+ All Categories
Home > Documents > PER LO SVILUPPO - sssup.it€¦ · I N F O R M @ Z I O N E PER LO SVILUPPO DCI Non State Actors and...

PER LO SVILUPPO - sssup.it€¦ · I N F O R M @ Z I O N E PER LO SVILUPPO DCI Non State Actors and...

Date post: 30-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
66
I N F O R M @ Z I O N E PER LO SVILUPPO DCI Non State Actors and Local Authorities in development ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - ERITREA UE 25 UE Coesione sociale UE-AL URB-AL III UE 28 ALTRI... 2 UNICEF Diritti dell’infan- zia BAMBINI E AIDS: SECONDO RAPPORTO DI AGGIORNA- MENTO ONU 39 ALTRI... 4 NUOVI BANDI E OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO LEGISLAZIONE ED ALTRI DOCUMENTI RILEVANTI EVENTI IN AGENDA SCUOLA SUPERIORE SANTANNA CORSI BREVI DI AGGIORNAMENTO -LAVORARE IN CONTESTI INTERNAZIONALI 58 ALTRI... 5 BOLLETTINO DEL SISTEMA TOSCANO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA NUMERO 30, APRILE 2008 Superiore Sant’Anna) Si ringraziano per la collaborazione l’Ufficio di collega- mento della Regione Toscana a Bruxelles e la DG per l’Integrazione Europea–Ufficio III del Ministero Affari Esteri Il Bollettino è inviato gratuitamente, con cadenza mensi- le, agli enti inseriti nella Banca Dati del Sistema toscano della cooperazione decentrata, agli Enti Locali toscani e a tutti coloro che ne faranno esplicita richiesta scrivendo a: [email protected] REGIONE TOSCANA SETTORE ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Il Bollettino è curato, per conto del Cirpac, dalla S c u o l a Superiore Sant’Anna Coordinamento Scientifico: Prof. Andrea de Guttry Redazione a cura di: Ilaria Dal Canto Annarosa Mezzasalma Luisa Nardi Direttore Responsabile: Francesco Ceccarelli (Ufficio Comunicazione Scuola LA COOPERAZIONE DEGLI ALTRI: L’OSSERVATORIO INTERREGIONALE COOPERAZIONE SVILUPPO COME CONSULTARE IL BOLLETTINO IN EVIDENZA : MUNICIPI SENZA FRONTIERE ANCI - Euro African Partnership for Decentralised Governance promuovono l’iniziativa MUNICI- PI SENZA FRONTIERE, concepita per promuovere un maggiore contributo dei Comuni Italiani al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. In particolare si vuole promuovere il raggiungi- mento dell’ottavo obiettivo “Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo” attraverso il coinvolgimento dei dipendenti comunali italiani in supporto dei loro colleghi africani nei proget- ti internazionali nei quali sono contemplate azioni di sostegno ai processi di decentramento amministrativo in Africa. (Link: http://www .anci.it/ ) NEW USEFUL WEBSITES S top Rape Now - UN Camp aign against sexual violence in conflict http://www.stoprapenow.org/ W orl Food Situation http://www.fao.org/worldfoodsituation
Transcript
  • I N F O R M @ Z I O N EP E R L O S V I L U P P O

    DCINon State Actors

    and Local Authorities indevelopment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - ERITREA UE 25

    UECoesione sociale

    UE-ALURB-AL III UE 28

    ALTRI... 2

    UNICEF Diritti dell’infan-zia

    BAMBINI E AIDS: SECONDO RAPPORTO DI AGGIORNA-MENTO ONU 39

    ALTRI... 4

    NUOVI BANDI E OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO

    LEGISLAZIONE ED ALTRI DOCUMENTI RILEVANTI

    EVENTI IN AGENDA

    SCUOLA SUPERIORESANT’ANNA

    CORSI BREVI DI AGGIORNAMENTO -LAVORARE INCONTESTI INTERNAZIONALI 58

    ALTRI... 5

    BOLLETTINO DEL SISTEMA TOSCANO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA

    NUMERO 30, APRILE 2008

    Superiore Sant’Anna)

    Si ringraziano per la collaborazione l’Ufficio di collega-mento della Regione Toscana a Bruxelles e la DG perl’Integrazione Europea–Ufficio III del Ministero AffariEsteri

    Il Bollettino è inviato gratuitamente, con cadenza mensi-le, agli enti inseriti nella Banca Dati del Sistema toscanodella cooperazione decentrata, agli Enti Locali toscani ea tutti coloro che ne faranno esplicita richiesta scrivendoa: [email protected]

    REGIONE TOSCANA

    SETTORE ATTIVITÀ

    INTERNAZIONALE

    Il Bollettino ècurato, per contodel Cirpac, dalla S c u o l aS u p e r i o r eSant’Anna

    CoordinamentoScientifico:Prof. Andrea deGuttry

    Redazione a curadi:Ilaria Dal Canto AnnarosaMezzasalmaLuisa Nardi

    DirettoreResponsabile:FrancescoCeccarelli (UfficioComunicazione Scuola

    LA COOPERAZIONE DEGLI ALTRI:L’ OSSERVATORIO INTERREGIONALE

    COOPERAZIONE SVILUPPOCOME CONSULTARE IL BOLLETTINO

    IN EVIDENZA : MUNICIPI SENZA FRONTIERE

    ANCI - Euro African Partnership for Decentralised Governance promuovono l’iniziativa MUNICI-PI SENZA FRONTIERE, concepita per promuovere un maggiore contributo dei Comuni Italianial raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. In particolare si vuole promuovere il raggiungi-mento dell’ottavo obiettivo “Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo” attraverso ilcoinvolgimento dei dipendenti comunali italiani in supporto dei loro colleghi africani nei proget-ti internazionali nei quali sono contemplate azioni di sostegno ai processi di decentramentoamministrativo in Africa. (Link: http://www.anci.it/)

    NEW USEFUL WEBSITES

    Stop Rape Now - UN Campaign against sexual violencein conflicthttp://www.stoprapenow.org/

    Worl Food Situationhttp://www.fao.org/worldfoodsituation

    http://www.anci.it/http://www.stoprapenow.org/http://www.fao.org/worldfoodsituationwww.regione.toscana.itwww.cirpac.itwww.sssup.itmailto:infoperlosviluppo@@sssup.itwww.oics.it

  • Inf@2TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I E O P P O R T U N I T A D I F I N A N Z I A M E N T O

    EIDHR Dialogo interculturale tragiovani

    COUNTRY-BASED SUPPORT SCHEME - THEOCCUPIED PALESTINIAN TERRITORY UE 6

    IPA Allargamento UEACTIONS PROMOTING A BETTER INFORMEDPUBLIC DEBATE ABOUT EU ENLARGEMENT INTHE CANDIDATE AND POTENTIAL CANDIDATECOUNTRIES

    UE 7

    TEMPUS Istruzione superiore TEMPUS IV - FIRST CALL FOR PROPOSAL UE 8

    INSTRUMEMT FORSTABILITY

    Peace building PEACE BUILDING PARTNERSHIP SUPPORT UE 10

    UE Cittadinanza europea EUROPA PER I CITTADINI - BANDI 2007 UE 11

    MED Sviluppo sostenibile MED OPERATIONAL PROGRAMME 2007-2013 -FIRST CALL FOR PROPOSALS

    UE 13

    UE Relazioni UE - Thailandia THAILAND - EC CO-OPERATION FACILITY UE 14

    DCI/INVESTING INPEOPLE

    Politiche di genere EQUALITY BETWEEN WOMEN AND MEN UE 15

    EIDHR Diritti umani AZIONI IN ANGOLA UE 16

    UE DecentramentoRAFFORZAMENTO DEL SETTORE MUNICIPALEIN COSTA RICA

    UE 17

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    SUPPORT TO IN-COUNTRY INTERVENTIONS -BIELORUSSIA

    UE 18

    EIDHR Diritti umani COUNTRY-BASED SUPPORT SCHEME - ISRAEL UE 19

    DCINon State Actors and

    Local Authorities in develop-ment

    SUPPORT TO IN-COUNTRY INTERVENTIONS -BRASILE UE 20

    EIDHR Diritti umani KOSOVO (under UNSCR 1244) UE 21

  • Inf@3TORNA SU

    IPA Allargamento e ambienteSOSTEGNO ALLE ONG CHE OPERANO PER L'AM-BIENTE UE 22

    GIOVENTÙ INAZIONE

    Giovani europei PROGRAMMA «GIOVENTÙ IN AZIONE» 2007-2013 UE 23

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - SOMALIA UE 24

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - ERITREA UE 25

    UE Istruzione superiore UE-AL

    ALFA III - CALL FOR PROPOSALS 2008 UE 26

    UE Coesione socialeUE-AL

    URB-AL III UE 28

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES -GUATEMALA UE 30

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - UGANDA UE 31

    DCI Non State Actors andLocal Authorities in develop-ment

    ACTIONS IN PARTNER COUNTRIES - ANGOLA UE 32

    END Realizzare un'esperienzalavorativa presso i Servizidella Commisione Europea

    ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI PRESSO LEISTITUZIONI UE

    UE 33

    COMUNE DIMODENA

    Conoscere l’UE SUMMER SCHOOL RENZO IMBENI - L'EUROPADELLE IDEE IT 34

    CESVOT Investire nel volontariato PATROCINI CESVOT 2008 RT 35

    UN TEMPIO PER LAPACE

    Letteratura e pace PREMIO LETTERARIO FIRENZE PER LECULTURE DI PACE DEDICATO A TIZIANOTERZANI 2008

    IT 36

    CESVOT Investire nel volontariatoASSISTENZA AL CREDITO PER LE ASSOCIAZIONIDI VOLONTARIATO

    RT 37

  • Inf@4TORNA SU

    UNRIC Mine AZIONE DELL'ONU CONTRO LE MINE ONU 38

    UNICEF Diritti dell’infanzia BAMBINI E AIDS: SECONDO RAPPORTO DIAGGIORNAMENTO ONU 39

    ILO Occupazione femminileGLOBAL EMPLOYMENT TRENDS FOR WOMEN2008 ONU 41

    UN-HABITAT Politiche del territorio HOW TO DEVELOP A PRO-POOR LAND POLICY ONU 42

    UCLG Decentramento e demo-crazia

    DECENTRALIZATION AND LOCAL DEMOCRACY INTHE WORLD UE 43

    UE Politica europea di allar-gamento

    RAFFORZARE LA PROSPETTIVA EUROPEA DEIBALCANI OCCIDENTALI UE 44

    UE Cooperazione territoriale INTERACT HANDBOOK ON THE EUROPEANGROUPING OF TERRITORIAL COOPERATION(EGTC)

    UE 45

    MAE Politica estera italiana RAPPORTO 2020. LE SCELTE DI POLITICA ESTERA IT 46

    ONC - CNEL Immigrati INDICI DI INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN ITA-LIA - V RAPPORTO

    IT 47

    MSF Media e crisi umanitarie RAPPORTO SULLE CRISI DIMENTICATE 2007 IT 48

    L E G I S L A Z I O N E E D A L T R I D O C U M E N T I R I L E V A N T I

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

  • Inf@5

    EVENTI IN AGENDA

    CREDITO COOPERATIVOQUALE FINANZA PER UNO SVILUPPO PARTECIPATO INAMERICA LATINA? 49

    TERRE DI MEZZO FA' LA COSA GIUSTA! 50

    CINEMA TEATRO QUATTRO MORI GIRO DI DOC 51

    CESTAS MOSTRA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE "POSITIVELIVES"

    52

    CELIM CULTURE, COMPETENZE, SAPERI E CURRICOLI.ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI A CONFRONTO

    53

    CESTAS DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DIRITTO ALLOSVILUPPO

    54

    COMMISSIONE EUROPEADG ALLARGAMENTO

    CIVIL SOCIETY DEVELOPMENT IN SOUTHEAST EUROPE:BUILDING EUROPE TOGETHER 55

    CENTRO PER LA MEDIAZIONEGESTIONE CREATIVA E NON VIOLENTA DELLE SITUAZIONIDI TENSIONE 56

    PROVINCIA DI PARMA / COSPE FORMAZIONE E IMMIGRAZIONE 57

    SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA CORSI BREVI DI AGGIORNAMENTO -LAVORARE IN CONTE-STI INTERNAZIONALI

    58

    SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNACOMUNICARE LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETÀINTERNAZIONALE: STRUMENTI OPERATIVI E BUONE PRA-TICHE

    59

    COOPI VOLONTARI PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 60

    CNV ALLA PROVA DEL BENE COMUNE 61

    PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SOTTOSOPRA - 1° FESTIVAL DELLA COOPERAZIONEDECENTRATA E DELLA PACE

    62

    FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITA’ETICA ONLUS

    TERRA FUTURA 63

    SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA LAVORARE IN AMBIENTE OSTILE: PROFILO, COMPETENZEE STRUMENTI PRATICI DELL’OPERATORE INTERNAZIONA-LE

    64

    REGENERATION 2008 WORLD YOUTH CONGRESS ON YOUTH ANDDEVELOPMENT

    65

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    TORNA SU

  • Inf@6TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    NUOVI BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

    TITOLOEIDHR/COUNTRY-BASED SUPPORT SCHEME - THE OCCUPIED PALESTINIANTERRITORY

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Territori Occupati Palestinesi

    OBIETTIVORafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani e delle riforme democrati-che, facilitando i processi di riconciliazioni pacifica e consolidando i meccanismi di rappresentan-za e partecipazione politica.

    AZIONI

    Il bando finanzia progetti che promuovono:

    1) lo sviluppo ed il consolidamento della democrazia r dello stato di diritto, la tutela dei diritti umanie delle libertà fondamentali;2) la cooperazione delle organizzazioni della società civile nella promozione dei diritti umani, dellademocrazia e della good governance;3) il dialogo tra i differenti stakeholders e le istituzioni di governo;4) il sostegno alle organizzazioni della società civile per il monitoraggio delle politiche pubbliche intermini di trasparenza, lotta alla corruzione e rispetto degli standard internazionali in tema di dirit-ti umani;5) il corretto ed equo funzionamento delle istituzioni giudiziarie;6) la formazione professione nel settore dei diitti umani per i soggetti chiave che esercitano lo statodi diritto (es. agenti di polizia, funzionari di pubblica sicurezza, ecc...);7) l’associazionismo, soprattutto per quanto concerne le associazioni di categoria ed i sindacati;8) la libertà di espressione, stampa e comunicazione.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi e dovranno aver luogo neiTerritori Occupati Palestinesi.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOPossono presentare progetti organizzazioni della società civile che collaborano con organizzazio-ni o istituzioni pubbliche/private di carattere regionale, nazionale o europeo.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 900.000.

    Per ogni progetto il contributo comunitario non potrà essere inferiore al 60% e superiore all’80%del costo totale del progetto.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 50.000 e un massimo di €200.000.

    SCADENZA 15/04/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@7TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLOSUPPORT FOR ACTIONS PROMOTING A BETTER INFORMED PUBLIC DEBATEABOUT EU ENLARGEMENT IN THE CANDIDATE AND POTENTIAL CANDIDATECOUNTRIES

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE-27 / Paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Ex Repubblica iugoslava diMacedonia, Montenegro, Serbia - incluso il Kosovo - e Turchia)

    OBIETTIVOPromuovere un dibattito pubblico più informato sull’allargamento nei Paesi candidati e potenzialicandidati, nel quadro di IPA.

    AZIONI

    Saranno finanziati:

    - azioni finalizzate a migliorare le competenze professionali dei giornalisti dei paesicandidati/potenziali candidati, compresi moduli do formazione o altri tipi di progetti di informazio-ne per giornalisti, in particolare giovani;

    - piattaforme di cooperazione e reti operative fra i media (compresi i media della carta stampata eaudiovisivi e le agenzie di notizie) al fine di conseguire concrete sinergie di comunicazione, com-presa la coproduzione di programmi di contenuto coerente con gli obiettivi del bando: presenta-zione di news, magazine, documentari, educazione attraverso programmi di intrattenimento, film-documenti, servizi giornalistici, serie, animazioni, ecc...;

    - moduli di scambio per contenuti TV/radio o web importanti in riferimento ai contenuti del bando,fra strutture e organizzazioni dell’UE e dei Paesi candidati/potenziali candidati;

    - sviluppo di siti internet;

    - organizzazione di incontri transnazionali quali workshop, summer school, o altre forme di reti.Saranno considerati prioritari i progetti riguardanti metodi innovativi di divulgazione delle informa-zioni.

    Le proposte progettuali devono essere presentate da una partnership di almeno dueorganismi, uno con sede nell'UE e uno in un Paese candidato/potenziale candidato.I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi; inoltre devono svolgersi sul ter-ritorio dell’UE o dei Paesi beneficiari di IPA, in uno o più Stati.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOPossono presentare progetti le persone giuridiche con sede nell'UE o nei Paesi destinatari.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 550.000.

    Per ogni progetto il contributo comunitario non potrà essere superiore al 90% del costo totale delprogetto.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 30.000 e un massimo di €120.000.

    SCADENZA 17/04/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@8TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO TEMPUS IV - FIRST CALL FOR PROPOSAL

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE 27 / Repubbliche dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan eUzbekistan) / Paesi del Sud-Est Europa (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia (incluso ilKosovo), Montenegro ed ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Paesi ENPI (Algeria, Armenia,Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia,Moldavia, Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina e Autorità Palestinese), altri Paesi e Regioni così come specificato nel bando).

    OBIETTIVO

    Promuovere la cooperazione nel settore dell'istruzione superiore tra gli Stati membri dell'UE e iPaesi partner dell'area circostante, incentivando la convergenza volontaria fra i sistemi di istruzio-ne superiore dei Paesi partner e quelli europei, in linea i principi dell'agenda di Lisbona e del pro-cesso di Bologna.

    AZIONI

    Saranno finaziati:

    1. Progetti comuni (PC): progetti basati su un partenariato multilaterale fra istituzioni di istruzionesuperiore dell'UE e dei Paesi partner. Il loro obiettivo è di trasferire conoscenze tra le università,le organizzazioni e le istituzioni dell'UE e dei Paesi partner e, se necessario, tra enti dei Paesi par-tner. I progetti sono implementati a livello istituzionale e possono riguardare i seguenti temi:- riforma dei curricola,- riforma della governance,- istruzione superiore e società,- reti tematiche.

    I progetti comuni possono essere nazionali o multinazionali.

    -Progetti nazionali : progetti che si concentrano su un solo Stato partner e sulle sue priorità nazio-nali; devono essere presentati da un partenariato costituito da almeno 3 istituti di istruzione supe-riore dello Stato partner (1 istituto nel caso lo Stato partner sia il Montenegro, la Macedonia o ilKosovo), almeno 2 istituti di istruzione superiore di 2 diversi Stati membri e almeno 1 partner(accademico o no) di un terzo Stato membro.

    -Progetti multinazionali: progetti che si concentrano su 2 o più Stati partner; devono riguardare lepriorità del programma che sono comuni fra gli Stati partner coinvolti ed essere presentati da unpartenariato costituito da almeno 1 istituto di istruzione superiore per ogni Stato partner, almeno 2istituti di istruzione superiore di 2 diversi Stati membri e almeno 1 partner (accademico o no) di unterzo Stato membro.

    2. Misure strutturali (MS): interventi destinati a sostenere le strutture e i sistemi di istruzione neiPaesi partner e il quadro strategico di sviluppo a livello nazionale nei Paesi partner, sulla basedelle loro priorità nazionali. Il loro obiettivo è di contribuire:- allo sviluppo e alla riforma delle strutture e dei sistemi di istruzione superiore nei Paesi partner,- ad aumentare la qualità e l’importanza delle strutture e dei sistemi di istruzione superiore neiPaesi partner e ad aumentare la loro convergenza con gli sviluppi europei,- ad offrire sostegno alle reti di istituzioni di istruzione superiore e ai gruppi di lavoro a livello nazio-nale o ministeriale che si occupano della riforma dell’istruzione superiore.Le misure strutturali possono riguardare i seguenti temi:- riforma della governance,- istruzione superiore e società.

    Relativamente al partenariato, per le Misure strutturali si applicano le stesse condizioni fissate peri progetti comuni e in aggiunta il Ministro/Ministri di istruzione del Paese/i partner coinvolto/i deveo partecipare al progetto in qualità di partner o sostenere formalmente l’obiettivo/i del progetto pro-posto.

    I progetti devono avere una durata massima compresa fra 24 e 36 mesi.

  • Inf@9TORNA SU

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Gli istituti e le organizzazioni che possono partecipare al programma Tempus comprendono gli isti-tuti e le organizzazioni d'istruzione superiore, le organizzazioni e istituti non accademici, come adesempio le ONG, le aziende, le industrie e gli enti pubblici. Questi istituti e organizzazioni devonoavere la loro sede nei seguenti quattro gruppi di Paesi ammessi a partecipare:- i 27 Stati membri dell'Unione Europea,- i 6 Paesi del Balcani occidentali: Albania, Bosnia e Herzegovina, Croazia, ex RepubblicaYugoslava di Macedonia, Serbia compreso il Kosovo e Montenegro,- i 15 Paesi che si trovano nella zona a sud e a est dell'Unione Europea: Algeria, Egitto, IsraeleGiordania, Libano, Marocco, il Territorio governato dall'Autorità palestinese, Siria, Tunisia,Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina,- la Federazione russa,- le 5 Repubbliche dell'Asia Centrale: Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan eUzbekistan.

    Ai progetti possono partecipare come partner (NON come proponenti) anche istituti e organizza-zioni con sede in Turchia o nei Paesi EFTA/SEE (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein), male spese della loro eventuale partecipazione sono a loro carico.

    ENTITA’CONTRIBUTO Il bilancio totale riservato al cofinanziamento dei progetti ammonta a € 50.550.000 (sono stabiliti

    stanziamenti specifici per aree geografiche/Paesi).

    Il contributo finanziario della Commissione non può superare il 95% dell'importo totale dei costirimborsabili.

    L'ammontare minimo del sussidio per i progetti comuni e le misure strutturali sarà di € 500.000.L'ammontare massimo del sussidio sarà di € 1.500.000. Nel caso di Albania, Montenegro e dellecinque Repubbliche dell'Asia Centrale, che dispongono di uno stanziamento nazionale inferiore a€ 1.000.000, l'ammontare minimo del sussidio per entrambi i tipi di progetto è fissato a € 300000.

    SCADENZA 28/04/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/education/programmes/tempus/index_en.html

    http://ec.europa.eu/education/programmes/tempus/index_en.html

  • Inf@10TORNA SU

    N U O V I B A N D I

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    TITOLO INSTRUMENT FOR STABILITY - PEACE-BUILDING PARTNERSHIP SUPPORT

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    -

    OBIETTIVO

    Migliorare la capacità operativa degli Attori non statali e delle organizzazioni regionali/subregiona-li attive nel settore del peace-building per quanto concerne la prevezione dei conflitti, la stabilizza-zione politica nelle aree di post-conflitto e l’assistenza di emergenza in caso di calamità naturale.

    Rafforzare la capacità di segnalare l“early warning” in caso di crisi potenziali.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti inerenti le seguenti priorità tematiche:

    LOTTO 1. Migliorare la cooperazione tra le organizzazioni della società civile che operano nel set-tore del peace-building

    LOTTO 2. Favorire i rapporti fra le organizzazioni della società civile, le organizzazioni internazio-nali e le organizzazioni regionali/subregionali che operano nel settore del peace-building

    LOTTO 3. Rafforzare il background di conoscenze e know-how delle organizzazioni della societàcivile al fine di sviluppare le proprie capacità operative in determinate aree

    LOTTO 4. Migliorare l’analisi tesa a segnalare eventuali ”early warning”’ e analisi politica dellezone di crisi

    I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti gli Attori non statali così come definiti dal bando dell’UE-27, delloSEE/EFTA, dei Paesi che beneficiano dello strumento finanizario IPA, di ogni altro Paese o terri-torio che beneficia dell’assistenza esterna dell’UE.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 8.500.000.

    Per ogni progetto il contributo comunitario compresa tra il 40 e l’80% del costo totale del proget-to.

    Per i progetti di cui ai LOTTI 1-3 potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimodi € 50.000 e un massimo di € 750.000. Per i progetti di cui al LOTTO 4 l’erogazione massimaconcessa sarà pari a € 1.500.000

    SCADENZA 29/04/2008 concept paper deadline

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/external_relations/grants/2008/pbp/

    http://ec.europa.eu/external_relations/grants/2008/pbp/

  • Inf@11TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO EUROPA PER I CITTADINI - BANDI 2007

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE - Paesi candidati - Paesi EFTA/SEE

    OBIETTIVO

    Obiettivi generali del Programma “Europa per i Cittadini” 2007-2013 sono:1. Dare ai cittadini la possibilità di interagire e partecipare alla costruzione di un’Europa sempre piùvicina, unita nella sua diversità culturale e da questa arricchita;2. Sviluppare un’identità europea, fondata su valori, storia e cultura comuni;3. Promuovere in sentimento di appartenenza all’UE da parte dei suoi cittadini;4. Migliorare la comprensione reciproca dei cittadini europei rispettando e valorizzando la diversitàculturale e contribuendo al dialogo interculturale.

    AZIONI

    1. CITTADINI PER L’EUROPAa) Gemellaggio di città:-scambi e incontri tra cittadini di città gemellate o in procinto di gemellarsi;-conferenze o workshop nel quadro di reti tematiche di città gemellate;-progetti èpluriennali di reti di città gemellate.b) Progetti dei cittadini e misure di sostegno:-progetti di carattere transnazionale e intersettoriale volti a sviluppare la cittadinanza attiva deglieuropei;-misure di sostegno ai progetti di cui sopra (scambio di buone pratiche, condivisone di esperienze,sviluppo di competenze).

    2. SOCIETA’ CIVILE ATTIVA IN EUROPAa) Sostegno strutturale ai centri di ricerca sulle politiche europee:-attività volte a rafforzare la capacità istituzionale di organismi rappresentativi, portatori di uno spe-cificovalore aggiunto europeo, in grado di produrre rilevanti effetti moltiplicatori e di cooperare a livellotransnazionale.b) Sostegno strutturale alle organizzazioni della società civile a livello europeo:-azioni volte al rafforzamento delle reti transeuropee in grado di agire in numerosi settori d’interes-se generale (valori e patrimonio comuni, volontariato, questioni sociali).c) Sostegno a progetti promossi da organismi della società civile:-dibattiti, pubblicazioni, azioni di sensibilizzazione, progetti transnazionali volti a mobilitare i cittadi-ni o a rappresentarne gli interessi.

    3. INSIEME PER L’EUROPAa) Eventi di grande visibilità:-commemorazione di avvenimenti storici;-celebrazione di realizzazioni europee;-azioni di sensibilizzazione su temi specifici (conferenze di livello europeo e assegnazione dipremi).b) Studi volti a migliorare la comprensione della cittadinanza attiva a livello europeoc) Strumenti di informazione e diffusione

    4. MEMORIA EUROPEA ATTIVAa)Preservazione dei principali siti ed archivi connessi con le deportazioni e commemorazio-ne delle vittime:-progetti volti a preservare i principali siti e memoriali connessi con le deportazioni di massa, gli excampi di concentramento ed altri luoghi di martirio e di sterminio su larga scala di civili da parte deinazisti nonché gli archivi che documentano tali tragedie, e a conservare la memoria delle vittime edi quanti, in condizioni estreme salvarono loro simili dall'olocausto;-progetti volti a commemorare le vittime degli stermini e delle deportazioni di massa connessiconlo stalinismo e a preservare i memoriali e gli archivi che documentano tali tragedie.

  • Inf@12TORNA SU

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Soggetti operanti per la promozione della cittadinanza europea attiva, in particolare autorità e orga-nizzazioni locali, centri di ricerca sulle politiche europee, gruppi di cittadini e altre organizzazionidella società civile, quali ONG, istituti di istruzione, sindacati, organizzazioni di volontariato, orga-nizzazioni attive nel settore dello sport amatoriale.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Il contributo comunitario è variabile a seconda dell’azione.Si veda la Guida al Programma:http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/guide/documents/programme_guide.pdf

    SCADENZA

    1. Cittadini attivi per l'Europa

    • Gemellaggi - incontri tra cittadini:01/06/2008, per progetti aventi inizio fra il 01/10/2008 ed il 31/12/2008.

    • Network tamatici tra città gemellate:01/12/2008, i progetti devono essere implementati tra il 01/04/2009 ed il 31/03/2010.

    4. Memoria europea attiva

    • Preservazione dei principali siti ed archivi connessi con le deportazioni e commemorazione dellevittime30/04/2008, i progetti devono essere implementati tra il 01/10/2008 ed il 30/09/2009.

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/funding_en.htm

    http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/guide/documents/programme_guide.pdfhttp://eacea.ec.europa.eu/citizenship/funding_en.htm

  • Inf@13TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO MED OPERATIONAL PROGRAMME 2007-2013 - FIRST CALL FOR PROPOSALS

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Cipro; Francia (Corse, Languedoc-Roussillon, Provence Alpes Côte d'Azur, Rhône-Alpes );Grecia; Italia (Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-VeneziaGiulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana,Veneto); Malta; Portogallo (Algarve, Alentejo); Slovenia; Spagna (Andalusia, Aragon, Catalonia,Isole Baleari, Murcia, Valencia - e le 2 città autonome - Ceuta and Melilla); Regno Unito (Gibraltar),Croazia e Montenegro.

    OBIETTIVOPromuovere lo sviluppo sostenibile dell’area MED in termini di competitività economica, coesionesociale e protezione ambientale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione transnazionale inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1. Rafforzamento delle capacità di innovazione • Diffusione di tecnologie innovative e di know-how • Rafforzamento della cooperazione strategica tra attori dello sviluppo economico ed autorità pub-bliche

    2. Protezione dell’ambiente e promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile • Protezione e valorizzazione delle risorse e del patrimonio naturale • Promozione delle energie rinnovabili e miglioramento dell’efficienza energetica • Prevenzione dei rischi marittimi e rafforzamento della sicurezza marittima • Prevenzione e lotta contro i rischi naturali

    3. Miglioramento della mobilità e dell’accessibilità territoriale • Miglioramento dell’accessibilità marittima e delle capacità di transito attraverso la multi modalità • Sostegno all’uso delle tecnologie dell’informazione per una migliore accessibilità e cooperazio-ne territoriale

    4. Promozione di uno sviluppo integrato e policentrico dello spazio Mediterraneo • Coordinamento delle politiche di sviluppo e miglioramento della governance locale • Rafforzamento dell’identità e valorizzazione delle risorse culturali per una migliore integrazionedello spazio Mediterraneo

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti: istituzioni europee, amministrazioni statali, autorità locali e regiona-li, agenzie ed enti pubblici, ONG ed enti senza scopo di lucro, business network, organizzazioni enetwork territoriali o professionali.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 51.312.447.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 300.000 e un massimo di €2.000.000.

    SCADENZA 02/05/2008 pre-proposals deadline

    FORMULARI E DOCUMENTI http://www.programmemed.eu/index.php?id=7561&L=1

    http://www.programmemed.eu/index.php?id=7561&L=1

  • Inf@14TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO THAILAND - EC CO-OPERATION FACILITY

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Thailandia

    OBIETTIVO Rafforzare la cooperazione UE-Thailandia a livello economico, politico e culturale.

    AZIONI

    Le priorità del seguente bando riguardano i seguenti settori:1) commercio e investimenti, integrazione nell’economia regionale (ASEAN) e mondiale;2) scienza e tecnologia, ricerca ed educazione superiore;3) ambiente.

    Le azioni potranno riguardare l’organizzazione di seminari, conferenze, attività do capacity buil-ding, assistenza tecnica o prodotti d’informazione.

    Le azioni non potranno avere una durata superiore ai 18 mesi.

    Le azioni dovranno avere una dimensione europeo-thailandese.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti: operatori del settore pubblico, camere di commercio, organizzazio-ni di intermediazione finanziaria, autorità locali, università, ONG, Organizzazioni internazionali nongovernative aventi sede in uno dei Paesi UE-27, dei facenti parte dello SEE o in Thailandia.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 2.600.000, così ripartiti:

    Lotto 1 -commercio e investimenti, integrazione nell’economia regionale e mondiale: € 1.200.000 Lotto 2 -scienza e tecnologia, ricerca ed educazione superiore: € 700.000Lotto 3 -ambiente: € 700.000

    Per ogni progetto il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% del costo totale delprogetto.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 30.000 e un massimo di €200.000.

    SCADENZA 05/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@15TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO DCI/INVESTING IN PEOPLE - EQUALITY BETWEEN WOMEN AND MEN

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori Palestinesi, Siria e Tunisia.

    OBIETTIVOAccrescere la capacità delle organizzazioni della società civile dei paesi partner del Mediterraneonel campo della promozione dei diritti delle donne e della uguaglianza di genere.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1) azioni coordinate della società civile nel settore dei diritti delle donne e della parità di genereuomo-donna;2) azioni di carattere economico e sociale volte all’integrazione delle donne, nonché alla parità ditrattatamento uomo-donna, nel mercato del lavoro;3) integrazione delle politiche di parità di genere nella elaborazione delle strategie di svilupposocio-economico.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Il presente bando è aperto ad organizzazioni no-profit (ONG o istituti di ricerca che operano nelsettore della promozione dei diritti umani e delle pari opportunità di genere) dei seguenti Paesi:Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori Palestinesi, Siria e Tunisia.

    Possono partecipare in qualità di partner organizzazioni no-profit dei 27 Stati membri UE odell'Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 6.808.900.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 250.000 e un massimo di €1.000.000.

    Il contributo comunitario non potrà essere superiore al 90% del costo totale del progetto.

    SCADENZA 07/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@16TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO EIDHR / AZIONI IN ANGOLA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Angola

    OBIETTIVO Promozione dei diritti umani e della democrazia.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1) realizzazione di agende di lavoro per la promozione dei diritti umani e delle riforme democrati-che;2) promozione della risoluzione dei conflitti nelle aree contese;3) promozione della rappresentanza e della partecipazione politica;4) promozione del pluralismo politico e sociale;

    attraverso attività di: promozione della libertà di associazione, promozione della libertà di espres-sione, monitoraggio, educazione civica, dialogo e diffusione delle informazioni, prevenzione e riso-luzion dei conflitti, promozione dei diritti delle vittime di discriminazione.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 6 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno essere localizzate preferibilmente nelle seguenti province: Lunda Norte,Lunda Sul, Cabinda, Bié, Zaire, Kuando Kubango e Moxico.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Il presente bando è aperto ad organizzazioni della società civile che abbiano sede in Angola, inuno Stato membro dell’UE, in uno Stato candidato, in uno dei Paesi SEE, in uno degli Stati in viadi sviluppo indicati dall’OECD/DAC.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 900.000.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 10.000 e un massimo di €300.000.

    Il contributo comunitario non potrà essere superiore all’80% del costo totale del progetto.

    SCADENZA 12/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@17TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO RAFFORZAMENTO DEL SETTORE MUNICIPALE IN COSTA RICA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Costa Rica

    OBIETTIVO Promuovere il rafforzamento del settore municipale e favorire il decentramento locale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1) rafforzamento istituzionale ed operativo delle federazioni di municipi e delle municipalità che lecompongono;2) elaborazione e implementazione di strumenti di pianificazione delle politiche municiapli chevedano la partecipazione della cittadini;3) ottimizzazione dei servizi municipali.

    Le attività dovranno riguardare in particolar modo:

    -la good governance;-lo sviluppo ambientale sostenibile;-le politiche inclusive di genere;-lo sviluppo economico regionale e locale.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 6 ed i 12 mesi.

    Le azioni dovrannno svolgersi in Costa Rica.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Il presente bando è aperto a federazioni di municipi, istituzioni municipali, ONG, istituti di istruzio-ne superiore, operatori del settore pubblico che abbiano sede in Costa Rica, in uno Stato membrodell’UE, in uno degli Stati indicati dal regolamento ALA.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 1.000.000.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 30.000 e un massimo di €75.000 per ogni federazione di municipi beneficiaria.

    Il contributo comunitario non potrà essere superiore al 95% del costo totale del progetto.

    Il 70% del costo totale del progetto dovrà essere impegnato per attività di istruzione e formazione.

    SCADENZA 12/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@18TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT -SUPPORT TO IN-COUNTRY INTERVENTIONS - BIELORUSSIA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Bielorussia

    OBIETTIVOPromuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ed altri obiettivi di sviluppoconcordati a livello internazionale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1) facilitare e promuovere il dialogo e la cooperazione tra Autorità locali e Attori non statali nellaprogettazione ed implementazione di stategie di sviluppo sostenibile a livello locale;2) migliorare la capacità di progettare e implementare servizi di pubblica utilità per mezzo di par-tnership tra Autorità locali e Attori non statali;3) migliorare il sistema di governance partecipativa alivello locale;4) sviluppare sistemi innovativi nell’erogazione di pubblici servizi, in particolare per quanto concer-ne la crescita economica delle zone urbane e rurali, da parte di Autorità locali e Attori non statali;5) sviluppare sistemi per la riduzione della povertà attraverso una migliore collaborazione traAutorità locali e Attori non statali.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 18 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Bieorussia.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti Attori non statali ed Autorità locali della Bielorussia o di uno Statomembro dell’UE.

    I progetti presentati devono essere una risposta concreta alle necessità manifestate da Attori nonstatali ed Autorità locali della Bielorussia.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 1.000.000 così ripartiti:

    Attori non statali: € 750.000;Autorità locali: € 250.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati o Autorità locali della Bielorussia il contributocomunitario non potrà essere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto pre-sentato da Attori non statali o Autorità locali europei il contributo comunitario non potrà esseresuperiore al 75% del costo totale del progetto.

    Per i progetti presentati da Attori non statali potrà essere erogata una sovvenzione compresa traun minimo di € 50.000 e un massimo di € 150.000.Per i progetti presentati da Autorità locali potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra unminimo di € 100.000 e un massimo di € 200.000.

    SCADENZA 16/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@19TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO EIDHR/COUNTRY-BASED SUPPORT SCHEME - ISRAEL

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Israele

    OBIETTIVORafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani e delle libertà fondamen-tali, nel consolidamento della democrazia e dello stato di diritto.

    AZIONI

    Il bando finanzia progetti che promuovono:

    1) una visione comune relativamente ai diritti umani tra i diversi gruppi ed i diversi settori dellasocietà israeliana;2) la capacità della società civile israeliana di tutelare, monitorare e lavorare in partnership conaltri settori della società ed in particolare con le autorità nazionali e locali;3) l’implementazione delle raccomandazioni della Commissione Europea in settori quali la giusti-zia, l’educazione, l’occupazione dei cittadini arabi; 4) la lotta contro il razzismo ed ogni forma di discriminazione basata su religione, etnia, colore,genere, nazionalità;5) il rispetto delle norme di diritto umanitaro internazionale e dei diritti umani nei Territori Occupati.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi e dovranno aver luogo inIsraele.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti organizzazioni della società civile, ONG, fondazioni politiche indipen-denti, organizzazioni e istituzioni pubbliche/private no-profit e loro network di carattere regionale,nazionale o internazionale, istituzioni rappresentative nazionali o locali e relative assemblee par-lamentari o consigli municipali, organizzazioni internazionali (ex art.43 Regolamento CE n.2342,così come modificato dal regolamento CE n.478/2007).

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 875.000.

    Per ogni progetto il contributo comunitario non potrà essere inferiore al 50% e superiore all’80%del costo totale del progetto.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 50.000 e un massimo di €250.000.

    SCADENZA 19/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@20TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT -SUPPORT TO IN-COUNTRY INTERVENTIONS - BRASILE

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Brasile

    OBIETTIVOPromuovere la coesione economica e sociale delle popolazioni emarginate e più vulnerabili dellearee urbane e periurbane che contano più di 500.000 abitanti nelle regioni amministratve del Norde del Nord-Est del Brasile.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione inerenti le seguenti priorità tematiche:

    1) facilitare l’accesso ai servizi di base;2) migliorare l’accesso al mercato del lavoro, favorire l’imprenditorialità (femminile e giovanile inparticolare) e le iniziative economiche a livello locale, favorendo così la coesione economica esociale3)advocacy - favorire il dialogo e rafforzare il networking tra gli Attori non statali al fine di interve-nire con competenza ed efficacemente nei processi di risoluzione pacifica dei conflitti e nell’attua-zione delle politiche pubbliche (questa priorità non si applica alle Autorità locali).

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 24 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Brasile,sarà data priorità ai progetti localizzati nei seguenti StatiPará, Maranhão e Bahia.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti Attori non statali ed Autorità locali del Brasile o di uno Stato membrodell’UE.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 1.000.000 così ripartiti:

    Attori non statali: € 3.250.000;Autorità locali: € 750.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati o Autorità locali brasiliani il contributo comunita-rio non potrà essere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentatoda Attori non statali o Autorità locali europei il contributo comunitario non potrà essere superioreal 75% del costo totale del progetto.

    Per i progetti presentati da Attori non statali potrà essere erogata una sovvenzione compresa traun minimo di € 400.000 e un massimo di € 800.000.

    Per i progetti presentati da Autorità locali potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra unminimo di € 250.000 e un massimo di € 375.000.

    SCADENZA 16/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@21TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO EIDHR - KOSOVO (under UNSCR 1244)

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Kosovo (under UNSCR 1244)

    OBIETTIVORafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani e delle riforme democrati-che, facilitando i processi di riconciliazioni pacifica e consolidando i meccanismi di rappresentan-za e partecipazione politica.

    AZIONI

    Il bando finanzia progetti che promuovono:

    1) la realizzazione di un’agenda comune per la tutela dei diritti umani e le riforme democratiche;2) la risoluzione pacifica dei conflitti;3) la partecipazione e la rappresentanza politica; 4) l’inclusione sociale ed il pluralismo della società cibile. .

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 18 ed i 30 mesi e dovranno aver luogo inKosovo (under UNSCR 1244).

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti associazioni no-profit ed organizzazioni specifiche quali ONG, istitu-ti d’istruzione superiore, associazioni di categoria, che abbiano sede in Kosovo (under UNSCR1244) o in un Paese beneficiario dello strumento di pre-adesione IPA (Croazia, Ex Repubblica diYugoslavia di Macedonia, Turchia, Albania, Bosnia e Herzegovina, Montenegro, Serbia e Kosovo(under UNSCR 1244).

    I soggetti partner devono avere le stesse caratteristiche dei soggetti proponenti, la stessa regolanon vale per i soggetti associati.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 873.000.

    Per ogni progetto il contributo comunitario non potrà essere inferiore al 50% e superiore all’80%del costo totale del progetto.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 30.000 e un massimo di €100.000.

    SCADENZA 22/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@22TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO IPA - SOSTEGNO ALLE ONG CHE OPERANO PER L'AMBIENTE

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE-27 e Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, Kosovoe Ex Repubblica jugoslava di Macedonia)

    OBIETTIVOSviluppare le capacità operative delle ONG dei Paesi dei Balcani Occidentali che operano nel set-tore ambientale al fine di migliorare l’implementazione della politica ambientale comunitaria.

    AZIONI

    Saranno finanziati gemellaggi di breve termine e programmi di scambio di capacità inerenti leseguenti priorità tematiche:

    1) sviluppare le competenze di base delle ONG che opearno in campo ambientale (la capacità dilavorare con le industrie, di raccogliere fondi, di collaborare con ministeri di settore e ministeri del-l’ambiente, la gestione dei progetti, la comunicazione al pubblico e la motivazione dei volontari);2) dimostrare le potenzialità delle ONG beneficiarie in termini di ampiezza delle attività e del tar-get al quale si rivolge.

    Le azioni dovranno avere una durata massima di 12 mesi.

    Le azioni devono aver luogo nei Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina,Montenegro, Serbia, Kosovo e Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia) o in uno dei Paesi mem-bri UE, se necessario.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono richiedere il contributo le organizzazioni della società civile attive in campo ambientaledei Paesi dei Balcani Occidentali.I progetti devono essere presentati da un partenariatodi più soggetti costituito da un proponentecon sede in uno dei Paesi beneficiari, almeno un (massimo 2) partner, con sede in uno dei Paesibeneficiari diverso da quello del proponente, e almeno un partner (massimo 2) con sede nell’UE.

    Alle proposte di progetto possono partecipare in qualità di “associati” (quindi, senza ricevere fondi,tranne che per i costi di trasporto e di vitto e alloggio) anche organizzazioni con sede in Croaziao Turchia.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 400.000.

    Potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di € 30.000 e un massimo di €40.000.

    Il contributo comunitario non potrà essere superiore al 90% del costo totale del progetto.

    SCADENZA 30/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/europeaid/tender/data/news.htm

    http://ec.europa.eu/europeaid/tender/data/news.htm

  • Inf@23TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO PROGRAMMA «GIOVENTÙ IN AZIONE» 2007-2013

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE-27 / Paesi Terzi

    OBIETTIVOPromuovere l’educazione non formale, la mobilità giovanile internazionale di gruppo e individualeattraverso scambi e attività di volontariato all'estero, l'apprendimento interculturale e le iniziativedei giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni.

    AZIONI

    Azione 1 – Gioventù per l’Europa Sottoazione 1.1 Scambi di giovaniSottoazione 1.2 Iniziative per la gioventùSottoazione 1.3 Progetti gioventù e democrazia

    Azione 2 — Servizio volontario europeo

    Azione 3 — Gioventù nel mondo -Sottoazione 3.1 Cooperazione con i Paesi limitrofi dell'Unioneeuropea

    Azione 4 — Sistemi di sostegno alla gioventù- Sottoazione 4.3 Formazione e messa in rete di ope-ratori attivi nel campo dell'animazione e delle organizzazioni giovanili

    Azione 5 — Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù - Sottoazione 5.1Incontri fra giovani e responsabili delle politiche giovanili

    Nella realizzazione di progetti e attività nell’ambito delle diverse azioni, si dovrà tener conto oltrealle priorità permanenti del programma, le seguenti priorità tematiche per il 2008:- il 2008 Anno europeo del dialogo interculturale; - la lotta contro la violenza nei confronti delle donne;- lo sport come strumento per la promozione della cittadinanza attiva e dell’integrazione socialedei giovani;- la promozione di stili di vita salutari attraverso l’attività fisica, compreso lo sport;- la preparazione del 2009 Anno europeo dell’innovazione, della creatività e delle elezioni delParlamento europeo.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti: associazioni senza scopo di lucro o ONG, enti pubblici locali e/oregionali, gruppi giovanili informali, enti attivi a livello europeo nel campo della gioventù, organiz-zazioni internazionali senza scopo di lucro, organizzazioni commerciali che organizzano manife-stazioni nel campo della gioventù, dello sport o della cultura.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    -

    SCADENZAPer i progetti da selezionare a livello nazionale sono stabilite le seguenti scadenze annua-li:- 01/06/2008, per progetti con inizio dal 1° settembre al 31 gennaio;- 01/09/2008, per progetti con inizio dal 1° dicembre al 30 aprile;- 01/11/2008, per progetti con inizio dal 1° febbraio al 31 luglio.

    Per i progetti gestiti a livello europeo vengono invece stabilite le seguenti scadenze:- 01/06/2008, per progetti con inizio dal 1° dicembre al 30 aprile- 01/09/2008, per progetti con inizio dal 1° marzo al 31 luglio

    FORMULARI E DOCUMENTI

    Youth in Action Programme Guide: http://ec.europa.eu/youth/pdf/doc599_en.pdf

    EACEA: http://eacea.ec.europa.eu/youth/index_en.htm

    AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI: http://www.gioventuinazione.it/

    http://ec.europa.eu/youth/pdf/doc599_en.pdfhttp://eacea.ec.europa.eu/youth/index_en.htmhttp://www.gioventuinazione.it/

  • Inf@24TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT - ACTIONSIN PARTNER COUNTRIES - SOMALIA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Somalia

    OBIETTIVOPromuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ed altri obiettivi di sviluppoconcordati a livello internazionale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione volti a promuovere:

    1) le capacità e le competenze di azione degli Attori non statali somali nella progettazione edimplementazione di stategie di sviluppo sostenibile a livello locale;2) il dialogo tra gli Attori non statali, l’amministrazione statale e la comunità internazionale;3) l’educazione civica ed i sistemi di sensibilizzazione sui temi politici, sociali ed economici di mag-gior rilevanza.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 60 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Somalia.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOPossono presentare progetti Attori non statali somali o di uno Stato membro dell’UE.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 2.500.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati della Somalia il contributo comunitario non potràessere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentato da Attori nonstatali o Autorità locali europei il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% delcosto totale del progetto.

    Per i progetti presentati potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €200.000 e un massimo di € 600.000.

    SCADENZA 04/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@25TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT - ACTIONSIN PARTNER COUNTRIES - ERITREA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Eritrea

    OBIETTIVOPromuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ed altri obiettivi di sviluppoconcordati a livello internazionale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione volti a favorire:

    1) la cultura del dialogo; 2) la creazione di network che rafforzino il ruolo degli Attori non statali;3) le iniziative di pace promosse e realizzate a livello locale e regionale;4) lo scambio di informazioni tra i differenti Attori non statali.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Eritrea.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti Attori non statali dell’Eritrea o di uno Stato membro dell’UE.

    I progetti presentati da Attori non statali di uno Stato membro UE devono obbligatoriamente averenel proprio partenariato almeno un partner locale eritreo.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 250.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati dell’Eritrea il contributo comunitario non potràessere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentato da Attori nonstatali il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% del costo totale del progetto.

    Per i progetti presentati potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €20.000 e un massimo di € 180.000.

    SCADENZA 12/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@26TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO ALFA III - CALL FOR PROPOSALS 2008

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE 27 - AL (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador,Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perú, Uruguay, Venezuela)

    OBIETTIVOMigliorare la qualità e l’accesso alll’istruzione superiore in America Latina al fine di contribuire allosviluppo economico e sociale di questa regione in generale, e a uno sviluppo globale più equili-brato ed equo della società latinoamericana.

    AZIONI

    Saranno finanziate le iniziative aventi le seguenti priorità:

    - riforma e modernizzazione delle istituzioni e dei sistemi di istruzione superiore nei Paesi benefi-ciari;- qualità, accesso e pertinenza dell’istruzione superiore nei Paesi beneficiari,- sviluppo di risorse umane qualificate in AL, con particolare attenzione ai gruppi meno favoriti ovulnerabili e ai Paesi più poveri della regione, promuovendo la partecipazione di questi ultimi,- appoggio alle istituzioni di istruzione superiore e agli altri attori rilevanti per avanzare nella crea-zione di una zona comune di istruzione superiore in AL e favorirne i collegamenti con l’AL,- promozione della cooperazione e della creazione di reti e relazioni durevoli fra le istituzioni diistruzione superiore delle due regioni.

    LOTTO 1 - Progetti congiunti

    Progetti portati avanti all’interno di reti di istituzioni di istruzione superiore UE/AL e volti a favorirescambi di esperienze fra i partecipanti e la loro implementazione nelle istituzioni dell’AL.

    LOTTO 2 - Progetti strutturali

    Progetti portati avanti all’interno di reti UE/AL che avranno come asse centrale la riflessione edelaborazione (o ideazione) di meccanismi atti a favorire a livello regionale la modernizzazione,riforma e armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore in AL. Questi progetti devono agire,nei settori o temi sottostanti, obbligatoriamente a livello regionale. Dovranno inoltre avere l'obiet-tivo di promuovere la convergenza e/o l'armonizzazione a livello intraregionale, e, ove possibile, icollegamenti con i progressi fatti dall'UE nello stesso tema. I progetti potranno inoltre implicare lariflessione sulle sfide poste al settore dell'istruzione superiore latinoamericana dall'esigenza diaffrontare i problemi regionali esistenti con l'obiettivo di contribuire a uno sviluppo più equilibratoe equo della società latinoamericana.

    LOTTO 3 - Misure di accompagnamento

    Azioni portate aventi da una o più reti formate da soggetti dedicati alla promozione, al migliora-mento e alla riforma dell’istruzione superiore. Le azioni devono essere volte ad assicurare la crea-zione di sinergie tra i progetti dei lotti 1 e 2, a fornire un accompagnamento metodologico agli stes-si e alla raccolta, centralizzazione e divulgazione dei risultati e delle buone pratiche di tali proget-ti. Dovranno riguardare uno dei seguenti settori:- coerenza/collegamento/sinergia delle componenti e azioni del programma ALFA III;- buone pratiche, scambi di esperienze;- visibilità/conoscenza regionale del programma.

  • Inf@27TORNA SU

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono richiedere il contributo le istituzioni di istruzione superiore riconosciute come tali neiPaesi (UE 27 - AL) nei quali hanno sede.

    Ai progetti strutturali e alle misure di accompagnamento possono partecipare anche altre entità,(quali associazioni/organizzazioni /reti esistenti o entità di istruzione superiore) e/o altri attoriimportanti stabiliti nell’UE o in AL la cui attività prioritaria sia nell’ambito dell’istruzione superiore.

    Il requisito del partenariato varia in relazione al tipo di progetti: Progetti congiunti: i progetti devono prevedere un partenariato transnazionale costituitoda almeno 6 soggetti con sede in 6 Stati distinti, dei quali 4 AL e 2 UE. Nel caso di par-tenariati con un numero superiore di componenti, dovrà essere rispettata la proporzionedi un numero doppio di membri dell’AL rispetto al numero di membri UE.

    Progetti strutturali: i progetti devono prevedere un partenariato transnazionale costituitoda soggetti di almeno 12 Paesi AL (almeno 1 per ogni sub-regione) e di almeno 4 StatiUE.

    Misure di accompagnamento: non è previsto un numero minimo di partner; il proponen-te in ogni caso deve avere una precedente esperienza in materia di Istituzioni di istru-zione superiore in un minimo di 6 Paesi AL.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 19.340.000 così ripartiti:

    LOTTO 1: tra € 11.500.000 e € 13.500.000;LOTTO 2: tra € 4.000.000 e € 6.000.000;LOTTO 3: tra € 1.500.000 e € 2.500.000.

    Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili (minimo 50%), nel rispettodei seguenti massimali:- per i progetti congiunti (LOTTO 1) potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un mini-mo di € 750.000 e un massimo di € 1.250.000.-per i progetti strutturali (LOTTO 2) potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un mini-mo di € 1.500.000 e un massimo di € 3.000.000.-per le misure di accompagnamento (LOTTO 3) potrà essere erogata una sovvenzione compre-sa tra un minimo di € 1.500.000 e un massimo di € 2.500.000.

    Almeno il 70% del budget di ogni progetto deve essere destinato ad azioni da svolgersi in AL.

    SCADENZA 16/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@28TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO URB-AL III

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE 27 - AL (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador,Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perú, Uruguay, Venezuela)

    OBIETTIVOMigliorare il livello di coesione sociale e territoriale delle collettività sub-nazionali e regionalidell’America Latina.

    AZIONI

    Il bando finanzierà le seguenti tipologie di progetto:

    LOTTO 1: Progetti

    a. Dimensione produttiva e occupazionale (sostegno allo sviluppo economico locale e alle PMI,competitività territoriale e innovazione, politiche attive per l’occupazione e la formazione profes-sionale, regolamentazione dei flussi migratori e di appoggio all’inserimento lavorativo degli immi-grati e degli emigrati rientrati in patria, valorizzazione produttiva delle rimesse degli immigrati).

    b. Dimensione sociale: accesso universale ai servizi sociali di base e sicurezza cittadina

    c. Dimensione civica: costruzione della cittadinanza attivaI progetti presentati all'interno di questo settore dovranno riguardare prevalentemente le attivitàrelative ai processi di identificazione e partecipazione che contribuiscono a creare il senso diappartenenza alla società locale (politiche culturali per la costruzione della cittadinanza e identitàculturale, politiche per la gioventù, politiche di sostegno alla partecipazione cittadina, politiche tra-sversali di genere e di integrazione multiculturale).

    d. Dimensione territoriale: riduzione degli squilibri territorialiI progetti presentati all'interno di questo settore dovranno riguardare prevalentemente le politichee le attività che i governi sub-nazionali e regionali possono mettere in moto per ridurre gli squilibriterritoriali e sostenere la coesione territoriale e l'integrazione regionale (politiche di integrazioneurbana, urbanizzazione sociale e miglioramento della qualità delle periferie, politiche di zonizza-zione del territorio, modelli di gestione territoriale integrata, cooperazione transfrontaliera).

    e. Dimensione istituzionale: rafforzamento istituzionale e fiscalità localeProgetti di appoggio alle istituzioni locali negli ambiti della pianificazione strategica e della forma-zione dei gestori delle politiche, in considerazione della natura multi dimensionale della coesionesociale e delle difficoltà insite ai processi di costruzione delle politiche; appoggio alla formulazio-ne e attivazione di una adeguata fiscalità locale conforme alle leggi nazionali, in considerazionedel problema del finanziamento delle politiche (pianificazione strategica intersettoriale per la coe-sione sociale, capacity buiding delle istituzioni locali, creazione o consolidamento di meccanismiistituzionali di concertazione pubblico-privata per la gestione locale o regionale, articolazione deidiversi livelli di decisione municipale-regionale-nazionale, fiscalità e finanze locali).

    LOTTO 2: Attività di studio, coordinamento e appoggio tecnico, formazione e animazione di reti,diffusione dei risultati.

    Questo lotto finanzierà un solo progetto riguardante misure volte a favorire le sinergie, la messain rete dei progetti e degli attori del LOTTO 1, l'identificazione di modelli replicabili, la riflessionecongiunta sugli avanzamenti e la diffusione dei risultati dei progetti e del programma.

  • Inf@29TORNA SU

    Nel quadro dei lotto 1 i progetti potranno prevedere due tipi di attività: le attività specifiche, chesono le attività principali e devono svolgersi esclusivamente in territorio AL, e le attività di accom-pagnamento, che possono svolgersi anche in territorio UE e il cui costo non può rappresentare piùdel 20% dei costi totali di progetto.

    La durata dei progetti è di 36/48 mesi nel caso del LOTTO 1; 48 mesi nel caso del LOTTO 2.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono richiedere il contributo persone giuridiche senza scopo di lucro dell’UE-27 o dell’AL cherientrano nella categoria di "governi sub- nazionali", con la quale si intende il governo eletto di unacittà, di un agglomerato urbano, di una provincia, di una regione o di altre forme di governolocale/regionale riconosciute come tali dalle norme giuridiche dello Stato di appartenenza.

    Possono inoltre partecipare ai progetti esclusivamente in qualità di partner anche le seguenti cate-gorie di soggetti:-LOTTO 1: associazioni, fondazioni, università, sindacati, ONG o altri organismi simili che lavori-no nel o con il settore regionale/locale nel campo della coesione sociale/territoriale e la cui attivi-tà principale abbia relazione con i temi del settore prioritario della proposta progettuale.-LOTTO 2: associazioni di comuni, di province o di regioni dell’UE o dell’AL, fondazioni o istituzio-ni nazionali o internazionali dell’UE o dell’AL dedicate alla cooperazione centralizzata o all’appog-gio alle politiche locali.

    Le proposte di progetto devono essere presentate da partenariati così composti:-LOTTO 1: il proponente più un numero di partner compreso (di norma) fra 2 e 9, con sede inalmeno 1 Paese UE e in 2 diversi Paesi AL. I soggetti diversi dai "governi sub.nazionali" possonorientrare nel partenariato in ragione di 1 ogni 3 governi sub-nazionali partecipanti (incluso il pro-ponente) e dovranno obbligatoriamente avere la loro sede nel territorio di una delle collettività sub-nazionali partner.-LOTTO 2: il proponente più un numero di partner compreso fra 1 e 5, almeno uno con sedenell'UE e almeno uno con sede in AL.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Sono messi a bando un totale di € 50.000.000 così ripartiti:

    LOTTO 1: € 44.000.000;LOTTO 2: € 6.000.000.

    l contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili (minimo 50%), nel rispettodei seguenti massimali:- per i progetti LOTTO 1 potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €1.500.000 e un massimo di € 3.000.000.-per i progetti strutturali LOTTO 2potrà essere erogata una sovvenzione massimA di € 6.000.000.

    SCADENZA 16/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@30TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT - ACTIONSIN PARTNER COUNTRIES - GUATEMALA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Guatemala

    OBIETTIVOPromuovere l’inclusione sociale e l’empowerment della società civile del Guatemala, rafforzandola capacità degli Attori non statali di partecipare alla definizione ed all’implementazione delle stra-teie di sviluppo sostenibile.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione volti a favorire:

    1) la risoluzione dei conflitti e la creazione di reti della società civile in settori prioritari quali: l’agri-coltura, lo sviluppo rurale, la sicurezza alimentare, lo sviluppo locale, la crescita economica, l’oc-cupazione, l’ambiente, ll’impiego e la tutela delle risorse naturali; 2) il rafforzamento dei network di organizzazioni sociali (donne, giovani, indigeni, campesini, mino-ranze) per migliorare la loro partecipazione politica a livello locale, regionale e nazionale;3) la promozione dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sociale;4) la diversificazione dell’occupazione nelle aree rurali e l’accesso ai servizi di base delle popola-zioni rurali escluse dai circuiti politici;5) la partecipazione della società civile al processo di integrazione centro-americana e alla defini-zione degli accordi commerciali con l’estero.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Guatemala.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOPossono presentare progetti Attori non statali del Guatemala o di uno Stato membro dell’UE.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 2.000.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati del Guatemala il contributo comunitario non potràessere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentato da Attori nonstatali il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% del costo totale del progetto.

    Per i progetti presentati potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €100.000 e un massimo di € 500.000.

    SCADENZA 12/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@31TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT - ACTIONSIN PARTNER COUNTRIES - UGANDA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Uganda

    OBIETTIVOPromuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ed altri obiettivi di sviluppoconcordati a livello internazionale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione volti a rafforzare:

    1) le capacità delle comunità locali e delle organizzazioni della società civile in termini di socialaccountability;2) i sistemi di accontability dei poteri locali.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 24 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Uganda.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Possono presentare progetti Attori non statali dell’Uganda o di uno Stato membro dell’UE.

    I progetti presentati da Attori non statali di uno Stato membro UE devono obbligatoriamente averenel proprio partenariato almeno un partner locale ugandese.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 2.000.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati dell’Uganda il contributo comunitario non potràessere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentato da Attori nonstatali il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% del costo totale del progetto.

    Per i progetti presentati potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €150.000 e un massimo di € 400.000.

    SCADENZA 30/06/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@32TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLODCI/NON STATE ACTORS AND LOCAL AUTHORITIES IN DEVELOPMENT - ACTIONSIN PARTNER COUNTRIES - ANGOLA

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    Angola

    OBIETTIVOPromuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ed altri obiettivi di sviluppoconcordati a livello internazionale.

    AZIONI

    Saranno finanziati progetti di cooperazione volti a promuovere:

    1) l’accesso ai servizi socio-sanitari di base;2) la diffusione di best practices per migliorare le capacità di creare associazioni e cooperative;3) il dialogo ed il partenariato tra gli Attori non statali e le Autorità locali.

    Le azioni dovranno avere una durata compresa tra i 12 ed i 36 mesi.

    Le azioni dovranno aver luogo in Angola.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOPossono presentare progetti Attori non statali dell’Angola o di uno Stato membro dell’UE.

    ENTITA’CONTRIBUTO Sono messi a bando un totale di € 2.500.000.

    Per ogni progetto presentato da Attori non statati della Somalia il contributo comunitario non potràessere superiore al 90% del costo totale del progetto, per ogni progetto presentato da Attori nonstatali europei il contributo comunitario non potrà essere superiore al 75% del costo totale del pro-getto.

    Per i progetti presentati potrà essere erogata una sovvenzione compresa tra un minimo di €200.000 e un massimo di € 800.000.

    SCADENZA 08/07/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

    http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl

  • Inf@33TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI PRESSO LE ISTITUZIONI UE

    ENTE

    EROGATORECommissione Europea

    AREAGEOGRAFICA

    UE

    OBIETTIVOLa Commissione Europea invita a presentare candidature per 32 Esperti Nazionali Distaccati(END).

    AZIONI

    Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria can-didatura al Ministero degli Affari Esteri entro il 7 maggio 2008, affinché possa essere esaminata einviata alla Commissione Europea, previa verifica della completezza della documentazione richie-sta e della corrispondenza tra i requisiti posseduti ed il profilo richiesto dalla Commissione stessa.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Esperti nei seguenti settori: bilancio, commercio, mercato interno e servizi, affari economici efinanziari, imprese e industria, antifrode, ambiente, energia e trasporti, giustizia-libertà e sicurez-za, ricerca e sviluppo tecnologico, istruzione e cultura, società dell’informazione e mezzi di comu-nicazione, informatica, statistica, occupazione-affari sociali e pari opportunità, sviluppo, persona-le e amministrazione.

    In linea di principio è ammissibile la presentazione di più domande solo per posti all'interno dellastessa Direzione Generale.

    Le candidature dovranno comprendere: atto di candidatura, curriculum vitae (in lingua inglese ofrancese secondo il modello europeo) e nulla osta da parte dell’Amministrazione o Ente di appar-tenenza.

    ENTITA’CONTRIBUTO -

    SCADENZA 07/05/2008 ore 13.00

    FORMULARI E DOCUMENTI

    http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/Ricerca_EspertiNazDistaccati.htm

    http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/Espert

  • Inf@34TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO SUMMER SCHOOL RENZO IMBENI - L'EUROPA DELLE IDEE

    ENTE

    EROGATOREComune di Modena - Summer School Renzo Imbeni

    AREAGEOGRAFICA

    -

    OBIETTIVOOffrire un’occasione di formazione avanzata a giovani laureati e laureandi di laurea specialistica(o magistrale), proponendo un percorso di studio e approfondimento sull’Unione Europea e il suoprocesso di consolidamento democratico.

    AZIONI -

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Il bando si rivolge a cittadini dell’Unione europea (successivamente denominati “candidati”), neo-laureati, che abbiano conseguito il diploma di laurea specialistica o magistrale da non più di 12mesi alla data di scadenza del presente bando, a laureati del vecchio ordinamento che abbianoconseguito la laurea da non più di 12 mesi alla data di scadenza del presente bando, o titoli equi-pollenti di altri paesi europei e a studenti laureandi di laurea specialistica cui manchino non più ditre esami al conseguimento della laurea. Per questi ultimi l’avere definito un titolo per la tesi costi-tuisce elemento di valutazione positiva. I candidati devono essere laureati o laureandi come sopradefinito in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche e linguistiche, con un percorso di studiche comprenda il superamento di esami nei seguenti ambiti:diritto dell’Unione Europea; lingue eculture dei Paesi dell’Unione Europea; storia e/o economia dell’integrazione europeaI candidati devono conoscere la lingua italiana, la lingua inglese e/o francese a un livello pari osuperiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue messo a punto dalConsiglio d'Europa.Questi requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando

    ENTITA’CONTRIBUTO

    La partecipazione gratuita alla summer school. Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipan-ti. Il Programma della Summer School Renzo Imbeni, elaborato congiuntamente all’Università diModena e Reggio Emilia con il coinvolgimento del Centro di Documentazione e Ricercasull’Unione europea e dell'Antenna Europe Direct di Modena, affronterà diversi temi, tra i quali:1.Verso un’Unione Europea più democratica e vicina ai cittadini2.La tutela dei diritti fondamentali dell’individuo3.Il processo di realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia4.Sviluppi e prospettive in materia di regolamentazione della concorrenza e del mercato5.L’Unione Europea sulla scena internazionale 6.Le nuove “frontiere” delle competenze dell’Unione Europea

    Al termine del corso verranno erogate n. 2 borse di soggiorno di studio della durata di mesi quat-tro (gennaio-aprile 2009) presso il Comitato delle Regioni e il Parlamento Europeo a Bruxelles,dell’ammontare di euro 4.000,00 cadauna, ciascuna assegnata in base alla valutazione, a cura delComitato scientifico, di un elaborato prodotto dai partecipanti al termine del corso. A fine corso, atutti i partecipanti verrà rilasciato un diploma.

    SCADENZA 26/04/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://www.comune.modena.it/summerschool

    http://www.comune.modena.it/summerschool

  • Inf@35TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO CESVOT : BANDO PATROCINI CON SOSTEGNO ECONOMICO - ANNO 2008

    ENTE

    EROGATORECESVOT

    AREAGEOGRAFICA

    Regione Toscana

    OBIETTIVOSostenere le iniziative promozionali autonomamente organizzate da associazioni di volontariatodella Regione Toscana e sul territorio regionale.

    AZIONI

    Possono essere sostenute iniziative promozionali rivolte al volontariato o alla cittadinanza ineren-ti tematiche sulla cultura della solidarietà, che vengano effettuate tramite:

    a) incontri di sensibilizzazione o di approfondimento;b) convegni, seminari o tavole rotonde;c) eventi comunicativi e manifestazioni promossi da associazioni di rappresentanza del volontaria-to o da consulte del volontariato stabilmente costituite.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO

    Le associazioni di volontariato, aderenti al Cesvot, aventi sede legale o operativa nel territoriodella regione toscana, reti di associazioni di volontariato, reti di associazioni di volontariato ed entipubblici e/o privati, alla condizione che il soggetto capofila sia una associazione di volontariato. Leassociazioni non aderenti al Cesvot che intendano partecipare al bando devono previamente effet-tuare la procedura di adesione tramite le Delegazioni Territoriali.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    - Sostegno economico fino a € 1.000 per le richieste presentate dalle associazioni locali.- Sostegno economico fino a € 3.000 per le richieste presentate dalle associazioni di secondo livel-lo (nazionali, regionali, provinciali, zonali).

    SCADENZA 15/05/2008 - termine presentazione domanda per iniziative con svolgimento dal 1 luglio al 31 ago-sto 2008

    15/07/2008 - termine presentazione domanda per iniziative con svolgimento dal 1 settembre al31 ottobre 2008

    15/09/2008 - termine presentazione domanda per iniziative con svolgimento dal 1 novembre al 31dicembre 2008

    15/11/2008 - termine presentazione domanda per iniziative con svolgimento dal 1 gennaio al 28febbraio 2009

    FORMULARI E DOCUMENTI http://www.cesvot.it/usr_view.php/ID=742

    http://www.cesvot.it/usr_view.php/ID=742

  • Inf@36TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLOPREMIO LETTERARIO FIRENZE PER LE CULTURE DI PACE DEDICATO A TIZIANOTERZANI 2008

    ENTE

    EROGATOREAssociazione Onlus “Un Tempio per la Pace”, con il patrocinio della Provincia diFirenze, con la collaborazione della Regione Toscana e del Comune di Firenze

    AREAGEOGRAFICA

    Italia

    OBIETTIVO

    L'iniziativa si propone di dare un contributo per la convivenza e il dialogo ed estendere unacoscienza di pace, dando voce a chi desidera comunicare in forma artistico-letteraria le proprievisioni del mondo e le riflessioni sulle difficoltà o sulle possibilità di pace degli esseri umani nelnostro pianeta.

    AZIONI

    È un premio letterario di prosa. Si possono scrivere racconti, memorie, diari, lettere, testimonian-ze. Ha due sezioni: A) inediti B) editi.

    Sezione A: opere inedite Il testo, di lunghezza non eccedente le 20 cartelle

    (30 righe a cartella), deve essere in lingua italiana (eventuali brani in lingue straniere riportandola traduzione a fronte) e sarà spedito in cinque copie dattiloscritte (sarà gradita una ulteriore copiasu cd nei più comuni programmi di scrittura)

    Sezione B: opere edite Il testo deve essere stato pubblicato in italiano entro l’ultimo triennio e sarà spedito in cinquecopie.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTO-

    ENTITA’CONTRIBUTO

    I sei testi inediti selezionati saranno premiati con la pubblicazione in un volume pubblicato dallaCommissione Pari Opportunità della Regione Toscana, che sarà oggetto di ampia diffusione etestimonierà l'impegno della nostra città e della Toscana nel campo delle iniziative di pace. Altriscritti selezionati potrebbero essere editi in seguito in una pubblicazione periodica allo scopo didare spazio a un maggior numero di partecipanti. Il testo vincitore della sezione editi sarà premiato con una targa e con un'opera d'arte contempo-ranea.La cerimonia di premiazione si terrà nell'autunno 2008 a Palazzo Vecchio.

    SCADENZA 31/05/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI

    Bando 2008http://www.untempioperlapace.it/Un%20Tempio%20per%20la%20Pace/Premio%20Letterario%20dedicato%20a%20Terzani_files/Bando%202008.pdf

    Per informazioniSegreteria Un Tempio per la Pace,c/o Liceo Artistico L.B. Alberti,via Magliabechi 9, Firenzete. 055 2476004, 055 2268690 (la mattina dalle ore 9.30 alle 13.00) [email protected]

    http://www.untempioperlapace.it/Un%20Tempio%20per%20la%20Pace/Premio%20Letterario%2

  • Inf@37TORNA SU

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    N U O V I B A N D I

    TITOLO ASSISTENZA AL CREDITO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

    ENTE

    EROGATORECESVOT

    AREAGEOGRAFICA

    Regione Toscana

    OBIETTIVO Facilitare l'accesso al credito alle associazioni di volontariato.

    AZIONI

    il Cesvot intende facilitare l'accesso al credito alle associazioni di volontariato. A partire dal set-tembre 2003 il Cesvot ha costituito presso la finanziaria della Regione Toscana "Fidi Toscana" unfondo di garanzia di 1 milione di €uro. Il fondo serve da garanzia nei confronti delle Banche per finanziamenti a favore delle associazio-ni.

    Nel corso del 2004 il fondo è stato incrementato fino a raggiungere la somma di 2 milioni di €uro;tale somma, attraverso il meccanismo economico del moltiplicatore, permette al Cesvot di garan-tire crediti fino a 21 milioni di €uro.

    A febbraio 2008 è stata aggiornata la convenzione con "Fidi Toscana" ed ora prevede la rinunciadelle banche ad esercitare azioni di responsabilità contro gli amministratori elevando la garanziadel Cesvot.

    CHI PUO’RICHIEDERE

    IL CONTRIBUTOAssociazioni di volontariato socie o aderenti a Cesvot.

    ENTITA’CONTRIBUTO

    Le associazioni possono presentare domanda, con relativa documentazione, per accedere a pre-stiti per importi non superiori a: - € 1.000.000,00 per investimenti - € 150.000,00 per anticipi a 12 mesi

    SCADENZA 31/12/2008

    FORMULARI E DOCUMENTI http://www.cesvot.it/usr_view.php/ID=5111

    http://www.cesvot.it/usr_view.php/ID=5111

  • Inf@38TORNA SU

    LEGISLAZIONEE DOCUMENTI

    RILEVANTI

    L E G I S L A Z I O N E E D A L T R I D O C U M E N T I R I L E V A N T I

    I N F O R M @ Z I O N E P E R L O S V I L U P P ON U M E R O 3 0 , A P R I L E 2 0 0 8

    T I T O L O AZIONE DELL'ONU CONTRO LE MINE

    A U T O R E UNRIC

    DATAPUBBLICAZIONE

    Aprile 2008

    SOMMARIO

    Mine e ordigni bellici continuano a uccidere o ferire migliaia di persone ogni anno,sostiene l’ONU in occasione della Giornata Mondiale per la Promozione e l’Assistenzaall’Azione contro le Mine (4 Aprile 2008). Tre vittime su quattro sono civili, che azionanoquesti congegni, a volte anni dopo la fine di un conflitto.

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha creato, nel 1997, l’Agenzia ONU perl’Azione contro le Mine (UNMAS), come punto di riferimento nella lotta contro le mine egli ordigni bellici inesplosi per un mondo più sicuro in cui anche le vittime di tale conte-sto siano inserite pienamente all’interno della società.

    Quattordici diversi dipartimenti delle Nazioni Unite, agenzie, programmi e fondi fornisco-no vari servizi in merito e UNMAS aiuta a coordinare i loro sforzi. UNMAS si trova all’in-terno del Department of Peacekeeping Operations (DPKO).

    In occasione del Giornata Internazionale per la Promozione Assistenza all'AzioneContro le Mine il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC)ha pub-blicato un dossier con una serie di documenti che illustrano le attività delle Nazioni Unitein questo ambito.

    DOCUMENTO INTEGRALE

    http://www.unric.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=12&id=217&Itemid=456


Recommended