+ All Categories
Home > Documents > Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette ...approccio al latino e al greco che va...

Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette ...approccio al latino e al greco che va...

Date post: 29-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
La scelta verso il FUTURO Via Rogati, 17 - PADOVA Tel. 049 8246911 barbarigo@ barbarigo.edu www.barbarigo.edu Scuola Secondaria di Primo Grado Liceo Classico Liceo Scientifico tradizionale e Scienze applicate Istituto Tecnico Economico – AFM Istituto Barbarigo Scuola Paritaria La nostra scuola In cento anni di attività (1919-2019) il Barbarigo è stato apprezzato come un “bene comune” di Padova e del territorio: la scuola diocesana ha contributo a forgiare illustri personalità impegnate poi nella realtà sociale e nel mondo (imprenditori, amministratori pubblici, ambasciatori, docenti universitari, missionari, politici, musicisti…) e oggi continua a proporre percorsi e stili educativi sempre più all’altezza delle esigenze dei giovani e delle famiglie del 21° secolo. Ecco i nostri indirizzi di studio per il nuovo anno Studenti d’oggi, persone non numeri Siamo ragazzi e ragazze con una forte voglia di crescere, e abbiamo bisogno di educatori: nella nostra scuola l’attenzione alla persona è centrale, ci sentiamo accolti, conosciuti e seguiti da professori che vogliono il nostro bene, ascoltati e capiti anche in momenti di incertezza e difficoltà, accompagnati alla maturità personale. Scuola che forma, ma... sabato libero L’insegnamento, di qualità, è attento alla crescita di ognuno, ai tempi e carichi di studio, in modo da poter vivere l’adolescenza seguendo le proprie passioni (sport, musica…) e hobby. Il sabato libero, poi, permette di dedicare tempo allo sport, anche agonistico, senza accumulare troppe assenze. Stare bene a scuola, clima sereno Il successo scolastico inizia dal clima della scuola, sereno e accogliente, che punta alla serietà di impegno in classe, a fare amicizia, a studiare insieme e collaborare. Se si sta bene a scuola, è più facile fare bene nello studio! Conoscere il mondo, parlare le lingue, allargare mente e cuore Coltiviamo bene anche la dimensione internazionale, con ore aggiuntive d’inglese, lo scambio (Erasmus+) all’estero, il doppio diploma Italia-USA, le simulazioni ONU, esperienze d’estate o per più mesi. Il Barbarigo è scuola aperta, guarda al mondo a 360°, anche grazie ai mezzi tecnologici e digitali. Ragazzi d’Europa, cittadini del mondo! Barbarigo è I NOSTRI APPUNTAMENTI OPEN DAY ore 15-17 27 ottobre / 24 novembre 2019 18 gennaio 2020 MINISTAGE (“face to face”) ore 8.15 (richiesta prenotazione) 20 novembre / 4 dicembre2019 22 gennaio 2020 BORSE DI STUDIO 2020 Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette a disposizione 1 borsa di studio integrale (= “retta” completa) e 2 parziali (circa 50% della “retta”) per cinque anni. Criteri: merito scolastico e reddito familiare. Il bando è pubblicato sul sito internet dell’Istituto. In ogni caso, i genitori interessati al Barbarigo possono rivolgersi con libertà al Rettore per richiedere agevolazioni sulla quota di frequenza. QUOTA DI FREQUENZA “RETTA” AGEVOLATA IN BASE AL REDDITO FAMILIARE Per gli iscritti al primo anno, possibilità di riduzione in base alle fasce ISEE. Informazioni sul sito internet dell’Istituto. SCUOLE SUPERIORI
Transcript
Page 1: Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette ...approccio al latino e al greco che va oltre i testi scritti e la fatica grammaticale per ... (a scelta di ogni studente -

La s

celt

a ve

rso

il

FUTU

RO

Via Rogati, 17 - PADOVATel. 049 8246911barbarigo@ barbarigo.eduwww.barbarigo.edu

Scuola Secondaria di Primo GradoLiceo ClassicoLiceo Scientifico tradizionale e Scienze applicateIstituto Tecnico Economico – AFM

Istituto Barbarigo Scuola Paritaria

La nostra scuolaIn cento anni di attività (1919-2019) il Barbarigo è stato apprezzato come un “bene comune” di Padova e del territorio: la scuola diocesana ha contributo a forgiare illustri personalità impegnate poi nella realtà sociale e nel mondo (imprenditori, amministratori pubblici, ambasciatori, docenti universitari, missionari, politici, musicisti…) e oggi continua a proporre percorsi e stili educativi sempre più all’altezza delle esigenze dei giovani e delle famiglie del 21° secolo.

Ecco i nostri indirizzi di studio per il nuovo anno

Studenti d’oggi,persone non numeriSiamo ragazzi e ragazze con una forte voglia di crescere, e abbiamo bisogno di educatori: nella nostra scuola l’attenzione alla persona è centrale, ci sentiamo accolti, conosciuti e seguiti da professori che vogliono il nostro bene, ascoltati e capiti anche in momenti di incertezza e difficoltà, accompagnati alla maturità personale.

Scuola che forma, ma... sabato liberoL’insegnamento, di qualità, è attento alla crescita di ognuno, ai tempi e carichi di studio, in modo da poter vivere l’adolescenza seguendo le proprie passioni (sport, musica…) e hobby.Il sabato libero, poi, permette di dedicare tempo allo sport, anche agonistico, senza accumulare troppe assenze.

Stare bene a scuola, clima serenoIl successo scolastico inizia dal clima della scuola, sereno e accogliente, che punta alla serietà di impegno in classe, a fare amicizia, a studiare insieme e collaborare.Se si sta bene a scuola, è più facile fare bene nello studio!

Conoscere il mondo, parlare le lingue, allargare mente e cuoreColtiviamo bene anche la dimensione internazionale, con ore aggiuntive d’inglese, lo scambio (Erasmus+) all’estero, il doppio diploma Italia-USA, le simulazioni ONU, esperienze d’estate o per più mesi.Il Barbarigo è scuola aperta, guarda al mondo a 360°, anche grazie ai mezzi tecnologici e digitali.Ragazzi d’Europa, cittadini del mondo!

Barbarigo è

I NOSTRI APPUNTAMENTIOPEN DAYore 15-17 27 ottobre / 24 novembre 201918 gennaio 2020

MINISTAGE (“face to face”)ore 8.15 (richiesta prenotazione)20 novembre / 4 dicembre201922 gennaio 2020

BORSE DI STUDIO 2020Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette a disposizione 1 borsa di studio integrale (= “retta” completa) e 2 parziali (circa 50% della “retta”) per cinque anni.Criteri: merito scolastico e reddito familiare.Il bando è pubblicato sul sito internet dell’Istituto.

In ogni caso, i genitori interessati al Barbarigo possono rivolgersi con libertà al Rettore per richiedere agevolazioni sulla quota di frequenza.

QUOTA DI FREQUENZA“RETTA” AGEVOLATA IN BASE AL REDDITO FAMILIAREPer gli iscritti al primo anno, possibilità di riduzione in base alle fasce ISEE.Informazioni sul sito internet dell’Istituto.

SCUOLESUPERIORI

Page 2: Per gli iscritti al primo anno SS2G il Barbarigo mette ...approccio al latino e al greco che va oltre i testi scritti e la fatica grammaticale per ... (a scelta di ogni studente -

Materie I II III IV V

ITALIANO 4 4 4 4 4LATINO 4 4 4 3 4GRECO 4 4 3 3 3PATRIMONIO CLASSICO 1 1STORIA (con moduli in inglese in V anno) 2 2 2 3 3GEOGRAFIA - Clil 1 1FILOSOFIA 3 2 3STORIA DELL’ARTE 2 2 2INGLESE 4 3 2 3 3MATEMATICA con Informatica 3 3 2 2 2FISICA (con moduli in inglese) 2 2 2SCIENZE (con moduli in inglese) 2 2 2 2 2ECONOMIA E DIRITTO oppure SCIENZE IN INGLESE 2 2SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2 2 2 2RELIGIONE 1 1 1 1 1Totale 27 27 31 31 31

LEGENDA • Specificità del progetto • Differenze da ordinamento

Materie I II III IV V

ITALIANO 4 4 4 4 4ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA 2.0 1 1LATINO 3 3 3 2 2STORIA (con moduli in inglese in V anno) 2 2 2 2 2GEOGRAFIA - Clil 1 1FILOSOFIA 3 2 3DISEGNO DIGITALE E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2INGLESE 4 3 3 3 3MATEMATICA con Informatica 5 5 4 4 4FISICA (con moduli in inglese) 2 2 3 3 3SCIENZE (con moduli in inglese) 2 3 2 3 3ECONOMIA E DIRITTO oppure SCIENZE IN INGLESE 2 2SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2 2 2 2RELIGIONE 1 1 1 1 1Totale 27 28 31 31 30

LEGENDA • Specificità del progetto • Differenze da ordinamento

Materie I II III IV V

ITALIANO 4 4 4 4 4STORIA (con moduli in inglese in V anno) 2 2 2 2 2GEOGRAFIA - Clil 1 1

FILOSOFIA 2 2 2

DISEGNO DIGITALE E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2INGLESE 4 3 3 3 3MATEMATICA 5 4 4 4 4FISICA (con moduli in inglese) 2 2 3 3 3SCIENZE (con moduli in inglese) 3 5 4 4 5INFORMATICA 2 2 2 2 2ROBOTICA / DOMOTICA oppureSCIENZE IN INGLESE o ECONOMIA E DIRITTO 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2 2 2 2RELIGIONE 1 1 1 1 1Totale 27 28 31 31 30

LEGENDA • Specificità del progetto • Differenze da ordinamento

Materie I II III IV V

ITALIANO 4 4 3 3 4ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA 2.0 1 1INGLESE 3 3 3 3 3SPAGNOLO 3 3 3 3 3STORIA (con moduli in inglese in V anno) 2 2 2 2 2MATEMATICA 4 4 3 3 3SCIENZE integrate 2 2SCIENZE integrate FISICA 2SCIENZE integrate CHIMICA 2GEOGRAFIA 3 2INFORMATICA 2 2 1 2ECONOMIA AZIENDALE 2 2 6 7 8DIRITTO ED ECONOMIA 2 2DIRITTO 3 3 3ECONOMIA POLITICA 3 2 3MARKETING-LEADERSHIP 1 1 1SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2 2 2 2RELIGIONE 1 1 1 1 1Totale 32 32 32 32 32

LEGENDA • Specificità del progetto • Differenze da ordinamento

Nel biennio, possibilità di bilinguismo (SPAGNOLO)

Nel biennio (ginnasio) un’ora di latino si trasforma in PATRIMONIO CLASSICO, un “laboratorio di classicità” che, attraverso la ricerca e il confronto delle fonti, l’esperienza archeologica e, ove possibile, il supporto tecnologico, propone un approccio al latino e al greco che va oltre i testi scritti e la fatica grammaticale per incontrare la vita quotidiana di Roma e della Grecia… e anche dell’antica Padova.

Le due “ore a scelta” del 3-4° anno, per CLASSICO e SCIENTIFICO tradizionale, ECONOMIA E DIRITTO oppure SCIENZE IN INGLESE (a scelta di ogni studente - quindi con gruppi paralleli, anche misti tra Classico e Scientifico), dicono la presa d’atto di una realtà: moltissimi liceali s’iscrivono a Economia o Giurisprudenza senza sapere nulla di economia e diritto.Con questa proposta “basica” si vuole offrire elementi di conoscenza e quindi di scelta più consapevole e informata. In alternativa, potenziamento d’inglese nella microlingua di area scientifica.Le ore sono ricavate “piluccando” dalle materie dove le ore sono più numerose (cioè almeno tre) e non intoccabili.

Nel biennio, possibilità di bilinguismo (SPAGNOLO)

Il liceale del post-Duemila deve saper argomentare e scrivere in modo chiaro ed efficace, cioè comunicare con precisione e forza logica. Con un’attenzione al mondo “social”, cioè al comunicare tramite web. Per questo proponiamo, allo SCIENTIFICO tradizionale in 4-5° anno, una novità assoluta: ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA 2.0, che punta a dare migliori competenze di logica, chiarezza espositiva, anche di scrittura più efficace, oltre i “temi” scolastici (come l’accompagnatoria di un progetto d’ingegneria, la relazione su una ricerca biomedica, una memoria legale o una sentenza…). Ci sembra che l’obiettivo valga il “sacrificio” di un’ora di latino.

In 3-4° anno, come al CLASSICO, il liceo SCIENTIFICO tradizionale propone ECONOMIA E DIRITTO oppure SCIENZE IN INGLESE (a scelta di ogni studente):si veda la spiegazione (a sinistra).

Le ore sono ricavate aumentando l’orario d’ordinamento di un’ora (da 30 a 31, equiparando lo Scientifico al Classico) in 3° e 4° anno e chiedendo un’ora alla filosofia e alle scienze (con compensazione tra l’anno di 2^ e quello di 3^).

Nel biennio, possibilità di bilinguismo (SPAGNOLO)

Nell’opzione SCIENZE APPLICATE si propone la ROBOTICA/DOMOTICA, complementare alla fisica e all’informatica, per offrire un approccio al funzionamento dei robot e rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale e ingegneristico, con uno sguardo al futuro.

In alternativa, SCIENZE IN INGLESE, potenziamento d’inglese nella microlingua di area scientifica.Le ore sono ricavate aumentando l’orario d’ordinamento di un’ora (da 30 a 31, equiparando lo Scientifico al Classico) in 3° e 4° anno e chiedendo un’ora tra le numerose delle scienze (con compensazione tra l’anno di 2^ e quello di 3^).

Oltre alla già sperimentata LEADERSHIP trasformata ufficialmente in MARKETING-LEADERSHIP, il nostro ITE intende dare spazio a ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA 2.0 nella stessa ottica illustrata per il liceo Scientifico tradizionale, cioè saper produrre testi differenti per finalità e destinatari diversi, anche con strumenti digitali.

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE TECNICO ECONOMICO (indirizzo AFM)

Dal lunedì al venerdì:ore 08.00 - 13.00 (o 14.00)

Rientro pomeridiano:ore 13.40 - 15.35 (o 16.30)

ORARIOSCOLASTICOISTITUTOBARBARIGO


Recommended