+ All Categories
Home > Documents > PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019...

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019...

Date post: 08-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14 - 80038 Pomigliano d'Arco - NA Http://www.isiseuropa.edu.it Email: [email protected] [email protected] tel.08119668187-08119668190 tel/fax 0810147112 codice fiscale: 93047350637 PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO II BIENNIO E V ANNO TRIENNIO 2017/20 1. TITOLO DEL PROGETTO TECNICO DEL WEBMARKETING 3.3.3.5.0 PROGETTO DI ALTERNANZA 2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE SMS ENGINEERING Via Fienile,1 80013 Casalnuovo di Napoli 3. ALTRI PARTNER ESTERNI JUNIOR ACHIEVEMENT Milano
Transcript
Page 1: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A

Via Fiuggi, 14 - 80038 –Pomigliano d'Arco - NA Http://www.isiseuropa.edu.it

Email: [email protected] [email protected]

tel.08119668187-08119668190 – tel/fax 0810147112

codice fiscale: 93047350637

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO

II BIENNIO E V ANNO

TRIENNIO 2017/20

1. TITOLO DEL PROGETTO

TECNICO DEL WEBMARKETING 3.3.3.5.0

PROGETTO DI ALTERNANZA

2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

SMS ENGINEERING Via Fienile,1 80013

Casalnuovo di Napoli

3. ALTRI PARTNER ESTERNI

JUNIOR ACHIEVEMENT Milano

Page 2: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E

FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO,

DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

Il progetto, inserito nel percorso formativo delle classi del triennio ad indirizzo professionale

community on line, prevede, con il coinvolgimento degli interi Consigli, lo sviluppo di un'idea di

business per la creazione, organizzazione e gestione di una start-up.

La programmazione delle varie discipline ed i percorsi didattici delle classi sono curvati e sviluppati

per la acquisizione di competenze specifiche della figura professionale del Tecnico del Web

Marketing.

Il Tecnico del Web Marketing assiste gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche:

● per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati,

● per rilevare le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale

di prodotti o servizi,

● per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori,

● per raccogliere, analizzare, organizzare e presentare informazioni a specialisti e

responsabili del settore.

Il Tecnico del Web Marketing si occupa di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenere e

assistere i clienti acquisiti, promuovere lo sviluppo di servizi online, mantenere un colloquio diretto

con l'utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse. Il tecnico del Web Marketing

esplora, inoltre, le potenzialità del mercato e i vantaggi dell'e-commerce, gli sviluppi tecnologici e

le attività dei concorrenti, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull'utenza web.

L’attività di alternanza Scuola-Lavoro sarà organizzata come indicato nel P.T.O.F.

I lavori realizzati dagli allievi, oltre ad essere parte integrante del progetto saranno strumenti di

valutazione in itinere dei livelli raggiunti dalla classe.

Page 3: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe)

STUDENTI/struttura ospitante

L’azienda ospitante si propone di sviluppare, oltre alle competenze previste dal profilo in

uscita dell’indirizzo Professionale per i servizi commerciali, declinate dalle Linee Guida, le

competenze specifiche in linea con la figura del tecnico del web marketing.

In particolare l’azienda metterà a disposizione le tecnologie a supporto della Sharing

Economy, così che ogni alunno sarà in grado di:

● raccogliere, analizzare ed elaborare dati ed informazioni

● sviluppare e redigere il piano dell'attività della propria business idea

● creare, gestire e promuovere il sito web dell’azienda/prodotto/servizio

● gestire le comunità virtuali acquisite e potenziali attraverso campagne advertising e di

e-mail marketing.

6. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE

INTERESSATI

TRIENNIO 2017/20

ATTIVITÀ DOCENTI INTERNI

Disciplina Monte ore destinato Attività

Lingua e letteratura

italiana

10 h (Terza)

10 h (Quarta)

10 h (Quinta)

Presentare un'idea

1^Lingua

10 h (Terza)

10 h (Quarta)

10 h (Quinta)

Presentare un'idea di start up in

lingua straniera.

2^Lingua

10 h (Terza)

10 h (Quarta)

10 h (Quinta)

Presentare un'idea di start up in

lingua straniera.

Matematica 5 h (Terza)

10 h (Quarta)

5 h (Quinta)

Passare dall’idea al mercato

Risorse finanziarie

Page 4: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Tecniche professionali

per i servizi commerciali

10 h (Terza)

25 h (Quarta)

13 h (Quinta)

Comprensione generale del mondo

dell’impresa

Passaggio dall’idea al mercato

Le fasi principali della vita di

un’impresa

Scelta delle risorse finanziarie

Laboratorio di

Informatica

7 h(terza)

25 h(quarta)

10 h(quinta)

Creare la presenza di un’impresa sul

web

Diritto ed economia 10 h (Terza)

24 h (Quarta)

10 h (Quinta)

Comprensione generale del mondo

dell’impresa

Le fasi principali della vita di

un’impresa

Tecniche di

comunicazione

5 h (Terza)

10 h (Quarta)

8 h (Quinta)

Comprensione generale del mondo

dell’impresa

Pubblicizzare il brand.

Passare dall’idea al mercato

Storia

3 h (Terza)

6 h (Quarta)

4 h (quinta)

Comprensione generale del mondo

dell’impresa

Totale 70 h (Terza)

80 h + 50 h impresa in azione

(Quarta)

80 h (Quinta)

Attività esterne

Didattica orientativa in

azienda

30 h (Terza)

)

RIEPILOGO ATTIVITA’ ASL - TRIENNIO 2017/20

Page 5: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

ANNO CLASSE ORE ATTIVITA’

CONSIGLIO CLASSE

ORE

ATTIVITA’

AZIENDA

ORE MODULI

AGGIUNTIVI PER

CERTIFICAZIONI

TOTALE

2017/18 III 70 30 100

2018/19 IV 80 + 50 *

130

2019/20 V 80

80

(*) IMPRESA IN AZIONE

7.COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNI

Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor

esterni; attribuzione ruolo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione

Illustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni

all’ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione

8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ

PREVISTE

CO-PROGETTAZIONE , REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE,

TIROCINI, VALUTAZIONE

Page 6: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

9 RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI

INDIRIZZO)

Competenze chiave Competenze (PECUP)

DPR87/2010

Competenze Profilo

Web Marketing

Discipline Quadro

Nazionale

Delle

Qualificazi

oni

Comunicazione

nella madre lingua

Comunicazione in

lingue straniere

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

di team working più

appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento

Redigere relazioni tecniche e

documenta le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali

Produrree contenuti per i

social media

Comunicare

efficacemente per

iscritto ed in modo

appropriato rispetto

alle esigenze dei

destinatari.

Lingua e

letteratura

italiana

Lingue straniere

Storia

0

Livello IV

Provvedere

al

conseguime

nto degli

obiettivi,

coordinand

o e

integrando

le attività e

i risultati

Competenza

matematica e nel

campo scientifico

Utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

Risolvere problemi complessi

utilizzando mezzi digitali

Identificare problemi

complessi e raccogliere

le informazioni utili a

valutare possibili

opzioni e trovare

soluzioni.

Matematica

Competenza

digitale

Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

Utilizza e produce strumenti

di comunicazione visiva e

multimediale

Svilupprea azioni di

marketing e pubblicità on-

line

Impostare e usare le

piattaforme dei social media

più comuni

Utilizzare strumenti

multimediali e nuove

tecniche di

comunicazione per la

promozione di

prodotti o servizi già

esistenti e/o ideare e

lanciare nuovi servizi

o prodotti

Laboratorio

informatico

Diritto

Imparare ad

imparare

Acquisire la consapevolezza

dei propri processi mentali ai

fini dell’apprendimento

Integrare e rielaborare le

conoscenze e i contenuti

Selezionare ed

utilizzare metodi e

procedure formative

appropriate per

apprendere o insegnare

Tutte

Page 7: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

ad apprendere. anche di

altri,

partecipan

do al

processo

decisionale

e attuativo,

in un

contesto di

norma

prevedibile,

soggetto a

cambiamen

ti

imprevisti.

LivelloIV

Provvedere

al

conseguim

ento degli

obiettivi,

coordinand

o e

integrando

le attività e

i risultati

anche di

altri,

partecipan

do al

processo

decisionale

e attuativo,

in un

contesto di

norma

prevedibile

, soggetto a

cambiamen

Competenze sociali

e civiche

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

di team working più

appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento

Operare nell’ area della

gestione aziendale

Orientarsi nella

normativa che

disciplina i processi

del settore

commerciale con

particolare attenzione

al processo

amministrativo/finanzi

ario e agli effetti che il

settore può indurre

sullo sviluppo socio-

economico

Diritto

Tecniche

professionali

dei servizi

commerciali

Competenze sociali

e civiche

Analizzare il valore, i limiti e

i rischi nelle varie situazioni

della vita sociale e culturale

Interagire e partecipare alle

comunità e alle reti

Analizzare e valutare

le conversazione che si

svolgono nelle varie

risorse web (siti web,

blog, social network)

Gestire il diritto

d’autore in rete

Diritto

Tecniche di

comunicazione

Senso di iniziativa e

imprenditorialità

Operare nell’area della

gestione commerciale per le

attività relative al mercato e

finalizzate al raggiungimento

dell’ engagement e della

customer satisfaction

Utilizzare le strategie di

marketing convenzionale e

non convenzionale

Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

Utilizzare i principali

social network per le

attività di marketing

Utilizzare strumenti di

pubblicazione per il

web

Pianificare strategie di

marketing digitali

Laboratorio

informatico

Tecniche di

comunicazione

Tecniche

professionali

dei servizi

commerciali

Senso di iniziativa e

imprenditorialità

Identificare e applicare le

metodologie e le tecniche

della gestione per progetti

Analizzare gli

strumenti, i servizi e i

prodotti necessari alla

realizzazione di un

progetto.

Valutare i costi e i

benefici di possibili

azioni per scegliere la

più opportuna

Tecniche di

comunicazione

Tecniche

professionali

dei servizi

commerciali

Diritto

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Utilizzare il patrimonio

lessicale ed espressivo della

lingua italiana e delle lingue

straniere adeguandolo a

diversi ambiti comunicativi:

sociale, culturale, artistico –

letterario, scientifico,

tecnologico e professionale

Collegarsi agli altri e

collaborare attraverso

Sviluppare una

comunicazione

efficace all’interno di

una community online

Laboratorio

informatico

Lingua e

letteratura

italiana

Lingue straniere

Tecniche di

comunicazione

Page 8: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

strumenti digitali ti

imprevisti.

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Cogliere le implicazioni

storiche, etiche, sociali,

produttive ed economiche ed

ambientali dell’innovazione

scientifico-tecnologica

Individuare il ruolo

dell’innovazione

scientifico-tecnologica

nel settore

commerciale

Storia

Tecniche

professionali

dei servizi

commerciali

.

10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Attività interne Vedi scheda allegata

Attività esterne

(individuali, di gruppo e

dell’intera classe - certificabili

dagli enti proponenti o

dall’istituzione scolastica)

Partecipazione a progetti

Partecipazione a convegni

Partecipazione ad attività promosse da associazioni di

volontariato

Attività di stage

Attività di orientamento alle professioni e all’imprenditorialità

11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Anno 2017-2018 Da ottobre a fine maggio

ISIS Europa

STRUTTURE ESTERNE

Anno 2018-2019 Da ottobre a fine maggio

ISIS Europa

STRUTTURE ESTERNE

Anno 2019-2020 Da ottobre a fine maggio

ISIS Europa

STRUTTURE ESTERNE

12. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES)

Attività previste Modalità di svolgimento

Vedi PDP Vedi PDP

13 ATTIVITÀ LABORATORIALI .

Le attività programmate,sia interne che esterne, saranno realizzate in forma laboratoriale

14. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI

INFORMATICHE, NETWORKING

Internet, computer, social media

Page 9: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

15. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il percorso prevede un monitoraggio al termine di ciascun anno scolastico al fine di riorientare

l'azione formativa

16.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO - RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE PREVISTE DAL PTOF

17. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE

(scuola-struttura ospitante)

(tutor struttura ospitante, tutor scolastico, studente, docenti discipline coinvolte, consiglio di classe)

COMPITI DI PRESTAZIONE – REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO – STRUMENTI PREVISTI DAL

PTOF

18 MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE

19. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

SITO WEB SCUOLA IN CHIARO

Page 10: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Allegato 1

CLASSE V SERVIZI COMMERCIALI

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la valorizzazione dell’ambiente e del territorio.

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Area di base

Disciplina

ITALIANO/STORIA

Competenze

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento

Attività Abilità

Tipologie compositive per il web. (Es. sintesi)

Il blog e i testi strutturati

La IV rivoluzione industriale

Redige testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di

studio.

Raccoglie, seleziona e utilizza informazioni utili nell’attività di

studio e di ricerca.

Applica categorie e metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali ed operativi.

Disciplina

SCIENZE MOTORIE

Competenze

Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a

tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone

Conoscenze

La sicurezza nei luoghi di lavoro

Abilità

Riconosce e osserva le regole di base per la prevenzione degli

infortuni adottando comportamenti adeguati nei luoghi di lavoro

Page 11: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Disciplina

INGLESE/SPAGNOL

O

Competenze

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento

Attività Abilità

Creazione del portale della start up in lingua inglese/spagnolo.

Video in lingua inglese/spagnolo

Identifica e utilizza le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali

tipologie testuali, anche a carattere professionale scritte, orali e

multimediali.

Disciplina

TECNICHE

PROFESSIONALI

Competenze

Interagire nel sistema aziendale, riconoscerne i diversi modelli organizzativi, gestire il sistema informativo aziendale

anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici

Attività Abilità

Ecosistema a sostegno della nascita di un’impresa innovativa; il sistema

del venture capital; il sistema del crowdfunding; i fondi pubblici a

sostegno della creazione di un’impresa. Modelli di start up innovative in

Italia. Business plan. Gestione dell’impresa. Implementazione dell’impresa

sul web. Realizzazioni di marketing e pubblicità on line e le comunità

virtuali.

Sceglie tra diverse forme di finanziamento.

Partecipa alla realizzazione di progetti sviluppati in collaborazione

con soggetti terzi.

Valorizzare l’immagine aziendale attraverso tecniche strategiche

diversificate.

Disciplina DIRITTO Competenze

Interagire nel sistema aziendale, riconoscerne i diversi modelli organizzativi, gestire il sistema informativo aziendale

anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici

Attività

E-commerce. Tutela dei dati personali e dell’identità digitale. I diritti di

proprietà intellettuale.

Abilità

Individua le regole a tutela della riservatezza e di un’idea di

business.

Gestisce i rischi connessi all’uso degli strumenti informatici.

Page 12: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Disciplina

MATEMATICA

Competenze

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

Attività

Rappresentazione funzioni economiche. Diagramma di redditività. Costo

marginale.

Abilità

Utilizza e valuta criticamente informazioni statistiche di diversa

origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi

Disciplina

TECNICHE DELLA

COMUNICAZIONE

Competenze

Operare nell’ area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento dell’

engagement e della customer satisfaction

Attività

Nuovi modelli di organizzazione e comunicazione aziendale:

dall’unidirezionalità dell’advertising tradizionale alla condivisione dei

social network.

Abilità

Utilizza gli strumenti di comunicazione appropriati per intervenire

nei contesti professionali di riferimento.

Partecipa alla realizzazione di strategie di comunicazione sui

principali social network.

Disciplina

LABORATORIO DI

INFORMATICA

Competenze

Individuare i modelli comunicativi (convenzionali e non) da adottare in funzione della committenza e degli obiettivi.

Attività

Principali piattaforme di social media. La presenza dell’impresa sul web

(portale, pagina facebook e twitter).

Progettazione e realizzazione di campagne promozionali social

Abilità

Utilizza software per elaborare testi, tabelle, fogli di calcolo, video,

audio e immagini.

Idea e gestire pagine e semplici canali social per le aziende.

TRIENNIO 2017/20 - a.s. 2019/20 - classe V

Page 13: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Disciplina Monte ore destinato Attività

Lingua e letteratura italiana 10 h (Quinta) Presentare un'idea

1^Lingua 10 h (Quinta) Presentare un'idea di start up in lingua straniera.

2^Lingua 10 h (Quinta) Presentare un'idea di start up in lingua straniera.

Matematica 5 h (Quinta) Passare dall’idea al mercato

Risorse finanziarie

Tecniche professionali per i

servizi commerciali

Laboratorio di informatica

11 h (Quinta)

10 h(quinta)

Comprensione generale del mondo dell’impresa

Passaggio dall’idea al mercato

Le fasi principali della vita di un’impresa

Scelta delle risorse finanziarie

Creare la presenza di un’impresa sul web

Diritto ed economia 10 h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell’impresa

Le fasi principali della vita di un’impresa

Tecniche di comunicazione 10 h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell’impresa

Pubblicizzare il brand.

Passare dall’idea al mercato

Storia 4h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell’impresa

Page 14: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Totale 80 h (Quinta)

Attività esterne

Attività in azienda

RIEPILOGO ATTIVITA’ ASL - TRIENNIO 2017/20

ANNO CLASSE ORE ATTIVITA’ CONSIGLIO CLASSE ORE

ATTIVITA’ AZIENDA

ORE

MODULI AGGIUNTIVI

PER

CERTIFICAZIONI

TOTALE

2017/18 III 70 30 100

2018/19 IV 80 + 50 * 130

2019/20 V 80 80

ORE TOTALI TRIENNIO 310

(*)IMPRESA IN AZIONE

Page 15: PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER II BIENNIO E ... › wp-content › uploads › 2019 › 11 › Quin… · piattaforme dei social media più comuni Utilizzare strumenti

Recommended