+ All Categories
Home > Documents > pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto...

pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto...

Date post: 12-Jan-2019
Category:
Upload: doduong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
vjt-SI Ebdomadario Rivoluiionario Redattoré: Lndovleo Camlnlta «fZIONE ITALIANA JVhX *B, 1M1 pfevá SceBeraggine RfeawA) ttagon Arrestado un'altra Volta. íatto, .tuttavia Bcwtaalow), che le goar- nigiom uoi governo Mecwicauo a Measi- cali e TiJuana sonó guárdate daile tiruppe Americana perche i ribelil non toruino a prendere possesso delle II «bmpagno taranto -Ñores Magon pane ' \ » >ta * ZB? cha al trovava In liberta provvisoria I cómpagni-che' furono ferlti nelle B d B p a r t e v0 "* Pa ' ment <»cattl patrl- sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico- ott1 ' Pe rcne conaentlte accloccné i vos- LLARI, é auto arréstate nuovamente verarono in Los Angeles. Nessun us- xti po^eri íratelttí soldatl íorzatl dalla Lunedl 10 Luglio aottoun'lmputazloae pedale della cftta volle accettarli. Nei nuova «""atura, sSBrauo lumiiiiuioue uuova che non ci « sta.to. posslbile co- abblamo dovutó metterll, per notí íarli aTesaere vigiíati, aeche non dlserciuo, noacew. Con luí aono ancora in'gale- moriré di cancréna, in. xin ospedale dal.soiditl ueglt Stati Uniuí one pa- ra gU^altrí raembrl della Giunta, En- privato a págamanto. Abblamo pagato tlla vanlató > oisgraziati? rlco^fagoá/Librado Rivera e Anselmo puntualmente le rate settimanail: ora Kigue'roa. * ~ non abblamo piü qnattrini e l'ospedale La ahtrraglia di questa repubbllca - minaccla di mettere sul lastrtco i nos- in>sac«* 4 "commeBso qiiesto nuovo arbl- tri cómpagni ferlti che sonó in via di trio ptg$jb.é aa che il nostrp compagno guarlgione. .'. . . R. Magoa é per la'sua cultura, per'la o ímoiui iiuria, e del Fartuto Libérale ' Siamo 4a arretrato con la tipografía Messicáno per fonOare ia vera patria Non e essa- tutta- nelle mani del nil- lionarii yanitees e di tutte ie altre na- zlouaum.' ._ Siate ragfofiévóíC venite nene lile ua attlvita, per 11 suo coragglo 1'anl- che ctetampa il glornalesf da esser cos-.üegii eguall e del ltberl! ma del movimento libertario'messica- tretti da nna settlmana all'altra n sos- nev e tentá cosí di rldurci all'impo- tenza. " . * . La Etatnpa cittadina ci combatte col ?i;|faxlo. Nessun glornale a parláto f'n oggi del nuovo arresto di Magon. Ma lo sapplano nna buona volta gli aiuzzini che stañno al Potere: noi non piagneremo. Al cómpagni nostri arrestati penderé le pubblicoziónl, come arclen- temente desiderano i fillbiiatleri del Messico e degli Stati Un i ti. Altri impegni urgenti, che non pu- bbllchlamo per raglonl ovvie a inten- dersi, el incalzano. Facciamo, diinque, appello al sovver- sivi slncerl di tutte le nazloni perché k anene tu, o Tatt, ragiona. Rifletti che noi nou siamo solí in questa tre- menda lotta contro tutto ció che oppri- nie. Rifletti che da ogni parte sorgono proteste contro gli atti mol e del tuol servitorl. Hllletti che a\ uta elaboran- do in questo moiueuto una tempesta d indignazione e di collera contro gli utt! tuoi arbitrar». Giá si sa che tutti coloro che el man-' facciano onore alia propria cosclenza, (liárnosla queste colonne il ealuto sin- al *raprio nome, al proprlo idéale. Or- p erse g U jt al i 0 agiecono per ordine del cero e.lá solidariete. Incondlzionata del ganizzino delle'teste da bailo, deille tuoI p a a ron j jj Wall Stroet e del due Pomitato Interiíazioitalc al'filiato alia recite, del plc-nic e el vongano in ujuto. i ja:u ¡) l ¡ Madero o (le ¡a I;arri». Oianta.; , " ,, Ficcianorseí pos«ll.tlo dollc softSscri- i | avorat ori coacieni .11 tutto »jnon- » * * * - V *- P nl: ll ma.crs!ór ea.Tlflzio ¡nüoinma ,, n 4<fc , ni ) K ,„,«,...j. pnrre in qttali condizinni veré* prdprie si trovanola/Glunta e ü ..Comitato. I cómpagni Magon, flivpra e Figue- roa sonó abbandopatl all'arbitrlo del- l'illnstre'canaglia di Washington sen%a, mezzi di difeaa. Noi \\*n abblamo un* *ft~rt* 'Miífi¡til« aflSftti'u.:ot.f- ii i rlfeta, interp^-ionalo e erliuiíTo ícvciw üiioa- (>¡lé |£.¿¿ (. 0Dg ( ( [ ei . a ,.„,,,t. jo btrumento a^nemici deircmanpiíur.ioin' uniruin. •JAttendiamo fiduciosi. ?ÍL COMITATO INT^RNAZIONALE ,: . del*]rV {Í", k . ogni-cort-ispondenza; nieuto "" 1SÍ7 Wiláon Strc-at. N^ B. Ir ad L. Cami soldó per gli avvocati. . t Le famiglie 4*s1i\rr«,tati non ánnó Lóis Angeles. Cal. A Wifliám Howard Taft Un'altra volta ancora siamo sotto le gente per andaré a serviré nell'esercito zanne di. quella. lupa che chiamano di Diaz, ej<j stesso 6 accaduto in ques- Ginstizla; un altra volta ancón» si é ta .cittá sotto la direzione di questo commesso sopruso contro di noi, si é Consolé MesSicano. Ancora: in qijesta saccheggiato 11 nostro urflcío e si aono cittá es'iste un sotterraneo dove mane- oitragglate le nostre persone nella má- ristl e porftrlsti si esercltano al tiro al niera la plá odiosa che la civil tí. ri- bersagllo e ni. mettono d'accordo per" i adia. Tutto do si é compiuto per andaré ad attaccare le forze del Par- ordine rostro e del banditl Francisco tito Ubjérále'Messicáno cheopora noi ¡¡j 0 j^r te. I^eone de la Barra e Francisco 1. Ma-^Messi^o. .. . * fiero. La causa? La cajisa apparente. "'.Voi'non Igtwratp tutto uiil; lo ¡--apele K dlco apparente perché la ragione e per lo meno acconsentite aci'locché i vera di questi inicuo a^tentato é, nel- Coñsoli ¿íesiticaiit e le autoritA relé- i oro che la p\utocrazia. yankee estrae rali di questo paese non facciano un dal sudore, dalla faticá,; da|la miseria solo passo pef impediré quonta cínica e dal dolore di quintllcl milloni di mtel viplazione, dille leggi di acutralllrt. <'.ompát|lottl; -la carisaT apparente di lüsiBtono peí™metterle in pratica sol doi malfattori delle liuiiciic o doi ditla- t )ii Madero e de la 1 tarro, per contras- tare il movimento piu grumliuiij del uecol.o, 11 movimento piü generoso che únno contemplato i aeoli, II mofl- ía térra e la liberté, deglt schiavi Messlcani. Lo sviluppo di questo .movimento ti spaventa, ma sappl che la rivoluzipne niessicana é il principio del fuoco pn- Tificatore che involvera da un momen- to all'altro tutti i pa ebl del mondo. Sappi, o insensato, che Topera tua an- zicché arrestare questo movimiento gli ¡Jará mag^lor l'orza. "' Arrenditi aU'eloquenza del fatti. 1, impero del capltale si afánela da tu- tte.le parti. Gia é suonnta Tora della ginstizla per i diseredatl. Se non al sentito la Rila vibrazlone' Intensa, peg- RICCARDO FLORES MAGON. Calcoli Sociali i Se v'impadronlte di cPnttnnlla do- ifprl, dlnono che siete tur nomo abite. Venticlnquemlla dollari Intascati per dlstraüione costittilscouo un erro- re di cassa. Da dieclmlla dollari la gln le cose Se v'impadronlte d'un mlllmte unesta. selvaggla perseciirióne é una tanto control liberal! queste iufami í"} ete lin llonl ° dl « enio - snpposta vlolazlone delje leggi di neu- leggi di meuttalita, o furono fatte es- a ~ ••"""""•"»-"*••- traliti* Si pretende c¿e noi abblamo pressamenteler essi? inviatiíl nel Messico iier^one coríropo- Ev,vlat VJÍ dovete convenire In' ?lto dí far la guerra al governo dl quel questo: la )e«ge é una farsa, la legge jtaese. '"" * "* * **° a catenajer II povero e una liber- Non voglío dlscutere se é corto o non ti; per 11 rlc^, la leseg é una prosti- é certo il reato che cj si imputa. Solo tuta che putl^neggla con chi (i danaro comlnclano a farsi gravl, e la parola v-ogllo co^staUre che francisco I. Ma- e volge le spajle a chl non ne il. IrreRoIurltá non tarda ad cssere pro- dero con la compíicttíl deLbirrl ameri- E se non bastasse ció che 6 detto, nnnzlata. \ cani, invit* nel Messico gente che a vi faedio ossaryare che ultra cosa non /¡omínela dal mille dollari l'lllega- man'o armatá traverso 1a frontiera e é che una vljiiazione pura n sempllce HW, la quale si trasforma üi abuso mosee guerra al governo di qnél paese. áeile leggi dl neutralita II permesso dl. Aducía dal momento che la somma A tntti consta che. Madero Invid arai che voi avete dato alié forze federal! uaurpata non oltrepassa i clnquecento e Jnunizlbnl nel MessicWper combatte- Messicaiie. di attraversaré ll territorio do'llarl. ». re contro Porfirio Utaz., Alcunl s>gua- ameMcaso perattaeoarp i Hbertaril nel Se truffate a un vlctntVconto scudl¡ el di Madero che furona arreSÉatf tan- Messico? E che nome puó dársi at siete un ladro; se olnqustata soltanto to per conservare le -.apparonzes» dppo fajtto^'che/Irca dnecento soldatl Messl- un grassítore. due ore furono rilasciatl In' assoluta qaní furollo ciístodltl dal f soldatl Ame*- * Per6, sopratutto, non "rtibate mal llbertt. In San Diego i ,piprniá'at.fc rjcanl In Bl ¿asso'.Texas, (¡erché non un pape, perché offendete Ih tal modo appogglatl dal Consalé Messica': o di dlsertassero. , la socléta, che dessa Vl^scaccta dal quella pittá, reclutarono apertamente E che nome potrcbbe darol al suo seno. In Attesa II cielo é, in questa bella Loa An- geles, dl un azzurro purlsslmo e I'arla lmbalsamata dal profuno gentile del flor d'aranclo non accenna alenn segno che ala il preludio d'una tempesta: Eppure siamo alia vigilia dl un ura- gano che mlnacciá di scatenarsi con rabbla feroce su le nostre teste -troppo dure -per comprendere che neIIa"Wle- ta d'oggl, sotto l'impero del Morgan e del Rockefeller, dovere supremo d'ogni buon cittadina é quello di far la pécora. L'uragano si scatena e sari Inesora- blle per ordine di quell'onnipotente fagotto dl lardo che oceupa in Wash- ington 11 grado massimo dl ufflciate della Nazione. Con otto bulhdogs armáti dl rivol- telle e di ferocia, ed una testa ai legno eletta a rlsolvere con un tratto di cor- da e una smorfia dl cinismo I pin ar- du! probleml di sociología moderna, Búa eccellenza Willlam H. Taft BI pro- pone'dl debellare il Partfto Libérale Radlcale Messicáno che in questa be- lla free country lavora attivamente per emancipare il proprlo paese dallo sfruttamento stranlero e paesano che lo a rldotto nella pin vergognosa mi- nería; e In tal modo, l'Uu.stre paglletta 8pera dl tranquillare gil animi -tropno •-';"-•"«." ;r; ".:"'>L,rtrrn-t»"* - T " "', compare, e del borsajolt di Wall Street, nw>\ amict, che In questl glornl sonó assillaii da t>reoccupazioni tor- III untóse. Ma rluscirá poi, sua eccellenza, nel delittuoso proposito? Non ostante il pdtere che gl'fdloti smjl elettóri gli conferiscono e la su- pina acquiescenza del mammalucchi che non sonó elettóri ma che l'ubbldls- cono; noi siamo c erti che l°illustris.sf- mo slgnor presidente fa la pappa a! diavolo. Egli pu6 rldurre aU'impoten- za, nel fondo d'una earcere, la Giunta Organlzzatrice del P. L. R. M. resi- dente tn questa Los Angeles; pnd arrestare, condannare o consegnare al hoja messicáno tutti coloro che cospi- rano contro 1 tlranni dl tutto il mondo, ma non potra mal disarmare i cóm- pagni nostri che sude montagne a ne- lle pianure messlcane comlmttono crol- enmante col fucile nel pugno che non trema guidato dall'occhlo che non fa- HlBce, non potra mal debellare tutti i ribeltl che Bbocciano inevitabilmente dalle dlsuguaglianze social!, non po- tra mal distruggere il penslero che é anarchlco per eterna legge dl natura. Slgnor Taft, Pimmortale Víctor Hu- go, al paragone del quale voi non siete che un lustrascarpe analfabeta, díase: "II pensiero non é che un sofito, ma questo soffio agita 11 mondo." E fino ad oggi la Storia gil a dato ragione. Le croclflsslont e lo barbare perse- cuzlonl di Roma pagana contro 11 pen- fleío cristiano non impedirono al cris- tlnnesimo dl agitare II mondo degll lloti e di affermarsi su tutto l'impero romano. 11 penslero di. Huss, di 8a- vonarola, di Bruno trionfó in tutto 11 mondo elvile nonostante che 1 roghi degrinfallibtli .pontefld della Santa chlesa cattolica apostólica romana bruclaBSero viví I suo! pin gramil e fortl lostenltori. L'Etat c'est moi af- formato con audace arroganza dallo scloperato Luigl XV e confermnto dal successore di lui non Impedf al popu- tace Parlgino d'abbattere ta Basllglla di «cellerata memoria e dl ghlgltottl- dt II dirltto divino nella JjWtl XVI. - -Ma rol conoecete la steria eóm» ao( «oBéadatno l'arte di rlsascitkre i mor- tl, • non potete eómprendaret, pove- rino! . Ebbene, galera o non galera, eatracH- zlone o non estradizione, úrasano a flnlmondo che ci minaccl, noi, oggi pto. che mal, affenniamo superbamaat* tr nostro programmá che si compesdta In noche parole: abolizione d'ogni W torltá-e d'ogni privilegio, in tutto il mondo. *~ • , Dunque, si acaten! puré l'urttptno: nell'attesa di queste vigilia tennento- sa nof ci preparíamo ad attrontarlo degnanjente. '*,.;" L. CAMINITA. Gli Em&mé Cogli occhl"spentl, con le guanefe cave, Pallldi, in atto addolorato e grave, Sorréggendo le donne affrante e amor- te, , Ascendono la nave \ v »' Come s'ascende11 palco dellá morte. V " ''•.'"••' ' E ognu sul petto trepido si cerra Tutto quel che posslede su la térra,' '* Altri un misero ínvolto, altrl un pa- tito ',':• • v.'- •^•..:r , : - ^ - ^ y * < # ^ . ^ \ Al eolio, dalle immense SICQUe atterrlto. SrJgouo in lunga fila, umilí e muti, K sopra I voltl appar bruni fe sparutl Um Ido ancora il desolato affanno Degli estremi saluti -. • ' Datl al monti che piü non rivedranno.' Salgono, e ognuno la pupilla mesta ', Sulla ricca e gentil Genova arresta; Intento in atto di stupor profondo, Come sopra una festa ^ ' FIsserebbe lo sguardo un morlbondo. Ammontlcchiati lá come giumentt Sulla gélida proa mossa dal ventl, t Migrano a terré indspiti e lontane; * Lacerl e macilenti, ..." Varcano i marl per cercar del pane. íA' Tradltl da un mercante menzogaero, Vanno, oggetto di scherno alio stra- nlero, - w . Bestie da soma, dispregiati ilotl, Carne da cimitero¡ \i - ' Vanno a campar d'angdscia ln lWi Ig- notl. Vanno .ignarl di tutto, ove II porta 1^ fame, in terre ove altra gente é morta; Come 11 pezzente cieco e vagabondo Erra di porta In porta, Essi cosí vanno dl mondo in mondo. E. DE AMIC1S. Nessuna —Quali sonó le nazloni pid tiranni- che? La Russia, il Messico, l'Italla e la Spagna. —E la nazione piú militare? La Gemíanla. ' —E la nazione piú artificíale? La Francia, —B la nazione piú brutale? iyin-. ghllterra. —E la nazione piú ipocrita?' QU Stati ünltl. , . ' . > —E la nazione piú clvilizxatá? Net- tuna. • -
Transcript
Page 1: pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico-ott1' Percne conaentlte

vjt-SI

Ebdomadario Rivoluiionario Redattoré: Lndovleo Camlnlta

«fZIONE ITALIANA JVhX *B, 1M1

pfevá SceBeraggine RfeawA) ttagon Arrestado un'altra Volta.

íatto, .tuttavia Bcwtaalow), che le goar-nigiom uoi governo Mecwicauo a Measi-cali e Ti Juana sonó guárdate daile tiruppe Americana perche i ribelil non toruino a prendere possesso delle

II «bmpagno t a r a n t o -Ñores Magon pane ' \ »>ta*ZB?

cha al trovava In liberta provvisoria I cómpagni-che' furono ferlti nelle B d B p a r t e v0"*Pa' ment<»cattl patrl-sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico- o t t 1 ' Pe r c n e conaentlte accloccné i vos-LLARI, é auto arréstate nuovamente verarono in Los Angeles. Nessun us- xti po^eri íratelttí soldatl íorzatl dalla Lunedl 10 Luglio aottoun'lmputazloae pedale della cftta volle accettarli. Nei n u o v a «""atura, sSBrauo lumiiiiuioue uuova che non ci « sta.to. posslbile co- abblamo dovutó metterll, per notí íarli aTesaere vigiíati, aeche non dlserciuo, noacew. Con luí aono ancora in'gale- moriré di cancréna, in. xin ospedale dal.soiditl ueglt Stati Uniuí one pa­ra gU^altrí raembrl della Giunta, En- privato a págamanto. Abblamo pagato t l l a v a n l a t ó > oisgraziati? rlco^fagoá/Librado Rivera e Anselmo puntualmente le rate settimanail: ora Kigue'roa. * ~ non abblamo piü qnattrini e l'ospedale

La ahtrraglia di questa repubbllca - minaccla di mettere sul lastrtco i nos-in>sac«* 4 "commeBso qiiesto nuovo arbl- tri cómpagni ferlti che sonó in via di trio ptg$jb.é aa che il nostrp compagno guarlgione. .'. . . R. Magoa é per la'sua cultura, per'la

o ímoiui iiuria, e del Fartuto Libérale

' Siamo 4a arretrato con la tipografía Messicáno per fonOare ia vera patria

Non e essa- tutta- nelle mani del nil-lionarii yanitees e di tutte ie altre na-zlouaum.' ._

Siate ragfofiévóíC venite nene lile

ua attlvita, per 11 suo coragglo 1'anl- che ctetampa il glornalesf da esser cos-.üegii eguall e del ltberl! ma del movimento libertario'messica- tretti da nna settlmana all'altra n sos-nev e tentá cosí di rldurci all'impo-tenza. " . * .

La Etatnpa cittadina ci combatte col ?i;|faxlo. Nessun glornale a parláto f'n oggi del nuovo arresto di Magon.

Ma lo sapplano nna buona volta gli aiuzzini che stañno al Potere: noi non piagneremo.

Al cómpagni nostri arrestati

penderé le pubblicoziónl, come arclen-temente desiderano i fillbiiatleri del Messico e degli Stati Un i ti.

Altri impegni urgenti, che non pu-bbllchlamo per raglonl ovvie a inten-dersi, el incalzano.

Facciamo, diinque, appello al sovver-sivi slncerl di tutte le nazloni perché

k anene tu, o Tatt, ragiona. Rifletti che noi nou siamo solí in questa tre­menda lotta contro tutto ció che oppri-nie. Rifletti che da ogni parte sorgono proteste contro gli atti mol e del tuol servitorl. Hllletti che a\ uta elaboran­do in questo moiueuto una tempesta d indignazione e di collera contro gli utt! tuoi arbitrar».

Giá si sa che tutti coloro che el man-' facciano onore alia propria cosclenza, (liárnosla queste colonne il ealuto sin- al *raprio nome, al proprlo idéale. Or- p e r s egUjta l i0 agiecono per ordine del cero e.lá solidariete. Incondlzionata del ganizzino delle'teste da bailo, deille t u o I p aa r o n j j j Wall Stroet e del due Pomitato Interiíazioitalc al'filiato alia recite, del plc-nic e el vongano in ujuto. ija:u¡) l¡ Madero o (le ¡a I;arri». Oianta.; ," ,, Ficcianorseí pos«ll.tlo dollc softSscri- i | a v o r a t or i coacieni .11 tutto »jnon-

» * * * - V *-aíPnl: l l ma.crs!ór ea.Tlflzio ¡nüoinma ,,n 4 < f c , n i ) K ,„,«,...j.

pnrre in qttali condizinni veré* prdprie si trovanola/Glunta e ü ..Comitato.

I cómpagni Magon, flivpra e Figue-roa sonó abbandopatl all'arbitrlo del-l'illnstre'canaglia di Washington sen%a, mezzi di difeaa. Noi \\*n abblamo un*

*ft~rt* 'Miífi¡til« aflSftti'u.:ot.f- ii i rlfeta, interp^-ionalo e erliuiíTo ícvciw

üiioa- (>¡lé |£.¿¿ (.0Dg(([ei.a ,.„,,,t. jo btrumento

a^nemici deircmanpiíur.ioin' uniruin. •JAttendiamo fiduciosi. ?ÍL COMITATO INT^RNAZIONALE ,: . del*]rV {Í", k

. ogni-cort-ispondenza; n i e u t o " " 1SÍ7 Wiláon Strc-at.

N^ B. Ir ad L. Cami soldó per gli avvocati. . t

Le famiglie 4*s1i\rr«,tati non ánnó Lóis Angeles. Cal.

A Wifliám Howard Taft Un'altra volta ancora siamo sotto le gente per andaré a serviré nell'esercito

zanne di. quella. lupa che chiamano di Diaz, ej<j stesso 6 accaduto in ques-Ginstizla; un altra volta ancón» si é ta .cittá sotto la direzione di questo commesso sopruso contro di noi, si é Consolé MesSicano. Ancora: in qijesta saccheggiato 11 nostro urflcío e si aono cittá es'iste un sotterraneo dove mane-oitragglate le nostre persone nella má- ristl e porftrlsti si esercltano al tiro al niera la plá odiosa che la civil tí. ri- bersagllo e ni. mettono d'accordo per" i adia. Tutto d o si é compiuto per andaré ad attaccare le forze del Par-ordine rostro e del banditl Francisco tito Ubjérále'Messicáno cheopora noi ¡¡j0 j^r te. I^eone de la Barra e Francisco 1. Ma-^Messi^o. .. . * fiero. La causa? La cajisa apparente. "'.Voi'non Igtwratp tutto uiil; lo ¡--apele K dlco apparente perché la ragione e per lo meno acconsentite aci'locché i vera di questi inicuo a^tentato é, nel- Coñsoli ¿íesiticaiit e le autoritA relé-i oro che la p\utocrazia. yankee estrae rali di questo paese non facciano un dal sudore, dalla faticá,; da|la miseria solo passo pef impediré quonta cínica e dal dolore di quintllcl milloni di mtel viplazione, dille leggi di acutralllrt. <'.ompát|lottl; -la carisaT apparente di lüsiBtono peí™metterle in pratica sol

doi malfattori delle liuiiciic o doi ditla-t )ii Madero e de la 1 tarro, per contras­tare il movimento piu grumliuiij del uecol.o, 11 movimento piü generoso che únno contemplato i aeoli, II mofl­

ía térra e la liberté, deglt schiavi Messlcani.

Lo sviluppo di questo .movimento ti spaventa, ma sappl che la rivoluzipne niessicana é il principio del fuoco pn-Tificatore che involvera da un momen­to all'altro tutti i pa ebl del mondo. Sappi, o insensato, che Topera tua an-zicché arrestare questo movimiento gli ¡Jará mag^lor l'orza. "' Arrenditi aU'eloquenza del fatti. 1, impero del capltale si afánela da tu­tte.le parti. Gia é suonnta Tora della ginstizla per i diseredatl. Se non al sentito la Rila vibrazlone' Intensa, peg-

RICCARDO FLORES MAGON.

Calcoli Sociali i

Se v'impadronlte di cPnttnnlla do-ifprl, dlnono che siete tur nomo abite.

Venticlnquemlla dollari Intascati per dlstraüione costittilscouo un erro-re di cassa.

Da dieclmlla dollari la gln le cose

Se v'impadronlte d'un mlllmte unesta. selvaggla perseciirióne é una tanto control liberal! queste iufami í"}ete l i n l l o n l ° d l «enio-snpposta vlolazlone delje leggi di neu- leggi di meuttalita, o furono fatte es- a~ ••"""""•"»-"*••-traliti* Si pretende c¿e noi abblamo pressamenteler essi? inviatiíl nel Messico iier^one coríropo- Ev,vlat VJÍ dovete convenire In' ?lto dí far la guerra al governo dl quel questo: la )e«ge é una farsa, la legge jtaese. '"" * "* * **°a catenajer II povero e una liber-

Non voglío dlscutere se é corto o non t i ; per 11 rlc^, la leseg é una prosti-é certo il reato che cj si imputa. Solo tuta che putl^neggla con chi (i danaro comlnclano a farsi gravl, e la parola v-ogllo co^staUre che francisco I. Ma- e volge le spajle a chl non ne il. IrreRoIurltá non tarda ad cssere pro-dero con la compíicttíl deLbirrl ameri- E se non bastasse ció che 6 detto, nnnzlata. \ cani, invit* nel Messico gente che a vi faedio ossaryare che ultra cosa non /¡omínela dal mille dollari l'lllega-man'o armatá traverso 1a frontiera e é che una vljiiazione pura n sempllce HW, la quale si trasforma üi abuso mosee guerra al governo di qnél paese. áeile leggi dl neutralita II permesso dl. Aducía dal momento che la somma A tntti consta che. Madero Invid arai che voi avete dato alié forze federal! uaurpata non oltrepassa i clnquecento e Jnunizlbnl nel MessicWper combatte- Messicaiie. di attraversaré ll territorio do'llarl. ». re contro Porfirio Utaz., Alcunl s>gua- ameMcaso perattaeoarp i Hbertaril nel Se truffate a un vlctntVconto scudl¡ el di Madero che furona arreSÉatf tan- Messico? E che nome puó dársi at siete un ladro; se olnqustata soltanto to per conservare le -.apparonzes» dppo fajtto^'che/Irca dnecento soldatl Messl- un grassítore. due ore furono rilasciatl In' assoluta qaní furollo ciístodltl dalf soldatl Ame*- * Per6, sopratutto, non "rtibate mal llbertt. In San Diego i ,piprniá'at.fc rjcanl In Bl ¿asso'.Texas, (¡erché non un pape, perché offendete Ih tal modo appogglatl dal Consalé Messica': o di dlsertassero. , la socléta, che dessa Vl^scaccta dal quella pittá, reclutarono apertamente E che nome potrcbbe darol al suo seno.

In Attesa II cielo é, in questa bella Loa An­

geles, dl un azzurro purlsslmo e I'arla lmbalsamata dal profuno gentile del flor d'aranclo non accenna alenn segno che ala il preludio d'una tempesta: Eppure siamo alia vigilia dl un ura-gano che mlnacciá di scatenarsi con rabbla feroce su le nostre teste -troppo dure -per comprendere che neIIa"Wle-ta d'oggl, sotto l'impero del Morgan e del Rockefeller, dovere supremo d'ogni buon cittadina é quello di far la pécora.

L'uragano si scatena e sari Inesora-blle per ordine di quell'onnipotente fagotto dl lardo che oceupa in Wash­ington 11 grado massimo dl ufflciate della Nazione.

Con otto bulhdogs armáti dl rivol-telle e di ferocia, ed una testa ai legno eletta a rlsolvere con un tratto di cor­da e una smorfia dl cinismo I pin ar-du! probleml di sociología moderna, Búa eccellenza Willlam H. Taft BI pro­pone'dl debellare il Partfto Libérale Radlcale Messicáno che in questa be­lla free country lavora attivamente per emancipare il proprlo paese dallo sfruttamento stranlero e paesano che lo a rldotto nella pin vergognosa mi­nería; e In tal modo, l'Uu.stre paglletta 8pera dl tranquillare gil animi -tropno •-';"-•"«." ;r; ".:"'>L,rtrrn-t»"* - T " "', compare, e del borsajolt di Wall Street, nw>\ amict, che In questl glornl sonó assillaii da t>reoccupazioni tor-III untóse.

Ma rluscirá poi, sua eccellenza, nel delittuoso proposito?

Non ostante il pdtere che gl'fdloti smjl elettóri gli conferiscono e la su­pina acquiescenza del mammalucchi che non sonó elettóri ma che l'ubbldls-cono; noi siamo c erti che l°illustris.sf-mo slgnor presidente fa la pappa a! diavolo. Egli pu6 rldurre aU'impoten-za, nel fondo d'una earcere, la Giunta Organlzzatrice del P. L. R. M. resi­dente tn questa Los Angeles; pnd arrestare, condannare o consegnare al hoja messicáno tutti coloro che cospi-rano contro 1 tlranni dl tutto il mondo, ma non potra mal disarmare i cóm­pagni nostri che sude montagne a ne­lle pianure messlcane comlmttono crol-enmante col fucile nel pugno che non trema guidato dall'occhlo che non fa-HlBce, non potra mal debellare tutti i ribeltl che Bbocciano inevitabilmente dalle dlsuguaglianze social!, non po­tra mal distruggere il penslero che é anarchlco per eterna legge dl natura.

Slgnor Taft, Pimmortale Víctor Hu­go, al paragone del quale voi non siete che un lustrascarpe analfabeta, díase: "II pensiero non é che un sofito, ma questo soffio agita 11 mondo." E fino ad oggi la Storia gil a dato ragione.

Le croclflsslont e lo barbare perse-cuzlonl di Roma pagana contro 11 pen-fleío cristiano non impedirono al cris-tlnnesimo dl agitare II mondo degll lloti e di affermarsi su tutto l'impero romano. 11 penslero di. Huss, di 8a-vonarola, di Bruno trionfó in tutto 11 mondo elvile nonostante che 1 roghi degrinfallibtli .pontefld della Santa chlesa cattolica apostólica romana bruclaBSero viví I suo! pin gramil e fortl lostenltori. L'Etat c'est moi af-formato con audace arroganza dallo scloperato Luigl XV e confermnto dal successore di lui non Impedf al popu-tace Parlgino d'abbattere ta Basllglla di «cellerata memoria e dl ghlgltottl-

dt II dirltto divino nella JjWtl XVI.

- -Ma rol conoecete la steria eóm» ao( «oBéadatno l'arte di rlsascitkre i mor-tl, • non potete eómprendaret, pove-rino! .

Ebbene, galera o non galera, eatracH-zlone o non estradizione, úrasano a flnlmondo che ci minaccl, noi, oggi pto. che mal, affenniamo superbamaat* tr nostro programmá che si compesdta In noche parole: abolizione d'ogni W torltá-e d'ogni privilegio, in tutto il mondo. *~ •

, Dunque, si acaten! puré l'urttptno: nell'attesa di queste vigilia tennento-sa nof ci preparíamo ad attrontarlo degnanjente.

• '*,.;" L. CAMINITA.

Gli Em&mé Cogli occhl"spentl, con le guanefe cave, Pallldi, in atto addolorato e grave, Sorréggendo le donne affrante e amor­

te, , Ascendono la nave \ v » ' Come s'ascende11 palco dellá morte.

V • " ' ' • . ' " • • ' '

E ognu sul petto trepido si cerra Tutto quel che posslede su la térra,' '* Altri un misero ínvolto, altrl un pa­

tito .» ',':• • v.'-• ^ • . . : r , : - ^ - ^ y * < # ^ . ^ \

Al eolio, dalle immense SICQUe atterrlto.

SrJgouo in lunga fila, umilí e muti, K sopra I voltl appar bruni fe sparutl Um Ido ancora il desolato affanno Degli estremi saluti -. • ' Datl al monti che piü non rivedranno.'

Salgono, e ognuno la pupilla mesta ', Sulla ricca e gentil Genova arresta; Intento in atto di stupor profondo, Come sopra una festa ^ ' FIsserebbe lo sguardo un morlbondo.

Ammontlcchiati lá come giumentt Sulla gélida proa mossa dal ventl, t Migrano a terré indspiti e lontane; * Lacerl e macilenti, . . ." Varcano i marl per cercar del pane.

íA' Tradltl da un mercante menzogaero, Vanno, oggetto di scherno alio stra­

nlero, - w. Bestie da soma, dispregiati ilotl, Carne da cimitero¡ \i - ' Vanno a campar d'angdscia ln lWi Ig-

notl.

Vanno .ignarl di tutto, ove II porta 1^ fame, in terre ove altra gente é

morta; Come 11 pezzente cieco e vagabondo Erra di porta In porta, Essi cosí vanno dl mondo in mondo.

E. DE AMIC1S.

Nessuna —Quali sonó le nazloni pid tiranni-

che? La Russia, il Messico, l'Italla e la Spagna.

—E la nazione piú militare? La Gemíanla. '

—E la nazione piú artificíale? La Francia,

—B la nazione piú brutale? iyin-. ghllterra.

—E la nazione piú ipocrita?' QU Stati ünltl. , . ' . >

—E la nazione piú clvilizxatá? Net-tuna. • • -

Page 2: pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico-ott1' Percne conaentlte

\, .̂ • r • '"•v"" »' f-v. - -"#'

1 T *..'

M0aWMA01€K

Alia 4,»5 delta mattiaa 6)1 oggl al vasto resploslone d'nns botaba di di- "lean* ene anlatevaw» aalta fres- seioperaati per evttSr* ognt ritardo. presento ID queeto qasrtiere gane» s«mlte davsntl ta porfs di Joaquín "tiara alio svolgersl dal eosabettí- Gi aeaiWfori del porto e I carret­

eo*) Inclano patata. Sa

ÍVi*58SICO * * J ^ V , W ..„to u n «otto-sjutanto disendo cha Oosgora. I libaran

Aiesat aoatrl kmeal cosnpsaml Asno "M aemleo el atara, drironte. Imme- .maaegglarB pura la volito Car da msllevsdlra al día- "dlátameate ventlclnque copegsipar- pigllaraaao guato crédito ana «11 agentl di Madero— "tlrono al galoppo aut eavalll par —Madero aveva aaalcurato i auol corrompendo'uosatat d'ognl partlto— "dlfendere II quartlera di Candn aba amlcl cha per 11 primo di Lugllo

•ocíale, "era dlfeao da aoll trentaclaque com- avrebbe finito di disarmare le avie veraaao salla rlvolusione {Msebfeioaado in aa eerto togttocae all'eacerreasa aa, pura—coa buoaa maalera, i'iatende—deauntiare alia pollas rq«l compagai cha gil dánao fastidió, e potremmo provargllelo, che la rlvolusione aoctale ael Mosai­co non eaiat» cha aalla aoatra tueca.

Parché i compagnl' vedaao ae la rivoluzione esleto realmente o álamo ael che la faectamo au la carta, da­ñino aettlnfsnalmente an ríaaaunto del movimento rlToluatonarlo meaal-eaüo, plgllaado la notlate dagli ateaai glornali borgbeai che Asno 'tutto riatereaae di naacondercl la veriti.

• * •

"pagni sotto la diréaione del com- trnppa. "pagno Luí Mendora che aveva fortt- facllat lnvece ora annunila che a "Acato e mlnato tutte le atrade. blaogao d'un pó di tempo ancora, in

"II -combattlmeato nel Canon aeguito ad alcuae difflcoltA "della Sapada tu terrible. Dur6 tre 11 reato si sottintende. "ore il fuoco di fucilarla ben nutrito. • * • "Pero alia One con l'eapiostone delle —Quattrocento operaii dichiarar-"mine e la bravura del nostrl com- ono lo sciopero in Monterey L. N. "pagni, abblamo avuto una splendi- Son quaal tattl fondltorl. II presl-"da vlttorla. II nemico i lasclato nel dente della Compagnla residente in "nostro campo ventl mortl e dlclotto Nnova.York telégrafo di accettare "ferlti,maderlatl. Ma 11 numero del tutíi I destderata degli operad. Chi "morti e del teriti degli ablrri di Ma- sa perché "dero devono essere dt pin perché.fra • • • "le macerie prodotte dall 'eaplosione "delle mine abblamo trovato molti "rottaml dt fuclll e membra umane. "La noatra anbulanza A raccolto 1 fe-"rltl maderlstl che atiamo curando "nell 'ospedale come se fosaero com­

pagnl nostrl.

manto che aa I MagonMI feaaaro ln tieri di Liverpool—1' Osla** dr In numeró di mllle consuleterebbero qaeseultisai costa 6,*#0 aiaM— II Measlco. mlaacciano lo sciopero di aoUAV-"Quando Mosby ed i anal, privi di rieta.

munlaioni rifuglaróno nal territorio A Londra 14 vaacalll sopo la porto Americano, 11 Captano Wlleoa darle parlo sciopero. A Swaaeea CarciAVa

LA credeva una coaa cosf ''truppe amerlcane striaae la mano a Sonta Sbields i marañal taño asete-"Moaby dicendogll che em » vety ñuto un'aspra lotta ed sano gis" "brava atea., Utervistato aelle prlgi- trtonfato. N. H. O. "lonl di San Diego, Mosby A dlehla- * * » "rato che intenzione del Liberal! é "quella di conquistare la Baaaa Cali-"tornla e proclamarrl II comunismo. "Mosby disertó dalla martes dá gver-"ra degli Statl Unltl due anal or "sonó."

. BL PAÍS, cotidiano cattollco che ai pubblica In Measlco City, pnbbltca in data 29 Oiugno u. a.:

l'Dieardaal di, VaeatAn "La stampa tntta arrivata da Tu-

catAa c'informa dt un contlauato "vamo nellasu "maleasere che ai senté laggid, dovu-"to a disordlnl continuati,' attl vio-"lenticoatmessi dalle popolaiionl dei campi. Pare che* ai iniail un "nuova '91 che gtuatamente acon-"forta la gente sensata. Nel campi '*st aaccedoao f requentl la diserzioni **dai ^giorasllarf^^he unite Insurre- tra abblamo avuto "atoad» scaramucca, ammntiaamentf "]e(germente. "e* nitro fanno tutto un coro di "Terra a Llberti. "aventure. I ventl di fronda solía- «Quartiere Genérale nella Sierra rerá che Wax di fronte a Madero era parlo la reazlone.

A La Louviere A avuto luogo lo sciopero di traavieri. Gli scioperanU domandavano la rlentegraaione di al-

- L a banda di Guerrero che opers ««">* **•«•*•« a la otabIHU degli i « . nell a Bassa California s'é accrescluta Dle«hI- s » rt*uto deM* Compagnla I di altrt cinquanta uomlni. Baaa A tramvierl dlchiararono lo sciopero il assallto le truppe di Madero e le * Gugno. La diréaione provo di tare i preso due cannonl. SOBO ottanta »««»»«» i carrl, ma l'energia del Sin-uomini ora che aventóla*» la bao- «•***<> «o» »«> permlae. Allora la diera rossa nella Bassa California. Compagnla é stata coatretta ad ac-

cordare ai auoi impiegati tutti i dl-ritti da loro domandatl cosf 11 lavoro é stato ripreso.

"van* i eoatadiad eoome la ricebeasa í e l Burro "anlca delio SUto é l'agricoltura, é"

"colttvaro\fí»»#t apartr» larrieenaaT •. .'¿milio P. Campad "sa pabbUe» e'sl perderanno lagentl "capital! Compagnl della Giunta: íSalute.

—Altrl trecsntoclnquanta fondl-tori dlchiararono lo sciopero nello fonderle di Aguascalientes.

• * • —II personaíe del carrl elttricl di declsi a vincere o moriré.

Chilmalma si sonó osti in «sciopero • • • Mentre nol <i batte- e domandano aumeato di salario e Avremmo altre noticie da pubblt-detta localitá una di riposo. care sulla rivoluzione ebe trtonfa,

colonna maderista attacc6 11 nostro • • • ma lo apasto non ce lo permette. quartiere di San Pedro, ma i nostrl —Un altro sciopero é stato dlchl- Intanto che cosa ne dicono i batasit compagnl diretti dal compagno Bu- »r»t0 dai tlpografl della atampe- compagai nostrl che ci negano ogni loglo Yt«ex la rincalió con vigore. r j a del Governo In Saltillo, Coah. contrlbuto financiarlo e morale e ci _. __

c o n , P " » e n t a n o •> tttoio < '̂'"'-»••t<>p, ,rio¿¿ro derminatort co"ndrtto"*dalía —Madero a mandato un regimentó sol perché ln Tljuana noa trovarpno *ja,ericaa Fedeemtíoai oí l*bor Come

di uomlni armatl a Cojocan con l'anarchia bella e fatta? Se «toro or- 6 f(M¡Ue ¡m%gÍMn m n gI t l m t c , a a l'ordlne di imporre agll abltantl di gogllo ferito non toase pin forte della m utmt0i c o n a^ r R W 8 f a „ t o B f da accettare Tautorlta del prefatto no- loro convlnalone torae dlrabbaro che pKU d - f H o - ^ . t n t t > j u n e r l c | l | l t mlnato da tul. Cosf il popólo Impa- ftnno tatto mala a servlta aenia sa- gJ f% c h a n o n ^ ^ ^ ^ . ^

tagua enérgica condottá dal se'rvidb-rame di lor slgnorl e Intanto che i grandi aiionif*} delle compagie mlne-rarie ae la gpdpno a Roma o A Parigi i paslentissimí mJnatprl a'assottfglfano.

"II nemico perdette dlecl mortl e clnpue teriti: fertti che stlamo cu-raudo come gil altrt. Da parte nos-

un solo ferito

Stati Uniti Nella Pensllvania continua lo

'Glugno 17, 1911.

Bm'ilio P. Campa?'

"Tutto ció é dovuto ln parte al "momento che sj attraveraa, in gran "parte per6 é dovuto alia propaganda "ene fauno alcaal che chlamandoai MbertarH—i Magonistl—Inasprlscono "gli infelid lavoratort dei campi "con promesse di ripartislone "delle torre, go verno escluslvamente "popolare etc. provocando mutllpli "conllitU che rianltano pregiudisiaU "per tuttl

. "II guajo é che molto faclle aolle-"vare il povero indiano alia rlvoln-"zione, ma é molto dlstlcile pol cbia-"aaarlo all'ordine.

"Melle frontlere and a Oriente vi "sonó nuclel d'indlanl chiamatl f*-VdBfci per 11 solo fatto cha non atta-"cano gil abtUntl dallo 8toto¡ ma "prstlcalmente ai sottraggoao ad "ogni ubbldienza parché non pagano

dlaconoacono 11

uno «tinco dt santo. * V •

- -r-l", lorraofl, CoaJt vi fu uno acón-tro tra maderlstl e liberal!, dal quale rlsultarono un morto e varll teriti.

—Nella cttti dt Mesaico é avveuu-

K cbl sa che non la dlcAno in cuor loro e non ogaño coníessarlo*.

• • •

Francia —Gil operall ebanlsti della fabbri-

ca Majorelle di Nancy taso dlchla-

"comunlca d'avere avuto buo nestto c h e m i w ,n movimento tuttl I gendar-dl reclutamento

delle forze

"dal suo giro "questa Sierra.

"Terra e Liberta, "Quartiere Genérale

llberall nella Stato di. "Coabullla, 20 Glugno, 1911,

"II Delegato Genérale, "Emilio P. Campa

• • • .

In mi della risultato.

clttft. Non si conosce II

"Ho \\ placeré di comunlcarvl che "6 ricevuto una lettera dal com-"pagnb Pedro Pérez Pefia il .quale mi t 0 u n M r | 0 ammutinamento popolare rato lo sciopero reclamando la sop-

preaslo'ne del lavoro s eottlmo e U 5% d'aumeñto di salarió.

—Gil operal dei cantleri' dt La Ciotat sonó ln iBclopero per protes­tare contro il llcenziamento di alcuni opera! fatto con la scusa della man­can» di lavoro.

—A Poitiers, i calzolat e I tra-puntatori della -fabbrics Raynaud tnno lasclato 11 lavoro reclamando mtgllori condlzloni di lavoro e il li-censlamento d'una sovrastante.

—Hanno puré dichiarato lo scio­pero gli operal delle fonderie della Basse-Indre.

Gli operal che lavorano agll dll'Ouest-Etat, nono-

Ma anuo pero la sodlsfazione di es­aere dei citladinl desiderabill.

THB TRIBUNB, giornale non sos-petto di sovvírslviBmo, pubbllca ln data II Lnglio:

"New Orieaae, Lugllo 10.—Le con-dlstoni industrial! nel Measlco sonó

—A iguala, Gro.; ai son comba- "disparate. La rivoluzione al es-ttute le forze maderlate comándate tende per tutta la repubbllca. L'in-dal blrro Ambrosio Figueroa e le "duatrla minorarla é minacciata di un forze del gen. Salgado. Si sonó "aerlo regresso. 11 campo Maplmi, avutl dlecl mortl e números! feriti. "situato nello Stato di Durango é

• • • "stato torzato di falliré, come affer-—Una squadrlglla di ladrmi aaaall "ma Giorglo Boss. prominente pro- g^^u^-t, '

Buen Abrigo" imporasandosl di de- ^prieUrlo di mlnlere^azionlsU deHa ^ ^ ,e ^ ^ ^ ^ ' ^ 1 ^ " ^ tlnuano ln uno sciopero che non ac cenna a flnire.

• • •

"á detto II Roas, e minaccla di osten-dersl in ognt campo minerario impor­tante delta repubbllca.

"So di molte mlniere nel Messico

Inghilterra

Repubblica Argentina

Appello agli uomlni libert

L'ira reazionarla del governo ar­gentino, aeatenataal sopra tutu co­loro che e'azzArdano di aostenere e propagare idea di llberti, continua col medesimo turara selvagglo col quale cominció nel giornl del me-morabila Cantonarlo, causando ogni momento nuova vlttlme. A nessuno < parmaaso mormorare oppure mani testare i! suo risentimento, ala per mano dalla stampa, cha rinnendosi ln clrcoli o aseemblee, che intendano mattere unarglne alia rapacita capi­talista, criticara la tirannla governa tlva. B prolblto pura semplieemente leggere i manifestl pubblicati dai

governo. non n a r o > nercanzie, eavalll ed altre cose Gompagiils Minera de Henolea nel ••a*cettano autoría che non ala quella Becessarie alia guerra. "Maplmi. II slgnor Rosa é glunto ln "del loro vecchl, etc.. ad é poeelblle * . • "New Orleana questa aera. "che al primo grido di rlbellloae al _ , n Toluca, Measlco, continuano "La sltuazlone diventa dtsperata. "uniacano al loro trate»! dai campi ammutlnamentl. "a la aeconda adialone dalla catas- • • • "trota nocíale abbla luogo in Yuca- —santa Marta del Oro, Dgo. el "an." comnnlcsno che ln quella regtone

* * * « aumenUto II movlmento rlvolusl-

niane enlámate "Legaje aV reeMeaaa" a di "Difeas soctBle" sonó ln calcola-bill. .

Sarebbe lavoro poco mano cha lav poaalbile, a non opportuno la qneato

nostrl compagai, cha mettona ln ri Ecco II primo tentativo di sciope- llevo la barbarla a la codardla im

"eha aono state costrette. a falliré, ro marlttlmo internaslonala. Quea- parante. J'AMBRICAN SMBLT- to sciopero. dopo lunga preparazlone, II numero dagll espulsl dal torri

'ING CO., a Chihuahua e ad Aguas é lncomlnclato la sera dal 14 Glugno torio argén ino, o rlncbiusi . "Ho 11 placeré di anaunziarvl cha ¿ d , , dmnaro, vlveri. munlaioni na- "Callentes. „.„•»„„«„ « i - - ti ~w

"abblamo preso .Remoline Coahn- ^ M alia guerra e proclamando * • * ™nU n ° n <«P««»«>«>» »•«» « •*«; • C Ls Pía», « a dita» da ottonta ^ - ¡ « W . di pane, térra a liberta THB RECORD, glornale bor,he«, na le Q»a«rocento m^lnai • tno-"aWrri dall* nnov» dltatum. i quall „ . . t u t u "pnbWIca: en,«" rinutarono di firmare II con-

:£m-!£l£7¡* «al^emm. Abbi- ^ S I Í -Quadrlglla d! tranta rivolu- "MOÑTBRBY. MB8SICO. 10 Lu- tratto prima i * due dlpart^»«t, ma-".«TdlsTrmato tuttl « avaatlti dalla „„„„„ p¿mt>6 ffl.Ua fattoria Tanqui- "glio-Una banda rlvoluzlonarla rittlmi del due piú grandi armatorl.

al prose-"tiere Generala. ^ c h e trovaron» nttle "Torra e Libera, gulmanto della guerra.

"Glngno *. 1911. —Madero A dovuto licensiare'ael-"II Delegato Ganarafe MU) aomini cha teneva armati nal "Basilio T. Campa. tlaxcala confessando al Covarnatore

% • • • c W t awi uomlni al araño lavatl ln Lugllo: "Fratom deua Ginata: Balate. arml costro di luí . . . "VI comunico cha íl giorao 16 di • * •

"sjáaato maaa abbtano avuto «no UK>K<OVr, BR. MADBRO, "scontro, nona steesa ora. coa 1 Wrri

' "dalla fiHUtura Madero da 1A Barre.

d^a*ta' tor^ ;na".a;s".eK»«.r- rrM;mPa^mi^¿»; 'ao .T dTtutto "¿ana srm.t» cha .1 oppone al gov- L'aquipagglo delVOllmple dalla appallo agll uomlni Hbart!, citara gli dtnsa is ioraa ene »»»- >• HB, Matlapa impoaaaa«an«o.i oí m«u ^ ^ ^ Madero, A catturata la Whüe Star. 11 plú grande piróscafo attentati commeasi dairtnfame gover-

"citto di San Cristóbal obbligando 11 del mondo, dlchlard lo sciopero prima no argentino contro ls llberti, il di-"governo provvisorio a dlmettersi. che foaae eaawenuto dall'Unlona dal rltto a la dígnlti «al popólo.

* • • marina! ad ottenne l'aumento dt asta- Basta solo 11 dlre che gil strossini The BXAMINBR scrlva ln data 11 rio. II movijnanto a Liverpool é lmparanti ln quel disgraslsto psase

stato' concéntrate, an le grandi com- non si aono dimenticatt nns sois ir-Prlma di abbandonara Tljuana i pagáis, -Caasdlaji Factstaaé, Wstta ginatiala, una sola bruUHU contro il

"llberall lottarono come dlavoll oon- tisr, ato. dova gil, equlpsggl eontano popólo, a non 4 aasgersalone l'afer-"tro una toras dlecl votta msggtora. da 160 s 499 uomlni par nave, msre oggl che ls Repubbllca Argen-

LOOK-OVT "Ouidatl dal loro cspltsno J. R. Moa- Osaste CompagMe attualmaata al tina é II sapolcro di tutta la llberti —Ha prodotto un lmmwso spa- »by dlmortrarono alls trupps Amar- dagnano di ansTantara II salarlo dagll a di tuttl I dlritti cha l'somo, con

Page 3: pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico-ott1' Percne conaentlte

Regeneración 51» 4 K. 4th »U

I X M Angele*, Cal., l \ N. A. ToMfoao; Home A 1 « M

Katered aa SeroMd-Claaa mat l r r S.-n». 15». »•>«. at IAW Aagtiea, t a l .

N. 4.1 AbbuvamrnM

Anao »t .oo SpatMtre O..IO

tiatero apene poatatl ia |>io. Gil Abboaameatl ai pagano anti­

cipan.

grandi aacrlflzi, é andato mano a maao a mano conquistando.

Tenlamo presante questa sltua-jtione, che attraversa 11 popólo argen­tina, e procurlamo di cooperare alia lotta, forte e tenace, che combattono i nostrl conipagnl contro l modernl Torquemada.

Facclamo questo appello a tuttl gil uomlnl libri. perche vogliano. con tuttl i mezii e le loro forze, fare pro­paganda antl-emigratoria verso quella Repubbllca, che nausea a quantl amano la verltá, e possa venir circondata dall'universale boicottag-gio.

S. Paolo (Brasile), 18 Magglo 1911. II Grappo contro la tirannia nell'Ar­

gentina. "Pensamiento Libre."

Riassunto La stampa estera si é oceupata della

rivoluzione raessicana tanto quanto av-rebbe potuto oceuparsi dello scandalo d'nna aervetta fugglta col slgnorino:, lá stampa- americana ne á parlato un pó di plu: tanto quanto era necessarlo per mistificarla e rendersl benemérita della plutocrazla detl'oro. Persino l gtituall en* si profesaano aovverslvi— cucetto qualche periódico, come L'ERA NUOVA di Pnterson. N. J.. che ne i parlato settlmanalmente con entusias­mo Hroluzibnarlo—se ne sonó oceupati poco.

Qualche ebdomadario anarchlco—la ricordiao gil anarchici questa piattola del 1'anarchismo coloniale—á fatto an­che peggio. Abusando della Aducía del suoi lettori, l a calunniata con impu-denza tutta propria. Con qual sugo? si domanderanno i compagnl. Eh, íierdinci! II sugo c'é. Date uno aguar­do a! suo déficit e avrete splegato ¡'enigma

Quindi é niolto probabile che i aov­verslvl italo-amcricanl non sappiauo molto della rivoluzione messlcana. Noi rlteniamo, percló che non sará ad essl dlscaro un breve riassunto in queste oolone.

* « • II Mésslco quando fu scoperto da

Fernandez de Cordova nel 1517 e da Giovanni Grijalva nell'anno di pol, era la sede della plú vetusta civiltá ameri­cana. I due Spagnuoli vi trovarono popoli clvlli, non selvaggl. clttá grandi ricche di palana! di torrl di coBtruzioni e d'oro; terre fertili e rlgogllose coa frutta svariate, caffé, indaco, zucchero, tabacco, cotone, coccinlglia ed altro. Miniere, acque, legnami da tintorla e tia costruzione. Ecco 11 Messlco del secólo XV.

Attratta da tall ricchezze la Spugna non si fece serupolo alcuno di Impossessarsene con la violenza, dlstruggcndo completamente gil Az-techl nel nome del bnon dio e della croce di Cristo, commettendo ogni si>ecie d'ignominia sugl'indigeni super-sti al quali negó ogni liberta di culto, di usi e di costura!; dlsprezzó le tradl-zionl, trasformó, insomma. una nazio-ne di llberl e di fortl In una térra di schiavi.

Ma lo spirlto di lll>ertá, Innato nel popólo messlcano per mlllenarla con-suetudlne rluscf a scacclare lo stranie-ro e a proclamare il Messlco ivipero cottituzionale indlpendente dalla Spag-•a (1822) ed a mutarlo In repubbllca

fedérale due annl dono. Da ullora In pol molte rlrolte al so­

nó suocedut» che ora per un pretesto orr, per un altro ánno avuto sempre uno acopo: l'affermazlone della liberta Individúale e rollettiva, l'asplrailone al poaseaao della térra al quale lia-diario « stato sempre educato.

Mol ti sonó stati e nioltl sonó ancora OKft gil ostacoll che si oppougono al-l'emanclpazlone del Messlcano; princi­p i e fra tuttl 11 pregludlzlo religioso. Ma I templ maturnno e nonostante la mínatela delle pene Infernall l'lndl-geno messlcano comlncla ad avere una conoscenza plu rulara ed esatta del proprll dlrltti. Affermare, dunqtie, che il irapolo Messlcano non é ancora ma­turo per la liberta económica é uno sproposito.

• • • Porfirio Dfaz, Balito al potere prest-

denzlale nei 1876 e stato II tlranno plú Ingordo, pin crudele, plu scellerato che la storia delle nazioni clvlli possa mal rlcordare. In trentaquattro annl di governo vendette quasi tutte le ricche­zze del suo paese—terre, miniere. ac­que, Industria, istltntl commerclali al capttalisti straniert abbolf ognl liberta costituzionale—liberta di stampa, di rlunione, di parola, etc., implrcó sei 4> processo tuttl coloro, ricchl o |>overi, che si opposero alia sua tirannia, Imitó­se al proletariato la sua dittatura e lo sfruttamento stranioro il plú odioso, tanto che 11, malcontento, diffuso fra le stesse classl elévate non tardó a BCO-pplare In forma di vera e propria rlvo-1 uzione.

Proflttando del momento, Francisco I. Madero—possessore di un'estenzione di terreno che misura una superficie di cinque mllloni di acre, e aspirante da lungo tenipo alia dittatura—si mise a capo della rivoluzione prometiendo ai ribelli un dollaro al giuruo durante la rivoluzione e la aoelulizza/.lone delle terre dopo la vittoria.

II Partita Libérale Radíenle capí l'ln-ganno, ma lo lasció fare per dlstars! prima dt Olaz. Ora che Madero a otte-nuto il potere (i annullato ogni pro-messa: á pagato i suoi uf Acial I col sa­lario di un dollaro al glorno, al sol-dati A dato nulla, in quanto alie terre dice di soclalizzarle quando gil Indiani saranno maturi nella clvlltá, negaogni liberta di stampa, di parola e di riu-nlone come fece sempre il suo prede-cessore. fa fucilare i liberad radlcall, perseguitn tuttl coloro che non inten-dono di assoggettarsi al uuovo regime che non é diverso del vecenio.

II l/os Angeles Eraminer pubbllca In data 8 Olugno corr. auno il semiente telegramma da Messlco City:

"II governo di Madero si prepara a "cliicdere un prestito di SO milionl di "dollari nazionali alie banebe di Wall "Street in Nuova York non nppena "dopo le clezioni, come el asstcura Er-"nesto Madero, Segretarlo del Tesoro.

"Madero íí dichiarato che una banca "di Nuirva York si e glá offerta per il prestito, ma :i rIAutnto di daré II nome 'della lianca."

Madero, dunque. prima glá di pren­dere ufflalniente nelle maní le redtnl del potere si prepara a venderé agí I ingordi Shyloek degli Statl Uniti. quel rimasugllo di energle proletarle mesBl-cane che linfame carogna di Porfirio Díaz dopo trenta-quattro annl di Im­pudente e contlnuato furto non ebbe il tempo di finiré.

RiUBcirá nel suo Intento il nuovo di-ttatore? . . . .

La vera rivoluzione incomlnela ora. Gil uomini stessl che componevano le truppc di Madero, quegli stessl uomlnl che lo accolsero in trlonfo In Messlco Clty—gl'Indianl—incominciano a com­prendere la turpe frode e, rlflutandlso di abbasKare le urnil, si ril>ellano con­tro II genérale di cartone, riniposlore che li á Ingannati; c prendono possesso delle terre, dove possono.

II Partlto Liberal aumenta ognl giorno di numero e di forze: e conti­nua la'rlvoluzzlpne col fucile ln pugno. Spiega tutta la Biia attivltá contro II nuovb rcglme che non á avuto ancora

REGENERACIÓN

II tempo di far le oata, e ai puó dlre che ln questo momento II Messlco 4 tutto un vuleaao árdante.

Contro la rivoluzione aoclale •( sonó coallzxate tutte le forze borghesl: Por-flrístl, Maderlstl, Cattollcl, Soclallstl democratlct, etc. Ma 11 Partlto Libe-rale continua la guerra e ln nioltl pae-si 4 glá Innalzato la handlcra del pro­letariato, la gloriosa bandlera color di sangue col inotto reilentore: Tierra y Libertad.

IX chi sará la villoría? Non oslamo pronunzlarci. In ogni

caso, se II P .L. vincerá avrá emancí­pate 11 proletariato Messlcano e accesa la rivoluzione ln tutto 11 mondo elvile: se perderá avrá ammueatrato con la sua esperlenza il proletariato di tutte le nazlonl e buttata la sclntllla che ln un doman! non lontano svllupperá l'ln-cendlo gigantesco che sapra purificare II mondo e ineomlneiare nella storia dell'umanlta un'era assolutamente nuova.

LUCÍFERO.

13-14 Luglio Del 1789

I Hriganti Spuntava 11 di. L'lmpalpablle ne-

bbia crepusirolare vanlva a poco a poco entro la rosea tra.sparenza dell'aurora. II cielo era límpido; fluttuava nell-aria la fraganza delle inessf blondeggianti negll ortí stiburbanl; una sottil brezza scuoteva gil allteri e increspava la tersa siiiierflcle della Senna.

I.e strade di i'arigl brulicavano di gente. I.uughe selilere di cittadinl s'lneammlnavano verso la Piazza deg-l'Invalidl. I.e tiact <>'.<• squassate al vento lni|i:illidlvíitio m-.\ fulgor del so­lé che s'utiacilava all'orlzzonte, impor-Dorando le v.-tle d*l!» co,lltn* « le .ve-tríate delle cas«. Da ognl parte Inral-zava riilulo delle campano martéllate a stormo, e dalla folla r>he cresceva di continuo saliva nello spazlo un ronzlo confuso di alveare in tumulto, un ru­more sempre ph'i alto, sempre plú mi naccloso. sempre plu feroce. L'ardents sofflo della rivoluzione passava—ala dincendio—tu la clttá dolorosa, usclta appena dal triste sonó del secoli al frenochl entiisiasml della liberta.

I portoni si apiivano e st rlnchiude-vano a preciplzio. SI udlva lo stridio dei catenucci e il rápido asserragl iare delle i:ase, dove non restavano se non 1 fanclulll, gl'infermi e le donne. Gil adulti era no tuttl ln lstrada. Prett e soldati, operai e borghesl, femine con I capelli arruffati e giovinetti con l vlsi pallidi, andavano, colti da uno stesso concllainento e con uno stesBO grido su le labhra sblnnoate:

—Amil . arml! Insigne con loro nioveva un'altra

turba di uomlnl, torbltl in volto, spra-zzando dagll occhi lmit[>1 di lívida luce. Krano essl i brlganti, o meglio quella Teccia della plebe, la quale dllaga dalle oscuro vlscerl ilelle clttá popolose nel glornl della rivolta, e va come 1 corvl dovimque sia speranza di strage e di rapiña. Avcva sirorsa la notte nel ba-gordl e nei saccheggl. I.'abate Morel-let. ch'era stato vmhastiUé al tempo di Luigl XV. narra di aver passato alia finestra la notte dal J3 al 14 Luglio, guardando la bruzzaglla, armata di fu-clll, di piedle, di .iscle, farsi aprire le porte delle case e chiedere imperiosa­mente da liere e da mnnglare, arml e danarl. I hriftanli erano l'lncubo del cittadinl: ma dall'altro canto giovaro-no alia rivoluzione nella tnedeslma ma­niera come sonó utlll ui tlranni. allor-che essi ne prezzolano l'oiiera nefanda, e la volgono a Idanno dei nemlei. La loro baldanza, II dlspregio del pericolo, la spavalderia nell'affrotitare la morte sorressero 1 buoni nel compiere la meravlgllosa Impresa da cut ebbe fine la monarchia ussoluta e principio la nuova era di llliertá e di aftratella-mento. 1 cittadinl sarehbero forse in-

dletregglatl dlnanzi al cannoni; eaal Invece ofterlvano il petto alia mltra-glla con temeritá da vero selvaggla, « nella sete di vendetta e nella febbre di dlstruzlone confortavano 1 timidi e in-fiammavano I valorosl. tirazte a loro e contro di loro ,1a popolazloue di Pa-rigl ebbe spade e moschettl, seaza di che la lotta sarebbe stata lmparl e la vittoria nialslcura; grazie a loro e con­tro di loro «oree dal seno delle clttá quell'lmpavlda Guardia cívica donde trassero le orlglnl gli eserclti di volon-tarli cui la Francia dovette la propria salvezza e Napoleone la propria gloria.

IM folla era glunta intanto dlnanzl nH'Hvtel den Invalides, e quivl si sca-glio al cielo plú veemente e plú solen-ne la voce dei ribelli:

—All'arml, ail'armi! II comandante degl'Invalidi di So-

breuil rlcusó di lasciare entrare il po­pólo, perché la consegna gil vletava di aprire le porte agli estranei; ma la moltitudine esacerbata assalf le guar-dle; le disarmó; ateune uccise; pol ir-ruppe nel palazzo con furia di uragano. Scoperchió le casse degll archibugí; vuoto le botti delle polveri e delle palle, smosse i cannoni e 11 trascinó all'aper-to, ruggendo di gioja e al canto degi'ln-nl rivoluzionarii.

E allora un grido s'alzo dal mezzo della turba, e diecimila voci lo ripete-rono, e Tonda umana fremette, s'agitó, e precipitó per le vie polverose, e il grido echeggiava nell'aria serena simi-le a rombo di tuono e a fragore di pro-celia:

—Alia Dastiglia! Alia Bastlgl'a! ANTONIO BATTARA.

Un Buco Nell'acqua II ministro tráncese Monis á avuto la

frególa di rlmettere sul tappeto della diseuBsiont! un progotto di legge che 11 nostro eiiKiuo carinslmo Brían ebbe la rellce iéea di l'abpricare, adi.gnore^e, gloria i¡ei socialismo parlamentare, contro 11 sabotage.

Kgli é corto che la sullodata Eccel-lenza á tutte le buone intenzioni di danneggiare il proletariato nei suoi In­teresal vitali, merlta quindi, senza dub-blo un solenne attestato di lode e an­che un monumento quando sará crspa-to: ma il guajo e cha la legge in parola non é di t'acile attuazione; e tutt'al plú potra serviré a mettere in serio imba-razzo quel povero giudice che á il do-vere di esaminare, constatare, provare, stabllire e pol condannare.

Supponete, yev es, che la canaille— cosí lor slgnori chiamano il persónate che serve negli alberghi—d'uno del plu sfarzosi alberghi di Parigi decida di mettere ln pratlca il sabotage per far trlonfare uno del suoi mille e mllle dl­rltti conculcad cotidianamente dal ric-co proprietario. Un cameriere s'ap-presta a serviré ¡1 brodo a Sua Eccel-lenza 11 signor Monis. Capirete che trattandosl d'una Eccellenza II povero dlavolo non puó aspettare che lo muo-vano gli argani: deve affrttarsi. In-clampa in un tappeto—per evitare sl-mill pericoli non voglio tapjieti in casa mia—e il disgraziato cade. II vassojo si rovescia, il brodo—o che brodo!—va ad ingrassare la rcillngote i calzoni le scarpe dell'Onorevole e il tappeto del rlcco albergatore. 1 piatti, le taz'ze, e qualche bicchlere vanno in pezzi, e il povero cameriere si leva allibito e res­ta con le braccia penzoloni, come una mumuiia davanti aU'HIustrissimo glus-tamente esasperato.

II proprietario non é stupido e de-nunzia la canaglia. Ma il giudice co­me puó condannare per sabotage 11 po­vero cameriere che giura, con le lacri­me agli occhi, su l'anima di sua suo-cera che non l'á fatto apposta?

Un altro es empio? Eccolo. Sua Eccellenza Monis sta fabbrican-

do una palazzina in campagna. I murlfabbri ánno chiesto all'appal-

tatore un aumento di salario. Costil! dopo di essersi consultato con l'Eccel-lenza rlsponde agli operai un NO seco secco. E scioperiuo puré, se ánno co-

raaxlo; II signor ministro saprá met terli a posto. I mnrlfabbrl si raaMana-no alia volontá del buen dio cha i creato il paradiso per quelli che saano aoffiire ln questo mondo.

Un bel glorno, o un brutto glorno, come volete, il signor ministro va a vedere a che punto sonó i lavorl. Gil operai si sentono vlntl dall'emozlone per l'onore della visita. Un manovale che traversa un ponte per portare un bujuolo di calcina al suo muratore, vuole amtiirare la clminiera deH'Eccel-lenza che sta di sotto a parlare con l'lngegnere: perde l'equlllbrlo e cad-rebbe dal ponte se un muratore, sveito come 11 lampo, non lo salvasse affer randolo per la bluse. Ma 11 oujuolo ca­de e la calcina si rovescia irreverente­mente su l'Eccellenza. Tablean!

Chi puó affermare che questo sia un atto di sabotage?

II Matin pubbllca che su 2,268 casi di sabotage soltanto dodici sonó statl condannabili; e ne é desolato per il decoro della polizia.

Che fáre? Ecco un grave problema per Monsieur le Ministre.

Un Documento Mesi or sonó il Comitato Internazlo-

nale affiliato alia Giunta del Partlto Libérale Messlcano rivolse al popóle americano questa domanda:

"In caso che 11 Partito Libérale Mes sicano vincerá nella lotta ingagglat; contro gli sfruttatori del proprio paesi e il governo degll Stati Uniti si deci derá ad intervenlre in favore del go­verno Messlcano, quale sará la vostra condotta? "

L'APPEAL TO REASON á ponsato . bene l'ardua questione e finalmente á rlsposto con la lettera seguente:

• "6-30-11. "CARO COMPAGNO:

"L'APPEAL TO REASON simpatlz-"za m o l e j ó n tuttl quelli che ánno per "lícaírí "la tferta^'iSffiíSKuicúr no¿ noi "crediamo che voi' ¡ntendete male la "sltuaztone.

"II guajo é che Magon é cadnto nelle "mani degll anarchici e dell'uomo "che á fatto diversi attacchi all'AP-"PEAL TO REASON, l'anarchico fana-"ticoche á combattuto il Partito Socia­l i s t a degli Stati Uniti da parecchi "annl.

"Magon attualmente vive con una "donna che non é sua moglie. Egli é "fuori legge in tutto e per tutto.

"Sarebbe sciocco per noi chiamare il "popólo americano alie armi ln caso "di un intervento degli Stati Uniti nel "Messico: come é sciocco continuare le "lotta nella Bassa California Anché ee "sa non avrá alcuna ragione d'esistere "laggiú.

"Augurandoci che in fin dei conti potrete realizzare la completa liberta económica.

"Fraternamente, "L'APPEAL TO REASON.'-

Dlcano i lettori: é o non é questo un documento che puó serviré ad illus-trare con un volume II Partito Socia­lista del Nord America? Perché si ponga mente a questo: la lettera su citata non é stata scritta da un quilibit qualunque del socialismo indígeno, bensf dal suo berrettone inasslmo. Pi-guriamoci la mentalitá dei suoi umili gregarii

La lotta nella Bassa California non á ragione di esistere proprio come 11 socialismo non á ragione di esistere— secondo l'on. Spaccacrlstalli — nella Repubbllca Argentina. Almeno l'on. Ferri ebbe centomila lire per diré que-11o sproposito e il partito socialista ita llano lo fischió. Quanto á avuto l'AP PEAL TO REASON per diré che nellí BaBsa California la rivoluzione non á ragione d'esistere?

II guajo piú serio é che Magon vive con una donna che non 6 sua moglie. Scandalo! Magon si é unito ad una donna e con essa divide tutte le mise-ríe e tutti 1 dolorl che la vita di rivo­luzionarii procura loro senza degnars' di implorare prima l'autorlzzázlone d Tartufo ministro del Signore o per

Page 4: pfevá SceBeraggine - archivomagon.netarchivomagon.net/wp-content/uploads/rital1.pdf · sotto eaiutone di CINQUBMILA DÓ- battaglie di Messlpali- « Tijuana rico-ott1' Percne conaentlte

REGENERACIÓN

BMHO di qu«l pubblleo buratUno che *i w-t T *1 * "mando e combatiendo asprameuto og- Q . . . . .—• « , w-j « m ciiam. .indaco d.na dtu. 8c.nd.io j« f a L J O T I , "nl v o c c h , ° e nuovo ,n«*nno" «^ottoscnzione ni ravore di K. Masón MNrfn.' » Olí aiigurlanio successo. ©

D " * . I compugnl che vogllono acqulstarlo ^ . I i . r U V l S t e e iK**ono Indlrlzsare l'lmporto dellabbo- e SuOVODQSXÚ. DGC te S D C S C C l l D f O C e S S O .

nauíento—che 6 un dollaro all'anno— * P v j p r

Dove Finiscono

•tNrfn.' * 011 angiirlanio successo. Bppure la liberta d'amore, ansí

d'unlooe •'• fatta aentlre cost forte-mente anche dal popólo Inconciente che nauíento—che 6 un dollaro all'anno la ateas» l ena borgheee n• n potendovl á ^ í r \ t * r i o 1 í * C ! K U M I N A 1 ' : CuBella Póstale 112, opporre un veto aaaoluto e stat* coa- V J l O l H a l l Ancolia, Italy. N o m e e C o g n o m e S o m m a tretta ad accordaree al conlugi lo su- • « » ccherino del dlvorsio per non perderé ht 1-IMvaUnne au Canailn, di It. i.ALLEANZA LIBERTARIA a rl-II prestigio sul «regle sclmunito. , l e Marmande I vol. L, 2.5», prenso | i r ü 8 0 ,L. H1|e m i b U | | t a ! S | o n | | n formato

Ma da un petso a quesU parte II "joury, t¡2 rué dea Ecoles, Pan». „ l u llloliL.Ht0, c i «ugiirlamo che I com-partito socialista s'é promesso dt an- t , r a i l c p- pagnl d'ltalla non l'nbbandonlno come daré avanti come 11 cordaro nella vía " ««nipagno Marmande che á abl- a m l 0 f u U o u ] l r o voUe_ del progreaso. Lasclamolo correré; e t a t 0 " ^«"««h» « «he per conBegucnza . . . che si rompa presto la noce del eolio. l o e°»°sce. viene con írnoslo libro a i , K R A NllOVA di Paterson contl-

batiere In brócela le stereollple degU m l a „,, 0 ( : c l l ,m r j l l 8eUlmanalmeiite de-chauvinanl» che, con del tremolll nella „ u r ! v o i u z l o n e meltHiCana ed elevan-voce, cl parlano incesantemente del l |((ii l a l ( l l H()pra ( l e „ e e H l g e I l i , e Snan/.la-"fratvlli ,l¡ tmjffiú, al quall II cuore ,.,,. ,I0„ c o w l a ,„ , .o n s l t 5 , |a r e | |cttorl di

- „ „ , „ „,„,„ v < , I o n M . „ n „, • " * u , n " " n c o r a u'«""'ere 8 l a t l •»'»»• daré tullo II loro ajuto inórale e Unan-„„!„ o u» I r L a l o y r m X c o l o r e " ° n a l ' ^ """ , n a d r e " a t r , a l n " r a t a ' e «lario alia rlvoluslone. quanto, un giornalucolo multlcolore g B n i e n ( , s o t t o „ g l o g o l l l g | e 8 e ," Perrone la che campucchia coi brieeloli che puó , „ V ( , r l t a é „ h e , C a l l a ( i e B , a n n o

l e r ' , ,U!S l° HOl° f a t t 0 " r e r r o " e l a

. „ . " . . „„„„,,„ . „„«_..„ „„„„ e n ' L a l m r t e 8 1 a n n o c llama pesie itelVanarcMimo. Ed a raccattare a quando a quando neile c 0 n 8 e r v a t 0 ] u „ n K u a e , t . o a l m n l p o r . •entine della polizla, pubblica quanto t a U d a „ . F r a n c l a -,„ „, a o n o ,..,.,,...., r a ^ o l , e - ,J1 r a U ° , l a l l a ««tura uei

t a u a "" a * ™ncia. " » »l sonó Do.iissl- j . E K A NL'OVA ¡1 Perrone é rlmaato T Í - M I , * . « „ « , „ « .n-rt.ti .n„ m a m e n , e •«*»"«»•« «»» domlnoülonc ^ f appctalo rhe á dovuto lasciare • • « t l ^ L . ^ L T Z r H t o - Z u n b , i n B , 0 S e• ' **" " r e B " n C ^ ^ ChV '•»« Angolés In cerca di un luogo stato maggiore dell*erclto comunis- n o , g o ( l l a m o n o n ,, a t t r a e | m n t 0 "ta.- messicano. yengono spesl nelle , n m l a n t o a l c I e r o cattollco che ar- ,. , 7 giungere i ouure •>u<,.h. . —i K„^^III JI i „„ A„„„I„Q qaanio ai tiero tauonco ene BT- l I e , | a ;i0|veiv niesslcana che emaua da-( bische e nel bordelli di Los Angeles, r e l > b e d o ¥ | l t o a c e l t a r e p W m f f l c l l m e I 1 „ , J |n ^ ^ ^ . ^ N U Q V A ^a l- la domlnuzione d'un governo proles-

"ün Reduce. tanto, cl si é. invece. accomodato mol-Facclamo notare ai lettori che Fran- t 0 ^ne. e faoendoBene II suo servltore.

cisco I. Madero, nuovo dittatore del a ; ;oa l ^^ ^ ^ t | r a r n e | i r o f l t t l 0 _ . , _ , _ , , _ _ _ , . Mesaico. non potendo vlncere II Partito p r ! v l l e g | | c h e e l u , „ v e r o gOVernoln P R O T R S I A Libérale Radicale con la forza delle q u e | c l l e e o n c e n l e ¡ c a t to l lc l -e che es- * * X V ^ X L~*J * , r * i

anni, é ricorso alia corruzione. Egll r c | t a | l n a tlrannla che sareblw lnso|>- Tultl quelll, uomlni e donne, che á assoldato un vero eserclto di dlsoccu- , , o r t a u i i e ¡.-o non fosse escrcltata sopra amano la liberta, sonó lnvitati di ta-pati lncoscienti e II á sparsl in tutte le m i a i^poia^ione fanatiz7.ata. Bllare la protesta che qul Botto pubbll-cittá degll Statl Uniti—qut in Los An- t n o s t r i lettori dalle corrispondenze chlamo e mandarla a "Wllllam H. geles ne abblamo quasl duecento—col d e I -canadese Francese" possono con- Taft, Washington, D. C. (U. S. A.)" compito di professarsi llberali. o so- s t a t a r e e h e q u e ste affernazlonl non cialUtl, o anarchicl e di spargere, sotto á n n o n u l l a di>e8agerato. E Marmande A WILUAM H. TAFT. queste maschere, la calunnia pld bas- c i t a a t u d'|ntolleranza eccesslvi e lo quf sottoscrltto protesto coutro sa contro 11 Partito Libérale in gene- labbassamento Intellettuale che questl larresto di lliccardo Flores Magon, Li-rale e contra la-GlunU organlzzatrlce a t u a n n o porteo a | C a n a d e s | R n t t o | I c l , , r a ( l o R l v e r o Anoclmo Flgneroa e! di Los Angeles la partlcolare. 1^ liberta di stampa che nel Canadá Enriru Flores Magon, membrl della

Questi .rettill. questt trad¡tov;i della e5|8teper sanzione delle leggt Inglesl Glunta organizzatrlco del Partito Libe-classe lavu-.atríce s. úascoiúloiió sDtsbVfj «"Boppressa' dá'irautorlt'a" effettlva rale Messicano, a'vvemito II 11 Olúgno in persone che ánno tutta l'apnarenza d e | c | e r o JJ semplice ordlne dnn ves- 1011 In l^s Aníseles. California, per II di essere i nostri migliori compagni. covo che Interdice la lettnra diinltbro dolltlo di avert- oosplrato lu favore

Bastí un esmpio per tullí. 0 , i .u n giornale 6 sufficlente per so(»- di'lla rlvoluzlone sociale nel Messlco. Antonio Vlllarreal era membro della primeria. E percló non é necessario Negli Stati Unltl sonó state organiz-

Glunta organlzzatrice e manlfestava in d.es8ere mlscredentl. La sottomissto- zate spedlzlonl contro Cuba, Nlcara-mezzo a noi la plú grande attivitá rlvo- n e a j dognil non salva dall'anatema. gua, Honduras, Guatemala, Hayti, San luzlonarla. Orbene. Vlllarreal—senza n^ta non piegarsl alie bassezze d'un Domingo e molte altre nazioni del-che alenno lo sospettasse—era uno stl- C | e r o „tupldo. l'Atnertca Céntrale e meridlonale, con pendiato di Madero, era un traditore. n I i b r o d i Marmande porta II BUO la comptlcltá delle autoritft degll Statl Egli nei Messlco á fatto fucilare I noe- contrlbuto di fattl a coloro che vogllo- Uniti. tri compagni migliori, ed ora inangia n o COnoscere a qual grado d'abbrutl- Madero stesso & qui organizzato 11 pane del tradimento e deirinfamia m e n t 0 un governo di preti puó rldurre spedlzlonl contro II governo messicano, corrompendo i giornali che circolano u n a „0polazlone. e vol puré, WILLIAM H. TAFT, avete fr la classe operaja, aecusando con j GRAVE. viólalo le leggi del vostro paese per-manlfestl e comunlcati a pagamento II • * * mettendo alie truppe messicane di pa-Partito Liberal di cose turpl inveroBl- La 0uerre Sociale dlretta da Gus- ssare attraverso II territorio degll mili, denunziando alia polizla ogni t a v o Hervé denunzia, nel numero del SUtl Uniti per altaccare I rlbelll che nostra opera che puó scoprire o Imagl- 20 Giugno i metodi che I pollzlottl usa- nel Messlco lottavano e lottano per n*1"*. no per perseguitare gil anarchicl. Pub- pane, térra e liberta. •

Nessuna meravlglla, dunque, cl puó D ) | c a a n c n e a THratto d'una spla cer- lo domando l'immediato e assoluto destare la dlffamazlone pubblicata da t 0 E B i c ( 1 d e t t 0 Bonnet e quello del rllasclo del membrl della Glunta, l'ar-quell ozioso mascalzone che vive alie W r r o c n e , 0 a v e v a impiegBto. resto del quall é una prova di parzla-spalle della moglle, la quale si é ormal ^ # # l l t a c h e | g o v o r n l a n n o Bempre mostra-rassegnata a lavorare come bestia da t 0 o g n l v o ) t a c l l e a n n o a v u t 0 d a f a r o

soma per procurare al marlto i soldi 1 Pensiero. ottlma rl vista diré ta c ( m c o l o r o c h e ^ c o n ) b a t t u t o e c o m . necéssarii per le sbornie ed altri píceo- <«« compagno Lulgl Ftbbrl. pubblica b f t t t 0 I l o J ) e r r e m a n c l p l l í ! l o n e e c o n o m l c a

11 vlzil che la polizla non vuole o non nel suo numero 12 di questanno uno (I(j| u r o ; o t a r | a t o

puó pagarglt tuttl i glornl. splendldo artlcolo su la rlvoluztone ^ Se 11 signor Eduardo Caffaro non MeBsIcana .che merlta di esser letto. Fifma

fosse sempre ubbriaco fraeldo per le Inoltre II Fabbri. con la sua abltuale taverne di Plttsburg, Kansas, forse av- pa*.len*a e con lógica stringente rls- , n d l r | . / ¡ ! 0

rebbe avuto 11 tempo di riñettere e di ponde agli attacchl astiosi di Libero daré un'apparen«a meno sospetta alia Tancredl. II quale—secondo nol-ne esce ^ ^ sua dlffamazlone. Peggio per la poli- c o n l e o"1"1 r o t t e ' nonoetante che II zla che lo paga. Fabbri non abbla potuto toccarlo neo-

Trattandoel d'un alcoollzzato non lo PU™ ™ «« «lito prendiamo sul serlo, ma per sodlsfa- Conslgllamo I nostri lettori d'abbo- ^ ztone di quet pochi suol lettori che non narsl al PENSIERO, Casella Póstale A . W 1 g f i lo conoscono e possono crederlo un ga- 179, Bologna, Italy. Costa $1.20 all'an- / ^ . V V l d V lantuomo, noi sfldiamo II "reduce" a n o-prorarcl. almeno con un solo testlmo- * * • G11 »n«rchlcl e i slmpatUzantl dl nlo, che l'accusa é vera. In caso dl- I Compagni dt Ancona ánno lnco- Los Angeles sonó lnvitati dl lnterve-rerso noi gil proveremo con documentl minclato la pubbllcazlone d'un nuovo ñire Domenica 23 Luglio alie ore 3 alia mano la sua malafede. periódico che ánno lntltolato Germi- pom. al No. 519'/j East 4th Street onde

LA REGENERACIÓN. *«'• dlscutere per la formazione di un Gru-Esso viene alia luce col proposito "dl ppo libertarlo Italiano che scuota, se é

invitare l "compagni • destarsl dal posslblle, le assopite, troppo assoplte SottOOCtis io iM a F a v o r * cH sonno, anche con qualche scossa ener- energie degll stessi sovventvi dt que«-

B - . m r . • "glea occorrá; a guardarsl ln viso e rl- ta clttá. I i a g e l w r a c i o n "conoscersl, rlgettando senza scrupoll

Vittorlo Cravello .: f 5.00 "quelll che nella lotta per la vita ab-L. CamlnlU B.OO "blano perduto fede sincera, sentí- . , » . . « • *JFS£Lítn w ^ n p M n , ) " 1 5 "mentó e coragglo; a rlmettersl súbito A b b o n a t e w a R « g a n « r a c i o n John Manía 4.08 ... , ^ " ' . ,. o • _ i» i» _ O. Bugnl 1.00 l n n>»«'«l». P«r la via nottra, dlspre- S e z i o n * I t a l i a n a .


Recommended