+ All Categories
Home > Documents > Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE...

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE...

Date post: 27-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia CHRISTOF LOOSE - MARIA GALIMZYANOVA 11-12-13 MARZO 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione GENOVA 2016
Transcript
Page 1: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Per il Progresso nella Praticae nella Ricerca in Psicoterapia

CHRISTOF LOOSE - MARIA GALIMZYANOVA

11-12-13 MARZO 1-2-3 APRILE

6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE

TrainingSchema Therapy

per Bambini e Adolescenti (ST-BA)

III edizione

GENOVA 2016

Page 2: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

La Schema therapy (ST) elaborata da Jeffrey Young è un perfe-zionamento e sviluppo della Terapia cognitivo-comportamenta-le (TCC); in modo particolare, essa integra le emozioni ma an-che aspetti legati allo sviluppo, centrali nelle sue considerazioni diagnostiche e terapeutiche. Oltre a ciò, la ST si basa su un modello di schemi, mode e bisogni primari e del “destino” che essi hanno nel corso dell’esistenza. Di conseguenza, sembra che la ST – quale variante tecnica e strategica della TCC – sia anche e specialmente adatta per produrre concetti diagnostici, terapeutici e che dirigano l’azione, nell’ambito della psicotera-pia pediatrica e degli adolescenti.

Il seminario (WS) sul “Programma per bambini” consta di quat-tro moduli (WS 1-4; per un totale di undici giorni1), in cui ven-gono delineati, nell’ordine: modello concettuale della Schema therapy (schemi, mode, strategie di coping); teoria sottostante (bisogni di base di primaria importanza nell’ambito dei com-piti dello sviluppo); mezzi diagnostici (per es., metodi proiet-tivi, questionari); requisiti per l’atteggiamento terapeutico (per es., concetti di “limited reparenting” e “confronto empatico”); si mettono in campo fattori temperamentali e della personali-tà in infanzia e adolescenza. Il nucleo della serie di seminari è comunque costituito dalle unità di training e pratica, le quali abbracciano le strategie di ST che si sono dimostrate efficaci nella Terapia cognitivo-comportamentale applicata a bambini e adolescenti. Un altro elemento centrale è l’insegnamento di in-terventi avanzati e approfonditi da attuare con i genitori in termi-ni di “Schema coaching” o “Schema therapy sistemica”, in cui si ritrovano i processi transazionali specifici di schemi o mode tra genitori e figli e che chiariscono i processi di rafforzamento reciproco tra gli schemi maladattivi di genitori e figli.

1 Considerando il tempo richiesto dall’attività di interpretariato (consecutivo, dall’inglese all’italiano e viceversa), i contenuti del programma dei seminari regolari (WS 1-4, distribuiti generalmente in otto giorni) saranno presentati in undici giorni, con sedici unità di insegnamento ciascuno.

TrainingSchema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA)

Page 3: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Programma per bambiniPrimo seminario (tre giorni)“Seminario introduttivo” e focus su Bambini e adolescenti (I parte)

Il seminario introduttivo (WS 1) chiarisce la formazione e il modello perpe-tuante degli schemi maladattivi nell’ambito di compiti dello sviluppo specifici dell’età, e fattori di rischio e protezione legati al temperamento. Con rispetto all’età dei bambini, i diciotto schemi maladattivi descritti da Young vengono illustrati insieme all’aspetto e alle strategie di coping che li caratterizzano in infanzia e adolescenza. Tra gli altri argomenti trattati, si trovano le tecniche diagnostiche multimodali (esplorazione, sondaggi, immaginazione [imagery], concettualizzazione del caso) nonché spiegazioni della rilevanza di relazione terapeutica, psicoeducazione e confronto empatico.

Al fine di mostrare le strategie terapeutiche, ne verrà offerta una pano-ramica: lavoro con disegni e fotografie; terapia del gioco basata sui mode; lavoro con racconti; marionette da dita e mani; carte dei mode; metafore; lavoro con la sedia; immaginazione; flash card e compiti per casa.

Una parte rilevante della ST-BA è costituita dal lavoro con i genitori, anch’esso illustrato in una panoramica, che comprende: tipiche costellazioni dei mode genitoriali; flash card sul ciclo dei mode; indagine su schemi e mode parentali; implementazione pra-tica nel mode work svolto con i genitori (lavoro con sedie, disegni, etc.).

Obiettivo del terzo giorno del WS 1 è l’apprendi-mento delle tecniche di Schema therapy dirette ap-positamente a bambini e adolescenti, attuando ad esempio interventi con (inizi di) storie e marionet-te da dita o mani.

Accanto alla presentazione della teoria degli schemi, il seminario offre varie dimostrazioni pratiche grazie a materiale fotogra- fico e video; brevi esercizi consento-no inoltre ai partecipanti di tra-sferire i contenuti esposti nella propria pratica per-sonale.

Page 4: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Programma per bambiniSecondo seminario (tre giorni)In primo piano: Bambini e adolescenti (II parte)

Il presente workshop si basa sui contenuti presentati in quello introduttivo (WS 1), la partecipazione al quale costitu-isce un prerequisito per i seminari intensivi (WS 2-4).

Obiettivo del seminario è l’apprendimento in maniera più specifica di tecniche di ST per bambini e adolescen-ti. Dopo qualche breve cenno alla teoria degli schemi in-troduttiva, e la condivisione pratica di alcune esperienze (WS 1), ci si concentrerà sulle peculiarità della particola-re relazione terapeutica, per esempio, i concetti di limi-ted reparenting, confronto empatico e il lavoro pratico con le specifiche tecniche della ST.

Esempi video e role-playing di gruppo svolti da due o tre partecipanti assi-curano il consolidamento e approfondimento di quanto appreso. In particola-re, contenuti e metodi sono:

•dialoghi con la sedia •intervento con gli adolescenti sulle relazioni intime •impiego di figure, modelli e altri materiali (sostituivi delle marionette)•immaginazione – “Visita fantastica al mode Intelligente”•canzone rap su schemi o mode (flash card musicale)•flash card e assegnazione di compiti

Accanto alle peculiarità della teoria degli schemi, il seminario offre varie dimostrazioni pratiche grazie a materiale fotografico e video; brevi esercizi consentono inoltre ai partecipanti di trasferire i contenuti esposti nella propria pratica personale

Page 5: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Programma per bambiniTerzo seminario (tre giorni)In primo piano: ST per genitori

Il seminario si basa sui contenuti di quello introduttivo (WS 1), la parteci-pazione al quale costituisce un prerequisito per i seminari intensivi (WS 2-4).

Obiettivo del seminario è l’apprendimento delle tecniche di ST dirette spe-cificamente ai genitori.

Dopo un breve cenno alla teoria introduttiva (WS 1), ci si concentrerà sulle caratteristiche del lavoro con i genitori, esercizi pratici inclusi. Punto centra-le del WS 3 sarà il mode work svolto dai genitori con sedie, marionette da dita e mani, immaginazione, flash card su schemi e mode, dialoghi interni e diario degli schemi.

Studi di caso forniti dai terapeuti e role-playing di gruppo svolti da due o tre partecipanti assicurano il consolidamento e approfondimento di quanto appreso. In particolare, contenuti e metodi sono:

• relazione terapeutica con i genitori – “limited grandparenting”• indagine su risorse, bisogni e strutture familiari dei genitori • educazione sul concetto di schemi e mode nel contesto di genitorialità• creazione di un modello del disturbo in termini di ST e Terapia sistemica• adattamento di schemi e mode genitoriali• dialoghi con la sedia • imagery rescripting• collusione di schemi e mode tra terapeuta e paziente (figli/pazienti)

Accanto alle peculiarità della teoria degli schemi, il seminario offre varie dimostrazioni pratiche grazie a materiale fotografico e video; brevi esercizi consentono inoltre ai partecipanti di trasferire i contenuti esposti nella propria pratica personale.

Page 6: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Programma per bambiniQuarto seminario (due giorni)In primo piano: concettualizzazione del caso nella ST e Terapia del gioco

Il presente seminario si basa sui contenuti di quelli precedenti (WS 1-3), la partecipazione ai quali ne costituisce un prerequisito. Obiettivo del seminario è l’apprendimento della Play therapy orientata ai mode e l’applicazione degli approcci di ST ai propri casi. Dopo la presentazione del caso nella seduta plenaria, i partecipanti – divisi in piccoli gruppi – elaborano concettualiz-

zazione del caso e piano di trattamento inerenti alla ST relativi al determinato paziente e alla sua famiglia. Sulla base delle tecniche di trattamento con ST già attuate, si discute del progresso e dei problemi relativi agli interventi impiegati. Nell’ultima unità, i partecipanti apprenderanno come attenersi all’approccio di Sche-ma therapy nel contesto di consapevolezza di sé, au-torivelazione e gruppi di supervisione. Nel seminario, si tratteranno i seguenti temi:

• Play therapy orientata ai mode • illustrazione dell’approccio base alla concettualizzazione del caso • concettualizzazione e piano di trattamento per i casi personali • pianificazione della supervisione, esperienza di sé e certificazione nella Schema therapy• problemi particolari della terapia

Page 7: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Trainer Dr. Christof Loose, psicologo psicoterapeuta formatosi in Schema Therapy, lavora come terapeuta per bambini e adolescenti nelle scuole e nei programmi di prevenzione della violenza nella scuola primaria. Da anni impegnato nella formazione attraverso se-minari e workshop per psicologi e Parent Training. È autore del manuale sulla Schema Therapy per bambini (Schematherapie mit Kindern und Jugendlichen. Weinheim).

• 11/12/13 marzo 1^ lezione • 1/2/3 aprile 2^ lezione • 1/2 ottobre 4^ lezione

Dott.ssa Maria Galimzyanova, psicologa psicoterapeuta, è docente e supervisore per la Schema Therapy. Dal 2003 insegna e porta avanti progetti di ricerca inerenti la Schema Therapy. In particolare lavora con soggetti in età evolutiva e nei programmi di prevenzione di abusi e violenza sui minori. È membro di Anima, associazione di psicoterapeuti di San Pietroburgo con la quale ha organizzato numerosi training e programmi per pazienti con disturbi di personalità e del comportamento; tra le attività dell’associazione e della dott.ssa Galimzyanova vi è l’attività di terapeuta nel trattamento di bambini che hanno subito traumi.

• 6/7/8 maggio 3^ lezione

Location Genova

A chi è rivolto Psicoterapeuti iscritti all’Ordine, Studenti specializzandi al III e IV anno di psicoterapia.

Lingua Traduzione inglese-italiano.

Iscrizione S.I.S.T I partecipanti al Training saranno iscritti gratuitamente per un anno alla S.I.S.T; per la durata di validità della tessera (1 anno) potranno partecipare gratuita-mente a tutti i Workshop riguardanti la Schema Therapy organizzati dalla S.I.S.T.

Responsabile Scientifico Dr. Alessandro Carmelita

Bibliografia SCHEMATHERAPY FOR CHILDREN Loose, C. Graaf, P. & Zarbock, G. (2013). A breve il testo sarà pubblicato nella versione italiana da ISC editore

Iscrizione 2.000,00 € (IVA inclusa) Scadenza iscrizione : 30 Novembre

Sconti10% di sconto le iscrizioni entro novembre 2015È possibile pagare in 5 rate:1^ rata al momento della registrazione: 400,00 €31/12: 320,00 €31/02: 320,00 €30/04: 320,00 €30/06: 320,00 €31/08: 320,00 €

Page 8: Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in ...€¦ · 1-2-3 APRILE 6-7-8 MAGGIO 1-2 OTTOBRE Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) III edizione ... Il presente

Per iscriversiRichiedere il modulo di iscrizione a: [email protected] interessati dovranno inviare il modulo di iscrizione e copia del bonifico a [email protected] al fax 079/9578217 Bonifico Bancario intestato a:Banca Nazionale del Lavoro Beneficiario Istituto di Scienze Cognitive srlIBAN IT 84 D 01005 17200 0000 0000 4496

RimborsiRimborso del 50% della quota versata se si invia la disdetta entro il 31 dicembre 2015 alla mail [email protected]. Dopo tale data non sarà possibile ottenere il rimborso della quota versata.

INFOIstitutodiScienzeCognitive Via Rolando, 16 - 07100 Sassariwww.istitutodiscienzecognitive.com - [email protected]

LETTERATURASCHEMATHERAPYPERBAMBINI

– Loose, C, Graaf, P, & Zarbock, G. (2013). Schematherapie mit Kindern und Jugendlichen. Weinheim: Beltz (Prossimamente, saranno pubblicate le edizioni inglese e italiana a cura, rispettivamente, della Wiley e dell‘Istituto di Scienze Cognitive Srl)

SCHEMATHERAPYPERADULTI– Arntz, A. & Jacob, G. (2012). Schema Therapy in Practice: An Introductory Guide to the

Schema Mode Approach. John Wiley & Sons. (Trad. it., Schema therapy in azione. Teoria e pratica, Istituto di Scienze Cognitive Srl, 2013)

– Rafaeli, E., Bernstein, D.P., & Young, J. (2011). Schema Therapy (CBT Distinctive Features). Taylor & Francis.

– Roediger, E. (2011). Praxis der Schematherapie. Stuttgart: Schattauer. – Vreeswijk, M. van, Broersen, J. & Nadort, M. (2012). The Wiley-Blackwell Handbook of

Schema Therapy: Theory, Research and Practice. John Wiley & Sons (trad. it., Manuale di Schema Therapy. Teoria, ricerca e pratica, Istituto di Scienze Cognitive Srl, in corso di stampa)

– Young, J., Klosko, J. & Weishaar, M. E. (2006). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide. Guilford Pubn. (trad. it.: Schema therapy, La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità, Eclipsi, Firenze, 2007)

SCHEMATHERAPYDIGRUPPO– Farrell, J.M. & Shaw, I.A. (2012). Group Schema Therapy for Borderline Personality Disorder: A

Step-by-Step Treatment Manual with Patient Workbook. John Wiley & Sons. (Trad. it., Manuale sulla Schema therapy di gruppo per il disturbo borderline di personalità, Istituto di Scienze Cognitive Srl, 2013)

PRINCIPINELLATCC– Zarbock, G. (2011). Praxisbuch Verhaltenstherapie: Grundlagen und Anwendungen biografisch-

systemischer Verhaltenstherapie. Lengerich: Pabst.

NumeroChiuso!


Recommended