+ All Categories
Home > Documents > PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Didattici... · Dopo una breve introduzione al libro...

PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Didattici... · Dopo una breve introduzione al libro...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trandan
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
COMUNE DI VIAREGGIO ASSESSORATO ALLA CULTURA PERCORSI DIDA TTICI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015
Transcript

COMUNE DI VIAREGGIO

ASSESSORATO ALLA CULTURA

PERCORSI DIDATTICI

ANNO SCOLASTICO

2014 / 2015

BIBLIOTECA COMUNALE

“G. MARCONI” Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado 1) PRIMI PASSI IN BIBLIOTECA Il percorso didattico, promuovendo un primo contatto con le risorse della biblioteca, avvicinerà gli studenti ai vari servizi offerti, facendoli familiarizzare all’uso degli strumenti di ricerca e trasformando il libro in una componente piacevole della quotidianità. Il percorso illustrerà la struttura della Biblioteca (sale di lettura, sala multimediale, fondi speciali, emeroteca e così via), descrivendo il funzionamento e l’organizzazione della stessa. La visita include una dimostrazione di ricerche bibliografiche su cataloghi informatizzati ed a schede, sui repertori bibliografici elettronici e cartacei, sulle banche dati e sui siti web.

Durata: 2 h. Giorno: lunedì Prenotazioni: 0584 945467 e 426098 (h. 10/12) Percorso: gratuito

BIBLIOTECA RAGAZZI

Destinatari : Scuola dell'Infanzia

1) LABORATORIO DI PITTURA Il percorso didattico prevede la visione di un dipinto del pittore scelto dall'insegnante tra quelli proposti riconoscerne la particolarità e dipingere poi alla maniera di Gustav Klimt, Aleandro Roncarà, Amedeo Modigliani, Antonio Ligabue. Introduzione delle diverse tecniche (spugnatura, pennelli, frottage) colori primari,

secondari, caldi e freddi.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

2) MAMMA OGGI MI VESTO IO Il progetto “Mamma oggi mi vesto io”, si rivolge a bambini dai 3 ai 6 anni; e si propone di sviluppare il rapporto tra propriocezione e identità attraverso l'espressione artistica. Nella prima fase del laboratorio, i bambini utilizzeranno la tecnica del collage al fine di costruire la sagoma corporea assemblando le varie

parti. Nella seconda fase i bambini saranno condotti a “vestire” la sagoma corporea con forme di carta e tessuto, personalizzandola secondo la creatività e il gusto personale. Al termine del progetto, sarà consegnato un PowerPoint come condivisione e sintesi del percorso, nonché come documento didattico

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

Destinatari: Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria

3)VISITA GUIDATA IN BIBLIOTECA RAGAZZI

Visita guidata della Biblioteca e familiarizzazione con i suoi servizi: introduzione al ruolo ed alle funzioni della biblioteca comunale, disposizione dei libri sugli scaffali, cenni sulla classificazione dei libri, aggiornamento sulle novità librarie, recupero delle informazioni bibliografiche mediante la ricerca sui cataloghi cartacei ed elettronici. Durata dell'incontro: 1 h

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Percorso: gratuito

Destinatari: Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria di Primo Grado

4) LE STORIE NELLE PIETRE.............C'ERA UNA VOLTA........ Oltre i libri ci sono altri metodi per raccontare o meglio ancora inventare le storie che tanto affascinano i bambini e sviluppano la loro fantasia e creatività e sono le “Story Stones”. Sassolini, disegnati, dove le storie sono infinite, dove le situazioni variano sempre, a seconda della successione con cui i sassolini sono estratti...... Durante il percorso i partecipanti disegneranno a piacere le pietre poi decoreranno un piccolo sacchetto in tela che le conterrà.

Durata: 2 h. Giorni: dal lunedì al venerdì Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12) Costo:50 euro Destinatari: Scuola Primaria di Primo Grado

5) INCONTRO CON L'AUTORE

I pesci del mare non han numero - e altre filastrocche dal Bestiario di Brunetto Latini

Presentazione del volume e laboratorio creativo Il libro è una raccolta di filastrocche che prendono spunto dal Bestiario del Tresor, l’enciclopedia duecentesca di Brunetto Latini, il maestro di Dante. Si

tratta di un catalogo di animali, fantastici e non, le cui caratteristiche nel Medioevo erano prese per vere: in quel periodo ci si rivolgeva al Tresor come oggi ci rivolgiamo a internet o alle moderne enciclopedie. Un viaggio tra storia e fantasia, zeppo di draghi, basilischi, formiche avide d’oro, struzzi smemorati, sirene, unicorni… Uno dei punti di maggiore interesse di questa raccolta sta nel voler avvicinare i bambini, in un linguaggio a loro comprensibile, alla cultura alta, nella convinzione che questi riescano ad assimilare qualsiasi tipo di concetto, dalle ninna nanne inventate dalla mamma fino alla Divina Commedia, purché presentato in forme consone alla loro età. È un tentativo di accendere qualcosa nei ragazzi, di stimolarli a guardare oltre. L’intento pedagogico viene soddisfatto dalla materia scelta, cioè il bestiario, che suscita curiosità e, attraverso citazioni di personaggi della storia e della cultura, può essere un impulso per ampliare le proprie conoscenze. Quello ludico si ritrova nella forma filastrocca, nel piacere del ritmo e della rima, in costruzioni che si rifanno in parte sui metri tradizionali ma che giocano principalmente su accenti, assonanze e allitterazioni, tanto da diventare in certi passaggi quasi un rap. Il Bestiario del Tresor conta circa settanta animali, ma l’autore ne ha scelti trentacinque, privilegiando innanzitutto le creature fantastiche. Dopo una breve introduzione al libro e ai temi principali che questo propone, agli alunni verrà proposto un laboratorio creativo: a partire da grandi sagome in cartone (raffiguranti leoni, unicorni, serpenti, pesci, uccelli e altri animali) i bambini lavoreranno in gruppo alla realizzazione di un proprio animale da Bestiario contemporaneo; sulle sagome in questione sarà possibile incollare e colorare stencil di occhi, ali, pinne eccetera eccetera. I pesci del mare non han numero - e altre filastrocche dal Bestiario di Brunetto Latini ha ottenuto il terzo premio al Premio Letteratura Ragazzi - Cassa di Risparmio di Cento 2014 (categoria scuola primaria) Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

6) ALI DI CARTA

Il progetto “Ali di carta” è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni, e tratta il tema del

riciclo creativo, cioè come reinventare una materia inerte in una forma e

funzionalità. Nel laboratorio i bambini saranno condotti a utilizzare materiali di

riciclo come semplici scatole e tubi di carta, che una volta assemblati daranno

vita ad un allegro aeroplanino; che successivamente sarà colorato con le

tempere.

Al termine del progetto, sarà realizzato un PowerPoint come sintesi e

condivisione del percorso, nonché come documento didattico.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

7) GNAM! GNAM! CHE COS'E' LA CATENA ALIMENTARE

dagli organismi più microscopici ai grandi mammiferi del Parco di Migliarino

San Rossore Massaicuccoli, scopriamo cosa mangiano e da cosa sono

mangiati gli esseri viventi che abitano nella natura intorno a noi.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

8) LA VITA QUOTIDIANA DEI ROMANI DURANTE LA CONQUISTA DELLA

VERSILIA

Come fecero i romani ad arrivare in Versilia, contro chi si scontrarono e

come prevalsero. Vediamo da vicino la vita del legionario romano al tempo

della conquista della Versilia e scopriamo cosa hanno lasciato i romani nel

nostro territorio.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

Destinatari: Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

9) COSTRUIAMO UN LIBRO

Costruisci il tuo libro è un laboratorio di creatività che fornisce spunti differenti e stimolanti per avvicinare i bambini ai libri, coinvolgendoli in un'attività tecnico-manuale. Durante il percorso i partecipanti costruiranno un libro con gradi di difficoltà diversi a seconda dell'età ispirandosi a Bruno Munari Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

10) INCONTRO CON L'AUTORE

La Favola blu

Una fiaba per raccontare ai più piccoli di Egisto Malfatti, il grande poeta e chansonnier viareggino, nel centenario della sua nascita. Protagonista del racconto è un bambino, Egisto, che una mattina di libeccio salta la scuola per andare a giocare in pineta con un carapugnoro. Quando il carapugnoro vola portandosi via una sua scarpa, Egisto compie un viaggio per la città, durante il quale incontra numerosi personaggi legati all'opera di Malfatti e, più in generale, a Viareggio: il piccolo Egisto incontra le donnine dei Tigli e i pescatori; sente le voci di marinai innamorati; sul molo, parla con il busto di Viani e L'Attesa; in una passeggiata dal sapore western dialoga col Filosofo, con le vecchie signore al Gran Caffè Margherita e con Giacomo Puccini; chiede informazioni al busto di Shelley e persino alla statua di Sant'Antonio. Alla fine, sul campanile della chiesa di Sant'Antonio, Egisto riprende possesso della propria scarpa. Ma l'avventura non finisce qui. Chissà perché chissà per come, Egisto si ritrova attaccato al carapugnoro in volo e, insieme, andranno verso nuove avventure, nuovi incontri. Insomma, verso una favola blu. Il racconto è inserito all'interno di una cornice, una sorta di teatro di burattini, in cui Masticabrodo e Biasciacicche “seminano” letteralmente la scena e fanno fiorire la città.

Incontro con l'autore, durante in quale gli alunni avranno la possibilità di scoprire qualcosa in più a proposito di Egisto Malfatti, alcuni angoli della città, i giochi della tradizione e il vernacolo viareggino. Sarà possibile inoltre, nell'arco di uno o due incontri ulteriori (da definire eventualmente con i docenti), un laboratorio di cartapesta insieme a Gabriele Libero Balderi, mascheratista del Carnevale di Viareggio nella categoria Maschere isolate: gli alunni potranno "pestare" la carta in calchi in gesso precedentemente preparati e, successivamente, estrarre la forma, così da ottenere un vero manufatto in cartapesta. Un'occasione unica per lavorare a fianco a fianco con un vero mago della cartapesta della nostra città.

Durata: 2 h. Giorni: dal lunedì al venerdì Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

11) INCONTRO CON L'AUTORE La bicicletta di Bartali Disponibile a partire da marzo 2015. Incontro con l'autore per parlare del libro in questione, una fiaba per raccontare ai giovanissimi l'impegno dell'immortale campione di ciclismo Gino Bartali a favore degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, a pochi mesi dal conferimento postumo da parte dello stato di Israele di Giusto tra le Nazioni. Un punto di vista inedito che coincide con più ricorrenze: i cento anni dalla nascita di Gino Bartali e i 70 anni dalla Liberazione.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

12) LABORATORIO DI PITTURA

Il percorso didattico sarà realizzato in accordo con l'insegnante in base al programma scolastico svolto quindi con la possibilità di scelta di una corrente artistica e pittore rappresentativo. Introduzione delle diverse tecniche (spugnatura, pennelli, collage) Colori primari, secondari, complementari, caldi freddi, colori tonali.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado

13) INCONTRO CON L'AUTORE Il percorso prevede l'incontro tra gli studenti e un autore di letteratura per bambini/ragazzi. La biblioteca metterà a disposizione delle classi una lista di autori con le varie disponibilità in termini di scelta di giorni ed orari. La biblioteca, inoltre fornirà in prestito gratuito il testo scelto dai ragazzi che dovrà essere preventivamente letto prima dell'incontro. Con l'autore, i ragazzi avranno la possibilità di analizzare il testo scelto e fare domande e/o osservazioni sulle tematiche affrontate ed anche sulla costruzione di un libro per ragazzi. L'incontro si svolgerà presso la biblioteca ragazzi Luisa Petruni Cellai ed avrà la durata di 1,30h.

Durata: 1, 30h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12) Percorso: gratuito

Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado 14) COSA MANGIAVANO I NOSTRI MARINAI

Dagli antichi romani alla marineria velica viareggina la tavola traballante a

bordo non era la stessa che a terra. E le sorprese non mancano!

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

15) IL DIO VERTUNNO

Il percorso didattico “Il dio Vertunno” è rivolto a bambini dai 10 ai 13 anni

e, propone la relazione tra uomo e natura attraverso la visione artistica di

Giuseppe Arcimboldi. Nella prima fase del laboratorio, ai bambini sarà

esposta brevemente la storia e la produzione artistica di Arcimboldi. Nella

seconda fase i bambini saranno condotti a realizzare un ritratto naturale

ispirato alla corrispondenza tra i quattro elementi, le stagioni e le età;

utilizzando la tecnica del collage, assemblando creativamente immagini

che spazieranno dai fiori, alla frutta, agli ortaggi, agli animali fino alle

forze naturali.

Al termine del progetto, sarà consegnato un PowerPoint come

condivisione e sintesi del percorso, nonché come documento didattico.

Durata: 2 h.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado

16) RAGAZZI IN GUERRA

Viene proposta una selezione di film tratti da libri di narrativa per ragazzi e adolescenti. Il tema è tratto dalle prossime ricorrenze riguardanti i due conflitti mondiali. Alla proiezione del film seguirà la presentazione della scheda didattica e narrativa, con le indicazioni metodologiche per il lavoro in classe. Durata: la durata dell’incontro varia in base al film proiettato.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 e 426098 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

17) VITA DA ADOLESCENTI

Viene proposta una selezione di film tratti da libri di narrativa per ragazzi sul tema delle difficoltà dell'adolescenza. Alla proiezione del film seguirà la presentazione della scheda didattica e narrativa, con le indicazioni metodologiche per il lavoro in classe.

Durata: la durata dell’incontro varia in base al film proiettato.

Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: 0584 945467 e 426098 (h. 10/12)

Costo: 50 euro

BIBLIOTECA RAGAZZI

ANNA MALFATTI

Circoscrizione “Terminetto” Destinatari: Scuola dell’Infanzia

LE PAGINE DEI PICCOLI

Il percorso prevede un'esplorazione nel mondo delle filastrocche e delle fiabe.

Sarà utilizzata la suggestione della parola letta, lo sguardo, il gesto, con

l'ausilio di strumenti utili alla narrazione. L'impiego di questi strumenti favorirà

la comprensione del testo narrato e contribuirà alla caratterizzazione dei

personaggi, valorizzando un'idea di lettura fondata sul dare senso alle figure

ed al segno.

Destinatari: Scuola Primaria

1) COSA CERCO IN BIBLIOTECA?

Prendendo spunto da un argomento che interessa alla classe, si può proporre

un percorso di lettura e compilazione di bibliografie tematiche.

2) INVITO ALLA LETTURA

Il percorso proporrà la conoscenza di Gianni Rodari, autore per ragazzi e della

sua produzione. Tramite conversazioni sarà approfondita la conoscenza della

sua opera attraverso la lettura di brani. Potranno essere organizzati dei

laboratori inerenti alle varie tematiche affrontate.

3) NOI SIAMO PICCOLI MA CRESCEREMO

Il percorso sarà dedicato alle opere di Eric Carle e Leo Lionni. I libri di questi

autori parlano attraverso il codice della fiaba, di crescita, di scoperta, identità,

indipendenza e di tanti altri argomenti che guideranno i giovani fruitori alla

condivisione dei sentimenti, favorendo la crescita attraverso l'identificazione

nei personaggi. I protagonisti dei libri sono animali indaffarati nella gestione del

loro quotidiano.

4) TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI

Il percorso favorirà la multiculturalità, l'interazione con l'altro nel rispetto delle

sua unicità ed identità, attraverso la lettura di appositi testi. Le opere

selezionate promuoveranno i valori di libertà e tolleranza, autentici mediatori

tra ragazzo e realtà distanti e diverse, spunti per idee e riflessioni, per momenti

di condivisione e compartecipazione alla vita della scuola.

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

1) CHI SONO IO?

Il percorso, già effettuato con successo durante l'anno scolastico 2013-2014,

prevede di aiutare i ragazzi nella costruzione della propria identità individuale, di

quella familiare e di quella sociale. Verranno utilizzati laboratori, dialoghi e

dinamiche di gruppo.

2) Che differenza c'è fra me e te?

L'attività si propone di lavorare sulla differenza di genere, affinché ragazzi e

ragazze prendano consapevolezza di ciò che li distingue perché da tale

conoscenza, dalla neutralizzazione degli stereotipi negativi e dalla valorizzazione

della diversità, scaturisca l'accettazione reciproca e la collaborazione.

Modalità di attuazione: Durata: da 1h e 30 a 2 h. Prenotazioni: 0584 - 943603 (h. 9.30 – 11.30 sabato escluso) Percorso: gratuito Le attività saranno svolte a partire dalle ore 9.00 ed i giorni saranno

concordati con le scuole in base al calendario di attività della Biblioteca.

BIBLIOTECA COMUNALE G. PUCCINI di TORRE DEL LAGO PUCCINI

Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado. LA CARTA FATTA MANO E LA DECORAZIONE DELLA CARTA

Il percorso si propone di divulgare la cultura del riutilizzo “virtuoso” del

materiale primario nonché bene prezioso costituito dalla carta e del rispetto e

della corretta conservazione della carta e dei libri.

Partendo dalla considerazione che il rapporto fisico che si realizza con la carta

creata con le proprie mani si riflette nel rapporto ideale che si instaura tra il

lettore e l’oggetto “libro” inteso come fonte di conoscenza, le attività manuali

che saranno sviluppate durante il percorso, precedute da una breve

introduzione storico-teorica commisurata all’età e, quindi, alla capacità di

apprendimento dei piccoli allievi, potranno contribuire alla conoscenza della

nascita e dell’evoluzione dei supporti della scrittura e di alcune tecniche

decorative della carta in relazione al loro impiego nella realizzazione materiale

dei libri più antichi, come i risguardi, le copertine, ecc..

Il percorso didattico è “modulare” e le tre sezioni sono indipendenti tra loro:

- La carta fatta a mano.

- La decorazione della carta con la tecnica della colla d’amido.

- La marmorizzazione fiorentina / La marmorizzazione con tecniche semplificate per i più piccoli (riservata alle Scuole dell’infanzia e alla Scuola primaria).

Modalità di attuazione: Durata:Tre moduli (interdipendenti) di due ore ciascuno.

Sede:L’attività didattica si svolgerà presso la sede del plesso scolastico, che

dovrà mettere a disposizione un’aula da adibire a laboratorio attrezzata con

tavoli (o banchi) lavabili e un capiente contenitore per i rifiuti.

Orari:Da concordare.

Prenotazioni:0584 350901 dal lunedì al venerdì (ore 9 – 13).

Costo: € 50,00 per ogni modulo - € 100,00 per i tre moduli (comprensivo del

materiale)

Destinatari: Scuola secondaria di primo grado e secondo grado

LA COSTRUZIONE DEL LIBRO: LEGATURA E RILEGATURA

L’apprendimento delle tecniche di base della legatoria artigianale e il rapporto

fisico che si realizza con i fogli di carta assemblati e cuciti con le proprie mani

per creare l’oggetto “libro” consentirà di concretizzare materialmente il rapporto

ideale tra il lettore e l'oggetto "libro" inteso come fonte di conoscenza,

avvicinando fisicamente i giovani apprendisti al mondo della scrittura

Le attività manuali che saranno sviluppate durante il percorso saranno

precedute da una breve introduzione storico-teorica al fine di contribuire alla

conoscenza della nascita e dell’evoluzione dei supporti della scrittura; durante il

corso saranno prese in esame la brossura a colla, la cucitura all'orientale

(rilegatura giapponese) per fogli sciolti, la cucitura a filo senza supporti, la

cucitura a filo su fettucce, la realizzazione della copertina.

Modalità di attuazione Partecipanti: Ai fini dell’apprendimento è previsto un numero massimo di

partecipanti: dieci.

Durata: Cinque lezioni di due ore ciascuna.

Sede: L’attività didattica verrà realizzata presso la sede del plesso scolastico,

che dovrà mettere a disposizione un’aula da adibire a laboratorio attrezzata

con tavoli (o banchi), sedie e un capiente contenitore per i rifiuti.

Orari: da concordare.

Prenotazioni: 0584 350901 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Costo: € 200,00 (comprensivo del materiale)

CIVICI MUSEI DI VILLA PAOLINA

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E

DELL’UOMO “A. C. BLANC”

Il Museo Archeologico e dell’Uomo “A. C. Blanc” svolge attività didattiche fin

dal 1985. Tali attività forniscono un approccio pratico che consente anche ai

più giovani di esplorare più da vicino le antiche culture umane. L’offerta

didattica è in continuo aggiornamento e soggetta ad adattamenti e

perfezionamenti, in base alle diverse necessità che emergono dalle esigenze

degli utenti.

Gli interventi proposti prevedono:

Visite guidate al museo finalizzate alla diretta conoscenza del patrimonio del

nostro territorio.

Laboratori didattici dove si sperimentano tecnologie antiche.

Destinatari: Scuola dell’Infanzia e Primo ciclo della Scuola Primaria

Si tratta di una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola

dell’infanzia e al primo ciclo della Scuola Primaria, per dare la possibilità

anche ai più piccoli di intraprendere la scoperta del Museo Archeologico e

dell’Uomo “A. C. Blanc” con uno sguardo curioso e divertito. Ispirati al

principio dell’apprendimento attivo, i laboratori, in forma di gioco, propongono

ai bambini di svolgere “alla maniera degli uomini preistorici” una serie di

attività direttamente riconducibili alla propria esperienza quotidiana: mangiare,

vestirsi, manipolare, dipingere, ecc.

1) “UN SACCO CARICO CARICO DI …….” IN VIAGGIO NEL TEMPO CON

UN “SACCO” DI COSE PREISTORICHE

Vi piacerebbe essere i protagonisti di una scoperta importante? Abbiamo man-

dato un nostro collega, con una navicella spaziale, nella preistoria e quando è

tornato ci ha portato un souvenir: un sacco carico carico ….. di oggetti

preistorici! I bambini che vogliono partecipare saranno i primi ad aprire questo

sacco misterioso e scopriranno con i loro occhi e le loro mani come vivevano i

nostri antenati, quali strumenti usavano per cacciare, tagliare, accendere il

fuoco, coprirsi,ecc.

2) “ROSSO, GIALLO, NERO E BIANCO ……. I COLORI DEGLI UOMINI

PREISTORICI”

Viaggio alla scoperta dell’arte della preistoria.

Dopo una breve introduzione nelle sale del museo sui nostri antenati e le loro

prime forme d’arte, i bambini si cimenteranno in prima persona nella

fabbricazione dei colori a partire dai pigmenti naturali e realizzeranno dipinti

ispirati ai maestri del passato. Si consiglia di fare indossare ai bambini il

grembiule.

3) “IL PRIMO PANE A COLAZIONE CON I NOSTRI ANTENATI”….. MACI-

NIAMO IL GRANO, IMPASTIAMO LA FARINA E ASSAGGIAMO LE FOCAC-

CE PREISTORICHE

Di cosa si cibavano gli uomini preistorici? Come si procuravano il cibo e come

lo preparavano? Nel corso della visita alle sale del museo i bambini

esploreranno le principali “tappe alimentari” della preistoria: caccia e raccolta,

scoperta del fuoco e della cottura del cibo, allevamento e agricoltura. Poi i

bambini saranno condotti in laboratorio, dove l’attende un’esperienza tutta da

toccare, manipolare e gustare: macineranno ed impasteranno i cereali usando

gli stessi mezzi dei nostri antenati e completeranno l’esperienza con una ricca

merenda a base di focacce preistoriche e.....miele!

Destinatari: Secondo ciclo della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di

Primo Grado

I percorsi nn. 2, 3 e 4 comprendono una visita al museo a tema (paleolitico o

neolitico, età dei metalli) e uno o due laboratori dove si sperimentano le

tecnologie antiche.

1) IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO (SCAVO SIMULATO - DURATA 3 ORE)

Vengono fatte sperimentare agli alunni, pur in maniera semplificata, tutte le principali fasi operative della moderna ricerca archeologica al fine di comprenderne il ruolo determinante nella ricostruzione storica delle varie epoche. Esaminando la ricostruzione di una stratigrafia, vengono illustrati i processi di formazione di un deposito archeologico e i metodi di una sua corretta lettura. Si passa poi allo scavo simulato di un deposito con più livelli insediativi riferibili a diversi periodi, alla compilazione delle schede di unità stratigrafica, alle fotografie e ai rilievi.

2) IL MONDO DEI CACCIATORI E RACCOGLITORI DEL PALEOLITICO Le fasi dell’evoluzione dalle origini alla comparsa dell’uomo moderno (Homo sapiens) vengono ripercorse nelle sale del Museo, con l’aiuto di pannelli, calchi e alcune ricostruzioni relative a dati antropologici, regimi economici, tecnologie e tipologie dei manufatti, testimonianze del mondo spirituale, con specifici riferimenti alle testimonianze archeologiche del territorio versiliese. Inoltre, può essere svolto il seguente laboratorio:

• Esperienze d’arte preistorica

Il laboratorio sperimenta la tecnica della pittura parietale con la preparazione dei pigmenti colorati (ocre) e la scelta del soggetto da rappresentare. Saranno utilizzate immagini o scene di caccia realmente documentate nelle

“grotte dipinte” francesi e spagnole. Si consiglia di fare indossare ai bambini il grembiule.

3) I PRIMI AGRICOLTORI

Dopo una visita guidata alle sale espositive del museo, l’attenzione verrà posta sulle caratteristiche fondamentali della rivoluzione culturale neolitica proponendo i seguenti laboratori:

• Il primo pane a colazione con i nostri antenati La macinatura dei cereali nella preistoria partendo dalla documentazione archeologica si passa al riconoscimento dei semi e dei cereali, poi alla macinazione su macine di pietra per ottenere la farina e infine si prepara l’impasto con acqua per realizzare piccoli pani schiacciati che potranno essere portati a casa per la cottura. • Ceramica

Manipolando l’argilla gli allievi apprenderanno la tecnica del colombino e i tipi di rifinitura del manufatto lisciatura, levigatura e decorazione finale, utilizzando bastoncini, conchiglie, cordicelle vegetali ecc.

Per le scuole della Versilia sarà possibile effettuare nel giardino della scuola la cottura in fossa dei manufatti.

• Tessitura

Vengono prese in esame le prime fibre utilizzate dall’uomo e si illustra il processo di lavorazione della filatura e della tessitura così come gli strumenti utilizzati. L’operatore sperimenta la tessitura su un telaio verticale analogo a quelli di epoca neolitica. Ciascun alunno realizzerà un campione di tessuto in fibra naturale su un telaietto orizzontale.

Nuova proposta

4) L’ETÀ DEI METALLI Attraverso la visita del Museo sarà possibile comprendere come vivevano gli uomini e le donne dell’età dei metalli che popolarono il territorio della Versilia: gli oggetti di metallo, gli usi funerari. Particolare attenzione sarà prestata alla tecnica di lavorazione del metallo (rame, bronzo e ferro). Si passerà poi alla parte sperimentale.

I gioielli dell’età dei Metalli Verranno osservati i gioielli di bronzo esposti al Museo, i motivi decorativi, la tecnica di realizzazione,… gli alunni disegneranno un motivo decorativo e lo riprodurranno su una lamina di rame, realizzando così un gioiello personale. 5) Escursione alle Grotticelle di Piano di Mommio

Escursione alle grotte preistoriche di Piano di Mommio utilizzate dall’uomo

di Neandertal come luogo di abitazione occasionale nel Paleolitico medio e

come luogo sepolcrale durante l’età del rame.

Il punto di ritrovo è Piazza Martiri della Sassaia - Piano di Mommio (Lucca).

L’itinerario prevede circa 800 metri in salita lungo un percorso asfaltato per poi

entrare all’interno del bosco dove il Comune di Massarosa in collaborazione

con l’Unione dei Comuni della Versilia, ha ripristinato e messo in sicurezza il

sentiero che conduce alle grotticelle.

Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comode.

L’esperienza si potrà concludere al Museo Archeologico e dell’Uomo “A.C.

Blanc” di Viareggio dove sono esposti i materiali preistorici ritrovati nelle grotti-

celle di Piano di Mommio.

Le scolaresche devono provvedere al mezzo per gli spostamenti.

Per le classi che ne faranno richiesta sarà possibile fare pacchetti

personalizzati ed abbinare alla visita due laboratori oppure un laboratorio e

un’escursione; nella giornata archeologica la classe rimarrà al Museo l’intera

giornata (orario 10,00- 16,00).

Destinatari: Scuola Secondaria di Secondo Grado

1) L’UOMO E LA SUA EVOLUZIONE

Si propone un viaggio lungo il cammino evolutivo dell’uomo. Attraverso una presentazione power point – valorizzata dall’opportunità di esplorazione tattile di calchi di crani fossili e di riproduzioni fedeli di strumenti litici - sono delineate le principali tappe dell’evoluzione biologica ed evidenziate le più importanti innovazioni tecnologiche e culturali dell’uomo preistorico. È prevista la possibilità di associare il seminario ad approfondimenti tecnici inerenti all’antropologia fisica e alla paleonutrizione. Lo scheletro è un vero e proprio archivio biologico, che conserva le informazioni utili alla determinazione del sesso e dell’età alla morte, delle attività lavorative svolte in vita, delle malattie e delle abitudini alimentari dei gruppi umani del passato. 2) ARCHEOZOOLOGIA: L’UOMO E GLI ANIMALI

Si propone la storia della complessa relazione tra l’uomo e il mondo animale, percorsa nelle sue tappe fondamentali e analizzata nelle diverse prospettive disciplinari: storica, archeologica, biologica e geografica. Dopo avere illustrato le variazioni climatiche - avvenute durante le diverse fasi della preistoria - nell’area mediterranea in generale e nella costa toscana in particolare, ne sono esaminati i numerosi effetti sull’ambiente e sulla comparsa e scomparsa di specie animali e vegetali e i relativi adattamenti dell’uomo: da preda di carnivori a concorrente di animali spazzini, da cacciatore e raccoglitore ad agricoltore e allevatore.

Studiare le dinamiche che hanno condotto l’uomo dalla lotta per la sopravvivenza al ruolo di specie dominante offre interessanti e attuali spunti di riflessione sulla qualità e sul destino del nostro rapporto con il mondo animale.

Nuova proposta – per una conoscenza approfondita del territorio

3) ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE DI PIANO DI MOMMIO

Escursione alle grotte preistoriche di Piano di Mommio utilizzate dall’uomo di Neandertal come luogo di abitazione occasionale nel Paleolitico medio e come luogo sepolcrale durante l’età del rame. Il punto di ritrovo è Piazza Martiri della Sassaia - Piano di Mommio (Lucca). L’itinerario prevede circa 800 metri in salita lungo un percorso asfaltato per poi entrare all’interno del bosco dove il Comune di Massarosa in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Versilia, ha ripristinato e messo in sicurezza il sentiero che conduce alle grotticelle.

Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comode. L’esperienza si concluderà al Museo Archeologico e dell’Uomo “A.C. Blanc” di Viareggio dove sono esposti i materiali preistorici ritrovati nelle grotticelle di Piano di Mommio. Le scolaresche devono provvedere al mezzo per gli spostamenti.

Modalità di attuazione:

visita guidata: : 1 ora e 30 minuti

percorso (visita con laboratorio:) 3h

seminario: 1 ora e 30 minuti

escursione alle Grotti celle di Piano di Mommio dal punto di ritrovo: 2 ore

giornata archeologica: 6 ore Giorni: dal lunedì al venerdì

Prenotazioni: tel. 0584 966336 - 966342 - 966338 (dalle ore 10.00 alle

12.00) Luogo di svolgimento: Museo, aula didattica

Costi:

Visita guidata: gratuita

Percorso con laboratorio: € 60

Escursione alle Grotticelle di Piano di Mommio:€ 60

Seminari scuole superiori :€ 60

Giornata archeologica (visita e due laboratori,oppure escursione, visita ed un laboratorio): € 90

MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI

“G. CIUFFREDA”

LA VISITA AL MUSEO

Il percorso permette di fare una breve storia della musica con strumenti

provenienti da luoghi lontani e ancora oggi in uso in molti popoli, mantenendo

intatte tradizioni millenarie. Circa 200 sono gli strumenti esposti.

A questa collezione vengono aggiunti alcuni strumenti ricostruiti

filologicamente, ripresi dall’iconografia medioevale e rinascimentale, che si

possono ascoltare ed in molti casi anche suonare insieme.

Il nostro incontro al museo è un viaggio nel mondo musicale, uno spunto per

laboratori didattici da proseguire nelle proprie classi, sperimentando materiali

per nuove fonti sonore, oppure per approfondire il patrimonio culturale legato

alle tradizioni popolari, il canto, la musica, la danza.

A richiesta verrà fornito materiale fotografico ed informazioni sugli strumenti in

formato digitale.

Alla visita si può abbinare uno dei seguenti laboratori:

• Fabbrichiamo strumenti: in questo caso si sperimenta la costruzione di

strumenti veri e funzionanti. Si utilizzano noci e ghiande per costruire fischietti

intonati e canne di fiume e di bambou per diversi tipi di flauti in osso,

raschiatoi, rombi e trombe di corno.

• Cantiamo e suoniamo insieme: vengono effettuati esperimenti vocali per

cantare la tradizione e si impara una canzone tratta dal repertorio popolare in

Europa.

Utenza: scuola primaria e secondaria

Modalità di attuazione: 1 incontro di 1 ora e 30 minuti

Luogo di svolgimento: Museo, aula didattica

Costo percorso : € 60

Prenotazioni: tel. 0584 966336 - 966342 - 966338 (dalle ore 10.00 alle 12.00)

CIVICI MUSEI di VILLA PAOLINA - aula didattica

Nuova proposta

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Introduzione al Teatro di Figura

BURATTINANDO

Magia di creare un burattino Laboratorio ludico didattico curato dal maestro Gionata Francesconi con la collaborazione della psicologa Irma Morieri, prevede sia una parte di insegnamento teorico che pratico con la costruzione dei soggetti, momenti dimostrativi e di rappresentazione ed un saggio finale.

Percorso Breve Dopo una prima introduzione agli elementi di base del Teatro di figura, i bambini saranno guidati nella realizzazione di un burattino con l’utilizzazione di differenti materiali, anche di recupero, ed accompagnati nell’allestimento del boccascena. Percorso Lungo Dopo una prima introduzione agli elementi di base del Teatro di figura, i

bambini saranno guidati nella realizzazione di un burattino con l’utilizzazione di differenti materiali, anche di recupero, ed accompagnati nell’allestimento del boccascena. Inoltre i bimbi potranno cimentarsi in prima persona ad animare i burattini sia muovendoli che utilizzando la propria voce per dare vita ad un cenno di piccolo spettacolo e sperimentare così le differenti tonalità emotive che derivano dall’identificazione dell’”attore” con i vari personaggi delle storie.

Modalità di attuazione:

Percorso breve: 2 ore

Percorso lungo: 4 ore articolate mattina e pomeriggio Giorni: dal lunedì al venerdì Prenotazioni: tel. 0584 966336 - 966342 - 966338 (dalle ore 10.00 alle 12.00) Luogo di svolgimento: Museo, aula didattica Costi:

Percorso breve: € 60

Percorso lungo: € 90

GALLERIA D’ARTE MODERNA E

CONTEMPORANEA

“LORENZO VIANI” SERVIZI EDUCATIVI 2014/2015

Per l’anno scolastico 2014/15 i Servizi Educativi della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani propongono un’articolata offerta formativa caratterizzata da visite didattiche e attività di laboratorio rivolte a scuole di ogni ordine e grado. L’attività è finalizzata ad avvicinare in modo divertente i ragazzi al patrimonio storico-artistico esposto nella Galleria, a stimolare in loro la curiosità, la capacità di osservazione, l’elaborazione personale e, soprattutto, suscitare il senso di appartenenza ai beni culturali del proprio territorio. Nell’elaborazione di questi percorsi convergono differenti competenze finalizzate a collegare l’analisi scientifica dell’oggetto con la programmazione di una sequenza d’indagine e di ricostruzione che permetta agli studenti di vedere, capire e storicizzare, praticando ed acquisendo strumenti metodologici ed elementi di sapere. E’ possibile scegliere tra diverse proposte il percorso guidato che si ritiene più adatto alle proprie necessità e, su richiesta delle insegnanti, potrà essere elaborato un percorso “dedicato”. Ciascuna visita affronta una precisa tematica in maniera dinamica e approfondita. Sono previsti, inoltre, Laboratori attivi rivolti a stimolare i bambini verso l’autonomia del fare, a favorire la loro espressività e la socializzazione. Si tratta di attività educative pensate appositamente per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e quella secondaria di primo e di secondo livello. I percorsi offerti sono flessibili, possono essere variati e migliorati in base ad eventuali richieste dei docenti.

I PERCORSI:

ALLA SCOPERTA DELLA GALLERIA 1/ Suggestioni del Novecento. Un viaggio nelle collezioni della GAMC

Attraverso le opere delle collezioni comunali è possibile percorrere la storia dell’arte italiana ed europea con le opere dei più importanti autori, a partire dalla fine dell’ '800 fino ai nostri giorni. L’attività è finalizzata ad avvicinare in modo divertente e piacevole i ragazzi al patrimonio storico-artistico esposto nella Galleria.

Utenza: scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I e II grado Modalità di attuazione: lezione frontale Durata: un’ora e trenta Luogo di svolgimento: Galleria Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 Costo: 40 euro Gruppi: fino a 25 studenti Oltre il prezzo della visita guidata: 1,50 euro ai maggiori di 14 anni Ingresso gratuito fino a 14 anni

SULLE ORME DELL'ARTISTA 2/ Viareggio nelle opere di Lorenzo Viani 3/ Leggere la "Benedizione dei morti nel mare"

Dell’artista viareggino Lorenzo Viani, indiscusso protagonista dell’Espressionismo europeo, la GAMC possiede la più importante raccolta pubblica. La visione delle sue opere consentirà di approfondire la storia di Viareggio dei primi trent’anni del Novecento attraverso personaggi e luoghi, alla luce di una prospettiva tutta personale, che caratterizza la complessa e articolata produzione di una personalità eclettica e tormentata. Per la scuola dell’infanzia e primaria vengono realizzate delle attività pratiche per stimolare la fantasia e la creatività del bambino. Utenza: scuola dell’infanzia e scuola primaria e secondaria di I e II grado Modalità di attuazione: lezione frontale e attività pratica Utenza: scuola secondaria di I e II grado Durata: un’ora e trenta. Luogo di svolgimento: Galleria Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 studenti Oltre il prezzo della visita guidata: 1,50 euro ai maggiori di 14 anni Ingresso gratuito fino a 14 anni VIAREGGIO CITTA' DEL MODERNISMO 4/ Architettura del Novecento: Itinerario del lungomare

Il percorso didattico Viareggio città del Modernismo vuole essere un invito ad osservare e riscoprire piccoli e grandi tesori del nuovo stile internazionale. L'itinerario litoraneo raccoglie una notevole quantità di memorie e testimonianze storiche. Percorrendo la Passeggiata, una serie di edifici dalla diversificata funzione (cinema-teatro, negozi, Gran Caffè, stabilimenti balneari, villini) sono espressione del gusto Liberty e connotano in modo capillare il tessuto urbano. Sarà possibile approfondire e analizzare architetture e manufatti decorativi attraverso l'opera di artisti come Galileo Chini, artefice di un apparato decorativo ancora vivo nella maggior parte degli edifici, e Alfredo Belluomini, autore di numerosi edifici in stile modernista.

Utenza: scuola primaria e secondaria di I e II grado Modalità di attuazione: lezione frontale Durata: due ore Luogo di svolgimento: sopralluogo esterno Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 studenti L’URLO DELL’IMMAGINE 5/La grafica dell’Espressionismo italiano (fino al 28 dicembre) Un percorso alla scoperta degli autori più significativi nel panorama artistico del Novecento che si sono dedicati all’attività incisoria. La mostra pone in evidenza come anche in Italia sia esistito un Espressionismo, con anticipi a partire dalla metà del primo decennio del Novecento e piena maturazione nel secondo, non inferiore per valore a quello di altri paesi occidentali, anche se meno evidente in quanto privo di un unico luogo di aggregazione, anzi articolato in molti centri come da sempre è tipico in Italia. I musei di Viareggio e La Spezia, dove si conservano ancora molte di quelle opere che i “Giovani ribelli” di inizio secolo realizzarono scegliendo in particolare la xilografia come tecnica più congeniale per il loro linguaggio scarno ed essenziale, sono stati il punto di partenza per questa ricerca. Utenza: scuola primaria e secondaria di I e II grado Modalità di attuazione: lezione frontale Durata: un’ora e trenta Luogo di svolgimento: Galleria Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 Costo: 40 euro Gruppi: fino a 25 studenti Oltre il prezzo della visita guidata: 1,50 euro ai maggiori di 14 anni Ingresso gratuito fino a 14 anni LABORATORI DIDATTICI 6/ ASTRATTISMO. Un linguaggio artistico che posso imparare a capire

Osservando i quadri esposti in Galleria il bambino sarà invitato a riflettere su due linguaggi artistici differenti, la pittura figurativa e quella astratta, confrontando, attraverso l’analisi delle opere d’arte, come gli artisti si siano accostati, in differenti epoche storiche, ad un metodo o all’altro. Il linguaggio non figurativo, apparentemente difficile da capire, sarà spiegato, semplificato e reso gioco, provando a creare insieme una composizione aniconica, comprenderla, dargli un titolo e sentire, da domani, l’astrattismo meno misterioso. Utenza: scuola primaria Modalità di attuazione: lezione frontale e laboratorio manuale Durata: un’ora e trenta Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 bambini 7/ UN MONDO DI COLORI. Viaggio attraverso i segreti della Teoria del colore Una visita alle opere d’arte esposte in Galleria tutta concentrata sul colore. Osservando i quadri i bambini capiranno che il colore è vita! Il colore ci circonda e ci rende allegri. Attraverso la scoperta delle nozioni fondamentali della Teoria del colore, i piccoli impareranno a riconosce l’equilibrio, il carattere, il tono dei colori, per arrivare a comporre insieme un dipinto perfettamente armonico. Utenza: scuola primaria Modalità di attuazione: lezione frontale e laboratorio manuale Durata: un’ora e trenta Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 bambini 8/ IL RITRATTO ALLA GAMC Volti, smorfie, sorrisi e stati d’animo sono da sempre protagonisti dei quadri. Osservando le opere d’arte esposte in Galleria i bambini impareranno a conoscere le molteplici possibilità di rappresentare della figura umana con tecniche, supporti e linguaggi artistici differenti. Il laboratorio si concluderà disegnando e colorando insieme, come veri artisti, un ritratto.

Utenza: scuola dell’infanzia e primaria Modalità di attuazione: lezione frontale e laboratorio manuale Durata: un’ora e trenta Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 bambini 9/ AMICO SEGNO. Impariamo a disegnare il mondo con le linee

All’interno di una Galleria dove largo spazio è dato alle opere grafiche, il percorso intende avvicinare i ragazzi alle tecniche incisorie, in particolar modo attraverso l’uso della texture. Il laboratorio vuole sensibilizzare gli studenti, osservando il

mondo che li circonda, all’infinita gamma di segni a cui è possibile ricondurlo. Con linee, tratti e punti i partecipanti realizzeranno un disegno esattamente come si fa per un’acquaforte o una puntasecca.

Utenza: scuola primaria e secondaria di I grado Modalità di attuazione: lezione frontale e laboratorio manuale Durata: un’ora e trenta Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 bambini Oltre il prezzo della visita guidata: 1,50 euro ai maggiori di 14 anni Ingresso gratuito fino a 14 anni 10/ L’URLO DELL’IMMAGINE fino al 28 dicembre Percorso dedicato alla mostra temporanea “L'Urlo dell'immagine. La grafica dell'Espressionismo italiano”, visitabile fino al 28 dicembre 2014. Il laboratorio, attraverso la realizzazione di un marchio, intende introdurre ai ragazzi la tecnica della xilografia, largamente utilizzata dagli artisti espressionisti. Ciascun partecipante sarà invitato a produrre, incidendola, una forma personalizzata per poi stamparla su un disegno collettivo.

Utenza: scuola primaria e secondaria di I grado Modalità di attuazione: lezione frontale e laboratorio manuale Durata: un’ora e trenta Costo: 50 euro Gruppi: fino a 25 bambini Oltre il prezzo della visita guidata: 1,50 euro ai maggiori di 14 anni Ingresso gratuito fino a 14 anni Info: Ogni gruppo ha diritto a due ingressi gratuiti per gli insegnanti Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 19.00 Tel. 0584 581118 Pagamento: diretto Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio (LU) [email protected] www.gamc.it

MUSEO DELLA MARINERIA

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado 1) ITINERARIO TRA LE DARSENE STORICHE Il percorso inizia all’ombra della Torre Matilde e si snoda tra le darsene sto-

riche e lungo il Canale Burlamacca dove s’intrecciano storie di navi, di vele

e marinai, che racconteremo stimolati dalle testimonianze incontrate lungo il

percorso sino alla Madonnina del molo.

Sosteremo dinanzi a cantieri navali, monumenti, lapidi, simbolo della nostra

memoria storica. Ammireremo il Moletto Sanità tra i più antichi resti del nostro

porto, dove ormeggiavano i famosi velieri. Incontreremo l’ex mercato ittico,

oggi sede del Museo della Marineria; la Chiesetta del Porto voluta da Don

Sirio, il primo prete operaio; la casa natale di Lorenzo Viani: la sede dei

Maestri d’Ascia e Calafati.

Incontreremo targhe che commemorano il centenario del varo del barcobestia Dedalo, delle Medaglie d’Oro di Lunga Navigazione, di S. Francesco da Paola patrono della “Gente del Mare”, del transatlantico Andrea Doria nel cinquantesimo anniversario del naufragio; altre invece ricordano Fortunato Celli (Nati no), il valente costruttore navale e gli Antonini, una famiglia di naviganti viareggini. Inoltre ascolteremo le storie di mare vissute presso la “Palma dei Marinai” dichiarata monumentale perché testimone di queste vicende marinaresche. Potremo commuoverci dinanzi alla lapide che ricorda i Capitani Alga e Luigi, i due giovani sposi scomparsi nel naufragio della motonave Tito Campanella, avvenuto nel 1984 in uno dei mari più tempestosi del globo: il Golfo di Biscaglia. Sosteremo per riposarci in piazzetta Medaglie d’Oro di Lunga Navigazione, un’isola artificiale delimitata dal Canale Burlamacca “Il Fosso” e dalle darsene, in uno dei luoghi più belli e spettacolari della nostra città, in un panorama di grandi orizzonti. Infine arriveremo al vecchio faro con la campana dei naviganti, subito dopo il

monumento dedicato ai Caduti del mare, alla piazzetta Palombari dell’Artiglio

e finalmente alla Madonnina del Molo, faro spirituale di tutti i marinai.

Sarà come sfogliare passo dopo passo l’album dei ricordi, che ci narra del

passato e come il romanticismo di vecchie foto ci mostra il trascorrere ed il

mutare del tempo.

Nel percorso, di circa due ore e 30 minuti, possiamo prendere appunti per poi,

con più dettagliate ricerche, “scandagliare” una storia ricca di fascino.

Percorsi al Museo, visite guidate e proiezioni documentari

2) MUSEO DELLA MARINERIA “A. GIANNI”

Il Museo della marineria, ospitato nello storico edificio nell’ex mercato ittico,

luogo della memoria, conserva reperti e cimeli legati alla storia marinara della

città e si presenta articolato in diverse sezioni: la storia dei Maestri d’Ascia e

Calafati con i cantieri navali artefici dello splendore dell’epica vela; la Gente

di mare con i suoi naviganti; i palombari dell’Artiglio, e inoltre altre sezioni

come quella della marineria nell’arte, del modellismo navale, della pesca, degli

strumenti e attrezzature nautiche, della propulsione e delle macchine di bordo,

degli apparecchi di trasmissione, ecc.

3) I PALOMBARI DELL’ARTIGLIO

Viareggio, grazie ai palombari della leggendaria nave recuperi Artiglio, può a

buon titolo essere considerata la capitale morale dei palombari. Le gesta di

questi uomini nati dalla marineria viareggina destarono l’ammirazione di tutto il

mondo in seguito ai recuperi compiuti sui relitti sparsi negli abissi del mare.

Celebre fu il recupero nel 1932 del tesoro composto di 7 tonnellate d’oro e 40

d’argento dal relitto del transatlantico Eyipt naufragato nel Golfo di Guascogna.

Nel museo, oltre alla famosa torretta del Gianni, il Capo palombaro, sono

conservati altri importanti reperti.

Durante la visita sarà presentato il video “Artiglio evviva” che documenta la

gloriosa impresa.

Modalità di attuazione: Durata del percorso didattico n. 1: 2 ore e 30 minuti

Durata dei percorsi didattici nn. 2 e 3: 2 ore

Prenotazioni: tel. 966342 (dalle ore 10.00 alle 12.00)

Costi: percorso gratuito - gruppo non superiore a 25 unità

A.S.D. CLUB SUBACQUEO ARTIGLIO Immersi nel nostro mare: Subacquea e Biologia

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado

La subacquea come mezzo per scoprire la biologia marina.

Il percorso didattico che viene offerto prevede un incontro nel quale verrà

divulgata la cultura della subacquea, stimolando l’interesse degli studenti verso i

segreti del mare e la vita che in esso abita; attraverso la conoscenza

dell’ecosistema marino, ogni persona potrà imparare il suo rispetto e

promuoverne una più consapevole salvaguardia.

La biologia accende l’entusiasmo dell’amore per l’ambiente ma, soprattutto,

educa al rispetto verso di esso e alla sua tutela. Gli incontri rappresenteranno

l’inizio di un percorso di conoscenza ambientale del mondo sottomarino.

Gli argomenti trattati saranno:

1) La subacquea sportiva

2) I movimenti del mare

3) Ecologia

4) Zonazione e domini

5) Assorbimento della luce

6) Le alghe e le piante marine

Durata dell’incontro: 1 h.

Giorni: dal lunedì al sabato (da concordare con sufficiente anticipo).

Il percorso si svolgerà presso le scuole interessate con l’ausilio di foto, filmati e

presentazione PowerPoint.

In alternativa sarà possibile svolgere la lezione presso il Museo della Marineria di

Viareggio in orario antimeridiano da concordare, per dare la possibilità di

integrare gli argomenti trattati con la visita al museo. Questa seconda opzione è,

a nostro parere, un valido complemento all’ampliamento della offerta formativa.

Il percorso didattico è curato da Barbara Lippi, Istruttore subacqueo M2,

Stefania Scopsi ,Dott.ssa in Biologia e Maria Carla Benedetti, Dott.ssa In

Biologia Marina.

Il progetto è completamente gratuito.

Per informazioni e prenotazioni: 388/7918914 - [email protected]

oppure [email protected]

ARCHIVIO E CENTRO DOCUMENTARIO

STORICO “FRANCESCO BERGAMINI”

Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado 1) IL CARNEVALE DI VIAREGGIO – CENNI STORICI

Un’illustrazione della storia della manifestazione (dal 1873, anno della sua

nascita, fin quasi ai giorni nostri), mettendo in risalto il passaggio da festa

popolare spontanea a “industria” organizzata, che trova la propria dimensione

fantastica e spettacolare nel circuito dei viali a mare.

2) VIAREGGIO BALNEARE

Un’illustrazione della storia della nascita e dello sviluppo di Viareggio come

centro turistico estivo, dalla costruzione dei primi bagni su palafitte fino ai

moderni stabilimenti balneari.

3) LE “GIORNATE ROSSE”

Un’illustrazione degli avvenimenti che caratterizzarono l’episodio delle

cosiddette “Giornate Rosse” del maggio 1920: una pagina di storia locale i cui

risvolti politici e le cui conseguenze hanno punti di contatto con la storia

d’Italia.

4) VIAREGGIO SOTTO LE BOMBE

Un’illustrazione delle condizioni di Viareggio durante la seconda guerra

mondiale, che mette in risalto le drammatiche conseguenze dei

bombardamenti e dei cannoneggiamenti, che causarono la distruzione di gran

parte della città, numerosi morti e feriti fra i civili, lo sfollamento della

popolazione.

5) UN ITINERARIO NEL MONDO DELLA SCRITTURA

Dopo una breve introduzione relativa ai supporti, agli strumenti scrittori ed alle

principali scritture medievali, il percorso prevede una presentazione dei tipi di

scrittura del periodo compreso tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età

moderna, attraverso l’esame di alcuni esempi di testi (verranno proposti anche

documenti non presenti nel nostro archivio).

I percorsi didattici, svolti con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, saranno

tenuti presso le scuole interessate; ciascuno di essi sarà preceduto da una

breve introduzione tesa a spiegare le funzioni e la struttura di un Archivio

Storico, al fine di comprenderne la valenza come fonte di memoria storica e

di ricerca documentaristica. L’approfondimento dell’argomento di ogni percorso

verrà rapportato al livello di apprendimento raggiunto dagli alunni.

L’ Archivio e Centro Documentario Storico ”Francesco Bergamini”, inoltre, si

rende disponibile a collaborare con gli insegnanti nella costruzione, nei prossimi

anni accademici, di ulteriori percorsi didattici tesi alla valorizzazione della

istituzione archivistica – documentaristica comunale. Modalità di attuazione: Durata: 2 h.

Giorni: da lunedì al venerdì ore 9/13

Prenotazioni (tel. e fax): 0584-46012 email: [email protected].

lu.it

I percorsi sono gratuiti.

MUSEO DEL CARNEVALE

IL MUSEO DEL CARNEVALE

Il Museo del Carnevale di Viareggio, istituito nel 2003 all’interno della Cittadel-

la del Carnevale, il grande complesso architettonico progettato dell’architetto

Francesco Tomassi, è nato con il compito di fornire un adeguato supporto

storiografico alla manifestazione carnevalesca nata nel 1873 e che rappresen-

ta una ideale fusione di artigianato ed arte.

Particolarità del Museo è rappresentata dal fatto di essere inserito nel conte-

sto della Cittadella del carnevale, e di potersi avvalere anche della potenzialità

offerta dagli hangar dove si realizzano le costruzioni carnevalesche che di fat-

to formano parte integrante del percorso espositivo del Museo, documentando

le fasi e le tecniche di lavorazione dei giganti di cartapesta.

Il Centro Studi del Carnevale

Il Museo si avvale del contributo del Centro Studi del Carnevale, con sede in

un locale al primo piano al centro della Cittadella, allo scopo di raccogliere,

conservare ed organizzare tutti i materiali che documentano la storia più che

centenaria del Carnevale di Viareggio.

Il Centro, dopo una attenta e razionale operazione di archiviazione, ha catalogato tutti i progetti delle costruzioni carnevalesche che hanno sfilato negli ultimi 50 anni sui viali a mare, ha organizzato una raccolta di filmati ed un archivio dei servizi televisivi dedicati al carnevale di Viareggio, dispone di un cospicuo archivio fotografico e di una biblioteca specializzata che raccoglie libri e riviste e che viene periodicamente ampliata ed aggiornata.

I PERCORSI DIDATTICI

La magia del Carnevale di Viareggio – Cenni storici

Il percorso prevede l’illustrazione della storia del Carnevale di Viareggio dall’o- rigine della manifestazione, nata nel 1873, che rappresenta una ideale fusione di artigianato ed arte. L’artigianato specializzato delle maestranze dei cantieri navali viareggini, i maestri d’ascia e calafati, che a partire dai primi anni dell’Ottocento si erano contraddistinti per eleganza e doti nautiche dei velieri che erano ammirati ed apprezzati in tutti i porti del mondo e che nei primi anni della nascita della manifestazione carnevalesca viareggina avevano prestato la loro opera per la costruzione dei primi carri carnevaleschi. La dimensione artistica del carnevale di Viareggio è determinata dal livello qualitativo dei costruttori, veri “maghi” del carnevale e dal contributo dei molti artisti, viareggini e non solo, nella progettazione e nella realizzazione delle strutture carnevalesche. Il percorso illustra la storia della manifestazione carnevalesca fino ai giorni nostri, mettendo in risalto il passaggio da festa popolare spontanea che coinvolgeva il nucleo del centro storico di Viareggio ad “industria” del divertimento, programmata ed organizzata nei minimi particolari e che trova la propria dimensione fantastica e spettacolare nel circuito dei viali a mare. Il percorso prevede anche l’illustrazione della “grafica” del Carnevale con particolare attenzione all’evoluzione degli strumenti e dei supporti pubblicitari della festa viareggina: manifesti ufficiali e rivista “Viareggio in maschera”.

Il segno di Burlamacco – La storia, i luoghi, i cartelli reclame del carne-

vale di Viareggo.

Il percorso è articolato in due parti. La prima traccia una sintesi degli

avvenimenti che hanno caratterizzato l’origine e l’evoluzione della festa

viareggina, mettendone in risalto le radici storiche e culturali, ricostruendo per

la prima volta un’ideale mappa che fornisce l’indicazione dei “luoghi” dove si

realizzavano le costruzioni di cartapesta prima che la “fabbrica” del carnevale

fosse accentrata nei capannoni in fondo alle vie Machiavelli e Cairoli, poi dopo

il tragico incendio del 1960 negli hangar al termine della via Marco Polo, ed

oggi nel moderno e funzionale complesso architettonico della Cittadella,

progettato dall’architetto Tomassi.

La seconda parte offre una panoramica completa sulla storia dei “cartelli

reclame” del carnevale di Viareggio, a partire dalle modalità dei concorsi che

furono banditi dal 1925 al 1930 per la realizzazione dei primi manifesti ufficiali

della festa, illustrando il primo manifesto che fu quello realizzato da Guglielmo

Lippi per il carnevale del 1925 e descrivendo come, nel 1930, nacque

“Burlamacco”, dal segno e dalla fantasia di Uberto Bonetti, divenuto poi la

maschera ufficiale della manifestazione. Il percorso prevede l’illustrazione di

tutte le composizioni grafiche che hanno pubblicizzato la festa fino ad oggi.

Durata di ciascun percorso n. 2 ore circa

Destinatari: studenti delle scuole elementari /medie/superiori.

L’approfondimento dell’argomento sarà rapportato al livello d’apprendimento

delle realtà scolastiche interessate. E’ possibile personalizzare i percorsi in

base alle esigenze dei partecipanti.

Giorni: dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30.

Costo di ciascun percorso € 60,00 (numero massimo 25 partecipanti).

Informazioni e prenotazioni:

Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10,00 alle 12,00; tel. 0584- 53048/580730;

fax 0584 – 51176/580742;

E-mail: [email protected] Il Museo del Carnevale

Cittadella del Carnevale - via Santa Maria Gorettii 55049 Viareggio

Direttore: Paolo Fornaciari

e-mail: [email protected]

CITTADELLA DEL CARNEVALE PERCORSO STANDARD 2 ORE

• Visita agli hangar di prima categoria (dopo il primo corso mascherato)

• Visita al Museo del Carnevale

Costo per gruppi fino a 20 visitatori € 160,00. Gruppi oltre i 20 visitatori € 8,00

a persona. Riduzioni: € 7,00 militari e bambini fino a 13 anni compiuti, over 65

€ 5,00. Gratuito per disabili certificati e bambini sotto i 6 anni.

PERCORSO BREVE MONOTEMATICO 1 ORA

Una attività a scelta tra le seguenti:

• Visita agli hangar di prima categoria (dopo il primo corso mascherato)

• Visita al Museo del Carnevale

Costo per gruppi fino a 20 visitatori € 80,00. Gruppi oltre i 20 visitatori € 4,00 a

persona. Gratuito per disabili certificati e bambini sotto i 6 anni.

PERCORSI PROMOZIONALI PER LE SCUOLE

Aspettando il Carnevale (da ottobre) 2 ore

• Visita al Museo del Carnevale

• Laboratorio ludico didattico sulla cartapesta

Gioca con il Carnevale (scuola dell’infanzia) 2 ore

• Visita agli hangar di prima categoria (dopo il primo corso mascherato)

• Laboratorio ludico didattico sulla cartapesta

Alla scoperta del Carnevale 2 ore e mezzo

• Visita agli hangar di prima categoria (dopo il primo corso mascherato)

• Visita al Museo del Carnevale

• Laboratorio ludico didattico sulla cartapesta

Costo per gruppi fino a 25 partecipanti € 175,00. Gruppi oltre i 25 visitatori €

7,00 a persona. Gratuito per disabili certificati e per 3 insegnanti ogni 25

partecipanti. Ad ogni scolaresca sarà rilasciato materiale divulgativo ed 1

elaborato in cartapesta.

Orari di inizio delle visite:

mattino 9:00 - 9:45 - 10:30. Pomeriggio: 14:30 - 15:15 - 16:00

COSTO AGGIUNTIVO INTERPRETE IN LINGUA STRANIERA € 40,00 all’ora.

Pagamenti: in loco o tramite bonifico anticipato.

Il variato numero dei partecipanti dovrà essere comunicato o farà fede il fax di

prenotazione.

Informazioni e prenotazioni

Ottobre - maggio: lunedì, mercoledì e venerdì 10:00 - 12:00

Tel.: 0584 53048 / 580730 Fax: 0584 51176 / 580742

Alla Fondazione Matteucci per

l’Arte Moderna sino al 19 ottobre

2014 è in corso la mostra “Moses

Levy. Luce Marina”. Una vicenda

dell’arte italiana 1915-1935. E’

possibile prenotare visite alla

mostra al costo di 3 euro ad

alunno. La visita guidata,

facoltativa, ha il costo di 50 euro.

Centro Matteucci per l’Arte Moderna Via D’Annunzio, 28 550489 Viareggio Tel. 0584 430614 fax 0584 54977 [email protected] [email protected]

Biblioteca Comunale G. Marconi


Recommended