+ All Categories
Home > Documents > PER LE BIRAGO 19 gennaio 16.30-18 S ITO 13 gennaio 2019 ... · la pagina di vangelo che ascoltiamo....

PER LE BIRAGO 19 gennaio 16.30-18 S ITO 13 gennaio 2019 ... · la pagina di vangelo che ascoltiamo....

Date post: 23-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
13 gennaio 2019 www.compastlentate.it Comunità pastorale Lentate - 10/01/19LM s.te messe della Comunità Pastorale BIRAGO prefestiva 20.30 festive 8 - 10.30 martedì, giovedì, venerdì 9 CAMNAGO prefestiva 18 festive 10 - 20.30 martedì, giovedì, venerdì 8.30 CIMNAGO prefestiva 20 festiva 10 lunedì, mercoledì, venerdì 18 COPRENO prefestiva 17 festive 9 - 11.15 lunedì, mercoledì, venerdì 8 S.VITO prefestiva 18 festive 8 - 11 - 18 da lunedì a venerdì 7 e 8.30 sabato 8.30 sabati di maggio e ottobre 7 e 8.30 * a S. Vito ogni sabato 16.30 - 17.30 esposizione eucaristica * in tutte le parrocchie (a s.Vito solo se il funerale è alle 10.30) in caso di funerale la s. Messa d'orario di quel giorno viene sostituita dal funerale calendario per i battesimi in ogni parrocchia della Comunità Pastorale - sempre alle ore 16.30 BIRAGO nella prima domenica di gennaio - marzo - maggio - luglio - ottobre - dicembre CAMNAGO nella seconda domenica di gennaio - marzo - maggio - luglio - ottobre - dicembre CIMNAGO nella prima domenica di febbraio - aprile - giugno - settembre - novembre COPRENO nella seconda domenica di febbraio - aprile - giugno - settembre - novembre S. VITO ogni ultima domenica di tutti i 12 mesi ————————————————————————————————– Le prenotazioni necessariamente in segreteria di p.za s. Vito 27 o direttamente dal parroco (320.2244053) AVVISI DELLA COMUNITÀ PASTORALE NUMERI UTILI IN COMUNITÀ PASTORALE don Italo 320.2244053, don Andrea 333.9142493 don Mario 339.2042262, don Ambrogio 0362.525275 don Angelo 334.1837553, Mariella (consacrata) 339.8838012 Natelli diacono G.Paolo (resp. Caritas) 346.8225985 SEGRETERIA della Comunità Pastorale p.za s. Vito 27, 0362.560210 (anche fax) apertura: lunedì, giovedì, sabato 17-19 - martedì, mercoledì, venerdì 9-11 il parroco, don Italo, è a disposizione nelle case parrocchiali 17-18.30 lunedì a Cimnago giovedì a S. Vito martedì a Camnago venerdì a Copreno mercoledì a Birago CENTRO ASCOLTO CARITAS interparrocchiale Copreno - via Montenero 13, 0362.565858 oppure 346.8225985 lunedì 15 - 18 e giovedì 17.30 - 19.30 mercoledì 15 - 17 per attenzione al lavoro sito web della comunità pastorale di Lentate www.compastlentate.it APPUNTAMENTI COMUNITARI BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI E MONDO AGRICOLO questa domeni- ca 13 gennaio in piazza s.Vito dopo la s.messa delle 11 FESTA DI S.VINCENZO patrono di Cimnago domenica 20 gennaio: s.messa solenne alle 10, vesperi alle 15 e poi tombolata in oratorio CONSIGLIO PASTORALE giovedì 24 gennaio alle 21 in sala giubilare di p.za s.Vito- vedi odg qui sopra APRIAMO LA BIBBIA ! domenica 20 gennaio secondo appuntamento asilo di Camnago alle 15. FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA domenica 27 gennaio festeggeremo in tutte le nostre parrocchie gli anniversari di matrimonio del 2019. Sono interessate le coppie del 1° anniversario, 5°, 10° e così via. Disponibili in ogni chiesa le lettere per l’iscrizione delle coppie, da riconse- gnare entro martedì 22 gennaio. VIAGGIO IN SLOVENIA E CROAZIA dal 23 al 28 aprile - aperte fino al 31 gennaio le iscrizioni. Direttamente nella segreteria di piazza s.Vito 27 BEN IN BACK domenica 13 gennaio 16.30 e 21.15 SACERDOTI PER LE CONFESSIONI Nelle chiese parrocchiali 19 gennaio 16.30-18 BIRAGO don Italo, CAMNAGO don Andrea, S. VITO don Ambrogio, COPRENO (16-17) don Angelo, CIMNAGO don Mario inoltre 20 minuti prima di ogni s. Messa, compresi i funerali Si prega gentilmente di portare i premi per la pesca di beneficenza in Oratorio da lunedì 7 a giovedì 10 gennaio dalle 15 alle 18. Grazie Da lunedì 7 a venerdì 11 gennaio dalle 21 alle 23, presso il salone dell’oratorio di Copreno, prepariamo la “Pesca di San Mauro”. Siamo tutti invitati a collaborare. domenica 13 gennaio - BATTESIMO DEL SIGNORE la pagina di vangelo che ascoltiamo. Lettura del Vangelo secondo Luca 3, 15-16. 21-22 In quel tempo. Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». Sono passati trent'anni dalla visita dei magi d'oriente e quel Gesù che era piccolo è cresciuto ed è diventato un uomo. An- ni di nascondimento e di normalità. Finalmente Egli decide di uscire allo scoperto, di iniziare la sua missione, di rivelare il vero volto di Dio. E da dove inizia? Dopo millenni di attesa qual è la sua prima mossa? Si mette in fila con i peccatori per il battesimo di penitenza davanti al battezzatore Giovanni! Davvero sorprendente! La fantasia di Dio è sicuramente infinita! Dopo tanto silenzio dunque, Gesù figlio di Giuseppe e Maria, esce allo scoperto e sceglie come primo pulpito della sua ma- nifestazione il fiume Giordano, dove il cugino asceta ha ini- ziato il ministero profetico di battezzatore. Gesù parte da qui. È una scelta precisa. In silenzio si mescola con i peccato- ri e persino Giovanni rimane stupito: "Ma come? Tu vieni da me? Tu ti metti in fila con i peccatori?". Bella questa uscita del Battista perché svela uno stupore di cui noi, purtroppo, non siamo più capaci. A volte abbiamo uno sguardo religioso talmente sbadato (e annoiato?) che non riusciamo più a co- gliere la novità, la sorpresa e la meraviglia della rivelazione di Cristo narrata dai Vangeli. Avremmo tutti un po' bisogno di resettare il nostro sguardo per imparare ancora a stupirci di Dio. Pure Giovanni Battista probabilmente si aspettava una prima mossa diversa, attendeva che il messia si rivelasse nella cen- tralissima città di Gerusalemme annunciando con un grande e solenne discorso il regno di Dio e il suo giudizio imminente; si aspettava come l’intero popolo di Israele una rivelazione po- tente, guarigioni di massa e miracoli a ripetizione per togliere ogni dubbio sull'identità messianica del figlio del falegname. E invece no. Gesù sceglie una via diversa, una via a cui rimar- rà fedele per tutta la sua vita e che lo porterà sulla Croce. In fila con i peccatori al Giordano, crocifisso in mezzo a loro sul Calvario. È meravigliosa questa solidarietà di Gesù con il suo popolo, con gli ultimi, con gli scartati. L’evangelista Luca è maestro con questa sottolineatura in tutto il suo Vangelo. La voce del Padre, quella dal cielo, conferma che Lui si rico- nosce in quello stile messianico, che il Figlio è la trascrizione storica del suo Volto. Allora coraggio, cercatori di Dio! Non affanniamoci a scovarlo tra le nubi del cielo o negli avvenimenti sensazionali del mar- keting religioso. Cerchiamolo dove Lui ha scelto di lasciarsi incontrare. Cerchiamolo nelle corsie degli ospedali, nella nonna ospite in casa vostra e che non ci dà pace, nei rompi- scatole di casa che fanno di tutto per sottolineare i nostri difetti, in quei figli che da tempo non ci raccontano e non ci chiedono più nulla o se ne sono andati senza dare ragioni, in quei professori o datori di lavoro che senza motivo ci umiliano in continuazione... Lui lo sa cosa c'è nel nostro cuore. Lui è al nostro fianco. Lui ha scelto quel posto. Cerchiamolo lì e scopriremo che Lui ci ha già trovato. donitalo[email protected] Si rinnova all’inizio del nuovo anno l’appuntamento delle Chiese cristiane del mondo per una Settimana di pre- ghiera e riflessione sui grandi temi che investono l’umanità e chiamano le Chiese a un impegno comune e solida- le verso l’unità. La traccia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata pre- parata dai cristiani dell’Indonesia. Un Paese complesso, dal punto di vista del territorio (con ben 17 mila isole) e della popolazione (1340 gruppi etnici e oltre 740 idiomi locali); dei suoi 265 milioni di abitanti solo il 10% sono cristiani, di varie denominazioni, e la maggioranza è musulmana. Un Paese che ben cono- sce la fatica della convivenza tra diffe- renze e prospettive di giustizia sociale. In un contesto che ben conosce anche lacerazioni e conflittualità, i cristiani in Indonesia hanno trovato che le parole del Deuteronomio «Cercate di essere veramente giusti» (Dt 16, 18-20) par- lassero in modo vigoroso della loro si- tuazione e delle loro necessità e ben si rapportassero ai diversi contesti mon- diali. Il richiamo alla giustizia come co- dice di vita per tutti e per ciascun citta- dino del mondo di oggi, sia verso gli altri esseri umani, sia verso l’intero uni- verso, guida il cammino di preghiera e di unità di fede dei cristiani. La giustizia si modula a partire dalla migliore conoscenza e accoglienza re- ciproca tra le Chiese. 18-25 gennaio - settimana ecumenica, «Cercate di essere veramente giusti»
Transcript
Page 1: PER LE BIRAGO 19 gennaio 16.30-18 S ITO 13 gennaio 2019 ... · la pagina di vangelo che ascoltiamo. Lettura del Vangelo secondo Luca 3, 15-16. 21-22 In quel tempo. Poiché il popolo

13 gennaio 2019 www.compastlentate.it

Comunità pastorale Lentate - 10/01/19– LM

s.te messe della Comunità Pastorale BIRAGO prefestiva 20.30 festive 8 - 10.30 martedì, giovedì, venerdì 9

CAMNAGO prefestiva 18 festive 10 - 20.30 martedì, giovedì, venerdì 8.30

CIMNAGO prefestiva 20 festiva 10 lunedì, mercoledì, venerdì 18

COPRENO prefestiva 17 festive 9 - 11.15 lunedì, mercoledì, venerdì 8

S.VITO prefestiva 18 festive 8 - 11 - 18 da lunedì a venerdì 7 e 8.30

sabato 8.30 sabati di maggio e ottobre 7 e 8.30

* a S. Vito ogni sabato 16.30 - 17.30 esposizione eucaristica

* in tutte le parrocchie (a s.Vito solo se il funerale è alle 10.30) in caso di funerale la s. Messa d'orario di quel giorno viene sostituita dal funerale

calendario per i battesimi in ogni parrocchia

della Comunità Pastorale - sempre alle ore 16.30 BIRAGO nella prima domenica di

gennaio - marzo - maggio - luglio - ottobre - dicembre CAMNAGO nella seconda domenica di

gennaio - marzo - maggio - luglio - ottobre - dicembre CIMNAGO nella prima domenica di febbraio - aprile - giugno - settembre - novembre COPRENO nella seconda domenica di febbraio - aprile - giugno - settembre - novembre S. VITO ogni ultima domenica di tutti i 12 mesi

————————————————————————————————– Le prenotazioni necessariamente in segreteria

di p.za s. Vito 27 o direttamente dal parroco (320.2244053)

AVVISI DELLA COMUNITÀ PASTORALE

NUMERI UTILI IN COMUNITÀ PASTORALE don Italo 320.2244053, don Andrea 333.9142493 don Mario 339.2042262, don Ambrogio 0362.525275 don Angelo 334.1837553, Mariella (consacrata) 339.8838012

Natelli diacono G.Paolo (resp. Caritas) 346.8225985 SEGRETERIA della Comunità Pastorale

p.za s. Vito 27, 0362.560210 (anche fax) apertura: lunedì, giovedì, sabato 17-19 - martedì, mercoledì, venerdì 9-11 il parroco, don Italo, è a disposizione nelle case parrocchiali 17-18.30

lunedì a Cimnago giovedì a S. Vito martedì a Camnago venerdì a Copreno mercoledì a Birago

CENTRO ASCOLTO CARITAS interparrocchiale Copreno - via Montenero 13, 0362.565858 oppure 346.8225985

lunedì 15 - 18 e giovedì 17.30 - 19.30 mercoledì 15 - 17 per attenzione al lavoro

sito web della comunità pastorale di Lentate www.compastlentate.it

APPUNTAMENTI COMUNITARI

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI E MONDO AGRICOLO questa domeni-ca 13 gennaio in piazza s.Vito dopo la s.messa delle 11

FESTA DI S.VINCENZO patrono di Cimnago domenica 20 gennaio: s.messa solenne alle 10, vesperi alle 15 e poi tombolata in oratorio

CONSIGLIO PASTORALE giovedì 24 gennaio alle 21 in sala giubilare di p.za s.Vito- vedi odg qui sopra

APRIAMO LA BIBBIA ! domenica 20 gennaio secondo appuntamento

asilo di Camnago alle 15.

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA domenica 27 gennaio festeggeremo in tutte le nostre parrocchie gli anniversari di matrimonio del 2019. Sono interessate le coppie del 1° anniversario, 5°, 10° e così via. Disponibili in ogni chiesa le lettere per l’iscrizione delle coppie, da riconse-gnare entro martedì 22 gennaio.

VIAGGIO IN SLOVENIA E CROAZIA dal 23 al 28 aprile - aperte fino al 31 gennaio le iscrizioni. Direttamente nella segreteria di piazza s.Vito 27

BEN IN BACK

domenica 13 gennaio 16.30 e 21.15

SACERDOTI PER LE CONFESSIONI

Nelle chiese parrocchiali 19 gennaio 16.30-18 BIRAGO don Italo, CAMNAGO don Andrea, S. VITO don Ambrogio,

COPRENO (16-17) don Angelo, CIMNAGO don Mario

inoltre 20 minuti prima di ogni s. Messa, compresi i funerali

Si prega gentilmente di portare i premi per la pesca di beneficenza in Oratorio

da lunedì 7 a giovedì 10 gennaio dalle 15 alle 18. Grazie

Da lunedì 7 a venerdì 11 gennaio dalle 21 alle 23, presso il salone dell’oratorio di Copreno,

prepariamo la “Pesca di San Mauro”. Siamo tutti invitati a collaborare.

domenica 13 gennaio - BATTESIMO DEL SIGNORE

la pagina di vangelo che ascoltiamo. Lettura del Vangelo secondo Luca 3, 15-16. 21-22 In quel tempo. Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Sono passati trent'anni dalla visita dei magi d'oriente e quel Gesù che era piccolo è cresciuto ed è diventato un uomo. An-

ni di nascondimento e di normalità.

Finalmente Egli decide di uscire allo scoperto, di iniziare la sua missione, di rivelare il vero volto di Dio. E da dove inizia? Dopo millenni di attesa qual è la sua prima mossa? Si mette in fila con i peccatori per il battesimo di penitenza davanti al

battezzatore Giovanni!

Davvero sorprendente!

La fantasia di Dio è sicuramente infinita!

Dopo tanto silenzio dunque, Gesù figlio di Giuseppe e Maria, esce allo scoperto e sceglie come primo pulpito della sua ma-nifestazione il fiume Giordano, dove il cugino asceta ha ini-ziato il ministero profetico di battezzatore. Gesù parte da qui. È una scelta precisa. In silenzio si mescola con i peccato-ri e persino Giovanni rimane stupito: "Ma come? Tu vieni da me? Tu ti metti in fila con i peccatori?". Bella questa uscita del Battista perché svela uno stupore di cui noi, purtroppo, non siamo più capaci. A volte abbiamo uno sguardo religioso talmente sbadato (e annoiato?) che non riusciamo più a co-gliere la novità, la sorpresa e la meraviglia della rivelazione di Cristo narrata dai Vangeli. Avremmo tutti un po' bisogno di resettare il nostro sguardo per imparare ancora a stupirci di

Dio.

Pure Giovanni Battista probabilmente si aspettava una prima mossa diversa, attendeva che il messia si rivelasse nella cen-tralissima città di Gerusalemme annunciando con un grande e

solenne discorso il regno di Dio e il suo giudizio imminente; si aspettava come l’intero popolo di Israele una rivelazione po-tente, guarigioni di massa e miracoli a ripetizione per togliere ogni dubbio sull'identità messianica del figlio del falegname. E invece no. Gesù sceglie una via diversa, una via a cui rimar-rà fedele per tutta la sua vita e che lo porterà sulla Croce. In fila con i peccatori al Giordano, crocifisso in mezzo a loro sul Calvario. È meravigliosa questa solidarietà di Gesù con il suo popolo, con gli ultimi, con gli scartati. L’evangelista Luca è

maestro con questa sottolineatura in tutto il suo Vangelo.

La voce del Padre, quella dal cielo, conferma che Lui si rico-nosce in quello stile messianico, che il Figlio è la trascrizione

storica del suo Volto.

Allora coraggio, cercatori di Dio! Non affanniamoci a scovarlo tra le nubi del cielo o negli avvenimenti sensazionali del mar-keting religioso. Cerchiamolo dove Lui ha scelto di lasciarsi incontrare. Cerchiamolo nelle corsie degli ospedali, nella nonna ospite in casa vostra e che non ci dà pace, nei rompi-scatole di casa che fanno di tutto per sottolineare i nostri difetti, in quei figli che da tempo non ci raccontano e non ci chiedono più nulla o se ne sono andati senza dare ragioni, in quei professori o datori di lavoro che senza motivo ci umiliano

in continuazione...

Lui lo sa cosa c'è nel nostro cuore. Lui è al nostro fianco. Lui ha scelto quel posto.

Cerchiamolo lì e scopriremo che Lui ci ha già trovato.

[email protected]

Si rinnova all’inizio del nuovo anno l’appuntamento delle Chiese cristiane del mondo per una Settimana di pre-ghiera e riflessione sui grandi temi che investono l’umanità e chiamano le Chiese a un impegno comune e solida-le verso l’unità. La traccia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata pre-parata dai cristiani dell’Indonesia. Un Paese complesso, dal punto di vista del territorio (con ben 17 mila isole) e della

popolazione (1340 gruppi etnici e oltre 740 idiomi locali); dei suoi 265 milioni di abitanti solo il 10% sono cristiani, di varie denominazioni, e la maggioranza è musulmana. Un Paese che ben cono-sce la fatica della convivenza tra diffe-renze e prospettive di giustizia sociale. In un contesto che ben conosce anche lacerazioni e conflittualità, i cristiani in Indonesia hanno trovato che le parole del Deuteronomio «Cercate di essere veramente giusti» (Dt 16, 18-20) par-

lassero in modo vigoroso della loro si-tuazione e delle loro necessità e ben si rapportassero ai diversi contesti mon-diali. Il richiamo alla giustizia come co-dice di vita per tutti e per ciascun citta-dino del mondo di oggi, sia verso gli altri esseri umani, sia verso l’intero uni-verso, guida il cammino di preghiera e di unità di fede dei cristiani. La giustizia si modula a partire dalla migliore conoscenza e accoglienza re-ciproca tra le Chiese.

18-25 gennaio - settimana ecumenica, «Cercate di essere veramente giusti»

Page 2: PER LE BIRAGO 19 gennaio 16.30-18 S ITO 13 gennaio 2019 ... · la pagina di vangelo che ascoltiamo. Lettura del Vangelo secondo Luca 3, 15-16. 21-22 In quel tempo. Poiché il popolo

Caritas e s.Vincenzo ringraziano tutti!!!

Avvento 2018 - la nostra raccolta viveri prodotti pezzi

OLIO 55

LEGUMI E PELATI 397

CARNE 222

TONNO 513

ZUCCHERO 193

FARINA BIANCA/GIALLA 160

BISCOTTI /FETTE BISCOTTATE 222

CAFFE 85

ALTRO 324

TOTALE 2171

CONSIGLIO PASTORALE del 24 gennaio

- ore 21 in sala giubilare, piazza s.Vito -

Rifletteremo e discuteremo su questi argomenti:

Capitolo 1° della lettera pastorale 2018-2019 del nostro Arcivescovo

Verifica del tempo di Avvento e di Natale Riflessione sulle visite natalizie sia dei

sacerdoti che delle coppie di laici Uno sguardo alla Quaresima Varie ed eventuali

Ciao ragazzi,

scrivo questa lettera per ringraziarvi

per questo tempo passato insieme.

Ormai sono passati un bel po’ di anni

da quando il Don mi ha detto:

“Ora tocca a te essere cerimoniere!”.

All’inizio rimasi un po’ spiazzato… per-

ché, diciamo la verità… mi interessava

solo fare il fuoco e essere seduto di

fianco al Don durante la Messa.

Ma col passare del tempo qualcosa è

cambiato, qualcosa dentro di me è

maturato… sentivo che dovevo fare di

più, ma non sapevo come…

Allora, rileggendo una bellissima frase

del Vangelo, che dice: “Lasciate che i

piccoli fanciulli vengano a me e non

glielo impedite, perché di tali è

il regno di Dio”, pregavo e chiedevo a

Dio di aiutarmi ad amare sempre più…

ed ecco che dopo un po’ di tempo la

risposta arrivò…

Dei bambini che volevano diventare

chierichetti, quei bambini che tanto

Gesù amava e ama tutt’ora, quei

bambini che insieme a tutti gli altri

chierichetti mi hanno insegnato ad

amare, mi hanno fatto capire attra-

verso i loro cuori, i loro gesti, le loro

parole, che non bisogna aver paura

dell’amore, perché esso viene da Dio,

mi hanno insegnato ad essere sempli-

ce, mi hanno insegnato a sorridere

anche quando tutto andava storto,

come quando ero in ospedale…

Alcuni di voi li ho visti letteralmente

crescere… da piccoli, quando

all’oratorio estivo giocavamo insieme,

quando siete diventati chierichetti,

quando mi facevate “arrabbiare” per-

ché non mi ascoltavate, ma soprattut-

to mi ricordo del vostro impegno a

servire il Signore.

Ragazzi, sono orgoglioso di ognuno di

voi, tutti avete lasciato dentro di me

un pezzo importante della vostra vita,

e sono qui proprio per ringraziarvi di

questo.

Spero d’esser stato per voi una figura

d’esempio, spero che, nonostante i

miei sbagli e le mie debolezze, abbia-

te nel vostro cuore un ricordo positivo

di me ed infine spero di avervi inse-

gnato un po’ di più a servire Gesù, a

non dubitare mai di Lui, perché quello

che ci accade durante la vita, sia gioie

che dolori, Lui c’è sempre… basta solo

ascoltarlo!

E voi avete le capacità per farlo!!!

A Natale lascerò il mio incarico ai nuo-

vi cerimonieri; so con certezza che

loro sapranno guidarvi nel vostro

cammino come io ho fatto fino ad oggi

e continuerò a farlo fino a quando

vorrete.

Vi ringrazio ancora di cuore, spero che

non vi dimentichiate di me!

Vi voglio bene!!!

CHIERICHETTI … un mondo da ri-scoprire Li vediamo sugli altari, tante volte piccoli e un po’ timorosi. Qualcuno più spavaldo e chiacchierone. È un mondo vivace e da sempre legato alle nostre chiese. Diventano grandi e spesso non li riconosciamo più. Uno di loro (Davide) ha voluto lasciarci un ricordo molto bello. Una lettera di saluto e un augurio natalizio

Volevo farvi gli auguri di Natale raccontandovi un fatto che mi è capitato durante la messa di mezzanotte … Al momento dell’incensazione, dopo l’offertorio e poi duran-te la comunione, il mio cervello ed il mio cuore non erano più in Chiesa ad ascoltare la Messa, ma pensavano a questi 11 anni da chierichetto, a questi anni passati al fianco dei vostri figli…. e ad un certo punto, quando ero in ginocchio a pregare, volevo piangere, perché so che sto lasciando un grande pezzo del mio cuore lì, su quell’altare, in quella sa-crestia dove oltre a prepararci per la Messa, si ride, si scherza e ci si vuole bene!

Potrei stare qua ore a raccontare quante cose ho imparato dai vostri figli in questi anni, ma ve ne dico solo una…. la semplicità dell’amore! I vostri figli mi hanno insegnato che non servono grandi cose per far “guarire” il cuore di una persona triste e allora non smetterò mai di ringraziarli, e ringraziare voi per questo cammino passato insieme!!! P.S. Se potete, vorrei un ultimo favore da voi… abbracciate i vostri figli e ditegli quanto gli volete bene, a quanto Gesù li ama!

Alle famiglie dei chierichetti: AUGURI !

PAGINA DEGLI ORATORI

PREMIAZIONE CONCORSO PRESEPI DOMENICA 20/1 ORE 15.00 PRESSO IL

CINETEATRO S. ANGELO. HANNO PARTECIPATO 50 FAMIGLIE. LA PREMIAZIONE E’ APERTA A TUTTI. SEGUIRA’ PREGHIERA E MERENDA IN ORATRIO


Recommended