+ All Categories
Home > Documents > Photofestival 2014

Photofestival 2014

Date post: 06-Mar-2016
Category:
Upload: photofestival
View: 233 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
L'ottava edizione della kermesse annuale dedicata alla fotografia d’autore promuove 140 mostre fotografiche nelle gallerie, nei musei e nei palazzi storici di Milano.
160
Transcript
Page 1: Photofestival 2014
Page 2: Photofestival 2014
Page 3: Photofestival 2014

1

PHOTOFESTIVAL DELLE NOVITÀ

Anno dopo anno, idea dopo idea, mostra dopo mostra, dal 2007 a oggi PhotoFestival si è affermato come l’appuntamento annuale più importante della città, capace di mostrare le ragioni per cui Milano è giustamente considerata la capitale della fotografia italiana. Molte gallerie d’arte hanno consolidato il loro rapporto con la più giovane delle arti visive, mentre altre vi dedicano l’intera attività contribuendo, assieme ai musei e agli spazi espositivi pubblici e privati, a creare un pubblico interessato ed esigente. Nonostante le notevoli difficoltà economiche, la stima e l’entusiasmo che circonda PhotoFestival ci hanno consentito di raggiungere un risultato inaspettato e sorprendente: lo dimostrano le oltre 140 mostre di un programma che coinvolge l’intera città e si allarga ad alcune importanti realtà limitrofe. Come ogni anno abbiamo potuto contare sul sostegno attivo della Camera di Commercio di Milano, dell’Unione del Commercio e di AIF, della confermata collaborazione con StartMilano e della nuova con Photographers.Ciò ha portato a caratterizzare questa edizione con numerose novità. Per prima cosa abbiamo intensificato la nostra attività accostando alle proposte che ci sono arrivate quelle da noi stessi patrocinate. Le troverete caratterizzate dal marchio “Produzione PhotoFestival”, con protagonisti fotografi di valore ma anche diversi giovani che esordiscono in questa occasione mettendo così in evidenza il loro talento. Un’altra novità è costituita dall’apertura di quattro prestigiose sedi che abbiamo ribattezzato “I Palazzi della Fotografia”, dove trovano spazio numerose esposizioni personali. Infine, abbiamo accostato all’attività espositiva una serie di iniziative – seminari, letture portfoli, lezioni aperte, incontri con l’autore – per rendere più dinamica e coinvolgente la manifestazione.Fra le cose che, invece, non abbiamo cambiato c’è questo catalogo (questa volta caratterizzato da una stampa ecocompatibile, un segnale forte che abbiamo voluto fare nostro) che troverete più corposo e sempre gratuito nelle gallerie e negli spazi espositivi coinvolti. E c’è, ovviamente, il nostro entusiasmo che si scontra con le difficoltà ma le supera, nella convinzione di svolgere un’attività di servizio che è un seme gettato per germogliare. Ora e a maggior ragione l’anno prossimo, quando la nostra manifestazione sarà rivolta alla città dell’Expo.

Il comitato direttivo di PhotoFestival: Riccardo Costantini, Roberto Mutti, Giovanni Pelloso

Page 4: Photofestival 2014

2

UNA BELLA FOTOGRAFIA ARTISTICA

PhotoFestival è un po’ come una fotografia artistica: dietro uno scatto si cela un messaggio, che nessuno riesce a cogliere prima che sia fotografato. PhotoFestival non è infatti una semplice esposizione di fotografie artistiche, è piuttosto un modo per “guardare lontano”, a quella che è una nuova forma di economia che sta emergendo. Saskia Sassen, economista statunitense, sostiene che il futuro economico è legato ad una “nuova economia informale basata sulla creatività”, dove si creano connessioni funzionali tra diversi campi di attività. Questo concetto PhotoFestival, ma soprattutto gli organizzatori e in particolare l’AIF, l’hanno colto bene già molti anni fa, quando hanno saputo guardare avanti uscendo dalla solita logica che vede l’imprenditoria, l’arte, il sociale, come mondi a sé stanti. Il mondo economico infatti non è un’isola, ma è parte integrante dell’arcipelago di quella società che cresce solo se riesce a costruire “ponti” tra mondi diversi. Infatti, da questa osmosi tutti ne escono vincenti: le 4 mila imprese lombarde del settore fotografico, le 140 gallerie d’arte fotografica coinvolte, gli appassionati del settore, i cittadini e l’intera città di Milano. E proprio Milano a volte fatica a farsi percepire come città d’arte, ma PhotoFestival riesce a immortalare le sue potenzialità culturali ed artistiche. Per questo in un momento di difficoltà economiche è tanto più importante per le istituzioni pubbliche – come la Camera di commercio – sostenere tali eventi. Perché sono eventi con importanti ricadute positive sull’economia, sulla città e sul coinvolgimento dei cittadini e che continuano a crescere: quest’anno si sono aggiunte infatti 40 mostre in più rispetto al 2013. Per questo PhotoFestival è davvero una bella fotografia artistica, perché come diceva Josef Koudelka – uno che di foto se ne intende – “se una foto è buona racconta molte storie diverse”. Quelle che PhotoFestival ci svela e questo catalogo ci porta a scoprire.

Carlo Sangalli, presidente Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura

Page 5: Photofestival 2014

3

GLI INCONTRI DI PHOTOFESTIVALSEMINARI - LETTURE PORTFOLI - LEZIONI APERTE

GLI

INC

ON

TR

I DI P

HO

TOF

EST

IVA

L

28 aprile h 11.30 Palazzo Bovara, Sala Castiglioni, corso Venezia 51. Conferimento del Premio AIF alla carriera al fotografo Cesare Colombo29 aprile Spazio Cappellari, via Cappellari 3 La mostra di Virgilio Carnisio “Mi piace Milano”, con fotografie provenienti dall’Archivio storico Fondazione 3M, diventa interattiva. Tutti sono invitati a inviare il loro migliore scatto in bianconero dedicato a Milano all’indirizzo [email protected]: sarà inserito in uno slideshow ed entrerà così a far parte dell’esposizione.  5 maggio h 18.30 Palazzo Castiglioni, Sala Orlando, corso Venezia 47. “Il paese delle terre nascoste”. Giovanni Pelloso intervista il fotografo Paolo Spadacini autore di un reportage sul Tibet le cui immagini verranno proiettate. Introduce Cesare Cadeo. Ingresso libero.14 maggio h 18.30 Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5. Visita guidata con Lucia Pini, Conservatore del Museo, e Carmen Mitrotta, autrice della mostra lì esposta. Ingresso 8 euro. 15, 22, 28, 29 maggio Photographer’s Room, piazza Fidia 3. “Teoria e pratica dell’elaborazione del file digitale e della stampa ink jet per la stampa fotografica in bianco e nero”. Quattro incontri per un massimo di 12 partecipanti in tre diverse fasce orarie. Informazioni sui costi, programma dettagliato e iscrizioni (entro il 12 maggio) su www.thephotographersroom.com,  [email protected]  e tel. 334.3182890 (Lorenza Orlando)17 maggio h 17.30 La Casa delle Culture del Mondo, via G. Natta 11. Visita guidata con l’autore Ugo Panella alla sua mostra sull’Afghanistan. Partecipa anche il curatore Claudio Argentiero. Ingresso libero.24 maggio h 18-20 Spazio Vogh, via Voghera 6. “Contrappunti. Kairòs magazine, note di un progetto editoriale”. Immagini, installazioni, slide e video raccontano i due anni di vita della testata on line indipendente dedicata al mondo dello spettacolo. Nell’occasione verrà dato l’annuncio della nascita dell’Associazione Nazionale Fotografi di Scena. Ingresso libero.27 maggio h 18.30 Palazzo Bovara, Sala Castiglioni, corso Venezia 51. Luca Bracali “Dall’artico alle stelle”: conferenza con slide show. Introduce Cesare Cadeo. Ingresso libero.16 giugno h 18 Palazzo Castiglioni Sala Orlando, corso Venezia 47. Concerto di chiusura del PhotoFestival in collaborazione con la Fondazione Antonio Carlo Monzino. Trio “La Sonrisa”    e Orchestra Giovanile di Monza (direttori Ciro Fiorentino, Sonia Zichella e Giambattista Pianezzola). Si ringrazia la Banca Popolare di Milano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Page 6: Photofestival 2014

4

GLI

INC

ON

TR

I DI P

HO

TOF

EST

IVA

LGLI INCONTRI DI PHOTOFESTIVAL

SEMINARI - LETTURE PORTFOLI - LEZIONI APERTE

WWW.PHOTOGRAPHERS.IT IN COLLABORAZIONE CON PHOTOFESTIVALPalazzo Castiglioni, Sala Colucci, corso Venezia 477 maggio h 18.30-20.30. Roberto Bernè, stampatore, parla sul tema "Fotografia d’autore e stampa digitale fine art". Ingresso libero.14 maggio h 18.30-20.30. Giorgio Lotti, "Una vita per la fotografia". Fotografo di fama già firma di Epoca, racconta la sua storia. Ingresso libero.21 maggio h 18.30-20.30. Giovanna Magri, fotografa, presenta il suo libro Visoni dell’invisibile (Maretti editore), dedicato alla Divina Commedia e interviene su "Il rapporto fra la fotografia e la letteratura". Ingresso libero.28 maggio h 18.30-20.30. Marina Alessi, fotografa di scena, parla sul tema "La fotografia nel cinema e nel teatro". Ingresso libero.4 giugno h 18.30-20.30. Grazia Palmieri, titolare di Obiettivo Libri specializzata in volumi rari, discute sul tema: "Libri fotografici preziosi: leggerli, consultarli, collezionarli". Ingresso libero.11 giugno h 18.30-20.30. Francesco Mondadori, editore, Giuseppe Lamastra, consulente editoriale di Mondadori More, e il fotografo Angelo Golizia si confrontano su "Come si realizza un progetto per un libro fotografico". Ingresso libero.15 maggio Edoardo Romagnoli Studio, via Panizza 4 h 15. Visita nel suo studio guidati dall’autore. max 10 persone - a pagamento17-18 maggio Franco Donaggio Studio, via Pola 6 h 15-19. "Fine Art Photography. Dall’idea al portfolio", workshop ( min 5 max 10 persone) . Tracciare un percorso di conoscenza e consapevolezza delle personali potenzialità nell’arte fotografica. Per chi possiede un’esperienza tecnica di base per crescere professionalmente nella sperimentazione. a pagamento24-25 maggio Istituto Italiano di Fotografia, via Caviglia 3Francesco Cito "Un’idea dietro la foto": workshop di reportage (min 8 max 15 persone). 24 maggio h 9.30-13 Francesco Cito si racconta e analizza i lavori dei corsisti; h 14-18 uscita e simulazione di un "commissionato". 25 maggio h 9.30-13: visione del materiale e selezione di un portfolio di ogni autore. a pagamento28 maggio Scuola del Fumetto, via Savona 10 h 17.30. Licinio Sacconi, lezione aperta sulla tecnica del fotomontaggio fotografico. Ingresso libero.4 giugno Scuola del Fumetto, via Savona 10 h 17.30. Elena Carozzi, lezione aperta sulla antica tecnica di stampa alla gomma bicromata. Ingresso libero.

Per info e prenotazioni www.photographers.it/photographersdays cel 335-5326154

Page 7: Photofestival 2014

5

Il futuro si vede in 4K. Investi nell’imaging

di domani.

POWER TO YOURNEXT STEP

Canon fi ssa i nuovi standard del digital imaging grazie alla

sua gamma completa di soluzioni per

il video professionale. Canon DP-V3010

è il nuovo display 4K a prova di futuro.

EOS C500

EOS-1D C

DP-V3010

canon.it

Page 8: Photofestival 2014

I PA

LAZ

ZI D

ELL

A F

OTO

GR

AF

IA

PALAZZO BOVARA

Roberto Rognoni Saintes Maries de la Mer

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo BovaraCorridoio primo piano Corso Venezia, 51 – 02.7750504lunedì - venerdì 8.30 - 18

www.unionemilano.it/circolo/[email protected]

Come arrivare:MM1 Palestro

Maria Maddalena, Maria Salomé e Maria Jacobé con la serva Sara, vuole la leggenda, in balia di una nave priva di remi, approdarono nel luogo della Camargue che da questa loro presenza prese il nome. Ogni anno questa zona della Francia meridionale è il luogo di un grande incontro dei gitani di tutta Europa che qui convergono per rendere omaggio alla loro protettrice Sara la Nera. Roberto Rognoni si è mescolato alla folla del 24 maggio, ha seguito il corteo che dalla chiesa si è diretto al mare per immergersi nelle onde, si è soffermato su volti, espressioni, costumi facendo emergere quel senso gioioso che è alla base di questa manifestazione carica di teatralità.

SaintMaries 1991

6

Page 9: Photofestival 2014

PALAZZO BOVARA

Arturo Safina I Misteri. La processione lunga un giorno

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo BovaraCorridoio primo piano Corso Venezia, 51 – 02.7750504lunedì - venerdì 8.30 - 18

www.unionemilano.it/circolo/[email protected]

Come arrivare:MM1 Palestro

La processione del Venerdì Santo a Trapani, unanimemente riconosciuta con il nome “I Misteri” è una manifestazione di antichissima tradizione che risale a più di quattrocento anni fa e coinvolge l’intera città in un rito autenticamente collettivo. Arturo Safina, presidente dell’Associazione I colori della vita, l’ha seguita con dedizione, documentata con pazienza e interpretata con passione dal 1985 al 2008 per realizzare questa ricerca in bianconero che mostra ciò che avviene nell’arco delle intere ventiquattro ore. Le fotografie colgono non solo gli aspetti religiosi ma anche quelli più generalmente umani calandoli in un’atmosfera delicata e poetica.

7

Page 10: Photofestival 2014

PALAZZO BOVARA

Simone Florena Scorciatoiea cura di Antonia Jannone

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo BovaraScalone di ingresso Corso Venezia, 51 – 02.7750504lunedì - venerdì 8.30 - 18

www.unionemilano.it/circolo/[email protected]

Come arrivare:MM1 Palestro

Bella l’idea di Simone Florena di fotografare le “pedamentine” di Napoli: non permettono il passaggio delle automobili e se si vuole percorrere queste “erte vie”, come le chiamava Leopardi, bisogna andare a piedi. Così, se si sceglie di iniziarsi a questi percorsi all’improvviso la forma della città cambia, le distanze si accorciano, e l’udito e la vista ne godono intensamente. Per di più, lungo questi percorsi c’è spesso la possibilità di utilizzare le funicolari che praticano il loro andirivieni verticale nelle loro prossimità. Se ogni cosa ha un suo verso e un corrispettivo recto, le vie sono strade che possiedono una loro metrica ben precisa e per questo fanno pensare al modo in cui le parole si organizzano quando si compongono poesie.

Pedamentina

8

Page 11: Photofestival 2014

PALAZZO CASTIGLIONI

Marco CattaneoScarti di produzionea cura di Roberto Mutti 

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo CastiglioniAtrio della vetrata Corso Venezia, 47 - 02.77501lunedì - venerdì 8.30 - 18

Come arrivare:MM1 Palestro

La logica che domina il mondo della produzione impone un controllo sui prodotti che, pur destinati al mercato, possono essere da questo ritirati perché non superano il controllo qualità o perché le ragioni del marketing li bocciano spietatamente. Se tutto ciò ci pare plausibile quando ci troviamo di fronte agli oggetti, che cosa potrebbe succedere se dovessimo, invece, avere a che fare con esseri viventi? Marco Cattaneo fa ricorso all’ironia e, al posto delle bambole, utilizza ragazzi e ragazze che inserisce in scatole, impacchetta, compone per farne esaltare l’unicità e la bellezza. Perché, pur essendo state scartate (e non a caso le scatole somigliano a bare), queste persone sono uniche come ogni creatura vivente.

Dolly-k

9

Page 12: Photofestival 2014

10

PALAZZO CASTIGLIONI

Ingresso cantiere

Angelo Antronaco Cantieri

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo CastiglioniIngressoCorso Venezia, 47 - 02.77501lunedì - venerdì 8.30 - 18

Come arrivare:MM1 Palestro

I cantieri metropolitani sono i soggetti di questa ricerca che indaga su una Milano i cui connotati urbanistici sono cambiati velocemente in questi ultimi anni: aree abbandonate da decenni vengono recintate, si aprono cantieri enormi, brulicanti di uomini e mezzi meccanici, capannoni dei poli industriali – un tempo motore  economico di questa città e dell'Italia intera – si trasformano in centri commerciali e grattacieli. Non sempre è stato facile per il fotografo avvicinarsi alle recinzioni per poter cogliere la vita e la crescita di questi “organismi”, ma quando ha potuto farlo ne ha registrato la natura e la ragione della loro esistenza.

Page 13: Photofestival 2014

11

PALAZZO CASTIGLIONI

Corrado PastoreDisplay 19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18  

Palazzo CastiglioniScaloneCorso Venezia, 47 - 02.77501lunedì - venerdì 8.30 - 18

Come arrivare: MM1 Palestro

Il progetto inedito dell’architetto napoletano Corrado Pastore racconta una Milano che si fonde, cresce e cambia attraverso le vetrine dei grandi marchi. Una città che già esiste ma attraverso le sue opere risulta inedita e stupefacente. Già l’elaborazione di ogni scatto porta all’interno dell’immagine stessa il senso profondo del commercio. Perché Pastore rivede il meccanismo della compra-vendita, dello shopping, esaltando quelle sfumature che concretizzano la filosofia dei brand diventando messaggio nella vetrina. Ma l’occhio dell’architetto va molto oltre e porta questa modalità nella città e la città dentro la vetrina, senza mai snaturare l’essenza delle cose, ma dando a chi guarda uno strumento per vedere oltre l’apparenza.

Parallelismi 01

Page 14: Photofestival 2014

12

PALAZZO CASTIGLIONI

Laura Bianca Reportage in cucinaa cura di Roberto Mutti

19 / 31 maggioInaugurazione 19 maggio h 18

Palazzo CastiglioniAccesso sale consigliCorso Venezia, 47 - 02.77501lunedì-venerdì 8.30-18

Come arrivare: MM1 Palestro

Questo reportage realizzato da Laura Bianca regala un particolare punto di vista sul reportage portando questo linguaggio stilistico ad assumere una evidente forma narrativa scandita da un ritmo incalzante. La fotografa affronta il tema dell’alimentazione, ma sceglie di descrivere un’azione semplice come il cucinare segmentando il suo evolversi in frammenti, in movimenti guardati da vicino, congelati nel loro attimo e regalati a chi ha voglia di guardare oltre un flusso che nella sua interezza potrebbe risultare diverso. C’è in tutto questo la volontà di raccontare una storia che non si limita alla realizzazione di un piatto ma va oltre fino a cogliere la componente manuale e perfino artistica che vi è contenuta.

Il tatto del gourmet

Page 15: Photofestival 2014

13

PALAZZO GIURECONSULTI

Arles

Claudio Argentiero L’ombra come lucea cura di Roberto Mutti 

27 maggio / 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo GiureconsultiSala Esposizioni Piazza Mercanti, 2 - 02.85155873lunedì-venerdì 8.30-18 [email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo, Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Questa suggestiva ricerca di Claudio Argentiero è tutta giocata sulla dicotomia luce/ombra, aspetti che a ben vedere sono a fondamento della fotografia stessa. Qui gli elementi giocano in un perfetto equilibrio e ci conducono in una dimensione atemporale dove tutto sembra sospeso di fronte al nostro sguardo sorpreso. Attento conoscitore della stampa fotografica che realizza con competenza e raffinatezza, da autore domina il rapporto fra i contrasti ben consapevole che in tal modo potrà conferire alle sue immagini una intensa plasticità: gli oggetti acquistano così una inattesa vitalità mentre le persone, inserite negli interni o negli spazi urbani, si rivelano come forti presenze con cui confrontarsi.

Page 16: Photofestival 2014

PALAZZO GIURECONSULTI

Veronica Menghi Leggerezza. Passeggiata dell’animaa cura di Patrizia Nardelli     

27 maggio / 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo GiureconsultiSala Esposizioni Piazza Mercanti, 2 - 02.85155873lunedì-venerdì 8.30-18 [email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo, Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Le opere di Veronica Menghi nascono dal desiderio di rendere un omaggio visivo e poetico  a due città opposte ma capaci di trasmetterle la percezione di una doppia leggerezza. Questa è avvertita nella sua dimensione sensoriale quando lo sguardo si posa su una Milano di cui coglie il cielo cangiante e i tetti dalle svariate forme. Quando, invece, il soggetto è il Paseo Estado della città cilena di Rancagua, la leggerezza si fa dinamica seguendo il movimento delle persone. Veronica Menghi sceglie la fotografia come mezzo per catturare le peculiarità architettoniche di monumenti e palazzi come anche il colore e la luce di una città. Elabora in seguito le immagini con interventi pittorici realizzati con le tecniche più diverse.

14

Page 17: Photofestival 2014

15

PALAZZO GIURECONSULTI

Cosmogonia

Stefania di Filippo Cosmogoniaa cura di Aurelia Nicolosi

27 maggio / 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo GiureconsultiSala Esposizioni Piazza Mercanti, 2 - 02.85155873lunedì-venerdì 8.30-18 [email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo, Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Cosmogonia è un termine di origine greca strettamente legato alla nascita dell’Universo e al sistema mitico religioso che caratterizza la storia delle civiltà, le piu` arcaiche e le piu` ‘recenti’. Questo è il punto di partenza da cui trae ispirazione l’opera di Stefania Di Filippo: mondi, bolle, sfere racchiudono l’afflato vitale dell’atto creativo e suggeriscono una visione totalizzante dell’origine del mondo senza distinzione tra il caos iniziale esiodeo, o il mare ancestrale delle cosmologie acquatiche, e lafigura generatrice dell’artista. Ogni immagine, una volta concepita, sembra sussistere da sola e, nello stesso istante, dipendere da una esecuzione perpetua, in cui anche lo spettatorediventa parte fondamentale nella realizzazione del processo interpretativo.

Page 18: Photofestival 2014

16

PALAZZO GIURECONSULTI

RI-Trovarsi ad Istanbul

Alessandro RomeoRi-Trovarsi a Istanbula cura di Aurelia Nicolosi

27 maggio–12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo GiureconsultiSala Esposizioni Piazza Mercanti, 2 - 02.85155873lunedì-venerdì 8.30-18 [email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo, Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Lo scrittore Orhan Pamuk racconta come la sua città natale, Istanbul, sia pervasa da una «malinconia implacabile»; intrisa di «poeticità del tessuto, formato da ogni sorta di stranezze e antichità»; segnata dall’ossimoro tra «grandezza imperiale» e «detriti della storia». Il viaggiatore ne rimane profondamente colpito, quasi a volersi immergere negli sguardi intensi degli abitanti che incarnano l’essenza di un Paese affascinante, crogiolo di etnie diverse, cuore pulsante tra Europa e Asia. La fotografia di Alessandro Romeo indaga le trame più nascoste di tale realtà, lontana e vicina a noi, divenendo testimonianza preziosa di un viaggio dell’anima in cui, al di là della povertà e delle macerie, è possibile cogliere la vera umanità, ‘araba fenice’ che risorge dalle proprie ceneri.

Page 19: Photofestival 2014

PALAZZO GIURECONSULTI

Angelo FerrilloCamping + France

27 maggio / 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo GiureconsultiSala Esposizioni Piazza Mercanti, 2 - 02.85155873lunedì - venerdì 8.30 - 18

[email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo, Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Le vacanze estive in una famiglia operaia sono l’unico pensiero che fai dopo aver ricevuto gli ultimi doni della befana. Centellinare tutte le spese di casa per andare in vacanza era un’agonia. Gli amici di sempre della roulotte di fianco, tra una bici parcheggiata e il frigorifero in una tenda-cucina, erano i ricordi che ti hanno permesso di sopportare i sacrifici di un anno. Il campeggio era bello: i giochi nella natura, i battibecchi con il custode, le folli corse in bicicletta fra la gente che ti sgridava. Poi ti trovi a fare i conti con quello che hai di fronte in un giorno di autunno inoltrato: non c’è nessun ricordo legato alle estati in ciò che vedi. Cerchi nell’infinito degli spazi ma trovi solo bungalow e roulotte pronte ad accogliere i pensieri di altri bramosi di vacanze.

Camping

17

Page 20: Photofestival 2014

18

PALAZZO TURATI

Luca Bracali Norvegia. Il colore della luce

27 maggio – 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo TuratiLa Vetrata Via Meravigli, 9b – 02.85155873 lunedì - venerdì 8.30 - 18

[email protected]

Come arrivare: MM1 Cairoli MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Misteriosa quanto affascinante, l’aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più straordinari che si possano osservare in natura. Galileo Galilei fu il primo ad avvistarla già nel 1600 a Roma e oggi, a più di quattro secoli di distanza, continua ad attirare turisti e fotografi da ogni parte del mondo. Le regioni polari, artiche e antartiche sono le aree dove questo spettacolo, fatto di luci danzanti e colori, si manifesta maggiormente. Luca Bracali, dopo 15 spedizioni in artico negli ultimi 6 anni, è riuscito a catturarne l’essenza, scoprendo nella Norvegia, e soprattutto nelle isole Lofoten, il luogo più suggestivo.

Page 21: Photofestival 2014

PALAZZO TURATI

Mirko Sotgiu Espressione Naturale a cura di Patrizia Varone

27 maggio / 12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18

Palazzo BovaraCorridoio Sala conferenze  Via Meravigli, 9b - 02.85155873 lunedì - venerdì 8.30 - 18

[email protected]

Come arrivare:MM1 Cordusio, Duomo - Tram  2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Per Mirko Sotgiu, fotoreporter, filmaker e fotoeditor, la montagna e la natura sono l'essenza. Le immagini ritratte in giro per il mondo svelano paesaggi colti nell'attimo in cui il cielo e la terra, il sogno e la concretezza, l'evasione e la ricerca coincidono. E rendono evidenti, agli occhi, il segreto del continuo fluire degli elementi naturali. Protagonista di questa immersione nel creato è il vento. Attore di un moto perpetuo insito nell'ambiente, nelle nuvole, nelle foglie, negli animali. Quello di Sotgiu in "Espressione Naturale" è un altro punto di vista, leggero che avvolge i sensi. Che accompagna, tra boschi, fiumi e mari, la curiosità di scoprire che esiste un'interazione, viva, tra e con gli habitat.

Gabbiani

19

Page 22: Photofestival 2014

20

Ulaanbaatar - Mosca Express, agosto 2013

PALAZZO TURATI

Chiara LuxardoMoscoWagona cura di Roberto Mutti 27 maggio -12 giugnoInaugurazione 27 maggio h 18 Palazzo BovaraAnti Sala Prezzi  Via Meravigli, 9b -02.85155873 lunedì - venerdì 8.30 - 18 [email protected] Come arrivare: MM1 Cairoli, Duomo MM3 Duomo - Tram  2, 3, 12, 14, 19, 24, 27 - Bus 50, 58

Quattro giorni di viaggio per percorrere, attraverso sei fusi orari, i 6266 km che dividono Ulaanbaatar da Mosca. Questa è la strada seguita nell’agosto 2013 da Chiara Luxardo sulla Transmongolica in perenne cammino intervallato da poche soste mai più lunghe di mezz’ora. La fotografa ha impiegato al meglio il suo tempo: osservando i comportamenti dei compagni di viaggio, ha realizzato un reportage di taglio antropologico soffermandosi sui tanti modi con cui hanno occupato gli scompartimenti, personalizzandoli. Il treno si trasforma così in un microcosmo tutto da indagare perché ogni immagine, ripresa dall’identico punto di vista, racconta in mille particolari la psicologia di coppie, singoli, famiglie, gruppi.

Page 23: Photofestival 2014
Page 24: Photofestival 2014

22

IN C

ITTÀ

ACQUARIO CIVICO

Luca Casonato, Remoulins (Francia), 2006

AA.VV.Acqua virtuosaa cura di Giovanni Pelloso

15 maggio / 15 giugnoInaugurazione 14 maggio h 19.30

Acquario Civico di MilanoViale Gadio, 2 - 02.88445392martedì - domenica 9 - 13 / 14 - 17.30

www.acquariocivicomilano.euwww.facebook.com/[email protected]

Come arrivare: MM2 Lanza – Tram : 4, 12, 14, 45, 57

L'acqua è sacra e profana; ha memoria, è simbolo di purezza e di fertilità, è sorgente stessa di vita. È emblema della fluidità del mondo materiale ed è strumento di salvezza. Alessandro Busci, Luca Casonato, Rosalinda Celentano, Lucia Covi, Paolo Manazza, Mauro Mariani, Lisa Mikelle Standbridge, Mario Washington e Ramona Zordini offrono la loro visione artistica su questo prezioso composto per arrivare a meravigliarci, a trattenerci e a farci riflettere riguardo al suo essere prezioso e indispensabile. Ma, come tutto ciò che vale davvero, l’acqua necessita della nostra cura. Essa ci impone di diventare virtuosi nella sua salvaguardia per impedire che il suo scorrere sia vano.

Page 25: Photofestival 2014

AMY-D ARTE

Daesung LeeGhoramara…sulla riva di un’isola che svanisce

29 aprile / 25 maggioInaugurazione 8 maggio h 18.30

Amy-d Arte SpazioVia Lovanio, 6 lunedì - venerdì 9 -12 / 15 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Moscova - Bus 43 e 94

Daesung Lee, fotoreporter internazionale, ha ritratto la gente di Ghoramara Island (West Bengal, India). Le immagini raccontano la vita in un’isola drammaticamente colpita dal cambiamento climatico. A causa del riscaldamento globale e dell’innalzamento del livello del mare che ha avuto inizio negli anni Sessanta, il litorale dell’isola è eroso, poco a poco, dalla marea. Dagli anni Ottanta, metà del territorio è scomparso e due terzi della popolazione ha dovuto lasciare i luoghi d’origine. Il governo indiano stima che tra vent’anni quest’isola non esisterà più. Il reportage ha vinto il Sony World Photography Awards 2013.

23

Page 26: Photofestival 2014

24

ANTICHITÀ SACCO

Fabrizio CapsoniStormi

29 aprile / 31 maggio Inaugurazione 15 maggio h 17 (in occasione di Fleur en Fleur)

Antichità Sacco Via Santa Marta, 21 02.97382908 - 328.9564967lunedi 15.30 - 19.30 martedi - sabato 10 - 12.30 / 15.30 / 19.30

www.capsoni.it [email protected]

Come arrivare:MM 1 Duomo – Tram 2, 3, 14

“In natura le popolazioni si raggruppano e scelgono un capo che le guidi e le protegga”. Uno degli scenari più significativi lo ritroviamo negli stormi, ove masse numerose di volatili si raggruppano e si muovono all’unisono componendo disegni fantastici nei cieli. Fabrizio Capsoni ha avuto occasione di fotografarli nel 2005 a Colfiorito in Umbria, ma solo nel 2013 ha messo mano al lavoro per tradurre, attraverso raffinate tecniche digitali, questi scatti in opere fine art.

Blue, serie Stormi, 2005

Page 27: Photofestival 2014

AREA 35 ART FACTORY

Melis YalvacLa Resa di Bucefalo

29 maggio / 20 giugno Inaugurazione 29 maggio h 18.30

Area 35 Art Factoryvia Vigevano 35 - 339.3916899martedì - venerdì 15 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova - Tram 2, 9,19 - Bus 47, 59, 74

Melis Yalvac conduce lo spettatore attraverso un viaggio dedicato a un animale senza il quale il mondo, così come lo conosciamo, non esisterebbe: il cavallo. A questo animale tanto collaborativo e vicino all'uomo, quanto selvatico, l’autore dedica un itinerario di scoperta, dal mondo agreste alla vita in cattività. Rabbia, vanità, timidezza, ma anche pazzia, inquietudine, curiosità, freddezza, calma: sono tutte espressioni di una personalità complessa e non univoca.

25

Page 28: Photofestival 2014

26

ART FOR INTERIOR GALLERY

Vittorio Bifulco Troubetzkoy Correnti

29 aprile / 18 maggioInaugurazione 29 aprile h 18.30

ART FOR INTERIOR GalleryVia Pellegrino Rossi, 5 - 02.33004956lunedì - venerdì 9 – 13 / 14.30 – 19.00

www.artforinterior.com [email protected]

Come arrivare: MM3 Dergano – Bus 70

Vertigine e costrizione si elidono. Microcosmi, spazi rigidamente definiti dalla sottrazione dello spazio da sé, angusti confini di vetro e calcestruzzo che nell’illusione di offrire impossibili varchi si costringono a una inquietante verticalità. Le persone, gli individui, soggiacciono a quest’obbligo di identità imposta; la percezione dell’altro, come di sé, viene vissuta e interpretata con lo stesso criterio che ha generato l’impianto architettonico: sottrazione progressiva, tensione all’assenza.

Dal 4 al 16 giugno, in collaborazione con emuse editore: "Di treni, di sassi e di vento" di Sara Munari, "Eolo" di Giovanni Presuttiebook e mostre fotograficheInaugurazione 4 giugno h 18.30

Orizzonti

Page 29: Photofestival 2014

27

ART LOFT MILANO

Centofoto. Centostorie Collezione Piero Pastorelloa cura di Fabrizio Capsoni

30 aprile / 30 maggio Inaugurazione 10 maggio h 10

Art Loft MilanoViale Puglie, 21-23 - 328.9564967martedi - venerdi 15 - 19 o su appuntamento

www.facebook.com/[email protected]

Come arrivare:MM3 Lodi, Corvetto - Tram 16 - Bus 84, 90, 91, 93

Le foto di famiglia sono oggetti comuni, ricordi conservati in ogni casa. Grazie alla raccolta privata di Piero Pastorello – la sua collezione vanta oltre quindicimila immagini –, Fabrizio Capsoni ha organizzato e curato l’esposizione di un centinaio di fotografie d’epoca che raccontano volti, espressioni e situazioni insolite. Sono sguardi carichi di positività, di armonia e di bellezza. È l’emozione di un racconto che ha il fascino del tempo lontano.

Tiro al bersaglio

Page 30: Photofestival 2014

ARTESPRESSIONE

Maurizio Godot VillaniAntropologia visiva

fino al 10 maggio

ARTESPRESSIONEVia della Palla, 3 – 329.9648086martedì - sabato 12 - 19

www.artespressione.com [email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo MM3 Missori

Attraverso geometrie razionali e rigorose, Maurizio Godot Villani ordina lo spazio. Oggetti inanimati di sapore Nouveau réalisme assumono significati nuovi, soddisfacendo la tendenza compulsiva dell’autore, capace di ironia e di leggerezza, a cambiare la natura delle cose. Grazie all’uso del medium fotografico, l’autore assembla oggetti trovati durante peregrinazioni e viaggi, sciogliendo la fissità dei codici comunicativi ed estrapolando il latente surrealismo insito nella realtà quotidiana.

Larderello

28

Page 31: Photofestival 2014

29

ASSOCIAZIONE ADEI WIZO

Tempo

Norma PicciottoBagnati dallo stesso mare

3 / 12 Giugno Inaugurazione 3 giugno h 18

Associazione Adei WizoVia delle Tuberose, 14 – 02.6598102lunedi-giovedi 10-13/14-18

[email protected]

Come arrivare:MM1 Bande Nere

Norma Picciotto usa il fotoritocco per sovrapporre e giustapporre più scatti da lei realizzati in diversi luoghi del Mar Mediterraneo, creando così un nuovo mondo visivo in cui è possibile ritrovare i profondi legami e le radici comuni che uniscono le terre e le culture affacciate sulle sue rive. Le immagini esposte uniscono il mondo, si inoltrano nel tempo della memoria fondendo forme e colori della natura, del paesaggio, degli oggetti. Ricorre, nell’opera, la figura del cerchio. Sprovvisto di angoli, simboleggia il legame, l’armonia, la concentrazione di energia, la fusione tra la dimensione intellettuale e spirituale, il cielo in rapporto alla terra, l’eterno ritorno.

Page 32: Photofestival 2014

ASSOCIAZIONE CULTURALE CITYART

Beppe CarrinoScritture del corpo

9 / 24 maggioInaugurazione 9 maggio h 18

Associazione culturale City ArtVia Dolomiti 11 - 02.87167065 - 335.7689814mercoledì - sabato 15 - 19

[email protected]

Come arrivare: MM1 Turro

La mostra di Beppe Carrino documenta un percorso di ricerca sul corpo. È offerto al visitatore il senso di un rilievo, tra impronte e tracce, tra ricami su tela di cotone e libri d'artista realizzati con stampe a secco o con centinaia di disegni originali.“Scritture del corpo” presenta delle stazioni di un lungo percorso intrapreso anni fa e vive dell'incontro e delle conoscenze fatte con persone di luoghi diversi e distanti. Donne, uomini, giovani, anziani e bambini: persone con storie da raccontare che sono state raccolte e registrate a partire dai segni impressi sulla superficie del corpo.

30

Page 33: Photofestival 2014

31

BANCA GENERALI FINANCIAL PLANNER

David McEnerySmile! a cura di Stefano Bianchi

8 maggio / 12 giugno Inaugurazione 8 maggio h 18.30

Banca Generali Financial PlannerVia San Paolo 7 – 02.809391lunedì - venerdì 9 - 13 / 14 - 18

www.mantovani-galerie.com/[email protected]

Come arrivare:MM1 San Babila Duomo MM3 Duomo

Banca Generali prosegue nel suo impegno a favore dell’arte ospitando, per la prima volta in Italia, le fotografie dell’artista inglese David McEnery (1936-2002). Nei suoi trascorsi professionali, McEnery ha lavorato per varie testate giornalistiche internazionali fra cui la prestigiosa rivista Life, catturando fin da giovane gli aspetti più insoliti e divertenti della quotidianità. Il suo sguardo, improntato sulla leggerezza e l’ironia, garantisce uno stile unico e assai ricercato. Peter Galassi, ex direttore del Department of Photography del MoMA di New York, ha commentato: “Scattare foto divertenti è molto difficile: richiede tatto e delicatezza. David McEnery possiede queste doti, oltre a un innato British sense of humour”.

Toothgap 1975

Page 34: Photofestival 2014

BARBARA FRIGERIO GALLERY

Enrico Pescantini e Paolo SchmidlinBarbie around the world

8 maggio / 20 giugnoInaugurazione 8 maggio h 18

Barbara Frigerio Contemporary ArtVia Ciovasso, 3 – 02.36593924martedì - sabato 10 - 13 / 16 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 Cairoli

L’appuntamento espositivo è dedicato alla bambola più famosa del mondo, tra vintage e contemporaneità, tra Barbie “in carne e ossa” e opere a lei ispirate. Nato dall’idea di Maria Giovanna Callea e realizzato da Enrico Pescantini in collaborazione con Paolo Schmidlin, il reportage racconta alcune avventure di Barbie e Ken in giro per il mondo. Dopo un viaggio in Israele, tra i tetti di Gerusalemme e le acque del mar Morto, ritroviamo i nostri protagonisti tra le acque cristalline e gli scenari caraibici di Cuba dove tutto è rimasto agli anni Cinquanta. Le macchine storiche che affollano le strade polverose, i colori accesi delle case coloniali e i muri pieni di propaganda fanno da sfondo al loro road trip alla scoperta dell’isola.

Enrico Pescantini, Barbie a Cuba

32

Page 35: Photofestival 2014

33

BEL VEDERE FOTOGRAFIA

Solovki, Mar Bianco, Russia, 1992

Pentti SammallahtiQui, Altrove

9 maggio / 14 giugnoInaugurazione 8 maggio h 18

Bel Vedere Fotografiavia Santa Maria Valle, 5 - 02.6590879martedì - sabato 15 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM1 Duomo - Tram 2, 3, 14

La mostra propone una quarantina di immagini in bianco e nero realizzate dal maestro finlandese Pentti Sammallahti e dedicate agli animali fotografati in situazione “curiose”, in mezzo alla natura. Apprezzate a livello internazionale, ed esposte per la prima volta a Milano, le opere sono state definite “la fotografia musicale di un amante degli animali”. Esse sorprendono e affascinano per la grande capacità di fondere l’estrema accuratezza della composizione con le leggi imperscrutabili del caso; verità di attimi che raccontano la realtà con intensità, ironia e a tratti perfino con comicità.

Page 36: Photofestival 2014

BIBLIOTECA VILLA LITTA

Mauro ColellaA Nord

22 / 31 maggioInaugurazione 24 maggio h 16.30

Biblioteca Comunale Affori - Villa LittaViale Affori, 21 – 02.88462522aperta durante l’apertura della biblioteca

[email protected]

Come arrivare:MM 3 Affori - Bus 52, 70

Frammenti di un viaggio in Islanda. Vulcani maestosi, possenti cascate, stormi di uccelli liberi nell’aria e sull’acqua, solitudini multicolori, tramonti che d’estate sembra non finiscano mai... Il fascino di un’isola a nord.

Basalto

34

Page 37: Photofestival 2014

BOTTEGA DI CECÈ CASILE

Antonio BiasiucciVapori

9 maggio / 18 giugnoInaugurazione 8 maggio h 18

Bottega di Cecé CasileVia Solari, 23 - 02.89401049lunedì-venerdì 10-13/16-19 sabato 10-13

[email protected]

Come arrivare:MM 2 Sant’Agostino - Tram 14

Antonio Biasiucci, dopo tredici anni, torna a esporre nella bottega di Cecé Casile un lavoro realizzato negli anni Ottanta: “Vapori”. Sette immagini di grande formato si concentrano su un rituale contadino antico e di forte impatto emotivo: l’uccisione del maiale. Più che un racconto antropologico, esso rappresenta un viaggio negli abissi della memoria, un cercare nel profondo del proprio inconscio le emozioni e le esperienze che hanno formato l’identità.

35

Page 38: Photofestival 2014

BRAND NEW GALLERY

Yinka ShonibareMBE

fino al 10 maggio

Brand New GalleryVia Farini, 32 – 02.89053083martedì - sabato 11 - 13 / 14.30 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi – Tram 3, 4, 7 – Bus 52, 70, 82, 90, 91, 92

L’artista londinese di origine nigeriana indaga l’identità culturale nel contesto contemporaneo della globalizzazione. Le opere di Yinka Shonibare esplorano i confini delle tematiche riguardanti il colonialismo, relativamente alle ideologie di razza e classe sociale, espresse attraverso i media più disparati che comprendono la pittura, la scultura, la fotografia e, a partire dagli ultimi anni, i film e le performance. Egli esamina, in particolare, i temi dell’identità e della interrelazione culturale sviluppatasi tra Africa ed Europa. Chiamando in causa la storia dell’arte, la letteratura e le altre discipline di derivazione culturale occidentale, l’artista si chiede quale sia l’origine della nostra identità collettiva contemporanea.

Fake Death Picture (The Suicide - Manet), 2011

36

Page 39: Photofestival 2014

37

BYCR

Markus MrugallaAbstract

fino al 5 maggio

BYCRForo Buonaparte, 60 – 02.36636632martedì – venerdì 13.30 - 19 sabato 15 - 18.30

www.bycr.it [email protected]

Come arrivare: MM1 Cairoli MM2 Lanza

È la prima personale in Italia dell’artista di origine polacca e tedesco di adozione Markus Mrugalla. Le opere appaiono lontane dagli stereotipi della pubblicità contemporanea non richiedendo le alterazioni di Photoshop o l’intervento di altri elementi del linguaggio commerciale. Esse si impongono mediante una forza che coniuga immediatezza e complessità linguistica. Per raggiungere il nitore formale dei propri lavori l’artista si serve di uno dei primi software 3D – elaborato ormai più di dieci anni fa – riattivandolo mediante la tecnologia più avanzata oggi a disposizione sul mercato dei computer. L’esito è così una sintesi completamente personale di archeologia e innovazione digitale.

Page 40: Photofestival 2014

CÀ DI FRÀ

Aurelia RaffoMessinscena

29 aprile / 15 giugnoInaugurazione 29 aprile h 18

Ca’ di Fra’ Arte ContemporaneaVia Farini 2 – 02.29002108lunedì - venerdì 15 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi – Tram 2,4,7 – Bus 70, 94

Aurelia Raffo propone una serie di ritratti inseriti in palcoscenici immaginari, ma sempre in sintonia con i relativi soggetti che diventano veri e propri personaggi teatrali. Oltre alla serie di ritratti, sono esposti dei “particolari” nei quali l’artista mette a fuoco alcuni aspetti naturalistici legati all’acqua: l’acqua delle pozzanghere, quella del mare, quella di una vasca con i pesci, quella che si trasforma in ghiaccio o neve. “... anche quando l’obiettivo di Aurelia Raffo si concentra su aspetti naturalistici, l’impressione è che lo faccia inserendoli in una cornice ideale che, delimitando lo spazio, detta le regole del suo equilibrio compositivo...”, così scrive Roberto Mutti in occasione di una sua recente mostra.

Tototopo, 2013

38

Page 41: Photofestival 2014

CASA DELL'ENERGIA

Maurizio Bacci Sinfonia in acqua

21 maggio / 4 giugno Inaugurazione 21 maggio h 18

Casa dell'energia AemPiazza Po, 3 - 02.77203442lunedì - giovedì 14.30 - 16.30 venerdì 14 - 15.30

[email protected]

Come arrivare: MM1 Pagano, Wagner - Tram 16, 29, 30 - Bus 61, 68

“Sinfonia in Acqua” è la concretizzazione di un’idea ambiziosa: trasmettere, attraverso le emozioni e i sentimenti originati dall’osservazione di immagini, dalla lettura di testi e dall'interpretazione scientifica dei fenomeni biofisici, le percezioni provate esplorando un ambiente naturale. È un percorso emozionale che guida all’amore e al rispetto per la natura e alla convivenza armoniosa con essa. Il lavoro è frutto di dieci anni di riprese fotografiche realizzate da Maurizio Bacci accompagnate dai testi di Élisée Reclus e da una sinfonia appositamente composta da Claudio Teobaldelli e Giovanni Pecchioli con voci recitanti di Valentina Grigò e Stefano Filippi.

Acqua luce e musica

39

Page 42: Photofestival 2014

40

CASTELLO SFORZESCO

Luca Beltrami (1854-1933). Storia, Arte e Architettura a Milanoa cura di Silvia Paoli

fino al 29 giugno Catalogo Silvana Editoriale

Castello Sforzesco Sala Viscontea, Sala dei Pilastri, Sala del Tesoro Piazza Castello, 1 – 02.88463747 martedì – domenica 9 - 17.30

www.milanocastello.it www.comune.milano.it/cultura [email protected]

Come arrivare: MM1 Cairoli, Cadorna MM2 Cadorna, Lanza - Tram 1, 2, 4, 12, 14, 27 - Bus 50, 57, 58, 61, 94

Architetto, storico dell’arte, incisore e collezionista attento al linguaggio della fotografia, oltre che uomo politico, giornalista e saggista, Luca Beltrami (Milano 1854–Roma 1933) ha ricoperto un ruolo di grande rilievo nell’Italia postunitaria e dei primi decenni del nuovo secolo. Questa mostra, suddivisa in tre sale per meglio rendere la sua poliedricità, rende omaggio all’autore della ricostruzione del Castello Sforzesco e dell’Hotel de ville di Parigi, ma non dimentica il suo ruolo di fotografo appassionato, fra i fondatori del Circolo Fotografico Lombardo e promotore di pubbliche raccolte milanesi come il Ricetto Fotografico di Brera e lo stesso Civico Archivio Fotografico del Castello.

Page 43: Photofestival 2014

41

CILAB DIGITALMENTE PERFETTE

Ruggero da RosThrough The Wall

16 / 28 maggioInaugurazione 16 maggio h 18

CILAB.IT DIGITALMENTE PERFETTEViale Toscana, 13 – 335.6063641 02.94556500lunedì - venerdì 16 - 19

[email protected] [email protected]

Come arrivare:MM3 Lodi e Crocetta - Tram 24 – Bus 90-91

Nel 1989 cade il muro di Berlino. Nel 2002 inizia la costruzione del muro tra Israele e Palestina: il primo divideva due stati, il secondo divide due popoli dentro la stessa terra. Il “Muro” o “Barriera di Separazione” è una costruzione fatta di cemento e filo spinato alta fino a 9 metri e lunga 730 km (più o meno la distanza da Milano a Napoli). Diverse risoluzioni dell’ONU ne hanno condannato la realizzazione, ma il muro avanza di giorno in giorno in un Paese che dai più è conosciuto come la Terra Santa. Le foto di Ruggero Da Ros indagano questo spazio e ne raccontano il vissuto e la difficoltà del suo attraversamento.

Betlemme

Page 44: Photofestival 2014

42

CORSO MAGENTA 10

Mario Donderoposso farle una foto?

15 maggio / 15 luglio Inaugurazione 14 maggio h 18

CorsoMagenta10 Corso Magenta, 10 - 02.89053149lunedì - venerdì 10 -18

www.adicorbetta.org/[email protected]

Come arrivare:MM1 Cairoli – Tram 16

Il nuovo progetto dedicato alla fotografia a favore di Bambini Cardiopatici nel Mondo AICI Onlus, a cura di Adelaide Corbetta. 15 ritratti di Mario Dondero insieme a una selezione di opere di giovani fotografi: Salvatore Bongiorno, Carlo Di Pasquale, Federica Lazza, Lia Pasqualino, Elisa Ci Penagini, Rocco Toscani, ZEPstudio. “Ho sempre cercato di essere il piu` semplice e lineare possibile. E poi non si deve perdere di vista la verita`. Mi infastidiscono le costruzioni artificiose”. Mario Dondero ha ritratto centinaia di persone, note e sconosciute, Man Ray, Mario Giacomelli, Claude Simon, Samuel Beckett, Roland Topor, Pierpaolo Pasolini, Willy Ronis, soldati, gente al bar, passanti. Occhi, mani, facce, orecchie che compongono parte dell’archivio straordinario di Dondero, professione fotoreporter.

Roland Topor, Parigi 1959

Page 45: Photofestival 2014

COSTANTINI ART GALLERY

Nicolò QuiricoLondon Callinga cura di Roberto Mutti

15 maggio / 18 giugno Inaugurazione 15 maggio h 18

Costantini Art Gallery Via Crema, 8 - 02.87391434lunedì 15.30 - 19.30 martedì - sabato 10.30 - 12.30 / 15.30-19 

[email protected]  

Come arrivare:MM3 Porta Romana  - Tram 9 - Bus 62, 90, 91

Nicolò Quirico si confronta con l’architettura con un approccio originale e suggestivo: viste da lontano, le sue immagini sembrano puramente descrittive ma, osservate da vicino, rivelano una complessa struttura. L’autore riprende singole porzioni dell’edificio poi ricomposte in un collage la cui composizione rimanda nella stessa misura alla pittura e alla grafica. Questa indagine sugli edifici londinesi si sofferma sul rapporto fra classicità e audacia architettonica e, facendo parte del più ampio progetto “Palazzi di parole”, anche qui propone porzioni di immagini stampate su fogli di vecchi libri così che frammenti di frasi, sequenze di racconti, incipit di romanzi si sovrappongono alle architetture creando rimandi non casuali.

Londra, Gambedilegno

43

Page 46: Photofestival 2014

DERBYLIUS

Gico (alias Gigi Conti)VOLTISTRAVOLTI

7 / 24 maggio Inaugurazione 7 maggio h 18.30

DERBYLIUS Lbreria Galleria d’arte di Carla RoncatoVia Pietro Custodi, 12 - 02.39437916martedi - sabato 11 - 19 o su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova -Tram 9

Scatti fotografici di amici di Gico (alias Gigi Conti). Fotografie di chi si vuole rispecchiare non solo nel proprio volto reale, ma che decide di giocare con l’artista accettando di essere trasformato sino a essere irriconoscibile e di guardare la propria immagine distorta che cambia a ogni angolazione. Uomini e donne che nell’opera fotografica realizzata dall’artista sembrano rivelare le parti più nascoste di loro stessi.

Enrico

44

Page 47: Photofestival 2014

45

DIECI.DUE!

Milena BarberisSottili tradimenti d'identitàa cura di Gigliola Foschi

fino al 17 maggio apertura in occasione di Photofestival 29 aprile h 15.30-19

10.2! Dieci.due! International research contemporary artArt director Maria Rosa PividoriVia Volvinio, 30 – 349.2814715 martedì - venerdì 15.30 - 19 e su appuntamento

[email protected] [email protected]

Come arrivare: MM2 Abbiategrasso - Tram 15

Ritratti luminosi risplendono ed emergono da fondi oscuri. Volti femminili di porcellana s’impongono allo sguardo come presenze immobili, mute e inquiete. Riflettono la luce o la creano loro stessi? E poi quale luce li illumina? Non quella del sole, non quella della luna, e neppure la luce calda di una candela o di una lampadina. Sovranamente ambigua e indefinibile, tale luce permea ogni volto e lo trasforma in un’apparizione nascente sospesa nel tempo. Tutto, d’altra parte, ha un che di ambiguo, inquietante e magico nelle opere di Milena Barberis. (dal testo di Gigliola Foschi)

Ragazza d’Oriente, 2014

Page 48: Photofestival 2014

46

DIECI.DUE!

Fotografo naturalista vicino allo spirito che guidava il grande Ansel Adams, Carlo Delli (carlodelli) scrive: “Dio non si sente o si vede solo in chiesa, Dio si vede anche e soprattutto nella Natura […]. Non si può dubitare facilmente che l’Universo e la Natura del nostro pianeta siano opera di un Essere supremo e unico”. Solo se nutriti da un sentimento di appartenenza cosmica e di religiosità nei confronti della Natura gli uomini possono raccontare la terra senza limitarsi a rappresentarla. Possono creare opere capaci di re-inviare al mistero dell’essere e a qualcosa di non riconducibile alle certezze del pensiero. (dal testo di Gigliola Foschi)

Giardino 2010

carlodelliGiardino 2010-2016a cura di Gigliola Foschi

19 maggio / 7 giugnoInaugurazione 19 maggio h 18.30

10.2! Dieci.due! International research contemporary artArt director Maria Rosa PividoriVia Volvinio, 30 – 349.2814715 martedì - venerdì 15.30 - 19 e su appuntamento

[email protected] [email protected]

Come arrivare: MM2 Abbiategrasso - Tram 15

Page 49: Photofestival 2014

47

DIMORA ARTICA

AA.VV.Progetto ItalianoLa Concezione Cosmologica Dantesca

23 maggio / 21 giugnoInugurazione 23 maggio h 18.30

Dimora ArticaVia Matteo Maria Boiardo, 11 (primo cortile) – 380.5245917giovedì - sabato 16 - 19.30

[email protected]

Come arrivare: MM 1 Turro

Le opere degli artisti invitati si ricollegano alla visione cosmologica dantesca in diverso modo, ricomponendo le innumerevoli sfaccettature di un tema complesso e controverso, attraverso il quale far emergere attuali analogie e contrasti. Oltre ai riferimenti a una corrispondenza tra cosmo e natura, emergono diverse problematiche riguardanti la società e la morale, tra accettazione e ribellione. Il progetto è strutturato in modo da suggerire diversi spunti di riflessione, tra i quali: il contrasto tra religione e scienza, la formazione della materia e del pensiero, l'idea di cosmo esistenziale, l'esistenza o meno di una concezione morale nel fare artistico.

Franco Nardi, Uno, 2013

Page 50: Photofestival 2014

48

EX FORNACE

Giovanni Rubino Farememoria 25 maggio/ 3 giugnoInaugurazione 26 maggio h 18.30

Ex FornaceAlzaia Naviglio Pavese, 16 – 02.33496854lunedì - domenica 16 - 20

[email protected] www.provincia.milano.it/cultura

Come arrivare: MM2 Porta Genova - Tram 3, 9

La storia della Resistenza, tanto difficile da studiare o trovare nei libri di testo delle scuole, la si può leggere facilmente per le strade di Milano sulle sue 350 lapidi per i caduti per la libertà dal 1943 al 1945. Basta alzare gli occhi e da quel momento i nomi di tanti che hanno dato la vita resteranno dentro di noi per sempre. Giovanni Rubino dal 2005 porta avanti a Milano e altrove un sistematico lavoro sulla memoria: va a ricalcare con un foglio di carta e una matita e una scala le lapidi poste agli angoli delle strade. La sua azione (frottage) è documentata da famosi fotografi – le cui opere sono qui esposte – che hanno sentito il richiamo a partecipare a questa moderna e democratica ricerca.

Vincenzo Dragani, Giovanni Rubino all’opera

Page 51: Photofestival 2014

FABBRICA EOS

Ruggero RosferFree to dreama cura di Roberto Mutti

8 maggio / 8 giugno Inaugurazione 8 maggio h 18

Fabbrica EosPiazza Baiamnonti – 02.6596532lunedì - venerdì 10 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Garibaldi, Moscova

Realizzato a Jaipur in Rajastan, il progetto vuole immortalare, in una composizione fotografica accompagnata dai video di Monica Onore, il paradosso dello stereotipo contemporaneo: inseguire il successo per diventare una star di Bollywood. I protagonisti dei ritratti fanno tutti parte della comunità degli intoccabili, che vivono in baracche senz’acqua, luce e bagni. Di notte, tra le loro baracche, hanno posato davanti a un fondale scenografico raffigurante il monte di Los Angeles dopo aver sostituito la scritta Hollywood con Bollywood.  I protagonisti, a fianco di un televisore che li riproduce travestiti da star cinematografiche, guardano l’obiettivo con dignità e bellezza, così sogno e realtà si confondono.

Sir Bollywood, 2014

49

Page 52: Photofestival 2014

50

FEDERICO RUI ARTE CONTEMPORANEA

Chiara CaselliGinostra, la lupa

21 maggio / 4 luglioInaugurazione 21 maggio h 18.30

Federico Rui Arte ContemporaneaVia Turati, 38 cortile interno – 392.4928569martedì - venerdì 15 - 19 sabato su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM 3 Turati – Tram 1 – Bus 94

“Così mi ha accolta Ginostra: una nebbia di luce che qui chiamano ‘la lupa’, chissà perché. Avvolge l'orizzonte, lo abbraccia, ne fa perdere i contorni. La realtà diventa allora indefinita, per me, come i sogni“, racconta l'artista. Sei stampe fotografiche di grande formato, realizzate nel 2013, narrano l’incontro e la magia del luogo.

Il 15 e 16 maggio la galleria ospita Kids 4 Kids. I like it, a cura di Roberto Raisoni. Lo scorso anno i bambini di Milano interpretavano con tecnica di stampa su t-shirt i loro I Like It. I bambini del Burkina Faso che hanno ricevuto le macchine fotografiche acquistate con i proventi della prima mostra rispondono con il loro I like It. Visioni che racchiudono un universo di emozioni, gusti e passioni.

Page 53: Photofestival 2014

FONDAZIONE LUCIANA MATALON

Yoshie NishikawaPurificazione

7 / 25 maggioInaugurazione 7 maggio h 18.30

Museo Fondazione Luciana MatalonForo Buonaparte, 67 - 02.878781 02.45470885martedì - sabato 10 – 19 apertura straordinaria domenica 25 maggio 10-19

[email protected]

Come arrivare:MM1 Cairoli

La mostra è costituita da Petali d’Oriente, una serie di nudi realizzati in pellicola a metà degli anni Novanta e stampati in digitale e una serie di still life più recenti, scattati in pellicola negativa e ora proposti in stampa con un particolare processo analogico chiamato Platinum Print. Yoshie Nishikawa, con la sua naturale e profonda ricerca artistica e stilistica, sia che si tratti di nudi femminili che di soggetti di still life, ricerca la bellezza e la purezza negli scatti e quella dell’anima come virtù di purificazione.

Petali d’Oriente

51

Page 54: Photofestival 2014

52

FOUR POINTS SHERATON

Virgilio FidanzaShanghai, il Bund, la fotografia a cura di Stefano Bianchi

fino al 31 Agosto

Four Points by Sheraton MilanVia Gerolamo Cardano, 1 – 02.667461lunedì - domenica 9 - 19

www.fourpointsmilan.com/it

Come arrivare: MM2 Gioia –Bus 60

Il Bund di Shanghai, meta continua di orde di turisti, è lo specchio di quanto l'uso dell'immagine tecnologica sia sempre più in contrapposizione con il mondo concreto. Tutto ciò avviene non per opera dei professionisti dell'immagine, ma per volontà di masse di analfabeti visivi armati di ogni sorta di congegni tecnologici. La fotografia è il rifugio consumistico illusorio, è l'idea feticista di possesso dell'oggetto. Sono quello che ti mostro! Questo sembra essere oggi l'imperativo comportamentale delle società tardo capitalistiche. Ovviamente, stiamo parlando amorevolmente di un'umanità confusa e smarrita, che riproduce modalità stereotipate nel farsi fotografare e nel gesto del fotografare.

Page 55: Photofestival 2014

53

GALLERIA ARNALDO PAVESI

Federico Garolla Colta scrittura fotografica di Federico Garolla

5 / 19 giugno Inaugurazione 5 giugno h 18.00

Galleria Arnaldo Pavesi Via Guido D’Arezzo, 17 - 02.87398953lunedì venerdì 10 - 13 / 15 - 19

[email protected]

Come arrivare: MM1 Pagano

Richiamando la fotografia di Federico Garolla, sorge una domanda: in quale contesto si collocano la personalità di fotogiornalista (a volte prestata alla moda) e la sua capacità di racconto? Soprattutto, occorre rilevarlo, in un’interpretazione fotografica costruita su una solida cultura individuale: non nozionismo di date, persone e luoghi, ma fondata e solida materia attraverso la quale ha espresso inquadrature dirette, composizioni di immediata decifrazione, resoconti in forma fotografica che hanno alimentato, assieme a un’identificata schiera di altri autori, un’irripetibile stagione del fotogiornalismo italiano, in capace equilibrio tra la cronaca del giorno e la testimonianza in profondità.

Vito Isola Pescatori

Page 56: Photofestival 2014

54

GALLERIA BELLINZONA

Luigi ErbaLo scatto e l’ombraa cura di Roberto Mutti

7 / 31 maggioInaugurazione 7 maggio h 18

Galleria BellinzonaVia Volta, 10 – 02.6598631 - 336.341038martedì - sabato 16 - 19.30 e su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM2 Moscova – Bus 94

La mostra presenta un percorso dal 1987 sino al decennio successivo, a cui viene accostato un trittico realizzato col telefonino nel 2013. Si tratta di una rilettura che mette in relazione il lavoro metalinguistico sulla pellicola (Interfotogrammi, Uno scatto dopo, Un luogo sull’altro) con gli scatti digitali sull’autoritratto (Finchè mi rimane un’ombra). Così gli estremi coincidono con un’immagine iniziale del 1987 dove, accanto alla tradizionale cesura nera del passaggio di fotogramma, il soggetto era l’ombra dell’autore. Si può affermare che ombra e cesura nera che segna il passaggio tra uno scatto e l’altro, fisicamente e da un punto di vista visivo, si identifichino in un itinerario di esperienza e vita, in un complessivo concetto di spazio-tempo, idea-materia, ombra-luce.

Finché mi rimane un’ombra

Page 57: Photofestival 2014

55

GALLERIA BOLZANI

Carlo MilaniVedutismo 2.0a cura di Roberto Mutti

9 / 15 giugno Inaugurazione 9 giugno h 17:30

Galleria Bolzanivia Gerolamo Morone, 2 – 02.781026 02.783036martedi-domenica 10.30-13/16-19.30

www.galleriabolzani.it [email protected]

Come arrivare: MM1 Duomo MM3 Montenapoleone - Tram 1 - Bus 61

Flatford si trova nel cuore della Valle di Dedham, tranquillo scenario rurale tipicamente inglese caratterizzato da dolci colline, a circa un’ora da Cambridge. Il mulino ad acqua apparteneva al padre di John Constable, il più grande paesaggista inglese. Proprio in questi ambienti della sua infanzia si sviluppò la vena artistica del grande pittore, che affermò: “associo la mia ‘infanzia spensierata’ a tutto ciò che si trova sulle rive dello Stour”. Con la fotografia Carlo Milani riconosce la bellezza di quei luoghi ricchi di ispirazione e di suggestione.

Dedham

Page 58: Photofestival 2014

56

GALLERIA CARLA SOZZANI

Bôme de voiler, Croazia 1937

Charlotte Perriandfotografa e designera cura di Jacques Barsac e Enrica Viganò

fino al 4 maggio

Galleria Carla SozzaniCorso Como, 10 - 02.653531lunedì 15.30 - 19.30 martedì venerdì sabato e domenica 10.30 - 19.30 mercoledì e giovedì 10.30 - 21

www.galleriacarlasozzani.orgpress@ galleriacarlasozzani.org

Come arrivare:MM2 Garibaldi – Tram 9, 33 

Architetto, urbanista, progettista collaboratrice di Le Corbusier, viaggiatrice solitaria e instancabile, unica per ingegno e anticonformismo, Charlotte Perriand è stata una protagonista del design del XX secolo e ha influenzato il modo di abitare contemporaneo. Nel corso degli anni Trenta, parallelamente alla sua attività di designer, si dedica alla fotografia e attraversa l’Europa realizzando immagini che poi diventano fonte d’ispirazione per i suoi progetti, elementi d’arredo, ma anche vere e proprio opere d’arte.La sua ricerca fotografica s’iscrive all’interno del movimento delle avant-garde, in cui pittori, architetti e fotografi lavorano fianco a fianco in un clima di condivisione e dove ogni espressione si arricchisce dello “sguardo” dell’altro.

Page 59: Photofestival 2014

57

GALLERIA CARLA SOZZANI

AA.VV.World Press PhotoFotografi e giornalismo: le immagini premiate nel 2014

11 maggio / 8 giugnoInaugurazione 10 maggio h 15 - 20

Galleria Carla SozzaniCorso Como, 10 - 02.653531lunedì 15.30 - 19.30 martedì venerdì sabato e domenica 10.30 - 19.30 mercoledì e giovedì 10.30 - 21

www.galleriacarlasozzani.orgpress@ galleriacarlasozzani.org

Come arrivare:MM2 Garibaldi – Tram 9, 33 

La mostra World Press Photo è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali dell’anno. Il suo carattere internazionale, le migliaia di visitatori e l’interesse suscitato dall’evento nel pubblico specialistico e non, sono la dimostrazione del potere che le immagini hanno di trascendere le differenze culturali e linguistiche per raggiungere livelli altissimi e immediati di comunicazione. La mostra presenta le fotografie premiate nelle nove categorie tematiche.

Il vincitore John Stanmeyer

Page 60: Photofestival 2014

GALLERIA CENTRO CECO

Jiří TurekCityLAB

14 maggio / 30 giugnoinaugurazione 13 maggio h 18.30

GALLERIA CENTRO CECO Via Morgagni, 20 - 02.29411242lunedì - venerdì 13 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM1 Lima -Tram 33, 5 - Bus 81, 60

Jiří Turek ha lavorato come reporter con Vaclav Havel, come fotografo per i Rolling Stones, David Bowie, Luciano Pavarotti, Lou Reed, Sting e altri. Il suo progetto fotografico “CityLAB” propone un’ottica unica sulla presentazione delle metropoli europee, fuori da cliché e rivela il genius loci di ogni città, mettendo in discussione i punti di vista più comuni e le interpretazioni visive tradizionali degli spazi urbani. L’unicità e l’originalità delle fotografie di Turek si materializzano in un dialogo empatico e appassionato tra l’autore e i luoghi delle metropoli da cui egli si lascia ispirare. Turek cerca di dirottare il suo pubblico lontano dagli schemi della vita di tutti i giorni, invitandolo in un viaggio nella propria anima, sentimenti e umori.

Parigi, 2008

58

Page 61: Photofestival 2014

GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA STATUTO 13

Patrizia Calegari Urbis e contaminazionia cura di Massimiliano Bisazza

28 maggio / 10 giugnoInaugurazione 28 maggio h 18.30

Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13Via Statuto, 13 – 02.36636632martedì - sabato 11 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM 2 Moscova MM 3 Turati

Il mondo di Patrizia Calegari è pieno di spunti onirici e surreali, ricordi di viaggio e di angoli urbani che ci raccontano delle nostre vite frenetiche, delle nostre paure e delle interazioni che sono esistenti tra i cittadini del mondo. Silhouettes di natura magrittiana si accompagnano a scatti di architetture urbane. L’intenzione è di permetterci una lettura a volte energica e a volte più rilassante delle grandi metropoli che affascinano l’artista. Sono assemblaggi fotografici di luoghi e immagini a volte distanti tra loro, a volte dietro l’angolo di casa nostra.

Segnali

59

Page 62: Photofestival 2014

60

GALLERIA GLENDA CINQUEGRANA: THE STUDIO

Mimesis: declinazione 6, 2013

Giovanni GuadagnoliMimesis: declinazione

30 aprile / 22 maggio Inaugurazione 29 aprile h 19.00

Galleria Glenda Cinquegrana: the Studio via F. Sforza, 49 - 02.89695586martedì - sabato 15 - 19

www.glendacinquegrana.com [email protected]

Come arrivare: MM3 Crocetta, Missori - Tram16, 24 - Bus 94

I paesaggi di Guadagnoli appaiono come scenari affascinanti e misteriosi, nei quali la presenza dell’uomo è sempre vista come fuggevole passaggio, come pura visione destinata a perdersi. Sulla superficie dell’immagine si trovano notazioni scritte a mano, frammenti di testi, numeri e lettere, che il fotografo vi ha inciso sotto forma di tracce misteriose. Le parole non sono altro che frammenti di esistenza, tracce tratte da diari e da memorie di uomini comuni del passato, ritrovate dall’artista, quasi a mostrare che se l’uomo è passaggio qualche frammento di memoria è destinato a sopravvivere. Il fascino della fotografia di Guadagnoli è tutto in questa visione libera dal riferimento alla realtà.

Page 63: Photofestival 2014

61

GALLERIA L'AFFICHE

Studio Pace 10 (Monica Scardecchia e Gianfranco Maggio) e Alfred Drago Rens Naftalina 5 / 26 giugno 2013Inaugurazione giovedì 5 giugno h 18.30

Galleria l’Affichevia dell’Unione, 6 – 02.804978 02.86450124lunedì - sabato 16 - 19

[email protected]

Come arrivare: MM 1 Duomo MM 3 Missori - Tram 16, 27

Il “trattamento” della memoria operato da Monica Scardecchia e Gianfranco Maggiosi propone quasi antitetico a quello che ha guidato i pensieri e le mani di Alfred Drago Rens nel suo tagliare e incollare strati di ricordi di famiglia.Scardecchia e Maggio ci portano a conservare i nostri ricordi con modalità in bilico tra poesia e qualcosa di simile al gabinetto del Dottor Caligari (parliamo sempre di wunderkabinett?); in Drago affiorano memorie e ricordi con una meticolosità in apparenza chirurgica, ma certo più emotivamente coinvolta, a metà tra ironia e affetto. E il tutto è comunque fotografia...

Studio Pace 10, Inglobazioni - Alfred Drago Rens, La Marchesa, il Senatore e la nipotina (Isa, Beppe e Titta), 2013

Page 64: Photofestival 2014

62

GALLERIA MIB MILANO

Maria Mulas, Barbara Silbe, Olivia GozzanoL’occhio di Isidea cura di Daniela Basadelli Delegà

Mulas 30 aprile / 15 giugno Silbe 19 / 31 maggio Gozzano 3 / 15 giugno

Mib Milanovia Gaetano Negri, 10 - 02.89093854 - 340.282383010.30 - 15.30 / 18 - 24

www.mibmilano.it [email protected]

Come arrivare:MM1 Cordusio MM3 Duomo – Tram 2, 3, 12, 14, 16

Sono tre paia di occhi femminili vigili e curiosi, personalissimi nella loro distinta diversità. Di Maria Mulas, Silvia Pegoraro scrive che “le sue immagini si abbattono come grandine sulla ragione, la alterano e ispessiscono il dubbio, il dubbio che verte sulla legittimità di ogni apparenza". Gli scatti milanesi di Barbara Silbe raccontano molto di lei, del suo amore per la città e della sua personale ricerca sull'iPhonography, l'arte di catturare immagini utilizzando i cellulari di ultima generazione. Nelle immagini di Olivia Gozzano vivono la statica attesa e i dettagli considerati, profondamente indagati come se la sedia fosse proprio lei, Olivia, partecipe, silenziosa, acutamente registrante.

Olivia Gozzano, Pazzoparco - Maria Mulas, Metamorfosi, 2002 - Barbara Silbe, iPhone Milano

Page 65: Photofestival 2014

GALLERIA RAFFAELLA CORTESE

Alejandro CesarcoFor the English version, please scroll down

fino al 10 maggio

Galleria Raffaella Cortese Via Stradella, 1 e 7 - 02.2043555martedì - sabato 10 - 13 / 15 - 19.30 e su appuntamento

www.galleriaraffaellacortese.com

Come arrivareMM1 MM2 Loreto - Bus 92

Tre fotografie del pavimento del proprio studio a rappresentare un autoritratto concettuale, sette riproduzioni di didascalie di dipinti cui si allude lasciando molto spazio all’immaginazione, un indice con gli elenchi di libri di autori cui si ispira, da Walker Evans a scrittori come Italo Calvino e ad artisti come Marcel Duchamp. Tutto trova un senso poi nel video Musings girato in un sofferto bianco e nero, dove volti di ragazze si alternano a riprese di un corpo maschile segnato dal tempo. Tutto si conclude con una sequenza con riproduzioni di stampe antiche, disegni moderni e fotografie famose raccolte come in un mazzo di tarocchi contemporanei.

63

Page 66: Photofestival 2014

GALLERIA SAN FEDELE

Giorgio Barrera e Niccolò RastrelliAndate in Pace

5 / 31 maggio Inaugurazione 5 maggio h 18.30

Galleria San Fedelevia U. Hoepli, 3 - 02.86352233lunedì - venerdì 16 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM 1 e MM 3 Duomo

Le fotografie di Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli mostrano una ricognizione delle architetture ecclesiastiche italiane postconciliari, riprese al loro interno. Muovendosi nell’ambito della tradizione documentaria, i fotografi caratterizzano in modo originale la propria ricerca scegliendo di impostare la ripresa secondo un canone fisso, realizzando per ogni chiesa un'unica immagine che assume sempre lo stesso punto di vista (quello del sacerdote dall’altare) e viene eseguita in un preciso momento (quello della funzione sacra). Le fotografie, realizzate in numerose città italiane tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Potenza, includono opere di celebri architetti quali Massimiliano Fuksas, Giovanni Michelucci, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Gio Ponti.

64

Page 67: Photofestival 2014

65

GALLERIA SCOGLIO DI QUARTO

Enrico Cattaneo e Fabrizio GarghettiAcque in Lombardia

6 / 16 maggioInaugurazione 5 maggio h 17,30

Scoglio di QuartoVia Ascanio Sforza, 3 - 02.58317556 348.5630381martedì – venerdì 17 - 19,30

www.galleriascogliodiquarto.commail [email protected]

Come arrivare: MM2 Porta Genova – Tram 9, 15

I fotografi Enrico Cattaneo e Fabrizio Garghetti offrono due interpretazioni delle acque lombarde. Il primo espone immagini in bianco e nero dedicate al Naviglio della Martesana; il secondo, scorci a colori del navigli Pavese e Grande. La mostra è un inno all’acqua che nutre e ha fatto fiorire Milano. È un inno all’ambiente in cui scorre questa risorsa vitale.

Fino al 4 maggio la galleria ospita Pattern of media di Massimo Motta. Come due persone in un preludio amoroso giocano tra loro, così la figura appena abbozzata e le macchie di colore attendono una fecondazione auspicabile, ma non ancora certa. Attesa e desiderio di creare qualcosa di nuovo, di diverso, facendo incontrare la fotografia e la pittura.

Enrico Cattaneo - Fabrizio Garghetti

Page 68: Photofestival 2014

GIOVENZANA IMAGES ON THE ROAD

66

Giuseppe Candiani Shadows

2 maggio / 6 giugno Inaugurazione 3 maggio h 18Incontro con l'autore 6 maggio h 18 interviene Denis Curti

Giovenzana Images on the road via Fontana, 5 - 02.55199510lunedì 16 - 19 martedì - sabato  10.15 – 13.30 / 16 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 San Babila - Tram 12, 23, 27

Questa nuova serie dedicata a Milano, precisa Denis Curti, è la conferma delle capacità di un autore, osservatore acuto e sensibile. Giuseppe Candiani si muove con gesti rapidi e coglie momenti pieni d'intimità, senza mai rinunciare a raccontare quel tipico dinamismo, che è l'anima riconoscibile di questa metropoli. La sua Milano appare come un fenomeno assolutamente comune e sconvolgente, la luce scelta elenca le "cose" e i sentimenti che le accompagnano. Fissa la memoria e ci fornisce i parametri per un orientamento ogni volta tagliato su misura. Sono fotografie che sembrano ritagli, appunti, pezzi di mondo e alla fine, messe insieme, costituiscono un prezioso vocabolario dedicato alla città.

Page 69: Photofestival 2014

67

GLAUCO CAVACIUTI ARTE

Micol SabbadiniMade in L.A.

8 maggio / 14 giugnoInaugurazione 8 maggio h 18.30

Glauco Cavaciuti ArteVia Vincenzo Monti, 28 - 02.45491682martedi - sabato 10 - 13 / 14 - 19 lunedi e domenica su appuntamento

[email protected]

Come arrivare: MM1 Cadorna - Tram 1

Micol Sabbadini deve continuamente re-inquadrare il mondo, manipolando l’estetica presente. Los Angeles è una città accecata dal sole. Un tripudio di scritte, con elementi accostati, depistati e assolati.  Presi da zone diverse della metropoli e re-inventati: angoli e situazioni non esistono, se non nelle lastre fotografiche. La scritta “Scrambled Eggs” era su una vetrina e diventa “Scramble”.  “Mi sono innamorata – afferma l’autrice – di muri e graffiti di cui Los Angeles è piena e li ho spostati, tra le foto”.

This must be the place, 2013

Page 70: Photofestival 2014

GLI EROICI FURORI ARTE CONTEMPORANEA

Maurizio Galimberti, Fabrizio PozzoliIntreccia cura di Alberto Mattia Martini e Silvia Agliotti

4 maggio / 27 giugnoInaugurazione 14 maggio h 18.30

Gli eroici furori Arte contemporaneaVia Melzo, 30 - 02.37648381 - 347.8023868martedì-venerdì 15.30 - 19 sabato 15 - 18 mattina su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM1 Porta Venezia - Passante Porta Venezia Tram 5, 9, 29, 30, 33

È un dialogo tra il fotografo Maurizio Galimberti e lo scultore Fabrizio Pozzoli. È proposto un confronto tra due generazioni, tra due interpreti che si relazionano con emozionante intensità. Se Maurizio Galimberti, con i suoi "mosaici", scompone e ricompone l’immagine, Fabrizio Pozzoli ritrova nel filo di ferro l'anima del proprio lavoro. L'intesa tra i due artisti culmina quando Galimberti reinterpreta una scultura di Pozzoli. Qui i due artisti affrontano un dialogo che non appare solo materico, ma sembra restituire l'emozione del coinvolgimento di più sensi contemporaneamente. È un invito all'ascolto delle energie e delle suggestioni.

Maurizio Galimberti, Beaubourg Paris Movie Kali Trans - Fabrizio Pozzoli, In fieri

68

Page 71: Photofestival 2014

69

HOTEL PALAZZO DELLE STELLINE

Semaforo verde

Giancarlo GobbiRarefazioni

fino al 20 maggio

Hotel Palazzo delle StellineCorso Magenta, 61 - 02.48.18.431lunedì - domenica 10 - 20

www.hotelpalazzostelline.it [email protected]

Come arrivare: MM1 e MM2 Cadorna

L’impressione visiva che si ha camminando per la città è congelata tramite il mezzo fotografico (impressione retinica) per essere poi tradotta in ricordo-sogno (post-immagine) durante la fase di post produzione che riporta all’atmosfera e alle sensazioni provate. La scritta bus sul pavimento stradale, le cassette della posta che portano a qualche luogo lontano, una sciarpa di seta rossa che ondeggia nella corrente d’aria, le luci filanti del traffico che avvolgono il passante sono parti del mondo circostante che colpiscono a tal punto l’autore da farne i rappresentanti ufficiali, i custodi della memoria del vissuto, le chiavi interpretative del nostro vagare.

Page 72: Photofestival 2014

IL DIAFRAMMA ARTE CENTRO

Silvia AmodioEmpatiaa cura di Vanitypets

3 maggio / 3 giugno Inaugurazione 3 maggio h 18

Il diaframma Arte Centro Via dell’Annunciata, 31 – 02.29000071 lunedì - venerdì 10.30 - 13 / 16 - 19.30

www.lattuadastudio.it [email protected]

Come arrivare:MM1 e MM3 Duomo

I rapporti che si stabiliscono fra il mondo umano e quello animale sono sempre più profondi e articolati. Silvia Amodio, con acume e sensibilità, entra in empatia con loro.  I nostri amici sono osservati e studiati con rigore, posti al centro della scena per essere ripresi così da far emergere la loro autentica naturalezza. Lo sono i cani, inediti protagonisti del set Human Dog organizzato appositamente per realizzare le fotografie qui esposte, ma anche il gatto che ci guarda sornione da una light box e i rapaci ripresi in veri e propri ritratti, dove emergono l’eleganza dei falchi e la distinzione di un gufo reale che sembra sorpreso della nostra attenzione.

70

Gufo reale

Page 73: Photofestival 2014

IL TORNIO

Bruna Orlandi e Alessandra AttianeseRussia 1991. Un altro luogo, un altro tempo

14 / 24 maggioInaugurazione 14 maggio h 18

Il Tornio di Agenzia XVia Atto Vannucci, 3 - 02.89409166lunedì - venerdì 15 – 19

[email protected]

Come arrivare: MM 3 Porta Romana - Tram 9, 24

Il reportage fotografico racconta il crollo dell’Unione Sovietica nell’agosto del 1991, dalle piazze di Leningrado alla Piazza Rossa di Mosca, dai monumenti abbattuti ai reduci della guerra in Afghanistan. È la narrazione della vita quotidiana vissuta in un luogo carico di simboli storici e di mutamenti.

71

Bruna Orlandi, Stazione Kievskaja, Mosca

Page 74: Photofestival 2014

IN ARGENTO VERITAS

Cinzia N. Rojas, Roberto Rosso, Amedeo TosiUnicum 21 / 31 maggio Inaugurazione 20 maggio h 18.30

In Argento VeritasVia Apelle, 2 – 347.8871240mercoledì - sabato 16 - 19 [email protected]

Come arrivare: MM 1 Gorla

Il senso delle opere esposte al pubblico risiede nella necessità di riappropriarsi di piaceri e di sensazioni da troppo tempo dimenticati. L’associazione culturale In Argento Veritas desidera proporre un percorso di scoperta delle antiche tecniche di ripresa e di stampa e della bellezza di un processo a molti sconosciuto con l’intenzione di provocare un pensiero sulla memoria e sul senso del progetto. La ricerca si sviluppa verso il materiale sensibile, sia in ripresa che in stampa, interpretando le ricette della camera oscura al fine di ottenere delle opere uniche.

72

Roberto Rosso, Tango in vitro, 2002

Page 75: Photofestival 2014

INSTITUTO CERVANTES

Oscar Fernández OrengoCineasti narrati

14 maggio / 22 giugnoInaugurazione 14 maggio h 18

Instituto CervantesVia Dante, 12 1º piano - 02.720 23 450 lunedì - venerdì 15 - 19

[email protected]

Come arrivare: MM 1 Cairoli - Tram 1, 2, 4,12,14,16, 27, 57, 61

La mostra “Cineasti narrati” comprende una serie di 50 ritratti fotografici in bianco e nero di varie generazioni di registi spagnoli del XX e del primo decennio del XXI secolo. Questa mostra è il frutto di un progetto nato nel 2001 e intitolato “A través de mis ojos”. L’obiettivo principale del lavoro è la creazione di un vasto archivio fotografico di carattere documentale che rappresenti una parte importante della storia del cinema spagnolo.

73

Pedro Almodovar

Page 76: Photofestival 2014

74

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Mostra collettivaCity Mobility

20 / 30 maggio Inaugurazione 20 maggio h 19

Istituto Italiano di FotografiaVia Enrico Caviglia, 3 - 02.58105598 02.58107623lunedì venerdì 10 - 13 / 14 - 18

www.istitutoitalianodifotografia.itinfo@istitutoitalianodifotografia.it

Come arrivare:MM 3 Brenta, Corvetto - Bus 34, 77, 95

La mostra collettiva è il risultato di una maratona fotografica che si è svolta il 12 aprile a Milano,  inserita nel programma dell'evento Posti di Vista. Abbiamo dato poco tempo a molti fotografi per scattare in libertà, con due focus: Selfie new mobility e Curiosity killed the smart cities. In pratica, autoscatti che esprimessero il proprio modo di vivere i nuovi modelli di mobilità urbana e  immagini di tutto ciò che è curioso, differente e ha cambiato il volto della città, rendendola smart (per esempio, panettoni telecomandati, parcheggi di car sharing, punti di ricarica elettrica, isole digitali). La mostra è composta da sessanta immagini che offrono un curioso spaccato di come i milanesi vedono se stessi inseriti nel sistema smart delle nuove metropoli.

Rosalba Micaloni

Page 77: Photofestival 2014

75

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Collettiva studenti Corso Superiore 2°Glam Rock Anni '80

30 maggio / 14 giugno

Istituto Italiano di FotografiaVia Enrico Caviglia, 3 - 02.58105598 02.58107623lunedì venerdì 10-13/14-18

www.istitutoitalianodifotografia.itinfo@istitutoitalianodifotografia.it

Come arrivare:MM 3 Brenta, Corvetto - Bus 34, 77, 95

Interpretare attraverso il proprio stile, e in chiave contemporanea, un decennio intrigante, di certo da ricordare. “Glam Rock Anni ‘80” è il tema assegnato da AIMPES ai giovani fotografi dell’Istituto Italiano di Fotografia guidati da Giancarlo Maiocchi, in arte Occhiomagico. Le quaranta immagini esposte e premiate al 105° MIPEL, il Salone Internazionale della Pelletteria riservato agli operatori del settore moda, sono proposte al pubblico nella nuova sede di IIF.

Virginia Bettoja, Ego in love

Page 78: Photofestival 2014

LA CASA DELLE CULTURE DEL MONDO

Ugo Panella La poesia del cambiamentoa cura di Claudio Argentiero

17 maggio / 15 giugno Inaugurazione, proiezione e incontro con l’autore 17 maggio h 17.30

La Casa delle Culture del Mondo Via G.Natta 11 – 02.33496854martedì-venerdì 10-18.30 sabato e domenica 14-20

www.provincia.milano.it/[email protected]

Come arrivare:MM1 Lampugnano

Siamo in Afghanistan e Ugo Panella, gran conoscitore di questo paese che ha più volte ripreso, parte dalle persone per raccontarcelo. In questo paese la parola “legalità” assume un grande valore perché dà un senso non retorico a termini come dignità, riscatto, libertà. Le vere protagoniste del cambiamento sono le donne: le bambine tornate ad acquisire il loro diritto ad andare a scuola, la ragazza che scrive sul suo computer portatile, la panificatrice che stende il pane come un tessuto. Poi c’è quel gruppo di donne riprese in un gioco di sguardi attentissimi, forse timorosi ma decisi a scommettere sul futuro ed è bello che il fotografo le riprenda in un controluce che conferisce alla fotografia un’atmosfera poetica.

76

Page 79: Photofestival 2014

LA CASA DI VETRO

AA.VV.Vive la Liberté. Dal D-Day alla liberazione di Parigi nelle immagini di Rue des Archives - Tips Imagesa cura di Alessandro Luigi Perna

17 maggio / 8 giugnoInaugurazione 17 maggio h 15 - 19

La Casa di VetroVia Luisa Sanfelice, 3 - 02.55019565lunedì-mercoledì venerdì-sabato 14.30 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM3 Lodi - Passante Porta Vittoria – Bus 66, 90, 91, 92, 93

Curata da Alessandro Luigi Perna per il progetto History & Photography 2014 e prodotta in collaborazione con EFF&CI-Facciamo Cose, l’esposizione è composta di 54 foto che raccontano il D-Day, l’avanzata degli alleati e la battaglia nelle strade di Parigi tra le truppe naziste e i partigiani francesi. Provenienti dagli archivi francesi Rue des Archives, le immagini sono distribuite in Italia in esclusiva da Tips Images, agenzia milanese che fa della fotografia storica proveniente dagli archivi internazionali uno dei suoi punti di forza con oltre un milione di foto d’epoca on-line sul sito www.tipsimages.it.

Il colonnello Francese Zeller, uno dei leader dell’ORA, l’Organizzazione per la Resistenza dell’esercito francese. Francia, 1944. Rue des Archives – Tips Images

77

Page 80: Photofestival 2014

78

LA TRIENNALE

Emilio Vedova, Venezia 1987

Aurelio AmendolaIn Atelier. Fotografie dal 1970 al 2014

7 maggio / 8 giugnoInaugurazione 6 maggio h 19

La Triennale Viale Alemagna, 8 – 02.7243411martedì - domenica 10.30 - 20.30giovedì e venerdì 10.30 - 23

[email protected]

Come arrivare:MM1 MM2 Cadorna – Bus 61

Dopo la personale dedicata a Claudio Abate, la Triennale di Milano e l’Università IULM hanno scelto di continuare il racconto della fotografia italiana attraverso la figura del maestro Aurelio Amendola. La mostra è curata e organizzata dagli studenti del corso di laurea “Arti, Patrimoni e Mercati”, coordinati da Vincenzo Trione. L’idea centrale della mostra è l’esplorazione dello spazio atelier, figura cruciale per l’attività artistica, luogo in cui l’opera d’arte è ideata, concepita, realizzata e infine contemplata, ma anche spazio di vita e di autorappresentazione dell’artista stesso. Tra alcuni degli artisti fotografati da Amendola troviamo Alberto Burri, Renato Guttuso, Jannis Kounellis, Giorgio De Chirico, Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova.

Page 81: Photofestival 2014

LAB PHOTO DESIGN POLITECNICO

Alessandro RotaLand-Grab: Indonesia

12 / 26 maggioInaugurazione 12 maggio h 18

LAB|Foto Design – Politecnico di MilanoEdificio B8, Via Durando, 10 – 02.2399.7805lunedì - sabato 8 - 20

[email protected]

Come arrivare:MM3 Dergano - Passante Bovisa Politecnico - Tram 2 - Bus 82, 92

La pratica del land-grab (espropriazione forzata del terreno) viola basilari diritti umani di sopravvivenza nelle economie agricole. I motivi per cui l'attenzione si è focalizzata sullo Stato indonesiano, rispetto ad altre situazioni analoghe presenti in tutto il mondo, sono la gravità e la violenza con cui questo fenomeno é esploso. Il lavoro di Alessandro Rota, realizzato nel settembre del 2013, illustra alcuni aspetti del fenomeno.

79

Page 82: Photofestival 2014

LABORATORIO VI.P.

Umberto AgnelloReperti

15 maggio / 14 giugno 2014Inaugurazione 14 maggio h 18

Laboratorio VI.P.Via Menabrea, 6 – 339.2703933martedì - sabato 17.30 - 19.30

[email protected]

Come arrivare: MM3 MM5 Zara - Tram 4, 2 - Bus 82, 90, 91

In una realtà in cui la tecnologia e la ‘modernità’ sono ormai sovrastanti e il loro dominio sulle idee, i valori, le abitudini umane è preponderante, l’interesse di Umberto Agnello lo spinge in direzione opposta, lo avvicina alle forme della natura presenti nelle raccolte di reperti, nei musei, in ciò che è fuori dal tempo. I reperti sono l’oggetto di questo lavoro, frutto di ricerche effettuate personalmente nelle spiagge o nelle scogliere d'inverno, raccogliendo le più minute forme di una vita passata. Ciò spiega il senso della sua nuova ricerca fotografica, "Reperti". Il lavoro è costituito da 15 fotografie stampate dallo stesso autore su carta cotone con inchiostri ai pigmenti ed è accompagnato da un catalogo numerato e stampato in 50 esemplari firmati.

80

Page 83: Photofestival 2014

LE CASE D’ARTE

Richard PrinceUntitled (Band)

fino al 20 maggio Le case d'arteCorso di Porta Ticinese, 87 - 02.8054071lunedì - venerdì, 15 - 19

www.lecasedarte.com [email protected]

Come arrivare: Tram 3

Le Case d'Arte è lieta di annunciare la mostra personale di Richard Prince (Canal Zone, Panama, 1949).L'artista americano rende omaggio alla galleria che lo ha portato per la prima volta in Italia nel 1988 e con la quale ha avuto fin da allora un rapporto di stima e amicizia.Il lavoro presentato a Milano si inserisce nella serie di progetti "in situ" e, in particolar modo, all'uso diretto della grande parete della galleria.All'interno della mostra, anche quattro foto collage e un film still realizzato dall'artista nel 1986.

81

Page 84: Photofestival 2014

82

LIBRERIA INTERNAZIONALE ULRICO HOEPLI

Simona Bortolotti Small/Large a cura di Roberto Mutti

9 / 28 giugno Inaugurazione 10 giugno h 18

Libreria Internazionale Ulrico HoepliSpazio espositivo secondo pianoVia Hoepli, 5 – 02.86487201lunedì-sabato 10-19.30

[email protected]

Come arrivare: MM1 Duomo, San Babila

Chi l’ha detto che la fotografia analogica con tutto il suo corredo di bacinelle, chimici, ingranditore e carte sensibili alla luce appartiene al passato? Giovanissima fotografa dotata di acuta sensibilità e una gran voglia di ricercare, Simona Bortolotti in camera oscura ci è entrata con un’idea precisa, quella di partire da semplici soggetti naturalistici per trasformarli in forme di fronte alle quali all’osservatore è lasciata la più ampia libertà interpretativa. È il rapporto con la luce e la ricerca sugli esiti dell’ingrandimento – una vera e propria verifica sul linguaggio concettuale – a creare immagini cariche di una bellezza misteriosa.

Ingrandimento n.1

Page 85: Photofestival 2014

83

LIBRERIA INTERNAZIONALE ULRICO HOEPLI

Scion

Monica Liguoro Milano sotterranea a cura di Roberto Mutti

19 maggio / 7 giugno Inaugurazione 20 maggio h 18

Libreria Internazionale Ulrico HoepliSpazio espositivo secondo pianoVia Hoepli, 5 – 02.86487201lunedì-sabato 10-19.30

[email protected]

Come arrivare: MM1 Duomo, San Babila

Questa mostra comprende una raccolta di scatti iniziata nel 2008 in occasione di una mostra collettiva. Nasce nei luoghi underground di Milano, vasti e soffusamente illuminati, riflessi astratti, invisibili, nei passanti ferroviari, nella metropolitana, nei teatri notturni, nei sottoscala, nelle cantine, nelle viscere della suggestione quotidiana, indefinibile cornice di persone, luoghi, materiali e idee. Milano per l’autrice è un trasportato di continuità e potenza multietnica, di drammi, di segreti umani che scorrono nelle vene sotterranee, una città antica e moderna, stanca e allegra che solo nelle sue viscere – tra i colori scuri e oro antico, pareti sfuggenti e personaggi surreali – si presenta libera di essere quello che è.

Page 86: Photofestival 2014

Aria di festa

84

LIBRERIA INTERNAZIONALE ULRICO HOEPLI

Andrea Moneta Aria di festa – Tra gioia e malinconiaa cura di Roberto Mutti

29 aprile / 27 maggio Inaugurazione 29 aprile h 18

Libreria Internazionale Ulrico HoepliSpazio espositivo secondo pianoVia Hoepli, 5 – 02.86487201lunedì-sabato 10-19.30

[email protected]

Come arrivare: MM1 Duomo, San Babila

La festa – folkloristica, religiosa, pubblica o privata – esercita da sempre un forte fascino sui fotografi che, oltrepassando l’aspetto esteriore, vi colgono le molte emozioni contrastanti. Non sempre l’aria di festa è, infatti, sinonimo di spensieratezza e allegria, perché talvolta queste sfumano nella nostalgia e nella malinconia. Le fotografie qui esposte, esaltate dalla scelta del bianconero, rappresentano questa molteplicità di emozioni. L’intento non è quello di dare una puntuale documentazione degli eventi festivi, ma di comunicarne l’impalpabile ed evanescente atmosfera. Per questo, il luogo e il tempo perdono importanza e l’unica dimensione che conta è quella della vita.

Page 87: Photofestival 2014

M4A MADE4ART

Giulio Cerocchi“…nell’aria e nelle cose”a cura di Gigliola Foschi

28 maggio / 7 giugnoInaugurazione 28 maggio h 18.30

M4A Made4Art di Vittorio Schieroni ed Elena AmodeoVia Voghera, 14 (ingresso da Via Cerano) - 02.39813872lun 16-19 mar-ven 10–13 / 16-19 sab 16-19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova - Tram 2, 9, 14, 19 - Bus 47, 59, 74

Lo spazio Made4Art di Milano presenta “…nell’aria e nelle cose”, personale dell’artista e fotografo Giulio Cerocchi. La mostra, a cura di Gigliola Foschi, comprende una selezione di opere rappresentative della profonda e delicata produzione dell’artista milanese.

Territori innevati. Cinque alberi notturno

85

Page 88: Photofestival 2014

MARIA CILENA STUDIO

Aqua Aura, Francesco Garbelli, Rowan D.G. CorkillANTIRITRATTOa cura di Alessandro Trabucco

29 aprile / 29 maggioInaugurazione 29 aprile h 18.30

Maria Cilena StudioVia Farini 6 - 02.89071612martedì - venerdì 15.30 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi – Tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33 – Bus 43, 94

La mostra desidera presentare al pubblico dei lavori fotografici che trovano la propria forma espressiva ideale nella deformazione o nell’annullamento dei tratti somatici identificativi dei soggetti, in una sorta di ‘antiritratto’ che non rappresenti oggettivamente la forma esterna, ma più profonde lacerazioni interiori. Tre artisti che hanno fatto del volto e del corpo umano il proprio campo di ricerca estetica concentrano l’attenzione su dinamiche morfologiche e fisiognomiche particolari senza mai correre il rischio di lambire il grottesco e il mostruoso, mantenendo costante la tensione emotiva delle loro analisi creative.

86

Page 89: Photofestival 2014

MC2 GALLERY CONTEMPORARY ART

Nicholas Feldmeyer a cura di Claudio Composti

6 / 23 maggio Inaugurazione 6 maggio h 18

Mc2 gallery contemporary art Via Malaga, 4 – 02.87280910 martedì – venerdì 15 - 20

www.mc2gallery.com [email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova - Bus 74

Spesso espresso in gesti apparentemente semplici, il lavoro di Nicolas Feldmeyer apre una prospettiva contemplativa sul mondo. I diversi materiali di cui si serve (collage su cartoline d'epoca, stampe digitali, brevi video) caratterizzano i suoi lavori che sembrano invitare lo spettatore a una ricerca di qualcosa di essenziale. Traendo ispirazione da fonti diverse, come l'architettura monolitica arcaica, il sublime romantico o insegnamenti taoisti, la sua opera articola una ricerca per ciò che sta al di là e prima delle parole, ipotizza una connessione naturale tra entità apparentemente distinte e, senza voler indicare un codice che ne traduca il senso, lascia che lo spettatore interpreti la stessa realtà che ha davanti agli occhi.

Breaking point

87

Page 90: Photofestival 2014

MC2 GALLERY CONTEMPORARY ART

Michael Ackerman a cura di Claudio Composti

27 maggio / 27 giugno Inaugurazione 27 maggio h 18.30

Mc2 gallery contemporary art Via Malaga, 4 – 02.87280910 martedì – venerdì 15 - 20

[email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova - Bus 74

Mc2gallery è orgogliosa di inaugurare la mostra del fotografo Michael Ackerman, nato a Tel Avivi nel 1967 ma che dal 1974 vive e lavora (quando non è in giro per il mondo) a New York. Organizzata in collaborazione con la Agence VU' di Parigi, la mostra è una selezione delle fotografie più significative degli ultimi anni, appositamente scelta dall'artista e dal curatore Claudio Composti. Un'occasione unica per vedere e incontrare uno degli artisti più interessanti della fotografia internazionale. 

Poland

88

Page 91: Photofestival 2014

MIA FAIR

89

MIA Fair – Milan Image Art Fair 201423 / 25 maggio

SuperstudioPiù, Via Tortona, 27

giovedì 22 maggio Inaugurazione su invitovenerdì 23 maggio 11 – 21sabato 24 maggio 11 – 21domenica 25 maggio 10 – 20

www.miafair.it [email protected]

Come arrivare:MM2 Porta Genova

Duecento espositori per la quarta edizione della manifestazione ideata e diretta da Fabio Castelli coadiuvato da un comitato scientifico. MIA conferma la sua formula originale con solo stand monografici. Quattro le sezioni dedicate alle gallerie, ai fotografi indipendenti selezionati in Progetto MIA, all’editoria specializzata e al nuovo Progetto Speciale Lavazza “Caffe` Artistico”: sei fotografi presentati da tre curatori internazionali. MIA Fair prevede anche Codice Mia-Portfolio Review (lettura portfolio per 45 fotografi selezionati che incontreranno esperti internazionali di collezionismo); Premi acquisto Mila Manerba e BNL Gruppo BNP Paribas; Premio “Tempo ritrovato –Fotografie da non perdere” per gli archivi; Concorso Born Electric by BMW sul tema della mobilita`.

Page 92: Photofestival 2014

MICAMERA – LENS BASED ARTS

Daniel Reuter History of the Visit

fino al 18 maggio

Micamera – Lens Based ArtsVia Medardo Rosso, 19 – 02.45481569mercoledì - sabato 10 - 13 / 16 - 19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Garibaldi (uscita via Pepe) – Tram 2, 7, 31

Le immagini in bianco e nero di Daniel Reuter sono il risultato di un rapporto quotidiano con il paesaggio estremo che lo circonda, che finisce per assorbire e restituire lo stato d'animo dell'autore. “History of the Visit” diventa un libro autoprodotto nell'estate del 2013 e oggi introvabile – l'autore ne ha realizzate solo 50 copie – e nell'autunno dello stesso anno è pubblicato da Peperoni Books, casa editrice berlinese fondata e diretta sin dal 2004 da Hannes Wanderer.

90

History

Page 93: Photofestival 2014

MONTRASIO ARTE

Alessandro ImbriacoStatic Drama

fino al 23 maggio

Montrasio Artevia di Porta Tenaglia, 1 – 02.878448 martedì - venerdì 11 - 13 / 14 - 18

[email protected]

Come arrivare:MM2 Moscova

Static Drama è un progetto di Alessandro Imbriaco (fotografo) con Veronica Raimo (scrittrice) realizzato nel 2010 a New York. Nelle fotografie Imbriaco ritrae diversi cortili privati al crepuscolo. I cortili deserti sono popolati solo dalle tracce di vita dei loro abitanti. Osservati come topoi letterari, gli ambienti sono rappresentati come stadi archetipici di possibili drammi domestici. Le immagini dei cortili si trasformano in cartoline sul dorso delle quali si trovano alcuni messaggi scritti a mano dalla Raimo. Note frammentarie provenienti da un altrove, allo stesso tempo intime e distanti.

Staten Island, 2010

91

Page 94: Photofestival 2014

MUSEO BAGATTI VALSECCHI

92

Carmen Mitrotta Pezzi da museo a cura di Roberto Mutti

14 maggio / 8 giugno Inaugurazione 14 maggio h 18.30 con visita guidata al Museo e alla mostra Ingresso 8 Euro

Museo Bagatti Valsecchi Via Gesù, 5 – 02.76006132martedì - domenica 13 - 17.45

[email protected]

Come arrivare: MM1 S.Babila MM3 Montenapoleone - Tram 1, 2 - Bus 54, 60, 61, 73, 94

Vero e proprio gioiello carico di storia, Bagatti Valsecchi è un pregevolissimo esempio di casa museo al cui interno sono conservate le collezioni d’arte quattro-cinquecentesche raccolte dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi alla fine dell’800 per arredare la loro dimora neorinascimentale. Carmen Mitrotta si è soffermata su alcuni oggetti e, isolandoli o inserendoli nel loro contesto, li ha interpretati con il suo stile marcatamente contemporaneo. Il voluto contrato fra passato e presente, fra classicità e innovazione ha valorizzato le forme, mentre l’allestimento è stato studiato in modo da collocare le fotografie accanto agli oggetti creando un percorso scandito da momenti di riflessione che attirano l’attenzione.

Sfera traforata a corpi concentrici, XVII sec.

Page 95: Photofestival 2014

MY-LOFT

Max&DouglasB/reflected

30 aprile / 14 maggioInaugurazione 29 aprile h 18.30

My-LoftVia Ariberto, 31 - 02.94394014lun-ven 16-19.30 sab-dom 15–18.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 S.Ambrogio

Un ritratto sperimentale. L’obiettivo nascosto dietro lo specchio, quello stesso a cui si affidano le espressioni più intime e profonde, ha consentito a Max&Douglas di catturare un’immagine unica. Cinquanta personaggi famosi, tra registi, attori, cantanti e sportivi, hanno voluto mettersi in gioco e partecipare a questo progetto sostenuto dalle Nazioni Unite. Nella purezza del bianco e nero è esaltato l’istante in cui gli occhi ritrovano se stessi.

Lucio Dalla

93

Page 96: Photofestival 2014

MY-LOFT

94

Angelo CirrincioneLido: In & Out

30 maggio / 14 giugno Inaugurazione 29 maggio h 18.30

My-LoftVia Ariberto, 31 - 02.94394014lun-ven 16-19.30 sab-dom 15–18.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 S.Ambrogio

Il progetto nasce dalla fusione di due lavori fotografici realizzati nel corso di 5 anni (2008-2013) sulla famosa spiaggia di Mondello a Palermo. La mostra di Angelo Cirrincione punta a stabilire un rapporto di profonda intimità con coloro che osservano le sue opere. A colori, gli interni delle capanne della spiaggia: lo sguardo si posa sulle cabine alla fine della stagione estiva, cogliendo ciò che rimane abbandonato dell’estate appena terminata. In bianco e nero, la quotidianità di un’estate calda e viva. Le immagini soffuse regalano una visione non gridata dei riti quotidiani, del turismo di massa e ammiccano con discrezione ai mali sociali del sud.

Page 97: Photofestival 2014

NOWHERE GALLERY

Paolo Riolzi Identità collettiva

fino al 20 giugno

Nowhere Gallery via del Caravaggio, 14 - 329.2153299lunedì - venerdì 15 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 Sant’Agostino

Le piscine sono la serie più significativa del progetto sull’”Identità Collettiva”. In questi luoghi lo spettatore vive una negoziazione continua tra finzione e realtà, dove il vero e il falso sono solo percentuali presenti attraverso il sovrapporsi di elementi architettonici ed elementi pittorici costruiti non solo per dilatare lo spazio ma per proiettare gli spettatori–clienti altrove. Le piscine diventano dei set, dei fondali su cui proiettare immaginari.

95

Page 98: Photofestival 2014

ORATORIO SAN PROTASO

Michela Cappannelli, Antonio Galiero, Carlo RotondoDa Napoli a Tirana, via Giambellinoelaborazione grafica e editing Federica Rotondo

17 / 31 maggioInaugurazione 17 maggio h 18

Oratorio di San Protaso al Lorenteggiovia Lorenteggio (prossimità del civico 31) - 331.3875299lun–ven 10-12 / 16-18 sab 10-18 dom 10-12

sites.google.com/site/sanprotasolorenteggio/[email protected]

Come arrivare:Bus 50, 61, 90, 91

Come si sono trasformate le periferie milanesi? Qual è, oggi, il loro profilo sociale? Microcosmi, satelliti, quasi del tutto autonomi che assumono le sembianze di città, spesso ancora in una fase di transizione e nuove emergenze da gestire. Il progetto fotografico si propone di rilevare i segni del cambiamento in atto, raccogliendo le storie e i ricordi dei vecchi e dei nuovi abitanti dei quartieri, affiancandosi ai soggetti e alle associazioni di volontariato già operative sul territorio. La tecnica è quella del reportage sociale, della descrizione documentaria dell’esistente come si presenta all’obiettivo della macchina fotografica.

96

Page 99: Photofestival 2014

ORTI DI LEONARDO

AA.VV.Io, noi e il mondoa cura della Scuola primaria Nuova educazione in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea

13 / 29 maggio Inaugurazione 13 maggio h 18

Ristorante Orti di Leonardo via De Togni, 6 / 8 – 02.4983197lunedì - sabato 12 - 15 / 18 - 20

[email protected]

Come arrivare:MM1 e MM2 Cadorna - Tram 16 - Bus 94

Protagonisti del percorso formativo sono gli alunni della classe 4ªA, l’arte moderna e contemporanea il punto di partenza, pittura e fotografia i mezzi per insegnare a osservare il mondo. Il ritratto dipinto del compagno di classe permette a ogni bambino di studiare la fisicità del volto passando dalla consapevolezza di sé a quella del rapporto con gli altri. “Educare lo sguardo” significa decidere di non partire dagli adescamenti casuali dell’occhio o dalle questioni tecniche, ma dal ragionamento che precede l’azione.  I bambini sono il regno dell'immaginazione che va stimolata potenziando i canali emotivi della percezione e favorendo i processi di comunicazione espressiva.  

97

Page 100: Photofestival 2014

PAOLA SOSIO CON-TEMPORARY ART

98

Giacomo Giannini Isle of View

fino al 30 maggio

Paola Sosio Con-temporary Art@ Il Piccolo, Via Tessa,1 ang. Corso Garibaldi – 340.8679527lunedì 15 - 19 martedì - sabato 10 - 19 e su appuntamento

[email protected]

Come arrivare: MM2 Lanza - Tram 12 - Bus 61

“Isle of view” è il singolare lavoro di fotografia aerea realizzato da Giacomo Giannini tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Sono immagini scattate con una Pentax 6x7 da un elicottero a una quota media di 400 piedi e con un taglio compositivo effettuato “in macchina”.

Page 101: Photofestival 2014

PAOLA SOSIO CON-TEMPORARY ART

Alizia Lottero Gardens Memos a cura di Paola Sosio e Denis Curti

5 giugno / 31 luglio Inaugurazione 5 giugno h 18

Paola Sosio Con-temporary Art@ Il Piccolo, Via Tessa,1 ang. Corso Garibaldi – 340.8679527lunedì 15 - 19 martedì - sabato 10 - 19 e su appuntamento

[email protected]

Come arrivare: MM2 Lanza - Tram 12 - Bus 61

Lo sguardo penetra l’intimità di paesaggi misteriosi, nascosti. L’autrice compie la ricerca di notte, quando ogni banalità è rimodellata dall’oscurità e dove il nero è centrale e diventa espediente linguistico che induce lo spettatore ad avere voglia di vedere oltre il dato (in)visibile della fotografia. Nel varcare i confini del buio, Alizia Lottero interviene con luci artificiali che svelano ai suoi occhi paesaggi onirici segnati da elementi inaspettati.

99

Gardens Memo, 2012

Page 102: Photofestival 2014

PHOTO ART 12

Simone DuranteMilano, città interna

8 / 22 maggioInaugurazione 8 maggio h 18.30

Galleria Photo Art 12via Col Di Lana, 12 – 348.0366363lunedì - venerdì 14 - 19

www.photoart12.com [email protected]

Come arrivare:MM 2 Porta Genova - Tram 9

Il progetto nasce dalla volontà di relazionarsi “alla pari” con un luogo fuori scala, giocando fisicamente con la fotografia nel tentativo di riportare Milano a una dimensione più umana. Quasi una sorta di ironica riappacificazione con una città che, nelle parole dell’artista, “prima mi ha tolto tutto - il mare, la casa, il vulcano, la vicinanza delle persone care del paesino in Sicilia dove sono nato - ma che mi ha anche saputo dare tutto”. Un omaggio, dunque, a entrambe le terre, quella lombarda e quella siciliana, che si sovrappongono tra loro in un cortocircuito di immagini, segni e colori, come è accaduto nei ricordi e nelle emozioni contrastanti dell’autore.

Arco della Pace

100

Page 103: Photofestival 2014

101

PHOTO DISCOUNT

Piero Collini Tra volti e tra mondi

24 maggio / 6 giugno Inaugurazione 24 maggio h 17.30

Spazio Espositivo Club Photo Discount Piazza De Angeli, 3 – 02.469.05.79lunedì - venerdì 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sabato 10 - 13 / 15.30 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 De Angeli

Attraverso le espressioni dei volti di ritratti scattati in paesi esotici l’autore cerca di cogliere sentimenti e profonde suggestioni, pur mantenendo il massimo rispetto per le persone. Le fotografie non sono distribuite secondo una sequenza casuale, ma perseguono una logica espressiva che sa valorizzare il volto nascosto, dove lo sguardo da solo parla direttamente al cuore. Tuttavia i volti raccontano anche molto altro, perché si passa da un sorriso abbozzato, rappresentazione canonica di chi sentendosi ritratto si mette in posa, fino alla risata squillante e liberatoria, senza inibizioni, che rompe la rigidità forzata dell’atto e sprigiona tutta la spontaneità propria del soggetto.

Page 104: Photofestival 2014

PHOTO DISCOUNT

102

Adelio Bajardi Milano in bianconero

10 / 22 maggio Inaugurazione 10 maggio h 17.30

Spazio Espositivo Club Photo Discount Piazza De Angeli, 3 – 02.469.05.79lunedì - venerdì 9.30-12.30/15.30-19.30 sabato 10-13/15.30-19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 De Angeli

A un primo fugace sguardo le fotografie di Adelio Bajardi possono sembrare soltanto belle immagini, ma non si può fare a meno di essere immediatamente catturati dall’ottima composizione, dalla intensità della luce, dall’armoniosità dei toni e delle forme. Milano offre tantissimi spunti fotografici ma è tutt’altro che facile da ritrarre. Per svelarsi davvero questa città sembra aver bisogno di uno sguardo capace di penetrare le cose, di saperle interpretare anche al di là della loro apparenza. A quel punto non è più il nostro sguardo che si posa su quelle immagini ma quello del fotografo, è la sua esperienza che ci parla così vediamo e sentiamo nelle sue opere l’amore che prova per la sua città.

Page 105: Photofestival 2014

PINXI NEW ART

Pino NinfaCome un racconto chiamato Jazz

7 / 24 maggioInaugurazione 7 maggio h 18

Pinxi New ArtVia Savona, 61 – 338.9210176lunedì - sabato 16 - 19.30

www.pinxi.it [email protected]

Come arrivare:MM3 Santagostino e Porta Genova – Tram 14

Pino Ninfa colloca la musica attorno alle cose. I suoi scatti sono scarni e più che raccontare il suono ne contestualizzano il significato. “Come un racconto chiamato jazz” si muove nelle periferie dell’immagine. Tra spartiti in attesa, strumenti inanimati, luoghi inusuali e ombre. I protagonisti sono dunque non i musicisti, ma ciò che questi vedono dalla loro posizione privilegiata di primi attori. Da un camerino improvvisato in una villa antica o da un palcoscenico di un teatro palladiano. E’ un racconto fatto di piccoli dettagli il suo, dove si può cogliere ciò che la musica suggerisce e non svela.

Bebo Ferra

103

Page 106: Photofestival 2014

PINXI NEW ART

Gianni MaffiVedute italiane 2008/2013

28 maggio / 14 giugnoInaugurazione 28 maggio h 18

Pinxi New ArtVia Savona, 61 – 338.9210176lunedì - sabato 16 - 19.30

www.pinxi.it [email protected]

Come arrivare:MM3 Santagostino e Porta Genova – Tram 14

“Vedute italiane” è un progetto complesso che vede l’autore impegnato su più fronti dal punto di vista dei paesaggi indagati. Il risultato è di grande intensità e risponde alle esigenze di una ricerca impegnata – sul piano formale − a scandagliare e verificare le tante possibilità che i più recenti sistemi di acquisizione, post-produzione e stampa offrono al fotografo interessato non a sterili e inutili esperimenti formali, ma a una seria elaborazione di strumenti espressivi che rispondono alle esigenze di descrivere rinnovando il linguaggio, adeguandolo alle necessità del progetto.

Sasso di Sesto

104

Page 107: Photofestival 2014

POLIFEMO

105

Andrea Casari Passi sospesi

2 / 16 maggio

PolifemoLa Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 – 02.36521349dal 2 al 4 maggio 15-20 dal 5 al 16 maggio 10-18

www.polifemo.org [email protected]

Come arrivare:MM2 Garibaldi, Moscova – Tram 4, 7, 12, 14 – Bus 37

In occasione del Festival IT di teatro indipendente, che si svolgerà alla Fabbrica del Vapore dal 2 maggio, Polifemo presenta la mostra “Passi Sospesi” del fotografo Andrea Casari. È il documento fotografico dei vari laboratori teatrali e gli spettacoli di fine corso del progetto svolto dal 2007 al 2013 all’interno del carcere maschile e femminile di Venezia con la collaborazione e la partecipazione di attori professionisti e non professionisti, detenuti, operatori e registi. Nessuna didascalia è presente; l’intenzione è di unire tutti i protagonisti in un unico insieme di persone senza identità e status.

Page 108: Photofestival 2014

PONTI X L’ARTE

Franco Canziani, Federica Manenti, Marco Moggio, Marino Sanvito4 CIELI IN 1 STANZA a cura di Stefano Bianchi

fino al 4 luglio

Ponti X L’arte c/o Studio dr. Guido Delli PontiVia Luigi Vitali, 1 – 02.798500 335.6926106lunedì - venerdì 10.30 - 18.30 (escluso mercoledì)

http://pontixarte.myblog.it/ [email protected]

Come arrivare: MM1 Palestro – Tram 9

Cieli che s’imbronciano, infiammano, cedono il passo all’oscurità, si specchiano dentro altri cieli. Marco Moggio, Franco Canziani, Marino Sanvito e Federica Manenti hanno rivolto gli occhi a quattro cieli per farne i protagonisti della fotografia paesaggistica. Poi, magicamente, ogni cielo è stato racchiuso nella sua Scatolainfinita, contenitore di luoghi e di eternità. E i paesaggi, sublimati dall’arte fotografica, si sono preziosamente conservati e infine svelati. Documentando ogni possibile bellezza di questo mondo.

106

Page 109: Photofestival 2014

RBCONTEMPORARY

Ivan Bianchi Visioni d’interni nella San Pietroburgo dell’800

9 maggio / 11 luglio Inaugurazione 8 maggio h 18

RBcontemporaryForo Buonaparte, 46 – 02.875785lunedì - venerdì 10 - 12.30 / 14 - 18 sabato su appuntamento

[email protected]

Come arrivare: MM1 Cairoli  MM2 Lanza - Tram 3, 4, 7, 12, 14

Ivan Bianchi, fotografo ticinese, pioniere della nuova tecnica fotografica, è tra i primi a recarsi in Russia come fotografo attorno alla metà del XIX secolo. La città di San Pietroburgo è protagonista nelle sue fotografie, tra monumenti, vie e palazzi. In mostra è presentato un nucleo di venti immagini inedite tutte dedicate agli interni di antiche dimore. Spiccano una dimensione privata e uno spirito colto e nobile. Ciò che si propone al visitatore è un importante documento storico di quella Russia che sarebbe completamente scomparsa pochi decenni più tardi.

107

Page 110: Photofestival 2014

RICCARDO CRESPI

Zineb SediraSolo show

5 giugno / 19 luglioInaugurazione 5 giugno h 18.30

Riccardo Crespivia Mellerio, 1 - 02.89072491lunedì - sabato 11 - 13 / 15 - 19.30

www.riccardocrespi.com [email protected]

Come arrivare: MM1 Cadorna – MM2 S.Ambrogio - Bus 94

Zineb Sedira è nata in Francia da genitori algerini. Cresciuta a Parigi, l'artista si è poi trasferita a Londra. La sua opera esplora i paradossi e le contaminazioni delle diverse culture con le quali è in contatto. Nel suo lavoro mescola diversi media, passando con disinvoltura dal video alla fotografia e all’installazione, senza trascurare la scrittura. I temi che affronta sono legati a problemi scottanti della nostra società contemporanea, come il genere sessuale, la rappresentazione della cittadinanza, la famiglia, il linguaggio e la memoria.

108

Death of a journey series, 2008. Courtesy Galleria Riccardo Crespi and the artist

Page 111: Photofestival 2014

SABRINA RAFFAGHELLO ARTE CONTEMPORANEA

Paolo NovelliTrilogya cura di Sabrina Raffaghello

13 maggio / 30 giugnoInaugurazione 13 maggio h 18

Sabina Raffaghello Arte ContemporaneaVia Gorani, 8 – 345. 0064190martedì - venerdì 11 - 19 e su appuntamento

www.sabrinaraffaghello.com [email protected]

Come arrivare:MM 1 Cordusio - Tram 16, 27

Per l’apertura del suo nuovo spazio Sabrina Raffaghello ha scelto una ricerca realizzata da Paolo Novelli in un bianconero analogico da lui stesso stampato. “Trilogy” è un racconto esistenziale che si sviluppa per sequenze in tre parti “Ars longa vita brevis” (2002), “Grigio notte” (2004-2006) e “ Interiors” (2007-2012). Vi si  intende evocare un uomo vittima/artefice di una società sempre più distante da tutto ciò che non è funzionale a un benessere materiale e a un’apparente, effimera realizzazione interiore. Qui la figura umana non compare ma si trova in una serie di rimandi ad ambienti ai margini; luoghi che esistono ma sono ignorati o non vissuti, e in quanto tali, diventano simboli di un vuoto esistenziale.

109

Night untitled n. 26, 2004

Page 112: Photofestival 2014

SCUOLA DEL FUMETTO

Luisa PineriEl Jardina cura di Roberto Mutti 26 maggio / 10 giugno Inaugurazione 26 maggio h 18  Scuola del fumettoVia Savona, 10 - 02.8393267lunedì-giovedì 10-13/14.30-18

www.scuoladelfumetto.com [email protected]

Come arrivare:MM2 Sant’Agostino

Nella raffinatezza della ricerca Luisa Pineri si trova perfettamente a suo agio. Dotata di uno sguardo sensibile e di un’attenzione alla realtà che proviene dalla sua passione per le arti visive, da sempre usa la fotocamera per cogliere frammenti di paesaggio (alberi, fiori, arbusti) da trasfigurare poi in visioni dotate di un pregevole equilibrio. Conchiglie, fili d’erba, orme di uccelli, sono queste le tracce lasciate sulla sabbia che la fotografa trasforma in questa occasione in composizioni che evocano nella loro elegantissima essenzialità, ribadita dall’accurata stampa in bianconero fine art, quella dei giardini zen.

110

Finisterre #1

Page 113: Photofestival 2014

SCUOLA DEL FUMETTO

Licinio SacconiFavola

26 maggio / 10 giugno Inaugurazione 26 maggio h 18 Scuola del fumettoVia Savona, 10 - 02.8393267lunedì - giovedì 10 - 13 / 14.30 - 18

www.scuoladelfumetto.com [email protected]

Come arrivare:MM2 Sant’Agostino

Il fotomontaggio è un genere fotografico che può contare su grandi esempi del passato (da Raoul Hausmann a John Heartfield) ma su pochi esponenti contemporanei. Fra questi Licinio Sacconi ricopre un ruolo importante per la sua versatilità: lo sa dimostrare sia nei lavori più legati all’attualità sociale e politica affrontata con ironia sia in quelli come Favola caratterizzato da una delicata vena poetica.  Facendo ricorso a differenti tecniche (fotografia, grafica, interventi con l’aerografo) ottiene dei risultati assolutamente pregevoli dove la realtà quotidiana si rivela in inaspettate visioni immaginifiche che si fanno apprezzare per la qualità tecnica ma sanno anche strapparci un sorriso.  

111

 L'illusione della libertà. Stampa digitale e colore all'aerografo manuale, 2012

Page 114: Photofestival 2014

SCUOLA DEL FUMETTO

Elena CarozziSub-Acqua. Soffio vitale

26 maggio / 10 giugno  Inaugurazione 26 maggio h 18  Scuola del fumettoVia Savona, 10 - 02.8393267lunedì - giovedì 10 - 13 / 14.30 - 18

[email protected]

Come arrivare:MM2 Sant’Agostino

Il mistero caratterizza i due lavori della giovane fotografa: in "Sub-Acqua" l’ambiente liquido crea un effetto di evanescenza e la donna che si muove sott’acqua sembra frutto dell’immaginazione che sparisce ogni qual volta distogliamo lo sguardo, per poi ricomparire. In "Soffio Vitale" una presenza femminile si aggira tra le statue di gesso di una gipsoteca impolverata e la nudità del corpo fatto di sangue e carne talvolta si confonde con quello levigato delle statue. La bellezza delle immagini e la loro vibrante matericità sono frutto di una delicata esecuzione con la stampa realizzata con l’antica tecnica della gomma bicromata.

112

Sub-Acqua, 2005

Page 115: Photofestival 2014

SEICENTRO

Luci nella cittàImmagini di Milano da Antonio Paoletti a Gabriele BasilicoArchivio Storico Fotografico di Fondazione Aema cura di Fabrizio Trisoglio

23 maggio / 10 giugno Inaugurazione 23 maggio h 18

Seicentro Via Savona, 99 – 02.88446330lunedì – venerdì 9.30 - 12.30 / 14 - 18

[email protected]

Come arrivare:Tram 14 – Bus 90,91

I protagonisti della narrazione sono la città e i fotografi che, documentando l’impegno di Aem per Milano, hanno illustrato la crescita e le trasformazioni della metropoli, così come le imponenti opere idroelettriche in Valtellina, dalle quali il capoluogo milanese ha tratto energia e giovamento. Dalle immagini di Antonio Paoletti fino a quelle di Gabriele Basilico, oltre all’indiscutibile valore della testimonianza storica e documentale, traspare un senso profondo della modernità, un riflesso del Novecento declinabile attraverso uno dei molteplici punti di osservazione che questo straordinario archivio fotografico consente a ogni fruitore.

113

Illuminazione pubblica in via Procaccini. Adolfo Ferrari, 6 ottobre 1965

Page 116: Photofestival 2014

SEICENTRO

Graziano Perotti Cercando Pessoa a cura di Roberto Mutti

23 maggio / 4 giugno Inaugurazione 23 maggio h 18

Seicentro Via Savona, 99 – 02.88446330lunedì– venerdì 9.30 -12.30 / 14 - 18

[email protected]

Come arrivare:Tram 14 – Bus 90, 91

Il “Livro do Desassossego” di Fernando Pessoa, opera aperta per eccellenza, è stato pubblicato per la prima volta in Portogallo nel 1982 ed è tratto dai molteplici fogli lasciati dall’autore senza nessun criterio organizzativo. Graziano Perotti, ammaliato da questi scritti che lo hanno riportato agli anni dell’adolescenza, quando le ombre proiettate su strade, muri, case lo affascinavano e cercava le emozioni nello sguardo di quanto lo circondava, ha ripercorso le tracce dello scrittore per interpretarne fotograficamente le atmosfere. Le ombre nette di un bianconero dal forte impatto caratterizzano questa ricerca che indica come fotografia e letteratura possano intimamente dialogare in modo fruttuoso.

114

Page 117: Photofestival 2014

SEICENTRO

Alessio Segala

115

AA.VV.Figura Aqua-La forma dell’Acquagiovani fotografi e videoartisti under 36a cura di Alessia Locatelli e Maria Rosa Pividori, in collaborazione con Pino Diecidue, 10.2! “Dieci.due!”

fino al 5 maggio

Seicentro Via Savona 99 – 02.88446330lunedì – venerdì 9.30-12.30/14-18

[email protected] [email protected]

Come arrivare:Tram 14 – Bus 90, 91

Il fine è regalare, attraverso una mostra che vede come protagonista il liquido da cui trae origine la vita, una mappatura che sia geografica ed emotiva, per una narrazione in cui ogni giovane artista presente possa esprimere tale argomento attraverso la sua sensibilità ed il suo intervento video o fotografico. Un tentativo da parte dei curatori di supportare culturalmente la loro città, all'interno di un percorso che tocca il tema della natura permanente e della cura, per arrivare all'evento dell'Expo con un bagaglio d’iniziative volte ad indagare il territorio e le sue preziosissime risorse. (Alessia Locatelli)

Page 118: Photofestival 2014

SPAZIO 900

Elevazione

116

Enrico Pozzoli Oltre la percezione

6 / 17 maggio Inaugurazione 6 maggio h 18

Spazio 900Viale Campania, 51 - 02.70125737lunedì-sabato 15.30-19.30

[email protected]

Come arrivare:  Bus 54, 61,  90- 91

Con " Oltre la percezione " si vuole evidenziare tutto quello che l'occhio umano non percepisce, ma che viene registrato dall'apparecchio fotografico. Il battito delle ali di un uccello vive così di vita propria svelandoci attimi irripetibili di disegni a noi nascosti. Questi momenti, resi visibili, sovvertono la visione naturale e aprono l'anima alla fantasia e alle emozioni di chi li osserva. Enrico Pozzoli, fotografo professionista dell'Aeronautica Militare, si esprime nella fotografia utilizzando delle tecniche da lui elaborate, senza alcuna manipolazione al computer.

Page 119: Photofestival 2014

SPAZIOTEMPORANEO

Marco Magrini1984-1985: ombre di foto

29 aprile / 16 maggioInaugurazione 29 aprile h 18.30

SpaziotemporaneoVia Solferino, 56 - 02.6598056martedì - sabato 16 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 Moscova – Bus 94

L’interesse dell’autore è per l’ombra, per l’attimo fuggente, per i riflessi, per l’incorporeo. Ciò necessita di un mezzo veloce, istantaneo, per congelare un’immagine effimera, altrimenti persa per sempre. La fotografia è nella rappresentazione del corpo, o, meglio, di alcune sue parti come le mani e i piedi; e poi il Golem, creatura di fango e di magia, le ombre più svariate, gli spazi architettonici. Tutto questo si esprime fotograficamente in un vero caleidoscopio di immagini. La pittura, il disegno e il collage sono sempre presenti, a volte sovrapponendosi e alterando visivamente le foto stesse, altre volte diventando un loro naturale prolungamento.

Orfeo e Euridice, 1985

117

Page 120: Photofestival 2014

118

Milano, viale Monte Grappa 16, 1969

SPAZIO CAPPELLARI

Virgilio Carnisio Mi piace Milano Archivio storico Fondazione 3M a cura di Roberto Mutti

fino al 10 maggio

Spazio Cappellari via Cappellari, 3 – 02.37648381lunedì - venerdì 10 - 18 sabato 14.30 - 18

[email protected]

Come arrivare: MM1 e MM3 Duomo - Tram 2, 3, 12, 14, 16, 27

Milano bella in senso stretto non lo è mai stata perché ha sempre accostato angolini deliziosi ad altri meno attraenti, ma Virgilio Carnisio fotografando costantemente la sua città si concentra sui particolari apprezzabili trascurando gli altri, anche se la vera ragione per cui ha documentato la città era conservarne la memoria. Nell’elegantissimo bianconero delle sue stampe provenienti dall’archivio storico della fondazione 3M rivive la Milano delle casa di ringhiera e dei cortili, delle botteghe artigianali, delle osterie con bocciofila, dei bar di periferia e delle latterie del centro storico dove si poteva mangiare con poche lire. È uno sguardo garbato quello di Carnisio, lontano dalla nostalgia ma forte di una grande consapevolezza.

Page 121: Photofestival 2014

SPAZIO CAPPELLARI

119

Nicole Genoni, Fir Design

AA.VV.Sguardi rivelatori a cura di Roberto Mutti

5 / 20 giugno Inaugurazione 5 giugno h 18

Spazio Cappellari via Cappellari, 3 – 02.37648381lunedì - venerdì 10 - 18 sabato 14.30 - 18

[email protected]

Come arrivare: MM1 e MM3 Duomo Tram 2, 3, 12, 14, 16, 27

“Sguardi rivelatori” è il risultato di un intenso dialogo fra fotografia e design: il grandesignEtico International Award 2014, che ogni anno premia quanti hanno operato nel campo del design mantenendosi all’interno di un comportamento etico, ha coinvolto alcuni fotografi affidando loro l’incarico (lasciando la più ampia libertà creativa) di realizzare una rappresentazione di questo concetto. Che siano ritratti di protagonisti o still life di oggetti, queste fotografie oltrepassano la sola definizione realistica per approdare a una autentica dimensione interpretativa che diventa occasione per una ulteriore riflessione sul ruolo della bellezza nella nostra vita produttiva e sociale.

Page 122: Photofestival 2014

SPAZIO FONDO MALERBA

AA.VV.Attimia cura di Roberto Mutti

29 maggio / 5 giugno

Spazio Fondo Malerbavia Alberto Mario, 65 – 02.4657511lunedì-sabato 12-19,30

[email protected]

Come arrivare:MM1 De Angeli - Tram 16

Alessandro Malerba fin dal 1990, quando con la moglie Mila ha acquistato la sua prima fotografia, si è segnalato come appassionato collezionista di celebri autori internazionali che ha raccolto nel Fondo Malerba per la Fotografia di cui è presidente. Quella qui proposta è un’importante occasione perché da tempo le immagini della raccolta non erano state esposte al pubblico. In questa selezione, che si collega idealmente a quella parallelamente esposta al MIA, sono presenti fotografie di Tracey Moffat, Peter Bialobrzeski, Olivier Richon, Thomas Ruff, mostrando così anche, indirettamente, la filosofia che sottende le scelte estetiche della collezione Malerba.

120

Olivier Richon, Oysters, 1989

Page 123: Photofestival 2014

SPAZIO KRYPTOS GALLERY

Gian Paolo Barbieri e Gianna Carrano SunéNarciso & Dark Memories

7 maggio / 15 giugnoInaugurazione 29 aprile h 18

Spazio KRYPTOS GalleryVia Panfilo Castaldi, 26 - 02.91705085mattina su appuntamento pomeriggio 15.30/19.30

www.kryptosmateria.it [email protected]

Come arrivare:MM Porta Venezia MM3 Repubblica Tram 1, 11, 29, 30

Gian Paolo Barbieri con la serie “Dark Memories” investiga, indaga, scruta l'anima che appartiene a ciascuno di noi ed esprime l’ambivalente complessità di essere soggetti d’amore. I protagonisti, di una purezza e semplicità sconvolgenti, sono visualizzati con tagli e lame di luce in attimi sospesi e silenti. Negli abbaglianti corpi in bianco e nero della serie “Narciso” di Gianna Carrano Suné domina un inquietante senso di isolamento e solitudine. L’acqua della fonte non riflette le immagini ma si chiude come una lastra di liquido argento, insondabile e impermeabile a ogni risposta.

Gian Paolo Barbieri - Gianna Carrano Suné

121

Page 124: Photofestival 2014

SPAZIO MANARA 15

Luce

122

Bettina MusattiSmile Metala cura di Fabrizio Capsoni

29 aprile / 10 maggio

SPAZIO MANARA 15Via Luciano Manara, 15 - 02.49451354lunedi-venerdi 15 –19

www.facebook.com/[email protected]

Come arrivare: Tram 12, 23, 27 – Bus 60, 73, 77, 84

Bettina Musatti presenta in questa occasione espositiva curata da Fabrizio Capsoni degli still life dedicati agli apparecchi odontoiatrici utilizzati dalle figlie. La fotografa brasiliana investiga attraverso una lente macro l’oggetto-forma accostato a elementi naturali (acqua, aria, fuoco, luce, ghiaccio, terra). È un sommarsi di esposizioni, nell’intenzione di mostrare gli strumenti di un’intimità violata, di dar risalto a dei congegni tecnologici che forzano, aiutano e correggono, che attraversano la bocca e che si affiancano alla vita e alla crescita, al respiro e alle parole.

Page 125: Photofestival 2014

SPAZIO OBERDAN FOYER

Claudio Orlandi Il Castello

15 maggio / 2 giugnoInaugurazione 15 maggio h 18.30

Spazio Oberdan Foyer Viale Vittorio Veneto, 2 – 02.77406302lunedì 10-19 martedì – domenica 10-22

www.provincia.milano.it/cultura

Come arrivare:MM 1 Porta Venezia - Tram 9

Il complesso abitativo Monte Amiata al quartiere Gallaratese è stato costruito fra il 1967 e il 1972 su progetti degli architetti Aymonino e Aldo Rossi, inseguendo l'idea di una città complessa e tumultuosa dove anche unità abitative di edilizia popolare sono create con impareggiabile vena visionaria. Per fotografarle, Claudio Orlandi ha pensato a Kafka ("La giusta comprensione di una cosa e il fraintendimento della stessa cosa non si escludono del tutto a vicenda") creando punti di vista estremi e inusuali, citando De Chirico e Mondrian, accostando visioni lineari e apparentemente semplici. Sono cortocircuiti visivi che rompono gli schemi classici, in cui si perde spesso la cognizione del reale.

123

Page 126: Photofestival 2014

SPAZIO PORPORA

Massimo Soldati BiancoN&RI

23 maggio / 7 giugno

SpazioporporaVia Porpora, 16 - 02.49759824lunedì – sabato 15.30 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 e MM2 Loreto

La vita in Africa scorre con una naturalezza lieve e uno schema crudele e prosaico che lentamente si svolge. Il mondo civile degli esseri umani s’intreccia con il mondo selvaggio degli animali: è la quotidiana battaglia per la sopravvivenza, sfide che consumano ogni giorno speranze e dolori, vite e pensieri. L’Africa è un luogo denso di mistero e di contraddizioni.

124

Ambiente domestico, Djennè

Page 127: Photofestival 2014

SPAZIO PORPORA

Antonio Di Canito – Romano CampalaniI dipinti dell’acqua

9 / 14 giugnoInaugurazione 11 giugno h 18

SpazioporporaVia Porpora, 16 - 02.49759824lunedì – sabato 15.30 - 19.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 e MM2 Loreto

Antonio di Canito e Romano Campalani in luoghi e tempi diversi hanno fotografato l'acqua, cercando dentro di essa il proprio mondo interiore. L’osservazione quotidiana consumata in Norvegia e a Milano ha permesso di scoprire i dipinti dell'acqua. Antonio di Canito si concentra sui riflessi e sulla luce del sole che crea dei piccoli paesaggi immersi nelle acque del Naviglio della Martesana. Romano Campalani è attratto dai dettagli riuscendo a fotografare delle forme astratte nelle acque delle isole Lofoten in Norvegia.

Antonio di Canito - Romano Campalani

125

Page 128: Photofestival 2014

SPAZIO PORPORA

Micky

126

Pietro Rovida   Il fotografo e la modellaa cura di Roberto Mutti 5 / 15  maggio Inaugurazione 5 maggio h 18 Spazio PorporaVia Porpora, 16 - 02.49759824martedì - venerdì 15.30 - 20  sabato 10.30 - 12.30 / 15.30 - 20 [email protected] Come arrivare:MM 1 MM2 Loreto

Il rapporto che si stabilisce fra il fotografo e la modella è delicato e complesso perché frutto di una indispensabile complicità. Da una parte c’è, infatti, chi è capace di cogliere ogni gesto, ogni postura, ogni espressione per trasformali in immagini fisse che li evocano, dall’altro c’è una donna che sa porsi di fronte all’obiettivo mescolando in un attento equilibrio garbo, eleganza e malizia. Ambientato nella cornice evocativa dell’agriturismo Cascina Reina a Caravaggio e caratterizzato da un caldo cromatismo, il lavoro qui proposto affronta il difficile tema del nudo: Pietro Rovida lo fa con delicatezza, Michela Maridati trasformandosi nella seduttiva protagonista di una storia carica di suggestioni oniriche. 

Page 129: Photofestival 2014

SPAZIORAW

Ernesto Fantozzi I Ragazzi della Corsia dei Servi

30 aprile / 23 maggioInaugurazione 29 aprile h 18.30

spazioRAWcorso di Porta Ticinese, 69 - 02.49436719lun - ven 15 - 19 sabato su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM2 S. Ambrogio - Tram 3 - Bus 94

A Milano, fino a pochi anni fa, corso Vittorio Emanuele  era  collegato a corso Europa per mezzo di un ampio passaggio denominato Corsia dei Servi. Questo spazio è stato per diverso tempo luogo di ritrovo prediletto dai giovani, in gran parte extra-comunitari. La realizzazione di nuovi negozi e l’ampliamento di quelli esistenti, con l’appropriazione di tutto lo spazio disponibile, ha decretato la fine di quel caratteristico rituale.

127

Page 130: Photofestival 2014

SPAZIORAW

Ferdinando LonghiSardegna anni 70 Genti di Torpè e dintorni

29 maggio / 20 giugnoInaugurazione 28 maggio h 18.30

spazioRAWcorso di Porta Ticinese, 69 - 02.49436719lun - ven 15 - 19 sabato su appuntamento

[email protected]

Come arrivare:MM2 S. Ambrogio - Tram 3 - Bus 94

La mostra propone un viaggio negli anni Settanta a Torpè, nell’entroterra del rio Posada in Sardegna. È una storia di donne e uomini, ragazze e bambini, artigiani e pastori, contadini e pescatori, di lavoro modesto, di feste e tradizioni, di balli e costumi. Lo sguardo spazia dalla penombra che illumina l’ordine e il caos del vasaio nel suo atelier, alle mani cariche di sale e ai guizzi fulminei dei muscoli dei pescatori, agli occhi indolenti e sorpresi di un’anziana signora per posarsi infine sul volto sorridente dei bimbi colmi di felicità.

Occhi di Sardegna

128

Page 131: Photofestival 2014

SPAZIO TADINI

Franco DonaggioL'alchimista  - Franco Donaggio  Up Today

15 / 31 maggioInaugurazione 15 maggio h 18.30

Spazio Tadini in collaborazione con Sabrina Raffaghello Arte Contemporaneavia Niccolò Jommelli, 24 – 02.26829749martedì-sabato 15.30 -19

[email protected]

Come arrivare: MM 1 MM2 Loreto MM2 Piola - Bus 62, 81

Franco Donaggio ci conduce in un percorso antologico nei suoi mondi con quattro significativi progetti: Metaritratti, Stazione, Prima del giorno e il nuovissimo Gli Spazi di Morfeo. Donaggio, dopo aver sviluppato una personalissima poetica piegando la fotografia agli intenti di una ricerca di gusto surreale e metafisico, si muove con acume all’interno di un universo analogico e digitale, creando raffinate immagini in bianco e nero e a colori dotate di straordinaria pulizia formale. Con magistrale sapienza alchemica, l’artista riesce ad accentuare il fascino del mistero dosando le forze dell’equilibrio compositivo e, attraversomagici legami tra elementi estetici, offre un senso di maestoso e poetico che per abitudine e stanchezza sembriamo aver perduto.

Autoritratto

129

Page 132: Photofestival 2014

SPAZIO TADINI

130

Teun HocksCosmic Surroundinga cura di Paola Riccardi

fino al 12 maggio

SPAZIO TADINI in collaborazione con Galleria Paci contemporary (Brescia)via Niccolò Jommelli, 24 – 02.2682 9749martedì - sabato 15.30 - 19 o su appuntamento

www.spaziotadini.it [email protected]

Come arrivare: MM 1 MM2 Loreto MM2 Piola - Bus 62, 81

Allo Spazio Tadini è presentato il sorprendente lavoro di Teun Hocks, artista di fama internazionale proposto per la prima volta a Milano in collaborazione con la Galleria Paci contemporary di Brescia. Olandese, classe 1947, Hocks è autore di un particolarissimo corpo di immagini nelle quali, con una fotografia staged combinata con un'accurata tecnica pittorica per la creazione preliminare di sfondi e paesaggi e per la successiva colorazione iperrealista delle grandi stampe bianco e nero, ritrae sé stesso in scene essenziali, simboliche, aforistiche che alludono alla condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo.

Page 133: Photofestival 2014

SPAZIO TADINI

Paolo Marcolongo, Dino Silingardi, Salvo Sportato  Declinazioni naturali a cura di Roberto Mutti  

fino al 12 maggio Spazio TadiniVia Nicolò Jommelli, 24 - 02.26829749martedì-sabato 15.30-19

[email protected]

Come arrivare:MM 1 MM2 Loreto MM2 Piola - Bus 62, 81 

La natura è il vero soggetto di questa mostra dove tre autori si confrontano proponendo immagini di una rara suggestione. Paolo Marcolongo in “Natura naturans” indaga su soggetti solo apparentemente umili come le foglie per trasformarli, grazie a tecniche rare e insolite, in elementi di sorprendente bellezza. Dino Silingardi si sofferma, invece, sui fiori e lo fa producendo stampe al carbone e al platino che impreziosiscono la sua ricerca dove calle, girasoli, papaveri trasmettono un senso di grande eleganza. Salvo Sportato ci accompagna, infine, in un viaggio nel profondo delle miniere di zolfo siciliane, producendo fotografie che ritrasmettono vita a luoghi che l’abbandono ha reso paradossalmente più vicini alla natura.  

Salvatore Sportato, Miniera di zolfo, Sicilia, 2011

131

Page 134: Photofestival 2014

SPAZIOFARINI6

Piero LeonardiCalligrafie Visive

30 aprile / 29 maggio Inaugurazione 29 aprile h 18.30

SPAZIOFARINI6Via Farini, 6 - 02.62086626martedì - venerdì 16 - 19 o su appuntamento

www.spaziofarini6.com [email protected] [email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi - Tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33 - Bus 43, 94

A Piero Leonardi e alle sue “Calligrafie Visive” la galleria Spaziofarini6 dedica una personale che riunisce due suoi diversi percorsi di ricerca. Se in "Purgatory" l’artista focalizza l'etereo, la solidificazione dell'aria e delle nuvole, la consistenza vaporosa della neve, in "Graphics" si colgono elementi minimi, sedimenti residui, tracce incise nel bianco-vuoto quali segni di un alfabeto astratto e concettuale; tutto è concentrato sull’azione della luce e dell’ombra, sulla loro interazione, a volte sul loro ritmo – forme in contro-movimento, effetti plastici, estroflessioni, micro-macro – in un’indagine che scava nella terra e nel tempo.

Intersection ©2010. Purgatory Collection

132

Page 135: Photofestival 2014

SPAZIOFARINI6

Francesco PergolesiTra le righe

5 giugno / 4 luglio Inaugurazione 4 giugno h 18.30

SPAZIOFARINI6Via Farini, 6 - 02.62086626martedì - venerdì 16 - 19 o su appuntamento

www.spaziofarini6.com [email protected] [email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi - Tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33 - Bus 43, 94

La raccolta delle opere esposte in questa occasione si muove armoniosamente tra geometria, sogno e ironia; tra materia e illusione; tra spazio naturale e spazio dei consumi; tra passato e presente; tra vita e morte; tra commedia e tragedia. Troviamo nella ricerca di Francesco Pergolesi un modo di osservare che trascende e che va oltre le cose. Con humor e un perfetto occhio per l’inquadratura e la luce, l’autore crea nuovi mondi e relazioni impossibili, gioca tra luce e ombra, tra immobilità e mutamento.

133

Mimesi #03

Page 136: Photofestival 2014

SPAZIOFARINI6

Nicola UghiTra foce e pineta

30 aprile / 30 maggio Inaugurazione 29 aprile h 18.30

SPAZIOFARINI6Via Farini, 6 - 02.62086626martedì - venerdì 16 - 19 o su appuntamento

www.spaziofarini6.com [email protected] [email protected]

Come arrivare:MM2 MM5 Garibaldi - Tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33 - Bus 43, 94

L’esposizione si compone di diciassette fotografie che raccontano il mare della Toscana. Il visitatore può scoprire un suggestivo percorso che alterna paesaggi a colori e ritratti in bianco e nero di chi anima il litorale di una delle più belle regioni d’Italia. “Quando vivi al mare – spiega il fotografo – le stagioni della natura sono quattro ma quelle dell’anima sono solo due: l’inverno e l’estate. Il contrasto emotivo è fortissimo”. A cambiare non sono solo i colori, ma l’intero modo di concepire la propria esistenza quotidiana.

134

Ordine in terra, disordine tra le nuvole

Page 137: Photofestival 2014

STUDIO CERNIGLIARO

Pina InferreraLa Luce di Claude Monet

8 maggio / 6 giugnoInaugurazione 8 maggio h 18

Studio Cernigliaroin collaborazione conSabrina Raffaghello Arte ContemporaneaVia Melzo, 9 – 345.0064190lunedì - venerdì 9.30 - 12.30 / 15 - 18.30

[email protected]

Come arrivare:MM1 Porta Venezia - Passante Ferroviario Porta Venezia – Tram 9

Gli scatti sono una raccolta proveniente da una serie di viaggi compiuti dall’autore negli stessi luoghi di Monet, dalla Normandia ai paesaggi lungo la Senna. La luce e le vibrazioni dell'acqua sono gli elementi privilegiati della scelta ritratta. Le forme si dilatano, i colori ora si accendono ora si annacquano, le forme si ampliano e si allungano  e tremano come nelle pennellate dell'"attento visionario". È un'emozione, dichiara l’autore, osservare quegli stessi ambienti dove l’artista, con la sua chiatta, si imbeveva di natura riflessa.

135

Page 138: Photofestival 2014

TEATRO DELL’ELFO

Laila Pozzo Break a leg

29 aprile / 11 maggio Inaugurazione 7 maggio h 18

Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 – 02.660606lunedì - venerdì 10 - 13 / 14.30 - 18 giovedì fino alle 20

[email protected]

Come arrivare: MM1 Lima - Passante Porta Venezia Tram 5, 33 - Bus 60, 61

Il sogno di ogni fotografo sarebbe quello di far posare davanti al proprio obiettivo Emily Dickinson e il nipote di Rameau, Richard Nixon con David Frost ma anche Giulietta con Romeo, Willy Loman con relativi figli e tanti altri. Tutto questo si può fare senza viaggiare nello spazio e nel tempo? Certo, ci dice Laila Pozzo, basta andare molto più semplicemente a teatro, a due passi da casa: perché questi incontri si possono avverare solo sul palco, nel mondo magico del dietro le quinte, poco prima che il sipario si alzi. La fotografa propone una serie di ritratti realizzati agli attori pochi istanti prima dell'atto finale, quando sta per avvenire la metamorfosi che li trasformerà in personaggi.

136

Page 139: Photofestival 2014

THE FLAT

Michael Johansson, Mind the gap, 2011, Courtesy The Flat – Massimo Carasi

137

AA.VV.Urban Agriculture Survival Kit

fino al 10 maggio

The Flat – Massimo CarasiVia Paolo Frisi, 3 - 02.58313809martedì-sabato 14 - 19.30

[email protected]

Come arrivare: MM1 Porta Venezia - Tram 9

Sono esposte alcune installazioni ambientali ideate dell’architetto Massimo Cutini e realizzate nel corso del 2013 presso la Cascina San Marco. Nello stesso spazio sono esposte, oltre alle recenti opere di Guido Bagini (1970, Italy), Paolo Cavinato (1975, Italy) e Michael Johansson (1975, Sweden), una serie di fotografie di Paola Di Bello realizzate nel 2008 in occasione del progetto “Imagining Parco Sud” curato da Connecting Cultures. Le immagini illustrano uno spaccato frammentario, così come appare nella realtà, di quella vasta cintura verde che circonda la città di Milano e i sessanta comuni a sud del capoluogo lombardo.

Page 140: Photofestival 2014

UMANITARIA

Francesca Romano Il lavoro rubato

29 maggio / 5 giugnoInaugurazione 29 maggio h 18-20

Umanitaria, Sala Bauervia San Barnaba, 48 – 02.5796831lunedì-venerdì 10-19 www.umanitaria.it  [email protected]

Come arrivare: MM1 San Babila

“Il lavoro rubato” è un reportage su una realtà che rappresenta tanti casi negli ultimi anni in Italia, quello della chiusura delle fabbriche. Il presidio permanente di lavoratori della fabbrica Nokia Jabil di Cassina de’pecchi qui presentato è nato per difendere il posto di lavoro. Francesca Romano è stata a lungo a contatto con questa realtà documentandone con intensa partecipazione i momenti più significativi – dalle manifestazione ai comizi improvvisati – senza trascurare le altre attività come quella della mensa autogestita. Nelle sue immagini si colgono nella stessa misura la profonda ferita inferta all'anima collettiva ma anche quel senso di solidarietà che unisce e permette di superare le incomprensioni.

138

Il lavoro rubato

Page 141: Photofestival 2014

URBAN CENTER

Mino Di Vita Dalla mia finestra guardo e vedo Milanoa cura di Roberto Mutti

5 / 19 giugno Inaugurazione 5 giugno h 18

Urban Center Galleria Vittorio Emanuele, 11/12 – 02.88456555 lunedì - venerdì 9 - 18

[email protected]

Come arrivare: MM1 e MM3 Duomo

Milano non è solo il Duomo, i Navigli, il Castello Sforzesco. Esiste una città molto particolare, anzi unica: quella che ogni milanese può vedere dalla finestra della propria abitazione, del proprio ufficio, della propria scuola, paesaggi che possono condizionare l'umore, sprigionare la fantasia, catturare l'attenzione. Questo è il tema del progetto condiviso che Mino Di Vita presenterà al pubblico avvalendosi delle fotografie di quanti hanno raccolto l'invito dell'autore e inviato le loro immagini. Gli scatti vengono proposti in successione per ottenere un filmato che sarà trasmesso in contemporanea sui monitor posizionati all'interno dello spazio espositivo e renderà reale la sensazione di guardare all'esterno.

Milano, via Caldera, 2014

139

Page 142: Photofestival 2014

VALERIA BELLA

AA.VV.L’occhio del fotografo

29 aprile / 31 maggio

Valeria BellaVia San Damiano ang. Corso Monforte - 02.76004413lunedì 15-19 martedì-sabato 10-19

[email protected]

Come arrivare: MM1 San Babila - Bus 61, 94

Sono proposti i grandi nomi italiani e internazionali della fotografia. Robert Capa apre la mostra con il celebre scatto di Picasso che protegge dal sole la moglie con un ombrellone. Robert Doisneau è presente con due delle sue fotografie più famose. Atmosfere parigine emergono dalle opere di Elliott Erwitt e Nino Migliori. Due stampe di Mario Giacomelli si affiancano alle “Biennali” di Ugo Mulas. Tra gli italiani, Giovanni Chiaramonte firma alcune immagini che illustrano la sua ricerca sul territorio. Si scoprono, inoltre, Fausto Giaccone, Filippo Romano, Pierre Pellegrini, Dennis Stock, Andreas Feininger, William Klein e Todd Hido.

140

Pierre Pellegrini, Lento risveglio, 2013. Courtesy Photographica Fine Art Lugano

Page 143: Photofestival 2014
Page 144: Photofestival 2014
Page 145: Photofestival 2014

CAMPARI WALL SESTO S. GIOVANNI

143

Luna rossa

FU

OR

I CIT

Edoardo RomagnoliGrafico Fotografico

fino al 7 giugno

Campari Wall By Galleria CampariVia F. Sacchetti, 20 Sesto San Giovanni - 02.62251lunedì – venerdì 9-19

www.campari.com [email protected]

Come arrivare:MM1 Sesto Rondò

Grafico Fotografico è un progetto inedito, minimalista e rigoroso, che prevede una doppia installazione. Nella prima, Edoardo Romagnoli dispone su una sola fila ingrandimenti di schizzi e disegnini (doodles) tracciati su foglietti in modo automatico e quasi inconscio come fossero le variazioni di un’unica nota e che costituiscono spesso l’idea germinale del suo lavoro. Sopra, in parallelo, delinea una sequenza fotografica nella quale scorrono le immagini della luna. Sono dodici fasi, più un’eccentrica luna rossa; è la XIII luna, quella che gli antichi chiamavano “luna falsa”, o “luna delle anime inquiete”, “luna intrusa”, blue moon. La mostra è realizzata in collaborazione con la galleria Riccardo Costantini Contemporary.

Page 146: Photofestival 2014

CIVICA FOTOTECA SESTO S. GIOVANNI

Virgilio CarnisioIndiaa cura di Roberto Mutti

fino all’11 maggio

Civica Fototeca Nazionale "Tranquillo Casiraghi" Villa Visconti d'Aragona, via Dante, 6 Sesto San Giovanni - 02.36574350  martedì - sabato 10.30 - 18.00

[email protected]

Come arrivare:MM1 Sesto Rondò

Virgilio Carnisio non fa alcuna concessione alla retorica, preferisce guardare fisso negli occhi la realtà, convinto che solo così può scavare fino a far emergere l’intima natura di quanto osserva per sé e, indirettamente grazie alle sue fotografie, per noi. Nelle sue belle e classiche stampe si ritrova una consapevolezza dello sguardo, una coerenza, una pulizia formale che costituiscono la sua riconoscibilissima cifra stilistica. Qui la presenza umana è una costante perché i luoghi vivono solo se sono il contesto di una vita fatta di aspetti quotidiani come quei sorrisi di donne affacciate alle porte che sono così intesi da brillare nell’ombra o quei gesti di altre ragazze la cui eleganza si coglie perfino per come si siedono sui gradini di casa.

144

Page 147: Photofestival 2014

SPAZIO MIL SESTO S. GIOVANNI

145

Giulia Paris. Vivai Cattaneo - Zantedeschia Aethiopica (Calla Bianca)

Raoul IacomettiGreen Attitude. Fotografia, musica, danza e altre storiea cura di Roberto Mutti

11 / 25 maggio Serata-evento 10 maggio h 21Inaugurazione 11 maggio h 17

Spazio MIL (Museo dell'Industria e del Lavoro)Via Granelli, 1 Sesto San Giovanni - 02.36682271tutti i giorni 10.30 - 18 orario continuato

[email protected]

Come arrivare: MM 1Sesto Marelli Sesto Rondò

Nei gesti di una ballerina leggiamo l’armonia e la capacità di trasfigurare lo sforzo fisico fino a farlo diventare bellezza, ma quei movimenti possano inscriversi in un ordine di cui tutta la natura è partecipe. Raoul Iacometti ha scoperto la sintonia che lega i gesti della danza alla realtà suggerita da fiori e piante. La struttura a dittici aiuta a riconoscere analogie sorprendenti: per un verso sembra che siano le foglie lanceolate a suggerire alla ballerina la postura delle gambe, per l’altro si immagina che la natura umana e quella vegetale vibrino nella identica sintonia. O forse è il fotografo ad aver agito da attento regista di questo inedito spettacolo. Le ballerine fotografate sono professioniste di diverse Accademie o Corpi di Ballo.

Page 148: Photofestival 2014

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA CINISELLO B.

AA.VV.Storie dal Sud dell'Italia

fino al 12 ottobre

Museo di Fotografia ContemporaneaVia Frova, 10 Cinisello Balsamo - 02.6605661mercoledì - venerdì 15 - 19 sabato e domenica 11 - 19

[email protected]

Come arrivare: MM5 Bignami + Tram 31 Villa Ghirlanda

È una grande mostra di fotografie dedicate al Sud dell’Italia, un tema ampiamente rappresentato nelle collezioni del Museo attraverso l’opera di importanti e noti autori che hanno costruito la storia della fotografia italiana. La proposta espositiva, che comprende 120 immagini riguardanti la Calabria, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Sicilia e la Sardegna, è organizzata in quindici nuclei tematici di immagini selezionate dai fondi fotografici Lanfranco Colombo, Federico Patellani, Mario Cattaneo, Grazia Neri, e realizzate da Letizia Battaglia, Antonio Biasiucci, Carmelo Bongiorno, Mario Cattaneo, Mario Cresci, Luciano D’Alessandro, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Lello Mazzacane, Carmelo Nicosia, Federico Patellani, Tino Petrelli, Francesco Radino, Marialba Russo.

Letizia Battaglia, Cinisi 1984

146

Page 149: Photofestival 2014

GALLERIA D’ARTE CASCINA ROMA SAN DONATO M.

AA.VV.Campagna in cittàImmagini del Parco Agricolo Sud Milanoa cura di AFIP e CNA

2 / 16 giugno Inaugurazione 2 giugno h 18

Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma Piazza delle Arti San Donato Milanese – 02.52772409lun – sab 9.30-12.30/14.30-18.30 domenica 10-12.30/16.30-19

www.comunesandonatomilanese.mi.itcultura@comune.sandonatomilanese.mi.it

Come arrivare:MM3 San Donato - Bus 132

AFIP e CNA, con il supporto del Parco Agricolo Sud Milano, hanno dato vita a questo progetto che accompagnerà i fotografi professionisti coinvolti fino all’Expo 2015. Si tratta di un work in progress evolutivo che racconta la realtà di uno dei Parchi Agricoli più grandi d’Italia con i suoi 47mila ettari che si affacciano alla capitale economica italiana con attività poliedriche. Giovanni Gastel, Angelo Ferrillo, Ferdinando Cioffi, Riccardo e Renato Marcialis, Altin Manaf, Andreas Ikonomu, Mario Donadoni, Klaus Guldbransen, Sakis Lalas, Giuseppe Biancofiore e Norman Douglas Pansa sono i primi fotografi che hanno aderito al progetto che andrà a toccare i tasti salienti del Parco Agricolo: territorio, persone, alimentazione, razze autoctone, stili di vita, filiere di produzione.

Renato Marcialis

147

Page 150: Photofestival 2014

GALLERIA M&D ARTE GORGONZOLA

Nadara cura di Roberto Mutti

fino al 16 giugno

Galleria M&D Arte Via Monsignor Cazzaniga, 43 Gorgonzola – 02.95305926martedì - sabato 10.30 -12.30 / 15.30 - 19 domenica 10.30 - 12.30

[email protected]

Come arrivare:MM2 Gorgonzola

Per molti storici della fotografia Nadar (al secolo Gaspar-Félix Tournachon, Parigi 1820-1910) è stato il più grande dei ritrattisti. Amico di scrittori, attori e artisti tanto da ospitare nel suo studio al 35 Boulevard des Capucines gli Impressionisti del “Salon des Refusés”, inventore della fotografia aerea e dell’illuminazione al magnesio, fu nel ritratto in studio che si rivelò la sua capacità innovativa di interpretare il soggetto tramite lo sguardo e la postura. Le 79 immagini qui presentate, sue e del figlio Paul che gli successe nello studio, sono tutte preziose albumine realizzate nel formato atelier di personaggi più o meno noti. A queste sono accostate alcune degli importanti studi coevi parigini Walery e Reutlinger.

148

Page 151: Photofestival 2014

PALAZZO PIROLA GORGONZOLA

Angelo GoliziaSan Martino di Martina Franca

10 / 25 maggio  Inaugurazione 10 maggio h 18

Palazzo Pirola Piazza Repubblica, Gorgonzola - 335.8156302lun-ven 17-19 sabato e domenica 10–12 / 16-19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Gorgonzola

Angelo Golizia mette al centro del suo obiettivo e del suo interesse la Basilica dedicata al culto del santo protettore di Martina Franca ma nel momento in cui lo fa assume la consapevolezza antica che quello non è solo un edificio di culto ma anche e soprattutto un’architettura che simboleggia la città. Nella ricerca dei contrasti cromatici, nella sottolineatura dei giochi di luce, nell’alternarsi di riprese diurne e notturne, nell’improvvisa comparsa dei gruppi che animano la chiesa nelle feste tradizionali il fotografo coglie l’importanza di San Martino usando la fotocamera per cercare fra le pieghe della realtà il senso di una presenza imponente nell’impianto urbano e, soprattutto, nell’immaginario collettivo degli abitanti.

Ore 18:00 Vespri. Basilica di San Martino di Martina Franca

149

Page 152: Photofestival 2014

PALAZZO PIROLA GORGONZOLA

Franco DonaggioPrima del giorno

10 / 25 maggio  Inaugurazione 10 maggio h 18

Palazzo Pirola Piazza Repubblica, Gorgonzola - 335.8156302lun-ven 17-19 sabato e domenica 10–12 / 16-19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Gorgonzola

Alla base del lavoro di Franco Donaggio c’è una sfida affascinante, quella di ritrovare il senso della meraviglia: il fotografo si muove con acume all’interno dell’universo virtuale creato dall’immagine digitale quando sa essere guidata da un progetto di grande forza espressiva. Tutto qui assume una grandiosità affascinante: enormi colonne si slanciano verso un cielo che sembrano sostenere, infinite pareti creano quinte che definiscono gli spazi, piani scoscesi stabiliscono nuovi imprevedibili equilibri in un universo sospeso in un vuoto allusivo. Nulla di quanto vediamo è reale, eppure la nostra sensazione è che lo sia: l’uso di un bel bianconero e un attento ricorso alle tecniche digitali accentuano il carattere misterioso di questi luoghi.

150

Page 153: Photofestival 2014

PALAZZO PIROLA GORGONZOLA

Emma VittiConfigurazioni provvisoriea cura di Roberto Mutti

10 / 25 maggio  Inaugurazione 10 maggio h 18

Palazzo Pirola Piazza Repubblica, Gorgonzola - 335.8156302lun-ven 17-19 sabato e domenica 10–12 / 16-19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Gorgonzola

Emma Vitti si muove in direzioni difficilmente riconducibili a linee prefissate. Quando definisce le sue opere ”metafore visive” aiuta a comprendere che queste sono porte aperte verso l’esterno, funi gettate nel profondo per fare in modo che altri vi si aggrappino creando un rapporto intenso fatto di allusioni e di complicità. Se la realtà  è costantemente presente e si ritrova nei particolari (rimasugli di pesci che emergono da un sacco della spazzatura, fenditure del terreno, oggetti abbandonati sulla spiaggia) anche lo specchio ha per lei una grande importanza perché, riflettendo il mondo, stabilisce un dialogo intenso con la natura e gli elementi che la caratterizzano mostrandoceli come il riflesso dei nostri sentimenti più intensamente vissuti.    

151

Page 154: Photofestival 2014

PALAZZO PIROLA GORGONZOLA

Gianna SpiritoArchitetture sognatea cura di Roberto Mutti

10 / 25 maggio  Inaugurazione 10 maggio h 18

Palazzo Pirola Piazza Repubblica, Gorgonzola - 335.8156302lun-ven 17-19 sabato e domenica 10–12 / 16-19

[email protected]

Come arrivare:MM2 Gorgonzola

Gianna Spirito è un architetto i cui progetti sono caratterizzati da una linearità che ne costituisce la cifra costante. Quando approda alla fotografia, il cambio di registro è totale: lo spazio si allarga come volesse andare oltre le tre dimensioni per approdare a una dove è la fantasia a indicare nuove strade avvicinandosi a un progetto estetico incentrato sulla valorizzare dei volumi e della plasticità. Ha così scoperto l’importanza del nero, che non è soltanto lo sfondo su cui si stagliano gli elementi che riprende, ma anche un richiamo simbolico. Inserite in questa dimensione, le strutture architettoniche acquistano una loro imponente bellezza facendo pensare che quell’elemento dalle tonalità argentee che si libra nel nulla somiglia a un’astronave

Ponte di Brooklyn

152

Page 155: Photofestival 2014
Page 156: Photofestival 2014

6 Roberto Rognoni "Saintes Maries de la Mer"

7 Arturo Safina "I Misteri. La processione lunga un giorno"

8 Simone Florena "Scorciatoie"

9 Marco Cattaneo "Scarti di produzione"

10 Angelo Antronaco "Cantieri"

11 Corrado Pastore "Display"

12 Laura Bianca "Reportage in cucina"

13 Claudio Argentiero "L’ombra come luce"

14 Veronica Menghi "Leggerezza. Passeggiata dell’anima"

15 Stefania di Filippo "Cosmogonia"

16 Alessandro Romeo "Ri-Trovarsi a Istanbul"

17 Angelo Ferrillo "Camping + France"

18 Luca Bracali "Norvegia. Il colore della luce"

19 Mirko Sotgiu "Espressione Naturale"

20 Chiara Luxardo "MoscoWagon"

22 AA.VV. "Acqua virtuosa"

23 Daesung Lee "Ghoramara…sulla riva di un’isola che svanisce"

24 Fabrizio Capsoni "Stormi"

25 Melis Yalvac "La Resa di Bucefalo"

26 Vittorio Bifulco Troubetzkoy "Correnti"

27 Centofoto. Centostorie "Collezione Piero Pastorello"

28 Maurizio Godot Villani "Antropologia visiva"

29 Norma Picciotto "Bagnati dallo stesso mare"

30 Beppe Carrino "Scritture del corpo"

31 David McEnery "Smile!"

32 Enrico Pescantini e Paolo Schmidlin "Barbie around the world"

33 Pentti Sammallahti "Qui, Altrove"

34 Mauro Colella "A Nord"

35 Antonio Biasiucci "Vapori"

36 Yinka Shonibare "MBE"

37 Markus Mrugalla "Abstract"

38 Aurelia Raffo "Messinscena"

39 Maurizio Bacci "Sinfonia in acqua"

40 Luca Beltrami (1854-1933). "Storia, Arte e Architettura a Milano"

41 Ruggero da Ros "Through The Wall"

42 Mario Dondero "Posso farle una foto?"

43 Nicolò Quirico "London Calling"

44 Gico (alias Gigi Conti) "VOLTISTRAVOLTI"

45 Milena Barberis "Sottili tradimenti d'identità"

46 carlodelli "Giardino 2010-2016"

47 AA.VV. "Progetto Italiano. La Concezione Cosmologica Dantesca"

48 Giovanni Rubino "Farememoria"

49 Ruggero Rosfer "Free to dream"

50 Chiara Caselli "Ginostra, la lupa"

51 Yoshie Nishikawa "Purificazione"

52 Virgilio Fidanza "Shanghai, il Bund, la fotografia"

53 Federico Garolla "Colta scrittura fotografica di Federico Garolla"

54 Luigi Erba "Lo scatto e l’ombra"

55 Carlo Milani "Vedutismo 2.0"

56 Charlotte Perriand "Fotografa e designer"

57 AA.VV. "World Press Photo. Fotografi e giornalismo: le immagini premiate nel 2014" 58 Jiří Turek "CityLAB"

59 Patrizia Calegari "Urbis e contaminazioni"

60 Giovanni Guadagnoli "Mimesis: declinazione"

61 Studio Pace 10 (Monica Scardecchia e Gianfranco Maggio) e Alfred Drago Rens "Naftalina"

IND

ICE

DE

LLE

MO

STR

E

Page 157: Photofestival 2014

62 Maria Mulas, Barbara Silbe, Olivia Gozzano "L’occhio di Iside"

63 Alejandro Cesarco "For the English version, please scroll down"

64 Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli "Andate in Pace"

65 Enrico Cattaneo e Fabrizio Garghetti "Acque in Lombardia"

66 Giuseppe Candiani "Shadows"

67 Micol Sabbadini "Made in L.A."

68 Maurizio Galimberti, Fabrizio Pozzoli "Intrecci"

69 Giancarlo Gobbi "Rarefazioni"

70 Silvia Amodio "Empatia"

71 Bruna Orlandi e Alessandra Attianese "Russia 1991. Un altro luogo, un altro tempo"

72 Cinzia N. Rojas, Roberto Rosso, Amedeo Tosi "Unicum"

73 Oscar Fernández Orengo "Cineasti narrati"

74 Mostra collettiva "City Mobility"

75 Collettiva studenti Corso Superiore 2° "Glam Rock Anni '80"

76 Ugo Panella "La poesia del cambiamento"

77 AA.VV. "Vive la Liberté. Dal D-Day alla liberazione di Parigi nelle immagini di Rue des Archives - Tips Images

78 Aurelio Amendola "In Atelier. Fotografie dal 1970 al 2014"

79 Alessandro Rota "Land-Grab: Indonesia"

80 Umberto Agnello "Reperti"

81 Richard Prince "Untitled (Band)"

82 Simona Bortolotti "Small/Large"

83 Monica Liguoro "Milano sotterranea"

84 Andrea Moneta "Aria di festa – Tra gioia e malinconia"

85 Giulio Cerocchi “…nell’aria e nelle cose”

86 Aqua Aura, Francesco Garbelli, Rowan D.G. Corkill "ANTIRITRATTO"

87 Nicholas Feldmeyer

88 Michael Ackerman

89 MIA Fair – Milan Image Art Fair 2014 23–25 maggio

90 Daniel Reuter "History of the Visit"

91 Alessandro Imbriaco "Static Drama"

92 Carmen Mitrotta "Pezzi da museo"

93 Max&Douglas "B/reflected"

94 Angelo Cirrincione "Lido: In & Out"

95 Paolo Riolzi "Identità collettiva"

96 Michela Cappannelli, Antonio Galiero, Carlo Rotondo "Da Napoli a Tirana, via Giambellino"

97 AA.VV. "Io, noi e il mondo"

98 Giacomo Giannini "Isle of View"

99 Alizia Lottero "Gardens Memos"

100 Simone Durante "Milano, città interna"

101 Piero Collini "Tra volti e tra mondi"

102 Adelio Bajardi "Milano in bianconero"

103 Pino Ninfa "Come un racconto chiamato Jazz"

104 Gianni Maffi "Vedute italiane 2008/2013"

105 Andrea Casari "Passi sospesi"

106 Franco Canziani, Federica Manenti, Marco Moggio, Marino Sanvito "4 CIELI IN 1 STANZA"

107 Ivan Bianchi "Visioni d’interni nella San Pietroburgo dell’800"

108 Zineb Sedira "Solo show"

109 Paolo Novelli "Trilogy"

110 Luisa Pineri "El Jardin"

111 Licinio Sacconi "Favola"

112 Elena Carozzi "Sub-Acqua. Soffio vitale"

IND

ICE

DE

LLE

MO

STR

E

Page 158: Photofestival 2014

PHOTOFESTIVAL

Comitato Scientifico: Riccardo Costantini, Roberto Mutti, Giovanni Pelloso

Coordinamento e segreteria: Pierluigi Mutti

Testi: Roberto Mutti, Giovanni Pelloso

Ufficio Stampa: Cristina Comelli

Grafica: Francesca Todde

Stampa: GAMEDIT srl

www.photofestival.it

www.facebook.com/photofestivalmilano

113 "Luci nella città Immagini di Milano da Antonio Paoletti a Gabriele Basilico" Archivio Storico Fotografico di Fondazione Aem

114 Graziano Perotti "Cercando Pessoa"

115 AA.VV. "Figura Aqua-La forma dell’Acqua"

116 Enrico Pozzoli "Oltre la percezione"

117 Marco Magrini "1984-1985: ombre di foto"

118 Virgilio Carnisio "Mi piace Milano" Archivio storico Fondazione 3M

119 AA.VV. "Sguardi rivelatori"

120 AA.VV. "Attimi"

121 Gian Paolo Barbieri e Gianna Carrano Suné "Narciso & Dark Memories"

122 Bettina Musatti "Smile Metal"

123 Claudio Orlandi "Il Castello"

124 Massimo Soldati "BiancoN&RI"

125 Antonio Di Canito – Romano Campalani "I dipinti dell’acqua"

126 Pietro Rovida "Il fotografo e la modella"

127 Ernesto Fantozzi "I Ragazzi della Corsia dei Servi"

128 Ferdinando Longhi "Sardegna anni 70. Genti di Torpè e dintorni"

129 Franco Donaggio "L'alchimista  - Franco Donaggio  Up Today"

130 Teun Hocks "Cosmic Surrounding"

131 Paolo Marcolongo, Dino Silingardi, Salvo Sportato "Declinazioni naturali"

132 Piero Leonardi "Calligrafie Visive"

133 Francesco Pergolesi "Tra le righe"

134 Nicola Ughi "Tra foce e pineta"

135 Pina Inferrera "La Luce di Claude Monet"

136 Laila Pozzo "Break a leg"

137 AA.VV. "Urban Agriculture Survival Kit"

138 Francesca Romano "Il lavoro rubato"

139 Mino Di Vita "Dalla mia finestra guardo e vedo Milano"

140 AA.VV. "L’occhio del fotografo"

143 Edoardo Romagnoli "Grafico Fotografico"

144 Virgilio Carnisio "India"

145 Raoul Iacometti "Green Attitude. Fotografia, musica, danza e altre storie"

146 AA.VV. "Storie dal Sud dell'Italia"

147 AA.VV. "Campagna in città"

148 Nadar

149 Angelo Golizia "San Martino di Martina Franca"

150 Franco Donaggio "Prima del giorno"

151 Emma Vitti "Configurazioni provvisorie"

152 Gianna Spirito "Architetture sognate"

IND

ICE

DE

LLE

MO

STR

E

Page 159: Photofestival 2014
Page 160: Photofestival 2014

Recommended