+ All Categories
Home > Documents > per la Zona socia le n. 9 dela Regio ne Umbria n° 495 · Non di rado il ricordo delle cose a cui...

per la Zona socia le n. 9 dela Regio ne Umbria n° 495 · Non di rado il ricordo delle cose a cui...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: ngodat
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
n° 495 tiratura copie 250 Spoleto 6 febbraio 2015 m a g a z i n e s e t t i m a n a l e per la Zona sociale n. 9 dela Regione Umbria del periodico Impegno Sociale IL PUNT0 Mi ci ha fatto pensare Alberto durante la riunione di programmazione per la campagna raccolta fondi 2015 del Cerchio ONLUS, “sembra che sia passato tanto tempo da quando abbiamo inaugurato le case famiglia “Le Ville”, invece è solo un anno, anzi è un anno proprio in questi giorni”. A me in verità sembrava ieri ma forse la verità è la strana combinazione di queste due percezioni (certo un po' mediate da diverse età anagrafi- che, ma questa è un'altra storia). A sentire Alberto mi sono detto, comodamente seduto e propenso alla riflessione nell'accogliente “Sala Pegasus”, che forse aveva ragione lui. In effetti sembra un tempo lontano. Ma poi pensandoci ancora e interpretando una lieve incertezza nel suo riprendere del discorso, ho immaginato che forse lui viceversa, dopo averlo detto, possa aver pensato che in effetti sembra un giorno da poco trascorso. Questa impossibile ambivalenza dei ricordi, o meglio, che crea la relazione tra noi e quest'ultimi, potrebbe essere che è delle cose che più sono vicine al nostro impegno, alle nostre passioni, ai nostri affetti. Non di rado il ricordo delle cose a cui siamo più legati è insieme “ieri” e infinitamente lontano, quasi esistessero da sempre. E le parole “impegno”, “passioni” e “affetti”, non le ho usate a caso, un po' sono l'essenza di questo nostro strano lavoro di “cooperatori sociali” che in fondo proprio ne “Le Ville” si rispecchia perfettamente. Certo è un impegno, un impegno perché vi sia lavoro e insieme servizi, entrambi nel rispetto delle persone e perché ciascuno, secondo le proprie risorse, possa dare o avere dalla comunità ciò che serve perché sia una comunità inclusiva e ugualmente di tutti e per tutti. Passione perché essere cooperatori vuol dire non solo prestare il proprio lavoro per una manifattura (sia pure la migliore) ma vuol dire “metterci la faccia” come oggi tanto si dice quanto poco si fa. Cooperatori vuol dire essere ad un tempo e senza distinzione “padroni” e “operai” non solo del nostro lavoro ma anche del nostro futuro, mentre quell'aggettivo “sociali” sta indicare che la nostra “manifattura” è l'attenzione e il sostegno alle persone più fragili e alle voci più deboli. Gli “affetti” sono alla fine una parte di ciò che tutto questo produce ed è un po' il sentimento che oltre a noi via via sempre più lega questa nostra città di Spoleto alla casa famiglia per il dopo di noi e comunità alloggio “Le Ville”. Ed è con particolare affetto che dedichiamo questa edizione e ricordiamo con la nostra copertina, Rita Paciotti, compagna di viaggio in tanti significativi viaggi di questo nostro welfare e tra le prime “ragazze” che in quella casa hanno trovato la loro casa. Ciao Rita! “Senza appello” di James Patterson e Maxine Paetro. Triller al femminile che racconta le avventure di quattro donne del club omicidi alle prese con un serial killer che uccide barbaramente donne e bambini. Tra impegni quotidiani, problemi sentimentali e lavorativi, riescono sempre a unire le forze e a risolvere casi spinosi, ma questa volta la soluzione si presenta difficilissima. E ci si mette anche una ladra gentildonna, a complicare le cose. Con la sua tormentata storia d'amore, rende ancora più densa la suspence che ci attanaglia fin dalla prima pagina. noi l'abbiamo trovato a euro 14,11 / 6.75 in ebook euro 6,99 http://www.mondadoristore.it/ IL PUNTO pag. 1 LA VISITA DEL VESCOVO pag. 4 PIACE, BELLO E ACCOGLIENTE pag. 4 SPECIALE UN ANNO DOPO SPECIALE UN ANNO DOPO VIL pag. 2 e 3 IL PUNTO DI ROBERTO pag. 4 OSA NEWS N. 74 pag. 4
Transcript

n° 495 tiratura copie250

S p o l e t o 6 f e b b r a i o 2 015

m a g a z i n e s e t t i m a n a l eper la Zona sociale n. 9 della Regione Umbriade l per iod ico Impegno Soc ia le

IL PUNT0Mi ci ha fatto pensare Alberto durante la riunione di programmazione per la campagna raccolta fondi 2015 del Cerchio ONLUS, “sembra che sia passato tanto tempo da quando abbiamo inaugurato le case famiglia “Le Ville”, invece è solo un anno, anzi è un anno proprio in questi giorni”. A me in verità sembrava ieri ma forse la verità è la strana combinazione di queste due percezioni (certo un po' mediate da diverse età anagrafi-che, ma questa è un'altra storia).A sentire Alberto mi sono detto, comodamente seduto e propenso alla riflessione nell'accogliente “Sala Pegasus”, che forse aveva ragione lui. In effetti sembra un tempo lontano. Ma poi pensandoci ancora e interpretando una lieve incertezza nel suo riprendere del discorso, ho immaginato che forse lui viceversa, dopo averlo detto, possa aver pensato che in effetti sembra un giorno da poco trascorso. Questa impossibile ambivalenza dei ricordi, o meglio, che crea la relazione tra noi e quest'ultimi, potrebbe essere che è delle cose che più sono vicine al nostro impegno, alle nostre passioni, ai nostri affetti. Non di rado il ricordo delle cose a cui siamo più legati è insieme “ieri” e infinitamente lontano, quasi esistessero da sempre.E le parole “impegno”, “passioni” e “affetti”, non le ho usate a caso, un po' sono l'essenza di questo nostro strano lavoro di “cooperatori sociali” che in fondo proprio ne “Le Ville” si rispecchia perfettamente.Certo è un impegno, un impegno perché vi sia lavoro e insieme servizi, entrambi nel rispetto delle persone e perché ciascuno, secondo le proprie risorse, possa dare o avere dalla comunità ciò che serve perché sia una comunità inclusiva e ugualmente di tutti e per tutti. Passione perché essere cooperatori vuol dire non solo prestare il proprio lavoro per una manifattura (sia pure la migliore) ma vuol dire “metterci la faccia” come oggi tanto si dice quanto poco si fa. Cooperatori vuol dire essere ad un tempo e senza distinzione “padroni” e “operai” non solo del nostro lavoro ma anche del nostro futuro, mentre quell'aggettivo “sociali” sta indicare che la nostra “manifattura” è l'attenzione e il sostegno alle persone più fragili e alle voci più deboli.Gli “affetti” sono alla fine una parte di ciò che tutto questo produce ed è un po' il sentimento che oltre a noi via via sempre più lega questa nostra città di Spoleto alla casa famiglia per il dopo di noi e comunità alloggio “Le Ville”. Ed è con particolare affetto che dedichiamo questa edizione e ricordiamo con la nostra copertina, Rita Paciotti, compagna di viaggio in tanti significativi viaggi di questo nostro welfare e tra le prime “ragazze” che in quella casa hanno trovato la loro casa. Ciao Rita!

“Senza appello” di James Patterson e Maxine Paetro. Triller al femminile che racconta le avventure di quattro donne del club omicidi alle prese con un serial killer che uccide barbaramente donne e bambini.Tra impegni quotidiani , problemi sentimentali e lavorativi, riescono sempre a unire le forze e a risolvere casi spinosi, ma questa volta la soluzione si presenta difficilissima. E ci si mette anche una ladra gentildonna, a complicare le cose. Con la sua tormentata storia d'amore, rende ancora più densa la suspence che ci attanaglia fin dalla prima pagina.

noi l

'abb

iam

o tro

vato

aeu

ro 1

4,11

/ 6.

75in

ebo

ok e

uro

6,99

http

://w

ww.

mon

dado

risto

re.it

/

IL PUNTOpag. 1

LA VISITA DEL VESCOVOpag. 4

PIACE, BELLO E ACCOGLIENTEpag. 4

SPECIALE

UN ANNO DOPO

SPECIALE

UN ANNO DOPO

VIL

pag. 2 e 3

IL PUNTO DI ROBERTOpag. 4

OSA NEWS N. 74pag. 4

- news - n.74 - 6 febbraio 2015

sservatorio poleto ccessibilePer raggiungere la palazzina Micheli è necessario fare una fatica disumana per chi è in carrozzina senza accompagnato-re.Infatti prima di arrivare alla palazzina, troviamo un asfalto dissestato dove le ruote della carrozzina non vanno ne avanti e ne indietro, per raggiungere la

rampa c'è un piccolo gradino e quindi, giunti alla rampa, iniziano i guai perchè troviamo una forte pendenza, molto difficile da superare da soli.

VILFamiglia comunità per il dopo di noi

e comunità alloggio

per ilsostegno

diRallenta la Juventus che pareg-gia ad Udine. Anche la Roma, che è seconda in classifica, pareggia con l'Empoli e, di nuovo sotto di un goal, riesce a pareggiare e mantiene la sua imbattibilità. Il terzo posto è sempre del Napoli che batte il Chievo 2 a 1. Grande batosta per la Sampdoria che perde 5 a 1 con il Torino e per l'Inter che ne prende 3 dal Sassuolo. Male anche la Lazio, squadra più in forma del campio-nato, che perde con il Cesena, penultimo in classifica. Risorge il Milan che batte il Parma, ultimo in classifica e condannato alla retrocessione.

Quando è venuto il vescovo a pranzo siamo stati molto felici.Lui è molto simpatico e ci ha fatto divertire proprio come uno di noi. Anche a lui piace mangiare!!!E' stato bello averlo nella nostra nuova casa dove noi siamo da un anno e dove ci troviamo molto bene.Abbiamo tanto spazio, un bel giardino tutto per noi e per Gioia, il nostro cane, e non ce ne voglia-mo andare più da qui.

Mi piace tanto stare qui, con i miei amici e con le operatrici. (Patri-zio)E' bello anche perché siamo in centro e si può uscire ed andare a spasso. Io ci sto molto bene. (Carla)Questo posto è bello e accoglien-te e d'estate facciamo dei buonis-simi barbecue in giardino !!!

LA VISITA DEL VESCOVOdi Loredana

Il nostro posto è qui ed anche i miei parenti (Anna e Roberto), sono molto felici.D'estate si mangia fuori e d'inverno, con il camino acceso, ci facciamo la carne alla brace e delle superbistecche da leccarsi i baffi.Quindi dopo un anno dal cambia-mento di casa possiamo dire che ne è valsa la pena e che….. evviva Le Ville 2 !!!

PIACE, BELLO E ACCOGLIENTE

Anche Gioia si diverte a correre e giocare con noi. (Antonio)


Recommended