+ All Categories
Home > Documents > per viam maggio 2008 - Alcantarine...Benedicat tibi DominusBenedicat tibi Dominus La fraternità di...

per viam maggio 2008 - Alcantarine...Benedicat tibi DominusBenedicat tibi Dominus La fraternità di...

Date post: 30-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
rivelarsi all’uomo che nella misura in cui l’uomo si trasforma”. Abbiamo accettato di vivere questa avventura con Lui, tra noi, insieme a voi. PER ER ER ER VIAM VIAM VIAM VIAM è un piccolo pungolo, un ulteriore tassello in questa comune pas- sione per la vita e il Vangelo. Accoglilo così Benedicat tibi Dominus Benedicat tibi Dominus Benedicat tibi Dominus Benedicat tibi Dominus La fraternità di Per Per Per Per cominciare… un desiderio di vita e una irresistibile chia- chiamata alla vitalità. La qualità della vita dipende dalla quali- tà delle relazioni e la qualità delle relazioni dalla possibilità di poter comunicare vissuti, sogni, affetti. E ancora di più: comu- nicare la fede, la ricerca, l’incontro, la scoperta, lo stupore, la gioia di poter guardare insieme in un’unica direzione… il futu- ro! Per viam Per viam Per viam Per viam nasce così, dal cuore di una fraternità che ha scelto ”il cammino” ”il cammino” ”il cammino” ”il cammino” come stile di vita e le “cose belle che ver- “cose belle che ver- “cose belle che ver- “cose belle che ver- ranno” ranno” ranno” ranno”, ad ventura ad ventura ad ventura ad ventura , come orizzonte e prospettiva. Quanti volti in questi anni hanno incrociato i nostri, quanta storia, quante lacrime e quanti sorrisi, quanta vita: questo vogliamo “mettere in circolo”. Forse ti abbiamo accolto a Casa Frate Jacopa, for- se ti abbiamo incontrato in parrocchia o in diocesi, forse sei venuto in Assisi con il tuo don e ci siamo dati appuntamento alla Porziuncola, forse sei l’amico di un giovane che ha scoper- to di avere casa nella terra di frate Francesco e quindi verrai prima o poi: PER ER ER ER VIAM VIAM VIAM VIAM, , , , AD AD AD AD VENTURA VENTURA VENTURA VENTURA è per te. Un foglio, una news- letter, un bollettino, un filo-rosso con Assisi e la fraternità di Casa Frate Jacopa… chiamalo co- me vuoi! Per tutte noi è un appuntamento, un modo semplice per comunicare riflessioni, stimolarti alla lettura della Parola di Dio, condividere domande e pensieri, farti partecipe della vita della fraterni- tà, ricordarti gli appun- tamenti del Progetto Giovani in Assisi e quando, come itineranti ci mettiamo in viaggio, darti appuntamento nella tua città o nella tua regione. Cerchere- mo di inviarti PER ER ER ER VIAM VIAM VIAM VIAM, , , , AD AD AD AD VENTURA VENTURA VENTURA VENTURA periodica- mente, perché ogni relazione chiede co- stanza. Comunicare è un arte, non è una tec- nica. E’ vita che scorre in un circolo nel quale accettiamo di lasciarci cambiare. Maurice Zundel, “uomo scomo- do” della Chiesa degli anni ’60 divenuto poi amico di Paolo VI, scri- veva: “Dio non può PER VIAMCUM SCRIPTURA Casa Frate Jacopa Ogni uomo è un “chiamato all’ascolto” perché il nostro Dio è essenzialmente Parola che si rivela, Amore che si racconta, in Gesù, nella Chiesa, nelle pagine di quella storia sacra che racconta di uomini e don- ne solo apparentemente lontani nel tempo, ma così vicini, perché quegli uomi- ni e quelle donne siamo noi. La Bibbia è la nostra storia, come la legge Lui. La Bibbia è la Sua storia, come la viviamo noi, a volte consapevoli a volte dimentichi, ma sempre figli. La Parola è il tesoro che questa fraternità ha da condividere: nell’annuncio, nell’accoglienza, nell’ascolto di te… sempre Parola. Allora vorremmo aiutarti ad “affezionarti” a questa Parola, ad acco- glierla come un dono, a imparare a leggerla da credente. Nelle pagine di PER ER ER ER VIAM VIAM VIAM VIAM, troverai sempre questo appuntamento con la Scrittura. Incominciamo segnalandoti alcuni links dove puoi trovare ogni giorno la Parola che la Chiesa ci consegna, un piccolo commento per la tua riflessione e una pre- ghiera per introdurti nell’ascolto. PER VIAM, AD VENTURA! Parola e Fuoco Padre, fonte di luce e di calore, mandai la tua Parola viva e fa che la accettiamo senza paura e accettiamo di essere abbracciati da essa. Venga la tua parola, Signore, e una volta acceso nei nostri cuori il tuo fuoco inestinguibile, noi stessi saremo portatori di questo fuco, gli uni agli altri. Cambiaci Signore, in parole calde e luminose, capaci di incendiare il mondo, in modo che ogni uomo possa sentirsi circondato dalle fiamme infinite del tuo Amore. Amen. (I. Larrañaga) Dio non può rivelarsi all’uomo che nella misura in cui l’uomo si trasformaNumero 1 - 18 maggio 2008
Transcript
  • rivelarsi all’uomo che nella misura in cui l’uomo si trasforma”. Abbiamo accettato di vivere questa avventura con Lui, tra noi, insieme a voi. PPPPERERERER VIAMVIAMVIAMVIAM è un piccolo pungolo, un ulteriore tassello in questa comune pas-sione per la vita e il Vangelo. Accoglilo così

    Benedicat tibi DominusBenedicat tibi DominusBenedicat tibi DominusBenedicat tibi Dominus

    La fraternità di

    Per Per Per Per cominciare… un desiderio di vita e una irresistibile chia-chiamata alla vitalità. La qualità della vita dipende dalla quali-tà delle relazioni e la qualità delle relazioni dalla possibilità di poter comunicare vissuti, sogni, affetti. E ancora di più: comu-nicare la fede, la ricerca, l’incontro, la scoperta, lo stupore, la gioia di poter guardare insieme in un’unica direzione… il futu-ro! Per viamPer viamPer viamPer viam nasce così, dal cuore di una fraternità che ha scelto ”il cammino””il cammino””il cammino””il cammino” come stile di vita e le “cose belle che ver-“cose belle che ver-“cose belle che ver-“cose belle che ver-ranno”ranno”ranno”ranno”, ad venturaad venturaad venturaad ventura, come orizzonte e prospettiva. Quanti volti in questi anni hanno incrociato i nostri, quanta storia, quante lacrime e quanti sorrisi, quanta vita: questo vogliamo “mettere in circolo”. Forse ti abbiamo accolto a Casa Frate Jacopa, for-se ti abbiamo incontrato in parrocchia o in diocesi, forse sei venuto in Assisi con il tuo don e ci siamo dati appuntamento alla Porziuncola, forse sei l’amico di un giovane che ha scoper-to di avere casa nella terra di frate Francesco e quindi verrai prima o poi: PPPPERERERER VIAMVIAMVIAMVIAM, , , , ADADADAD VENTURAVENTURAVENTURAVENTURA è per te. Un foglio, una news-

    letter, un bollettino, un filo-rosso con Assisi e la fraternità di Casa Frate Jacopa… chiamalo co-me vuoi! Per tutte noi è un appuntamento, un modo semplice per comunicare riflessioni, stimolarti alla lettura della Parola di Dio, condividere domande e pensieri, farti partecipe della vita della fraterni-tà, ricordarti gli appun-tamenti del Progetto Giovani in Assisi e quando, come itineranti ci mettiamo in viaggio, darti appuntamento nella tua città o nella tua regione. Cerchere-mo di inviarti PPPPERERERER VIAMVIAMVIAMVIAM, , , , ADADADAD VENTURAVENTURAVENTURAVENTURA periodica-mente, perché ogni relazione chiede co-stanza. Comunicare è un arte, non è una tec-nica. E’ vita che scorre in un circolo nel quale accettiamo di lasciarci cambiare. Maurice Zundel, “uomo scomo-do” della Chiesa degli anni ’60 divenuto poi amico di Paolo VI, scri-veva: “Dio non può

    PER VIAM… CUM SCRIPTURA Casa Frate Jacopa

    Ogni uomo è un “chiamato all’ascolto” perché il nostro Dio è essenzialmente Parola che si rivela, Amore che si racconta, in Gesù, nella Chiesa, nelle pagine di quella storia sacra che racconta di uomini e don-ne solo apparentemente lontani nel tempo, ma così vicini, perché quegli uomi-ni e quelle donne siamo noi. La Bibbia è la nostra storia, come la legge Lui. La Bibbia è la Sua storia,

    come la viviamo noi, a volte consapevoli a volte dimentichi, ma sempre figli. La Parola è il tesoro che questa fraternità ha d a c o n d i v i d e r e : n e l l ’ a n n u n c i o , n e l l ’ a c c o g l i e n z a , nell’ascolto di te… sempre Parola. Allora vorremmo aiutarti ad “affezionarti” a questa Parola, ad acco-glierla come un dono, a imparare a leggerla da credente. Nelle pagine di PPPPERERERER VIAMVIAMVIAMVIAM, troverai sempre questo appuntamento con

    la Scrittura. Incominciamo segnalandoti alcuni links dove puoi trovare ogni giorno la Parola che la Chiesa ci consegna, un piccolo commento per la tua riflessione e una pre-ghiera per introdurti nell’ascolto.

    PER VIAM, AD VENTURA!

    Parola e Fuoco Padre, fonte di luce e di calore,

    mandai la tua Parola viva e fa che la accettiamo senza paura

    e accettiamo di essere abbracciati da essa. Venga la tua parola, Signore,

    e una volta acceso nei nostri cuori il tuo fuoco inestinguibile,

    noi stessi saremo portatori di questo fuco, gli uni agli altri.

    Cambiaci Signore, in parole calde e luminose,

    capaci di incendiare il mondo, in modo che ogni uomo

    possa sentirsi circondato dalle fiamme infinite del tuo Amore.

    Amen. (I. Larrañaga)

    “Dio non può rivelarsi all’uomo che nella misura

    in cui l’uomo si

    trasforma”

    Numero 1 - 18 maggio 2008

  • Ci presentiamo! Un volto alla porta di Casa Frate Jacopa oppure una voce al telefono quando hai chia-mato per un corso o un’esperienza in Assisi! Sorelle in cammino con te…

    Per questa prima edizione di PPPPERERERER VIAMVIAMVIAMVIAM abbiamo scelto di dire grazie in maniera particolare ai ragazzi ŠuvŠuvŠuvŠuv 2007200720072007----2008200820082008: come “apprendisti discepoli” hanno camminato un anno intero, ascoltando la Parola, riflettendo sulle pro-vocazioni dello Spirito, mettendosi in discussione e ac-cettando la sfida di “lasciarsi fare da Dio”. Buon cammi-no ragazzi!

    I vostri volti! Giovani in cammino, giovani che portano nel cuore domande, giovani che hanno bisogno di riconosce-re che sono portatori di un dono… e magari non lo sanno, giovani stanchi di bugie, giovani alla ricerca della Verità, del Senso… anche se non sanno ancora che nome ha, giovani come ce li regala la Provvidenza: voi siete l’adadadad----venturaventuraventuraventura, “le cose belle che verranno”, piccole “terre pro-messe” nelle quali Dio compie prodigi.

    PER VIAM… CUM FRATERNITAS

    PER VIAM… CUM LAETITIA!

    Ciao sono Sr. Lucia e mi presento con un'unica paro-la: “I CARE”

    Ciao, sono sr. Silvia cerco e seguo il Signore “con” e …“GRAZSIE”... a voi!!!

    Sono sr. Katia, tra voi disce-pola al servizio di una sola PASSIONE; annunciare il REGNO di DIO

    Sr. Elena… o “guerriera della luce”! Se mi vedi armata di spada è solo per combattere con te la buona battaglia della fede

    Sono Michela Letizia mi presento con la gioia di ricevere, condividere e do-nare con voi la buona noti-zia!!!

    Se a CFJ vuoi tornare, spes-so con me devi parlare … una richiesta, una notizia… sono Barbara Letizia

    Se vuoi essere in allegria devi conoscere la mia sim-patia...sono sr Gabriella di grande compagnia

    Sr. Lorena, ma chiamami pure “Cocca”! La mia gioia è farti sentire a casa….

    Sr Daniela, sono un amante dello “SPRECO”… natural-mente quello evangelico del dono fino in fondo

    Eccomi!!! Sono sr Mariella detta “avvocata nostra” per i miei trascorsi … ed ora a CFJ, insie-me a voi, AD-VOCATA in cammi-no verso(ad) le cose belle a cui siamo CHIAMATI

    Ciao, sono sr Marilda… sì!!!hai letto bene MARILDA, sono pugliese e ho 35 anni e credo in Dio perche è l’unico che si ricorda il mio nome!!!

  • Ed ecco l’angolo delle “varie ed eventuali”! In questo spa-zio condivideremo cose sim-patiche, buone e speriamo utili…

    …come le “Ricette della Coc-“Ricette della Coc-“Ricette della Coc-“Ricette della Coc-ca”ca”ca”ca” (alle anagrafe sr. Lorena, ma ormai “Cocca” per tutti!)

    Ingredienti:Ingredienti:Ingredienti:Ingredienti:

    gr. 500 di farina gr. 200 di zucchero gr. 200 di burro o margarina 4 uova (1 intero – 3 tuorli) buccia di limone grattugiata 1 bustina lievito per dolci zucchero a velo Procedimento:Procedimento:Procedimento:Procedimento: Fare una fontana con la fari-na e zucchero, al centro rom-pere le uova, aggiungere burro a temperatura ambien-te, buccia di limone grattugia-ta e la bustina di lievito.

    Lavorare l’impasto velo-cemente. Stendere la pasta mantenendo i 0,5 cm. di spessore. Tagliare in diverse for-me e disporre in teglie con carta da forno. Cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per 12 minuti. Una volta raffreddati, cospargere di zucchero a velo

    Buon appetito!Buon appetito!Buon appetito!Buon appetito!

    Biscotti di Casa Frate JacopaBiscotti di Casa Frate JacopaBiscotti di Casa Frate JacopaBiscotti di Casa Frate Jacopa

    ASSISI ASSISI ASSISI ASSISI Marcia notturna Marcia notturna Marcia notturna Marcia notturna “UN CANTO “UN CANTO “UN CANTO “UN CANTO NELLA NOTTE” NELLA NOTTE” NELLA NOTTE” NELLA NOTTE” 21-22 giugno 2008

    (arrivando se vuoi (arrivando se vuoi (arrivando se vuoi (arrivando se vuoi

    venerdì 20)venerdì 20)venerdì 20)venerdì 20)

    Ti ricordiamo i prossimi appuntamenti. Prima dell’inizio dell’estate puoi partecipare alla Marcia Notturna, un percorso dal buio alla luce:

    PER VIAM… CUM SIMPLICITAS !

    Ultima punta

    -

    ta del “SE V

    UOI” “SE VU

    OI” “SE VU

    OI” “SE VU

    OI”

    13-15 giugn

    o

    Moltiplica tu l’invito!

    Per tutte le iniziative dell’estate e le informazioni: www.alcantarine.org

    Ti aspettiamo!

    PER VIAM… AD VENTURA


Recommended