUIGI FRANCO MARATHON CLUB STABIA 2:07:43359 PESCE ROSSANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 2:09:09360 PESCE STEFANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 2:11:58361 RICOTTA ARMANDO AVIS PERUGIA 2:13:25362 BARDELLI LUCA ATL.SINALUNGA 2:20:23 CLASSIFICA FEMMINILE1 SICARI VINCENZA G.S.ESERCITO 1:15:262 GUALTIERI GEGIA G.S.ESERCITO 1:17:563 PASSUELLO CINZIA JAKI TECH APUANA 1:19:124 CAVALLINI DENISE JAKI TECH APUANA 1:21:085 GARINEI PAOLA AVIS PERUGIA 1:22:036 DOTTORI FRANCESCA CUS PERUGIA 1:22:527 MACALI FRANCESCA ATL. VALMONTONE 1:23:218 MINCIARELLI MICHELA AVIS PERUGIA 1:25:449 PANNACCI MICHELA S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:26:1510 BRUNI DEBORAH MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:26:2411 GIOFRE’ CATERINA ATL CASTELLO 1:27:5312 BOSCHI EMANUELA G.S.LE TORRI FI 1:28:5213 MANENTI MELISSA ATL SETESE FEMM 1:29:1814 SASSI ANTONELLA G.S.AURORA SI 1:30:0115 GIACOMOZZI MAURIZIA POD SOLIDARIETA RM 1:30:4616 MARTINELLI EMANUELA ATL. SESTINI 1:31:1817 PICCHIRILLI EMANUELA U.P.POLICIANO 1:32:3718 SCARSELLI FRANCESCA POD LAMA 1:33:4619 DRAOLI MARIA CRISTINA A.P. PONTEFELCINO 1:34:0820 ALBANI LUCIANA G.P.RESCO 1:34:1521 GATTOBIGIO SIMONA G.S. FILIPPIDE 1:34:5922 DI CESARE DANIELA G.S. LE SBARRE 1:35:0823 CONSORTI MASSIMA AVIS S.BENEDETTO D.TRONTO 1:35:1824 BUTTI ILARIA U.S. NAVE 1:36:4525 GIOSEFFI GIUSEPPINA ATL VARAZZE 1:37:1226 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:37:3527 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 1:38:5528 FRANCESCHINI CHIARA POD SOLIDARIETA RM 1:39:3629 CARSUGHI CRISTINA ATL. SANGIOVANNESE 1:40:1930 CHIERICONI BARBARA ATL. SESTINI 1:41:09

Page 42: Pdsm_a03_n11

42 - Podismo e Atletica

31 GOVERNINI ALESSANDRA U.P.POLICIANO 1:41:5232 MAZZINI ROSA RINASCITA MONTEVARCHI 1:42:0933 MENCI LORETTA U.P.POLICIANO 1:42:4534 MAURRI LAURA G.P.RESCO 1:44:4735 VALENTINI RAFFAELLA FANO CORRE 1:45:4136 MINGHETTI MARIA LIBERO 1:46:0737 MONTABONE MARIA GRAZIA ATL GIO’ 22 RIVERA 1:46:2238 BACCINI MARIA ANGELA POL OLTRARNO 1:48:3039 BIGLIAZZI PAOLA MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:49:4540 MONTANINI MARIANNA AVIS PERUGIA 1:50:2541 NARDINI MARIA GRAZIA FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:53:0442 RONDONI LUISELLA U.P.POLICIANO 1:53:2743 BELLO CARMEN ATL. SINALUNGA 1:53:3544 D’AMORE VIRGINIA ATL. SINALUNGA 1:54:1945 BOLDI CARLA G.S. TORRE DEL MANGIA SI 1:55:0446 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 1:55:2447 PICCENI MONIA RINASCITA MONTEVARCHI 1:55:5348 BELLINI CINZIA FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:56:2949 BATTAGLINI ROSARIA U.S. NAVE 1:57:4150 DRAGONI PAOLA ATL. SESTINI 1:59:4751 MEARINI LAURA VIS CORTONA 2:02:0252 FALVELLA ROSA ATL CAMPI 2:03:4253 WILSER JANE LIBERO 2:10:5954 RENZI FERNANDA ATL. SANGIOVANNESE 2:12:2855 BANDINELLI MARIA G.S. MAIANO 2:13:3356 LOSAPPO PATRIZIA ATL NICCHI 2:13:4357 BRIANT MARIE VIS CORTONA 2:20:2158 FUSINI DANIELA LIBERO 2:30:37 VETERANI1 PENONE PIER MARIANO ATL SALUZZO CN 1:16:332 FIORAVANTI SILVANO A.S. PONTEDERA ATL 1:18:133 TONELLI LUIGI DLF AREZZO 1:20:024 BO GIUSEPPE ATL EST 1:20:365 CUTINI MARCO ATL. SESTINI 1:20:576 CARNESCIALI ENZO U.P.POLICIANO 1:21:117 MULAS NATALE U.P.POLICIANO 1:21:358 RENNI LEONARDO G.S. CAFFE FOSCHI 1:22:049 CAVIGLI GIORGIO U.P.POLICIANO 1:23:5510 CAMBIOTTI MAURO AVIS PERUGIA 1:24:4411 JOVINE EDOARDO ATL. SESTINI 1:24:5112 DECEMBRINI ANTONIO TIVOLI MARATHON 1:25:3913 JANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 1:26:1914 RISTORI FRANCO A.S.PONTEDERA ATLETICA 1:27:0515 POCHETTA OLINDO G.S.MEO PATACCA 1:27:1216 BARONI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1:28:0117 TONZANI ANTONIO AVIS PERUGIA 1:28:5218 NASINI ENRICO G.S.AURORA SI 1:29:4319 FRATINI MARIO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:30:2320 NICCHI SANTI ATL NICCHI 1:30:2421 BALDANI ANTONIO POL MONTECCHIO 2000 1:30:4022 DUCHI FABRIZIO DLF AREZZO 1:30:4423 FORMENTI VINCENZO G.P. MARCIACARATESI MI 1:31:1324 PALLERI LUCIANO POD LAMA 1:32:0825 BRUNI ADRIANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:32:4926 VITI CLAUDIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:33:0027 SBRAGI GIORGIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:33:0528 LAVAGNINI GIULIANO GP PIOMBINO AVIS 1:33:4029 DUGNANI MORENO G.P. MARCIACARATESI MI 1:34:0030 PATRUSSI ENZO ATL. SESTINI 1:34:1931 LOMBARDI VALDIMARO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:34:2032 MORELLI LEONARDO G.S.LE PANCHE 1:34:4233 MONTANARI ANNIBALE PRO LOCO AVIS BARCHI 1:34:4534 STRAMIGLIOLI STEFANO CENTRO STORICO PESARO 1:34:5535 BELLACHIOMA ENZO ATL LIB ARCS PG 1:35:4136 BRAMBILLA ROBERTO G.P. MARCIACARATESI MI 1:36:1537 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 1:36:2638 SBRIGHI PIETRO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:36:4139 SARTI GINO POL OLTRARNO 1:36:4340 SCHONHOFER ERICH LIBERO 1:36:4941 MELANI EGILDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:37:0342 PICOTTINI GIANFRANCO ATL LIB ARCS PG 1:37:1243 DINI DANILO ATL. SESTINI 1:37:4544 BERTI SANTI LIBERO 1:37:5345 LONGETTI GIANNI A.P. PONTEFELCINO 1:38:2146 VELLUTINI ALFREDO ATL. SESTINI 1:38:57

47 FRANCINI SERGIO ATL. SINALUNGA 1:39:3748 TORZINI FERNANDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:39:4149 FARANO GIOVANNI G.S. FILIPPIDE 1:40:0550 CASINI LUCIANO ATL. SESTINI 1:40:0951 GRAVERINI PIERO ATL. SESTINI 1:40:1452 MATTEOLI LEONELLO AVIS PERUGIA 1:40:2053 MISSAGLIA IVANO FRANCO G.P. MARCIACARATESI MI 1:41:0654 CHIERICONI ANNIBALE ATL. SESTINI 1:41:0955 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PT 1:41:3256 CECCARELLI SERGIO ATL LIB ARCS PG 1:42:1157 LASTRA ROBERTO ATL. SESTINI 1:43:5058 TORRICELLI RENZO AVIS PERUGIA 1:44:0659 BARBINI DOMENICO DLF AREZZO 1:44:2360 MENCHI ROGAI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:44:4861 V ERLEZZA CLAUDIO AVIS PIOMBINO 1:45:0862 LANARI GIUSEPPE AVIS SANSEPOLCRO 1:45:1263 RONDINI STEFANO AVIS PERUGIA 1:45:1464 TUOZZOLO GIOVANNI G.S.CAFFE’ FOSCHI 1:45:3665 LIVI PAOLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:45:4266 PAMPALONI ANDREA U.P.ISOLOTTO 1:45:5967 FOLCO LIDIO ATL SAN MAURIZIO 1:46:2268 FACCONI GIANCARLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:46:2369 RASPANTI FRANCO U.S. NAVE 1:48:2570 TIEZZI MASSIMO ATL. SINALUNGA 1:48:2571 GRANDIS FULVIO U.S. NAVE 1:49:1372 BALESTRINI CARLO MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:49:4573 MORBIDINI LUCIO ATL LIB ARCS PG 1:50:1474 PANICHI TIZIANO POL OLTRARNO 1:50:5575 BACCONI PAOLO ATL. SANGIOVANNESE 1:51:2676 VIGNAI ELVIO G.S. FILIPPIDE 1:51:4177 COCCHI UMBERTO U.P.POLICIANO 1:52:1678 LAPINI LUCIANO U.S. NAVE 1:52:2979 GARAMPI RICCARDO POL OLTRARNO 1:52:4480 MATEROZZI FRANCESCO DLF AREZZO 1:53:1481 CHERUBINI MARIO ATL. SESTINI 1:53:3582 VALENTI ALFREDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:54:3983 DORELLI RODOLFO A.P. PONTEFELCINO 1:55:1284 GIUSTI EDUARDO ASD NUOVA ATL LASTA 1:55:1785 PETRAZZINI GIUSEPPE AVIS PERUGIA 1:55:2286 ASCANIO REMO G.S. FILIPPIDE 1:56:2687 TAUCCI VASCO VIS CORTONA 1:56:4488 CAPANNINI MARINO ATL DEL PARCO RM 1:58:2889 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 1:59:0790 D’ANTONIO GERARDO ATL NICCHI 2:01:0091 DI CARLO GAETANO ATL CAMPI 2:03:4492 ANDARIVIENI FRANCESCO U.S. NAVE 2:06:1993 ALUNNO ANTONIO A.P. PONTEFELCINO 2:08:1594 BARBERI LUIGI ATL NICCHI 2:13:4395 PIERINI GIANCARLO POD. IL CAMPINO 2:18:02

ARGENTO1 SGUERRI SILVANO DLF AREZZO 1:27:402 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 1:29:053 BRUSCHI FOSCO AVIS SANSEPOLCRO 1:34:514 CICCOLELLA GIOVANNI ATL LIB ARCS PG 1:35:445 SECCI GIANCARLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:38:376 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:39:067 VOLPI PIETRO U.P.POLICIANO 1:39:538 D’ONZA EMILIO DLF AREZZO 1:40:059 SCARAMUCCI GUGLIELMO U.P.POLICIANO 1:40:1210 CAVALLO CLAUDIO ATL PORCARI 1:40:1711 BARTALESI ANDREA ATL PORCARI 1:41:0812 PECORARI ANTONIO POD LAMA 1:42:4913 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:43:1514 SFORNA G.CARLO ASPA BASTIA 1:43:2415 DAL CANTO PAOLO G.P. CREMESI 1:43:5116 PIERACCINI PAOLO ATL. SANGIOVANNESE 1:44:5517 FREZZA VALDEMARO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:49:1918 GIULI DINO ATL LIB ARCS PG 1:50:3719 BRUNORI RINO AVIS PERUGIA 1:51:3020 BIANCHINI FRANCO ATL. SESTINI 1:53:4221 MARTINELLI CLAUDIO ATL. SESTINI 1:54:3522 BECUCCI ROLANDO MARATHON FIGLINE 1:55:1623 PERUGINI RENATO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:56:1124 BAVUTTI GIULIO POL MADONNINA MO 2:00:1125 SERBOLI EMANUELE ATL. SESTINI 2:01:2926 GRAGNOLI GIANFRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 2:02:0227 TOGNETTI FRANCO POD EMPOLESE 2:02:3628 GIBIN AMILCARE U.P.POLICIANO 2:03:3429 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 2:05:1130 TRUSCHI ALESSANDRO RINASCITA MONTEVARCHI 2:07:2231 CELLINI LUIGI FRATELLANZA POP. GRASSINA 2:09:3432 LOMBARDI CORRADO U.P.POLICIANO 2:21:43 CLASSIFICA DISABILI1 PROSPERUZZI VITTORIO 1:02:59 Gara di 11 km CLASSIFICA MASCHILE1 CESARINI ANATOLI ASAL FOLIGNO 0:37:042 MASSETTI STEFANO G.P.RESCO 0:37:273 BASILE SALVATORE ATL CASTELLO 0:37:444 MEINI FABIO G.P.RESCO 0:38:105 BALDI LORENZO LIB. CATANIA 0:38:386 VANNUCCINI FRANCESCO U.P.POLICIANO 0:39:397 CARUSO ANDREA U.P.POLICIANO 0:40:308 GRAZIANI EMANUELE U.P.POLICIANO 0:41:339 ROVERELLI ROBERTO ATL. SESTINI 0:43:1210 DI DONNA BRUNO ATL GIO’ 22 RIVERA 0:44:2211 TAFA ROBERT U.P.POLICIANO 0:45:1812 ANGORI LORENZO POD IL CAMPINO 0:45:3113 ROCCHINI STEFANO G.S. FILIPPIDE 0:46:0714 THOMPSON CRISTIAN ATL TEMPIO PAUSANIA 0:47:2715 CARDINI GIORGIO ATL. SESTINI 0:47:4016 TURCHETTI GIANCARLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:48:0017 FALOMI VALDEMARO U.P.POLICIANO 0:48:2118 CAGNANERI ROBERTO POD. IL CAMPINO 0:48:3019 PARIGI ACHILLE JHONNY TRIATHLON ROMA 0:48:3720 BIANCHINI MAURIZIO U.P.POLICIANO 0:48:4621 CECCHERELLI MARIO U.P.POLICIANO 0:49:3822 CARBONI FABIO U.P.POLICIANO 0:49:4823 BOSCAGLI GIACOMO U.P.POLICIANO 0:50:2024 STAZIO ALBERTO U.P.POLICIANO 0:50:2125 ROSSI LUCA ATL NICCHI 0:51:0126 ARRIGUCCI FABIO ATL. SESTINI 0:52:0627 CHIANUCCI MASSIMO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:52:1428 DELL’EUGENIO DENIS POD IL CAMPINO 0:52:4629 PELUCCHINI FABIO POD IL CAMPINO 0:52:4830 BORRI ROBERTO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:52:5431 MATEROZZI ATHOS LIBERO 0:53:1232 CUOCO FLORIANO POD IL CAMPINO 0:53:1433 QUATTRINELLI FABIO ASPA BASTIA 0:53:1934 PETRILLICCIERI PIETRO G.S. FILIPPIDE 0:53:3035 FORTINI CARLO GS FILIPPIDE 0:54:1336 GIOVANNELLI MARIO POD IL CAMPINO 0:54:1837 RAUGEI PAOLO POD IL CAMPINO 0:54:5038 BASSI GUIDO ATL. SESTINI 0:54:5539 BRUSCHI ANGELO AVIS SANSEPOLCRO 0:55:1340 MARZI GAETANO AVIS PERUGIA 0:55:3741 CACIOLI MAURO ATL. SESTINI 0:55:4642 FRONTINI MARCO VIS CORTONA 0:57:1243 CIPRIANI ROBERTO ATL. SESTINI 0:57:2044 GADANI GIANCARLO POD IL CAMPINO 0:57:4945 CIPRESSNI OTELLO AVIS SANSEPOLCRO 0:59:2846 TANGANELLI ALESSANDRO POD IL CAMPINO 0:59:4547 BRUSCHI ANDREA POD IL CAMPINO 1:01:5548 SCITERNESI FRANCO POD. IL CAMPINO 1:01:5849 FRATINI LUCIANO G.S. FILIPPIDE 1:02:1150 FRACASSINI LUCA S.S. AUGUSTA PERUSIA 1:02:1651 UGOLINI DANIELE POD IL CAMPINO 1:02:1852 BOCCI GIOVANNI ASPA BASTIA 1:02:2153 POLVANI ANTONIO POD IL CAMPINO 1:02:3754 ILHAM AMAHDAR AVIS PERUGIA 1:02:5055 FUSAI DAVIDE POL IL CAMPINO 1:04:2556 BROGI ANDREA POD IL CAMPINO 1:05:2357 BARTOLI LORENZO G.P.RESCO 1:15:0458 GIUNTI ALBERTO POD LAMA 1:16:5659 BRIZIARELLI SAURO A.P. PONTEFELCINO 1:20:4860 NAJETTI LEONARDO ATL. SESTINI 1:23:01 CLASSIFICA FEMMINILE 1 BELTRANDO MICHELA ATL SALUZZO CN 0:43:082 POLVANI NATASCIA U.P.POLICIANO 0:48:463 GUBBIOTTI VALERIA TRIATHLON TERNI 0:55:444 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO 0:56:165 MASETTI ANNA G.S. CAFFE FOSCHI 0:57:116 CAPORASO MIRANDA U.P.POLICIANO 0:57:147 NOCCHI SARA G.S. FILIPPIDE 1:01:088 PUPITA MARIA ATL. SESTINI 1:01:229 ARRIGHI MONICA ATL. SESTINI 1:04:2510 BRUTTI PAOLA POD. IL CAMPINO 1:04:2511 FRANCARIO GIULIA ATL LIB ARCS PG 1:12:5012 GHIOTTINI ADRIANA POD IL CAMPINO 1:18:2413 AGOSTINI ANNA POL OLTRARNO 1:29:58

Page 43: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 43

Prato 29 orrobre 2006 - km 30

14ª ScarpirampiPos Cognome Nome m/f Età Tot h m s

1 MARTIRE LORENZO M 35 70 2 19 43FOCARDI RICCARDO M 35

2 LOMBARDI SERGIO M 40 79 2 22 29SQUINZI GIUSEPPE M 39

3 GUAZZINI ALESSIO M 34 74 2 22 38NISTRI MASSIMILIANO M 40

4 RICCIARELLI MAINARDO M 58 96 2 24 54FANCIULLACCI CLAUDIO M 38

5 MONTANELLI EDOARDO M 49 89 2 25 36BARBI FRANCESCO M 40

6 MAZZINI ENRICO M 41 75 2 25 52BORETTI ALESSANDRO M 34

7 VANNUCCI MARCO M 37 87 2 26 14CECCATELI RICCARDO M 50

8 BURRONI GIOVANNI M 42 81 2 29 13FOCARDI ROBERTO M 39

9 BALDI ANDREA M 46 79 2 29 23ARRETINI ANDREA M 33

10 MENGONI STEFANO M 29 69 2 29 34AIAZZI STEFANO M 40

11 CARMAGNINI GIULIANO M 60 109 2 30 56BERLINGACCI DINO M 49

12 MAGNOLFI SIMONE M 37 73 2 31 41PIERAGNOLI FEDERICO M 36

13 AMATO LUCIANO M 29 64 2 33 49CARBONE MARIO M 35

14 CASO GIOVANNI M 41 87 2 34 58MAMMOLI ANTONIO M 46

15 ANTONELLI LEONARDO M 38 80 2 34 59MANCINI ROGER M 42

16 NISLIC MAURIZIO M 36 2 37 28LO GRANDE GIOVANNI M

17 BANI CRISTIAN M 35 74 2 37 46ALLO RAFFAELE M 39

18 MAZZONI GIAMPAOLO M 44 83 2 38 35CARDOSO ROBERTO M 39

19 FABBRI MORENO M 48 83 2 38 38TASSONI ALESSANDRO M 35

20 VICHI JVANO M 47 93 2 39 02REGALI ANGELO M 46

21 BANCI ROBERTO M 43 81 2 39 50SETTESOLDI DANIELE M 38

22 GIANASSI GABRIELE M 51 101 2 40 13BERTONI MARCO M 50

23 BERTINI DAVIDE M 36 78 2 40 27LANDI LUCA M 42

24 PAOLIERI PAOLO M 42 82 2 41 16INVERGA GERARDO M 40

25 LENZI ALESIO M 22 64 2 41 52BANDINI SAURO M 42

26 BORETTI STEFANO M 44 87 2 42 21CHAPLIN TIMOTHY M 43

27 BIANCHI MASSIMO M 31 72 2 42 57BIBI MICHELE M 41

28 ELIANTI ANDREA M 45 70 2 43 21PAGNINI MATTEO M 25

29 FEDI GIANNI M 43 80 2 46 14COGLIATI GIANLUCA M 37

30 CECCHI FEDERICO M 33 67 2 46 40AMATO LUCA M 34

31 MARE’ SERGIO M 42 82 2 46 50BALDINI PIERO M 40

32 BALDI ALESSIO M 38 79 2 46 56MARTELLI STEFANO M 41

33 GUAZZINI LUCA M 46 90 2 47 25GORI GIUSEPPE M 44

34 BERTOCCI GIANNI M 30 70 2 47 41TOSI NEDO M 40

35 VANNUCCHI FABIO M 29 71 2 50 11GIARDI GIANNI M 43

36 LUCCIANTI FABIO M 42 79 2 50 33MUGNAI CLAUDIO M 37

37 SALIMBENI LUIGI M 27 70 2 51 38FABBRI ALESSANDRO M 43

38 CHITI CLAUDIO M 51 99 2 52 27SALVICCHI FABIO M 48

39 BUONTIEMPO VINCENZO M 38 90 2 52 36NOBILE ANTONIO M 52

40 LUCHINI MATTEO M 34 68 2 52 53CATELLA STEFANO M 34

41 BRATTOLI GIOVANNI M 25 62 2 53 49LOMBARDI LUCA M 37

42 ALBANO GERARDO M 30 70 2 53 51CAPPELLINI SERGIO M 40

43 BUONAMICI MASSIMO M 45 88 2 54 11CASSETTARI LELIO M 43

44 SOLDANI JACOPO M 33 66 2 55 15FIORINI DANIELE M 33

45 MARTINUCCI PIETRO M 33 68 2 55 20ZANNONER ANTONIO M 35

46 MISTRETTA BEARTICE F MIS 2 58 18PAPINI ANDREA M

47 CHINI ANTONELLA F MIS 2 58 44BONIELLO CLAUDIO M

48 BRACHI ALESSANDRO M 41 73 2 59 31BRACHI LORENZO M 32

49 SILVESTRI MICHELE M 43 83 3 00 44BURELLINI LUCIANO M 40

50 BELLATTI ROBERTO M 39 76 3 00 47MOSCATELLI ANTONIO M 37

51 OTTANELLI ENRICO M 26 56 3 01 03PACINI MATTEO M 28

52 ROSAI FRANCESCO M 42 78 3 02 19BUCCIANTI MARCO M 36

53 BARONI GABRIELE M 33 66 3 02 52PACINI ROBERTO M 33

54 ARTINI UBALDO M 54 108 3 02 55NUTI MAURIZIO M 54

55 ESPOSITO PASQUALE M 50 71 3 03 19GIOVANNELLI MATTEO M 21

56 SARGENTI ARTURO M 54 107 3 03 20PIERO M 53

57 MORETTI FABIO EMILIO M 49 92 3 04 14FABIANI NICOLA M 43

58 CINI PATIZIA F MIS 3 04 19TONTONI MARCO M

59 DE MICHELE CARMINE M 45 60 3 04 46DE MICHELE ALESSIO M 15

60 TOCCAFONDI STEFANO M 47 91 3 05 9BORTOLOTTI FRANCO M 44

61 BARTOLINI MARCELLO M 49 96 3 05 48GARGELLI SANDRO M 47

62 GRADASCHI FEDERICO M 26 67 3 06 31ZAJA LUCA M 41

63 BELLOSI ALBERTO M 44 79 3 08 50ABBATE GREGORIO M 35

64 FIORETTI MARCO M 46 89 3 09 21SANTONI GIANLUCA M 43

65 GOTI FRANCESCO M 27 57 3 09 44SANCHINI OMER M 30

66 DOLFI ALICE F MIS 3 15 04CORSINI ALESSANDRO M

67 BRACHI SIMONE M 36 68 3 15 04TICCI ANDREA M 32

68 PROIETTI ENZO M 55 111 3 15 25MEOLA VINCENZO M 56

69 FRANCHI LORETTA F 3 17 16FRANCHI PATRIZIA F

70 VALENZISE MASSIMO M 33 66 3 18 49MANNELLI DANIELE M 33

71 BIANCIARDI RANIERI M 51 88 3 19 23BROGI GIANNI M 37

72 CORSI MARCO M 43 84 3 19 48CORSI LUCA M 41

73 DI PIETRO EDDY M 36 92 3 24 28PAGLI ANDREA M 56

74 VOLPE DAVIDE M 30 74 3 27 56GACCI LUCA M 44

75 MACARINI ALESSANDRO M 42 77 3 28 05LA PORTA MICHELE M 35

76 TAZIOLI YURI M 30 78 3 29 01TAZIOLI CLAUDIO M 48

77 TOSI GIOVANNI M 51 93 3 32 37CARAMALLI MORENO M 42

78 STEFANINI FRANCO M 55 107 3 33 59MASCII PADO M 52

79 TIOSSI GIOVANNI M 44 90 3 36 09LASSI MAURO M 46

80 CLERICI GIACOMO M 45 95 3 39 01MESCHINI FABIO M 50

81 BABBINI MILVIA F MIS 3 45 41MELOSI MAURIZIO M

82 BIAGI EMILIANO M 34 92 3 47 05CECCARELLI MARIO M 58

83 BICCHI CARLA F MIS 4 07 08SANTI PIERO M

84 CARLESI DAVIDE M 43 97 4 16 14FILIPPINI CLAUDIO M 54

85 NANNI GIUSEPPE M 46 82 4 16 18PUCELI FABIO M 36

86 BIANCHINI SANDRA F MIS 4 54 00FEDELONI GIORGIO MFoto di Piero Giacomelli

(www.pierogiacomelli.com)

Page 44: Pdsm_a03_n11

44 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE 1 LAQOUAHI MOHAMED PACE SELF 2:27:502 HAJJY MOHAMED CORRADINI RUBIERA 2:27:513 PLESNIKAR FRANCO ATLETICA ALTO FRIULI 2:29:554 BRERO FABRIZIO ATL.AVIS BRA GAS 2:33:145 ARDEMAGNI MARIO G.S.DAINI CARATE 2:35:126 PAOLETTI NERINO MARATOLANDIA 2:42:357 ROMAGNANO CARLO RICCIONE PODISMO 2:44:008 TONIOLO ROBERTO LIBERO 2:46:229 BRUSTIA ALESSANDRO ASD TRIATLON LECCO 2:49:4610 SCAPIN MARCO ARC TRIATHLON BUTO ARIZI 2:49:5911 MORELLI PAOLO PASTA GRANAROLO 2:50:3812 MANFELLOTTI MASSIMO PODISTICA FINALE EMILIA 2:54:2713 VAILATI ANTONIO LIBERO 2:57:3114 VANELLI ENRICO PASTA GRANAROLO 2:59:0015 CASSINA GUIDO ARC BUSTO ARSIZIO 2:59:1316 GROSS RICHARD LAUFREUNDE SARNTAL 2:59:2417 BUSETTI FABIO AVIS OGGIONO 3:01:2018 MORI DAVIDE ATLETICA BARILLA 3:02:2319 POGGIOLINI MASSIMO 100 KM PASSATORE 3:02:5520 BAROVERO PAOLO GPA MOKAFE 3:02:5821 SAVINI MICHELE DINAMO FAENZA 3:03:1622 DE NAPOLI COCCI MICHELE ARC TRIATHLON BUTO ARSIZ 3:03:4123 CANTORI DANILO ATLETICA AMATORI OSIMO 3:04:0624 MARANO LUIGI ASSINDUSTRIA SPORT PD 3:04:3525 RICCI LUCA RICCIONE CORRE 3:04:5926 SANDRELLI ROBERTO LIBERO 3:05:4827 MARGIOTTA ANTONIO ATLETICA BUJA 3:06:0928 BIGI LUCIANO POD.CESENATE 3:06:1229 ROMANI FABRIZIO POL.MADONNINA 3:06:4730 BISETTI IVAN ATL CALDERARA TECNO-PLAS 3:08:2631 MINELLI MASSIMO AVIS FORLI’ 3:09:1332 BRENICCI CARLO S.DONNINO 3:09:3833 PEDROLINI GIOVANNI ROAD RUNNERS MILANO 3:10:1434 SPITALI ANDREA BIS MANTOVA 3:10:4435 GOBBER GIANMARIO USI PRIMIERO 3:10:5436 TONI MICHELE PODISTICA FINALE EMILIA 3:11:2937 LANCETTI LUCIANO MARAT.MIRANDOLESI 3:11:4138 PAVONE VINCENZO RUNNER PADOVA 3:12:5439 LUCARELLI DANIELE CAI PISTOIA 3:13:2440 RUBIN GIANNI ATLETICA CAVE 3:14:1341 GASPAROTTO EDOARDO LIBERO 3:14:3042 CARLOMAGNO DIEGO ALS CREMELLA 3:14:4243 CANEPA GIULIANO MARATONETI DEL TIGULLIO 3:15:0944 MOORO FLAVIO G.S.MONSELICENSI 3:15:2645 SCHIAVON FEDERICO LIBERO 3:15:2746 CASIRAGHI GILBERTO ALS CREMELLA 3:15:3347 GUARNIERI MASSIMO ATLETICA BARILLA 3:16:2048 GIROTTI FRANCESCO SIDERMEC VITALI GATTEO 3:16:5049 MANCA MARCELLO FLAVIO ACSI CAMPIDOGLIO PALATIN 3:17:2050 MARZORATI ROLDANO SS TENNO 3:17:2751 ZANATTA FORTUNATO G.P.CLUB DEL TORCO 3:17:4552 DEL MONTE MARCO ATLETICA MELITO 3:18:0953 RIVONI MAURIZIO CIRCOLO GHINELLI 3:18:1554 MARCESANO GIORGIO PROMETAL MALO 3:18:5455 SGUBBI SANZIO ATL AVIS CASTEL S. PIETR 3:19:1056 BERTOLA GIAN LUCA ATL.CISERANO 3:20:0357 STAMPFER HARTMANN LIBERO 3:20:39

58 TOMADA DAVID T.C.ETRURIA 3:21:1459 MAZZOTTI FABRIZIO PASTA GRANAROLO 3:21:5660 LANDOLFO ANTONIO ACQUADELA 3:22:0961 MALAVASI PAOLO CITTANOVA 3:22:1662 WALLY GERHARD RRC APANG AUT 3:23:1163 ARATARI FILIPPO RICCIONE CORRE 3:23:2264 CORSINI SIMONE POL.MONTECCHIO 2000 3:23:3665 DE CROCE CARLO POL. DORO 3:24:0366 GALLETTO MARCO ERMENEGILDO ZEGNA 3:25:2467 SAMOGGIA ANDREA ATC DOZZA 3:26:4868 MARCHETTI VINCENZO TRIONFO LIGURE 3:27:0669 LUZIETTI LUIGI LIBERO 3:27:2170 SALMI GIORGIO CUS FERRARA 3:27:2171 PARI VALTER D.L.F. BOLOGNA 3:27:4072 CECATII STEFANO ATL.SARZANA 3:28:0473 SGANZERLA GIOVANNI 3:28:0774 TAVOLIERI DAVIDE CLF GABBI 3:28:1275 MONOPOLI FRANCESCO LOLLI AUTO 3:28:3776 LORENZINI CLAUDIO PONTELUNGO 3:28:5277 PIAZZA LUCIANO AVIS FORLI’ 3:29:2478 MAGISTRO LEONARDO MILANO CITY MARATHON 3:29:5279 CALLINI LEONARDO CERAMICA IMOLA 3:30:3780 ZAMBELLI ALBERTO ATL.VALLEAMOGGIA 3:31:3681 CURSI DORANDO GP VALMISA 3:33:0482 GAETANO ALFONSO LIBERO 3:33:3783 FORNASARI MASSIMO PASTA GRANAROLO 3:33:5984 PIZZIRANI MASSIMO LIBERO 3:33:5985 VIGNA DAVIDE ATC DOZZA 3:34:0086 TOSIN MIRKO PROMETAL MALO 3:36:2387 ZUCCHINI PIETRO AVIS CASTELBOLOGNESE 3:38:1988 BEVILACQUA AUGUSTO CLF.GABBI 3:38:1989 ZANIBONI GIANCARLO ATLETICA TRENTO 3:39:3690 CASALUCE IVAN ATL.CLARINA TN 3:39:3791 GROTTO ANTONIO PROMETAL MALO 3:40:0392 MASETTO SERENO LIBERO 3:40:0993 DEODARI RENZO ACQUADELA 3:41:0694 QUADRELLI MAURIZIO 3:42:1895 VIROLI MARCO CAVA FORLI’ 3:42:2696 CALDARI LUCIANO D.L.F. RIMINI 3:42:3597 CALA’ CATALDO TURIN MARATHON 3:42:3698 CAMPELLI ITALO POLIS.CAWDIA 3:42:5799 ORTOLANI ANGELO ENEL 3:43:39100 MURARO RENATO ATL.MIRAFIORI 3:45:55101 CAMBRINI RENATO 3:46:22102 SCACCABAROZZI VALENTINO LIBERO 3:46:42103 BADA MICHELE FOREDIL 3:47:19104 BABBINI MARCO ATL.GNARRO JET MATTEI 3:48:36105 DE NISCO MAURIZIO I PODISTI RA 3:49:44106 LUGLI LUIGI POL.CORASSORI 3:51:46107 ORLANDI ALBERTO CERAMICA IMOLA 3:52:24108 CIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 3:52:24109 MORGESE GIUSEPPE ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:54:25110 GEMMA LORENZO AVIS FORLI’ 3:54:48111 ZUCCHERI MARCO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:54:52112 LASAGNI GIOVANNI POL.IL TORRAZZO 3:54:59113 SALINAS GIUSEPPE ATL.CALDERARA TECNO.PLAS 3:56:36114 GIACHETTA RAFFAELE ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:56:37115 BOMMASSAR GIUSEPPE SS TENNO 3:57:51116 MARCHESINI CLAUDIO POL.SARAGOZZA 3:58:13117 RIENZI SILVIO 3:59:43118 ANCORA VITO-PIERO PRO PATRIA 4:00:54119 DRAICCHIO FRANCO ELPIDIENSE 4:01:46120 TAMBURINI GIOVANNI MARATONETI RIMINESI 4:02:50121 AROANI ERIO POL.PONTELUNGO 4:03:47122 FURLANETTO IVAN ATL.VALLESAMOGGIA 4:04:04123 GALLERANI FIRMO POL.PONTELUNGO 4:04:24124 CALVI FRANCESCO US CARAMAGNA 4:04:25125 TRINELLI ROBERTO PODISTICA TRANESE 4:04:51126 UGOLINI STEFANO ATL.CALDERARA 4:04:51127 ZANON BRUNO ATL.GALLIERA 4:05:10128 PAROLINI ROBERTO ATL.CISTELLA 4:06:47129 PIRAZZOLI GIANNI EDERA FORLI’ 4:06:56130 PANCALDI RENZO PASTA GRANAROLO 4:07:07131 FILIPPINI LUCA LIBERO 4:08:59132 ZERBINATI LIBERO MARATONETI MIRANDOLESI 4:10:30133 FABBRI MAURIZIO POL.DORO 4:10:57134 CAPECCI FRANCESCO 4:11:08135 BUCCI GIUSEPPE AMATORI ATL.CARRARA 4:13:30

136 BENASSI MAURIZIO CITTANOVA 4:15:18137 TEBALDI GABRIELE LIBERO 4:17:15138 TUNDO GIUSEPPE ATL.ITALTEL 4:17:31139 TOSCHI GIANFRANCO CAPRAIA A LIMITE 4:18:13140 MORELLI MASIMILIANO DIL.FOSSETTI PONTEDERA 4:18:13141 MORANDIN LUCIANO FOREDIL 4:18:32142 CECCHETTO GRAZIANO ATLETICA MARENO 4:18:32143 DELL’OCA ANTONIO AMICI DELLO SPORT BRIOSC 4:18:39144 FABBRI ANTONIO LIBERO 4:20:15145 MANDOLESI DANIELE EDERA FORLI’ 4:21:50146 LOMBARDI VALTER I PODISTI RA 4:24:15147 GENETTI ROBERT POL.CHIESA NUOVA 4:26:25148 LICCARDI MARIO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 4:34:24149 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA PARCO 4:36:48150 FARNE’ FRANCESCO AVIS CASTELSANPIETRO 4:37:01151 PARACCHINI ROBERTO G.S.GABBI 4:38:50152 ZECCA LUIGI A.S.C.ABROSIANA A.S.D. 4:42:21153 MARCHINI ANDREANO MARATONA DI TORINO 4:43:00154 PICCINELLI FRANCESCO ATL.LOLLI 4:45:20155 RICCARDI ROCCO CEDAS LANCIA 4:45:49156 AMADIO GAETANO LIBERO 4:46:46157 RUGGERI RODOLFO S.MINIATO 4:47:39158 CAPELLINI MARCO LIBERO 4:47:52159 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO 4:50:05160 TAMPIERI SERGIO EDERA FORLI’ 4:54:26161 TOSI GIUSEPPE MARATONETI RIMINESI 4:57:01162 BLO VAINER GNARRO JET MATTEI 4:57:14163 POPPI GIORGIO G.P.SPORT INSIEME 5:00:34164 IORI VALTER G.P.SPORT INSIEME 5:00:35165 ZUNCHEDDU EBASTIANO PIZZERIA PIPPO 5:08:23166 SABADINI VALDIMIRO CASADEI 5:36:42167 GOLDONI GIULIANO PODISTICA FINALE EMILIA 5:40:00168 MANFERDINI LEONARDO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 5:40:01169 BOZZOLI PAOLO LIBERO 5:43:33170 CUOGHI ENZO SASSUOLESE 5:46:57171 BENATI LUIGI PODISTICA FINALE EMILIA 6:07:13 CLASSIFICA FEMMINILE 1 CAVALLI GIOVANNA GSA CORNO MARCO 3:01:592 CIONNA SONIA ATL.AMATORI OSIMO 3:03:023 NAVACCHIA MARIA GRAZIA ATP 3:03:324 DALL’ANESE MARILENA G.P.LIVENZA SACILE 3:17:285 SILVESTRINI LAURA ATL.SAN MARCO 3:24:116 GENTILINI MARIA AS 100 KM DEL PASSATORE 3:28:287 PELIZZARI ALESSANDRA FLY FLOT 3:45:158 FORMISANO IMMACOLATA P.B.M. BOVISIO 3:45:549 TISO FLORA G.P.LIVENZA SACILE 4:06:0110 ROSSI PATRIZIA MARATONETI MIRANDOLESI 4:10:2811 INGRATTA MARIANNINA G.P.SAN DAMIANESE 4:12:3512 INGRATTA ISOLINA G.P.SAM DAMIANESE 4:18:3313 MOCELLIN MARINA ATL.LOLLI 4:23:4314 LETTIERI ROSA G.P.SAN DAMIANESE 4:24:3815 ZAPPALA’ ADRIANA ATLETICA MONTEROSA 4:34:4016 CORRADI PATRIZIA CIRCOLO GHINELLI 5:03:5017 SUARDI DANILA I VECCHI AMICI 6:14:08

Maratonina di CalderaraCLASSIFICA MASCHILE 1 OUBOUHOUCH RACHID CORRADINI 1:12:002 SANTI ANTONIO LA FRATELLANZA 1:12:133 GOTTI STEFANO AQUILE FRIULANE 1:14:084 VILLA LUCA PASTA GRANAROLO 1:15:565 RINALDI FERNANDO CUS FERRARA 1:17:136 COTUGNO FRANCO PONTELUNGO 1:17:487 FORGIONE MICHELE ATL.BLIZZARD 1:19:228 CASTELLANO VINCENZO PASTA GRANAROLO 1:19:349 LACADI GIACOMO ATL.MUGELLO 1:19:4210 MANDES MATTEO PONTELUNGO 1:19:4611 STANGHELLINI MATTEO G.P.RONDONE 1:19:4712 TONELLI PAOLO PONTELUNGO 1:20:2813 BRANDOLESE LORIS G.P. SALCUS A.S.D. 1:20:5014 LAMBERTINI IURI SANRAFEL 1:21:0915 SCIALPI GIUSEPPE SANRAFEL 1:21:0916 FELTRIN VITTORIO LIBERO 1:21:2017 BRILLI RICCARDO ATL.MUGELLO 1:21:2518 BARTOLI ANDREA PASTA GRANAROLO 1:21:2819 STEFANELLI LUCA SANRAFEL 1:21:2820 MARCESI FABIO LUMEGA 1:21:3721 BALDAZZI MIRCO CETIC DRUID CASTENASO 1:22:0422 TEBALDI MAURO LIBERO 1:23:0723 CALORI SANDRO ACQUADELA 1:23:1524 NADALINI STEFANO PONTELUNGO 1:23:1925 BIDOLI ANDREA LIBERO 1:23:5726 MONARI AURELIO CLF GABBI 1:24:0727 NOVASSI GIORGIO LUMEGA 1:24:1028 CESARONI FEDERICO ATL.LOLLI 1:24:1129 VECCHI IVANOE ATL.CALDERARA 1:24:5530 BAZZANI MARCO ATL ZOLA 1:24:5731 NERI LUCA PONTELUNGO 1:24:5932 MATTEI EZIO PASTA GRANAROLO 1:25:0133 COCCI RODOLFO PONTELUNGO 1:25:0734 DALLA SAGA REMO US PRIMIERO 1:25:3335 VIGNOLI ANDREA C-L-F GABBI 1:25:5136 DIACCI STEFANO J TEAM PATERLINI 1:26:0237 PRANZINI GIORDANO LIBERO 1:26:0438 MENGOLI VANNI LIBERO 1:26:1139 TORTOSA EMANUELE GS MARATONETI MIRANDOLES 1:26:1840 CAMPADELLI VALERIO SIRIO 1:26:2041 CAVAZZUTI PAOLO FORMIGINESE 1:26:2442 LUPPI PAOLO ATL.LOLLI 1:26:2743 GAMBETTI ANDREA ACQUADELA 1:27:0944 GILLI RINALDO ATL.CALDERARA 1:27:1345 BUTTI RENATO OSA VALMADRERA 1:27:1846 BARANI DOMENICO OLIMPIA VIGNOLA 1:27:2447 FARAONE FRANCESCO PASTA GRANAROLO 1:27:2848 BALBONI ALESSIO CENTESE 1:27:2849 DAL PESCO MARCO PASTA GRANAROLO 1:27:2950 GIRASOLE FEDERICO PASTA GRANAROLO 1:27:3051 VOLTA GIANNI PONTELUNGO 1:27:4652 SCHIAVI DAVIDE GINNIC CLUB 1:27:4853 TORTORETO GIUSEPPE AVIS S. LAZZARO 1:27:4854 BENATTI STEFANO STELLA ALPINA CARANO 1:28:1355 STANCAMPIANO ENRICO CSI CASALECCIO 1:28:38

Calderara di Reno (BO) 5 novembre 2006

Maratona di Calderara

Foto a cura di Az Photosprint

Page 45: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 45

56 GINOSA MICHELE PONTELUNGO 1:28:4357 GRIMAUDO GIUSEPPE PASTA GRANAROLO 1:29:0758 VITALIANO SALVATORE AVIS CASALECCHIO 1:29:0859 VERONESI VALERIO CSI CASALECCIO 1:29:1160 LARI FRANCESCO MONTE S.PIETRO 1:29:1261 PRIMICERI SERGIO SANRAFEL 1:29:1462 MASONI DOMENICO PONTELUNGO 1:29:1963 ROVATTI PAOLO AVIS CASALECCHIO 1:29:2264 ADONELLI DARIO VOLTANA 1:29:3965 BEGLIARDI MAURIZIO 1:29:4166 D’AGOSTINO STEFANO ACQUDELA BOLOGNA 1:29:4267 GRANDI STEFANO OZZANESE 1:29:4468 TAMBURINI ANDREA MAMELI RAVENNA 1:29:4469 CROSATO RUDY LIBERO 1:29:4570 TREVISAN GIULIANO ATL MIRAFIORI 1:29:4671 BASEI FABIO LIBERO 1:29:4672 MENON MASSIMO GHINELLI 1:29:4773 DI GILIO BRUNO GS GABBI 1:29:5574 STRANO SEBASTIANO ATL CALDERARA 1:29:5875 KAZOKARO MICOLA ATL.CALDERARA 1:30:0076 ROSSI EMILIANO POD. AMATORI COLLEFERRO 1:30:0377 FERRANTE LUIGI LIBERO 1:30:0678 PERRICONE GAETANO POL. MADONNINA 1:30:1279 CACCIARI GIANCARLO ATC DOZZA 1:30:3180 BONFIGLIOLI BRUNO PONTELUNGO 1:30:3381 ZIZZA SALVATORE PONTELUNGO 1:31:0582 MASETTI ZANNINI GIORGIO GS PASTA GRANAROLO 1:31:2283 LEONZIO DONATO PONTELUNGO 1:31:2684 DEGLI ESPOSTI GIORDANO ATL.CALDERARA 1:31:3385 GALLERANI LORENZO ATL.CALDERARA 1:31:4186 SEGA GIANLUCA CSI CASALECCHIO 1:31:4987 SETTI FABIO CASTELFRANCO 1:31:5088 BIGNAMI EMILIANO ACQUADELA 1:32:0389 TIRAPANI AUGUSTO PONTELUNGO 1:32:1090 COLONNELLO FEDERICO ATC.DOZZA 1:32:1691 CASTELLI GIORDANO LA FRATELLANZA 1:32:2392 CONTINI GIANFRANCO PONTELUNGO 1:32:2693 MAZZOLI MAURIZIO 1:32:3694 SERRAZANETTI FABIO LIBERO 1:32:5095 DE LUCA SERGIO AVIS S. LAZZARO 1:32:5196 MONTANARI RICCARDO GHINELLI 1:32:5597 OTTA ROBERTO PONTELUNGO 1:32:5798 MURE’ ALESSANDRO GS ZELOFORAMAGNO 1:33:1199 MATTEONI MARCO ATL.PORCARI LUCCA 1:33:18100 MENABUE GIOVANNI ATL.VALLESAMOGGIA 1:33:23101 ZUCCHINI LUCA GHINELLI 1:33:26102 MERLI MARCO RICCIONE CORRE 1:33:33103 BRUNO ANDREA CARICENTRO 1:33:39104 CATOZZI GIANCARLO SANRAFEL 1:33:42105 GAZZOLI MASSIMO GHINELLI 1:33:42106 TASSINARI MARCO LIBERO 1:33:45107 PIOMBI LUCA PASTA GRANAROLO 1:33:56108 SAMMARITANI MASSIMO SANRAFEL 1:33:59109 TOLOMELLI PAOLO POD.BOLOGNESE 1:34:01110 DI GRUGGIO MICELE PONTELUNGO 1:34:16111 GIANERA LUCA ATL MAMELI 1:34:17112 CASAGRANDE ANDREA PORTA SARAGOZZA 1:34:18113 MALPIGHI ANDREA LIBERO 1:34:19114 IANIBELLI GIUSEPPE SANRAFEL 1:34:19115 FRANCHINI ENZO ATL.CALDERARA 1:34:25116 FULGARO CIRO PONTELUNGO 1:34:38117 SOLDATI FABRIZIO ATL.CALDERARA 1:34:43118 LANDOLFO MAURIZIO ATL.VALLESAMOGGIA 1:35:05119 FORLANI ANDREA CENTESE 1:35:10120 VICINI ANDREA PONTELUNGO 1:35:10121 CENCI MAURIZIO POL MADONNINA 1:35:16122 BISORI LEONARDO VICCHIOMARATON 1:35:20123 STEFANI LORENZO P.M.O.COFAMO 1:35:21124 FRANCESCO FIORINI PORTA SARAGOZZA 1:35:25125 DESTRIERI ARMANDO ATL.LOLLI 1:35:31126 TESTA NELLO PONTELUNGO 1:35:32127 ASTORINO GERARDO ATL.ZOLA 1:35:33128 GRIMANDI ITALO ENEL 1:35:36129 QUATTRINI GIUSEPPE CASTELFRANCO 1:35:36130 BERTANI CLAUDIO CORASSORI 1:35:37131 FRANCESCHELLI SANDRO ATL ZOLA 1:35:43132 BERTARINI GIANPAOLO CASTELFRANCO 1:35:54133 CAMPADELLI ENRICO CASTELFRANCO 1:35:57134 MEDRI ROBERTA CUS BO 1:35:58135 GRINANDI FABRIZIO ENEL 1:36:14136 VALERIANI STEFANO LIBERO 1:36:33137 PUCCIARELLI PASQUALE ATL.CALDERARA 1:36:41138 CAVINA DAVIDE AVIS IMOLA 1:36:49139 SCALINI ROBERTO LIBERO 1:36:50140 FINESSI NAGLER PASTA GRANAROLO 1:37:04141 ZAGNONI CLAUDIO POL MADONNINA 1:37:09142 BOARETTI SAURO ATL.LOLLI 1:37:23143 GRILLINI GIANNI AVIS S. LAZZARO 1:37:37144 MELFI ATTILIO GHINELLI 1:37:40145 LATUGA ANDREA ACACIS DOZZA 1:37:45146 LOSANNO GAETANO AVIS S. LAZZARO 1:37:55147 MONTANARI OLIVIERO ATC.DOZZA 1:37:55148 SPARAVILLA SERGIO ATLETICA ZOLA 1:38:05149 AYMAN HALWAN PORTA SARAGOZZA 1:38:07150 TUOZZOLO GIOVANNI G.S.CAFFE’ FOSCHI 1:38:10151 FILIPPONI MARCO ATL.CALDERARA 1:38:13152 ALBERTINI ANGELO PONTELUNGO 1:38:15153 CASAGRANDE RINO ATL. CALDERARA 1:38:15154 TABANELLI DANIELE LIBERO 1:38:17155 GRANDINETTI CARMINE FERRARI 1:38:23156 TREBBI MARCO ATL.CALDERARA 1:38:25157 GENERALI MAURIZIO LIBERO 1:38:29158 MIRO LA TORRETTA MARCO ATC DOZZA 1:38:31159 ABBASCIANO BRUNO SANRAFEL 1:38:32160 CAZZOLA LUCIANO SANRAFEL 1:38:34161 LUPPI LUCIANO PASTA GRANAROLO 1:38:38162 ROCCI GRAZIANO AVIS S. LAZZARO 1:38:47163 BONDI RINO PASTA GRANAROLO 1:38:50164 VANELLI ALESSANDRO ACACIS G DOZZA 1:38:52165 VAROTTI FEDERICO LIBERO 1:38:54166 CAVAZZA MARIO AVIS S. LAZZARO 1:38:58167 MAZZONI MICHELE PONTELUNGO 1:39:02168 BREGOLI MARCO ENEL 1:39:07169 CARELLI OMAR G.S.ZELOFORAMAGNO 1:39:08170 SOAVE CLAUDIO POD.CASALECCHIIESE 1:39:13171 BISI GIANPAOLO ATL.MELITO 1:39:18

172 ZAGANELLI MASSIMO GHINELLI 1:39:24173 CALLEGARI EDDY SC CALDERARA 1:39:30174 RESTANI DANILO AVIS CASALECCHIO 1:39:34175 EVANGELISTI GIOVANNI AVIS S. LAZZARO 1:39:35176 MAISANO GAETANO ATL.GNARRO JET MATTEI 1:39:47177 MORSELLI FRANCO CASTELFRANCO 1:39:52178 VEDUTI VALERIO PONTELUNGO 1:39:53179 STEFANI ANGELO AVIS CASALECCHIO 1:39:54180 DI GESU’ MAURO ATLETICA MELITO 1:39:59181 MOLINELLI PIERO ATC. DOZZA 1:40:00182 GALLERANI STEFANO ATL.LOLLI 1:40:05183 MINARELLI MAURIZIO ATC.DOZZA 1:40:27184 VANDI STEFANO LIBERO 1:40:30185 DEL SORDO AURELIO PASTA GRANAROLO 1:40:37186 BALLESTRINI GIANPAOLO PASTA GRANAROLO 1:40:43187 RANIERI FABIO POL ACQUADELA 1:40:47188 FONTANA ANDREA PASTA GRANAROLO 1:40:49189 CONTI STEFANO SANRAFEL 1:40:55190 LAGHI ANTONIO LIBERO 1:41:01191 BARUFFALDI BRUNO ATLETICA PRISMA SPED. VR 1:41:02192 MANDRIOLI SILVANO PRO LOCO 1:41:06193 MONTANARI FABRIZIO PASTA GRANAROLO 1:41:11194 LONGO MICHELE PORTA SARAGOZZA 1:41:23195 SCANDALE CARMINE GHINELLI 1:41:48196 SOPRANI PIERGUIDO PONTELUNGO 1:42:01197 BARGIOTTI MARIO PASTA GRANAROLO 1:42:07198 BARTOLINI GIANLUIGI CLF GABBI 1:42:17199 RUBINI GUIDO POLISPORTIVA ZOLA 1:42:21200 MELCHIORRI DUILIO ATL.LOLLI 1:42:26201 AMADUCCI SERGIO PASTA GRANAROLO 1:42:38202 BAIETTI VALERIO CITTANOVA MODENA 1:42:58203 MONTI ANDREA ATL BORGO 1:43:00204 RAMPANI ORAZIO PODISTICA BOLOGNESE 1:43:02205 COCCOLA FRANCO CASTELFRANCO 1:43:06206 CHIAPATTI RICCARDO CSI CASALECCIO 1:43:15207 STECCANELLA GIORGIO AVIS S. LAZZARO 1:43:15208 CAPRARA GIACOMO ATL.LOLLI 1:43:16209 ANCARANI ANDREA 1:43:22210 LANDI ALAN AVIS CASALECCHIO 1:43:31211 ALFIERO GIUSEPPE ATL.CALDERARA 1:43:31212 MARZARI MORENO AVIS S. LAZZARO 1:43:36213 ASCARI GIULIANO ATLETICO BORGO 1:43:39214 BREGOLI LUCA ENEL 1:43:39215 FORTUZZI FEDERICO LIBERO 1:43:59216 TOLOMELLI PIERO AVIS S. LAZZARO 1:44:00217 POPOLO NICOLA AVIS CASALECCHIO 1:44:09218 CALZOLARI NINO PONTELUNGO 1:44:18219 BARTOLETTI NELLO AVIS SAN LAZZARO 1:44:19220 MELLONI MARZIO POD.FINALE EMILIA 1:44:30221 DI NATALE MASSIMO PONTELUNGO 1:44:42222 ARDU MASSIMILIANO G.P.GALLIERA 1:44:46223 REGGIANI LUCIO G.P.GALLIERA 1:44:47224 GUIDORENI MASSIMO GHINELLI 1:44:51225 GUERRIERI PAOLO GHINELLI 1:45:00226 BUONFIGLIOLI BRUNO AVIS S. LAZZARO 1:45:07227 RAIMONDI GIANCARLO ATL.BLIZZARD 1:45:28228 MARTINI EMILIANO AVIS S. LAZZARO 1:45:29229 TROMBELLI SERGIO G.P.GALLIERA 1:45:30230 AMATRUDA VINCENZO ATL.CALDERARA 1:45:45231 ROSATI ANGELO DAERG ITALIA 1:45:51232 BRUNO CARMINE ATL.CALDERARA 1:46:14233 PUCCETTI LUCA CSI CASALECCIO 1:46:18234 AMANTINI MASSIMILIANO LIBERO 1:46:18235 BOARI CARLO SANRAFEL 1:46:19236 CESCHI MASSIMILIANO LIBERO 1:46:51237 BONGIOVANNI MARINO PASTA GRANAROLO 1:47:10238 BALDI DARIO PONTELUNGO 1:47:34239 ZANATA GIANFRANCO PONTELUNGO 1:47:34240 MALINI STEFANO ATL.LOLLI 1:47:36241 MARZOCCHI MORENO ATL.LOLLI 1:47:36242 BOSCOLO CARLO PASTA GRANAROLO 1:47:40243 ERCOLESI VALTER PASTA GRANAROLO 1:47:41244 MAGNI STEFANO ATL.CALDERARA 1:47:48245 SCARPANTE STEFANO PASTA GRANAROLO 1:47:57246 DOVESI ROBERTO PODISTICA BOLOGNESE 1:48:12247 OLIVIERI GIORGIO AVIS S. LAZZARO 1:48:23248 CAVALLARIN ALESSANDRO GHINELLI 1:48:28249 MANFERDINI STEFANO G.P.GALLIERA 1:48:34250 ZAVOLI GIAN PIERO ATL.MUGELLO 1:48:46251 PASSERO PIETRO ATL.CALDERARA 1:49:01252 GARETTI GIANLUCA LIBERO 1:49:06253 MELLONI PAOLO PONTELUNGO 1:49:13254 MELLONI ANDREA PONTELUNGO 1:49:14255 NATI MAURIZIO ATL.MUGELLO 1:49:33256 BARTOLONI CLAUDIO ATL.MUGELLO 1:49:35257 DE CASTRO ROBERTO AVIS S. LAZZARO 1:49:53258 GIURIATO ANDREA PASTA GRANAROLO 1:49:53259 RONCARATI ENZO G.P.GALLIERA 1:49:54260 BONDI ANDREA EDERA FORLI 1:50:04261 ZANETTI ALESSANDRO GHINELLI 1:50:09262 ROSETTI MARTINO ATL MELITO 1:50:10263 VECCHI CLAUDIO PASTA GRANAROLO 1:50:12

264 MALINI DINO AVIS CASALECCHIO 1:50:13265 STEFANELLI SERGIO GHINELLI 1:50:15266 MAHMOUD ISMAT GHINELLI 1:50:17267 CAPELLI PAOLO ATC DOZZA 1:50:23268 RUGGERI ALFREDO AVIS CASALECCHIO 1:50:25269 LOLLINI GIANNI G.P.GALLIERA 1:50:39270 MACCHIAVELLI GILBERTO AVIS CASALECCHIO 1:50:46271 DALL’OMO MAURIZIO ATL.CALDERARA 1:50:49272 ALFONSI EMIDIO PASTA GRANAROLO 1:50:51273 BULGARELLI MARCO GHINELLI 1:51:00274 GUIDASTRI GIORGIO LIBERO 1:51:11275 BONIFAZI ALDO LIBERO 1:51:23276 MGAGNOLI LUCA ATL CALDERARA 1:52:05277 BULGARELLI GRAZIA GHINELLI 1:52:11278 CAVALLERETTO ROBERTO G.P.GALLIERA 1:52:15279 BARALDI IVANO ATC DOZZA 1:52:37280 ROZZARIN MATTEO LIBERO 1:52:51281 ZACCINI GIANNI AVIS S LAZZARO 1:53:30282 COLLIVA FEDERICO G.P. GALLIERA 1:54:18283 BIASI FRANCESCO ATL.MELITO 1:54:22284 CALZOLARI ALBERTO PONTELUNGO 1:55:01285 LODI GIANLUCA G.P.GALLIERA 1:55:16286 RINALDI FRANCO G.P.GALLIERA 1:55:21287 PRITELLI CESARE RICCIONE CORRE 1:55:25288 CICCHESE SAVERIO ATL.CALDERARA 1:56:26289 MOLINARI GAETANO LIBERO 1:56:48290 TARABUSI GIULIANO BAMBANA 1:56:48291 IACOVELLO GIUSEPPE LIBERO 1:57:33292 ERIOLI ROBERTO ATC DOZZA 1:57:52293 GOLDONI CARLO 1:58:15294 MAZZI WILLIAM SASSOLESE 1:58:16295 GIORDANI FLAVIO ATL.LOLLI 1:58:26296 GULMINELLI GIOVANNI RICCIONE CORRE 1:59:37297 TOMBONI DOMENICO RICCIONE CORRE 1:59:38298 MORTINO GIOVANNI PONTELUNGO 1:59:39299 BERGONZINI STEFANO LIBERO 1:59:44300 GALLI ALBERTO ATC.DOZZA 1:59:50301 MINETTI FIORENZO ATL.CALDERARA 1:59:54302 TOSCHI PIETRO AVIS IMOLA 1:59:56303 MATTEI MARCO PASTA GRANAROLO 2:01:01304 CHITI PAOLO ATL MELITO 2:01:35305 GROSSI STEFANO GHINELLI 2:03:36306 MAZZETTI MARCO GHINELLI 2:03:37307 GUGLIELMI GIUSEPPE LIBERO 2:04:15308 BONZI FRANCO GHINELLI 2:07:57309 GABRIELLI ALBERTO ATC DOZZA 2:08:22310 BERTUZZI NANDO SANRAFEL 2:11:39311 CAPPELLI STEFANO LIBERO 2:15:14312 CHIROLLO TOMMASO PONTELUNGO 2:29:18313 OLEZZI FERDINANDO ATL.CALDERARA 2:32:51 CLASSIFICA FEMMINILE 1 CARLIN MONICA TELEMARKET RUNNERS TEAM 1:18:202 BELLINI GIULIA CITTADELLA 1:25:123 MONARI ROBERTA PASTA GRANAROLO 1:26:424 ALVONI-TAMBURINI MONICA ACQUADELA 1:28:225 BARCHETTI MONICA ATL.CALDERARA 1:28:426 FRAIRE STEFANIA SANRAFEL 1:31:297 MONTANARI DANIELA CASTELFRANCO 1:31:508 MANARI ROSA MARIA PASTA GRANAROLO 1:32:029 CREMONINI MANUELA POL ACQUADELA 1:32:2510 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 1:33:1611 TOMBENI DANIELA RICCIONE CORRE 1:33:5012 SAVORANA SILVIA 100 KM DEL PASSATORE 1:39:3913 LELLI SILVIA POD.FINALE EMILIA 1:41:0614 MAZZUCCATO ROSSELLA PONTELUNGO 1:42:0115 TROBINI RITA ATL.GNARRO JET MATTEI 1:43:1016 BORSARI CLARA PASTA GRANAROLO 1:43:2717 FASULO SILVIA ATL.CALDERARA 1:43:4918 MONTI LOREDANA AVIS IMOLA 1:44:2219 VIGNUDELLI DANIELA MONTE SAN PIETRO 1:46:5220 TASSINARI VANIA ACQUADELA 1:47:1221 CRESCENZI STEFANIA CSI CASALECCIO 1:47:4722 FORGIONE MANUELA ATL.BLIZZARD 1:48:4023 CANUSO DONATELLA G.P.GALLIERA 1:48:4424 CARLETTI CLAUDIA ATL.MUGELLO 1:49:3225 GRANDI GIOVANNA ATL.BLIZZARD 1:50:5726 RIMONDI PAOLA MONTE SAN PIETRO 1:51:1527 CHELI PATRIZIA SANRAFEL 1:51:2128 ZAMBONELLI ALESSANDRA PASTA GRANAROLO 1:51:2129 PANIZZA DANIELA GP LUZZARESE 1:52:3730 VENTURINI LORENZA LUMEGA 1:52:5531 MALUSA DANIELA ATLETICA PRISMA SPED.VR 1:53:0932 PAGLIUCA DONATA CSI CASALECCHIO 1:53:5433 MOLISANI MARIA CARMELA ATLETICA ZOLA 1:53:5534 WIZA BARBARA ANN ATL.CALDERARA 1:55:1735 PRENDIN MARINA G.P.GALLIERA 1:55:2136 VALDES ANNA MARIA MONTE SAN PIETRO 1:57:0537 VECCHI ROSSANA CORASSORI 2:03:3738 GRASSI PATRIZIA ATL.CALDERARA 2:20:0339 RICCI ROSITA ATL.CALDERARA 2:26:4640 NANNI ANNA PASTA GRANAROLO 2:35:31

Page 46: Pdsm_a03_n11

46 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 BATTELLI PAOLO CALC. CORRADINI EXCELSIOR 1:07’36”2 PANARIELLO RAFFAELLO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:12’21”3 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 1:12’39”4 BETTUCCI LAPO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:12’48”5 FINOCCHIARO MAURIZIO ATLETICA CALENZANO 1:15’19”6 DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 1:15’24”7 TUMINO LORENZO MARATONETA RUNNER CLUB 1:16’17”8 PICCHI JURY G.P. PARCO ALPI APUANE 1:16’59”9 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO M.T. 1:17’47”10 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:17’54”11 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:17’58”12 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:18’00”13 ANTONINI SILIANO ATLETICA SIGNA 1:18’35”14 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:18’43”15 BASSIN PABLO ASD MONTEMURLO M.T. 1:18’48”16 FEDI MARCO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:18’52”17 FOCARDI ROBERTO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1:19’12”18 BORSETTO GIANNI IL FIORINO SESTO F.NO 1:19’54”19 FIASCHI FABIO TEAM RUNNRS SEANO 1:19’56”20 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 1:20’06”21 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 1:20’15”22 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 1:20’20”23 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:20’27”24 SCARANO MATTEO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:20’37”25 BOTTO ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE 1:20’42”26 ILARIONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 1:20’46”27 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:20’54”28 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:20’57”29 SISI AURELIO ATLETICA VINCI 1:21’07”30 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:21’10”31 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1:21’29”32 FAMI ROBERTO INDIVIDUALE 1.21’39”33 MAZZUCCATO SIMONE MARINA MILITARE 1:22’13”34 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:22’16”35 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:22’17”36 CAPPELLI FULVIO IL FIORINO SESTO F.NO 1:22’24”37 FRANCO FILIPPO INDIVIDUALE 1:22’37”38 DABIZZI ANDREA ATLETICA SIGNA 1:22’44”39 RIGALI ANGELO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:22’48”40 GIURLEO PAOLO IL FIORINO SESTO F.NO 1:22’51”41 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:23”08”42 MANCINI MAURIZIO ATOMICA TRIATHLON 1:23’13”43 DURANTE EMIDIO PODISTICA NARNALI PRATO 1:23’15”44 COGLIATI GIAN LUCA ATLETICA ETRURIA 1:23’19”45 CARRARA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’27”46 CALABRESE GIUSEPPE G.S. GABBI BOLOGNA 1:23’30”47 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’34”48 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI BOLOGNA 1:23’35”49 DI CATERINA EMANUELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:23’35”50 GIANASSI FILIPPO G.S. CITTA’ DI SESTO 1:23’37”51 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 1:23’42”52 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:23’44”53 TRABUCCO GIANCARLO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:23’48”54 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 1:23’50”55 DIODATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 1:23’52”56 ROSSI FABIO G.S. RESCO REGGELLO 1:23’53”57 PERITORE DANIELE IL FIORINO SESTO F.NO 1:23’55”58 BEGLIOMINI MASSIMILIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’56”59 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’5960 BERLINGACCI DINO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:24’02”61 MARINI DANIELE POL. BONELLE 1:24’04”62 MASI RICCARDO ATLETICA CALENZANO 1:24’15”63 AIUTI MASSIMILIANO IL FIORINO SESTO F.NO 1:24’17”

64 NISTRI PAOLO PODISTICA OSTE 1:24’48”65 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:25’05”66 BARTOLINI LEONARDO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:25’06”67 SANTUCCI LORENO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:25’18”68 SOLDINI LUCA G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:25’39”69 PAPI ALESSANDRO G.P. CROCE ORO PRATO 1:25’41”70 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 1:25’59”71 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO 1:26’05”72 SALVINI MANOLO ATLETICA CALENZANO 1:26’07”73 GORI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:26’12”74 ULIVI MARCO ATLETICA PISTOIA 1:26’23”75 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:26’30”76 LANE’ RICCARDO G.P. ALPI APUANE 1.26’33”77 UGOLINI CARMINE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:26’42”78 CARANDENTE CARLO MARINA MILITARE 1:26’49”79 BRACCI ALESSANDRO TASSISTI FIORENTINI 1:26’57”80 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1:27’03”81 BUONAMICI MASSIMO G.P. MASSA E COZZILE 1:27’19”82 GRIMANI SIMONE INDIVIDUALE 1:27’29”83 CAMBI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:27’30”84 BALLINI FRANCESCO INDIVIDUALE 1:27’43”85 MORONI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:27’47”86 TORRI MASSIMILIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’56”87 PELLEGRINI ABEL SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:27’57”88 SETTESOLDI JONATHAN INDIVIDUALE 1:27’59”89 LORENZINI BRUNO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:28’00”90 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 1:28’12”91 CAPPELLINI STEFANO PODISTICA IL PONTE 1:28’16”92 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:28’17”93 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 1:28’26”94 CIPOLLI ROBERTO U.I.S.P. PRATO 1:28’32”95 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:28’33”96 NISTRI GABRIELE ATLETICA CALENZANO 1:28’35”97 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 1:28’38”98 PACCHETTI MASSIMO ASSI BANCA TOSCANA 1:28’39”99 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:28’40”100 TEMPESTI CARLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:28’44”101 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA PRATO 1:28’46”102 ROMANIELLO GIULIANO PALAGYM 1:28’54”103 D’AIUTO GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:29’06”104 CAPORALE ROBERTO POL. SPENSIERATI 1:29’16”

105 PIERAGNOLI GIAN LUCA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:29’21”106 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO M.T. 1:29’24”107 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’26”108 MUGNAINI ANDREA ASD MONTEMURLO M.T. 1:29’50”109 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’53”110 SURNESI LEONARDO G.S. GABBI BOLOGNA 1:30’08”111 ANDREONI GABRIELE ATLETICA PISTOIA 1:30’11”112 BONACCHI TIZIANO ATLETICA PISTOIA 1:30”20”113 BALLI MASSIMO ATLETICA PISTOIA 1:30’22”114 MOSCATELLI ANTONIO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:30’33”115 BENUCCI ALESSANDRO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:30’35”116 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:30’40”117 PERONDI BRUNO ATLETICA PORCARI 1:30’51”118 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:30’55”119 LUMIA GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:30’56”120 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:30’58”121 ZOMER FRANCO G.P. CROCE ORO PRATO 1:31’03”122 SPINELLI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 1:31’40”123 ANCONA LUCA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:31’41”124 NESI FULVIO G.S. COMETA PRATO 1:31’45”125 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 1:31’48”126 DE MICHELE CARMINE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:31’57”127 STAGI GIOVANNI U.C. VALDINIEVOLE 1:32’06”128 GIUSTI DANIELE ATLETICA VINCI 1:32’07”129 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 1:32’24”130 TRIPPODO LORENZO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:32’26”131 BOLLINI SAVERIO RUNNERS MONTELUPO 1:32’28”132 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1:32’33”133 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 1:32’38”134 TOCCAFOINDI STEFANO ASD MONTEMURLO M.T. 1:32’40”135 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1:32’41”136 CONTI LUCA PODISTICA PRATESE 1:32’42”137 PEZZUCCHI GIOVANNI U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:32’48”138 MONTI GUARNIERI NICOLA ATLETICA PISTOIA 1:32’49”139 LUCHI ANTONIO ATLETICA PISTOIA 1:32’50”140 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:33’00”141 CECCHI MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:33’21”142 LIPPINI LORENZO INDIVIDUALE 1:33’27”143 FIORINI GIAN LUCA ATLETICA MONTECATINI 1:33’32”144 BARLUZZI STEFANO FIESOLE 1:33’44”145 FABBIANI NICOLA ASD JOLO PRATO 1:33’46”146 RAFFETTO VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:33’57”147 CARLI RAFFAELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:34’00”148 DEL GIUDICE DAVID MONTIGNOSO 1:34’03”149 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO FIESOLE 1:34’04”150 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:34’07”151 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:34’09”152 VIZZINI MASSIMILIANO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:34’18”153 MACALUSO BARTOLO ATLETICA CALENZANO 1:34’19”154 FAGNANI PIER PAOLO INDIVIDUALE 1:34’20”155 MONCINI SIMONE SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:34’23”156 ULIVI MAURIZIO ATLETICA PIETRASANTA VERSILIA 1:34’35”157 BELLONI ALBERTO ATLETICA VAL DI PESA 1:34’38”158 BIAGINI MORENO ATLETICA PISTOIA 1:34’45”159 PERUGI PAOLO AURORA MONTALE 1:34’46”160 TARGIONI ROBERTO CIRCOLO RINASCITA 1:34’51”161 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO 1:34’54”162 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:34’59”163 PACINI PIER GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:35’02”164 LUCHINI LUCIANO G.S. MAIANO FIESOLE 1:35’03”165 SORRI SIMONE ATLETICA CALENZANO 1:35’18”166 NARDELLA CIRO G.P. FUTURA PRATO 1:35’20”167 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:35’25”168 GIANASSI GIUSEPPE G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:35’33”

Agliana (PT) 5 novembre 2006

2ª Maratonina de’ 6 ponti

Page 47: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 47

169 SPINELLI MAURIZIO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:35’35”170 GENSINI MASSIMO ATLETICA CALENZANO 1:36’14”171 BARNI ROBERTO ETRURIA 1:36’18”172 ZANIERI ALBERTO PODISTICA NARNALI PRATO 1:36’37”173 LATINI GIULIO ATLETICA MONTECATINI 1:36’48”174 DE GUIDI GIUSEPPE RUNNERS MONTELUPO 1:36’51”175 MONTI MAURIZIO RUNNERS MONTELUPO 1:36’54”176 ALBERICCI WALTER AVIS QUERCETO 1:37’11”177 AGUSTA MAURIZIO RUNNERS MONTELUPO 1:37’19”178 FRATONI MAURIZIO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:37’20”179 BRESCHI RICCARDO CICLI SANTONI 1:37’23”180 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:37’36”181 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 1:37’50”182 TESI MONALDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:37’52”183 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:38’02”184 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:38’07”185 ZECCHI FILIPPO ATLETICA CALENZANO 1:38’09”186 HASSAM MIUUD NUOVA ATLETICA LASTRA 1:38’11”187 BARNI TOMMASO UISP PRATO 1:38’19”188 SCARLINI DANIELE ATLETICA CALENZANO 1:38’29”189 QUARTAROLO EDOARDO ATLETICA PISTOIA 1:38’33”190 VIZZINI SALVATORE PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:38’45”191 TISSI ALESSIO INDIVIDUALE 1:38’47”192 MODA ALESSANDRO UISP FIRENZE 1:38’49”193 MAZZINI WALTER INDIVIDUALE 1:38’51”194 PACINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:38’53”195 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 1:38’54”196 DE CRISTOFORO CRISTIANO G.P. FUTURA PRATO 1:39’14”197 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:39’29”198 SALVI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:39’47”199 BARUCCI ALESSANDRO G.P. LE TORRI 1:39’54”200 GALLUZZO FABIO INDIVIDUALE 1:39’59”201 BONACCHI GIAN LUCA LA STANCA VALENZATICO 1:40’09”202 ZAMPOLI MAURO PODISTICA IL PONTE SCANDICCI 1:40’10”203 REALI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:40’13”204 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:40’15”205 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO 1:40’17”206 PUGOLOTTI FABIANO ASD JOLO PRATO 1:40’19”207 LAVAGNINI MAURIZIO PODISTICA IL PONTE SCANDICCI 1:40’23”208 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:40’25”209 ERMINI FABIO G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’36”210 PIERONI MAURO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’41”211 MONDINI ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’43”212 SUCI ALESSIO INDIVIDUALE 1:40’46”213 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1:41’02”214 SESTINI MARCO U.P. ISOLOTTO 1:41’02”215 COSENTINO GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO 1:41’02”216 FEDI MARCO PODISTICA OSTE 1:41’27”217 TRASMONDI ROBERTO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:41’39”218 SACCHELLI VASCO ATLETICA PIETRASANTA VERSILIA 1:41’40”219 DAL LAGO LUDMILLO ATLETICA PORCARI 1:42’03”220 GIARDINO MAURIZIO PALAGYM 1:42’15”221 MATTEONI DANTE INDIVIDUALE 1:42’25”222 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:42’30”223 NICCOLI NICOLA G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:42’36”224 INNOCENTI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:42’40”225 D’AVOSSA ROBERTO PALAGYM 1:43’29”226 GODI MASSIMILIANO FIESOLE OUTBACK 1:43’41”227 CAVICCHIOLI ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:43’56”228 NARDI SAURO INDIVIDUALE 1:43’59”229 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 1:44’12”230 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 1:44’13”231 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:44’18”232 MANENTE ENRICO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:44’20”233 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:44’35”234 GAI FEDRICO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:44’39”235 GIULIANI STEFANO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:44’41”236 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 1:45’04”237 SADOTTI MASSIMILIANO U.I.S.P. PRATO 1:45’07”238 CAPPELLI TIZIANO INDIVIDUALE 1:45’34”239 GAGGIOLI CARLO RUNNERS MONTELUPO 1:45’43”240 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:45’45”241 SPITALETTA VINCENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:46’04”242 LUCARINI PAOLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:46’27”243 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:46’47”244 BELLIN SAMUEL G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:46’59”245 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 1:47’00”246 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:47’03”247 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 1:47’07”248 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:47’28”249 MILANO ANTONIO INDIVIDUALE 1:47’40”250 BINI STEFANO INDIVIDUALE 1:47’43”251 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:47’59”252 TOCCAFONDI ANDREA VTB VAIANO 1:48’23”253 ARDOVINI UMBERTO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:48’32”254 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1:48’58”255 BACCI MARCELLO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:49’39”256 MARINI LEONARDO MISERICORDIA AGLIANESE 1:50’02”257 GIOVANNELLI ALESSIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’49”258 PAGNINI RICCARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’59”259 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 1:51’18”260 PASQUALE FABRIZIO G.P. FUTURA PRATO 1:52’00”261 AULISA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 1:52’20”262 ANDREOTTI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:53’54”263 CALABRESE SILVIO PODISTICA PRATESE 1:57’26”264 CALAMAI MAURIZIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:57’52”265 GIOVANNELLI GIUSEPPE ASD MONTEMURLO M.T. 1:57’53”266 AIAZZI PIERO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:58’47”267 BORCHI SIMONE TEAM RUNNRS SEANO 1:58’50”268 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 1:59’08”269 BARTOLI BARTOLOMEO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:59’10”270 TAZIOLI CLAUDIO INDIVIDUALE 2:02’22”271 BARTOLI DIRINO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 2:05’14”272 CECCHERINI SIMONE INDIVIDUALE 2:05’15”273 PISANO MARCO U.I.S.P. FIRENZE 2:05’17”274 ENOK ENRICO ASD MONTEMURLO M.T. 2:11’18” CLASSIFICA FEMMINILE 1 CAVALLINI DENISE JAKY TECH ATLETICA APUANA 1:22’47”2 JACCHERI ELENA G.P. LA GALLA 1:28’01”3 ZIO ESTER ASD MONTEMURLO M.T. 1:29’44”4 SCAIBOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’48”5 DI BIASE MARINA G.P. BERZANTINA 1:30’38”6 SARDI SIMONA INDIVIDUALE 1:32’55”7 DI CHIARA LUIGIA LA TORRE CENAIA 1:33’50”8 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:35’55”

9 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:36’59”10 TRIFONI VERONICA INDIVIDUALE 1:37’56”11 SECCI GIANNA ASD MONTEMURLO M.T. 1:39’00”12 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 1:39’10”13 BOULAFHA FATNA G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’01”14 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:40’06”15 BIGAGLI GIOVANNA G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:40’35”16 SICURANZA SILVIA U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’37”17 NESTI GINA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:41’21”18 CORSINI CLAUDIA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:43’03”19 TURCHI ROSSANA G.S. COMETA PRATO 1:43’34”20 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’16”21 SORICE BELINDA INDIVIDUALE 1:44’22”22 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 1:44’31”23 PISANESCHI ARIANNA POL. BONELLE 1:44’37”24 FRANCESCHETTI ELISABETTA POL. LA NAVE FIRENZE 1:45’21”25 VIGNALI ILARIA PALAGYM 1:45’48”26 CALUBANI GIULIA PODISTICA IL PONTE 1:45’50”27 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’40”28 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 1:46’51”29 AMORFINI VERONICA INDIVIDUALE 1:47’38”30 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:47’57”31 ROSSANTO PATRIZIA ATLETICA SESTESE 1:48’30”32 ANDREOTTI ANNA PAOLA G.P. MASSA E COZZILE 1:50’03”33 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:50’18”34 BERTOLUCCI SIMONA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’42”35 BIGAGLI LAURA ATLETICA CALENZANO 1:53’26”36 SANTINI MARINA ASD MONTEMURLO M.T. 1:56’30”37 FRANCALANCI ILARIA PALAGYM 1:59’06”38 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 1:59’09”39 MARZI PATRIZIA INDIVIDUALE 2:09’00”40 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 2:11’16” VETERANI1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 1:17’53”2 AIELLO MORENO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:20’18”3 SCAPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 1:21’50”4 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 1:23’09”5 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1:23’38”6 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 1:23’43”7 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’45”8 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:24’03”9 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:25’17”10 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 1:25’28”11 NOBILE ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:25’49”12 MONFERDINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:26’07”13 BALDINI ALESSANDRO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1:26’18”14 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 1:26’47”15 FANUCCHI PIERANGELO ATLETICA PORCARI 1:27’32”16 PISANESCHI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’34”17 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:27’42”18 BAIICHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’55”19 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:28’03”20 GROSSI GIACOMO ASD MEZZANA PRATO 1:28’09”21 LIVORNESE GASPARE G.P. CROCE ORO PRATO 1:28’15”22 CARLINI ENNIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:28’37”23 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:28’48”24 CEFALA’ DOMENICO PODISTICA OSTE 1:28’49”25 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TREVALLE 1:28’51”26 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:29’10”27 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:29’11”28 LOMBARDI MASSIMILIANO ATLETICA PISTOIA 1:30’09”29 DEL RE GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1:30’17”30 CIRRI STEFANO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:30’26”31 VIGNOZZI ALESSANDRO G.S. MAIANO FIESOLE 1:30’29”32 NICCHI SANTI ATLETICA NICCHI AREZZO 1:30’36”33 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:30’53”34 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 1:31’08”35 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1:31’24”36 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 1:32’57”37 GABADONI CARLO ATLETICA MONTECATINI 1:33’54”38 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 1:34’06”39 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO FIESOLE 1:34’09”40 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:34’21”41 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:34’25”42 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:35’12”43 CIPOLLONI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:35’37”44 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 1:35’39”45 ISOLA VINCENZO G.P. LE FONTI PRATO 1:35’51”46 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:36’56”47 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:36’58”48 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:37’03”49 CIANI FRANCO RUNNERS MONTELUPO 1:37’05”50 BIANCHI FAUSTO ATLETICA VINCI 1:37’07”51 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1:37’08”52 VOLPE MICHELE VTB VAIANO 1:37’26”53 MASUINO MARIO ATLETICA FIRENZE 1:37’47”54 BONELLI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:37’49”

55 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:37’57”56 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:38’31”57 MAZZETTI RICCARDO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’35”58 DEGLI ESPOSTI PAOLO CICLI SANTONI 1:38’38”59 FOCCIONI MAURO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’42”60 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1:39’33”61 TARGETTI PIERO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:39’37”62 ISOLA ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:39’40”63 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:40’12”64 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:40’21”65 SORIANI LUIGI U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’40”66 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:40’52”67 TOMMEI SERGIO ATLETICA MONTECATINI 1:40’54”68 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:42’34”69 CAPECCHI FABRIZIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:43’57”70 NICCOLAI CARLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:44’10”71 VANNUCCHI ERNESTO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:44’33”72 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:45’31”73 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’05”74 MANNUCCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:46’07”75 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:46’10”76 BARTOLONI MASSIMO G.P. LE FONTI PRATO 1:46’11”77 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’19”78 ESPOSITO PIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:46’36”79 SPICHETTI ANTONIO JOLLY MOTORS PRATO 1:46’39”80 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:46’50”81 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:46’52”82 DEL ZOTTO MAURO PODISTICA NARNALI PRATO 1:47’21”83 CALZOLARI DINO G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:47’58”84 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:48’01”85 SOLDANI GABRIELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:48’29”86 GIOVANNINI MARCELLO POL. LA NAVE FIRENZE 1:48’43”87 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 1:48’51”88 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE 1:49’25”89 CANTARUTTI LORIS PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:50’01”90 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:50’50”91 CIURLI STENIO PODISTICA EMPOLESE 1:52’26”92 ASTA DOMENICO PODISTICA EMPOLESE 1:52’30”93 MOCCIA RAFFAELE PODISTICA PRATESE 1:57’12”94 FUSI ANDREA POL. LA NAVE FIRENZE 1:57’27”95 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:00’53”96 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 2:02’23”97 INNACO FERNANDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 2:02’43”98 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 2:05’16”99 BONINI ENRICO INDIVIDUALE 2:09’03”100 DI ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 2:09’38”101 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 2:14’56” DONNE VETERANE1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 1:38’28”2 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’17”3 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO 1:51’11”4 STOLFI TERESA INDIVIDUALE 1:58’54”5 FORDIANI MARIA CRISTINA CICLI SANTONI 2:02’23”6 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 2:03’04”7 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:14’58” ARGENTO1 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 1:28’42”2 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’22”3 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1:33’02”4 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO 1:33’09”5 MINIGHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:35’30”6 SQUARCINI GIAMPIERO ATLETICA VINCI 1:36’52”7 NERI RICCARDO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’37”8 CIABATTI VITTORIO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:39’28”9 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:39’31”10 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE ORO PRATO 1:39’58”11 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 1:40’08”12 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI PRATO 1:40’26”13 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO FIESOLE 1:41’31”14 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:41’59”15 PIERATTI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’15”16 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’16”17 FUNGHI ENZO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:44’52”18 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:45’42”19 MONI SANZO V.T.B. VAIANO 1:47’17”20 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:47’42”21 LUCARINI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:48’26”22 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:48’31”23 GIORNI RINO INDIVIDUALE 1:50’02”24 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’16”25 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:50’30”26 MAGINI VASCO G.S. FILIPPIDE PRATO 1:51’02”27 BERTOLUCCI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:56’08”28 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:56’14”29 NICCOLAI LORIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 2:10’33”30 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE 2:14’57”

Page 48: Pdsm_a03_n11

48 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE 1 KIPKERING PHILEMON METTO 2:18:262 KIPTOLO NICKON RUGUT CUS PALERMO 2:18:453 ROP JOSHUA KIPCHUM ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 2:20:424 DI LELLO LUIGI A.S.ATL. MEZZOFONDO RECANATI 2:22:375 KIPKETER SEREM PHILEMON ATL. SALUZZO 2:26:306 MARROCCOLI MARCELLINO G.P. LEGNAMI PELLEGRINELLI 2:26:517 ZENUCCHI EMANUELE LA RECASTELLO RADICI GROUP 2:33:138 DA PRATO MICHELE ATL. CAMAIORE 2:35:149 VAIDA IOAN ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA 2:35:5410 CURRELI SERGIO A.T.P. MARATONA DI TORINO 2:36:3111 BRECCIA GASTONE G.P. ARREDAMENTI MAIANDI 2:41:5612 MATTEUCCI NICOLA A.S.ATL. VINCI MALLUCCHI 2:44:5913 STIR NICOLAE G.S. GABBI 2:45:0714 BARONCINI LUCA G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 2:45:1915 CHIARUGI PAOLO A.S.ATL. VINCI MALLUCCHI 2:46:1416 RUBELLINI LEONARDO -libero- 2:46:2817 MEINI FRANCESCO PIXAR ATL. LIVORNO 2:46:5118 BAMBINI ALBERTO ATL. BORGO A BUGGIANO 2:47:3019 GALEOTTI LUCIANO ATL. CARRARA CARISPE 2:48:0620 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 2:49:0221 CUSINATO FRANCO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 2:49:2422 GIACOSA ANDREA G.S.R. FERRERO 2:49:5823 BARTOLINI ENRICO ATL. CAPRAIA E LIMITE 2:52:1124 GHIRO FABIO POL. ATL. MONTALTO 2:53:1925 CANONICI MARCO A.POD. VALTENNA 2:54:2526 GIANNINI GIACOMO TEAM SUMA COLLESALVETTI 2:54:5327 ALLORI ALDO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 2:55:1328 MAZZUCATO SIMONE ATL. C.S. MARINA MILITARE 2:55:4329 POLONI ANGELO -libero- 2:56:2530 DECIO ROBERTO -libero- 2:57:1731 CASTAGNO MASSIMO ATL. RUN FINALE LIGURE 3:00:0832 BALDACCI FRANCESCO -libero- 3:00:2333 BERNINI DAVIDE G.S. RUNNERS LIVORNO 3:00:3634 PAPI ALESSANDRO G.P. CROCE D’ORO PRATO 3:00:4735 MESSORA ANGELO MARATONETI MIRANDOLESI 3:01:0036 BIGI LUCIANO G.P. CESENATE 3:01:0237 FERRETTI VALTER PODISTI LIVORNESI 3:01:2338 PICCININI PAOLO U.S. ACLI SCALO VOGHERA 3:01:2639 GARZELLI ALDO PODISTI LIVORNESI 3:01:5140 BERLINGACCI DINO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 3:05:1341 LUCIOLI MASSIMO PODISTI LIVORNESI 3:06:1242 LUBERTO LUCA SS ATL OZIERI 3:06:3243 BAZZICHI ANDREA ATL. PIETRASANTA VERSILIA 3:06:3744 CAMBI FABRIZIO PODISTI LIVORNESI 3:07:0145 RISETTO GIOVANNI G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 3:07:0346 TORRIONI STEFANO G.P. CREMISI 3:07:2147 RELA ALESSIO G.S. RUNNERS LIVORNO 3:08:5048 LENZI ALESSANDRO G.P. LE SBARRE 3:09:3049 GENTILINI DANIELE S. P. COTIGNOLA 3:09:4450 BUSETTI FABIO G.S. AVIS OGGIONO 3:09:5551 DEREDITA ORAZIO A.S. AMATORI SPORT 3:09:5952 PALMA DAVIDE -libero- 3:10:2353 CELLETTI ALBERTO ATLETICA FERRARA 3:10:4254 MATARESI CAFIERO PODISTI LIVORNESI 3:11:0455 BIANCU EMILIO POD AMATORI OLBIA 3:11:1256 VIAGGI RICCARDO ATLETICATEAMMARBLEMAN 3:11:4457 PICCININI FIORENZO U.S. ACLI SCALO VOGHERA 3:12:3158 MORBIDELLI MAURIZIO G.P. ARCOBALENO 3:13:0159 DI MICHINO FRANCO G.P. MARCIACARATESI 3:14:2360 GIUNTINI ALESSANDRO Gruppo Podistico Rossini 3:14:4261 DIARA PIERLUIGI G.S. RUNNERS LIVORNO 3:14:5362 BARBENSI NICOLA -libero- 3:17:1263 PERITI ROBERTO G.P.AVIS PIOMBINO 3:17:1564 STASI MARCO PODISTI LIVORNESI 3:17:59

65 FANTOZZI GIACOMO G.P. W LE DONNE 3:18:3666 CICALINI MAURO CASA CULT. S. MINIATO BASS 3:19:0567 WALLY GERHARD -libero- 3:19:1268 PALMAS GRAZIANO PODISTI LIVORNESI 3:19:1869 AMADEI PIERGIORGIO -libero- 3:19:2070 SCARPELLI LUCA ATL. ZAMBRA 3:20:0071 VERNAZZA CLAUDIO -libero- 3:20:2172 PETRONE VINCENZO G.P. ANTARES STABIA DIL. 3:22:2973 SORRENTINO FERINANDO G.P. ANTARES STABIA DIL. 3:23:1074 MACUCCI ANDREA -libero- 3:23:3775 CANEPA GIULIANO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 3:23:4676 BORSA ROBERTO -libero- 3:24:1577 CAMPANA CIRO G.P. ANTARES STABIA DIL. 3:24:2178 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI 3:24:3779 BARTOLINI SIMONE -libero- 3:24:4780 BRUSA CORRADO G.S. DILETT. LONARDO MARENGO 3:24:5281 ANTONUZZI PIERO ATL. MONTEMARIO 3:26:4082 SBORO ALFREDO ATL. RIMINI NORD SANTARCANG. 3:26:4683 GRIMALDI MANUEL POL. NOVATE 3:26:5684 PARODI UGO G.S. SANTA MONICA 3:27:0885 FELLINI ALESSANDRO G.S. ATL SIGNA 3:27:1586 PINTON DARIO MARCIATORI CASTELLANI 3:28:3287 BALESTRINI CARLO MONTERIGGIONI CULT. E SPORT 3:28:3688 MONTAGNER STEFANO G.P. RIVAROLO 1977 3:28:5189 SANCASCIANI SAVERIO PODISTI LIVORNESI 3:29:0390 PIAZZA LUCIANO POD. AVIS FORLI’ 3:29:1491 MORELLI LEONARDO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 3:29:30

92 TERRENI MICHELE 4 MORI TRIATHLON 3:30:1493 LONGO LINO MARCIATORI CASTELLANI 3:30:5594 PERIN GERMANO A.S. LIBERTAS GYMNASIUM 3:31:1395 CECCHINATO FABIO 4 MORI TRIATHLON 3:31:2096 PETRUZZELLI MASSIMO MARATONETI GENOVESI 3:31:2997 RENDA FLAVIO PODISTI LIVORNESI 3:31:4898 MENICHINI DANIELE MARATONA DI TORINO 3:32:0699 VERNACCINI MARCO -libero- 3:32:16100 GASPARE SALVATORE G.P. ANTARES STABIA DIL. 3:32:22101 LANARI YOSELITO GSA POLLONE 3:32:31102 SALA ALBERTO U.S. SAN MAURIZIO 3:32:49103 DELLA ROSSA FEDERICO B2K 3:33:17104 RUSCIANI ROBERTO ATL. ZAMBRA 3:33:26105 BIANCANI RICCARDO PODISTI LIVORNESI 3:33:28106 MANNARI PIERO PODISTI LIVORNESI 3:34:38107 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA COLLESALVETTI 3:34:43108 DESTRIERI ARMANDO ATL. LOLLI 3:35:10109 QUADRELLI MAURIZIO ATL. MAMELI GAIRSA RAVENNA 3:35:46110 ELMI GIANFRANCO CAI Prato 3:35:54111 VALENTINI WALTER ATL. ISOLA D’ELBA 3:36:34112 LORTIE YVES -libero- 3:37:01113 BROGIONI SIMONE U.P. ISOLOTTO 3:37:57114 MASCIA GERARDO G.P.AVIS PIOMBINO 3:38:07115 ALBAN DAVIDE MARCIATORI CASTELLANI 3:38:12116 ORLANDINI LUIGI PODISMO IL PONTE A EGOLA 3:38:32117 BRANCHETTI ANTONIO PODISTI LIVORNESI 3:38:53118 RALVELLI ETTORE -libero- 3:39:43119 MORGESE GIUSEPPE ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 3:39:46120 ROSSI STEFANO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 3:39:53121 MANCOSU FAUSTO MARATHON CLUB ORISTANO 3:41:12122 TUCI LUCA TRIATHLON CLUB PISTOIA 3:41:49123 GORLA RIZZIERO -libero- 3:41:53124 SALARDINI LUCA -libero- 3:42:37125 POZZI EDOARDO -libero- 3:43:19126 LATINI GIULIO ATL. MONTECATINI 3:43:26127 PEDRONI CLAUDIO ATL. SCANDIANO 3:44:05128 GUERRIERI GRAZIANO G.P. LE SBARRE 3:44:14129 CALA’ CATALDO MARATONA DI TORINO 3:44:40130 CAMBRINI RENATO G.P. A. LUGHESINA 3:45:17131 TRONCONI GIANCARLO LA TORRE 3:45:30132 CATTANEO LUIGI G.S. SAN MICHELE 3:48:31133 MINGARDI PAOLO ATL. ALPINI TROFARELLO 3:48:47134 GELLI LUCIANO 4 MORI TRIATHLON 3:50:14135 NICCOLAI LUCIANO -libero- 3:50:27136 VALLEGGI PATRIZIO ATL. VALDERA 3:51:24137 CASAPIERI MARCO -libero- 3:52:03138 MAZZOTTI ROBERTO A.S. MARATONETI RIMINESI 3:52:29139 PIGNANELLI ALFREDO UISP VERCELLI 3:53:26140 SCURATTI LUIGI EUROATLETICA 2002 3:54:26141 ORLANDI ALBERTO COOP. CERAMICA IMOLA 3:55:14142 ZAPPONI DOMENICO POL. ATL. MONTALTO 3:56:11143 CAPIROSSI GABRIELE G.S. ‘V.F. N.CASADIO’ 3:56:25144 MARCHETTI VINCENZO S.S. TRIONFO LIGURE 3:56:45145 BENEDETTI RENZO G.S. ‘V.F. N.CASADIO’ 3:56:48146 PIZZI MASSIMO SUPER MARATHON 3:57:04147 LENTINI DOMENICO CRAL DIPENDENTI COMUNALI 3:57:34148 PAGLINO ALFREDO ENDAS LIVORNO 3:57:52149 MENCHI ROGAI SERGIO POL. RINASCHITA MONTEVARCHI 3:58:47150 TEMPELLINI VITTORIO ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 3:58:48151 BATTIGELLI SILVANO GRUPPO MARCIATORI UDINESI 3:59:46152 DONATO MAURIZIO G.S. CIONAMARKET 3:59:55153 BERNINI MAURO G.S. RUNNERS LIVORNO 4:00:24154 GEMMA LORENZO POD. AVIS FORLI’ 4:00:44155 PROSPERI MAURIZIO PODISTI LIVORNESI 4:04:10156 BENVENUTI PIERINO G.S. MAIANO 4:06:26

Livorno 12 novembre 2006

26ª Maratona di Livorno

Servizio fotografico di Belinda Sorice

Page 49: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 49

157 SPINA VINCENZO ATL. PONTEDERA 4:06:34158 D’ALTERIO GIUSEPPE POL.UISPORT VIAREGGIO 4:06:57159 CIREGIA RICCARDO -libero- 4:07:15160 CANESTRELLI CARLO GP M. DELLA TOLFA L’AIRONE 4:07:34161 BREGOLI LUCA MARATONETI MIRANDOLESI 4:07:38162 ZERBINATI LIBERO MARATONETI MIRANDOLESI 4:07:44163 BAGNOLI PAOLO RUNNERS BARBERINO 4:07:50164 TUNDO GIUSEPPE ATL. CRA ITALTEL 4:08:36165 ANNIBALE ALESSANDRO -libero- 4:09:36166 FIORENTINI MASSIMO ATL. PONTEDERA 4:10:21167 FICOLA GIOVANNI ASPA BASTIA UMBRA 4:10:42168 TRINELLI ROBERTO POD. TRANESE UN.IND.LE 4:10:46169 MILLERI GILBERTO G.S.FILIPPIDE 4:11:08170 BUCCI GIUSEPPE ATL. AMATORI CARRARA 4:11:47171 DIMONTE MARIO G.S. ATHLOS MATERA 4:12:54172 LUCARINI PIERO POD. FATTORI QUARRATA 4:14:37173 CELANO VINCENZO -libero- 4:18:10174 ONORATO GIOVANNI UISP VERCELLI 4:18:41175 CAINELLI PETER -libero- 4:19:02176 D’AMATO MAURO PODISTI LIVORNESI 4:19:14177 DI BENNARDO ANGELO G.S. RUNNERS LIVORNO 4:19:16178 PIRAZZOLI GIANNI EDERA MARATHON FORLI 4:19:52179 CARELLI PANTALEO FREE RUNNERS MOLFETTA 4:21:13180 ZANON BRUNO ATLETICA GALLIERA VENETA 4:21:38181 DELL’OCA ANTONIO AMICI DELLO SPORT BRIOSCO MI 4:21:53182 PIERONI GIUSEPPE G.S. CIONAMARKET 4:23:22183 TAMBURINI GIOVANNI A.S. MARATONETI RIMINESI 4:23:31184 BASSO ORLANDO MARCIATORI CASTELLANI 4:23:32185 CIOFI LORENZO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 4:26:15186 DE LUCA SILVANO POL. NAMASTE’ TEAM CLUB 4:26:18187 MULAS MASSIMO -libero- 4:27:33188 PIGNATA MARCO S.P. TORRE DEL MANGIA 4:29:04189 MARRA GIOVANNI -libero- 4:31:20190 RIENZI SILVIO POL. CORASSORI 4:31:42191 PAPURELLO GIOVANNI -libero- 4:35:21192 GIANNINI MAURIZIO POD. MIS. AGLIANESE 4:35:53193 MENCI RENATO IL CAMPINO 4:39:27194 CRISTOFARO SERGIO G.S. BELLAVISTA 4:39:27195 BONAFE’ ALBERTO TEAM SUMA COLLESALVETTI 4:39:45196 PAGNUCCI MICHELE G.P.AVIS PIOMBINO 4:42:18197 BUCCI OSVALDO A.S. MARATONETI RIMINESI 4:45:44198 NANIA GIANFRANCO ATLETICA DEL PARCO 4:47:10199 MONTELLI GIANFRANCO S.S. TRIONFO LIGURE 4:48:12200 POLIDORI ALFIO A.S. MARATONETI RIMINESI 4:48:33201 LODOVICHI FRANCO G.S.FILIPPIDE 4:48:41202 TOSCHI GIANFRANCO ATL. CAPRAIA E LIMITE 4:48:46203 MORELLI MASSIMILIANO G.P. FOSSETTI 4:48:46204 FERRI MARIO ATL. CASALGUIDI 4:50:22205 LICCARDI MARIO ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 4:50:22206 PAGLI PIETRO 4:51:37207 TAMPIERI SERGIO EDERA MARATHON FORLI 4:51:52208 LANNI MARCELLO Gruppo Podistico Rossini 4:53:07209 SELENI MAURO POL. AVIS BOLOGNESE 4:53:35210 BEZZI GINO -libero- 4:54:10211 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA DEL PARCO 4:54:41212 MARCHINI ANDREANO MARATONA DI TORINO 4:56:11213 MURIESS DAVIDE ASTRA - A.S. TRASTEVERE 4:57:34214 CERA GIAMPAOLO EDERA ATL. FORLI’ 4:58:48215 DANCIOIU IONDANUT -libero- 4:59:03216 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO 4:59:29217 ANCORA VITO PIERO PRO PATRIA MILANO 5:00:12218 MOCHI UGO POD. MIS. AGLIANESE 5:04:37219 BUCCIANTINI ORLEANO POD. MIS. AGLIANESE 5:04:40220 SCARFI RENATO OSPEDALIERI PISA 5:05:59221 FALZARANO LORIANO ATL. VALDINIEVOLE 5:06:30222 LA MURA ROBERTO G.P.AVIS PIOMBINO 5:07:30223 RICCARDI ROCCO CEDAS LANCIA VERRONE 5:11:05224 ROSATI GIUSEPPE S.P. TORRE DEL MANGIA 5:14:46225 MOLLICA FILIPPO G.P. LE SBARRE 5:14:50226 RUGGERI RODOLFO CASA CULT. S. MINIATO BASS 5:15:11227 MANFREDINI LEONARDO ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 5:20:45228 PICCINELLI FRANCESCO ATL. LOLLI 5:24:40229 FALEO MASSIMO GLOBE RUNNERS FOGGIA 5:24:40

CLASSIFICA FEMMINILE1 CARLIN MONICA TELEMARKET RUNNER’S TEAM 2:45:162 JEPCHETER SUSAN KIPROTICH 2:45:283 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA COLLESALVETTI 2:47:274 NERI CRISTINA JAKY TECH APUANA 2:50:375 RINALDO MAURA JAKY TECH APUANA 2:54:416 CARDAMONE ROSSANA VANESSA VIOLETTACLUB 2:58:187 MIACCI ANNALISA CUS CASSINO 3:01:048 BENATTI ANTONELLA ATL. REGGIOLO 3:03:219 NAVACCHIA MARIAGRAZIA A.T.P. MARATONA DI TORINO 3:03:4610 BUCCI BARBARA G.S. LAMMARI 3:05:1211 SPADONI M.LUISA ATL. CASTELLO 3:16:0412 PANEBIANCO LORENA G.S. ZELOFORAMAGNO 3:18:1013 DAL PASTRO ANNA MARCIATORI CASTELLANI 3:22:2114 LULLI SANTANNI CRISTINA CAI Prato 3:23:1715 GUALCO FRANCESCA G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 3:23:4616 APPONI NADIA CUS CASSINO 3:24:2717 FERRETTI NICOLETTA G.S. RUNNERS LIVORNO 3:25:5018 BIONDI CHIARA GSA POLLONE 3:32:3119 MAISTO VALENTINA SALCUS 3:35:5620 BALLERI MARIA GRAZIA TEAM SUMA COLLESALVETTI 3:38:4321 ARRIGHI CRISTINA G.P. W LE DONNE 3:40:1922 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 3:42:2623 VALERI ROBERTA G.S.LITAL 3:53:3424 BREVI ALEXANDRA ATL. AMATORI CECINA 3:53:5725 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA COLLESALVETTI 3:54:5826 ZANABONI RITA G.P. CODOGNO 82 3:55:1627 LOMBARDI TEA GOLDEN CLUB RIMINI 3:56:5328 MASOTTI GIGLIOLA ATL. CAPRAIA E LIMITE 4:00:1229 MANNUCCI MICHELA ATL. FERRUZZA 4:04:2330 UBOLDI MANUELA G.S. CASTELLANIA - GOZZANO 4:05:2531 MARTINI BARBARA CASA CULT. S. MINIATO BASS 4:20:1732 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 4:22:1333 PAPURELLO LETIZIA -libero- 4:35:2134 CIRILLO ANTONIETTA A.S.D. MARATHON CLUB STABIA 4:36:4735 GRASSI PATRIZIA ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 4:49:5736 DURANTE LUCIA GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 4:55:3437 MOCELLIN MARINA ATL. LOLLI 5:24:40

Bianchi, Neri e Valsuganotte

La maratona di Livorno esalta la forza delle donneLo strapotere keniano è ormai una costante nelle maratone di tutto il mondo, Italia compresa. Diciamo la verità: oltre alla stima e alle pacche sulle spalle, dopo la gara è poco ciò che rimane di questi “omini neri” tutti uguali, con nomi talmente simili da confondere spesso gli stessi organizzatori. E così anche a Livorno il trenino afri-cano è arrivato al traguardo tra gli applausi della gente che già sintetizzava la gara con il classico “pronostico rispettato”, frase che stava per essere ripetuta anche quando all’interno dello stadio è entrata la prima donna: Susan Kiprotich Jepcheter. Un altro “puntino nero” stava per aggiungersi nella classifica della maratona di Livorno quando, pochi secondi dopo, Monica Carlin è spuntata alle sue spalle ad una velocità nettamente supe-riore. Quando nella maratona sono proprio i 195 metri finali che regalano la vittoria, l’emozione del pubblico diventa incontenibile. La Jepcheter, decisamente affaticata, ha dovuto cedere proprio sul finale della corsa alla campionessa di ultramaratona, che si è aggiudicata così la maratona di Livorno stabilendo il suo nuovo primato personale sulla distanza: 2:45:16.Viva il patriottismo: siamo tutti più contenti quando trionfa un atleta italiano, specialmente se è una persona umile, che soffre e si sacrifica per dedicarsi al suo, al nostro sport preferito. La Valsuganotta Monica Carlin ha vinto, e con lei le altre 36 donne giunte al traguardo dei 42 km a Livorno: la keniana Jepcheter, che con i suoi 24 anni era la più giovane atleta in gara; Ilaria Bianchi, vincitrice nel 2005, che ha vinto il “duello cromatico” con Cristina Neri, reduce dalla splendida prestazione alla maratona di New York dove si è classificata prima delle italiane; Maria Grazia Navacchia, che con i suoi 54 anni riesce a chiudere le sue maratone in 3 ore e poco più, e ancora la Lammarina Barbara Bucci, tornata alla lunga distanza dopo più di 10 anni, che ha stabilito il suo pri-mato personale con 3:05:12. Storie di donne che spesso coniugano maternità, lavoro e casa con la passione per la corsa, mostrando una forza che non scompare neanche al cospetto dei muscoli dei portuali livornesi.

Simone Brogioni

Page 50: Pdsm_a03_n11

50 - Podismo e Atletica

Maratona di Livorno

Prima edizione del secondo quarto di secolo

Si è conclusa sotto un tiepido sole, anche se iniziata sotto un cielo plumbeo, la XXVI edizione della Maratona Città di Livorno : la pioggia, insistente al mattino presto, si è diradata fortunatamente

prima della partenza, consentendo un regolare svolgimento della mani-festazione pur avendone inevitabilmente incupito l’immagine ed i colori. Immagine che si delineava con gli scorci dei quartieri storici della città come La Venezia, dei luoghi storici come il Teatro Goldoni (riportato ai fasti di un tempo), degli eterni viali a mare (oggi più grigi del soli-to, ma dal fascino sempre intatto per coloro che non ne possono godere giornalmente) e di un’ Istituzione quale l’Accademia Navale : è forse proprio questo il momento chiave e più affascinante di un percorso che si è rivelato molto apprezzato visto l’incremento di iscrizioni e partecipanti registrato. I colori della giornata sono risultati offuscati e sottotono, ma non è stato così per quello che riguarda le emozioni da un punto di vista di contenuto tecnico e di andamento di gara. La maratona è stata appannaggio di Phi-lemon Kipkering che la spunta su un drappello di connazionali : vince in 2h18’26” davanti a Rugut Kiptolo e Joshua Rop. Ma sono state le donne ad animare e riscaldare la corsa. Fin dai primi chilometri il trio Jepketen, Bianchi e Carlin hanno fatto capire che la supremazia era questione tra loro… Col passare dei chilometri la rosa delle pretendenti sembrava es-sersi ridotta a due, poiché Monica Carlin stava perdendo terreno : sarà, invece, proprio quest’ultima con una progressione micidiale terminata nell’ultimo giro di pista (che ha elettrizzato il pubblico presente) a taglia-re il traguardo per prima, superando una Jepketen affaticata.Soddisfazione per la riuscita della manifestazione che tra le varie distan-ze disponibili (maratona, mezza e stracittadina) ha contato circa 2000 persone a cui si aggiungono (ed anche questo è un dato significativo e prezioso) i 1500 bambini delle scuole medie che al sabato mattina hanno partecipato alla corsa campestre a loro riservata che di fatto apre il sipario su questa due giorni di sport.Un plauso particolare va al fedelissimo Pierluigi Diara, livornese ed uni-co ad aver corso tutte le edizioni : pettorale rigorosamente numero 26. Arrivederci al Novembre 2007.

Belinda Sorice Foto di Belinda Sorice

Page 51: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 51

Corse in Italia e nel MondoMisari (Seoul - Korea) 8 ottobre 2006

Campionato del mondo IAU di 100 km su strada con il patrocinio della IAAF

Iniziamo subito dalle ottime notizie in campo femmi-nile, dove Monica Carlin ha conquistato una importan-tissima medaglia d’argento grazie ad un finale di gara entusiasmante, che l’ha vista raggiungere a poche cen-tinaia di metri dall’arrivo l’inglese Elisabeth Hawker, che la cronaca segnalava in testa fin dal 60° km. Basti pensare che al 70° km la nostra Carlin aveva ben 5’42” di ritardo dalla britannica. In volata però la Hawker (7h29’12”) ha preceduto l’azzurra (7h29’16”), che ha conseguito così, oltre al suo nuovo limite personale, anche e soprattutto la seconda miglior prestazione ita-liana femminile di tutti i tempi (seconda solamente alla M.P.I. di Monica Casiraghi di 7h28’00”). Superlativa prestazione anche da parte di Paola Sanna che, arrivata quarta, è riuscita a migliorare il proprio primato perso-nale di 16’40” portandolo ora a 7h42’12”. Impeccabile come sempre la prestazione di Giovanna Cavalli, il cui piazzamento (17ª) e tempo (8h13’58”) ha consentito alla squadra femminile azzurra di conseguire la nuova miglior prestazione italiana a squadre di tutti i tempi con il complessivo tempo di 23h25’26” (precedente 2004 a Winschoten di Casiraghi, Sanna e Cavalli).In campo maschile, la vittoria è andata al francese Yan-nick Jouadi (6h38’41”), che ha preceduto i russi Oleg Kharitinov (secondo) e Denis Zhalybin (terzo). Nelle segnalazioni ricevute a metà percorso abbiamo rilevato il passaggio al primo posto del nostro Giorgio Calcaterra in 3h09’41” poi le cose si devono essere messe un po’ “storte” perché al 70° km Giorgio era già passato settimo. Dietro, un regolare Boffo stava intan-to rimontando posizioni, fino a portarsi al nono posto all’80° km. con una proiezione finale addirittura infe-riore alle 6h50’. Poi anche a lui deve essere successo qualcosa di negativo, perché al termine della gara ce lo troviamo al 18° posto in 7h12’44”. Nella classifica maschile a squadre, fanno risultato i nostri Calcaterra, Ardemagni e Boffo e salvo errore, gli azzurri dovrebbe-ro essere quinti. Da segnalare che a 20 km dall’arrivo, quando Boffo era in nona posizione, l’Italia aveva vir-tualmente sul petto la medaglia di bronzo.

Stefano Scevaroli

CLASSIFICA MASCHILE1 DJOUADI YANNICK FRA 6.38’41”2 KHARITONOV OLEG RUS 6.42’18”3 ZHALYBIN DENIS RUS 6.42’18”4 BACHELIER CHRISTOPHE FRA 6.48’43”5 NIPPERT HOWARD USA 6.53’00”

6 IZMAILOV ALEXEI RUS 6.53’35”7 SOMMER MICHAEL GER 6.57’01”8 LUKES MARTIN NZL 6.58’11”9 NOJO HIDEO JPN 6.59’46”10 BARCZA SANDOR FRA 7.01’40”11 CALCATERRA GIORGIO ITA 7.04’15”12 MAGUIRE THOMAS IRL 7.05’06”13 BLAKE JONATHAN AUS 7.05’54”14 ARDEMAGNI MARIO ITA 7.06’30”15 TYAZHKOROB IGOR RUS 7.07’47”16 SHINOHARA MITSURU JPN 7.09’13”17 HOOB JORG GER 7.09’28”18 BOFFO MARCO ITA 7.12’44”19 KOBAYASHI YOSHIAKI JPN 7.13’48”20 KERSTEN SVEN GER 7.14’40”21 SPIRIDONOV VASILY RUS 7.16’38”22 PAPANIKITAS MARC BEL 7.16’54”23 BENSON DARREN AUS 7.17’35”24 FATTORE MARIO ITA 7.22’30”25 MIYAJI TOSHIYUKI JPN 7.24’33”26 KONIG THOMAS GER 7.27’04” CLASSIFICA FEMMINILE 1 HAWKER ELIZABETH GBR 7.29’12”2 CARLIN MONICA ITA 7.29’16”3 SHO NIROKO JPN 7.32’04”4 SANNA PAOLA ITA 7.42’12”5 FRICOTTEAUX LAURENCE FRA 7.45’20”6 RIDDLE-LUNDBLAD ANNE USA 7.47’38”7 IWASAKI EMI JPN 7.48’25”8 REYMONENQ-MAGGIOLINI MAGALI FRA 7.49’44”9 FOUNDLING-HAWKER HEATHER GBR 7.50’54”10 HIEBL ELKE GER 7.52’49”11 SEMICK KAMI USA 7.56’38”12 LELAN CHRISTINE FRA 8.02’06”13 SCHONHERR-HOLSCHER BIRGIT GER 8.03’48”14 KIMBALL NIKKL USA 8.06’02”15 YAMAZAWA YOKO JPN 8.08’32”16 UDCHACHON JULIE USA 8.13’02”17 CAVALLI GIOVANNA ITA 8.13’58”18 BEC BRIGITTE FRA 8.13’58”19 BRAUN MARION GER 8.19’45”20 STOPPLER SIMONE GER 8.19’45”21 ISHIKAWA TAZU JPN 8.25.58”22 GARDNER CONNIE USA 8.27.20”

Egna (BZ) 8 ottobre 2006

Sudtirol Marathon CLASSIFICA MASCHILE 1 KIPKERING METTO PHILEMON ATLETICA GONNESA 2:16:282 NGENY CHETUYIOT DAVID ATLETICA CASTELLO FI 2:17:343 INGARGIOLA FRANCESCO FIAMME GIALLE 2:19:104 ROP KIPCHUMBA JOSHUA ASSI BANCA TOSCANA FI 2:20:135 SAWE ELISHA LCC WIEN 2:22:436 BERTOLI LORENZO ATL. CLARINA TRENTO 2:35:357 HARRASSER REINHARD SSV BRUNECK VOLKSBANK 2:36:398 PINAMONTI ADRIANO ATL AVVEL DI NON E SOLE 2:39:3510 KROEHN NIKLAS LC VILLACH 2:47:40CLASSIFICA FEMMINILE 1 RUBAN JULIA LCC WIEN 2:43:402 ROTH SIMONE OHNE VEREIN 3:26:443 RIGONI SILVIA US PRIMIERO GIANI 3:32:164 COSTETTI FRANCA GS LAMONE 3:52:535 PIGNATARO PATRIZIA ATHLETIC CLUB 96 ITAS 3:53:076 FONTANA MONICA GS VALSUGANA 3:56:307 HORVATH BIRGIT LCTI 4:01:518 STEFANINI ANNARITA ATL BARACACCINI OSIMO 4:09:3810 DALLA PIAZZA MILENA 4:13:54 Mezza Maratona CLASSIFICA MASCHILE 1 LA BELLA LUIGI G.S.ESERCITO 1:07:382 ACHMÜLLER HERMANN SÜDTIROLER LAUFVEREIN 1:09:463 BURGER MICHAEL RENNERCLUB VINSCHGAU 1:12:274 NASCIMBENI LUCA TRIATHLON SUEDTIROL 1:12:375 PEINTNER CHRISTIAN SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:12:596 BAGGIA RICCARDO ATL. VALLE DI NON E SOLE 1:13:417 DELLEMANN MARTIN SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:14:338 ANTONIAZZI ANTONIO ATHLETIC CLUB 96 ITAS 1:14:389 PINAMONTI GUIDO ATL VALLI DI NON E SOLE 1:15:0610 VOLGGER MANFRED SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:17:15CLASSIFICA FEMMINILE 1 DAL RI FEDERICA ESERCITO 1:23:282 IANESI MANUELA LG EISACKTAL 1:25:583 IACHEMET FRANCESCA AT TRENTO CMB 1:26:494 PSAIER IRENE LG SCHLERN 1:29:045 DE MANINCOR SABRINA ATLETICA CLARINA 1:29:196 RIGOTTI DANIELA ASD DRIBBLING 1:32:307 MATTEDI WALTRAUD LC BOZEN RAIFFEISEN 1:32:578 PERATHONER MANUELA ATL. GHERDEINA RUNNING 1:34:309 OBERRAUNER INGRID LC VILLACH 1:35:2110 TOMBENI DANIELA RICCIONE CORRE 1:36:41

Vigarano Mainarda (FE) 15 ottobre

Half Marathon CLASSIFICA MASCHILE1 TOCCHIO MASSIMO CUS FERRARA 1:08:492 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:11:573 GELOSINI CLAUDIO JOGGING TEAM PATERLINI 1:13:294 RAFFAGNINI SIMONE POLISPORTIVA DORO 1:14:075 MENGAGLI MARCO POLISPORTIVA DORO 1:14:296 NEGRINI PAOLO GRUPPO PODISTICO SALCUS 1:14:397 VITALI PAOLO POL. ARGINE BERRA (FE) 1:15:328 LODDI WALTER CUS FERRARA 1:16:129 LARESE FILON ARCANGELO GRUPPO ATL.VEDELAGO 1:16:4010 CATOZZI EMANUELE ATLETICA DELTA FERRARESE 1:16:47

CLASSIFICA FEMMINILE1 ORSI SARA ATLETICA SESTESE 1:15:312 CAVALLINI DENISE JAKY- TECH APUANA 1:19:573 RICOTTA GIOVANNA ATLETICA ASI VENETO 1:22:104 GORRA MARINA POLISPORTIVA QUADRILATERO 1:22:385 BUZZI LAURA ATLETICA ESTENSE 1:24:076 PAGAN EMANUELA ATL C.R.C. CA’FOSCARI 1:26:307 RIZZA GRAZIELLA OLIMPIA CARENZANO 1:27:098 PETRI CLAUDIA ATLETICA ESTENSE 1:27:379 BRADASCHIA SARA INDIVIDUALE 1:28:2410 CREMONINI MANUELA ACQUADELA BO 1:30:17

Varazze 05 novembre

21ª Maratonina di VarazzeCLASSIFICA MASCHILE1 CHIHAOUI RIDHA Trionfo Ligure 1h 07’ 55’’ 2 TIBERTI TITO CUS Pavia 1h 08’ 24’’ 3 EL MADKOURI MOHAMED Runners 06 Genova 1h 10’ 57’’ 4 MEHOUACHI RAMZI Acquaviva Bari 1h 11’ 07’’ 5 BIFULCO ANDREA Citta’ Di Genova 1h 12’ 18’’ 6 BRUZZONE FABRIZIO Pavia 1h 12’ 32’’ 7 GIORDANENGO GRAZIANO A.S.D. Dragonero Caragliese 1h 12’ 43’’ 8 ACERBI EMANUELE CUS Pavia 1h 12’ 50’’ 9 PONTEVOLPE NINO Delta Spedizioni 1h 13’ 23’’ 10 VICARI PIETRO Podistica Valpolcevera 1h 13’ 39’’ CLASSIFICA FEMMINILE1 OLIVERI VIRGINIA Atletica Varazze 1h 25’ 45’’ 2 SCUTTI DANIELA Roata Chiusani 1h 26’ 24’’ 3 SOLARO CLAUDIA Atletica Saluzzo 1h 26’ 40’’ 4 GHIO MONICA A.S.D. Dragonero Caragliese 1h 26’ 56’’ 5 SPALLINA ELENA Podistica Savonese 1h 26’ 57’’ 6 BORCIANI MIRELLA Atletica Alessandria 1h 27’ 01’’ 7 SCARAMUCCI SUSANNA Atletica Varazze 1h 27’ 26’’ 8 GIBSON BEVERLEY GS Ferrero Alba 1h 27’ 29’’ 9 SARTIRANA LIVIA Runners 06 Genova 1h 27’ 46’’ 10 CIAN RAFFAELLA GABBI Bologna 1h 27’ 48’’

Mbote trionfa a SeulJason Mbote ha vinto la maratona di Seul con il tempo di 2h08’13”. Il kenyano ha preceduto al traguardo i con-nazionali Kirui Paul Kiprop e Maniym Philip, entrambi sotto le 2h10’.

Classica a TarusIl kenyano Henry Tarus si è aggiudicato la maratona classica, disputata come nell’antichità tra Maratona e Atene. L’atleta ha chiuso in 2h17’45” precedendo al traguardo il connazionale Paul Lomol Lopio e l’etiope Habtamu Bekele. Tra le donne successo della giappone-se Ogushi Chikako in 2h40’45”

Venezia 22 ottobre 2006

Maratona di Venezia CLASSIFICA MASCHILE 1 KOSGEI JONATHAN KIPKO KENIA 2:10:182 DI CECCO ALBERICO CARABINIERI BOLOGNA 2:10:213 LOKIRA PAUL LOMERIMUK KENIA 2:11:004 BOURIFA MIGIDIO ATL. VALLE BREMBANA 2:11:095 ROTICH WILLIAM TODOO KENIA 2:11:316 CAIMMI DANIELE G.A. FIAMME GIALLE 2:16:287 KIPKEMBOI DOMINIC KENIA 2:20:098 BORGHESI GIANLUCA ATLETICA 85 FAENZA 2:22:579 REINHARD HARRASSER SSV BRUNICO VOLKSBANK 2:23:5910 MANENTE ALESSANDRO ATL. BRUGNERA FRIULINTAGLI 2:26:12

CLASSIFICA FEMMINILE1 CHERUIYOT LINAH KENIA 2:33:442 LOUROPE TEGLA KENIA 2:35:503 IOZZIA IVANA CALCESTR.CORRADINI EX. 2:36:134 PARADOWSKA RENATA SOBIESI POLONIA 2:38:245 BAK JUSTINA POLONIA 2:41:506 ZANARDI MARINA PROSPOT ATL.FERRARA 2:47:357 PACCHIEGA CHIARA GP VALDALPONE DE MEGNI 2:57:528 MORA CECILIA AS CADDESE 3:00:479 MATTONE GIUSEPPINA BOVES RUN 3:04:1510 PERRONE CRISTINA G.S. LAMMARI 3:04:38

Page 52: Pdsm_a03_n11

52 - Podismo e Atletica

29 ottobre Maratona di Verona

Vince il trentino Leonardi, alla Cavalli la gara femminileMassimo Leonardi, atleta trentino, si è imposto per distac-co nella 6ª Maratona di Verona (in 1700 al via tra mara-tona e mezza) battendo i keniani favoriti della vigilia con un finale in progressione dopo esser rimasto dietro agli africani sino al 30° km. Un successo per Leonardi nato da una miglior distribuzio-ne delle forze nella prima parte di gara, dove uno sconsi-derato Hillary Kiptanui Rop era transitato con tempi che avrebbero portato ad un risultato finale attorno alle due ore e sette minuti. Con più raziocinio hanno corso i suoi due connazionali Kipkering e Joshua Rop che, più esperti delle 42 km, lo lasciavano sfogare per poi prendere il co-mando della corsa, prima di essere raggiunti da Leonardi.Nella maratona femminile successo a sorpresa di Gio-

29 ottobre

Mezza Maratona Città di BergamoCLASSIFICA MASCHILE1 KISRI RACHIA POL. ROCCO SCOTELLARO MT 1:03:582 KANDA PAUL KANGOG ATL. VALLE BREMBANA 1:05:143 ROTICH KIPSIELE JOHN ATL. CASTELLO 1:05:284 ZENUCCHI EMANUELE LA RECASTELLO RADICI GROUP 1:08:355 ZANOTTI FRANCO G.S. OROBIE 1:09:246 FRANCHINI ANDREA G.P. PARCO ALPI APUANE 1:11:277 PIZZATO PAOLO A.S. CANTURINA POL. S.MARCO 1:11:558 JUNOD MASSIMO ATL. ZERBION ST-VINCENT CHAT 1:13:079 PASINETTI MARCO G. ALPINISTICO VERTOVESE 1:15:0510 BANI FRANCO NEW ATHLETICS SULZANO 1:15:25CLASSIFICA FEMMINILE 1 SALVINI VITTORIA ATL. VALLE BREMBANA 1:16:402 KIPROTICH SUSAN KEPKETER WWWW 1:17:183 NOZZA BIELLI KATIUSCIA G. ALPINISTICO VERTOVESE 1:22:464 SANNA PAOLA RUNNERS BERGAMO 1:23:035 GRITTI ELENA ATL. SALETTI 1:32:156 GREGIS ROSANGELA G.S. AVIS TREVIGLIO 1:37:447 BERTASA CINZIA G.S. A.MARINELLI COMENDUNO 1:38:118 NARDELLI ILARIA RUNNERS BERGAMO 1:39:419 ANTENUCCI ELVIRA ROAD RUNNERS CLUB MILANO 1:42:3310 FERRARI MARIA FREE-ZONE 1:42:38

Carpi 15 ottobre - Maratona d’Italia

Vincono Kiyeng e la Kalovics Bene la ConsoleUna scoperta e un ritorno. Aniko Kalovics e Rosalba Console sono state le grandi protagoniste della 19ª edi-zione della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari. L’ungherese, all’esordio sulla distanza, ha trionfato con il nuovo record nazionale di 2h26’43”, mentre l’azzurra, dopo due ritiri a Roma e Goteborg, è tornata a correre forte, chiudendo al secondo posto in 2h28’48”.Tra gli uomini vittoria del keniano David Kemboi Kiyeng in 2h10’07”, suo nuovo personale.La Kalovics è transitata a metà gara in 1h13’15”, 39” davanti alla Console e 48” davanti all’altra azzurra Vin-cenza Sicari. Sembrava un passaggio un po’ azzardato, ma la Kalovics ha tenuto benissimo. Negli ultimi 2 km ha addirittura aumentato il ritmo, chiudendo con il secondo tempo più veloce mai corso a Carpi, dopo il record di Maria Guida (2h25’57” nel 1999). Dietro la Console è arrivata la Sicari, che ha per la prima volta “assaggiato” la distanza.“Sono contenta - ha detto la Kalovics subito dopo la gara - mi sono sentita molto bene, il mio futuro sarà la mara-tona”. Anche se il prossimo obiettivo è la medaglia d’oro agli Europei di cross che si disputeranno a San Giorgio su Legnano il 12 dicembre.Raggiante anche la Console, pugliese di Crispiano. “Do-po la caduta nella gara degli Europei avevo il morale sotto terra. - ha detto - Non ho avuto molto tempo per preparare questa gara, ma non vedevo l’ora di tornare a gareggia-re. Mi sarei accontentata di un tempo vicino alle 2h30’, quindi sono felicissima”. Finale emozionante nella gara maschile. Dopo un ottimo lavoro della lepre Jackson Ki-rwa (1h04’13” a metà gara, 1h31’50” al 30° km), davanti sono rimasti in quattro: Kiyeng, David Makori, Hillary Kipkosgei Kori e Henry Serem. Al 36° km Kiyeng ha lanciato un attacco secco e ad un paio di km dalla fine aveva 23”. Tutto d’un tratto la sua azione si è appesantita e Makori ha iniziato a recuperare metri su metri, arrivan-do solo 1” dietro di lui. “Mi sono pentito per non averci provato prima”, ha ammesso Makori. Sul podio anche Korir (2h10’14”, primato personale). Primo degli italiani è stato il barese Vito Sardella, nono in 2h18’09”.

CLASSIFICA MASCHILE 1 KIYENG DAVID KEMBOI NIKE 02:10:072 OMITI DAVID MAKORI KENIA 02:10:083 KORIR HILLARY KIPKOSGEI KENIA 02:10:144 SEREM HENRY KIPKORIR NIKE 02:10:585 MATVIYCHUK VASYL COVER SPORTIVA AVO VB 02:13:076 ROTICH SALOMON KENIA 02:14:017 BIWOTT STANLEY KIPLETING KENIA 02:14:248 CHOGE JULIUS KIRWA KENIA 02:14:549 SARDELLA VITO ATL. VOMANO - TE 02:18:0910 RUTIGLIANO PASQUALE G.S. ESERCITO - RM 02:20:25CLASSIFICA FEMMINILE 1 KALOVICS ANIKO’ UNGHERIA 02:26:432 CONSOLE ROSALBA ALBA FFGG 02:28:483 SICARI VINCENZA G.S. ESERCITO - RM 02:37:004 VENTRELLA PAOLA ASD DRAGONERO CARAGLIESE CN 02:41:025 JEPKETER SUSAN KIPROTICH KENIA 02:41:276 DI SESSA TIZIANA JAKY TECH APUANA - VB 02:45:437 DISCONZI STEFANIA ATL. INSIEME NEWFOODS VR 02:47:068 BEKELE HAIMANOT WONDIMU ETIOPIA 02:53:459 VINCI DONATELLA ROAD RUNNERS CLUB MI 02:56:4010 PIRAS MARIA GRAZIA G.S. RUNNERS CA 02:57:11

15 ottobre

Palermo Supermarathon edizione da recordLa 22ª edizione della Palermo Supermarathon del 15 ottobre 2007 va in archivio con la grande soddisfazione del record di partecipanti nella storia della manifestazio-ne: 1200 runners, con una folta rappresentanza straniera (soprattutto olandesi e inglesi) che si sono misurati, con spirito olimpico, sulle tre distanze: della mezza maratona, della maratona e della supermaratona (50 Km). Una gran-de festa che non è stata rovinata dal cielo plumbeo che per tutta la mattina ha minacciato pioggia.Quasi tutti hanno concluso la propria impresa entro i tempi limite dopo aver attraversato le vie del centro città e le strade all’interno del Parco della Favorita, pochi i ritiri. Le vittorie sono andate a Giovanni Soffietto (Club Atletica

Partinico) e Patrizia Gioviale (Club Atletica Torrese) nei 21,097 km, al siciliano trapiantato in Svizzera Benedet-to Patti (GS Atletica Mazzara) ed alla britannica Nicola Carter (Nirvana Europe) nei 42,195, quindi Carlo Filiber-to (Universitas) e la già campionessa italiana Lorena Di Vita (Pro Patria Milano) nella misura più lunga. Grande partecipazione, con un padrino d’eccezione, Alberto Cova, che poco prima dello start, ha ricevuto, dal Generale della Guardia di Finanza, Ugo Marchetti, il premio “Carlo Spa-da”. I vincitori delle tre gare non hanno avuto grossi pro-blemi: hanno imposto subito i propri ritmi e gli inseguitori hanno faticato a stare al passo.Dopo la fatica qualcuno si è concesso un bagno nello specchio di mare davanti all’antico stabilimento di Mon-dello. Soddisfatto il patron della manifestazione, Nando Sorbello: “Meglio di così credo non potesse andare. Anche il tempo ci ha assistito. Prendiamo questa edizione come nuovo punto di partenza per mettere in piedi, per il prossi-mo anno, una manifestazione di rilevanza internazionale”.

Half Marathon (21,097 km)UOMINI1.Giovanni Soffietto ITA Club Atletica Partinico 1h11’532.Fabio Ruggeri ITA Pol. Aironi 1h13’403.Angelo Falletta ITA Amatori Palermo 1h13’44DONNE1.Patrizia Gioviale ITA Club Atletica Torrese 1h28’152.Carla Grimaudo ITA GS Monte Stella 1h32’093.Monica Baldi ITA Pol. Europa Capaci 1h33’43

Marathon (42,195 km)UOMINI1.Benedetto Patti ITA GS Atletica Mazzara 2h57’312.Alfonso Silva POR 3h00’253.Giorgio Marchesi ITA Pro Patria Milano 3h06’09DONNE1.Nicola Carter UK Nirvana Europe 3h42’572.Giovanna Occhipinti ITA Modipa Athletic Club 3h45’563.Renee Brouwers NL 3h47’57

Supermarathon (50 km)UOMINI1.Carlo Filiberto ITA Universitas 3h25’372.Vincenzo Taormina ITA Sportamatori Partinico 3h48’183.Salvatore Giordano ITA Club Atletica Partinico 3h53’15DONNE1.Lorena Di Vita ITA Pro Patria Milano 3h43’28

Debrecen (Ungheria) 9 ottobre

Campionato Mondiale 20 km Uomini 1. Zersenay Tadesse, ERI 56:01 2. Robert Kipchumba, KEN 56:413. Wilson Kiprotich Kebenei, KEN 57:154. Wilson Busienei, UGA 57:215. Wilfred Taragon, KEN 57:226. Deriba Mergia, ETH 57:277. Tadesse Tola, ETH 57:27 8. Mubarak Hassan Shami, QAT 57:339. Dieudonné Disi, RWA 57:42 10. Yonas Kifle, ERI 57:49 23. Migidio Bourifa, ITA 59:3725. Antonello Petrei, ITA 59:4549. Fabio Mascheroni, ITA 1:01:38 53. Gianmarco Buttazzo, ITA 1:02:00Squadre1. KEN, 2:51:18, 2. ERI, 2:53:19, 3. ETH, 2:54:17, 9. ITA, 3:01:00 Donne 1. Lornah Kiplagat, NED 1:03:212. Constantina Tomescu-Dita, ROM 1:03:233. Rita Jeptoo Sitienei, KEN 1:03:474. Dire Tune, ETH 1:05:165. Edith Masai, KEN 1:05:216. Kayoko Fukushi, JPN 1:05:327. Yurika Nakamura, JPN 1:05:368. Nataliya Berkut, UKR 1:05:429. Souad Aït Salem, ALG 1:06:1110. Teyiba Erkesso, ETH 1:06:1526. Gloria Marconi, ITA 1:09:0530. Silvia Sommaggio, ITA 1:09:3335. Ivana Iozzia, ITA 1:10:2749. Stefania Benedetti, ITA 1:12:57Squadre 1. KEN, 3:15:55, 2. ETH, 3:18:50, 3. JPN, 3:19:00, 8. ITA, 3:29:05

vanna Cavalli che, grazie al ritiro della favorita Simona Viola, ha trovato in Lorena Di Vito l’unica in grado di impensierirla e concludendo di poco sotto le tre ore come la domenica prima alla Marengo Marathon di Alessandria dove era giunta terza. Nella mezza maratona vittorie per il veronese G. Luca Pasetto (1.06’13”) e la vicentina Marina Dogana 1.21’55”).

Michele Marescalchi CLASSIFICA MASCHILE 1 LEONARDI MASSIMO ATL. VALLE BREMBANA 2:14:462 KIPKERING METTO PHILEMON CORRADINI RUBIERA 2:17:333 ROP KIPCHUMBA JOSHUA 2:18:024 NGENY CHERUYIOT DAVID ATL. CASTELLO FIRENZE 2:18:495 ROP KIPTANUI HILLARY 2:24:186 BOGDANICH MASSIMILIANO CALCESTR. CORRADINI EX. 2:30:457 ARDEMAGNI MARIO G.S. DAINI CARATE BRIANZA 2:34:138 DOTTI EDI ATL. FLY FLOT 2:39:419 DEFLORIAN PAOLO INDIVIDUALE 2:42:2910 ACCORDINI MASSIMO ATL. VERONA INSIEME 2:43:43CLASSIFICA FEMMINILE 1 CAVALLI GIOVANNA GSA CORNO MARCO ITALIA 2:59:312 DI VITO LORENA PRO PATRIA MILANO 3:00:433 CONTI ANNA ATL. INSIEME NEW FOODS VR 3:08:144 VOLCIC DEBORAH FEDERCLUBTRIESTE 3:08:505 TUROTTI NADIA ATL. REBO GUSSAGO 3:09:596 BARCHETTI MONICA CALDERARA TECNOPLAST 3:15:567 PERNA TERESA ATL. FLY FLOT 3:18:188 COSTETTI MARIA LUISA G.S. LAMONE RUSSI 3:19:279 DELFINE EMMA POD. ALBEROBELLO ASD 3:20:2210 PIAZZOLA CLAUDIA ATL. RIGOLETTO 3:20:58

22 ottobre

Corripavia Half-Marathon Uomini 1. Mark Bett, KEN 1:02:542. Justus Kiprono, KEN 1:02:57Donne 1. Salome Semotwo, KEN 1:12:262. Docus Inzikuru, UGA 1:14:013. Gloria Marconi, ITA 1:14:094. Sara Dossena, ITA 1:14:465. Elisa Desco, ITA 1:15:316. Veronica Vannucci, ITA 1:19:24

15 ottobre

Amsterdam Marathon Uomini1. Solomon Bushendich, KEN 2:08:52 2. Bernard Barmasai, KEN 2:08:543. Getuli Bayo, TAN 2:10:474. Stanley Leleito, KEN 2:11:175. Vanderlei Cordeiro De Lima, BRA 2:11:36Donne 1. Rose Cheruiyot, KEN 2:28:262. Helena Loshanyang, KEN 2:28:513. Leila Aman, ETH 2:29:324. Emily Kimuria, KEN 2:29:565. Ayelech Worku, ETH 2:31:11

Page 53: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 53

Milano è la più veloce d’Italia (e la 6ª al mondo)Il futuro della maratona è già il presente: Samsung Mila-no City Marathon legittima la sua fama di tracciato fra i più scorrevoli e incorona il ventiduenne keniano Benson Cherono con il tempo più veloce dell’anno in Italia e se-sto al mondo: un 2.07’58” che vale anche il primato della maratona milanese.Cherono ha preceduto sul traguardo di piazza Duomo i connazionali Benson Barus (2.08’33” all’esordio sui 42,195 km) e Joseph Ngeny (2.09’27”). Una tripletta che corona anche il loro rapporto d’amicizia: i tre atleti si al-lenano insieme e i primi due hanno anche origini comuni, appartenendo entrambi alla tribù Tugen, che ha dato i natali al primatista mondiale Paul Tergat.Per Cherono si tratta della terza vittoria consecutiva, dopo Pechino e Los Angeles, con un miglioramento di 41 secondi sul proprio primato personale, realizzato in California lo scorso marzo.La sua è stata una gara regolare, con due metà quasi speculari (passaggio alla mezza maratona in 1.04’01”). L’attacco decisivo l’ha sferrato al 40° km, quando la lotta per la vittoria era un affare a due tra lui e Barus. Un’ac-celerazione decisa che gli ha permesso di accumulare un vantaggio consistente per un arrivo solitario in piazza Duomo. “Avrei potuto chiudere con un tempo ancora più veloce - ha spiegato il vincitore nella conferenza stampa post-gara

- ma alla vigilia avevo un po’ di mal di schiena, che si è ripresentato in gara intorno al trentesimo chilometro, così ho deciso di aspettare un po’ prima di attaccare”.Il suo 2.07’58” è di poco superiore al miglior tempo mai realizzato in una maratona italiana (2.07’44” dell’etiope Simeretu a Torino nel 2001). Milano ha già un obiettivo per la prossima edizione: dopo essere diventata la ma-ratona più veloce del 2006, può diventare la più veloce di sempre.A correre con il gruppo di testa nella prima parte di ga-ra c’era anche il campione olimpico ed europeo Stefano Baldini, che ha effettuato un test di 23 km in vista del suo prossimo impegno agonistico alla New York City Ma-rathon, in programma il 5 novembre. “Sono soddisfatto della mia prova - ha commentato l’azzurro, scambiando alcune impressioni con il proprio tecnico, Luciano Gi-gliotti - mi proponevo di passare alla mezza in 1.04’ e ci sono riuscito senza problemi. Il percorso è veramente scorrevole come me l’avevano descritto e qui si possono fare tempi di livello mondiale”. Parole confermate dai fatti: grazie al 2.07’58” di Cherono, Milano si colloca tra le grandi maratone mondiali, accanto a Berlino, Rotter-dam, Londra, Amburgo e Boston.

La gara femminileDopo cinque successi consecutivi targati Kenya, il te-stimone è passato all’Etiopia, grazie a Magarsa Askale Tafa vincitrice in 2.27’57”. La giovane maratoneta, che si allena con Tariku Bekele, il fratello minore del campio-

ne olimpico Kenenisa, ha negato il bis a Hellen Kimaiyo Kimutai (seconda in 2.28’51”). La keniana, vincitrice a Milano nel 2005, ha alzato bandiera bianca al 32° km a causa di un problema al bicipite femorale. A completare il podio un’altra atleta keniana, Anne Kosgei che, dopo due stagioni difficili, è tornata su buoni livelli con un 2.32’55”.

La gara disabiliCinque minuti prima della partenza dei top runner è scat-tata, sempre da corso Venezia, la gara disabili patrocinata dal Comitato Italiano Paraolimpico. I primi a tagliare il traguardo sono stati gli atleti in gara con le handy-bike, le carrozzine “ciclistiche” che consentono di raggiungere punte superiori ai 40 km/h. Arrivo in volata tra Vittorio Podestà e Paolo Cecchetto: 1.15’23” il crono di entrambi, con vittoria assegnata al fotofinish a Podestà.Tra gli atleti in carrozzina, in evidenza il pluricampio-ne olimpico Alvise De Vidi (cat. T51 - 2.48’39”) e Enzo Masiello (T54 - 1.37’34”), poliedrico tra sci (quarto alle Paraolimpiadi di Torino) e maratona.

Family walking e mc miglioTra gli eventi collaterali buon successo per la Vivi Mila-no Family Walking, la passeggiata “a misura di famiglia” che ha portato aspiranti maratoneti e semplici runner su un percorso di 3 km tra piazza Argentina e piazza Duo-mo. Premiate la famiglia più anziana (Varisco, 218 anni), quella più giovane (Iaccarino, 64 anni) e quella più nu-merosa (Zuanon, 12 partecipanti).La giornata di corsa era stata preceduta da un “prologo” il sabato sera. In corso Buenos Aires è andato in scena il Milano City Miglio, una prova competitiva (e non) sulla classica distanza anglosassone (1609,34 metri).

Uomini - 1. Benson Cherono (Ken) 2.07’58”; 2. Benson Barus (Ken) 2.08’33”; 3. Joseph Ngeny (Ken) 2.09’27”; 4. Frank Caldera (Bra) 2.14’06”; 5. Assefa Woldeyes (Eth) 2.15’16”; 6. Melaku Kebebew (Eth) 2.16’01”; 7. Ahmed Nasef (Mar) 2.16’54”; 8. Paolo Battelli (Cor-radini Calcestruzzi) 2.20’58”; 9. Benjamin Serem (Ken) 2.22’36”; 10. Costantino Simonetta (AS Falchi) 2.29’35”.Donne - 1. Magarsa Askale Tafa (Eth) 2.27’57”; 2. Hellen Kimutai (Ken) 2.28’51”; 3. Anne Kosgei (Ken) 2.32’55”; 4. Fridah Lodepa (Ken) 2.42’46”; 5. Leila Bourguiba (Atl. Lugo) 2.54’32”; 6. Emilia Huaman (Atl. Lambro) 2.55’51”; 7. Elisabetta Zanetti (Atl. Campo Giuriati) 3.01’11”; 8. Nicola Ann Roberts (GS Semonte) 3.07’20”; 9. Daniela Fiumara (Canottieri Milano) 3.14’53”; 10. Flora Barlassina (Castello Running) 3.15’34”.Disabili - Cat. T54 Enzo Masiello (Sport Di Più Tori-no) 1.37’34”; Cat. T51 Alvise De Vidi (Aspea Padova) 2.48’39”; Cat. T53 Antonella Munaro (Aspea Padova) 2.48’39”.Handbike - Cat. A 1. Mario Rossetti (GS Rancilio Pa-rabiago) 1.44’05”; 2. Marco Buscicchio (GS Rancilio Parabiago) 1.44’06”; 3. Riccardo Giani (Polha Vare-se) 1.52’23”; Cat. B/C 1. Vittorio Podestà (PH Zena) 1.15’23”; 2. Paolo Cecchetto (Polha Varese) 1.15’23”; 3. Patrick Gastaud (Fra) 1.25’32”.

22 ottobre

Maratona di Chicago Uomini 1. Robert Kipkoech Cheruiyot, KEN 2:07:352. Daniel Njenga, KEN 2:07:403. Jimmy Muindi, KEN 2:07:514. Abdi Abdirahman, Tucson, AZ 2:08:565. Robert Cheboror, KEN 2:09:256. Brian Sell, Rochester Hills, MN 2:10:477. Japhet Kosgei, KEN 2:11:378. Benjamin Maiyo, KEN 2:11:539. Dejene Berhanu, ETH 2:12:2710. Meshack Kosgei Kirwa, KEN 2:12:31Donne 1. Berhane Adere, ETH 2:20:42 2. Galina Bogolomova, RUS 2:20:47 3. Benita Johnson, AUS 2:22:36 4. Madai Perez, MEX 2:22:59 5. Constantina Tomescu-Dita, ROM 2:24:256. Nuta Olaru, ROM 2:25:37 7. Hiromi Ominami, JPN 2:26:04 8. Ludmila Petrova, RUS 2:27:089. Kathy Butler, GBR 2:28:39 10. Dulce Maria Rodríguez, MEX 2:28:54

Page 54: Pdsm_a03_n11

54 - Podismo e Atletica

A Castelfranco di sottoIl mese di ottobre è iniziato con la XXXV Quattropassi in Valdarno organizzata dalla Podistica locale; tuttavia non è più la storica piazza del Comune con i portici del XV secolo ad accoglierci, bensì l’ex Campo Sportivo, certamente più spazioso ed adatto all’uopo, certamen-te molto meno interessante. Comunque, si sa, i tempi cambiano e con essi le esigenze, le situazioni e gli uomi-ni… È una bellissima giornata di caldo estivo; ognuno, dopo la scelta del percorso desiderato (km 6-11-15-19), si incammina e dopo un breve tratto di strada asfaltata, proseguiamo per stradelle di campagna fino ad attraver-sare l’Usciana e dirigerci, salendo, verso il bosco e poi verso la Tenuta di Montefalcone con la piccola chiesetta e la bella villa. E c’è sempre tanta animazione perché siamo ancora tutti insieme tranne i podisti della mini. Poi, a mano a mano che troviamo i bivi e ci separiamo dalla maggior parte dei marciatori per percorrere il trac-ciato più lungo, si fa silenzio attorno a noi e possiamo così godere appieno della natura che ci circonda. Attra-versiamo boschi meravigliosi ricchi di vegetazione di alto fusto e di sottobosco passando per Le Vedute, Le Cerbaie e Poggio Mozzo, tra i Comuni di Santa Maria a Monte e Castelfranco. Torniamo quindi sui nostri passi scendendo di nuovo verso la pianura, riattraversiamo l’Usciana, non più maleodorante come un tempo (non dimentichiamo che siamo nel regno delle concerie e del cuoio), passiamo la strada provinciale, sostiamo presso il ristoro della Serra per dissetarci; poi ancora qualche giro per la campagna per giungere all’arrivo accolti da-gli organizzatori e dal rosso arco gonfiato. Una festosa accoglienza, ma ci manca, non me ne vogliate, la storica Porta con la Torre dell’Orologio.

A Migliarino PisanoDopo tanta pioggia non potevamo che augurarci una fresca mattinata d’autunno, ma soleggiata, questo 8 ottobre, per la “XXIX Scarpinata Migliarinese” di km 5-9-20 organizzata dal locale Circolo ACLI. Di prima mattina siamo già abbastanza in brio e mentre si proce-de alle iscrizioni nel bar del Circolo, non manca chi dà un’occhiata al televisore che trasmette la partenza del Gran Premio di Formula 1. Ci incamminiamo di buona lena attraverso un’estesa ed aperta campagna verso la Fattoria della Tenuta Salviati dove assaporiamo il pri-mo gustoso ristoro, quindi la lunga teoria di podisti si snocciola: ognuno prende il suo ritmo, da solo o con l’abituale compagnia e siamo ancora in mezzo ai fertili campi che ci portano verso una strada asfaltata: qui la maggior parte volge a destra per la 9 km, gli altri prose-guono a sinistra per entrare poco dopo nel bosco e rag-giungere ben presto Marina di Vecchiano. Non siamo passati quest’anno davanti all’ormai storica costruzione dove si esercitò Teseo Tesei con i suoi “maiali”, ma as-sai vicino: ricordare il passato non fa mai male... A Migliarino non ci sono le salite che, in fondo in fondo, ci piacciono, ma lo spettacolo che ci ha offerto l’arenile alla foce del Serchio è quanto di più poetico potremmo desiderare: sullo sfondo le ardite vette delle Apuane e sull’ampia spiaggia qua e là solitari pescatori sembrano contendersi con i gabbiani i pochi pesci; un po’ dapper-tutto relitti portati dal mare e più oltre alcuni “birdwa-tchers” intenti ad osservare uccelli acquatici; dovunque piante tipiche delle dune sabbiose: è questo uno spetta-colo che nessun obbiettivo se non l’occhio umano può cogliere nella sua pienezza. Proseguendo nel nostro cammino entriamo di nuovo nei folti e rigogliosi boschi: qui la scena è cambiata ed all’aria salmastra si sosti-tuisce l’acre odore di funghi e di terra bagnata. Non ci lasciamo tentare dall’abbondanza delle mazze di tambu-ro, dei pineroli e da qualche raro porcino, ma felici per tanta libertà procediamo verso la meta ed all’arrivo, a dir la verità, un po’ ci dispiace che la marcia sia finita.

A Capezzano PianoreDomenica dopo domenica, il 15 ottobre, siamo già al-l’ottava marcia di questo nuovo anno del Trofeo delle Tre Province con la “5 Passi e mi rigiro”, organizzata dalla Misericordia di Capezzano Pianore, località che deriva il suo nome dal latino “Capitium” (podere di Capizio) con l’aggiunta di Pianore dal nome della Villa delle Pianore, oggi Villa Borbone. Questa fu fatta co-struire nel 1888 dal Duca Roberto di Borbone Parma e da allora si è conservata così come la possiamo ammi-rare ancora oggi. Confinante con questa l’Istituto Cava-nis, fino a qualche anno fa sede di un prestigioso liceo dove lo studio era veramente un impegno serio… Noi siamo giunti qua non certo per studiare, ma per goderci una bella giornata di autunno, bei panorami tra mare e monti, incantevoli paesi di altri tempi, folti boschi di castagni colmi di frutti in un saliscendi continuo, ora sullo sterrato ora sull’asfalto, da una parte sul versante volto al mare, dall’altra su quello versiliese di Camaio-re. Alla partenza, che ci vede sempre molto numerosi, dopo un breve tratto di pianura inizia la salita in certi tratti dolce, in altri abbastanza ardita; passiamo di fronte a Villa Borbone con la sua rigogliosa vegetazione ed un sentiero abbastanza stretto e tortuoso ci porta a Mon-teggiori, piccolo borgo che sembra fosse abitato già al tempo degli Etruschi, in epoca più recente proprietà di due famosi signori di Lucca, i ben noti Castruccio Ca-stracani e Paolo Guinigi. C’è silenzio in questi luoghi, anzi…c’era prima del nostro arrivo, infatti siamo anco-ra abbastanza numerosi e rumorosi. Corriamo di buona lena dando ogni tanto un’occhiata a quanto ci circonda, purtroppo c’è un po’ di foschia ed i paesaggi non ci ap-paiono molto nitidi, ma li possiamo comunque ammira-re in tutta la loro ampiezza. Dopo Monteggiori, il ristoro ed il successivo bivio, proseguiamo verso Montebello, altro piccolo borgo di origine feudale: purtroppo resta poco oggi del vecchio castello. Entriamo quindi in un rigoglioso bosco di castagni: le foglie secche ed i frutti, molti dei quali ancora nei loro ricci, scricchiolano sot-to i nostri passi che si fanno sempre più rapidi, stiamo infatti scendendo velocemente. Ancora il tempo di dare uno sguardo a qualche folto bosco di canne di bambù, a qualche moderna villetta e già scorgiamo il campani-le della chiesa di Capezzano, infatti siamo arrivati: qui si respira un’aria diversa, siamo in realtà vicinissimi al mare.

La 32ª di StiavaDal bel piazzale, sempre più attrezzato, che già da qual-che tempo ci accoglie, precisamente in località Montra-mito, domenica 22 ottobre ha preso il via il XXXII Tro-feo AVIS Stiava. È una discreta giornata che, dopo tanta pioggia, ha fatto tirare un sospiro di sollievo ad organiz-

zatori e podisti. Dopo aver scelto il nostro percorso tra i consueti 5-10-20 km, ci avviamo verso Stiava (l’antica “gora” di Stiava) e, dopo averla attraversata, iniziamo la salita, abbastanza impervia ed impegnativa in mezzo a rigogliosi uliveti finché giungiamo a Bargecchia su cui spicca il bianco campanile. Dopo il ristoro ed una breve sosta, proseguiamo di buona lena percorrendo la strada panoramica che ben fa onore al suo nome: infatti da qui è possibile ammirare dall’alto tutta la piana sottostante con i suoi fertili campi ben delimitati, gli abitati ed ogni tanto qualche specchio lacustre che ci fa pensare agli acquatici, alla caccia ed a Giacomo Puccini. Scendiamo ora al Pitoro, percorriamo la via di Coli e Spezi e ben presto giungiamo alla Tenuta di Campo Romano, meta ambita da tutti, ma soprattutto dai ghiottoni, poiché sia-mo presi per la gola con salsicce, biroldo, soppressata ed olive: una vera tentazione! Dopo i peccati di gola avan-ziamo correndo più che possiamo con l’intenzione di bruciare le calorie incamerate. Superiamo ora l’Azienda Agricola “Le Ruote” e ben presto, lasciando alle nostre spalle le ardite arcate dell’autostrada, ci predisponiamo a soddisfare anche lo spirito: siamo giunti a “La For-nace” dove sostiamo per ammirare l’olivo millenario: è meraviglioso! Ha sfidato imperterrito il tempo resi-stendo alle intemperie, all’uomo, agli eventi! Ancora un po’ di salita nel bosco e, quasi all’improvviso, si apre davanti a noi l’arrivo dove, chi dopo Campo Romano ha ancora appetito, ha trovato abbondantemente di che saziarsi.

31° Città-Mare-Pineta Con l’annuale cambio dell’ora, e quindi con maggiore tranquillità e relax, si è svolta domenica 29 ottobre la XXXI Città-Mare-Pineta che ha preso il via dal Circo-lo ACLI di Marina di Pisa. Organizzatore il Marathon Club di Pisa, di 6-12-18 km i percorsi. Ad accoglierci nel primo tratto il lungomare con il suo profumo sal-mastro e stimolante, ma ben presto il bosco ha preso il posto dell’ampia distesa marina ed ha prevalso per lunghi chilometri durante la bella giornata caldo-umida tipicamente autunnale. Nel nostro andirivieni attraver-so sentieri ora più larghi ora abbastanza stretti e fitti di macchia mediterranea specie chi ama la natura, oltre ad ossigenarsi, ha potuto osservare alberi di alto fusto, ma anche tanto sottobosco e funghi, in particolare il tipico “cantharellus lutescens” che cresce a famiglie e di cui questa zona abbonda notevolmente. Unica nota di di-sturbo, almeno per noi podisti, in mezzo a tanta pace, ogni tanto uno stentoreo sparo che ci rivelava la presen-za di cacciatori intenti a praticare il loro hobby.E quasi senza accorgercene siamo giunti fino a Tirrenia che ci è apparsa abbastanza deserta, specie se confron-tata con quella dell’estate, quando è affollatissima e rumorosissima e gli stabilimenti balneari sembrano dei veri e propri alveari. Eccoci ora sulla Via del Lamone e quindi sulla via del ritorno; ancora attraverso il bosco siamo tornati a Marina e quindi all’arrivo, dove ci aspet-tavano il pacco gara ed il consueto ristoro. Qui c’è meno fretta del solito, infatti godiamo ancora dei benefici che il ripristino dell’ora solare ci ha regalato.

Dal trofeo delle tre provinceA cura di Maria Luisa Tognelli

Page 55: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 55

Commenti alle gareCarpi Maratona d’Italia

Grandi numeri e prestazioniUna partecipazione straordinaria e una gara agonistica di altissimo livello. La 19ª edizione è stata una delle mi-gliori sia dal punto di vista numerico che tecnico.Regaliamo agli appassionati qualche numero per capire il valore della gara carpigiana 2006.Gli arrivati: sono stati ben 1384 i maratoneti che hanno terminato la gara. A questi vanno aggiunti anche 24 atle-ti disabili e 252 tra skaters e skirollers. Il traguardo di Piazza Martiri a Carpi è stato tagliato da ben 1660 atleti. L’ultimo atleta arrivato è stato Lino Tadei, valdostano di 85 anni, che ha corso i 42,195 km del percorso in 6h39’. Da Maranello erano partiti in 1898.La gara femminile: in attesa delle maratone di Venezia e Firenze, solo a Roma la vincitrice di una gara italiana ha corso più velocemente del 2h26’43” di Aniko Kalo-vics: si tratta di Tetyana Hladyr, prima nella maratona capitolina con il tempo di 2h25’44”. A livello internazio-nale la Maratona d’Italia si piazza al 12° posto. Il tempo della Kalovics piazza l’ungherese 25ª nelle classifiche mondiali. Si tratta inoltre del nuovo primato nazionale, che migliora di oltre 2’ il 2h28’50” stabilito da Judit Na-gy dieci anni fa a Berlino. Con 2h28’48”, Rosalba Con-sole ha invece corso la terza miglior prestazione della propria carriera. Ha fatto meglio solamente a Parigi nel 2003 (2ª in 2h27’48”) e nel 2005 (4ª in 2h28’04”).La gara maschile: il tempo del vincitore David Kemboi Kiyeng (2h10’07”) è il terzo dell’anno per un vincitore di una maratona italiana, dietro Milano (Benson Chero-no: 2h07’58”) e Roma (David Kipkorir: 2h08’38”). Da sottolineare anche la media dei tempi degli atleti finiti sul podio: 2h10’10”. Carpi si piazza terza in Italia dietro Milano (2h08’39”) e Roma (2h09’23”) e addirittura 14ª al mondo, dietro a grandi capitali della maratona come Rotterdam, Londra, Amburgo e Parigi. Sia il vincitore Kiyeng che il terzo classificato Hillary Korir (2h10’14”) hanno stabilito il proprio primato personale.

Correggio 8 ottobre

Maratonina Dorando PietriDomenica 8 ottobre, non sapendo a quale andare del-le 20.000 mezze maratone in programma, io e Rosa siamo andati a correre quella di Correggio nella terra dei Baldini. Qui il podismo è sinonimo di sport estre-mamente popolare ed anche molto sentito agonisti-camente. Non per nulla anche Dorando Pietri era di queste parti e la maratonina di oggi è a lui intitolata.L’anno scorso in questa data ero a una trentina di chilometri di distanza, a Formigine (MO) dove c’è un’altra mezza, e un’altra ancora, la più famosa, è a Mantova, poi ancora a Parma e lasciamo stare le nostre di Signa e Sarzana... che fittume! Ma vista dal punto di vista del podista... almeno c’è scelta e la concorrenza aumenta la qualità del prodotto. Nonostante tutte queste mezze maratone qui ci so-no circa 1.100 iscritti di cui un buon 500 alla mezza competitiva. Non ricordo di aver corso una gara tra Emilia e Romagna, anche non competitiva ed in pae-sini di poche anime, che avesse meno di 500 iscritti.Partenza ed arrivo in una mega azienda di edilizia, idrotermica e siderurgia che ha fatto da sponsor ed ha messo a disposizione tutto il proprio spazio interno. Quindi nessun problema per un parcheggio control-lato e per i bagni (utilizzabili sia chimici che quelli dei dipendenti dell’azienda) anche se mancavano le docce, almeno io non ne ho viste se non quelle di alcuni gruppi ben organizzati con tende, gazebo e pulmini attrezzati di tutto punto anche con docce e tavoli imbanditi per colazioni.Buono il contorno con molti servizi e stand anche gastronomici con profusione di caffè, gnocchi fritti e mortadella, bravo lo speaker: Stefano di Podisti.net che ha invitato tutti alla vicina Maratona di Carpi e a quella di Reggio Emilia. Penso sarò anch’io delle due partite. A Reggio sono fantastici e ogni anno ho sempre fatto il miglior tempo autunnale. Partenza alle 9.15 con un bel sole che sta incomin-ciando a scaldare e a sollevare le nebbie autunnali. Un foulard al collo non scomoda e nemmeno ci sta-rebbero male un paio di guanti leggeri. La stagione fredda piano piano arriva… Il percorso è tipico pa-dano: un piattone unico dove gli unici diversivi sono alcuni tratti di sterrato. Non è certo il percorso dove fare un fartlek su cambi di pendenza ma veloce ed ideale, per chi come me non cerca risultati, per farmi un allenamento con riscaldamento di 7 km e 7 ripe-tute da 1.000. Buona la segnatura dei chilometri, la sorveglianza ed i ristori. Una mano la dà il bel tempo

La nostra prima esperienza in una Extreme MarathonIl 13 ottobre partenza per Tunisi, Touzer e Nefta, arri-viamo alle due di notte, uno spuntino e via a letto, la mattina dopo una gita alle cascate di Tamerza e Kebika. Il pomeriggio consegna pettorale, che io e mio fratello Angelo andiamo subito a spillare alla maglietta; zaino, cappellino e occhiali, tutto pronto per la gara della mat-tina seguente, tutto perfetto, ci sta a pennello. Cena, e via a letto, sveglia alle quattro del mattino. Colazione con tè, pane e marmellata, pronti per la vestizione, è an-cora notte, siamo illuminati dai quad, foto di gruppo, la temperatura supera i 20 gradi.Partenza! Entriamo subito nel palmeto, il fondo è misto ghiaino e sabbia, percorriamo circa 7 km, poi entriamo nel Chott, un lago salato prosciugato di circa 5000 km quadrati, il cielo si fa rosso, il fondo è scivoloso per l’umidità della notte, siamo un gruppetto di circa 15 atleti, compreso mio fratello, ogni tanto ci guardiamo e ammiriamo la bellezza dei colori acquerello che il de-serto ci offre, della gara non ci importa quasi niente, il sole si alza velocemente e insieme anche la temperatu-ra, arriviamo al primo ristoro, al 10° km il gruppetto si frantuma, io e mio fratello siamo circa al 10° posto, i primi si allontanano. Recuperiamo alcune posizioni, mezza maratona, ristoro veloce e via, cominciamo a sentire la gara, davanti a noi 2 atleti, che passiamo senza difficoltà, il morale va alle stelle, mio fratello non sta al passo, mi fa un cenno di andare, ci vediamo all’arrivo, sono 4°, il 3° non mi sem-bra lontano, ci provo, al 28° km circa lo raggiungo, ci credo, le gambe sono pesanti, fa molto caldo, al 30° km

l’ultimo ristoro, vedo il 2°, voglio farcela, cambio pas-so, comincia il tratto sabbioso, ecco la crisi, ci vorrebbe un po’ di acqua, ma non c’è, stringo i denti e recupero la 2ª posizione, gli chiedo come va, risponde ok! Continuo del mio passo, mancano circa 7 km, sembra tantissimo, il 1° non lo vedo, dietro ho fatto il vuoto, per un momento mi sembra di avere sbagliato strada, l’ultimo sforzo, eccoci all’arrivo, dopo 9 minuti da Mas-simo Russo (grande campione), mi fa i complimenti ed io ricambio. Dopo circa 10 minuti il 3°, mio fratello si piazza al 12° posto, siamo soddisfatti, facciamo un tuffo insieme in piscina, e poi un bel pranzo tutti insieme con la meda-glia al collo, che festa, ognuno dice la sua, ma nel volto tutti soddisfatti. Con il nostro compagno di merende di Prato Andrea Ticci abbiamo organizzato un giro con i quad nel deser-to (tanto per fare riposare le gambe). Premiazioni e poi a cena a lume di candela con spetta-colo locale. Lunedì tutti a casa e tutti con una esperienza in più. Ringraziamo gli organizzatori e soprattutto Fulvio Mas-sini.

Maurizio Mandola

e la danno sempre anche i pochi automobilisti che vanno piano, non ostacolano i podisti e tanto meno strombazzano inutilmente. La corsa fila liscia senza problemi per strade provinciali e vicinali, sterrati, fattorie con effluvi di stalla e cacio e anche un po’ di zona industriale deserta. L’arrivo è una bella co-reografia di gonfiabili e autotreno attrezzato a podio e ufficio stampa.Premiazioni rapide e un pacco gara con un buon K-way e una bottiglia di Lambrusco secco senza lode né infamia. Il tutto per 7 €, a Mantova ne volevano 35.Alla fine non ho fatto poi un tempo malvagio, per i miei parametri e le mie condizioni, ma non mi sono tornati i conti sul tempo dell’ultimo km+097. Forse era un pelo più corta, forse.Si può dire che questa corsa, in una bella mattina di sole, sia stata una delle prove generali per la Marato-na di Reggio del 10 dicembre prossimo, e, avendone già corse 3, posso consigliare a tutti di venire a fare questa maratona che è giustamente considerata una delle migliori d’Italia. Non potrebbe essere altrimenti dato che qui dell’Italia e del nostro Tricolore se ne è fatta la storia. Arrivederci e gambe buone a tutti.

Carli Raffaele

Demie Marathon di SignaOltre 800 atleti alla partenza in una giornata di sole, decisamente insperato poiché al sabato c’era stato un autentico nubifragio. In una mattinata con temperatu-ra gradevole e un poco ventilata Roberto Barbi manca di non molto il record della gara pur essendo carico di allenamento in previsione della maratona di Reggio Emilia. Seguono Marco Baldini (Corradini Rubiera) e il marocchino oramai “di casa” Jamali Jalali (Atl. Lampo-recchio). Per le donne, il motore diesel di Debora Torto-ra (Il Fiorino) non concede speranze a Manuela Boschi (G.S. Le Torri) e Cristina Perrone del G.S. Lammari.La gara è stata assistita dal Gruppo dei Pace-maker Re-galami un Sorriso del forum www.atleticaimmagine.com. Podisti, di varie società, che si uniscono aiutando e dando il ritmo, guidando, consigliando e incoraggian-do i concorrenti; un gruppo dalle finalità benefiche che propone un messaggio di amore e solidarietà. Fra i pacer brilla la presenza di Piero Aiazzi, trapiantato di fegato che ci ricorda che il cancro non è più un male incurabile, anche se occorre tanto impegno per poterlo debellare definitivamente. Ulteriore fiore all’occhiello di questo gruppo Antonio Mammoli, recente medaglia di Bronzo agli Europei di 24 h in pista di San Giovanni Lupatoto.Bella manifestazione che non ha risentito la concorren-za di importanti gare locali organizzate nella vicina pro-vincia di Pistoia o di campionati regionali.

A cura di www.atleticaimmagine.com

Page 56: Pdsm_a03_n11

56 - Podismo e Atletica

Participazione record alla Cinque FrantoiPartecipazione record alla 29ª edizione del “Trofeo dei Cinque Frantoi” organiz-zato dal Gruppo Podistico La Stanca Valenzatico, con la collaborazione dell’Am-ministrazione Comunale di Quarrata.Alla partenza si sono presentati ben 1200 concorrenti provenienti da tutta la To-scana e anche da fuori regione. La vittoria è andata all’ex campione italiano di maratona Roberto Barbi (G.S. Fiorino) che ha percorso i km 15 in 49’50” ed ha preceduto Jamali Jilali (Atletica Lamporecchio), terzo Marco Papi (ASD Mon-temurlo MT), quarto David Piccolini (Atletica Massa) e quinto Stefano Anichini (Polisportiva Valdipesa).Fra i veterani successo per il lucchese Claudio Simi (GP Parco Alpi Apuane) in 56”53 davanti al pisano Silvano Fioravanti (Pontedera Atletica), terzo Franco Dami (Silvano Fedi Cral Breda). Primo posto negli argen-to per Emilio Giribon (Parco Alpi Apuane) in 1.04’29”, al secondo posto Um-berto Melani (Misericordia Aglianese), terzo Corrado Gurciullo (Silvano Fedi Cral Breda).Fra le donne si aggiudica la gara Cristina Perrone (GS Lammari) con il tempo di 1.05’57”, seconda Gianna Secci, terza Ester Zio entrambe dell’ASD Monte-murlo MT, quarta Paola Pignanelli e quinta Elisa Dame che vestono i colori della Silvano Fedi Cral Breda.La classifica di società è andata alla formazione della Podistica Fattori Quarrata con 61, la Podistica Pratese con 55 iscritti si classifica seconda, terza la Silvano Fedi Cral Breda Pistoia con 53.

Giancarlo Ignud

23ª Scarpinata EcologicaDomenica 15 ottobre, nel quartiere 4 di Firenze, si è svolta, la 23ª edizione della Scarpinata Ecologica, gara che, fino a circa due anni fa, era a carattere non com-petitivo, poi divenuta semicompetitiva, però con pochi premiati. Gara che riveste sempre una certa importanza nell’ambito fiorentino, molto partecipata dai podisti di vario livello, 430 quelli presenti a questa edizione.Organizzazione ottima a cura del Cral Quadrifoglio, con partenza e arrivo presso la sede, con un percorso fra i più belli che ricalca per qualche chilometro quello della gara de Le Torri.Circa 15 i chilometri, quest’anno per via dei lavori della tramvia ridotti a 14.500 km. Il percorso dapprima pianeggiante attraverso le vie del quartiere fino alla zona Filarete e poi su verso Bellosguardo e Marignolle, zone collinari ma citta-dine che non hanno bisogno di presentazioni. Da Bellosguardo si gode una vista mirabile, anche su altre ville, come quella dell’Ormellino dove soggiornò anche Galileo Galilei, per i suoi studi, nonché sede di signori dell’epoca dei Medici.Salite e discese dure e impegnative, svolte in una piacevole giornata di sole che ha dato modo a molti di inebriarsi dei profumi e colori autunnali, ma non troppo, visto l’alta temperatura quasi fuori stagione.Per la cronaca vince Paolo Ristori del GS Maiano, davanti al compagno di squa-dra Alfio Saluzzi, al terzo posto un ottimo e ritrovato Fabio Fiaschi.Fra i veterani ancora il Maiano con il suo alfiere indomito, Mauro Romiti.Fra le donne vince in terra fiorentina Silvana De Pasquale (Silvano Fedi), al secondo posto Susanna Schobb (Le Panche), terza Ilaria Buti (La Nave).

a cura della Redazione www.atleticaimmagine.com

Scarpirampi - Foto di Piero Giacomelli

Page 57: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 57

Valenzatico 15 ottobre

29ª Cinque FrantoiÈ una delle corse podistiche alla quale partono più di 1100 partecipanti ed un motivo ci sarà, ormai è afferma-ta come gara, i più forti in podisti dei dintorni e anche da fuori sono presenti, i percorsi sono i soliti, quello della gara lunga 15,500 km circa è sempre ostico e panora-micamente bello. Si arriva di primo mattino, si vedono amici e sfidanti, ad accogliere tutti l’immancabile Leo-nardo speaker della manifestazione. Tutto fila liscio per-ché gli associati alla polisportiva La Stanca sono tutti ai propri posti, chi ritira il cartellino, chi compila le liste di società, l’amico Guido Amerini che si mette la maglia di giudice gara, pian piano arrivano gli altri. La giornata si presenta bella con un fresco venticello, qualcuno parte, altri si scaldano, siamo davvero in tanti, tutti appaiono in buone condizione atletiche: “quelli che si lamentano

e accusano vari acciacchi, se ciò fosse vero non dovrebbero nean-che partire”. Alle nove dopo la pun-zonatura si parte, lo spettacolo è bello, un fiume di persone si mette a correre. Il per-corso presenta al-cune salite anche impegnative, ma

lo spirito della sfida, chi lotta per migliorare la propria prestazione fatta l’anno prima, chi è interessato a finire l’intero percorso correndo godendosi il panorama del-le colline circostanti. Una corsa organizzata benissimo dalla podistica la Stanca, tanti i premiati in tutte le cate-gorie e per chi non rientrava in premiazione gli veniva dato un premio a sorteggio, anche il servizio ristoro è stato molto funzionale, non rimane che ritornarci anche il prossimo anno. Un ringraziamento agli amici della Stanca per la bella manifestazione che ci hanno dato.P.S. - Paola io parlavo di orgoglio maschilista, e tu mi hai ripagato dandomi una cenciata con la tua superiorità di donna: brava e simpatica. Ciao a tutti

Marco Fantozzi

Italiani alla Maratona di Dublino: “…spinge o stringe?”L’ermetica espressione “…spinge o stringe?” del sempre “propulsivo” Fabio è la poetica sintesi della trasferta in terra d’Irlanda del variamente assortito gruppo “Verde Pisello running Milano”, illuminato dalla pelata vulcanica di Paolino Fossati. Il pizzetto di verde colorato di Davide Bottaro è stato elemento di attrazione tale per le giovani donzelle dublinesi tanto da essere richiesto lungo le strade come ricordo fotografico da immortalare. “…facciamoci un’altra Guinness!”, birra nota in tutto il mondo, è stato l’invito costante del Fossati che, certo, non avrà fatto sonni tranquilli con quei pensieri “australiani” a sollecitargli la “mente”. E come non “sbracare” il palato dinanzi a sua maestà “Traditional fish & chips” del noto Leo, un ammasso di pesce e patate appastellati e fuoriuscenti da una vasca traboccante di olio ballerino che ha lasciato segni profondi in chi lo ha assaggiato e soprattutto ha ringalluzzito le scorte di “propilene” del nostro Fabio che, lungo le vie di Dublino, si faceva ritornare in mente il dilemma “…spinge o stringe?” alla vista di qualunque esemplare del gentil sesso. Ma quando sull’autobus 78A, per rientrare in centro città, si è seduta quella giovincella, il Fabio di Tallin, da cacciatore si è tramutato d’un tratto, in sfuggente preda per una molto estroversa dublinese, che rievocava dolci ricordi e travolgenti nottate passati con uomini italiani. Gente che sin dal primo mattino e per tutta la giornata lungo le strade cammina con in mano boccali di caffè americano che fanno da contraltare ai sempre pieni e traboccanti “contenitori” di birra che si consumano a fiumi in tutti i pub della città. Persino io, che non bevo birra, non potevo non assaggiarla ed entrare in questi luoghi dove si incontra gente dalla più disparata natura. Certo non tutti i pub sono uguali e accanto a quelli commerciali e turistici si può trovare, leggermente decentrato, qualcuno dallo straordinario sapore e profumo di altri tempi con arredi e suppellettili autenticamente d’annata, che rimandano a ricordi fuori dal presente e fanno riassaporare il gusto dello stare insieme a chiacchierare, magari dopo una giornata di lavoro. Non è un caso che fin ora non si sia detto nulla della maratona vera e propria, a dimostrazione che poi, alla fine, chi consciamente, chi inconsciamente, si serve di una maratona per vivere tutto ciò che si associa ad una corsa del genere. Non sono mancate certo le soddisfazioni cronometriche, con Fabio di Tallin e Giuseppe di Radio 24 che hanno abbattuto il muro delle 4h, con Paolino Fossati che ha stoppato il crono a 4h, con Giuseppe Tripari che ha chiuso - non soddisfatto - in 3h15’, con l’esordiente Filippo Ferrini che, no-nostante al 30° km abbia mangiata la vasellina offertagli, pensando fosse zucchero, ha fatto 4h10’; con l’inossidabile Silvano che si è difeso molto bene, e con il sottoscritto che anche per l’anno 2006 ha portato a termine la sua rituale maratona. Sicuramente la somma di tutti questi numeri risulta inferiore a quella dei conti dei ristoranti dove si è an-dati, in cui l’elevato costo non rispecchia in alcun modo la qualità e bontà di ciò che è servito. Sola felice eccezione, purtroppo però, tardiva, è stato l’autentico ristorante “Boccaccio”, individuato l’ultima sera, dove, veramente si è mangiato molto bene, condito con la simpatia e il calore solo italiani. La cosa più incredibile però, di questa vacanza durata dal 29 ottobre al 1° novembre, è che il tutto è stato fatto al di fuori delle solite Agenzie che organizzano a prezzi faraonici, le spedizioni di maratoneti all’estero. Lasciando l’ultima parola alle cifre: costo del biglietto aereo andata e ritorno 148 euro e 25 euro a notte con prima colazione in uno dei più classici e ordinati Ostelli di Dublino, tra l’altro in zona centrale e a meno di 400 m dalla zona partenza/arrivo. Il dubbio rimane imperante: “…stringe o spinge?”, come dice il nostro Fabio.

Giovanni Certomà

4ª Scarpinata novembrinaPrato ancora una volta protagonista di una bella manife-stazione podistica: Prato, città da amare, da vivere, una città operosa con la voglia di offrire al visitatore sempre più attrattive sociali, culturali, economiche, una delle città che pensa a misura d’uomo, con i suoi itinerari ciclabili che percorrono e cingono la città da una parte all’altra. Ed è qui che il 1° novembre si è disputata la quarta edizione della Scarpinata novembrina, egregia-mente organizzata dal Circolo Dopolavoro ferroviario, Milan Club e CSI e che ha visto come sempre una nu-trita partecipazione di atleti e amanti del podismo: circa 500 infatti i partecipanti alla manifestazione che preve-deva una competitiva di km 14 affiancata da una 7 km per gli amatori. Buoni nomi di toscani presenti ed un bel serpentone di atleti che si snodavano lunga le piste ciclabili che lambiscono il Bisenzio, poi dopo il ponte Santa Lucia, il gruppo andava scemando ed i primi han-no fatto il vuoto, mentre proseguivano lungo l’argine fino al confine di Campi Bisenzio, verso il Ponte Bailey da dove si girava per ritornare dalla parte opposta del fiume verso la Piazza della Stazione, dove era l’arrivo.Per la cronaca vince Daniele Del Nista, della Virtus Lucca, davanti a Cristiano Caboni (ASD Iolo), terzo Fabio Cambi. Fra i veterani Giuseppe Bonelli, dell’Atl. Castello si impone davanti a Alberto Scapucci, Atl. Signa, terzo Luigi Gianni. Fra le donne la gara è stata davvero combattuta, vince Sara Orsi, G.S. Lammari, davanti a Veronica Vannucci, reduce da un’ottima pro-va alla Corripavia, al terzo posto Silvana De Pasquale, Silvano Fedi. Al termine della gara un megaristoro con primo caldo, pizza e crostini.

a cura di www.atleticaimmagine.com

16° Trofeo Avis Copit a TorbecchiaSi è svolto domenica 22 ottobre nella tranquilla frazione di campagna della zona ovest di Pistoia, in un borgo di un centinaio di anime, Torbecchia, che si concentra tutto lungo una strada, via di Sciabolino, dove il verde rigoglioso della vegetazione la fa da padrone, la 16ª edizione del Trofeo Avis Copit, gara semicompetitiva su strada di km 13,500.Giornata un po’ uggiosa, ma che non ha fatto desistere i quasi 600 podisti qui convenuti per darsi sportivamente bat-taglia su queste piccole strade di campagna, che rappresentano il più classico paesaggio toscano, dove olivi e cipressi sono protagonisti. La vocazione agricola tipica della mezzadria ha plasmato il paesaggio con terrazzamenti una volta coltivati a vigneto oggi solo ad oliveto. In queste zone ci sono tante piccole parrocchie che affondano la loro origine nell’alto medioevo e talvolta sporadicamente sono venute alla luce testimonianze del periodo etrusco e romano.Il percorso davvero selettivo, impegnativo e muscolare, pieno di saliscendi con diversi tratti di sterrato attraverso i boschi circostanti. Al momento della partenza è stato osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa prema-tura di Elisa, la figlia dell’allenatore Marco Rovai dell’Atl. Vinci. I partecipanti, di ottimo livello, sono stati in totale quasi 600, vince fra gli uomini Jalali Jamali, dell’Atl. Lamporecchio, in 48’15”, al 2° posto Fabrizio Becattini, Atl. Vinci, terzo Giuseppe Quinzi. Fra i veterani la fa da padrone, e non potrebbe essere diversamente, Claudio Simi, delle GS Alpi Apuane. Fra le donne presente Romina Sedoni, che chiude brillantemente su tutte in 53’ circa, al 2° posto Gianna Secci, al terzo Elisa Dami.Speaker d’eccezione il grande Leonardo Cascione.Al termine tutti soddisfatti, mentre gli organizzatori dell’AVIS e della COPIT hanno fatto una generosa donazione per l’AIMAC nelle mani di Anna Giacomelli, che ha curato il servizio fotografico per conto della Photo Web Server di Piero Giacomelli.

a cura di www.atleticaimmagine.com

Page 58: Pdsm_a03_n11

58 - Podismo e Atletica

Buff Skyrunner World Series 2006

Risultati finali e commenti di Fausto “sir marathon” Dellapiana

La Buff Skyrunner World Series 2006, campionato del mondo di corsa in salita, ha visto una buona partecipazio-ni di atleti italiani, sia come numero che come risultati.Il settore femminile ha visto l’esordio della bergamasca Daniela Vassalli (Skyrunning San Pellegrino), l’unica atleta che ha partecipato a tutte le gare ed al termine si è classificata quarta nella classifica assoluta. Credo che quest’anno, per Daniela, sia stato un anno di apprendi-stato e tutto sommato positivo. Il suo quarto posto finale all’esordio in una competizione così lunga e con gare che si svolgono in tre continenti non è certo da buttare via. Siamo sicuri che la nostra atleta saprà ricavare da questa sua prima esperienza tutti gli insegnamenti da utilizzare nella prossima edizione. Quello che si nota vedendo la classifica finale e tenendo in considerazione il sistema di

punteggio assegnato, è che non è necessario partecipare a tutte le gare, ma puntare su alcune, tentando di otte-nere il massimo. È inutile, o comunque non produttivo, partecipare a tutte le gare, sia perché ciò richiede un no-tevole dispendio di energie e di... soldi, sia perché con il sistema di punteggi adottato si deve scartare il punteggio ottenuto in alcune gare. È per altro vero che sommando tutti i punti Daniela non avrebbe vinto questa edizione (la prima avrebbe accumulato 556 punti contro 544), ma sarebbe arrivata seconda, senza contare il fatto che non si sa cosa sarebbe successo se la Mudge avesse partecipato a più gare. In quanto non abbiamo la controprova ed è pur vero che se c’è un regolamento questo va rispettato, per cui se anche l’anno prossimo il regolamento sarà simile a quello di quest’anno, credo che converrà concentrare la preparazione e partecipare solo ad alcune gare.Da segnalare inoltre la presenza in sesta posizione di Da-niela Gilardi (SEV Valmadrera), vincitrice di una gara: il trofeo Scaccabarozzi, la prestigiose gara “nostrana”, che si svolge lungo il tracciato del sentiero delle Grigne. Al-tre italiane presenti nella classifica finale sono: Emanuela Brizio (Valsesia, 18ª) Gloriana Pelissier (Italia, 19ª) se-conda a Poschiavo, Colette Brochard (Italia, 27ª), Patrizia Pensa (Italia, 30ª) Maria Giovanna Ceruti (Skyrunning Valsesia 2000, 31ª), Maria Piera Poleti (CAI Mandello, 40ª), Laura Silvestrini (Skyrunning Valsesia 2000, 44ª), Laura Silvestrini (Altitude, 45a), Laura Valsecchi (OSA Valmadrera, 50ª ) Sabrina Bampi (US Quercia Rovere-to, 57ª) Raffaella Rossi (Italia, 58ª), Augusta Redaelli (OSA Valmadrera, 61ª), Federica Boifava (CAI Vicenza, 62ª), Enrica Vezzoli (Atletica Franciacorta, 65ª) e Chiara Biondi (Italia, 68ª). Come si può notare dal lungo elenco delle nostre atlete (18) queste rappresentano circa il 30% del totale e questo denota quanto questa disciplina, anche se dura, sia apprezzata. Anche per il settore maschile, ri-guardo all’assegnazione del punteggio, vale quanto già detto per il settore femminile.In questo caso però se si fosse attuata l’assegnazione del punteggio ottenuto in tutte le gare, (come si fa nel cam-pionato mondiale di Formula 1 o nel mondiale di motoci-clismo), il risultato finale sarebbe stato diverso: avrebbe vinto il nostro Fulvio Dapit, con alle spalle il compagno di squadra Marco Rusconi. Ma l’applicazione del regola-mento ha dato un altro risultato, anche questo lusinghiero per i colori italiani. Infatti la classifica finale ufficiale del trofeo è stata la seguente:

1° Ricardo Mejia Messico 400 punti validi2° Agusti Roc Catalogna 342 punti validi 3° Fulvio Dapit Skyrunner Valle d’Aosta 322 punti validi 4° Marco Rusconi Skyrunner Valle d’Aosta 300 punti validi5° Fabio Bonfanti Skyrunning San Pellegrino 266 punti validi

Ben tre italiani quindi si sono classificati nelle prime cinque posizioni. Gli italiani hanno inoltre vinto due tappe del circuito: la “Ontake Sky Race” che si è dispu-tata a Nagano (Giappone) con Fulvio Dapit ed il “Sen-tiero delle Grigne”, disputato a Lecco, con Massimo Colombo (Skyrunning San Pellegrino).La forza complessiva degli italiani (maschi e femmine) si è inoltre dimostrata nella classifica per società: secon-da la Skyrunner Valle d’Aosta e quarta con la Skyrun-ning San Pellegrino. In classifica pure Skyrunning Val-sesia 2000 (settima) e SEV Valmadrera (nona).Un particolare riguardo alla terza società classificata, la Saab Salomon. Il piazzamento ottenuto è merito della solita Angela Mudge: sul punteggio totale ottenuto dalla squadra (1110 punti), ben 556 sono quelli portati dalla vincitrice della gara femminile.Si è conclusa questa edizione della Buff Skyrunner World Series 2006, certamente la prossima edizione ve-drà come sempre i nostri atleti protagonisti e speriamo... vincenti, anche se io personalmente credo che portare a termine una di queste gare sia già una vittoria.Ricordo che atleti della società ASD Runners Bergamo, hanno preso parte ad alcune di queste gare, correndo a fianco (beh... alla partenza) di molti degli atleti sopra citati. Essi hanno riferito di essere stati colpiti, oltre che dalla bellezza dei percorsi, anche dall’estrema corret-tezza di tutti gli atleti in gara e dall’entusiasmo del pub-blico (veri appassionati, non solo di questo tipo di gare, ma della montagna in generale), che “spinge” gli atleti verso il traguardo.

È la Lombardia a vincere il 3° Trofeo Mauro Ferrari

Manifestazione nazionale per rappresentative regionali di marcia

In una bellissima giornata di sole si è svolta la 17ª edi-zione del Trofeo Idilio Giusti - 3° Trofeo Mauro Ferrari. Il percorso di viale Galilei a Prato ha visto la presenza di otto rappresentative regionali e come lo scorso anno è stata la Lombardia a conquistare la vittoria. La rap-presentativa lombarda è stata superiore alle altre in tutte le categorie ed ha ottenuto il miglior punteggio nella combinata Ragazze - Cadette - Allieve conquistando così il successo in questo Trofeo Mauro Ferrari. “Siamo contenti della partecipazione e soprattutto vedere tanti ragazzi italiani di livello marciare su un percorso bellis-simo come quello di viale Galilei - spiega Sauro Sette-soldi, presidente dell’Atletica Leggera Prato - è stimo-lante. L’obiettivo è quello di portare, il prossimo anno, il Campionato Italiano Cadetti di marcia a Prato per dare ancora maggior risalto a questa competizione”. La gara senz’altro più spettacolare è stata quella fra le Allieve dove era presente la campionessa italiana di marcia dei 10 km, Francesca Grange del Piemonte, che per un erro-re non ha vinto la gara ed ha lasciato il primo posto alla compagnia di squadra Elisa Borio, terza la lombarda Di-letta Masperi. Negli Allievi (percorso di 10 km) è stato il toscano Matteo Giannelli a vincere con il tempo di 50’26”, al secondo posto Fioravante Bevilacqua (Lom-bardia) e al terzo l’altro toscano Giorgio Favati.“Dopo il successo regionale a squadre tra i Cadetti, l’Atletica Prato insieme a tutto il movimento pratese - spiega il presidente regionale della Fidal Marcello Bindi - ha dimostrato di essere al top anche a livello organizzativo. Questa edizione con la presenza di otto rappresentative, tra cui Lombardia, Veneto e Piemonte ha dimostrato che questa competizione è pronta per fare il salto a livello di Campionato Italiano”.In una giornata di sole sono stati 200 i partecipanti nel-le 3 categorie. Molti gli atleti che sono venuti solo per provare il percorso e per divertirsi insieme ai genitori. “Prato per la marcia è il punto di riferimento - dice Aldo Milone, assessore allo sport del Comune di Prato - ed appena l’impianto di atletica sarà pronto potrà dimostra-re di essere di alto livello anche nelle altre discipline”. Irene Gorelli è entusiasta della partecipazione: “Vedere così tanti ragazzi è entusiasmante e soprattutto ho visto tanto impegno per ottenere il miglior risultato. Spero che questa gara diventi un punto di riferimento dell’atle-tica nazionale.”

Jamali e Sedoni vincono il Trofeo Avis Copit a TorbecchiaA Torbecchia, piccola località alla periferia nord del co-mune di Pistoia, si è corsa una gara podistica regionale denominata “XXVI TROFEO AVIS COPIT”; vi hanno preso parte 550 concorrenti di tutte le società della pro-vincia e diverse da fuori provincia. La manifestazione se l’è aggiudicata il marocchino Jamali Jilali (Atletica Lam-porecchio) che ha corso i km 15 della gara in 48’19”. La seconda posizione è andata a Fabrizio Becattini (Atletica Vinci), terzo Giuseppe Quinzi (Nuova Atletica Lastra). Nella categoria veterani vince Claudio Simi (Parco Alpi Apuane) in 50’50, secondo posto per Franco Dami (Sil-vano Fedi Cral Breda) e terzo Lauro Ghilardi (Atletica Marignana). Vittoria di Umberto Melani (Misericordia

Aglianese) nella categoria argento con il tempo di 59’37”, piazza d’onore per Ivaldo Caporali (Silvano Fedi Cral Breda), terzo Enzo Pacini (Atletica Montecatini).Vittoria dell’azzurra Romina Sedoni (Pro Sport Ferrara) fra le donne in 56’48” davanti a Gianna Secci (Monte-murlo MT), Elisa Dami, Elena Sciabolacci e Francesca Andreotti tutte e tre della Silvano Fedi Cral Breda. La classifica delle veterane vede al primo posto la pratese Milva Babbini (Croce Oro Prato) in 1.21’09”, seconda Gabriella Garuglieri (Atletica Castello Firenze) e terza Loriana Alunni (Montemurlo MT). Il bellissimo trofeo messo in palio dall’organizzazione è andato alla società Silvano Fedi Cral Breda con 49 iscritti, al secondo posto il Gruppo Podistico CAI Pistoia (45) e terza la Podistica Pratese (37). Soddisfatti gli organizzatori per la buona riuscita della manifestazione sia a livello organizzativo che per la grande partecipazione degli atleti.

David Ignudi

Page 59: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 59

Atletica Leggera Prato: Campione regionale 2006Dopo la conquista, lo scorso fine settimana, del titolo regionale di staffette, la formazione pratese ha vinto il titolo di campione regionale di atletica leggera nella categoria cadetti. Prato vince davanti a Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze, Lucca, Siena, Massa, Carrara, Grosseto. Per la prima volta nella storia una società pratese raggiunge un risultato simile nell’atletica. Il Presidente dell’Atletica Leggera Prato, Sauro Settesoldi. vede così realizzarsi due prestigiosi risultati nel giro di sette giorni e commenta, soddisfatto: "L’atletica leggera a Prato sta raggiungendo una nuova dimensione. Il nuovo impianto nella zona de "I Ciliani" che sarà inaugurato a breve e per il quale sono già previsti lavori di completamento, consentirà ai giovani atleti pratesi di proseguire la loro attività in città anche quando raggiungeranno le categorie juniores e seniores. La vittoria in una competizione a squadre è dimostrazione di un "movimento" fertile e in forte crescita. Posso anche dire che l’Atletica Leggera Prato e la U.S. Colzi di Riccardo Ghiri si fonderanno in un’unica più grande società che si adopererà per rendere il nuovo impianto "vivo" e "fabbrica" di giovani atleti".La corsa al titolo è iniziata a primavera quando i ragazzi della categoria cadetti - che comprende gli atleti nati nel 1991 e 1992 - hanno conquistato l’accesso alla finale, svolta in due fasi con 8 specialità per un totale di 16 gare, riservata alle migliori 12 società della Toscana. La classifica si è formata prendendo per ciascuna società finalista i migliori 21 risultati raggiunti dai propri atleti in 14 diverse specialità. Il meccanismo di punteggio voluto, da alcuni anni, dalla Federazione ha il preciso scopo di premiare la società che non solo ha individualità eccellenti ma anche una vasta e buona base di atleti. Già al termine della prima giornata i cadetti dell’Atletica Leggera Prato si trovavano in testa alla classifica provvisoria, ma il divario tra le prime sei formazioni era ridotto e non lasciava margine d’errore per la seconda giornata.I ragazzi dell’Atletica Leggera Prato si sono presentati all’impianto di Lucca per la seconda giornata di gare consape-voli della posta in gioco. I tecnici della società - Cinzia Toccafondi, Giorgio Berto, Attilio Baldanzi, Elena Castellini ed Erika Barbani - avevano preparato con cura la formazione da schierare nelle singole gare e la tensione era palpabi-le. Il Presidente Sauro Settesoldi ed i dirigenti al seguito sapevano che quel giorno sarebbe potuto passare alla storia dell’atletica pratese. Nonostante la pioggia, che ha accompagnato quasi tutto il pomeriggio di gare, la giornata si è aperta subito molto bene. Luigi N’Guessan ha aperto le danze regalando due splendidi primi posti nei 100 metri a ostacoli e nel salto in lungo. Saverio Meucci, nonostante un infortunio che lo ha tenuto fermo per quasi tutta la stagio-ne, si è presentato al primo posto sul rettilineo finale dei 300 metri andando a vincere una gara difficilissima e, dietro di lui Frederique Djobi Gnati, è stato autore di una grande rimonta chiudendo al 3° posto. Poi è stato il momento dei 2000 metri in cui Gianni Manganello e Fabio Mancini hanno disputato un’ottima gara, chiudendo rispettivamente al 3° ed 8° posto. Gli atleti del settore lanci - Niccolò Salierno, Tommaso Carovani, Lorenzo Lorini, Francesco Barberio e Valerio Abruzzese - hanno poi regalato dei piazzamenti fonda-mentali per la vittoria finale nonostante abbiano preparato le gare senza adeguate pedane attrezzate e nonostante la piog-gia battente che ha reso molto difficile la stabilità in pedana di lancio e l’impugnatura degli attrezzi. Piazzamenti utili sono arrivati anche da Daniele Ber-ro nei 100 ostacoli, da Davide De Santis e Samuele Monaci nel salto in lungo e da Juri Ra-guni nei 300 metri. Dopo aver sofferto per l’assenza di nostri ragazzi alla gara dell’asta, do-vuta alla mancanza nella nostra città di un impianto per poter preparare la gara, è stato il mo-mento dell’ultima gara: la staf-fetta 4x100. I ragazzi delle due staffette, già stanchi per le altre gare disputate, hanno saputo agguantare con i denti il 6° e l’8° posto. E dopo aver visto la classifica che vedeva l’Atletica Leggera Prato Campione toscano è iniziata la festa.Andrea Mercaldo, dirigente della società, commenta con grande entusiasmo il risultato: "Quest’anno la nostra società compie venti anni e festeggiarli con la vittoria di due titoli regionali è una grande soddisfazione. Nel 1990 quando vinsi il primo titolo regionale toscano individuale nella storia della nostra società avevo proprio l’età di questi ragaz-zi. Da allora è stata fatta tanta strada. L’ALP ha formato tanti ragazzi che hanno ottenuto risultati di livello regionale e nazionale ma non era mai arrivata al vertice della Toscana come squadra. Questo gruppo ha saputo superare le carenze strutturali ed è arrivato in alto nonostante la mancanza di un impianto per l’atletica leggera. A Lucca ho visto un gruppo di ragazzi forti e determinati ed uno staff tecnico assai capace e grintoso. Credo davvero in un grande fu-turo." Doppia soddisfazione per Attilio Baldanzi che esulta anche come Presidente del Comitato Provinciale pratese della F.I.D.A.L.

Campionati di Società Cadetti/eA Quinto Basso (FI), allo stadio Innocenti, si è disputata la prima giornata della finale regionale del campionato di società cadetti e cadette organizzata dall’Atletica Se-stese Femminile. Nelle varie gare si sono avuti questi ri-sultati: metri 80 piani cadetti affermazione per Samuele Galgani (Jaky Tech Massa Carrara) in 9”5, nei metri 80 cadette è la fiorentina Camilla Fiorindi (Asics Atletica Firenze Marathon) che vince con il tempo di 10”2. I me-tri 1000 cadetti vanno all’atleta Matteo Ragosta (Atle-tica Sestese) in 2’50”0, nella categoria cadette ottiene il primo posto Federica Soldani (Polisportiva Aurora Pon-tedera) che corre in 3’07”2. Metri 300 ostacoli cadetti per Leonardo Bagnoli (UISP Pro Sport Scandicci) con il tempo di 41”7 e nei metri 300 ostacoli cadette la vittoria va a Ambra Garzella (Jaky Tech Cascina) in 47”6. Nella gara dell’alto cadetti Ivan Mach de Palmestain (Atleti-ca Livorno) ottiene la vittoria con la misura di 1,78. La gara dell’asta femminile vede salire sul podio più alto l’atleta livornese Madine Konate (Atletica Livorno) che salta m 2,50. Il triplo cadetti va a Giovanni Mecca (Atletica Sestese) con metri 12,25. Ottima la prova di Ester Silvan (Assi Banca Toscana Firenze) nella gara del lungo con 5,10.Il campione italiano Salvatore Iaropoli (Atletica Virtus CR Lucca) detta legge nella gara del peso dove, con me-tri 15,80, ottiene il primo posto . Primo posto per Elisa Magni (Atletica Livorno) nella gara del disco cadette con m 32,23. Il pontederese Lorenzo Ferretti (Polispor-tiva Aurora Pontedera) con un eccellente lancio di me-tri 51,91 è il migliore nel lancio del martello. Carolina Vita (Jaky Tech Massa Carrara) nel giavellotto ottiene la vittoria con metri 30,40. La marcia km 4 cadetti se la aggiudica il livornese Federico Semboloni (Atletica Livorno) con il tempo di 20’51”5. Nella marcia km 3 cadette è la pisana Ilaria Mariotti (Jaky Tech Cascina) che si impone con il tempo di 16’35”7.

Giancarlo Ignudi

Campionati toscani ragazzi/eVi erano tante giovani promesse dell’atletica leggera al-lo stadio “Emil Zatopek” di Campi Bisenzio per conten-dersi i titoli regionali delle categorie ragazzi e ragazze nelle varie specialità.Nei metri 60 piani ragazzi affermazione di Mattia Biagioni (Jaky Tech Massa Carrara) che corre in 7”6. Anna Visibelli (Alga Atletica Arezzo) si aggiudica i 60 ragazze in 8”3. Metri 1000 ragazzi a Gabriele Raffaetà (Atletica Camaiore) con il tempo di 3’01”7. Sofia De Masi (Atletica Massimo Pellegrini Grosseto) si aggiu-dica i 1000 ragazze in 3’37”1. Nei metri 60 ostacoli ragazzi maglia biancorossa di campione regionale a Gabriele Alberti (Asics Atletica Firenze Marathon) che corre in 9”0, mentre quella nel settore femminile va a Virginia Falsetti (Assi Banca Toscana Firenze) in 9”9. Gabriele Alberti (Asics Atletica Firenze Marathon) si ripete nella gara dell’alto con la misura di 1,58. Suc-cessi di Alice Fischer (Atletica Sestese Femminile) nel-l’alto femminile con 1,46. Francesco Antonella (Centro Atletico Piombino) ottiene il primo posto nella gara del lungo con metri 4,70, nella gara femminile vittoria per Giulia Dignani (Toscana Atletica Empoli) con m 4,43. Gran lancio per il versiliese Giacomo Grotti (Atletica Camaiore) che ottiene metri 16,10, Michela Baldac-chino (Centro Atletico Piombino) si aggiudica la gara femminile con 11,32. Mattia Labardi (Uliveto Atletica Uisp Siena) con un lancio di metri 60,37 ottiene la vitto-ria nella gara del vortex maschile. La fiorentina Camilla Vendali (Asics Atletica Firenze Marathon) ottiene il pri-mo posto nel vortex femminile con metri 41,77. Nelle due gare di marcia doppia affermazione per l’Atletica Livorno che vince nei ragazzi con Luca Messeri col tempo di 10’32”5 mentre nelle ragazze è Matilde Giusti in 11’10”8. Nella staffetta 4x100 ragazzi vittoria del-l’Atletica Livorno (Gagliardi - Malquori - Aliotta - De Blasi) in 58”1. La staffetta 4x100 ragazze se l’aggiudica la Toscana Atletica Empoli in 1’00”2. I titoli regionali di società di marcia su pista sono andati entrambi al-l’Atletica Livorno.

Giancarlo Ignudi

Page 60: Pdsm_a03_n11

60 - Podismo e Atletica

Correre nel territorio

Il piede dell’urbanistadi Ale Vignozzi

Trofeo Le Panche (Firenze 22 ottobre)«Va’ ’ìa, va’ ’ìa! Quest’artr’anno e’ ’un mi či ri’edano neanch’a pagam-mi!» questo, più o meno, il commento più frequente all’arrivo di questa corsa, tanto bella quanto impegnativa.Corsa che, dalla piana di Careggi, prima ci fa inerpicare su per gli anti-chi tracciati di controcrinale fino ai 400 m dello struggente borghetto di Cercina (del quale peraltro rammento solo il rimpianto di aver respinto il bicchier d’acqua del ristoro e il misurato incoraggiamento - incon-fondibile espressione di una civiltà superiore - dell’angelica Bulukin!) e poi ci fa ripiombare a valle lungo pendii che mettono a dura prova l’integrità di tendini e fasci muscolari (per non dir nulla delle piante dei miei poveri piedi, letteralmente grattugiate dall’asfalto ruvido dei viottoli a precipizio!).Stessa solfa la domenica prima: anche l’oleografica Scarpinata Eco-logica prendeva avvio da una periferia atopica (contesto confacente - absit iniuria verbis - a quegli indispensabili servizi di smaltimento che, previa congrua eufemizzazione, danno il nome alla corsa), per im-pennarsi subito fra le viuzze ondulate, contornate di muri bassi e scarne facciate, i cui scorci ineffabili han fatto la fortuna dei Macchiaioli non meno di quanto le ripide ascese abbiano prosciugato i nostri polmoni.Questa ricorrente correlazione fra periferia urbana e paesaggio collina-re mi ha fatto notare, per associazione, un fatto di cui non m’ero mai accorto prima: la maggior parte dei nostri gruppi sportivi - tanto per restare vicino a casa (Piazza Dalmazia), mi basta pensare alle stesse Panche-Castelquarto, o all’Atletica Castello o alle società sestesi - ha sede presso l’interfaccia, per così dire, fra i margini della città e la prima campagna del pedecolle. Mentre invece non ce n’è punti nei quartieri centrali, dove pure la popolazione è più densa (s’è mai sentito parlare di un “G.S. Viale Mazzini” o di una “Polisportiva S. Maria No-vella”?). Non c’entrerà qualcosa - ho pensato - che proprio da questa “interfaccia” partano i percorsi più attraenti, non solo da un punto di

vista paesaggistico, ma anche ai fini di un allenamento o di una gara podistica?Di pensiero in pensiero, mi son tornati alla mente altri ricordi insignificanti e apparentemente sconnessi. Che però, intersecandosi a più riprese, mi hanno indotto alla riflessione che provo ora a riassumere. «Fireeenzee, čittà delle ’olline! - cantava Spadaro negli anni ’30 - In un posto h’e’ č’è ’n piano, č’è un bosco h’e’ si hiama, hiama Hascine!»: ancor oggi, chi vuol correre fuori pista restando in città, ha queste due opportunità: o le “ripetute” fra i platani dell’antica tenuta medicea; o il “collinare” per le stradine dei dintorni.Alziamo un po’ lo sguardo e confrontiamoci con altre città: dappertutto c’è questo “imbarazzo della scelta”? Direi proprio di no! A New York, tanto per dirne una, no di certo: Central Park avrà anche - quanto meno per meriti filmografici - più fascino delle nostre vecchie Cascine; ma di sicuro dalla “Grande Mela” non si può far girate a piedi in collina.Bella forza, si dirà, lì le colline non ci sono proprio! Ribaltando il ragionamento, resta però da chiedersi se la sola presenza di alture in ambito periurbano sia di per sé bastevole a farne meta di corse e passeggiate lungo vicoli incantevoli e quasi privi di traffico, in un paesaggio non dissimile dai secoli scorsi.Quest’estate, di passaggio con la famiglia per le spiagge di Naxos, abbiamo trascorso un pomeriggio ad Atene. Tornati a casa, il mio figliolo Marco, da poco decenne, mi fa: «Certo, babbo, Firenze è proprio piccina! Ti ricordi Atene: anche in cima al Licabetto [qualcosa come il nostro Piazzale] non si vedevano che case a perdita d’oc-chio. Qui, appena finisce la pianura, finisce anche la città! … e quando si cercava l’Acropoli? Non si riusciva a vederla da nessuna parte, da quanto ci avevan costruito a ridosso!».Cinquant’anni prima di Marco, uno dei più grandi urbanisti del secolo, l’americano Kevin Lynch, spiegava ai suoi connazionali che l’unicità della bellezza di Firenze risiede anche e soprattutto nella chiarezza e nell’integrità del principio insediativo: una metropoli che satura il fondovalle in aperta dialettica con una corona collinare strutturata da caratteri di ruralità. La città che - forse non a caso - aveva inventato la prospettiva era ancora un luogo che si poteva percepire come finito e conchiuso guardandolo dalle alture circostanti. E tutto continuava a convergere verso la massa imponente della cupola di S. Maria del Fiore, che pareva veleggiare, maestosa e benevola, su un tessuto di base di edifici di modesta elevazione. Concludeva, Lynch, che un risultato simile era così raro nel mondo, perché gli interessi speculativi spingono inevitabilmente a costruire dappertutto (e con altezze sempre maggiori). La nostra cittadinanza aveva però avuto la forza e la convinzione di rinunciare alla certezza di facili guadagni immediati, pur di consegnare intatto ai propri discendenti un patrimonio di qualità urbana che nessuna moneta poteva ripagare.Forse non ci pensiamo mai abbastanza: ma nell’80% dei casi, in un’altra città, anche la chiesetta di Cercina, quando non affatto demolita, sarebbe oggi soffocata da una schiera anonima di palazzoni di dieci piani, fra strade ingolfate di traffico e di rumore.E allora: mentre sputiamo l’anima per non farci distanziare da un avversario più agile, in qualche corsa fra i poggi intorno a Firenze, possiamo pur maledire la scelta degli organizzatori di farci sgobbare sui percorsi più impervi del contado. Ma, non appena recuperiamo la nostra serenità -soprattutto se stiamo passeggiando con la fidanzata sull’acciottolato di Via San Leonardo; o portando nonni e nipoti a prendere un po’ d’aria buona sopra lo Stibbert; o guidando qualche ospite a contemplare la città dormiente dal muretto della Vecchia Fiesolana, non dimentichiamo di mandare un pensiero riconoscente e ammirato a quanti, tecnici e amministratori, di destra e di sinistra, sono riusciti a preservare questi luoghi lungo tutti quei decenni che ci separano dalle canzoni di Spadaro e dagli studi di Lynch. Proprio in quei decenni in cui la civilissima Atene invadeva senza ritegno le pendici del luogo stesso che l’immaginario collettivo dell’intero pianeta ha eletto a simbolo delle proprie radici culturali!

29° Trofeo Le Panche Gelateria BaronciniIl 22 ottobre si è svolta la corsa che per il G.S. Le Pan-che Castelquarto rappresenta il maggior sforzo organiz-zativo, ma è anche il fiore all’occhiello del gruppo, che di corse ne organizza addirittura altre quattro. Quest’an-no il tempo è stato brutto fino al sabato pomeriggio, ma poi la mattina del 22 il sole è venuto a riscaldarci e a sollevare la nebbiolina che aveva invaso la strada che da Careggi sale verso Cercina, passando dalla villa del-la Topaia e dalla chiesa di S. Silvestro. Così la discesa verso Serpiolle e poi verso la villa medicea di Careggi è stata allietata dai primi raggi dopo diversi giorni di pioggia. Quando si dice la potenza degli organizzatori! La partecipazione è stata buona, sia come qualità sia co-me quantità: circa 750 partecipanti nei tre percorsi pre-parati per i competitivi (13,700 km), i non competitivi (7 km) e i bambini di scuole elementari e medie (800 m). Da evidenziare che quest’ultima gara, alla quale hanno partecipato circa quaranta alunni, è stata organiz-zata per intero dai giovanissimi del gruppo le Panche Castelquarto, che hanno accettato e vinto la sfida dei “grandi”, guadagnandosi così tanta stima e un grossissi-mo ringraziamento.Il vincitore della gara maschile è stato Cheruiyot Ngeny (45’29”) del GS Fiorino, che ha inferto un discre-to distacco ad un ospite d’eccezione: Marco Baldini (46’11”), fratello del campione olimpico di maratona Stefano, che col suo nome ha un po’ oscurato l’otti-ma prestazione di Marco. Terzo, come l’anno scorso, Mattia Treve (46’24”), che ha battuto di pochi secondi Cristiano di Vico. Primo fra i veterani Moreno Aiello (50’54”), Alpi Apuane, seguito da Alberto Tafanari (52’31”) e Silvano Fioravanti (53’07”). Remo de Canini (1.00’07”), dell’atletica Morianese, ha dominato la ca-tegoria argento, battendo di quasi due minuti Bernardini (1.02’00”) e Antonio Puccio (1.02’05”). Fra le donne “assolute”, vittoria netta di Emma Iozzelli (54’30”) del G.S. Lammari, che sta ritrovando la forma ottimale. Seconda Linda Grazzini (56’11”), un volto nuovo nel panorama toscano, che ha prima raggiunto e poi supe-rato Debora Tortora (57’26”), reduce dalla vittoria alla maratona del Mugello. Per quelle “non assolute”, prima la sempre più forte Loredana Collina dell’atletica Ca-lenzano (1.06’25”), su la sempre verde Gigliola Masotti (1.12’01”), terza Sonia Santini (1.12’55”).Ma questa edizione riservava una bella novità: fra tutti gli arrivati in questa gara ed alla corsa de “Le tre vil-le”, organizzata dall’atletica Castello il 12 novembre, sarà stilata una particolare classifica per il nuovissimo “Challenge Panche - Castello”, con premi per i primi tre atleti di ogni categoria e per le prime 5 società, e forse questo è stato uno dei motivi che ha portato a le Panche atleti di ottimo livello.E se, speriamo, il pacco gara ed i premi di categoria so-no stati graditi, per l’anno prossimo stiamo già pensan-do a come celebrare degnamente la trentesima edizione di questo trofeo. Quindi, appena avrete la nuova agenda del 2007, segnatevi questa data: 21 ottobre. Sarà un’oc-casione da non perdere!Per il G.S. Le Panche Castequarto: Stefania Trombi

Page 61: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 61

Primi freddi a PontassieveTradizionale appuntamento autunnale con il G.S. La Tor-re-Fossato domenica 5 novembre a Pontassieve, per la 25ª edizione del Trofeo Mascherini - 22ª Coppa Pruneti, non competitiva di 14 km sui colli che sovrastano la Val di Sieve, luogo di produzione di un ottimo vino, come ricordava le mega bottiglia (di plastica, però!) esposta come emblema davanti alla Fattoria di Vetrice, lungo il percorso. Nonostante il recente ripristino dell’ora solare, l’aria era pungente, il cielo era coperto e sembrava qua-

Simone Lenzi e Linda Grazzini nel 1° trofeo “Artidoro Berti”In una grigia mattina autunnale si è corso a Iano, Pistoia, il primo trofeo “Artidoro Berti”. Nonostante la pioggia, 250 atleti provenienti da tutta la Toscana si sono pre-sentati al via. É stato Simone Lenzi della C.S. Forestale ad aggiudicarsi la gara tagliando il traguardo degli 11 chilometri in 39’46”, secondo Fabrizio Becattini (Silva-no Fedi) in 41’38”, terzo Massimiliano Begliuomini in 41’39”, a seguire : Ascanio Andreotti (41’59”), Giusep-pe Tommaselli (42’53”), Alberto Imbarrato (45’08”), Federico Nesti (45’08”), tutti della Silvano Fedi, poi Steven Gualtieri (Mis. Aglianese in 45’37”), Mario Carbone (Atletica Vinci in 45’44”), Riccardo Angioli (Silvano Fedi in 45’49”).Nella gara femminile è stata Linda Grazzini della Po-lisportiva Bonelle ad imporsi con il tempo di 48’56”, al secondo posto Rachele Fabbro (Lammari) in 51’01”, al terzo posto Elena Sciabolacci (S. Fedi) in 53’59”, quarta Paola Pignanelli (S. Fedi) 55’23” e quinta Patri-zia Franchi (Cai) 55’56”. Fra i Veterani è stato Claudio Simi (Alpi Apuane) a guadagnare il gradino più alto

29° Trofeo Le Panche Castelquarto

1° Challenge “Le Panche Castelquarto - Atletica Castello”Bel sodalizio e stupenda idea creare un challenge che abbinasse due gare valorizzando le qualità, e l’aspetto tecnico-organizzativo di due fra le più grandi manifestazioni dell’hinterland fiorentino. Il Trofeo Le Panche Ca-stelquarto, da sempre seguito, giunto quasi alle soglie del trentennio e la gara dell’Atletica Castello, del prossimo 12 novembre. Due gare blasonate con percorsi a dir poco stupendi, totalmente o quasi immersi nel verde, ma non fuori città. La gara che è andata in scena, egregiamente organizzata dal gruppo sportivo Le Panche, si svolgeva su un percorso molto muscolare, impegnativo, con una ripida salita iniziale quella che, dalla zona Topaia appena so-pra Careggi, porta alla zona di Cercina, al confine con il comune di Sesto Fiorentino, e colline limitrofe. La salita di Cercina è bella e impegnativa, zona costituita da pievi e qualche castello, nonché da ville più o meno signorili. L’anima trova sollievo dai rumori cittadini e anche se la salita è impegnativa, altrettanto è la discesa dalla parte opposta, verso l’altra rinomata zona, quella di Serpiolle, lungo il torrente Terzolle dove sorge la famosa Villa Medicea di Careggi. Zone importanti costituiscono quindi questo percorso ed i podisti, oltre 700, hanno davvero gradito questo ritorno al verde, seppur immediatamente cittadino.I chilometri 13,500 hanno visto la volata, sia in campo femminile sia in campo maschile, di due forti atleti.In quello maschile ha prevalso il keniano di turno in forza all’Atletica Castello, N’Geny Cheruiyiot, in 45’29”. Alle sue spalle, Marco Baldini, fratello del campione Stefano che, evidentemente, ha preso gusto a venire a cor-rere in Toscana, dopo il secondo posto ottenuto nella mezza di Signa. Al terzo posto il primo colored fiorentino, Mattia Treve, Città di Sesto che per pochi metri si è imposto su Cristiano di Vico, Atletica Castello.In campo femminile la pratese Emma Iozzelli, del Lammari, impone la sua netta supremazia, chiudendo in 54’30”, al secondo posto l’emergente nonché sorpresa di questa domenica fiorentina, Linda Grazzini (Bonelle) che, dapprima raggiunge e poi supera, Debora Tortora del Fiorino. Fra i veterani si impone Moreno Aiello, delle GS Alpi Apuane.

a cura di www.atleticaimmagine.com

ScarpiRampi

Martire-Focardi coppia vincenteRisalire la stretta valle del Bisenzio sino al valico di Montepiano in quella sorta di via naturale tracciata dal fiume fin dall’epoca pre-romana e romana era l’unica via verso il nord. Ed è seguendo questa antica strada, in questo contesto, che domenica 29 ottobre, è andata in scena la ScarpiRampi, una delle manifestazioni più affascinanti, dure e curiose di tutta Italia.Una coppia con una sola bicicletta, recita il regolamen-to, deve percorrere sui monti della Calvana la strada che da Prato porta alla frazione di Vernio dopo 30 km. In teoria gli atleti si possono alternare alla conduzione del-la bicicletta, ma in pratica risulta più efficace affidare la conduzione del mezzo ad un ciclista esperto. Percorso difficile, mitigato quest’anno solo dalla buo-na giornata di sole, quasi tutto in prevalenza sterrato, costeggiando la valle del Bisenzio, attraverso le anti-che vie sopra menzionate, vetuste strade già etrusche e romane. Ottima l’organizzazione, 84 le coppie in gara, molte miste, maschili e femminili. Se mai avete avuto la curiosità di conoscere chi in sa-lita va più forte tra un podista ed un ciclista, questa era l’occasione buona e se ne è viste veramente delle belle. Condizionati dalle forche caudine dei controlli dove era necessario passare insieme, ai ciclisti che guadagnavano terreno sul falsopiano ed in discesa gli specialisti della corsa in montagna davano loro notevole filo da torcere e considerevoli distacchi e solo equilibrismi funambolici in discesa permettevano di recuperare la strada persa. Ottimi nomi toscani al via, la spuntano su tutti il podi-sta Lorenzo Martire ed il ciclista Riccardo Focardi in 2.19’43”, al secondo posto Giuseppe Quinzi e Sergio Lombardi, 2.22’29” che recuperava nell’ultimo tratto ben 15 posizioni, al terzo posto Alessio Guazzini e Mas-similiano Nistri. La prima coppia mista al traguardo Beatrice Mistretta e Papini Andrea, mentre la prima coppia femminile era costituita dalle sorelle Loretta e Patrizia Franchi.

a cura di www.atleticaimmagine.com

del podio in 42’14”, secondo Dario Caselli (Atl. Signa) in 45’28”, terzo Alessandro Bortoluzzi (Atl. Castello) 46’17”, quarto Franco Dami (S. Fedi) 47’34”, Roberto Mei (S. Fedi) 48’19”. Nella categoria Argento si è impo-sto Umberto Melani (Mis. Aglianese) in 50’18” seguito da Corrado Gurgiullo (S. Fedi) 51’26”, Ivaldo Capora-li (S. Fedi) 53’09”, Vasco Canigiani (RM Berzantina) 54’02”. Per la categoria Veterane prima la fortissima Marta Bigini (S. Fedi) in 1.03’46” seguita da Adelfa Frosoni (S. Fedi) 1.5’53”, terza Rosanna Battaglini (La Nave) 1.06’46”, Izzo Immacolata (Atl. Valdinievole) 1.7’37”, Gabriella Garuglieri (Atl. Castello) 1.11’28”.Nella gara dei bambini per le esordienti podio per Marti-na Melani, Adele Traversali, Sara Venturi della Silvano Fedi fra le femmine, Davide Iamartina, Federico Mucci, Giamarco Venturi, Mattia Leo del club atletica Quarrata fra i maschi. Negli esordienti C ha vinto Valentino Ca-pecchi (Atl. Quarrata) nei Cadetti Steve Pilifero (Atl. Montecatini) negli esordienti A Giulia Bonti (S. Fedi) e Vadim Iozzelli (S.Fedi) nei ragazzi Florim Grama (S. Fedi).La gara è stata organizzata dal Circolo Arci e dal Co-mitato paesano di Iano (paese dove Berti viveva), per rendere omaggio ad un grande atleta e un grande uomo e di creare qualcosa che potesse ricordare nel tempo le sue gesta non solo sportive, come la sua partecipazio-ne alle Olimpiadi negli anni 50 e i titoli guadagnati di campione italiano di maratona, ma ricordarlo anche per la grande umanità che il campione scomparso aveva e per l’amore che metteva nel trasmettere quei principi dello sport ai giovani. Erano presenti alla premiazione la figlia di Artidoro, Mara (Maratona il suo nome per este-so, espressione dell’amore che il padre aveva per questa corsa), il figlio e la vedova del campione. Alla famiglia Berti è stata donata una targa ricordo. Sono intervenuti alla premiazione il sindaco Renzo Berti, l’assessore al-lo sport della Provincia Floriano Frosetti e l’avvocato Franco Ballati presidente della società Silvano Fedi. È stata una bella manifestazione ben organizzata, control-lata molto bene sul percorso non facile e ricca di premi.

Gina Nesti

si potesse nevicare, così molti dei 242 podisti convenuti avevano tirato fuori il consueto armamentario invernale, maglia a maniche lunghe, cappellini e qualcuno, più fred-doloso, … perfino i guanti. Facevano eccezione il solito Girolamo De Caro, con la sua canottiera verde antica Nave (ma lui corre con la pelliccia incorporata) ed alcuni dei più pimpanti corridori che, avvezzi alle alte velocità, erano in grado di compensare la bassa temperatura con il riscaldamento prodotto dallo sforzo. Il ritrovo era come sempre sotto i portici di Via Calamandrei, anche se gli organizzatori hanno detto che dovrebbe trattarsi dell’ul-tima volta, poiché per le prossime edizioni avrebbero in-tenzione di cambiare itinerario spostando la partenza alla Scuola, in modo da poter usufruire degli ampi parcheggi e, miraggio!, delle docce calde. Comunque, per il venti-cinquennale, il percorso era ancora quello abituale, con partenza dal luogo di ritrovo, poi circa 5 km lungo il fal-sopiano che costeggia la Sieve (con qualche strappettino per antipasto della salita successiva), per la prima volta completamente asfaltato e senza più trabocchetti di sassi e radici, e poi, finalmente, la lunga salita di circa 3 km che porta in cima al caratteristico mulino a vento di Monteri-frassine, dove è situato il ristoro. Per chi non lo conosce, il percorso è ingannevole, perché la partenza è veloce e l’inizio della salita è dolce, ma poi la pendenza aumenta e chi si è spremuto prima finisce con il trovarsi con la lingua penzoloni. Dopo il ristoro l’itinerario proseguiva in quota, con qualche breve salita e poi giù, a rotta di collo, per il ritorno. Passata la Fattoria di Grignano, in una curva al km 11,500, puntuale come sempre, era posto il celebre ristoro detto “da Dino, il vinsantino”, che gli organizzatori han-no simpaticamente mantenuto per ricordare la figura di Dino Lucherelli, purtroppo ormai scomparso, ma che per tanti anni ha rifocillato i podisti con cantuccini e vinsanto proprio in quel punto. Ripresa la corsa, altri 2 km di di-scesa e rientro al Fossato con svolta ad angolo retto all’in-crocio come sempre presidiato con la bandierina dal buon Danilo Baldi, ultimi 500 m lungo la Sieve ed arrivo sotto i portici per l’abbondante ristoro finale (ma, vista la gior-nata, se il tè fosse stato caldo non avrebbe guastato). Bot-tiglia di vino a scelta, rosso novello (non toscano, però) o vernaccia per tutti e via alle premiazioni. Come detto, la corsa non era competitiva, ma comunque il più veloce (tra quelli partiti all’orario giusto) è stato Sandro Giorgetti, dell’Atletica Castello. Le Società sono state premiate con coppe ed un cartone di vino. In base alla classifica stila-ta dai giudici UISP Rolando Carradori e Giorgio Binelli, il Gruppo più numeroso è risultato la Caricentro, con 29 partecipanti, davanti a La Nave (di cui molti podisti erano venuti a piedi da Firenze Sud percorrendo ulteriori 30 km per preparazione alla Firenze Marathon del 26 novembre) con 22 corridori, seguite dal Dopolavoro Postelegrafonici e dal Maiano con 18 partecipanti.

Francesco Gotti

Page 62: Pdsm_a03_n11

62 - Podismo e Atletica

Maratonina de’ 6 ponti

Paolo Battelli e Denise Cavallini senza rivaliBattuto il record dei partenti alla seconda edizione della Maratonina dei 6 ponti che ha visto al via dal Circolo Scintilla novecento partecipanti che si sono lanciati per le strade della campagna aglianese nella gara competitiva di 21,097 km e in quella non competitiva di 12,500. Si è aggiudicato la gara Paolo Battelli (Corradini Rubiera) tagliando il traguardo in 1h07’56”, dietro di lui è giunto Raffaello Panariello (GP Parco Apuane) in 1h12’21”, terzo Fabrizio Becattini (Atl. Vinci) in 1h12’39”, alle loro spalle sono giunti Lapo Bettucci (Isolotto, 1h12’48”), Maurizio Finocchiaro (Atl. Cadenzano, 1h15’19”), Cristiano Di Vico (Atl. Castello, 1h15’24”), Lorenzo Tumino (Marciatori Runners, 1h16’17”), Juri Picchi (Alpi Apuane 1h16’59”), Claudio Fanciullacci (Montemurlo, 1h17’47”), Giovanni Lolli (S. Fedi, 1h17’53”).Nella gara femminile si è imposta Denise Cavallini (Jaky Apuane) con il tempo di 1h22’48”, piazza d’onore per Elena Jaccheri (La Galla) in 1h28’08”, terzo gradino del podio per Ester Zio (Montemurlo) in 1h29’40”; bella gara anche per Elena Scia-bolacci (S. Fedi) che ha guadagnato il traguardo in 1h29’48”, a seguire Martina Di Biase (RM Berzatina), Luigia Di Chiara (La Torre), Patrizia Franchi (Cai), Francesca Andreotti (S. Fedi), Veronica Trifolone (libera), Gianna Secci (Montemurlo). Nella categoria Veterani ha vinto Silvano Fioravanti (Atl. Pontedera) in 1h17’53” seguito da Moreno Aiello (Alpi Apuane) 1h20’18” e Alberto Scappucci 1h21’50” quarto e quinto Gabriele Giannassi (Avis Querceta) e Giuseppe Bonelli (Atl Castello). Per le Veterane gradino più alto del podio per Loredana Collina (Atl. Castello) piazza d’onore ad Immacolata Izzo (Atl. Valdinievole) terza Milva Babbini. Negli Argento si è imposto Arturo Bernardini (Runners LI) tagliando il traguardo in 1h28’42” secondo Corrado Gurgiullo (S. Fedi) 1h29’22” terzo Enzo Pacini (Atl. Montecatini) 1h33’02” alle spalle Paolo Landini (Atl. Castello) e Walter Minghetti (Pod. Fattori). La mani-festazione organizzata dal Circolo Scintilla e dalla podistica Misericordia Aglianese quest’anno è stata baciata da una fredda ma serena mattinata che ha fatto apprezza-re ancora di più il bellissimo percorso che si snodava nella campagna che circonda Agliana e toccava appunto i sei ponti che superano l’autostrada Firenze Mare.

Gina Nesti

Oltre 800 partentiSiamo al secondo anno della mezza maratona competitiva di Agliana ed è già dive-nuta un evento, vi è anche una non competitiva di 13 km. Tanti i partenti, credo più di 800; questa gara per la data della sua collocazione, diventa un test per coloro che stanno preparando le varie maratone che si svolgeranno prossimamente. È stato uno spettacolo tanti i podisti che non sono voluti a mancare a questa corsa ben organiz-zata dalla Misericordia Aglianese. La giornata si presentava con qualche nuvola ma a differenza dell’anno scorso non è piovuto, giornata abbastanza fredda, il sole rima-neva dietro le nuvole, alle 9.00 veniva dato il via, una marea di gambe si metteva in moto, il percorso presenta qualche salita non impegnativa che non incideranno più di tanto sulle prestazioni degli atleti, troviamo anche lunghi rettilinei, ma non noiosi visto che si corre nelle campagne circostanti Agliana.Ho avuto la fortuna di avere al mio fianco la fortissima veterana Immacolata Izzo, la quale mi ha incoraggiato e sostenuto moralmente affinché finissi dignitosamente la mia fatica, la voglio ringraziare pubblicamente. All’arrivo tutti contenti nonostante la fatica, erano contenti anche gli organizzatori, meravigliati dai tanti atleti presenti, riconfermando l’organizzazione della maratonina di Agliana per il prossimo anno, dove ci aspettano ancora più numerosi. Un ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione, ciao al prossimo anno.

Marco Fantozzi

Foto di Piero Giacomelli

Comunicato di Fulvio Massini“Nel 1987 iniziò la mia collaborazione con la rivista Correre che si interrotta con il numero dello scorso mese di ottobre. Ringrazio Antonio Brazzit, l’editore che, accet-tando i miei articoli, ha contribuito alla mia crescita umana e professionale ed auguro alla rivista Correre un futuro pieno di successi. Comunico a tutti che con il numero di novembre è iniziata la mia collaborazione con la rivista Runners World.”

Fulvio Massini

Page 63: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 63

Bologna 4 novembre

11ª Cronoscalata di S.Luca 1° Camp. Italiano Retrorunning Sono stati oltre 120 i partecipanti alla 11ª Cronoscalata di San Luca valida per il 9° Gran Premio Ristorante Piz-zeria da Vito e il 7° Trofeo Network Service, di questi una ventina hanno partecipato alla 1ª edizione del Cam-pionato Italiano di Retrorunning (corsa all’indietro).Per quanto riguarda la cronoscalata da registrare una sorta di replay del 2005 visto che Luigi Guidetti e Fran-cesca Grana si sono ripetuti bissando il successo dello scorso anno, di diverso solo il tempo impiegato, per entrambi di qualche secondo in più rispetto allo scorso anno. Per Guidetti un successo per soli quattro secondi su Elia Generali, mentre al terzo posto ha chiuso Enrico Pafumi, netto invece il successo della cussina Francesca Grana che ha preceduto la modenese Mara Fornasari di oltre un minuto, al terzo posto la bolognese Giovanna Grandi.Organizzata dall’Atletica Melito in collaborazione con l’Atletica San Rafel la manifestazione ha trovato una giornata sotto il profilo meteorologico veramente splen-dida che ha richiamato anche un discreto pubblico sulla cima del Colle di San Luca per assistere all’arrivo dei concorrenti.Molta attesa e curiosità per vedere all’opera gli atleti impegnati nel Retrorunning valevole per il Campionato Italiano, gara vinta dal pistoiese Luca Ginnasi che ha impiegato l’incredibile tempo di 14’40”6 e valutando che correva in salita (2 km) dove nel bel mezzo vi è la doppia curva delle Orfanelle l’impresa è notevole, tra le donne il successo è andato alla ferrarese Rita Loperti in 16’18”4. Nella classifica a punti di società successi per il Celtic Druid Casteanso tra gli uomini e del Cus Bologna tra le donne.

Ordine d’arrivo maschile1° Guidetti Luigi Corradini Rubiera 8’49”92° Generali Elia Celtic Druid Castenaso 8’54”33° Pafumi Enrico Celtic Druid Castenaso 9’08”64° Magagnoli Alex G.S. Gabbi 9’27”85° Baldazzi Mirko Celtic Druid Castenaso 9’29”26° Dall’Olio Cristian Atl. Blizzard 9’36”2.Ordine d’arrivo femminile1ª Grana Francesca Cus BO 10’25”22ª Fornasari Mara Corradini Rubiera 11’30”43ª Grandi Giovanna Atl. Blizzard 12’13”64ª Rubini Loretta Cus BO 12’33”35ª Lodesani Roberta Corradini Rubiera 12’49”8

Michele Marescalchi

SharMarathon

vincono Caimmi e ConsoleDaniele Caimmi vince per distacco la terza SharMara-thon, sulla distanza di 21,097 km. Tra le donne vittoria di Rosalba Console al rientro dopo Carpi e prima senza forzare il ritmo. I tempi dei vincitori dimostrano la fati-ca della gara, Caimmi chiude in 1h13’40”, la Console in 1h39’58”. Gara molto dura sia per il percorso sia per la temperatura. Partenza alle ore 9 con già 32°C, primi 5 chilometri in salita e con fondo sabbioso.Andriani e Caimmi raccontano la loro gara, davvero du-ra per le abituali condizioni: “Dal 5° km sino al 12° si riusciva a correre meglio poi gli ultimi 9 km sono stati un calvario per tutti. La strada è tornata a salire, in più la temperatura sfiorava i 36° e la sabbia presente impediva di spingere a dovere. Bisognava andar su di forza”.Per Andriani che è non è muscolare non è stato sempli-ce, ha dovuto correre con agilità. Sin dai primi chilome-tri un gruppo di atleti egiziani tiene testa agli azzurri, poi man mano che il percorso presenta le prime asperità il gruppo si riduce a 4 unità, con soli 2 atleti egiziani in-sieme ad Andriani e Caimmi. Saber Mohamed Ahmed, con un personale di 1h02’ sulla mezza, quindi atleta di primo livello, era particolarmente attivo ed Andriani e Caimmi hanno deciso di forzare per staccare entrambi. Saber teneva il ritmo mentre si staccava Hassan Mah-moud. L’egiziano ha fatto il ritmo con Daniele Caimmi attento nel controllarlo ed Ottavio Andriani a ruota. Caimmi molto generoso nella sua condotta di gara e sempre al-l’attacco. Quindi calo di ritmo attorno al 12° km, una fase di studio che ha rimesso Caimmi in testa a fare l’andatura. I 5 km successivi, un tratto molto sabbioso, hanno visto Ottavio Andriani in difficoltà, e Caimmi e Saber si sono avvantaggiati di circa 20”. Andriani stava rientrando intorno al 16° km, ma a quel punto Daniele Caimmi, che gode di un’invidiabile condizione, a testi-monianza del fatto che per lui Venezia è stata solo sfor-tuna, ha attaccato decisamente. Andriani si è sfilato, ed anche l’egiziano Saber.Gli ultimi 3 km sono stati durissimi per via del fondo sconnesso, ondulato e con pendenze davvero impegna-tive. Finale suggestivo per tutti grazie alla bellezza del panorama. Partiti in 51, arrivati in 46.Gara femminile con Rosalba Console che ha deciso giu-stamente di non richiedere troppo al suo fisico vista la durezza del percorso e il fatto di aver ripreso a correre da pochi giorni dopo l’ottimo secondo posto di Carpi. Caratteristico vedere le atlete egiziane correre vestite come se la temperatura fosse intorno allo zero.Suggestive le premiazioni dove a fare da podio erano i cammelli del deserto del Sinai.

CLASSIFICA MASCHILE1 CAIMMI DANIELE 1.13.402 AHMED SABER MOHAMED 1.14.103 ANDRIANI OTTAVIANO 1.15.474 NADER NASSR HASSAN 1.17.055 AHMED MOHAMED ELMAGHRABY 1.27.386 SINATTI STEFANO 1.29.077 FALOMI SIMONE 1.30.338 FATTORE MARIO 1.31.519 AHAMED ABD ELFTAH 1.31.5210 MOHAMED MOHAMED ESTHA 1.32.4611 ALSID MOHAMED ABDA 1.34.4612 FALOMI ROBERTO 1.36.3713 HASSAN MOHAMED IBRAHIM 1.41.2514 VENTURINI PAOLO 1.41.3915 MAHMOUD DEHIS 1.41.4016 OSSAMA MAHMOUD 1.43.0217 GALMACCI FABIO 1.43.1718 SAMI MOHAMED KHATER 1.44.3719 FABBRI LEO 1.47.0620 SINATTI MORENO 1.48.5221 BAVICCHI MARCO 1.52.0922 VIGNA LUIGI 1.56.3023 GHIELMETTI CHRISTIAN 1.57.5524 MOHAMED HASSAN ALI EID 2.00.4125 TOZZI MASSIMO 2.04.5326 SHEBATA MOHAMED ABDO 2.06.2127 MERCURI STEFANO 2.13.5828 GIBERNA PAOLO 2.25.1529 VANDONE CRISTIANO 2.42.2830 CARINGELLA LUIGI 2.44.1531 ROTA MARCO 2.47.02CLASSIFICA FEMMINILE1 CONSOLE ROSARIA 1.39.582 PICCHIRILLI EMANUELA 1.47.073 GAMALAT HAMED SHEBL 1.51.514 REHAB MOHAMED KHALIL ELF 2.04.535 VOCCARO CLARA 2.06.596 MAHA AHAMED HOUSSIEN 2.09.247 ABIR BOU ELSEOUD 2.18.228 SHERIN OHAMED SALAMA NOU 2.18.329 DOAA OHAMED SHABAN 2.47.01

27° Trofeo Casa del Popolo di Calenzano

Vincono le staffette di Città di Sesto e G.S. LammariAlle porte di Firenze, a metà strada fra le province di Firenze e Prato, Calenzano conserva ancora, accanto al-l’area industriale, le tracce del suo passato in un paesag-gio collinare stretto tra le pendici brulle della Calvana e i contrafforti boscosi di Monte Morello. Un paesaggio ric-co di boschi ed oliveti, punteggiato da insediamenti sparsi tra cui spiccano scenograficamente ville storiche, antiche pievi, arcigni castelli, torri medievali e rinascimentali. Al-le pievi, a partire dalla fine del secolo XI si affiancarono torri e castelli, simboli di una nuova aristocrazia aggres-siva e spregiudicata: il castello di Calenzano, in partico-lare, costituiva uno dei cardini della difesa fiorentina del proprio contado ed era al centro di un sistema di torri e fortificazioni, ancora oggi in gran parte visibile, che pro-teggevano il territorio controllandone gli accessi. È qui che, domenica 29 ottobre è andata in scena una delle più belle gare della provincia che richiama fior di campioni, come dimostra la classifica finale. Una gara sui generis, una staffetta di km 7,200 per tre atleti, dal sapore decisamente competitivo a cui si affiancava una 12 km non competitiva perché si sa il podista ha bisogno di spaziare liberamente nelle sue performance, dando quindi modo a chi non aveva compagni di correre liberamente per queste belle e storiche stradine. Il percorso infatti dalla Casa del Popolo di Calenzano, si snodava su un giro di km 7,200, intorno alla collina andando verso Calenzano storica, passando per la pieve e intorno al castello, che nel Medioevo divenne feudo dei conti Guidi, i quali vi costruirono la rocca, visibilissima al passaggio degli atle-ti, non facile il percorrerla, danneggiata dai Ghibellini, devastata da Castruccio Castracani, rafforzata nei secoli successivi, dalle varie famiglie nobili fiorentine che ivi dimorarono. Alla gara hanno preso parte 500 concorrenti, partecipazione record della manifestazione, ben organiz-zata dall’Atletica Calenzano, con ben 78 terne a conten-dersi l’ambito trofeo, con una scoppiettante gara maschile dove nella prima parte si involavano Cristiano di Vico e il bergamasco Riccò, sceso in Toscana per l’occasione, che poi con i compagni arriverà ottavo. Ma è il terzetto della Città di Sesto, composto da Mattia Treve, Ennio Sarli e Zorn, con una rimonta mozzafiato che andava a vincere con quasi due minuti di distacco, 1.17’53” il tempo totale, sulla terna composta da Di Vico, Gorgetti e Capaccioli, al terzo posto la terna della Toscana Atletica, Conforti, Thouami e Gentiluomo.Nella gara femminile in testa subito Emma Iozzelli, poi la compagna di squadra Rachele Fabbro, e Rossella Dal-lai, del G.S. Lammari, chiudono in 1.31’05”, sul terzetto misto formato da Linda Grazzini, Silvana De Pasquale e Pini. Completano il podio la Toscana Atletica con Fallani, Nencioni, Mucci. Da menzionare la gara della terna com-posta dai giovanissimi della Toscana Atletica Lupi, Mattii, Gargani che chiudono con un brillante 1.24’15”.Bellissima giornata, a parte l’iniziale nebbia subito stem-perata da un bel sole che ha regalato colori diversi in questo primo scorcio autunnale, soddisfatti sia i podisti compresi quelli che si sono cimentati nella non competiti-va, sia gli organizzatori.

a cura di www.atleticaimmagine.com

Atleti toscani in TunisiaAtleti toscani al vertice della Chott Marathon Extreme disputatasi domenica 15 ottobre presso l’oasi Nefta in Tunisia, nei dintorni di Tozeur.Vittoria dell’atleta elbano Massimo Russo, che addirit-tura non avrebbe dovuto disputare la gara; infatti Russo era iscritto alla mezza maratona, gara che gli organizza-tori poi hanno deciso di cancellare per mancato raggiun-gimento di un numero minimo d’iscritti.L’elbano ha deciso di correre quindi la gara lunga, af-frontandola con attenzione e prendendo il largo dopo metà gara chiudendo in solitaria con il tempo di 3.12’; brillante secondo posto per un altro toscano, l’atleta Maurizio Mandola di Pontassieve, autore di una notevo-le rimonta che gli ha consentito di recuperare una decina di posizioni.La Chott Marathon Extreme è una maratona estrema che si corre sul lago salato desertico di Chott el Jerid, con temperature elevate, quest’anno mitigate solo parzial-mente da un fastidioso vento contrario; ulteriore sorpre-sa in negativo il fondo di gara, di solito duro e compatto, che a causa di un raro temporale nei giorni precedenti la gara è risultato molle ed a tratti fangoso costringendo gli atleti ad un lavoro muscolare supplementare.Vittoria femminile alla ultramaratoneta californiana Sharon Kovar che ha chiuso in 3.42’.

Atletica Isola d’Elba

Page 64: Pdsm_a03_n11

64 - Podismo e Atletica

Milano Marathon da incuboIl mio punto di vista sulla Maratona di Milano dell’8 ottobre 2006.Sono un maratoneta che ha concluso 55 maratone. La pubblicità dice “Un sogno 42 km”. L’organizza-zione di Milano Marathon non ha fatto i conti con i milanesi...Svolgimento:42 km di incubo,42 km di macchine,42 km di incroci,42 km di tubi di scappamento,42 km di pessima organizzazione,42 km di insulti ....40 Euro spesi male - una maglietta.Incrocio: i Vigili fermano la corsa per le macchi-ne impazzite, Milano sarà bella, ma la gente non è pronta per la maratona!

Amici del Ciclo

Il GS Filippide nella Rep. CekaA metà settembre io e altri due atleti del G.S. Filippide di Castiglione del Lago (PG) siamo andati a Koprivnice (Rep. Ceka) per una gara podistica in onore del grande atleta Emil Zatopek. Noi eravamo insieme ad altri atleti di altre città europee gemellate con Koprivnice e con un centinaio di atleti locali. Abbiamo corso questa gara di km 22,300 in un percorso bellissimo quasi tutto in mezzo al verde però con una salita durissima di un paio di chilometri oltre metà gara e con arrivo nella città di Roznov dove si trova la tomba di Zatopek. Prima della partenza si poteva visitare il museo con i cimeli di Za-topek e quello dell’auto Tatra. Lungo la strada collinare, tra le due cittadine, gli abitanti incitavano gli atleti, cosa che da noi succede raramente.La gara è stata organizzata molto bene dalla locale podi-stica, con tre ristori ed uno fornitissimo all’arrivo, inol-tre al vicino stadio c’erano le docce e il pranzo. Ai parte-cipanti veniva dato un bel pacco gara per un’equivalente tassa di iscrizione di meno di tre euro. In conclusione una bella gara (anche se dura) per chi volesse a metà settembre fare una gita nella Repubblica Ceka.

Ludovici Franco

I trent’anni del “Barbino”Nel settembre del 1976 a Catagnana di Barga nel trofeo podistico “S. Regolo” faceva l’esordio un ragazzino di appena 10 anni, classificandosi all’ultimo posto, ma ciò nonostante si intravedeva in lui la stoffa del campione. Oggi sono passati ben 30 anni, Francesco Barbi si è fat-to conoscere, grazie ai suoi eccellenti risultati nell’affa-scinante mondo del podismo, in Toscana e in Italia.Francesco nasce in Svizzera il 6 novembre del 1966 e nel 1996 si unisce in matrimonio con Linda la quale gli regala nel 2003 Gabriele, la sua vittoria più bella. Van-ta risultati di assoluto rispetto a livello amatoriale fra cui 1h11’ nella mezza maratona e 2h39’ nella maratona, realizzato a Venezia nell’anno 2000. Nonostante l’impe-gnativo lavoro in cartiera, Francesco riesce ad allenar-si con costanza senza nulla togliere alla sua splendida famiglia. Ha vestito negli anni le casacche delle più blasonate squadre podistiche toscane (Atletica Vinci, Orecchiella, Sardelli, ecc) ma ora sembra aver trovato nella squadra Garfagnina del G.P. Parco Alpi Apuane il suo habitat naturale. La sua grande passione unita ad uno spirito di sacrificio farà sicuramente trovare anche in futuro il nome di Francesco Barbi nelle classifiche e sicuramente questo sarà da esempio per tutti coloro che si avvicinano a questo duro e faticoso Sport dove però non esiste riserva e ognuno di noi è sempre il Pro-tagonista.

Graziano Poli

Lettere in redazione

La prima volta, con Sergio: 22 ottobre 2006È stato un lungo corteggiamento, durato un intero anno.Era la fine di ottobre del 2005, da poco avevo compiuto 49 anni quando, pensando all’importanza simbolica del mio successivo compleanno, mi resi conto che il modo migliore per festeggiarlo sarebbe stato vincere una sfi-da… ma non eclatante, non plateale, bensì una di quelle che richiedono costanza, continuità, regolarità, impegno fisico e mentale progressivo, insomma una sfida per me al limite del possibile come una maratona.Avevo accompagnato Sergio quasi sempre nelle sue 55 maratone e l’avevo visto felice ogni volta dopo l’arrivo nonostante la sofferenza e la fatica; talvolta avevo desi-derato di provarci anch’io ma la mia autonomia di cor-sa era allora solo di 4-5 km. Un giorno parlai con lui di questo progetto e, com’è nel suo stile, fu essenziale: “Se ti allenerai con costanza per un intero anno come io ti indicherò ce la farai, se demorderai anche una sola volta sarà tutto finito”. Poi non mi ha lasciato più da sola ed anche quando ai pri-mi allenamenti non era fisicamente presente, avevo sem-pre dentro la sua voce che mi incitava, mi spronava, mi rimproverava, mi faceva ridere, mi lusingava, mi seduce-va. Così ho visto cambiare le stagioni sotto i miei occhi, lentamente, giorno dopo giorno; mi sono riappropriata dei ritmi della natura: il marcio delle foglie cadute, il gelo dell’inverno che entra nelle ossa ed il terreno che scric-chiola sotto i piedi, gli odori inebrianti della primavera, ogni fiore il suo, ogni settimana uno diverso, la frutta che si colora ed il tempo per pensare, da sola, senza fretta.In estate è arrivata la stagione dei “lunghi” e Sergio è stato ancora con me, partivamo con il buio come due animali furtivi, qualche volta sotto lo sguardo incredu-lo di un solitario passante. Quando sopraggiungeva la stanchezza c’era sempre una battuta, un racconto, una canzone cantata a squarciagola, un pensiero particolare e poi le caramelle, la frutta rubata sempre diversa: ciliegie, pesche, susine, albicocche, quindi uva, fichi, corbezzoli. Per i bisogni le fermate erano fisse, sempre negli stessi posti con il freddo o le zanzare a tormentarci e l’occor-rente nell’immancabile marsupio. Quanti consigli in tutti quei chilometri corsi insieme, quanta intimità, così soli per ore, quanta complicità, forse come non mai! In piena estate poi il suo infortunio e la morte della mia mamma: tutto sembrava compromesso ma è tornata im-provvisa la voglia di non demordere anche per lei che mi aspettava sempre al rientro da ogni allenamento.Come tutte le più belle storie è arrivato così il giorno del-la maratona a Venezia. Siamo partiti con le nostre figlie che hanno assistito allo scorrere di questa avventura con un misto di incredulità e di entusiasmo crescente.La mattina i timori sono tanti ma Sergio è con me. Tutto è pronto: alla partenza è un volare di indumenti subito rac-colti e poi via… verso Venezia. Ecco scorrere lentamente le stupende ville, il Brenta con le sue imbarcazioni e ac-canto quelli con cui condividere emozioni e paure. Poi la gente che applaude, le bande ed i gruppi che suonano, i bambini alle finestre, le biciclette intorno, una vecchia che nel cestino ha uno stereo con le canzoni venete. Lì vicino il gruppo dei pace maker delle 5 ore a cantare “I più forti siamo noi…” e poi quelli che pisciano nel Brenta, in fila, e le donne costrette a cercare le siepi. A Marghera non sono capace di accendere l’Mp3 per ascol-tare un po’ di musica, mi prende lo sconforto, mi fermo, Sergio mi rimprovera e si riparte con grinta. Ora c’è il parco San Giuliano, il bel ponte pedonale ma quanti sali-scendi! Ecco il lungo ponte fino a Venezia, so che è duro, Sergio me lo ha detto. Corro sulla riga nel mezzo della

A Prato l’8 dicembreGiunge alla 8ª edizione la “Corsa di Solidarietà” or-ganizzata dal G.S.R. Polizia Municipale Prato in Col-laborazione con il G.S. Podistica “Le Fonti”. La gara, che si svolge sulle distanze di 3, 7 e 13 km, è collocata tradizionalmente a ridosso delle Festività Natalizie ed è quindi divenuta l’occasione per lo scambio di auguri tra chi, durante l’anno, svolge attività podistica.L’occasione più importante però, è quella di poter porta-re un piccolo tangibile “augurio” a chi si adopera per ot-tenere un futuro migliore per i bambini colpiti da gravi malattie, infatti, la particolarità della gara è che l’intero ricavato delle iscrizioni (oltre a quanto raccolto attraver-so varie donazioni, sponsor, ecc.) viene devoluto all’As-sociazione “Noi per voi” (Associazione genitori contro le leucemie e i tumori infantili c/o l’ospedale pediatrico “A. Meyer” di Firenze). Un piccolo gesto che tuttavia in tanti ritengono importante, dal momento che, malgrado le pessime condizioni atmosferiche delle ultime edizio-ni, puntualmente centinaia di persone di ogni età si ritro-vano alla partenza di Piazza Macelli. Alcuni si limitano ad effettuare la passeggiata di 3 km attraverso le strade del Centro Storico riparati da ombrelli e giacche a vento mentre altri, più temerari, percorrono i 13 km sulle belle piste pedonali lungo il Bisenzio, tutti però consapevoli, per una volta, di correre (o camminare) non esclusiva-mente per proprio benessere.Nella passata edizione gli organizzatori sono riusciti a consegnare la cifra record di Euro 11.500,00 all’Asso-ciazione “Noi per voi” e l’augurio e obiettivo per il 2006 è di superare anche questo primato.Appuntamento dunque per tutti venerdì 8 dicembre 2006 con la 8ª Corsa di Solidarietà.

carreggiata: nero, bianco, nero, bianco, sono ipnotizzata e vado forte, supero la coppia con la bandana, supero la coppia vestita di blu, mi lascio alle spalle donne, uomi-ni… sembrano fermi. A metà c’è il rifornimento, faccia-mo una sosta per la solita banana (ma quante ne ho man-giate!), per i clementini e per l’acqua e poi ancora avanti. Al Tronchetto tutti camminano, verrebbe voglia di fare altrettanto ma li sorpasso e vado avanti. Ecco appare Ve-nezia nella sua magia: 16 ponti, poca gente in giro, sono quasi le due. In piazza San Marco le persone ci sono, ci incitano e poi al penultimo ponte Marta, Linda e Claudia sono lì, con un tifo da stadio. Pochi metri dopo è l’arrivo: Sergio si allontana per farmi un’altra foto, l’ultima, sotto lo striscione del traguardo, ed io mi accorgo di non poter più fare a meno di lui.

Lorenza Posfortunato

Page 65: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 65

Marathon Club di PisaIl Marathon Club di Pisa nel giardino della sede sociale di Metato, ha premiato i propri soci-atleti che hanno par-tecipato durante la stagione in corso a manifestazioni, totalizzando un chilometraggio di tutto rispetto. Tutti i 116 soci-atleti hanno partecipato attivamente ad una stagione importante e densa di attività sportive e culturali che sta per concludersi nel migliore dei modi.Le manifestazioni che hanno visto protagonista assoluto il “Marathon Club” sono state il trofeo delle Tre Province, il Trofeo Podistico Pisa, il Trofeo Podistico Lucchese, il Criterium Podistico Toscano.Il Marathon Club ha organizzato anche gite sportive e culturali ed ha partecipato all’organizzazione della Strapazzata e della Pisa-Marathon. Il fiore all’occhiello è l’organizzazione della 31ª “Città, Mare, Pineta”.Per la gioia e soddisfazione del Presidente Ottaviano Sebastiano e di tutto il Consiglio Direttivo sono stati numerosi i premiati.Ecco la graduatoria dei soci: primo classificato Giorgetti Fabrizio 71 marce, seguono De Cristofano Alessandro 68, Andreozzi Paolo 67, Mariani Roberto 65, Bartolozzi M. Laura 64 (prima donna), seguono 111 soci con punteggi diversi.La classifica dei “Top Runners” vede al primo posto Giorgetti Fabrizio con 1349 km, seguono De Cristofano Ales-sandro 1317, Squadrone Angelo 1212, Ottaviano Sebastiano 1150, Lamagna Gennaro 1044, Ipata Pierluigi 954, Facca Luigi 938, Brogi Pierluigi 937, Franco Mario 925, seguono altri 15 atleti con chilometraggi diversi. La serata termina fra l’entusiasmo sotto la consueta regia di Graziella e Giuseppe Cecchi artefici di questo succulento finale.

Riconoscimento a Graziano TesiIl presidente del C.O.N.I. Nazionale Giovanni Petrucci ha comunicato a Graziano Tesi il riconoscimento della Stella di Bronzo al merito sportivo, per le benemeren-ze acquisite nella sua attività dirigenziale, per la sua competenza come giudice di gara e per il suo impegno e collaborazione dedicati all’Atletica Leggera. La be-nemerenza verrà consegnata nel corso di una cerimonia predisposta dal Comitato Provinciale C.O.N.I. quanto prima.Graziano Tesi monsummanese purosangue è entrato nell’Atletica Leggera negli anni 60 ed è stato uno dei fondatori della Polisportiva Atletica Monsummanese prima e dell’Atletica Monsummanese poi ricoprendo anche per diversi anni la carica di presidente. Nel 1970 entrava nella grande famiglia del Gruppo Giudici Gare diventando poi Ufficiale di Gara Regiona-le e Starter regionale, è stato presente come giudice alle più grosse manifestazioni a livello nazionale e interna-zionali che si sono svolte in Toscana come i Campiona-ti Italiani assoluti, Meeting internazionali di Viareggio, Firenze, Coppa Europa, Incontri Internazionali come l’ultimo che si è svolto a Firenze, Italia - Cina - Russia. Viva soddisfazione anche nel clan dell’Atletica Valdi-nievole Rione Empolese dove ricopre la carica di Vice Presidente e nel Gruppo Giudici Gare della Provincia di Pistoia che è guidato dall’amico fraterno Giancarlo Ignudi.

Giancarlo Ignudi

In 2000 alla 10ª “Marcia dell’orcino” a Orentano“Quindici anni fa nacque la polisportiva Virtus, quasi dal nulla un piccolo gruppo di persone cercò di pro-muovere la diffusione e la pratica dello sport per tut-ti – ricorda il Presidente Massimiliano Andreotti – e ad oggi il podismo è un ramo importante della nostra associazione. Anche quest’anno entra a far parte del-l’album dei ricordi un’altra edizione, la decima, della gara podistica non competitiva denominata “Marcia dell’Orcino” che ogni anno porta nei nostri splendidi boschi e nelle nostre caratteristiche corti migliaia di persone.”In occasione del decennale gli organizzatori sono stati ancora più meticolosi in modo che tutto andasse per il meglio e che tutti i concorrenti di ritorno a casa portas-sero con sé un buon ricordo di Orientano e di tutto il polmone verde che lo circonda. Il 22 ottobre a Oren-tano si sono dati appuntamento i trofei podisti provin-ciali di Pisa e di Lucca. Fin dal primissimo mattino la palestra comunale è stata presa d’assalto da centinaia e centinaia di persone provenienti da mezza Toscana: 1954 questo il numero esatto dei concorrenti. Dai vi-cini Porcari, Altopascio e Galleno ai ben più lontani giunti da Firenze, Livorno, Prato e dalla Garfagnana. I percorsi a disposizione dei partecipanti erano quattro 2, 6, 13, 21 km. Il primo un breve tracciato cittadino adatto ai meno allenati, mentre gli altri tre si snodava-no nei boschi di Orentano e Villa Campanile attraver-so luoghi caratteristici come corti, fonti e sentieri in passato scenario di rapine e scorribande del brigante Orcino, furfante locale al quale è intitolata la gara po-distica. Lungo il tracciato di gara numerosi sono stati i punti di ristoro dislocati in punti strategici con leccor-nie di qualsiasi tipo. Da menzionare quello artigianale offerto dall’Agriturismo Ponziani e curato nei minimi dettagli da Marina Batoli e le sue infaticabili collabo-ratrici e il super ristoro all’arrivo con i consueti fagioli al forno, dolciumi vari, panini e, omaggio del caseifi-cio Artlatte, un succulento yogurt. Un successo parti-colare lo hanno avuto i biscotti dell’Orcino, presenti in un unico ristoro lungo il percorso di 21 km. Proprio nei pressi della zona dove il furfante viveva; da una ricetta segreta dell’epoca due signore hanno deliziato i podisti riscoprendo i sapori passati con ingredienti lo-

L’ultimo dinosauro: Il fotografoCambiano le mode, cambiano gli usi ed i consumi, tanto che il superfluo diventa necessario, ma questa è un’altra storia, infatti quello di cui voglio parlare è l’evoluzione della tecnologia che porta inesorabilmen-te a far scomparire vecchie arti e mestieri. La telefonia cellulare, le e-mail, le videoconferenze e l’elettronica

cali e genuini. Giunti all’arrivo il pacco gara contene-va gli elementi per la preparazione di un primo piatto prelibato ed esposte in bella vista tutte le indicazioni per la composizione. I gruppi premiati sono stati 72, a loro destinati premi di qualsiasi genere, dalla biciclet-ta ai salumi, ceramiche e piccoli elettrodomestici per la casa, fin dalla prima edizione i dirigenti orentanesi hanno scelto di sostituire coppe e targhe con oggetti utili nella vita quotidiana. “Anche quest’anno è stata un’edizione da incorniciare - commenta Moreno Valo-ri, responsabile della polisportiva - abbiamo le duemila presenza nonostante il maltempo e ciò che ci spinge a migliorarci costantemente; fa piacere trovare tra i con-correnti persone del nostro paese non iscritte in gruppi o società sportive, ma vogliose di stare all’aria aperta, un ringraziamento particolare a tutti quelli che hanno collaborato per l’ottima riuscita della manifestazione, agli sponsor che ci sostengono economicamente e alla Croce Bianca per il servizio sanitario”.Riportiamo qui di seguito gli ingredienti e il modo di preparazione dell’appetitosa ricetta, anche se composta da ingredienti poveri, che ha caratterizzato l’edizione 2006 della marcia dell’Orcino.Spaghetti del Brigante400 gr di spaghetti, 100/150 gr di pane secco, 8 cuc-chiai di olio extravergine di oliva, Sale, pepe, aglioPreparazione: in una padella scaldate l’olio e buttate-vi dentro il pane secco pestato grossolanamente, fatelo tostare correggendo di sale e pepe. A parte cuocete gli spaghetti, scolateli e conditeli con il pane secco tosta-to in precedenza e aggiungete del prezzemolo tagliato finemente. Per insaporire maggiormente il condimento mettete uno spicchio di aglio schiacciato nell’olio le-vandolo prima di aggiungere il pane secco.

Polisportiva Virtus - Orentano (Pisa)

digitale tutta hanno demolito frontiere e distanze. Oggi con la sempre maggiore diffusione di internet le noti-zie vengono diffuse e “bruciate” in un battibaleno e la sconcertante semplicità porta anche ad abusare del sistema. Col “copia ed incolla”, molto spesso senza cu-rarsi della paternità, tutto viene acquisito e riciclato ed anche se esistono specifiche leggi in materia l’estrema diffusione del malcostume consola la coscienza. Chi prima era il depositario di una certa tecnologia, insie-me al Parroco, al Farmacista, al Maresciallo dei Cara-binieri ed al Notaio aveva nell’Italia dal dopoguerra fino a tempi nostri un mestiere facilmente difendibile. Ora nell’era del digitale il fotografo da spiaggia, nato sulle spiagge della riviera romagnola che, con i panta-loni arricciati, percorreva scattando ritratti a bambini e procaci damigelle, ha terminato la sua era. Scaccia-to prima dai suoi territori di caccia dalle macchinette giapponesi e dai telefonini muniti di fotocamera, ora vede vacillare la sua esclusiva anche in altri settori. Matrimoni, cresime, comunioni ed anche maratone non sono più di sua esclusiva competenza. L’estrema diffusione delle macchine fotografiche digitali e la semplicità di esporre le foto in internet sta demolendo quell’esclusiva che ne facevano un cardine fondamen-tale per documentare l’evento. Che fare? Fermare il progresso per difendere una categoria o cercare di ade-guarsi all’inesorabile procedere verso il futuro. Credo che gli ultimi dinosauri debbano prendere coscienza che i tempi sono cambiati e sfruttare le loro conoscen-ze per riconquistare un mercato oramai inesorabilmen-te perso. Mercato che non potrà mai essere salvato da contratti di esclusiva con gli organizzatori, in quanto il settore è oramai saturo ed esiste un futuro solo per quei prodotti che, ovviamente superflui, le mode hanno fat-to diventare necessari.

Piero Giacomelli

Page 66: Pdsm_a03_n11

66 - Podismo e Atletica

Storia dell’Atletica

Ci sono personaggi nella vita, e quindi anche nella storia dello sport, che vengono ricordati, oltre che per la loro carriera e per le imprese

che hanno saputo compiere, anche per quello che le loro azioni hanno rappresentato per l’affermazione di principi e per l’evoluzione di una condizione so-ciale.È sicuramente questo il caso della bolognese Trebi-sonda Valla, eroina dell’atletica degli anni ’30, ma aggiungerei dello sport femminile in genere, che sep-pe imporre ad un regime, che pur consapevole della enorme pubblicità che gli sarebbe derivata dai suc-cessi sportivi, ancora stentava ad utilizzare a questo fine la figura della donna, lasciandola relegata ai suoi ruoli tradizionali di figlia, sposa e madre.Le imprese della Valla, ed anche quelle della amica-rivale Claudia Testoni, bolognese anch’essa, seppero liberare la donna italiana dalla veste di angelo del fo-colare domestico e di lanciarla verso una modernità che avrebbe ancora stentato ad imporsi, ma che prese sicuramente l’avvio da quegli anni ruggenti, salvo poi tornare a sopirsi nel periodo bellico per esplodere poi, con la ripresa di tutte le attività e l’affrancamen-to, dalle rovine della guerra.Trebisonda Valla nacque a Bologna il 20 maggio 1916, ultima (ed unica femmina) di cinque figli. Sul perché del nome Trebisonda si è fantasticato molto. La tesi più accreditata è quella che vorrebbe il padre rendere omaggio alla omonima cittadina turca sul Mar Nero (antica Trapezunte, in turco Trabzonspor), da lui ritenuta (non si sa se per esperienza diretta o per sentito dire) una delle più belle del mondo. La ra-gazzina dimostra fin dalla tenera età di avere uno spi-rito vivo ed irrequieto e a 11 anni, sicuramente sulla scia dei fratelli, si cimenta nei primi giochi sportivi organizzati dalla Scuola De Amicis del popoloso rio-ne di Porta Galliera. A 13 anni era già molto alta (al top della carriera misurava 1,74 per 66 kg), e quindi rivelò subito una spiccata predilezione per il salto in alto e per la corsa ad ostacoli. Mentre frequentava l’Istituto Muzzi, e prima di pas-sare all’Istituto Regina Margherita, si tesserò per la società “Bologna Sportiva” ed iniziò nel 1929, a soli 13 anni, la vera attività agonistica, partecipando ad una riunione internazionale al Littoriale di Bologna.

Ondina Valla: primo oro olimpico al femminiledi Gustavo Pallicca

Era il 12 maggio del 1929: la Valla terminò quinta sia nel salto in alto che nel lungo. Questo il commento del quotidiano sportivo “Littoriale”: “La Valla è stata la rivelazione della giornata, ed ha assai favorevol-mente impressionato anche i tecnici e le concorrenti estere. Ha saltato 1,35 in alto e 4,73 in lungo, misu-ra meravigliose per un elemento così giovane e che, unitamente alla sicurezza dello stile, testimoniano di una classe così sicura da consentirle, a maturità atletica raggiunta, le più grandi speranze”.L’anno dopo la Valla, sorprendendo tutti, vinse a Fi-renze (24 giugno) il suo primo titolo italiano sugli 80 metri ostacoli, stabilendo anche il nuovo primato ita-liano col tempo di 14”0 (il mondiale di quel periodo era di 12”1/5 ed apparteneva alla sudafricana Marjorie Clark). Fu proprio la sua insegnante del “Muzzi”, Ma-rina Zanetti, a liberare Trebisonda dal “peso” del suo nome ridondante, addolcendolo e facendolo diventare quello universalmente conosciuto di “Ondina”.

Il 19 giugno a Napoli indossò la prima delle sue di-ciotto maglie azzurre, nell’incontro che vide opposta l’Italia al Belgio (48-41), che coincise con un terzo posto negli 80 metri ostacoli. Sette giorni più tardi, nella Firenze che sembrava portarle un gran bene, Ondina vestì la sua seconda maglia azzurra, sempre contro il Belgio (52-39), aggiudicandosi la gara degli 80 ostacoli col tempo di 14 netti. A fine stagione la giovanissima atleta portò il primato degli ostacoli a 13”1/5 e a m 1,43 quello del salto in alto (stabiliti entrambi a Firenze il 5 ottobre); da annotare anche la prestazione di 1,13 nel salto in alto da ferma.In quello stesso periodo si era messa in evidenza, sempre a Bologna, allieva della Scuola “Venezian”, un’altra ragazzina “terribile”, classe 1915, approdata alla stessa società della Valla: Claudia Testoni, desti-nata a diventare la sua amica-rivale per tutto l’arco della carriera.Nel 1931 Ondina portò il record italiano degli 80 ostacoli a 12”4/5 (Bologna, 11 ottobre) e quello del salto in alto a m 1,48 (Bologna, 18 agosto); vinse, sempre a Bologna il suo secondo titolo italiano degli ostacoli con il tempo di 13”0 e difese per la terza volta i colori azzurri nell’incontro Polonia - Italia (86-61) disputatosi a Varsavia il 9 agosto, ottenendo due secondi posti negli ostacoli e nell’alto.La sua progressiva maturazione la portò a cimentarsi anche sui 100 piani, gara nella quale fra il 1933 e il 1934 stabilì cinque primati italiani, l’ultimo dei quali a Napoli il 23 ottobre 1934 (12”6). Esiste nel suo palmares anche un 12”5 (Bologna, 6.8.1935), ma ottenuto in una gara ad handicap. Anche il salto in lungo la vede protagonista e nel 1935 in due occa-sioni, sempre a Bologna, portò il primato italiano a m 5,39.Questi comunque i suoi “personali” a fine carriera: 60 piani, 7”8; 80 piani, 10”2; 100 piani, 12”6; 80 osta-coli, 11”6; lungo, m 5,39; alto, m 1,517; pentathlon (100, alto, lungo, peso, giavellotto) punti 3.473. In totale ha stabilito 35 primati italiani in gare del programma olimpico, 4 primati in gare non facenti parte del programma dei giochi e 6 primati con la staffetta 4x100 della nazionale, l’ultimo dei quali a Parma, il 28.7.1940 (48”4) in un incontro con la Ger-mania. Del primato mondiale (ed europeo) sugli 80

Page 67: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 67

ostacoli diremo fra poco.Quattordici sono stati i titoli italiani vinti in carriera: 2 nella gara dei 100 metri (1933-36), 6 negli 80 metri ad ostacoli (1930-31-32-33-34 e 37), 4 nel salto in alto (1930-31-33-37), 1 nel pentatlon (1935) e 1 con la staffetta 4x100 della Bologna Sportiva (1934).Diciotto volte ha vestito la maglia azzurra della nazionale italiana, con esordio a Napoli (19.6.1930) e chiusura a Parma (28.7.1940). In queste diciotto occasioni sono comprese le due edizioni dei Giochi Mon-diali Femminili (Praga, 1930 e Londra 1934) e i Giochi Olim-pici di Berlino 1936.Altro evento che la vide prota-gonista, fu l’edizione fiorentina delle Olimpiadi della Grazia, manifestazione internazionale che si svolse sul campo del-l’Assi Giglio Rosso dal 28 al 29 maggio del 1931.Ho scritto che nel 1930 On-dina Valla partecipò alla terza edizione dei World Games (la prima si era svolta allo Stadio Pershing di Parigi il 20 agosto del 1922 e la seconda a Gote-borg dal 27 al 29 agosto 1926). La Valla non fu mai fortunata in questa manifestazione. A Praga fu seconda in 13”4 nella batteria degli 80 ostacoli vinta dalla giapponese Michi Naka-nishi (13”1) e quindi esclusa dalla finale. A Londra (quarta edizione) vinse la sua batteria in 12”0, ma non riuscì a supe-rare la semifinale.Fra i successi internazionali della Valla vanno ricordate le quattro vittorie (100 in 12”9, 80 ostacoli in 12”2, alto m 1,45 e 4x100 in 51”5) ottenute ai primi Giochi Mondiali Universitari che si disputarono a Torino nel settembre del 1933, quando la ragazza bolognese aveva solo 17 anni.La sua consacrazione a livello mondiale avven-ne durante la XI edizione dei Giochi Olimpici, disputatisi a Berlino nell’agosto del 1936. Era l’anno in cui cominciarono a soffiare impetuosi i venti di guerra. In maggio l’Italia aveva pro-clamato la fondazione dell’Impero dell’Africa Orientale, costringendo alla fuga in Inghilterra il Negus Hailé Selassié, in luglio aveva avuto inizio la guerra civile spagnola dopo che in feb-braio il Fronte Popolare aveva vinto le elezioni politiche. La Fiat in giugno aveva presentato la sua prima utilitaria: la “Topolino” il cui costo era di 8.900 lire (più di dieci stipendi medi).L’esordio olimpico di Ondina Valla, allenata da Boyd Comstock, l’allenatore americano chia-mato in Italia dal Marchese Ridolfi, avvenne il 5 agosto con la disputa della quarta batteria degli 80 metri ostacoli. Vinse l’americana Si-mone Schaller in 11”9 con Ondina seconda in 11”9. Nella prima batteria si era imposta l’altra ostacolista italiana, Claudia Testoni, in 12”0. Nel-la prima delle due semifinali, in programma nel pomeriggio del 5 agosto, la Valle ruppe gli indugi andando a vincere in 11”6 precedendo la canadese Taylor e la tedesca Steuer, entrambe cronometra-te a 11”7. Il tempo della Valla uguagliò il primato mondiale delle tedesca Ruth Engelhardt, ottenuto

a Londra l’11 agosto del 1934. Arrivo serrato nel-la seconda semifinale, con la Testoni solo terza (11”8), ma comunque ammessa alla finale.Durante la gara della Valla il vento fu rilevato a + 2,8 m/s, ma il tempo dell’italiana fu omologa-to quale primato mondiale (uguagliato), in quanto la norma che regolava la misurazione del vento fu

emanata durante i Giochi stessi.Per la finale, in programma il 6 agosto, si schierarono (dalla corda): Anni Steuer (Ger), prima corsia, Claudia Testoni, seconda, Cathari-na ter Braake (Hol), terza, Ondina Valla, quarta, Eliza-beth Taylor (Can), quinta e Doris Eckert (Ger) in sesta. Le sei concorrenti usciro-no dalle buchette (i blocchi non c’erano ancora) in per-fetto sincronismo. Al quarto ostacolo la Valla e la Testoni erano chiaramente in testa, però nel finale rinvenivano la Taylor, la ter Braake e la Steuer; tutte e cinque queste atlete si gettarono sul filo di lana (che allora c’era davve-ro!). La vittoria della Valla apparve subito netta per la foga con la quale Ondina si gettò sul traguardo. In se-guito qualcuno le disse che aveva vinto per aver tagliato il filo di lana per prima gra-zie al suo seno. Ondina si era schernita sorridendo di-cendo: “Non è vero, non ho l’ho mai avuto abbondante e pertanto non ebbi alcun van-taggio dalla misura del mio seno”.Solo il responso della “Ziel-Zeit-Kamera”, un’apparec-chiatura creata dalla Loeb-ner-Zeiss, riuscì a leggere quell’arrivo complicatissi-mo e a redigere l’ordine di arrivo: vittoria per Ondina Valla in 11”7 (11”748), sulla

tedesca Anny Steuer pure in 11”7 (11”809), terzo posto per la canadese Taylor anch’essa in 11”7 (11”811) e quarto per la nostra Clau-dia Testoni: 11”7 (11”818).Nell’edizione berlinese dei Giochi Olimpici la Valla e la Testoni fecero parte anche della staffetta 4x100 che con Lidia Bongiovanni e Fernanda Bullano, si classificò al quarto po-sto, correndo in 48”8, ad un solo decimo dal bronzo olimpico che andò invece al Canada.La vittoria di Ondina Valla era la prima nella storia femminile dell’atletica italiana e quin-di grande fu l’entusiasmo che suscitò nel Paese. Anche l’apparato del Partito Naziona-le Fascista si mosse e il 5 settembre di quello stesso anno, Benito Mussolini ricevette gli olimpionici a Palazzo Venezia. Ondina Val-la fu fra i premiati. Ricevette una medaglia d’oro e un assegno di 5.000 lire,… l’equiva-lente di 5-6.000 euro di oggi.Dopo i Giochi di Berlino la Valla cominciò ad avere problemi alla schiena (spondilosi vertebrale lombare) che ne ridussero l’at-tività, fino a costringerla all’abbandono. Durante le sedute all’Ospedale Rizzoli di Bologna, Ondina conobbe il prof. Guglielmo De Lucchi, che sposò nel 1944 e dal quale

ebbe Luigi, il suo unico figlio. Dieci anni dopo i coniugi De Lucchi si trasferirono a L’Aquila, do-ve Ondina, superstite al marito primario del locale ospedale, è vissuta fino al 16 ottobre 2006, giorno della sua morte avvenuta all’età di 90 anni, nel suo appartamento di via XX Settembre nel quartiere di Pettino.

La 13ª Maratona Città di Roma assegnerà il Trofeo “Ondina Valla”Prima olimpionica nella storia dello sport italiano con l’affermazione sugli 80 metri ostacoli ai Giochi di Berlino del 1936, scomparsa lo scorso 16 ottobre all’età di novanta anni dopo una lunga malat-tia, Ondina Valla verrà ricordata nella prossima stagione agonistica nell’ambito della XIII edizione della Maratona della Città di Roma, con uno speciale Trofeo da assegnare all’atleta prima classificata nella gara femminile.

Page 68: Pdsm_a03_n11

68 - Podismo e Atletica

Numerosi studi testimo-niano come correre una maratona provo-

chi all’interno dei muscoli dei cosiddetti “microtraumi”. Usando un linguaggio più semplice è giusto sapere che durante la corsa e durante la corsa di maratone ed ancora di più nelle ultramaratone i muscoli subiscono delle piccole rotture. Questo tipo di rotture dipendono anche, ma non solo, dal modo in cui il podista corre e dal tipo di tracciato della maratona. Chi ha un’azione di corsa molto saltata verso l’alto sarà soggetto

ai microtraumi molto di più di avrà una corsa più ra-dente. Una maratona corsa su percorsi con frequenti saliscendi provocherà più microtraumi rispetto ad una maratona che ha un tracciato pressoché piatto. É mia intenzione, questa volta darvi alcune indicazioni di carattere più pratico, riservandomi poi in seguito di scrivere qualcosa di più scientifico relativo al per-ché e come avvengono i microtraumi.

Dopo la maratonaIn questi anni con i podisti che seguo abbiamo avuto modo di verificare che il miglior modo per recupe-rare dopo una maratona è quello di non correre. Ciò non significa, sia chiaro, che dopo la maratona do-vrete starvene a letto seduti ad oziare, non sia mai. Il giorno dopo la maratona avrete tre opzioni.

Dopo la maratonaFulvio Massini

a) La migliore. Un’oretta di bici sarà per voi un autentico toccasana. Dovrete pedalare con facilità con rapporti molto leggeri. Se non avete la possibilità di poter pedalare all’aria aperta optate per la cyclette, attenti ho detto cyclette non bici da spinning. Andate in bici tutti i giorni e se non potete, a gior-ni alterni. Quando poi verso il sabato o la domenica successi-va alla maratona comincerete a sentirvi ok sia organicamente, sia di gambe allora potrete ricominciare a correre la classica mezz’oretta. Lo so dopo la maratona vi sentirete dei leoni, avrete voglia di strafare, di ributtarvi nella mischia. Calma. La grande quantità di beta endorfine che avete prodotto durante la maratona possono farvi trascurare le vostre reali condizioni.b) L’alternativa alla bici sono delle passeggiate. Cammi-nate un’oretta con la stessa scansione indicata per la bici. Se non potrete o vorrete camminare fuori allora usate il tappeto. Camminate a pendenza 1%, non in pianura per evitare l’effet-to discesa causato dalla strada che corre sotto di voi e da voi che correte sulla strada. Dovrete dar modo alle vostre gambe di muoversi senza stress.c) L’acqua. Qualche bella rilassante nuotata, un po’ di cam-mino in acqua alta (mettetevi un giubbotto galleggiante o in alternativa spostatevi a fare “il dopo maratona” ai Carabi) vi farà sentire tonici e rilassati.Inoltre la settimana dopo la maratona è il momento dello stretching, da eseguire in forma molto soft, senza mai avverti-re dolore, ma una leggera sensazione di allungamento, starete molto meglio.

RicominciamoLa seconda settimana dopo la maratona dovrà essere dedicate al recupero della corsa “sciolta”. I dolori e gli irrigidimenti dovrebbero essere ormai un ricordo. Dovrete quindi correre dai 40 ai 50’ ad andatura lenta. L’importante sarà però dare molto spazio agli allunghi. Al termine della corsa sceglietevi un tratto di 80-100 metri correte in scioltezza e decontrazione ad una velocità che dovrà essere di poco superiore a quelle del ritmo di una breve. Al termine di ogni allungo dovrete cam-minare o meglio correre lentamente (in surplace) per un tratto della stressa lunghezza. Potrete andare 50 metri avanti e poi 50 metri indietro. Esempio se voi correte una breve a 5’ ovve-ro 30” ogni 100 metri. L’allungo dovrà essere corso a 27-28” circa ogni 100 metri recuperando 60-90” fra un allungo e l’al-tro. Il numero di allunghi potrà variare da un minimo di 5 ad un massimo di 15. In questa settimana potrete anche correre solo 40’ e fare una decina di allunghi, sarà un ottimo allena-mento. Mi raccomando correte in scioltezza e decontrazione e soprattutto non fate “scatti”. In questa settimana potrete anche ricominciare ad andare in palestra o comunque a fare esercizi di tonificazione generale. Vi saranno molto utili.

La nuova preparazioneA questo punto sono già passate due settimane da quando avete corso la maratona ed è giunto il momento di fare sul serio, ovvero di cominciare a creare i presupposti per iniziare poi una nuova preparazione specifica per una maratona. Nel-le prossime settimane cercate quindi di “mettere forza” nelle vostre gambe. Iniziate a correre su percorsi con saliscendi, magari accelerando nell’ultima parte delle salite e nella prima della discese cominciate ad aumentare un po’ l’andatura. Se non avete la possibilità di fare salite e discese fatevi qualche rampa di scale di corsa (F. Massini, 1999), sentirete i mu-scoli delle gambe molto forti. Durante questo periodo usate anche qualche mezzo alternativo, uscite in bici, fate un po’ di trekking, o qualche circuit training in palestra. Il trademid potrà essere molto utile per correre in salita in sostituzione del saliscendi. Non percorrete salite con pendenze superiori all’8%. Una volta alla settimana potrete inserire, durante il vostro allenamento, delle variazioni di ritmo di lunghezza va-riabile dai 40” ai 3’. Il ritmo dovrà essere quello della CRLI (corsa respirazione leggermente impegnata). Il recupero sarà progressivamente più lungo in relazione alla lunghezza della prova e varierà dai 90” adatti alla prova di 40” fino ai 5’ adatti alla prova di 3’. Il recupero dovrà essere eseguito a ritmo lento ovvero della CRF. Non dico ogni domenica, ma ogni tanto vedo bene la partecipazione a qualche breve o brevissima. Durante la settimana, quando inizieranno, partecipate pure alle notturne da vivere come allenamento e non con eccessivo spirito agonistico. Ogni 20-30 giorni circa fare una ventina di chilometri non vi farà affatto male. La preparazione per pros-sima maratona inizierà 12 settimane prima, ma se siete esperti potranno essere sufficienti anche 10 settimane prima, quindi regolatevi di conseguenza. Buon divertimento

Page 69: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 69

A seconda della gara da preparare, dal periodo della programmazione in cui ci si trova, dalle caratteristiche del soggetto da allenare, ecc. si

dovranno scegliere le percentuali di utilizzo delle mi-scele allenanti. Un errore secondo me è dividere in modo netto i vari periodi di lavoro, un maratoneta lo è per tutto l’anno, stesso discorso vale per il mezzofondista e così via.I periodi di lavoro devono essere ben distinti ed i singoli allenamenti anche, ma c’è da seguire sempre il giusto filo conduttore. Perdere alcune proprietà non allenan-dole per un lungo periodo porterebbe ad un successivo scadimento di valori che ormai erano consolidati.La potenza aerobica del maratoneta sarà sviluppata in modo diverso rispetto a quella che svolge il corridore di distanze brevi, ma anche i lavori di forza saranno oppor-tunamente dosati in misura diversa. Dico questo perché talvolta si nota ancora una generalizzazione del lavo-ro di base, come avveniva per la vecchia preparazione invernale in cui tutti si allineavano per svolgere tanta quantità senza tener conto dei valori soggettivi, unendo atleti che miravano a gare dai contenuti opposti.È ovvio che, nella fase del periodo di costruzione, si può cercare una convergenza maggiore nella stesura dei piani di allenamento fra più atleti, pesando però con at-tenzione l’incidenza delle proposte.Ho fatto questa premessa per chiarire che quando parlo di velocità, mi riferisco alla massima espressione del-l’andatura relativa alla gara da preparare.Quello che andiamo ad affrontare in questo articolo si riferisce alla possibilità di migliorare la velocità in gare di 10-15 km.

VIZI E VIRTÙIl podista che svolge esclusivamente attività su strada è portato a preferire la quantità rispetto alla qualità. Il tipo di fatica è diverso e sicuramente di più facile sop-portazione. Non si può scambiare lo stare tanto tempo in strada a ritmo medio-lento con sforzi brevi, ma di massima intensità. Gli impegni ad alta andatura richiedono un maggiore apporto di energia e questo può avvenire solo parzial-mente in fase aerobica. Quando entra in gioco il lavoro anaerobico, si passa subito a importanti produzioni di lattato con la conseguenza di avere precocemente sen-sazioni di alti gradi di fatica.Continuando a lavorare in presenza di alte quantità di lattato, il tipo di fatica si fa capillare e una miriade di percezioni negative prendono il sopravvento.In effetti i lavori propri del mezzofondista veloce richie-dono un’accettazione alla fatica molto sviluppata. Il lato psicofisico negli specialisti delle discipline orien-tate alla velocità resistente ha un’importanza assoluta, se non vi è totale dedizione è difficile emergere a buoni livelli. In modo meno incidente, ma pur sempre di un certo rilievo, dovrà lavorare lo specialista delle gare di 10-15 km. I podisti che in seguito ad un calo di motivazioni ten-dono ad allenarsi con la sola corsa lenta o al massimo inserendo delle variazioni in corsa, manterranno una discreta efficienza, ma sicuramente cominceranno a perdere la velocità di gara.A parità di resistenza avranno un ritmo gara più lento. Se pur antipatici, i lavori ad intensità medio-alta sono basilari per l’ottenimento delle migliori performance.

I RIFERIMENTI DEL LATTATOFino ad una produzione intorno ai 3 millimoli di latta-to e cioè ad un’andatura che all’incirca coincide con la velocità di gara a cui un corridore corre la mezza ma-

ratona, non vi è uno spiccato lavoro di origine veloce. Da quel punto in avanti si comincia ad apprezzare uno stimolo interessante per il coinvolgimento dei meccani-smi di tipo veloce.Diciamo che dai 3 ai 6 millimoli di lattato x l, si ha una fascia di lavoro di importanza vitale per il corridore che stiamo valutando in questo articolo. In particolare si ha un tipo di impegno mirato quando si sollecitano i valo-ri di soglia anaerobica, impostando ritmi che vanno da essa (convenzionalmente 4 millimoli) fino alle intensità prossime al massimo consumo di ossigeno (in genere intorno ai 6 millimoli).Oltre tali limiti si sconfina in lavori tipici del mezzofon-dista veloce e quindi è bene non esagerare con l’impie-go eccessivo di lavori che implichino picchi lattacidi. Comunque è utile anche utilizzare alte velocità, magari in allenamenti costituiti da ripetute brevi senza affron-tare training in cui il muscolo deve abituarsi a lavora-re in condizioni critiche per l’accumulo di alti tassi di lattato. In pratica bisogna pur sempre sviluppare qualcosa che non si discosti in maniera netta dai meccanismi che poi si attiveranno in gara. Inutile lavorare con produzioni massime di lattato, livel-li che poi in gare di 30’-50’ non si toccheranno mai.La velocità intesa come gesto per poter sprigionare le caratteristiche biomeccaniche è invece un mezzo da utilizzare. Questo è da curare inserendo esercitazioni che in genere si sviluppano nell’ordine massimo di 100 metri.Ciò può avvenire attraverso l’effettuazione di allunghi, diagonali, slalom e una serie di andature consone al-l’atleta in questione.

GAMBE LIBEREIl fondista è portato a comprimere i recuperi o a velociz-zarli. Nella fase in cui si cura l’aspetto veloce bisogna mettere da parte una eccessiva finalizzazione dell’aspet-to resistente dell’allenamento. In sostanza la prerogativa è la necessità di avere gambe libere e brillanti per poter usare benzina super, questo a costo di allungare le pause fra le prove frazionate. Ad esempio i tempi di recupero fra i 1000 m che di so-lito in un fondista vanno da 1 a 3’ si possono portare a 5-6’.Oltre non andrei perché si tratterebbe di un lavoro trop-po dissimile dagli obiettivi ai quali il runner sta pun-tando.Come si evidenziava prima: curare aspetti non specifici nel rispetto del fine da perseguire.

La somma delle esercitazioni parallele al lavoro fonda-mentale daranno risultati eccellenti. A parità di capacità l’atleta che ha svolto una prepara-zione attenta e completa incorrerà in meno rischi di ogni genere e potrà esplicare appieno il proprio potenziale.

E SUL CAMPO…Prendiamo in esame una tipologia di allenamento per farci alcune riflessioni:- 10 x 500 m recupero 1’ in souplesse.Un training lineare che porta a buone produzioni di lat-tato, recuperate solo parzialmente nella fase di recupero. La velocità di sviluppo sarà un po’ più elevata rispetto ai valori di soglia anaerobica. Questo porta ad un adat-tamento verso una velocità migliore a parità di lattato prodotto.In certe fasi della preparazione può essere utile aumen-tare il recupero e svolgere le prove a ritmo maggiore o accorciare qualche prova. Esempio:- 6 x 500 m rec. 2’ + 5 x 400 m rec. 1’30”.In questo modo si ottengono sempre 5 km di lavoro to-tale specifico avendo gambe più libere in seguito ad un recupero maggiore e all’esecuzione di prove più brevi. Si può in questa proposta osare qualcosa di più sul ritmo delle prove. Il recupero fra le serie può arrivare ad un massimo di 5’.La divisione in più serie a scalare è un’altra carta da considerare:- 3 x 500 m rec. 2’ + 5 x 400 m rec. 1’30” + 5 x 300 m rec. 1’. Il recupero fra le serie è di 5’. Siamo sempre su un totale di 5 km come sviluppo tota-le, ma c’è più respiro nella proposta. I due recuperi di 5’ permettono di resettare le fibre muscolari e le prove a scendere aiutano una miglior efficienza anche nella parte finale dell’allenamento.Per finire vediamo un lavoro piramidale:- 200 m + 400 m + 600 m + 800 m + 1000 m + 800 m + 600 m + 400 m + 200 m.Una proposta di recupero potrebbe essere: 1’, 1’30”, 2’, 2’30”, 3’, 2’30”, 2’, 1’30”. Ancora 5 km per un lavoro delicato da svolgere. Il con-tinuo cambio di distanza richiede una buona sensibilità sui ritmi e un giusto dosaggio delle forze per poter finire l’allenamento ancora in piena spinta.Ricordiamoci che l’atleta forte è quello che ha reattivi-tà, forza, elasticità. I corridori spenti a terra, anche se hanno buone prestazioni sicuramente rendono meno di quello che è nelle proprie capacità. Un vero atleta lo deve essere a tutto tondo, allenare l’organismo all’80% darà un atleta sfruttato all’80%. Per esprimere appieno il potenziale non si devono tra-scurare gli aspetti fondamentali della programmazione, anche se il tempo a disposizione è limitato. Mi ripeto: allenarsi richiede impegno e fatica, facciamo fruttare al massimo l’impegno profuso.

TOGLIERE UN PO’ DI RUGGINEPer aiutare l’esecuzione del gesto in modo rapido e flui-do è indispensabile assecondare esercitazioni parallele alla corsa. Oltre a dello stretching, anche poco, ma ben fatto bisogna sviluppare le qualità che danno “vivacità” alla tecnica di corsa.Senza affrontare sedute di tecnica che risultino noiose e spesso lasciano residui importanti, è sufficiente limitarsi all’esecuzione di andature che riprendono il gesto della corsa in modo spontaneo, naturale.È utilissimo inserire tutta la gestualità spontanea che un corridore sente. Ad esempio correre su sentieri veloci in leggera discesa con continui cambi di direzione, è solo una piccola idea nel mare della fantasia.

Aumentare la velocitàLa strada che si prefigge l’allenamento è sempre la solita e cioè di ottenere un miglioramento delle qualità dalle quali si parte. Il riferimento principale verte su due condizioni specifiche: la velocità e la resistenza. L’aspetto fondamentale da curare è il rispetto di questi due punti, ben sapendo che sono legati a doppio filo.

Massimo Santucci - [email protected]

Page 70: Pdsm_a03_n11

70 - Podismo e Atletica

New York City Marathon

di Stefano Baldini - dal sito www.stefanobaldini.net

Eccomi ritornato dagli Usa dopo una settima-na molto intensa. Innanzitutto è stata una bella esperienza, anche se il risultato finale non è stato quello delle aspettative. Non avrei mai potuto non gareggiare a New York da Campione Olimpico e quest’anno era l’occasio-ne migliore. Difatti l’accoglienza e le emozioni sono state all’altezza della situazione. Il momento più bello è sta-to alla partenza, quando alla presenta-zione degli atleti più rappresentativi tutti hanno avuto applausi ma io una vera e propria ovazione... da brividi, tanto che anche Paul (Tergat) è venu-to a farmi i complimenti “You are so popular!”.La gara è stata molto dura per me, le lepri non hanno fatto il loro dovere e siamo passati in 1h05’35” invece che 1h04’, forse è stato meglio così visto come ero ugualmente stanco ma co-noscendo le mie doti di tenuta la gara sarebbe forse andata un po’ meglio. Dopo il Queensboro Bridge il soli-to attacco secco (un miglio in 4’26”, io avrò fatto 4’45”) ho perso il treno e sono andato un po’ in crisi; è come se avessi avuto forza ed energie solo per correre sempre alla stessa velocità. Dal 25° al 35° ho perso quei 90” che ci sono nella classifica finale e solo l’orgoglio mi ha permesso di rimonta-re dal 15° posto nel quale mi trovavo sulla 1st Avenue. La stagione è stata senza dubbio molto lunga e il percorso di New York fatto come terza maratona mi ha presentato il conto di Londra e Goteborg, non ci si inventa nulla in questo sport; però ho voluto provare a stupire me stesso, pur-troppo senza riuscirci. Ero l’unico europeo (come spesso avviene) in una gara poco africana, e sono sempre lo stesso contro il continuo turnover del Kenia. Peccato non ci fosse Ingargiola (gli orga-nizzatori mi hanno detto che il suo manager ha telefonato all’ultimo momento e il budget era già stato speso), sarebbe stato un punto di riferimen-to più sicuro rispetto a Ramaala e Ritzenhein che nella mezza maratona a Newcastle mi avevano battuto, qui erano partiti superaggressivi ma poi sono crollati più di me nel finale denotando una preparazione troppo sul veloce. Molti atleti ci provano sempre e poi chiudono a 4’ al km, tanto non ci si ricorda di loro, io devo sempre spingere fino in fondo e se sono preparato per tenere tutti

Gareggiare a New York da Campione Olimpicoi 42 km (quasi sempre) faccio buoni finali anche se le energie sono al lumicino. Infatti questa è la base per ripartire: so allenarmi, in più la grinta e la voglia di far bene sono sempre le stesse, per questo metto anche questa New York City Mara-thon nel bagaglio delle esperienze pensando già alla prossima.

Page 71: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 71

I vincitori a New YorkUomini2006 Marilson Gomes dos Santos Bra 2:09:582005 Paul Tergat Ken 2:09:302004 Hendrik Ramaala Saf 2:09:282003 Martin Lel Ken 2:10:302002 Rodgers Rop Ken 2:08:072001 Tesfaye Jifar Eti, 2:07:432000 Abdelkhader El Mouaziz Mar 2:10:091999 Joseph Chebet Ken 2:09:141998 John Kagwe Ken 2:08:451997 John Kagwe Ken 2:08:121996 Giacomo Leone Ita 2:09:54 1995 German Silva Mes 2:11:001994 German Silva Mes 2:11:211993 Andres Espinosa Mes 2:10:041992 Willie Mtolo Saf 2:09:291991 Salvador Garcia Mes 2:09:281990 Douglas Wakihuri Ken 2:12:391989 Juma Ikangaa Tan 2:08:011988 Steve Jones GB 2:08:201987 Ibrahim Hussein Ken 2:11:011986 Gianni Poli Ita 2:11:06 1985 Orlando Pizzolato Ita 2:11:34 1984 Orlando Pizzolato Ita 2:14:53 1983 Rod Dixon Nzl 2:08:591982 Alberto Salazar Usa 2:09:291981 Alberto Salazar Usa 2:08:131980 Alberto Salazar Usa 2:09:411979 Bill Rodgers Usa 2:11:421978 Bill Rodgers Usa 2:12:111977 Bill Rodgers Usa 2:11:281976 Bill Rodgers Usa 2:10:091975 Tom Fleming Usa 2:19:271974 Norb Sander Usa 2:26:301973 Tom Fleming Usa 2:21:541972 Sheldon Karlin Usa 2:57:521971 Norm Higgins Usa 2:22:541970 Gary Muhrcke Usa 2:31:38Donne2006 Jelena Prokopcuka Let 2:25:052005 Jelena Prokopcuka Let 2:24:412004 Paula Radcliffe GB 2:23:102003 Margaret Okayo Ken 2:22:312002 Joyce Chepchumba Ken 2:25:562001 Margaret Okayo Ken 2:24:212000 Ludmila Petrova Rus 2:25:451999 Adriana Fernandez Mes 2:25:061998 Franca Fiacconi Ita 2:25:17 1997 Franziska Rochat-Moser Svi 2:28:431996 Anuta Catuna Rom 2:28.181995 Tegla Loroupe Ken 2:28:061994 Tegla Loroupe Ken 2:27:371993 Uta Pippig Ger 2:26:241992 Lisa Ondiecki Aus 2:24:401991 Liz McColgan GB 2:27:231990 Wanda Panfil Pol 2:30:451989 Ingrid Kristiansen Nor 2:25:301988 Grete Waitz Nor 2:28:071987 Priscilla Welch GB 2:30:171986 Grete Waitz Nor 2:28:061985 Grete Waitz Nor 2:28:341984 Grete Waitz Nor 2:29:301983 Grete Waitz Nor 2:27:001982 Grete Waitz Nor 2:27:141981 Allison Roe Nzl 2:25:291980 Grete Waitz Nor 2:25:411979 Grete Waitz Nor 2:27:331978 Grete Waitz Nor 2:32:301977 Miki Gorman Gia 2:43:101976 Miki Gorman Gia 2:39:111975 Kim Merritt Usa 2:46:141974 Kathrine Switzer Usa 3:07:291973 Nina Kuscik Usa 2:57:071972 Nina Kuscik Usa 3:18:411971 Beth Bonner Usa 2:55:221970 Nessuna vincitrice - -

Il brasiliano Gomes dos Santos e la lettone ProkopchukaSono il brasiliano Marìlson Gomes dos Santos e la let-tone Jelena Prokopchuka i re della 37ª Maratona di New York. Il 29enne di San Paolo si è aggiudicato a sorpresa la gara maschile completando il percorso in 2h09’58”. Alle sue spalle, rispettivamente secondo e terzo, i kenia-ni Stephen Kiogora e Paul Tergat, il campione in carica nonché detentore del record mondiale della specialità. Deludente la prestazione di un altro dei favoriti, Hen-drick Ramaala, soltanto nono al traguardo. L’azzurro Stefano Baldini, campione olimpico, ha chiuso in sesta posizione. Africa sconfitta anche in campo femminile, dove Jelena Prokopchuka conferma il titolo del 2005 e, più in generale, l’esponenziale crescita delle atlete dell’Europa orientale. Grazie al tempo di 2h25’05” se-condi, la 27enne lettone ha preceduto l’ucraina Tatiana Hladyr e la keniota Catherine Ndereba, argento nella maratona dei Giochi Olimpici di Atene.

Interrogazione al Senato per l’esclusione di IngargiolaIl senatore della Margherita, Nino Papania, ha chiesto al ministro per lo Sport Giovanna Melandri, di verificare i motivi dell’esclusione di Francesco Ingargiola dalla ma-ratona di New York. “Apprendo dalla stampa e da alcuni autorevoli rappresentanti della comunità di Mazara del Vallo (TP), città natale dello sportivo, che al maratoneta Francesco Ingargiola è stata negata la possibilità di par-tecipare alla gara in programma, il 5 novembre, a New York. - scrive Papania - Ingargiola è, come Ella saprà, una delle figure più autorevoli dell’atletica italiana, ed è stato protagonista, negli ultimi europei di maratona, di prestazioni di grande rilevanza. L’inattesa esclusione amareggia, non solo l’atleta, ma più ancora i tanti spor-tivi che vedono in Ingargiola un simbolo dell’italianità e, più ancora, del senso alto dello sport. Ritengo neces-sario che il Governo italiano, verifichi con sollecitudine quale sia stata la motivazione di tale diniego e ponga in essere tutte quelle forme di intervento necessarie a non privare una tale gara della presenza dell’italiano Ingargiola che, nella sua vita e nella sua professione, ha sempre portato alto il nome ed i colori dell’Italia”.

Armstrong sotto le 3 oreLance Armstrong, il sette volte vincitore (dal 1999 al 2005) del Tour de France di ciclismo, ha mantenuto la promessa, bloccando il cronometro al traguardo in Cen-tral Park a quota 2 ore, 59 minuti e 36 secondi, sotto il tetto delle 3 ore. Alla maratona di New York, tuttavia, pur avendolo sempre battuto sui pedali, Armstrong deve arrendersi alla performance del francese Laurent Jala-bert, che nel 2005 chiuse la gara con 2 ore, 55 minuti e 39 secondi. “È stata veramente dura - ha commentato il campione di ciclismo - anche per un dolorino alla ti-bia. Comunque il tempo é buono, sotto le tre ore. Sono soddisfatto”. La sera precedente la gara, Armstrong, da quanto si è saputo, ha cenato nello stesso ristorante di Stefano Baldini: l’atleta americano ha confessato di non avere “grandi velleità”, ma i risultati sono andati in un’altra direzione visto che ha centrato (almeno in parte, visto che non ha acciuffato Jalabert) gli obiettivi della vigilia.

Foto tratte dal sito www.nytimes.com

Page 72: Pdsm_a03_n11

72 - Podismo e Atletica

Page 73: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 73

di Luca Baroncini

Correrla non permette di paragonarla ad altre maratone a giro per il mondo, non c’è Berlino, Londra o Parigi che tenga-

no il confronto con il calore che la grande mela è in grado di dare, di farti sentire.Gia in partenza, ero nella zona “top runner”, ti giravi indietro e vedevi una distesa infinita di persone, 40.000 sguardi che ti fanno tremare le gambe. Nella grande massa spiccavano i no-mi di Linus (alias Pasquale di Molfetta) ormai maratoneta già con discreta esperienza e Lance Armstrong impegnato nella sua prima maratona e arrivato in 2h59’, dichiarando dopo il traguar-do di aver fatto la più grande fatica di tutta la sua vita da atleta (sentire questo da un “signo-re” che ha vinto 7 Tour de France la dice lunga sull’impegno fisico di un maratoneta). Per ben due volte in gara mi è venuto il magone ed un nodo in gola, mi veniva quasi da piangere dall’emozione, dal frastuono che quelle centi-naia di migliaia di spettatori lungo tutto il per-corso facevano ad ogni passaggio. Per non parlare di tutte quelle volte che i brividi hanno attraversato il corpo per intero, gambe e braccia con la pelle d’oca mentre si passano tut-te le band musicali che con pezzi storici di duro rock a volume devastante suonano ininterrotta-

Davvero non ci sono parole per descrivere che cos’è la maratona di New York, semplicemente è… LA MARATONA

Lettera da Emergency per l’iniziativa di New York

Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto, per aver pub-blicato il volantino di Emergency sul vostro sito ed ave-re inserito la nostra richiesta “Diventa ambasciatore di Emergency” su Podismo e Atletica. L’iniziativa è andata benissimo, abbiamo avuto centi-naia di partecipanti e, per essere il primo anno, siamo molto soddisfatti!Sicuramente l’anno prossimo faremo le cose un po’ più in grande. Speriamo di poter contare ancora sul vostro aiuto.

Riccardo

mente fino a tardi.Non c’è un metro di pianura a New York, ma non c’è neanche un metro dove ti senti solo. Il punto più bello per l’emozione sicuramente all’uscita dal Queensboro Bridge dove con una secca curva a sinistra si imbocca la First Av., lì ero completamente solo, correvo facilmente ed “azzardato” un incitamento verso il pubblico con le braccia... si è sollevato un boato che mi porterò dentro per sempre! Sentivo le vibra-zioni sotto i piedi! Non da meno a Columbus Circle (41° km) dove ho superato un campio-nissimo come Salvatore Bettiol e dove c’era tal-mente tanta confusione e musica che urlandogli “Salvatoreeeee!”... non ho sentito neppure io la mia voce… impressionante!Un podista, un corridore, un maratoneta, chia-matevi come volete... ma New York dovete correrla, non c’è storia! È il paradiso della cor-sa su strada. Sotto l’aspetto puramente tecnico New York è sicuramente una delle maratone più dure del pa-norama mondiale per i continui saliscendi, tan-t’è vero che difficilmente si ottengono primati personali o grossi exploit cronometrici. Personalmente, partito per fare un bel test per la maratona di Firenze, ho chiuso soddisfatto al 69° posto in 2h31’47” con ottime sensazioni. Arrivederci New York.... al 2007!

Page 74: Pdsm_a03_n11

74 - Podismo e Atletica

New York City Marathon

New York City Marathon

New York City Marathon

New York City Marathon 2006

Gli italiani nei primi 7000Pos Cognome Nome Tempo6 STEFANO BALDINI 2.11.3322 DORIANO BUSSOLOTTO 2.23.1223 GIOVANNI AUCIELLO 2.23.5428 HERMANN ACHMUELLER 2.24.3231 GILBERTO PALLOTTA 2.24.5934 VINCENZO TRENTADUE 2.26.0740 EMANUELE GHIRALDINI 2.27.4345 MARCO MORETTON 2.28.4949 STEFANO MASSETTI 2.29.3052 PIERGIORGIO CONTI 2.30.1855 LORENZO CHECCACCI 2.30.2757 ANTONIO LIUZZO 2.31.0861 ANTONIO ZACCHEO 2.31.3962 LUCA BARONCINI 2.31.4764 ADRIANO PINAMONTI 2.32.0365 DEVIS INCERTI 2.32.0566 EMILIANO MARCHETTI 2.32.2868 SALVATORE BETTIOL 2.32.3770 GIOVANNI IOMMI 2.33.0476 GIOVAMBATTISTA AUDIA 2.34.2683 MATTEO FILIPPI 2.35.2687 ADRIANO PAGOTTO 2.35.5289 ALESSANDRO GIANNONE 2.36.3999 RICCARDO CHIOCCOLONI 2.38.21106 GUALTIERO BASSI 2.38.49117 MICHELE MERONI 2.40.00136 JOSEF AICHNER 2.41.20142 MATTEO DE SENSI 2.41.49147 MASSIMO MENAPACE 2.41.54152 NICOLA VERSARI 2.42.12155 VITO MINERVA 2.42.29157 KURT PLONER 2.42.32159 FABIO RICCI 2.42.38176 CRISTIANO IULIANO 2.43.47177 CARMINE PICCOLO 2.43.48179 MARCO CAPELLI 2.43.58193 SALVATORE BASILE 2.44.36214 ANTONIO BALDI 2.45.32216 LORENZO OTTANELLI 2.45.35217 MICHELANGELO SPINGOLA 2.45.37223 PASQUALE MARSEGLIA 2.45.55224 DAVIDE MAGNI 2.45.57235 FABIO MEINI 2.46.23241 PASQUALE CASTALDO 2.46.43246 FABIO BOZZO 2.46.5021 CRISTINA NERI 2.47.37270 STEFANO ECHTNER 2.47.48283 GUIDO MENOZZI 2.48.18293 MICHELE CARBONARA 2.48.40296 LORENZO BARTOLI 2.48.44307 GERMANO BELLERI 2.48.59310 UGO PIRRI 2.49.04324 GIACOMO VITO LAZAZZERA 2.49.36329 VALTER BOTTA 2.49.40333 ANDREA GORNATI 2.49.43335 TIZIANO RONZANI 2.49.43338 GIOVANNI PISTIS 2.49.45341 DANIELE BORDIGNON 2.49.49343 GIANNI DI BLASIO 2.49.52356 GIAN BATTISTA CAO 2.50.0924 SIMONETTA MAGNANI 2.50.19371 MARCO FERRIERO 2.50.39372 MAURIZIO SECHI 2.50.40379 MAURIZIO BASILI 2.50.55380 MICHELE PINAMONTI 2.50.56398 GHERMEZIAN ROMANO RAMIN 2.51.23400 ANTONIO DANDOLO 2.51.27410 ANDREA MUSSI 2.51.44425 GIUSEPPE RIGAMONTI 2.52.06429 ENOS SALVADORI 2.52.09432 IVAN TASSONI 2.52.17439 ALESSANDRO PERSINI 2.52.32452 GIANLUCA PEDICONE 2.52.54453 DOMENICO MATINATA 2.52.56475 GIANLUIGI ZUCCARDI-MERLI 2.53.31486 ANDREA DA COL 2.53.47491 ELIO FIORAVANTI 2.53.54492 MAURO GALEOTTI 2.53.54496 GIUSEPPE BENANZIN 2.53.59520 ALESSIO CECCHETTIN 2.54.43545 ALESSANDRO ZOTTOLI 2.55.26553 ANDREA VIOLIN 2.55.37555 MARCELLO CRETTI 2.55.37560 SEBASTIANO CASU 2.55.54569 EDOARDO ROMANI 2.56.08590 PIERPAOLO STEFANOPOLI 2.56.29602 GIORGIO SANTONI 2.56.42605 MASSIMO TALIENTE 2.56.48607 PAOLO DE COL 2.56.49613 GIOVANNI MASDEA 2.56.53621 PASQUALINO SGAMMA 2.56.57627 RINALDO GADALDI 2.57.00635 PAOLO GRASSERO 2.57.05639 CRISTIAN FUMO 2.57.07645 DAVIDE GALLIANO 2.57.15649 GAETANO MATERIA 2.57.19680 FRANCESCO RIZZO 2.57.43686 JEAN CARLO DI NUCCI 2.57.50687 VINCENZO CELIENTO 2.57.50692 MICHELE RIGAMONTI 2.57.53702 CRISTIAN VALDO 2.57.58704 FERRUCCIO NOMINELLI 2.58.00709 GIOVANNI TRACANELLI 2.58.06722 ALBERTO BERTONI 2.58.18752 PAOLO OTTAVIANI 2.58.46763 ANDREA TASSER 2.58.56782 LUCA BENINI 2.59.15787 GIUSEPPE TAMBURINO 2.59.1845 FRANCESCA ZANFROGNINI 2.59.25

815 GIUSEPPE COLAGIOVANNI 2.59.29816 URBANO FERRAZZI 2.59.32834 DANIELE GIACOBONE 2.59.44845 MASSIMILIANO GALLI 3.00.00863 ANDREA LONARDI 3.00.26866 CARLO ALBERTO MELIS 3.00.29881 ANGELO RORATO 3.00.44891 LUCA BELLUCO 3.01.01892 ERNESTO FRIGERIO 3.01.01894 LUIGI AMBROSINI 3.01.01913 CORRADO DOLDI 3.01.23917 NICOLA PIASENTIN 3.01.30941 OTTAVIO STATZU 3.02.09957 GIANNI ZANNONI 3.02.31958 MAURIZIO DE FLORIAN 3.02.31960 GIORGIO GIORGI 3.02.32982 MAURIZIO PRACUCCI 3.03.00990 ANTONINO SCUDERI 3.03.081008 SILVIO MARTINI 3.03.271026 FABIANO REBECCHINI 3.03.421027 PIERFRANCO BERNARDI 3.03.441045 MAURO GARAVAGLIA 3.04.131048 ANTONIO MUSMECI 3.04.241050 PIERLUIGI TORRESANI 3.04.261062 ADRIANO ALGERI 3.04.381063 SILVANO SOAVI 3.04.381069 GIOVANNI TOBIO 3.04.431070 RINALDO BALDI 3.04.431072 ANTONIO SGAMMEGLIA 3.04.441076 DANILO RIGIROZZO 3.04.491085 SILVIO CARLI 3.04.561094 LUCA SPECIANI 3.05.081103 ALESSANDRO BIANCHI 3.05.231109 GIANLUCA CAPPELLERI 3.05.251113 GIULIO MASOCCO 3.05.291115 ANTONIO SACCHI 3.05.301124 ALESSANDRO PICCHIONI 3.05.351163 LEONARDO MANFRINI 3.06.111171 ALESSANDRO UCCI 3.06.181172 FILIPPO OPPICI 3.06.191176 CARLO ZAMBONELLI 3.06.221188 LUIGI MARIO MUNDULA 3.06.341205 MASSIMO FINO 3.06.491209 ELIANO CONTI 3.06.541222 NICOLA GRION 3.07.051223 SANDRO PELLEGRINI 3.07.091224 GIUSEPPE IZZO 3.07.101225 FRANCO BISSOLI 3.07.101228 FABIO DEORSOLA 3.07.131235 GIUSEPPE ALIBERTI 3.07.151241 ANDREAS BRUNNER 3.07.191253 FABRIZIO BETTONI 3.07.321255 GIUSEPPE TAMBURELLO 3.07.331261 CESARE GABOARDI 3.07.371297 LUIGI PASSERINI 3.08.131299 LUIGI FRANZETTI 3.08.141302 MASSIMO FARINA 3.08.141313 ANTONIO FRERI 3.08.271316 SALVATORE REBECCHINI 3.08.291326 RAFFAELE COMPAGNA 3.08.371332 ALESSANDRO ARNAUDO 3.08.411336 MAURIZIO CELOZZI 3.08.441359 PIERLUIGI RECLA 3.09.041378 CARLO GIOVANNI PARAZZOLI 3.09.181380 GIOVANNI ARIOLLI 3.09.1995 ROBERTA NAGNI 3.09.201382 PAOLO VIOLA 3.09.231394 GIULIO ROCCHITELLI 3.09.29

1395 PAOLO PANTALONI 3.09.291399 ALESSANDRO MASCARDI 3.09.291403 ALDO FOLLADORI 3.09.361404 PAOLO MARCHIONI 3.09.361425 DAVIDE DI GRAZIA 3.09.461433 GIOVANNI LEPRE 3.09.531436 ALBERTO DE CAMPO 3.09.551459 MAURIZIO PIZZICHI 3.10.23102 LUISA ZECCHINO 3.10.261472 LIBERO TRICOTTI 3.10.341474 MARCO RONCHI 3.10.341480 PAOLO SAVELLI 3.10.361490 NICOLA ZINGONI 3.10.441493 SERGIO PALERMI 3.10.45108 DANIELA RICHINI 3.10.531514 MASSIMO COCCO 3.11.001519 SALVATORE ZINNO 3.11.041533 MICHELE DANI 3.11.161535 HERBERT THOMAS 3.11.181556 DIEGO TSCHAFFERT 3.11.321558 GIOVANNI ACETO 3.11.331560 ROBERTO PENNATI 3.11.341571 ENZO MACOR 3.11.401572 STEFANO MOLINARO 3.11.42114 SILVIA BONOTTO 3.11.441588 ANTONINO COSTANTINO 3.11.521591 EGIDIANTONIO CONTE 3.11.561619 LORENZO QUIRINI 3.12.171620 MAURIZIO REDIVO 3.12.171625 FABIO MARCELLI 3.12.201626 BRUNO LIJOI 3.12.201659 MAURIZIO FABIAN 3.12.391682 ALESSANDRO PARDOCCHI 3.13.031683 SERGIO RIMMAUDO 3.13.031686 MILCO FALCINELLI 3.13.051694 GRAZIANO BACCEGA 3.13.101696 MICHELE VITUCCI 3.13.111700 MAURO PROSPERI 3.13.131706 PAOLO DEL PORTO 3.13.201710 ANDREA ZATINI 3.13.241713 FRANCO INGLESE 3.13.281720 DANILO VALCEPINA 3.13.301723 LUIGI SACCENTE 3.13.311734 ANTONIO BUSSOLATI 3.13.371739 TONINO DE MARTINIS 3.13.411742 DANIELE MUGLIA 3.13.431758 ANGELO GIULIANI 3.13.511760 ALESSANDRO SAU 3.13.541764 STEFANO BALLARIN 3.13.571766 GIOVANNI FANTINI 3.13.571768 SALVATORE ALBRIZIO 3.13.591786 MARINO BIANCOTTI 3.14.081796 NICOLINO SPANO 3.14.131801 CARLO DALLOCCHIO 3.14.141811 ULRICH PLAIKNER 3.14.211831 SALVATORE DI MASSA 3.14.361839 ANTONIO MICHELE COPPOLA 3.14.391846 ENNIO DEL GAUDIO 3.14.43145 BARBARA VALENTE 3.14.441850 ENNIO BALDASSARRE 3.14.441851 CLAUDIO LAUTIZI 3.14.441868 ALEXANDER FRANZ OBERSCHMIED 3.14.541875 CLAUDIO CAMPIGOTTO 3.14.591877 ANDREA PIRAS 3.15.001878 MARCELLO SERRA 3.15.001892 ANDREA PASQUALIN 3.15.101893 AURELIO MORI 3.15.101894 FRANCESCO VALENTINI 3.15.17

1924 EMANUELE SALVATORE 3.15.261933 SALVATORE BUONOCORE 3.15.321934 MASSIMO AZZINI 3.15.321936 GIUSEPPE ROSSETTI 3.15.321958 MAURO SASSO 3.15.461996 FRANCESCO MOTTOLA 3.16.142033 MICHELE FORNASIER 3.16.362037 NICCOLO’ FIORAVANTI CINCI 3.16.372038 GIULIANO COMOGLIO 3.16.382047 CLAUDIO SICCARDI 3.16.462053 PIERMARCO FIANDRINO 3.16.512056 GIULIO ROMAN 3.16.522063 FABIO TERZONI 3.16.582083 CLAUDIO LABRUNA 3.17.102103 MAURO QUARTAGNO 3.17.222106 MARCO DEOTTO 3.17.232128 NICOLO’ REBECCHINI 3.17.332137 GIAN PAOLO LUCINI PAIONI 3.17.372154 PIERO PICCHI 3.17.442163 MATTEO LORO 3.17.532169 GIUSEPPE CASTELLACCI 3.17.562190 RENATO DAGA 3.18.102198 CIRO PERILLO 3.18.132208 STEFANO PISTILLI 3.18.202210 MANUEL MARCHIORO 3.18.202214 ERIO GALLI 3.18.222215 FRANCESCO LA MICELA 3.18.222218 FRANCO MARCHETTI 3.18.242253 ANDREA BONARRIGO 3.18.432264 CLAUDIO GILIOLI 3.18.512268 TOMMASO PAXIA 3.18.542277 LUIGI BENEDETTI 3.19.012292 ALESSIO GUIDI 3.19.092293 ANDREA MICHELI 3.19.122298 FRANCESCO PIRILLO 3.19.152301 GIOVANNI BISOGNANI 3.19.172316 VINCENZO ROSSATTI 3.19.242322 GIUSEPPE MONASTERI 3.19.27228 LUCIA VELLATA 3.19.29232 DANIELA RIGOTTI 3.19.402348 CRISTIAN GERUSSI 3.19.412357 CRISTIANO CAPPONI 3.19.462360 DOMENICO SPADOLA 3.19.472366 GIANLUCA BIGI 3.19.522374 PIETRO DELL’OSTE 3.19.592377 STEFANO DI LIBERTO 3.20.012393 DANIELE RUFFILLI 3.20.082398 LUIGI STEFANOPOLI 3.20.122402 FEDERICO RAMPONE 3.20.132406 TIZIANO IDEARI 3.20.152411 SERGIO BELLESSO 3.20.172413 ORESTE CAMPANINI 3.20.202422 MARCELLO CIPRESSINI 3.20.242465 MARTIN GRUNSER 3.20.502471 FRANCESCO NAZZI 3.20.552491 PAOLO D’ERAMO 3.21.08252 MONICA CASALI 3.21.132501 ANTONINO IRACI 3.21.14255 CHIARA QUARTESAN 3.21.242517 PIETRO PARISI 3.21.25256 ELIA ROBERTA 3.21.252525 FABIO DILIBERTO 3.21.272529 CARMINE PARRELLA 3.21.282540 ANDREA NOBILE 3.21.342555 JOGI MUELLER 3.21.382559 FAUSTO GASPAROTTO 3.21.412561 ROLANDO ALBERTI 3.21.422570 ALBERTO GUTTONI 3.21.542577 GIOVANNI LETTIERI 3.21.562580 MARIO FILIPPO DELLA PAOLERA 3.22.002592 GIANLUCA LAZZI 3.22.092594 ANDREA DI GIACINTO 3.22.112595 CRISTIANO ZANOTTO 3.22.122604 SALVATORE SABATINO 3.22.172610 MICHAEL FALCK 3.22.212619 PIERO PAGANO 3.22.242622 RUGGERO RATTI 3.22.262633 JOSEF STEGER 3.22.30270 NADIA DAL BEN 3.22.362654 MAURIZIO DALLOCCHIO 3.22.432670 SALVATORE PIAZZOLLA 3.22.502686 PAOLO BONELLI 3.23.012703 ALESSANDRO SCARPELLINI 3.23.112707 MASSIMO BALDINI 3.23.132712 STEFANO MASCAGNI 3.23.162717 GIUSEPPE LEOMBRONI 3.23.192729 CARLO ZUCCOLINI 3.23.242731 AMEDEO DE SIMIO 3.23.252739 CARMINE TISBO 3.23.282752 ALBERTO LAMI 3.23.332762 ENRICO COLOMBO 3.23.382763 VITTORIANO GUARESCHI 3.23.392778 WALTER PAULY 3.23.46295 IRENE PIERACCINI 3.23.472794 MARCO DEL REGNO 3.23.56299 CARMELA STABILE 3.24.012814 FRANCESCO ROSSO 3.24.042817 GIORGIO DELL’OSTE 3.24.052829 RAFFAELE POPPA 3.24.102841 FILIPPO LELLI 3.24.142842 IVAN ANTONIO CHIARAMONTE 3.24.162849 ROBERTO COLLETTO 3.24.182864 SERGIO PAZZAGLIA 3.24.272892 LUCA MAESTRONI 3.24.382905 HANSJOERG AUGSCHOELL 3.24.412927 NICOLA PRETTO 3.24.522929 STEFANO SGARIGLIA 3.24.552955 GAVINO DAMIANO CANU 3.25.062963 EZIO ROSSI 3.25.102967 LUIGINO CEROLI 3.25.112968 DAVIDE MATTAROZZI 3.25.112988 DANIELE REGAZZI 3.25.192992 PAOLO ZANONER 3.25.202994 PAOLO RAGAZZI 3.25.212997 LEONARDO GIANNINI 3.25.22327 LUISA VANZETTO 3.25.25

Page 75: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 75

New York City Marathon

New York City Marathon

New York City Marathon

3007 GIUSEPPE CURATOLO 3.25.273009 GIAN BATTISTA ORMEA 3.25.273012 ALESSANDRO BORIN 3.25.293044 PIETRO PELLEGRINO 3.25.423056 PAOLO PENNATI 3.25.483066 ALESSANDRO BONI 3.25.513068 MICHELE QUAGLIAROLI 3.25.523070 FERNANDO DI VALENTINO 3.25.533082 CRISTIAN AVINO 3.25.583088 ALDO BASERGA 3.26.003089 MARCO MONTI 3.26.003100 MARIO BOLLINI 3.26.073108 GIANLUCA RUGGERI 3.26.113124 MARTIN PICHLER 3.26.163145 CLAUDIO MARINELLI 3.26.233149 EGIDIO SPOLAORE 3.26.253153 PIETRO CINESI 3.26.27352 CARLA DI PERSIO 3.26.313169 GIACOMO LANZONE 3.26.333170 ANTONIO FUSCO 3.26.333174 FRANCO GABBRIELLI 3.26.363180 FRANCESCO PATANE’ 3.26.383199 GIOVANNI MASTRORILLI 3.26.443206 PAOLO TARTAMELLA 3.26.483213 MICHELE CASTELLI 3.26.513223 MICHELE GUIDI 3.26.57359 ANNA MARIA PEDACE 3.26.583233 PIER PAOLO RAGATZU 3.26.583238 RINO CHESI 3.27.003262 LUCA BUTTI 3.27.093271 RODOLFO DE GIORGI 3.27.133274 CAMILLO COGONI 3.27.143278 CALOGERO PARISI 3.27.143313 STEFANO CARIMINI 3.27.273323 MICHELE FERRI 3.27.303327 DANIELE CATTARUZZI 3.27.313343 DARIO BANALOTTI 3.27.363348 CARLO CAVALLO 3.27.383352 ALESSIO VIOLIN 3.27.403354 MARCO GATTAFONI 3.27.41381 CRISTINA MURGIA 3.27.423359 LORENZO DEL MONTE 3.27.433361 ALFIO RECUPERO 3.27.453382 VALERIO CAPPELLO 3.27.533394 CLAUDIO VACCARI 3.27.573401 GIOVANNI TARTAGLIA 3.28.013406 RAOUL GORETTI 3.28.023409 LUIGI ZANINI 3.28.043413 FEDERICO BONI 3.28.053448 SIMONE MORZENTI 3.28.163452 RENZO D’ANDREA 3.28.183458 DAVIDE SERBANDINI 3.28.203460 MARIO AIMETTI 3.28.203475 FILIPPO MORONI 3.28.27405 AURELIA VASINO 3.28.293492 STEFANO PIZZUTI 3.28.33409 CARMELA IMPERIALE 3.28.343510 LUCA CILLONI 3.28.423517 AGOSTINO ALBERTI 3.28.443519 GUIDO BRACCHETTI 3.28.44420 NICOLETTA PASSUELLO 3.28.483552 MARCO BASSETTI 3.28.553553 ALESSIO ALFIER 3.28.553568 PAOLO FUMAGALLI 3.28.593570 ANTONIO MASTO 3.29.003571 SILVESTRO PISU 3.29.003611 CESARE BENZONI 3.29.183626 ANDREA ZIMEI 3.29.213627 BASILIO ANTONIO PUOTI 3.29.21441 MICHELA NARDONE 3.29.303660 GIANFRANCO MARANZAN 3.29.313664 ANTONIO DI NICOLA 3.29.313669 GIORGIO BOZZATO 3.29.323670 DANIELE LONGHI 3.29.323672 OTTAVIO RAIMONDI COMINESI 3.29.333677 DIDIER PEDRINI 3.29.353678 FABIO BAGNATORI 3.29.353689 ALDO ARETANO 3.29.373697 MAURIZIO SASSI 3.29.403712 FABIO GROSSI 3.29.463717 FRANCESCO TOMBOLINI 3.29.473724 MARCO CERRE’ 3.29.503727 PIETRO DONATI 3.29.523729 ROBERTO GRASSI 3.29.523732 CRISTIAN BERSELLI 3.29.523733 MARCO MISITI 3.29.523742 ANTONIO SACCO 3.29.553743 PIERO PARMEGGIANI 3.29.563807 ANDREA BURREDDU 3.30.203814 ALFONSO RIGGI 3.30.213819 FRANCESCO MONTEDORO 3.30.223822 MARCO VETTOR 3.30.243826 RICCARDO VALOCCHIA 3.30.253832 FEDERICO LETTIERI 3.30.26478 LOREDANA TALLARICO 3.30.27480 CARMEN MARCELLO 3.30.30482 MARIE JOSEPHE LOPEZ-ALBERTI 3.30.313864 SILVERIO LUMACA 3.30.39487 MARIELLA BIGHELLI 3.30.41489 MARINA PIATTELLA 3.30.453883 SERGIO BUSETTO 3.30.483895 MAURIZIO ZAVATARELLI 3.30.533906 MASSIMO PUCCI 3.30.593909 BENEDETTO ADOLFO 3.30.59498 SABRINA DE MANINCOR 3.30.593912 GIOVANNI RENATO PEDRETTI 3.30.593926 SALVATORE MERANDO 3.31.023937 FILIPPO GUERRA 3.31.073939 TIZIANO NANDI 3.31.083940 FRANCESCO GUERRA 3.31.083944 FRANCESCO CENERELLI 3.31.103953 MAURIZIO GIULIO MUSSO 3.31.113960 NICOLA TOGNINI 3.31.133968 CARLO ZANELLATO 3.31.163976 ANDREA SISTO 3.31.183981 PAOLO MARIO PELLIZZARO 3.31.21

3986 ANTONIO BOSCHINI 3.31.243990 GIOVANNI PAVESI 3.31.263998 GIORGIO GALLO 3.31.304005 GIUSEPPE BONAVENTURA 3.31.314010 LUIGI RAPANA’ 3.31.334017 DOMENICO PANNIZZO 3.31.374026 GIANCARLO SCORZATO 3.31.394034 MARCO RIVARA 3.31.424037 DINO DORI 3.31.434042 GERMANO CATTANEO 3.31.464054 PIERFRANCESCO DI LORETO 3.31.494056 FRANCESCO PRESUTTI 3.31.504061 FILIPPO TRISOLINO 3.31.51539 GABRIELLA GUIDOTTI 3.31.544069 PASQUALE SCARPATI 3.31.554072 LEONARDO VANNUCCI 3.31.554083 MAURO BRIONI 3.32.014090 FILIPPO LIGGIERI 3.32.034095 ROBERTO GIOVANELLI 3.32.054102 CARLO CATTANEO 3.32.074115 CLAUDIO SCORTA 3.32.124120 RAFFAELE DI SARNO 3.32.134129 LUIGI ASBERTO 3.32.194135 GIUSEPPE GRISA 3.32.204137 RAFFAELE SCALESE 3.32.214140 FRANCESCO COSCI 3.32.224144 GIUDO LUCIOLI 3.32.244154 MARCO TANI 3.32.284162 ROBERTO CARAVATI 3.32.32566 NATHALIE BELLEGRANDI 3.32.32567 PAOLA NASINI 3.32.344185 EMANUELE FALCHETTI 3.32.424188 GIORGIO BUSATO 3.32.444193 ANDREA MASON 3.32.494203 VITO LO PINTO 3.32.53581 ANNA PICOZZI 3.32.544214 ANTONINO DE LEONIBUS 3.32.554218 MASSIMO FORNACIARI 3.32.594231 FILIPPO CIACCIA 3.33.054243 MARCO CARETTA 3.33.084247 STEFANO PRETTO 3.33.124255 CLAUDIO LANFRANCO 3.33.154262 MATTIA DAVIDE VLACICH 3.33.174266 MAURIZIO BATTAGLIA 3.33.18602 MARIA ANTONIETTA ERDAS 3.33.234284 GIULIO MINOJA 3.33.264311 MARCO PUSCHI 3.33.364321 SIMONE BRIGHENTI 3.33.394329 GENNARO FALCONIO 3.33.414330 FABRIZIO GIROLIMETTI 3.33.414338 CRISTIANO PAPOTTI 3.33.444342 GAETANO CIOCI 3.33.474344 SILVIO CAMPOLI 3.33.474353 ALESSIO GUERRI 3.33.504359 PAOLO LONGO 3.33.534362 GRAZIANO CAGNIN 3.33.554367 ANGELO LIVRAGHI 3.33.574390 FRANCESCO CARDONE 3.34.074397 ALBERTO AZZOLINI 3.34.094403 TIZIANO COMASSI 3.34.124407 STEFANO MORANDINI 3.34.164434 ANTONIO SESSA 3.34.274441 GIOVANNI VIETRI 3.34.294444 PIETRO ANTONIO ZIZZA 3.34.324461 ALBERTO GRECHI 3.34.384472 JEFF RICHARDSON 3.34.424473 LUCA BOZZINI 3.34.424484 STEFANO NARDO 3.34.454505 PIERGIOVANNI POLI 3.34.544510 ERNESTO CASALI 3.34.564531 MARCO PAIOLA 3.35.064544 MARIANO FRAIOLI 3.35.104548 LUCA CAVAZZINI 3.35.124566 GIOVANNI SCLEBIN 3.35.184568 FRANCESCO CIULLA 3.35.194585 MATTEO PIROLA 3.35.224587 VITTORIO CERQUENI 3.35.234612 FRANCESCO COLETTI 3.35.354613 LORENZO BONI 3.35.354632 MAURO NANNETTI 3.35.414638 DARIO LUPARELLO 3.35.434640 LUIGI PASCALE 3.35.434644 MORENO STEFANELLI 3.35.464654 GIAN LUCA TOMASINI 3.35.504656 FABIO CORRADINI 3.35.524658 GIORGIO ALBERTI 3.35.524668 SALVATORE BORDO 3.36.004670 MARCO TREVISANI 3.36.014672 GIOVANNI MINCIOTTI 3.36.014686 ANTONIO PIACENTINO 3.36.064701 MIRTO PICATTO 3.36.124721 DIEGO VAGLIA 3.36.204769 MICHELE CARTA 3.36.384778 GIUSEPPE PATERA 3.36.414780 ROBERTO RINALDI 3.36.424781 MARCO GUADAGNI 3.36.424801 FABRIZIO MAGNONI 3.36.524807 GIUSEPPE GRASSANO 3.36.544811 FRANCESCO VALENTE 3.36.574834 MARCO ROSSI 3.37.054842 FRANCESCO DI SORA 3.37.094844 DARIO BORDONI 3.37.104864 MARCO BONARRIGO 3.37.184881 LUIGI OBLETTER 3.37.244911 DANIELE SALOMONI 3.37.374925 LUCA VERTEMATI 3.37.404963 GIORGIO DELL’ORSOLA 3.37.524968 RICCARDO FERRINI 3.37.54762 MANUELA SUMA 3.37.554996 MAURIZIO VENTURELLI 3.38.045005 Luciano Antonio Manfredi 3.38.085022 Giovanni Generali 3.38.135026 Cesare Butelli 3.38.145027 Massimo Gasparini 3.38.155030 Antonio Vespignani 3.38.165034 Gianluigi Gauzzi 3.38.18

5042 Gabriele Serani 3.38.225049 Franco Amadio 3.38.235052 Fabrizio Armando 3.38.245062 Guido Bassan 3.38.285065 Maurizio Mattarelli 3.38.29793 Raffaella Zumaglino 3.38.325075 Sebastiano Collino 3.38.325078 Federico Chiavazza 3.38.325083 Salvatore Alessandri 3.38.335092 Salvatore Rinzivillo 3.38.36802 Marta Gistri 3.38.405130 Walter Sacco 3.38.495140 Andrea Torresani 3.38.515154 Maurizio Tanzi 3.38.555200 Nino Nulli 3.39.065204 Ivano Brioschi 3.39.075205 Simone Velutti 3.39.075213 Paolo Buono 3.39.09824 Anna Belli 3.39.105216 Robertino Lanza 3.39.10825 Simona Di Donato 3.39.115225 Stefano Chiariglione 3.39.145227 Saverio Sannini 3.39.155233 Massimiliano Stagi 3.39.165238 Giuseppe Guerriero 3.39.185254 Antonio Marzoli 3.39.225292 Luigino Mulazzini 3.39.335305 Stefano Soverini 3.39.355313 Stefano Lanna 3.39.385330 Alberto Zanotti 3.39.42845 Silvia Rigoni 3.39.465348 Sergio Palombieri 3.39.515349 Alberto Trina 3.39.515351 Marco Di Filippo 3.39.525352 Fabrizio De Laurentis 3.39.525357 Felice Festa 3.39.545359 Giuseppe Dellarolle 3.39.545378 Daniele Ballini 3.39.595382 Mauro Noviello 3.40.025383 Francesco Venditti 3.40.025384 Francesco Marzullo 3.40.025396 Claudio Ongaro 3.40.08865 Silvia Bonelli 3.40.105411 Gavino Benenati 3.40.145420 Massimo Maurizi 3.40.165430 Andrea Giacomo Arnone 3.40.225449 Juan Roberto Basso 3.40.275452 Giuseppe Gualdi 3.40.285472 Stefano Farneti 3.40.365473 Emilio Pizza 3.40.365478 Pasquale Di Molfetta 3.40.385480 Antonio Ventimiglia 3.40.385483 Angelo Ceruti 3.40.395491 Marco Protani 3.40.435502 Stefano Bellutti 3.40.465503 Giovanni Dalla Zentil 3.40.465523 Vincenzo Costanzo 3.40.525545 Fabrizio Puccianti 3.41.035547 Davide Gremmi 3.41.035557 Massimo Fantoni 3.41.05906 Morena Romani 3.41.065563 Livio Binelli 3.41.075564 Luigi Casciu 3.41.075565 Pierluigi Quadrio 3.41.08918 Luisa Fumagalli 3.41.185596 Carlo Pellino 3.41.19920 Sara Recenti 3.41.195605 Giacomo Graziano Filoni 3.41.225627 Georg Rammlmair 3.41.295645 Gianni Buscaglia 3.41.34929 Patrizia Stella 3.41.355667 Gaetano Sabattini 3.41.445680 Cristiano Tuppone 3.41.505689 Andrea Pierino 3.41.565699 Danilo Calabrese 3.41.585720 Marco Pedrazzini 3.42.065735 Claudio Pravato 3.42.125737 Massimiliano De Zambiasi 3.42.125738 Luigi Maniero 3.42.135754 Carlo Schiatti 3.42.18966 Anna Pinto 3.42.195778 Fortunato Lucisano 3.42.275787 Claudio Dal Ben 3.42.295799 Emilio Carlo Hueller 3.42.325808 Alessandro Esposito 3.42.36980 Ileana Di Muro 3.42.365809 Mauro Catanzaritti 3.42.375816 Giancarlo Banno 3.42.395817 Andrea Ballandi 3.42.39985 Antonella Mondino 3.42.405823 Andrea Saporiti 3.42.415830 Rossano Bonaretti 3.42.445833 Renato De Marchi 3.42.455835 Paolo Rossi 3.42.455841 Paolo Finestra 3.42.475843 Sergio Paganelli 3.42.475850 Walter Minelli 3.42.495851 Vincenzo Marano 3.42.50998 Simonetta Azzini 3.42.51999 Antonella Bergia 3.42.515870 Massimo Stefani 3.42.565877 Francesco Caruso 3.42.585881 Fabio Miluzzi 3.43.005892 Enrico Vecchiato 3.43.035905 Maurizio Baroni 3.43.065917 Fausto Narducci 3.43.081024 Enrica Cora Scaparone 3.43.195961 Vincenzo Sole 3.43.215974 Alfonso Iacovazzi 3.43.251029 Alessandra Besana 3.43.265983 Matteo Sanna 3.43.285984 Umberto Risi 3.43.285990 Angelo Rigoni 3.43.305991 Roberto Poggio 3.43.305996 Roberto Mello 3.43.326002 Fabrizio Menchicchi 3.43.34

6007 Andrea Dinardo 3.43.366011 Roberto Brambilla 3.43.366013 Nicola Piludu 3.43.366014 Giordano Soldan 3.43.376033 Massimo Regnani 3.43.416037 Emilio Attolini 3.43.426040 Andrea Carraro 3.43.426064 Paolo Longoni 3.43.496067 Rossano Rinaldi 3.43.496068 Alessandro Gigliotti 3.43.496075 Alessandro Fulcini 3.43.506093 Stefano Matalucci 3.43.581056 Raffaella Praderio 3.44.016109 Alessandro Calzavara 3.44.056118 Giovanni Palazzi 3.44.076120 Alessandro Baragli 3.44.086130 Danilo Poli 3.44.106140 Luca Ciurlia 3.44.156142 Leonardo Tafani 3.44.166150 Giancarlo Pastorini 3.44.196155 Gianluca Ficca 3.44.216170 Marco La Luce 3.44.256179 Vincenzo Artiano 3.44.276180 Fausto Pennarola 3.44.276193 Maurizio Avanzi 3.44.306215 Stefano Lodovisi 3.44.406218 Marcello Zuddas 3.44.416235 Mirko Mariani 3.44.506236 Emilio Dellepiane 3.44.506246 Alessandro Gazzola 3.44.541106 Laura Ertani 3.44.566261 Marco Pignone 3.44.571114 Roberta Angiolini 3.45.051123 Lorena Negrini 3.45.106309 Giovanni Gerardi 3.45.116326 Matteo Cozzio 3.45.166330 Umberto Goti 3.45.176332 Michele Bagni 3.45.186336 Raffaele Giorgetti 3.45.196358 Alessio Ariani 3.45.256370 Roberto Novello 3.45.286374 Claudio Cavallotti 3.45.296375 Adriano Comin 3.45.291142 Erika Marchiori 3.45.326384 Daniele Di Leo 3.45.326385 Pier Francesco Petroncini 3.45.326397 Andrea Panarello 3.45.366399 Daniele De Cillis 3.45.381159 Tatiana Ghisellini 3.45.456416 Pietro Lo Bue 3.45.466428 Pannocchia Luciano 3.45.506449 Aldino Ruga 3.45.546452 Luigi Fioretto 3.45.556465 Stefano Andreini 3.46.006489 Giorgio Ferronato 3.46.066491 Orietto Stocco 3.46.076509 Gian Paolo Amaduzzi 3.46.146511 Alberto Bolgiani 3.46.156534 Fausto Zini 3.46.216542 Francesco Givanni 3.46.236551 Alberto Sanna 3.46.256552 Giuseppe Sgarlato 3.46.256554 Alberto De Nigro 3.46.266562 Emanuele Berrone 3.46.281211 Barbara Baretto 3.46.296572 Mario Iacovacci 3.46.316573 Alessandro Melano 3.46.316576 Marcello Messori 3.46.336582 Francesco Valente 3.46.356599 Carlo Ferraris 3.46.406630 Paolo Vagnone 3.46.486643 Cosimo Fabio Dipace 3.46.546666 Mauro Leoni 3.47.026688 Alberto Ottoz 3.47.096697 Andrea Agostini 3.47.126715 Fabio Mazzolini 3.47.186723 Eugenio Coatti 3.47.226726 Dario Ponzianelli 3.47.236737 Giovanni Battista Mereu 3.47.256740 Massimo Travostino 3.47.261263 Oriana Rossi 3.47.266744 Gian Luca Neri 3.47.276763 Antonio Fredducci 3.47.326767 Stefano Testa 3.47.336769 Pietro Soldini 3.47.336774 Stefano Minguzzi 3.47.356784 Denis Antonio Bonetto 3.47.381282 Laura Maitan 3.47.496830 Marco Strippoli 3.47.521285 Esme Fantozzi 3.47.536849 Fausto Giuliani 3.47.566852 Antonio Pazzaglia 3.47.566862 Alessandro Seguna 3.47.596863 Roberto Perasso 3.47.596865 Roberto Felicino Musiu 3.48.016884 Alvaro Bartolini 3.48.096885 Carlo Compagnoni 3.48.096894 Cristian Carlesso 3.48.106904 Andrea Ingrassia 3.48.151317 Teresa Sblendorio 3.48.171319 Donatella Delucia 3.48.176913 Gianluca Olivo 3.48.196927 Renzo Piludu 3.48.236935 Francesco Rizza 3.48.251336 Chiara Benedetti 3.48.286941 Renato Santini 3.48.286944 Masaru Kashiwagi 3.48.296948 Alberto Bussolari 3.48.296957 Roberto Celli 3.48.316965 Francesco Rebeccani 3.48.336966 Paolo Fassina 3.48.336967 Roberto Gatto 3.48.336974 Federico Sarnari 3.48.346982 Matteo Campanini 3.48.366992 Fabio Labruna 3.48.377031 Stefano Milan 3.48.46

Page 76: Pdsm_a03_n11

76 - Podismo e Atletica

Page 77: Pdsm_a03_n11

Il concetto di dieta vegetariana non è molto pre-ciso. È dunque il caso di introdurre alcune de-finizioni. Iniziamo con il dire che tutte le diete

vegetariane hanno in comune l’astensione completa dal consumo di carne e di pesce, cioè il consumo diretto di animali.Il falso vegetariano - Non si possono considerare pertanto vegetariani coloro che si astengono dalla carne (magari solo per motivi di appetibilità), ma si cibano di pesce. Questa considerazione è molto im-portante a fini statistici in quanto molti sono convinti di essere vegetariani “perché non mangiano carne”. In quest’ottica non è, per esempio, vegetariana la dieta macrobiotica che non esclude il consumo di carne e soprattutto di pesce. Non sono vegetariani nemmeno quelli che lo sono “di massima”, salvo poi, quando pranzano fuori, non farsi problemi di fronte a un bel piatto di pasta al ragù o di spaghetti alle vongole.Il vegetariano - La grande suddivisione delle diete vegetariane è fra coloro che assumono comunque proteine animali (ovolattovegetariani, uova, latte e latticini, lattevegetariani, latte e latticini, ma non uova, ovovegetariani, uova, ma non latte e latticini) e chi esclude dalla propria dieta qualunque fonte ani-male. Chi esclude carne e pesce, ma consuma protei-ne animali è vegetariano.Il vegano (vegetaliano) - Chi esclude ogni fonte ani-male (attenzione: anche il miele è alimento di origine animale) è detto invece vegano o vegetaliano.

Il vegetarianoPoiché aboliscono solo l’uso di quegli alimenti che comportano l’uccisione dell’animale, le diete vege-tariane non rappresentano una scelta alimentare, ma di coscienza e, non operando restrizioni particolari sui macronutrienti, possono essere perfettamente ac-cettate. In realtà non si possono nemmeno chiamare diete, ma scelte esistenziali che limitano (in misura nemmeno così eclatante) solo il ricettario degli ali-menti a disposizione.Da un punto di vista salutistico il fatto di non cibarsi di carne non migliora il quadro. Infatti nelle uova, nel latte, nei latticini (ma anche nei grassi vegetali e nell’olio di oliva) sono contenuti gli stessi grassi saturi delle parti grasse della carne.In sostanza il maggior problema del vegetariano non attento alla propria alimentazione è di avere una dieta troppo ricca di carboidrati e scarsa in grassi e proteine. Inoltre, non consumando pesce, spesso il vegetariano deve fare attenzione ad assumere una giusta quantità di acidi grassi essenziali.Con un po’ di attenzione è però possibile risolvere fa-cilmente questi problemi e si può concludere che un vegetariano con coscienza alimentare (cioè attento alla sua alimentazione, che sa cosa e quanto mangia-re) può tranquillamente correre senza nessuna forma di penalizzazione.

Il veganoPer il vegano che non assume proteine animali il quadro cambia completamente; se è vero che i vega-ni non arrivano all’1% della popolazione è pur vero che molti di loro praticano sport ed è pertanto impor-tante capire i limiti di questo tipo di alimentazione nei riguardi della corsa e dello sport di resistenza in generale.Ho seguito personalmente l’evoluzione atletica di di-versi vegani per quasi vent’anni e posso sicuramente

concludere che non solo non esiste nessun vantag-gio, ma addirittura che un tale tipo di alimentazione è penalizzante. Se si può discutere la penalizzazione nella quotidianità di un sedentario, in uno sportivo di resistenza l’handicap è certo. Si concretizza soprat-tutto attraverso un metabolismo che è troppo orienta-to ai carboidrati con:• scarse capacità di recupero; • scarsa capacità di ricorrere al protein burning cioè all’impiego delle proteine a fini energetici.Nel breve periodo il primo punto porta a un allena-mento non ottimale, caratterizzato da ampie pause di recupero; nel lungo periodo a un invecchiamen-to atletico decisamente maggiore. Probabilmente è possibile ovviare a tali inconvenienti, ma il vegano è spesso troppo legato al concetto che la sua alimenta-zione sia il non plus ultra ed è pertanto restio all’as-sunzione di integratori alimentari che compensino le carenze.Vediamo i problemi “sportivi” del modello alimenta-re vegano dal punto di vista teorico.Ferro - Non si tratta solo di avere meno fonti di ferro a disposizione, ma soprattutto del fatto che la biodi-sponibilità del ferro di provenienza vegetale è molto bassa, risultando meno di un terzo di quella del ferro di origine animale. Il ricorso a integratori (di origine vegetale) può non migliorare significativamente la situazione perché la biodisponibilità di tali integra-tori è comunque insufficiente. Probabilmente è per questo che negli sport di resistenza non esistono atle-ti a livello mondiale che seguono un’alimentazione vegana: l’organismo si abitua a una carenza cronica di ferro e l’eritropoiesi si adegua di conseguenza, ge-nerando valori ematici normali tendenti al basso, non comunque da campione.C’è da dire che i vegani sono soliti citare elenchi di sportivi a suffragio della loro scelta. In realtà:• tali elenchi mischiano vegetariani e vegani (a questo punto dell’articolo dovrebbe essere evidente l’enorme differenza fra le due scelte);• citano pochi atleti di sport di resistenza;• molti sportivi non hanno mai fatto professione di alimentazione vegana mentre erano in attività;• molti sportivi sono stati inseriti a loro completa insaputa e senza che si verificasse veramente il loro status.Per chiarire l’ultimo punto, nell’elenco di personaggi famosi vegetariani (o vegani) figura ancora il nome di Madonna, mentre ormai da anni la rockstar si ciba di carne ed è diventata addirittura cacciatrice!In ogni caso negli elenchi dei primi cento maratoneti a livello mondiale o europei non figurano vegani. Sarebbe interessante verificarlo anche sui primi cento atleti italiani.Altri minerali - L’assorbimento di alcuni minerali (come lo zinco) è reso difficoltoso dall’alto contenuto di fibre e dalla presenza di sostanze (come i tannini e i fitati). In altri casi (calcio) viene meno la fonte principale di approvvigionamento (latte e derivati).Vitamine - Molti ricercatori ritengono che l’alimentazione non sia sufficiente per co-prire il fabbisogno vitaminico per contrastare processi degenerativi come l’invecchiamen-to; con un’alimentazione vegana la situazio-ne peggiora perché vengono meno le fonti principali di vitamine del gruppo B (soprat-tutto la cianocobalamina) e di vitamina D. Lo scarso apporto di vitamina

D e di calcio dalla dieta predispone il soggetto al-l’osteoporosi. Non a caso chi segue un’alimentazio-ne vegana appare raramente di aspetto giovanile, con riflessi rallentati, tipici di un’età più matura.Le proteine - Poiché mediamente i cibi vegetali hanno un contenuto proteico molto più basso dei cibi animali, chi si alimenta in modo vegano arriva spes-so ad assumere non più del 10% di proteine. Se tale percentuale può essere accettabile per un sedentario, è assolutamente insufficiente per uno sportivo. Avere una bassa quota proteica nell’alimentazione significa avere uno scarso recupero, aumentare le probabilità di infortunio (soprattutto muscolare) e non essere orientati a utilizzare le proteine come supporto ener-getico. Il vegano inoltre è spesso carente muscolar-mente perché l’ipertrofia muscolare è praticamente impossibile in un tal modello alimentare.

Cosa dicono i veganiLa posizione espressa in questo articolo non è solo la mia personale, ma è condivisa da gran parte della scienza alimentare moderna. I vegani contestano mol-ti punti citando “casi particolari” come esempi posi-tivi. Alla base di ciò c’è un profondo errore logico. Per capirlo, un esempio immaginario. Immaginiamo che Baldini diventi vegano; probabilmente invece di correre la maratona in 2h07’ la correrebbe in 2h10’, un tempo sempre di caratura internazionale e decisa-mente impensabile per la stragrande maggioranza di noi mortali. L’atleta italiano però scivolerebbe indie-tro nelle classifiche mondiali; la cosa sarebbe meno eclatante a livello italiano dove comunque ci sarebbe un certo declassamento. Più si restringe l’insieme considerato, più la situazione passerebbe inosservata. Ecco perché dire che “il forte atleta Tizio è vegano” ha poco senso, scientificamente parlando, quando “forte” non è rapportato a un’eccellenza (le liste dei primi nel mondo), ma a una situazione più “provin-ciale” con la quale si può barare giocando su altri fat-tori extra-alimentari (per esempio la classe intrinseca dell’atleta). Per capirci fino in fondo, se analizzo le prime cento maratonete mondiali non trovo nessuna atleta donna cinquantenne, mentre se analizzo i dati della provincia italiana X è possibile addirittura che una cinquantenne sia la più veloce: a causa del ri-stretto campo d’azione ho falsato la statistica e potrei assurdamente concludere che a cinquant’anni si può andare forte come a trenta.Quindi, consiglio a tutti i runner. Rispettiamo pure gli

animali, ma non neghiamoci un uovo o un bic-chiere di latte.

Vegetariani e corsadi Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio - www.albanesi.it

Page 78: Pdsm_a03_n11

78 - Podismo e Atletica

INTRODUZIONEMi trovo dopo un certo periodo a rivivere una situa-zione che, per qualche tempo, non si era verificata, mi ritrovo quindi a riproporre una particolarità rego-lamentare che a suo tempo avevo già caldeggiato.Il fatto che nell’ampia scelta di attività e Campionati che la Federazione propone, ci siano sia attività com-plete (il CDS su pista), che attività parziali (CDS di corsa, CDS di Cross, CDS di Prove Multiple, ecc., ecc.) è una grande possibilità per tutte le Società, che permette di fare il nostro sport in ogni situazione e in presenza o meno di adeguate attrezzature, basti pen-sare ai Sodalizi di piccoli paesi che hanno espresso giovani di talento e grandi Campioni nel nostro set-tore fondo prolungato.Ma come si sa, per molta gente, soprattutto qui da noi, fatta la legge gabbato lo santo, ed è abbastanza comune l’esistenza di squadre di sola corsa, che non hanno un settore promozionale, e quindi non hanno spese per sostenere tecnicamente ed educativamente gli under 18, e cominciano la loro attività con atleti da 20 anni in poi.Siccome è abbastanza ovvio che tali atleti non nasco-no a vent’anni sotto ad un cavolo, ma sono ragazzi e

ragazze che hanno cominciato in una Società giova-nile che si è molto data da fare per loro, e che li ha resi appetibili, e quindi bravini, ha speso denari per le trasferte, per il tecnico, per l’assistenza sanitaria, ecc., ecc., ciò che assai antipaticamente si verifica, è che con il classico pezzo di pane, coloro che han-no lavorato e sudato per la promozione si vengono a trovare nella spiacevole condizione di enti sussidiari per quelli che di fatica e di promozione atletica non ne fanno, in un momento nel quale di rilancio della nostra disciplina ce n’è un assoluto bisogno!Si verifica anche quello che abbiamo visto negli ul-timi anni, cioè la scarsità di mezzofondisti da pista e ciò che forse è più grave la mancanza di profondità delle nostre graduatorie nazionali nel settore mezzo-fondo.

PROPOSTALa mia proposta è sempre la stessa, e in gran parte deriva dalla oculatissima scelta che a suo tempo (cir-ca venticinque anni fa) ha fatto la Federazione Italia-na Volley. In un momento in cui la pallavolo italiana languiva e non portava risultati allo sport nazionale, pur avendo una base di praticanti amatoriali nutri-

Proposte sul settore mezzofondo e fondodi Tiziano Checcucci - Direttore Tecnico Atletica Sestese Toscana Atletica

Atleticatissima, fecero una scelta coraggiosa: vincolarono la partecipazione delle squadre amatoriali a campio-nati federali alla partecipazione anche a campionati promozionali, questo produsse, è vero, una grande scrematura nelle squadre di “vecchietti”, ma ridiede linfa vitale e forze nuove a tutto il movimento palla-volistico producendo di lì a pochi anni i risultati che tutti conosciamo.Applicata al nostro movimento tale soluzione avreb-be diverse sfaccettature:a) qualche società sterzerebbe risorse sull’attività promozionale, magari coinvolgendo in qualche pic-colo centro gli insegnanti di educazione fisica che sono in gran parte demotivati e malpagati;b) altre potrebbero consorziarsi con squadre giova-nili, che sempre hanno problemi di budget e scarsità di risorse;c) smetterebbero di consumare risorse (scarpe, divise firmate, ecc., ecc.) per togliersi l’un l’altra mezzo-fondisti di livello medio basso solo per primeggiare nella zona.

La proposta in sintesi sarebbe quella di permettere di fare ad esempio il CDS di Cross Assoluto solo a squadre che mettessero in campo anche una squadra cadetti o ragazzi, o nell’ipotesi dichiarassero con-giuntamente ad un sodalizio promozionale di aver raggiunto un accordo di collaborazione. Tutto ciò è legato anche alla considerazione che i denari, quei pochi, che di questi tempi sono legati alla nostra at-tività, sono nella maggior parte spesi nell’attività di podismo e corsa su strada.Se la nostra Federazione non adotta, adesso, delle scelte coraggiose ed anche impopolari per qualcuno, io credo che la china discendente continuerà ineso-rabilmente.

Page 79: Pdsm_a03_n11

Podismo e Atletica - 79

Per abbonarsiNel mese di DICEMBRE sarà possibile

sottoscrivere l’abbonamento per tutto il 2007 11 numeri (gennaio 2007-dicembre 2007) a € 25,00

Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”

La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica

c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze

FAC-SIMILE

28613503

UISP Comitato di Firenze

28613503

UISP Comitato di Firenze

2 5 0 0 2 5 0 0Ventitre/00 Ventitre/00

Page 80: Pdsm_a03_n11