+ All Categories
Home > Documents > PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del...

PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del...

Date post: 05-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
1 IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezza Per risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordi con l’Università per la fruizione degli spazi disponibili Si rileva una criticità nell’offerta di servizi scolastici e sportivi Migliorare i collegamenti all’interno del quartiere e con il resto della città: si sostiene l’importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barriera all’interno del quartiere Fuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell’identità Preservare a verde l’area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree. L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblici comuni…). NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI QUARTIERE SUI SERVIZI ISTRUZIONE Una scuola elementare e una scuola media Criticità per le scuole materne VERDE PUBBLICO Carenza rilevante di verde di vicinato ATTREZZATURE PER LO SPORT Carenza di impianti sportivi PERCORSI E COLLEGAMENTI La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti PER LA QUALITA’ URBANA Quartiere SAN VITALE IL QUARTIERE: PROGETTI, ANNOTAZIONI E CRITICITA’
Transcript
Page 1: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

1

IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONISi richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero esserericercati accordi con l’Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell’offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all’interno del quartiere e con il resto della città: sisostiene l’importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta checostituisce una barriera all’interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghidell’identitàPreservare a verde l’area di via ScandellaraAnche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questaporzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi diincontro, qualità degli spazi pubblici comuni…).

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI QUARTIERE SUI SERVIZIISTRUZIONE

Una scuola elementare e una scuola mediaCriticità per le scuole materne

VERDE PUBBLICO

Carenza rilevante di verde di vicinato

ATTREZZATURE PER LO SPORT

Carenza di impianti sportivi

PERCORSI E COLLEGAMENTI

La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere chefruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti

PER LA QUALITA’ URBANA

Quartiere SAN VITALE

IL QUARTIERE: PROGETTI, ANNOTAZIONI E CRITICITA’

Page 2: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

2

Il quartiere, che comprende alcuni giardini storici molto importanti, tra iquali spiccano la Montagnola e l’Orto Botanico, presenta nel complesso unadotazione frammentaria e talvolta scarsa di spazi verdi pubblici. Nel centrostorico e nella prima periferia intorno a via Massarenti appare fondamentalevalorizzare i giardini esistenti e non disperdere le residue possibilità di nuoverealizzazioni negli spazi aperti sopravvissuti all’espansione urbana, ancheattraverso la definizione di percorsi verdi di collegamento; in questocontesto un’opportunità da non trascurare sono anche gli spazi verdi aparziale fruizione pubblica, come i cortili e gli altri spazi verdi dell’Universitàe del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Nella parte più periferica il tessutourbano del quartiere si apre su due significative porzioni di territorio agricolo(Campagna tra l’antica via Rimesse e via Scandellara, Campagna tra via SanVitale e gli Stradelli Guelfi). Nel secondo caso la campagna si trova incontinuità con gli spazi aperti del Lungo Savena e il riferimento a queste duetipologie ambientali potrebbe improntare i criteri generali del futuro assettodel verde pubblico in tutta questa parte della città, contribuendo a unamigliore integrazione degli ampi e talvolta frammentari spazi verdi legati agliinterventi edilizi e infrastrutturali più recenti (nuovi giardini di via Larga,spazi aperti di pertinenza delle storico complesso delle Roveri e di altre areeartigianali, ecc.).

Temi principali− Prosecuzione del programma di riqualificazione complessiva del Giardino

della Montagnola, comprese l’area scolastica al suo interno e le areemarginali (in particolare lungo le mura), anche attraverso un raccordocon i progetti in corso (ristrutturazione dell’edificio della Direttissima,progetto partecipato per il riassetto del giardino scolastico, restauro delcomplesso monumentale delle mura).

− Realizzazione del settore di Parco Lungo Savena compreso nel quartieresecondo un progetto organico attento anche alle connessioni con icontigui spazi verdi di quartiere (in parte da riqualificare in questaprospettiva) e le zone aperte della campagna (Campagna tra via SanVitale e gli Stradelli Guelfi).

− Integrazione dell’ex discarica, nota come “collina del rusco”, neiprogrammi legati al Parco Lungo Savena.

− Salvaguardia del paesaggio rurale intorno a via del Terrapieno(Campagna tra l’antica via Rimesse e via Scandellara), uno dei lembi dicampagna sopravvissuti all’espansione del tessuto urbano, valorizzandoil ruolo dell’insediamento scolastico e del Parco di via Scandellara, anchein connessione con le strutture sportive della Record, dello Spiraglio e delCentro Universitario Sportivo sino agli spazi verdi degli insediamentiresidenziali di Via Larga.

− Realizzazione di sistemazioni a verde ai margini delle rete infrastrutturale(Aree verdi di mitigazione lungo l’asse tangenziale-autostrada), in alcunipunti strategici per il sistema territoriale del quartiere (via Larga, Crocedel Biacco, ecc.), anche in riferimento alla possibile connessione con ilParco Lungo Savena.

− Realizzazione di mirati interventi di riqualificazione e gestione diparticolare cura per i preziosi spazi verdi del Giardino del Guasto e di viaBelmeloro.

IL SISTEMA DEL VERDE

Page 3: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

3

− Valorizzazione del sistema di spazi verdi universitari lungo via Irnerio (inparticolare l’Orto Botanico e la Palazzina della Viola) e parziale utilizzopubblico di spazi verdi annessi ad altri insediamenti universitari.

− Realizzazione di nuovi spazi verdi nelle aree connesse alla previstariconversione dei gasometri lungo i viali di circonvallazione (area Hera).

− Valorizzazione del sistema di spazi verdi legati al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, con l’individuazione di possibili aree attrezzate per la sostaanche a servizio dei residenti.

− Recupero dei piccoli spazi verdi della Cirenaica e loro integrazione con learee aperte del Villaggio del Fanciullo.

− Realizzazione di un piano organico di connessione tra le aree verdi delFossolo (Quartiere Savena), così come accade per il Giardino Arcobaleno,anche attraverso le aree verdi e scolastiche di via Spartaco.

Page 4: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

4

CARATTERISTICHELa principale caratteristica della zona è data dalla presenza degli insediamentiuniversitari, la più alta in città. Opportunità importante di incontro eapprofondimento culturale.L’area vive seri problemi sociali (spaccio, degrado degli spazi pubblici,mancanza di pulizia e sicurezza) che si esprimono in una difficile convivenza enel bisogno di integrazione progettuale tra temi sociali e urbanistica.Irnerio condivide con la Cirenaica un profondo bisogno di spazi verdi ed èprobabilmente tra i luoghi che originano la forte domanda di parcheggi rilevatanel Quartiere.

SEGNALAZIONI DAL QUARTIEREIncremento dell’offerta scolasticaSicurezza e integrazione socialeRecupero dello SferisterioVerde

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI AREA SUI SERVIZIISTRUZIONE

Scuole materne ed elementariVERDE PUBBLICO

Completare la riqualificazione della MontagnolaRiqualificazione e gestione attenta dei giardini del Guasto e BelmeloroPromuovere la fruizione del verde universitario ed in particolare degli spazilungo via IrnerioATTREZZATURE PER LO SPORT

Recupero e migliore utilizzo dello Sferisterio

CRITICITA’ AMBIENTALICriticità acustica diffusa dovuta al traffico veicolare

CRITICITA’ NEL SISTEMA DELLA MOBILITA’Congestione (F/C oltre 80) di alcuni tratti di via San Vitale

OPPORTUNITA’SferisterioProgetto di riqualificazione dell’area Ex SeaboRelazioni con Università di Bologna

PROGETTIRecupero dello SfersterioValorizzare il percorso dietro la Montagnola da via Indipendenza a Via delPallone e all’interno delle muraPunto di ascolto/informazione in zona universitaria

14. IRNERIO

Page 5: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

5

PUNTI DI DEBOLEZZA O CRITICITÀ

Inquinamento acustico diffusoInquinamento atmosferico diffusoElevato riverbero delle superficiMancanza di verde pubblicoSubsidenza

PUNTI DI FORZA

Rete del teleriscaldamentoSistema dei canali storici

OPPORTUNITÀ

Microidroelettrica

MINACCE

Aumento dell’inquinamento

PUNTI DI DEBOLEZZA E DI FORZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE SU ASPETTI AMBIENTALI

Page 6: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

Area Staveco

STERLINO proprieta' del CONI fatiscente da recuperare

Ripristino scuole Giordani

Campo Savena da riqualificare

Problemi sociali e di sicurezza

SFERISTERIO in degrado,ospita palestre scolastiche

Problemi sociali e di sicurezza

Recupero cassero PORTA S.STEFANO

Cirenaica

Due TorriPiazza Aldrovandi

Mercato delle Erbe

Zona Universitaria

Piazza Santo Stefano

Ex Mercato Ortofrutticolo

Piazza 8 Agosto eGiardino della Montagnola

Piazza dell'Unita'

Centro Città

Giardini Margherita

La stazione

Piazza dell'Unita'

Piazza Maggiore

SAN VITALEIrnerio

Elaborazione: Ufficio di Piano Giugno 2005 14

0 200 400

m

PER LA QUALITA' URBANA

PERCORSI

Percorso di collegamento da realizzare tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

Percorso di collegamento esistente tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

ELEM ENTI PROBLEM ATICI E DI CRITICITA'

Rischio idraulicoAree soggette ad inondazioneAree a rischio di allagamentoAree ad elevata probabilità di inondazione (Tr=50 anni)

Rum ore ed elettromagnetismoScuole interessate da criticità acusticaScuole interessate da problematiche di elettrom agnetismoAree residenziali interessate da problematiche di elettromagnetismo

Barriere alla fruizione dei servizi e collegamentiBarriere non attraversabili (ferrovie, strade di traffico, fiumi)Punti di attraversamento delle barriereTraffico intenso che interferisce con la vita lità pedonaleAree residenziali a scarso collegamento con il quartiere

Elem enti di degrado segnalati da Istituzioni di Quartiere, associazioni e cittadini(i simboli di maggior dimensione si riferiscono alle Istituzioni di Quartiere)

Degrado fisicoDegrado socialeTraffico intensoDegrado di altra tipologiaSegnalazione di degrado non confermata dagli approfondimenti

-Aree con prevalenza di edifici oltre tre piani privi di ascensore (anni '46 60)

ELEM ENTI DI CENTRALITA' E VITALITA' DEL Q UARTIERE

Centralità complesse con buona integrazione di funzioniStrade a buona vitalità pedonale Spazi verdi con valenza di luoghi d'incontro (Verde Piazza)Spazi verdi con potenziale valenza di luogo d'incontroEsercizi com merciali di piccole e medie dimensioni

Luoghi dell'identità, punti di riferimento, centralità sem plicie potenziali

NECESSITA', PROG ETTI, RICHIESTEAree destinate a servizi di cui si ritiene im portante l'attuazione

OPPORTUNITA'

Aree a servizi non attuati

Altri edifici di proprietà comunaleEdifici di proprietà com unale totalmente o parzialm ente inutilizzatiAree m ilitariAree dei tessuti produttivi

Aree di proprietà comunale (informazione indicativa)

ELEM ENTI E LUO GHI DI VALOREEdifici tutelati (D .Lgs 42/04 e PRG 85) e di elevato valore culturaleParchi e giardini di pregio

Via li alberati e filari

Am biti di pianura di particolare pregio

Inserti vediCopertura arborea e arbustiva collinare

SQUILIBRI NELL�OFFERTA DI SERVIZINidi � Scuole materne � Scuole elementariVerde e Attrezzature per lo sport ParcheggiCriticità relative alla integrazione sociale SEGNALAZIONI DAL QUARTIEREIncremento dell�offerta scolasticaSicurezza e integrazione socialeRecupero dello SferisterioVerdeCRITICITA� NEL SISTEMA DELLA MOBILITA�Congestione (F/C oltre 80) di alcuni tratti di via San Vitale

CRITICITÀ DI AREA

OPPORTUNITÀSferisterioProgetto di riqualificazione dell�area Ex Seabo Relazioni con Università di BolognaPROGETTIRecupero dello SfersterioValorizzare il percorso dietro la Montagnola da viaIndipendenza a Via del Pallone e all�interno delle muraPunto di ascolto/informazione in zona universitaria

PROGETTI ED OPPORTUNITÀ DI AREA

ISTRUZIONEScuole materne ed elementariVERDE PUBBLICOCompletare la riqualificazione della MontagnolaRiqualificazione e gestione attenta dei giardini del Guasto e BelmeloroPromuovere la fruizione del verde universitario ed in particolare degli spazi lungo via IrnerioATTREZZATURE PER LO SPORTRecupero e migliore utilizzo dello Sferisterio

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI AREA

IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI E CRITICITA'Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordicon l�Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell�offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all�interno del quartiere e con il resto della città: si sostienel�importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barrieraall�interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell�identitàPreservare a verde l�area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L�area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorioandrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblicicomuni�).

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI QUARTIEREISTRUZIONE � Scuola elementare e scuola mediaVERDE PUBBLICO � Carenza rilevante di verde di vicinatoATTREZZATURE PER LO SPORT � Carenza di impianti sportiviPERCORSI E COLLEGAMENTI � La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti

Page 7: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

6

CARATTERISTICHESi tratta di un’area a elevata densità abitativa fortemente caratterizzata dallapresenza dell’Ospedale S. Orsola, risorsa ma anche fonte di criticità per la suaforte attrattività.Al nord si trova la Cirenaica area dotata di una forte identità locale ma che,come tutta la zona soffre la densità degli edifici e la carenza di spazi aperti everde.Il prossimo interramento della ferrovia veneta sarà un contributo importante almiglioramento della mobilità nell’area e all’accessibilità ai servizi.

SEGNALAZIONI DAL QUARTIEREL’area è separata dal passaggio della Ferrovia Veneta: sarebbe prioritario edimportante un suo interramento), difficoltà lungo via RimesseAlla Cirenaica mancano spazi di aggregazione e socializzazione per gliadolescentiParcheggi: criticità in peggioramento

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI AREA SUI SERVIZISTRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVI

Luogo di aggregazione per giovani alla CirenaicaVERDE PUBBLICO

Valorizzazione degli spazi verdi del S. Orsola anche per i residentiRecupero dei piccoli spazi verdi della Cirenaica e loro integrazione con gli spazidel Villaggio del FanciulloPERCORSI E COLLEGAMENTI

Migliorare il collegamento tra le parti della zona: Cirenaica e Massarenti

CRITICITA’ AMBIENTALICriticità acustica dovuta alla prossimità delle residenze alle infrastruttureStrutture ospedaliere (S. Orsola e Malpighi) in area critica per il rumore

CRITICITA’ NEL SISTEMA DELLA MOBILITA’Elevata congestione(F/C oltre 80) in diverse strade dell’area

OPPORTUNITA’Area a verde non attuato al Villaggio del FanciulloPiccole aree a servizi non attuatiPiccole aree produttiveArea Ex “Piazza Grande”

15. MASSARENTI

Page 8: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

7

PUNTI DI DEBOLEZZA O CRITICITÀ

Criticità acustica diffusa dovuta al traffico veicolare e all’alto carico urbanistico,con aree fortemente urbanizzate addossate alle linee ferroviarie Bo-An/Bo-FiStrutture ospedaliere (S.Orsola e Malpighi) e scolastiche critiche per il rumoreSubsidenzaZona ad elevata vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento

PUNTI DI FORZA

Stazioni SFM Zanolini e Rimesse

OPPORTUNITÀ

Realizzazione della fermata SFM LibiaArea di estensione teleriscaldamento (Fossolo)

PUNTI DI DEBOLEZZA E DI FORZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE SU ASPETTI AMBIENTALI

Page 9: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

Verde da attuare e acquisire

STERLINO proprieta' del CONI fatiscente da recuperare

Ripristino scuole Giordani

Campo Savena da riqualificare

Nodo da sistemare

Edificio degradato

Cirenaica

Pontevecchio

Piazza Aldrovandi

Zona Universitaria

Chiesa San Silverio

Giardini Margherita

Giardino Lunetta Gamberini

SAN VITALEMassarenti

Elaborazione: Ufficio di Piano Giugno 2005 15

0 200 400

m

PER LA QUALITA' URBANA

PERCORSI

Percorso di collegamento da realizzare tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

Percorso di collegamento esistente tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

ELEM ENTI PROBLEM ATICI E DI CRITICITA'

Rischio idraulicoAree soggette ad inondazioneAree a rischio di allagamentoAree ad elevata probabilità di inondazione (Tr=50 anni)

Rum ore ed elettromagnetismoScuole interessate da criticità acusticaScuole interessate da problematiche di elettrom agnetismoAree residenziali interessate da problematiche di elettromagnetismo

Barriere alla fruizione dei servizi e collegamentiBarriere non attraversabili (ferrovie, strade di traffico, fiumi)Punti di attraversamento delle barriereTraffico intenso che interferisce con la vita lità pedonaleAree residenziali a scarso collegamento con il quartiere

Elem enti di degrado segnalati da Istituzioni di Quartiere, associazioni e cittadini(i simboli di maggior dimensione si riferiscono alle Istituzioni di Quartiere)

Degrado fisicoDegrado socialeTraffico intensoDegrado di altra tipologiaSegnalazione di degrado non confermata dagli approfondimenti

-Aree con prevalenza di edifici oltre tre piani privi di ascensore (anni '46 60)

ELEM ENTI DI CENTRALITA' E VITALITA' DEL Q UARTIERE

Centralità complesse con buona integrazione di funzioniStrade a buona vitalità pedonale Spazi verdi con valenza di luoghi d'incontro (Verde Piazza)Spazi verdi con potenziale valenza di luogo d'incontroEsercizi com merciali di piccole e medie dimensioni

Luoghi dell'identità, punti di riferimento, centralità sem plicie potenziali

NECESSITA', PROG ETTI, RICHIESTEAree destinate a servizi di cui si ritiene im portante l'attuazione

OPPORTUNITA'

Aree a servizi non attuati

Altri edifici di proprietà comunaleEdifici di proprietà com unale totalmente o parzialm ente inutilizzatiAree m ilitariAree dei tessuti produttivi

Aree di proprietà comunale (informazione indicativa)

ELEM ENTI E LUO GHI DI VALOREEdifici tutelati (D .Lgs 42/04 e PRG 85) e di elevato valore culturaleParchi e giardini di pregio

Via li alberati e filari

Am biti di pianura di particolare pregio

Inserti vediCopertura arborea e arbustiva collinare

SQUILIBRI NELL�OFFERTA DI SERVIZIScuole materne � Scuole medieVerdeAttrezzature per lo sportCentralità � punti di riferimentoManca presidio di sicurezzaSEGNALAZIONI DAL QUARTIEREL�area è separata dal passaggio della Ferrovia Veneta: sarebbe prioritario edimportante un suo interramento), difficoltà lungo via RimesseAlla Cirenaica mancano spazi di aggregazione e socializzazione per gli adolescentiParcheggi: criticità in peggioramentoCRITICITA� NEL SISTEMA DELLA MOBILITA�Elevata congestione(F/C oltre 80) in diverse strade dell�area

CRITICITÀ DI AREA

IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI E CRITICITA'Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordicon l�Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell�offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all�interno del quartiere e con il resto della città: si sostienel�importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barrieraall�interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell�identitàPreservare a verde l�area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L�area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorioandrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblicicomuni�).

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI QUARTIEREISTRUZIONE � Scuola elementare e scuola mediaVERDE PUBBLICO � Carenza rilevante di verde di vicinatoATTREZZATURE PER LO SPORT � Carenza di impianti sportiviPERCORSI E COLLEGAMENTI � La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti

STRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVILuogo di aggregazione per giovani alla CirenaicaVERDE PUBBLICOValorizzazione degli spazi verdi del S. Orsola anche per i residentiRecupero dei piccoli spazi verdi della Cirenaica e loro integrazione con gli spazi del Villaggio del FanciulloPERCORSI E COLLEGAMENTIMigliorare il collegamento tra le parti della zona: Cirenaica e Massarenti

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI AREAOPPORTUNITÀArea a verde non attuato al Villaggio del FanciulloPiccole aree a servizi non attuatiPiccole aree produttiveArea Ex �Piazza Grande�PROGETTIRipristino a scuola delle Giordani (in corso di realizzazione)

PROGETTI ED OPPORTUNITÀ DI AREA

Page 10: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

8

CARATTERISTICHEL’area di Via Scandellara ha al suo interno uno degli inseriti verdi segnalatidagli studi sul Sistema del Verde: una porzione di territorio agricolo dasalvaguardare con le sue caratteristiche.Si trovano qui anche alcune scuole che svolgono un servizio importante per ilquartiere ma che presentano alcuni problemi di accessibilità a causa delleinfrastrutture che delimitano l’area (ferrovia e tangenziale).La connessione fondamentale, proprio in tema di servizi è quella con l’area divia Larga, con un discreto numero di abitanti ma assenza di servizi scolatici.

SEGNALAZIONI DAL QUARTIERERealizzare un migliore collegamento con il resto del Quartiere, è difficile dallazona immediatamente a Sud, da via Sante Vincenzi è criticoLa dotazione di scuole è ricca ma già satura (incremento di popolazione)

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI AREA SUI SERVIZIISTRUZIONE

Scuola maternaSTRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANI

Luogo di socializzazione/assistenza per anzianiVERDE PUBBLICO

Valorizzare l’inserimento della scuola nella campagna anche in connessione conle strutture sportive poco distantiPERCORSI E COLLEGAMENTI

Migliorare i collegamenti con il resto del Quartiere e con la zona sud dell’area

CRITICITA’ AMBIENTALICriticità acustica dovuta alla prossimità delle residenze alle infrastrutture

CRITICITA’ NEL SISTEMA DELLA MOBILITA’Migliorare l’accessibilitàElevata congestione (F/C oltre 80) di alcuni tratti di via del Terrapieno

OPPORTUNITA’Aree a servizi non attuati

16. SCANDELLARA

Page 11: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

9

PUNTI DI DEBOLEZZA O CRITICITÀ

Presenza forte di infrastruttureElettrodotti aerei alta tensioneCabina di trasformazione primariaCriticità acustica dovuta alla forte infrastrutturazione dell’area(autostrada/tangenziale, ferrovia, strade di scorrimento, etc.), con areeurbanizzate addossate alle linee ferroviarie Bo-Fi/Bo-AnScuole critiche per il rumorePresenza di SRB all’interno del buffer di 50 dei ricettori sensibiliZona ad elevata vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento

MINACCE

Impermeabilizzazione del suolo

PUNTI DI DEBOLEZZA E DI FORZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE SU ASPETTI AMBIENTALI

Page 12: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

Attuare fascia boscata

Qualita' degli spazi comuni

Nucleo originario anni '60 venduto parzialmente a privati

Verde da attuare e acquisire

STERLINO proprieta' del CONI fatiscente da recuperare

Ripristino scuole Giordani

Campo Savena da riqualificare

Nodo da sistemare

Casa Colonica da recuperare

Nodo problematico

Casa Magli (da ristrutturare)Casa Gialla (Partiti, associazioni)

Cirenaica

Pontevecchio

Villaggio Due Madonne

Giardino Lunetta Gamberini

SAN VITALEScandellara

Elaborazione: Ufficio di Piano Giugno 2005 16

0 200 400

m

PER LA QUALITA' URBANA

PERCORSI

Percorso di collegamento da realizzare tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

Percorso di collegamento esistente tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

ELEM ENTI PROBLEM ATICI E DI CRITICITA'

Rischio idraulicoAree soggette ad inondazioneAree a rischio di allagamentoAree ad elevata probabilità di inondazione (Tr=50 anni)

Rum ore ed elettromagnetismoScuole interessate da criticità acusticaScuole interessate da problematiche di elettrom agnetismoAree residenziali interessate da problematiche di elettromagnetismo

Barriere alla fruizione dei servizi e collegamentiBarriere non attraversabili (ferrovie, strade di traffico, fiumi)Punti di attraversamento delle barriereTraffico intenso che interferisce con la vita lità pedonaleAree residenziali a scarso collegamento con il quartiere

Elem enti di degrado segnalati da Istituzioni di Quartiere, associazioni e cittadini(i simboli di maggior dimensione si riferiscono alle Istituzioni di Quartiere)

Degrado fisicoDegrado socialeTraffico intensoDegrado di altra tipologiaSegnalazione di degrado non confermata dagli approfondimenti

-Aree con prevalenza di edifici oltre tre piani privi di ascensore (anni '46 60)

ELEM ENTI DI CENTRALITA' E VITALITA' DEL Q UARTIERE

Centralità complesse con buona integrazione di funzioniStrade a buona vitalità pedonale Spazi verdi con valenza di luoghi d'incontro (Verde Piazza)Spazi verdi con potenziale valenza di luogo d'incontroEsercizi com merciali di piccole e medie dimensioni

Luoghi dell'identità, punti di riferimento, centralità sem plicie potenziali

NECESSITA', PROG ETTI, RICHIESTEAree destinate a servizi di cui si ritiene im portante l'attuazione

OPPORTUNITA'

Aree a servizi non attuati

Altri edifici di proprietà comunaleEdifici di proprietà com unale totalmente o parzialm ente inutilizzatiAree m ilitariAree dei tessuti produttivi

Aree di proprietà comunale (informazione indicativa)

ELEM ENTI E LUO GHI DI VALOREEdifici tutelati (D .Lgs 42/04 e PRG 85) e di elevato valore culturaleParchi e giardini di pregio

Via li alberati e filari

Am biti di pianura di particolare pregio

Inserti vediCopertura arborea e arbustiva collinare

SQUILIBRI NELL�OFFERTA DI SERVIZICentralità � punti di riferimentoManca presidio di sicurezzaSEGNALAZIONI DAL QUARTIERERealizzare un migliore collegamento con il resto del Quartiere, è difficiledalla zona immediatamente a Sud, da via Sante Vincenzi è criticoLa dotazione di scuole è ricca ma già satura (incremento di popolazione)CRITICITA� NEL SISTEMA DELLA MOBILITA�Migliorare l�accessibilitàElevata congestione (F/C oltre 80) di alcuni tratti di via del Terrapieno

CRITICITÀ DI AREA

IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI E CRITICITA'Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordicon l�Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell�offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all�interno del quartiere e con il resto della città: si sostienel�importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barrieraall�interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell�identitàPreservare a verde l�area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L�area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorioandrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblicicomuni�).

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI QUARTIEREISTRUZIONE � Scuola elementare e scuola mediaVERDE PUBBLICO � Carenza rilevante di verde di vicinatoATTREZZATURE PER LO SPORT � Carenza di impianti sportiviPERCORSI E COLLEGAMENTI � La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti

ISTRUZIONEScuola maternaSTRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANILuogo di socializzazione/assistenza per anzianiVERDE PUBBLICOValorizzare l�inserimento della scuola nella campagna anche in connessionecon le strutture sportive poco distantiPERCORSI E COLLEGAMENTIMigliorare i collegamenti con il resto del Quartiere e con la zona sud dell�area

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI AREA

OPPORTUNITÀAree a servizi non attuatiPROGETTISistemazione del Campo da calcio nei pressi della scuola (finanziato)Recupero a fini sociali (adolescenti) dell�edificio utilizzato dalle �ambulanze�vicino alla biblioteca

PROGETTI ED OPPORTUNITÀ DI AREA

Page 13: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

10

CARATTERISTICHEL’area, di nuovo insediamento, è delimitata da barriere che ne limitanol’accessibilità: ferrovia, tangenziale e strade di scorrimento veloce e tessutoproduttivo delle roveri, la separano dal resto del tessuto residenziale.È presente un centro commerciale che esercita notevole attrazione di persone,ma sono carenti le strutture a servizi, la situazione è resa più delicata data laseparatezza dell’area dal resto del tessuto residenziale del Quartiere

SEGNALAZIONI DAL QUARTIERECarenza di identitàPericolosità di via Larga (a scorrimento veloce) per gli insediamenti residenzialiin fregio alla stradaRealizzare un migliore collegamento con il resto del Quartiere e soprattutto conil Pilastro

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI AREA SUI SERVIZIISTRUZIONE

Scuola maternaSTRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANI

Luogo di socializzazione/assistenza per anzianiSTRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVI

Carenza di centralità zona e di luoghi di incontroPERCORSI E COLLEGAMENTI

Migliorare i collegamenti con il resto del Quartiere

CRITICITA’ AMBIENTALIAlcuni edifici residenziali sono interessati dal passaggio di elettrodotti ad altatensione

OPPORTUNITA’Parte ancora agricola dell’area destinata a servizi, area di pregio da valorizzarenelle sue caratteristiche

17. VIA LARGA

Page 14: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

11

PUNTI DI DEBOLEZZA O CRITICITÀ

Forte presenza di ferrovie, tangenziale, autostrada e assi stradaliElettrodotti aerei alta tensioneCabina di trasformazione primaria

PUNTI DI FORZA

Presenza fermata SFM

OPPORTUNITÀ

Interramento di porzioni di elettrodotti dovuti all’approvazione di P.R.U. ex O.d.G.136/01

MINACCE

Impermeabilizzazione del suolo

PUNTI DI DEBOLEZZA E DI FORZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE SU ASPETTI AMBIENTALI

Page 15: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

Attuare fascia boscata

Qualita' degli spazi comuni

Verde da attuare e acquisire

Casa Colonica da recuperare

Nodo problematico

Edificio degradato

Edificio degradato

Pontevecchio

SAN VITALEVia Larga

Elaborazione: Ufficio di Piano Giugno 2005 17

0 200 400

m

PER LA QUALITA' URBANAIL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI E CRITICITA'

Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordicon l�Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell�offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all�interno del quartiere e con il resto della città: si sostienel�importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barrieraall�interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell�identitàPreservare a verde l�area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L�area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorioandrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblicicomuni�).

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI QUARTIEREISTRUZIONE � Scuola elementare e scuola mediaVERDE PUBBLICO � Carenza rilevante di verde di vicinatoATTREZZATURE PER LO SPORT � Carenza di impianti sportiviPERCORSI E COLLEGAMENTI � La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti

SQUILIBRI NELL�OFFERTA DI SERVIZIScuole elementari � Scuole medieCentralità � punti di riferimentoManca presidio di sicurezzaSEGNALAZIONI DAL QUARTIERECarenza di identitàPericolosità di via Larga (a scorrimento veloce) per gli insediamenti residenziali in fregio alla stradaRealizzare un migliore collegamento con il resto del Quartiere e soprattutto con il PilastroCRITICITA� AMBIENTALIAlcuni edifici residenziali sono interessati dal passaggio di elettrodotti ad alta tensione

CRITICITÀ DI AREA

OPPORTUNITÀParte ancora agricola dell�area destinata a servizi,area di pregio da valorizzare nelle sue caratteristiche

PROGETTI ED OPPORTUNITÀ DI AREA

ISTRUZIONEScuola maternaSTRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANILuogo di socializzazione/assistenza per anzianiSTRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVICarenza di una centralità della zona e di luoghi di incontroPERCORSI E COLLEGAMENTIMigliorare i collegamenti con il resto del Quartiere

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI AREA

PERCORSI

Percorso di collegamento da realizzare tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

Percorso di collegamento esistente tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

ELEM ENTI PROBLEM ATICI E DI CRITICITA'

Rischio idraulicoAree soggette ad inondazioneAree a rischio di allagamentoAree ad elevata probabilità di inondazione (Tr=50 anni)

Rum ore ed elettromagnetismoScuole interessate da criticità acusticaScuole interessate da problematiche di elettrom agnetismoAree residenziali interessate da problematiche di elettromagnetismo

Barriere alla fruizione dei servizi e collegamentiBarriere non attraversabili (ferrovie, strade di traffico, fiumi)Punti di attraversamento delle barriereTraffico intenso che interferisce con la vita lità pedonaleAree residenziali a scarso collegamento con il quartiere

Elem enti di degrado segnalati da Istituzioni di Quartiere, associazioni e cittadini(i simboli di maggior dimensione si riferiscono alle Istituzioni di Quartiere)

Degrado fisicoDegrado socialeTraffico intensoDegrado di altra tipologiaSegnalazione di degrado non confermata dagli approfondimenti

-Aree con prevalenza di edifici oltre tre piani privi di ascensore (anni '46 60)

ELEM ENTI DI CENTRALITA' E VITALITA' DEL Q UARTIERE

Centralità complesse con buona integrazione di funzioniStrade a buona vitalità pedonale Spazi verdi con valenza di luoghi d'incontro (Verde Piazza)Spazi verdi con potenziale valenza di luogo d'incontroEsercizi com merciali di piccole e medie dimensioni

Luoghi dell'identità, punti di riferimento, centralità sem plicie potenziali

NECESSITA', PROG ETTI, RICHIESTEAree destinate a servizi di cui si ritiene im portante l'attuazione

OPPORTUNITA'

Aree a servizi non attuati

Altri edifici di proprietà comunaleEdifici di proprietà com unale totalmente o parzialm ente inutilizzatiAree m ilitariAree dei tessuti produttivi

Aree di proprietà comunale (informazione indicativa)

ELEM ENTI E LUO GHI DI VALOREEdifici tutelati (D .Lgs 42/04 e PRG 85) e di elevato valore culturaleParchi e giardini di pregio

Via li alberati e filari

Am biti di pianura di particolare pregio

Inserti vediCopertura arborea e arbustiva collinare

Page 16: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

12

CARATTERISTICHESi tratta di un’area all’estremo limite dell’urbano, in stretta relazione con ilterritorio agricolo e con una accessibilità scarsa da parte del tessutoresidenziale urbano (Massarenti o Fossolo).Probabilmente la sua relazione con il contesto agricolo è una tra lecaratteristiche da valorizzare insieme al miglioramento della accessibilità.

SEGNALAZIONI DAL QUARTIEREMancano spazi di aggregazione e socializzazione per gli adolescentiCriticità per la scuola (popolazione insediata in crescita)Valorizzare la funzione di luogo di incontro della piazza interna a via Mattei(problema dei negozi chiusi da sostenere con un progetto specifico di incentiviper il commercio di vicinato)Si richiede di ridurre la velocità nelle strade interne

NECESSITA’ ED OBIETTIVI DI AREA SUI SERVIZISTRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANI

Luogo di socializzazione/assistenza per anzianiSTRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVI

Luogo di incontro per giovaniPiazza centrale da valorizzare

CRITICITA’ AMBIENTALICriticità acustica scuola Materna Villetta Mattei, via Mattei 18/20Criticità acustica dovuta alla prossimità delle residenze alle infrastruttureAlcuni edifici residenziali sono interessati dal passaggio di elettrodotti ad altatensioneRischio idraulico del reticolo idrografico minore

CRITICITA’ NEL SISTEMA DELLA MOBILITA’Congestione (F/C oltre 80)di alcuni tratti di via Due Madonne e via Stradelli Guelfi

OPPORTUNITA’Piccole aree a servizi non attuati

18. CROCE DEL BIACCO

Page 17: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

13

PUNTI DI DEBOLEZZA O CRITICITÀ

Caratterizzata dalla presenza della tangenzialeElettrodotti aerei alta tensioneCriticità acustica dovuta alla forte infrastrutturazione dell’area(autostrada/tangenziale, ferrovia, etc.)Rischio idraulico del reticolo idrografico minoreZona ad elevata vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamentoSubsidenza

PUNTI DI FORZA

A margine presenza del torrente Savena

PUNTI DI DEBOLEZZA E DI FORZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE SU ASPETTI AMBIENTALI

Page 18: PER LA QUALITA’ URBANA · 2005-08-02 · L’area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorio andrebbe elaborato un progetto complessivo

Qualita' degli spazi comuni

Edificio degradato

Villaggio Due Madonne

Area Centro Civico di Via Faenza

SAN VITALECroce del Biacco

Elaborazione: Ufficio di Piano Giugno 2005 18

0 200 400

m

PER LA QUALITA' URBANA

PERCORSI

Percorso di collegamento da realizzare tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

Percorso di collegamento esistente tra ilverde di quartiere e il verde territoriale

ELEM ENTI PROBLEM ATICI E DI CRITICITA'

Rischio idraulicoAree soggette ad inondazioneAree a rischio di allagamentoAree ad elevata probabilità di inondazione (Tr=50 anni)

Rum ore ed elettromagnetismoScuole interessate da criticità acusticaScuole interessate da problematiche di elettrom agnetismoAree residenziali interessate da problematiche di elettromagnetismo

Barriere alla fruizione dei servizi e collegamentiBarriere non attraversabili (ferrovie, strade di traffico, fiumi)Punti di attraversamento delle barriereTraffico intenso che interferisce con la vita lità pedonaleAree residenziali a scarso collegamento con il quartiere

Elem enti di degrado segnalati da Istituzioni di Quartiere, associazioni e cittadini(i simboli di maggior dimensione si riferiscono alle Istituzioni di Quartiere)

Degrado fisicoDegrado socialeTraffico intensoDegrado di altra tipologiaSegnalazione di degrado non confermata dagli approfondimenti

-Aree con prevalenza di edifici oltre tre piani privi di ascensore (anni '46 60)

ELEM ENTI DI CENTRALITA' E VITALITA' DEL Q UARTIERE

Centralità complesse con buona integrazione di funzioniStrade a buona vitalità pedonale Spazi verdi con valenza di luoghi d'incontro (Verde Piazza)Spazi verdi con potenziale valenza di luogo d'incontroEsercizi com merciali di piccole e medie dimensioni

Luoghi dell'identità, punti di riferimento, centralità sem plicie potenziali

NECESSITA', PROG ETTI, RICHIESTEAree destinate a servizi di cui si ritiene im portante l'attuazione

OPPORTUNITA'

Aree a servizi non attuati

Altri edifici di proprietà comunaleEdifici di proprietà com unale totalmente o parzialm ente inutilizzatiAree m ilitariAree dei tessuti produttivi

Aree di proprietà comunale (informazione indicativa)

ELEM ENTI E LUO GHI DI VALOREEdifici tutelati (D .Lgs 42/04 e PRG 85) e di elevato valore culturaleParchi e giardini di pregio

Via li alberati e filari

Am biti di pianura di particolare pregio

Inserti vediCopertura arborea e arbustiva collinare

SQUILIBRI NELL�OFFERTA DI SERVIZINidi � Scuole materne � Scuole elementari � Scuole medieCentralità � punti di riferimentoSEGNALAZIONI DAL QUARTIEREMancano spazi di aggregazione e socializzazione per gli adolescentiCriticità per la scuola (popolazione insediata in crescita)Valorizzare la funzione di luogo di incontro della piazza interna a via Mattei(problema dei negozi chiusi da sostenere con un progetto specifico di incentivi peril commercio di vicinato)Si richiede di ridurre la velocità nelle strade interneCRITICITA� AMBIENTALI Criticità acustica scuola Materna Villetta Mattei, via Mattei 18/20Alcuni edifici residenziali sono interessati dal passaggio di elettrodotti ad alta tensioneCRITICITA� NEL SISTEMA DELLA MOBILITA�Congestione (F/C oltre 80)di alcuni tratti di via Due Madonne e via Stradelli Guelfi

CRITICITÀ DI AREA

OPPORTUNITÀPiccole aree a servizi non attuatiPROGETTIAcquisire ed attuare un�area verde prevista dietro la scuola

PROGETTI ED OPPORTUNITÀ DI AREA STRUTTURE SOCIALI E PER ANZIANILuogo di socializzazione/assistenza per anzianiSTRUTTURE E SPAZI PUBBLICI E COLLETTIVILuogo di incontro per giovaniPiazza centrale da valorizzare

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI AREA

IL QUARTIERE: PROGETTI E ANNOTAZIONI E CRITICITA'Si richiedono verde e giardini, scuole, parcheggi, pulizia e sicurezzaPer risolvere il problema del verde in centro storico potrebbero essere ricercati accordicon l�Università per la fruizione degli spazi disponibiliSi rileva una criticità nell�offerta di servizi scolastici e sportiviMigliorare i collegamenti all�interno del quartiere e con il resto della città: si sostienel�importanza del progetto di interramento della ferrovia Veneta che costituisce una barrieraall�interno del quartiereFuori dal centro storico si rileva una carenza di centralità e luoghi dell�identitàPreservare a verde l�area di via Scandellara Anche i parcheggi rappresentano una criticità in particolare in alcune aree.L�area di Croce del Biacco è isolata dal resto del Quartiere, su questa porzione di territorioandrebbe elaborato un progetto complessivo (luoghi di incontro, qualità degli spazi pubblicicomuni�).

SISTEMA DEI SERVIZI: NECESSITA' ED OBIETTIVI DI QUARTIEREISTRUZIONE � Scuola elementare e scuola mediaVERDE PUBBLICO � Carenza rilevante di verde di vicinatoATTREZZATURE PER LO SPORT � Carenza di impianti sportiviPERCORSI E COLLEGAMENTI � La ferrovia Veneta costituisce una barriera che separa parti di quartiere che fruiscono degli stessi servizi, sono necessari migliori collegamenti


Recommended