+ All Categories

pere

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: maria-benni
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ricette con le pere
38
Raccolta ricette dolci e salate con le Pere http :// lacucinadipaolabrunetti . blogspot . com / Grazie a tutte per aver contribuito!
Transcript
Page 2: pere

Muffins semintegrali alle pere

http://nonna-papera.blogspot.com

Ingredienti

(10/12 pz grandi):

150gr farina manitoba + 100gr farina integrale (entrambe Molino Chiavazza) - pizzico di sale

1 bustina lievito - 1 uovo - 70gr zucchero di canna - 55gr burro - zenzero secco q.b. - 1 pera - 170ml latte

Preparazione:Preparare 12 stampini da muffins con relativi pirottini di carta.Accendere forno a

180°C.Setacciare bene le farine con pizzico di sale, lievito, zenzero secco a piacere e lo

zucchero di canna.Sciogliere il burro e aggiungerci latte e uovo sbattuto.

Pulire una pera e tagliarla a cubettini piccoli e unirla ai composti secchi, mescolando bene.

Versare i liquidi nei composti secchi, amalgamare velocemente il tutto con la forchetta, poi con un cucchiaio versare negli stampini due cucchiai di composto

ciascuno.Appena il forno è caldo, mettere le teglie dentro e cuocere per 25 minuti, poi fare "prova stecchino" per vedere se sono cotti, perchè non diventano molto coloriti all'esterno!

Spengere il forno e lasciarli a porta spalancata per 5 minuti, quindi trasferire i muffins su una gratella per farli raffreddare..

Volendo si possono abbellire con una butter cream semplice, ma siccome fa

Page 3: pere

ancora discretamente caldo, io li ho lasciati "nudi e puri" e me li mangio domani a colazione con un bel bicchiere di latte..

però forse si potrebbe azzardare una coperturina di glassa al miele d'acacia, che con le pere e lo zenzero ci sta pure bene.. va beh, per questa volta ci lascio

semplicemente sgocciolare sopra del miele d'acacia e via!

Crostata di pere e cioccolata con zenzerohttp://nonna-papera.blogspot.com

Ingredienti:

Page 4: pere

1 rotolo di pasta frolla(oppure per farla da voi: 200 gr farina - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr zucchero - 80 gr

burro - scorza di limone) 2 pere Williams rosse belle sode

200 gr cioccolato fondente2 dl panna

pezzetto di zenzero

Preparazione:-Preparare la frolla mescolando zucchero con burro a crema e aggiungendo poi

uovo e tuorlo sbattuto, scorza grattugiata di limone e la farina setacciata. Ottenere una palla e metterla in frigo per 1 ora avvolta nella pellicola.

-Pulire le pere dividendole in 4 spicchi ciascuna e poi tagliare gli spicchi a fettine dal lato corto, disporle su carta forno su una teglia e cuocerle in forno caldo a 180°C

per 10 minuti, poi far raffreddare.-Foderare una tortiera (imburrata e infarinata o con carta forno come preferite) con la pasta frolla stesa alta 1/2 cm, bucherellando il fondo con la forchetta e cuocere in

forno caldo a 180°C per 10-15 minuti circa.-Sciogliere il cioccolato fondente (nel microonde o in un pentolino a bagnomaria), grattugiateci dello zenzero, togliete dal fuoco e unitevi la panna, mescolando fino

ad ottenere una crema densa.-Una volta cotta la base di pasta frolla, versatevi sopra la crema di cioccolato e

fatela freddare.-Toglietela dalla tortiera e disponetela su un piatto e guarnite con i "petali" di pera

partendo dal bordo esterno e creando dei cerchi concentrici fino all'interno.volendo lo zenzero è facoltativo..

Page 6: pere

50g di grana padano grattugiato1 uovo

sale e pepeCondimento

5-6 fette di speckun cucchiaio di olio

30 g di burroaceto balsamico tradizionale

erba cipollinaParmigiano Reggiano grattugiato

Preparare l'impasto utilizzando l'impastatrice o facendo la classica fontana in cui

verranno messe le uova, la farina e un cucchiaino di olio. Impastare con le mani per circa 10 minuti se mancasse di umidità si può aggiungere un goccio di acqua.

Avvolgere con la pellicola e far riposare per 30 minuti.Preparare il ripieno, si monda la frutta e si taglia a piccoli cubetti. In una ciotola

unire la ricotta, l'uovo, il formaggio, mescolare con cura e infine aggiungere le pere dopo aver aggiustato di sale e pepe.

Dopo aver fatto riposare la pasta, utilizzando la macchina, sfogliare l'impasto, passandolo più volte tra i rulli impostati a distanza sempre più ravvicinata. Si

termina passando nell'ultimo foro (il più sottile, è come la preferisco, ma volendo una pasta più spessa si può utilizzare il penultimo).

Dopo aver fatto le sfoglie si posiziona il ripieno, con l'aiuto di un cucchiaio e un coltello, e si chiude facendo attenzione a far uscire l'aria dal raviolo (in cottura la

presenza potrebbe provocare la rottura. Si tagliano con l'apposito attrezzo.Per il condimento si scalda l'olio in una padella antiaderente e si rosolano le fette di speck velocemente da ambo i lati, successivamente si tagliano a listarelle sottili su

di un tagliere.Cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata per pochi minuti (se appena

preparati), e condire con burro fuso e speck a listarelle.Spolverizzare con erba cipollina tritata, Parmigiano Reggiano e decorare con aceto

balsamico tradizionale.

Page 8: pere

Per la mousse alle pere:200 g di pere sciroppate frullate

3 tuorli1 cucchiaio di fecola di patate

130 g di zucchero400 ml di latte intero8 g di gelatina in fogli

200 ml di panna1 cucchiaino di succo di limone

1 cucchiaio di liquore all'amaretto1 pan di spagna del diametro di 20 cm x 1 cm di spessore

Per la gelatina:100 ml di acqua

100 ml di succo delle pere sciroppate1 cucchiaio di liquore all'amaretto1 cucchiaino di succo di limone

50 g di zucchero6 g di gelatina in fogli

Per decorare:

4/5 pere sciroppatezucchero

Ed ora, procediamo! :)

Frullare le pere fino a ridurle in purea, aromatizzare con il liquore ed il succo di

limone.Lavorare a spuma i tuorli con lo zucchero, unire la fecola e il latte a filo

precedentemente riscaldato.

Page 9: pere

Cuocere fino ad ottenere un composto denso.Togliere la crema dal fuoco ed unirvi la gelatina precedentemente ammollata in

acqua fredda, mescolare bene ed aggiungere la purea di pere.Montare la panna ed unirla alla crema quasi fredda.

Posizionare un anello d'acciao del diametro di 20 cm sul piatto di portata, fare aderire all'interno dell'anello una striscia di acetato e adagiare il pan di spagna sul fondo del piatto.Versare la mousse sulla base di pan di spagna e livellare il composto con l'aiuto di una spatolina.

Trasferire in frigo a rassodare per 2 ore.Trascorso il tempo procedere alla preparazione della gelatina e delle pere per la decorazione:Ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

In un pentolino, su fuoco moderato, far sciogliere, nell'acqua e nel succo delle pere,lo zucchero.

Togliere dal fuoco ed aggiungere la gelatina, mescolare fino a farla sciogliere e poi unire il liquore ed il succo di limone. Lasciare raffreddare.

Tagliare a fettine sottili le pere e farle caramellare in un padellino con 2 cucchiai di zucchero.

Estrarre la mousse dal frigo e decorare con le fettine di pera.Versare la gelatina su tutta la superficie, trasferire la torta in frigo fino a completo rassodamento.

Rimuovere l'anello ed il foglio di acetato con delicatezza e.....gustare!! ;-)

Al contadin non far sapere...http://atuttacannella.blogspot.com

Page 10: pere

… quanto è buono il formaggio con le pere!

Ingredienti (per 2 persone)· Mezza pera abate

· Grana padano· Un po’ di rucola o valeriana

· Aceto balsamico

ProcedimentoTagliare la pera a fettine non troppo sottili: si deve sentire bene il sapore mentre la

sgranocchiate!Sistemare le fette su una base di insalatina di (indovinate un po’ cosa ho scelto io?)

rucola.Mettere delle scaglie di grana qua e là…

Innaffiare moderatamente con aceto balsamico (sottotitolo: non come ho fatto io, che ho annegato il tutto causa rottura beccuccio dell’aceto balsamico … sigh …)

Servire e buon appetito!

Sformato al brie in salsa di perehttp://nonna-papera.blogspot.com

Page 11: pere

Ingredienti (per 6 persone):

220gr brie - 60gr burro - 40gr farina - 3dl latte - 40gr parmigiano grattugiato - 3 uova -

2 cucchiai di miele - 1 bicchiere vino bianco secco - 50gr gherigli di noce - 2 pere Kaiser -

1 cucchiaino di cren - succo di limone - sale e pepe - farina per gli stampi

Preparazione:Fate fondere 35gr di burro, unite la farina e mescolate per bene, poi aggiungere il latte un po' alla volta e far addensare (insomma fate la besciamella), salare e

pepare.Spezzettate il brie e unitelo alla besciamella, fate fondere bene il formaggio. Unite il parmigiano e un uovo alla volta, sbattendo con una frusta per amalgamare il tutto.

Scaldare il forno a 180°C.Imburrare 6 stampini ed infarinarli. Riempirli per 3/4 dell'altezza con il composto e

livellare la superficie.Infornare gli stampini a bagnomaria per 30 minuti, toglierli quindi dal forno e farli

raffreddare leggermente.Mentre questi cuociono pulire le pere e tagliarle a fettine sottili e metterle in una

ciotola con acqua e limone.Sciogliere il resto del burro in una padellina e cuocervi le pere sgocciolate, bagnarle con il vino bianco e farle cuocere finchè non diventano morbide.

Scolatele e frullatele con il cren e il miele.

Sformate gli stampini direttamente nei piatti e contornateli con la salsa di pere e con i gherigli di noce.

Composta di pere al pepe e zafferanohttp://idolcinellamente.blogspot.com

Page 12: pere

Ingredienti:550 g di pere sbucciate

150 g di zucchero di cannail succo di un limone

un cucchiaino di pepe nero in graniun cucchiaino di pistilli di zafferano

Procedimento:Dopo avere mondato e tagliato a pezzetti le pere, metterle in una pentola con lo zafferano, il pepe, lo zucchero e il succo del limone. Mettere sul fuoco e scaldare il composto per 5 minuti, giusto il tempo per squagliare lo zucchero. Spegnere il fuoco, coprire con un coperchio e lasciare riposare per almeno 4 ore. Rimettere

quindi la preparazione sul fuoco e lasciare cuocere a fuoco vivace girando spesso con un cucchiaio di legno.Dopo circa 15/20 minuti controllare la cottura della marmellata prendendone un pò con un cucchiaino tenuto in freezer per

qualche minuto. Se rimane abbastanza densa togliere la composta dal fuoco e versarla immediatamente in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudere i barattoli e farli

raffreddare capovolti. Considerazioni:

Con questa dose ho ottenuto un barattolo da 300 g, naturalmente potete aumentare proporzionatamente le dosi. Si può conservare anche per un anno ma è ottima anche mangiata subito. Personalmente l'ho mangiata anche tiepida ed è una

vera goduria!!

Page 14: pere

Prendo 200g di farina, 8 cucchiai di zucchero,3 uova,scorza di limone e lievito,latte

quanto basta per rendere il composto morbido...

Mescolo velocemente e adesso mia piccola pera tocca a te! tagliata a dadini arricchirai l'impasto

Ancora una pera tagliata a fette sottili e foderata con carta forno una teglia, verso il

composto e tento,provo una decorazione

Burro e zucchero sopra la "composizione" in forno a 170° per 40 minuti

Torta pere e ricottahttp://zampetteinpasta.blogspot.com

Page 15: pere

INGREDIENTI PASTA FROLLA:- 225 g farina milleusi "Molini Pivetti";

- 75 g olio evo Dante;- 60 g zucchero;- 1 uovo piccolo;

- 1 bustina di vanillina.

INGREDIENTI per la FARCIA:- 250 g ricotta;

- 130 zucchero a velo;- 1 uovo + 1 tuorlo;

- 1 cucchiaino colmo di amido di mais;- 2 cucchiai di granella di mandorle;- scorza grattugiata di mezzo limone.

- 3 pere;- zucchero semolato;

- mandorle.

Impastate con rapidità gli ingredienti per la frolla, preparate un panetto, avvolgetelo in pellicola e fatelo raffreddare in frigo per 30 minuti.

Riprendete la frolla, stendetela alta 4/5 mm e foderate lo stampo imburrato e infarinato, poi pungetela sul fondo, rifilate i bordi e rimettete in frigo.

Lavorate a crema la ricotta con lo zucchero a velo. Aggiungete l'uovo e il tuorlo, le mandorle in granella, l'amido di mais e la buccia grattugiata di limone. Distribuite la farcia sulla frolla. Sbucciate le pere, dividetele a metà ed eliminate il torsolo, tagliandole poi a fettine, che andrete a sistemare sulla farcia. Completate con le

mandorle. Infornate a 180°C per 50 minuti (durante gli ultimi 10 minuti di cottura con forno statico e calore solo dal basso).

Page 17: pere

Lavorate con le fruste elettriche la margarina a temperatura ambiente e aggiungete gradualmente lo zucchero, le uova, la vanillina, il sale e il succo di limone.

Continuate a mescolare e unite la farina che avrete setacciato con il lievito e l’amido di frumento. Ponete 3/4 dell’impasto in uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm imburrato e infarinato. Aggiungete all’impasto restante la cannella e il cacao.Distribuite uniformemente l’impasto al cacao su quello bianco. Sbucciate e tagliate le pere in 8 parti nel senso della lunghezza. Distribuitele a raggio sull’impasto della ciambella alle pere.Cuocete in forno caldo a 175° per circa 50 o 60 minuti. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo e cacao amaro a piacere.

Page 18: pere

Torta di pere…con gattinohttp://incucinaconvanessa.blogspot.com

Ingredienti:

• 300 g di farina Manitoba MOLINO CHIAVAZZA• 3 uova

• 200 g di zucchero• 1 yogurt bianco• 100 g di burro

• 1 pizzico di cannella TEC-AL• latte q.b.• brandy

• 1 bustina di lievito• 2 pere abate

• marmellata di pere e cioccolato

• 6 noci

Preparazione:Sbucciare le pere e tagliarle a tocchetti.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi lo yogurt, il burro fuso lasciato intiepidire, la cannella e il brandy.

Unire la farina e il latte (quanto basta per ammorbidire l’impasto).Aggiungere il lievito e sbattere ancora.

Infine unire le pere a tocchetti e mescolare bene con un cucchiaio di legno.Versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata (io ho utilizzato lostampo apribile torta a 2 fondi PEDRINI) e cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa

45 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Una volta fredda tagliare la torta a metà e farcirla con la marmellata; sullo strato di marmellata mettere le noci tritate e ricomporre la torta.

Page 19: pere

Per le decorazioni ho utilizzato:

• glassa fondente glicine DECORA per il gattino, la pallina e le orme• codette verdi per il prato

• palline di zucchero oro e argento per le decorazioni della pallina• palline di crispies bianche e nere per gli occhi e il naso del gattino

• nastro verde• acqua per lucidare le decorazioni di glassa fondente

Marmellata cioccopera e le infinite versioni!http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com

Page 20: pere

( per 2 barattoli da 200 gr circa)● 1 kg pere coscia o abate● 450 gr zucchero di canna

● succo di 1 limone● 1 stecca di cannella

● 200 gr di cioccolato fondente al 72%●

Tagliare a pezzetti la pera, unire lo zucchero, il succo del limone e la stecca di cannella.Porre in una pentola e, a fuoco dolce, portare a bollore, far bollire per 5'.

Togliere dal fuoco e unire il cioccolato precedentemente spezzettato, far sciogliere bene.Far raffreddare e riporre in frigo per una notte.Il giorno successivo porre nuovamente su fuoco dolce e far bollire per 30'-35' minuti.Versare nei barattoli sterilizzati e capovolgere.

Merluzzo con pere e pancetta

Page 21: pere

http://lalberodellacarambola.blogspot.com

Ingredienti:

1 filetto di merluzzo a testa (io ho usato quelli surgelati)1 pera

un paio di fette di pancetta cadsalvia

mezzo bicchiere di vino bianco1 arancia

oliosale e pepe

Lavare la pera e tagliarla a fettine sottili (1 o 2 x ogni filetto di merluzzo) e

appoggiatele sul pesce ed aggiungete una foglia di salvia. Prendete la pancetta e arrotolate 1 o 2 fette attorno al pesce per avvolgere la pera. Mettete i tranci in una padella con un po’ di olio e fateli rosolare, regolate di sale e pepe e sfumate con il vino. Una volta giunti a cottura metteteli al caldo e versate nella padella il succo dell’arancia, fate restringere qualche minuto ed unire di nuovo il pesce per pochi

istanti.

Page 23: pere

D

Cupolette cioccopera

● pasta frolla (la mia quella di Luca Montersino)● savoiardi (nel mio caso già confezionati)

● composta cioccopera questa quiper la bagna

● 50cc di acqua● 30 cc di rum

● 1 stecca di cannella● 3 chiodi di garofano

● 20 gr di zucchero semolatoPer la finitura

(questo quantitativo è per due cupolette)● 50 gr cioccolato bianco

● 20 gr burroPer la decorazione

(quantitativo per due cupolette)● 4 pere coscia● 20 gr burro

● 40 gr zucchero di canna● rum bianco un cucchiaio

Per la frolla

Page 24: pere

● 250 gr farina● 150 gr burro● 40 gr tuorli

● meno di mezza bacca di vaniglia bourbon● un pizzico di sale

● scorza di 1/4 di limoneDisporre la farina a fontana, versare lo zucchero al centro, i tuorli, il burro a pezzetti e a temperatura ambiente, il sale, la buccia di limone e la vaniglia.

Lavorare gli ingredienti con le mani fino a sabbiare il composto.

Continuare a lavorare fino ad avere un composto compatto.

Formare un panetto, avvolgere con della pellicola e riporre in frigo per almeno 30 minuti prima dell'utilizzo.

Per la bagna

Versare l'acqua, il rum, le spezie e lo zucchero in un pentolino e far sciogliere lo zucchero e ritirare il composto .

Assemblare il dolce

Prendere degli stampini monoporzione di forma semisferica, imburrare e infarinare, scuotendo la farina in eccesso.

Rivestire con la frolla tirata allo spessore di 2 millimetri.

Versare un cucchiaio di composta cioccopera, adagirvi sopra un pezzo di

savoiardo tagliato in modo da ricoprire perfattamente, spennellare il savoiardo abbondantemente con lo sciroppo, ma senza farlo diventare molliccio.

Fare un altro strato di composta e coprire con un altro strato di savoiardi, sempre

bagnati con lo sciroppo.

Chiudere il tutto con un disco di frolla, sigillare bene i bordi e cuocere per 45' a 170°.

Finitura

Sciogliere il cioccolato bianco e il burro a bagnomaria, mescolando.Versarlo sullo zuccotto freddo o spalmarlo, nel caso fosse poco liquido!

Decorazione

Sbucciare le pere e dividerle a metà.

In un padellino versare il burro e farlo sciogliere, adagiarvi le pere, cospargere di

Page 25: pere

zucchero di canna e far saltare, spruzzare con il rum e lasciare restringere .

Versare le pere al lato del dolce nappandole con lo sciroppo, versare un pò di sciroppo anche sulla cupoletta.

Dopo aver preparato la composta cioccopera dovevo necessariamente pensare ad un utilizzo...visto che la figliola non ne vuole sapere di mangiarla come nutella!!!

Avendo provato a fare la pasta frolla di Luca Montersino e avendone prodotta una quantità industriale, ho pensato di provare a unire le due cose,...cosa ne è venuto

fuori??un dolce buono, particolare, e anche di bella presenza scenica!

Pere caramellate agli agrumi©http://nuvoledifarina.blogspot.com

8 piccole pere sodeburro morbido q.b.

zucchero di canna muscovado q.b.Riscaldiamo il forno a 190°C. Sbucciamo le pere, le spalmiamo con un po' di burro e le rotoliamo completamente nello zucchero di canna; mettiamo quindi i frutti in piedi in una teglia e facciamo cuocere per 15 minuti. Nel frattempo prepariamo

l'occorrente per il caramello agli agrumi:la buccia e il succo di 1 limonela buccia e il succo di 1 arancia

2 cucchiai di zucchero di canna muscovado

Page 26: pere

1 cucchiaio di liquore all'aranciaGrattugiamo e spremiamo gli agrumi, raccogliamo il tutto in una terrina e uniamoci

il liquore e lo zucchero di canna.Trascorsi i 15 minuti di cottura delle pere, tiriamole fuori dal forno e versiamo

sopra di esse questa salsa preparata; rimettiamo in forno a cuocere per circa 15-20 minuti (il tempo dipende dalla grandezza delle pere e dal grado di maturazione),

bagnandole ogni tanto con la salsa caramello. le pere saranno cotte quando risulteranno tenere e manterranno ancora la loro forma. A questo punto le tiriamo

fuori dal forno e le lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, andranno portate in tavola, poi, cosparse dal caramello. A me sono piaciute moltissimo; sono

un'alternativa molto più gustosa alla classica frutta cotta al forno.

Il mio comfort food...http://assaggidiviaggio.blogspot.com/2011/10/il-mio-comfort-food.html

Ingredienti per 6 persone:

Page 27: pere

4 tuorli d'uovo1 uovo

50 cl di latte intero80 g di zucchero semolato

150 g di cioccolato fondente3 pere intere

Preriscaldare il forno a 150°C.Sbucciare le pere e tagliarle a spicchi sottili.

Rompere il cioccolato e ridurlo a pezzetti. Scioglierlo in una casseruola con 1 cucchiaio di acqua. Mescolare con una spatola in legno, aggiungere il latte e

amalgamare bene. Scaldare per 3 minuti a fuoco moderato.In una insalatiera sbattere i tuorli con l'uovo. Aggiungere lo zucchero e, con una

frusta, mescolare per 3 minuti. Versarvi il cioccolato disciolto, mescolare ancora e aggiungere i pezzetti di pera.

Imburrare 6 piccole pirofile monoporzione e ripartirvi la crema al cioccolato. Disporre poi le pirofile in una teglia da forno, versare dell'acqua sul fondo della teglia fino a metà altezza delle pirofile e cuocere a bagnomaria per 30 minuti.

Lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per 1 ora.Servire fredda.

Consiglio: se le pere non sono abbastanza mature, passarle in padella con 1 noce di

burro e un po' di zucchero.Se non è stagione, utilizzare le pere sciroppate che, una volta ben sgocciolate,

saranno già pronte da aggiungere al composto di cioccolato.

Note mie: invece di 6 pirofile piccole, ho utilizzato 4 cocotte. Ho tagliato la punta a 4 pere e le ho messe da parte. Ho poi tagliato a pezzetti piccoli 1 pera e l'ho

divisa sul fondo delle 4 cocotte. Vi ho versato poi sopra la crema di cioccolato. Ho prolungato la cottura per altri 20 minuti per dare maggiore consistenza ai fini della

decorazione che avevo pensato di fare (ma chi la preferisce cremosa è meglio che si attenga ai 30 min della ricetta) e, dopo che si sono rassodate in frigo, ho poggiato

sopra ad ognuna la punta di una pera.

Page 28: pere

Torta umida al cioccolato con pere e amarettihttp://matrioskadventures.com/

10OTT

Dosi per uno stampo da 26cm, meglio se usate uno stampo apribile a cernieraIngredienti:

200g di cioccolato fondente al 50% cacao200g burro

150g di zucchero a velo4 uova bio(cca 270g di uova pesate col guscio)

75g farina bianca 0025 g di mandorle tritate(ridotte in polvere) che potete sostituire con 25 g di farina

1 cucchiaio di brandy o rum(facoltativo)500g circa di pere + una piccola pera da mettere al centro( i frutti devono essere

maturi ma ben sodi)50 g di amaretti morbidi o secchi

più burro e farina per imburrare e infarinare lo stampo

Come preparare la torta umida al cioccolato e pere amarettiFate fondere il burro tagliato a dadini col cioccolato (spezzettato piccolo in un pentolino a bagnomaria(va bene anche a microonde), mescolate finché si sarà

sciolto, aggiungete anche il liquore(se lo volete) e lasciate raffreddare.Tagliate le pere a spicchi(tranne quella piccola), snocciolatele e tenetele da parte.

Se usate le pesche è meglio sbucciarle, invece le nettarine potete usarle con la buccia.

Separate i tuorli dagli albumi, in una ciotola capiente montate (col mixer) i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il

Page 29: pere

cioccolato fuso(ormai tiepido), la farina setacciata e le mandorle tritate, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto.

Col mixer montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e amalgamateli al composto( di cioccolato-farina-tuorli), mescolando delicatamente con un cucchiaio

di legno, dal basso verso l’alto per non sgonfiarlo.Prelevate 7 -8 cucchiai colmi di composto, metteteli in una ciotola e mescolateli con

gli amaretti sbriciolati.Imburrate e infarinate lo stampo e versateci il composto rimasto(quello senza

amaretti).Disponete le pere tagliate a spicchi sopra l’impasto e al centro mettete la piccola pera. Copritele col composto di cioccolato e amaretti.

Cuocete la torta nel forno preriscaldato a 150° sulla prima griglia dal basso, forno non ventilato, per 50 minuti oppure fino a quando si forma una crosticina

friabile(l’interno deve risultare cremoso).Lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

NOTE:

-ho usato delle pere williams, ma anche le altre vanno bene, quella piccola al cento è la pera madernassa, una pera tipica piemontese.

-potete sostituire il cioccolato al 50% con quello al 70% senza variare lo zucchero, la torta viene ancor più gustosa

- questa torta resta umida anche per 2-3 giorni-anche se è tagliata- siccome il lievito non c’è-(per questo motivo adoro i dolci senza lievito)- ma bisogna

avvolgerla con una pellicola di alluminio.

Risotto alle pere ed emmenthalhttp://atuttacucina.blogspot.com

Page 30: pere

Ingredienti: 400g riso, 30g porro affettato, 700ml brodo vegetale, 300g pere a dadini, 100ml vino bianco, 100g emmenthal a scaglie, 100ml latte, cannella in

polvere, olio, saleAppassire in 2 cucchiai d'olio i porri per 5 minuti; unirvi il riso, tostarlo per 3 minuti

e diluire con il vino. Lasciarlo sfumare, quindi innaffiare con il brodo bollente, far riprendere il bollore e cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere le pere con il latte, correggere di sale, coprire e cuocere a fiamma

bassa per 6 minuti. Spegnere il fuoco, unirere l'emmenthal e una presa di cannella, mescolare bene, coprire, e lasciare mantecare il risotto per 2 minuti, prima di

servirlo.

Risotto con Pere e Gorgonzolahttp://matematicaecucina.blogspot.com/

Page 31: pere

Ingredienti per 4 persone:360 g di riso

3 pere spadona60 g di burro

mezza cipollina1 bicchiere di vino bianco o di spumante secco

brodo (acqua + dado bio)gorgonzola dolce

sale e pepe

Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con metà burro. Prima che il soffritto prenda colore aggiungete il riso e fatelo tostare brevemente.

Quando avrà assorbito tutto il condimento, bagnatelo col vino e lasciate evaporare su fiamma moderata. Appena il fondo di cottura si sarà ridotto, versate un mestolo di brodo e portate a cottura il riso, mescolando e unendo poco alla volta il brodo.

A metà cottura incorporate le pere sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti.A fine cottura, salate, pepate e mantecate il risotto col burro rimasto ed il

gorgonzola.Lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, impiattatelo guarnendolo con

fettine di pere e pezzetti di gorgonzola.

Muffins cioccolato e perehttp://blog.giallozafferano.it/eleme/

Page 32: pere

Ingredienti (8 muffins):160 gr. di farina 00125 gr. di zucchero

60 gr. di burro35 gr. di cacao amaro

50 gr. di cioccolato fondente6 gr. di lievito

un uovo125 gr. di panna

un cucchiaino di mieleun pizzico di sale

un pizzico di vaniglia2 pere williams

Sbattere lo zucchero con il burro fino ad ottenere una crema; aggiungere l’uovo e il miele e amalgamare. Unire la farina setacciata con il lievito alternando con la panna. Aggiungere il sale e il cacao. Pelare e tagliare a dadini le pere e unirle al composto. Mescolare con cura quindi mettere l’impasto nei pirottini da muffin e

infornare a 165° per 20-25 minuti.Far raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

Fondere, a bagnomaria, il cioccolato, farlo intiepidire e colarlo, aiutandosi con una forchetta, sui muffins in modo da far cadere gocce irregolari che decoreranno e

daranno un gusto in più ai nostri meravigliosi dolcetti…….

Torta cioccolato e perehttp://kitchen4happiness.blogspot.com/

Page 33: pere

Ingredienti:

● 100 g di zucchero● 100 g di amaretti secchi

● 200 g di cioccolato fondente● 4 uova (4 tuorli separati dai 4 albumi)

● 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci● 700 g di pere ben mature

● 300 ml di un buon moscato dolce● 170 g di burro morbido

Preparazione:1. Sbucciare le pere e tagliarle in 4 fette.

2. Metterle in una padella col moscato e farle andare a fuoco medio finchè non evapora tutto il vino.

3. Sciogliere il cioccolato ed aggiungere i primi 100 g di burro a pezzettini. Lasciar intiepidire.

4. Sbattere le uova con metà dello zucchero e 70 g di burro. 5. Aggiungere il composto di cioccolato a quello di uova e successivamente gli

amaretti frullati, la farina, il lievito e i bianchi d'uovo montati a neve ferma col restante zucchero.

6. Imburrare ed infarinare una teglia a cerniera e versarvi dentro l'impasto metà dell'impasto.

7. Porre a raggio le pere e versare l'altra parte di impasto.8. Far cuocere in forno caldo per 40 minuti a 180°.

Page 35: pere

Ingredienti:

250 gr. di farina 00 Molino Chiavazza | 120 gr. di zucchero | 2 pere | 1 uovo intero | 1/4 bicchiere di olio di semi | buccia grattugiata di 1 limone | 1/2 bustina di lievito

| 1 pizzico di sale| latte | zucchero a velo | 5 amaretti

Procedimento: Versare la farina sulla spianatoia, formare una fontana, aggiungere al centro lo zucchero, il limone grattuggiato, il sale, l'olio, il latte e infine l'uovo e iniziare a

impastare il tutto velocemente. Una volta pronto il panetto di pasta fatelo riposare mezz'ora in frigo.

Prendiamo la nostra tortiera (io ho usato la tortiera cannellata della linea Morganedella Guardini) e foderiamola con della carta da forno.

Stendiamo la pasta bucherellando il fondo e aggiungiamo pochissima marmellata.Mettiamo nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Una volta pronta, la lasciamo raffreddare, dopodichè andiamo a stendere le fettine di pere (che durante la cottura della crostata ho macerato con degli amaretti

sbriciolati e cotto 5 minuti in padella) e le mandorle.Terminiamo con una spolverata di zucchero a velo.

Ogni frutto ha la sua stagione: torta di pere e cioccolato

http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com

Page 36: pere

Ingredienti

3 uova gr. 200 di zucchero gr. 230 di farina gr. 70 di fecola gr. 120 di burro fuso gr. 100 di cioccolato grattugiato 1 vasetto di yogurt magro 1 bustina di lievito per dolci 4/5 pere angelica Nella planetaria battere le uova con lo zucchero, unire il burro fuso, lo yogurt, la farina, la fecola e infine il lievito setacciato. Versare metà del composto in una tortiera precedentemente imburrata, distribuite sull'impasto le pere, sbucciate e affettate. Cospargere le fette con il cioccolato grattugiato e ricoprire il tutto con il resto dell'impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa un'ora. Sfornare, lasciare raffreddare e dopo averla tolta dalla tortiera cospargere il nostro dolce con lo zucchero a velo oppure con il cacao. Buon appetito!

Page 38: pere

Ingredienti (per 3-4 persone)● 2 pere William

● una noce di burro● parmigiano

● noci● rucola e valeriana

● sale, aceto balsamico e olio

Tagliate a pezzi non troppo piccoli le pere e ripassatele per qualche minuto in padella con il burro. Nel frattempo tagliate a scaglie abbastanza grosse il

parmigiano e frantumate grossolanamente le noci.In una terrina mescolate le due varietà di insalata, le pere calde, il formaggio e le

noci. Condite con sale, aceto balsamico e olio.


Recommended