+ All Categories
Home > Documents > Più fitwalking, meno medicine del cuore...cia. La nostra idea, o for-se è solo un sogno, per...

Più fitwalking, meno medicine del cuore...cia. La nostra idea, o for-se è solo un sogno, per...

Date post: 30-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
È partito il conto alla rovescia per l’edizione del decennale del Fi- twalking del Cuore, in program- ma a Saluzzo domenica 20 gen- naio 2013. L’aspetto solidale sarà quanto mai accentuato: tre asso- ciazioni riceveranno contributi, uno per l’ospedale di Sololo in Kenya presentato dal Gruppo Mis- sionario Sololo Hospital, un altro per Il Fiore della Vita Onlus che PARTITO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA 10ª EDIZIONE Per chi vuole allenarsi sabato si cammina coi Damilano opera nella pediatria dell’Ospe- dale di Savigliano, il terzo per l’attività di trasporto dei malati oncologici presentato dalla dele- gazione di Saluzzo della Lilt. Riceveranno un contributo pro- porzionale al numero degli iscritti anche i gruppi e le associazioni che toccheranno 200 iscritti. A breve verranno aperte le iscri- zioni (info Scuola del Cammino via mail info@scuolacammino saluzzo.it o allo 0175-248132). Intanto vengono proposti allena- menti di preparazione al Fitwalking del Cuore aperti a tutti. Il primo è sabato 15 dicembre alle 14 in piazza Buttini (fronte tribunale) per un’ora di cammino veloce accom- pagnati dai Damilano. I successi- vi: sabato 22 e 29 dicembre, saba- to 5 e 12 gennaio 2013. Saluzzo giovedì 13 dicembre 2012 6 SOLID SOLID SOLID SOLID SOLIDARIET ARIET ARIET ARIET ARIETA’ Si a Si a Si a Si a Si avvicina l’appuntament vvicina l’appuntament vvicina l’appuntament vvicina l’appuntament vvicina l’appuntamento del Fitw o del Fitw o del Fitw o del Fitw o del Fitwalking del Cuore del 20 gennaio alking del Cuore del 20 gennaio alking del Cuore del 20 gennaio alking del Cuore del 20 gennaio alking del Cuore del 20 gennaio Più fitwalking , meno medicine La specialità dei Damilano consigliata come terapia medica SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi Ragionieri , ritorno al Denina Borse di studio ai “100” e amarcord dei diplomati del ‘62 Sabato 15 dicembre, alle 21 presso la chiesa di Maria Ausiliatrice, il Centro pastorale giovanile della diocesi propone una Lectio Divina nell’am- bito del progetto “Tra la gente 2012-2013”. Nel corso della serata sarà possibile accostarsi al sacramento della riconciliazione. SABATO 15 A MARIA AUSILIATRICE Lectio Divina per i giovani SALUZZO - Si è svol- ta domenica mattina 9 di- cembre, nei locali del- l’Istituto tecnico Carlo Denina, la giornata or- ganizzata dall’Adirs, l’As- sociazione diplomati Isti- tuto ragionieri Saluzzo, che da oltre vent’anni organizza attività cultu- rali, promuove borse di studio e formazione a favore di allievi ed ex al- lievi, nel segno della con- tinuità di quanti hanno frequentato lo storico Isti- tuto saluzzese fondato nel 1939. A fare gli onori di casa il presidente dell’asso- ciazione Luigi Mainardi, che ha ripercorso le tap- pe dell’attività dell’asso- ciazione in questi anni, con un ricordo della pri- ma presidente, Amalia Isasca, e un rinnovato in- vito a tutti gli ex allievi del Denina a partecipare sempre più numerosi alle attività associative. Il prof. Antonio Colom- bero, dirigente scolasti- co della struttura che oggi raggruppa 47 classi, tra Itc Denina, Istituto Pro- fessionale Pellico e Itis di Verzuolo, con un totale di 991 allievi, ha voluto testimoniare l’importan- za dell’associazione co- me propulsore di attività, in un momento delicato per la scuola, che neces- sita di spazi adeguati per le attività scolastiche. A seguire Il momento della consegna delle borse di studio (dell’im- porto di 200 euro circa ciascuna) con il contri- buto della Fondazione SALUZZO - Domeni- ca 20 gennaio è in pro- gramma il “Fitwalking del Cuore”, la manifestazio- ne di solidarietà giunta alla decima edizione. La specialità del “cammina- re veloce”, lanciata in Ita- lia dai fratelli Damilano, sta riscuotendo uno stra- ordinario successo, con oltre 500 manifestazioni in un anno e l’ingresso nel programma ufficiale di maratone di grande importanza come quelle di Roma e Venezia. Ma come nacque il termine fitwalking? «Non c’era un termi- ne in italiano che potes- se riassumere il gesto atletico – spiega Giorgio Damialno – e così pen- sammo a “fitwalking” vi- sto che nei paesi anglo- sassoni il camminare veloce si chiama “power walking”». Il vostro lancio aveva ed ha una base sportiva, ma sempre più si sente parlare di fitwalking in termini salutistici: con quali fondamenti? «Ben presto ci siamo resi conto dei benefici di questa pratica non ago- nistica, avvalorata poi da alcuni studi presso Asl e centri medici. Ad esem- pio, con la Asl Cn1 ab- biamo avviato una colla- borazione per venire in aiuto ai 15 mila diabetici della provincia di Cuneo. Per loro sono accertati i benefici dell’attività di fi- twalking. Così come è avviato da due anni un progetto con un ospeda- le di Milano per i malati di hiv, non nella cura della malattia ma per contra- stare gli effetti collaterali dei farmaci. Con l’Asl1 di Torino l’iniziale progetto salute per i dipendenti sul posto di lavoro è stato ben presto esteso anche ai pazienti». Pare di capire, che la parte salutistica è or- mai la più importante? «Sempre da una ri- cerca, è stato accertato che 1 euro investito nella salute attraverso uno nuovo stile di vita, pre- venzione e attività moto- ria per una persona, nel tempo porta a 3 euro di risparmio nella terapia. Con un guadagno di 2 euro a persona è facile pensare a come si po- trebbe risanare i bilanci della sanità col risparmio sulle spese sanitarie». Pensavate ad un successo del genere del fitwalking? Cucina tradizio- nale rivisitata e un ambiente accogliente. Da circa un mese l’offerta saluzze- se nel campo della ristorazio- ne si è arricchita con il ristorante “Antiche Mura”. Il cuoco Paolo Fraire, 26 anni, e Sabrina Aschieris, 19 anni sono i giovani titolari del locale, che propone anche serate speciali dedicate al pesce. Il cuoco arriva da una famiglia conosciuta nel campo del commercio, visto che il papà Giorgio ha gestito per anni il negozio di calze in via Piave. RISTORANTE ANTICHE MURA Cucina tradizionale rivisitata Cassa di risparmio di Saluzzo, per i diplomati che hanno ottenuto il 100 e lode: per il 2012 Va- nessa Seimandi di San- front, Chiara Vassallo e Marco Gonella di Manta; per il 2011 Flavio Barbe- ris di Villanova Solaro, Simona Isaia di Rossa- na e Michela Dalbesio di Lagnasco. Una borsa di studio speciale in economia aziendale, offerta dai fra- telli Maccagno, dell’omo- nima azienda edile bar- gese, è stata assegnata a Lorenzo Fringuello Mingo di Envie. E poi è toccato ai di- plomati del 1962, ritro- varsi in piena forma a 50 anni di distanza dal con- seguimento del diploma, per la classe V A: Gio- vanni Allasia, Giorgio Mauro, Gianfranco San- drone; per la V B: Alda Barbero, Luigi Isoardi, Lidia Restagno, Pietro Rosso, Laura Varolotti. Dopo la premiazione, pranzo insieme per ricor- dare i tempi della scuola e gli insegnamenti ap- presi al “Denina”, che continuano a tramandar- si di generazione in ge- nerazione roberto ventura Insegnanti per un giorno con il compito di gestire una classe della scuola primaria. Giovedì 6 dicembre 20 allieve che frequentano la IV B del liceo Soleri hanno preparato e gestito un’unità didattica insieme a 12 alluni di seconda della primaria di Rifreddo. Un lavoro coordinato dalla prof. Nadia Miretto, insieme alla colleghe valligiane Loredana Bonetto e Daniela Agù, che ha PRIMARIA DI RIFREDDO AL LICEO SOLERI Venti allieve insegnanti per un giorno portato alla realizzazione di giochi, canti, danze e attività pratiche per aiutare i bambini nell’integrazione all’interno di classi sempre più multietniche. “Io più te fa noi” è il titolo del progetto che proseguirà con una seconda puntata anche il prossimo 27 febbraio con una lezione di 3 ore nuovamente gestita dalle alunne delle superiori di via Traversa del Quartiere. «Onestamente no. Avevamo concepito il fi- twalking come progetto sportivo legato alla mar- cia. La nostra idea, o for- se è solo un sogno, per salvare la specialità è che sarebbe necessario arri- vare a delle manifesta- zioni popolari come le maratone: marcia e fi- twalking insieme. Ben presto, però, ci siamo resi conti che proporre il fi- twalking abbinato ad un nuovo stile di vita è an- che fondamentale per la salute». Domenica 20 genna- io 2013 a Saluzzo si svol- gerà il “Fitwalking del Cuore” che negli ultimi anni ha registrato uno straordinario succes- so. Concludiamo que- sta chiacchierata con Giorgio Damilano chie- dendo: qual è la formula vincente che ha portata alla decima edizione? «Abbiamo raggiunto nel 2012 il record dei 5.100 partecipanti, diffici- le fare meglio di così. Ab- binare attività fisica e soli- darietà, devolvendo i pro- venti a progetti e alle asso- ciazioni, è stata la formula vincente che coinvolge anche molti volontari e ap- passionati». lorenzo francesconi DOMENICA 16 Primavera araba e America Domenica 16 dicem- bre è in programma al- l’Oratorio Don Bosco di Saluzzo, dalle 16 alle 18, il secondo incontro del percorso formativo dal titolo “Perché no? Giovani in missione” or- ganizzato dal centro missionario della dio- cesi. “Uno sguardo a Sud e a Ovest. Prima- vera araba e America Latina” è il tema della relazione di “geopoliti- ca 2” che sarà tenuta da don Luca Margaria e da Francesca Gallia- no. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, vuole essere occasione per riflettere sul mondo e preparare, per chi vor- rà aderire, a dei viaggi in estate nei luoghi di missione. PAGNO - Sarà prorogata fino alla fine del 2013 la convenzione con il Comune di Paesana per la gestione associata delle funzioni dell’ufficio tecnico, nella persona di Andrea Caporgno. Il tecnico è presente presso gli uffici comunali di Pagno mezza giornata alla settimana per il pubblico e segue inoltre l’edilizia pubblica. Il suo compenso, comprensivo di indennità e trasferta, è di 6.000 euro l’anno. GESTIONE ASSOCIATA Caporgno a Pagno e Paesana SALUZZO - Sono le alunne che hanno dato più soddisfazione a famiglie e insegnanti, grazie alla loro media scolastica del 9. Sabato 15 dicembre alle 11,30 l’aula multimediale del liceo Soleri di via Tra- versa del Quartiere farà da cornice alla consegna delle borse di studio per le studentesse più meritevo- li. Nella foto le tre premiate in memoria di Leo e Elda Remigante e della famiglia Gancia: da sinistra Mar- tina Carle di Barge (III E, media voto 9), Daniela Nunzi di Saluzzo (III A, media 9,4) e Francesca Testa di Verzuolo (II LA media 9,2). Tutte e tre porteranno a casa un assegno di 145 euro. Oltre a loro riceverà il riconoscimento in memoria di Anna e Giacomo Soleri anche Cristina Levet di Bellino, che ha terminato il percorso di studi lo scorso anno. Per lei l’assegno sarà di 56,24 euro, una cifra che le è stata consegnata in cinque tranche annuali a partire dalla prima. Borse di studio al Liceo Soleri Voto 9 che media! A sinistra i giovani premiati per la votazione di 100 e lode, a destra i diplomati del 1962 hanno ricordato l’esame di 50 anni fa
Transcript
Page 1: Più fitwalking, meno medicine del cuore...cia. La nostra idea, o for-se è solo un sogno, per salvare la specialità è che sarebbe necessario arri-vare a delle manifesta-zioni popolari

È partito il conto alla rovescia perl’edizione del decennale del Fi-twalking del Cuore, in program-ma a Saluzzo domenica 20 gen-naio 2013. L’aspetto solidale saràquanto mai accentuato: tre asso-ciazioni riceveranno contributi,uno per l’ospedale di Sololo inKenya presentato dal Gruppo Mis-sionario Sololo Hospital, un altroper Il Fiore della Vita Onlus che

PARTITO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA 10ª EDIZIONEPer chi vuole allenarsi sabato si cammina coi Damilano

opera nella pediatria dell’Ospe-dale di Savigliano, il terzo perl’attività di trasporto dei malationcologici presentato dalla dele-gazione di Saluzzo della Lilt.Riceveranno un contributo pro-porzionale al numero degli iscrittianche i gruppi e le associazioniche toccheranno 200 iscritti.A breve verranno aperte le iscri-zioni (info Scuola del Cammino

via mail [email protected] o allo 0175-248132).Intanto vengono proposti allena-menti di preparazione al Fitwalkingdel Cuore aperti a tutti. Il primo èsabato 15 dicembre alle 14 inpiazza Buttini (fronte tribunale) perun’ora di cammino veloce accom-pagnati dai Damilano. I successi-vi: sabato 22 e 29 dicembre, saba-to 5 e 12 gennaio 2013.

Saluzzogiovedì 13 dicembre 20126SOLIDSOLIDSOLIDSOLIDSOLIDARIETARIETARIETARIETARIETAAAAA’’’’’ Si aSi aSi aSi aSi avvicina l’appuntamentvvicina l’appuntamentvvicina l’appuntamentvvicina l’appuntamentvvicina l’appuntamento del Fitwo del Fitwo del Fitwo del Fitwo del Fitwalking del Cuore del 20 gennaioalking del Cuore del 20 gennaioalking del Cuore del 20 gennaioalking del Cuore del 20 gennaioalking del Cuore del 20 gennaio

Più fitwalking, meno medicineLa specialità dei Damilano consigliata come terapia medica

SCUOLASCUOLASCUOLASCUOLASCUOLA Giornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente MainardiGiornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente MainardiGiornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente MainardiGiornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente MainardiGiornata organizzata dall’Adirs guidata dal presidente Mainardi

Ragionieri, ritorno al DeninaBorse di studio ai “100” e amarcord dei diplomati del ‘62

Sabato 15 dicembre, alle 21 presso la chiesa diMaria Ausiliatrice, il Centro pastorale giovaniledella diocesi propone una Lectio Divina nell’am-bito del progetto “Tra la gente 2012-2013”. Nelcorso della serata sarà possibile accostarsi alsacramento della riconciliazione.

SABATO 15 A MARIA AUSILIATRICELectio Divina per i giovani

SALUZZO - Si è svol-ta domenica mattina 9 di-cembre, nei locali del-l’Istituto tecnico CarloDenina, la giornata or-ganizzata dall’Adirs, l’As-sociazione diplomati Isti-tuto ragionieri Saluzzo,che da oltre vent’anniorganizza attività cultu-rali, promuove borse distudio e formazione afavore di allievi ed ex al-lievi, nel segno della con-tinuità di quanti hannofrequentato lo storico Isti-tuto saluzzese fondatonel 1939.

A fare gli onori di casail presidente dell’asso-ciazione Luigi Mainardi,che ha ripercorso le tap-pe dell’attività dell’asso-ciazione in questi anni,con un ricordo della pri-ma presidente, Amalia

Isasca, e un rinnovato in-vito a tutti gli ex allievi delDenina a parteciparesempre più numerosi alleattività associative.

Il prof. Antonio Colom-bero, dirigente scolasti-co della struttura che oggiraggruppa 47 classi, traItc Denina, Istituto Pro-fessionale Pellico e Itis diVerzuolo, con un totaledi 991 allievi, ha volutotestimoniare l’importan-za dell’associazione co-me propulsore di attività,in un momento delicatoper la scuola, che neces-sita di spazi adeguati perle attività scolastiche.

A seguire Il momentodella consegna delleborse di studio (dell’im-porto di 200 euro circaciascuna) con il contri-buto della Fondazione

SALUZZO - Domeni-ca 20 gennaio è in pro-gramma il “Fitwalking delCuore”, la manifestazio-ne di solidarietà giuntaalla decima edizione. Laspecialità del “cammina-re veloce”, lanciata in Ita-lia dai fratelli Damilano,sta riscuotendo uno stra-ordinario successo, conoltre 500 manifestazioniin un anno e l’ingressonel programma ufficialedi maratone di grandeimportanza come quelledi Roma e Venezia.

Ma come nacque iltermine fitwalking?

«Non c’era un termi-ne in italiano che potes-se riassumere il gestoatletico – spiega GiorgioDamialno – e così pen-sammo a “fitwalking” vi-sto che nei paesi anglo-sassoni il camminareveloce si chiama “powerwalking”».

Il vostro lancio avevaed ha una base sportiva,ma sempre più si senteparlare di fitwalking intermini salutistici: conquali fondamenti?

«Ben presto ci siamoresi conto dei benefici diquesta pratica non ago-nistica, avvalorata poi daalcuni studi presso Asl ecentri medici. Ad esem-pio, con la Asl Cn1 ab-biamo avviato una colla-borazione per venire inaiuto ai 15 mila diabeticidella provincia di Cuneo.Per loro sono accertati ibenefici dell’attività di fi-twalking. Così come èavviato da due anni unprogetto con un ospeda-le di Milano per i malati dihiv, non nella cura dellamalattia ma per contra-stare gli effetti collateralidei farmaci. Con l’Asl1 diTorino l’iniziale progettosalute per i dipendentisul posto di lavoro è stato

ben presto esteso ancheai pazienti».

Pare di capire, che laparte salutistica è or-mai la più importante?

«Sempre da una ri-cerca, è stato accertatoche 1 euro investito nellasalute attraverso unonuovo stile di vita, pre-venzione e attività moto-ria per una persona, neltempo porta a 3 euro dirisparmio nella terapia.Con un guadagno di 2euro a persona è facilepensare a come si po-trebbe risanare i bilancidella sanità col risparmiosulle spese sanitarie».

Pensavate ad unsuccesso del generedel fitwalking?

Cucina tradizio-nale rivisitata eun ambienteaccogliente. Dacirca un mesel’offerta saluzze-se nel campodella ristorazio-ne si è arricchitacon il ristorante“Antiche Mura”.Il cuoco PaoloFraire, 26 anni, e Sabrina Aschieris, 19 annisono i giovani titolari del locale, che proponeanche serate speciali dedicate al pesce. Il cuocoarriva da una famiglia conosciuta nel campo delcommercio, visto che il papà Giorgio ha gestitoper anni il negozio di calze in via Piave.

RISTORANTE ANTICHE MURACucina tradizionale rivisitata

Cassa di risparmio diSaluzzo, per i diplomatiche hanno ottenuto il 100e lode: per il 2012 Va-nessa Seimandi di San-front, Chiara Vassallo eMarco Gonella di Manta;per il 2011 Flavio Barbe-ris di Villanova Solaro,Simona Isaia di Rossa-na e Michela Dalbesio diLagnasco.

Una borsa di studiospeciale in economiaaziendale, offerta dai fra-telli Maccagno, dell’omo-nima azienda edile bar-gese, è stata assegnataa Lorenzo FringuelloMingo di Envie.

E poi è toccato ai di-plomati del 1962, ritro-varsi in piena forma a 50anni di distanza dal con-seguimento del diploma,per la classe V A: Gio-vanni Allasia, GiorgioMauro, Gianfranco San-drone; per la V B: AldaBarbero, Luigi Isoardi,Lidia Restagno, PietroRosso, Laura Varolotti.

Dopo la premiazione,pranzo insieme per ricor-dare i tempi della scuolae gli insegnamenti ap-presi al “Denina”, checontinuano a tramandar-si di generazione in ge-nerazione

roberto ventura

Insegnanti per un giorno con ilcompito di gestire una classe dellascuola primaria. Giovedì 6 dicembre20 allieve che frequentano la IV Bdel liceo Soleri hanno preparato egestito un’unità didattica insieme a12 alluni di seconda della primariadi Rifreddo. Un lavoro coordinatodalla prof. Nadia Miretto, insiemealla colleghe valligiane LoredanaBonetto e Daniela Agù, che ha

PRIMARIA DI RIFREDDO AL LICEO SOLERIVenti allieve insegnanti per un giorno

portato alla realizzazione di giochi,canti, danze e attività pratiche peraiutare i bambini nell’integrazioneall’interno di classi sempre piùmultietniche. “Io più te fa noi” è iltitolo del progetto che proseguiràcon una seconda puntata anche ilprossimo 27 febbraio con unalezione di 3 ore nuovamente gestitadalle alunne delle superiori di viaTraversa del Quartiere.

«Onestamente no.Avevamo concepito il fi-twalking come progettosportivo legato alla mar-cia. La nostra idea, o for-se è solo un sogno, per

salvare la specialità è chesarebbe necessario arri-vare a delle manifesta-zioni popolari come lemaratone: marcia e fi-twalking insieme. Ben

presto, però, ci siamo resiconti che proporre il fi-twalking abbinato ad unnuovo stile di vita è an-che fondamentale per lasalute».

Domenica 20 genna-io 2013 a Saluzzo si svol-gerà il “Fitwalking delCuore” che negli ultimianni ha registrato unostraordinario succes-

so. Concludiamo que-sta chiacchierata conGiorgio Damilano chie-dendo: qual è la formulavincente che ha portataalla decima edizione?

«Abbiamo raggiuntonel 2012 il record dei5.100 partecipanti, diffici-le fare meglio di così. Ab-binare attività fisica e soli-darietà, devolvendo i pro-venti a progetti e alle asso-ciazioni, è stata la formulavincente che coinvolgeanche molti volontari e ap-passionati».

lorenzo francesconi

DOMENICA 16Primaveraaraba eAmericaDomenica 16 dicem-bre è in programma al-l’Oratorio Don Bosco diSaluzzo, dalle 16 alle18, il secondo incontrodel percorso formativodal titolo “Perché no?Giovani in missione” or-ganizzato dal centromissionario della dio-cesi. “Uno sguardo aSud e a Ovest. Prima-vera araba e AmericaLatina” è il tema dellarelazione di “geopoliti-ca 2” che sarà tenutada don Luca Margariae da Francesca Gallia-no. L’incontro, gratuitoe aperto a tutti, vuoleessere occasione perriflettere sul mondo epreparare, per chi vor-rà aderire, a dei viaggiin estate nei luoghi dimissione.

PAGNO - Sarà prorogata fino alla fine del 2013la convenzione con il Comune di Paesana per lagestione associata delle funzioni dell’ufficiotecnico, nella persona di Andrea Caporgno.Il tecnico è presente presso gli uffici comunali diPagno mezza giornata alla settimana per ilpubblico e segue inoltre l’edilizia pubblica. Il suocompenso, comprensivo di indennità e trasferta,è di 6.000 euro l’anno.

GESTIONE ASSOCIATACaporgno a Pagno e Paesana

SALUZZO - Sono le alunne che hanno dato piùsoddisfazione a famiglie e insegnanti, grazie alla loromedia scolastica del 9. Sabato 15 dicembre alle11,30 l’aula multimediale del liceo Soleri di via Tra-versa del Quartiere farà da cornice alla consegnadelle borse di studio per le studentesse più meritevo-li. Nella foto le tre premiate in memoria di Leo e EldaRemigante e della famiglia Gancia: da sinistra Mar-tina Carle di Barge (III E, media voto 9), Daniela Nunzidi Saluzzo (III A, media 9,4) e Francesca Testa diVerzuolo (II LA media 9,2). Tutte e tre porteranno acasa un assegno di 145 euro. Oltre a loro riceverà ilriconoscimento in memoria di Anna e Giacomo Solerianche Cristina Levet di Bellino, che ha terminato ilpercorso di studi lo scorso anno. Per lei l’assegnosarà di 56,24 euro, una cifra che le è stata consegnatain cinque tranche annuali a partire dalla prima.

Borse di studio al Liceo Soleri

Voto 9che media!

A sinistra i giovani premiati per la votazione di 100 e lode, a destra i diplomati del 1962 hanno ricordato l’esame di 50 anni fa

Recommended