+ All Categories
Home > Documents > PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE...

PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
STUDIO DI FATTIBILITA' ing. Antonio Pantanella, geom. Giovanni Marinelli Autorità di Sistema Portuale del Mare Adria9co Meridionale ing. Eugenio Pagno<a Autorità di Sistema Portuale del Mare Adria9co Meridionale responsabile unico del procedimento ing. Francesco Di Leverano Autorità di Sistema Portuale del Mare Adria9co Meridionale ing. Arcangelo Santamato 70122 Bari Via Pu9gnani 234 / bis P.IVA 05791890725 PROGETTO DEFINITIVO ed ESECUTIVO 00 01 02 o<obre 2019 emissione progeOs9 data e aggiornamen9 9tolo elaborato scala lavori di rimodulazione e nuova configurazione dei varchi carrabili e pedonali della port facility molo S. Vito extra Shengen e adeguamento della viabilità PROGETTO ESECUTIVO PORTO DI BARI RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE RE_GM -
Transcript
Page 1: PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010 1.1 Premesse La presente

STUDIO  DI   FATTIBILITA'

ing.  Antonio  Pantanella,  geom.  Giovanni  Marinelli    -­‐  Autorità  di  Sistema  Portuale  del  Mare  Adria9co  Meridionale

ing.  Eugenio  Pagno<a  -­‐  Autorità  di  Sistema  Portuale  del  Mare  Adria9co  Meridionale

responsabile  unico  del  procedimentoing.  Francesco  Di  Leverano  -­‐  Autorità  di  Sistema  Portuale  del  Mare  Adria9co  Meridionale

ing.  Arcangelo  Santamato  -­‐  70122  Bari  Via  Pu9gnani  234  /  bis   P.IVA  05791890725

PROGETTO  DEFINITIVO  ed  ESECUTIVO

00

01

02

o<obre  2019 emissione

progeOs9

data  e  aggiornamen9

9tolo elaboratoscala

lavori  di  rimodulazione  e  nuova  configurazione  dei  varchi  carrabili  e  pedonali  della  port  facility  molo  S.  Vito  extra  Shengen  e  adeguamento  della  viabilità  

PROGETTO  ESECUTIVO

PORTO  DI  BARI

RELAZIONE  SULLA  GESTIONE  DELLE  MATERIE RE_GM-

Page 2: PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010 1.1 Premesse La presente

Indice

1.1  Premesse ............................................................................................................................................... 1 

1.2  Bilancio di produzione dei materiali da scavo e/o demolizione e/o rifiuto .......................................... 1 

1.3  Ubicazione impianto autorizzato per il recupero di rifiuti .................................................................... 3 

1.4  Ubicazione cava di prestito ................................................................................................................... 3 

Page 3: PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010 1.1 Premesse La presente

Pagina | 1

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010

1.1 Premesse

La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto esecutivo, promosso dall’Autorità di Sistema

Portuale del Mare Adriatico meridionale, relativamente ai “Lavori di rimodulazione e nuova configurazione

dei varchi carrabili e pedonali della port facility Molo S. Vito exta Shengen e adeguamento della viabilità”

da realizzare nel porto di Bari e precisamente sul varco principale carrabile denominato “AC3” e sul varco di

servizio carrabile denominato “AC1”.

La relazione viene redatta in conformità all’art.26 comma “i” del DPR 207/2010 e consta nella descrizione

dei fabbisogni di materiali da approvvigionare da cava, con l’individuazione delle stesse, e delle aree di

deposito per lo smaltimento delle terre di scarto, descrivendo infine le soluzioni finali di sistemazione

proposte.

Di seguito si descriveranno, quindi, le scelte progettuali relative alla movimentazione delle materie di scavo

e rinterro, alla gestione e smaltimento di quelle in esubero e all’approvvigionamento di quelle da cava.

L’area d’intervento si trova all’interno del territorio portuale di Bari, su aree non soggette a tutela e riserva e

pertanto non dovranno essere eseguite valutazioni di carattere ambientale; l’unica particolarità è

rappresentata dalla presenza di basole in pietra lavica al di sotto dello strato superficiale di conglomerato

bituminoso esistente, che dovranno essere rimosse, pulite, accatastate nel sito di stoccaggio messo a

disposizione dalle stazione appaltante.

Si specifica, per la gestione delle materie in cantiere, che il materiale derivante dalle demolizioni e dagli

scavi, viste le opere a farsi e le caratteristiche del sito in cui verranno realizzate, non potrà essere utilizzato

direttamente presso i luoghi di produzione, pertanto verrà totalmente smaltito in discarica autorizzata

presente in zona, secondo le modalità autorizzative della normativa vigente e verrà trattato come rifiuto (art.

183 comma 1 del D.Lgs. 152/2006).

Le disposizioni di cui al “Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili” n. 6/2006, sono riferite

alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di costruzione, demolizione e scavi; le terre e le rocce di

scavo non destinate ad effettivo riutilizzo diretto rientrano nella definizione di rifiuto.

1.2 Bilancio di produzione dei materiali da scavo e/o demolizione e/o rifiuto

Ai sensi dell’art. 6 del predetto R.R.P. n.6/2006 “iter autorizzazione progettuale” si indica il bilancio di

produzione di materiale da scavo e/o da demolizione e/o di rifiuti:

Page 4: PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010 1.1 Premesse La presente

Pagina | 2

l’intervento prevede l’esecuzione delle seguenti quantità di scavo e demolizioni, secondo la stima del

computo metrico (cfr. CME):

VARCO AC3 VARCO AC1 VIABILITA’

fresatura di pavimentazione in conglomerato bituminoso 1.040,40 mq 290,40 750,00

scavo in sezione aperta in rocce sciolte 908,71 mc 739,31 169,40

scavo in sezione obbligata in rocce sciolte 98,00

scavo in sezione obbligata in conglomerati 738,59 mc 626,59 112,00

demolizione e rimozione dei fabbricati esistenti 247,75 mc 45,34 42,21

rimozione opere in ferro (cancelli, recinzioni e ringhiere) 6.412,00 kg 1.632,00 2.080,00 2.700,00

rimozione tensostrutture 6,00 cad 6,00

rimozione basolati (da recuperare) 1.621,40 mq 1.137,40 484,00

dalle attività di demolizione e scavo saranno prodotti dei materiali per i quali avverrà un conferimento a

discarica presso un impianto autorizzato per il recupero di rifiuti non pericolosi, che si prevede essere della

ditta “Mallardi S.r.l.”, ubicata in strada Tresca n. 86, Bari (BA) a circa 10 km dal sito di intervento, secondo

le seguenti quantità:

VARCO AC3 VARCO AC1 VIABILITA’

trasporto a discarica di materiale di risulta dalla fresatura della pavimentazione stradale:

31,21

mc

8,71

22,50

trasporto a discarica di materiale di risulta riveniente da demolizioni e rimozioni

103,63

mc

45,34

49,29

9,00

trasporto a discarica di materiale proveniente da scavi (sezione aperta e sezione obbligata)

1.745,30

mc

1.365,90

379,40

Trasporto a discarica di sabbia di allettamento basolati da rimuovere e recuperare 81,07 mc 56,87 24,20 smaltimento a discarica di materiale di risulta dalla fresatura della pavimentazione stradale

31,21

mc

8,71

22,50

smaltimento in discarica di materiale di risulta riveniente da demolizioni e rimozioni

2.613,31

q.li

635,24

653,95

1.324,12

smaltimento in discarica di materiale proveniente da scavi (sezione aperta e sezione obbligata)

1.745,30

mc

1.365,90

379,40

Al termine dei lavori verranno comunicate agli Enti competenti le effettive produzioni di rifiuti e la loro

destinazione (smaltimento e trasporto).

Per la realizzazione delle opere in progetto i volumi degli aggregati necessari per i rinterri verranno

presumibilmente forniti dalla cava della ditta “Mallardi S.r.l.”, ubicata in strada Tresca n. 86, Bari (BA) a

circa 10 km dal sito di intervento, secondo le seguenti quantità:

VARCO AC3 VARCO AC1 VIABILITA’

rinterri per scavi a sezione obbligata e aperta 618,47 mc 580,17 38,30

Page 5: PE RE GM - Gestione materie - adspmam.it€¦ · Pagina | 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE ai sensi dell’art. 26 comma 1 lett. i del D.P.R. n. 207/2010 1.1 Premesse La presente

Pagina | 3

1.3 Ubicazione impianto autorizzato per il recupero di rifiuti

1 Ubicazione discarica autorizzata

1.4 Ubicazione cava di prestito

2 Ubicazione cava di prestito


Recommended