+ All Categories
Home > Documents > pg.11 U nn nsiem e semplic om orris buon om pane · tivazione, per questo ti invito a scriver - mi...

pg.11 U nn nsiem e semplic om orris buon om pane · tivazione, per questo ti invito a scriver - mi...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phungngoc
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
3 Trimestrale Aut.n. 3039 del 23 gennaio 1963 del Tribunale di Bologna Anno LI Poste Italiane Spa Sped. in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n.46) Art. 1 comma CN/BO ottobre/dicembre 2014 Il Pasto è il primo Passo Il tuo aiuto è diventato una tavola di pasti caldi Casa Ninna Mamma Mattone su mattone, il tuo sostegno a Casa Ninna Mamma pg. 08 pg. 05 Un anno insieme a te semplice come un sorriso, buono come il pane Questo Notiziario è uno speciale sui nostri progetti che abbiamo realizzato quest’anno con il tuo aiuto. Antoniano Insieme Vieni a trovarci alla Vendita di Natale di quest’anno pg.11
Transcript

3Trimestrale Aut.n. 3039 del 23 gennaio 1963 del Tribunale di BolognaAnno LI Poste Italiane Spa Sped. in A.P. – D.L. 353/2003(conv. In L. 27/02/2004 n.46) Art. 1 comma CN/BO

ottobre/dicembre 2014

Il Pasto è il primo Passo Il tuo aiuto è diventato una tavola di pasti caldi

Casa Ninna MammaMattone su mattone, il tuo sostegno a Casa Ninna Mamma

pg. 08

pg. 05

Un anno insieme a tesemplice come un sorriso,

buono come il pane

Questo Notiziario

è uno speciale

sui nostri progetti

che abbiamo

realizzato quest’anno

con il tuo aiuto.

Antoniano Insieme Vieni a trovarci alla Vendita di Natale di quest’anno

pg.11

Organo trimestraledell’Antoniano dei Frati MinoriAttività sociali, culturali,formative, comunicazione.

Autorizzazione nº 3039del 23 gennaio 1963del Tribunale di Bologna

Direzione e amministrazione:via Guinizelli 3, Bolognatelefono 051 3940211

[email protected]

Direttore ResponsabileFr. Alessandro Caspoli, ofm

RedazioneCinzia del VecchioCaterina FabbroCristina FermaniManuela GargiuloArianna LandolinaMauro PicciaiolaPetra CrociatiLaura Boi

FotografieArchivio AntonianoMichela ZucchiniRamiro Castro XiquesNicholas Di Valerio

GraficaJona Sbarzaglia

Seguici su

www.antoniano.it

Facebook:

Antoniano onlus

Twitter: @

antonianoBO

Numero Verde 800.200.302

3

e numeri, in questi articoli troverai una notizia: stiamo ultimando il Bilancio Sociale del 2013 che rendiconta tutte le nostre attività, i risultati raggiunti insieme a te e gli obiettivi che ci siamo posti per quest ’anno.Condividerli con te ci dà una forte mo-tivazione, per questo ti invito a scriver-mi a [email protected] o chiamar-mi allo 051.3940220 per riceverne una copia.

Un augurio di Pace e bene a te e ai tuoi cari,

Quello che hai tra le mani è il terzo nu-mero del Notiziario dell’Antoniano che ti inviamo quest’anno.Spero sia per te una piacevole lettura e uno strumento utile per compren-dere sempre più a fondo le nostre at-tività e quanto il tuo aiuto è prezioso per portarle avanti. Questo avevamo a cuore quando abbiamo scritto queste pagine: ringraziarti della tua vicinan-za e raccontarti quanto di bello siamo riusciti a fare insieme a te per grandi e bambini in difficoltà.Tra fotografie, racconti, testimonianze

fr. Alessandro Caspoli, ofm.

Editoriale

4

Sommario

3

pag. 11

Centro di Riabilitazione “Antoniano Insieme”:Abbonarsi alla serenità

pag. 13

I progetti di Antoniano:Guarda in quanti posti sei stato

pag. 5

Operazione Pane:Semplice come un sorriso, buona come il pane

pag. 8

Costruiamo “Casa Ninna Mamma”:Vieni a vederlo con gli occhi di Angelina

ottobre/dicembre 2014

pag. 14

Pergamene e Bomboniere solidali:Dentro c’è molto di più

5

118

Solidarietà

Dove hai passato il primo fine settimana di settembre? Noi dell’Antoniano in piazza a Bologna, per realizzare la nostra “Opera-zione pane”, durante l’evento La Città del-lo Zecchino dedicato ai bambini di ogni età. Insieme alla grande squadra dell’Asso-ciazione Panificatori e Federcarni di Bolo-gna, sabato 6 settembre in Piazza Re Enzo e domenica 7 al Parco della Montagnola, abbiamo preparato e dato più di 1200 pa-nini alla mortadella, simbolo della gustosa cucina bolognese. Donando 3 euro e rice-vendo un profumato panino per la loro me-renda, centinaia di persone hanno regalato

5

Operazione

Semplice come un sorriso, buona come il pane

pane

un pasto alla Mensa ‘Padre Ernesto Caroli’ dell’Antoniano, aiutando così tante per-sone che ogni giorno bussano alla nostra porta. Perché un panino? Nel 1955 i Frati iniziarono il “giro del pane” di sant’Antonio con il sostegno dei Panificatori di allora.

di Laura Boi

6

Nel 1954 Padre Ernesto Caroli, tornato dall’esperienza dei lager nazisti, sceglie di dedicare la sua vita ai poveri, co-struendo insieme ai frati della Chiesa di S. Antonio la Mensa dell’Antoniano. Da allora sono passati ben 60 anni: 60 anni di mani tese, tavole apparec-chiate, pasti caldi e legami instaurati. Col tempo molte cose sono cambiate, ma il sogno di Padre Ernesto è ancora oggi più vivo che mai. Basta entrare alla nostra mensa per capirlo: un punto di ritrovo per un pasto caldo, ma anche per dare ascolto e sicurezza a chi vive in strada senza legami con parenti, amici, con la società.

Gli anni sono trascorsi ma i “vecchi ami-ci” non si perdono per strada, o meglio, si ritrovano! Con quest’iniziativa, infatti, La Città dello Zecchino ha dato nuovamente inizio al “giro di pane”. E, a proposito di amici, ecco come France-sco Mafaro, Presidente dell’Associazione Panificatori Bologna e Provincia, racconta questa esperienza: “La collaborazione e l’amicizia con Anto-niano mi sta molto a cuore. Permette a me e ai miei collaboratori di fare qualcosa di buono per chi ha bisogno, facendo quello che sappiamo fare meglio, il pane. È così che ricordo le due giornate trascorse insieme a settembre, ‘ buone come il pane’, qualcosa che sicuramente ripeteremo.”

Gli amici Panificatori con il loro prezioso aiuto hanno reso la nostra “Operazione Pane” un’o-perazione riuscita. Nella fotografia c’ è anche un sostenitore molto speciale: il nostro Sindaco Virginio Merola che ringraziamo per esserci passato a trovare a La Città dello Zecchino.

1954: un frate dell’Antoniano regala il pane a una persona in difficoltà.

Ma facciamo un passo indietro: com’ è iniziato tutto questo?

70 pasti al giorno, oltre 500 persone ospi-tate in un anno e un’infinità di grazie rice-vuti: sono quelli delle persone che siedono alla nostra mensa e ricevono un pasto sa-lutare unito alla bellezza di avere qualcuno vicino. Sono i nostri operatori, che accolgo-no, ascoltano e accompagnano le persone in percorsi lavorativi, sanitari e sociali. Quest’anno grazie a te in tanti ce l’hanno fatta: 10 persone hanno un lavoro, 8 ospita-te al Centro hanno raggiunto l’autonomia abitativa e 27 hanno autonomia economi-ca o un mini reddito.

All’Antoniano il percorso di sostegno alle persone in povertà nasce tutto da un incontro e dalla condivisione di un gesto semplice e familiare: sedersi a ta-vola insieme e dividere il proprio pane con gli amici. Tu sei uno di questi, a cui vorremo stringere la mano per ringra-ziarti di esserci accanto.

2014: i nostri volontari servono pasti caldi alle persone che accogliamo.

7

E ora guardiamo dove siamo oggi

Tutto questo è anche grazie a te

ContattaciStiamo ultimando il nostro

Bilancio Sociale, che racconta tutte le attività, i risultati raggiunti con te e quelli a cui vogliamo arrivare

insieme. Vuoi riceverne una copia a casa oppure via email?

Arianna è pronta ad inviartela! Chiamala allo 051.3940220 oppure scrivile ad [email protected]

seguici anche su www.antoniano.it

8

“Ogni anno per il mio compleanno davanti al biglietto d’auguri delle mie figlie mi commuovo come se fosse la prima volta. E poi penso a quelle mamme che non ne riceveranno mai uno. In Mozambico ne ho conosciute tante: sono donne che hanno perso i loro bambini prima del parto o li hanno dati alla luce malati. Ho sempre pensato a loro con immenso dispiacere, ma oggi ho una speranza in più che si chiama ‘Casa Ninna Mamma’. Il progetto di Antoniano onlus, che è speciale per me, ma soprattutto per le mamme e i bambini che vengono aiutati.”

Angelina Nhamposse

La nostra Testimonial Angelinacon in braccio la prima bimba nata in una Casa Ninna Mamma.

Costruiamo Casa Ninna Mamma

VIENI A VEDERLO CON GLI OCCHI DI ANGELINA

di Arianna Landolina

9

Hai riconosciutola nostra Angelina?

L’hai vista lo scorso anno in trasmissio-ne allo Zecchino d’Oro, perché è la nostra volontaria e testimonial per la campagna ‘Costruiamo Casa Ninna Mamma’. Angelina ha 39 anni ed è nata e vissuta in Mozambico prima di trasferirsi in Italia con le sue due bambine e iniziare a far parte della nostra squadra, di cui oggi è parte integrante.

In Mozambico moltissimi bambini non superano il primo anno di vita perché, sen-za le cure necessarie, contraggono il virus durante la nascita. Con strutture adeguate e una corretta profilassi alle loro mamme, però, possono nascere sani. Per questo nel 2012 abbiamo scelto il Mozambico come luogo in cui portare il nostro aiuto.

Mattone su mattone

Le mamme prima di partorire vengono accolte in queste strutture sanitarie.

Nel 2013 questo aiuto si è trasformato in una, due, tre, in tante Case Ninna Mamma nella Provincia di Gaza, uno dei territori più colpiti dall’HIV.

Una Casa Ninna Mamma appena inaugurata.

10

Ognuna ha dai 4 ai 6 posti letto e ospita 70-80 mamme all’anno. Pensa che tra ottobre e dicembre dello scorso anno, in 5 delle no-stre Case, sono nati 288 bambini in ottima salute!

A oggi sono 13 le Case Ninna Mamma atti-ve e funzionanti che “colorano” il Mozam-bico e soprattutto la vita di tante mamme e bambini aiutati.In questi luoghi così sicuri e accoglienti, ci sono i sorrisi delle donne accolte, i pianti dei bimbi appena nati e tanto altro anco-ra. Entriamo in una Casa Ninna Mamma e scopriamolo insieme!

Siaia, Chissano, Bungane e Chicumbane sono solo alcuni dei luoghi in cui voglia-mo portare il nostro aiuto. Continuia-mo a costruire le Case Ninna Mamma, per coprire tutta la Provincia di Gaza e riuscire pian piano ad aiutare tutto il Mozambico. È un sogno, lo sappiamo, ma da quando tu ci sei accanto giorno dopo giorno può diventare realtà.

Dentro le Case Ninna Mamma ci sono cure, calore, sicurezza, vita.

Una mamma aiutata tiene stretto a sé il suo bimbo nato sano in una Casa Ninna Mamma.

Abbiamo realizzato insieme a te

Continuiamo a costruire!

Contattaci

guarda la nuova mappa www.antoniano.it

Sei curioso di scoprire dove esattamente sono le Case Ninna Mamma? Clicca su www.antoniano.it e scopri la mappa aggiornata che le contiene tutte quante!

11

“Quando ho chiesto a mio figlio Cesare* se voleva frequentare il corso di musica del vostro Centro, la sua risposta è stata subito: ‘Si’. Oggi che ha concluso tutte le lezioni, posso dire che si è divertito tantissimo e che per me, come mamma, l’esperienza con Antoniano Insieme è stata più che positiva! La consiglio a tutte le famiglie che vivono la mia stessa situazione.”

Roberta, mamma di un bambino seguito al Centro di Riabilitazione ‘Antoniano Insieme’

Centro Antoniano insiemeAbbonarsi

alla serenità

Cesare è un bimbo di 8 anni, con i capel-li neri e gli occhi azzurri ed è uno dei 200 bambini che abbiamo accolto quest’anno al Centro di Riabilitazione ‘Antoniano In-sieme’. A lui e a tutti i bimbi in difficoltà regaliamo sostegno, affetto, cure e soprat-tutto il sorriso.Il nostro impegno, infatti, è aiutarli ad ac-

quisire quelle piccole e grandi autonomie che permettano loro di vivere una vita se-rena, tutti i giorni. Noi ci mettiamo l’équi-pe specializzata in psicologia e neuropsi-chiatria infantile e gli operatori qualificati in logopedia, fisioterapia, psicomotricità e musico-terapia, tu ci metti il tuo aiuto e rendi possibile tutto questo!

di Petra Crociati

12

Abbiamo seguito più di 180 bimbi, trascor-rendo con loro tante ore di logopedia (3000 ore), psicoterapia (108 ore), musicoterapia (845 ore) e psicomotricità (941 ore). Sono traguardi che abbiamo raggiunto grazie al tuo aiuto.

Ed è sempre grazie a te se oggi possiamo pensare a come migliorarci rendendo sem-pre più efficiente il nostro servizio. Nella lista dei desideri che vogliamo esaudire, in-fatti, ci sono attività pratiche che permet-tano loro di sperimentarsi sia da soli che in gruppo nella loro quotidianità. Insieme a te siamo certi che “spunteremo” questo sogno dalla lista molto presto.

Aspettando l’arrivo di novembre, uno scorcio del Mercatino di Natale dello scorso anno.

*Quella che ti abbiamo raccontato è la storia di un bimbo aiutato da ‘Antoniano Insieme’. Cesare è un nome di fantasia che abbiamo usato per la sua tutela.

In questi 365 giorni…

….e nei prossimi!

Contattaci

ci trovi anche su www.antoniano.it

Novembre si avvicina e stiamo preparando la nostra Vendita di Natale

qui all’Antoniano. Dal 20 al 23 novembre 2014, per sostenere le attività dei

bimbi seguiti da Antoniano Insieme, allestiamo il nostro mercatino con tante proposte di oggettistica e altri materiali.

Vuoi conoscere gli orari di apertura e scoprire tutti i dettagli? Chiama Franca allo 051.390826 o scrivile a

[email protected], sarà lei a darti le informazioni che ti occorrono.

Così i bimbi trascorrono le ore di attività ad Antoniano Insieme, divertendosi.

13

In ItaliaIl pasto è il primo passo: aiutiamo le persone in difficoltà in Italia, che vi-vono in strada perché hanno perso il lavoro, la casa e gli affetti. A loro diamo un pasto caldo, l’ascolto dei nostri operatori e un riparo sicuro per la notte. L’obiettivo è fare con ognuno un percorso che possa portarli a riacquisire l’au-tonomia perduta.Antoniano Insieme: seguiamo oltre 200 bambini in condizioni di disabilità o che necessitano di supporto e cure all’interno del nostro Centro Ambula-toriale di Medicina Fisica e Riabilitazione Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel MondoCasa Ninna Mamma: aiutiamo mamme e bambini in Mozambico, dove costruiamo case di accoglienza e cura per permettere loro di dare alla luce bambini sani perché seguite da una corretta terapia nei mesi prima del parto. C’è forse qualcosa di più bello?

Dove vuoi che arrivi il tuo aiuto?

Fai una donazione:» con il bollettino allegato, specificando nella causale il progetto da te scelto;» tramite conto corrente bancario IBAN IT 96 C 05034 11750 000000000222 presso Banco Popolare intestato ad Antoniano onlus» on-line su aiutaci.antoniano.it» chiamando il numero verde 800 200 302

Bologna e Mozambico, Italia e Mondo Guarda in quanti posti sei stato! Insieme a te, aiutiamo ogni giorno tanti bambini, adulti e famiglie in difficoltà. Il nostro desiderio più grande è quello di portare i nostri progetti in tutto il mondo, per far sì che il tuo gesto d’amore arrivi a tutte le persone che ne hanno bisogno! Guardiamo insieme dove siamo ora:

Vuoi più informazioni e aggiornamenti sul progetto? Arianna sta aspettando la tua chiamata allo 051.3940220!

!

14

DENTRO C’E’ MOLTO DI PIU’

Nelle pergamene e bomboniere solidali di Antoniano onlus

c’è un aiuto speciale per un bambino, una mamma

o una persona in difficoltà

Il matrimonio, l’arrivo di un figlio, la laurea, una ricorrenza importante, ogni tuo momento speciale può trasformarsi in un gesto di solidarietà.

Come? A te la scelta!

Solidarietà

Le pergamene di Antoniano onlus sosten-gono chi ha bisogno in Italia e nel mondo. Scegli il progetto di solidarietà che ti sta più a cuore e sostienilo secondo le tue pos-sibilità. Noi penseremo alla pergamena da regalare ai tuoi ospiti, tu potrai personaliz-zarla con una frase o una foto e scegliere il formato che preferisci. Guarda tu stesso:

Con le bomboniere Cuorematto sostieni le mamme mozambicane e i loro bambini, perché la tua donazione è destinata alla co-struzione delle Case Ninna Mamma. Sono luoghi accoglienti e sicuri in cui le donne in attesa vengono seguite con le cure necessa-rie, dando così alla luce bimbi sani.

Il tuo gesto speciale di oggi regalerà un futu-ro a tantissimi bambini. Scopri come fare:

Pergamene Bomboniere

Ecco un esempio di pergamena solidale che sostiene i progetti di Antoniano onlus: guarda, puoi perso-nalizzarla come più ti piace.

Vuoi fare le bomboniere con Antoniano onlus? Scopri la collezione di Cuorematto!

Visita il sito www.cuorematto.org. Le bomboniere solidali Cuorematto contri-buiscono a sostenere i nostri progetti per i bambini, le famiglie e le persone in diffi-coltà. Scegliere una di queste proposte si-gnifica scegliere di aiutare chi ha bisogno.

Non aspettare ancora.

Come faccio a ordinare le mie pergamene? Arianna

è pronta a spiegartelo!Scrivi ad [email protected] oppure chiama lo 051 3940220, sarà lei a darti

tutte le informazioni che desideri e realiz-zare le pergamene nella forma che vuoi tu.

Fare un lascito testamentario ad Antoniano onlus

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato

un donatore di Antoniano onlus

Richiedi la guida ai lasciti testamentari. Saremo lieti di inviartela a casa.

cognome nome

indirizzo civico

CAP città prov

cell. tel./cell

e-mail

In rispetto alle normative previste dal D. L. 196/03, in materia di raccolta, trattamento e gestione dei dati personali, l’An-toniano dei Frati Minori della Provincia Minoritica di Cristo Re, si fa garante rispetto alle informazioni raccolte che saran-no registrate, custodite ed utilizzate esclusivamente per promuovere l’informazione e le iniziative dell’Antoniano stesso. I dati forniti non saranno mai utilizzati a fini commerciali. Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia Minoritica di Cristo Re, nella figura del suo Legale Rappresentante Costantino Tamagnini, ofm. via G.Guinizelli, 3 - 40125 Bologna. Cod. Fisc. e P. IVA 01098680372. - Tel. 051.3940206/216 - Fax. 051.341844 e-mail [email protected] Autorizzo al trattamento dei miei dati personali da parte dell’Antoniano dei Frati Minori.

firma

Con il lascito testamentario permetti ad Antoniano di continuare ad aiutare grandi e bambini che vivono in povertà e fai un gesto che dura per sempre.


Recommended