+ All Categories
Home > Documents > Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di...

Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
TEMI PRINCIPALI Il giornale vz news viene pubblicato cinque volte l’anno Tiratura: 679’000 copie Abbonamento annuale: CHF 20 incl. 7,7% IVA (CHE-116.326.867 IVA) Redazione: VZ VermögensZentrum SA, Redazione vz news, Riva Giocondo Albertolli 1, 6900 Lugano Direzione di redazione: Adriano Pavone, Luisiana Luzii Richieste e rettifiche di indirizzo: Tel. 091 912 24 24 o [email protected] Copyright: Riproduzione degli articoli solo previa autorizzazione della redazione Stampa: Stampa a impatto neutro sul clima Il giornale di VZ VermögensZentrum Pensionamento I Investimenti I Ipoteche I Imposte I Successione Molti proprietari d’immo- bili sono convinti di poter risparmiare parecchio de- naro sull’ipoteca confron- tando tra loro varie offerte. Tuttavia, l’effetto maggiore sui costi di interesse deriva dal mix di durate e modelli ipotecari. È dunque optan- do per la migliore combina- zione che si risparmia parec- chio denaro. Pagina 5 Cento anni fa, il ritratto della famiglia era alquanto diverso da quello odierno: si divorziava di rado, le fami- glie patchwork non esisteva- no e il concubinato era un tabù. Ecco perché il Consi- glio federale auspica la revi- sione del diritto successorio. Cosa cambierà per famiglie e aziende? Legga una prima analisi. Pagina 10 Spesso, i titoli azionari che decidono l’andamento dei mercati si contano sulle dita di una mano: individuarli è il sogno di ogni investitore. Tale impresa riesce tuttavia molto raramente, specie quando si ha a che fare con titoli esteri. Scopra la nuova soluzione di VZ e come in- vestire nelle migliori azioni al mondo. Pagina 12 Immobili Risparmiare denaro sull’ipoteca Investimenti Trovare le azioni migliori al mondo Successione Riforma del diritto: cosa cambierà? Pensionamento anticipato: a tappe costa molto meno Smettere di lavorare prima dell’età AVS può costare parecchio. Una valida alternativa è il pensionamento parziale. Basta ridurre il grado occupazionale un po’ alla volta e beneficiare di diversi vantaggi – non solo finanziari. Smettere di lavorare prima del tempo: secon- do un recente sondaggio di VZ Vermögens- Zentrum, è un’idea che fa gola a uno sviz- zero su due. Si tratta di un passo che richie- de profonde riflessioni poiché costa parec- chio. Chi va in pensione un anno prima del previsto, infatti, non solo perde il salario di un intero anno, ma vede anche le pro- prie rendite assottigliarsi – a vita. Certo, le lacune reddituali si possono colmare, met- tendo da parte denaro sufficiente per tempo. Per molti tuttavia è il pensionamento par- ziale a rappresentare l’alternativa miglio- re: chi va in pensione gradualmente evita lacune AVS, continua a versare contributi in cassa pensioni e resta assicurato contro i rischi di decesso e invalidità. Questa op- zione presenta anche benefici fiscali, poiché si può continuare a versare contributi nel pilastro 3a. I prelievi scaglionati infine in- terrompono la progressione fiscale. In ogni caso: quando si tratta di pianificare il pen- sionamento, bisogna giocare d’anticipo. E giocare bene. Per saperne di più: Previdenza a scaglioni (pagina 4) Il conto 3a conviene ancora? (pagina 7) Andare in pensione prima (pagina 8) MICHAEL IMBACH Responsabile Succursale VZ Lugano [email protected] Tel. 091 912 24 24 Per clienti privati Regolamentare 3 la successione Volontà nero su bianco per una pianificazione tempestiva In pensione all’estero 6 Il trasferimento all’estero dopo il pensionamento va pensato per bene Riscatti facoltativi 6 Come beneficiare al meglio di questa formula di contribuzione Terzo pilastro 7 Un conto interessi 3a si rivela allettante ancora al giorno d’oggi? Decesso in famiglia 10 Le pratiche da espletare immediatamente dopo il tragico evento Mercato ipotecario 13 L’abolizione del Libor crea incertezze tra i proprietari d’immobili Come risparmiare 13 sulle imposte C’è ancora tempo fino alla fine dell’anno per pagare meno tasse Per clienti aziendali e casse pensioni Costituire un’impresa 14 Mettersi in proprio: tutte le tappe da seguire per una start up Casse pensioni 14 Come sta la previdenza? Tastare il polso al secondo pilastro conviene Piani di previdenza 15 Tutti i vantaggi per titolari d’impresa e dipendenti quadro 25° anno I Edizione 113 I Novembre 2018
Transcript
Page 1: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

TEMIPRINCIPALI

Il giornale vz news viene pubblicato cinque volte l’anno Tiratura: 679’000 copie Abbonamento annuale: CHF 20 incl. 7,7% IVA (CHE-116.326.867 IVA) Redazione: VZ Ver mö gensZent rum SA, Redazione vz news, Riva Giocondo Albertolli 1, 6900 Lugano Direzione di redazione: Adriano Pavone, Luisiana Luzii Richieste e rettifiche di indirizzo: Tel. 091 912 24 24 o [email protected] Copyright: Riproduzione degli articoli solo previa autorizzazione della redazione Stampa: Stampa a impatto neutro sul clima

Il giornale di VZ VermögensZentrum

Pensionamento I Investimenti I Ipoteche I Imposte I Successione

Molti proprietari d’immo-bili sono convinti di poter risparmiare parecchio de-naro sull’ipoteca confron-tando tra loro varie offerte. Tuttavia, l’effetto maggiore sui costi di interesse deriva dal mix di durate e modelli ipotecari. È dunque optan-do per la migliore combina-zione che si risparmia parec-chio denaro. Pagina 5

Cento anni fa, il ritratto della famiglia era alquanto diverso da quello odierno: si divorziava di rado, le fami-glie patchwork non esisteva-no e il concubinato era un tabù. Ecco perché il Consi-glio federale auspica la revi-sione del diritto successorio. Cosa cambierà per famiglie e aziende? Legga una prima analisi. Pagina 10

Spesso, i titoli azionari che decidono l’andamento dei mercati si contano sulle dita di una mano: individuarli è il sogno di ogni investitore. Tale impresa riesce tuttavia molto raramente, specie quando si ha a che fare con titoli esteri. Scopra la nuova soluzione di VZ e come in-vestire nelle migliori azioni al mondo. Pagina 12

Immobili

Risparmiare denaro sull’ipoteca

Investimenti

Trovare le azioni migliori al mondo

Successione

Riforma del diritto: cosa cambierà?

Pensionamento anticipato: a tappe costa molto meno Smettere di lavorare prima dell’età AVS può costare parecchio. Una valida alternativa è il pensionamento parziale. Basta ridurre il grado occupazionale un po’ alla volta e beneficiare di diversi vantaggi – non solo finanziari.

Smettere di lavorare prima del tempo: secon-do un recente sondaggio di VZ Vermögens- Zentrum, è un’idea che fa gola a uno sviz-zero su due. Si tratta di un passo che richie-de profonde riflessioni poiché costa parec-chio. Chi va in pensione un anno prima del previsto, infatti, non solo perde il salario di un intero anno, ma vede anche le pro-prie rendite assottigliarsi – a vita. Certo, le

lacune reddituali si possono colmare, met-tendo da parte denaro sufficiente per tempo. Per molti tuttavia è il pensionamento par-ziale a rappresentare l’alternativa miglio-re: chi va in pensione gradualmente evita lacune AVS, continua a versare contributi in cassa pensioni e resta assicurato contro i rischi di decesso e invalidità. Questa op-zione presenta anche benefici fiscali, poiché si può continuare a versare contributi nel pilastro 3a. I prelievi scaglionati infine in-terrompono la progressione fiscale. In ogni caso: quando si tratta di pianificare il pen-sionamento, bisogna giocare d’anticipo. E giocare bene. Per saperne di più:

Previdenza a scaglioni (pagina 4)

Il conto 3a conviene ancora? (pagina 7)

Andare in pensione prima (pagina 8)

MICHAEL IMBACHResponsabile Succursale VZ Lugano [email protected] Tel. 091 912 24 24

Per clienti privati

Regolamentare 3 la successione Volontà nero su bianco per una pianificazione tempestiva

In pensione all’estero 6 Il trasferimento all’estero dopo il pensionamento va pensato per bene

Riscatti facoltativi 6 Come beneficiare al meglio di questa formula di contribuzione

Terzo pilastro 7 Un conto interessi 3a si rivela allettante ancora al giorno d’oggi?

Decesso in famiglia 10 Le pratiche da espletare immediatamente dopo il tragico evento

Mercato ipotecario 13 L’abolizione del Libor crea incertezze tra i proprietari d’immobili

Come risparmiare 13 sulle imposte C’è ancora tempo fino alla fine dell’anno per pagare meno tasse

Per clienti aziendali e casse pensioni

Costituire un’impresa 14 Mettersi in proprio: tutte le tappe da seguire per una start up

Casse pensioni 14 Come sta la previdenza? Tastare il polso al secondo pilastro conviene

Piani di previdenza 15 Tutti i vantaggi per titolari d’impresa e dipendenti quadro

25° anno I Edizione 113 I Novembre 2018

Page 2: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 2 vz news 113/Novembre 2018

Pensionamento: tutte le risposte in tascaIn pensione si va automa-ticamente o devo inoltrare domanda presso l’ente com-petente? E quanto tempo prima devo muovermi? Mi conviene riscuotere per inte-ro il mio capitale previden-ziale oppure percepirlo in forma di rendita? Ebbene: queste sono solo alcune del-le domande con cui bisogna confrontarsi prima di arri-vare all’agognato traguardo del pensionamento. Non è semplice, e nemmeno scon-tato, riuscire a comprendere

il sistema previdenziale sviz-zero. Come districarsi dai dubbi e trovare risposte va-lide alle proprie domande?

Una guida messa a punto da esperti

Gli esperti di VZ Vermögens- Zentrum hanno pensato bene di fornire una guida con la quale familiarizzarsi con gli argomenti più com-plessi legati ad AVS e cassa pensioni. Grazie alla guida messa a punto da VZ, lei

ha tutte le risposte in tasca. AVS, cassa pensioni, impo-ste, ipoteche, investimenti e successione: sono tutti temi che ritroverà nel libro – poiché legati a filo doppio alle procedure intrinseche al sistema previdenziale – illustrati in modo semplice e arricchiti dalla descrizio-ne di possibili scenari, sulla scorta di esempi e calcoli. E se necessita di altre risposte o di una consulenza mirata, gli esperti VZ sono sempre a sua disposizione.

Editore: VZ, formato tascabile 130 pagine, CHF 29.– ISBN 978-3-906162-28-7

La ordini su vzch.com/ libri, per posta o al numero 091 912 24 24.

GUIDA VZ

PENSIONAMENTO

Tutto sotto controllo: la tabella di marcia per il suo pensionamentoCon il pensionamento inizia un nuovo ciclo vita – anche dal punto di vista finanziario. Questa sintesi le elenca le mansioni più importanti da espletare.

Tempistica: stabilisca la data definitiva per il suo pensionamento. Consideri e calcoli le tempistiche an-che per un pensionamento anticipato o parziale.

Budget: verifichi se le sue entrate future riescono a coprire le uscite che ha in programma dopo il pensio-namento – e quanto denaro in più deve risparmiare già da subito per colmare even-tuali lacune reddituali.

Cassa pensioni: rendi-ta, capitale o la combinazio-ne di entrambe le opzioni? Valuti lo scenario migliore e cosa le conviene di più, e rispetti la scadenza per l’inoltro della domanda di prelievo del capitale presso gli uffici di competenza.

Ipoteca: verifichi se le conviene ammortizzare l’i-poteca oppure mantenere invariata l’entità del mutuo.

Imposte: rifletta su quando prelevare il capitale di cassa pensioni e l’avere del pilastro 3a. In questo modo può beneficiare di vantaggi fiscali tangibili.

Reddito: ridefinisca gli obiettivi per il suo patrimo-nio. Valuti se è obbligato a consumarlo in modo con-trollato per garantirsi un reddito o se può permettersi di conservarlo a beneficio dei suoi eredi.

Investimenti: reinvesta il suo capitale in modo tale da rendere sicuro il suo red-dito a lungo termine.

Piano finanziario: al-lestisca un piano che rilevi l’evoluzione di entrate, usci-te e patrimonio nel periodo precedente e successivo al pensionamento.

Successione: regola-menti la sua eredità subito, prima che sia troppo tardi. Ha la possibilità di tutelare i suoi eredi scegliendo tra di-verse formule: testamento, convenzione matrimoniale o contratto successorio.

AVS: per ricevere la pen-sione a tempo debito, sen-za rinvii o intoppi, inoltri la sua domanda all’ufficio AVS competente sufficien-temente in anticipo, ideal-mente dai cinque ai sei mesi prima della data effettiva di pensionamento.

Il pensionamento è l’inizio di un nuovo

ciclo di vita. Tuttavia, prima di poter guardare serena-mente alla vecchiaia, è chia-mato a prendere molte deci-sioni importanti nonché inderogabili. È auspicabile il supporto di un esperto. In questo modo può chiarire tutti i suoi dubbi ed evitare di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti la suc-cursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Pianificare il pensionamentoLa presente scheda informativa le fornisce informazioni generali sui principali aspetti da consi-derare nella pianificazione del suo pensionamento.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Page 3: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 3

MATTHIAS REINHART Presidente della Direzione del Gruppo VZ

IL MIOCONSIGLIO

La riforma concernente

l’imposizione delle imprese

e le rendite ci chiama a gran

voce, in qualità di elettori,

a confrontarci seriamente

con queste tematiche. Tutti

i partiti tentano di tradurre

la realtà dei fatti in modo

molto semplicistico e sin

troppo parziale, con il chia-

ro obiettivo di accattivarsi la

propria clientela.

La riforma dell’impo-

sizione delle imprese viene

ad esempio interpretata

come un regalo alle impre-

se. Si tratta nello specifico

di allentare l’aumento fisca-

le per conservare i posti di

lavoro in Svizzera. Il dena-

ro in più destinato all’AVS

deve rendere sicure le no-

stre rendite. Qui dobbiamo

affrontare parametri base

quali età di pensionamen-

to, longevità e interessi nulli

che sconvolgono il sistema.

Il mio consiglio: s’in-

formi per bene. Dia retta a

chi ha una visione globale

della situazione e riesce a

valutare con obiettività i sin-

goli aspetti dell’argomento.

Discuta di tali questioni di

vitale importanza con la sua

famiglia e la sua cerchia di

conoscenti, motivando tutti

a plasmare insieme e attiva-

mente il nostro il futuro.

Metta le sue ultime volontà nero su biancoLa maggior parte degli svizzeri non fa testamento. È una realtà sconcertante visto che, di anno in anno, si lasciano in eredità dozzine di miliardi di franchi. Chi vuole tutelare i propri cari deve pianificare la propria successione a tempo debito.

Non si è in possesso di cifre certe. Tuttavia, secondo le stime della Confederazione, nel 2015 sono stati trasmes-si in eredità oltre 60 miliar-di di franchi. Sono molti soldi. Eppure l’esperienza dimostra che solo una per-sona su quattro in Svizzera fa testamento. Per tutte le altre, è la legge che decide chi e quanto eredita.

Non di rado tuttavia, quanto disposto per legge non corrisponde alle reali volontà del defunto. A se-conda delle circostanze, può infatti accadere che persone realmente vicine al de cuius restino a bocca asciutta – so-prattutto nel caso di concu-bini e famiglie patchwork.

E se bisogna vendere la casa?

Ma attenzione: il partner superstite può ritrovarsi in difficoltà anche nelle fa-miglie più tradizionali: se-condo quanto previsto per legge, ciò che spetta ai be-neficiari, a seconda di come è composto il patrimonio, può non bastare.

Si constati inoltre che la divisione dell’eredità può rappresentare per molte fa-miglie un incarico oneroso. Non di rado si verificano controversie che possono protrarsi per anni e blocca-re la divisione dell’eredità. Conviene pertanto definire la situazione in modo chia-

ro e a tempo debito in un testamento. Qui di seguito alcuni consigli utili.

f I coniugi devono fare testamento singolarmente: i testamenti redatti in comu-ne non sono validi. Il testa-mento va interamente scrit-to a mano, datato e firmato.f Senza testamento, metà

del patrimonio successorio va al coniuge, metà ai figli (vedi grafico). Se la maggior parte del patrimonio è stato investito nella casa di pro-prietà, le coppie di coniugi devono favorirsi reciproca-mente il più possibile nel rispettivo testamento. Altri-menti, nel peggiore dei casi, il coniuge superstite sarà co-stretto a vendere la casa per liquidare i figli. Per evitarlo, si può, ad esempio, destina-re le porzioni legittime ai figli e assegnare la porzione disponibile al coniuge. f Definisca in modo chia-

ro e per iscritto gli anticipi ereditari e stabilisca come devono essere compensati.

f Decida chi deve ricevere cosa e quanto. Altrimenti saranno gli eredi a doversi mettere d’accordo tra loro.f Anche una convenzione

matrimoniale o un contrat-to successorio può rivelarsi utile; a volte sono necessari entrambi.

Vuole tutelare finan-ziariamente la sua fa-

miglia? Si rivolga agli esper-ti di successione e prenda un appuntamento presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Come si redige il testamentoUn testamento valido deve soddisfare obbliga-toriamente determinati requisiti. Scopra quali.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero 091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Quote ereditarie e porzioni legittimeEsempio: coppie sposate con figli

Quote senza testamento Porzioni legittime1

1 Gli eredi legali possono rivendicare la loro porzione legittima anche se il testamento prevede diversamente2 In parti uguali per i figli; se i figli sono deceduti, succedono i nipoti o i pronipoti

Discen-denti2

Coniuge 1/21/2 3/83/8

1/4Coniuge

Discen-denti2

Porzionedisponibile

Page 4: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 4 vz news 113/Novembre 2018

Quante tasse risparmio se prelevo il capitale a scaglioni?I futuri pensionati riescono a risparmiare anche decine di migliaia di franchi se distribuiscono i prelievi del capitale di cassa pensioni e dell’avere del pilastro 3a su più anni. Per ridurre l’onere fiscale, una pianificazione a tempo debito è d’obbligo.

Nel corso della vita profes-sionale, la maggior parte de-gli svizzeri riesce a mettere da parte un capitale consi-derevole, versando contri-buti nella cassa pensioni e nel pilastro 3a. Alcuni par-cheggiano anche somme in-genti su un conto di libero passaggio. Tutto questo de-naro, da riscuotere quando si va in pensione, viene tut-tavia divorato in parte dalle imposte di versamento del capitale.

Flessibilità del siste-ma previdenziale

L’avere previdenziale viene tassato come reddito solo una volta, separatamente e a un’aliquota fiscale infe-riore rispetto a quella ap-plicata sul restante reddito. Successivamente è sogget-to unicamente all’imposta sulla sostanza. Per calcolare l’imposta sul versamento di capitale, le autorità fiscali conteggiano tutti i prelie-vi di un anno civile – nella maggior parte dei Cantoni anche quelli del coniuge. Più elevati sono i prelievi, più gravoso è l’onere fiscale.

Chi tuttavia pianifica per bene i prelievi può ri-sparmiare molto denaro. È auspicabile ripartire i versamenti su più periodi fiscali. Il sistema previden-ziale concede una certa fles-sibilità: gli averi del pilastro 3a si possono prelevare già

cinque anni prima del rag-giungimento dell’età AVS. Lo stesso vale per le somme sui conti di libero passaggio.

Di norma, il potenziale di risparmio più significa-tivo è individuabile nel-la cassa pensioni. Chi, ad esempio, riduce a 63 anni il proprio grado di occupazio-ne al 50 percento, può farsi già versare dalla propria cas-sa pensioni la metà del suo avere. Sono molte le casse pensioni che autorizzano tali versamenti.

Risparmio fiscale tangibile

Quanto possa essere sostan-zioso il risparmio fiscale lo illustra l’esempio riportato nella tabella in alto, con sog-getto una persona non co-niugata, titolare di un avere previdenziale complessivo di 800’000 franchi, di cui 150’000 franchi in due pila-stri 3a. Se la persona riscuo-te tutto l’avere nello stesso anno, è obbligata a versare

92’556 franchi di tasse. Se invece distribuisce i prelievi su più anni, l’ammontare si riduce a 68’303 franchi. La persona risparmia pertanto ben 24’253 franchi.

Vuole pianificare il suo pensionamento

senza errori e scoprire come ridurre al minimo il suo onere fiscale? Non esiti a ri-volgersi agli esperti di VZ VermögensZentrum. Fissi un appuntamento per una consulenza mirata presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Risparmio fiscale grazie al prelievo scaglionatoEsempio: persona non coniugata residente a Lugano, importi fiscali in franchi (senza imposte ecclesiastiche)

Prelievo Avere previdenziale Importo fiscale

unico 800’000 92’556

a scaglioni1 Primo pilastro 3a 50’000 1’869Secondo pilastro 3a 100’000 4’135Capitale CP 650’000 62’299 68’303

Risparmio fiscale 24’253

1 in tre anni civili differenti

Risparmiare sulle imposteIl pensionamento è alle porte? Scopra come rispar-miare sulle imposte.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Interesse minimo sotto tiro: le rendite calano ancora

La Commissione Federale della previdenza professio-nale ha raccomandato al Consiglio federale di ridur-re il tasso di interesse mini-mo. Dal 2019, l’avere nella parte obbligatoria della pre-videnza professionale (LPP) dovrebbe essere remunerato solo con lo 0,75 percento anziché con l’attuale 1 per-cento. Se il Consiglio fede-rale acconsente, l’interesse registrarà il suo minimo sto-rico dall’introduzione del regime obbligatorio LPP.

Il certificato CP è rivelatore

Per gli assicurati, questo si traduce in un ulteriore calo delle rendite, rilevabile nero su bianco sul prossimo cer-tificato di cassa pensioni: visto che sull’avere a rispar-mio si applicherà un tasso inferiore, il prossimo cer-tificato presenterà interessi meno sostanziosi rispetto a quelli del certificato pre-videnziale precedente. Pro-prio per questo motivo, è ancora più importante co-minciare a farsi dei calcoli e rendere sicuro il proprio reddito per il periodo suc-cessivo al pensionamento, risparmiando ancora di più.

Scopra come rendere sicuro il suo reddito

una volta in pensione. Non esiti a contattare esperti indipendenti. Richieda una consulenza mirata presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Page 5: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 5

Risparmiare sugli interessi ipotecari? Dipende dalla strategiaMolti sono convinti di poter risparmiare confrontando tra loro varie offerte di ipoteche. Tuttavia, ciò che influisce maggiormente sui costi di interesse è il mix di durate e modelli ipotecari. Con la combinazione giusta può risparmiare molto denaro.

GABRIELLA MANNINO Esperta in ipoteche [email protected] Tel. 091 912 24 24

«Confrontare dapprima le offerte di varie banche per poi scegliere l’ipoteca a tas-so fisso più vantaggiosa». Questo è il modo di proce-dere di molti svizzeri quan-do stipulano l’ipoteca per la loro nuova casa o per rinno-vare l’ipoteca esistente.

Non puntare tutto su un modello o una durata

Spesso, però, non conviene agire in questo modo, come dimostrano i calcoli di VZ VermögensZentrum. Chi negli ultimi dieci anni si è basato solo su questi con-fronti tra tassi ha risparmia-to mediamente solo lo 0,35 percento, che con un’ipote-ca di 650’000 franchi cor-risponde a 22’750 franchi. Sembra tanto – ma nel raf-fronto è molto poco.

Hanno risparmiato di più i proprietari di case che nello stesso periodo hanno scelto un’ipoteca del mer-cato monetario: comples-sivamente hanno pagato 80’000 franchi di interessi ipotecari per la loro casa,

ovvero 123’000 franchi in meno rispetto all’ipoteca a tasso fisso (cfr. grafico).

Come conviene finanziare la casa di proprietà

Ci sono validi motivi per non perdersi a confrontare le varie offerte e optare da subito per il modello di fi-nanziamento adeguato. Al-cuni suggerimenti utili.

Sviluppare la strategiaNon cerchi di mettere alla prova le sue doti divinatorie sui tassi. Non vale la pena aspettare il giorno in cui i tassi d’interesse ipotecari siano i più bassi in assoluto. Piuttosto è auspicabile sca-glionare le durate e le sca-denze e pianificare in base a modelli ipotecari diversi. Sviluppi una strategia corri-spondente alla sua situazio-ne di vita personale.

Valutare le alternativeResti aperto alle alternati-ve. Un’ipoteca del mercato monetario è generalmente la scelta migliore come base per finanziare l’abitazione di proprietà. Infatti, nono-stante i bassi tassi delle ipo-teche a tasso fisso decennale, un’ipoteca del mercato mo-netario costa ancora quasi l’1 percento in meno.

Restare flessibiliSe non vuole rinunciare a un’ipoteca a tasso fisso, può comunque puntare sulle più vantaggiose ipoteche del mercato monetario e tener-ne solo un terzo a tasso fis-so. Se i tassi dovessero effet-tivamente aumentare, potrà sempre convertire un’ulte-riore tranche in un’ipoteca a tasso fisso.

Coprire gli interessiSfrutti il sistema di sorve-glianza delle ipoteche (SSI)

gratuito di VZ, che le con-sente di stabilire il limite al quale desidera convertire la sua ipoteca del mercato mo-netario in un’ipoteca a tasso fisso. Se questo limite viene superato, il sistema lancia un allarme e lei può cam-biare per tempo l’ipoteca.

Attenzione agli spec-chietti per le allodole

Chi pensa che convenga comunque fidarsi esclusi-vamente del confronto tra interessi non deve abboc-care agli specchietti per le allodole. In genere le ban-che propongono tassi d’in-teresse nominali, che non includono né spese né fat-tori come il rating creditizio individuale. Gli interessi effettivi possono pertanto risultare più elevati.

Desidera il miglior finanziamento per la

sua casa di proprietà affian-cato da una consulenza in-dipendente? Gli esperti di VZ l’aiutano volentieri a trovare la strategia ipoteca-ria più appropriata. Fissi su-bito un appuntamento gra-tuito presso la succursale VZ di Lugano e richieda una consulenza (coordinate a pagina 16).

Allarme interesse ipotecario VZCombini i vantaggi delle ipoteche a tasso fisso con quelli delle ipoteche del mercato monetario.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Modelli ipotecari a confrontoBase: ipoteca 650’000 franchi; la durata decorre e termina a metà anno; indicazioni in franchi

Periodo1 Mercato monetario2

5 anni a tasso fisso

Differenza

1991–2001 303’000 445’000 142’000

1996–2006 164’000 323’000 159’000

2000–2010 163’000 272’000 109’000

2004–2014 121’000 202’000 81’000

2008–2018 80’000 203’000 123’000

Ø Costi 162’000 278’000 117’000

1 Media di tutti i periodi decennali 1991–2018 2 Ipoteca sulla base del Libor a 3 mesi

Fonte: indice ipotecario VZ (contiene oltre 40 banche e assicurazioni)

Page 6: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 6 vz news 113/Novembre 2018

All’estero da pensionatiVivere nei paesi caldi una volta in pensione è diventato il sogno di tanti svizzeri. Per realizzarlo, è necessario riflettere su diversi aspetti e prepararsi per bene.

Chi, una volta in pensione, vuole trasferirsi all’estero, deve comunicare le sue in-tenzioni ad AVS e cassa pen-sioni. La notifica va eseguita a tempo debito, affinché il versamento della rendita avvenga senza ritardi o in-toppi. La rendita AVS può essere versata anche all’este-ro, mentre le casse pensioni continuano a prediligere un conto corrente in Svizzera, sebbene averne uno rinun-ciando alla residenza sviz-zera stia diventando sempre più complicato e costoso. Se i rispettivi beneficiari vivo-no all’estero, la Svizzera in genere riscuote un’imposta alla fonte su rendite e prelie-vi in forma di capitale degli averi di secondo e terzo pila-stro (3a). Determinante è la sede dell’ente previdenziale o della fondazione di libero passaggio. Qui le differen-

ze possono essere davvero enormi (si veda tabella).

Consiglio: Se non può chiedere in restituzione l’im-posta alla fonte, dovrebbe trasferire il suo avere presso una fondazione previden-ziale con sede in un cantone con imposte alla fonte più basse e solo successivamente prelevare il denaro.

Lasciando definitivamente la Svizzera, reddito e patri-monio saranno soggetti al sistema fiscale del nuovo Pa-ese di residenza. Per questo è estremamente importante definire la situazione suffi-cientemente in anticipo e in modo esatto, calcolando le differenze già nella fase di pianificazione finanziaria.

Beni immobili e assicurazioni

Gli svizzeri possono acqui-stare case o appartamenti in qualsiasi Paese UE dove ri-siedono. Tuttavia, le banche svizzere non finanziano i beni immobili siti all’estero.

Non dimentichi inoltre la sua assicurazione malat-tie: se si trasferisce in uno Stato UE beneficiando uni-camente della rendita sviz-zera, in linea di massima

deve continuare a restare assicurato presso una cassa malati in Svizzera.

Se ha deciso di tra-scorrere la sua vec-

chiaia all’estero, non lasci nulla al caso. S’informi e si organizzi per bene e in tem-po utile. Mai come in que-sto caso interpellare esperti indipendenti risulta auspi-cabile. Non esiti a rivolgersi a VZ. Fissi già oggi un ap-puntamento per una consu-lenza mirata e una pianifica-zione dettagliata presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

All’estero una volta in pensione

A cosa deve fare atten-zione se vuole lasciare la Svizzera.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Imposte alla fonte sui prelievi previdenzialiImporti fiscali per coniugati Indicazioni in franchi

Prelievo di capitale500’000 1 mio.

AG 39’000 87’000BE 45’325 93’000

BS 47’075 99’775LU 43’805 93’394SZ 22’825 48’000TI 28’325 78’129ZH 40’325 83’000

Riscatto in cassa pensioni: ecco come funzionaChi esegue versamenti fa-coltativi in cassa pensioni avrà più soldi da spendere dopo il pensionamento.

Occhio alle scadenze Versi l’importo di riscatto entro fine novembre. Così beneficia del risparmio fi-scale già quest’anno.

Attivarsi a 50 anniUn riscatto in cassa pensio-ni conviene ancora di più quando il reddito imponibi-le è più elevato e quanto pri-

ma si riscuote nuovamente il denaro. Il rendimento più cospicuo può ottenerlo con un riscatto in prossimità del pensionamento.

Importi scaglionatiRisparmia più imposte se versa l’importo di riscatto gradualmente e non tutto in una volta.

Maggiore rendimentoSe ha deciso di farsi versare l’avere di cassa pensioni – o una parte di esso – in for-

ma di capitale al momento del pensionamento, deve effettuare il riscatto alme-no tre anni prima. In caso contrario, sarebbe costretto a reintegrare le imposte ri-sparmiate proprio grazie al riscatto.

DecessoValuti tutti gli effetti di un riscatto sulle prestazioni previdenziali in caso di de-cesso e scopra cosa succede con i versamenti facoltati-vi. Faccia molta attenzione:

solo se il grado di copertura della sua cassa pensioni è su-periore al 100 percento, i ri-scatti si rivelano assennati.

Riscatto nella cassa pensioniScopra se le conviene: ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Page 7: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 7

Consigli sul pilastro 3aOrdini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Pilastro 3a: l’importante in breveEcco cosa bisogna sapere sul pilastro 3a. f Il versamento deve per-

venire alla fondazione pre-videnziale entro il 31.12: l’ordine di pagamento pres-so la banca va eseguito al più tardi a metà dicembre.f Non si possono recupe-

rare successivamente even-tuali versamenti mancati. Conviene pertanto effet-tuarli ogni anno, anche se il rispettivo importo è inferio-re al tetto massimo previsto.f I dipendenti possono

versare fino a 6768 franchi; gli autonomi senza cassa pensioni, il 20 percento del salario annuo, tuttavia mas-simo 33’840 franchi.f Se si ha già da parte un

capitale di 50’000 franchi, è auspicabile optare per una soluzione 3a separata.f Investire in titoli con

occhio ai costi: a lungo ter-mine fruttano di più di un conto risparmio. Di norma è possibile passare facilmen-te da un conto 3a a una so-luzione 3a con titoli.f Chi continua a lavorare

anche dopo l’età di pen-sionamento AVS ordinaria può continuare a versare contributi nel pilastro 3a; gli uomini fino a 70 anni, le donne fino a 69.

Ma il conto 3a conviene ancora?Chi vuole tutelarsi finanziariamente per la vecchiaia deve pensare al rendimento. Ma in tanti si accontentano di interessi bassi anziché far fruttare meglio il denaro.

CLAUDIA PIANETTI Esperta in pensionamento [email protected] Tel. 091 912 24 24

In media le banche pagano solo lo 0,27 percento di in-teresse sui conti 3a, come si evince da un recente con-fronto di VZ Vermögens- Zentrum tra circa 60 ban-che in Svizzera. Con tas-si d’interesse così bassi, il rendimento è a dir poco modesto. E anche l’effetto dell’interesse composto vie-ne praticamente azzerato: ormai, l’avere 3a non cresce più per gli interessi annui, ma solo grazie ai versamenti dei risparmiatori.

Chi volesse risparmia-re con agevolazioni fisca-li, attualmente dovrebbe puntare su una soluzione in titoli. Anche se nel breve periodo il valore dell’avere

può scivolare in territorio negativo, a lungo termine il rendimento è nettamente maggiore rispetto al conto 3a. Molte banche offrono soluzioni in fondi previden-ziali 3a, ma conviene esami-narle molto accuratamente. Spesso si tratta di fondi con gestione attiva che gene-rano spese elevate. Alcu-ne banche detraggono dal rendimento l’1,5 percento o più. Per questo è meglio prendere in esame una solu-zione passiva con ETF.

Dividendi anziché interessi striminziti

Gli ETF sono vantaggiosi e trasparenti. Inoltre frut-tano anche guadagni se i corsi di borsa non salgono. Per gli ETF che replica-no un indice azionario, ad esempio, questi guadagni sono i dividendi: già solo tali distribuzioni sono gene-ralmente molto più elevate degli interessi del conto 3a. L’esempio della tabella

mostra quale può essere la differenza: nel 2010 un ri-sparmiatore ha trasferito il suo avere 3a a VZ, optando per la soluzione in ETF con una quota azionaria del 45 percento.

Fino a metà 2018 ha conseguito un rendimento di 28’192 franchi. Se aves-se lasciato il suo denaro sul conto 3a avrebbe guadagna-to solo 6376 franchi – ovve-ro 21’816 franchi in meno. Gli sarebbe bastata anche solo una quota azionaria del 35 percento per risparmiare molto più denaro per la sua vecchiaia. Chi vuole punta-re ancora di più sulle azioni, può optare per una strate-gia con una quota azionaria fino all’80 percento.

ETF: allettanti anche dopo i 55 anni

Il risparmiatore di questo esempio oggi ha 57 anni. Mantiene il suo pilastro 3a presso VZ, anche perché al pensionamento può tra-sferire gli ETF nel depo-sito privato. Quindi non è costretto a vendere se il momento non è favorevo-le – ad esempio quando le quotazioni in borsa calano.

Gli interessi 3a pos-sono restare bassi an-

cora a lungo. Ciò rende una soluzione in titoli ancora più allettante. Vuole saper-ne di più? Fissi subito un appuntamento presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

ETF e conto bancario: rendimento a confrontoBase: capitale investito inizialmente 55’000 franchi; versamento dell’im-porto massimo annuo 3a; periodo 1.1.2010–31.7.2018; importi in franchi

Con soluzione ETF: Con conto interessiAnno 35% azioni 45% azioni

2010 55’000 55’000 55’000

2012 72’246 72’312 70’726

2014 96’017 98’562 86’277

2016 110’955 113’816 101’046

per 31.7.2018 131’106 137’106 115’290

Rendimento p.a. in %Rendimento totale

3,49%22’192

4,24%28’192

1,17%6’376

+ 21’816Avere supplementare dopo 7 anni

Page 8: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 8 vz news 113/Novembre 2018

Scopra come smettere di lavorare con il pensionamento parzialeSmettere di lavorare prima di aver raggiunto l’età AVS? Il pensionamento parziale rappresenta una valida alternativa al tradizionale pensionamento anticipato.

DINO GIULIANI Esperto in pensionamento [email protected] Tel. 091 912 24 24

Il 49  percento della popo-lazione attiva professional-mente è propenso all’idea di un pensionamento antici-pato: questo è quanto emer-ge dal recente sondaggio di VZ Vermögens Zentrum, svolto su 1588 partecipanti.

Tale percentuale, nonostan-te l’aliquota di conversione in calo e le rendite sempre più contenute, resta costan-temente alta: già nel 2013 il 48 percento degli inter-vistati dichiarò di essere in-teressato all’opzione di una cessione prematura dell’atti-vità professionale (si veda il grafico a destra).

Tuttavia, sono diversi i fattori che giocano a sfavore del pensionamento antici-pato. In primo luogo, le la-cune reddituali generate dal venir meno del salario; in secondo luogo, il blocco del

processo di risparmio co-stituito dai versamenti nel secondo e nel terzo pilastro. E infine: la conversione dell’avere di cassa pensioni in rendita a un’aliquota in genere ridimensionata ri-spetto a quella applicata per il pensionamento ordinario.

In sintesi: con il pensiona-mento anticipato si assotti-glia il reddito, si risparmia meno e si percepiscono rendite meno sostanziose. E tutto questo, a vita.

Il pensionamento anticipato è costoso

Un esempio pratico: perso-na non coniugata, con un salario assicurato di 80’000 franchi, decide di andare in pensione a 62 anni. Nei tre anni che la separano dall’età di pensionamento ordina-ria, vale a dire 65 anni, per-de 107’400 franchi di reddi-to. A questi vanno sommati i soldi dispersi in forma di decurtazione della rendita, pari a 190’000 franchi. In totale dunque, il pensiona-mento anticipato le costa 297’400 franchi (cfr. grafi-co). Chi pianifica per tempo il proprio pensionamento

anticipato può mettere da parte negli anni che prece-dono il pensionamento or-dinario denaro sufficiente a colmare le lacune redditua-li. Particolarmente indicati a tal fine sono i versamenti nel terzo pilastro, gli inve-stimenti oculati in azioni o i riscatti volontari nella propria cassa pensioni. È

Quanto costa il pensionamento anticipato a 62 anniEsempio: persona non coniugata, salario netto 90’000 franchi, salario assicurato LPP 80’000 franchi, sostanza imponibile 500’000 franchi, pen-sionamento ordinario a 65 anni

Perdite di reddito fino a 65 anni

Perdita salario netto CHF 270’000

Contributi AVS non attivi prof.1 CHF 8’800

Rendita AVS2 CHF –48’700

Rendita cassa pensioni3 CHF –95’800

Risparmio fiscale4 CHF –26’900

Perdita netta CHF 107’400

Costi della rendita dai 65 anni

Riduzione della rendita AVS per anno CHF 3’800

Riduzione della rendita CP per anno CHF 8’100

Risparmio fiscale4 CHF –2’400

Riduzione della rendita netta per anno CHF 9’500

Riduzione della rendita capitalizzata5 CHF 190’000

Totale costi pensionamento anticipato CHF 297’400

1 Calcolo in base a 20 volte il reddito della rendita e al patrimonio imponibile di CHF 500’000.2 Possibilità di versamento anticipato non prima di due anni dal raggiungimento dell’età AVS ordinaria. 3 In caso di rendita piena di CHF 40’000, di riduzione dell’aliquota di conversione dello 0,2% per ogni anno anticipato e di un avere di vecchiaia ridotto in media di CHF 25’000 circa per anno di anticipo.4 Con un’aliquota fiscale media del 20%. 5 Con un’aliquota di capitalizzazione del 5%.

Attenzione alle differenze cantonaliIl pensionamento parziale non è disciplinato in modo uniforme. Il regolamento di ciascuna cassa pensioni, assieme alle differenze cantonali, si rivela determi-nante. Qui di seguito una breve sintesi.

• Nella maggior parte dei cantoni, il grado occupa-zionale deve essere obbligatoriamente ridot-to ogni volta di almeno il 20 o 30 percento.

• La cessione parziale dell’attività professionale va regolata in modo strutturato e continuativo (magari anche nello stes-so contratto di lavoro).

• Dopo un pensionamen-to parziale non si può nuovamente aumentare il grado di occupazione.

• A seconda del cantone, vengono autorizzati un massimo di due o tre prelievi di capitale.

• Il terzo prelievo deve di norma rappresentare la cessione definitiva dell’attività lavorativa.

• Spesso l’ultimo prelievo dell’avere di cassa pensioni può essere percepito solo in forma di rendita.

• L’intervallo tra le riduzioni del grado occupazione varia in base al cantone: dai sei ai dodici mesi.

NOTA BENE

«Il 49 percento accarezza l’idea di smettere di lavorare prima»

Page 9: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 9

inoltre importante prendere la giusta decisione: è meglio percepire l’avere di cassa pensioni come rendita? O riscuoterlo come capitale? Esiste anche una terza pos-sibilità: una combinazione delle due opzioni. Non da ultimo, va pianificato scru-polosamente il consumo del patrimonio.

I vantaggi del pen-sionamento parziale

Chi tuttavia, nonostante tali accorgimenti, non può permettersi un pensiona-mento anticipato, dovrebbe valutare il pensionamento parziale. Questa soluzione prevede di ridurre gradual-mente il grado occupazio-nale. Il vantaggio: grazie all’entrata riconducibile al reddito da attività lucrati-va, si possono continuare a versare contributi nella cassa pensioni, restando assicurati fino al pensiona-mento definitivo contro i rischi decesso e invalidità. Nel contempo, continuan-do a versare i contributi, seppure ridimensionati in proporzione al grado oc-cupazionale, si evita che la rendita AVS venga decurta-ta. Un pensionamento fles-

sibile è interessante anche dal punto di vista fiscale. Fino alla cessione definitiva dell’attività professionale, i dipendenti a tempo parziale possono continuare a versa-re contributi nel pilastro 3a e beneficiare delle rispettive

agevolazioni fiscali. E se si riscuote l’avere del secondo pilastro in due o tre tranche, si pagano meno tasse, poiché in questo modo si va ad evi-tare la progressione fiscale.

Le casse pensioni discipli-nano il pensionamento par-ziale in modo autonomo, ognuna in base al proprio regolamento. Inoltre vanno anche considerate le diffe-renze cantonali (si legga a tal proposito la scheda tec-nica intitolata «Nota bene» alla pagina a lato).

Nel Canton Ticino, ad esempio, le autorità fiscali permettono un massimo di due prelievi parziali del capitale di cassa pensioni, tuttavia senza alcun limi-te di riduzione per quanto concerne il grado occupa-zionale. E non è nemmeno necessario osservare un in-tervallo di tempo minimo tra le due fasi di pensiona-mento parziale.

Nel Cantone di Argo-via e in quello di Basilea Campagna invece, vengono autorizzati fino a tre prelie-vi parziali, tuttavia solo se il grado di occupazione viene ridotto ogni volta del 20 percento. E inoltre: fino alla riduzione successiva del gra-do occupazionale bisogna attendere almeno un anno.

Nel Cantone di Zurigo, il grado di occupazione deve essere ridotto ogni volta del 30 percento e, alla terza fase, vale a dire l’ultima, l’avere

di cassa pensioni restante va percepito obbligatoriamen-te in forma di rendita.

L’esperienza resta nell’impresa per anni

In Svizzera sempre più im-prese offrono ai dipendenti modelli per un pensiona-mento flessibile. Un riti-ro dalla vita lavorativa per gradi presenta vantaggi per tutte le parti interessate: mentre i collaboratori esco-no pian piano di scena dalla vita lavorativa, la loro espe-rienza e le loro competenze restano nell’impresa ancora per diversi anni.

Sta accarezzando l’i-dea di smettere di la-

vorare con un certo antici-po? Valuti l’opzione di un pensionamento parziale. Si rivolga agli esperti indipen-denti di VZ Vermögens- Zentrum e consideri con loro se questa alternativa fa al caso suo. Fissi un appun-tamento gratuito presso la succursale di Lugano (coor-dinate a pagina 16).

Pensionamento parzialeCon il pensionamento parziale, non si va in pensione in anticipo ma si riduce progressivamente il grado di occupazione. I vantaggi: il capitale di vecchiaia continua a crescere e si resta assicurati contro i rischi di decesso e invalidità fino al pensio-namento ordinario.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVASondaggio: un pensionamento anticipato

è per lei ipotizzabile?2008 = 365 intervistati, 2013 = 950 intervistati, 2018 = 1588 intervistati

Sì No Indecisi

2008

55%

16%

2013

48%

34%

18%

2018

49%

33%

18%

29%

«Il pensionamento parziale è allet-tante anche fiscalmente»

Per essere sempre al corrente su temi che la toccano da vicino – a costo zero

AVS, cassa pensioni e terzo pilastro: in materia di pre-videnza, essere aggiornati è un obbligo. VZ ha tra-sformato questa esigenza in offerta, con una soluzio-ne pratica e gratuita: ogni mese le invia la sua news- letter riportante le tematiche più recenti, eventuali modifi-che legislative e le novità in

ambito previdenziale. Non si lasci sfuggire questa occasione: si abboni subito alla newsletter di VZ e riceverà le notizie più attuali puntualmente e a costo zero. Può abbonarsi diretta-mente online su vzch.com/ newsletter-it o inviando l’apposita cartolina. Oppure, se preferisce, telefonando al numero 091 912 24 24.

SI ABBONI ALLA NEWSLETTER

Page 10: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 10 vz news 113/Novembre 2018

Riforma del diritto successorio: vantaggi per famiglie e impreseIl Consiglio federale auspica la revisione del diritto successorio. Che vantaggi ne ricavano coppie sposate, impresari e famiglie patchwork? Renato Sauter, Responsa-bile Successione presso VZ VermögensZentrum, procede a una prima analisi.

RENATO SAUTER Responsabile Successione [email protected] Tel. 091 912 24 24

Signor Sauter, è davvero necessaria una riforma?

Sì, lo è – e da lungo tempo, poiché la legge in vigore non corrisponde più alla realtà odierna.

Perché no?Cento anni fa la fami-

glia era profondamente di-versa: i divorzi erano l’ecce-zione, si ignorava l’esistenza delle famiglie patchwork e il concubinato era con-siderato un tabù. Il diritto successorio in vigore è per-tanto obsoleto, in quanto

non considera tali relazioni: senza una regolamentazione specifica le coppie di fatto e i loro figli non possono ri-vendicare alcun diritto: un paradosso che non può es-sere più ignorato.

Cosa deve cambiare? Il Consiglio federale

vuole ridurre della metà la quota ereditaria legale dei fi-gli. Così i testatori possono disporre più liberamente del loro patrimonio, favorendo al massimo, ad esempio, il partner e i rispettivi figli. Una porzione legittima più contenuta può agevolare anche i titolari d’impresa nel regolamentare la succes-sione aziendale. Il Consiglio federale ritiene che ciò pos-sa avere un’influenza positi-va sulla stabilità dell’impre-sa, aiutando a mantenere i posti di lavoro.

Quali regolamentazioni valgono oggi?

Ai figli spettano i tre quarti della quota ereditaria legale. Ciò può essere pro-blematico se il partner su-perstite vive del reddito de-rivante dalla successione. La porzione legittima del co-niuge (o partner registrato) è pari alla metà della quota ereditaria legale – e questa deve restare invariata.

E i concubini? Il diritto successorio

non regola il concubinato. I concubini non otterranno nemmeno con la riforma un posto nella costellazio-ne ereditaria. Ma si avrà un maggior margine in materia di agevolazioni. Questo tipo di relazioni presenta uno spettro molto ampio: secon-do il Consiglio federale è il testatore a dover decidere.

Quando potrebbe entrare in vigore la riforma?

Quasi sicuramente non prima del 2020.

Quindi bisogna aspettare prima di regolamentare la propria successione?

No! La successione va pianificata prima che sia troppo tardi. Se poi la situa-zione individuale cambia con l’arrivo di un figlio o del pensionamento oppure la costituzione di un’impresa, si prenderanno in seguito le necessarie misure, al fine di tutelare al meglio la fami-glia. Vanno presi provvedi-menti anche per le famiglie patchwork e i concubini per evitare ingiustizie.

Decesso in famiglia: le pratiche più urgentiQuando muore una per-sona cara, la nostra stessa vita subisce inevitabilmen-te una battuta d’arresto. Lo schock dovuto a una perdita è sempre enorme, anche se la morte non arriva inaspet-tata. Già nelle ore successi-ve al decesso e, ancora più, dopo qualche giorno, tante sono le pratiche da espleta-re. Tutte sono inderogabili e difficilmente delegabili:

informare i famigliari, gli amici, le autorità e i colle-ghi di lavoro e, ovviamente, organizzare i funerali. È im-portante chiedersi quanto riportato qui di seguito. f Chi dobbiamo informare?f Che tipo di funerale vo-

gliamo organizzare?f Come deve svolgersi la

cerimonia funebre? f Come è regolamentata la

successione del defunto?

f Quando è auspicabile la nomina di un esecutore testamentario? Oppure è meglio scegliere un rappre-sentante degli eredi?

Gli esperti di VZ han-no elencato in una pratica scheda tutte le incombenze previste in caso di decesso di una persona cara. Così i congiunti, anche se provati, possono dare seguito alle pratiche più urgenti.

Pianificare la successioneLe questioni inerenti l’ere-dità vanno regolamentate al più tardi al momento del pensionamento.

Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Decesso: istruzioni per i congiunti Come muoversi dal punto di vista pratico?

Ordini la scheda informa- tiva con l’apposita carto-lina, online su vzch.com/vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Page 11: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 11

Imposte, immobili, successione: ogni anno, più di 16’000 clienti si rivolgono a VZ VermögensZentrum per avere informazioni. Qui di seguito le risposte degli esperti alle domande più frequenti in materia ipotecaria.

LORENZ HEIM Responsabile Ipoteche [email protected]

Assolutamente no. Mantenga la cartel-la ipotecaria anche se la sua ipoteca è ammortizzata. Se in un secondo mo-mento decide di aumentare l’ipoteca, gliene servirà una nuova e potrebbe ri-velarsi parecchio costosa. Anche i suoi figli o gli acquirenti saranno più che contenti di poter riprendere la cartella ipotecaria. Le raccomandiamo pertan-to di conservarla con cura, magari in cassaforte assieme agli altri documenti relativi alla proprietà immobiliare. Di-chiarare nulla una cartella ipotecaria documentale smarrita è molto caro. Chi è in possesso di una cartella ipote-caria registrale dovrebbe intestarla a se stesso, se alla banca non serve più.

La parola all’espertoA domanda risponde

A fine agosto, il Parlamento ha rilan-ciato l’abolizione del valore locativo. Il corrispondente progetto verrà pre-sentato nel 2019 per la consultazio-ne, anche se non sono ancora chiari i punti della revisione. La discussione riguarda le seguenti proposte: il valore locativo viene abolito per il domicilio principale, tuttavia non per le secon-de abitazioni. Per le abitazioni pro-prie esentate dal valore locativo non si deducono più le spese di manuten-zione. I Cantoni possono mantenere la deduzione per misure destinate al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente. Gli interessi maturati sul debito dell’abitazione a uso pro-prio possono essere dedotti solo per

l’ammontare degli altri ricavi patrimo-niali (interessi, dividendi, redditi da locazione di immobili e così via), ma limitatamente all’80 percento. Come già menzionato, si tratta solo di «pro-poste» di revisione, non è stato ancora deciso nulla. Se il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati dovessero ap-provare il futuro progetto e se non vie-ne indetto un referendum, la riforma potrebbe entrare in vigore senza con-sultazione popolare nel 2022/2023.

Valore locativo: finirà nel dimenticatoio?

Cancellare la cartella ipotecaria?Imposte sui beni immobili

Se possiede o vuole comprare un immobile, deve essere preparato in materia di imposte. Ordini la scheda informativa con l’apposita cartolina, online su vzch.com/vznews113-it o al numero 091 912 24 24.

SCHEDA INFORMATIVA

Nel confronto pluriennale le ipoteche a tasso fisso sono quasi sempre le più costose e quelle del mercato moneta-rio le più economiche (si veda anche pagina 5). Tuttavia, in pochi optano per l’ipoteca del mercato monetario. Perché? Una spiegazione plausibile è il conflitto d’interessi di gran parte delle banche che finanziano le ipoteche con i fondi a breve termine dei loro rispar-miatori. Nelle ipoteche che concedo-no, però, i soldi sono vincolati per un periodo molto più lungo e garantisco-no un interesse più elevato di quello che le stesse banche corrispondono ai risparmiatori sull’avere impiegato. Le durate da 3 a 5 anni sono l’ideale per le banche. Con durate molto lunghe le

spese di copertura degli interessi sono spesso troppo elevate. Per questo mo-tivo molte di loro offrono soprattutto durate da 2 a 5 anni e propongono ipoteche del mercato monetario solo su espressa richiesta dei loro clienti. Oppure richiedono interessi talmente elevati da non renderle allettanti.

Conflitti d’interesse per ipoteche a tasso fisso?

Risparmiare sugli interessi ipotecariSfrutti tutte le opportunità per ridurre gli interessi ipotecari. Ordini la scheda informativa con l’apposita cartolina, online su vzch.com/vznews113-it o al numero 091 912 24 24.

SCHEDA INFORMATIVA

Non necessariamente, se intesta la casa a sé o all’ex marito. Molti istituti fi-nanziari sono accomodanti fintanto-ché le ipoteche in essere non subiscono variazioni, a patto che la sostenibilità resti garantita con il reddito residuo, gli alimenti e le altre entrate. Altri-menti dovrà cercare un’alternativa e ammortizzare il credito in via straordi-naria o accordarsi con l’ex coniuge in modo che resti debitore solidale. L’ul-tima scappatoia è la vendita, che però può comportare la disdetta anticipata dell’ipoteca con elevati costi di uscita.

Consiglio: consulti il finanziatore della sua ipoteca prima che divenga de-finitiva la convenzione di divorzio. Se è necessario, va adeguata.

Divorzio: devo sciogliere l’ipoteca?

Page 12: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 12 vz news 113/Novembre 2018

Ecco come investire nelle azioni migliori al mondo Spesso i titoli azionari che decidono l’andamento dei mercati si contano sulle dita di una mano. Il sogno di ogni investitore è quello di individuarli. Il che riesce di rado.

Gli interessi restano bassi – molto bassi. Per molti inve-stitori questo si traduce in un’unica opzione: investire in azioni. Sono gli investi-menti in azioni infatti che offrono, in primo luogo, ricavi da dividendo e, in secondo luogo, maggiori opportunità con borse al rialzo. Però: come ricono-scere i titoli con il maggior potenziale di rendimento?

Tra i fattori che defini-scono il trend di un’azione, figurano la «forza relativa» – definita anche momentum – che promette un poten-ziale di rendimento partico-larmente elevato. Una stra-tegia con questo approccio segue il motto: «Compra ciò che rende!» Lo speri-mentato principio mostra che gli investimenti che in passato si sono distinti per un buon rendimento con-tinuano a incrementare il loro valore anche in futuro,

perché i fattori che sollecita-no positivamente il mercato durano per un periodo.

Buone prospettive a lungo termine

Questo è l’approccio adot-tato dal nuovo mandato di gestione patrimoniale di VZ VermögensZentrum, «Top 15 Azioni Mondo». Con questa soluzione si investe nelle 15 azioni migliori al mondo (si veda esempi nel grafico riportato in basso). In questo modo gli investi-tori partecipano per lungo tempo alle prospettive di rendimento sui mercati fi-nanziari di Svizzera, Europa e USA (SMI, Stoxx Europe 600 e S&P 500).

La soluzione «Top 15 Azioni Mondo» è stata con-cepita per investitori esper-ti che cercano opzioni di investimento integrative e a elevata concentrazione,

da abbinare, nell’ambito di una strategia globale, a un portafoglio di ETF.

Gestione integrale del rischio

I titoli vengono monitorati permanentemente e, se ne-cessario, sostituiti: presto o tardi, infatti, anche i trend migliori si esauriscono. Per questo, il controllo è e deve restare costante. A tal fine, VZ VermögensZentrum fa riferimento a una gestione del rischio integrale.

Vuole saperne di più e scoprire come au-

mentare le sue opportunità di rendimento con investi-menti in azioni? Si rivolga agli esperti indipendenti di VZ. Nell’ambito di una consulenza può mettere a punto una strategia d’inve-stimento su misura per lei. Non esiti a fissare un ap-puntamento per un collo-quio gratuito presso la suc-cursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Top 15 Azioni MondoVuole investire in azioni? Scopra la nuova soluzione.Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Azioni con il miglior momentumSei titoli dalle regioni d’investimento Svizzera, Europa e USA con forza relativa maggiore; indicizzati, in franchi; aggiornato al: 31.8.18

Lonza Group SAAdv. Micro DevicesWirecard SA

75

100

125

150

175

200

225

250

Ago.Lug.Giu.Mag.Apr.Mar.Feb.Gen.

Givaudan SAAdv. Auto PartsSwedish Orph. Biovitrum

Svizzera:USA:Europa:

Erosione del patrimonio – Lo studio di VZ

Si è già chiesto come farà, una volta in pensione, a mantenere il suo abitua-le tenore di vita? Con una pianificazione oculata e una dettagliata analisi della sua situazione finanziaria può intervenire per tempo. In futuro, infatti, sempre più pensionati dovranno finan-ziare parte della loro previ-denza per la vecchiaia con il proprio patrimonio.

Lo studio VZ, intitola-to «Erosione del patrimonio dopo il pensionamento», analizza le possibilità a di-sposizione per rendere sicu-ro il reddito nella vecchiaia e provvedere al consumo ot-timale dei risparmi sul lun-go periodo. Per un’erosione controllata del patrimonio si sono dimostrati validi due modelli: la strategia per tap-pe, che suddivide il capitale in una parte di consumo e una di crescita, e il modello che emula le casse pensioni.

Vuole conoscere in dettaglio i due mo-

delli? Ordini lo studio VZ «Erosione del patrimonio dopo il pensionamento» gratuitamente, con l’appo-sita cartolina, online su vzch.com/vznews113-it. Oppure può fissare un ap-puntamento per una consu-lenza indipendente presso la succursale VZ di Lugano (coordinate a pagina 16).

Page 13: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 13

Paghi meno tasse: ha ancora tempo fino a fine annoSeguendo i consigli riportati qui di seguito, può ridimen-sionare la sua fattura fiscale.Se ne convinca lei stesso. Ha ancora del tempo fino alla fine dell’anno.

CP e pilastro 3a Le migliori agevolazioni fi-scali si ottengono nell’am-bito della previdenza. È infatti possibile effettuare versamenti facoltativi nella cassa pensioni e nel pilastro 3a e dedurre i rispettivi im-porti dal reddito annuo.

ManutenzionePer i lavori di manutenzio-ne, può dedurre i costi ef-fettivi o somme forfettarie. Faccia figurare i lavori meno ingenti in un unico anno e distribuisca quelli più im-ponenti su più anni: così evita la progressione fiscale.

Nuova residenzaDi norma le imposte si pa-gano sul luogo di residen-za risultante alla data del 31 dicembre. Se ci si trasfe-risce in un comune fiscal-

mente più vantaggioso, si dovrebbe traslocare prima della fine dell’anno. Se, al contrario, nel nuovo comu-ne di residenza si pagano tasse più elevate, è auspica-bile registrare il nuovo do-micilio solo a gennaio. Per il Canton Ticino è determi-nante la data del 1° gennaio.

DonazioniNella Confederazione e nel-la maggior parte dei cantoni può dedurre l’importo delle sue donazioni destinate a

istituzioni di pubblica utili-tà ed esonerate dall’obbligo fiscale fino al 20 percento del suo reddito netto.

Consigli fiscali per la fine dell’anno Ha ancora tempo. Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartolina, online su vzch.com/ vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Ipoteche del mercato monetario: l’abolizione del Libor genera insicurezzaCresce la preoccupazione in molti proprietari di abitazioni alla luce della prevista abolizione del Libor. L’essenziale in breve.

PHILIPP HEER Responsabile Regione Berna, Svizzera centrale e Svizzera italiana [email protected] Tel. 091 912 24 24

Il Libor è uno dei più im-portanti tassi di riferimento in assoluto. In Svizzera è noto soprattutto come tas-so d’interesse di riferimento per ipoteche del mercato monetario. Viene stabilito giornalmente da una doz-zina di banche a Londra. Il Libor rappresenta il tasso d’interesse con cui le ban-che si prestano reciproca-mente denaro su diversi pe-riodi di tempo e in svariate

valute. Questa pratica è da anni nell’occhio della criti-ca poiché non risulta suffi-cientemente rappresentati-va: pertanto, dalla fine del 2021, il Libor sarà abolito.

Valutare criticamente le nuove condizioni

In Svizzera il Saron è un possibile indice candidato per sostituire il Libor. Saron è l’acronimo di Swiss Avera-ge Overnight Rate. Si tratta del tasso d’interesse con il quale le banche hanno la possibilità di «parcheggiare» di notte, a mercati chiusi, i propri fondi presso la Banca Nazionale Svizzera (BNS).

L’aspetto determinante della questione è che da questo tasso «overnight» scaturiscono i tassi d’inte-

resse per le durate da tre a sei mesi, indispensabili per le ipoteche del mercato mo-netario.

La BNS ha istituito un gruppo di esperti apposita-mente per questa tematica. Finora non è ancora stata trovata una soluzione. Non è quindi da escludere che il Libor possa essere applicato anche oltre il 2021.

Nonostante ciò, gli isti-tuti finanziari si adeguano alle nuove circostanze. Pro-babilmente presenteranno ai propri clienti un nuovo contratto di credito alla sca-denza dell’ipoteca.

È possibile che ogni banca studierà soluzioni proprie per il post Libor. Per questo motivo le nuove condizioni andranno analiz-zate con molta attenzione.

Consiglio: se al momento è titolare di un’ipoteca del mercato monetario, si faccia spiegare in dettaglio dalla sua banca come intende at-tuare il passaggio a un nuo-vo indice di riferimento.

È perplesso circa il suo contratto ipoteca-

rio? Gli esperti di VZ Ver-mögensZentrum le mostra-no come poter ottimizzare la sua ipoteca. Fissi un ap-puntamento presso la suc-cursale VZ di Lugano (coor-dinate a pagina 16).

Abolizione del LiborQuali conseguenze avrà? Ordini la scheda informa- tiva con l’apposita carto-lina, online su vzch.com/vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Page 14: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Pagina 14 vz news 113/Novembre 2018

Start up: l’iter corretto da seguireNon è sufficiente che un’idea imprenditoriale sia brillante per decretarne il successo. Creare un’azienda gettando le basi nella contabilità, nelle assicurazioni o nella previdenza in modo sbagliato o incompleto può portare al rapido fallimento.

ROMINA MUTTER Esperta in previdenza [email protected] Tel. 091 912 24 24

Nel costituire una nuova impresa spesso si trascurano questioni importanti. Ma attenzione: in questa fase non sono ammessi errori. I seguenti suggerimenti pos-sono esserle di aiuto.

Forma giuridica Valuti attentamente i pro e contro legali e fiscali di ogni

forma giuridica. I fondatori di una ditta individuale, ad esempio, devono provvede-re in proprio alla loro coper-tura assicurativa.

Chi invece costituisce una Sagl o una SA è al con-tempo imprenditore e di-pendente della sua azienda. In questo caso è la ditta, in quanto persona giuridica, a dover provvedere alla coper-tura assicurativa.

Non osare troppo Si chieda con grande onestà e realismo cosa può preten-dere da se stesso all’inizio. Il rendiconto annuale, il paga-mento dei salari, l’iscrizione e la cancellazione di colla-

boratori all’AVS o la dichia-razione dell’IVA, ad esem-pio, sono tutti aspetti che costano tempo e pazienza quando si ha poca esperien-za imprenditoriale.

Delegare i compiti La fase iniziale è proprio quella in cui può convenire affidare a esperti le attività amministrative importan-ti. VZ VermögensZentrum provvede a supportarla, anche di persona, in ogni aspetto della costituzione dell’azienda.

La soluzione di VZ Ver-mögensZentrum è molto efficace: le offre tutti i servi-zi da un solo interlocutore e

le consente anche di rispar-miare denaro (si veda pano-ramica in basso).

Sta per costituire un’azienda? Rivolga

le sue domande concernenti ragione sociale, contabilità, imposte e assicurazione a veri esperti. Fissi subito un appuntamento per una con-sulenza mirata presso la suc-cursale VZ di Lugano (co-ordinate a pagina 16).

VZ al servizio delle start up Per un supporto dalla costi-tuzione all’inizio dell’atti-vità operativa, garantendo una copertura ottimale.

Ordini la scheda informa- tiva con l’apposita carto-lina, online su vzch.com/vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

I servizi VZ destinati a chi crea una nuova impresa – Tutto sotto lo stesso tetto

Costituzione della società Assicurazioni sociali 2° pilastro Contabilità, chiusura annuale

Costi di costituzione una tantum:

Ø dei migliori fornitori

CHF 1’200

Soluzione VZ CHF 1’000

–17%

Premi di rischio annui e spese amministrative:

Ø dei migliori fornitori

CHF 3’135

Soluzione VZ CHF 2’333

–26%

Costi annui (25 ore):

Ø dei migliori fornitori

CHF 4’200

Soluzione VZ CHF 4’000

–5%

Come stanno davvero le casse pensioni?Il secondo pilastro sta vi-vendo la fase più complicata della sua storia. Mantenere le promesse relative alle ren-dite diventa sempre più dif-ficile a causa della speranza di vita in aumento e degli interessi costantemente bas-si. Inoltre, altri problemi re-stano irrisolti. Le casse pen-sioni hanno applicato per

lungo tempo un tasso d’in-teresse tecnico troppo eleva-to. Questo gonfia il grado di copertura documentato, motivo per cui molte casse pensioni oggi si cullano in una sicurezza fittizia.

Inoltre i tassi di con-versione – e con essi anche le promesse di rendita – sono spesso troppo elevati.

La conseguenza è questa: si procede a una ridistri-buzione indesiderata dei fondi degli assicurati attivi ai pensionati. Non da ulti-mo, i costi esorbitanti per la gestione patrimoniale e le spese amministrative delle casse pensioni continuano a divorare parte degli utili urgentemente necessari.

Analisi della cassa pensioni È titolare di un’azienda? Presiede un consiglio di fon-dazione? VZ offre un’analisi gratuita della sua cassa pen-sioni: così potrà ottimizzar-ne premi e prestazioni.

Richieda un’analisi su vzch.com/analisi-cp o al numero 091 912 24 24.

PROMOZIONE

Page 15: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

vz news 113/Novembre 2018 Pagina 15

Piani previdenziali 1e: tutti i vantaggi per dipendenti quadri e titolari d’impreseI piani previdenziali di molte imprese non sfruttano appieno tutte le possibilità offerte nonché autorizzate giuridicamente. Pertanto gli assicurati con buoni salari, come i dipendenti quadro, si lasciano sfuggire consistenti risparmi fiscali.

CYRILL BAZZANA Esperto in previdenza [email protected] Tel. 091 912 24 24

I piani previdenziali di mol-te imprese assicurano solo una parte della somma sa-lariale. Di conseguenza, col passare degli anni, i dipen-denti con salari piuttosto elevati accumulano signifi-cative lacune previdenziali non potendo sfruttare ap-pieno il proprio potenziale di risparmio e di riscatto.

I datori di lavoro che desiderano ovviare a que-sta situazione sfavorevole, e quindi agevolare i loro diri-genti, hanno la possibilità di ricorrere ai cosiddetti piani 1e, da proporre nell’ambito della previdenza destinata ai quadri dirigenziali.

Con essi, ai dipendenti con salari più elevati viene concessa maggiore facol-tà decisionale per quanto attiene alle parti di salario superiori a 126’900 franchi. Qui di seguito una sintesi dei numerosi vantaggi.

Vantaggi per i dipendenti fy Nella previdenza di base

i dipendenti beneficiano delle prestazioni minime garantite, mentre nella pre-

videnza per i quadri hanno la possibilità di assumersi ri-schi maggiori per provare a migliorare il loro rendimen-to – ad esempio optando per una quota azionaria del 50 percento.fy Dal momento che la pre-

videnza per i quadri assicura solo le prestazioni sovra-obbligatorie, il sovvenzio-namento trasversale della parte obbligatoria viene eli-minato.fy Con un piano di previ-

denza ottimizzato gli assi-curati sfruttano esaustiva-mente il vantaggio fiscale che ne deriva e aumentano parallelamente anche il loro potenziale di riscatto.

Un esempio pratico: un direttore di un’azienda di 52 anni guadagna 280’000 franchi all’anno. Attual-

mente assicura soltanto il salario annuo coordinato (max. 150’000 franchi), e il contributo di risparmio am-monta al 15 percento.

Suddividendo la sua previdenza in una previ-denza di base e una previ-denza per i quadri secondo il modello sopra esposto, gli è concesso di aumenta-re i contributi di risparmio anche fino al 25 percento per le parti di salario a par-tire da 126’900 franchi. In questo modo i contributi di risparmio annui salgono da 18’800 franchi a 53’600 franchi (si veda il grafico).

Vantaggi per i datori di lavorofy I premi di rischio ven-

gono a costare mediamen-te tra il 15 e il 25 percento

in meno, perché statistica-mente nella previdenza per i quadri dirigenziali si veri-ficano meno rischi in base alla soglia di entrata. fy Il risultato dell’investi-

mento viene accreditato ai singoli assicurati e pertanto non è necessario garantire riserve collettive a compen-sazione delle oscillazioni di valore.fy La cassa pensioni non

è più costretta a costitui-re accantonamenti, e può pertanto approfittare anche di una netta riduzione delle spese complessive.fy Il rischio di un deficit di

copertura diminuisce e i di-rigenti possono restare vin-colati all’impresa sul lungo periodo.

È un titolare d’impre-sa e conta alle sue di-

pendenze molti collaboratori con funzioni dirigenziali? Vuole definire piani previ-denziali da destinare ai suoi quadri? Si rivolga agli esperti attivi presso VZ Vermögens- Zentrum. Contatti la suc-cursale a Lugano e fissi un appuntamento gratuito per una consulenza mirata (co-ordinate a pagina 16).

Come ottimizzare la previdenza per i quadriEsempio: dirigente, 52 anni, salario AVS 280’000 franchi

Attuale soluzione CP

Previdenza quadri ottimizzata

Contr. di risparmio: 15%

Salario AVS

Salario assicurato

CHF 280’000

Contr. risparmio p.a.

Avere vecchiaia max.

CHF 18’800

CHF 430’000CHF 53’600

CHF 1’700’000

Potenziale di riscatto aggiuntivo: CHF 1,27 mio.

CHF 126’900

CHF 24’675

Salario AVS

Contr. di risparmio: 25%

Contr. di risparmio: 15%

CHF 150’000

Previdenza per quadri Scopra le condizioni mi-gliori per titolari e quadri. Ordini la scheda informati-va con l’apposita cartoli-na, online su vzch.com/vznews113-it o al numero

091 912 24 24.

SCHEDAINFORMATIVA

Page 16: Pensionamento anticipato: a tappe costa molto menob44f2d26-5bac... · 2018. 10. 15. · di commettere passi falsi. Non esiti a richiedere una consulenza mirata e indi-pendente. Contatti

Scopra subito la consulenza mirata di VZ VermögensZentrumMirata e indipendente: ecco le caratteristiche principali di una consulenza presso VZ VermögensZentrum. Al termine del colloquio può fare riferimento a un program-ma che contempla soluzioni su misura facili da attuare – autonomamente o con VZ.

Primo colloquio: gratui-to e non vincolanteUna buona consulenza è sempre personalizzata. VZ VermögensZentrum si pren- de tutto il tempo necessario per questo primo e impor- tante incontro. In questo modo può capire per bene la sua situazione, rilevare le sue esigenze e valutare il la-voro da svolgere.

Offerta: una proposta chiaraVZ VermögensZentrum le invia un’offerta concreta e chiara, in cui vengono ri-portate le sue domande e i suoi obiettivi, le fasi della consulenza e un preventivo dei costi. L’onorario si cal-cola in base al numero di ore necessario allo svolgi-mento del lavoro.

Analisi e strategia: le sue esigenze contano Se l’offerta di VZ Vermögens- Zentrum la convince, si procede all’analisi com-pleta della sua situazione. VZ VermögensZentrum sviluppa diverse soluzioni, valutando attentamente di-versi scenari e discutendo con lei dei risultati e delle decisioni da prendere. Ogni fase viene documentata in modo comprensibile. E an-che trasparente.

Misure: una pianifica- zione a 360 gradiLa strategia di VZ Vermögens- Zentrum stabilisce in det-taglio quando e quali mi-sure devono essere attuate. Grazie all’approccio globa-le, si riesce ad armonizzare tutte le decisioni. In questo

modo rende sicuro il suo patrimonio, ottimizza le imposte, risparmia sull’ipo-teca, migliora nettamente il rendimento dei suoi investi-menti e mantiene contenuti premi e spese.

Attuazione: un risultato tangibileSe vuole, una volta stabilite le misure, VZ Vermögens- Zentrum può procedere anche alla loro attuazio-ne. Da VZ Vermögens- Zentrum trova tutti i ser-vizi finanziari. In questo modo beneficia delle mi- gliori prestazioni rispar- miando, tra l’altro, parecchio denaro – anno dopo anno. Faccia affidamento sulle ri-sorse più preziose di VZ: le nostre compentenze e il no-stro know-how.

VZ VERMÖGENSZENTRUM

Pagina 16 | Novembre 2018

Il contenuto di vz news, pubblicazione edita da VZ Holding SA e/o imprese ad essa affiliate (a seguire «VZ»), è redatto con la massima scrupolosità e secondo scienza e coscienza. VZ non offre alcuna garanzia in merito a esattezza, completezza e attualità delle informazioni. Indicazioni relative ai prodotti finanziari hanno carattere informativo e non rappresentano in alcuna maniera un incentivo all’acquisto, alla ven-dita o alla distribuzione di prodotti di investimento; si esclude categoricamente tale offerta. La performance passata dei prodotti d’investimento non offre alcuna garanzia sulla loro evoluzione futura.

• Pensionamento

• Gestione patrimoniale

• Pianificazione successoria

• Ipoteche

• Pianificazione fiscale

• Analisi delle soluzioni assicurative aziendali

• Ottimizzazione delle prestazioni di cassa pensioni

• Previdenza per i quadri

1 Specializzati in materia di:

Succursale Lugano

Sta pensando di pianificare il suo pensionamento? Le interessa una consulenza indipendente e mirata in ambito finanziario? Per qualsiasi esigenza, VZ è l’indirizzo giusto.

• VZ Banca di Deposito: – Conto e deposito – Traffico dei pagamenti

• Centro ipotecario: – Ipoteche Libor – Ipoteche a tasso fisso

• Fondazioni collettive: – LPP, previdenza per i quadri, pilastro 3a

2 Soluzioni vantaggiose con VZ:

VZ VermögensZentrum SA Riva Giocondo Albertolli 1 6900 Lugano

Tel. 091 912 24 24 [email protected] www.vzch.com

Editore VZ 130 pagine, CHF 29.– ISBN 978-3-906162-28-7 Edizione 2018

Si tenga sempre aggiornato su AVS, cassa pensioni e terzo pilastro.

Per abbonarsi è sufficiente inviare l’apposita cartolina oppure registrarsi direttamente online su vzch.com/newsletter-it.

CONSIGLIO:

SI ABBONI ALLA

NEWSLETTER

LIBRO

PENSIONAMENTO

Aarau I Affoltern a. A. I Baden I Basilea I Berna I Coira I Friburgo I Ginevra I Horgen I Kreuzlingen Lenzburg I Liestal I Losanna I Lucerna I Lugano I Meilen I Neuchâtel I Rapperswil I Rheinfelden Sciaffusa I Soletta I San Gallo I Sursee I Thun I Uster I Winterthur I Zugo I Zurigo


Recommended