+ All Categories
Home > Documents > Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è...

Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Transcript
Page 1: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;
Page 2: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Per poter attribuire un qualunque significatoalla parola ‘Umanesimo’, sia nel senso tecnicodel termine, sia in quello morale, è necessarioconfrontarsi con la sua prima matrice culturale:la riflessione sull’uomo operata nel mondoclassico nel I secolo a.C..

Page 3: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

La Grecia classica non ha mai sviluppato il concetto dell’humanuscome uomo colto, raffinato, che sa vivere civilmente e amabilmente irapporti con gli altri uomini.

L’antico Stato era limitato dall’esperienza della πόλις(polis)

Il cittadino sviluppa inizialmente il concetto di ϕιλανθρωπία(filantropia), trasferendo così il rapporto verticale fra Dio e l’uomo a quello orizzontale fra uomo e uomo; a chi soffre in un mondo svuotato dei valori, infatti, non resta altro che il conforto dei propri simili. Il compito di Roma è quello di dare significato a questo nuovo concetto attraverso la consapevolezza senza distaccarsi troppo dai valori del mos maiorum.

Page 4: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Humanitas: composto dall’aggettivo latino humanus unito al suffisso –tas; indica la sostanza

di ciò che è proprio e tipico dell’uomo. Questo termine rappresenta il cardine attorno a cui ruotano i valori di una società; ad esempio che cosa rende un uomo veramente tale, quali

sono gli elementi che lo distinguono dalle bestie o da altri uomini, considerati incivili e che lo

contrappongono invece alle divinità immortali.

Page 5: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

GLI UOMINI E GLI DEI

FRAGILITA’

TRACOTANZA

RISPETTO

Page 6: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

L’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita; è inoltre, a

differenza delle bestie che ricorrono soltanto al loro istinto, dotato di logos, ovvero di ragione, per piegare le

circostanze alla propria volontà. Il logos attribuisce quindi all’essere umano, oltre che la capacità di

pensare, anche quella di saper esprimere i propri pensieri attraverso la parola.

Page 7: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

L’UNITA’ DEL GENERE UMANO

BENEVOLENZA RECIPROCA

EURIPIDE (V secolo a.C.)

PARI DIGNITA’

NIENTE PIU’ SCALE SOCIALI

Page 8: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

L’UOMO NEL TEMPO

ELLENISMO

CIRCOLO SCIPIONICO

Page 9: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

CONFRONTO TRA LA PALLIATAPLAUTINA E LA COMMEDIA

TERENZIANA(III-II secolo a.C.)

PHILANTHROPIA

HOMO SUM, HUMANI NIHIL A ME ALIENUM PUTO

Page 10: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Terenzio rinnova il “tipo” della commedia tradizionale, mettendo in scena personaggi che non hanno nulla di stereotipato: dal modello ateniese egli pone l’attenzione soprattutto alle relazioni interpersonali, costruendo dinamiche drammaturgiche svincolate da pregiudizi sociali.

Nel suo teatro infatti i personaggi che incontriamo sono i rappresentanti di un’umanità che indaga su se stessa e che ritiene i vincoli affettivi un bene supremo; a prescindere dalle circostanze, ognuno prova un profondo interesse e rispetto verso l’altro.

Terenzio, negli Adelphoe, affronta il tema dell’educazione, uno dei nodi centrali della società romana, basata sul valore della famiglia e del ruolo del pater familias, il quale esercitava sui figli un’autorità assoluta, cui era impossibile sottrarsi. Egli propone invece un nuovo sistema educativo, basato sull’affetto e sulla fiducia, anziché sulla punizione e sull’autoritarismo.

Page 11: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

• E’ grazie a Plauto e alla sua palliata che la cultura greca riesce ad inserirsi in quella romana e così anche il concetto di humanitas!

• Con Terenzio questo atto meditativo diventa più serio e porta ad una revisione estrema dei valori.

Secondo il pensiero di questi commediografi l’uomo non è spinto a fare del male, ma al contrario esiste in lui una virtus che fa di lui un ̋vir bonus ̏.

Page 12: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

• E’ necessaria la propensione naturale verso la virtù dal momento che essa non è insegnabile; fortificata attraverso un percorso educativo, παιδεία(paideia) che prevede come summa del sapere l’abilità oratoria.

Page 13: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

106 a.C.-43 a.C.

Page 14: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Cicerone, nel I secolo a.C., introdurrà a Roma glielementi fondamentali della cultura greca, finoad allora guardata con sospetto. Il suo progettoculturale prevedeva la rielaborazione dei dueassi dello sviluppo della paidèia greca:

la filosofia e la retorica.

Page 15: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

IL PENSIERO POLITICO DI CICERONE

Cicerone fu profondamente convinto che una restaurazionepolitica non poteva esistere senza una rifondazione morale

della classe dirigente: all’ambizione delle singole personalità dominanti, doveva sostituirsi una classe politica consapevoleche il bene comune deve essere prioritario rispetto all’utile e

ai personalismi individuali. Pertanto egli suggerisce un ritorno al passato, all’epoca in cui la classe dirigente, solidale

con il populus con cui condivideva il sistema di valori, era modello di una gestione politica improntata alle antique

virtutes, radicate nel mos maiorum.

Page 16: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

DE OFFICIIS: «I doveri morali»

ISTINTI → VIRTU’

Impulso al sapere Sapientia

Impulso all’eccellere Fortitudo

Impulso alla socialità Iustitia

Attrazione per la bellezza Temperantia

Page 17: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

La colpa più grave di cui si può macchiare l’uomo è danneggiare i propri simili per un piacere personale.

“ Sottrarre qualcosa ad altri e incrementare il proprio vantaggio col danno di un altro uomo si oppone alla natura più della morte, della povertà, del dolore…”

Page 18: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

In questa orazione, Cicerone valorizza la philantropia , il sentimento di benevolenza verso gli uomini, che comporta il dover fare del bene agli altri.

Questo ideale ricorda il cosmopolitismo stoico ma, in Cicerone, acquisisce un’applicazione alla vita basata sull’esperienza e alle adeguate circostanze.

Page 19: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Secondo l’opinione dello stoico Lucilio Balbo, la natura umana ha in sé i segni della divinità;

inoltre il corpo è strutturato in modo armonico e funzionale, cioè è sia bello che utile.

Page 20: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Viene affermato che il volere degli dei immortali governa tutto il mondo naturale. La natura di Dio è dunque razionale, ed egli ha trasmesso

questa ratio nell’uomo al momento della creazione della sua anima.

Page 21: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Crasso sostiene che filosofia e retorica non debbano essere disgiunte: il perfetto oratore deve possedere in sommo grado la sapientia, che pertanto non è una prerogativa esclusiva del filosofo.

L’oratore non deve essere un “causidico” cialtrone, ma un custode di un’arte sacra, in quanto dono divino. Il potere persuasivo di excitare e sedaredeve essere esercitato al servizio della comunità, a favore dei boni, contro gli improbi.

Page 22: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

IL PUNTO DI VISTA DI PANEZIO

Vivere conformemente alla propria natura

Dagli istinti si sviluppa la vita pratica

Partecipazione alla vita della comunità

Page 23: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

IL RUOLO DELLA FILOSOFIA

Il fine supremo della filosofia, in tutte le scuole ellenistiche, è il conseguimento della felicità!

La fortezza dell’animo consiste in due comportamenti distinti:

il disprezzo delle cose esteriori e il coraggio di compiere azioni pericolose.

la libertà con cui si guardano le cose del mondo, la quale a sua volta discerne, dalla corretta valutazione di ciò che è veramente bene.

Condizione necessaria alla vera gloria è l’essere amati dalla moltitudine; quest’amore nasce spontaneamente verso coloro che possiedono la virtù.

Page 24: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

Nell’ Umanesimo molti scrittori italiani sosterranno la libertà di coscienza e il libero

arbitrio dell’uomo.Con il Rinascimento si giunge all’ideale che

l’humanitas latina sia laica e religiosa.

Il cristianesimo arricchirà il grande tema dell’humanitas con valori trascendenti

Page 25: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

…Oggi quei valori, prima fondati solo su sani principi, sembrano essere indispensabili a

riportare ordine tra gli orrori del male che nontrovano mai riposo…

Page 26: Per poter attribuire un qualunque significato allegati/2015-16/HUMANITAS latino C.I..pdfL’uomo è in grado di sottomettere la natura e di migliorare le proprie condizioni di vita;

SCRITTO E REDATTO DA:

ISABELLA FABBRI & CHIARA FABOZZI

4°A

FONTI UTILIZZATE: «AUTORI LATINI,CICERONE, L’UOMO IDEALE: L’HUMANITAS» di Laura Azzoni e Benedetta Nanni; «COLORES 1» di Giovanna Garbarino e Lorenza Pasquariello.BRANI:Comoedia, Antologia della palliata di A.Traina; introduzione al terzo libro del de officiisdi G. Schiassi.


Recommended